View Full Version : AHCI
Jeremy01
29-06-2009, 23:33
cosa significa gli hard-disk configurati in AHCI ?
testone73
29-06-2009, 23:40
http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI
ciao
Jeremy01
30-06-2009, 00:21
http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI
ciao
in verità sapevo già la "definizione"...piu che altro vorrei capire cosa cambia impostando questa funzione (è quella che si imposta nel bios giusto?...o è automatica?), se è possibile usare un HD sataII senza perdere prestazioni anche non impostandolo...
ma vorrei alcune info anch'io.
ho assemblato il PC nuovo,appena acceso sono entrato nel bios ed attivato il modo AHCI, poi ho provato ad installare il S.O.
Quasi subito mi vengono richiesti i driver per gli HD, non avendo fatto il floppy e non avendo il lettore floppy, ho provato a mettere il cd della scheda madre, ho fatto sfoglia fino ad indicare la posizione dei driver per il sata, ma niente da fare.
Dopo vari tentativi ho tolto dal bios AHCI ed installato.
Poi ho formattato gli altri HD.
domanda: se adesso provo a impostare AHCI con il sistema operativo installato e magari con i driver copiati su un HD, combino un casino:cry: , non mi installa il supporto AHCI :( o va tutto liscio?:D
ciao
La tecnologia AHCI permette l'utilizzo di feature come rimozione dei dischi sAta a caldo e NCQ (native command quequing, vi rimando ai motori di ricerca per le tante spiegazioni disponibili).
Lo stesso RAID utilizza alcune feature di AHCI (vedi NCQ).
Offre vantaggi in termini di prestazioni difficilmente evidenziabili in ambito domestico.
Se si dispone di un controller sAta che supporta AHCI e dei relativi driver, tanto vale abilitarlo; in caso contrario (controller impostato come IDE compatibile o enanched), comunque, difficilmente noterete differenze (tenendo presente che i dischi da 7200giri non riescono neanche a saturare completamente la banda passante disponibile con i vecchi controller ata133, che io sappia).
domanda: se adesso provo a impostare AHCI con il sistema operativo installato e magari con i driver copiati su un HD, combino un casino:cry: , non mi installa il supporto AHCI :( o va tutto liscio?:D
ciao
Devi prima abilitare AHCI in Windows, successivamente dovrai attivare la modalità nel bios e quindi installare gli appositi driver del controller.
Se hai Intel ti basterà installare il Matrix Storage Manager: Click (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17412&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista%2032&lang=ita)
Questa invece è la versione con i soli driver, anche per l'eventuale installazione da floppy o pendrive durante il setup di Windows: Click (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17413&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista%2032&lang=ita)
Per l'abilitazione a posteriori di AHCI:
Windows XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003)
Windows Vista (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Jeremy01
30-06-2009, 16:48
La tecnologia AHCI permette l'utilizzo di feature come rimozione dei dischi sAta a caldo e NCQ (native command quequing, vi rimando ai motori di ricerca per le tante spiegazioni disponibili).
Lo stesso RAID utilizza alcune feature di AHCI (vedi NCQ).
Offre vantaggi in termini di prestazioni difficilmente evidenziabili in ambito domestico.
Se si dispone di un controller sAta che supporta AHCI e dei relativi driver, tanto vale abilitarlo; in caso contrario (controller impostato come IDE compatibile o enanched), comunque, difficilmente noterete differenze (tenendo presente che i dischi da 7200giri non riescono neanche a saturare completamente la banda passante disponibile con i vecchi controller ata133, che io sappia).
Devi prima abilitare AHCI in Windows, successivamente dovrai attivare la modalità nel bios e quindi installare gli appositi driver del controller.
Se hai Intel ti basterà installare il Matrix Storage Manager: Click (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17412&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista%2032&lang=ita)
Questa invece è la versione con i soli driver, anche per l'eventuale installazione da floppy o pendrive durante il setup di Windows: Click (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17413&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista%2032&lang=ita)
Per l'abilitazione a posteriori di AHCI:
Windows XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003)
Windows Vista (http://support.microsoft.com/kb/922976)
1. nel bios ho la possibilità di scegliere tra RAID IDE AHCI, ed avendo 2 SATAII in raid0 piu un SATAII e un IDE seleziono RAID: questo compoerta automaticamente anche la funzione AHCI?
2. se ho un hd sataII e seleziono IDE (ne raid e ne ahci), sto utilizzando l'hd con le stesse prestazioni e caratteristiche di un IDE?
1. nel bios ho la possibilità di scegliere tra RAID IDE AHCI, ed avendo 2 SATAII in raid0 piu un SATAII e un IDE seleziono RAID: questo compoerta automaticamente anche la funzione AHCI?
2. se ho un hd sataII e seleziono IDE (ne raid e ne ahci), sto utilizzando l'hd con le stesse prestazioni e caratteristiche di un IDE?
1- Come detto sopra, utilizzando RAID vengono sfruttate anche alcune caratteristiche peculiari dell'interfaccia AHCI (vedi NCQ, QUI (http://www.sata-io.org/technology/ncq.asp) trovate una bella spiegazione in inglese).
Per far sì che questo avvenga si deve disporre, oltre dei relativi driver per il sistema operativo, di un adeguato controller sAta (quelli attuali integrati nelle schede madri lo sono spesso), in questo thread trovi qualche dettaglio: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1026789)
NCQ attivato o meno, comunque, il divario prestazionale in ambito domestico è difficilmente visibile bench a parte.
2- Stai emulando la presenza e di un controller IDE/EnanchedIDE (meglio il secondo, QUI (http://www.dewassoc.com/kbase/hard_drives/ide_eide_qa.htm#Q4) trovi alcune differenze) e un relativo disco pATA. Questo per garantire la massima compatibilità durante e dopo l'installazione del sistema operativo (es. non disponi del floppy per caricare gli opportuni driver per il riconsocimento del controller sAta).
Anche qui bisogna separare i bench dall'utilizzo quotidiano in ambito domestico, in cui le differenze della modalità IDE/EIDE rispetto ad AHCI/RAID sono difficilmente evidenziabili (a parità di caratteristiche dei dischi).
-------
PS: Parlando di dischi a 10000rpm o configurazioni particolari e di livello superiore (es. SCSI) le cose cambiano un po' (la saturazione della banda fornita dal controller non è un limite così lontano), ma si tratta di circostanze che non rappresentano l'utenza media casalinga, oggetto del nostro discorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.