PDA

View Full Version : SSD solo nell'1,5% dei notebook


Redazione di Hardware Upg
26-06-2009, 14:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-solo-nell-1-5-dei-notebook_29445.html

Una recente ricerca mette in luce il reale livello di penetrazione nel mercato delle unità SSD. Prezzi ancora troppo alti, non in grado di giustificare l'incremento prestazionale

Click sul link per visualizzare la notizia.

DarthFeder
26-06-2009, 15:11
Edit per cacchiata abnorme :asd:

Dico solo che finchè costano tanto hai voglia che non ne vendono a tonnellate...

wizard1993
26-06-2009, 15:12
era prevedibile comunque; il costo di un ssd buono supera il costo dell'intero laptop in certi casi

Maxt3r
26-06-2009, 15:18
Gli SSD sviluppano decisamente un calore decisamente infhttp://www.hwupgrade.it/forum/register.php?action=signuperiore rispetto agli hard disk tradizionali ...

ciro207
26-06-2009, 15:24
Beh 1,5% per un prodotto ancora di nicchia dal costo spaventoso non mi sembra male, anzi...

GByTe87
26-06-2009, 15:39
Al costo alto aggiungo anche il calore prodotto, sicuramente superiore a quello di un normale hard disk...in un portatile è necessario valutare anche questo fattore.

Sei davvero sicuro di quello che stai dicendo?

Debian-LoriX
26-06-2009, 15:41
In ogni caso i dischi SSD sono il futuro, così come i led lo sono per l'illuminazione d'ambiente... io aspetto che scendano a prezzi più popolari, magari coglierò l'occasione per sostituire il portatile
:)

Severnaya
26-06-2009, 15:43
il costo è ancora proibitivo


aggiungiamo che la grande distribuzione nn ne conosce ancora i benefici che per molti utenti vengono anche definiti superflui

"Nonostante il costo di tali soluzioni stia scendendo in modo vertiginoso, il prezzo per GB è ancora troppo alto, soprattutto se paragonato alle alternative tradizionali. Solo il tempo, unito all'avvio del processo produttivo a 30 nanometri sancirà il reale successo e la definitiva diffusione delle unità SSD."


qualcuno conosce meglio le tempistiche della prodzione a 30nm?

DarthFeder
26-06-2009, 15:46
Sei davvero sicuro di quello che stai dicendo?

Da quel che ne sapevo io, gli ssd hanno il brutto vizio di scaldare parecchio...poi non ne ho mai toccato uno con mano, quindi non saprei.

Severnaya
26-06-2009, 15:48
da quello che ho letto nn dovrebbero scaldare molto, usano 4 o 5 W se nn erro.

floc
26-06-2009, 15:59
sdd che scaldano? ma per favore...

costano un occhio, e' tutto li' il problema :)

cionci
26-06-2009, 16:04
Da quel che ne sapevo io, gli ssd hanno il brutto vizio di scaldare parecchio...poi non ne ho mai toccato uno con mano, quindi non saprei.
Generalmente scaldano molto meno delle unità meccaniche, anche se all'aumentare della capacità il calore prodotto aumenta quasi linearmente (a parità di tecnologia), mentre per gli hard disk meccanici l'aumento è minimo.
Cioè: un hard disk meccanico da 500 GB consuma circa quanto un hard disk meccanico da 1 TB, un SSD da 128 GB consuma quasi il doppio di un SSD da 64 GB.

Fare un confronto diretto è difficile, anche perché si parla di dimensioni diverse.
Gli SSD di dimensioni più piccole (che sono quelli che vanno ad equipaggiare i portatili) consumano sicuramente meno di un hard disk meccanico.

Micene.1
26-06-2009, 16:28
Da quel che ne sapevo io, gli ssd hanno il brutto vizio di scaldare parecchio...poi non ne ho mai toccato uno con mano, quindi non saprei.

sono fatti solo da chip, consumano qualche watt, nn hanno partimeccaniche in movimento...questo dovrebbe farti capire che nn scaldano

FioriDelMale
26-06-2009, 16:53
Al costo alto aggiungo anche il calore prodotto, sicuramente superiore a quello di un normale hard disk...in un portatile è necessario valutare anche questo fattore.

decisamente no..e in linea teorica consumano anche meno circa 5w un hdd a testine dai 3ai 4,5w per gli ssd..

AceGranger
26-06-2009, 17:54
Generalmente scaldano molto meno delle unità meccaniche, anche se all'aumentare della capacità il calore prodotto aumenta quasi linearmente (a parità di tecnologia), mentre per gli hard disk meccanici l'aumento è minimo.
Cioè: un hard disk meccanico da 500 GB consuma circa quanto un hard disk meccanico da 1 TB, un SSD da 128 GB consuma quasi il doppio di un SSD da 64 GB.

Fare un confronto diretto è difficile, anche perché si parla di dimensioni diverse.
Gli SSD di dimensioni più piccole (che sono quelli che vanno ad equipaggiare i portatili) consumano sicuramente meno di un hard disk meccanico.

Non è vero, la dimensione è ininfluente.

Quello che consuma veramente sono il controller e la cache, presenti in tutti i dischi.

Le celle se non vengono usate non consumano, il dato lo mantengono comunque, non sono mica volatili, quindi l'avere 5 o 10 chip cambia poco nulla, l'alimentazione del chip in se sara una stupidata.
Infatti controllando anche i datasheet i consumi sono identici per tutti i tagli e differiscono solo se di diversa serie.

Un vertex consuma 2 Watt, un trascendent meno di 2.

E sono tremendamente piu freschi rispetto a uno meccanico

cionci
26-06-2009, 18:08
Io ero convinto che quelle che scaldavano di più fossero le memorie...ovviamente se in uso.

actaris
26-06-2009, 18:18
Però....
Io ho un Dell Mini 9 a cui ho upgradato l'SSD mettendoci su un 64 gb.... Mi trovo benissimo ( apro l'off topic: questo è un computerino da cui non mi separerò finchè campa, grazie ad ubuntu ed il nuovo disco da 64 gb ci faccio di tutto lavorativamente parlando, dall'office alla vpn passando per il controllo remoto e sta comodamente nel borsello ) ma il calore del disco è nettamente avvertibile: di sicuro la scocca scotta quanto quella del notebook con HD tradizionale... Più freddo non è di certo!

AceGranger
26-06-2009, 18:24
Però....
Io ho un Dell Mini 9 a cui ho upgradato l'SSD mettendoci su un 64 gb.... Mi trovo benissimo ( apro l'off topic: questo è un computerino da cui non mi separerò finchè campa, grazie ad ubuntu ed il nuovo disco da 64 gb ci faccio di tutto lavorativamente parlando, dall'office alla vpn passando per il controllo remoto e sta comodamente nel borsello ) ma il calore del disco è nettamente avvertibile: di sicuro la scocca scotta quanto quella del notebook con HD tradizionale... Più freddo non è di certo!

bè dovresti aprire il portatile e vedere cosa sta a fianco dell'SSD, perchè probabilmente sono gli altri componenti che scaldano lui e il resto della scocca.

Guarda io l'ho come principale con SO e sotto ce ne sta uno meccanico con i dati, ora il meccanico non è in uso ed è piu caldo di parecchio rispetto all'ssd che è praticamente freddo, non è nemmeno tiepido;

imperatore_bismark
26-06-2009, 18:35
beh con quei prezzi ke volevano... il gioco nn vale la candela!

s12a
26-06-2009, 19:11
Il "problema" degli SSD e` che appunto non essendoci parti in movimento, tutta l'energia impiegata viene convertita in calore, mentre negli HDD anche per produrre movimento.
Abbiamo quindi che gli SSD consumano uguale o meno ma producono piu` calore.

King83
26-06-2009, 19:12
bè se calcolate che fino a meno di 12mesi fa gli ssd + economici avevano un rapporto 6euro/GB mentre ora siamo sui 3euro/GB direi che stanno calando velocemente di prezzo e se arrivano fra un anno a 1euro/GB è fatta diventa appetibile x molti

SAND
26-06-2009, 20:58
Il "problema" degli SSD e` che appunto non essendoci parti in movimento, tutta l'energia impiegata viene convertita in calore, mentre negli HDD anche per produrre movimento.
Abbiamo quindi che gli SSD consumano uguale o meno ma producono piu` calore.

Primo principio della termodinamica:
L'energia non si crea nè si distrugge ma si trasforma.
Mi domando: In cosa si trasforma l'energia cinetica dell'hd?

Di solito alla fine dei cicli energetici si trasforma quasi sempre in... calore: dissipato nell'ambiente visto che i sistemi isolati non credo esistano in natura

SAND
26-06-2009, 21:02
bè se calcolate che fino a meno di 12mesi fa gli ssd + economici avevano un rapporto 6euro/GB mentre ora siamo sui 3euro/GB direi che stanno calando velocemente di prezzo e se arrivano fra un anno a 1euro/GB è fatta diventa appetibile x molti

Beh, per me anche 1 euro al Gb è tanto...
Il mio prossimo HD per portatile sarà almeno da 500gb e non credo rinuncerei ad un 7200 per un ssd da 64gb... non ci sto... e molti altri non ci stanno anche solo per applicazioni pro senza considerare svago e media.

frankie
26-06-2009, 22:18
Però....
Io ho un Dell Mini 9 a cui ho upgradato l'SSD mettendoci su un 64 gb.... Mi trovo benissimo ( apro l'off topic: questo è un computerino da cui non mi separerò finchè campa, grazie ad ubuntu ed il nuovo disco da 64 gb ci faccio di tutto lavorativamente parlando, dall'office alla vpn passando per il controllo remoto e sta comodamente nel borsello )

Cosa hai montato come SSD?

io ho un eeePC900A, il cui disco originale fa letteralmente schifo, soprattutto in scrittura. Ho preso e mi è arrivato oggi l'SSD Runcore sata da 16GB, beh più di 4€ a GB, ma da sito e recensioni lo danno a 125 in lettura e 70 in scrittura.

Solo che potrò fare l'upgrade solo da sabato prossimo, prima mi serve e non posso assolutamente rischiare di rimanere senza.

Anche io non penso di separarmi a breve. E' la mia misura perfetta. E penso di rimediare all'unica pecca che ha.

In topic: bisognerebbe vedere bene perchè se il mercato SSD è quello dei netbook non siamo messi bene.

Tututa
27-06-2009, 12:41
io swosho alla grande col mio s101 con l'ssd da 16 gb!|| :sborone:

Quando scenderanno ci metterò un bel 64 Gb , ed andrò alla grande!!! :ops2:


walk on
ttt

!fazz
28-06-2009, 13:14
quindi secondo te un SSD è una resistenza, una stufetta elettrica molto costosa... l'energia che consumano serve anche per alimentare i transistor e consentire l'immagazzinamento degli elettroni... non è che semplicemente l'energia che non usi per far girare i piatti viene convertita tutta in calore...

e invece è proprio così, tutta l'energia che viene utilizzata da qualsiasi circuito elettronico di trasforma in calore quindi a occhio la tesi che il consumo aumenta linearmente con la capacità potrebbe essere accettabile

Micene.1
28-06-2009, 14:33
Il "problema" degli SSD e` che appunto non essendoci parti in movimento, tutta l'energia impiegata viene convertita in calore, mentre negli HDD anche per produrre movimento.
Abbiamo quindi che gli SSD consumano uguale o meno ma producono piu` calore.

banalizzando: partiamo dai dati - consumano sui 2-3-4watt

prendi un integrato..che ne so un moderno chip sui 60 nm e qualche milione si transistor ad "architettura semplice" (staimo parlando di celle di memoria nn cpu)...fagli consumare 3-4w...scalda? (si scalda)....prendi 8 chip di questo tipo e fai consumare loro 4w/8 scalda?...mettici pure i controller , ram piste etc. ruisultato: nn scalda

SAND
28-06-2009, 15:18
se fosse come dici tu qualsiasi circuito elettronico sarebbe assimilabile ad una resistenza equivalente, più cresce il circuito, più cresce la resistenza. in realtà non è così, soprattutto in oggetti complessi come un SSD pensare di poterlo descrivere complessivamente come semplice elemento resistivo non ha senso, anche considerando la sola parte "elettrica/elettronica". e comunque si stanno confrontando pere con mele, una struttura meccanica a piatti magnetici e una struttura puramente elettrica/elettronica.

rinnovo... e allora se una parte di quei 4 watt non va in calore dove va? energia potenziale elettronica? Mhhhh

.:LoZar:.
29-06-2009, 17:12
Il "problema" degli SSD e` che appunto non essendoci parti in movimento, tutta l'energia impiegata viene convertita in calore, mentre negli HDD anche per produrre movimento.
Abbiamo quindi che gli SSD consumano uguale o meno ma producono piu` calore.

:doh:
ma che stai a dì??
Anche secondo la tua stessa "teoria" i drive tradizionali consumerebbero di più perchè oltre all'attrito ci sarebbero i circuiti che secondo te convertono in calore il 100% dell'energia (wow un rendimento pari a 1 complimenti abbiamo trovato i modo per scaldarci :asd: )!!

Ho capito l'effetto Joule ma insomma... :D