PDA

View Full Version : Obbietivo alternativo al 18-55 per Reflex Entry-level?


djdiegom
20-06-2009, 10:42
Intanto porgo i miei complimenti a questa sezione, fatta da utenti competenti, non spocchiosi (cosa rara in certi campi) e, soprattutto, disponibilissimi.

Sono in procinto di acquistare la mia prima reflex (preferenze nell'ordine: Pentax K200d, Canon 450d e, più staccata D60) e la scelta sarà inevitabilmente condizionata dalla disponibilità di obiettivi per la prescelta: sò che suggerite sempre che per cominciare è meglio rodare il 18-55 (infatti non sono già indirizzato sui tele o super-wide), solo che vedendo le foto che faccio attualmente reputo che per cominciare mi basterebbe un obiettivo tuttofare, come il Kit ma con un filo di zoom in più, poi si vedrà...

Propongo, da niubbisimo, i possibili "tagli" che ho individuato, e mi piacerebbe ricevere due righe di commento su ogni tipologia di obiettivo elencato (resa generale, indirizzo, peso e dimensioni...) e, per ognuno di questi, l'indicazione dei 2-3 modelli principali da esaminare...mi rendo conto che è un lavoro improbo, ma magari può rimanere utile anche per futuri utenti... :D

Per adesso prediligerei obiettivi non troppo costosi (per cominciare, quando avrò le idee chiare sono disposto a spendere di più)

La possibilità di Macro è secondaria, ma ben accetta.


18-70 / 17-70: se fossero forniti in Kit, potrei farmeli bastare, ma comprarli apposta, data la ridotta focale in più rispetto al 18-55, non penso valga la spesa

18-105: sarebbe l'ideale, ma da quel che leggo è esclusiva Nikon. Oh se poi qualcuno produce, chessò, un 18-95 (:p ) ben venga!

18-125 interessante, ma forse un pò al limite...che dite?

Scusate il post chilometrico!

TriacJr
20-06-2009, 11:00
Io ho appena aperto un topic chiedondo conferma della mia scelta: D60 + 18-105 VR. Posso chiederti come mai tali preferenze per i corpi macchina visto che non sono in ordine di prezzo nella tua lista... nel senso come mai la D60 la metti in fondo, visto che forse tra le tre è la via di mezzo? :)

Io ovviamente ho scelto Nikon per via dell'obiettivo tutto fare che, visto che non so se la fotografia mi prenderà tantissimo, mi sembra un buon acquisto anche nell'ottica di avere una reflex per un uso quasi da compatta... non so se rendo l'idea...

Wee-Max
20-06-2009, 11:13
edit: fuori scala di prezzo

WildBoar
20-06-2009, 11:14
il sigma 18-125os ho visto immagini molto deludenti (molto morbido) forse è l'ennesimo sigma con prestazione altalenanti da esemplare ad esemplare...

nikon è sicurametne la casa che ne ha di più validi di "tuttofare" se non vai di fretta aspetta un po che scenda di prezzo la d5000 e prendila con 18-105vr, in canon sennò c'è un 28-135 vecchiotto ma di cui parlano tutti bene, certo devi mettere in preventivo anche un 12-24 o simili o nn hai grandangolo.

pentax la conosco poco quindi lascio spazio ad altri, c'è il 17-70 f4 che è sicurametne interessante, ma costicchia e come dicevi tu non è proprio un tuttofare.

potresti valutare anche la sony che ha dei 16-105 e 16-80 ma sulla qualità non so...

djdiegom
20-06-2009, 11:14
Io ho appena aperto un topic chiedondo conferma della mia scelta: D60 + 18-105 VR. Posso chiederti come mai tali preferenze per i corpi macchina visto che non sono in ordine di prezzo nella tua lista... nel senso come mai la D60 la metti in fondo, visto che forse tra le tre è la via di mezzo? :)




Sì in effetti esistono topic singoli ma questa mi sembrava un buona opportunità per fare il punto sugli obiettivi "semi-tuttofare" in generale, scevro dal montaggio sulle singole macchine.

Pentax in prima scelta per via dellà possibilità di montare anche obiettivi non Vr senza perdere automatismi e per la batterie AA, tra Canon e Nikon si apre l'eterno dilemma, diciamo che ho avuto fugaci esperienze e mi sono trovato meglio con Canon, anche se al mio livello capisco siano una bestemmia queste preferenze! :D


Comunque io ho elencato i principali tipi di obiettivo, magari ho preso un modello che propone un certa marca mentre la concorrente magari parte daun 17mm anziche 18...se qualcuno conosce altri intermedi o alternativi, proponga pure (es. vedo solo ora il 18-135).

hornet75
20-06-2009, 11:35
Per la disponibilità di obbiettivi kit partendo dai "classici" 18mm Nikon vince a mani basse

Canon non va aldilà del 18-55 IS, ci sarebbe il 17-85 IS ma costicchia anche se preso in kit.

Pentax idem o 18-55 in kit oppure spendere per il 17-70 che non è affatto male.

Sony aveva in kit un 18-70 deludente ora infatti ha tirato fuori un 18-55 come gli altri ed è molto meglio.

Anche Olympus per il suo formato "ridotto" 4:3 non va aldilà del 14-42 corrispondente appunto al 18-55 degli altri.

Nikon invece può contare su una quaterna molto versatile 18-55 "standard" e 18-55 stabilizzato, 18-105 stabilizzato e 18-135

Wee-Max
20-06-2009, 11:48
potresti valutare anche la sony che ha dei 16-105 e 16-80 ma sulla qualità non so...

il 16-80 è uno zeiss ed è ottimo, ma è totalmente fuori prezzo mi pare stia intorno ai 700 euro...

djdiegom
20-06-2009, 12:02
Altra cosa: il cavalletto è necessario con questi modelli? O fino al 18-105 si può fare senza?

zyrquel
20-06-2009, 12:23
Altra cosa: il cavalletto è necessario con questi modelli? O fino al 18-105 si può fare senza?
dipende, il treppiede può servirti anche con un "semplice" 10mm, ma io lavoro anche a 400mm a mano libera [ e niente stabilizzatore ] senza particolari problemi, tutto sta nel tipo di fotografie che devi fare e nelle condizioni ambientali in cui ti trovi ;)

WildBoar
20-06-2009, 13:18
Altra cosa: il cavalletto è necessario con questi modelli? O fino al 18-105 si può fare senza?

se fai un panorama di notte ti serve anche a 10mm 2,8 con stabilizzatore.

al contrario di giorno con gli iso attuali e lo stabilizzatore scatti a mano libera a 5,6 o più anche con un tele molto spinto.

djdiegom
20-06-2009, 13:59
Sì ovvio, parlavo perlopiù di sessione di foto diurne, max in dirittura del tramonto! :)

Altra domanda: non ci dovrebbe essere un rapporto più meno diretto tra focale raggiunta e dimensioni di tutto il "corpo" obiettivo? perchè dalle foto sembra che es. alcuni 18-70 siano più "lunghi" di alcuni fratelli maggiori...

E ancora: come peso vale lo stesso discorso o non necessariamente?

zyrquel
20-06-2009, 15:14
esatto, dovrebbe
certo si parla sempre di millimetri ma le misure teoriche hanno spesso poca corrispondenza con la realtà
idem per il peso

naturalmente deve essere sempre considerata anche la luminosità massima [ sopratutto per il peso ]

lo_straniero
20-06-2009, 16:43
Visto che sei alle prima armi...perche non ti fai un po di gavetta con il 18-55is?

Anche io ho iniziato e sto continuando ad usare il 18-55is... secondo me serve sia per fare esperienza sia per capire cosa ti serve veramente...e poi una volta che cambi obbiettivo rimane come un opzionale che hai in piu.

djdiegom
20-06-2009, 16:56
Il tuo ragionamento non fà una piega, però venendo da una compatta sono già terrorizzato dall'idea di ciò che mi dovrò portare dietro già solo con un unico obiettivo (è un timore normale all'inizio? ditemi di sì :stordita: ), inoltre una delle cose che mi mancano di più attualmente è qualche "scatto" di zoom in più...
Poi certo dopo, e se, prenderò la mano sentirò la necessità di un tele, però intanto... :p

zyrquel
20-06-2009, 16:59
è un timore normale all'inizio? ditemi di sì :stordita:
si, è un timore normale all'inizio...ma pienamente giustificato :D

WildBoar
20-06-2009, 17:59
Il tuo ragionamento non fà una piega, però venendo da una compatta sono già terrorizzato dall'idea di ciò che mi dovrò portare dietro già solo con un unico obiettivo (è un timore normale all'inizio? ditemi di sì :stordita: ), inoltre una delle cose che mi mancano di più attualmente è qualche "scatto" di zoom in più...
Poi certo dopo, e se, prenderò la mano sentirò la necessità di un tele, però intanto... :p

ognuno ha le sue di esigenze, e fai bene a porti il problema prima di comprare una reflex e scoprire che non ha un catalogo un obiettivo come lo cerchi, oppure che è troppo grande e non la userai.

comunque se cerchi un sistema "piccolo" puoi anche guardare alla olympus o alla panasonic g1 (io non la prenderei, ma apppunto ognuno ha le sue esigenze...), olympus di tuttofare "decenti" dovrebbero averne in catalogo più di uno!

S1L3Nt
20-06-2009, 20:06
Il 18-105 VR non ha niente che non vada, a parte la distorsione a 18mm, e la D60 è un'ottima entry-level per cominciare. Vai tranquillo.

djdiegom
20-06-2009, 20:33
Come grandangolo i vari modelli come sono?

zyrquel
20-06-2009, 20:40
Come grandangolo i vari modelli come sono?
costosi :D

cmq che vuol grandangolo??
già i 18mm sono "grandangolo", sicuro di voler scendere sotto questa lunghezza focale??

Freaxxx
20-06-2009, 20:52
costosi :D

cmq che vuol grandangolo??
già i 18mm sono "grandangolo", sicuro di voler scendere sotto questa lunghezza focale??

ma va la , 350€ ho trovato un tokina 12-24 prima versione in un negozio online :O

zyrquel
20-06-2009, 21:02
ma va la , 350€ ho trovato un tokina 12-24 prima versione in un negozio online :O
il 18-105Vr di cui stiamo parlando costa la metà quindi direi che "costosi" possa essere utilizzato senza il rischio di finire alla gogna ;)

djdiegom
21-06-2009, 15:58
costosi :D

cmq che vuol grandangolo??
già i 18mm sono "grandangolo", sicuro di voler scendere sotto questa lunghezza focale??

No no meno no! :D Da ignorante volevo sapere se la "distorsione" è abbastanza evidente rispetto ad una compatta standard come la mia A630, oppure se rimane nel campo delle normalità solo aumentando la sua utilità. :)

zyrquel
21-06-2009, 16:10
No no meno no! :D Da ignorante volevo sapere se la "distorsione" è abbastanza evidente rispetto ad una compatta standard come la mia A630, oppure se rimane nel campo delle normalità solo aumentando la sua utilità. :)
la distorsione c'è e si nota alla minima, ma capita a tutti gli obiettivi, niente di drammatico e comunque facilmente correggibile anche in pp se proprio ci si è divertiti a fotografare dei quadrati tutto il tempo :D
su photozone (http://www.photozone.de/Reviews/overview) hai i test con relative distorsioni di tutte le lenti...non so come lavori la A630 ma sono sicuro sarà un passo avanti ;)

djdiegom
24-06-2009, 23:06
Nuovi dubbi che vanno ad aggiungerci a quelli iniziali, questa volta però sono causa della mia nubbiaggine: stò cercando di paragonare lo zoom della mia compattina a quello reso possibile da uno di questi obiettivi, ho studiato un pò di teoria ma mi sfugge qualcosa... :stordita:

Dunque: per fare una paragone equo devo convertire le distanza focali degli obiettivi in 35mm, così posso affiancare i dati di lenti montate su dispositivi con sensori differenti, giusto? E "mm equivalenti a 35 mm." che riportano le schede tecniche sono già frutto della moltiplicazione x il fattore corretto?

La mia compattona è: 7.3 – 29.2 mm (equivalente a 35 mm: 35-140 mm)

Un 18-55 es. Canon 450 Kit: equivalente a 35 mm= 28-85mm

Quindi il 18-55 a focale massima corrisponde circa alla mia compatta impostata su...uhm...circa 2,5X (su 4, che già sono scarsini per me...)
Sò che è assurdo ragionare così ma è per avere un'idea... :D

Se è tutto corretto proseguo nelle equivalenze! :p

hornet75
24-06-2009, 23:20
Nuovi dubbi che vanno ad aggiungerci a quelli iniziali, questa volta però sono causa della mia nubbiaggine: stò cercando di paragonare lo zoom della mia compattina a quello reso possibile da uno di questi obiettivi, ho studiato un pò di teoria ma mi sfugge qualcosa... :stordita:

Dunque: per fare una paragone equo devo convertire le distanza focali degli obiettivi in 35mm, così posso affiancare i dati di lenti montate su dispositivi con sensori differenti, giusto? E "mm equivalenti a 35 mm." che riportano le schede tecniche sono già frutto della moltiplicazione x il fattore corretto?

La mia compattona è: 7.3 – 29.2 mm (equivalente a 35 mm: 35-140 mm)

Un 18-55 es. Canon 450 Kit: equivalente a 35 mm= 28-85mm

Quindi il 18-55 a focale massima corrisponde circa alla mia compatta impostata su...uhm...circa 2,5X (su 4, che già sono scarsini per me...)
Sò che è assurdo ragionare così ma è per avere un'idea... :D

Se è tutto corretto proseguo nelle equivalenze! :p

Dimentichi un paio di cose, anzitutto con la reflex parti da un buon grandangolo (28mm) mentre con la compattina hai solo un minimo di grandangolo. Con la compattina ti fermi ai 140mm con la reflex puoi affiancare un 55-250 e avrai l'equivalente di un 85-320mm.

djdiegom
24-06-2009, 23:31
Sìsì, era solo nell'ottica della valutazione dell'obiettivo singolo!
Quindi così facendo il 18-105 corrisponderebbe a 157,5mm. e il 18-135 corrisponderebbe a 27 - 202,5mm...cioè neanche un mio attuale 6X! :eek:
Alla luce di questo mi stupiscono i risultati che possono ottenere le compatte in così poco spazio, per non parlare dell nuove compatte super-zoom...sarà banale ma per me è sbalorditivo! :D
Certo intendo risultati come lunghezze focali, non certo come risultati nel termine di resa...anzi, queste lunghezze fanno riflettere sulla qualità che le ottiche delle "piccole" possano avere se nei loro corpi nascondono l'equivalente non solo di questi obiettivi tuttofare, ma anche di "quasi-tele"... :mbe:

hornet75
24-06-2009, 23:44
Sìsì, era solo nell'ottica della valutazione dell'obiettivo singolo!
Quindi così facendo il 18-105 corrisponderebbe a 157,5mm. e il 18-135 corrisponderebbe a 27 - 202,5mm...cioè neanche un mio attuale 6X! :eek:
Alla luce di questo mi stupiscono i risultati che possono ottenere le compatte in così poco spazio, per non parlare dell nuove compatte super-zoom...sarà banale ma per me è sbalorditivo! :D
Certo intendo risultati come lunghezze focali, non certo come risultati nel termine di resa...anzi, queste lunghezze fanno riflettere sulla qualità che le ottiche delle "piccole" possano avere se nei loro corpi nascondono l'equivalente non solo di questi obiettivi tuttofare, ma anche di "quasi-tele"... :mbe:

Tali risultati sono proprorzionali alle dimensioni del sensore più è piccolo più estensione focale riesci ad ottenere in pochissimo spazio ma siccome la coperta è corta più piccolo è il sensore peggiori saranno i risultati in termine di rumore fotografico e gestione della profondità di campo senza mettere in conto i problemi di difrazione ottica che su sensori così piccoli te li ritrovi già a diaframmi medi (F8). Motivo per cui il diaframma più chiuso di una compatina a una bridge superzoom non va mai oltre F8/F9.

hornet75
24-06-2009, 23:50
doppio!

hornet75
24-06-2009, 23:51
Per farti capire una compattina con il megazoom 20X probabilmente avrà un sensore ancora più piccolo dell'ultimo di questa lista

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ec/SensorSizes.png

Se lo paragoni al formato reflex più piccolo (sistema four thirds System di Olympus) c'è un abisso.

djdiegom
25-06-2009, 00:10
Molto interessante. :)
Certo visto ciò per le mie necessità dovrei spingermi minimo sul 18-135 o puntare addirittura sui 18-200 (come sono i principali modelli Sigma e Tamron..bui?)...ma sono piuttosto costosi ed a questo punto sorgono diversi dubbi ad esempio:

D60 doppio kit 18-55 e 55-200 sotto i 600€
PENTAX K - m stesso doppoi Kit a 520€
OLYMPUS E 520 + 14 - 42mm +40 - 150mm a 490€

Insomma...viene da riflettere! E da mandare al diavolo la comodità del mono-obiettivo! :D
Sono così scarse le doppie ottiche Kit qui sopra?

O semplicemente il prezzo della comodità (vedi 18-200) si paga a caro prezzo?

E ancora...la Canon..Kit doppi (a prezzi umani) nada? :rolleyes:

WildBoar
25-06-2009, 13:57
Molto interessante. :)
Certo visto ciò per le mie necessità dovrei spingermi minimo sul 18-135 o puntare addirittura sui 18-200 (come sono i principali modelli Sigma e Tamron..bui?)...ma sono piuttosto costosi ed a questo punto sorgono diversi dubbi ad esempio:

D60 doppio kit 18-55 e 55-200 sotto i 600€
PENTAX K - m stesso doppoi Kit a 520€
OLYMPUS E 520 + 14 - 42mm +40 - 150mm a 490€

Insomma...viene da riflettere! E da mandare al diavolo la comodità del mono-obiettivo! :D
Sono così scarse le doppie ottiche Kit qui sopra?

O semplicemente il prezzo della comodità (vedi 18-200) si paga a caro prezzo?

E ancora...la Canon..Kit doppi (a prezzi umani) nada? :rolleyes:

gli unici 11x o più che ti consiglio sono il nikon 18-200vr e il tamron 18-270vc, e poi si, come hai notato costano di più della coppia 18-55+55-200 e a livello ottico non hanno neanche più qualità, anzi hanno sicuramente più deformazioni e qualche calo di resa in alcune focali.... tuttavia io il 18-200vr lo reputo insostituibile nel mio corredo, anche se un giorno dovessi avere i nikon 14-24+24-70+70-200 (forse i migliori zoom esistenti per nikon) lo terrei per la sua versatilità in alcune situazioni...

Cfranco
25-06-2009, 19:37
O semplicemente il prezzo della comodità (vedi 18-200) si paga a caro prezzo?


Tu lo dici :O

Come qualità il 18-200 VR non è migliore di 18-55VR + 55-200VR

Come versatilità è impagabile , hai sempre la focale giusta , ha un AF veloce e un' ottimo stabilizzatore , nelle situazioni incasinate ti permette di portarti sempre a casa le foto .

Per cominciare però l' accoppiata non è male , i due obiettivi non sono neanche così ingombranti ( direi che insieme sono grossi come il 18-200 :fagiano: ) , il mono-obiettivo è comodo , ma serve in quelle situazioni dove non sai che focale ti servirà , non deve diventare uno strumento per pigri :p

djdiegom
25-06-2009, 19:38
Ehh...è una scelta ardua...è proprio vero che l'obiettivo fà la macchina!
Per le mie necessità la scelta si ridurrebbe a:

Canon 450d: non ci sono Kit..l'unica sarebbe accoppiare al corpo il Sigma 18-125 (di cui tr l'altro sento pareri non entusiasti, anche se migliori rispetto al 18-200 :D ) che però costano insieme un occhio della testa....quindi o il pacchetto cala di...300€ (:p ) oppure resta sullo scaffale!

Nikon D60: 18-135 (slurp) o doppio kit 18-55/50-200.

Pentax K200d: doppio Kit come sopra.

Insomma, la Canon è veramente alla corde per me, per ora sarei sulla Nikon (anche se in mano non la sento tanto bene...è una mia impressione?) con il 135, mentre se doppio Kit deve essere, che sia Pentax! :O

Resta l'incognita Olympus E-520 che dalla mie parti è un oggetto non identificato...

Cfranco
25-06-2009, 19:55
Ehh...è una scelta ardua...è proprio vero che l'obiettivo fà la macchina!
Per le mie necessità la scelta si ridurrebbe a:

Canon 450d: non ci sono Kit..l'unica sarebbe accoppiare al corpo il Sigma 18-125 (di cui tr l'altro sento pareri non entusiasti, anche se migliori rispetto al 18-200 :D ) che però costano insieme un occhio della testa....quindi o il pacchetto cala di...300€ (:p ) oppure resta sullo scaffale!

Nikon D60: 18-135 (slurp) o doppio kit 18-55/50-200.

Pentax K200d: doppio Kit come sopra.

Insomma, la Canon è veramente alla corde per me, per ora sarei sulla Nikon (anche se in mano non la sento tanto bene...è una mia impressione?) con il 135, mentre se doppio Kit deve essere, che sia Pentax! :O

Resta l'incognita Olympus E-520 che dalla mie parti è un oggetto non identificato...
Mmmmmmm
Il 18-135 non lo prenderei a meno di sconti spaziali , meglio il 18-105 , la differenza di lunghezza è inavvertibile , lo stabilizzatore e la qualità ottica migliore invece si fanno sentire .
Però , però ...
Se la D60 non ti piace come impugnatura non so consigliartela e la D90 probabilmente è fuori budget , le altre come ti stanno in mano ?

djdiegom
25-06-2009, 20:06
Mah è in particolare la forma dell'impugnatura "appuntita" se vista dall'alto e la mancanza del riporto in gomma per il pollice sul retro, la 450d và meglio ma quì mi trovo poco con la sagomatura scavata per il pollice...la Pentax la provai tempo fà e non mi sembrò male...ma vai a ricordarti...
Riamando il giudizio ad un esame più attento: nei mercatoni sono legate come dei salami, aspetto di riprovarle da "libere".

WildBoar
25-06-2009, 20:06
Ehh...è una scelta ardua...è proprio vero che l'obiettivo fà la macchina!
Per le mie necessità la scelta si ridurrebbe a:

Canon 450d: non ci sono Kit..l'unica sarebbe accoppiare al corpo il Sigma 18-125 (di cui tr l'altro sento pareri non entusiasti, anche se migliori rispetto al 18-200 :D ) che però costano insieme un occhio della testa....quindi o il pacchetto cala di...300€ (:p ) oppure resta sullo scaffale!

Nikon D60: 18-135 (slurp) o doppio kit 18-55/50-200.

Pentax K200d: doppio Kit come sopra.

Insomma, la Canon è veramente alla corde per me, per ora sarei sulla Nikon (anche se in mano non la sento tanto bene...è una mia impressione?) con il 135, mentre se doppio Kit deve essere, che sia Pentax! :O

Resta l'incognita Olympus E-520 che dalla mie parti è un oggetto non identificato...

pensa hai nominato tutti obiettivi che io non prenderei:fagiano:

per quanto mi riguarda i 18-55+55-200 sono flustranti (è la più diffusa ma trovo scomodo spezzare intorno a quelle focali) e comunque sono ottiche che ti viene voglia di cambiarli entro pochi mesi, se non altro li paghi poco...

del sigma ho visto su photo4u tempi fa immaggini piuttosto bruttine, decisamente peggio dei kit, e il 18-135 purtroppo non è stabilizzato lo metterei all'ultimo posto tra i tuttofare nikon, e a breve anche qui ti verrà voglia di cambiarlo, come dice franco allora meglio il 18-105... (e più in là un 70-300vr) :rolleyes:

djdiegom
25-06-2009, 20:13
Approfitto ancora della vostra cortesia: differenze tra i doppi Kit Nikon e Pentax?
Il 18-55 Pentax nel doppio Kit è lo stesso montato sul Kit singolo della K200d (di cui parlano molto bene rispetto alle lenti corrispettive delle altre marche) oppure è la versione più economica montata es. sulla K-m?

djdiegom
30-07-2009, 19:45
Me ne sono stato buono un paio di settimane...leggendovi (cosa utilissima) e, oltre a constatare che come il mio ci sono decine di 3d (:p) non ho trovato una soluzione..sembra davvero che dovrò scendere a compromessi:

Ricordando che la mia priorità sarebbe almeno uguagliare lo zoom della mia macchina attuale (140mm. equivalenti) Il top sarebbe il nikon 18-105, ma mi vedrei "costretto" ad un corpo Nikon, quando invece sarei orientato su Canon o eventalmente "l'esotica" (non in assoluto, per i niubbi) Pentax...che però non producono nulla di simile.
Bene allora vado di Sigma 18-125....che però pare essere solo sufficiente, ma anche quì pareri discordanti: buono, buonino, tristo (alla fine penso sia come il ciofegon ma con più zoom).
Aspetta: Canon fà un 17-85...Wow! Peccato che pare sia pessimo...inoltre la beffa è che un "85" peraltro ottimo lo produce Nikon (2-0 per lei).
Ennesimo sforzo: posso scendere fino al Sigma 17-70 (liberandomi da intenti zoomosi da compattaro)...dai costa anche un filo meno del 125, è molto buono...vado! No! Non è stabilizzato...possibile tutte queste coincidenze?

Insomma a parte gli scherzi la scelta è praticamente ridotta al Sigma 18-125, capisco che non sia il top, e che in generale quando si cambia la lente bisognerebbe tendere al miglioramento...ma per cominciare credo vada bene qualcosa che sia di qualità simile alla lente Kit ma un filo più zoom...

hornet75
30-07-2009, 21:24
La cosa che mi lascia perplesso è che nonostante Nikon faccia l'obiettivo che più si avvicina alle tue esigenze tu voglia prendere altro. Non stiamo mica parlando di Acer o HP che si sono improvvisate produttrici di macchine fotografiche, stiamo parlando di uno dei marchi più blasonati della fotografia anzi con Leica ormai ridotta a un mercato di nicchia e Contax praticamente sparita dalla circolazione probabilemente Nikon è il marchio più prestigioso.

Hai detto di aver letto parecchio in questi giorni e immagino che avrai letto spesso sentito dire che le foto le fanno le ottiche soprattutto e che le macchine sono solo lo strumento. Non so cosa ti attiri in Canon e Pentax che sono sicuramente ottime ma non è che le Nikon facciano schifo, anzi.

djdiegom
30-07-2009, 21:51
Volevo motivare le mie affermazioni ma temevo di appesantire il Thread :) .
Innazitutto comprendo e mi autocritico il fatto che stò mettendo Nikon in secondo piano, specialmente considerando che venendo da una compatta dovrei baciarmi i gomiti comunque! Sarà guardare il capello ma confrontando le specifiche D60-450d mi è parso un leggero vantaggio Canon quasi su tutta la linea, ma soprattutto gioca a suo favore la migliore ergonomia nelle mie mani, oltre che fugaci esperienze con Eos precedenti.
Generalmente si consiglia di badare alle lenti, che restano al cambiare del corpo, ma parlando di un obiettivo entry level, poco costoso e alternativo alla lente Kit, penso di non doverne fare un vincolo in senso stretto. Certo se si trattasse di un ottimo vetro da professionisti che producesse solo una delle due case, la faccendo sarebbe diversa...
La scelta Pentax di sicuro è meno ragionata e più istintiva, ma partendo da 0 penso sia bello il potere non porsi vincoli.
Comunque, giusto per farti capire la mia confusione mentale, negli ultimi giorni sono stato tentatissimo dal kit D60+18-55+70-300 a 499, nonche dall'uscita della 3000d, perchè alla fine penso che la diferenza sia quasi nulla, quindi... :D

hornet75
30-07-2009, 22:03
Generalmente si consiglia di badare alle lenti, che restano al cambiare del corpo, ma parlando di un obiettivo entry level, poco costoso e alternativo alla lente Kit, penso di non doverne fare un vincolo in senso stretto. Certo se si trattasse di un ottimo vetro da professionisti che producesse solo una delle due case, la faccendo sarebbe diversa...


Il tuo ragionamento rispecchia l'opinione diffusa che le ottiche kit prima o poi vanno sostituite con qualcosa di migliore. Ma dove sta scritto? l'ha ordinato il medico? Che poi cosa vuol dire migliore? Più nitido, più luminoso, più veloce o semplicemente più adatta all'uso che ne vorrei fare?

Nell'ultimo caso un 18-105 VR potrebbe non avere un'alternativa migliore o se c'è potrebbe essere migliore di pochissimo. Le belle foto le fanno anche gli obiettivi da 100/200 euro.

djdiegom
30-07-2009, 22:31
Non ti si può dare torto, il punto è stabilire se a questi (bassi) livelli siano più evidenti le differenze tra corpi o quelle tra obiettivi. Mi spiego: probabilmente il 18-105 è effettivamente un pelo migliore del Sigma 18-125 ma, essendo queste lenti non delle "colonne portanti" nel corredo non credo possano essere la discriminate per una scelta, mentre la 450d può avere alcune funzioni in più e potrà riscattarsi su altre lenti su cui la qualità sarà alla pari tra le due marche, portandosi però sempre dietro le funzioni aggiuntive.
In pratica è come scegliere il corpo in base alla qualità del rispettivo obiettivo Kit, che magari non butterai ma che non può essere l'ago della bilancia.
Comunque nessuna ostilità verso Nikon, confrontanto altri modelli probabilmente avrei invertito la scelta tra le marche.

hornet75
30-07-2009, 23:00
Non ti si può dare torto, il punto è stabilire se a questi (bassi) livelli siano più evidenti le differenze tra corpi o quelle tra obiettivi. Mi spiego: probabilmente il 18-105 è effettivamente un pelo migliore del Sigma 18-125 ma, essendo queste lenti non delle "colonne portanti" nel corredo non credo possano essere la discriminate per una scelta, mentre la 450d può avere alcune funzioni in più e potrà riscattarsi su altre lenti su cui la qualità sarà alla pari tra le due marche, portandosi però sempre dietro le funzioni aggiuntive.
In pratica è come scegliere il corpo in base alla qualità del rispettivo obiettivo Kit, che magari non butterai ma che non può essere l'ago della bilancia.
Comunque nessuna ostilità verso Nikon, confrontanto altri modelli probabilmente avrei invertito la scelta tra le marche.

parliamo di funzioni in più, se trovi una situazione in cui la 450D e le sue funzioni ti permettono di fare una buona foto mentre la Nikon non la può fare, ti do ragione. Il fatto è che queste situazioni o non esistono o sono così rare che il discorso perde di significato. Ti dirò di più ho visto foto fatte con la Nikon D40 che farebbero impallidire una D3 in mano ad un fotoamatore da strapazzo. Per cui ti chiedo sei sicuro che una macchina rispetto ad un'altra possa farti fare foto migliori in virtù di una qualsiasi delle sue funzioni anche quando avrai acquisito una certa esperienza con le reflex?

Il discorso lato ottiche è diverso nel senso che un 18-105 può farti fare una foto a 105mm la dove un'altro obiettivo (esempio 18-55) non riesce perchè non ci arriva. Ecco che in questo caso facilmente con uno fai la foto che ti interessa e con l'altro invece no.

Non so se sono stato chiaro.

hornet75
30-07-2009, 23:06
Un test interessante del Sigma lo trovi qui

http://www.photozone.de/canon-eos/407-sigma_18125_3856os_50d?start=2

provato su Canon 50D e non esce per niente bene, lo stabilizzatore non è all'altezza dei Canon/Nikon inoltre soprattutto con le ottiche di fascia bassa con i Sigma va molto a :ciapet:

Se becchi l'esemplare sfigato quasisarebbe meglio avere un fondo di bottiglia per fare foto.

djdiegom
31-07-2009, 07:41
parliamo di funzioni in più, se trovi una situazione in cui la 450D e le sue funzioni ti permettono di fare una buona foto mentre la Nikon non la può fare, ti do ragione. Il fatto è che queste situazioni o non esistono o sono così rare che il discorso perde di significato. Ti dirò di più ho visto foto fatte con la Nikon D40 che farebbero impallidire una D3 in mano ad un fotoamatore da strapazzo. Per cui ti chiedo sei sicuro che una macchina rispetto ad un'altra possa farti fare foto migliori in virtù di una qualsiasi delle sue funzioni anche quando avrai acquisito una certa esperienza con le reflex?

Il discorso lato ottiche è diverso nel senso che un 18-105 può farti fare una foto a 105mm la dove un'altro obiettivo (esempio 18-55) non riesce perchè non ci arriva. Ecco che in questo caso facilmente con uno fai la foto che ti interessa e con l'altro invece no.

Non so se sono stato chiaro.

Ti sei spiegato :). Purtroppo il problema di partire da 0 è il doversi affidare eclusivamente al parere degi altri, non diventa facile districarsi tra tante recensioni spesso di opinioni opposte o di parte, ma è comunque meglio che comprare a occhi chiusi. Per inciso, il 18-105 non è che sia il mio sogno nascosto, è solo quello che, pare (sempre secondo pareri di terzi, quindi, non per mia prova diretta) migliore del lotto.
Comunque, la tua opinine è proprio quello che stò cercando quì: sostieni che corpi comunque simili sia preferibile badare alla lente migliore piuttosto che al capello nelle specifiche, mentre il mio dubbio era proprio se in sostanziale parità di corpi e "similarità" di lente la scelta dovesse essere comunque in direzione delle lenti. ;)

Riguardo al controllo qualità....altra benzina che ai aggiunge al fuoco, aggravato dal fatto che l'acquisto on-line complicherebbe assai l'eventuale assistenza...

SuperMariano81
31-07-2009, 08:07
Frenaaa...
Che fa la foto è il fotografo, la lente ed il corpo.
Inutile prendere corpi da 8.000 euro e vetri scarsi da 100 euro(esempio volutamente forzato)

Tornando in topic, perchè vuoi eguagliare (o superare) lo zoom della tua compattina con una lente? non ti conviene, budget permettendo, avere un doppio kit?
Poi ti ricordo che anche tu hai un zoom, i piedi, basta avvicinarsi al soggetto ;) (ovviamente ci sono situazioni che non è possibile)

Ma qui nessuno ti ha consigliato i tutto fare tipo Canon 18-200, Tamron 18-250, Tamron 18-270, Sigma 18-250 ?
:read: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_18-200_sigma18-250_tamrom18-250_18-270.htm)

SuperMariano81
31-07-2009, 08:10
Il tuo ragionamento rispecchia l'opinione diffusa che le ottiche kit prima o poi vanno sostituite con qualcosa di migliore. Ma dove sta scritto? l'ha ordinato il medico? Che poi cosa vuol dire migliore? Più nitido, più luminoso, più veloce o semplicemente più adatta all'uso che ne vorrei fare?

Nell'ultimo caso un 18-105 VR potrebbe non avere un'alternativa migliore o se c'è potrebbe essere migliore di pochissimo. Le belle foto le fanno anche gli obiettivi da 100/200 euro.
Letto ora, non posso che quotare.
Io ho sostituito la lente in kit ma ho tirato fuori foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/)che ritengo ottime, stesso discorso col 50mm 1.8 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/) che costa 100 euro.

djdiegom
31-07-2009, 08:17
Frenaaa...
Che fa la foto è il fotografo, la lente ed il corpo.
Inutile prendere corpi da 8.000 euro e vetri scarsi da 100 euro(esempio volutamente forzato)

Tornando in topic, perchè vuoi eguagliare (o superare) lo zoom della tua compattina con una lente? non ti conviene, budget permettendo, avere un doppio kit?
Poi ti ricordo che anche tu hai un zoom, i piedi, basta avvicinarsi al soggetto ;) (ovviamente ci sono situazioni che non è possibile)

Ma qui nessuno ti ha consigliato i tutto fare tipo Canon 18-200, Tamron 18-250, Tamron 18-270, Sigma 18-250 ?
:read: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_18-200_sigma18-250_tamrom18-250_18-270.htm)

Il doppio Kit è interessante, ma più che il 55-200 sarebbe interessante un 70-300 o simili, più spinto e da portare dietro solo quando intendi fare un certo tipo di foto, con una focale come gli obiettivi che cerco potrei farci un uso quotidiano praticamente completo. I superzoom tuttofare li ho scartati perchè perderei ulteriormente in qualità, già le mie scelte sono un compomesso, e poi a quelle focali penso sia meglio una lente dedicata.
Per fortuna non avevo una compatta moderna con molto zoom...140mm. quindi l'equivalente di un 17-85/16-85 che già mi andrebbero bene senza scomodare il doppio kit, ma il Canon è tristo e il Nikon è un filo fuori budget per ora...per quello avevo addocchiato il 18-105 e il Sigma.

SuperMariano81
31-07-2009, 08:43
Il doppio Kit è interessante, ma più che il 55-200 sarebbe interessante un 70-300 o simili, più spinto e da portare dietro solo quando intendi fare un certo tipo di foto, con una focale come gli obiettivi che cerco potrei farci un uso quotidiano praticamente completo. I superzoom tuttofare li ho scartati perchè perderei ulteriormente in qualità, già le mie scelte sono un compomesso, e poi a quelle focali penso sia meglio una lente dedicata.
Per fortuna non avevo una compatta moderna con molto zoom...140mm. quindi l'equivalente di un 17-85/16-85 che già mi andrebbero bene senza scomodare il doppio kit, ma il Canon è tristo e il Nikon è un filo fuori budget per ora...per quello avevo addocchiato il 18-105 e il Sigma.
Secondo me hai le idee un pò confuse.

Dici che la tua compattina ha molto zoom.
Però vuoi arrivare ad un 300mm (circa il doppio del tuo attuale) senza perdere qualità (di valido che conosco, simile, è il canon 55-250is)
Poi dici che il 17-85 va bene?

Se proprio vuoi evitare il 18-55 di base, canon ha un 28-105 (circa 300 euro) o un 24-105 (900 euro) o un 17-85 (380 euro).
le ottiche nikon non le conosco bene.

djdiegom
31-07-2009, 09:36
No no, forse mi sono spiegato male: non vorrei scendere sotto i 140mm. della mia compatta attuale, che per fortuna (vedendo le compatte di adesso) ha poco zoom, che equivarrebbe ad un es. 16-85, quindi niente di fantascientifico ecco; se avessi un TZ7 e volessi mantenere lo stesso zoom sarebbe molto peggio! :D
Questo per dire che questa fascia di tuttofare dovrebbero avere risultati migliori es di un 18-270, che sicuramente sarebbe comodo ma mi farebbe perdere in qualità. Inoltre per adesso non mi interessano quelle focali, se in futuro sentirò bisogno di un tele, preferirò puntare su un es. 70-300 dedicato.

SuperMariano81
31-07-2009, 10:05
No no, forse mi sono spiegato male: non vorrei scendere sotto i 140mm. della mia compatta attuale, che per fortuna (vedendo le compatte di adesso) ha poco zoom, che equivarrebbe ad un es. 16-85, quindi niente di fantascientifico ecco; se avessi un TZ7 e volessi mantenere lo stesso zoom sarebbe molto peggio! :D
Questo per dire che questa fascia di tuttofare dovrebbero avere risultati migliori es di un 18-270, che sicuramente sarebbe comodo ma mi farebbe perdere in qualità. Inoltre per adesso non mi interessano quelle focali, se in futuro sentirò bisogno di un tele, preferirò puntare su un es. 70-300 dedicato.

Quindi vuoi un ottica che:
-non scenda sotto 140mm
-parta da quanto? 18? 28? 24mm?
-sia buona e di qualità

djdiegom
31-07-2009, 10:32
Quindi vuoi un ottica che:
-non scenda sotto 140mm
-parta da quanto? 18? 28? 24mm?
-sia buona e di qualità

-sì
-18
-non posso pretendere chissachè, cerco il miglior compromesso :)