View Full Version : Obiettivo Tele 70-300 nikkor
Ciao a tutti.
Ho acquistato da circa 6 mesi una d40 con un obiettivo, il 18-55.
Solo che sento la necessità di prendere un obiettivo con più zoom. Un mio amico mi venderebbe il suo obiettivo
Nikon 70-300 ED f/4 f/5.6 d
solo che non riesco a trovare recensioni.
Volevo sapere se qualcuno lo possiede o se lo ha avuto e com'è.
Grazie a tutti.
Se non è l'ultima versione, cioè quella col nome completo AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR, allora non funziona l'autofocus sulla tua D40.
Vendicatore
26-06-2009, 11:03
Per quanto riguarda le recensioni dai un occhio qui (http://www.photozone.de/Reviews/overview#nikon_aps)
Se è la versione liscia (non af-s) sulla D40 perdi l'autofocus, e non è un grande affare.
Dai un occhio anche al 55-200VR, che è economico, di buona qualità e stabilizzato.
Intanto grazie per le risposte.
Se non è l'ultima versione, cioè quella col nome completo AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR, allora non funziona l'autofocus sulla tua D40.
Confermo che il nome completo è
70-300mm f/4.5-5.6 D ED
quindi sicuramente non ha l'autofocus.
Per quanto riguarda le recensioni dai un occhio qui
Se è la versione liscia (non af-s) sulla D40 perdi l'autofocus, e non è un grande affare.
Dai un occhio anche al 55-200VR, che è economico, di buona qualità e stabilizzato.
Da quel che ho letto, il problema della non-stabilizzazione è che, facendo una foto a mano libera, è altamente probabile che venga mossa nel momento in cui utilizzo lo zoom. E' giusto?
Io cercavo uno zoom economico per iniziare, visto che sono entrato a far parte della "famiglia" utilizzando la mia reflex solo da 6 mesi. Sto imparando ad utilizzare la macchina tutto su manuale.
Ecco perchè non volevo spendere più di 150-200 euro per il tele zoom...e prendendo questo spenderei 150.
Comunque se mi dite che conviene pagare un pò di più e cercarne uno stabilizzato e con l'autofocus, proverò a dare un'occhiata in giro.
Grazie ancora! :)
Eventualmente sul VR si può sorvolare, ma sull'autofocus...
Il Nikkor AF-S 55-200mm f/4-5.6 G ED DX è la versione non stabilizzata, e quindi più economica, dell'obiettivo consigliato da Vendicatore. Se vuoi arrivare a 300mm, intorno a quel prezzo mi pare ci sia solo il Sigma 70-300mm. Ma occhio che sia la versione motorizzata, e magari con la sigla APO.
Eventualmente sul VR si può sorvolare, ma sull'autofocus...
Il Nikkor AF-S 55-200mm f/4-5.6 G ED DX è la versione non stabilizzata, e quindi più economica, dell'obiettivo consigliato da Vendicatore. Se vuoi arrivare a 300mm, intorno a quel prezzo mi pare ci sia solo il Sigma 70-300mm. Ma occhio che sia la versione motorizzata, e magari con la sigla APO.
Non mi interessa sinceramente arrivare a 300, anche perchè non avendo mai provato telezoom non so che differenza ci sia visivamente tra un 300 e un 200...comunque tutti e due concordate nel cercare qualcos'altro piuttosto che questo obiettivo.
Quindi lascio perdere e ne cerco uno che abbia almeno l'autofocus. :)
hornet75
26-06-2009, 14:13
Quindi lascio perdere e ne cerco uno che abbia almeno l'autofocus. :)
In ordine di mia preferenza:
Nikon AF-S 55-200mm F4-5,6 VR (Stabilizzato) circa 200 euro nuovo;
Tamron AF 70-300mm F4-5,6 Macro (occhio versione motorizzata Model A17N II) circa 140 euro nuovo;
Sigma AF APO 70-300mm F4-5,6 Macro (versione motorizzata for Nikon with a built-in AF motor) circa 200 euro nuovo;
Fai attenzione che ci siano le scritte in neretto sulla confezione e/o nella descrizione dei prodotti online ;)
In ordine di mia preferenza:
Nikon AF-S 55-200mm F4-5,6 VR (Stabilizzato) circa 200 euro nuovo;
Tamron AF 70-300mm F4-5,6 Macro (occhio versione motorizzata Model A17N II) circa 140 euro nuovo;
Sigma AF APO 70-300mm F4-5,6 Macro (versione motorizzata for Nikon with a built-in AF motor) circa 200 euro nuovo;
Fai attenzione che ci siano le scritte in neretto sulla confezione e/o nella descrizione dei prodotti online ;)
Ok, grazie.
Ho sempre sentito parlar male del tamron...nel senso come costruzione etc...vale la pena spendere 140 euro per quell'obiettivo? o meglio che spenda per qualcosa di più "serio"? :)
Ok, grazie.
Ho sempre sentito parlar male del tamron...nel senso come costruzione etc...vale la pena spendere 140 euro per quell'obiettivo? o meglio che spenda per qualcosa di più "serio"? :)
Avendo avuto il 55-200 VR ed essendo proprietario del Tamron 70-300 ( a proposito ... quasi quasi potrei venderlo ... :sofico: )
Il Tamron 70-300 è più solido del 55-200 VR ed è una lente full frame , la funzione macro è interessante per vedere se la cosa può interessare o meno , ma obiettivamente serve a poco ( il 50 f/1.8 con una close up davanti va meglio ) , non ha lo stabilizzatore , qualitativamente è inferiore al 55-200 , la velocità di messa a fuoco non è esaltante ( anche qui preferisco il 55-200 ) e i colori non sono straordinari .
e, scusate se mi intrometto..del tamron 55-200 che costa su internet intorno ai 110€ cosa ne pensate? in rete ne ho sentito parlare abb bene per quello che costa..
Da quel che ho letto, il problema della non-stabilizzazione è che, facendo una foto a mano libera, è altamente probabile che venga mossa nel momento in cui utilizzo lo zoom. E' giusto?
assolutamente no, a meno di voler fotografare di notte ;)
comunque c'è sempre l'alternativa economica tamron 70-300 [ 150€ +/- ]
Del Tamron 55-200 girano poche opinioni in rete, ma sicuramente non sarà meglio del Nikkor 55-200 non stabilizzato, e non costa sensibilmente meno. Invece potrebbe valere la pena di aspettare il Sigma 50-200 OS.
Avendo avuto il 55-200 VR ed essendo proprietario del Tamron 70-300 ( a proposito ... quasi quasi potrei venderlo ... :sofico: )
Il Tamron 70-300 è più solido del 55-200 VR ed è una lente full frame , la funzione macro è interessante per vedere se la cosa può interessare o meno , ma obiettivamente serve a poco ( il 50 f/1.8 con una close up davanti va meglio ) , non ha lo stabilizzatore , qualitativamente è inferiore al 55-200 , la velocità di messa a fuoco non è esaltante ( anche qui preferisco il 55-200 ) e i colori non sono straordinari .
Ah beh... :D
No, preferisco magari pagare un pò di più ma avere un obiettivo soddisfacente. Ma secondo voi con 200 euro me la cavo per un nikon 55-200 VR ?
Del Tamron 55-200 girano poche opinioni in rete, ma sicuramente non sarà meglio del Nikkor 55-200 non stabilizzato, e non costa sensibilmente meno. Invece potrebbe valere la pena di aspettare il Sigma 50-200 OS.
Ho letto qualche prewiew e non sembra male...però mi sembra che costi sui 300...
assolutamente no, a meno di voler fotografare di notte
...mia ignoranza... :(
...mia ignoranza... :(
in realtà è più la malafede dei venditori che, come per il numero di megapixel o il live-view o altri "optional", fanno sembrare lo stabilizzatore indispensabile...è un aggeggio sicuramente utile ma con un utilizzo limitato ad alcune particolari situazioni e che può essere sostituito da altro [ treppiede-monopiede-muretto-spalla di un amico :D ]
quindi se c'è è sicuramente meglio ma in obiettivi economici e leggeri che arrivano a malapena 300mm di lunghezza focale se non c'è non vedo motivo per disperarsi ;)
spesso si preferiscono i modelli di obiettivi stabilizzati perchè semplicemente sono migliori dei loro predecessori, anche a stabilizzatore spento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.