View Full Version : Raid 0 o no ?
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere in quanto:
mi trovo al momento con un hard disk sata2 da 160 Gb della Seagate, dove tengo installato il sistema operativo e ovviamente programmi vari e giochi...
non ho mai fatto raid e, un pò per la voglia di provare, un pò per la voglia di avere un sistema (forse) più veloce, vorrei configurare un raid 0.
Prima di farlo, sono venuto qui a chiedervi:
1) con il sistema in firma, quindi controller raid integrato nella scheda madre, vale la pena configurare un raid 0, oppure l'incremento di prestazioni è trascurabile rispetto al singolo hd ???
2) non possiedo un altro hard disk identico, ma un sata2 sempre da 160gb, però della maxtor. Posso ugualmente fare raid0 e sperare in un incremento di prestazioni ???
Ringrazio anticpatamente coloro i quali risponderanno alle mie domande ancora una volta :)
dirklive
21-06-2009, 20:14
lo puoi fare sia con quei dischi che hai sia con l'ottimo controller ichr che monta la tua mobo.
L'aumento delle prestazioni ci sarà senz'altro.
farlo lo puoi fare, ma io sconsiglio sempre di fare un raid0 con 2 hd differenti....
si finisce solo per peggiorare ulteriormente l'affidabilità del raid che già è inferiore al singolo disco!!!
le prestazioni ovviamente avranno un bel balzo in avanti!!!
il menne
22-06-2009, 09:29
Per fare lo puoi fare, MA, le prestazioni saranno leggermente peggiori che non con 2 hd uguali... inoltre come detto il mtbf dell'array sarà dimezzato rispetto a quello del singolo drive quindi è necessaria una terza unità per i backup....
Infine per creare il raid dovrai spianare i dischi ( quindi devi fare prima i necessari backup ) e reinstallare da zero l'os, se installi xp dovrai munirti prima anche di floppy coi driver del raid da inserire con procedura f6 altrimenti non funziona.... ;)
E' che avendo questi 2 hard disk non mi va tanto di andare a comprare un altro hd per averlo della stessa marca...anche perchè oggi con differenza di pochi euro mi verrebbe un hd più capiente...diciamo che mi sembra sprecato prendere un 160.
per quanto riguarda l'affidabilità del raid, che intendete precisamente quando dite che non è molto affidabile ???
premetto che io i dati li conservo su un altro hard disk e non nel disco con il sistema operativo.
p.s. in questo momento sto usanto Windows 7 e penso proprio che se farò raid, dopo la formattata dei dischi, rimetterò questo. Il 7 dovrebbe avere già i driver per installare sul raid giusto ?
un sistema in raid0 è meno affidabile di uno ad un disco solo, non tanto perchè essendo 2 hd, basta che se ne guasti uno che perdi tutto (e statisticamente è più facile che su 2 hd se ne rompa uno rispetto che su un hd se ne rompa uno)...
per perdere tutti i dati basta che per un attimo i dischi non lavorino "insieme" quindi se i dischi sono diversi e con diverse caratteristiche sarà più facile che questo avvenga (anche se il controller cmq cercherà di far lavorare gli hd alla velocità di quello inferiore, cioè, se metti un maxtor e un velociraptor, il velociraptor sarà portato alle prestazioni del maxtor)
con win vista e seven non occorrono driver aggiuntivi
un sistema in raid0 è meno affidabile di uno ad un disco solo, non tanto perchè essendo 2 hd, basta che se ne guasti uno che perdi tutto (e statisticamente è più facile che su 2 hd se ne rompa uno rispetto che su un hd se ne rompa uno)...
per perdere tutti i dati basta che per un attimo i dischi non lavorino "insieme" quindi se i dischi sono diversi e con diverse caratteristiche sarà più facile che questo avvenga (anche se il controller cmq cercherà di far lavorare gli hd alla velocità di quello inferiore, cioè, se metti un maxtor e un velociraptor, il velociraptor sarà portato alle prestazioni del maxtor)
con win vista e seven non occorrono driver aggiuntivi
Intanto grazie per la spiegazione :)
Comunque visto che non ci tengo dati, poco male, al massimo mi tocca re installare il sistema operativo...
1) visto che i 2 hard disk non sono tanto diversi come l'esempio che hai fatto tu con il velociraptor, i rischi non dovrebbero essere minori ?!?
2) per il fatto della normale rottura degli hd, delle statistiche, ok... ma il raid non porta più facilmente alla rottura dei dischi giusto ?
1) visto che i 2 hard disk non sono tanto diversi come l'esempio che hai fatto tu con il velociraptor, i rischi non dovrebbero essere minori ?!?
+ i dischi sono uguali e meno sono i rischi
2) per il fatto della normale rottura degli hd, delle statistiche, ok... ma il raid non porta più facilmente alla rottura dei dischi giusto ?
assolutamente, la configurazione raid non incide sull'affidabilità dell'hd!!!!
dirklive
22-06-2009, 14:14
è vero che dischi diversi implicano un fattore di rischio in più, nel tuo caso si può parlare di rischio calcolato in quanto i dischi sono abbastanza simili stessa dimensione stessa cache e marca stessa zuppa, aggiungiamo pio che il se li monti sulla mobo che hai in firma dotata di controller ichr, allora quei rischi si riducono quasi a zero.
sul pc di mio figlio che è un gamers ed ha un raid 0 con dischi diversi e la stessa tua mobo in un anno non si è ancora sputtanato il raid, poi la legge di murphy è sempre in agguato.:) :) :)
Ok... ringrazio ancora una volta tutti per le spiegazioni e i consigli...
A questo punto mi sa che proverò al più presto a configurare il raid0 tra questi 2 hard disk.
Come ultima cosa, volevo chiedervi, un buon programma per fare qualche test sul disco in singolo come l'ho adesso e subito dopo avere configurato il raid :)
Ho fatto intanto i test con i 2 hard disk singolarmente. L'ho fatti 2 volte per ogni hard disk.
Il primo è il Seagate (con il sistema operativo attualmente installato):
http://img523.imageshack.us/img523/6820/seagatesistema1.th.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=seagatesistema1.png) http://img198.imageshack.us/img198/3403/seagatesistema2.th.png (http://img198.imageshack.us/my.php?image=seagatesistema2.png)
Il secondo invece è il Maxtor (formattato e completamente vuoto):
http://img268.imageshack.us/img268/4391/maxtor1.th.png (http://img268.imageshack.us/my.php?image=maxtor1.png) http://img200.imageshack.us/img200/6021/maxtor2.th.png (http://img200.imageshack.us/my.php?image=maxtor2.png)
Appena avrò installato su raid (spero presto) farò anche test 2 volte con il sistema in raid e posterò le foto :)
dirklive
23-06-2009, 11:12
quei test avvalorano la mia teoria sulla quasi ugualianza dei due dischi, fai un raid 0 e ricordati di abilitare la write cache back dalla console intel matrix storage. poi fai il test dall'array vedrai che risultati.:)
Mi aggiungo anche io alla discussione, poichè dovrei farmi un pc nuovo e non avendo mai fatto un raid volevo domandare quali rischi ci fossero.
Mi sembra di aver capito che in ogni caso non c'è il rischio che l'hd si rompa ma il massimo che può capitare è la perdita dei dati dei dischi in raid, giusto?
E cosa succede in quei casi?, reinstalli windows e tutto ok? Ma è una cosa che capita spesso?
Se il mio utilizzo è editing A/V e , nei tempi liberi, gaming, ottengo vantaggi sensibili dal raid ?
Thx
il menne
23-06-2009, 14:53
Il problema del raid0 è che la probabilità di perdere i dati è maggiore che non con un disco singolo, in quanto l'array viene visto come un singolo drive mentre invece è formato da tanti dischi member quanti compongono l'array.
Quindi ipotizzando un raid0 di due unità da 500gb con uguale mtbf ( es. 600.000 ore ) una volta creato l'array ( che sarà visto come unità da 1 tb ) si avrà che il mtbf dell'array sarà di 300.000 ore perchè le probabilità che un disco si rompa sono doppie ( essendo 2 i dischi che compongono l'array )
E così via se il raid0 si fa con 3 unità con mtbf da 600.000 ore il mtbf dell'array sarà di sole 200.000 ore ( tendenzialmente tre volte meno affidabile che non su un solo disco...) e via dicendo.
Spero che sia chiaro adesso il concetto della minore affidabilità dei dati (array) nelle configurazioni raid0, il quale mi sembrava non fosse molto chiaro leggendo i post precedenti.
Ecco perchè chi opta per soluzioni raid in molti caso utilizza altre tipologie di raid che non lo striping... o comunque se lo utilizza ha unità ulteriori per i necessari backup. ;)
;)
Mi aggiungo anche io alla discussione, poichè dovrei farmi un pc nuovo e non avendo mai fatto un raid volevo domandare quali rischi ci fossero.
Mi sembra di aver capito che in ogni caso non c'è il rischio che l'hd si rompa ma il massimo che può capitare è la perdita dei dati dei dischi in raid, giusto?
E cosa succede in quei casi?, reinstalli windows e tutto ok? Ma è una cosa che capita spesso?
Se il mio utilizzo è editing A/V e , nei tempi liberi, gaming, ottengo vantaggi sensibili dal raid ?
Thx
il raid non porta alla rottura precoce dell'hd, ma è la probabilità che uno dei 2 hd si rompa che porta alla perdità di dati.
ma la rottura fisica non è la principale causa di perdite di dati, la maggiorparte delle volte si perdono xkè per un momento gli HD non lavorano insieme e quindi si perdono le info del raid e quindi i dati.
quindi:
se i dati li perdi perchè si è rotto un hd, ovviamente devi cambiare hd se vuoi riconfigurare il raid
se i dati li perdi perchè si son perse le info del raid, basta che riconfiguri il raid da zero e ci reinstalli i programmi!!!
per questo sui dischi in raid0 non ci si salva nulla di importante!!!
Il problema del raid0 è che la probabilità di perdere i dati è maggiore che non con un disco singolo, in quanto l'array viene visto come un singolo drive mentre invece è formato da tanti dischi member quanti compongono l'array.
Quindi ipotizzando un raid0 di due unità da 500gb con uguale mtbf ( es. 600.000 ore ) una volta creato l'array ( che sarà visto come unità da 1 tb ) si avrà che il mtbf dell'array sarà di 300.000 ore perchè le probabilità che un disco si rompa sono doppie ( essendo 2 i dischi che compongono l'array )
E così via se il raid0 si fa con 3 unità con mtbf da 600.000 ore il mtbf dell'array sarà di sole 200.000 ore ( tendenzialmente tre volte meno affidabile che non su un solo disco...) e via dicendo.
Spero che sia chiaro adesso il concetto della minore affidabilità dei dati (array) nelle configurazioni raid0, il quale mi sembrava non fosse molto chiaro leggendo i post precedenti.
Ecco perchè chi opta per soluzioni raid in molti caso utilizza altre tipologie di raid che non lo striping... o comunque se lo utilizza ha unità ulteriori per i necessari backup. ;)
;)
ah, bè...allora c'è proprio più rischio che l'hd si rompa...
Consigliami un po' : quindi per avere la velocità dovrei salvare il video/immagine che devo modificare nei dischi in raid e sempre una copia di tutto il lavoro in un secondo disco di backup per evitare di perdere tutto?
EDIT: Ho letto zazzu, mhmm, mi sa che mi devo cercare qualche comparativa tra raid e non raid e vedere se effettivamente ne vale la pena.
il menne
23-06-2009, 15:09
ah, bè...allora c'è proprio più rischio che l'hd si rompa...
Consigliami un po' : quindi per avere la velocità dovrei salvare il video/immagine che devo modificare nei dischi in raid e sempre una copia di tutto il lavoro in un secondo disco di backup per evitare di perdere tutto?
No, la probabilità che UN disco si rompa è la stessa ma è quella della perdita dei dati ( array ) che nel caso di due dischi è raddoppiata....
Comunque per non rischiare di perdere tali dati, in genere si ha una ulteriore unità affidabile e ad elevato mtbf dove fare il backup dell'immagine disco o dei dati che interessa preservare.... ( nel mio caso ho anche una unità esterna di backup dell'unità di backup, ma io ho dati importanti, anche di lavoro, che non posso in alcun modo perdere... ).
Affidare dati importanti a unità in raid0 senza alcun backup è quantomeno azzardato, a maggior ragione se non sono unità enterprise ad alto mtbf .... :fagiano:
EDIT: Ho letto zazzu, mhmm, mi sa che mi devo cercare qualche comparativa tra raid e non raid e vedere se effettivamente ne vale la pena.
a livello prestazionale ne vale si la pena, in genere le prestazioni raddoppiano!!!!
per quanto riguarda rotture o perdite di dati, non è così facile che avvengano, anzi, rimane cmq improbabile...la % è sempre bassa...
dirklive
23-06-2009, 18:30
No, la probabilità che UN disco si rompa è la stessa ma è quella della perdita dei dati ( array ) che nel caso di due dischi è raddoppiata....
Comunque per non rischiare di perdere tali dati, in genere si ha una ulteriore unità affidabile e ad elevato mtbf dove fare il backup dell'immagine disco o dei dati che interessa preservare.... ( nel mio caso ho anche una unità esterna di backup dell'unità di backup, ma io ho dati importanti, anche di lavoro, che non posso in alcun modo perdere... ).
Affidare dati importanti a unità in raid0 senza alcun backup è quantomeno azzardato, a maggior ragione se non sono unità enterprise ad alto mtbf .... :fagiano:
quoto in pieno, comunque basta premunirsi con un backup al di fuori del raid ed il gioco è fatto.
per quanto rigurada rotture vere e proprie posso dire che ho cablato molti pc con sistemi raid 0 fatti con svariati tipi di controller, saro fortunato, ma rotture vere e proprie non ne ho mai riscontrate, ho usato spesso dischi di clienti di bassa qualità ed al massimo uscivano dalla mappatura dello striping tutto qui.
massì, dal punto di vista delle rotture, secondo me un raid0 di buoni dischi è più affidabile di un singolo disco economico
ancora non ho avuto tempo di formattare e mettere in raid...cmq visto che nn l'ho mai fatto e quello che so, lo so solo xkè ho letto qua e la su internet, vi chiedo...
i passi per mettere in raid0 i dischi, correggetemi se sbaglio o dimentico qualcosa, sono questi:
dal bios abilito la funzionalità RAID per i dischi...
dopo l'avvio, dopo il POST, entro nell'utilty di configurazione del controller raid (con la combinazione che mi spunta a video, che se non sbaglio x la mia mobo è CTRL + I)
in questa schermata vedrò i miei hard disk (vedo solo i sata o anche gli eide?) che potrò settare in modalità stripe (devono essere già formattati? o posso formattarli dopo averli messi in stripe??)
esco dall'utility di configurazione del raid e con il disco del sistema operativo (win7) avvio l'installazione nel disco da 320gb che mi dovrebbe vedere già lui in automatico (dato il raid sui 2 dischi da 160)
Giusto ??
esatto, i dischi possono anche essere pieni, tanto con la creazione del volume si cancella tutto!!!!
quando fai partire l'installazione di win7 vedrai appunto gli hd che hai nel pc e quando ti fa scegliere su quale supporto scegli quello del volume (ricordati che dovrai crearci la partizione, sempre dall'installazione di win)
perfetto...e invece ultima domanda e poi penso di essere a posto (almeno finchè non proverò a mettere tutto in pratica)...
Ho letto da qualche parte che si parlava della grandezza dello stripe.. 32 64 ecc ecc kb...
Qualche delucidazione a riguardo ?? Consigli sulla dimensione da scegliere (ammesso che la mia mobo mi faccia scegliere) ??
bha a livello pratico non cambia molto...lascialo ad un valore medio come 64 e sei a posto
Come da titolo, oggi ho trovato finalmente il tempo e ho configurato il raid e reinstallato win 7 Rc.
Dopo aver installato i driver chipset, video e audio, ho installato l'Intel Matrix Storage Manager e sul Volume Raid ho attivato la funzione che mi era stata consigliata a pagina 1, la Write Cache Back.
Ecco i risultati con HD Tune (ho fatto il test 2 volte):
http://img504.imageshack.us/img504/3971/raid01.th.png (http://img504.imageshack.us/i/raid01.png/) http://img150.imageshack.us/img150/8202/raid02.th.png (http://img150.imageshack.us/i/raid02.png/)
Mi aggiungo alla discussione perché ho in mente di provare a fare un raid 0..visti anche i risultati comparativi di 5a2v0 tra prima e dopo il raid 0!
Il mio problema è che ho i due hd in firma..l'idea è di fare il raid 0 con il seagate da 500gb + un altro hd da 500gb (il seagate che ho io, con 32mb di cache non lo trovo più in vendita :cry: ) e usare il maxtor da 200gb come hd di backup.
E' fattibile il tutto con il controller integrato ich10r??e ci sono problemi con l'hd nuovo da comprare (che sarebbe diverso da quello che ho)??
fare si può fare, ma come detto + e + volte, più gli hd sono diversi + è alta la possibilità di perderei i dati e minori saranno le prestazioni del raid!!!
Ok..grazie della risposta!!
L'alternativa al raid (che mi comporterebbe comprare un'altro hd..ma di spazio ne ho anche troppo già ora) sarebbe spostare il so sull'hd da 500gb xké ho fatto dei test di velocità tra i due hd ed è uscito questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2012851
http://s5.imagestime.com/out.php/t377719_HD200gb.png (http://www.imagestime.com/show.php/377719_HD200gb.png.html)
http://s5.imagestime.com/out.php/t377720_HD500gb.png (http://www.imagestime.com/show.php/377720_HD500gb.png.html)
Chiedo..i risultati di questo test confermano che spostando il so sull'hd da 500gb avrei un aumento di prestazioni??
wizard1993
08-07-2009, 19:29
potresti rifare il test sul maxtor; credo che hd tune sia andato fuori di testa (cpu usage -1.0%?) se i risultati sono identici il raid non farlo; con una cosa del genere va a fine che ci perdi in prestazioni e tempo 2 mesi il raid è sputtanato
Rifatto su entrambi i dischi.. i risultati sono pressocché uguali !:read:
Ok..mi sa che il raid non lo faccio! ;)
Però, a questo punto, guadagnerei in prestazioni se installassi il so sul seagate (dai test quello più veloce)??
maurosheva
09-07-2009, 07:48
ciao...posso unirmi alla tua discussione?
il mio quesito è questo:
ho assemblato un pc per mio cognato commercialista. Ho scelto 2 western digital black da 640gb. Mi sono documntato sul sistema Raid e mi pare di aver capito che il raid 1 è migliore dal punto di vista della velocità.
A me interessa moltissimo la sicurezza dei dati....quindi il raid 1 è il più indicato.
è giusto? oppure consigliatemi!!!!
grazie.....
il menne
09-07-2009, 08:05
ciao...posso unirmi alla tua discussione?
il mio quesito è questo:
ho assemblato un pc per mio cognato commercialista. Ho scelto 2 western digital black da 640gb. Mi sono documntato sul sistema Raid e mi pare di aver capito che il raid 1 è migliore dal punto di vista della velocità.
A me interessa moltissimo la sicurezza dei dati....quindi il raid 1 è il più indicato.
è giusto? oppure consigliatemi!!!!
grazie.....
E'giusto, il raid0 o praticamente quasi raddoppia le prestazioni dei dischi ma le unità sono viste dal sistema come una sola, un array con capacità data dalla somma dei due o più drivers, però la sicurezza dimezza, in quanto il mtbf dell'array, nel caso di 2 hd, si dimezza... ossia si ha il rischio doppio di perdere i dati.
Per le tue esigenze devi utilizzare il raid1, dove viene creata una copia speculare del disco, cosicchè in caso di rottura di una unità non si perde nessun dato....
Ovviamente ci sono livelli di raid che combinano sicurezza e prestazioni, ma serve un numero di dischi maggiore di due.... magari leggiti qualcosa sul web per farti una idea.... ;)
maurosheva
09-07-2009, 08:09
E'giusto, il raid0 o praticamente quasi raddoppia le prestazioni dei dischi ma le unità sono viste dal sistema come una sola, un array con capacità data dalla somma dei due o più drivers, però la sicurezza dimezza, in quanto il mtbf dell'array, nel caso di 2 hd, si dimezza... ossia si ha il rischio doppio di perdere i dati.
Per le tue esigenze devi utilizzare il raid1, dove viene creata una copia speculare del disco, cosicchè in caso di rottura di una unità non si perde nessun dato....
Ovviamente ci sono livelli di raid che combinano sicurezza e prestazioni, ma serve un numero di dischi maggiore di due.... magari leggiti qualcosa sul web per farti una idea.... ;)
grazieper la conferma......per il momento credo e soprattutto spero che con il raid1 non ci siano problemi. Ma sicuramente poi passerò al raid10.....
garzie
wizard1993
09-07-2009, 08:37
Rifatto su entrambi i dischi.. i risultati sono pressocché uguali !:read:
Ok..mi sa che il raid non lo faccio! ;)
Però, a questo punto, guadagnerei in prestazioni se installassi il so sul seagate (dai test quello più veloce)??
si
maurosheva
10-07-2009, 21:37
ultima domanda:
ho fatto raid 1 con 2 western black da 500.....tutto ok!!!
ora ho deciso di partizionare l'hard disk: c per s.o. e programmi, d per prog di contabilità.
Se un giorno volessi formattare solo c....ci sarebbero problemi? inoltre se uno dei due hard disk si rompe, il secondo è utilizzabile regolarmente in quanto uguale al primo (stessa divisione c e d)?
grazie mille
dirklive
11-07-2009, 09:18
se un giorno vorresti formattare solo c lo puoi fare settando i dischi non raid.
I due dischi sono esttamente la coppia speculare uno dell'altro, in caso di rottura di uno dei due facenti parte dell'array il controller stesso provvederà alla ricostruzione (rebuild) dello stesso una volta inserito un disco funzionante.
Per tutti: il raid tra dischi diversi non è sempre consigliabile. E' una soluzione possibile, ma i controller di oggi consentono tutto, anche un raid tra una pennetta ed una partizione di un disco, ma non tutto ha una logica, e sta a noi sopperire scegliendo la configurazione più opportuna.
Certamente benefici prestazionali ce ne sono, il disco legge e scrive su entrambi, ma se uno dei due è meno performante, o di diversa geometria, può finire che sta sempre a lavorare per stare al passo con l'altro che l'aspetta, e questo di certo bene non gli fa.
In aggiunta, il verificarsi della scissione dell'array, che porta alla perdita di tutto, è una "scelta" del controller che rileva eventuali disallineamenti, del tipo un disco non risponde, o ritarda nella risposta, e questa evenienza ovviamente aumenta se i dischi sono diversi.
Poi certamente funziona e funzioan bene, gli incrementi prestazionali ci sono, ma quando le cose si mettono malino è più propenso ad avere problemi, che col raid0 vogliono dire perdere tutto all'istante, con possibilità di recupero molto limitate.
Per questo io non lo consiglio, avete un 160GB di 3 anni fa? Andate sul mercatino, ne prendete uno uguale, e con 20euri avete il vostro bel raid, più l'altro disco diverso che tenete per tenerci i dati.
Questo il mio parere.
- CRL -
ho una idea forse malsana,
1) se prendessi 2 Maxtor SATA-II 80GB 7200rpm 2MB cache
e li mettessi in Raid0 otterrei delle prestazioni interessanti o è meglio un disco +moderno con 32mb cache?
2) se sul 1hd ho gia' il s.o. e i programmi ok, non è possibile dire al controller integrato raid, di RAIDIZZARLO RAID1 (copia)?
grazie
dirklive
28-07-2009, 22:37
più che malsane sono un pò confuse queste idee.
la costruzione di un raid 0 performance o striping con due hd sata da 80 ti danno un disco pari alla somma dei due di capienza, con prestazioni più elevate di un disco singolo anche di nuova generazione.
la costruzione di un raid 1 o mirroring ti crea un array pari alla dimensione di uno dei dischi con minori prestazioni in lettura e scrittura, ma con sicurezza altissima, in praica un disco è la copia dell'altro.
più che malsane sono un pò confuse queste idee.
la costruzione di un raid 0 performance o striping con due hd sata da 80 ti danno un disco pari alla somma dei due di capienza, con prestazioni più elevate di un disco singolo anche di nuova generazione.
1) le prestazioni sono +molto +elevate anche con i controller integrati o solo con controller esterni?
2) le prestazioni sono +elevate usando qualsiasi s.o?
dirklive
29-07-2009, 09:21
se sei interessato alle prestazioni, allora parliamo di raid 0, le prestazioni sono ottime anche con controller integrati, a prescindere dal sistema operativo usato.:)
Come da titolo, oggi ho trovato finalmente il tempo e ho configurato il raid e reinstallato win 7 Rc.
Dopo aver installato i driver chipset, video e audio, ho installato l'Intel Matrix Storage Manager e sul Volume Raid ho attivato la funzione che mi era stata consigliata a pagina 1, la Write Cache Back.
Ecco i risultati con HD Tune (ho fatto il test 2 volte):
http://img504.imageshack.us/img504/3971/raid01.th.png (http://img504.imageshack.us/i/raid01.png/) http://img150.imageshack.us/img150/8202/raid02.th.png (http://img150.imageshack.us/i/raid02.png/)
mi aggiungo anch'io alla discussione:
Dal grafico ho notato che il trasferimento dei dati arriva anche a 133MB/s, ma il tempo di accesso è di 16ms e stiamo parlando di raid 0. Io ho l'hd in firma e la mia velocità di trasferimento arriva a 73MB/s e il tempo di accesso è di 15.4 ms eppure io ho un hdd IDE. Con il raid 0 il tempo di accesso non dovrebbe essere minore?.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.