spetrantoni
01-02-2002, 09:24
Ho letto su alcune riviste specializzate che nei CD i dati sono scritti a pacchetti di 2352 byte che nel caso di CD per programmi (o dati ) solo 2048 byte vengono utilizzati per le informazioni mentre i restanti 304 byte sono usati per la correzione d’errore o di controllo.
Nel caso dei CD AUDIO o nei VIDEO-CD i blocchi di dati sono sempre di 2352 byte ma questa volta le informazione audio o video occupano una quantità maggiore di 2048 ossia 2200-2300(il valore esatto al momento non lo ricordo) mentre alla correzione d’errore è lasciata una porzione minore.
La differenza nasce dal fatto che la perdita anche di un solo byte di dati per un programma può essere fatale e non permetterne l’utilizzo, mentre un piccolo errore in un filmato o in un file sonoro sarebbe difficilmente percepibile anche da un audiofilo.
Concludendo un CD audio contiene circa il 14% di informazioni in + rispetto un CD DATI.
Domanda
Io ho creato un filmato in formato DivX e volevo sapere se esiste un programma (ed eventualmente quali sono le impostazioni che devo settare) che mi permetta di sfruttare quel 14% in + di spazio; considerando che si tratta comunque di un filmato ( come l’MPEG1 dei video-CD) e come tale meno sensibile ad eventuali errori.
Grazie in anticipo per la risposta…..
Salvatore (San Cataldo CL)
Nel caso dei CD AUDIO o nei VIDEO-CD i blocchi di dati sono sempre di 2352 byte ma questa volta le informazione audio o video occupano una quantità maggiore di 2048 ossia 2200-2300(il valore esatto al momento non lo ricordo) mentre alla correzione d’errore è lasciata una porzione minore.
La differenza nasce dal fatto che la perdita anche di un solo byte di dati per un programma può essere fatale e non permetterne l’utilizzo, mentre un piccolo errore in un filmato o in un file sonoro sarebbe difficilmente percepibile anche da un audiofilo.
Concludendo un CD audio contiene circa il 14% di informazioni in + rispetto un CD DATI.
Domanda
Io ho creato un filmato in formato DivX e volevo sapere se esiste un programma (ed eventualmente quali sono le impostazioni che devo settare) che mi permetta di sfruttare quel 14% in + di spazio; considerando che si tratta comunque di un filmato ( come l’MPEG1 dei video-CD) e come tale meno sensibile ad eventuali errori.
Grazie in anticipo per la risposta…..
Salvatore (San Cataldo CL)