View Full Version : consigli per una distro 2
Ranma25783
29-06-2009, 20:57
Allora, mettiamo per un attimo da parte le pene dell'inferno che mi ha fatto passare l'odiato linpus...
ho un vecchio PC desktop di 2 GHZ, 256 mb RAM, scheda video nVidia 128mb, 60 GB HD... che distro potrei metterci, sapendo che di linee di comando nn ne voglio proprio sapere (al max per qualke configurazione, e MAI x installare), e che Ubuntu & co nn vanno bene xkè sono esosi in richieste hw?
Zenwalk
http://www.zenwalk.org/
jeremy.83
30-06-2009, 09:25
debian + xfce
ma devi superare la tua paura per la riga di comando :asd:
Ranma25783
30-06-2009, 22:00
la mia nn è paura, è rassegnazione dopo aver avuto tra le mani (se si esclude la piccolissima parentesi SuSE-KDE) la peggior distro Linux... con TUTTE le altre dubito sarebbe capitato tutto questo...
e un conto è giustamente configurare il sistema, UN ALTRO è installare prog, su questo secondo punto proprio sono intransigente.
la mia nn è paura, è rassegnazione dopo aver avuto tra le mani la peggior distro Linux... con TUTTE le altre dubito sarebbe capitato tutto questo...
e un conto è giustamente configurare il sistema, UN ALTRO è installare prog, su questo secondo punto proprio sono intransigente.
Mha io uso debian con gnome, come software per la gestione pacchetti uso synaptic, mi ci trovo bene e quando installo qualche pacchetto a mano il quale mi chiede un mare di dipendenze metto in pasto a synaptic la dipendenza che mi manca così in automatico mi installa anche tutte le altre dipendenze.
Si può sembrare una porcheria però quando hai poco tempo è comodo e funziona :D dopo di che reinstallo a mano il pacchetto che precedentemente volevo installare ;)
Se invece devi ricompilare il programma bhè quella è una procedura universale per qualsiasi distribuzione linux, infatti nel pacchetto dei sorgenti troverai un file di testo con la procedura per l'installazione ;)
Ovviamente in Debian dipende anche dai Repository che metti per avere un parco software + o - "all'avanguardia" ma meno stabile oppure un parco software più "obsoleto" ma decisamente stabile (scelta consigliata per un server)
Io uso la Sid che è la + aggiornata ma anche la + instabile, ma per l'utilizzo che ne faccio io (Desktop) la reputo stabile come una roccia :D se non quando faccio qualche operazione strana magari con software Kde-based utilizzando Gnome come DE :D :D
un pò di campanilismo
prova
Opengeu http://opengeu.intilinux.com/Home.html
tra un pò dovrebbe uscire la stabile della 9.04 che promette grandi cose
dovrebbe essere più leggera di xubuntu
ciao
Ranma25783
01-07-2009, 14:43
ma ke mi dite di mandriva?
ma ke mi dite di mandriva?
non male come distro, facile e molto curata graficamente ma 256mb di ram sono troppo pochi
ma ke mi dite di mandriva?
ottima è la mia preferita?
facile da usare, ottima per prestazioni...
riconoscimento hw non c'è di meglio
hai gia' montato di serie i driver ati-nvidia
io la uso sul pc in firma
mentalrey
03-07-2009, 05:47
non male come distro, facile e molto curata graficamente ma 256mb di ram sono troppo pochi
Quoto, a parte il fatto che per la fretta che hanno gli sviluppatori di
mandriva ogni tanto qualche MEGA cappellata ce la infilano dentro
vedi nella 2008 che ci fu un problema tra repository e kernel
e i pacchetti i686 non si installavano, ma solo quelli 586.
Per il genere di macchina che hai sarebbe meglio attestarsi su
distribuzioni linux che seguano filosofie di leggerezza.
vedi per l'appunto Zenwalk - Fedora LXDE (http://www.lxde.org/) edition - Xubuntu (non mi piace) - anche dreamlinux
Se pero' ti piace KDE o Gnome, PcLinuxOS e' un filino piu' leggero di mandriva
e decisamente piu' stabile come concezione dei pacchetti,
usa una filosofia decisamente in linea con le tue aspettative di "NO terminal"
Sabayon si vanta di avere un ottimo riconoscimento hardware, quando esce la versione 5 (agosto/settembre) forse la proverò.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.