PDA

View Full Version : Zenimax Media (Bethesda Softworks) si compra ID Software


Pagine : [1] 2

Essen
24-06-2009, 20:28
Copiando il topic di torgianf in sezione console:
ZeniMax Media Acquires id Software

Brings together two of world’s best game studios

Library of powerhouse franchises will include DOOM, Fallout, The Elder Scrolls, QUAKE, Wolfenstein and RAGE

June 24, 2009 (Rockville, MD) – ZeniMax Media Inc., parent company of noted game publisher Bethesda Softworks, today announced it has completed the acquisition of legendary game studio, id Software, creators of world-renowned games such as DOOM, QUAKE, Wolfenstein, and its upcoming title, RAGE. The acquisition by ZeniMax Media joins together two of the finest, most respected videogame developers in the world, combining the first person shooter (FPS) expertise of id Software with acclaimed role playing game (RPG) developer Bethesda Game Studios – creators of the 2008 Game of the Year, Fallout 3, and the 2006 Game of the Year, The Elder Scrolls IV: Oblivion. Bethesda Softworks will publish the titles of id Software other than upcoming releases previously committed to other publishers.

Founded in 1991, id Software established itself as an industry leader with some of the best-selling and most critically acclaimed video games of all time. id Software created the original first-person shooter, Wolfenstein 3D, and subsequently set new standards in the genre with the blockbuster releases of its DOOM and QUAKE titles. In addition, id Software developed cutting edge, proprietary technology with the id Tech engine which powers many notable FPS titles, and continues to make great advances in game technology under the direction of John Carmack, one of the country’s technology leaders and a member of the Academy of Interactive Arts and Sciences (AIAS) Hall of Fame.

Todd Hollenshead, CEO of id Software, commented on the transaction: “This was a unique opportunity to team with a smart, sophisticated publisher like Bethesda Softworks where the interests of the studio and the publisher will be fully aligned in the development and marketing of our titles. In addition, we will now have financial and business resources to support the future growth of id Software, a huge advantage which will result in more and even better games for our fans.”

id Software will continue to operate as a studio under the direction of its founder, John Carmack. No changes will be made in the operations of id Software in the development of its games. All the principals at id Software have signed long-term employment contracts, assuring they will continue in their roles developing games at the studio.

“This puts id Software in a wonderful position going forward,” said John Carmack, who will continue to serve in his current role as Technical Director. “We will now be able to grow and extend all of our franchises under one roof, leveraging our capabilities across multiple teams while enabling forward looking research to be done in the service of all of them. We will be bigger and stronger, as we recruit the best talent to help us build the landmark games of the future. As trite as it may be for me to say that I am extremely pleased and excited about this deal, I am.”

Robert Altman, the founder, Chairman & CEO of ZeniMax Media stated, “We, along with many others, consider id Software to be among the finest game studios in the world, with extraordinary design, artistic and technical capabilities. They have demonstrated, repeatedly, that rare ability to create franchise properties that are critical and commercial successes. Our intention is to make sure id Software will continue to do what they do best – make AAA games. Our role will be to provide publisher support through Bethesda Softworks and give id Software the resources it needs to grow and expand.”

ZeniMax Media Inc, which is privately held, was founded in 1999 to create quality interactive entertainment products to meet the growing worldwide demand. The Company is headquartered in Rockville, MD and maintains offices in Hunt Valley, MD, London and Tokyo. Among its wholly owned subsidiaries are Bethesda Softworks, a premier publisher of video games, Vir2L Studios which develops games for the casual market, and ZeniMax Online Studios, a studio dedicated to massively multi-player online games (MMOG).

Bethesda Game Studios, the development group at ZeniMax Media, is one of the top video game studios in the world. Its most recent release, Fallout 3, was the 2008 winner of more than 60 Game of the Year awards, including The Associated Press, Official Xbox Magazine, Yahoo, PC Gamer, IGN, Game Critics Awards, Game Developer Choice Awards, and Gamespy. Bethesda also created the 2006 PC and Xbox 360® Game of the Year, The Elder Scrolls IV: Oblivion, and the 2002 PC and Xbox® Game of the Year, The Elder Scrolls III: Morrowind. Bethesda Game Studios has created 2 of the 10 best games of all time, Fallout 3 and Oblivion, on the Xbox 360 and PlayStation® 3 platforms, as reported by the industry scoring system found at Movie Reviews, Music Reviews, TV Show Reviews, Game Reviews, Book Reviews - Metacritic.com and GameRankings - Video Game Reviews from around the Internet.

Fonte: http://www.zenimax.com/id.htm


Un'acquisizione di primo piano direi.
Personalmente Beth non mi è più tanto simpatica, mentre la ID miè sempre piaciuta. Chissà a cosa porterà l'unione di questi due colossi.


Endy.

Tasslehoff
24-06-2009, 20:38
Lo stesso comunicato sul sito ufficiale Id

http://www.idsoftware.com/

lowenz
24-06-2009, 20:38
:eekk:

29Leonardo
24-06-2009, 20:54
Id software sono quelli di quake4 e return to castle wolfestein...gli altri quali sono?

Essen
24-06-2009, 20:55
Id software sono quelli di quake4 e return to castle wolfestein...gli altri quali sono?

Bethesda Softworks: La serie Elders Scrolls (Arena, Daggerfall, Morrowind, Oblivion) il recentissimo Fallout3 etc..


Endy.

29Leonardo
24-06-2009, 21:02
Bethesda Softworks: La serie Elders Scrolls (Arena, Daggerfall, Morrowind, Oblivion) il recentissimo Fallout3 etc..


Endy.

No scusami intendevo gli altri giochi sempre da id software, comunque ho già visto sulla loro home.

Le ultime produzioni bethseda sembrano piu fps che rpg adesso potrò dire addio definitivamente a un rpg che sia simile a morrowind ( già oblivion mi ha deluso parecchio rispetto le aspettative create con tes3)....

Xilema
24-06-2009, 22:07
Id software sono quelli di quake4 e return to castle wolfestein...gli altri quali sono?


No, quelli di Quake 4 sono i Raven, che ora stanno lavorando a Wolfenstein e Singularity, mentre quelli di Return to castle wolfenstein erano i Gray matter, ex Xatrix (Kingpin).
Id ha praticamente inventato il genere degli FPS con Wolfenstein 3D, e successivamente ha dato vita a Quake 1, 2 e 3 arena, nonchè Doom 1, 2 e 3.
Ora sta lavorando a Rage e Doom 4.


La notizia è davvero clamorosa, ma di fatto non sposta una virgola per Id dal punto di vista della programmazione, anzi, con Bethesda alle spalle... forse i loro giochi avranno ancora più grana per la produzione...

lowenz
24-06-2009, 22:18
Xatrix fece anche un pacco di espansione per Quake II ;)

lowenz
24-06-2009, 22:20
No scusami intendevo gli altri giochi sempre da id software, comunque ho già visto sulla loro home.

Le ultime produzioni bethseda sembrano piu fps che rpg adesso potrò dire addio definitivamente a un rpg che sia simile a morrowind ( già oblivion mi ha deluso parecchio rispetto le aspettative create con tes3)....
Guarda ti dirò, Fallout 3 lo guardavo storto ma poi l'ho rivalutato molto :p

Freisar
24-06-2009, 22:50
Uhm probabilmente oltre al fatto di avere sottomano dei brand importanti potranno usufruire dell nuovo engine grafico.

:) Tes V?

lowenz
24-06-2009, 22:58
Uhm probabilmente oltre al fatto di avere sottomano dei brand importanti potranno usufruire dell nuovo engine grafico.

:) Tes V?
Mah, già quello di Fallout3 è stato reso ottimo per le esigenze di RPG "alla Bethesda", oltre a garantir perfetta compatibilità anche con schede non più nuove (cosa ottima per un RPG).

F5F9
25-06-2009, 08:02
...Id ha praticamente inventato il genere degli FPS con Wolfenstein 3D...
no: con catacomb.
e comunque id sono anni che fa giochi buoni ma non memorabili.
ha smesso di innovare dai lontani tempi del "3D vero" del primo quake (pietra miliare dal punto di vista tecnico, ma gioco mediocre).

Xilema
25-06-2009, 08:57
no: con catacomb.
e comunque id sono anni che fa giochi buoni ma non memorabili.
ha smesso di innovare dai lontani tempi del "3D vero" del primo quake (pietra miliare dal punto di vista tecnico, ma gioco mediocre).


Sicuro, Id innova come Raimondo Vianello, ma produce almeno solidi motori grafici e buoni giochi.
Rage potrebbe essere una sorpresa...

Aviatore_Gilles
25-06-2009, 08:58
E' la fine di un'era. Peccato, a me tutte ste acquisizioni fanno paura, alla fine ci ritroveremo solo con 2/3 SH.
Speriamo che non venga troppo azzoppata da questa acquisizione.

blade9722
25-06-2009, 09:13
Dunque, dico la mia.

Innanzitutto, come ho precisato nell'altro thread, Bethesda ha smesso di sviluppare engine in proprio dai tempi di Daggerfall, acquistandolo da terzi (NetImmerse/GameBryo).

ID Software e' ormai da tempo che produce buoni engine ma giochi mediocri. Non e' un caso che, per ogni versione del suo engine, i giochi migliori siano stati sviluppati, pensate ad Half Life, Call od Duty, Prey.

Personalmente, ritengo che il cambiamento piu' evidente sara' nei prodotti Bethesda, che in futuro sfrutteranno l'ID Engine e non il gameBryo.

Dreammaker21
25-06-2009, 09:20
E' il mercato che richiede tali fusioni, si associano per rendersi economicamente più solidi. Alla fine rimmarranno 4/5 conglomerati mediali, collegati anche con il cinema e la televisione.

Un po' come la Disney che, alla fine, produce i film di tarantino o molti film d'azione come Balde.

Dreammaker21
25-06-2009, 09:22
Dunque, dico la mia.

Innanzitutto, come ho precisato nell'altro thread, Bethesda ha smesso di sviluppare engine in proprio dai tempi di Daggerfall, acquistandolo da terzi (NetImmerse/GameBryo).

ID Software e' ormai da tempo che produce buoni engine ma giochi mediocri. Non e' un caso che, per ogni versione del suo engine, i giochi migliori siano stati sviluppati, pensate ad Half Life, Call od Duty, Prey.

Personalmente, ritengo che il cambiamento piu' evidente sara' nei prodotti Bethesda, che in futuro sfrutteranno l'ID Engine e non il gameBryo.

Non ho capito: Half-life è stato prodotto con il Source, realizzato nativamente da Valve.

O non intendevi questo?!

Essen
25-06-2009, 09:23
Dunque, dico la mia.

Innanzitutto, come ho precisato nell'altro thread, Bethesda ha smesso di sviluppare engine in proprio dai tempi di Daggerfall, acquistandolo da terzi (NetImmerse/GameBryo).

ID Software e' ormai da tempo che produce buoni engine ma giochi mediocri. Non e' un caso che, per ogni versione del suo engine, i giochi migliori siano stati sviluppati, pensate ad Half Life, Call od Duty, Prey.

Personalmente, ritengo che il cambiamento piu' evidente sara' nei prodotti Bethesda, che in futuro sfrutteranno l'ID Engine e non il gameBryo.

Questo potrebbe essere interessante, personalmente penso che era abbastanza l'ora di cambiare il gamebryo.
Immagino che per il prossimo Fallout: New Vegas sia impensabile il cambio (ammettendo che questa sia proprio la principale trasformazione del post-acquisizione), quindi si potrebbe ipotizzare un Tes V fatto con il motore ID?


Endy.

jpjcssource
25-06-2009, 09:24
Non ho capito: Half-life è stato prodotto con il Source, realizzato nativamente da Valve.

O non intendevi questo?!

Intendeva il primo Half Life del 1998 sviluppato con il motore grafico di Quake. ;)

jpjcssource
25-06-2009, 09:27
Questo potrebbe essere interessante, personalmente penso che era abbastanza l'ora di cambiare il gamebryo.
Immagino che per il prossimo Fallout: New Vegas sia impensabile il cambio (ammettendo che questa sia proprio la principale trasformazione del post-acquisizione), quindi si potrebbe ipotizzare un Tes V fatto con il motore ID?


Endy.

Si se TES V non uscirà nel 2010 come ufficialmente annunciato, altrimenti è troppo tardi per usare Tech 5.
D'altro canto non è stato mostrato ancora nulla di tale gioco e ciò è molto strano per un titolo che uscirà il prossimo anno quindi è possibile anche che la data di uscita slitti e che non siano ad un punto dello sviluppo in cui cambiare motore grafico non conviene.

gaxel
25-06-2009, 09:27
Dunque, dico la mia.

Innanzitutto, come ho precisato nell'altro thread, Bethesda ha smesso di sviluppare engine in proprio dai tempi di Daggerfall, acquistandolo da terzi (NetImmerse/GameBryo).

ID Software e' ormai da tempo che produce buoni engine ma giochi mediocri. Non e' un caso che, per ogni versione del suo engine, i giochi migliori siano stati sviluppati, pensate ad Half Life, Call od Duty, Prey.

Personalmente, ritengo che il cambiamento piu' evidente sara' nei prodotti Bethesda, che in futuro sfrutteranno l'ID Engine e non il gameBryo.

Il GoldSource di Half Life è una pesantissima evoluzione del primo motore di Quake... visto che Mike Harrington e Gabe Newell, mentre si rompevano i coglioni in Microsoft (e diventavano milionari), si esaltavano vedendo quello che produceva Carmack, decisero di partire da lì nel 1996... ma nel 1998, quando uscì HL1, l'engine era una cosa molto diversa da quello di partenza. Tant'è che era più evoluto pure di quello di Quake 2 (del quale incorporò solo alcune correzioni minori) e nulla da invidiare a quello che sarebbe uscito l'anno dopo di Quake 3 Arena.

Dreammaker21
25-06-2009, 09:27
Intendeva il primo Half Life del 1998 sviluppato con il motore grafico di Quake. ;)

Giusto, errore mio. :D

blade9722
25-06-2009, 09:28
Non ho capito: Half-life è stato prodotto con il Source, realizzato nativamente da Valve.

O non intendevi questo?!

No, non intendevo questo: Half-Life e' stato prodotto con il GoldSrc, derivato dal motore di Quake. Qualche piccola modifica, la piu' rilevante l'aggiunta del supporto Direct3D, peraltro bacato nella resa dell'acqua. Ai tempi veniva pubblicizzato come un gioco con la stessa tecnologia di Quake II.

E il Source engine e' sempre stato derivato dal motore di Quake, alla Valve ci hanno messo anni per rimuovere del tutto il codice di Carmack e svincolarsi dalla licenza ID.

Questo grafico e' abbastanza esplicativo:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/85/Quake_-_family_tree_2.svg

Dreammaker21
25-06-2009, 09:28
Il GoldSource di Half Life è una pesantissima evoluzione del primo motore di Quake... visto che Mike Harrington e Gabe Newell, mentre si rompevano i coglioni in Microsoft (e diventavano milionari), si esaltavano vedendo quello che produceva Carmack, decisero di partire da lì nel 1996... ma nel 1998, quando uscì HL1, l'engine era una cosa molto diversa da quello di partenza. Tant'è che era più evoluto pure di quello di Quake 2 (del quale incorporò solo alcune correzioni minori) e nulla da invidiare a quello che sarebbe uscito l'anno dopo di Quake 3 Arena.

Gaxel dovresti imaparare a inserire in firma il nome della gnocca di turno, sei molto egoista a non condividerlo con noi subito. :O

gaxel
25-06-2009, 09:29
Ripeto... l'engine di Half Life si chiama GoldSource e si basa su quello di Quake 1, non è quello di Quake 1.

Curiosità... si chiama GoldSource dal nome della cartella che conteneva il sorgente del gioco quando questi andò in Gold, mentre il nuovo engine (quello per HL2) era contenuto in un'altra cartella nominata Source (per differenziarla dalla versione Gold del primo)... da qui il nome dell'engine di HL2.

blade9722
25-06-2009, 09:30
Il GoldSource di Half Life è una pesantissima evoluzione del primo motore di Quake....

No, il GoldSrc di Half Life e' stato il tentativo mal-riuscito di introdurre il supporto Direct3D, ma la parte OpenGL e' stata ripresa quasi in toto. Non cominciare con la tua campagna di apologia della Valve. Ormai lo sa tutto il forum.

blade9722
25-06-2009, 09:32
Ripeto... l'engine di Half Life si chiama GoldSource e si basa su quello di Quake 1, non è quello di Quake 1.

Curiosità... si chiama GoldSource dal nome della cartella che conteneva il sorgente del gioco quando questi andò in Gold, mentre il nuovo engine (quello per HL2) era contenuto in un'altra cartella nominata Source (per differenziarla dalla versione Gold del primo)... da qui il nome dell'engine di HL2.

Infatti, l'unica cosa che hanno cambiato e' stato il nome della cartella :asd:
Scherzi a parte, hanno introdotto qualche modifica, cosa che regolarmente fanno molti sviluppatori che acquistano un engine.Evita di gonfiare la cosa per la tua crociata di osannamento della Valve,ti ricordo che ai tempi il gioco veniva pubblicizzato come se avesse l'engine di Quake 2.

gaxel
25-06-2009, 09:39
Ma che crociata... Valve ha sviluppato esclusivamente gli Half Life, tutto il resto l'ha preso da altri (magari migliorandolo). Solo che gli Half Life sono meglio di tutto il resto :asd:

Comunque il GoldSource aveva feature che nemmeno l'engine di Quake II aveva, al di là del supporto Direct 3D, gestiva anche le skeletal animation, che erano una feature particolarmente avanti, rispetto all'obsoleto sistema che usò Carmack in Quake 2... e che garantivano animazioni più realistiche.

In ogni caso entrambi annichilivano di fronte all'Unreal Engine di Tim Sweeney...

gaxel
25-06-2009, 09:41
Gaxel dovresti imaparare a inserire in firma il nome della gnocca di turno, sei molto egoista a non condividerlo con noi subito. :O

Hilary Duff

blade9722
25-06-2009, 09:47
Ma che crociata... Valve ha sviluppato esclusivamente gli Half Life, tutto il resto l'ha preso da altri (magari migliorandolo). Solo che gli Half Life sono meglio di tutto il resto :asd:

Comunque il GoldSource aveva feature che nemmeno l'engine di Quake II aveva, al di là del supporto Direct 3D, gestiva anche le skeletal animation, che erano una feature particolarmente avanti, rispetto all'obsoleto sistema che usò Carmack in Quake 2... e che garantivano animazioni più realistiche.

In ogni caso entrambi annichilivano di fronte all'Unreal Engine di Tim Sweeney...

Vediamo di ricapitolare. Sia l'ID_Tech2, sia il GoldSrc sono engine derivati dal primo Quake engine, che inizialmente supportava solo il rendering software e era in modalita' DOS. Quando Half Life e' stato commercializzato, non si sapeva nulla di cio', le riviste riportavano che Half Life usasse l'engine di Quake 2. Questo perche' e' abbastanza scontato che un sviluppatore metta mano all'engine per adattarlo alle proprie esigenze, un operazione talmente comune da non essere degna di menzione.

A distanza di 11 anni, tu stai ponendo un'enfasi a mio giudizio eccessiva sulla questione, e, conoscendoti, le finalita' appaiono chiare.

gaxel
25-06-2009, 09:56
Vediamo di ricapitolare. Sia l'ID_Tech2, sia il GoldSrc sono engine derivati dal primo Quake engine, che inizialmente supportava solo il rendering software e era in modalita' DOS. Quando Half Life e' stato commercializzato, non si sapeva nulla di cio', le riviste riportavano che Half Life usasse l'engine di Quake 2. Questo perche' e' abbastanza scontato che un sviluppatore metta mano all'engine per adattarlo alle proprie esigenze, un operazione talmente comune da non essere degna di menzione.

A distanza di 11 anni, tu stai ponendo un'enfasi a mio giudizio eccessiva sulla questione, e, conoscendoti, le finalita' appaiono chiare.

Io ho scritto che il GoldSource è una versione modificata dell'engine del primo Quake... non mi sembra di sparare panzanate. Ho aggiunto che nel 1998, Quake 2 (uscito nel 1997) non supportava D3D o le skeletal animation, cosa che Half Life invece faceva.

Il resto è come hai detto tu... anche perché, se ci hanno messo 6 anni a fare il Source + HL2 + Steam + Counter Strike:Source, non vedo come avrebbero potuto in appena 2 anni sviluppare un engine totalmente nuovo e HL1... tenendo pure conto che all'E3 del 1997 Gabe Newell si presentò con il "capolavoro" in uscita a brevissimo (si vede che ci prova gusto :asd:), salvo poi accorgersi che facesse acqua, soprattutto dal punto di vista narrativo, costringendolo a correre ai ripari assumendo Mark Laidlaw, ripartendo a sviluppare quasi da zero e uscendo poi a fine 1998.

blade9722
25-06-2009, 10:40
Io ho scritto che il GoldSource è una versione modificata dell'engine del primo Quake... non mi sembra di sparare panzanate. Ho aggiunto che nel 1998, Quake 2 (uscito nel 1997) non supportava D3D o le skeletal animation, cosa che Half Life invece faceva.


Non scherziamo Gaxel, hai gonfiato parecchio la cosa, con toni da palese apologia:

Il GoldSource di Half Life è una pesantissima evoluzione del primo motore di Quake... visto che Mike Harrington e Gabe Newell, mentre si rompevano i coglioni in Microsoft (e diventavano milionari), si esaltavano vedendo quello che produceva Carmack, decisero di partire da lì nel 1996... ma nel 1998, quando uscì HL1, l'engine era una cosa molto diversa da quello di partenza. Tant'è che era più evoluto pure di quello di Quake 2 (del quale incorporò solo alcune correzioni minori) e nulla da invidiare a quello che sarebbe uscito l'anno dopo di Quake 3 Arena.

Nulla da invidiare all'ID_Tech 3? Ma quando mai? L'engine di Quake III e' stato il primo a sfruttare l'hardware transform and Lighting e l'S3TC (dopo la patch), per questo poteva gestire agevolmente poligoni con una grande quantita' di vertici (non ricordi che effetto facevano le superfici curve?) che, e textures ad alta risoluzione. Cose che il tu GoldSrc nemmeno si sogna.

gaxel
25-06-2009, 11:11
Non scherziamo Gaxel, hai gonfiato parecchio la cosa, con toni da palese apologia:



Nulla da invidiare all'ID_Tech 3? Ma quando mai? L'engine di Quake III e' stato il primo a sfruttare l'hardware transform and Lighting e l'S3TC (dopo la patch), per questo poteva gestire agevolmente poligoni con una grande quantita' di vertici (non ricordi che effetto facevano le superfici curve?) che, e textures ad alta risoluzione. Cose che il tu GoldSrc nemmeno si sogna.

Mai giocato a Quake 3 Arena... e l'unico gioco che sfrutta quell'engine che ho provato credo sia American McGee's Alice, oltre a Return to Castle Wolfenstein, ma era pesantemente modificato... quindi forse ricordo male.
L'engine era più evoluto, su questo siamo d'accordo, ma tra Half Life e Alice non ci vedo questa differenza, mentre la vedo con Unreal.

blade9722
25-06-2009, 11:22
Mai giocato a Quake 3 Arena... e l'unico gioco che sfrutta quell'engine che ho provato credo sia American McGee's Alice, oltre a Return to Castle Wolfenstein, ma era pesantemente modificato... quindi forse ricordo male.
L'engine era più evoluto, su questo siamo d'accordo, ma tra Half Life e Alice non ci vedo questa differenza, mentre la vedo con Unreal.

http://www.ubergizmo.com/photos/2009/6/half-life-1.jpg

http://img.clubic.com/photo/00003905.jpg

gaxel
25-06-2009, 11:24
http://img.gamespot.com/gamespot/images/screenshots/gs/action/alice/alice1208_screen004.jpg

blade9722
25-06-2009, 11:27
CUT

Non la vedo, il filtro aziendale la blocca, comunque gia' dal nome il gioco non e' che ispiri......

gaxel
25-06-2009, 11:31
Non la vedo, il filtro aziendale la blocca, comunque gia' dal nome il gioco non e' che ispiri......

Non conosci American McGee's Alice?
Era per farti vedere la grafica dell'unico gioco che ho finito basata su IDTech3.

lowenz
25-06-2009, 12:06
In ogni caso entrambi annichilivano di fronte all'Unreal Engine di Tim Sweeney...
Perchè, c'è qualcuno che lo mette in dubbio? :D

L'UE1 modificato per supportare modelli poligonali e animazioni più complessi potrebbe essere usato pure oggi senza particolari problemi :cool:

C'era pure la versione di Unreal col supporto alle Stencil Shadows, questo nel 1997/8....

Xilema
25-06-2009, 14:37
Rientrando in topic, credo che questa acquisizione sia più positiva che negativa: Id manterrà la sua totale indipendenza ed usufruirà dei servizi di un publisher danaroso e capace, Bethesda invece potrà usare il Tech 5 una volta completato, il che farà fare ai suoi giochi un salto di qualità dal punto di vista grafico.

blade9722
25-06-2009, 14:42
Rientrando in topic, credo che questa acquisizione sia più positiva che negativa: Id manterrà la sua totale indipendenza ed usufruirà dei servizi di un publisher danaroso e capace, Bethesda invece potrà usare il Tech 5 una volta completato, il che farà fare ai suoi giochi un salto di qualità dal punto di vista grafico.

Ma non e' che dal punto di vista grafico le produzioni recenti di Bethesda siano state cosi' malvage. Oblivion quando e' uscito era il mattone di riferimento, Morrowind e' stato uno dei primi giochi a far uso dei pixel shader, anche se aveva l'odiosa nebbia della Val Padana. Piu' che altro, non dovranno piu' acquistare le licenze per l'engine.

gaxel
25-06-2009, 14:44
Ma non e' che dal punto di vista grafico le produzioni recenti di Bethesda siano state cosi' malvage. Oblivion quando e' uscito era il mattone di riferimento, Morrowind e' stato uno dei primi giochi a far uso dei pixel shader, anche se aveva l'odiosa nebbia della Val Padana. Piu' che altro, non dovranno piu' acquistare le licenze per l'engine.

Bisogna vedere quanto l'ID Tech 5, pure con le megatexture, si presti alla tipologia di giochi che fa Bethesda. ID Software ha sempre sviluppato engine che faticavano con grandi spazi aperti....

blade9722
25-06-2009, 14:46
Bisogna vedere quanto l'ID Tech 5, pure con le megatexture, si presti alla tipologia di giochi che fa Bethesda. ID Software ha sempre sviluppato engine che faticavano con grandi spazi aperti....

Infatti, anche se le megatexture aiutano.

jpjcssource
25-06-2009, 15:10
ID Tech 5 è indubbiamente fatto per mappe molto ampie.

Il problema della cattiva ottimizzazione per gli spazi aperti è già stato risolto pure con l'ultima versione del Tech 4, non avrebbe senso tornare indietro quando oltretutto la concorrenza fà motori con tale flessibilità già da tanto tempo.

Inoltre vedendo Rage non ci sono dubbi che può gestire senza alcun problema mappe estremamente ampie.

Poi come è ovvio Doom 4 sarà estremamente più dettagliato di Rage proprio perchè gli spazi da gestire saranno molto minore.

Xilema
25-06-2009, 15:55
Ma non e' che dal punto di vista grafico le produzioni recenti di Bethesda siano state cosi' malvage. Oblivion quando e' uscito era il mattone di riferimento, Morrowind e' stato uno dei primi giochi a far uso dei pixel shader, anche se aveva l'odiosa nebbia della Val Padana. Piu' che altro, non dovranno piu' acquistare le licenze per l'engine.


Beh, non dirmi che Fallout 3 è un gioco da 2008-2009 graficamente parlando.
Ha una quantità di poligoni a tratti risibile, textures mediocri come il male, animazioni fra le peggiori del mercato e molto altro ancora...
Il Tech 5 da questo punto di vista è una manna !

Essen
25-06-2009, 15:57
Beh, non dirmi che Fallout 3 è un gioco da 2008-2009 graficamente parlando.
Ha una quantità di poligoni a tratti risibile, textures mediocri come il male, animazioni fra le peggiori del mercato e molto altro ancora...
Il Tech 5 da questo punto di vista è una manna !

Condivido, ma il problema di fondo è che Fallout si basa sullo stesso motore di Oblivion (se non sbaglio) che, per quanto modificato all'uopo, ad oggi è lungi dall'essere sulla cresta dell'onda tecnica come lo era all'uscita di tes IV.


Endy.

Xilema
25-06-2009, 16:02
Condivido, ma il problema di fondo è che Fallout si basa sullo stesso motore di Oblivion (se non sbaglio) che, per quanto modificato all'uopo, ad oggi è lungi dall'essere sulla cresta dell'onda tecnica come lo era all'uscita di tes IV.


Endy.


Il GamBryo è un engine vecchio, punto.
Si può modificare quanto si vuole, ma lascerà sempre a desiderare sotto diversi punti di vista.

blade9722
25-06-2009, 16:12
Beh, non dirmi che Fallout 3 è un gioco da 2008-2009 graficamente parlando.
Ha una quantità di poligoni a tratti risibile, textures mediocri come il male, animazioni fra le peggiori del mercato e molto altro ancora...
Il Tech 5 da questo punto di vista è una manna !

Come resa degli esterni ci sono solo Crysis o Stalker che possono competere. Poi, se tu prediligi giochi ambientati in ambienti interni con falsi esterni, e vai a fare le pulci sulla singola texture o sul numero di vertici del singolo oggetto e' un altro paio di maniche. Washington DC, per come e' rappresentata in Fallout 3, sembra una citta'. Gli esterni di F.E.A.R. 2 o Episode 2 sembrano quelli di un set cinematografico.

Gli interni sono migliorabili, ma non e' che siano eccelsi neanche in Crysis.

blade9722
25-06-2009, 16:15
Il GamBryo è un engine vecchio, punto.
Si può modificare quanto si vuole, ma lascerà sempre a desiderare sotto diversi punti di vista.

Il GameBryo supporta tutte le features del LithTech o dell'ID Tech 3, ed in piu' gestisce la distanza visuale all'infinito mediante DistantLOD. Potresti specificare in dettaglio i punti di vista sotto cui lascia a desiderare? Io conosco un paio di debolezze, ma che sono comuni ad altri engine piu' blasonati.

Maury
25-06-2009, 16:55
Certo che di tempo dall'uscita dell'ultimo gioco ID ne è passato davvero tanto... :rolleyes:

jpjcssource
25-06-2009, 17:05
Certo che di tempo dall'uscita dell'ultimo gioco ID ne è passato davvero tanto... :rolleyes:

L'ultimo gioco prodotto che hanno prodotto internamente è uscito nell'Agosto 2003 :stordita:

Dopo hanno continuato a far sviluppare i loro giochi su commissione dai due loro team sussidiari ovvero Raven e Splash Damage. Loro hanno continuato a concentrarsi sopratutto sulla tecnologia aggiornando Tech 4 e sviluppando il 5.

gaxel
25-06-2009, 17:06
L'ultimo gioco prodotto che hanno prodotto internamente è uscito nell'Agosto 2003 :stordita:

2004

jpjcssource
25-06-2009, 17:12
2004

Hai ragione, pardon ;)

Xilema
25-06-2009, 17:42
Come resa degli esterni ci sono solo Crysis o Stalker che possono competere. Poi, se tu prediligi giochi ambientati in ambienti interni con falsi esterni, e vai a fare le pulci sulla singola texture o sul numero di vertici del singolo oggetto e' un altro paio di maniche. Washington DC, per come e' rappresentata in Fallout 3, sembra una citta'. Gli esterni di F.E.A.R. 2 o Episode 2 sembrano quelli di un set cinematografico.

Gli interni sono migliorabili, ma non e' che siano eccelsi neanche in Crysis.


Mettici pure Far cry 2 e l'Unreal engine 3.0 !
Il reale problema del GameBryo, di Oblivion e di Fallout 3 è che manca di caratterizzazione, stessi edifici ripetuti all'infinito, stessi interni, stessi dungeon, stessi boschi.
Forse non è neppure un limite dell'engine, ma della creatività dei Bethesda, fatto sta che quando vedo questi giochi... all'inizio mi gaso, ma un'ora dopo mi annoi visivamente.

Xilema
25-06-2009, 17:47
Il GameBryo supporta tutte le features del LithTech o dell'ID Tech 3, ed in piu' gestisce la distanza visuale all'infinito mediante DistantLOD. Potresti specificare in dettaglio i punti di vista sotto cui lascia a desiderare? Io conosco un paio di debolezze, ma che sono comuni ad altri engine piu' blasonati.


Modelli umani con pochi poligoni e con movimenti legnosi come il male, shader poco complessi, un mapping delle textures molto blando, compenetrazioni poligonali, quasi totale assenza di effetti particellari ambientali, textures al più mediocri.

gaxel
25-06-2009, 17:49
Il GamBryo è un engine vecchio, punto.
Si può modificare quanto si vuole, ma lascerà sempre a desiderare sotto diversi punti di vista.

Il gioco che mi lascia tutt'ora più soddisfatto è sempre Episode Two :asd:

Non ho ancora capito cosa ci sia di così bello in Crysis e quale sia la grafica 2008-2009, dato che sono usciti giochi come Dead Space, Mirror's Edge, Fallout 3, Prototype, Call of Duty 5, ecc... che sono pressoché identici a quelli del 2006-2007 o anche prima.

gaxel
25-06-2009, 17:53
Mettici pure Far cry 2 e l'Unreal engine 3.0 !
Il reale problema del GameBryo, di Oblivion e di Fallout 3 è che manca di caratterizzazione, stessi edifici ripetuti all'infinito, stessi interni, stessi dungeon, stessi boschi.
Forse non è neppure un limite dell'engine, ma della creatività dei Bethesda, fatto sta che quando vedo questi giochi... all'inizio mi gaso, ma un'ora dopo mi annoi visivamente.

E' un limite della creatività, perché Morrowind era molto vario, mentre Oblivion e Fallout 3 sono dei copia e incolla continui... si risparmia parecchio facendo così... e la politica Bethesda ormai è questa (vedi i 4 DLC di Fallout 3 a 800 punti l'uno, mungono la vacca finché ci rimane anche una sola goccia di latte).

blade9722
25-06-2009, 17:53
Mettici pure Far cry 2 e l'Unreal engine 3.0 !
Il reale problema del GameBryo, di Oblivion e di Fallout 3 è che manca di caratterizzazione, stessi edifici ripetuti all'infinito, stessi interni, stessi dungeon, stessi boschi.
Forse non è neppure un limite dell'engine, ma della creatività dei Bethesda, fatto sta che quando vedo questi giochi... all'inizio mi gaso, ma un'ora dopo mi annoi visivamente.

Non è vero, Washington DC è riprodotta fedelmente, e il realismo implica una certa ripetività. Tu che sei un fan di F.E.A.R. dovresti essere il primo a saperlo.

E in Oblivion sono riprodotti tutti i climi, dalla tundra alla savana, alle foreste. Basta semplicemente osservare, e non leggere i post degli hater.

29Leonardo
25-06-2009, 17:54
E in Oblivion sono riprodotti tutti i climi, dalla tundra alla savana, alle foreste. Basta semplicemente osservare, e non leggere i post degli hater.

:asd:

blade9722
25-06-2009, 17:55
E' un limite della creatività, perché Morrowind era molto vario, mentre Oblivion e Fallout 3 sono dei copia e incolla continui... si risparmia parecchio facendo così... e la politica Bethesda ormai è questa (vedi i 4 DLC di Fallout 3 a 800 punti l'uno, mungono la vacca finché ci rimane anche una sola goccia di latte).

Morrowind è un copy-paste tale e quale Oblivion. Al posto delle Ayleid ruins ci sono le Dwemer ruins, e le cave ci sono in entrambi. Semmai Morrowind ha uno stile più gotico e naif, vedi le abitazioni dei Telvanni, meno realistico ma più appariscente. Ma la varietaà è esattamente la stessa.

blade9722
25-06-2009, 18:00
Modelli umani con pochi poligoni e con movimenti legnosi come il male, shader poco complessi, un mapping delle textures molto blando, compenetrazioni poligonali, quasi totale assenza di effetti particellari ambientali, textures al più mediocri.

Nessuna delle caratteristiche che hai descritto dipende dall'engine.

Cosa intendi con "compenetrazioni po0ligonali"? Se è il clipping, è completamente gestito dall'hardware.

E con "shader poco complessi"? Che parametri usi per valutare la complessità di uno shader?

gaxel
25-06-2009, 18:00
Morrowind è un copia inale e quale Oblivion. Al posto delle Ayleid ruins ci sono le Dwemer ruins, e le cave ci sono in entrambi. Lo ripeto: basta osservare con obiettività e non farsi fare il lavaggio del cervello dagli hater.

In Morrowind ogni centro abitato (per lo meno quelli che ho visto io), anche il più piccolo, aveva un particolare stile architettonico... mentre in Oblivion gire e rigira è sempre tutto uguale, cambia un poco il paesaggio andando a nord perché appare la neve. Fallout 3 è una texture unica riprodotta per tutta la mappa...

Ma in ogni caso, al di là di texture, è proprio lo stile, i personaggi, le situazioni... tutto uguale dall'inizio alla fine, non capita mai qualcosa di diverso, non si incontrano nemici o amici particolari, non si entra in un palazzo architetturalmente originale...

29Leonardo
25-06-2009, 18:01
I dungeon....questi sconosciuti..

blade9722
25-06-2009, 18:01
Mettici pure Far cry 2 e l'Unreal engine 3.0 !
Il reale problema del GameBryo, di Oblivion e di Fallout 3 è che manca di caratterizzazione, stessi edifici ripetuti all'infinito, stessi interni, stessi dungeon, stessi boschi.
Forse non è neppure un limite dell'engine, ma della creatività dei Bethesda, fatto sta che quando vedo questi giochi... all'inizio mi gaso, ma un'ora dopo mi annoi visivamente.

Il Dunia purtroppo non l'ho mai visto, mentre tutti i giochi che ho visto con l'Unreal engine 3 non avevano esterni.

gaxel
25-06-2009, 18:02
Il Dunia purtroppo non l'ho mai visto, mentre tutti i giochi che ho visto con l'Unreal engine 3 non avevano esterni.

Gears of War 2, anche se la mappa "visitabile" è comunque piccola... l'UE3 è stato sviluppato con in testa il primo GoW e UT3, quindi... più di così non va.

blade9722
25-06-2009, 18:05
In Morrowind ogni centro abitato (per lo meno quelli che ho visto io), anche il più piccolo, aveva un particolare stile architettonico... mentre in Oblivion gire e rigira è sempre tutto uguale, cambia un poco il paesaggio andando a nord perché appare la neve. Fallout 3 è una texture unica riprodotta per tutta la mappa...

Ma in ogni caso, al di là di texture, è proprio lo stile, i personaggi, le situazioni... tutto uguale dall'inizio alla fine, non capita mai qualcosa di diverso, non si incontrano nemici o amici particolari, non si entra in un palazzo architetturalmente originale...

Ogni città è diversa dall'altra, non hanno in comune neanche una texture o un edificio.

Prova a guardare gli screenshot del mio vecchio mod:

http://planetelderscrolls.gamespy.com/View.php?view=OblivionMods.Detail&id=1957

veramente, ogni città come stile artitettonico è completamente diversa dall'altra. E' incredibile a quale distorsione della realtà possa portare la frequentazionedi un forum.

29Leonardo
25-06-2009, 18:42
ma è pesante per la vga questo mod che hai fatto blade?

Comunque di oblivion quello che si critica nel "copy&paste" sono i dungeon..

F5F9
25-06-2009, 18:52
Morrowind è un copy-paste tale e quale Oblivion. Al posto delle Ayleid ruins ci sono le Dwemer ruins, e le cave ci sono in entrambi. Semmai Morrowind ha uno stile più gotico e naif, vedi le abitazioni dei Telvanni, meno realistico ma più appariscente. Ma la varietaà è esattamente la stessa.
sante parole.
(e poi chissà perché ci si accanisce ad attaccare il copia/incolla di bethesda quando lo fanno TUTTI, anche in giochi di 5/8 ore).
In Morrowind ogni centro abitato (per lo meno quelli che ho visto io), anche il più piccolo, aveva un particolare stile architettonico... mentre in Oblivion gire e rigira è sempre tutto uguale, cambia un poco il paesaggio andando a nord perché appare la neve. Fallout 3 è una texture unica riprodotta per tutta la mappa...
per oblivion hai (quasi) ragione (ma, evidentemente, non hai visitato le città).
F3, invece, parrrebbe che proprio ti rifiuti di capirlo.

gaxel
25-06-2009, 19:17
Ogni città è diversa dall'altra, non hanno in comune neanche una texture o un edificio.

Prova a guardare gli screenshot del mio vecchio mod:

http://planetelderscrolls.gamespy.com/View.php?view=OblivionMods.Detail&id=1957

veramente, ogni città come stile artitettonico è completamente diversa dall'altra. E' incredibile a quale distorsione della realtà possa portare la frequentazionedi un forum.

No, io mi baso sulle affermazioni di gente nel forum, ma su quello che ho visto... Morrowind mi è sembrato più vario e piacevole da esplorare di Oblivion, che comunque non mi è dispiaciuto. Fallout 3 invece non mi è piaciuto per niente sotto questo punto di vista...

Che il free-roaming sia fatto bene in tutti e tre ok, ma sono io che non apprezzo particolarmente questo genere di giochi, anche se ora sto giocando a Prototype e mi sta divertendo, nonostante sia pure più copia e incolla dei giochi Bethesda.

gaxel
25-06-2009, 19:20
Per oblivion hai (quasi) ragione (ma, evidentemente, non hai visitato le città).
F3, invece, parrrebbe che proprio ti rifiuti di capirlo.

Mah, ricorderò male io...
In Oblivion ho fatto praticamente quasi tutte le quest cittadine e le ho visitate tutte...

Fallout 3 non capisco cosa devo capire (:asd:), mi sembra tutto uguale: ambientazioni, nemici, situazioni di gioco (e non parlo delle possibilità multiple per risolvere una quest)... erano così anche gli altri Fallout, ma sono passati 10 anni e Bethesda aveva dimostrato di saper fare di meglio già nel 2003.

29Leonardo
25-06-2009, 19:48
Gaxel a te la gnocca ti distrae e non capisci piu nulla :asd:

gaxel
25-06-2009, 19:50
Gaxel a te la gnocca ti distrae e non capisci piu nulla :asd:

Te ci scherzi, ma uno dei parametri perché un videogioco (o un film) mi piaccia è che ci sia della gnocca :asd:

blade9722
25-06-2009, 21:27
No, io mi baso sulle affermazioni di gente nel forum, ma su quello che ho visto... Morrowind mi è sembrato più vario e piacevole da esplorare di Oblivion, che comunque non mi è dispiaciuto. Fallout 3 invece non mi è piaciuto per niente sotto questo punto di vista...

Che il free-roaming sia fatto bene in tutti e tre ok, ma sono io che non apprezzo particolarmente questo genere di giochi, anche se ora sto giocando a Prototype e mi sta divertendo, nonostante sia pure più copia e incolla dei giochi Bethesda.

Mah, ricorderò male io...
In Oblivion ho fatto praticamente quasi tutte le quest cittadine e le ho visitate tutte...

Fallout 3 non capisco cosa devo capire (:asd:), mi sembra tutto uguale: ambientazioni, nemici, situazioni di gioco (e non parlo delle possibilità multiple per risolvere una quest)... erano così anche gli altri Fallout, ma sono passati 10 anni e Bethesda aveva dimostrato di saper fare di meglio già nel 2003.

No, ricapitoliamo. La varietà artistica di Morrowind è la stessa di Oblivion, solo che tu hai un concetto estremo di differenziazione. Per te c'è varietà se in 100 metri uno dispone il Colosseo, un atollo tropicale e una rampa missilistica, mentre tre ville con diverso stile architettonico sono un ambiente ripetitivo. Prova ne è che non riesci a distinguere gli stili architettonici, tutti diversi fra loro, delle città di Oblivion, semplicemente perchè sono tutti realistici. Avrebbero dovuto mettere una città di nuvole, una di funghi giganti, una stile enorme caseggiato, una di ragnatele, e allora ti saresti accorto della differenza. Però se osservi il contenuto del mod che jho linkato, noterai che la cartella \architecture me la sono spupazzata per intero, e l'unico elemento in comune delle città sono i castelli e le chiese.
E lo stesso vale per l'esterno: si passa dai climi nordici a quelli temperati a quelli più torridi, ma in maniera graduale.

Per quanto riguarda Fallout 3, io ho confrontato il modello di molti edifici con le immagini di quelli reale, e sono riprodotti con una cura maniacale del dettaglio. Dire che Fallout 3 è ripetitivo equivale a dire che Washington DC è tale. Per quanto riguarda la palette, siamo in un ambiente post-nucleare, i colori sgargianti stonano. Se non riesci a comprendere queste scelte di design, o nopn le condividi, torna pure a giocare al tuo Gardaland digitale.

blade9722
25-06-2009, 21:29
ma è pesante per la vga questo mod che hai fatto blade?

Comunque di oblivion quello che si critica nel "copy&paste" sono i dungeon..

Infatti, ma è lo stesso in Morrowind. E anche in the Witcher, che pure di dungeon ne ha una decina in totale.

P.S. scarica il Qarl Texture Pack 3, contiene tutti i miei mod, ovviamente rivisitati dall'autore.

lowenz
25-06-2009, 21:42
Modelli umani con pochi poligoni e con movimenti legnosi come il male, shader poco complessi, un mapping delle textures molto blando, compenetrazioni poligonali, quasi totale assenza di effetti particellari ambientali, textures al più mediocri.
Se vuoi che giri su una gran fetta di schede grafiche del mercato devi fare così :p

lowenz
25-06-2009, 21:43
non si entra in un palazzo architetturalmente originale...
Beh insomma, la riproduzione della parte "famosa" di W. DC non è male.

gaxel
25-06-2009, 22:14
No, ricapitoliamo. La varietà artistica di Morrowind è la stessa di Oblivion, solo che tu hai un concetto estremo di differenziazione. Per te c'è varietà se in 100 metri uno dispone il Colosseo, un atollo tropicale e una rampa missilistica, mentre tre ville con diverso stile architettonico sono un ambiente ripetitivo. Prova ne è che non riesci a distinguere gli stili architettonici, tutti diversi fra loro, delle città di Oblivion, semplicemente perchè sono tutti realistici. Avrebbero dovuto mettere una città di nuvole, una di funghi giganti, una stile enorme caseggiato, una di ragnatele, e allora ti saresti accorto della differenza. Però se osservi il contenuto del mod che jho linkato, noterai che la cartella \architecture me la sono spupazzata per intero, e l'unico elemento in comune delle città sono i castelli e le chiese.
E lo stesso vale per l'esterno: si passa dai climi nordici a quelli temperati a quelli più torridi, ma in maniera graduale.

Per quanto riguarda Fallout 3, io ho confrontato il modello di molti edifici con le immagini di quelli reale, e sono riprodotti con una cura maniacale del dettaglio. Dire che Fallout 3 è ripetitivo equivale a dire che Washington DC è tale. Per quanto riguarda la palette, siamo in un ambiente post-nucleare, i colori sgargianti stonano. Se non riesci a comprendere queste scelte di design, o nopn le condividi, torna pure a giocare al tuo Gardaland digitale.

Gardaland digitale sarebbe? :asd:

Comunque, vero che Morrowind lo considero più vario per quel motivo... Oblivion è troppo realistico probabilmente e io ho sempre pensato che se voglio camminare in una ambiente realistico (esteticamente parlando) esco di casa. Tant'è che apprezzo giochi come Tomb Raider o Uncharted perché ti portano in giro per il mondo in ambienti sempre diversi. Mi piace esplorare e trovare cose sempre nuove e diverse dalle precedenti (motivo per cui apprezzo particolarmente HL2).

Che ci posso fare? A me piacciono i giochi vari (dei Luna Park, per dirla alla tua maniera)... non è che mi interessa particolarmente girare per una Washington DC riprodotta fedelmente (così come non è che mi abbia particolarmente toccato vedere la Gerusalemme del 1200 in Assassin's Creed)... i corridoi di City 17 (o di Rapture) sono sicuramente più piacevoli da percorrere, per i miei gusti... il livello che ricordo con più piacere di tutto Max Payne 2 ad esempio è il covo di Mona Sax, proprio perché si staccava pesantemente dal resto delle ambientazioni. Idem per Shalebridge di Thief Deadly Shadows.

Detto questo, anche la Los Angeles di Bloodlines è identica dall'inizio alla fine, ma le situazioni in cui ci si trova sono sempre diverse e ogni side-quest è un caso a se... in Fallout 3, che vada in un luogo o in un altro, bene o male, trovo sempre le stesse situazioni di gioco... e questo, unito alle scelte di design (che per l'obiettivo che si ponevano, sono più che giuste), rende un po' monotona l'esplorazione... che è poi l'aspetto fondamentale di un gioco free-roaming.

gaxel
25-06-2009, 22:14
Beh insomma, la riproduzione della parte "famosa" di W. DC non è male.

Anche gli interni?

gaxel
25-06-2009, 22:18
Ecco, mi avete fatto tornare voglia di giocare a Fallout 3... uff... :asd:

Claus89
25-06-2009, 22:41
mmmmm......Fusione tra queste case produttrici...lo vedo come un bisogno di entrambi: soldi per la ID e basi tecniche solide per la bet, che seppur creando mondi quasi verosimili, la tecnologia con la quale viene mosso il tutto è troppo acerba...non so in cosa consista una aquisizione, se i team collaboreranno, se la zenimax detterà cosa fare alla ID, mi pare improbabile che la ID lavorerà come con la Activision, dovrà seguire i metodi della zenimax e bet, e credo che la bet sfrutterà le capacità della ID per migliorarsi...speriamo...

||ElChE||88
25-06-2009, 23:11
Condoglianze ID. :(

blade9722
25-06-2009, 23:23
Detto questo, anche la Los Angeles di Bloodlines è identica dall'inizio alla fine, ma le situazioni in cui ci si trova sono sempre diverse e ogni side-quest è un caso a se... in Fallout 3, che vada in un luogo o in un altro, bene o male, trovo sempre le stesse situazioni di gioco... e questo, unito alle scelte di design (che per l'obiettivo che si ponevano, sono più che giuste), rende un po' monotona l'esplorazione... che è poi l'aspetto fondamentale di un gioco free-roaming.

Bloodlines l'ho finito di recente, l'80% delle quest segue uno schema fisso, devi entrare in una locazione e recuperare un oggetto. Ce ne sono alcune che escono dallo schema e sono più articolate, peraltro quasi tutte concentrate nella prima metà di gioco (quella del film snuff, della nagaraja, dei sangue deboli, del serial killer). E' carino, ma anch'esso ripropone spesso le stesse situazioni di gioco. Solo che fa figo scrivere in un forum che è un capolavoro....

||ElChE||88
25-06-2009, 23:36
l'80% delle quest segue uno schema fisso, devi entrare in una locazione e recuperare un oggetto (quella del film snuff, della nagaraja, dei sangue deboli, del serial killer)
Che ne dici di quella del prostetista, del "vampiro" asiatico, di Heather, dei mafiosi russi, dei portatori di pestilenza, del degustatore, del hacker, del gargoyle, della spogliarellista, di Ash, di Romero, del Hengeyokai, dei due sicari...? :) (per non parlare di tutta la roba appartenente alla main quest)
Solo che fa figo scrivere in un forum che è un capolavoro....
A quanto pare fa più figo scrivere che l'80% delle quest segue uno schema fisso. :cool:

Claus89
26-06-2009, 00:46
Condoglianze ID. :(

il buon john carmak non mi pare l'ultimo della classe, dato che i tempi di lavoro si stavan allungando per i progetti della stessa ID questa aquisizione per loro è stata una manna dal cielo, se poi la bet e la zeni gli spaccheranno le balle, questo è un'altro discorso, ma credo che la ID tanto quanto la blizzard nei confronti della activision, o le svariate softwarehouse sotto l'ala EA, lavorerà come crede mejo, magari insegnando come si fa tecnicamente la vera Prima presona in un videogioco a quei cari racazzi della bet...mi pare un guadagno per entrambe :cool:

||ElChE||88
26-06-2009, 01:11
magari insegnando come si fa tecnicamente la vera Prima presona in un videogioco a quei cari racazzi della bet...
Perché, la terza? La bruttezza delle animazioni quasi non ha rivali. :asd:

Claus89
26-06-2009, 01:17
Perché, la terza? La bruttezza delle animazioni quasi non ha rivali. :asd:

dovrebbero fare un gioco sportivo alla bet ovvero:

http://cms.passotonale.it/images/stories/pattinaggio_su_ghiaccio.jpg

gaxel
26-06-2009, 07:37
Bloodlines l'ho finito di recente, l'80% delle quest segue uno schema fisso, devi entrare in una locazione e recuperare un oggetto. Ce ne sono alcune che escono dallo schema e sono più articolate, peraltro quasi tutte concentrate nella prima metà di gioco (quella del film snuff, della nagaraja, dei sangue deboli, del serial killer). E' carino, ma anch'esso ripropone spesso le stesse situazioni di gioco. Solo che fa figo scrivere in un forum che è un capolavoro....

No, Bloodlines è il miglior rpg puro dai tempi di Arcanum, non un capolavoro... un capolavoro è Deus Ex.

E le quest sono articolate eccome... sono intriganti e misteriose, ambientate in un mondo che sembra "vivo" come pochi altri nella storia videoludica, con personaggi ambigui e interessanti.

lowenz
26-06-2009, 08:27
dovrebbero fare un gioco sportivo alla bet ovvero:

http://cms.passotonale.it/images/stories/pattinaggio_su_ghiaccio.jpg
:sbonk:

Xilema
26-06-2009, 09:15
Non è vero, Washington DC è riprodotta fedelmente, e il realismo implica una certa ripetività. Tu che sei un fan di F.E.A.R. dovresti essere il primo a saperlo.

E in Oblivion sono riprodotti tutti i climi, dalla tundra alla savana, alle foreste. Basta semplicemente osservare, e non leggere i post degli hater.


Certo, WDC è riprodotta fedelmente da quel poco che la conosco, com'erano ben delineate le città medievaleggianti di Oblivion: i problemi riguardavano gli esterni più vagi ed i dungeon, tutti banali, ripetitivi e fatti col copia-incolla, sia in Oblivion che in Fallout 3.
La cosa risulta ancora più imbarazzante se confrontiamo tali giochi con il vergognoso Gothic 3, un disastro tecnologico, ma che trasudava personalizzazione degli ambienti da ogni poro.
E' inutile ricreare alla grande una città o varie fasce climatiche se poi la sensazione di monotonia è devastante.
E pazienza in F.E.A.R. dove gli ambienti sono piccolini ed il focus è sul combattimento, ma in giochi che fanno dell'esplorazione la loro ragione d'esistere... la cosa è imho grave.

blade9722
26-06-2009, 09:25
Che ne dici di quella del prostetista, del "vampiro" asiatico, di Heather, dei mafiosi russi, dei portatori di pestilenza, del degustatore, del hacker, del gargoyle, della spogliarellista, di Ash, di Romero, del Hengeyokai, dei due sicari...? :) (per non parlare di tutta la roba appartenente alla main quest)

La roba della main quest e' proprio quella che segue lo schema che ho indicato: ti viene aperta una locazione accessibile una sola volta, entri, e dopo due ore passate a combattere o a nasconderti, esci con l'obiettivo. Quelle che hai descritto sono piu' carine, ma se fai una valutazione sul tempo di gioco impegnato, ti rendi subito conto che sono secondarie. E' piu' il tempo impegnato a menar le mani.


A quanto pare fa più figo scrivere che l'80% delle quest segue uno schema fisso. :cool:

Il mio discorso e' un po' provocatorio, ma l'ho sperimentato in piu' di una occasione. Ad alcuni sviluppatori vengono sempre rinfacciati difetti comuni alla totalita' della produzione, mentre altri vengono osannati nonostante non siano esenti dai medesimi. C'e' chi cerca di effettuare comparazioni, nel limite del possibile, coerenti, e c'e' chi cambia il metro di giudizio dopo aver letto il nome del gioco o dello sviluppatore.

blade9722
26-06-2009, 09:35
No, Bloodlines è il miglior rpg puro dai tempi di Arcanum, non un capolavoro... un capolavoro è Deus Ex.

E le quest sono articolate eccome... sono intriganti e misteriose, ambientate in un mondo che sembra "vivo" come pochi altri nella storia videoludica, con personaggi ambigui e interessanti.
Cos'e' uno spot pubblicitario?
Bene, e con queste due frasette generiche di sei guadagnato la laurea di "uno che se ne intende", al contrario di me, "bieco esemplare della massa decerebrata". Che aspetti ad iscriverti ai forum dei "veri intenditori"? :asd:

Sono d'accordo sul fatto che Bloodlines sia eccezionale nella caratterizzazione dei personaggi, ma questo non giustifica l'apologia che ne stai facendo. In primis, perche' comunque i dialoghi come impegno temporale sono secondari alle fasi di combattimento, e poi, per riprendere un tuo slogan: "se voglio vedere personaggi ben caratterizzati guardo il DVD de il Padrino".

Ci sono quest articolate sia in Bloodlines che in Fallout 3, e quest che seguono lo schema "trova l'oggetto x nell'area y". Evidenziare sempre le prime per Bloodlines, e le seconde per Fallout 3 significa non essere coerenti nel giudizio.

blade9722
26-06-2009, 09:41
Certo, WDC è riprodotta fedelmente da quel poco che la conosco, com'erano ben delineate le città medievaleggianti di Oblivion: i problemi riguardavano gli esterni più vagi ed i dungeon, tutti banali, ripetitivi e fatti col copia-incolla, sia in Oblivion che in Fallout 3.
La cosa risulta ancora più imbarazzante se confrontiamo tali giochi con il vergognoso Gothic 3, un disastro tecnologico, ma che trasudava personalizzazione degli ambienti da ogni poro.
E' inutile ricreare alla grande una città o varie fasce climatiche se poi la sensazione di monotonia è devastante.
E pazienza in F.E.A.R. dove gli ambienti sono piccolini ed il focus è sul combattimento, ma in giochi che fanno dell'esplorazione la loro ragione d'esistere... la cosa è imho grave.

Sui dungeon siamo d'accordo. Per il resto, ti faccio notare che in questo forum F.E.A.R. e' oggetto delle stesse feroci critiche per la stessa ragione. Io giustifico le scelte di design dei Monolith, come quelle di Bethesda, sforzandomi di mantenere lo stesso metro di giudizio.
A me sembra invece (mi riferisco alla frase in neretto) che tu ti stia sforzando di trovare una motivazione per difendere Monolith e attaccare Bethesda.

gaxel
26-06-2009, 10:19
Cos'e' uno spot pubblicitario?
Bene, e con queste due frasette generiche di sei guadagnato la laurea di "uno che se ne intende", al contrario di me, "bieco esemplare della massa decerebrata". Che aspetti ad iscriverti ai forum dei "veri intenditori"? :asd:

Non ci sono già iscritto? :asd:

Sono d'accordo sul fatto che Bloodlines sia eccezionale nella caratterizzazione dei personaggi, ma questo non giustifica l'apologia che ne stai facendo. In primis, perche' comunque i dialoghi come impegno temporale sono secondari alle fasi di combattimento, e poi, per riprendere un tuo slogan: "se voglio vedere personaggi ben caratterizzati guardo il DVD de il Padrino".

Apologia? Ho scritto che per me è il miglior rpg dai tempi di Arcanum, mica che sia un capolavoro assoluto...

Ci sono quest articolate sia in Bloodlines che in Fallout 3, e quest che seguono lo schema "trova l'oggetto x nell'area y". Evidenziare sempre le prime per Bloodlines, e le seconde per Fallout 3 significa non essere coerenti nel giudizio.

Il problema di Fallout 3 è trovarle le quest ben articolate :asd:
Ci saranno sicuramente, ma ieri ho giocato 2 ore, passate a schivare supermutanti, finché non ho trovato una locazione nuova in cui entrare... e pensa un po', c'erano dei criminali che ho dovuto mazzuolare per bene, per ottenre un paio di libri e qualche munizione. Di quest manco l'ombra.

Dopo 2 ore a Bloodlines avevo già recuperato gli esplosivi, risolto la quest dell'ospedale e incontrato le gemelle...

29Leonardo
26-06-2009, 10:39
andrà a finire che sto f3 me lo comprerò solo per capire se le critiche che sento sono vere o false e non per il gioco in sè, di cui già in partenza per via dell'ambientazione non sono interessato:asd:

blade9722
26-06-2009, 10:40
Non ci sono già iscritto? :asd:



Apologia? Ho scritto che per me è il miglior rpg dai tempi di Arcanum, mica che sia un capolavoro assoluto...



Il problema di Fallout 3 è trovarle le quest ben articolate :asd:
Ci saranno sicuramente, ma ieri ho giocato 2 ore, passate a schivare supermutanti, finché non ho trovato una locazione nuova in cui entrare... e pensa un po', c'erano dei criminali che ho dovuto mazzuolare per bene, per ottenre un paio di libri e qualche munizione. Di quest manco l'ombra.


Dunque, io per ora, a memoria, ho trovato:
- La quest dell'androide
- Quella di Telpenny
- Quella dei legami di sangue
- Oh, mio Dio! (Che e' di combattimento e stealth, ma e' intrigante per come viene costruita)
- Devi sparargli in testa

Se le avessero proposto i Troika, sono sicuro che ci sarebbero stati post di adorazione estatica.

Evidentemente le eviti.....

Dopo 2 ore a Bloodlines avevo già recuperato gli esplosivi, risolto la quest dell'ospedale e incontrato le gemelle...

La quest delle gemelle, che poi e' una sequenza, comprende la casa stregata stile shining, classico esempio di cio' che ho descritto prima: una locazione accessibile una sola volta, in cui entri, mazzuli/ti nascondi, ed esci dopo due ore con l'oggetto. Quella dell'ospedale e' carina, ma non mi sembra superiore a quella dell'androide. Ce ne sono altri di esempi del genere, alcune le ho citate. Peccato che quando arrivi ad Hollywood, e soprattutto a Chinatown, quelle mazzulanti prendono il sopravvento.

Xilema
26-06-2009, 10:54
Sui dungeon siamo d'accordo. Per il resto, ti faccio notare che in questo forum F.E.A.R. e' oggetto delle stesse feroci critiche per la stessa ragione. Io giustifico le scelte di design dei Monolith, come quelle di Bethesda, sforzandomi di mantenere lo stesso metro di giudizio.
A me sembra invece (mi riferisco alla frase in neretto) che tu ti stia sforzando di trovare una motivazione per difendere Monolith e attaccare Bethesda.


Permetterai che c'è un abisso fra un FPS e un RPG.
Se avessi dovuto giocare un RPG della grandezza di Fallout 3 od Oblivion in spazi angusti alla F.E.A.R. mi sarei incacchiato anch'io (da qui la mia idiosincrasia nei confronti dei dungeon Bethesda), ma, ripeto, essendo F.E.A.R. un FPS con focus sull'azione e non sull'esplorazione, e soprattutto avendo un'IA intelligentissima progettata appunto per agire in spazi angusti e cuniolari, il paragone non si pone nemmeno lontanamente.
F.E.A.R. 2 ha dimostrato come maggiore varietà negli ambienti non sempre porta ad un gioco migliore dal punto di vista dell'immedesimazione e dell'atmosfera, e gli uffici e laboratori ripetitivi del primo capitolo... magicamente vennero rimpianti anche da chi li aveva criticati.
Per i giochi Bethesda... non conosco nessuno sano di mente che abbia mai detto che i loro dungeon, gallerie ed ambienti meno caratterizzati fossero così eccezionali.

Xilema
26-06-2009, 10:55
andrà a finire che sto f3 me lo comprerò solo per capire se le critiche che sento sono vere o false e non per il gioco in sè, di cui già in partenza per via dell'ambientazione non sono interessato:asd:


Di per se è un netto miglioramento rispetto ad Oblivion, ma imho un netto peggioramento rispetto ai primi 2 Fallout, che erano un genere completamente diverso da quello consoloso di massa che rappresenta perfettamente Fallout 3.

blade9722
26-06-2009, 11:03
Permetterai che c'è un abisso fra un FPS e un RPG.
Se avessi dovuto giocare un RPG della grandezza di Fallout 3 od Oblivion in spazi angusti alla F.E.A.R. mi sarei incacchiato anch'io (da qui la mia idiosincrasia nei confronti dei dungeon Bethesda), ma, ripeto, essendo F.E.A.R. un FPS con focus sull'azione e non sull'esplorazione, e soprattutto avendo un'IA intelligentissima progettata appunto per agire in spazi angusti e cuniolari, il paragone non si pone nemmeno lontanamente.
F.E.A.R. 2 ha dimostrato come maggiore varietà negli ambienti non sempre porta ad un gioco migliore dal punto di vista dell'immedesimazione e dell'atmosfera, e gli uffici e laboratori ripetitivi del primo capitolo... magicamente vennero rimpianti anche da chi li aveva criticati.
Per i giochi Bethesda... non conosco nessuno sano di mente che abbia mai detto che i loro dungeon, gallerie ed ambienti meno caratterizzati fossero così eccezionali.

Se per questo non ho mai visto nessuno "sano di mente" che dica che le ambientazioni di F.E.A.R. siano varie. Al massimo si giustifica la ripetitivita' con le esigenze di realismo della ambientazione.

Per quanto riguarda la ripetivita' dei dungeon, per chi come me gioca ai CRPG dagli anni 80' e' una costante nel genere. Ed infatti io coltivo questa idiosincrasia nei confronti di chi ha una esperienza limitata in materia, ma si atteggia da guru ed e' convinto che la via per l'autorevolezza sia spargere merda su Bethesda.

Se non ti e' piaciuto Fallout 3 per via della ripetivita' dei dungeon, o per la legnosita' delle animazioni, significa che tutto sommato gli rpg non sono il tuo genere.

blade9722
26-06-2009, 11:05
Di per se è un netto miglioramento rispetto ad Oblivion, ma imho un netto peggioramento rispetto ai primi 2 Fallout, che erano un genere completamente diverso da quello consoloso di massa che rappresenta perfettamente Fallout 3.

Alla fine ci sei arrivato all'immancabile io-sono-intelligente-la-massa-e'-stupida.

Ma non girateci in torno, scrivetelo subito direttamente! :asd:

P.S. sbaglio o c'e' stata la stessa accusa per F.E.A.R. 2? Quindi, tu che lo apprezzi, per qualcun altro fai parte della massa.

F5F9
26-06-2009, 11:14
...Che ci posso fare? A me piacciono i giochi vari ....
allora evita quelli della velve.
...Per i giochi Bethesda... non conosco nessuno sano di mente che abbia mai detto che i loro dungeon, gallerie ed ambienti meno caratterizzati fossero così eccezionali.
d'accordo: uno dei tanti guai di oblivion è la ripetitività dei dungeons.
però, ancor oggi, nessuno è riuscito a creare ambienti chiusi più suggestivi, archeologicamente + intriganti e splendidamente mortiferi delle rovine ayled (aspetto esempi che mi smentiscano).

blade9722
26-06-2009, 11:17
allora evita quelli della velve.

:asd:

gaxel
26-06-2009, 11:40
allora evita quelli della velve..

La varietà per me sono le situazioni di gioco... per quel che mi riguarda, più vario di HL2 non esiste nulla (o quasi). Il gioco perfetto è Deus Ex, perché oltre alla varietà di situazioni, ti permette anche di giocarle come cavolo ti pare, sin da subito, sfruttando nanomod e la struttura rpg del gioco.

gaxel
26-06-2009, 11:48
Dunque, io per ora, a memoria, ho trovato:
- La quest dell'androide
- Quella di Telpenny
- Quella dei legami di sangue
- Oh, mio Dio! (Che e' di combattimento e stealth, ma e' intrigante per come viene costruita)
- Devi sparargli in testa

Se le avessero proposto i Troika, sono sicuro che ci sarebbero stati post di adorazione estatica.

Evidentemente le eviti.....

La quest dell'androide l'ho fatta, Legami di sangue pure, Oh, mio Dio anche... poi nella main quest sono arrivato fino a trovare papà e seguirlo non ricordo dove, ho fatto quella di Trecani... Telpenny l'ho inziata, ho salvato pure Megaton, accusando il tizio che ha sparato allo sceriffo... e altre.

Di Oh mio Dio ne ho parlato molto bene anche nel thread ufficiale, per i motivi che citi anche tu, Legami di Sangue idem per i vari modi che è possibile finirla... quella dell'androide non è male, se si ricerca tutto.

Io non parlavo della qualità delle quest, tra l'altro ho sempre parlato molto bene di quelle di Oblivion, ma del fatto che per trovare una quest uno perda ore a girare per locazioni sempre uguali... e facendo sempre i soliti incontri, da risolvere sempre nella solita maniera.


La quest delle gemelle, che poi e' una sequenza, comprende la casa stregata stile shining, classico esempio di cio' che ho descritto prima: una locazione accessibile una sola volta, in cui entri, mazzuli/ti nascondi, ed esci dopo due ore con l'oggetto.

Sì, ma è strutturata (level design, trama di fondo) molto meglio, mentre in Fallout 3 le locazioni come queste (biblioteche, scuole, ecc..) sono a dozzine e sono tutte uguali... e servono solo a raccattare munizioni e oggetti. Come i dungeon di Oblivion. I primi 2-3 belli, poi scassano le scatole, soprattutto quando devi farli per risolvere altre quest.

Quella dell'ospedale e' carina, ma non mi sembra superiore a quella dell'androide. Ce ne sono altri di esempi del genere, alcune le ho citate. Peccato che quando arrivi ad Hollywood, e soprattutto a Chinatown, quelle mazzulanti prendono il sopravvento.

E' l'atmosfera che fa la differenza tra Bloodlines e Fallout 3, sebbene le quest siano "simili" (al di là del fatto che a dialoghi, il lavoro Troika distrugge quello Bethesda).

Xilema
26-06-2009, 12:00
Se per questo non ho mai visto nessuno "sano di mente" che dica che le ambientazioni di F.E.A.R. siano varie. Al massimo si giustifica la ripetitivita' con le esigenze di realismo della ambientazione.

Per quanto riguarda la ripetivita' dei dungeon, per chi come me gioca ai CRPG dagli anni 80' e' una costante nel genere. Ed infatti io coltivo questa idiosincrasia nei confronti di chi ha una esperienza limitata in materia, ma si atteggia da guru ed e' convinto che la via per l'autorevolezza sia spargere merda su Bethesda.

Se non ti e' piaciuto Fallout 3 per via della ripetivita' dei dungeon, o per la legnosita' delle animazioni, significa che tutto sommato gli rpg non sono il tuo genere.


Ho detto che F3 non è un gran gioco ANCHE per questi aspetti, non solo per quelli.
F3 da l'opportunità apprezzabilissima di svolgere diverse missioni in diversi modi, ma è il gameplay ad essere poco tattico e limitato, soprattutto se messo a confronto a quello di 10 anni fa.
Se poi a te piace appiattirti sulle costanti degli anni 80... affari tuoi, io credo nell'evoluzione e nel miglioramento, non nell'involuzione.
Non ritengo di essere un guru dei CRPG, e non m'interessa essere autorevole in materia (queste cosette le lascio a te), dico solo la mia su certe cose, e non è la Bibbia, è solo un'opinione.


Alla fine ci sei arrivato all'immancabile io-sono-intelligente-la-massa-e'-stupida.

Ma non girateci in torno, scrivetelo subito direttamente! :asd:

P.S. sbaglio o c'e' stata la stessa accusa per F.E.A.R. 2? Quindi, tu che lo apprezzi, per qualcun altro fai parte della massa.


Ma certo che io sono intelligente e la massa è stupida, come puoi anche solo pensare di metterlo in dubbio ? :D :D :D
A parte questa ovvietà, è abbastanza palese che quello che deve andare bene per una sacco di persone, per lo più a giocatori "non esperti", non possa andare altrettanto bene a chi vuole qualcosa di più, qualcosa appunto di standard per la massa.
F.E.A.R. 2 mi è piaciuto, ma è molto distante da essere il capolavoro che è stato il primo episodio.
Non per questo però mi faccio seghe mentali e me la prendo con chi l'ha trovato pessimo o l'ha trovato ultramagnifico.
Se ti secca che critichi Fallout 3 solo perchè a te è piaciuto tanto e dal tuo punto di vista di grande guru ed esperto dovrebbe piacere a tutti, dimmelo subito, così evito di perdere tempo a rispondere ad argomentazioni che una risposta non la meritano neppure.

29Leonardo
26-06-2009, 12:05
bboni....:O

||ElChE||88
26-06-2009, 12:19
però, ancor oggi, nessuno è riuscito a creare ambienti chiusi più suggestivi, archeologicamente + intriganti e splendidamente mortiferi delle rovine ayled (aspetto esempi che mi smentiscano).
Perché parli al plurale? :asd:

retyty85
26-06-2009, 12:51
id Software bringing external development back in-house

by Christopher Grant { Jun 25th 2009 at 7:00PM }

When Raven Software's long-in-development Wolfenstein (remember when it was an Xbox 360 timed exclusive back in 2005?) finally hits store shelves this August, it'll mark the end of an era ...

... oh no! Not of Wolfenstein games – there are plenty more of those coming – but of outside developers working on id Software's hallowed franchises. John Carmack told Joystiq today that bringing external development back in-house at id is "exactly what's going to be happening." Carmack says that while id's had some hits (Wolfenstein: Enemy Territory springs to mind) and some misses (Enemy Territory: Quake Wars springs to mind) the externally developed titles haven't "had the same record that our internally developed titles have." We'd have to agree with him there.

With the lead team cranking on Rage for EA Partners, they created a second development team to work on Doom 4, with a still-formative third team currently toiling away on Quake Live. "We'll have three teams," Carmack told us. "We'll have Wolfenstein, Doom, Quake, and Rage and one of them will be taking a vacation each cycle and that will depend on what we want to be doing each time." So don't worry, you'll have plenty of all of the above to go around.

Ecco i primi frutti dell'acquisizione di id Software da parte di ZeniMax :)
Basta collaborazione con sviluppatori esterni, si fa tutto in casa ... moolto bene!

blade9722
26-06-2009, 12:51
Ho detto che F3 non è un gran gioco ANCHE per questi aspetti, non solo per quelli.
F3 da l'opportunità apprezzabilissima di svolgere diverse missioni in diversi modi, ma è il gameplay ad essere poco tattico e limitato, soprattutto se messo a confronto a quello di 10 anni fa.
Se poi a te piace appiattirti sulle costanti degli anni 80... affari tuoi, io credo nell'evoluzione e nel miglioramento, non nell'involuzione.
Non ritengo di essere un guru dei CRPG, e non m'interessa essere autorevole in materia (queste cosette le lascio a te), dico solo la mia su certe cose, e non è la Bibbia, è solo un'opinione.





Ma certo che io sono intelligente e la massa è stupida, come puoi anche solo pensare di metterlo in dubbio ? :D :D :D
A parte questa ovvietà, è abbastanza palese che quello che deve andare bene per una sacco di persone, per lo più a giocatori "non esperti", non possa andare altrettanto bene a chi vuole qualcosa di più, qualcosa appunto di standard per la massa.
F.E.A.R. 2 mi è piaciuto, ma è molto distante da essere il capolavoro che è stato il primo episodio.
Non per questo però mi faccio seghe mentali e me la prendo con chi l'ha trovato pessimo o l'ha trovato ultramagnifico.
Se ti secca che critichi Fallout 3 solo perchè a te è piaciuto tanto e dal tuo punto di vista di grande guru ed esperto dovrebbe piacere a tutti, dimmelo subito, così evito di perdere tempo a rispondere ad argomentazioni che una risposta non la meritano neppure.

Per carita' sei libero di criticare. Ma se cambi il metro di valutazione al volo al solo scopo di sparare sempre a zero su un titolo, e invece osannarne un'altro, anche laddove hanno caratteristiche similari, pecchi di coerenza e io lo evidenzio. E questo vale anche per chi spara a zero sul respawn selvaggio della "schifezza" Far Cry 2, salvo poi dimenticarsi che e' lo stesso nel "capolavoro" Stalker.

Per quanto riguarda il discorso dei guru, io mi riferisco ad alcuni atteggiamenti ben radicati in alcuni utenti, per cui mi sembra che siano convinti che parlando male di alcuni titoli e bene di altri, spesso ripetendo filastrocche preconfezionate dietro cui si nasconde la mancanza di esperienza diretta in materia, automaticamente si acquista prestigio e autorevolezza.
Poi, nemmeno io rimpiango i caratteri ridefiniti di WasteLand, pero' per me i dungeon di the Witcher sono ripetitivi, anche se lo sviluppatore non e' Bethesda. Per altri sono ripetitivi solo se lo sviluppatore e' questa casa.

Per quanto riguarda il discorso sulle masse, invece non transigo: e' solo una manifestazione di arroganza e supponenza.

blade9722
26-06-2009, 12:54
E' l'atmosfera che fa la differenza tra Bloodlines e Fallout 3, sebbene le quest siano "simili" (al di là del fatto che a dialoghi, il lavoro Troika distrugge quello Bethesda).

Quando si comprendono, si..... :asd:, anche se a dire il vero:

Quando sono entrato nell'Underworld e ho parlato con il robot sentinella, mi sono piegato dalle risate

e non ricordo un momento simile in Bloodlines

||ElChE||88
26-06-2009, 13:02
pero' per me i dungeon di the Witcher sono ripetitivi, anche se lo sviluppatore non e' Bethesda. Per altri sono ripetitivi solo se lo sviluppatore e' questa casa.
Quindi tu puoi dire che i dungeon di Witcher sono ripetitivi, mentre se gli altri dicono che i dungeon di Oblivion sono ripetitivi lo fanno solo perché è sviluppato da Beth.
Madonna che arroganza. :asd:

29Leonardo
26-06-2009, 13:05
in effetti...:asd:

Ps. Ma quanti gb servono attualmente nei giochi? :asd:

F5F9
26-06-2009, 13:16
ma l'avete fatta l'"oasi"?
e la visita al "museo di dave"?
(2 cose che, da sole, giustificano la spesa...e a molti sono sfuggite)

Dreammaker21
26-06-2009, 13:20
Per carita' sei libero di criticare. Ma se cambi il metro di valutazione al volo al solo scopo di sparare sempre a zero su un titolo, e invece osannarne un'altro, anche laddove hanno caratteristiche similari, pecchi di coerenza e io lo evidenzio. E questo vale anche per chi spara a zero sul respawn selvaggio della "schifezza" Far Cry 2, salvo poi dimenticarsi che e' lo stesso nel "capolavoro" Stalker.

Per quanto riguarda il discorso dei guru, io mi riferisco ad alcuni atteggiamenti ben radicati in alcuni utenti, per cui mi sembra che siano convinti che parlando male di alcuni titoli e bene di altri, spesso ripetendo filastrocche preconfezionate dietro cui si nasconde la mancanza di esperienza diretta in materia, automaticamente si acquista prestigio e autorevolezza.
Poi, nemmeno io rimpiango i caratteri ridefiniti di WasteLand, pero' per me i dungeon di the Witcher sono ripetitivi, anche se lo sviluppatore non e' Bethesda. Per altri sono ripetitivi solo se lo sviluppatore e' questa casa.

Per quanto riguarda il discorso sulle masse, invece non transigo: e' solo una manifestazione di arroganza e supponenza.


Il malcostume che tu eidenzi è reale ed ognuno abusa della parola analisi tarandola sul proprioa BIAS, ma non è il caso di Xilema, ti assicuro.

Non credo gli sia mai importato di spammare le sue idee sul forum, certo ne ha qualcuno un po' ingessata, ma non hai preteso che fosse la verità rivelata.

Comunque come al solito si parla meno del gioco e più dell'interpretazione della interpretazione.

Se andate nella pagina storia e attualità, vedtrete un "teatrino" simile sulla morte di M.J. .

blade9722
26-06-2009, 13:24
Quindi tu puoi dire che i dungeon di Witcher sono ripetitivi, mentre se gli altri dicono che i dungeon di Oblivion sono ripetitivi lo fanno solo perché è sviluppato da Beth.
Madonna che arroganza. :asd:

Mai detto questo. I dungeon sono ripetitivi in entrambi i giochi, non condivido l'atteggiamento per cui questo sia un difetto solo per Oblivion. Soprattutto quando diventa sistematico per qualsiasi scelta di design.

blade9722
26-06-2009, 13:26
ma l'avete fatta l'"oasi"?
e la visita al "museo di dave"?
(2 cose che, da sole, giustificano la spesa...e a molti sono sfuggite)

L'oasi non l'ho ancora trovata. La visita al museo l'ho.....bigiata, dici che ne vale la pena?

||ElChE||88
26-06-2009, 13:34
Mai detto questo. I dungeon sono ripetitivi in entrambi i giochi, non condivido l'atteggiamento per cui questo sia un difetto solo per Oblivion.
Mah... appena qualcuno posta qualcosa di negativo a proposito di Beth arriva l'orda di fanboy inferociti. Non mi sembra di aver visto una tale reazione per critiche a The Witcher (giustamente).
Soprattutto quando diventa sistematico per qualsiasi scelta di design.
"scelta di design"
E' diventato sinonimo di giustificazione oramai. :asd:
ma l'avete fatta l'"oasi"?
e la visita al "museo di dave"?
(2 cose che, da sole, giustificano la spesa...e a molti sono sfuggite)
E poi si lamentano che le nuove generazioni non conoscono il valore dei soldi. :asd:

F5F9
26-06-2009, 13:37
L'oasi non l'ho ancora trovata. La visita al museo l'ho.....bigiata, dici che ne vale la pena?
tanto sarcasmo così, personalmente, l'avevo trovato solo anticamente in alcune AG (MI 2 e diskworld noir): la pancia per terra.
la più bella rappresentazione della sfigatezza presuntuosa mai vista.

blade9722
26-06-2009, 13:37
Il malcostume che tu eidenzi è reale ed ognuno abusa della parola analisi tarandola sul proprioa BIAS, ma non è il caso di Xilema, ti assicuro.

Non credo gli sia mai importato di spammare le sue idee sul forum, certo ne ha qualcuno un po' ingessata, ma non hai preteso che fosse la verità rivelata.

Comunque come al solito si parla meno del gioco e più dell'interpretazione della interpretazione.

Se andate nella pagina storia e attualità, vedtrete un "teatrino" simile sulla morte di M.J. .

Mah, se frequenti alcuni ambienti professionali, ti insegnano a limitare il fenomeno. Basta prima definire i criteri di valutazione, e poi trarre le conclusioni senza variarli. Il BIAS invece ti invoglia a fissare le conclusioni, e addomesticare di conseguenza i criteri. E, laddove non esiste un criterio univoco che ti permette di giungere alla conclusione, allora lo si cambia al volo mentre lo si applica ai vari casi.
Tipici esempi sono quelli chi ho citato: il respawn selvaggio e' un difetto solo per Far Cry 2, la ripetivita' dei dungeon solo per Oblivion, etc.

blade9722
26-06-2009, 13:49
Mah... appena qualcuno posta qualcosa di negativo a proposito di Beth arriva l'orda di fanboy inferociti. Non mi sembra di aver visto una tale reazione per critiche a The Witcher (giustamente).

Se per questo non ho visto utenti che si iscrivono ad un forum solo per sparare a zero su quel gioco. Se osservi i miei post noterai che io cerco sempre di evidenziare i difetti di coerenza quando li noto. Poi, ovviamente, siccome si e' diffusa la moda di "Bethesda schifo", e non di "The Witcher schifo", e' piu' facile che accada quando si parla male di Bethesda. Ma ti basta osservare i primi post di questo thread, noterai che ho riservato lo stesso trattamento a Gaxel quando ha portato avanti il suo "Valve ombelico del mondo".

"scelta di design"
E' diventato sinonimo di giustificazione oramai. :asd:

Ambientare un gioco a Washington DC e non nel paese dei balocchi io la chiamo scelta di design. Non mi sembra di avere utilizzato questa motivazione per giustificare la scarsa qualita' delle animazioni.

E poi si lamentano che le nuove generazioni non conoscono il valore dei soldi. :asd:

||ElChE||88
26-06-2009, 14:10
Se per questo non ho visto utenti che si iscrivono ad un forum solo per sparare a zero su quel gioco. Se osservi i miei post noterai che io cerco sempre di evidenziare i difetti di coerenza quando li noto. Poi, ovviamente, siccome si e' diffusa la moda di "Bethesda schifo", e non di "The Witcher schifo", e' piu' facile che accada quando si parla male di Bethesda.
E che cosa c'è di strano? Evidentemente molti non hanno gradito i giochi Beth...
Non mi pare ci siano leggi che impongano a tutti i giochi di avere lo stesso numero di appassionati/detrattori.
Ma ti basta osservare i primi post di questo thread, noterai che ho riservato lo stesso trattamento a Gaxel quando ha portato avanti il suo "Valve ombelico del mondo".
Gaxel. :asd:
Ambientare un gioco a Washington DC e non nel paese dei balocchi io la chiamo scelta di design. Non mi sembra di avere utilizzato questa motivazione per giustificare la scarsa qualita' delle animazioni.
Io mi riferivo ad Oblivion (ehh, tutti i dungeon sono uguali per una "scelta di design", è cosi l'ambientazione, etc.). Su F3 sono parzialmende d'accordo con te (parzialmente perché secondo me avrebbero dovuto variare l'ambiente un pochino di più, ma è comunque un enorme miglioramento rispetto al loro gioco precedente).

blade9722
26-06-2009, 14:17
E che cosa c'è di strano? Evidentemente molti non hanno gradito i giochi Beth...
Non mi pare ci siano leggi che impongano a tutti i giochi di avere lo stesso numero di appassionati/detrattori.


In realta' sono pochi, ma scrivono molti post. Non mi pare che ci siano leggi anche che impongano, in presenza di incoerenze, di non farlo notare.


Gaxel. :asd:

Io mi riferivo ad Oblivion (ehh, tutti i dungeon sono uguali per una "scelta di design", è cosi l'ambientazione, etc.). Su F3 sono parzialmende d'accordo con te (parzialmente perché secondo me avrebbero dovuto variare l'ambiente un pochino di più).

I dungeon sono tutti uguali perche', essendo centinaia, non sarebbe stato possibile differenziarli tutti rispettando le tempistiche (mentre in the Witcher sarebbe stato possibile, visto che sono una decina :asd:). Hanno scelto due stili, potevano sceglierne tre o quattro, ma la sostanza non sarebbe cambiata. Prova ne e' che le citta', che sono in numero inferiore, sono diverse e tale e' l'ambientazione esterna. Se poi uno vede le citta' o le ambientazioni uguali laddove non lo sono non posso farci nulla, se non invitarlo ad osservare gli screenshots. Ed e' cosi' sia per Morrowind, che per Oblivion, ma e' sempre il secondo ad essere messo sotto accusa. In cio', io noto incoerenza, e la evidenzio.

gaxel
26-06-2009, 14:20
Valve "è" l'ombelico del mondo :asd:
Soprattutto da quando Bioware è diventata EA e Warren Spector Disney...

Dreammaker21
26-06-2009, 14:43
Mah, se frequenti alcuni ambienti professionali, ti insegnano a limitare il fenomeno. Basta prima definire i criteri di valutazione, e poi trarre le conclusioni senza variarli. Il BIAS invece ti invoglia a fissare le conclusioni, e addomesticare di conseguenza i criteri. E, laddove non esiste un criterio univoco che ti permette di giungere alla conclusione, allora lo si cambia al volo mentre lo si applica ai vari casi.
Tipici esempi sono quelli chi ho citato: il respawn selvaggio e' un difetto solo per Far Cry 2, la ripetivita' dei dungeon solo per Oblivion, etc.

Blade9722 stiamo dicendo le stesse cose!

Il malcostume di "fissare le conclusioni" perentoriamente senza lacuna dialettica, nemmeno con se stessi, è purtroppo una pratica squisitamente umana. Si ha una idea, un sistema di valori e al posto di confrontarlo con le varie situazioni, che ci si trova ad affrontare, si rinnega qualsiasi obiezione in favore delle proprie idee. Quando queste scricchiolano (o più semplicemente non ci piace perdere), ci si lancia in grotteschi “mirror climbing”.

L’unica cosa che rilevavo è che Xilema è genuino e non pecca nell’oltranzismo sterile di alcuni utenti, come Darkless e, più bonariamente, Gaxel.


Però ragazzi dovremo aprire un nuovo thread intitolato "Mental Masturbation Conrner", altrimenti quelli dotati di più buon senso ci linciano.

gaxel
26-06-2009, 15:04
L’unica cosa che rilevavo è che Xilema è genuino e non pecca nell’oltranzismo sterile di alcuni utenti, come Darkless e, più bonariamente, Gaxel.

Oddio...

Ognuno esprime le proprie idee, io non mai additato un gioco di essere per bimbominkia o consolaro (anche perché possiedo Xbox, Xbox360, Gamecube, PS2, PS3, PSP e gioco pure con l'iPod) e ho sempre espresso il pensiero che la qualità media dei giochi è più o meno sugli stessi livelli di 10-15 anni fa... cosa che nel forum, soprattutto nella sezione PC (e vorrei vedere :asd:), invece è non è pratica comune fare: FEAR 2 è consolaro, Far Cry 2 è consolaro, Fallout 3 è consolaro, Mass Effect è consolaro, non li fanno più i giochi "difficili" di una volta (poi nessuno ha mai provato un Valkyria Chronicles, ad esempio)....

Considero Far Cry 2 un buon fps, Fallout 3 un buon rpg e difficilmente mi vedrai scrivere di un gioco che faccia schifo (ad esempio, per me è quasi ogni cosa scelta di design, non pecca, come qualcuno invece ha scritto)...

Detto questo, non ho mai criticato Fallout 3 direttamente, ma al massimo paragonandolo con altri giochi, e ho anche precisato che un gioco free-roaming che mi porta a vagare per ore, senza trovare nulla di nuovo o diverso dalle solite cose, non è il massimo per me. E' un gioco immenso che richiede pazienza e passione per essere gustato completamente, cosa che non tutti sembrano apprezzare (io probabilmente in primis, anche se comunque lo gioco).

Non critico mai HL2 perché quelli che altri elencano come difetti per me sono alcuni dei pregi... che aggiunti agli altri lo rendono il miglior fps che abbia giocato... tutto qui.

Dreammaker21
26-06-2009, 15:38
Oddio...

Ognuno esprime le proprie idee, io non mai additato un gioco di essere per bimbominkia o consolaro (anche perché possiedo Xbox, Xbox360, Gamecube, PS2, PS3, PSP e gioco pure con l'iPod) e ho sempre espresso il pensiero che la qualità media dei giochi è più o meno sugli stessi livelli di 10-15 anni fa... cosa che nel forum, soprattutto nella sezione PC (e vorrei vedere :asd:), invece è non è pratica comune fare: FEAR 2 è consolaro, Far Cry 2 è consolaro, Fallout 3 è consolaro, Mass Effect è consolaro, non li fanno più i giochi "difficili" di una volta (poi nessuno ha mai provato un Valkyria Chronicles, ad esempio)....

Considero Far Cry 2 un buon fps, Fallout 3 un buon rpg e difficilmente mi vedrai scrivere di un gioco che faccia schifo (ad esempio, per me è quasi ogni cosa scelta di design, non pecca, come qualcuno invece ha scritto)...

Detto questo, non ho mai criticato Fallout 3 direttamente, ma al massimo paragonandolo con altri giochi, e ho anche precisato che un gioco free-roaming che mi porta a vagare per ore, senza trovare nulla di nuovo o diverso dalle solite cose, non è il massimo per me. E' un gioco immenso che richiede pazienza e passione per essere gustato completamente, cosa che non tutti sembrano apprezzare (io probabilmente in primis, anche se comunque lo gioco).

Non critico mai HL2 perché quelli che altri elencano come difetti per me sono alcuni dei pregi... che aggiunti agli altri lo rendono il miglior fps che abbia giocato... tutto qui.

Ho detto bonariamente :p

Xilema
26-06-2009, 15:49
Per carita' sei libero di criticare. Ma se cambi il metro di valutazione al volo al solo scopo di sparare sempre a zero su un titolo, e invece osannarne un'altro, anche laddove hanno caratteristiche similari, pecchi di coerenza e io lo evidenzio. E questo vale anche per chi spara a zero sul respawn selvaggio della "schifezza" Far Cry 2, salvo poi dimenticarsi che e' lo stesso nel "capolavoro" Stalker.

Per quanto riguarda il discorso dei guru, io mi riferisco ad alcuni atteggiamenti ben radicati in alcuni utenti, per cui mi sembra che siano convinti che parlando male di alcuni titoli e bene di altri, spesso ripetendo filastrocche preconfezionate dietro cui si nasconde la mancanza di esperienza diretta in materia, automaticamente si acquista prestigio e autorevolezza.
Poi, nemmeno io rimpiango i caratteri ridefiniti di WasteLand, pero' per me i dungeon di the Witcher sono ripetitivi, anche se lo sviluppatore non e' Bethesda. Per altri sono ripetitivi solo se lo sviluppatore e' questa casa.

Per quanto riguarda il discorso sulle masse, invece non transigo: e' solo una manifestazione di arroganza e supponenza.


Parto dal fondo: arroganza e supponenza ?
Probabilmente si, ma a pensare male si fa peccato... ma spesso si fa centro.
E l'andazzo del mercato videoludico mi da ampiamente ragione...
Per il resto... trovo i dungeon di Fallout 3 e Oblivion ripetitivi come quelli del primo Neverwinter nights, come ho trovato troppo action Bloodlines nel suo finale e come ho trovato fastidioso il respawn allucinato in Far cry 2, come ho trovato mal programmato Stalker (con animazioni peggiori di quelle del GameBryo, il che è tutto un dire), come ho trovato F.E.A.R. 2 un buon gioco ma di gran lunga inferiore a F.E.A.R., come ho trovato The witcher povero dal punto di vista dell'azione.
Insomma, quello che dico... lo dico perchè lo penso, non perchè fa figo.
Sono uno degli utenti più vecchi del forum, sono qui da quasi una decina d'anni, e chi mi conosce ha imparato ad apprezzare i miei pregi e a sopportare i miei difetti.
Voler avere ragione sempre e comunque è una debolezza umana, e spesso ne sono succube anch'io, ma ho smesso di fare crociate come quella che feci per HL2, anche se poi fu ovvio che avevo ragione su tutta la linea.
Ora m'interessa solo divertirmi con quel poco di divertente che è rimasto e discutere in compagnia, stop.

blade9722
26-06-2009, 16:55
Scusa Xilema, ma il tutto e' nato da questa mia affermazione:

Ma non e' che dal punto di vista grafico le produzioni recenti di Bethesda siano state cosi' malvage. Oblivion quando e' uscito era il mattone di riferimento, Morrowind e' stato uno dei primi giochi a far uso dei pixel shader, anche se aveva l'odiosa nebbia della Val Padana. Piu' che altro, non dovranno piu' acquistare le licenze per l'engine.

Non mi sembra di aver detto nulla di cosi' incondivisibile. Certo, ci sono i Crysis, i Bioshock e i Far Cry 2, ma il mercato non offre solo quello. DrakenSang, The Witcher, NWN2, Gothic 3, Bloodlines non mi sembra che, da una visione di insieme, siano superiori nel comparto tecnico artistico a Fallout 3 o Oblivion.

Eppure e' venuto fuori il solito torbilloun di post, in cui sono stati rispolverati i soliti cliche', da cui sembra che qualsiasi produzione videoludica e' superiore ai prodotti Bethesda, qualsiasi loro scelta e' scellerata, etc.. E questo succede solo con alcuni titoli e alcune software house. E' curioso poi notare come il riferimento al dumbing down salti sempre fuori.

Claus89
26-06-2009, 16:57
Valve "è" l'ombelico del mondo :asd:
Soprattutto da quando Bioware è diventata EA e Warren Spector Disney...

in effetti...appena si decideranno a lanciare hl3 e il source2 o come si chiamerà, sarà rivoluzione e fanciulo a tutti EA in primis.

Claus89
26-06-2009, 17:00
Oddio...

Ognuno esprime le proprie idee, io non mai additato un gioco di essere per bimbominkia o consolaro (anche perché possiedo Xbox, Xbox360, Gamecube, PS2, PS3, PSP e gioco pure con l'iPod) e ho sempre espresso il pensiero che la qualità media dei giochi è più o meno sugli stessi livelli di 10-15 anni fa... cosa che nel forum, soprattutto nella sezione PC (e vorrei vedere :asd:), invece è non è pratica comune fare: FEAR 2 è consolaro, Far Cry 2 è consolaro, Fallout 3 è consolaro, Mass Effect è consolaro, non li fanno più i giochi "difficili" di una volta (poi nessuno ha mai provato un Valkyria Chronicles, ad esempio)....

Considero Far Cry 2 un buon fps, Fallout 3 un buon rpg e difficilmente mi vedrai scrivere di un gioco che faccia schifo (ad esempio, per me è quasi ogni cosa scelta di design, non pecca, come qualcuno invece ha scritto)...

Detto questo, non ho mai criticato Fallout 3 direttamente, ma al massimo paragonandolo con altri giochi, e ho anche precisato che un gioco free-roaming che mi porta a vagare per ore, senza trovare nulla di nuovo o diverso dalle solite cose, non è il massimo per me. E' un gioco immenso che richiede pazienza e passione per essere gustato completamente, cosa che non tutti sembrano apprezzare (io probabilmente in primis, anche se comunque lo gioco).

Non critico mai HL2 perché quelli che altri elencano come difetti per me sono alcuni dei pregi... che aggiunti agli altri lo rendono il miglior fps che abbia giocato... tutto qui.

quoto, diciamo che la penso come te, ce ne fosse di gente così nel settore, ma scommetto che anche tu come me con la mazzettona in mano cambi subito le tue capacità giudicative :asd:

Claus89
26-06-2009, 17:07
Scusa Xilema, ma il tutto e' nato da questa mia affermazione:



Non mi sembra di aver detto nulla di cosi' incondivisibile. Certo, ci sono i Crysis, i Bioshock e i Far Cry 2, ma il mercato non offre solo quello. DrakenSang, The Witcher, NWN2, Gothic 3, Bloodlines non mi sembra che, da una visione di insieme, siano superiori nel comparto tecnico artistico a Fallout 3 o Oblivion.

Eppure e' venuto fuori il solito torbilloun di post, in cui sono stati rispolverati i soliti cliche', da cui sembra che qualsiasi produzione videoludica e' superiore ai prodotti Bethesda, qualsiasi loro scelta e' scellerata, etc.. E questo succede solo con alcuni titoli e alcune software house. E' curioso poi notare come il riferimento al dumbing down salti sempre fuori.

diciamo che a livello di coinvolgimento portato dalla cartatterizzazione ambientale, grafica e di personaggi la beta non ha mai brillato, cose per me essenziali e che vengon integrate nel loro mondo di gioco scarsamente e malamente, non è che la maggior cura richieda poi molto, mi han sempre insegnato che se le cose le devi fare almeno falle bene, e la beta comunque va lodata per la qualità complessiva che vorrebbe proporre, ma che a mio avviso non è ancora riuscita a infondere sapientemente a livello tecnico, cosa che magari la ID se visionerà i loro lavori magari qualche bacchettata gl'e la darà, ci vorrebe una fusione tra ID-westwood e valve...ale:sofico:

blade9722
26-06-2009, 17:23
diciamo che a livello di coinvolgimento portato dalla cartatterizzazione ambientale, grafica e di personaggi la beta non ha mai brillato, cose per me essenziali e che vengon integrate nel loro mondo di gioco scarsamente e malamente, non è che la maggior cura richieda poi molto, mi han sempre insegnato che se le cose le devi fare almeno falle bene, e la beta comunque va lodata per la qualità complessiva che vorrebbe proporre, ma che a mio avviso non è ancora riuscita a infondere sapientemente a livello tecnico, cosa che magari la ID se visionerà i loro lavori magari qualche bacchettata gl'e la darà, ci vorrebe una fusione tra ID-westwood e valve...ale:sofico:

Piu' che altro, propongono sempre aree di gioco molto vaste e non curano tutto allo stesso livello. Non sto parlando solo dell'aspetto tecnico artistico, anche delle quest.
Pero' di una cosa sono sicuro: quando e' uscito Oblivion, la resa dell'esterno, soprattutto alcuni tramonti, lasciava a bocca aperta. Prova ne e' che l'autore dell'articolo "why Oblivion sucks", pur di contestare anche a questo aspetto si e' aggrappato al fatto che con schede video lente il frame rate era basso :rolleyes:

blade9722
26-06-2009, 17:26
quoto, diciamo che la penso come te, ce ne fosse di gente così nel settore, ma scommetto che anche tu come me con la mazzettona in mano cambi subito le tue capacità giudicative :asd:

Chissa' se e' nel registro delle uscite di Valve :asd:

Dreammaker21
26-06-2009, 17:29
Ora m'interessa solo divertirmi con quel poco di divertente che è rimasto e discutere in compagnia, stop.

Su questo punto sto preparando qualcosa di speciale!

Claus89
26-06-2009, 17:36
Su questo punto sto preparando qualcosa di speciale!

vai vai dreammiamo hehehehe, basta cmq skype o ts

Claus89
26-06-2009, 17:37
Chissa' se e' nel registro delle uscite di Valve :asd:

:asd:

Claus89
26-06-2009, 17:38
Piu' che altro, propongono sempre aree di gioco molto vaste e non curano tutto allo stesso livello. Non sto parlando solo dell'aspetto tecnico artistico, anche delle quest.
Pero' di una cosa sono sicuro: quando e' uscito Oblivion, la resa dell'esterno, soprattutto alcuni tramonti, lasciava a bocca aperta. Prova ne e' che l'autore dell'articolo "why Oblivion sucks", pur di contestare anche a questo aspetto si e' aggrappato al fatto che con schede video lente il frame rate era basso :rolleyes:

ma io li capisco, e difficile realizzare quello che voglion fare loro, devono avere degli esperti che consiglino...i miei 200-300 euro la bet li ha avuti lol cmq.:D

Xilema
26-06-2009, 17:40
Scusa Xilema, ma il tutto e' nato da questa mia affermazione:



Non mi sembra di aver detto nulla di cosi' incondivisibile. Certo, ci sono i Crysis, i Bioshock e i Far Cry 2, ma il mercato non offre solo quello. DrakenSang, The Witcher, NWN2, Gothic 3, Bloodlines non mi sembra che, da una visione di insieme, siano superiori nel comparto tecnico artistico a Fallout 3 o Oblivion.

Eppure e' venuto fuori il solito torbilloun di post, in cui sono stati rispolverati i soliti cliche', da cui sembra che qualsiasi produzione videoludica e' superiore ai prodotti Bethesda, qualsiasi loro scelta e' scellerata, etc.. E questo succede solo con alcuni titoli e alcune software house. E' curioso poi notare come il riferimento al dumbing down salti sempre fuori.


Dal mio punto di vista Oblivion appena uscito era piuttosto notevole per certi aspetti, come la resa degli spazi aperti, la tecnologia speedtree ottimamente implementata e via dicendo.
Ancora oggi si difende alla grande, ma si nota che ha qualche annetto sulle spalle, proprio come Doom 3 (e l'ormai imminente Wolfenstein), Half life 2, Far cry, F.E.A.R. e altri ancora.
Recentemente tuttavia sono stati stabiliti nuovi standard grafici da giochi come Unreal tournament 3, Far cry 2 e Crysis.
Quello che voglio dire è che ormai l'engine GameBryo puzza di vecchio, come il Tech 4 di Id e il Source.
Questo non toglie che possano uscire produzioni gradevoli con questi engines, ma prova a pensare ad un Oblivion col motore di Crysis o un Fallout 3 con l'Unreal engine: dal punto di vista visivo sarebbero eccezionali.
Certo, la ripetitività dei dungeon/sotterranei di entrambi i giochi Bethesda imho rimarrebbe invariata, e imho sta li la vera pecca creativa della soft. house.
Basterebbero delle placche metalliche diverse nei tunnel, dei macchinari differenti, delle textures più varie, ed invece no, per creare un mondo stile sandbox così ampio... devi perdere parecchio in creatività e level design.
Ecco perchè in genere non amo i free roaming e preferisco gli spazi ridotti ma che trasudano la creatività degli artisti, vedi Bioshock.

Claus89
26-06-2009, 17:46
Dal mio punto di vista Oblivion appena uscito era piuttosto notevole per certi aspetti, come la resa degli spazi aperti, la tecnologia speedtree ottimamente implementata e via dicendo.
Ancora oggi si difende alla grande, ma si nota che ha qualche annetto sulle spalle, proprio come Doom 3 (e l'ormai imminente Wolfenstein), Half life 2, Far cry, F.E.A.R. e altri ancora.
Recentemente tuttavia sono stati stabiliti nuovi standard grafici da giochi come Unreal tournament 3, Far cry 2 e Crysis.
Quello che voglio dire è che ormai l'engine GameBryo puzza di vecchio, come il Tech 4 di Id e il Source.
Questo non toglie che possano uscire produzioni gradevoli con questi engines, ma prova a pensare ad un Oblivion col motore di Crysis o un Fallout 3 con l'Unreal engine: dal punto di vista visivo sarebbero eccezionali.
Certo, la ripetitività dei dungeon/sotterranei di entrambi i giochi Bethesda imho rimarrebbe invariata, e imho sta li la vera pecca creativa della soft. house.
Basterebbero delle placche metalliche diverse nei tunnel, dei macchinari differenti, delle textures più varie, ed invece no, per creare un mondo stile sandbox così ampio... devi perdere parecchio in creatività e level design.
Ecco perchè in genere non amo i free roaming e preferisco gli spazi ridotti ma che trasudano la creatività degli artisti, vedi Bioshock.

uhhmhuhuh, fear 2 huhuhmhmmh

blade9722
26-06-2009, 17:56
Dal mio punto di vista Oblivion appena uscito era piuttosto notevole per certi aspetti, come la resa degli spazi aperti, la tecnologia speedtree ottimamente implementata e via dicendo.
Ancora oggi si difende alla grande, ma si nota che ha qualche annetto sulle spalle, proprio come Doom 3 (e l'ormai imminente Wolfenstein), Half life 2, Far cry, F.E.A.R. e altri ancora.
Recentemente tuttavia sono stati stabiliti nuovi standard grafici da giochi come Unreal tournament 3, Far cry 2 e Crysis.
Quello che voglio dire è che ormai l'engine GameBryo puzza di vecchio, come il Tech 4 di Id e il Source.
Questo non toglie che possano uscire produzioni gradevoli con questi engines, ma prova a pensare ad un Oblivion col motore di Crysis o un Fallout 3 con l'Unreal engine: dal punto di vista visivo sarebbero eccezionali.
Certo, la ripetitività dei dungeon/sotterranei di entrambi i giochi Bethesda imho rimarrebbe invariata, e imho sta li la vera pecca creativa della soft. house.
Basterebbero delle placche metalliche diverse nei tunnel, dei macchinari differenti, delle textures più varie, ed invece no, per creare un mondo stile sandbox così ampio... devi perdere parecchio in creatività e level design.
Ecco perchè in genere non amo i free roaming e preferisco gli spazi ridotti ma che trasudano la creatività degli artisti, vedi Bioshock.

Aspetta Xilema, guarda che gli aspetti che avevi elencato cioe' shader, poligoni, textures, animazioni, fanno parte degli asset (anche gli shader, li programma lo sviluppatore e se li compila, se sei capace puoi farlo utilizzando lo shader editor di OBMM o di FOMM). Un Fallout 3 con l'ID_TECH5 corre il rischio di apparire identico all'attuale se questi non vengono cambiati. Un po' come Half-life:Source.

I limiti dell'engine di Oblivion, perlomeno quelli che sono emersi nel modding, sono:

- e' single threaded (anche il Crytek 2, solo la fisica e' multi-threaded)
- non supporta il geometry instancing. In compenso speedtre lo supporta, questo e' il motivo per cui a distanza in Oblivion si vedono gli alberi e non le rocce. Qualcuno, quando e' uscita la 8800GTX, ha provato a rendere visibili le rocce e......ha fatto sedere la CPU.
- non supporta l'occlusion culling
- non supporta lo SM 4.0

Le prime tre possono essere un problema se si vuole rendere piu' complessi gli scenari esterni, in quanto puo' sovraccaricare qualsiasi CPU. La quarta e' una questione di effetti.

Claus89
26-06-2009, 18:09
i limiti di oblivion sono la stessa betesheda.

Xilema
26-06-2009, 18:41
Aspetta Xilema, guarda che gli aspetti che avevi elencato cioe' shader, poligoni, textures, animazioni, fanno parte degli asset (anche gli shader, li programma lo sviluppatore e se li compila, se sei capace puoi farlo utilizzando lo shader editor di OBMM o di FOMM). Un Fallout 3 con l'ID_TECH5 corre il rischio di apparire identico all'attuale se questi non vengono cambiati. Un po' come Half-life:Source.

I limiti dell'engine di Oblivion, perlomeno quelli che sono emersi nel modding, sono:

- e' single threaded (anche il Crytek 2, solo la fisica e' multi-threaded)
- non supporta il geometry instancing. In compenso speedtre lo supporta, questo e' il motivo per cui a distanza in Oblivion si vedono gli alberi e non le rocce. Qualcuno, quando e' uscita la 8800GTX, ha provato a rendere visibili le rocce e......ha fatto sedere la CPU.
- non supporta l'occlusion culling
- non supporta lo SM 4.0

Le prime tre possono essere un problema se si vuole rendere piu' complessi gli scenari esterni, in quanto puo' sovraccaricare qualsiasi CPU. La quarta e' una questione di effetti.


Purtroppo non me ne intendo molto a livello tecnico, quindi non saprei cosa dirti.
Credo tuttavia nel 2009 un motore potrebbe implementare tranquillamente tutte le features da te indicate senza massacrare i PC, almeno utilizzando queste potenzialità in modo ragionato.
Quello che voglio dire è che l'engine può essere l'ultimo dei problemi, è la creatività che a volte manca.
Bethesda imho ha dimostrato di averne poca (se Oblivion fosse stato tutto geniale come la missione all'interno del quadro, o se avesse avuto un po' più affinità con le magnifiche stramberie dell'espansione...).
Forse la tecnologia megatexture e l'ID Tech 5 permetteranno ai futuri giochi Bethesda di fare un salto di qualità, sia dal punto di vista visivo che da quello delle possibilità tecniche... che a loro volta permetteranno di fare cose che magari fino ad oggi non potevano tecnicamente essere fatte... se non a spese della mattoneria generale.

F5F9
26-06-2009, 19:19
i limiti di oblivion sono la stessa betesheda.
ma una sh che fa robe come (per esempio) quelle che citavo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27996147&postcount=111
di limiti ne ha proprio pochi.

gaxel
26-06-2009, 20:31
Ho detto bonariamente :p

Sì, sì... era pre precisare che io non sono un estremista, per chi non l'avesse capito :D

gaxel
26-06-2009, 20:33
in effetti...appena si decideranno a lanciare hl3 e il source2 o come si chiamerà, sarà rivoluzione e fanciulo a tutti EA in primis.

Oddio... se EA producesse nuovi brand come Dead Space e Mirror's Edge ogni anno, non ci sarebbe da dire nulla...

gaxel
26-06-2009, 20:46
Purtroppo non me ne intendo molto a livello tecnico, quindi non saprei cosa dirti.
Credo tuttavia nel 2009 un motore potrebbe implementare tranquillamente tutte le features da te indicate senza massacrare i PC, almeno utilizzando queste potenzialità in modo ragionato.
Quello che voglio dire è che l'engine può essere l'ultimo dei problemi, è la creatività che a volte manca.
Bethesda imho ha dimostrato di averne poca (se Oblivion fosse stato tutto geniale come la missione all'interno del quadro, o se avesse avuto un po' più affinità con le magnifiche stramberie dell'espansione...).
Forse la tecnologia megatexture e l'ID Tech 5 permetteranno ai futuri giochi Bethesda di fare un salto di qualità, sia dal punto di vista visivo che da quello delle possibilità tecniche... che a loro volta permetteranno di fare cose che magari fino ad oggi non potevano tecnicamente essere fatte... se non a spese della mattoneria generale.

Nessuno tiene mai conto del mercato...
Per fare un gioco si investono milioni, se non li recuperi chiudi, se fai un gioco che gira solo sulle macchine più recenti, ti tagli fuori una bella fetta di acquirenti.

Ecco perché Valve, ad esempio, con un engine del 2004 (modulare quanto vuoi, raffinato, ma sempre quello è) ci mangia ancora... e il motivo è questo:
http://store.steampowered.com/hwsurvey/

1/3 degli utenti Steam ha schede che supportano massimo Shaderl Model 2 o 3 (e quest'ultimo solo il 13%), poco più della metà hanno un dual core, quasi il 40% ha solo 512MB di ram, oltre la metà non ha un sistema a 64bit, ecc..

Far girare un engine su questo parco macchine significa o svilupparlo castrato (soprattutto in shader e assets) o spendere milioni in ottimizzazione, senza poi essere certi della riuscita. Questo è uno dei tanti vantaggi che hanno le console e della architettura fissa (Microsoft ha appena rilasciato l'X-Engine agli sviluppatori, un motore sviluppato appositamente per sfruttare l'hardware Xbox360... scommetto che è costato niente in confronto a un UE3 e permetterà di ottenere risultati migliori).

Chi gioca su PC deve anche tenere conto di questo...

gaxel
26-06-2009, 20:48
ma una sh che fa robe come (per esempio) quelle che citavo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27996147&postcount=111
di limiti ne ha proprio pochi.

Le farò... poi ti so dire...

||ElChE||88
26-06-2009, 21:24
ma una sh che fa robe come (per esempio) quelle che citavo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27996147&postcount=111
di limiti ne ha proprio pochi.
Due "quest" carine... manco fosse la fine del mondo. :asd:

gaxel
26-06-2009, 22:25
Sono arrivato, dopo due ore di ricerca (:asd:) alla Repubblica di Dave... vediamo com'è...

Xilema
26-06-2009, 22:56
Chi gioca su PC deve anche tenere conto di questo...


Hai ragione, purtroppo...

gaxel
27-06-2009, 00:37
Due "quest" carine... manco fosse la fine del mondo. :asd:

Ho fatto quella di Dave, ma... tutta qui?

Quella dell'Oasi carina, soprattutto perché ci sono più modi per finirla, ma al settimo Mireluk c'ho dato a mucchio, avevo finito stimpack, cibo e munizioni :asd:

Ci torno dopo essermi ricaricato...

||ElChE||88
27-06-2009, 01:38
Ho fatto quella di Dave, ma... tutta qui?
Si. Il museo strappa un sorriso, ma citarlo come grandissima cosa... beh, la dice lunga sulla qualità del resto del gioco. ;)

F5F9
27-06-2009, 08:06
Si. Il museo strappa un sorriso, ma citarlo come grandissima cosa... beh, la dice lunga sulla qualità del resto del gioco. ;)
in effetti, la quest dell'elezione non sarà memorabile, ma certamente è alquanto "non ancora vista".
comunque, a seconda di come la si risolve, ha un finale abbastanza "amaro"...non malaccio.
ma il museo è una grandissima cosa: se qualcuno non ha un senso dell'humor abbastanza sviluppato per apprezzala a fondo, mi dispiace per lui...anche perché, evidentemente, la sua pupù da bambino puzzava terribilmente invece
l'oasi:
1) il personaggio di harold, geniale trovata dei primi due capitoli, è stato sviluppato e approfondito in maniera, a mio parere, mirabile (mentre in F1 e F2 era appena sbozzato).
ho trovato ottimo anche il doppiaggio dei (lunghissimi) dialoghi.
un npc che suscita addirittura tenerezza...una rarità. ricordo qualche sporadico caso solo in alcune ag.
2) è un altro caso di quest da esplorare 5 o 6 volte in maniera diversa (salvando preventivamente all'inizio).
poi se qualcuno vuole comunque svalutare per principio...a ripeggio per lui :D .

blade9722
27-06-2009, 08:17
Sono arrivato, dopo due ore di ricerca (:asd:) alla Repubblica di Dave... vediamo com'è...

Preciso, prima che rimani deluso: la repubblica di Dave ha una mini-quest abbastanza triviale, non è nulla di che, in realtà fra i personaggi c'è l'obiettivo di una delle quest più corpose che ho citato addietro. Quello a cui si riferisce F5F9 è una specie di Cameo, tipo il matrimonio di Rivet City (addirittura c'è chi ha assistito all' "approccio").

gaxel
27-06-2009, 08:58
in effetti, la quest dell'elezione non sarà memorabile, ma certamente è alquanto "non ancora vista".
comunque, a seconda di come la si risolve, ha un finale abbastanza "amaro"...non malaccio.

Ma scusa... l'unica cosa che si deve fare è mandare tutti a votare, finita lì... e chiaramente vince Dave. Il bello è che si potrebbero manomettere le elezioni, ma per farlo bisogna rubare la chiave a Dave e questo è impossibile perché di giorno è sempre attaccato al muro del suo ufficio, di notte sono sempre rilevato, anche se non sono nel cono visivo di nessuno. Quindi la soluzione qual'è? Piazzarsi davanti alla scatola coi voti e fregare quelli di Dave, appena lui sblocca la scatola per verificarli...
Maddai... e poi hanno votato tutti, ma nella scatola c'è solo un voto "qualcuno ha manomesso le elezioni, me ne vado"... sì, questo effettivamente fa ridere...

ma il museo è una grandissima cosa: se qualcuno non ha un senso dell'humor abbastanza sviluppato per apprezzala a fondo, mi dispiace per lui...anche perché, evidentemente, la sua pupù da bambino puzzava terribilmente invece

Nel museo ci sono entrato per prendere la bambolina e le varie armi, non ci ho dato un occhio particolarmente approfondito.

l'oasi:
1) il personaggio di harold, geniale trovata dei primi due capitoli, è stato sviluppato e approfondito in maniera, a mio parere, mirabile (mentre in F1 e F2 era appena sbozzato).
ho trovato ottimo anche il doppiaggio dei (lunghissimi) dialoghi.
un npc che suscita addirittura tenerezza...una rarità. ricordo qualche sporadico caso solo in alcune ag.
2) è un altro caso di quest da esplorare 5 o 6 volte in maniera diversa (salvando preventivamente all'inizio).
poi se qualcuno vuole comunque svalutare per principio...a ripeggio per lui :D .

E' una quest carina, Harold è fatto bene, ma la devo ancora finire, quindi non mi sbilancio... certo è che alla fine... si tratta di parlare con 3-4 personaggi e poi percorrere un lungo dungeon sparando a tutto quello che si vede. Almeno qui speravo di trovare qualcosa di più "complesso" da superare, magari senza necessariamente dover ricorrere al combattimento.

F5F9
27-06-2009, 09:52
Ma scusa... l'unica cosa che si deve fare è mandare tutti a votare, finita lì... e chiaramente vince Dave. Il bello è che si potrebbero manomettere le elezioni, ma per farlo bisogna rubare la chiave a Dave e questo è impossibile perché di giorno è sempre attaccato al muro del suo ufficio, di notte sono sempre rilevato, anche se non sono nel cono visivo di nessuno. Quindi la soluzione qual'è? Piazzarsi davanti alla scatola coi voti e fregare quelli di Dave, appena lui sblocca la scatola per verificarli...
Maddai... e poi hanno votato tutti, ma nella scatola c'è solo un voto "qualcuno ha manomesso le elezioni, me ne vado"... sì, questo effettivamente fa ridere...
:mbe:: non avevo detto che era la questina a essere memorabile...però non è malaccioio gli ho fatto perdere le elezioni: ha vinto il nero stronzissimo. allora dave (palloncino gonfiato quanto sfigato) per la disperazione si è avviato nel deserto incontro alla morte (che ha puntualmente trovato per opera di un paio di scorpiononi imbattibili anche dal mio pg pompatissimo e ho letto che è possibile anche far vincere le elezioni dal proprio pg (ma io non ci sono riuscito)
Nel museo ci sono entrato per prendere la bambolina e le varie armi, non ci ho dato un occhio particolarmente approfondito.
non è da visitare da soli. bisogna prendere l'appuntamento con l'ennesima sciroccata adorante che, in presenza dei pupi, terrà una "lectio magistralis" sulla storia del (diciamo così) "grand'uomo".
(una delle rare scene scriptate: betha le sa fare benissimo ma, come scelta di design, non ne abusa)
E' una quest carina, Harold è fatto bene, ma la devo ancora finire, quindi non mi sbilancio... certo è che alla fine... si tratta di parlare con 3-4 personaggi e poi percorrere un lungo dungeon sparando a tutto quello che si vede. Almeno qui speravo di trovare qualcosa di più "complesso" da superare, magari senza necessariamente dover ricorrere al combattimento.
no: si tratta (essenzialmente) di decidere la sorte di harold e del suo cuore.
è abbastanza interessante leggere qui: http://fallout.wikia.com/wiki/Oasis_(quest)
la prima volta ho risolto la quest nel modo più "perbenista" (guadagnado karma e un item scarsino).
poi ho ricaricato dall'inizio e ho verificato che, se mi prendevo il mal di pancia di tornare dagli adepti dopo ogni conversazione con harold (anche se il gioco non mi suggeriva questo comportamento) spuntavano nuove righe di dialogo e sviluppi diversi. preticamente una conversazione ping-pong.
sarò sempliciotto ma ste cose al giorno d'oggi mi fan godere (e non mi sembrano così comuni nel panorama videoludico attuale)

||ElChE||88
27-06-2009, 10:49
ma il museo è una grandissima cosa: se qualcuno non ha un senso dell'humor abbastanza sviluppato per apprezzala a fondo, mi dispiace per lui...anche perché, evidentemente, la sua pupù da bambino puzzava terribilmente
Butthurt? :asd:
(una delle rare scene scriptate: betha le sa fare benissimo ma, come scelta di design, non ne abusa)
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Io l'avevo detto.

N I N
27-06-2009, 11:08
ma l'avete fatta l'"oasi"?
e la visita al "museo di dave"?
(2 cose che, da sole, giustificano la spesa...e a molti sono sfuggite)

ah beh, allora...

F5F9
27-06-2009, 11:38
Butthurt? :asd:
A) confesso la mia ignoranza: non ho capito cosa hai scritto.
B) prendo atto della tua ignoranza: non hai capito cosa ho scritto nello spoiler.
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Io l'avevo detto.
C) dove lo trovi il coraggio di ridere?
D) cosa avevi detto?

||ElChE||88
27-06-2009, 11:50
A) confesso la mia ignoranza: non ho capito cosa hai scritto.
B) prendo atto della tua ignoranza: non hai capito cosa ho scritto nello spoiler.
La buona vecchia tattica del:
A me piace e a te no? Non hai capito.
A te piace e a me no? Non hai capito.
:asd:

PS: Non ho capito lo spoiler? Evidentemente da bambino piangevo molto... :O

gaxel
27-06-2009, 11:51
:mbe:: non avevo detto che era la questina a essere memorabile...però non è malaccioio gli ho fatto perdere le elezioni: ha vinto il nero stronzissimo. allora dave (palloncino gonfiato quanto sfigato) per la disperazione si è avviato nel deserto incontro alla morte (che ha puntualmente trovato per opera di un paio di scorpiononi imbattibili anche dal mio pg pompatissimo e ho letto che è possibile anche far vincere le elezioni dal proprio pg (ma io non ci sono riuscito)

No dai, non può essere memorabile un luogo di 4 baracche con 5 persone e 4 bambini, che si credono una repubblica (poi, quando Dave se ne va, gli altri continuano a parlare come se nulla fosse successo)... a questo punto è meglio Andale. Anche perché si tratta di fare 4 dialoghi i croce e giò dopo il primo si capisce dove tutto andrà a parare.

non è da visitare da soli. bisogna prendere l'appuntamento con l'ennesima sciroccata adorante che, in presenza dei pupi, terrà una "lectio magistralis" sulla storia del (diciamo così) "grand'uomo".
(una delle rare scene scriptate: betha le sa fare benissimo ma, come scelta di design, non ne abusa)

Ah bè... pazienza se me la sono persa allora...

no: si tratta (essenzialmente) di decidere la sorte di harold e del suo cuore.
è abbastanza interessante leggere qui: http://fallout.wikia.com/wiki/Oasis_(quest)
la prima volta ho risolto la quest nel modo più "perbenista" (guadagnado karma e un item scarsino).
poi ho ricaricato dall'inizio e ho verificato che, se mi prendevo il mal di pancia di tornare dagli adepti dopo ogni conversazione con harold (anche se il gioco non mi suggeriva questo comportamento) spuntavano nuove righe di dialogo e sviluppi diversi. preticamente una conversazione ping-pong.
sarò sempliciotto ma ste cose al giorno d'oggi mi fan godere (e non mi sembrano così comuni nel panorama videoludico attuale)

Lo so che si tratta di quello, infatti ho scritto che è piacevole che si possa finire in più modi. Fatto sta che per arrivare al cuore bisogna fare il classico dungeon pieno di nemici.

A me, le conversazioni ping-pong non piacciono molto, soprattutto quando non servono pressoché a nulla, dato che dopo il primo dialogo con Harold e con mamma e papà albero, hai già tutte le opzioni disponibili. D'accordo, è carino ampliare le proprie conoscenze di un argomento, in fondo è il bello di Mass Effect, ma in Fallout 3, alla fin fine non ti cambia nulla di quello che farei successivamente.

Lo ripeto, Fallout 3 è uno scatolone di avventure, comunque divertente, ma niente che faccia gridare al miracolo...

F5F9
27-06-2009, 12:41
La buona vecchia tattica del:
A me piace e a te no? Non hai capito.
A te piace e a me no? Non hai capito.
:asd:

PS: Non ho capito lo spoiler? Evidentemente da bambino piangevo molto... :O
:fagiano: continuo a non capire perché non vuoi capire :asd: ...vabbè, sopravviverò anche a questa dura prova della vita.
senza spoiler: la sciroccata che illustra (come meravigliosi) i miserabili e banalissimi trofei del suo strasfigatissimo capo, nella sua foga apologetica (volta a dimostrare che dave nasce semidio), scivola anche la fondamentale informazione relativa alla "pupù di dave da bambino che puzzava meno di quella dei suoi coetanei"
No dai, non può essere memorabile un luogo di 4 baracche con 5 persone e 4 bambini, che si credono una repubblica (poi, quando Dave se ne va, gli altri continuano a parlare come se nulla fosse successo)... a questo punto è meglio Andale. Anche perché si tratta di fare 4 dialoghi i croce e giò dopo il primo si capisce dove tutto andrà a parare.:nonsifa: infatti avevo detto che la cosa memorabile NON era la quest: non so scrivere? non sai leggere?
Ah bè... pazienza se me la sono persa allora...
vedi tu: puoi ricaricare o lasciar perdere. auguri e figli maschi. (o vasectomia se preferisci: fa un po' come ti pare).
Lo so che si tratta di quello, infatti ho scritto che è piacevole che si possa finire in più modi. Fatto sta che per arrivare al cuore bisogna fare il classico dungeon pieno di nemici.
:fagiano: sai com'è: trattasi di videogioco
(che poi continuo a non capire come puoi trovarlo tanto bellicoso...io, raggiunto in liv. 20 avevo preso l'abitudine di schivare gli scontri non evitabili e mi sembrava di giocare un'AA, molto adventure e molto poco action ...)
A me, le conversazioni ping-pong non piacciono molto, soprattutto quando non servono pressoché a nulla, dato che dopo il primo dialogo con Harold e con mamma e papà albero, hai già tutte le opzioni disponibili. D'accordo, è carino ampliare le proprie conoscenze di un argomento, in fondo è il bello di Mass Effect, ma in Fallout 3, alla fin fine non ti cambia nulla di quello che farei successivamente.
Lo ripeto, Fallout 3 è uno scatolone di avventure, comunque divertente, ma niente che faccia gridare al miracolo...
gioca proprio la differenza di approccio, di gusti e di aspettative.
negli ultimi tempi la maggior esaltazione videoludica l'ho raggiunta in alcuni momenti di F3 ma soprattutto col "ricevimento" e l'"autopsia" di TW (gioco che, mi par di aver capito, non ti ha detto un granché).

||ElChE||88
27-06-2009, 13:17
:fagiano: continuo a non capire perché non vuoi capire :asd: ...vabbè, sopravviverò anche a questa dura prova della vita.
senza spoiler: la sciroccata che illustra (come meravigliosi) i miserabili e banalissimi trofei del suo strasfigatissimo capo, nella sua foga apologetica (volta a dimostrare che dave nasce semidio), scivola anche la fondamentale informazione relativa alla "pupù di dave da bambino che puzzava meno di quella dei suoi coetanei"
Secondo te perché ho scritto "Evidentemente da bambino piangevo molto"?
Mi sa che quello che non capisce sei tu, visto che nel museo dice anche che Dave non piangeva mai.

Essen
27-06-2009, 13:22
Non ho ben capito come funziona il ragionamento qui..
Il gusto diventa ragione oggettiva di qualità?
No perchè io ho giocato Fallout3 e mi è anche piaciuto abbastanza e continua tutt'oggi a farmici stare attaccato from time to time, ma l'esempio portato in causa, la "quest" dell'oasi a me, personalissimamente, non è piaciuta manco un pò (ho fatto altre quests all'interno di F3 che mi sono piaciute molto di più).
Non ci ho trovato dialoghi ispiratissimi (sempre per il mio personale gusto) ne un particolare risvolto psicologico, ma l'ho letta come un particolare cameo e tributo ad un personaggio storico della storia di Fallout.
Ora, detto questo, la mia "personale" opinione fa di me un "non intenditore" di rpg, "solo" perché "a me" non è piaciuta una sottotrama ed un susseguirsi di eventi che invece è piaciuta ad altri?
Molto probabilmente non ho capito io il vario argomentare, ma leggendo senza starsi a scervellare, secondo me, è quello che si evince dagli ultimi interventi.


Endy.

||ElChE||88
27-06-2009, 13:34
Non ho ben capito come funziona il ragionamento qui..
Il gusto diventa ragione oggettiva di qualità?
I fanboys sono fatti così... :fagiano:
Anch'io trovo che ci sia di meglio in Fallout 3.

F5F9
27-06-2009, 13:40
Non ho ben capito come funziona il ragionamento qui..
Il gusto diventa ragione oggettiva di qualità?
ma certo che no!
:asd: è oggettivo che solo un pazzo può credere di essere oggettivo :asd:
e l'oasi + la repubblica di dave sono solo esempi (meglio: pretesti) per flammare un po' tra fans e haters :ubriachi:
(anticamente si definiva: "divertimento innocuo per bambini scemi")

gaxel
27-06-2009, 13:47
:fagiano: continuo a non capire perché non vuoi capire :asd: ...vabbè, sopravviverò anche a questa dura prova della vita.
senza spoiler: la sciroccata che illustra (come meravigliosi) i miserabili e banalissimi trofei del suo strasfigatissimo capo, nella sua foga apologetica (volta a dimostrare che dave nasce semidio), scivola anche la fondamentale informazione relativa alla "pupù di dave da bambino che puzzava meno di quella dei suoi coetanei"

Ormai sono troppo vecchio per queste cose...

:nonsifa: infatti avevo detto che la cosa memorabile NON era la quest: non so scrivere? non sai leggere?

Della Repubblica di Dave, non c'è nulla che valga il prezzo del biglietto... a meno che il prezzo non sia 2€

vedi tu: puoi ricaricare o lasciar perdere. auguri e figli maschi. (o vasectomia se preferisci: fa un po' come ti pare).

Infatti, non è che mi interessi particolarmente... e di ricaricare non se ne parla, dato che uso praticamente solo il quick save.

:fagiano: sai com'è: trattasi di videogioco
(che poi continuo a non capire come puoi trovarlo tanto bellicoso...io, raggiunto in liv. 20 avevo preso l'abitudine di schivare gli scontri non evitabili e mi sembrava di giocare un'AA, molto adventure e molto poco action ...)

Ci sono videogiochi che puoi giocare senza praticamente mai ingaggiare un combattimento... e tranquillo, non sono solo i Monkey Island, ma anche tutti i Thief, gli Splinter Cell, Deus Ex (pure il seguito), Torment, Metal Gear Solid, ecc.. in quel cunicolo, manco avendo 100 in stealth, riesci a passare senza farti vedere. E per andare da una zona all'altra o scappi o combatti e la maggior parte delle locazioni, contengono nemici da eliminare, prima di saccheggiarle. Quello che non capisco io è perché i criminali, tutti... appena mi vedono mi assaltano a testa bassa... mai un'imboscata, mai che si possa provare a dialogarci...

gioca proprio la differenza di approccio, di gusti e di aspettative.
negli ultimi tempi la maggior esaltazione videoludica l'ho raggiunta in alcuni momenti di F3 ma soprattutto col "ricevimento" e l'"autopsia" di TW (gioco che, mi par di aver capito, non ti ha detto un granché).

Non mi dicono un granché i giochi in cui non sia piacevole la fase d'azione e la fase di dialogo sia un "prova tutte le ozpioni... non cambia nulla, giusto per essere sicuro di avere "sentito" tutto"... The Witcher è ottimo, ma non l'ho ancora finito, perché devo re-installarlo... e al momento preferisco giochi che non necessitano del dvd, come Drakensang o Fallout 3.

Essen
27-06-2009, 14:11
ma certo che no!
:asd: è oggettivo che solo un pazzo può credere di essere oggettivo :asd:
e l'oasi + la repubblica di dave sono solo esempi (meglio: pretesti) per flammare un po' tra fans e haters :ubriachi:
(anticamente si definiva: "divertimento innocuo per bambini scemi")

Ah okay okay, èra una sorta di imbeccata per fare la discussione.
My bad, avevo interpretato in tutt'altro senso.
The show must go on.

Endy.

F5F9
27-06-2009, 14:24
Ah okay okay, èra una sorta di imbeccata per fare la discussione.
My bad, avevo interpretato in tutt'altro senso.
The show must go on.

Endy.
of course (trad. lett: di corsa :asd: )
comunque un po' di flammino mi diverte assai, ma deve durare poco.
per cui adesso torno a sonnecchiare :)
ciau.

29Leonardo
27-06-2009, 15:02
In un caso o nell'altro vi divertite comunque con poco.

Ciao..:asd:

F5F9
27-06-2009, 15:11
In un caso o nell'altro vi divertite comunque con poco.
:boh: se mi presenti megan fox io, per un po', faccio altro e smetto di flammare....qui

full metal
27-06-2009, 15:26
se hanno comprato id vuol dire che il loro motore grafico sarà uno dei migliori mai creati

||ElChE||88
27-06-2009, 15:28
In un caso o nell'altro vi divertite comunque con poco.
Perché plurale? Mi sa che è l'unico. :fagiano:

Claus89
27-06-2009, 16:06
se hanno comprato id vuol dire che il loro motore grafico sarà uno dei migliori mai creati

rivoluzione come il primo loro?:eek: :D

F5F9
27-06-2009, 19:03
Secondo te perché ho scritto "Evidentemente da bambino piangevo molto"?
Mi sa che quello che non capisce sei tu, visto che nel museo dice anche che Dave non piangeva mai.
:) brafo pampino: vedo che sei abbastanza preparato.
I fanboys sono fatti così... :fagiano:
:confused: ma...se ti riferivi a me, guarda che io sono fan sfegatato solo di megan fox (perdona i gusti banali) e del mio cagnolo (bethesda viene molto, ma molto dopo...:( ).
Anch'io trovo che ci sia di meglio in Fallout 3.
:) indubbiamente: infatti è un grandissimo gioco. l'oasi e la repubblica di dave sono una goccia nel mare.
Perché plurale? Mi sa che è l'unico. :fagiano:
forse in questo covo di haters :asd: .
ma, nel mondo, i fortunati che godono con F3 sono tanti (e, incredibilmente, non tutti sono completamente minus habens)
anzi, con l'occasione, chiamaci "legione" (cit.) :Prrr:

||ElChE||88
27-06-2009, 19:15
:) indubbiamente: infatti è un grandissimo gioco. l'oasi e la repubblica di dave sono una goccia nel mare.
Avevamo già capito come la pensi. Come si suol dire, de gustibus non est disputandum.
forse in questo covo di haters :asd: .
Mania di persecuzione... :D

Darkless
28-06-2009, 01:28
Della Repubblica di Dave, non c'è nulla che valga il prezzo del biglietto... a meno che il prezzo non sia 2€


Stai scherzando ? Essere partecipi del più sfavillante esempio di deficienza nei videogiochi almeno dell'ultimo lustro non ha prezzo. :asd:

Darkless
28-06-2009, 01:35
Il gusto diventa ragione oggettiva di qualità?


No, ma fallout 3 è "oggettivamente" una porcheria di gioco a prescindere dal genere in cui o vuoi infilare e dal fatto che ti piaccia o meno.


Non ci ho trovato dialoghi ispiratissimi


Non ce en trovi uno dicasi "decente", altro che ispirato, nell'intero gioco se è per quello.


l'ho letta come un particolare cameo e tributo ad un personaggio storico della storia di Fallout.


Ed infatti è esattamente quello che è, ne più ne meno. Io l'ho apprezzata solo ed esclusivamente per quello. Chiamalo fattore nostalgia. Non ci fosse stato lui sarebbe stata solo una cazzata come migliaia di altre nel gioco

Claus89
28-06-2009, 01:42
dai darkless che con tes 5 finalmente faranno qualche cosa di decente....almeno i fallout cmq li danno già in mano altrui :asd: come il prox fallout vegas...dato che credo abbiano capito i loro limiti, nonstante le vendite alla beta hanno paura di far uscire una cacata colossale e non solo una cacata profumata quale è fallout3, cacata si, ma profumata....

Claus89
28-06-2009, 01:46
No, ma fallout 3 è "oggettivamente" una porcheria di gioco a prescindere dal genere in cui o vuoi infilare e dal fatto che ti piaccia o meno.


Non ce en trovi uno dicasi "decente", altro che ispirato, nell'intero gioco se è per quello.


Ed infatti è esattamente quello che è, ne più ne meno. Io l'ho apprezzata solo ed esclusivamente per quello. Chiamalo fattore nostalgia. Non ci fosse stato lui sarebbe stata solo una cazzata come migliaia di altre nel gioco

vero, magari se lo si inquadra nell'insieme magari è sufficente, ma se lo si considera rpg bla, fps blea, free roaming blooovv....

full metal
28-06-2009, 07:01
ma quanti soldi ha speso bethesda?

blade9722
28-06-2009, 08:17
I fanboys sono fatti così... :fagiano:

Anche gli hater: non dici che ogni singolo aspetto di un gioco Bethesda è una schifezza? Allora non capisci niente. Sto parlando per esperienza personale diretta.

Anch'io trovo che ci sia di meglio in Fallout 3.

Sono d'accordo anch'io. Ho saltato l'invito alla visita del museo, la guarderò, ho saltato a piè pari i vostri spoiler in chiaro apposta :asd:

blade9722
28-06-2009, 08:20
vero, magari se lo si inquadra nell'insieme magari è sufficente, ma se lo si considera rpg bla, fps blea, free roaming blooovv....

Questi grugniti dovrebbero esprimere qualcosa di senso compiuto?

full metal
28-06-2009, 08:25
:rotfl:

29Leonardo
28-06-2009, 10:10
ma quanti soldi ha speso bethesda?

Per fare che?

Comunque è Zenimax Media che ha comprato iD Software non Bethseda che a sua volta è un gruppo della prima azienda.

full metal
28-06-2009, 10:25
certo ma quanti soldi valeva id?

blade9722
28-06-2009, 12:39
Per fare che?

Comunque è Zenimax Media che ha comprato iD Software non Bethseda che a sua volta è un gruppo della prima azienda.

No, non è così, l'ho giù spiegato nel thread analogo nelle news.

||ElChE||88
28-06-2009, 13:22
No, non è così, l'ho giù spiegato nel thread analogo nelle news.
Veramente è proprio così.
I documenti dicono che ZeniMax è proprietaria di Bethesda, che poi il tutto sia stata una manovra stile split è irrilevante.

Claus89
28-06-2009, 14:01
Questi grugniti dovrebbero esprimere qualcosa di senso compiuto?

si bla vuol dire bla

blea vuol dire blea

e blov vuol dire blov :O

Claus89
28-06-2009, 14:05
certo ma quanti soldi valeva id?

i soldi poco contano oggi( vedi il real madrid:read: :doh: :doh: ) come valore storico e morale non si calcola...id e ID....betesheda ha solo da imparare...

Claus89
28-06-2009, 14:08
Veramente è proprio così.
I documenti dicono che ZeniMax è proprietaria di Bethesda, che poi il tutto sia stata una manovra stile split è irrilevante.

ma sta zenimax e beta, stanno come la EA con la bioware?

blade9722
28-06-2009, 14:16
Veramente è proprio così.
I documenti dicono che ZeniMax è proprietaria di Bethesda, che poi il tutto sia stata una manovra stile split è irrilevante.

E invece è rilevante, perchè il senso di queste puntualizzazioni è tendenzioso e fuorviante. Quando lo staff della Bethesda ha fondato Zenimax, di fatto semplicemente splittando l'attività di pubblicazione, ditribuzione e promozione, avrebbero potuto benissimo chiamarla ancora Bethesda. Come in passato ha fatto, per esempio Interplay, solo che quest'ultima non ha mai cambiato nome.

Il punto è, che se il messaggio che volete trasmettere con queste continue precisazioni è "attenti, voi rappresentanti della massa decerebrata, non montatevi la testa, non è Bethesda ad aver acquistato ID", sappiate che la massa ha buoni motivi per montarsi la testa.

||ElChE||88
28-06-2009, 14:17
ma sta zenimax e beta, stanno come la EA con la bioware?
E' abbastanza simile. Bethesda è una consociata di ZeniMax, Bioware è una consociata di EA.
ZeniMax è stata fondata da quelli di Bethesda, mentre EA e Bioware erano due entita separate, ma il risultato è lo stesso.
E invece è rilevante, perchè il senso di queste puntualizzazioni è tendenzioso e fuorviante. Quando lo staff della Bethesda ha fondato Zenimax, di fatto semplicemente splittando l'attività di pubblicazione, ditribuzione e promozione, avrebbero potuto benissimo chiamarla ancora Bethesda. Come in passato ha fatto, per esempio Interplay, solo che quest'ultima non ha mai cambiato nome.
Fuorviante un par di palle.
La definizione di holding e consociata è sempre quella. Che poi siano sempre gli stessi è assolutamente vero e infatti credo anch'io che alla fin fine quando si parla di ZeinMax c'è di mezzo Bethesda.

blade9722
28-06-2009, 14:21
ma sta zenimax e beta, stanno come la EA con la bioware?

No assolutamente. Non è mai esistita una società preesistente chiamata Zenimax, che ha un certo punto ha acquistato Bethesda. Semplicemente, quando ha cominciato ad ingrandirsi, lo staff ha deciso di separare l'attività di sviluppo da quelle più propriamente commerciarli, e quindi la vecchia Bethesda ha subito quello che in gergo viene finanziario viene chiamato uno "spin-off", cioè l'operazione mediante la quale una società viene separata in due, di cui una possiede l'altra.

In un certo senso, più che l'attuale Bethesda Softworks, è la Zenimax a corrispondere a quella Bethesda che ha sviluppato e pubblicato Arena e Daggerfall.

akfhalfhadsòkadjasdasd
28-06-2009, 14:24
Questo thread sta diventando istruttivo :D

blade9722
28-06-2009, 14:30
E' abbastanza simile. Bethesda è una consociata di ZeniMax, Bioware è una consociata di EA.
ZeniMax è stata fondata da quelli di Bethesda, mentre EA e Bioware erano due entita separate, ma il risultato è lo stesso.


No, è completamente diverso: EA e Bioware erano due entità separate, cresciute in maniera indipendente, e ad un certo punto EA ha acquisito Bioware.


Fuorviante un par di palle.
La definizione di holding e consociata è sempre quella. Che poi siano sempre gli stessi è assolutamente vero e infatti credo anch'io che alla fin fine quando si parla di ZeinMax c'è di mezzo Bethesda.

Se il risultato finale può essere considerato equivalente, tale non è il modo in cui è stato raggiunto. Uno spin-off non equivale ad una acquisizione. Le continue puntualizzazioni sono fuorvianti proprio perchè cercano di far passare come una acquisizione lo spin-off Bethesda/Zenimax, e io sospetto che sia perchè alcuni utenti non riescono ad accettare che l'odiata software house abbia acquisito la ID.

akfhalfhadsòkadjasdasd
28-06-2009, 14:36
... io sospetto che sia perchè alcuni utenti non riescono ad accettare che l'odiata software house abbia acquisito la ID.Secondo me sei prevenuto. Sembra a livello tifoseria e calcio mercato... :D

||ElChE||88
28-06-2009, 14:37
No, è completamente diverso: EA e Bioware erano due entità separate, cresciute in maniera indipendente, e ad un certo punto EA ha acquisito Bioware.
Balle.
EA è una holding company, Bioware una sua consociata. ZeniMax è una holding company, Bethesda una sua consociata. Che poi gli interessi di Z e B coincidano è irrilevante ai fini della comparazione.
Se il risultato finale può essere considerato equivalente, tale non è il modo in cui è stato raggiunto.
2 + 2 = 4
1 + 3 = 4
Procedimento diverso, stesso risultato. Wow, e quindi?
Uno spin-off non equivale ad una acquisizione. Le continue puntualizzazioni sono fuorvianti proprio perchè cercano di far passare come una acquisizione lo spin-off Bethesda/Zenimax
Polemica inutile. Nessuno ha parlato di acquisizione di Bethesda da parte di ZeniMax. Semplicemente il risultato finale dello spin-off è lo stesso dell'affare EA-Bioware.
e io sospetto che sia perchè alcuni utenti non riescono ad accettare che l'odiata software house abbia acquisito la ID.
Ale, un altro paranoico.

Claus89
28-06-2009, 15:23
No, è completamente diverso: EA e Bioware erano due entità separate, cresciute in maniera indipendente, e ad un certo punto EA ha acquisito Bioware.



Se il risultato finale può essere considerato equivalente, tale non è il modo in cui è stato raggiunto. Uno spin-off non equivale ad una acquisizione. Le continue puntualizzazioni sono fuorvianti proprio perchè cercano di far passare come una acquisizione lo spin-off Bethesda/Zenimax, e io sospetto che sia perchè alcuni utenti non riescono ad accettare che l'odiata software house abbia acquisito la ID.

ci sono alcuni sviluppatori che cercan di innovare e proporre novità nello standio mondo videoludico, e secondo me sia la beta che la id sono tra i pochi fautori videoludici di questo concetto di innovazione, credo che possa solo nascer roba decente tra una loro fusione...se si fossero messi insieme es. con la blizzard :asd: lol....

comunque se la teoria di elche88 quadra, la id dovrà solo tener conto alla zenimax, la beta non centrerà nulla....e come dire che la pandemic debba tener conto alla maxis per Saboteur....dato che sono entrambe consociate EA.....

Claus89
28-06-2009, 15:25
Secondo me sei prevenuto. Sembra a livello tifoseria e calcio mercato... :D

centrocampo molto folto con sid meries, spector e will rights, in attacco carmack e cliff b....mado lo scudetto è assicurato lol:sofico:

||ElChE||88
28-06-2009, 15:29
comunque se la teoria di elche88 quadra, la id dovrà solo tener conto alla zenimax, la beta non centrerà nulla...
Mica ho detto questo. :mbe:
Sul fatto che Bethesda e ZeniMax siano fortemente legate (pur essendo ufficialmente compagnia "madre" e consociata) ha ragione bladexyzz, quindi alla fine quel che riguarda ZeniMax riguarda anche Bethesda.

No, non è in contraddizione con quello che ho scritto prima. Se lo pensate leggete meglio. ; )

Claus89
28-06-2009, 15:35
Mica ho detto questo. :mbe:
Sul fatto che Bethesda e ZeniMax siano fortemente legate (pur essendo ufficialmente compagnia "madre" e consociata) ha ragione bladexyzz, quindi alla fine quel che riguarda ZeniMax riguarda anche Bethesda.

No, non è in contraddizione con quello che ho scritto prima. Se lo pensate leggete meglio. ; )

allora e la fineeeeeeee:D

29Leonardo
28-06-2009, 16:04
Ale, un altro paranoico.

Fortunatamente ogni tanto qualcuno che la pensa come me c'è...:D

blade9722
28-06-2009, 16:47
Balle.
EA è una holding company, Bioware una sua consociata. ZeniMax è una holding company, Bethesda una sua consociata. Che poi gli interessi di Z e B coincidano è irrilevante ai fini della comparazione.

2 + 2 = 4
1 + 3 = 4
Procedimento diverso, stesso risultato. Wow, e quindi?


Senti un po' faccio un esempio terra terra:
1) Sei titolare di una piccola società, la ElChe SRL. Un bel giorno decidi di venderla per intero ad un altra, la Cippa Lippa SRL, pur mantenendone l'identità e i ruoli all'interno.
2) Sei titolare di una piccola società, la ElChe SRL. Un bel giorno decidi di operare una ristrutturazione, quindi apri una nuova società, la Cippa Lippa SRL, con relativo capitale sociale, e come prima operazione di investimento fai risultare l'acquisizione della Elche.

Le due operazioni sono completamente diverse, se poi tu sei convinto che siano identiche....pazienza. Io più di questo non posso fare, mi sembra di essere stato esauriente nella spiegazione.


Polemica inutile. Nessuno ha parlato di acquisizione di Bethesda da parte di ZeniMax. Semplicemente il risultato finale dello spin-off è lo stesso dell'affare EA-Bioware.

Ale, un altro paranoico.

Secondo me sei prevenuto. Sembra a livello tifoseria e calcio mercato... :D

Ragazzi, siamo seri. Io non sapevo nulla dei Bethesda Hater fino a quando, con enorme sconcerto, in questo forum sono stato apostrofato come "uno che si vede che non capisce niente di GdR" solo per aver espresso un giudizio favorevole su Oblivion. A furia di vivere in mezzo ai lupi, ho imparato a riconoscerne gli ululati. L'enfasi di queste puntualizzazioni è proprio voler ribadire non è Bethesda ad avere acquisito ID, e il voler insistere con il coltivare l'equivoco fra spin-off ed acquisizione, proponendo l'esempio di EA-Bioware, è quantomeno sospetto. Se c'è una cosa che ho imparato in questo forum è che quanto entra nel discorso Beth a pensar male spesso ci si azzecca.

||ElChE||88
28-06-2009, 16:56
Senti un po' faccio un esempio terra terra:
1) Sei titolare di una piccola società, la ElChe SRL. Un bel giorno decidi di venderla per intero ad un altra, la Cippa Lippa SRL, pur mantenendone l'identità e i ruoli all'interno.
2) Sei titolare di una piccola società, la ElChe SRL. Un bel giorno decidi di operare una ristrutturazione, quindi apri una nuova società, la Cippa Lippa SRL, con relativo capitale sociale, e come prima operazione di investimento fai risultare l'acquisizione della Elche.

Le due operazioni sono completamente diverse, se poi tu sei convinto che siano identiche....pazienza. Io più di questo non posso fare, mi sembra di essere stato esauriente nella spiegazione.
Sei di coccio eh... :fagiano:
Il risultato finale è identico (una societa di holding e una consociata); che poi sia solo una mossa commerciale poco importa.
E comunque nessuno nega che il legame effettivo tra Z-B sia completamente diverso da quello tra EA-bioware,
e il voler insistere con il coltivare l'equivoco fra spin-off ed acquisizione, proponendo l'esempio di EA-Bioware, è quantomeno sospetto.
E si continua con la polemica inutile e falsa. In questo thread abbiamo parlato del risultato, che fino a prova contraria è esattamente come l'ho descritto io.
Se c'è una cosa che ho imparato in questo forum è che quanto entra nel discorso Beth a pensar male spesso ci si azzecca.
Si, certo.
Aspetta che vado ad abbassare le tapparelle che oggi il cecchino della Bethesda è di malumore. :asd: :asd:
Che pagliacciata.

blade9722
28-06-2009, 17:10
Sei di coccio eh... :fagiano:
Il risultato finale è identico (una societa di holding e una consociata); che poi sia solo una mossa commerciale poco importa.
E comunque nessuno nega che il legame effettivo tra Z-B sia completamente diverso da quello tra EA-bioware.

Senti, smettila di offendere,perchè qui mi sembra che chi ha problemi di comprendonio sia tu. Continui ad aggrapparti sul fatto che in entrambi i casi si ottiene una holding e una consociata, ma che significa? Le operazioni finanziarie con cui si ottiene quel risultato sono molteplici, puoi anche farlo aprendo due nuove società a minimo capitale. Per te quindi sono tutte operazioni identiche, basta che alla fine si ottenga quel binomio. La differenza sostanziale fra i due casi è che nel primo i soci vendono il capitale a terzi, nel secondo lo vendono.... a se stessi. E non è continuando ad insultarmi che puoi variare le regole dell'economia.

||ElChE||88
28-06-2009, 17:18
Senti, smettila di offendere,perchè qui mi sembra che chi ha problemi di comprendonio sia tu. Continui ad aggrapparti sul fatto che in entrambi i casi si ottiene una holding e una consociata, ma che significa? Le operazioni finanziarie con cui si ottiene quel risultato sono molteplici, puoi anche farlo aprendo due nuove società a minimo capitale. Per te quindi sono tutte operazioni identiche, basta che alla fine si ottenga quel binomio. La differenza sostanziale fra i due casi è che nel primo i soci vendono il capitale a terzi, nel secondo lo vendono.... a se stessi. E non è continuando ad insultarmi che puoi variare le regole dell'economia.
Uhm... ti rendi conto che così mi stai dando ragione?
Io ho sempre parlato della posizione economica delle due società, che è esattamente quella che ho scritto in precedenza.
I legami che ci sono tra queste società sono tutt'altra cosa (legami che tra l'altro non ho mai negato).

Ora però devo andare che c'è il van della Bethesda appostato nel vialetto qua davanti.

blade9722
28-06-2009, 17:25
Uhm... ti rendi conto che così mi stai dando ragione?
Io ho sempre parlato della posizione economica delle due società, che è esattamente quella che ho scritto in precedenza.
I legami che ci sono tra queste società sono tutt'altra cosa (legami che tra l'altro non ho mai negato).

Ora però devo andare che c'è il van della Bethesda appostato nel vialetto qua davanti.

A me sembra che hai continuato a ribadire che il legami fra EA/Bioware e Zenimax/Bethesda sono identici (hai usato questo termine), perchè una è una holding e l'altra è una consociata, indipendentemente dal modo in cui sono giunti a tale situazione.

||ElChE||88
28-06-2009, 17:26
A me sembra che hai continuato a ribadire che il legami fra EA/Bioware e Zenimax/Bethesda sono identici (hai usato questo termine), perchè una è una holding e l'altra è una consociata, indipendentemente dal modo in cui sono giunti a tale situazione.
Legame != relazione economica.

blade9722
28-06-2009, 17:38
Legame != relazione economica.

Scusa, ma il tipo di legame su cui tu hai dato così tanta enfasi è generico e poco significativo.

||ElChE||88
28-06-2009, 18:05
Scusa, ma il tipo di legame su cui tu hai dato così tanta enfasi è generico e poco significativo.
thx4theinfo

akfhalfhadsòkadjasdasd
28-06-2009, 18:26
Ragazzi, siamo seri. Io non sapevo nulla dei Bethesda Hater fino a quando, con enorme sconcerto, in questo forum sono stato apostrofato come "uno che si vede che non capisce niente di GdR" solo per aver espresso un giudizio favorevole su Oblivion. A furia di vivere in mezzo ai lupi, ho imparato a riconoscerne gli ululati. L'enfasi di queste puntualizzazioni è proprio voler ribadire non è Bethesda ad avere acquisito ID, e il voler insistere con il coltivare l'equivoco fra spin-off ed acquisizione, proponendo l'esempio di EA-Bioware, è quantomeno sospetto. Se c'è una cosa che ho imparato in questo forum è che quanto entra nel discorso Beth a pensar male spesso ci si azzecca.
Bah non so... anche io ho più critiche che lodi per Bethesda e mi è stato detto hater. Finisce che diventa un ping-pong... per come la vedo io su tali tati cose non vale la pena di parlare.

Riguardo i lupi.. più si sta in mezzo ai lupi più uno lupo ci diventa. Prova con rpgcodex :asd:

F5F9
28-06-2009, 18:56
:asd: più che "HU" mi sembra sia diventato "AU"
acid upgrade

29Leonardo
28-06-2009, 19:14
naaaa..... Haters and Paranoid Upgrade :asd:

N I N
28-06-2009, 19:15
e i fanboys dove li mettiamo? :asd:

29Leonardo
28-06-2009, 19:15
e i fanboys dove li mettiamo? :asd:

li inzuppiamo nel latte...:asd:

||ElChE||88
28-06-2009, 19:50
naaaa..... Haters and Paranoid Upgrade :asd:
Visto il livello di qualità direi Downgrade... :asd:

gaxel
28-06-2009, 19:57
Zenimax ha comprato ID. Punto.
Da dove provenga Zenimax e chi ne sia a capo è irrilevante, la notizia è quella...

Poi sarà Bethesda Softworks, d'ora in avanti, a pubblicare i giochi ID Software perché è anche publisher, ma ufficialmente è Zenimax Media prorprietaria di ID Software. Non capisco dove sia il problema...

Xilema
28-06-2009, 20:37
Zenimax ha comprato ID. Punto.
Da dove provenga Zenimax e chi ne sia a capo è irrilevante, la notizia è quella...

Poi sarà Bethesda Softworks, d'ora in avanti, a pubblicare i giochi ID Software perché è anche publisher, ma ufficialmente è Zenimax Media prorprietaria di ID Software. Non capisco dove sia il problema...


Non ci sono problemi, anzi, sembra che Zeni sia un publisher atipico, diverso da EA, Activision e via dicendo, ovvero... lascia massima libertà alle proprio soft. house.
Se così fosse, Id avrebbe trovato il mecenate perfetto.

LumberJack
28-06-2009, 20:38
Mhh buono il latte:oink: Però sti bastardi della Zenimax potevano anche andare a f..... e comprarsi vicinet plus! Hanno distrutto leggende dei video game a partire da Fallout e ora vogliono portarsi via il mio paparino ID. Io non ci sto... Sforneranno solo cavolate per bimbetti.

akfhalfhadsòkadjasdasd
28-06-2009, 21:04
e mo' :asd:

Xilema
28-06-2009, 21:07
Mhh buono il latte:oink: Però sti bastardi della Zenimax potevano anche andare a f..... e comprarsi vicinet plus! Hanno distrutto leggende dei video game a partire da Fallout e ora vogliono portarsi via il mio paparino ID. Io non ci sto... Sforneranno solo cavolate per bimbetti.


Non credo Zeni c'entri qualcosa, anzi, ha avuto il merito di comprare un brand che era morto e l'ha rimesso in piedi.
Fallout 3, benchè io lo consideri un gioco solo discreto, ha venduto milioni di copie, ed è stato un successo di critica e pubblico.
Se i futuri giochi Id saranno ciofeche o capolavori non dipenderà minimamente da Zeni, o meglio, se saranno grandi giochi... migliori dei precedenti... forse in parte sarà anche merito di Zeni.

29Leonardo
28-06-2009, 21:11
Visto il livello di qualità direi Downgrade... :asd:

In effetti, comunque essendo sempre in continua evoluzione ( per quanto riguarda le novità da odiare) direi che haters upgrade calza a pennello :asd:

Darkless
28-06-2009, 21:26
12 pagine di thread per dire che il protagonista di Doom 4 avrà il volto customizzabile e 4 statistiche. Non male.

Claus89
28-06-2009, 22:03
12 pagine di thread per dire che il protagonista di Doom 4 avrà il volto customizzabile e 4 statistiche. Non male.

minchia...spero di no...il tosto marine con la sua storia fatta di lotte e cicatrici di guerra , basta e avanza....creare un pirla senza identità(da sempre idea della beta...) sarabbe controproducente....e l'unica statistica deve essere quella inerente al numero di kill...doom deve rimanere doom...

Darkless
29-06-2009, 01:01
Doom non è più Doom da 94 se è per quello

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-06-2009, 08:18
ma secondo qualcuno ora i titoli ID Software diveranno più pretenziosi? é_é

non so a lungo termine ma io vedo la cosa come semplice fatto monetario e scambio di know-how tecnico (non di game design)

blade9722
29-06-2009, 09:05
Zenimax ha comprato ID. Punto.
Da dove provenga Zenimax e chi ne sia a capo è irrilevante, la notizia è quella...

Poi sarà Bethesda Softworks, d'ora in avanti, a pubblicare i giochi ID Software perché è anche publisher, ma ufficialmente è Zenimax Media prorprietaria di ID Software. Non capisco dove sia il problema...

Messo cosi', cio' che riporti e' accurato. Quando pero' hai fatto il paragone con la EA, non eri accurato. A meno di non ritenere un tavolo acquistato all'Ikea e uno fatto fare su misura da un artigiano del tutto equivalenti, perche' l'unico metro di valutazione e' un generico "sono tavoli", equivalente ad un generico "sono due holding".

Il punto e': tu consideri irrilevante da dove provenga Zenimax, etc, pero' hai considerato "estremamente rilevanti" le modifiche apportate da Valve all'engine di Quake. E in questo stai applicando alla lettera cio' che ho stigmatizzato in precedenza, cioe' fissi acriticamente le conclusioni, dopodiche' addomestichi i criteri per sostenerle.

blade9722
29-06-2009, 09:07
minchia...spero di no...il tosto marine con la sua storia fatta di lotte e cicatrici di guerra , basta e avanza....creare un pirla senza identità(da sempre idea della beta...) sarabbe controproducente....e l'unica statistica deve essere quella inerente al numero di kill...doom deve rimanere doom...

vedo che sei passato dalla lingua di Mordor allo slang.....

gaxel
29-06-2009, 09:16
Messo cosi', cio' che riporti e' accurato. Quando pero' hai fatto il paragone con la EA, non eri accurato. A meno di non ritenere un tavolo acquistato all'Ikea e uno fatto fare su misura da un artigiano del tutto equivalenti, perche' l'unico metro di valutazione e' un generico "sono tavoli", equivalente ad un generico "sono due holding".

Il punto e': tu consideri irrilevante da dove provenga Zenimax, etc, pero' hai considerato "estremamente rilevanti" le modifiche apportate da Valve all'engine di Quake. E in questo stai applicando alla lettera cio' che ho stigmatizzato in precedenza, cioe' fissi acriticamente le conclusioni, dopodiche' addomestichi i criteri per sostenerle.

ZeniMax è proprietaria di Bethesda, EA è proprietaria di Bioware. Io ho fatto l'esempio di EA perché calza, se poi vogliamo anche dire che chi ha fondato ZeniMax sono gli stessi che hanno fondato Bethesda tempo prima, diciamolo... ma il succo non cambia. Bethesda come società, con l'acquisto di ID, non c'entra una fava.

blade9722
29-06-2009, 09:19
ZeniMax è proprietaria di Bethesda, EA è proprietaria di Bioware. Io ho fatto l'esempio di EA perché calza, se poi vogliamo anche dire che chi ha fondato ZeniMax sono gli stessi che hanno fondato Bethesda tempo prima, diciamolo... ma il succo non cambia. Bethesda come società, con l'acquisto di ID, non c'entra una fava.

E il tavolo della Ikea e' uguale a quello artigianale.....

gaxel
29-06-2009, 09:30
E il tavolo della Ikea e' uguale a quello artigianale.....

Se vuoi metterla così... a me sta bene anche il tavolo dell'Ikea, se costa meno e mi fa lo stesso servizio.

blade9722
29-06-2009, 09:36
Se vuoi metterla così... a me sta bene anche il tavolo dell'Ikea, se costa meno e mi fa lo stesso servizio.

Se pero' scrivi che il modo in cui viene prodotto il tavolo della Ikea e' uguale a quello con cui cui viene prodotto quello artigianale sbagli. E se semplicemente ignori, o fingi di ignorare, questa sostanziale differenza, ponendo enfasi ad un banale "sono tavoli", al solo scopo di sostenere una tesi in un forum, troverai chi te lo fara' notare.

Darkless
29-06-2009, 10:56
ho come l'impressione di essere l'unico a cui di questa fusione non frega un'emerita cippa :asd:

F5F9
29-06-2009, 11:49
ho come l'impressione di essere l'unico a cui di questa fusione non frega un'emerita cippa :asd:
:eekk: incredibile :eekk: quoto!

blade9722
29-06-2009, 12:04
ho come l'impressione di essere l'unico a cui di questa fusione non frega un'emerita cippa :asd:

Mi sbilancio: secondo me all'atto pratico cambiera' ben poco. Probabilmente i futuri prodotti Beth utilizzeranno l'ID_Tech al posto del GameBryo

Pr|ckly
29-06-2009, 12:10
Mi sbilancio: secondo me all'atto pratico cambiera' ben poco. Probabilmente i futuri prodotti Beth utilizzeranno l'ID_Tech al posto del GameBryo

E quelli della Beth curano un poco il lato gameplay dei titoli iD.
Anche perchè vedere gli engine di Carmack messi da parte e quest'ultimo che cura il gameplay dei titoli Beth sarebbe da imbottirsi di C4 e andare a fargli visita.

blade9722
29-06-2009, 12:18
E quelli della Beth curano un poco il lato gameplay dei titoli iD.
Anche perchè vedere gli engine di Carmack messi da parte e quest'ultimo che cura il gameplay dei titoli Beth sarebbe da imbottirsi di C4 e andare a fargli visita.

Anche perche' Carmack si e' sempre occupato di engine.... sarebbe come chiedere a me di cucinare.

Pr|ckly
29-06-2009, 12:24
E questo vale anche per chi spara a zero sul respawn selvaggio della "schifezza" Far Cry 2, salvo poi dimenticarsi che e' lo stesso nel "capolavoro" Stalker.

Io posso essere d'accordo sui fanatismi e sui commenti con i paraocchi su certi titoli che si affossano a prescindere però questo paragone non ha proprio senso d'esistere.
Prima di tutto Stalker ha un gameplay molto più lineare (da A a C passando per B), FarCry2 è un continuo avanti-indietro per la mappa. In un gameplay del genere è chiaro che il difetto finisca per risultare più marcato.
In secondo luogo Stalker ha molto meno respawn rispetto a FarCry2. CoD4 è l'esempio lampante di gameplay lineare e respawn snervante. Ci stava meglio questo titolo nel tuo paragone.

Pr|ckly
29-06-2009, 12:25
Anche perche' Carmack si e' sempre occupato di engine.... sarebbe come chiedere a me di cucinare.

Da quando si è separato da Romero oltre allo sviluppo degli engine ha sempre voluto imporre le sue scelte di gameplay.
Purtroppo.

blade9722
29-06-2009, 13:18
Io posso essere d'accordo sui fanatismi e sui commenti con i paraocchi su certi titoli che si affossano a prescindere però questo paragone non ha proprio senso d'esistere.
Prima di tutto Stalker ha un gameplay molto più lineare (da A a C passando per B), FarCry2 è un continuo avanti-indietro per la mappa. In un gameplay del genere è chiaro che il difetto finisca per risultare più marcato.
In secondo luogo Stalker ha molto meno respawn rispetto a FarCry2. CoD4 è l'esempio lampante di gameplay lineare e respawn snervante. Ci stava meglio questo titolo nel tuo paragone.

Mah, io a Stalker, trovato in bundle con la Point of View, ho giocato una decina di ore. Alla fine l'ho abbandonato proprio perche' mi sembrava un free-roaming con tutte le debolezze di DaggerFall. Per quanto riguarda il respawn, ricordo chiaramente che nella fase iniziale c'era un gruppo di edifici, dove venivi indirizzato in una delle prime quest. E, piu' avanti, c'era una postazione al di sotto di un ponte ferroviario crollato, che potevi evitare passando da un tunnel con scariche elettriche, lasciando buona parte della salute. Se prendevi una quest secondaria nella prima cittadina, che ti obbligava a passare in zona, dovevi eliminare i nemici sia all'andata, che al ritorno.

Mi riesce difficile pensare ad un respawn piu' selvaggio. In realta', quando faccio notare questo aspetto a chi spara a zero su Far Cry 2, la risposta che di solito ricevo e': "ma Stalker va giocato con i mod xyz, e seguendo rigorosamente solo le quest principali (quest'ultima fa tanto DaggerFall.....)". Al che io rispondo: va bene, prova a giocare a Far Cry 2 con i mod e seguendo solo la trama principale.

gaxel
29-06-2009, 13:24
Mah, io a Stalker, trovato in bundle con la Point of View, ho giocato una decina di ore. Alla fine l'ho abbandonato proprio perche' mi sembrava un free-roaming con tutte le debolezze di DaggerFall. Per quanto riguarda il respawn, ricordo chiaramente che nella fase iniziale c'era un gruppo di edifici, dove venivi indirizzato in una delle prime quest. E, piu' avanti, c'era una postazione al di sotto di un ponte ferroviario crollato, che potevi evitare passando da un tunnel con scariche elettriche, lasciando buona parte della salute. Se prendevi una quest secondaria nella prima cittadina, che ti obbligava a passare in zona, dovevi eliminare i nemici sia all'andata, che al ritorno.

Mi riesce difficile pensare ad un respawn piu' selvaggio. In realta', quando faccio notare questo aspetto a chi spara a zero su Far Cry 2, la risposta che di solito ricevo e': "ma Stalker va giocato con i mod xyz, e seguendo rigorosamente solo le quest principali (quest'ultima fa tanto DaggerFall.....)". Al che io rispondo: va bene, prova a giocare a Far Cry 2 con i mod e seguendo solo la trama principale.

No, Stalker ha un respawn meno selvaggio di Far Cry 2... e, come diceva Prickly, è proprio il fatto di dove continuamente tornare sui propri passi, ad essere pesante in FC2, mentre questo non succede in Stalker.

E' l'unico vero difetto che mi sento di imputare all'fps di Ubisoft, perché effettivamente può stancare, anche se generalmente, usando bus e avendo l'accortezza di evitare i posti di blocco (magari girando di notte), è difficile impattersi in qualche nemico.

gaxel
29-06-2009, 13:26
ho come l'impressione di essere l'unico a cui di questa fusione non frega un'emerita cippa :asd:

Più che altro, a me mi dice solo che Bethesda/ZeniMax Media hanno un fottio di soldi... perché non credo che Carmack abbia svenduto...

N I N
29-06-2009, 13:26
perchè, far cry 2 ha una trama?

blade9722
29-06-2009, 13:38
No, Stalker ha un respawn meno selvaggio di Far Cry 2... e, come diceva Prickly, è proprio il fatto di dove continuamente tornare sui propri passi, ad essere pesante in FC2, mentre questo non succede in Stalker.

E' l'unico vero difetto che mi sento di imputare all'fps di Ubisoft, perché effettivamente può stancare, anche se generalmente, usando bus e avendo l'accortezza di evitare i posti di blocco (magari girando di notte), è difficile impattersi in qualche nemico.

perchè, far cry 2 ha una trama?

Dunque, io non ho giocato a Far Cry 2, pero' a Stalker si. Quest'ultimo presenta una struttura di tipo sandbox analoga a DaggerFall e FreeLancer. Ci sono una serie di missioni legate alla trama principale, scriptate e piuttosto articolate, ed una serie di quest secondarie che sembrano generate casualmente da un template (tipico esempio: elimina l'infestazione di mutanti da un casolare, in 10 ore mi e' stata proposta 3 volte), con limite temporale, altra caratteristica comune a Daggerfall. Queste ultime richiedono frequentemente tornare sui propri passi: spesso ti vengono assegnate nella prima cittadina, l'obiettivo e' piuttosto distante, devi raggiungerlo e poi tornare indietro per la ricompensa. E nel tragitto devi eliminare gli stessi nemici sia all'andata che al ritorno.

Probabilmente e' piu' godibile se giocato seguendo solo la campagna principale, pero' a questo punto diventa uno dei vari FPS a corridoio, con una mappa ampia, comparabile a Far Cry o Crysis, e perde la connotazione di free-roaming.

A me risulta che Far Cry 2 abbia anch'esso una serie di missioni legate alla campagna principale.

Darkless
29-06-2009, 14:03
Più che altro, a me mi dice solo che Bethesda/ZeniMax Media hanno un fottio di soldi

perchè, c'era bisogno che comprassero id per saperlo ? :asd:

gaxel
29-06-2009, 14:28
perchè, c'era bisogno che comprassero id per saperlo ? :asd:

ID non costa poco... è ai livelli di Blizzard e Bioware, e queste sono state acquistate da Activision e EA. Se conti che Eidos (che è un publisher direi più grosso di ZeniMax Media) è stata acquistata da Square... stanno messi piuttosto bene.

gaxel
29-06-2009, 14:33
Dunque, io non ho giocato a Far Cry 2, pero' a Stalker si. Quest'ultimo presenta una struttura di tipo sandbox analoga a DaggerFall e FreeLancer. Ci sono una serie di missioni legate alla trama principale, scriptate e piuttosto articolate, ed una serie di quest secondarie che sembrano generate casualmente da un template (tipico esempio: elimina l'infestazione di mutanti da un casolare, in 10 ore mi e' stata proposta 3 volte), con limite temporale, altra caratteristica comune a Daggerfall. Queste ultime richiedono frequentemente tornare sui propri passi: spesso ti vengono assegnate nella prima cittadina, l'obiettivo e' piuttosto distante, devi raggiungerlo e poi tornare indietro per la ricompensa. E nel tragitto devi eliminare gli stessi nemici sia all'andata che al ritorno.

Probabilmente e' piu' godibile se giocato seguendo solo la campagna principale, pero' a questo punto diventa uno dei vari FPS a corridoio, con una mappa ampia, comparabile a Far Cry o Crysis, e perde la connotazione di free-roaming.

A me risulta che Far Cry 2 abbia anch'esso una serie di missioni legate alla campagna principale.

La differenza tra Stalker e Far Cry 2 è la distanza dei punti in cui c'è il respawn dei nemici... Stalker ha un area più piccola, ma meno punti di respawn (e abbastanza distanti), Far Cry 2 ha un'area molto vasta, ma moltissimi punti di respawn, senza contare che per le strade girano pattuglie di nemici.

Poi è vero che Far Cry 2 è divertente perché è divertente sparare con le dozzine di armi che ha, grazie anche al Dunia e alla possibilità di giocarlo un po' come uno vuole, garantendo approcci sempre diversi ai combattimenti (in maniera maggiore rispetto al primo Far Cry e forse anche a Crysis, nonstante la tuta), ma dal punto di vista narrativo e delle missioni è abbastanza carente.

Mentre Stalker è l'esatto contrario... è abbastanza frustrante giocarlo come fps puro, dato l'IA buggata e la struttura rpg, ma offre una main quest sicuramente più valida... e giocandolo solo per questa, lo rende uno dei migliori fps degli ultimi anni.

Claus89
29-06-2009, 14:51
La differenza tra Stalker e Far Cry 2 è la distanza dei punti in cui c'è il respawn dei nemici... Stalker ha un area più piccola, ma meno punti di respawn (e abbastanza distanti), Far Cry 2 ha un'area molto vasta, ma moltissimi punti di respawn, senza contare che per le strade girano pattuglie di nemici.

Poi è vero che Far Cry 2 è divertente perché è divertente sparare con le dozzine di armi che ha, grazie anche al Dunia e alla possibilità di giocarlo un po' come uno vuole, garantendo approcci sempre diversi ai combattimenti (in maniera maggiore rispetto al primo Far Cry e forse anche a Crysis, nonstante la tuta), ma dal punto di vista narrativo e delle missioni è abbastanza carente.

Mentre Stalker è l'esatto contrario... è abbastanza frustrante giocarlo come fps puro, dato l'IA buggata e la struttura rpg, ma offre una main quest sicuramente più valida... e giocandolo solo per questa, lo rende uno dei migliori fps degli ultimi anni.

quotone su stalker...

Xilema
29-06-2009, 15:59
Mah, io a Stalker, trovato in bundle con la Point of View, ho giocato una decina di ore. Alla fine l'ho abbandonato proprio perche' mi sembrava un free-roaming con tutte le debolezze di DaggerFall. Per quanto riguarda il respawn, ricordo chiaramente che nella fase iniziale c'era un gruppo di edifici, dove venivi indirizzato in una delle prime quest. E, piu' avanti, c'era una postazione al di sotto di un ponte ferroviario crollato, che potevi evitare passando da un tunnel con scariche elettriche, lasciando buona parte della salute. Se prendevi una quest secondaria nella prima cittadina, che ti obbligava a passare in zona, dovevi eliminare i nemici sia all'andata, che al ritorno.

Mi riesce difficile pensare ad un respawn piu' selvaggio. In realta', quando faccio notare questo aspetto a chi spara a zero su Far Cry 2, la risposta che di solito ricevo e': "ma Stalker va giocato con i mod xyz, e seguendo rigorosamente solo le quest principali (quest'ultima fa tanto DaggerFall.....)". Al che io rispondo: va bene, prova a giocare a Far Cry 2 con i mod e seguendo solo la trama principale.



Ho giocato ed abbandonato/venduto sia Stalker che Far cry 2 dopo alcune ore di gameplay: dal mio modesto punto di vista il respawn di FC2 è il più vergognoso che la storia dei videogiochi abbia mai conosciuto, una cosa indecente.

blade9722
29-06-2009, 16:03
Ho giocato ed abbandonato/venduto sia Stalker che Far cry 2 dopo alcune ore di gameplay: dal mio modesto punto di vista il respawn di FC2 è il più vergognoso che la storia dei videogiochi abbia mai conosciuto, una cosa indecente.

Io pensavo che non si potesse peggiorare quello di Stalker.....

gaxel
29-06-2009, 16:11
Io pensavo che non si potesse peggiorare quello di Stalker.....

Diciamo che è un rottura di scatole tra una missione e l'altra. La mappa è piena di posti di blocco, ce n'è uno proprio in ogni cantone, la maggior parte (direi tutti) sono evitabili, ma questo richiede spesso giri particolarmente ampi. Ci sono anche le corriere, con fermate ai 4 angoli della mappa, ma se ci si trova o si deve andare al centro, il problema persiste.

Ogni posto di blocco si ripopola quasi istantaneamente appena liberato... avevo letto che la mappa era suddivisa in mini blocchi e uscendo (anche per un istante) da uno di questi, veniva ripopolato... quello che non capisco è perché non hanno corretto questa cosa con una patch. L'altra sera mi ci sono fatto una partitina e ora l'area è piena zeppa di animali, altra critica che era stata fatta all'inizio del gioco, che pareva deserto.

Una bella patch che aggiunga un paio di stazioni delle corriere anche all'interno della mappa e allunghi i tempi di respawn, e il gioco ne gioverebbe parecchio.... ma Ubisoft, a differenza di Bethesda, Valve o Bioware, non è famosa per supportare particolarmente i giochi dopo averli fatti uscire.