View Full Version : Vista 32 o 62 bit?
Ho appena messo a punto un sistema con:
scheda madre:asus p6t
processore: intel i7 920
scheda video: ati radeon hd 4890
hd: 2xwestern digital 500GB 7200 rpm in raid 0
ram:3x2GB corsair 1333Ghz PC3 10666
vorrei sapere se installando Windows Vista 64 bit troverei difficoltà a reperire software compatibile con questo sistema operativo, poiché leggendo nel web ho notato che gran parte dei programmi supporta solo 32 bit.
se dovessi installare Vista 32 bit, limiterei molto il potenziale del pc?
Grazie in anticipo per le risposte :D
Ho appena messo a punto un sistema con:
scheda madre:asus p6t
processore: intel i7 920
scheda video: ati radeon hd 4890
hd: 2xwestern digital 500GB 7200 rpm in raid 0
ram:3x2GB corsair 1333Ghz PC3 10666
vorrei sapere se installando Windows Vista 64 bit troverei difficoltà a reperire software compatibile con questo sistema operativo, poiché leggendo nel web ho notato che gran parte dei programmi supporta solo 32 bit.
se dovessi installare Vista 32 bit, limiterei molto il potenziale del pc?
Grazie in anticipo per le risposte :D
con 6GB sei obbligato ad installare la versione 64bit altrimenti ti perderesti la metà della ram installata
Ho appena messo a punto un sistema con:
scheda madre:asus p6t
processore: intel i7 920
scheda video: ati radeon hd 4890
hd: 2xwestern digital 500GB 7200 rpm in raid 0
ram:3x2GB corsair 1333Ghz PC3 10666
vorrei sapere se installando Windows Vista 64 bit troverei difficoltà a reperire software compatibile con questo sistema operativo, poiché leggendo nel web ho notato che gran parte dei programmi supporta solo 32 bit.
se dovessi installare Vista 32 bit, limiterei molto il potenziale del pc?
Grazie in anticipo per le risposte :D
nessun problema (o quasi) per gli applicativi 32 bit, vista a 64 bit supporta gli applicativi a 32 bit, certo se sono a 64 bit è meglio :D
verifica solo di installare (se ti servono) antivirus e firewall a 64 bit perchè questi programmi lavorano a stretto contatto con il kernel ;)
Mirko-91
25-06-2009, 17:12
E' sì con 6Gb sei obbligato a isntallarti la 64bit per sfruttarla al max. e poi ormai quasi tt i porgrammi sn rilasciati anche in vers.64bit.,quindi..;)
Io sono in una situazione simile e vorrei anch'io qualche chiarimento.
In pratica sto ormai per ordinare un Latitude E6400
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28001585#post28001585
Il mio dubbio è quello che ho già scritto in parte nella discussione.
In pratica ho un driver di una stampante/fotocopiatrice Konica Minolta che è rilasciato solo a 32 bit (ed uno della Canon MPC190 che proprio non esiste per Vista...) e ho paura che non funzionerà con Vista 64 it. Inoltre per alcuni programmi che uso per lavoro non mi hanno dato troppe garanzie, anzi...
Quello che non capisco è se ci siano o meno problemi con applicazioni a 32bit su Vista 64. Online e anche qui sul forum più o meno leggo che tutti i sw dovrebbero girare. Boh...
Il fatto è che io il portatile lo terrei per almeno 4/5 anni come già quello che uso adesso, e mi scoccerebbe prendere un sistema a 32 bit e tenermelo così per tutto questo tempo, quando penso che ormai, prima o poi, ci si orienterà tutti verso i 64 bit.
Inolte mi rompe un po' usare solo 3 dei 4 giga di ram (anche se non credo che da qui alla fine della vita del notebook avrò bisogno di un quantitativo superiore (6 o 8 giga) e non credo quindi che mi metterò ad ampliare la ram in futuro (con la rogna poi di dover sostituire i banchi a chissà quali prezzi per moduli da 4gb).
Poi da non dimenticare il fatto che rientrerei (confermato dal commerciale) nel programma di aggiornamento "semi"gratuito a Seven ad ottobre (mi hanno detto che mi costerà 20 euro).
Ma si sa mica se per caso in Seven a 32 bit si potranno comunque sfruttare più di 3gb di ram?
Giusto per parlarne voi che consigli mi dareste?
il problema sono i driver che devono essere obbligatoriamente a 64 bit
I programmi 32 bit gireranno più o meno tutti. Per i programmi che non ti funzionano però potresti sempre utilizzare un Xp32 o Vista32 o Seven 32 virtualizzato all'interno di Seven 64.
Per la memoria non ci sono rimedi. E' un problema di architettura e per utilizzare 4GB o più (con i sistemi Windows client come Xp, Vista o Seven) serve il 64bit
Già, dimenticavo la virtualizzazione...solo che non ci ho mai "giocato" con i programmi di virtualizzazione e se devo esser sincero non saprei nemmeno da dove cominciare.
Comunque sia pensi possa essere una buona soluzione, almeno per i programmi?
Per i driver nel frattempo ho anche letto sul sito MS dove in effetti sono categorici: i driver a 32 bit non funzionano.
Solo che non credo di aver mai bisogno di più ram di 3Gb per l'uso che ne faccio (anche se non poter sfruttare il 4° un po' mi rode dentro...) e quindi non so se un sistema a 64bit mi possa realmente servire.
Già, dimenticavo la virtualizzazione...solo che non ci ho mai "giocato" con i programmi di virtualizzazione e se devo esser sincero non saprei nemmeno da dove cominciare.
Comunque sia pensi possa essere una buona soluzione, almeno per i programmi?
Per i driver nel frattempo ho anche letto sul sito MS dove in effetti sono categorici: i driver a 32 bit non funzionano.
Solo che non credo di aver mai bisogno di più ram di 3Gb per l'uso che ne faccio (anche se non poter sfruttare il 4° un po' mi rode dentro...) e quindi non so se un sistema a 64bit mi possa realmente servire.
beh la scelta dipende da te.. con il 32 bit perderai un GB ma non avrai sicuramente problemi con software o hardware vecchio.
comunque è chiaro che il reperimento di driver 64bit è il vincolo fondamentale per usare il sistema operativo 64bit.. Se non ne hai disponibili per una qualche tua periferica non hai scelta se non installare la versione 32bit.
i programmi sono l'ultimo problema perchè funzionano praticamente tuttti anche in versione 32bit
Purtroppo io sto passando col sistema in sign a Vista Ultimate 32 dopo 2 anni con il 64 bit... per via dei giochi.
Ad es. Grid (gioco uscito quest'anno) mi si impalla mentre con Vista 32 bit no...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.