View Full Version : E6300 da 1866Mhz a 2100Mhz con Asus P5b: come fare?
Ciao
quando ho acquistato l'accoppiata Asus P5B + E6300 mi ero debitamente informato per ottenere un ottimo rapporto qualità/prezzo: con poche semplici impostazioni sul BIOS avevo infatti portato il processore a 2100 Mhz (normalmente gira a 1866Mhz) senza bisogno di aumentare voltaggi, incrementare capacità delle ventole, ecc. ecc.
Ieri dopo due anni di felice convivenza ho dovuto giocoforza resettare il BIOS, e naturalmente tutti i parametri sono tornati ai valori di default.
Il problema è che ora mi è passata di mente la procedura di overlock che avevo utilizzato :D.
Ricordo solo che tutto il sistema era fatto per far girare processore/FSB/RAM a valori multipli tra di loro in maniera da avere un sistema il più sincronizzato possibile, e che avevo toccato veramente pochissimi parametri: avevo probabilmente portato il moltiplicatore da x7 a x6 per poter aumentare la frequenza di clock ad un sottomultiplo della RAM (266 o 333? o 300?), ma non riesco più a raccapezzarmi tra FSB, moltiplicatori, rapporti di moltiplicazione ecc. ecc.
Avete per caso a portata di mano i valori da impostare sulla P5B per portare il processore alla velocità di cui sopra? O almeno qualche accenno per rifare da zero tutto il ragionamento? sono notevolmente arrugginito :)
Grazie in anticipo
Capellone
24-06-2009, 12:15
probabilmente devi impostare fsb=300, moltiplicatore cpu=6x e divisore ram 1:2 così da tenerla a 600 MHz e con latenze basse. oppure provi a tenere un 2:3 e vedi se la ram ti tiene 700 MHz forse con un leggero overvolt.
probabilmente devi impostare fsb=300, moltiplicatore cpu=6x e divisore ram 1:2 così da tenerla a 600 MHz e con latenze basse. oppure provi a tenere un 2:3 e vedi se la ram ti tiene 700 MHz forse con un leggero overvolt.
Ecco, mi sa che c'hai preso: mi mancava di impostare il divisore a 1:2.
Stasera provo, grazie
perche non setti 333x7-->2331mhz e ram 1:1 quindi 667mhz e non dovrai neanche aumentare il vcore (se non hai downvoltato)
perche non setti 333x7-->2331mhz e ram 1:1 quindi 667mhz e non dovrai neanche aumentare il vcore (se non hai downvoltato)
Perchè ricordo che oltre i 2100Mhz perdevo in stabilità del sistema. Avevo fatto parecchi test, e li avevo anche archiviati da qualche parte. Peccato che non abbia archiviato indicazioni su dove risieda questo archivio :D
Tornando sull'ipotesi precedente, invece, mi è venuto in mente: se faccio 300*6 arrivo a 1800, non a 2100. Dovrei impostare piuttosto 300*7, così i conti tornano.
Perchè ricordo che oltre i 2100Mhz perdevo in stabilità del sistema. Avevo fatto parecchi test, e li avevo anche archiviati da qualche parte. Peccato che non abbia archiviato indicazioni su dove risieda questo archivio :D
Tornando sull'ipotesi precedente, invece, mi è venuto in mente: se faccio 300*6 arrivo a 1800, non a 2100. Dovrei impostare piuttosto 300*7, così i conti tornano.
si 300x7
il vcore come e' impostato adesso?
posta una schermata di cpuz
le ram sono delle 667mhz con che timings?
si 300x7
il vcore come e' impostato adesso?
posta una schermata di cpuz
le ram sono delle 667mhz con che timings?
Stasera ti pubblico le risposte ai tuoi quesiti. Comunque non mi ero mai cimentato nell'analizzare e ottimizzare parametri diversi da FSB moltiplicatore e divisore RAM, ero già soddisfatto così: l'aumento delle prestazioni era arrivava al 15%. E in realtà sono ancora soddisfatto del mio Core 2 Duo, il momento della verità giunge ora con l'imminente installazione della HD4890 ;)
Per ora posso dirti che: inizialmente avevo 2 banchi di RAM da 1gb a 667, ora ne ho 2 a 667 e 2 a 800 (i 667 non li ho trovati).
Stasera ti pubblico le risposte ai tuoi quesiti. Comunque non mi ero mai cimentato nell'analizzare e ottimizzare parametri diversi da FSB moltiplicatore e divisore RAM, ero già soddisfatto così: l'aumento delle prestazioni era arrivava al 15%. E in realtà sono ancora soddisfatto del mio Core 2 Duo, il momento della verità giunge ora con l'imminente installazione della HD4890 ;)
Per ora posso dirti che: inizialmente avevo 2 banchi di RAM da 1gb a 667, ora ne ho 2 a 667 e 2 a 800 (i 667 non li ho trovati).
io con 8800gts ero cpu limited con il 4300@1800mhz.
ho constatato che la frequenza ideale era 2700mhz oltre avevo incrementi di frame nei giochi minimi (5/6 frame a 3200mhz)
l'unico gioco con incrementi sostanziali era race07 oltre i 10 frame a 3500mhz (risoluzione 1152x864).
se con il tuo pc ci giochi ti consiglio di arrivare almeno a 2700mhz visto che la tua scheda video e' molto piu' potente della mia.
a che risoluzioni giochi
se con il tuo pc ci giochi ti consiglio di arrivare almeno a 2700mhz visto che la tua scheda video e' molto piu' potente della mia.
a che risoluzioni giochi
1680x1050
il problema è che per arrivare a 2700, se quello che ho letto sull'overlocking (qui) non mi è completamente passato di mente, dovrei 1) overvoltare e di conseguenza 2) raffreddare ulteriormente, operazioni che trovo un po' troppo delicate per le mie conoscenze.
1680x1050
il problema è che per arrivare a 2700, se quello che ho letto sull'overlocking (qui) non mi è completamente passato di mente, dovrei 1) overvoltare e di conseguenza 2) raffreddare ulteriormente, operazioni che trovo un po' troppo delicate per le mie conoscenze.
se mi posti uno screen di cpuz mi faccio un idea
per il momento le mie previsioni sono:
2700 sono 385mhz di fsb (tranquillamente raggiungibili dalla scheda madre chipset 965)
a 2700mhz io stavo in undervolt (non so dirti esattamente ma ho segnato che a 2880mhz ero a 1,27v che e' ancora sotto il voltaggio default)
il tuo dissipatore se gestisce il voltaggio default (che vid ha il tuo processore. 1,32v?) gestira' sicuramente undervolt :)
l'unica incognita sono le ram perche' il chipset 965 non permette di impostare divisori minori di 1:1 quindi dovrebbero reggere 770mhz (timings piu' rilassati possibili).
P.S. che dissipatore hai?
Capellone
24-06-2009, 17:07
333x7 dov'essere fattibilissimo con vcore di default, e la ram rimane a 667 MHz in 1:1
Ecco tutti gli screenshot di CPU-Z che dovrebbero avere a che fare con il discorso:
http://img265.imageshack.us/img265/1613/cpuz1.png
By ganassa (http://profile.imageshack.us/user/ganassa) at 2009-06-24
http://img140.imageshack.us/img140/1338/cpuz3.png
By ganassa (http://profile.imageshack.us/user/ganassa) at 2009-06-24
http://img99.imageshack.us/img99/4660/cpuz4.png
By ganassa (http://profile.imageshack.us/user/ganassa) at 2009-06-24
http://img91.imageshack.us/img91/1457/cpuz5.png
By ganassa (http://profile.imageshack.us/user/ganassa) at 2009-06-24
http://img81.imageshack.us/img81/1383/cpuz6.png
By ganassa (http://profile.imageshack.us/user/ganassa) at 2009-06-24
http://img229.imageshack.us/img229/1613/cpuz7.png
By ganassa (http://profile.imageshack.us/user/ganassa) at 2009-06-24
se mi posti uno screen di cpuz mi faccio un idea
P.S. che dissipatore hai?
Dissipatore stock del processore.
Per giunta nel case, nonostate sia predisposto, non ho altri ventole: non ne ho mai avuto bisogno, e del resto non voglio pregiudicare la silenziosità già messa a dura prova dall'attuale X1950XT (che sta per essere sostituita dalla HD 4890 come dicevo, non appena riuscirò a farla andare... ma per questo discorso posterò un apposito messaggio sul thread dedicato alla scheda)
hai 4 giga di ram 2 da 800mhz e 2 da 667
perche non le hai prese uguali per il dual channel?
naturalmente quelle da 667mhz faranno da collo di bottiglia.
quali sono le temperature dei core?
e che programmi utilizzi per monitorarle?
hai programmi di test stabilita per il processore?
un case poco ventilato non e' il max per OC potresti prendere 2 ventole da 12cm silenziose e mettere rpm a minimo.
K Reloaded
24-06-2009, 21:34
si ma vuoi che non riesca ad andare @ 333mhz di FSB? :O
Capellone
24-06-2009, 21:39
omg le kingston pc6400 che monta hanno latenze oscene.
hai 4 giga di ram 2 da 800mhz e 2 da 667
perche non le hai prese uguali per il dual channel?
perchè come dicevo sopra prima la seconda coppia l'ho presa solo recentemente, e non sono riuscito a trovare le 667.
Le memorie sono comunque accoppiate correttamente, quindi il dual channel va.
naturalmente quelle da 667mhz faranno da collo di bottiglia.
In realtà non dovrebbero, perchè per le impostazioni di overclock "leggero" che ho utilizzato fino all'altro giorno prevedevano l'utilizzo a 667 (anche meno in realtà)
quali sono le temperature dei core?
stabilissime intorno ai 50°, quando lo facevo andare a 2100. Oltre non ho mai potuto neanche appurarlo, perchè si bloccava tutto (probabilmente, pensandoci ora, perchè ero costretto a superare i 667Mhz visto che il massimo moltiplicatore della P5b è x7)
e che programmi utilizzi per monitorarle?
Mah l'ultima volta che ho guardato la temperatura ero in Linux ed usavo lm-sensors (>sensors) oppure ACPI (acpi -V). All'epoca i test di overlock li avevo fatti in Windows, e non ricordo il software (qualcosa comunque consigliato su questi forum). Sicuramente la utility di ASUS mi da' gli stessi risultati.
hai programmi di test stabilita per il processore?
Come sopra, usati all'epoca dei primi esperimenti e dopo mai più, ora non ricordo il nome... SuperPI ?
un case poco ventilato non e' il max per OC potresti prendere 2 ventole da 12cm silenziose e mettere rpm a minimo.
Vero, però ora il mio obiettivo primario è tornare al leggero overlock sperimentato con successo in questi due anni. Non escludo ulteriori esperimenti soprattutto ora con l'arrivo della VGA nuova. Sono molto restio però a nuove ventole. Anche a nuove ondate di calore del resto: con la calura estiva sono già al limite della sopportabilità.
si ma vuoi che non riesca ad andare @ 333mhz di FSB? :O
a 667mhz andranno sicuro ma io volevo fargli impostare la frequenza max senza variare il vcore.
bene allora fai cosi
fsb 333mhz voltaggio lascialo ad 1,17v (quanto e' impostato da bios?)
memorie 1:1 quindi 667mhz 5-5-5-15
per testarlo utilizza orthos e TAT per monitorare le temperature (o realtemp)
realtemp lo scarichi da qui--->http://www.techpowerup.com/realtemp/
durante i test tieni d'occhio sempre le temperature
P.S. che :ciapet: ti vanno in dual
Capellone
25-06-2009, 11:53
non è culo, è normale: i moduli sono uguali a coppie.
certo è che se cambiava la vecchia pc5300 per fare tutta pc6400 sarebbe stato meglio; con la HD4890 deve tirare fuori tutto il possibile dall'E6300.
non è culo, è normale: i moduli sono uguali a coppie.
certo è che se cambiava la vecchia pc5300 per fare tutta pc6400 sarebbe stato meglio; con la HD4890 deve tirare fuori tutto il possibile dall'E6300.
si uguali a coppie (stessa marca, chip) ma non dovevano essere tutti e 4 almeno stessa capacita' frequenza e timings?
quindi se al mio sistema aggiungo 2x1gb di ocz (per esempio) ho ancora il dual?
se setta le 5300 a 800mhz con i timins osceni 6-6-6-18 24 magari riesce ad arrivarci.
cmq come ha detto capellone con quella scheda video l'e6300 devi proprio spremerlo.
non è culo, è normale: i moduli sono uguali a coppie.
certo è che se cambiava la vecchia pc5300 per fare tutta pc6400 sarebbe stato meglio; con la HD4890 deve tirare fuori tutto il possibile dall'E6300.
sì ma tra: cambia la ram, overclocca, raffredda, riscalda, aggiungi, togli, metti, scambia, sposta... spendo qualche decina di € e cambio il processore :)
Capellone
25-06-2009, 15:32
si uguali a coppie (stessa marca, chip) ma non dovevano essere tutti e 4 almeno stessa capacita' frequenza e timings?
quindi se al mio sistema aggiungo 2x1gb di ocz (per esempio) ho ancora il dual?
ma infatti sono tutti moduli da 1024 MB, sono tutti clockati a 667 MHz e latenze by spd 5-5-5-15 quindi non c'è da stupirsi.
stessa marca e stessi chip è solo un retaggio del passato quando su chipset i875/865, VIA KT600 e NF2 Ultra debuttava il dual channel e faceva molto i capricci.
funzionerà anche sulla tua mobo. anche io tengo 4 moduli da 1024 su Intel P35
sì ma tra: cambia la ram, overclocca, raffredda, riscalda, aggiungi, togli, metti, scambia, sposta... spendo qualche decina di € e cambio il processore :)intanto vediamo dove arrivi con la roba che hai, poi se c'è da cambiare qualcosa si tratterà solo della ram.
Ok, frustrato dalla scheda video-truffa, mi sono cimentato e perlomeno ho ripristinato i 2.1 Ghz del processore.
Quando finalmente qualcuno si degnerà di vendermi la VGA, e questa si rivelerà funzionante, farò un pensiero ad un overclock più spinto della CPU.
Intanto grazie mille.
Ok, frustrato dalla scheda video-truffa, mi sono cimentato e perlomeno ho ripristinato i 2.1 Ghz del processore.
Quando finalmente qualcuno si degnerà di vendermi la VGA, e questa si rivelerà funzionante, farò un pensiero ad un overclock più spinto della CPU.
Intanto grazie mille.
cos'e' successo? ma acquistata qui sul mercatino?
cos'e' successo? ma acquistata qui sul mercatino?
Assolutissimamente no, acquistata presso un noto (o famigerato) rivenditore online:
Help! la 4890 fresca fresca non manda l'output sul monitor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005601)
La storia poi è pregressa: sono mesi che cerco di risolvere il mio problema, sorto quando la ATI ha prodotto la versione 9.1 del driver per Linux dotato di supporto ad Xv (con anni di ritardo rispetto a NVIDIA), ma con un rapporto di velocità delle ventole rispetto alla temperatura della GPU che sulla X1950XT si è rivelato completamente insufficiente. Prima ho cercato un dissipatore aftermarket, acquistato mai ricevuto e abbandonato. Poi ho deciso di fare il salto e ho prenotato una HD4770 presso un altro famoso rivenditore (negozio) che dopo 15 giorni mi ha rivelato che la mia scheda l'avevano venduta a qualcunaltro. Poi ho partecipato ad un'asta su ebay per una 4870 nuova, l'ho vinta, e dopo 15gg ancora il tizio non si era degnato di contattarmi. Infine, come da thread di cui sopra, mi è arrivata guasta. W l'Italia.
Assolutissimamente no, acquistata presso un noto (o famigerato) rivenditore online:
Help! la 4890 fresca fresca non manda l'output sul monitor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005601)
La storia poi è pregressa: sono mesi che cerco di risolvere il mio problema, sorto quando la ATI ha prodotto la versione 9.1 del driver per Linux dotato di supporto ad Xv (con anni di ritardo rispetto a NVIDIA), ma con un rapporto di velocità delle ventole rispetto alla temperatura della GPU che sulla X1950XT si è rivelato completamente insufficiente. Prima ho cercato un dissipatore aftermarket, acquistato mai ricevuto e abbandonato. Poi ho deciso di fare il salto e ho prenotato una HD4770 presso un altro famoso rivenditore (negozio) che dopo 15 giorni mi ha rivelato che la mia scheda l'avevano venduta a qualcunaltro. Poi ho partecipato ad un'asta su ebay per una 4870 nuova, l'ho vinta, e dopo 15gg ancora il tizio non si era degnato di contattarmi. Infine, come da thread di cui sopra, mi è arrivata guasta. W l'Italia.
una volta esisteva un 3d con tutte le esperienze di acquisti online di noi utenti di hardware, era utilissimo, non lo trovo piu' neanche fra le mie sottoscrizioni (bho)
il negozio dove hai acquistato era dato affidabile da molti utenti (sicuramente provvederano a risolvere il problema)
...questa scheda video non sa da fa'...
Ritorno sull'argomento del thread, e vado oltre.
Come ho già detto sono riuscito a tornare al vecchio overclock di 2.1 Ghz, ma con l'ultimo acquisto (Arma2) questo non basta. Quindi ho deciso di alzare un po', spinto anche dall'insistenza di Capellone ;)
Sono riuscito ad arrivare a 2.56 Ghz, impostando FSB a 333, con impostando i fix da fixare (ora non ho davanti la macchina) a 100 e 33Mhz, forzando i voltaggi Vcore a 1.250 e RAM al minimo (stasera scrivo con più precisione). Temperatura: 58 in idle e 68-70 in full load. Un po' altini, ma fa caldo e mi manca un po' di ventilazione. Comunque sembra andare (ma devo ancora fare un test di stabilità).
Non riesco però a salire di più. So che c'è un thread apposito per l'E6300, uno per la P5B, un altro per le lezioni di overclock ecc. ecc., e non mancherò di parteciparvi. Nel frattempo però se qualche gentile overcloccatore dovesse avere qualche suggerimento "al volo", apprezzerei volentieri :)
dariox am2
23-07-2009, 14:06
Io ho e6300 con p5b...dovresti spingerlo di piu..io sto a 2,8 in daily use...tranquillo tranquillo e sono a vcore default (forse pure downvoltato non ricordo bene, da cpu-z mi da 1,176 v rilevati), con ram geil ultra 800mhz (2gb)...
Sto processore e una bomba devi solo sfruttarlo.....l'altranno con delle ram 667 corsair, tirato al limite l avevo portato a 3,5 ghz con leggero overvolt, ma purtroppo causa ram stabilita = 0....in windows ci stava ma ogni minima cosa crashava.... e tutt ora il mio problema sono le ram....sempre quelle....se no il procio supera a vcore default traqnuillo i 3ghz....
A 2,8 o 3 non ricordo, chiudo il superpi sui 18 secondi se non sbaglio..un bel guadagno da procio @default...
Ps area meglio il case...sono temp assurde....;)...almeno un dissi per cpu migliore e una ventola in estrazione....io sto a 40 in idle e 50 e passa in full....ma ho un fz-120 lappato a specchio....e ventola in estrazione solo da 120...
Io ho e6300 con p5b...dovresti spingerlo di piu..io sto a 2,8 in daily use...tranquillo tranquillo e sono a vcore default (forse pure downvoltato non ricordo bene, da cpu-z mi da 1,176 v rilevati), con ram geil ultra 800mhz (2gb)...
Sto processore e una bomba devi solo sfruttarlo.....l'altranno con delle ram 667 corsair, tirato al limite l avevo portato a 3,5 ghz con leggero overvolt, ma purtroppo causa ram stabilita = 0....in windows ci stava ma ogni minima cosa crashava.... e tutt ora il mio problema sono le ram....sempre quelle....se no il procio supera a vcore default traqnuillo i 3ghz....
A 2,8 o 3 non ricordo, chiudo il superpi sui 18 secondi se non sbaglio..un bel guadagno da procio @default...
Quando hai tempo e possibilità mi passeresti i parametri essenziali da impostare nel BIOS? In particolare i voltaggi di RAM e CPU da forzare, perchè già ieri sera in fase di "dimenticamento" delle regole sane per overlocccare senza danni avevo scordato di togliere da "auto" alcune cose, come la frequenza del PCI-E (meno male che la 4890 digerisce bene tutto ;) ), e non vorrei fare danni.
Poi riassumerò tutto e posterò le informazioni nel thread corretto, per ordine e per restituire preziose informazioni ai frequentatori di questo sito che me ne hanno date tante :)
Ah, da considerare che ho 2 banchi RAM da 800, ma anche 2 da 667 (che ho intenzione di sostituire al più presto, ma non subito), e ho proprio il dubbio che siano queste ultime a limitarmi. So che devo toccare il loro voltaggio, l'ho portato a 1.9V, ma i parametri su cui agire sono tanti, ho bisogno di una "base" da cui partire ;)
Ps area meglio il case...sono temp assurde....;)...almeno un dissi per cpu migliore e una ventola in estrazione....io sto a 40 in idle e 50 e passa in full....ma ho un fz-120 lappato a specchio....e ventola in estrazione solo da 120...
La ventola in estrazione non mancherà, ma altre spese non le ritengo convenienti: con 150 euro mi porto a casa un Dual già a 3Ghz, e con 180 un Quad a 2.6Ghz, quindi penso che l'overclock mi convenga solo se riesco a mantenere la situazione attuale.
Capellone
23-07-2009, 21:46
prova a togliere la ram da 667 MHz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.