View Full Version : Portatile per Architettura...
a settiembre dovrei finalment einiziare il corso di Edile Architettura e vorrei prendermi un portatile abb buono...
sono indeciso soprattutto sulle dimensioni dello schermo...non so quanto porteri in giro un pc con schermo da 16-17" ma probabilmente preferirei molto un 13" magari con una risoluzione elevata...
come caratteristiche pensavo di stare su p8600 , geffo 9300-9400 4 gb di ram disco da 320gb 7200...
avete qualche consiglio in particolare ?
una cosa fondamentale, quanto vuoi spendere?
Se hai un budget sotto i 1.600€ prendi un qualsiasi consumer; molto importanti però sono il processore, se dual consiglio minimo un T9550, almeno 4gb di ram e un hd preferibilmente da 7.200rpm; per lo storage, bastano anche 250gb, al limite ci sono gli hd esterni per il backup.
Come monitor non scenderei sotto un 15.4", hanno un peso ottimale e non diventi cieco usando autocad e compagnia bella; come risoluzione almeno una 1440x900.
Guarda molto bene anche il sistema di raffreddamento perchè ti capiterà spessissimo di utilizzarlo per sessioni di lavoro stressanti a temperature estive e molti portatili qui da noi(soprattutto Acer, chissà perchè...) si piantano per il caldo dopo 7-8 ore con la cpu al 100%.
Se invece hai un budget sopra quella cifra vai di Workstation tipo precision M4400 che ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni; peso minimo, chassis in magnesio, scheda video Quadro, stabilità garantita e monitor 1440x900 a led opaco, si può montare anche il 1920x1200.
Per la gpu, nel consumer guarda che sia Nvidia e che abbia almeno 512mb di ram dedicata
prevalentemente renderizzo a casa ( ho una workstation i7 che vedi in firma ) il portatile lo utilizzerei solo in facoltà , ovvero ci lavorerei molto poco rispetto al lavoro fatto a casa...
un pc per spostare e aprire i progetti a lezione ecc...niente di esoso insomma...
il fatto che non so quanto sarei comodo a portare un 15" o più in facoltà...:D
Un notebook con schermo piccolo a risoluzione elevata non te lo consiglio per lavorare con autocad e simili, alla lunga affaticheresti molto la vista, soprattutto se lavorerai esclusivamente su quello (nel senso che sarà il tuo unico pc)...al massimo se lo vuoi da 13,3'' puoi prendere in considerazione l'idea di un monitor esterno da tenere a casa e collegarci il notebook quando devi lavorare.
Riguardo alla configurazione quella che hai scritto può anche andare bene, forse ti potresti trovare un po in difficoltà con la scheda video se farai progetti in 3d molto complessi.
prevalentemente renderizzo a casa ( ho una workstation i7 che vedi in firma ) il portatile lo utilizzerei solo in facoltà , ovvero ci lavorerei molto poco rispetto al lavoro fatto a casa...
un pc per spostare e aprire i progetti a lezione ecc...niente di esoso insomma...
il fatto che non so quanto sarei comodo a portare un 15" o più in facoltà...:D
Guarda, io studio arch e ti posso dire che alla fine ti ritroverai a lavorare al 90% in facoltà visto che spessissimo dovrai rimanere con gli altri del gruppo a lavorare assieme per presentare le cose al prof da far revisionare; il processore tis ervirà perchè praticamente da Photoshop ad Ecotect ad Autocad a 3DsMax lo usano in maniera intensiva, così anche la ram.
Anche perchè rimanendo in aula dalle 9 alle 8 di sera durante i laboratori non credo tu abbia voglia di metterti a lavorare da casa.
Qui dove sono io praticamente nessuno ha un pc fisso a casa e chi ce l'ha lo usa solo per fare quei 2-3 render alla fine dell'anno; il resto del lavoro vine svolto in gruppo in aula per ovvi motivi di tempo e logistica.
un 15.4 da 3kg entra benissimo in una borsa o in uno zainetto tipo eastpack, basta usarlo con la skin.
Dimenticavo, i prof non guardano mai i progetti a PC, vogliono sempre le tavole stampate per le revisioni :asd:
Guarda, io studio arch e ti posso dire che alla fine ti ritroverai a lavorare al 90% in facoltà visto che spessissimo dovrai rimanere con gli altri del gruppo a lavorare assieme per presentare le cose al prof da far revisionare; il processore tis ervirà perchè praticamente da Photoshop ad Ecotect ad Autocad a 3DsMax lo usano in maniera intensiva, così anche la ram.
Anche perchè rimanendo in aula dalle 9 alle 8 di sera durante i laboratori non credo tu abbia voglia di metterti a lavorare da casa.
Qui dove sono io praticamente nessuno ha un pc fisso a casa e chi ce l'ha lo usa solo per fare quei 2-3 render alla fine dell'anno; il resto del lavoro vine svolto in gruppo in aula per ovvi motivi di tempo e logistica.
un 15.4 da 3kg entra benissimo in una borsa o in uno zainetto tipo eastpack, basta usarlo con la skin.
Dimenticavo, i prof non guardano mai i progetti a PC, vogliono sempre le tavole stampate per le revisioni :asd:
capito..:)
sto guardando ora...
ci sarbbe il dell xps 16" però ha una scheda video ati obsoleta...non capisco eprchè non abbiano adottato qualcosa di decente...:mbe:
capito..:)
sto guardando ora...
ci sarbbe il dell xps 16" però ha una scheda video ati obsoleta...non capisco eprchè non abbiano adottato qualcosa di decente...:mbe:
ok ma il busget?:D è la cosa fondamentale:stordita:
sul sito dell vai a guardare i Precision, c'è anche da 14"
gli xps sono dei plasticoni, brutti e grossi, lascia perdere :D
Devi entrare nel settore businness del sito Dell ;)
ok ma il busget?:D è la cosa fondamentale:stordita:
sul sito dell vai a guardare i Precision, c'è anche da 14"
gli xps sono dei plasticoni, brutti e grossi, lascia perdere :D
Devi entrare nel settore businness del sito Dell ;)
budget , diciamo che non ci sono problemi di budget...lo pagheranno i miei...non voglio spendere tanto visto che non mi serve niente di troppo esoso...:D
il dell xps 16 mi sembra tutto fuorchè plasticoso...
acer e hp..quelli si che sono plasticosi...:D
budget , diciamo che non ci sono problemi di budget...lo pagheranno i miei...non voglio spendere tanto visto che non mi serve niente di troppo esoso...:D
il dell xps 16 mi sembra tutto fuorchè plasticoso...
acer e hp..quelli si che sono plasticosi...:D
fidati, ho potuto toccare con mano sia gli studio che gli studio XPS al mediaworld qui vicino e ti posso assicurare che oltre ad essere belli grossi sono anche plasticosi :D
se non vuoi spendere troppo per i Precision ci sono anche i Latitude, non montano le Quadro ma sono ottimi comunque.
oltre ai dell invece ?
ci sono gli HP 8530w e i fujitsu Scaleo ma hanno prezzi che superano i 2.000€, i Dell sono le uniche workstation a prezzi abbordabili e soprattutto completamente personalizzabili.
Se vai su consumer invece, gli HP per quanto possano sembrare "plasticosi" sono ottimi.
santo90rn
27-06-2009, 12:26
Dai un'occhiata anche ai santech!
Io sono nelle tue stesse condizioni, dovrei iniziare Archi a settembre (sempre se passo il test :D ) e dato che il pc di casa è vecchio pensavo di prendere un notebook buono da usare anche a casa.
Prova a guardare l' X47.
Il precision dell sarebbe il max ma costa un po' tanto...
santo90rn
27-06-2009, 20:03
@ Marci: te che ci sei dentro, perchè dici meglio una nVidia?
@ Marci: te che ci sei dentro, perchè dici meglio una nVidia?
Perchè a parte le ultime versioni di Autocad, revit e 3DsMax che si sono convertiti al DirectX gli altri software usano tutti l'Open-GL e le schede ATi gaming sotto questo aspetto creano qualche problemino, le Nvidia gaming invece vanno alla grande anche in Open-GL; il discorso si annulla parlando di schede pro dove sia Nvidia che ATi sono ottime
Anch'io sono studente di architettura (ancora per poco :D ) e quoto quello scritto da Marci. Dopo la rapida diffusione dei laptop nell'università, ormai si lavora soprattutto in facoltà, nelle aule o in biblioteca (che ormai è diventata come un'aula di informatica con decine e decine di portatili sui tavoli :D ).
Per quanto riguarda gli HP consumer, io escluderei il DV5 perchè ha problemi di surriscaldamento. ;)
ieri sono passato al mediaword...
c'era uno studio 15" e lo studio xps da 16...sembravano ben fatti...a parte alcune caratteristiche ( la vga dell xps 16 proprio non la digerisco )...
poi c'era un hp , con q9000 che dire plasticoso è un complimento...però come caratteristiche era priaticamente perfetto e non costava nemmeno tanto...
Dj Antonino
29-06-2009, 12:05
ieri sono passato al mediaword...
c'era uno studio 15" e lo studio xps da 16...sembravano ben fatti...a parte alcune caratteristiche ( la vga dell xps 16 proprio non la digerisco )...
poi c'era un hp , con q9000 che dire plasticoso è un complimento...però come caratteristiche era priaticamente perfetto e non costava nemmeno tanto...
Il mio consiglio é di guardare anche in rete per i cosidetti "refurbished".. io il mio m4400 l'ho preso così e ho risparmiato parecchio, praticamente compri una workstation mobile al prezzo di un notebook consumer :asd: fatti un giro su ebay.co.uk, l'unica cosa da controlare veramente (oltre ai feedback ovvio :) ) é se viene inclusa la garanzia di 3 anni ;)
dove si trovano i refurbished dell ?
Dj Antonino
29-06-2009, 16:55
dove si trovano i refurbished dell ?
fatti un giro su ebay.co.uk
ci sono venditori seri che ne vendono a carrettate, li riconosci dal fatto che sono dei Dell Registered Partner. I refurb si trovano anche nell'outlet della Dell, ma su ebay costano meno, hai più scelta e so per certo che spediscono in italia :)
ci sono venditori seri che ne vendono a carrettate, li riconosci dal fatto che sono dei Dell Registered Partner. I refurb si trovano anche nell'outlet della Dell, ma su ebay costano meno, hai più scelta e so per certo che spediscono in italia :)
Ma l'outlet della Dell è solo dagli Stati Uniti, giusto?
ne ho trovato uno in UK che vende a buon prezzo.. , e' partner e spedisce in italia..
qualcuno ha esperienze dirette con questi refurb Dell ?
Dj Antonino
29-06-2009, 18:58
Ma l'outlet della Dell è solo dagli Stati Uniti, giusto?
C'é anche in Gran Bretagna
www.dell.co.uk/outlet
Dj Antonino
29-06-2009, 18:59
ne ho trovato uno in UK che vende a buon prezzo.. , e' partner e spedisce in italia..
qualcuno ha esperienze dirette con questi refurb Dell ?
hai PM ;)
santo90rn
30-06-2009, 16:30
Domanda per Marci: mi spiegheresti meglio la faccenda delle schede ati ed nvidia e delle opengl con i programmi? Come la vedresti una radeon hd 4650? Si riscontrano problemi grossi con le ati?
Grazie e scusa l'inesperienza
Domanda per Marci: mi spiegheresti meglio la faccenda delle schede ati ed nvidia e delle opengl con i programmi? Come la vedresti una radeon hd 4650? Si riscontrano problemi grossi con le ati?
Grazie e scusa l'inesperienza
le Ati consumer non hanno mai brillato in Open GL e siccome praticamente tutti i software professionali tranne gli ultimi Autodesk usano OpenGL avresti problemi di incompatibilità, errori di visualizzazione ecc... quindi se non vuoi orientarti su Quadro o FirePro o GL meglio puntare su Nvidia GeForce, per quanto riguarda i giochi invece le Ati sono un gradino sopra in questo momento rispetto ad nvidia
santo90rn
30-06-2009, 20:23
Ti ringrazio molto
Faccio edile architettura quindi ascolta :D
Prendi uno schermo grande ma non eccessivamente, quindi al massimo un 16" e la tua schiena ti ringrazierà, non scendere come risoluzione (14" o di meno) perchè purtroppo per te passerai tante tante ore all'università a lavorare col computer, e quello di casa quasi lo dimenticherai...io alla fine l'ho venduto!
Ho letto che i Dell XPS sono plasticosi...gran cagata!!!!
Guarda dovresti prenderti un Dell "solo" per una questione importantissima, e cioè la garanzia, perchè se oggi ti si rompe il computer tu chiami il servizio clienti e domani sono a casa tua e te lo aggiustano, e fidati che questa sembra una sciocchezza ma per chi come noi usa il notebook tutti i giorni per svariate ore è una tragedia dover mandare il pc in assistenza e vederselo riconsegnare dopo un mese (e manco è detto che te lo ridanno funzionante :doh: ).
Oltre a Dell guardati i Santech
scusa l'intromissione... quindi per un uso "grafico" di un notebook
consigli un 15" o un 14 nel caso si abbia un monitor piu grosso da agganciare a casa
come risoluzione ?
ho visto 15 che arrivano anche fino a 1920x1200 ma credo sia un po eccessivo ...
Secondo me dipende sempre da quanto tempo si deve usare il notebook senza dimenticare la questione del peso. L'ideale sarebbe un 17" ma io li trovo pesanti perchè viaggio tutti i giorni e dopo anni di viaggio in treno te ne potresti pentire, magari se girassi in macchina già potevo pensarci ad un 17". Se ti serve per poche ore al giorno (2-3 ore) un 14" va bene, ma se nell'uso quotidiano ti spari quelle 7-8 ore davanti al monitor un 14" ti stressa gli occhi. Per i 15.6" credo che la risoluzione migliore sia la 1440x900, le altre come la 1920 non le trovo utili perchè cmq se ci lavori in autocad ti ciechi a vedere le icone e i comandi
ti do la mia esperienza.. dato che sono in tesi specialistica di architettura.. ed ho (purtroppo) sei anni di pc alle spalle.. :P
Ho comprato il primo pc al primo anno, un acer travelmate 803 lci (15" con factor form 4:3 a 1400x1050) che mi segue anche ora.. (è una bestia!!)
Due anni fa.. ho voluto cambiarlo.. e mi son fatto regalare un dv9000 della hp (17" wide 16:10 a 1440x900).. UNA PENA!!! FORTUNATAMENTE.. NON SO NEMMENO IO COME SONO RIUSCITO.. dopo un anno son riuscito a rispedirlo (dopo 10-15 interventi in garanzia) alla hp.. ed A FARMI RIMBORSARE COMPLETAMENTE TUTTA LA SPESA (piu pure un indennizzo... MAMMA CHE CUL!!!).
Quindi ora son ancora con il mio acer..
CONSIDERAZIONI:
- passare da uno schermo ad alta risoluzione (anche se 15 pollici.. contro 17 wide..) ad uno a bassa (l'hp è un 1440x900..).. per chi come me.. usa autocad, 3d studio, photoshop, sketchup, a volte manuali aperti in pdf sulla destra e programma in finestra sulla sinistra.. E' UN SUICIDIO!! NON RIUSCIRAI MAI PIU A LAVORARE!!! provare schermi a risoluzione elevata.. e poi tornar indietro.. LO RIMPIANGERAI A VITA.. al contrario.. passare da uno schermo a risoluzione bassa.. ad uno FULL.. TI CAMBIERA' LA VITA ED IL MODO DI LAVORARE!!! di conseguenza.. se riesci a trovare un note, con risoluzione di ALMENO 1600X1050 (o una cosa del genere..) VAI!!! E' TUO!!! ALTRIMENTI.. unisci l'utile al dilettevole, e prendi uno nuovo con form factor in 16:9 con risoluzione fullHD da 1920x1080 (come il dell..)
- cerca di informarti bene su come funziona il note nell'uso normale.. il mio acer scalda un pochino dove c'è il poggiapolsi sulla sinistra (è l'hard disk.. quindi non è colpa del portatile.. l'ho cambiato rispetto a quello originale perchè mi serviva piu spazio.. ed ora scalda molto.. l'originale era tiepidino..) l'hp invece.. era un forno!!!!! porcaccia la miseria!!! (il dell xps.. ha dei problemi di riscaldamento a quanto pare.. ma sembra anche che siano stati in parte risolti.. e comunque probabilmente con l'aggiornamento della scheda video che è in programma.. metteranno infatti opzionale una 4670 da 1gb ddr3 ad un esborso di circa 100€.. sul sito americano è così.. potrebbero anche aver modificato l'impianto di dissipazione.. ma non se ne saprà nulla fino a che i primi ragazzi in america lo riceveranno e faranno qualche test..)
- la garanzia.. FATTORE INDISPENSABILE PER NOI.. CHE USIAMO IL PC TUTTI I SANTI GIORNI.. dell offre un servizio dove vengono a casa tua.. a sistemarti il pc.. in 24ore lavorative.. NON POCO EH.. magari si.. paghi un pelo di piu.. ma ragazzi.. NON E' NEMMENO DA CONSIDERARE L'ESBORSO!!!!!
- non andrei oltre il 16".. il 17 infatti.. era parecchio grosso.. a meno che.. non parliamo di apple.. il 17" apple.. è fantastico!!! sottile.. piccolo.. leggero.. schermo bellissimo.. insomma.. una figata.. ma il nuovo.. scalda come un fornetto!!! e costa assai!!!
- l'm4400 della dell.. è una macchina bellissima.. ma non lo comprerei ora.. perchè dato che è uscito circa un anno fa.. mi sa che lo aggiorneranno fra non molto.. e il prezzo sarà piu o meno il medesimo.. piuttosto.. DELL REFURBISHED O SU EBAY UK come ti hanno consigliato.. si trovano offerte da URLO!!!
In definitiva.. io sto solo aspettando che dell in italia renda possibile l'aggiornamento della sv.. e comunque prima.. sentirò le impressioni dai ragazzi statunitensi.. ma in ogni caso.. sono molto tentato dall'sxps16...
Anche perchè.. di valide alternative.. non ce ne sono poi molte!!!! a meno di non spendere TANTI soldi!!!
spero di esserti stato PARZIALMENTE d'aiuto!!!
ciaooooo
ciao
eccellente spiegazione da vero utente..
ma a questo punto cosa consideri meglio per un uso magari meno "architettonico" del tuo ma più grafico ( photoshop e simili ) senza escludere un uso office e home ( niente giochi pero ) ma evitando di diventare "cecati" per la piccolezza delle icone e scritte.
( ora uso un desk con un 20" a 1680 e ho questo come riferimento )
un 15.4 a 1920x
un 14 a a 1440x
un 15.4 a 1440x
p.s. confermo le offertone Dell refurbished ..vedi 15" a 1920x :)
guarda.. secondo me.. avere uno schermo grande.. con risoluzione bassa.. è come avere uno schermo piccolo!!! uno prende lo schermo grande.. perchè vuole spazio A SCHERMO!!!
Di conseguenza.. risoluzione almeno di 1600.. io consiglio il 1920.. ti dico.. ho fatto prendere ad un mio amico che doveva cambiare il pc.. passando da un asus f3 con schermo 4:3 1400x1050 (come il mio acer.. però lucido mentre il mio è opaco..).. l'ho fatto passare ad un acer aspire gemstone blu 6935 con schermo 16:9 1920x1080..beh.. NON SMETTE DI RINGRAZIARMI!!!
Il discorso delle icone e caratteri.. sec me.. è una sciocchezza.. perchè se uno legge poco.. basta che da windows.. dal pannello dello schermo.. imposta dimensione dpi ed icone piu grande.. ed è fatta.. MA TI ASSICURO.. CHE NON SENTIRAI QUESTA ESIGENZA!!!
Detto questo.. devi fare photoshop.. illustrator.. etc.. beh.. io sono di parte!!! SCHERMO ALTA RISOLUZIONE!!!
Se invece ci devi giocare.. schermo piu basso.. perchè difficilmente i portatili sono carrozzati per sostenere frame rate adeguati alla risoluzione nativa fullhd..
Io penso.. che avere sullo schermo firefox da una parte.. word dall'altra.. o un pdf ed un excel.. o photoshop e autocad.. e poter lavorare come se si hanno due schermi.. senza diventare matti.. SIA UN TRAGUARDO DIFFICILE DA RAGGIUNGERE (naturalmente a casa.. si può optare per il monitor secondario.. ma per chi come noi.. è università-dipendente????)
parlando praticamente
stavo guardando un Dell E6400 14" a 1440x oppure un Dell E6500 15" che ho visto esserci anche refurbished con risoluzione 1920x ( oltre che le solite 1280 e 1440
la differenza come peso e' 300g, le dimensioni 2cm per lato il prezzo poco
come configurazione hardware sono identici, entrambi hanno una Quadro NVS160
( che equivale ad una 9300 un po overcloccata )
esigenze di portabili come la tua non ne ho , per quello ero molto indeciso
ma soprattutto una NVS160 e sufficiente per una risoluzione cosialta ?
Se sai che userai autocad lascia perdere gli Apple, è una sciocchezza prendere un apple e poi dover usare Windows
Dj Antonino
02-07-2009, 10:04
lo schermo da 1920x1200 é davvero fantastico, ti ci vuole un po' per abituarsi alla nuova risoluzione ma per lavorare in effetti lo spazio in più si sente..
la quadro nvs160 dovrebbe andare benissimo per il 2d e volendo anche per gestire 3d poco impegnativo.
a 1920x1200 cmq il 3d "pesante" fa molta fatica anche con la quadro del precision, ma nessuno vieta cmq di scendere di risoluzione, e vi posso assicurare che non si vede assolutamente male visto il dot pitch davvero basso di questi schermi che previene l'effetto blurring tipico degli lcd quando usati a risoluzioni non native :)
per riassumere:
pro: maggiore produttività con programmi office, grafica, perfetto per lavorarci, ottimo ovviamente per visualizzare contenuti hd
contro: eventualmente la dimensione inferiore delle icone e dei testi (ci si abitua imho, si possono cmq impostare dpi maggiori dal pannello di controllo di windows) pagine web troppo piccole (per risolvere esiste la funzione zoom nei vari browser), prestazioni non accettabili alla risoluzione nativa del pannello nel 3d (si risolve scendendo di risoluzione).
le altre come la 1920 non le trovo utili perchè cmq se ci lavori in autocad ti ciechi a vedere le icone e i comandi
invece la 1920 con autocad é davvero uno spettacolo, proprio perché le icone sono più piccole ed hai molto più spazio per lavorare.. le linee poi a quelle risoluzione sono molto più nitide e definite ovviamente ;)
- l'm4400 della dell.. è una macchina bellissima.. ma non lo comprerei ora.. perchè dato che è uscito circa un anno fa.. mi sa che lo aggiorneranno fra non molto.. e il prezzo sarà piu o meno il medesimo.. piuttosto.. DELL REFURBISHED O SU EBAY UK come ti hanno consigliato.. si trovano offerte da URLO!!!
esatto, probabilmente uscirà un refresh a fine a agosto/inizio settembre, magari con nuove quadro a 40nm.. imho però lo chassis rimane quello, vedi quanto é durato il design di m90/m6300 :asd:
http://blog.slickdeals.net/index.php/2008/11/18/dell-latitude-e6500-review/
qui non ne parla molto bene dello schermo full Hd
lo schermo da 1920x1200 é davvero fantastico, ti ci vuole un po' per abituarsi alla nuova risoluzione ma per lavorare in effetti lo spazio in più si sente..
la quadro nvs160 dovrebbe andare benissimo per il 2d e volendo anche per gestire 3d poco impegnativo.
a 1920x1200 cmq il 3d "pesante" fa molta fatica anche con la quadro del precision, ma nessuno vieta cmq di scendere di risoluzione, e vi posso assicurare che non si vede assolutamente male visto il dot pitch davvero basso di questi schermi che previene l'effetto blurring tipico degli lcd quando usati a risoluzioni non native :)
... prestazioni non accettabili alla risoluzione nativa del pannello nel 3d (si risolve scendendo di risoluzione)
Parli di un discorso di 3d a livello gaming vero?? no perchè a livello lavoro.. anche con 3dstudio.. o autocad.. si lavora bene anche a quella risoluzione!!
esatto, probabilmente uscirà un refresh a fine a agosto/inizio settembre, magari con nuove quadro a 40nm.. imho però lo chassis rimane quello, vedi quanto é durato il design di m90/m6300 :asd:
Questa particolare news.. l'hai letta dove?? no perchè io sto puntanto il refresh dell'sxps16... però.. se esce un refresh dell'm4400.. che infulenza schermo (led 1920x1200 rgb..), processore (nuovi quad o T9xxx e P9xxx nuova generazione..), gpu (nuove nv 40nm gddr3...), lettore dvd e bluray, e magari un paio di casse migliori... BEHH.. UN PENSIERO GLIELOFACCIO!!! anche perchè.. è una macchina da guerra!!! :D si le mie son richieste un po particolari.. perchè cerco di far combaciare esigenze home/multimedia con esigenze da workstation.. ma.. perchè no??
In compenso.. su alcuni siti statunitensi e non, è uscito il nuovo asus g51 in versione con schermo fullhd.. sembra una buona macchina.. con gtx260.. e sembra non costare nemmeno molto!!!! bisognerà vedere quando esce da noi.. e soprattutto.. quanto risulterà castrato rispetto agli altri stati!!!
Dj Antonino
02-07-2009, 11:23
Parli di un discorso di 3d a livello gaming vero?? no perchè a livello lavoro.. anche con 3dstudio.. o autocad.. si lavora bene anche a quella risoluzione!!
Questa particolare news.. l'hai letta dove?? no perchè io sto puntanto il refresh dell'sxps16... però.. se esce un refresh dell'm4400.. che infulenza schermo (led 1920x1200 rgb..), processore (nuovi quad o T9xxx e P9xxx nuova generazione..), gpu (nuove nv 40nm gddr3...), lettore dvd e bluray, e magari un paio di casse migliori... BEHH.. UN PENSIERO GLIELOFACCIO!!! anche perchè.. è una macchina da guerra!!! :D si le mie son richieste un po particolari.. perchè cerco di far combaciare esigenze home/multimedia con esigenze da workstation.. ma.. perchè no??
In compenso.. su alcuni siti statunitensi e non, è uscito il nuovo asus g51 in versione con schermo fullhd.. sembra una buona macchina.. con gtx260.. e sembra non costare nemmeno molto!!!! bisognerà vedere quando esce da noi.. e soprattutto.. quanto risulterà castrato rispetto agli altri stati!!!
si, 3d pesante si riferiva al gaming :)
nono, niente news é una mia considerazione.. visto che sono già state annunciate le nuove gpu mobile a 40nm imho é probabile che facciano eventualmente un refresh delle quadro mobile prima della fine dell'anno.. dicevo settembre perché é un periodo dove vengono spesso presentati nuovi notebook.. cmq niente di ufficiale :asd:
lo schermo 1920x1200 rgb led cmq si trova già :asd:
l'asus g51 é davvero un'ottimo nb, ottime specifiche, se costa sui 1300€ é da prendere al volo :asd:
lo schermo 1920x1200 rgb led cmq si trova già :asd:
sono un babbeo.. è vero!! mi son confuso con un altro note.. :P l'rgb a led è disponibile da un po fra l'altro.. perchè i preventivi che mi ero fatto fare a novembre scorso.. eran tutti con l'rgbled.. marò che memoria!!!! :P
l'asus g51 é davvero un'ottimo nb, ottime specifiche, se costa sui 1300€ é da prendere al volo :asd:
Mah.. penso che a 1300€.. dubito sarà presente la versione A1 (quella con schermo fullhd..).. sarà invece presente quasi sicuramente quella hdready..
Non so se hai notato.. che hanno chiamato g60 la versione con scheda video ati.. e che ha temperature piu basse di 20°C!!! vero che come detto prima.. ati in opengl non sembra molto fortunata.. però oggi come oggi.. quasi tutti i software si stanno orientando verso il direct3d.. poi (sinceramente so molto poco eh.. dovrei documentarmi..) ho sentito voce di una nuova libreria di istruzioni che è diventata ufficiale.. e che dovrebbe dettare i nuovi standard.. una cosa tipo openCL.. (ma potrei confondere il nome con qualcos'altro.. ed ora.. non ho molta voglia/tempo di mettermi a cercare.. :P)
Aspetterei volentieri un refresh dell'm4400.. però.. uff.. è da aprile scorso che devo cambiare pc.. il mio acer.. va ancora bene.. però a renderizzare.. fa MOLTA fatica.. (sketchup+vray.. comincio qualcosa con 3ds.. ma poco.. poi volevo provare indigorender..) poi se pensi alle immagini in photoshop delle tavole.. ed ancora peggio.. alle tavole in illustrator.. C'E' DA DISPERARSI!!!
Batteria poi.. INESISTENTE!!! giusto quel che serve.. per salvare e mettere in ibernazione...
Wifi.. che non prende una cippola.. dato che in uni.. tutti hanno la 54g.. quindi il mio segnale fa fatica a collegarsi.. (il mio è 11mb... fate voi..) Lettore dvd che ormai legge molto poco.. :P
Dj Antonino
02-07-2009, 12:06
ti capisco visto che anch'io prima di prendere il nb ho aspettato parecchio..:) a sto punto pero' io aspetterei almeno l'arrivo dell'autunno, nvidia a 40nm e calpella mi sembra che valgano l'attesa :asd:
edit
TSMC, ancora problemi di resa per i 40 nanometri (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tsmc-ancora-problemi-di-resa-per-i-40-nanometri_29502.html)
come non detto.. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.