PDA

View Full Version : Gli svantaggi nell'avere un MAC - Elenchiamoli!


Pagine : [1] 2

Il Folle
19-06-2009, 19:17
Salve il mio post non è di provocazione o di polemica. Visto che in futuro sto pensando di passare a mac, da sempre sono un utente windows, vorrei sapere quali sono tutti gli svantaggi che si hanno dal punto di vista di un utente windows.

Lasciamo perdere i vantaggi e non trasformiamo la discussione in una cosa di parte da macfan o winfan.

Vorrei da voi un'elenco degli svantaggi che potrei avere nel passare a MAC, anche telendo presente che il 90% del resto del mondo usa windows e dovrei avere a che fare tutto il giorno con solo utenti windows, non conosco nessuno che abbia mac tra gli amici. Tenendo presente che sono uno studente e non posso spendere 1000 euro in programmi ecc...

Mi è venuto lo sfizio del mac... e vorrei capire se posso fare il passo oppure se mi conviene restare con zio bill..

A voi la parola ora e grazie per le vostre info..

ps.
facciamo una cosa parliamo anche delle cose positive, senò mi scoraggio troppo :D

*sasha ITALIA*
19-06-2009, 19:51
per quanto mi riguarda:

- si fa difficoltà a trovare molti piccoli programmi free (editing video, audio, ecc ecc)

- nativamente i codec audio/video supportati sono pochissimi e ciò proibisce praticamente la gestione via sistema (iTunes, Quicktime, iPod, Front Row, iMovie e via dicendo) di molti file ormai diffusi quali FLAC, OGG, MKV ...

- supporto ufficiale BRD assente

- supporto limitato alla vasta gamma di periferiche presenti nel mondo PC

- assenza di un disinstaller... trascini nel cestino l'app e via ma con applicazioni impegnative è spesso un casino

- molte volte la semplicità di OS X mi lascia spiazzato: pochissimi controlli audio/video e delle preferenze di sistema (la gestione dei monitor è imbarazzante, si limita a risoluzione, colore e -a volte nemmeno- frequenza)



tutto il resto è a mio avviso perfetto.

innominato5090
19-06-2009, 20:12
quando si tratta di aggiornare il suo software (sia sicurezza, sia altro), apple spesso è lacunosa... (qualcuno ha detto driver per la gma x3100?:O )

Il Folle
19-06-2009, 20:44
quindi.. per uno studente che non vuole spendere soldi in programmi, che vuole un programma per i video gratis, uno per la grafica gratis, uno per l'editing audio gratis ecc ecc ecc... lo sconsigliate il sistema mac?

facciamo una cosa parliamo anche delle cose positive, senò mi scoraggio troppo :D

Io vorrei passare a mac perchè sento dire in giro che è eccezionale, un altro pianeta in confronto a windows, non si blocca mai, è molto più veloce ecc..

vale la pena avere tutti gli sfantaggi di software e altro.. per passare al mac?...

o farei una pessima scelta?

capisco chi lo deve usare per lavoro... ma io lo usarei da studente, con un pacchetto simil office, approposito openoffice va anche su mac??

lo userei per internet...

e poi se per l'università mi serve usare qualche software windows c'è il modo di farlo?? magari emulando windows o in altro modo, dual boot??... non so ditemi voi mi devo chiarire le idee se posso fare il passo o se sarebbe un errore..

barzi
19-06-2009, 20:51
I difetti principali IMHO sono:

- A volte è difficile lavorare con altre persone che usano Win per via della carenza di alcuni sw specifici. Capita che addirittura lo stesso programma abbia problemi di compatibilità nelle versioni Win e Mac Os. (Per questo sto pensando ad un MacBook...)

- Parco periferiche limitato.

Per il resto c'è solo guadagno :)

Ghigogogo
19-06-2009, 20:51
quindi.. per uno studente che non vuole spendere soldi in programmi, che vuole un programma per i video gratis, uno per la grafica gratis, uno per l'editing audio gratis ecc ecc ecc... lo sconsigliate il sistema mac?

facciamo una cosa parliamo anche delle cose positive, senò mi scoraggio troppo :D

Io vorrei passare a mac perchè sento dire in giro che è eccezionale, un altro pianeta in confronto a windows, non si blocca mai, è molto più veloce ecc..

vale la pena avere tutti gli sfantaggi di software e altro.. per passare al mac?...

o farei una pessima scelta?

capisco chi lo deve usare per lavoro... ma io lo usarei da studente, con un pacchetto simil office, approposito openoffice va anche su mac??

lo userei per internet...

e poi se per l'università mi serve usare qualche software windows c'è il modo di farlo?? magari emulando windows o in altro modo, dual boot??... non so ditemi voi mi devo chiarire le idee se posso fare il passo o se sarebbe un errore..

I programmi free ci sono e anche tanti, però vanno cercati...
Openoffice c'è pure per mac.. Per internet è perfetto con safari.. Mentre per windows ai 2 possibilità.. O lo emuli con software tipo Vmware o Parallels oppure lo installi nativo con Bootcamp però ogni volta devi riavviare..

Il Folle
19-06-2009, 20:56
una cosa che mi preoccupa tra quelle che mi dite è l'incompatibilità con i file di programmi windows e poi l'assenza di un disinstaller....

per le periferiche vabbè oltre alla stampante non uso nulla di che, e pure se devo comprare qualcosa vorrà dire che la comprerò per mac..

la preoccupazione è che visto che tutti hanno windows e sono io avrei mac... se mi vogliono passare qualche documento.. qualcosa di qualsiasi tipo.. diventa un po un casino giusto??

e poi la questione che manca il disintaller comè??

innominato5090
19-06-2009, 21:16
quindi.. per uno studente che non vuole spendere soldi in programmi, che vuole un programma per i video gratis, uno per la grafica gratis, uno per l'editing audio gratis ecc ecc ecc... lo sconsigliate il sistema mac?

video? imovie
musica? garage band

è vero che ilife costa 79€, ma è incluso in ogni nuovo mac GRATIS

grafica? gimp c'è anche per mac, altrimenti spendendo un pochino (59$) c'è pixelator

jedipro88
19-06-2009, 21:31
una cosa che mi preoccupa tra quelle che mi dite è l'incompatibilità con i file di programmi windows e poi l'assenza di un disinstaller....

per le periferiche vabbè oltre alla stampante non uso nulla di che, e pure se devo comprare qualcosa vorrà dire che la comprerò per mac..

la preoccupazione è che visto che tutti hanno windows e sono io avrei mac... se mi vogliono passare qualche documento.. qualcosa di qualsiasi tipo.. diventa un po un casino giusto??

e poi la questione che manca il disintaller comè??

no aspetta, non farti spaventare dalla questione disinstaller, non è come windows, il 99% delle applicazioni le puoi eliminare spostandole nel cestino, e la cosa è finita li, può capitare che ci sia un 1% di applicazioni che non si eliminano completamente una volta messe nel cestino..e questo potrebbe creare problemi per una successiva reinstallazione, però personalmente non mi è mai capitato niente di simile da 2 anni che uso osx.....

Visto che tutti hanno windows e ti vogliono passare qualche documento non avrai nessunissimo problema.....sono ormai talmente rari i casi di file non leggibili che puoi tranquillamente stare tranquillo....ovvio che se ti passano un eseguibile .exe non potrai farlo partire.....

BK-201
19-06-2009, 22:35
per me l'unico problema è il fatto che per giocare devo usare windows, non mi viene in mente altro

gianni165
19-06-2009, 22:39
ankio son passato al macbookPro da 2-3 mesi , volevo provare qualcosa di diverso, e devo dire è vero ke è molto piu' semplice disinstallare , installare etc.. etc.. pero' siccome " la massa" (tutti noi) arriviamo da Windows troviamo difficolta' alle prime armi con un O.S. strutturato diversamente. Per quanto riguarda le compatibilita' ora cm ora nn ci sn grandissimi problemi ed i software Free si trovano anke x mac, basta cercare, solo ke li trovi buona parte in inglese ...............

Ventresca
19-06-2009, 23:09
nel caso di mac mini lo svantaggio più grande consiste nel fatto che per aggiornare il suo hardware (ad esempio aumentare la ram) bisogna per forza passare per un centro apple altrimenti salta la garanzia, e purtroppo questo genere di interventi sono tutto fuorchè economici...

pollodigomma2002
20-06-2009, 00:49
La mia lista di svantaggi mac:

- assenza di una VERA alternativa, intendo COMPLETA, a Msn messenger
- un vero office per mac?!
- scialbo supporto ai film in HD....MKV/m2ts
- giochi?! vabbè posso tralasciare

gianni165
20-06-2009, 00:54
La mia lista di svantaggi mac:

- assenza di una VERA alternativa, intendo COMPLETA, a Msn messenger
- un vero office per mac?!
- scialbo supporto ai film in HD....MKV/m2ts
- giochi?! vabbè posso tralasciare

- non è indispensabile
-c'è openoffice, noi siamo sempre stati abituati a win lo ribadisco altre 1000 volte......
- qui hai ragione nulla da dire

pollodigomma2002
20-06-2009, 00:58
- non è indispensabile
-c'è openoffice, noi siamo sempre stati abituati a win lo ribadisco altre 1000 volte......
- qui hai ragione nulla da dire

bhe ovviamente è una lista personale. :D
Il problema è che spesso mi serve un file di office da aprire su un altro pc con office! e se ci piazzo un file di openoffice su msoffice il 99% viene diverso causa vari standar diversi(aggiungi la differenza poi tra il 2003 il 2007..un casino);)

Il Folle
20-06-2009, 01:00
La mia lista di svantaggi mac:

- assenza di una VERA alternativa, intendo COMPLETA, a Msn messenger
- un vero office per mac?!
- scialbo supporto ai film in HD....MKV/m2ts
- giochi?! vabbè posso tralasciare

e i vantaggi dal tuo punto di vista...? tralascia la facilità che dal mio punto di vista già xp era a prova di imbecille...ormai qualsiasi sistema è facile, tranne linux che è ancora un po casinoso.

pollodigomma2002
20-06-2009, 01:08
e i vantaggi dal tuo punto di vista...? tralascia la facilità che dal mio punto di vista già xp era a prova di imbecille...ormai qualsiasi sistema è facile, tranne linux che è ancora un po casinoso.

velocità, stabilità,bellezza del sistema. :)

Il Folle
20-06-2009, 01:18
sapete...credo che alla fine resterò con windows.. piùà che altro perchè tutti hanno windows, perchè ormai è un sistema che conosco bene, perchè ho office 2007 ultimate originale... e antre cosette...

il passaggio a mac o troppo traumatico a livello di software diversi poi da tutti gli amici e diciamo dal resto del mondo...

mi piacerebbe avere un mac, ma i problemi sono troppi.. dovrei comunque avere un mac e un windows..

Quindi mi sa che aspettando windows 7 il mio prossimo acquisto sara un dell studio xps 13, e che il macbook pro che avevo puntato non se la prenda, ma in queste scelte conta anche la compatibilità con gli altri... e se la massa ha windows ci si deve adeguare alla massa... oppure si hanno troppi casini..

pollodigomma2002
20-06-2009, 01:27
sapete...credo che alla fine resterò con windows.. piùà che altro perchè tutti hanno windows, perchè ormai è un sistema che conosco bene, perchè ho office 2007 ultimate originale... e antre cosette...

il passaggio a mac o troppo traumatico a livello di software diversi poi da tutti gli amici e diciamo dal resto del mondo...

mi piacerebbe avere un mac, ma i problemi sono troppi.. dovrei comunque avere un mac e un windows..

Quindi mi sa che aspettando windows 7 il mio prossimo acquisto sara un dell studio xps 13, e che il macbook pro che avevo puntato non se la prenda, ma in queste scelte conta anche la compatibilità con gli altri... e se la massa ha windows ci si deve adeguare alla massa... oppure si hanno troppi casini..

Io son tre mesi su mac e devo dire che nn me ne pento affatto! all'inizio bisogna un attimo abituarsi ovvio, ci ho messo una settimana. Ma è tutto cosi veloce, semplice, intuitivo.. non potrei farne a meno. Se ripenso a windows...brr

pollodigomma2002
20-06-2009, 01:43
comunque se uno si trova bene su windows nn vedo il motivo di abbandonarlo:)

ShadowThrone
20-06-2009, 01:46
io non sento mancanze, riesco a fare tutto quello che mi serve sull'iMac.

Leron
20-06-2009, 07:37
skype per mac è pesantino e fastidioso

per il resto non vedo nessun problema

nemmeno nella disinstallazione dei programmi, se il programma è complesso ha quasi sempre un uninstaller, basta aprire il pacchetto in applicazioni


ah.... le notifiche di lettura in MAIL !

e gli stacks potrebbero essere gestiti un po' meno graficosi e un po' più razionali

AlexSwitch
20-06-2009, 07:59
sapete...credo che alla fine resterò con windows.. piùà che altro perchè tutti hanno windows, perchè ormai è un sistema che conosco bene, perchè ho office 2007 ultimate originale... e antre cosette...

il passaggio a mac o troppo traumatico a livello di software diversi poi da tutti gli amici e diciamo dal resto del mondo...

mi piacerebbe avere un mac, ma i problemi sono troppi.. dovrei comunque avere un mac e un windows..

Quindi mi sa che aspettando windows 7 il mio prossimo acquisto sara un dell studio xps 13, e che il macbook pro che avevo puntato non se la prenda, ma in queste scelte conta anche la compatibilità con gli altri... e se la massa ha windows ci si deve adeguare alla massa... oppure si hanno troppi casini..

Traumatico a livello software? Diversi dal mondo? Ma allora che lo hai aperto a fare questo thread??
Office: se vuoi la certezza al 100% di compatibilità c'è Office Microsoft ( anche in versione educational super scontato ), altrimenti, come già scritto c'è OpenOffice. :muro:
Con la suite iLife hai tutto il multimedia che ti serve ( altro che MovieMaker ) e componi il tutto secondo gli ultimi standard!! ari :muro:
Programmi freeware o shareware: basta google per una bella ricerca e ne trovi a volontà ( conversioni audio/video, scrittura, plugin, masterizzazione, etc. )!!
Io la massa, l'ho lasciata più di due anni fa, senza nessun problema e remora!! Ne ho guadagnato in tempo e stabilità........ I giochi? Pochini vero, ma la situazione sta cambiando...

patanfrana
20-06-2009, 08:49
Per trovare i sw che servono bastano 2 indirizzi: www.macupdate.com e www.versiontracker.com/macosx/

Trovi tutto quello che vuoi, dal freeware all'opensource al programma pro da "millemilaeuri" ;)

Aprire un thread cercando gli svantaggi, vuol dire che si vuole trovare una scusa per non fare lo switch, quindi è inutile. Io ho un Mac da 5 anni ormai, alcun amici li ho convertiti (e mi ringraziano ancora), altri sono rimasti a Windows e non ho alcun problema ad interagire con loro in alcun modo. Quindi tutti i tuoi dubbi sono semplici "pugn*tte mentali" :D

Jackdaniels
20-06-2009, 09:08
per me l'unico problema è il fatto che per giocare devo usare windows, non mi viene in mente altro

Sarà qualcosa di detto e ridetto ma per giocare imho è proprio inutile un computer.
Non tanto in linea di principio ma per il fatto che per giocare con una buona qualità serve un signor computer, non certo un computer con una 9600m gt.
Meglio prendere una console e un computer degno di questo nome (qualcuno ha detto mac? :D).

Jackdaniels
20-06-2009, 09:09
La mia lista di svantaggi mac:

- assenza di una VERA alternativa, intendo COMPLETA, a Msn messenger
- un vero office per mac?!
- scialbo supporto ai film in HD....MKV/m2ts
- giochi?! vabbè posso tralasciare

Il supporto a mkv è ottimo se installi programmi di terze parti, quicktime non legge quella roba (a meno di non mettere perian che comunque è lacunoso in quanto a prestazioni) perché di default apple installa un codec h264 proprietario.
Prova con plex comunque

Minax79
20-06-2009, 09:26
Sono passato ad un mac da quasi un mese e onestamente non rimpiango un sistema windows.

Penso che rispetto ad un sistema windows le limitazioni maggiori di un sistema apple siano:

1) non ci giochi (ma per quelli sono passato alla console ormai due anni fa)

2) se devi usare un cad fai a meno

3) gestione dei file mkv e compagnia bella difficoltosa

Detta francamente c'è anche una quantità molto più limitata di materiale piratato in giro per apple, quindi se si è abituati a quel sistema uno potrebbe trovarsi male.

Per quanto riguarda office c'è la suite microsoft anche per apple (e quindi, parlando di prodotti originali, la problematica non si pone in quanto si compra anche per windows) oppure openoffice (ma francamente se si usa pesantemente excel non la ritengo pienamente all'altezza).

Da non sottovalutare comunque la suite iWork per Osx che costa poco ed IMHO è una buona soluzione per un office casalingo.

In generale comunque non mi preoccuperei di problemi nello scambio di file basati su office con i tuoi amici che hanno windows. Considera che con il mac ci lavoro anche da casa in remoto sull'ufficio (dove naturalmente ho windows) e non ho mai problemi, anzi ...

erikka69
20-06-2009, 09:27
se sei un home user o se non hai molte interazioni con il mondo microsoft a livello lavorativo, grossi problemi non ne hai.

Io per lavoro DEVO avere un windows acceso, preferibilmente in una macchina fisica e non virtuale.

Se invece non ti serve interagire con il mondo microsoft e stai a casa tua e al massimo ti puoi scambiare qualche file con amici con windows una soluzione nell' opensource freeware la trovi.

patanfrana
20-06-2009, 09:36
Io no so che difficoltà troviate con gli .mkv.. :confused:

Li uso con VLC tranquillamente, se voglio spaparanzarmi con Plex e l'AppleRemote dell'iPhone, se ho voglia di cambiare (mai piaciuto del tutto VLC come interfaccia) uso Mplayer.. e non ho certo un Mac recentissimo..

jedipro88
20-06-2009, 09:52
Io no so che difficoltà troviate con gli .mkv.. :confused:

Li uso con VLC tranquillamente, se voglio spaparanzarmi con Plex e l'AppleRemote dell'iPhone, se ho voglia di cambiare (mai piaciuto del tutto VLC come interfaccia) uso Mplayer.. e non ho certo un Mac recentissimo..


già già....non capisco dove siano tutte ste difficoltà......io leggo tutti gli mkv senza problemi....e funzionano ottimamente con VLC

trecca
20-06-2009, 10:10
Il Finder!

E' tremendamente arretrato in quanto a funzionalità, usabilità e possibilità di personalizzazione. :muro:

Jackdaniels
20-06-2009, 10:31
Io no so che difficoltà troviate con gli .mkv.. :confused:

Li uso con VLC tranquillamente, se voglio spaparanzarmi con Plex e l'AppleRemote dell'iPhone, se ho voglia di cambiare (mai piaciuto del tutto VLC come interfaccia) uso Mplayer.. e non ho certo un Mac recentissimo..

Di quale dei mac che hai in firma parli?
Io ho un core duo da 2 ghz (mbp) e mentre con plex vedo i 1080p senza problemi e con una qualità eccellente con VLC ho dei seri problemi di scatti con alcuni file, ne deduco che o il decoder di vlc non è per niente ottimizzato oppure fa semplicemente schifo.

patanfrana
20-06-2009, 10:35
Li vedo su entrambi, anche sul "vetusto" 20": quando il file va a scatti 90% è stato codificato male, tutto qui ;)

BK-201
20-06-2009, 10:42
sapete...credo che alla fine resterò con windows.. piùà che altro perchè tutti hanno windows, perchè ormai è un sistema che conosco bene, perchè ho office 2007 ultimate originale... e antre cosette...

il passaggio a mac o troppo traumatico a livello di software diversi poi da tutti gli amici e diciamo dal resto del mondo...

mi piacerebbe avere un mac, ma i problemi sono troppi.. dovrei comunque avere un mac e un windows..

Quindi mi sa che aspettando windows 7 il mio prossimo acquisto sara un dell studio xps 13, e che il macbook pro che avevo puntato non se la prenda, ma in queste scelte conta anche la compatibilità con gli altri... e se la massa ha windows ci si deve adeguare alla massa... oppure si hanno troppi casini..
l'unico trauma a livello di software nel passaggio a mac è il fatto che è più difficile trovare programmi crackati (ma siccome scaricare software pirata è illegale e non dovrebbe essere fatto, questo non è un problema)

per il resto, adeguarsi alla "massa" è sbagliato per definizione, il motivo per passare al mac è al 90% legato al fatto che il suo sistema operativo è di gran lunga migliore a windows in qualsiasi salsa

comunque se uno si trova bene su windows nn vedo il motivo di abbandonarlo:)
più che giusto, ma devi anche considerare il fatto che uno può non conoscere cose migliori, con cui forse potrebbe trovarsi meglio
Sarà qualcosa di detto e ridetto ma per giocare imho è proprio inutile un computer.
Non tanto in linea di principio ma per il fatto che per giocare con una buona qualità serve un signor computer, non certo un computer con una 9600m gt.
Meglio prendere una console e un computer degno di questo nome (qualcuno ha detto mac? :D).
Bè, dipende dai giochi: sono d'accordo per gran parte delle tipologie dei giochi esistenti, ma per gli strategici in tempo reale, che a me piacciono molto, preferisco il pc. Inoltre, la storia di giocare "con una buona qualità" è una sciocchezza: uno si adatta con quello che ha, e io mi sono goduto alla grande crysis con la 9600GT
Il Finder!

E' tremendamente arretrato in quanto a funzionalità, usabilità e possibilità di personalizzazione. :muro:
Posso concordare su questo, se cerchi un'alternativa a pagamento c'è pathfinder (http://www.cocoatech.com/)

innominato5090
20-06-2009, 11:01
Io ho un Mac da 5 anni ormai, alcun amici li ho convertiti (e mi ringraziano ancora), altri sono rimasti a Windows e non ho alcun problema ad interagire con loro in alcun modo.

ecco, ma tutti questi amici che si convertono, ma voi fate qualcosa? perchè a me da un giorno all'altro arrivavo e mi dicono "oh lo sai che mi compro un mac, mi aiuti a sceglierlo" oppure "prima o poi un iPhone lo compro anche io" senza che io faccia nulla :fagiano:
ho così una faccia felici quando uso il macbook o l'iphone? :confused:

innominato5090
20-06-2009, 11:03
l'unico trauma a livello di software nel passaggio a mac è il fatto che è più difficile trovare programmi crackati (ma siccome scaricare software pirata è illegale e non dovrebbe essere fatto, questo non è un problema)
mica è vero... lungi da me ad istigare la pirateria, esiste un programmino veramente a prova di idiota per pescare i seriali... e mi fermo qui. giusto a titolo informativo, per dirti che ci sono soluzioni :read:

patanfrana
20-06-2009, 11:44
ecco, ma tutti questi amici che si convertono, ma voi fate qualcosa? perchè a me da un giorno all'altro arrivavo e mi dicono "oh lo sai che mi compro un mac, mi aiuti a sceglierlo" oppure "prima o poi un iPhone lo compro anche io" senza che io faccia nulla :fagiano:
ho così una faccia felici quando uso il macbook o l'iphone? :confused:
Ah, ma nemmeno io mi metto certo a fare propaganda: semplicemente vedono con quanta semplicità riesco a fare qualunque cosa su Mac o iPhone ed iniziano a fare domande.
Di solito prima si spaventano per i prezzi, poi dopo un po' tornano alla carica e mi chiedono quale conviene comprare.
A quel punto comprano, appena arriva l'attrezzo mi chiamano terrorizzati, vado lì e in una mezz'ora capiscono come fare praticamente tutto e non mi rompono più le balle, se non per ringraziarmi qualche giorno dopo ;)

Il Folle
20-06-2009, 11:46
io giochi sul computer non ne ho nemmeno uno...quindi il problema non si pone..

software craccati nemmeno...

Quello che mi preoccupa è interagire con gli altri amici miei che hanno windows e tutti i software craccati di questo mondo :D

se mi passano un documento di word 2007...immagino siano cavoli a mari fargli rispettare impaginature ecc, su mac giusto?...

il problema sapete qual'è?? che comunque alla fine dei conti mi servirebbe avere pure windows... perchè cmq ad esempio all'università si fa tutto con programmi windows... da office, ad arcgis..ecc

se usavano mac, il problema non me lo ponevo proprio, già l'avevo preso il mac.. invece così cmq resta il fatto che alla morte del mio attuale notebook, mi prendo il macbookpro, ma poi mi devo fare anche un pc con windows, proprio perchè tutto quello che si fa in università, e in altri ambiti si fa con windows...

insomma, voglio passare a mac, perchè vorrei anche provarlo per vedere se è così eccezionale come dicono tutti. Però diciamo che sarebbe un doppio pc, perchè mi serve comunque windows per fare tutto quello che non è utilizzo home...

una domanda... ma windows in dual boot sui mac è supportato ufficialmente, oppure si mette insomma a livello di smanettamenti? perchè avere windows 7 sul mac, in modo che apro quello se devo fare qualche programma apposito sarebbe una buona soluzione. Avrei entrambi i sistemi, oppure ci sono controindicazioni?

insomma il mio discorso è che se spendo 1300 euro non voglio una cosa fatta così appezzottata, o da esperimento... voglio una che funzioni diciamo ufficialmente, senza il minimo inconveniente, meglio ancora se apple supporta proprio l'installazione del doppio sistema ecc..

Il Folle
20-06-2009, 11:49
il problema è semplice windows ci deve stare per forza sempre di mezzo... perchè pure per una cosa stupida di studio o di amici io devo usare windows. Mac diventa solo ad uso personale..

MacNeo
20-06-2009, 11:59
il problema sapete qual'è?? che comunque alla fine dei conti mi servirebbe avere pure windows... perchè cmq ad esempio all'università si fa tutto con programmi windows...dipende tutto da che università e amicizie frequenti :rolleyes:
nella mia università i mac sono ± il 50%, e buona parte dei miei amici usano mac… gli altri hanno la decenza di usare formati compatibili quando devono condividere dei documenti.

cmq secondo me faresti bene a restare su win… da come parli si capisce che sei ancora troppo attaccato a quel sistema, e ti trovi già bene così.
se devi prendere il mac solo per lo sfizio di averlo non ne vale la pena.

patanfrana
20-06-2009, 12:35
Io continuo a non capire che problemi di incompatibilità temi di avere: ci fai un elenco dei file che usi più comunemente, così da capire dove sarebbe il problema? :confused:

Leron
20-06-2009, 12:45
Io continuo a non capire che problemi di incompatibilità temi di avere: ci fai un elenco dei file che usi più comunemente, così da capire dove sarebbe il problema? :confused:

infatti lo spauracchio della fifa di aver problemi non ha senso

Jackdaniels
20-06-2009, 13:40
dipende tutto da che università e amicizie frequenti :rolleyes:
nella mia università i mac sono ± il 50%, e buona parte dei miei amici usano mac… gli altri hanno la decenza di usare formati compatibili quando devono condividere dei documenti.

cmq secondo me faresti bene a restare su win… da come parli si capisce che sei ancora troppo attaccato a quel sistema, e ti trovi già bene così.
se devi prendere il mac solo per lo sfizio di averlo non ne vale la pena.

Infatti.
Io rimango sempre sorpreso dalla quantità di mac che si vedono nelle sale di lettura/biblioteche negli ultimi anni, senza parlare dell'estero (Usa su tutti).

Il Folle
20-06-2009, 14:05
Io continuo a non capire che problemi di incompatibilità temi di avere: ci fai un elenco dei file che usi più comunemente, così da capire dove sarebbe il problema? :confused:

allora... tutti i programmi dell'università sono windows, all'università non vedo un mac in giro nemmeno a volerglielo pagare io.

File del pacchetto office... e non ditemi ti compri office per mac, perchè costa un piccolo patrimonio :D

Il problema principale è che da me non è che c'è il 50% utenti di uno...e dell'altro...

c'è il 100% di utenti windows sia come università che come conoscenti.. quasi i mac siano banditi, visto che l'uni partecipa ad un sacco di progetti microsoft..

Il fatto del mac è uno sfizio che mi è venuto, proprio per avere un sistema operativo che tutti dicono sia superiore..però non posso fare a meno di windows, cioè windows a conti fatti mi serve per forza..

per esempio nell'ultimo lavoro per l'uni ho usato autocal e arcgis, probabilmente dovro usare matlab, uso ufficialmente negli esami il pacchetto office windows, l'esame base dati è sul pacchetto office.. ecc.. insomma diciamo che a livello di università e di amici windows regna.

Mi piacerebbe avere un mac, ma mi sto rendendo conto piano piano che forse mi creerebbe più problemi che altro, perchè voglio o non voglio io windows lo devo usare per forza.

Il Folle
20-06-2009, 14:23
e se utilizzassi windows virtualizzato? funzionerebbe in modo decente per eseguire office e altri programmi?

MacNeo
20-06-2009, 14:30
allora... tutti i programmi dell'università sono windows, all'università non vedo un mac in giro nemmeno a volerglielo pagare io.
c'è il 100% di utenti windows sia come università che come conoscenti.. quasi i mac siano banditi, visto che l'uni partecipa ad un sacco di progetti microsoft.e io ripeto: non è "l'università" (come concetto universale), è "la tua università".
è ovvio che se la tua università collabora con microsoft e utilizza solo software win, scegliere di prendere un Mac è quasi controproducente.
fortunatamente non tutte le facoltà sono così… certe università addirittura hanno rapporti diretti con Apple per dare sconti particolari agli studenti (università degli studi di milano, belle arti, IUAV di venezia, la sapienza… http://www.apple.com/it/aoc/).

XeRxEs
20-06-2009, 14:33
L'unica pecca per me è che sull'imac non posso aggiornare la scheda video e il mac pro costa troppo... per il resto è perfetto :)

AndreaSga
20-06-2009, 15:48
e se utilizzassi windows virtualizzato? funzionerebbe in modo decente per eseguire office e altri programmi?

puoi virtualizzarlo o eseguirlo tramite bootcamp.....in tutti e due i modi (se usi cad è meglio il secondo) windows gira più che bene...

Jackdaniels
20-06-2009, 15:51
e se utilizzassi windows virtualizzato? funzionerebbe in modo decente per eseguire office e altri programmi?

L'unica cosa che non girerà virtualizzata sono i giochi 3d (si stanno facendo progressi ma comunque le prestazioni rimangono quasi sempre al di sotto di soglie accettabili)

Il Folle
20-06-2009, 17:49
e io ripeto: non è "l'università" (come concetto universale), è "la tua università".
è ovvio che se la tua università collabora con microsoft e utilizza solo software win, scegliere di prendere un Mac è quasi controproducente.
fortunatamente non tutte le facoltà sono così… certe università addirittura hanno rapporti diretti con Apple per dare sconti particolari agli studenti (università degli studi di milano, belle arti, IUAV di venezia, la sapienza… http://www.apple.com/it/aoc/).

be è scontato che parlo della mia università, sai quanto me ne può interessare dell'università di altri scusa... :D

Leron
20-06-2009, 17:59
L'unica cosa che non girerà virtualizzata sono i giochi 3d (si stanno facendo progressi ma comunque le prestazioni rimangono quasi sempre al di sotto di soglie accettabili)

crossover supporta una marea di giochi e non perdi prestazioni

andreasperelli
20-06-2009, 18:03
Il problema di Office per Mac e per Windows non è di compatibilità tra file, la differenza è che Office 2007 è un capolavoro di usabilità mentre Office 2008 per Mac... beh... lasciamo perdere...

BK-201
20-06-2009, 18:06
io giochi sul computer non ne ho nemmeno uno...quindi il problema non si pone..

software craccati nemmeno...

Quello che mi preoccupa è interagire con gli altri amici miei che hanno windows e tutti i software craccati di questo mondo :D

se mi passano un documento di word 2007...immagino siano cavoli a mari fargli rispettare impaginature ecc, su mac giusto?...

il problema sapete qual'è?? che comunque alla fine dei conti mi servirebbe avere pure windows... perchè cmq ad esempio all'università si fa tutto con programmi windows... da office, ad arcgis..ecc

se usavano mac, il problema non me lo ponevo proprio, già l'avevo preso il mac.. invece così cmq resta il fatto che alla morte del mio attuale notebook, mi prendo il macbookpro, ma poi mi devo fare anche un pc con windows, proprio perchè tutto quello che si fa in università, e in altri ambiti si fa con windows...

insomma, voglio passare a mac, perchè vorrei anche provarlo per vedere se è così eccezionale come dicono tutti. Però diciamo che sarebbe un doppio pc, perchè mi serve comunque windows per fare tutto quello che non è utilizzo home...

una domanda... ma windows in dual boot sui mac è supportato ufficialmente, oppure si mette insomma a livello di smanettamenti? perchè avere windows 7 sul mac, in modo che apro quello se devo fare qualche programma apposito sarebbe una buona soluzione. Avrei entrambi i sistemi, oppure ci sono controindicazioni?

insomma il mio discorso è che se spendo 1300 euro non voglio una cosa fatta così appezzottata, o da esperimento... voglio una che funzioni diciamo ufficialmente, senza il minimo inconveniente, meglio ancora se apple supporta proprio l'installazione del doppio sistema ecc..
il doppio sistema operativo è supportato ufficialmente e implementato ottimamente, almeno per quanto riguarda xp... office esiste pure per mac, e guarda caso legge i file che produce office per windows, magari i tuoi amici comunque se devono passarti un file potrebbero sforzarsi di usare un formato compatibile
e se utilizzassi windows virtualizzato? funzionerebbe in modo decente per eseguire office e altri programmi?
altra soluzione possibile: la virtualizzazione funziona perfettamente, tranne per i giochi e in generale le applicazioni che usano le potenzialità di rendering 3D della scheda video


Guarda, se hai ancora parecchi anni di università davanti a te, pensi di usare il computer per buona parte del tempo (più del 50%) per l'università, e nel tuo dipartimento i mac non si usano e tutti vanno avanti con software che non hanno analoghi su mac e non sono compatibili allora è chiaro che comprare un mac ti porterebbe diversi svantaggi, ti conviene rimandare al prossimo acquisto di computer, quando magari ti troverai in un ambiente meno microsoft-dipendente: per fortuna dalle mie parti, sebbene di mac ce ne siano pochi, almeno molti hanno la decenza di usare openoffice invece di office crackato. Considera che se i tuoi amici usassero openoffice invece di violare la legge non avresti alcun problema di compatibilità.

Comunque, con un buon software per creare e far girare virtual machines come parallels o vmware risolveresti ottimamente, sempre se sei interessato davvero a comprare un mac, perché è chiaro che i vantaggi di un mac li vedi se lo usi come mac e non come PC-windows un po' migliore

gianly1985
20-06-2009, 23:30
Sono l'unico a pensare che, visto l'ultimo refresh dei mbp, Il Folle dovrebbe prendere un MBP in ogni caso visto che da nessuna parte lo trova un portatile del genere con 7-8 (fonte:Andandtech) ore di autonomia, materiali, uber-trackpad, ecc? Soprattutto se la sua UNI gli permette di avere (in virtù dei rapporti con MS) una licenza Win a buon mercato...e via di bootcamp...poi nel tempo libero si diletta con OSX...

M@n
21-06-2009, 10:00
CUT

File del pacchetto office... e non ditemi ti compri office per mac, perchè costa un piccolo patrimonio :D

CUT.

Eh, gia, Office per Windows lo regalano....:rolleyes:

Leron
21-06-2009, 10:04
Eh, gia, Office per Windows lo regalano....:rolleyes:

in effetti... come lo compri per mac lo compri anche per windows

BK-201
21-06-2009, 10:09
Eh, gia, Office per Windows lo regalano....:rolleyes:
la cosa divertente è che questa gente che usa office crackato non si rende conto che nel 99,99% dei casi potrebbe tranquillamente usare openoffice... ma usa office ugualmente, perché tanto la pirateria informatica è una cosa ovvia, e chissenefrega, e figuriamoci se mi devo mettere pure a pagare il software, e bla bla bla

che poi per gli studenti ci sono SEMPRE offerte che spesso abbassano i prezzi di molto, ma la consapevolezza informatica in italia sta quasi al livello della consapevolezza politica

anzi, la frase "e non ditemi ti compri office per mac, perchè costa un piccolo patrimonio" è perfettamente indicativa della pirateria informatica dilagante che riguarda il pacchetto office: office per mac costa (neanche tanto in realtà) mentre office per windows è gratis

Duncan
21-06-2009, 10:45
MIa esperienza...

Programmatore, lavoro con windows, ma per me nel 2008 mi son preso un MBP 17" (non unibody :cry: ) non tornerò più indietro...

Ho Office 2008 preso con licenza home & student, ma ho preso iWork che trovo perfetto ed apre anche i documenti Office (tra l'altro lo standard di Office 2007 dvrebbero essere i nuovi, quelli aperti a tutti, quindi in teoria non ci dovrebbero essere problemi ad usarli, se ci sono è colpa della MS che li deve risolvere se vuole che gli altri li supportino visto che è stata lei a proporli per la standardizzazione)

Per il resto iLife è perfetto, anch se non uso iPhoto perchè ho Aperture e LightRoom, son un fotografo dilettante :)


In fin dei conti non è così impossuible passare a Mac e dpo che hai provato non tornerai più indietro...

FzFz
21-06-2009, 11:21
per ritornare un po' "in topic"

...i fogli di calcolo su mac non sono assolutamente a livello di win...

esempio...excel della M$ su mac non supporta le macro...:cry:


però con vmware xp + l'office 2007 va benissimo..a patto di avere 4gb di ram...

DevilMalak
21-06-2009, 11:37
io sinceramente ho un macbook unibody soprattutto perche` portatili di pari dimensioni/peso/portabilita`/prestazioni sono alquanto rari. Con windows mi sono sempre trovato bene ma avevo voglia di provare un sistema operativo nuovo visto che ormai non gioco praticamente piu`... presto iniziero` l'universita` e non so cosa si utilizzera` ma probabilmente installero` windows con bootcamp e morta li`. Attualmente ho windows xp virtualizzato con 384mb di ram assegnati (ho 2gb sul laptop) e funziona perfettamente! L'ho utilizzato per lavorare con Access/ASP e ho avuto zero problemi.

R4iDei
21-06-2009, 11:58
Si ma se all'uni usano windows cosa cambia cosa usi te?

Non so che facoltà fai, ma mi viene difficile pensarne ad una in cui il tuo rendimento cambi in base al sistema operativo :)

Che files ti devi scambiare coi tuoi colleghi?? Per la mia esperienza (ingegneria informatica) il pc lo puoi quasi buttare al cesso, ti serve solo STUDIARE :)

Il Folle
21-06-2009, 12:52
Eh, gia, Office per Windows lo regalano....:rolleyes:

in effetti... come lo compri per mac lo compri anche per windows

all'università Office 2007 ultimate retail completa, invece di 1000 euro l'ho pagata 70... non è una versione limitata o una versione per studenti o altro, è la 2007 ultimate.

ora per mac la devo pagare quanto costa... per questo dico che si paga..e di certo non posso pagarla i soldi che la vendono, dovrei accontentarmi di una versione studenti, che ha 3 applicazioni si è e no.. e che comunque costare sempre sui 140 euro credo.

Il Folle
21-06-2009, 12:55
Si ma se all'uni usano windows cosa cambia cosa usi te?

Non so che facoltà fai, ma mi viene difficile pensarne ad una in cui il tuo rendimento cambi in base al sistema operativo :)

Che files ti devi scambiare coi tuoi colleghi?? Per la mia esperienza (ingegneria informatica) il pc lo puoi quasi buttare al cesso, ti serve solo STUDIARE :)

che se devo fare un esama su office lo devo fare li, non posso farlo i iwork o openoffice, o se devo usare autocad lo devo usare, o se devo usare arcgis.. per questo comunque windows me lo devo virtualizzare.

Mettiamola così, windows è una necessità, mac os è uno sfizio personale.

gianly1985
21-06-2009, 13:01
Curiosità, hai già in mente quale sarebbe il portatile Win in alternativa?
Perchè io ribadisco che ti consiglierei un mbp anche a doverlo usare con Win (e comunque ti lasci aperta la possibilità di usarlo con OSX quando ti va)..

Il Folle
21-06-2009, 13:02
io sinceramente ho un macbook unibody soprattutto perche` portatili di pari dimensioni/peso/portabilita`/prestazioni sono alquanto rari. Con windows mi sono sempre trovato bene ma avevo voglia di provare un sistema operativo nuovo visto che ormai non gioco praticamente piu`... presto iniziero` l'universita` e non so cosa si utilizzera` ma probabilmente installero` windows con bootcamp e morta li`. Attualmente ho windows xp virtualizzato con 384mb di ram assegnati (ho 2gb sul laptop) e funziona perfettamente! L'ho utilizzato per lavorare con Access/ASP e ho avuto zero problemi.

si si guarda mi sa che farà proprio questo lo userò virtualizzato windows così non ho problemi e ho mac per l'utilizzo mio personale, poi se ogni tanto mi richiedono di usare windows per fare qualcosa, zac lo apro virtualizzato e ho fatto. Però io mi prendo il macbook pro con 4gb.. ciao a tutti.

Il Folle
21-06-2009, 13:04
Curiosità, hai già in mente quale sarebbe il portatile Win in alternativa?
Perchè io ribadisco che ti consiglierei un mbp anche a doverlo usare con Win (e comunque ti lasci aperta la possibilità di usarlo con OSX quando ti va)..

si il portatile in alternativa sarebbe il dell studio xps 13

comunque ragazzi inutile che vi faccio perdere altro tempo, grazie a tutti ormai ho le idee chiari. un saluto.

Leron
21-06-2009, 13:06
all'università Office 2007 ultimate retail completa, invece di 1000 euro l'ho pagata 70... non è una versione limitata o una versione per studenti o altro, è la 2007 ultimate.

si, e mia nonna è un cioccolatino.

se ci sono sconti per gli studenti, e questi sconti sono legali e accordati con l'uni, sono per tutte le versioni di office sia per windows che per mac.

non credo che la tua università sia così anomala rispetto a TUTTE le altre università in italia

secondo me non ti sei informato bene e/o non ce la stai raccontando giusta.


ora sai come funzionano le cose, la scelta è tua.


curiosità, che uni frequenti? perchè se è vero ciò che dici (ovvero che si applicano sconti solo sulle versioni windows di un prodotto) bisogna rendere pubblica una situazione che è al limite della legalità, e che non succede da nessun'altra parte in italia

wisher
21-06-2009, 13:09
si, e mia nonna è un cioccolatino.

se ci sono sconti per gli studenti, e questi sconti sono legali e accordati con l'uni, sono per tutte le versioni di office sia per windows che per mac.

non credo che la tua università sia così anomala rispetto a TUTTE le altre università in italia

secondo me non ti sei informato bene e/o non ce la stai raccontando giusta
In realtà per tutti gli studenti c'è questa offerta http://www.microsoft.com/student/discounts/office30elode/default.aspx?shfy09_it=microsoft.com

MacNeo
21-06-2009, 13:11
la versione studenti mi risulta avere gli stessi programmi della versione standard da 500€, cambia solo la licenza.
il problema è che in generale Office per Mac non ha tutti i programmi della versione Win (il più palese è Access).

comunque mi fai essere sempre più contento di come viene gestita invece la mia facoltà:
l'esame di matematica all'inizio era partito con MatLab, e dopo le nostre lamentele è passato a scilab e povray (gratuiti e multipiattaforma mac/win/linux).
l'esame di autocad è stato fatto interamente con i computer dell'università.
l'esame di 3d è stato fatto con maya trial, quindi gratis.
l'unico software a pagamento che siamo stati costretti a usare è stato Flash… e solo perché purtroppo non esiste una alternativa free per fare animazioni di quel tipo.
per il resto ci lasciano sempre liberi di usare quello che ci pare, gli interessa solo che il risultato finale sia corretto.

Leron
21-06-2009, 13:15
In realtà per tutti gli studenti c'è questa offerta http://www.microsoft.com/student/discounts/office30elode/default.aspx?shfy09_it=microsoft.com

l'offerta 30elode vale anche per la versione mac, basta informarsi: ne hanno approfittato anche miei conoscenti

se quello che manca è access il discorso è diverso

gianly1985
21-06-2009, 13:23
In realtà per tutti gli studenti c'è questa offerta http://www.microsoft.com/student/discounts/office30elode/default.aspx?shfy09_it=microsoft.com

Ma porc, di perugia c'è la "'Università per Stranieri" e non la "Università degli Studi" :doh:

R4iDei
21-06-2009, 13:41
che se devo fare un esama su office lo devo fare li, non posso farlo i iwork o openoffice, o se devo usare autocad lo devo usare, o se devo usare arcgis.. per questo comunque windows me lo devo virtualizzare.

Mettiamola così, windows è una necessità, mac os è uno sfizio personale.

Beh se devi usare autocad installi windows e fai l'esame con autocad :\
Se devi usare UN esame su office avvi windows ci installi il tuo office e fai st'esame. Cmq non ho mai sentito di facolta in cui fai un esame con office (ma poi che cazzo di esame è :asd:) e uno con autocad

Billabong
22-06-2009, 23:30
l'offerta 30elode vale anche per la versione mac, basta informarsi: ne hanno approfittato anche miei conoscenti

se quello che manca è access il discorso è diverso

Ma dove??

Sul sito 30 e lode specifica solo Office 2007 Ultimate e Language Pack...

Mac office lo cercavo, ma nada e per ora mi tocca tener windows!

AlexSwitch
23-06-2009, 08:49
Qui c'è l'offerta " educational " di MS Office 2008:

http://store.apple.com/it-edu/product/TQ744?mco=NDE4NDIzNw

LeaderGL2
28-06-2009, 17:02
sinceramente non mi intendo molto di Mac però la discussione ha suscitato il mio interesse e mi son messo a fare piccole ricerche; provando anche ad immaginare quali e quanti dei programmi che uso hanno una valida controparte per Mac OS.


PRO:

Sistema molto reattivo
Stabile
Presenta una buona curva di apprendimento
Le funzionalità di uso quotidiano sono presenti tutte
Sembra gestire molto meglio gli stadi di inattività del sistema portando ad una durata maggiore della batteria
L'installazione di molte applicazioni non sembra dare gli stessi effetti collaterali che da in Windows (rallentamenti e/o principi di malfunzionamento)
Frammentazione del disco decisamente ridotta e quindi buona velocità generale col passare del tempo
La qualità costruttiva degli "unibody" credo sia al di sopra di tutti i concorrenti al momento
Il sistema gestisce egregiamente i 4GB di RAM mentre la controparte Microsoft a 64bit (per i 4GB di RAM) in Italiano è, al momento, solo Windows Vista che io personalmente eviterei


CONTRO:

E' meno "user-friendly" di Windows
Si ha una generale sensazione che alcune cose siano "nascoste". Ad esempio i sistemi Microsoft presentano generalmente una trasparenza nella struttura delle directory maggiore
La suite Microsoft Office per Mac non è sicuramente all'altezza della controparte Windows; inoltre MS Office in quel settore è sicuramente il leader.
Una generale mancanza di applicativi, sicuramente Windows ha il parco software più corposo; inoltre, tranne per tutte le applicazioni di grafica (leggasi ad esempio le suite Adobe) le versioni commerciali di vari prodotti le trovo meglio fatte su Windows che su Mac.
Per me che studio informatica ho notato che vari ambienti/linguaggi/xxx (non mi viene il termine) di programmazione non sono presenti. Se ad esempio dovessi fare il progetto di tesi su Mac non potrei dato che la programmazione in J2ME non sembra essere un granchè supportata...senza contare che gli emulatori Nokia (ma anche di altri produttori) per Mac non esistono proprio...ma anche la versione di NetBeans per Mac non contempla J2ME (Java Micro Edition...quella per i cellulari per intenderci).
Sempre in realzione al punto di prima da sommarie ricerche sembra non esserci una controparte a "Visual Studio" per Mac.
Il client di posta di Mac OS X non mi è sembrato un granchè, lo trovo meno completo di Outlook Express.
Non ci sono giochi
Il prezzo non è dei più bassi



però valuterei con attenzione l'acquisto di un MacBook, abbastanza potente, ed utilizzare Windows e Linux con boot camp o virtualizzati (per la virtualizzazione sarebbe preferibile un MB con 4GB di RAM o più).

JonSa
28-06-2009, 17:36
sinceramente non mi intendo molto di Mac però la discussione ha suscitato il mio interesse e mi son messo a fare piccole ricerche; provando anche ad immaginare quali e quanti dei programmi che uso hanno una valida controparte per Mac OS.


PRO:

Sistema molto reattivo
Stabile
Presenta una buona curva di apprendimento
Le funzionalità di uso quotidiano sono presenti tutte


CONTRO:

E' meno "user-friendly" di Windows
Si ha una generale sensazione che alcune cose siano "nascoste". Ad esempio i sistemi Microsoft presentano generalmente una trasparenza nella struttura delle directory maggiore
Una generale mancanza di applicativi, sicuramente Windows ha il parco software più corposo; inoltre, tranne per tutte le applicazioni di grafica (leggasi ad esempio le suite Adobe) le versioni commerciali di vari prodotti le trovo meglio fatte su Windows che su Mac.
.

Ma scusa se il sistema è reattivo, è stabile e "presenta una buona curva di apprendimento" - nel caso tu voglia dire che si fa presto ad imparare ad usarlo - come fai a dire che è meno "user friendly" di Windows?
Nel Finder si può visualizzare il percorso, esistono inoltre programmi che possono fare le funzioni del Finder in maniera migliore a seconda delle esigenze dell'utnete.
Le applicazioni ci sono eccome basta saperle cercare;) e come puoi dire che quelle per windows sono fatte meglio se quelle per Mac non le hai provate?
Considera inoltre che le applicazioni per Mac hanno tutte più o meno la stessa struttura e quindi, quando hai imparato ad usarne una, sei già a buon punto con il sapere usare anche le altre.
Non so dirti alcunché nel campo della programmazione perché qui sono ignorante:oink:

LeaderGL2
28-06-2009, 18:10
Ma scusa se il sistema è reattivo, è stabile e "presenta una buona curva di apprendimento" - nel caso tu voglia dire che si fa presto ad imparare ad usarlo - come fai a dire che è meno "user friendly" di Windows?
Nel Finder si può visualizzare il percorso, esistono inoltre programmi che possono fare le funzioni del Finder in maniera migliore a seconda delle esigenze dell'utnete.
Le applicazioni ci sono eccome basta saperle cercare;) e come puoi dire che quelle per windows sono fatte meglio se quelle per Mac non le hai provate?
Considera inoltre che le applicazioni per Mac hanno tutte più o meno la stessa struttura e quindi, quando hai imparato ad usarne una, sei già a buon punto con il sapere usare anche le altre.
Non so dirti alcunché nel campo della programmazione perché qui sono ignorante:oink:

Ci sono alcune cose da chiarire :p


Io non ho mai detto che il Mac OS X non è user-friendly ma solo che Windows lo è di più.
Io non ho mai detto di non aver provato le applicazione del Mac ma solo che non sono un esperto di Mac e relativo SO.
Molte delle applicazioni in "comune" a Mac, Linux e Windows hanno notevoli differenze nelle rispettive versioni. In genere, ma ovvio parlo di quelle con cui ho avuto a che fare, ho notato che quelle per Windows sono fatte un po meglio; ma questo non è realmente un difetto del sistema in sè, è solo che essendo meno diffuso i programmatori gli dedicano meno risorse.


Per le applicazioni ecco alcuni esempi:

VirtualBox non presenta "VBox Guest Addition" su Mac...questo limita abbastanza l'integrazione di molti servizi
La suite Office per Mac è molto più scadente della controparte Windows
I client di messaggistica hanno una struttura ed usabilità molto più limitata di MSN Messanger (che alla fine è quello più diffuso), anche se hanno una stabilità migliore
In ambito di programmazione non "esiste" J2ME, non mi sembra di aver trovato un qualcosa che permetta di programmare per i linguaggi di "Visual Studio"
Prima ho letto, sempre in questo thread, che ci sono problemi con il CAD, con Mathlab.
Firefox per Mac è notoriamente meno sicuro di Firefox per Windows (prescindendo dal fatto che la sensazione di sicurezza del Mac è maggiore di quella di Windows, cosa in gran parte dovuta allo scarso interesse di creare malware per Mac)


ciò non toglie che il Sistema Operativo (Mac OS X) lo trovo molto ben fatto, ma indubbiamente gli applicativi a disposizione sono quantitativamente e qualitativamente in genere peggiori.

Discorso a parte meritano le applicazioni per la grafica (pubblicitaria, web, etc) che su Mac sono il top.

akumasama
13-07-2009, 13:21
Salve il mio post non è di provocazione o di polemica. Visto che in futuro sto pensando di passare a mac, da sempre sono un utente windows, vorrei sapere quali sono tutti gli svantaggi che si hanno dal punto di vista di un utente windows.
Ti do il mio punto di vista da profano (uso Mac solo tramite mio padre, a cui l'ho recentemente regalato in sostituzione di un PC).

Per il software a mio avviso non ci sono grossi problemi. Tanti software son disponibili pure su Mac, se non c'è lo stesso programma ci sono cmq programmi analoghi (spesso free, oltretutto) che gestiscono senza nessun problema gli stessi formati. Se per te non è un problema lavorare sugli stessi file con programmi "analoghi" a quelli a cui sei abituato, non avrai problemi su Mac.
Dovrai solo metterti di buona volontà a girellare per i forum, a volte non è facilissimo trovare il programma che cerchi ma ti assicuro che per Mac c'è praticamente TUTTO. Non esiste praticamente un formato di Windows che tu non possa gestire anche su Mac (escludendo cose molto particolari e, visto che non ne fai menzione, dubito sia il tuo caso).

E' un problema l'inglese per te? Chieditelo. Se è vero che per Mac esiste praticamente tutto, è altrettanto vero che la maggior parte di questa roba, sopratutto quella meno diffusa, esiste solo in inglese. Le localizzazioni italiane, oltretutto, lasciano spesso a desiderare.
Questo succede anche con il software ufficiale Apple, che a volte non viene localizzato in italiano, ti puoi quindi facilmente immaginare che la cosa sia ancora più comune per tutti gli altri software.

Quanto sei abituato a Windows, che windows hai (XP? Vista?) e che uso ne fai?
MacOS è un OS assolutamente fantastico, ed è lui che secondo me è il principale fautore della qualità dei sistemi Mac.
Tuttavia il passaggio da Windows a Mac potrebbe richiederti alcuni mesi. Più sei "abituato" ad usare in profondità windows, e più sarà lento/difficile il passaggio a MacOS. Più sei un utente casual che si muove a malapena in windows, e più sarà facile imparare (o reimparare) le cose su MacOS.
Entrando ancora + nel dettaglio, il passaggio da Vista a MacOS è sicuramente più facile di quello da XP a MacOS (questo per il fatto che Vista ha copiato molto MacOS :D).
Una cosa che a me ad esempio ha dato un po' fastidio di MacOS (ma anche in Vista e Windows 7) è il fatto che c'è molta separazione fra il basso livello (fisico) e l'alto livello (logico).
Tante volte ti trovi a gestire cartelle/file/unità che sono solamente "logiche" (virtuali) e non corrispondono ad un'organizzazione fisica dei file e delle periferiche.
Questa cosa è presente ovviamente anche in windows, ed è molto + presente nei sistemi recenti che in quelli antichi.
Io sono della "vecchia scuola" (DOS!) e sono quindi purtroppo abituato a tenermi tutto organizzato in modo molto schematico e fisico, quindi di basso livello.
Avere un sistema operativo che dà per scontato invece un uso di alto livello, che permette all'utente di divertirsi con le funzionalità senza preoccuparsi troppo di quello che "c'è dietro" è in teoria un vantaggio, ma si è rivelato per me uno svantaggio a causa della mia mentalità molto preimpostata su binari fissi, in uso da così tanti anni che è molto difficile cambiare le cose così di punto in bianco. (a questo aggiungi che sono un compulsivo-ossessivo e quindi il tutto assume livelli ancora più drammatici XD)
Altra cosa, sempre sullo stesso tema, è che MacOS dà molto per scontato l'uso delle "finestre" in modalità, appunto, di finestra e non fullscreen. Puoi ingrandire ogni finestra a tutto schermo (esclusa qualche eccezione), ma cmq chi programma ha in mente che l'utente tipicamente non lo farà. E' un po' lo stesso discorso con Vista e, ancora di più, con Windows 7.
Personalmente io sono molto abituato a lavorare a tutto schermo, e tutto questo dare per scontato di lavorare in finestra mi crea qualche difficoltà (ma è un problema mio, vedo che la maggior parte della gente in giro già si è abituata a questa nuova filosofia pure su SO di qualità discutibile come Vista).

L'ultimo dei possibili problemi di Mac è se vuoi usare videogiochi. La maggior parte dei videogiochi purtroppo non esce su Mac. Puoi far girare TUTTI i giochi windows usando soluzioni come Bootcamp, Parallels e altre ancora. Però in tutta onestà posso dirti che usare queste soluzioni ogni tanto per qualcosa di cui non puoi fare a meno va bene, farne un uso molto grande... sarebbe uno spreco del tuo splendido Mac e a quel punto comincierei a consigliarti di prendere in considerazione l'ipotesi di rimanere su sistemi windows.

Least but not last: le periferiche. Se hai periferiche particolarmente misconosciute o vecchie, è possibile che tu abbia qualche difficoltà a trovare software per gestirle su Mac (ad esempio se hai un cellulare sfigato non sarà facile trovare un programmino x gestire il passaggio dati back & forward)

SerPRN
13-07-2009, 16:50
La suite Office per Mac è molto più scadente della controparte Windows


Ti faccio una rivelazione: alla MS lo fanno apposta!

Dekkar
13-07-2009, 17:00
Ti faccio una rivelazione: alla MS lo fanno apposta!

io ho svoltato con neo office :O

Massimo87
13-07-2009, 17:01
- nativamente i codec audio/video supportati sono pochissimi e ciò proibisce praticamente la gestione via sistema (iTunes, Quicktime, iPod, Front Row, iMovie e via dicendo) di molti file ormai diffusi quali FLAC, OGG, MKV ...


basta Perian, UN SOLO CODEC che apre praticmente tutto..
su Windows come minimo devi installare 30 codec per vedere MKV particolari.. :)

Jamiro
14-07-2009, 07:45
se ti prendi un portatile

manca il tasto canc (devi provvedere in qualche altro modo)


la gestione dei desktop virtuali sembra abbastanza scomoda! (quindi inutile)

gianly1985
14-07-2009, 08:02
la gestione dei desktop virtuali sembra abbastanza scomoda! (quindi inutile)

Assolutamente NO. Ma proprio NO. Comodissima e velocissima e una delle cose che preferisco, insieme ad Exposè ed angoli attivi.

!fazz
14-07-2009, 08:44
a mio avviso un mac ha i seguenti difetti, costano un botto le riparazioni, mancano cad validi e sto benedetto office2008 scomoda parecchio l'altissimo e tutta la concrega

patanfrana
14-07-2009, 08:52
se ti prendi un portatile

manca il tasto canc (devi provvedere in qualche altro modo)


la gestione dei desktop virtuali sembra abbastanza scomoda! (quindi inutile)
Angoli attivi + Exposè + Spaces = la gestione desktop più comoda che io abbia mai visto.. ;)

_Aenea_
14-07-2009, 08:58
La garanzia dura solo un anno... spiegatemi perchè! -__-

Detto questo presto sarò un felice (spero) possessore di MBP e sono anche un utente Iphone 3G.

andreasperelli
14-07-2009, 09:23
la gestione dei desktop virtuali sembra abbastanza scomoda! (quindi inutile)

cos'ha di scomodo? è implementata benissimo.

G1971B
14-07-2009, 10:31
La Apple Care che di fatto è un pizzino salatissimo obbligatorio per garantirsi quanto altri produttori offrono gratuitamente.
Altri svantaggi a mio avviso non ce ne sono ... ovvero anche Leopard non è perfetto come non è perfetto Vista. Tanti pregi ed alcuni difetti .... ma non credo sia questo il thraed adatto per discuterne.

SerPRN
14-07-2009, 10:44
La garanzia dura solo un anno... spiegatemi perchè! -__-

Detto questo presto sarò un felice (spero) possessore di MBP e sono anche un utente Iphone 3G.

La garanzia del costruttore dura un anno, quella del venditore dura invece due anni come gli altri se sei consumatore.

andreasperelli
14-07-2009, 11:06
La garanzia del costruttore dura un anno, quella del venditore dura invece due anni come gli altri se sei consumatore.

però la maggior parte dei costrutturi hanno esteso la loro copertura a 2 anni... Apple invece resta con il minimo legale di un anno costringendoti a comprare l'Apple Care.

O_RusS
14-07-2009, 12:35
ho un powerbook G4 e l' unico problema che ho riscontrato è che le applicazioni java ovviamente non vanno come dovrebbero,non riesco ad aprire neanche la intranet della mia azienda

per il resto è perfetto.

Jamiro
14-07-2009, 16:05
Angoli attivi + Exposè + Spaces = la gestione desktop più comoda che io abbia mai visto.. ;)

ovviamente ho attivato tutto e configurato come meglio posso ma ho ancora il problema che una applicazione rimane aperta sempre e solo in un desktop mentre vorrei che ad esempio il browser e il terminale fossero aperti i tutti per poi utilizzarli con funzione diverse (es lavoro + navigazione casuale + email). Se mi sapete dire come fare vi ringrazio!

Duncan
14-07-2009, 16:11
Non basta aprire una nuova finestra per spaces? Od ho capito male il problema?

gianly1985
14-07-2009, 16:18
ovviamente ho attivato tutto e configurato come meglio posso ma ho ancora il problema che una applicazione rimane aperta sempre e solo in un desktop mentre vorrei che ad esempio il browser e il terminale fossero aperti i tutti per poi utilizzarli con funzione diverse (es lavoro + navigazione casuale + email). Se mi sapete dire come fare vi ringrazio!

Apri più finestre del browser e mettine una in ogni spazio...e configura/sconfigura bene le opzioni di spaces relative alle applicazioni..

Jamiro
14-07-2009, 17:01
ho approfondito ora e si può risolvere cosi

http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=396564

fondamentalmente il comportamento è questo
mettiamo che apra safari sul primo desktop per mandare un messaggio dal 190. mettiamo che sul secondo desktop voglia navigare sul sito del corriere. se vado sul secondo desktop e lancio safari da qui questo mi riporterà automaticamente al primo desktop senza lanciarmi una nuova finestra.
quello che bisogna fare è aprire una nuova finestra sul desktop uno.
tenerla selezionata e quindi premere cmd+2 per andare sul secondo desktop. questo è l'unico modo per sopostare finestre tra desktop. non sapevo se si poteva fare poichè ne nelle applicazioni ne nella dock c'è un'opzione per mandare una finestra da un desktop all'altro

gianly1985
14-07-2009, 17:10
quello che bisogna fare è aprire una nuova finestra sul desktop uno.
tenerla selezionata e quindi premere cmd+2 per andare sul secondo desktop. questo è l'unico modo per sopostare finestre tra desktop.

Ma anche no :D (e te credo allora che ti sembrava scomoda la gestione di Spaces)

Vai in visualizzazione Spaces e fai la cosa più intuitiva che ti viene in mente ;)

http://img.skitch.com/20090714-riuc841pgj4utpcb13u19anm8.jpg

Per diventare dei maghi con queste funzioni, consiglio FORTEMENTE di dotarsi di un mouse con 2 tasti per il pollice come il mio:

http://img.skitch.com/20090714-n6ubfu6d8sd9492g7agbaye68i.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/ba13c/img-0069-1-2-1)

L'esperienza Leopard raggiunge i suoi apici con un mouse adeguato.

Jamiro
14-07-2009, 18:29
ok grazie!
proverò!

BK-201
14-07-2009, 19:24
ok grazie!
proverò!

Non solo, puoi spostare una finestra in un altro space tenendola su un bordo dello schermo per un secondo

gianly1985
14-07-2009, 19:58
E se installa Warp (http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/33661) non deve aspettare nemmeno quel secondo.

Jamiro
15-07-2009, 06:43
ok... scusate... GAAAAFFFFFF!
Ho il mac da 8 giorni compreso oggi :D perdono!!!

fotomodello1
15-07-2009, 08:17
direi che il più grosso svantaggio è quello di dover sopportare gli altri col pc che ti dicono che hai preso un ciospo:D

AndreaSga
15-07-2009, 09:01
direi che il più grosso svantaggio è quello di dover sopportare gli altri col pc che ti dicono che hai preso un ciospo:D


NO COMMENT...è stata una tortura...:D :D :D :D :D

Massimo87
15-07-2009, 09:39
direi che il più grosso svantaggio è quello di dover sopportare gli altri col pc che ti dicono che hai preso un ciospo:D

si, però poi è bello vederli li con il loro bel WINDOWS che gli si blocca ogni 3x2, ci mette 8 ore a spegnersi ed altre cazzatelle :D

agapo86
15-07-2009, 10:51
cos'ha di scomodo? è implementata benissimo.

Io non la trovo per niente implementata bene...ma magari se riuscite a risolvere il mio problema potrei ricredermi...ogni volta che apro parallel non riesco a sentire l'audio...nessun tipo di audio. E questo,facendo io video musicali con un programma che corre solo con win,mi sta causando non pochi problemi...avete idea di quale possa essere la causa e di come risolvere?

A parte questo...

- qualsiasi versione di msn per mac non è assolutamente come l'originale e decisamente peggiore (c'è chi dice che non sia indispensabile,ma tutto dipende dall'uso che se ne fa...per me lo è:) )

- Per le modifiche all'audio...garage band è un programma assurdamente complicato in cui fare anche le cose più semplici è un casino...quando win offriva programmini rapidi e veloci. Insomma mac avrà anche il suo programma ma mi sembra decisamente meno funzionale.

Per il resto ce l'ho ancora da troppo poco tempo per potermi pronunciare...quello che posso dire è che le mie prime impressioni non sono per niente positive e se potessi tornare indietro non lo ricomprerei...

Chessmate
15-07-2009, 10:57
si, però poi è bello vederli li con il loro bel WINDOWS che gli si blocca ogni 3x2, ci mette 8 ore a spegnersi ed altre cazzatelle :D

Bentornato nel 98...

Scherzi a parte, io penso che lo svantaggio principale risieda nella compatibilità in caso di scambio di dati, poichè Windows è attualmente più diffuso. Ho preso un macbook pro, è fantastico :cool: , ma mi scontro con Office 2008 che non è in grado di leggere tutti i miei file di Word 2007 pieni zeppi di equazioni...:muro:

gianly1985
15-07-2009, 11:09
Io non la trovo per niente implementata bene...ma magari se riuscite a risolvere il mio problema potrei ricredermi...ogni volta che apro parallel non riesco a sentire l'audio...nessun tipo di audio. E questo,facendo io video musicali con un programma che corre solo con win,mi sta causando non pochi problemi...avete idea di quale possa essere la causa e di come risolvere?

E cosa c'entra questo pseudo-bug di Parallels con la "cattiva implementazione di SPACES"? :mbe:

E questo,facendo io video musicali con un programma che corre solo con win

Cmq prova anche altre alternative come VMware Fusion o VirtualBox.

- qualsiasi versione di msn per mac non è assolutamente come l'originale e decisamente peggiore (c'è chi dice che non sia indispensabile,ma tutto dipende dall'uso che se ne fa...per me lo è:) )

Che non sia come l'originale è indubbio, ma la colpa (così come per Office for mac) si sa di chi è e non ci si può far nulla....
Mettimi fra chi dice che (per sè eh) non è indispensabile e non scelgo di certo quale OS usare in base a questo....
Detto questo, Adium la trovo una eccellente applicazione IM multiprotocollo e in accoppiata a Growl è fantastica. "Decisamente peggiore" proprio no.

- Per le modifiche all'audio...garage band è un programma assurdamente complicato in cui fare anche le cose più semplici è un casino...quando win offriva programmini rapidi e veloci. Insomma mac avrà anche il suo programma ma mi sembra decisamente meno funzionale.

Non me ne intendo ma ho SEMPRE sentito dire l'esatto opposto e magnificare Garage Band....da tutti i musicisti pro e semipro del forum o quasi....avrò avuto sfiga...

Per il resto ce l'ho ancora da troppo poco tempo per potermi pronunciare...quello che posso dire è che le mie prime impressioni non sono per niente positive e se potessi tornare indietro non lo ricomprerei...
Secondo me superate le prime impressioni e "pimpato" a dovere (ci vuole un po' di tempo prima di scoprire tutto quanto e le varie applicazioncine comodissime per la menù bar e quant'altro, comincia da questo post per esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28184365&postcount=2645)) cambierai idea http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.gif Pretendere su un OS sconosciuto che dopo qualche giorno si fili lisci come su un altro che si conosce da una vita è inverosimile...ma una volta che lo padroneggi poi la musica cambia...

paoletto_92
15-07-2009, 11:54
all'inizio per chi è abituato su win è un caos ma dopo un mese sai tutto...io l'ho preso il 16 dicembre...dopo 15 era già tutto personalizzato e non gli faccio la minima manutenzione(pulitura disco,deframmentazione,scansione antivirus)...le uniche cose che faccio solo pulitura cache (per una questione di spazio visto che ne ho poco) e riparazione permessi ogni 3-4mesi

agapo86
15-07-2009, 15:44
E cosa c'entra questo pseudo-bug di Parallels con la "cattiva implementazione di SPACES"? :mbe:

Infatti nulla...ho scambiato desktop virtuali per parallel desktop..pardon :D
Tuttavia il mio problema con parallel resta....se qualcuno mi aiuta a risolverlo gliene sarei infinitamente grata!!:cry:


me ne intendo ma ho SEMPRE sentito dire l'esatto opposto e magnificare Garage Band....da tutti i musicisti pro e semipro del forum o quasi....avrò avuto sfiga...

Ma infatti per musicisti,composizione di musica etc mi sembra fatto bene,per quanto non lo sappia usare...però le cose che servono a me sono molto più semplici di questa...e proprio le cose semplici non riesco a capire in quale modo possano farsi...per questo dico che è poco funzionale....potenzialmente sai farmi quel poco....e poi per le cose base è un casino,è un controsenso.

me superate le prime impressioni e "pimpato" a dovere (ci vuole un po' di tempo prima di scoprire tutto quanto e le varie applicazioncine comodissime per la menù bar e quant'altro, comincia da questo post per esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28184365&postcount=2645)) cambierai idea http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.gif Pretendere su un OS sconosciuto che dopo qualche giorno si fili lisci come su un altro che si conosce da una vita è inverosimile...ma una volta che lo padroneggi poi la musica cambia...

visiterò il link...grazie!
Che le cose cambino lo spero vivamente perchè per ora è una tragedia...sono passata al mac proprio spinta da varie persone che ce l'avevano e che non facevano che dirmi quanto fosse meglio,un altro pianeta,etc...trovarmici così male e dopo aver anche speso tanti soldi è stata davvero una delusione..!

gianly1985
15-07-2009, 16:21
Tuttavia il mio problema con parallel resta....se qualcuno mi aiuta a risolverlo gliene sarei infinitamente grata!!:cry:

Non so aiutarti perchè non uso Parallels, comunque nel frattempo che non risolvi il problema ti consiglio di provare anche alternative come VMware Fusion (di cui puoi provare il trial) o VirtualBox (che è gratis). Io con VMware Fusion mi trovo molto bene, ho provato a virtualizzare XP, Vista e Seven e vanno tutti senza problemi.

agapo86
16-07-2009, 00:27
Alla fine ho risolto...cmq grazie! :)

Mikestore
16-07-2009, 01:20
beh privilegi che non ci sono virus, totale assenza di antivirus e derivati..
semplicità assurda nel configurare periferiche, reti e altro.
Che altro vediamo mmm bellezza del tutto? anche se questo è scontato :)
difetti che dovrebbe accettare i dischi esterni NTFS tipo quelli usb e levare quel coso fastidioso dei permessi. Cmq in fondo bisogna provarlo. Se poi non vi piace beh bootcamp e avete un pc...
Ah si anche il fatto della disinstallazione delle applicazioni, prendere un applicazione e spostarla nel cestino.. la dovrebbero migliorare sta cosa.

SuperLory
16-07-2009, 07:34
fondamentalmente il comportamento è questo
mettiamo che apra safari sul primo desktop per mandare un messaggio dal 190. mettiamo che sul secondo desktop voglia navigare sul sito del corriere. se vado sul secondo desktop e lancio safari da qui questo mi riporterà automaticamente al primo desktop senza lanciarmi una nuova finestra.

Ma aprire 2 tab in Safari, 1 con il 190 e una con (quella m....a) del corriere ?

Me lo domando xche' non riesco a capire IN QUESTO SPECIFICO CASO (badaben) xche' devi usare 2 desktop quando ti bastano 2 tab..

Vorrei solo capire..:rolleyes:

Jamiro
17-07-2009, 12:00
Ma aprire 2 tab in Safari, 1 con il 190 e una con (quella m....a) del corriere ?

Me lo domando xche' non riesco a capire IN QUESTO SPECIFICO CASO (badaben) xche' devi usare 2 desktop quando ti bastano 2 tab..

Vorrei solo capire..:rolleyes:

caro era per rendere l'idea di quello che volevo.
la prossima volta metterò la lista completa dei siti che trattano le varie implementazioni della fft (da aprire rigorosamente in una finestra) e nell'altra una lista dettagliata dei siti che visito di maggiormente. magari in questo modo la tua curiosità sarebbe soddisfatta!

Jamiro
17-07-2009, 12:04
chiedo scusa ufficialmente a tutti i lettori del thread per la domanda da niubbo della scorsa settimana. scusate ma avevo il mac da poco e stavo ancora superando lo scoglio iniziale

jedy48
19-07-2009, 23:37
bhe ovviamente è una lista personale. :D
Il problema è che spesso mi serve un file di office da aprire su un altro pc con office! e se ci piazzo un file di openoffice su msoffice il 99% viene diverso causa vari standar diversi(aggiungi la differenza poi tra il 2003 il 2007..un casino);)

compri microsoft office home x Mac e sei a posto x lo scambio file tra win e mac, se vedi la mia sign. ho sia winn che mac, ma sinceramente anche windows 7 è lontano anni luce da Mac ;) anche se mi piace Vista 64 bit, secondo me migliore di winn 7

jedy48
19-07-2009, 23:40
beh privilegi che non ci sono virus, totale assenza di antivirus e derivati..
semplicità assurda nel configurare periferiche, reti e altro.
Che altro vediamo mmm bellezza del tutto? anche se questo è scontato :)
difetti che dovrebbe accettare i dischi esterni NTFS tipo quelli usb e levare quel coso fastidioso dei permessi. Cmq in fondo bisogna provarlo. Se poi non vi piace beh bootcamp e avete un pc...
Ah si anche il fatto della disinstallazione delle applicazioni, prendere un applicazione e spostarla nel cestino.. la dovrebbero migliorare sta cosa.

virus ce ne sono si, purtroppo, leggi l'ultimo numero di computer magazine e stanno crescendo molto perchè in molti sono e stanno passando al mac, dire che non esistono virus per Mac ormai è una "vecchia " leggenda metropolitana

raffobaffo
20-07-2009, 23:01
se vuoi sapere i difetti mac dovresti elencare anche i difetti windows...

vuoi la verità?
macosx è un altro mondo... fidati...
e non farti troppe domande...

puoi fare tutto... è da anni ormai che il mac ha raggiunto un livello di usabilità totale...

te lo godi e basta... :)

think different 

jedy48
20-07-2009, 23:13
se vuoi sapere i difetti mac dovresti elencare anche i difetti windows...

vuoi la verità?
macosx è un altro mondo... fidati...
e non farti troppe domande...

puoi fare tutto... è da anni ormai che il mac ha raggiunto un livello di usabilità totale...

te lo godi e basta... :)

think different 

concordo in pieno, il rapporto potrebbe essere win 2 punti mac 98 punti, poi basta guardare il logo, la MELA è il Mac , quello che manca è Win :D

^[H3ad-Tr1p]^
21-07-2009, 08:45
secondo me dipende da te e da cosa sei abituato ad usare

io ho comprato da poco un macbook pro 13" ed effettivamente mi trovo bene....devo ancora imparare bene ad usarlo (chissa' se imparero' mai :D ) ma girare gira bene

ho titubato parecchio perche' effettivamente son molto cari ed avevo addocchiato il macbook pro da 17",gia' che c'ero,poi siccome me ne serviva uno piccolo da portare in giro e che fosse veloce una cosa che andasse bene, ho optato per il 13" che costa la meta' e comunque e' veloce

prima avevo un netbook con linux e non si muoveva

ho usato linux per anni,e lo uso ancora,e comunque fra configurazioni particolari,installazioni particolari ecc ecc sei sempre li' che ci devi smanettare per farlo funzionare...senza contare che a volte qualche aggiornamento sputtana qualcosa

al momento son 15 giorni circa che ho il mac,ho un sistema unix configurato ed ottimizzato da gente specializzata che fa solo quello e non midevo preoccupare di farlo funzionare perche' funziona gia' di suo e mi devo solo preoccupare di fare quello che devo fare

quando lo impari ad usare ti fa risparmiare un mucchio di tempo il che alla fine ti viene sempre bene

Children of Bodom
21-07-2009, 12:06
per quanto mi riguarda:

- si fa difficoltà a trovare molti piccoli programmi free (editing video, audio, ecc ecc)

- nativamente i codec audio/video supportati sono pochissimi e ciò proibisce praticamente la gestione via sistema (iTunes, Quicktime, iPod, Front Row, iMovie e via dicendo) di molti file ormai diffusi quali FLAC, OGG, MKV ...

- supporto ufficiale BRD assente

- supporto limitato alla vasta gamma di periferiche presenti nel mondo PC

- assenza di un disinstaller... trascini nel cestino l'app e via ma con applicazioni impegnative è spesso un casino

- molte volte la semplicità di OS X mi lascia spiazzato: pochissimi controlli audio/video e delle preferenze di sistema (la gestione dei monitor è imbarazzante, si limita a risoluzione, colore e -a volte nemmeno- frequenza)



tutto il resto è a mio avviso perfetto.scusa ma che mac hai usato?:mbe:
allora,
-per i video c è vlc e ha i codec integrati,tutti,leggerissimo,potente.
-supporto bluray presente,prova a collegare un masterizzatore o lettore esterno e vedi se non li legge.
-questo è ovvio perchè mac non è un pc
-non lo vedo un problema,casini è molto raro farli su un mac
-gestione monitor la trovo semplice ed essenziale,la frequenza si vede eccome,e anche colori e regolazioni,tipo video rgb,ecc

Children of Bodom
21-07-2009, 12:10
La mia lista di svantaggi mac:

- assenza di una VERA alternativa, intendo COMPLETA, a Msn messenger
- un vero office per mac?!
- scialbo supporto ai film in HD....MKV/m2ts
- giochi?! vabbè posso tralasciare
-amsn è anche meglio di msn
-office c è per mac ma c è anche di meglio
-supporto hd perfetto,vedo i film mkv 1080p con vlc perfetti e fluidissimi
-giochi non è colpa del mac ma di quelli che li fanno e delle dx,ci fosse uno standard opencl o opengl vedresti come girerebbero.ragazzi ma se non sapete le cose perchè giudicate?:rolleyes:

Children of Bodom
21-07-2009, 12:11
sapete...credo che alla fine resterò con windows.. piùà che altro perchè tutti hanno windows, perchè ormai è un sistema che conosco bene, perchè ho office 2007 ultimate originale... e antre cosette...

il passaggio a mac o troppo traumatico a livello di software diversi poi da tutti gli amici e diciamo dal resto del mondo...

mi piacerebbe avere un mac, ma i problemi sono troppi.. dovrei comunque avere un mac e un windows..

Quindi mi sa che aspettando windows 7 il mio prossimo acquisto sara un dell studio xps 13, e che il macbook pro che avevo puntato non se la prenda, ma in queste scelte conta anche la compatibilità con gli altri... e se la massa ha windows ci si deve adeguare alla massa... oppure si hanno troppi casini..fidati che se passi a mac non torni piu indietro.non ti fare scoraggiare dalla gente che ha scritto prima,è poco informata ;)

Children of Bodom
21-07-2009, 12:13
Io no so che difficoltà troviate con gli .mkv.. :confused:

Li uso con VLC tranquillamente, se voglio spaparanzarmi con Plex e l'AppleRemote dell'iPhone, se ho voglia di cambiare (mai piaciuto del tutto VLC come interfaccia) uso Mplayer.. e non ho certo un Mac recentissimo..quoto al 100 % anch io con vlc li vedo perfetti fluidissimi

Children of Bodom
21-07-2009, 12:16
io giochi sul computer non ne ho nemmeno uno...quindi il problema non si pone..

software craccati nemmeno...

Quello che mi preoccupa è interagire con gli altri amici miei che hanno windows e tutti i software craccati di questo mondo :D

se mi passano un documento di word 2007...immagino siano cavoli a mari fargli rispettare impaginature ecc, su mac giusto?...

il problema sapete qual'è?? che comunque alla fine dei conti mi servirebbe avere pure windows... perchè cmq ad esempio all'università si fa tutto con programmi windows... da office, ad arcgis..ecc

se usavano mac, il problema non me lo ponevo proprio, già l'avevo preso il mac.. invece così cmq resta il fatto che alla morte del mio attuale notebook, mi prendo il macbookpro, ma poi mi devo fare anche un pc con windows, proprio perchè tutto quello che si fa in università, e in altri ambiti si fa con windows...

insomma, voglio passare a mac, perchè vorrei anche provarlo per vedere se è così eccezionale come dicono tutti. Però diciamo che sarebbe un doppio pc, perchè mi serve comunque windows per fare tutto quello che non è utilizzo home...

una domanda... ma windows in dual boot sui mac è supportato ufficialmente, oppure si mette insomma a livello di smanettamenti? perchè avere windows 7 sul mac, in modo che apro quello se devo fare qualche programma apposito sarebbe una buona soluzione. Avrei entrambi i sistemi, oppure ci sono controindicazioni?

insomma il mio discorso è che se spendo 1300 euro non voglio una cosa fatta così appezzottata, o da esperimento... voglio una che funzioni diciamo ufficialmente, senza il minimo inconveniente, meglio ancora se apple supporta proprio l'installazione del doppio sistema ecc..sì è supportato nativamente con boot camp lo installi e gira come su un pc.

Children of Bodom
21-07-2009, 12:17
L'unica cosa che non girerà virtualizzata sono i giochi 3d (si stanno facendo progressi ma comunque le prestazioni rimangono quasi sempre al di sotto di soglie accettabili)i giochi girano benissimo con boot camp

Children of Bodom
21-07-2009, 12:22
Ci sono alcune cose da chiarire :p


Io non ho mai detto che il Mac OS X non è user-friendly ma solo che Windows lo è di più.
Io non ho mai detto di non aver provato le applicazione del Mac ma solo che non sono un esperto di Mac e relativo SO.
Molte delle applicazioni in "comune" a Mac, Linux e Windows hanno notevoli differenze nelle rispettive versioni. In genere, ma ovvio parlo di quelle con cui ho avuto a che fare, ho notato che quelle per Windows sono fatte un po meglio; ma questo non è realmente un difetto del sistema in sè, è solo che essendo meno diffuso i programmatori gli dedicano meno risorse.


Per le applicazioni ecco alcuni esempi:

VirtualBox non presenta "VBox Guest Addition" su Mac...questo limita abbastanza l'integrazione di molti servizi
La suite Office per Mac è molto più scadente della controparte Windows
I client di messaggistica hanno una struttura ed usabilità molto più limitata di MSN Messanger (che alla fine è quello più diffuso), anche se hanno una stabilità migliore
In ambito di programmazione non "esiste" J2ME, non mi sembra di aver trovato un qualcosa che permetta di programmare per i linguaggi di "Visual Studio"
Prima ho letto, sempre in questo thread, che ci sono problemi con il CAD, con Mathlab.
Firefox per Mac è notoriamente meno sicuro di Firefox per Windows (prescindendo dal fatto che la sensazione di sicurezza del Mac è maggiore di quella di Windows, cosa in gran parte dovuta allo scarso interesse di creare malware per Mac)


ciò non toglie che il Sistema Operativo (Mac OS X) lo trovo molto ben fatto, ma indubbiamente gli applicativi a disposizione sono quantitativamente e qualitativamente in genere peggiori.

Discorso a parte meritano le applicazioni per la grafica (pubblicitaria, web, etc) che su Mac sono il top.ahahah scusa se rido,ma quando hai detto che firefox su mac è meno sicuro di quello per windows mi è scappata una risata enorme :D

jedy48
21-07-2009, 15:57
ahahah scusa se rido,ma quando hai detto che firefox su mac è meno sicuro di quello per windows mi è scappata una risata enorme :D

pure a me, sono stato zitto perchè x me ha voluto tirare un sasso nello stagno e basta , un Mac è un Mac, non ESISTE equiparazione con windows ;)

Aslo
22-07-2009, 16:41
-amsn è anche meglio di msn
-office c è per mac ma c è anche di meglio
-supporto hd perfetto,vedo i film mkv 1080p con vlc perfetti e fluidissimi
-giochi non è colpa del mac ma di quelli che li fanno e delle dx,ci fosse uno standard opencl o opengl vedresti come girerebbero.ragazzi ma se non sapete le cose perchè giudicate?:rolleyes:

Sono felice possessore di un MacBook Pro 15" e non tornerò mai più a Windows :D (forse a Linux si, ma MacOS lo batte sulla semplicità d'uso).

Dunque dunque:
1- A meno che non abbia fatto enormi progressi recentemente, aMsn non è meglio di Msn, ma se ti basta chattare (no chiamate audio/video), Adium è il miglior IM che abbia mai usato. Personalmente, uso Skype per le chiamate, che è decisamente superiore ad Msn in questo campo.
2- Quoto. MS Office c'è sia per windows che per mac, e in entrambi è a pagamento (mai usato per mac personalmente). OpenOffice è identico su entrambi e funziona altrettanto bene. Inoltre, sul mac hai un'alternativa in più, iWorks, che è decisamente più economica di MS Office e ne ho sentito parlare bene.
3- Quoto, VLC Rulez :D In alternativa, con Perian, Flip4Mac e simili ti assicuro che vedi qualunque file video anche con QuickTime.
4- Per i giochi, a parte rare eccezioni (NFS Carbon :D ), la soluzione migliore è bootcamp. OpenGL è disponibile e accelerato per mac, e col futuro MacOS Snow Leopard anche OpenCL lo sarà, vedremo se questo basterà a convincere gli sviluppatori di videogiochi ...

jedy48
22-07-2009, 18:01
avete visto che Apple è in crescita del 18% negli ultimi mesi? e che ha incassato un sacco di $?;) inutile dirlo, i migliori vendono, gli altri(microsoft)licenziano dipendenti :D

limong
23-07-2009, 00:14
dal 2003 sono passato ad apple.. da allora ho convinto almeno 30 persone tra amici, parenti e colleghi a fare lo switch al mac ... da allora TUTTI mi ringraziano ancora per averli fatti passare ad apple e nessuno è mai ritornato a pc... ciao

Matt_245
23-07-2009, 01:55
ho avuto modo di provarlo per molto tempo da molti amici e devo dire che windows e tutta un'altra storia (in peggio).
sempre a dannarti l'anima per i driver, sicurezza, file temporanei, etc,etc.

semplicemente il mio verdetto è: mac wins! (:asd:)

come tutte le cose che non si conoscono bisogna impratichirsi, ma questo nn è 1 problema imho.

un problema che potrebbe presentarsi nel futuro è imho quello dei virus, visto il crescecnte numero di persone che passa a mac e quindi sempre più cracker (non quelli da mangiare :asd: scusate è pessima) che sviluppano codici infetti per questo os, anche se nn penso darà molto fastidio.

Per Office....c'è windows, se in università ti serve office usi winzoz con virtualbox, non vedo quale sia il pb, ti mappa pure le usb(su winzoz, nn so su mac....:confused: ).
E poi MS sta sviluppando, ormai ha finito, Office 2010, che potrebbe rivoluzionare il mondo Office su mac; (ci sarebbe anche il sopracitato iWork o neoffice)

LeaderGL2
23-07-2009, 11:57
ahahah scusa se rido,ma quando hai detto che firefox su mac è meno sicuro di quello per windows mi è scappata una risata enorme :D

pure a me, sono stato zitto perchè x me ha voluto tirare un sasso nello stagno e basta , un Mac è un Mac, non ESISTE equiparazione con windows ;)

1) http://punto-informatico.it/2580523/PI/News/pwn2own-mattanza-dei-browser.aspx
2) http://www.oneopensource.it/tag/pwn2own/

però non riesco a trovare l'articolo dove un famoso esperto di sicurezza intervistato diceva che il sistema operativo in cui era più semplice bucare un browser era il Mac OS X ed in particolare FireFox su MacOS X.

Diceva queste cose perchè un ragazzo aveva scelto di bucare Firefox su Windows che è l'accoppiata più complicata da battere e si chiedeva come mai non avesse tentato prima di agire sul Mac per i motivi detti prima (dato che c'erano soldi in palio).

Il problema è che molti (ovviamente non tutti) che utilizzano Windows, Mac e Linux non sanno neanche cosa sia un sistema operativo e non sanno di conseguenza usarlo e non sanno neanche capire le scelte che ci sono dietro che condizionano una serie di scelte tecniche da prendere.

Attenzione, non sto dicendo che Windows è più sicuro di Linux o di Mac OS X ma è indubbio che per facilitare l'esperienza utene al massimo si sono fatti molti compromessi (unico utente admin e altre cose) ma se uno sa configurarlo ed usarlo come si deve non prederà virus e non avrà problemi. Attualmente:
1) formatto una volta ogni anno e mezzo / due
2) non prendo virus da tempo immemore

non sono un fan di Windows ma neanche di Mac OS X e di Linux. Mi piace molto Linux tra i 3 ma ha parecchio da crescere ancora sul parco software e sul parco drivers (ma li i problemi son vari).

Uno dei più grandi problemi in informatica sono le persone che fanno un ragionamento del tipo "uso questo perchè il migliore ed è il migliore perchè io uso questo". Purtroppo le cose vanno sapute utilizzare e bisogna ammettere pregi e difetti di tutti i sistemi.

Linux:
1) molto veloce
2) ottima struttura di base
3) funziona egragiamente anche su hardware molto vecchio
4) disponibilità drivers limitata
5) parco software non all'altezza di quello Windows
6) interfaccia grafica tendendialmente meno rapida e reattiva di quella windows (ma questo deriva dal fatto che non è "integrata" così profondamente nel cuore del sistema come in windows)

Mac OS X:
1) molto veloce
2) funziona su varietà di hardware molto limitato (segreto della sua velocità, permette una forte ottimizzazione)
3) parco software non all'altezza di quello Windows
4) interfaccia grafica ben studiata (anche se ci sono molte scelte solo per creare un abitudine diversa da windows; ad es. che senso ha avere le icone di gestione finestra a sinistra invece che a destra?! nessuno in realtà; che senso ha avere quelle icone con X - +, in quei pallini? nessuna in realtà; serve solo a far abituare l'utente a qualcosa di diverso per tenerlo ancorato al Mac OS X)
5) nasconde troppi dettagli (es. un "esplora risorse" un po oscuro e altre cose

Windows:
1) vasto parco drivers (funziona con qualsiasi cosa)
2) abbastanza veloce (ma tende a perdere velocità con l'uso; installazioni di programmi vari, etc)
3) meno sicuro degli altri due (sia per scelte opinabili sia perchè è il SO su cui si focalizza l'attenzione di chi crea virus e malware; per avere una buona sicurezza va configurato bene)
4) immenso parco software
5) più dispendioso di risorse rispetto gli altri due
6) migliore usabilità grafica rispetto ai competitor


poi se vogliamo ostinarci a dire che Mac OS X è il miglior OS al mondo tralasciando che:
1) è veloce perchè è ottimizzato per quei pochi componenti che usa, li vorrei vedere alla Apple fare un sistema installabile "ovunque" come Linux e Windows come gli diventa problematico il loso OS X
2) i software sono in numero minore e quelli seri sono di minor qualità (office, netbeans, cad, e altro già detto)
3) se lo devi utilizzare per lavoro specifico (programmazione, disegno elettronico (cad) non trovi tutto quello che ti serve)

Attualmente sono un fiero possessore di MacBook 13" Alluminio ma non per questo devo diventare fazioso, ogni sistema ha i suoi pro ed i suoi contro e per lavorare mi serve ancora Windows (anche alcuni drivers di bootcamp fanno davvero ma davvero pena).

LeaderGL2
23-07-2009, 12:05
Ecco trovato l'articolo:
http://www.appuntidigitali.it/3519/ie8-firefox-e-safari-ko-in-pochi-minuti-cose-successo-al-pwn2own/


Pochi secondi dall’inizio delle competizione ed ecco il primo browser a cadere e a permettere all’attaccante il pieno controllo della macchina vittima: Safari (sia 3.2 che la 4 beta). A portare a compimento l’impresa il ben noto ricercatore Charlie Miller, che già all’edizione dell’anno scorso del Pwn2Own aveva vinto grazie sempre ad un exploit per Safari.

[...]

Miller continua poi evidenziando come l’exploit di Firefox su Windows operato da Nils sia anche più impressionante di quello di IE: “Tra tutti i browser sui vari sistemi operativi, l’obiettivo più difficile è Firefox su Windows. Con Firefox su Mac OS X puoi fare quello che ti pare”.

BK-201
23-07-2009, 12:14
3) parco software non all'altezza di quello Windows
a mio modesto parere è falso, soprattutto se si guarda al software gratuito o a basso costo

per quanto riguarda i grossi software professionali, ci sono anche le versioni per mac, oppure ci sono software equivalenti, ma dire addirittura che il parco software per mac "non è all'altezza" mi sembra una scemenza

LeaderGL2
23-07-2009, 12:28
a mio modesto parere è falso, soprattutto se si guarda al software gratuito o a basso costo

per quanto riguarda i grossi software professionali, ci sono anche le versioni per mac, oppure ci sono software equivalenti, ma dire addirittura che il parco software per mac "non è all'altezza" mi sembra una scemenza

Per un utilizzo "consumer" hai sicuramente ragione. Ma per un "semi-pro" o comunque un professionista, che però sia lontano dalla grafica (vettoriale o video) perchè in questo il mac eccelle, ci sono non pochi problemi da affrontare.

Nel mio settore ICT (faccio il programmatore) molti strumenti non hanno le stesse features, un esempio che sto portando ultimamente è l'utilizzo di J2ME (Java Micro Edition, quello dei cellulari per intenderci) il supporto è prossimo allo zero ed anche se con qualche escamotage contorto si può aggiungere supporto di base al J2ME standard non ci sono emulatori rilasciati dai produttori.

Anche per il pacchetto "office" per quel che riguarda l'utilizzo avanzato dei fogli di calcolo è parecchio lontano.

Matlab per Mac è decisamente meno performante della versione Windows (questo se non ricordo male perchè la parte grafica si basa su X11 + Java).

Il CAD è pressocchè inesistente.

Poi ovvio in altri settori eccelle (grafica video, grafica pubblicitaria) ma io penso che sia innegabile che per Windows c'è maggior software e spesso di maggior qualità (excel, matlab ne sono esempi).

Ma, come detto, concordo con te che per un uso "quotidiano" da "consumer" non si hanno disagi, il software c'è ed è buono; però se ti sposti di qualche gradino più in alto comincia a perdere molto terreno.

Al volo, sempre per il mio settore, potri fare anche l'esempio di programmazione in ambiente .Net che rappresenta una grossa fetta di mercato...su Mac dovresti abbandonarla perchè non ci sono gli strumenti.

BK-201
23-07-2009, 12:59
Per un utilizzo "consumer" hai sicuramente ragione. Ma per un "semi-pro" o comunque un professionista, che però sia lontano dalla grafica (vettoriale o video) perchè in questo il mac eccelle, ci sono non pochi problemi da affrontare.

Nel mio settore ICT (faccio il programmatore) molti strumenti non hanno le stesse features, un esempio che sto portando ultimamente è l'utilizzo di J2ME (Java Micro Edition, quello dei cellulari per intenderci) il supporto è prossimo allo zero ed anche se con qualche escamotage contorto si può aggiungere supporto di base al J2ME standard non ci sono emulatori rilasciati dai produttori.

Anche per il pacchetto "office" per quel che riguarda l'utilizzo avanzato dei fogli di calcolo è parecchio lontano.

Matlab per Mac è decisamente meno performante della versione Windows (questo se non ricordo male perchè la parte grafica si basa su X11 + Java).

Il CAD è pressocchè inesistente.

Poi ovvio in altri settori eccelle (grafica video, grafica pubblicitaria) ma io penso che sia innegabile che per Windows c'è maggior software e spesso di maggior qualità (excel, matlab ne sono esempi).

Ma, come detto, concordo con te che per un uso "quotidiano" da "consumer" non si hanno disagi, il software c'è ed è buono; però se ti sposti di qualche gradino più in alto comincia a perdere molto terreno.

Al volo, sempre per il mio settore, potri fare anche l'esempio di programmazione in ambiente .Net che rappresenta una grossa fetta di mercato...su Mac dovresti abbandonarla perchè non ci sono gli strumenti.
si ma il mac è peggiore in alcune cose, e migliore in altre, mediamente siamo allo stesso livello

LeaderGL2
23-07-2009, 13:30
si ma il mac è peggiore in alcune cose, e migliore in altre, mediamente siamo allo stesso livello

Beh si questo sicuramente, io infatti non vorrei venir frainteso ma reputo il Mac OS X un buon sistema; ma non il migliore e neanche l'unico esente da difetti.

Il miglior sistema è quello che più si adatta alle nostre esigenze garantendoci però determinati servizi ed una determinata qualità.

Mac OS X funziona molto bene ANCHE perchè è studiato per funzionare su un ben determinato hardware ed ha quindi potuto essere ottimizzato in molte cose (tra cui il risparmio energetico).
Per un uso domestico è ottimo perchè i programmi base ci sono tutti, funzionano bene e non hai (al momento) problemi di virus o altro; senza contare che è molto veloce ed ha una durata della batteria eccellente.
Per un uso professionale dipende dal settore in cui lavori, se sei un grafico (o altro ma al momento non mi vengono ambiti quindi non mi sbilancio) è sicuramente la miglior scelta per tanti motivi (qualità d'immagine, velocità, stabilità e robustezza dei programmi); mentre per altri ambiti lavorativi è da evitare.

Come detto prima tutti i sistemi hanno pro e contro, dipende da quello che ci si deve fare e dai programmi di cui si necessita.

Mi piace il tuo modo di trattare l'argomento, è imparziale e maturo al contrario di certa gente (leggasi Children of Bodom e jedy48 :p ) che si chiudono in una visione ottusa e bigotta di un sistema perfetto; magari senza neanche sapere di cosa si sta parlando.

FzFz
23-07-2009, 13:32
mi basterebbero solo 2 cose:

-excel (o foglio elettronico...con VBA però...)
-programmi di calcolo (strutturale) trovatemene uno decente...uno solo...

Sono un ing. civile che vi scrive da un macbookpro...

...perennemente sotto bootcamp XP :cry:

The_misterious
23-07-2009, 16:25
Excel c'è pure per Mac..certo non è al livello della versione per Win ma c'è..

jedy48
23-07-2009, 16:55
Beh si questo sicuramente, io infatti non vorrei venir frainteso ma reputo il Mac OS X un buon sistema; ma non il migliore e neanche l'unico esente da difetti.

Il miglior sistema è quello che più si adatta alle nostre esigenze garantendoci però determinati servizi ed una determinata qualità.

Mac OS X funziona molto bene ANCHE perchè è studiato per funzionare su un ben determinato hardware ed ha quindi potuto essere ottimizzato in molte cose (tra cui il risparmio energetico).
Per un uso domestico è ottimo perchè i programmi base ci sono tutti, funzionano bene e non hai (al momento) problemi di virus o altro; senza contare che è molto veloce ed ha una durata della batteria eccellente.
Per un uso professionale dipende dal settore in cui lavori, se sei un grafico (o altro ma al momento non mi vengono ambiti quindi non mi sbilancio) è sicuramente la miglior scelta per tanti motivi (qualità d'immagine, velocità, stabilità e robustezza dei programmi); mentre per altri ambiti lavorativi è da evitare.

Come detto prima tutti i sistemi hanno pro e contro, dipende da quello che ci si deve fare e dai programmi di cui si necessita.

Mi piace il tuo modo di trattare l'argomento, è imparziale e maturo al contrario di certa gente (leggasi Children of Bodom e jedy48 :p ) che si chiudono in una visione ottusa e bigotta di un sistema perfetto; magari senza neanche sapere di cosa si sta parlando.

io non mi chiudo affatto in una visione ottusa, ma per un utente NORMALE Mac non gli dà i problemi di Windows (che tra l'altro uso di più perchè mi tiene + impegnato a risolvere i casini che fà :D )ps. sono anche betatester di Raxco software (Perfect Disck) e di Agnitum . quindi vedi che non sono un fanatico, solo REALISTA , tu dice del CAD, quanti sono che lo usano mondo? sono molti di + quelli che usano Photoshop x grafica e altro, poi ogni sistema ha i suoi pregi e difetti, solo che in Windows prevalgono questi ultimi ;)

LeaderGL2
23-07-2009, 17:55
[...]
tu dice del CAD, quanti sono che lo usano mondo? sono molti di + quelli che usano Photoshop x grafica e altro
[...]

beh dipende...sono di più gli ingegneri (edili, civili, informatici, etc) o i grafici?

sul resto non commento perchè ho già espresso anche fin troppo quello che penso sui tre sistemi, però vorrei aggiungere un piccolo "detto": "quando il computer non funziona nel 90% dei casi il problema si trova tra il monitor e la sedia...".

jedy48
23-07-2009, 22:30
beh dipende...sono di più gli ingegneri (edili, civili, informatici, etc) o i grafici?

sul resto non commento perchè ho già espresso anche fin troppo quello che penso sui tre sistemi, però vorrei aggiungere un piccolo "detto": "quando il computer non funziona nel 90% dei casi il problema si trova tra il monitor e la sedia...".

VERISSIMO :sbonk: infatti le "VITTIME" sono sempre microsoft e windows :tie:

jedy48
24-07-2009, 23:54
ecco una ultima newsLa crisi, che secondo i risultati finanziari relativi al terzo trimestre fiscale 2009 non ha toccato Apple, sembra essersi abbattuta su Microsoft.

Gli utili sono calati del 29%, arrivando a quota 3.05 miliardi di dollari. Il fatturato crolla del 17% a 13.1 miliardi di dollari.
L'anno fiscale 2009 registra ricavi per 58.44 miliardi di dollari, -3% rispetto al 2008. I profitti calano del 18% a 14.57 miliardi di dollari. Gli utili per azione sono scesi del 13% a 1.62 dollari.

Intanto, nell'attesa che Windows 7 comparga sugli scaffali, i ricavi dai vendor di Pc sono scesi del 31% e le licenze dalle industrie sono scese del 10%.

Temuta una nuova ondata di licenziamenti...:read:

LeaderGL2
25-07-2009, 08:19
ecco una ultima newsLa crisi, che secondo i risultati finanziari relativi al terzo trimestre fiscale 2009 non ha toccato Apple, sembra essersi abbattuta su Microsoft.

Gli utili sono calati del 29%, arrivando a quota 3.05 miliardi di dollari. Il fatturato crolla del 17% a 13.1 miliardi di dollari.
L'anno fiscale 2009 registra ricavi per 58.44 miliardi di dollari, -3% rispetto al 2008. I profitti calano del 18% a 14.57 miliardi di dollari. Gli utili per azione sono scesi del 13% a 1.62 dollari.

Intanto, nell'attesa che Windows 7 comparga sugli scaffali, i ricavi dai vendor di Pc sono scesi del 31% e le licenze dalle industrie sono scese del 10%.

Temuta una nuova ondata di licenziamenti...:read:

e questo cosa c'entrerebbe con i pro ed i contro del possedere un Mac?

Vladimiro Bentovich
25-07-2009, 13:45
e questo cosa c'entrerebbe con i pro ed i contro del possedere un Mac?

E' un chiaro esempio di svantaggio di possedere un mac invece :asd:
Se hai un mac è frequenti un forum dedicato sei costretto a imbatterti in post di fanboy che sovente vanno off topic in eterne crociate contro il male,o anche restando in topic discutono con l'obiettività di steve jobs :)
E tu che hai un mac vieni per forza di cosa accomunato a loro il che è spesso fastidioso,un pò come essere visto da fascista solo perchè ti piacciono le camice nere :asd:

jedy48
25-07-2009, 17:22
e questo cosa c'entrerebbe con i pro ed i contro del possedere un Mac?

centra nel senso che molti utenti sono scontenti di Wiindows e lo abbandonano x passare al Mac i cui utili sono cresciuti , quindi avere un Mac è un pro:banned:

LeaderGL2
26-07-2009, 09:39
centra nel senso che molti utenti sono scontenti di Wiindows e lo abbandonano x passare al Mac i cui utili sono cresciuti , quindi avere un Mac è un pro:banned:

Vedi...poi dici che non sei chiuso in una ottusa visione stereotipata del "Mac è il buono, Windows è il cattivo"; mi sembri un po come i politici che da una riga di testo estrapolata da un intero contesto tirano le somme per cose ben più complesse.

Facciamo così, ti rinfresco io le idee. :)

News del 21/07/2009:

Vendite di PC in Europa, il punto della situazione

[...]
Ecco spiegato il calo di utili e fatturato lamentato dalle aziende dell'IT
[...]
Ulteriore conferma arriva dal dato di vendita di sistemi desktop, -25%, un dato a due cifre molto significativo.
[...]


News 24/07/2009:

Apple: 91% di market share in usa per PC oltre i 1000 dollari

[...]
Apple al 91% di market share nel mercato statunitense retail, nella fascia delle macchine oltre i 1000 Dollari.

NPD, azienda specializzata in ricerche di mercato, avrebbe comunicato in via ufficiosa questa notizia, facendo riferimento ai dati di vendita del mese di giugno. Secondo NPD, il prezzo medio per tutti i PC venduti (indipendentemente dal sistema operativo o brand) si assesterebbe intorno ai 701$, nel dettaglio 690$ per i desktop e 703$ per i portatili. L'argomento diventa interessante facendo distinzione fra PC con sistema operativo Microsoft Windows ed Apple. Se per il PC equipaggiati con Windows il prezzo medio è di $515, sempre in giugno, prendendo in considerazione macchine del mondo Apple la cifra sale a ben $1,400.
[...]


News del 24/07/2009:

Trimestre fiscale in contrazione per Microsoft

[...]
I risultati dell'ultimo trimestre fiscale, che coincidono con il secondo trimestre 2009, vedono una contrazione in tutte le divisioni interne dell'azienda, quelle Client (-29%), Server e Tools (-6%), Business (-13%), Online Services (-13%) e Entertainment & Devices (-25%), prendendo come riferimento il risultato dello stesso periodo dello scorso anno.

Il fatturato totale di periodo è sceso a 13,1 miliardi di dollari, con una contrazione del 17%. Non sorprende quindi la contrazione del 30% nell'utile operativo, pari a 3,99 miliardi di dollari. L'utile netto è stato comunque positivo con un risultato di 3,05 miliardi di dollari, benché in contrazione del 29% su base annuale.

Per l'intero esercizio fiscale 2009 Microsoft ha totalizzato un fatturato di 58,44 miliardi di dollari, in calo del 3% rispetto all'esercizio precedente; l'utile netto totale è stato pari a 14,57 miliardi di dollari, in calo del 18% rispetto ai 12 mesi precedenti.
[...]


E' ovvio che in un periodo come questo, con una forte crisi finanaziaria, dove molte aziende hanno perso parecchio in borsa e dove la gente davvero non ha troppa voglia di spendere nel superfluo ci siano dati negativi un po per tutti.

Mi sembra anche ovvio che se le vendite di PC sono in calo del 25%, il che non ricade tutto sulla Microsoft ovviamente ma è un sentore che non si spende, gli utili Microsoft ne risentano. (prima news)

Mi sembra anche molto inutile comparare questo calo finanziario di Microsoft con quello di Apple quando i due mercati di riferimento sono completamente diversi. Apple produce per oltre i 1000€ (nella quasi totalità dei casi) che hanno quindi un riferimento ben preciso nel mercato e chi si può permettere di spendere tutti quei soldi per un portatile non credo si faccia troppi problemi; sono due mercati differenti. (seconda news)

Il grosso dei settori in rosso per Microsoft sono quello "Client" (-29%) e quello "Entertainment & Devices" (-25%) che vedo molto legati alle vendite di sistemi verso aziende, pubbliche amministrazioni, clienti finali.

Quindi per favore...non diciamo eresie perchè al momento Microsoft con Windows (nelle sue varie versioni) credo sia intorno un 70% di market share e questo dice molto.

Shakezpeare
26-07-2009, 11:54
Quindi per favore...non diciamo eresie perchè al momento Microsoft con Windows (nelle sue varie versioni) credo sia intorno un 70% di market share e questo dice molto.

Quanta energia, ma in questo thread che ce ne importa? :fagiano:

Chivens
26-07-2009, 14:10
Io la massa, l'ho lasciata più di due anni fa, senza nessun problema e remora!! Ne ho guadagnato in tempo e stabilità........ I giochi? Pochini vero, ma la situazione sta cambiando...salve a tutti , io ho sia macchine Notebook Dell Studio XPS 16 ed HP piu' metto mani da 3 anni su di un MacBookPro di un mio collega in ufficio e volevo dire la mia

posso sapere cosa significa che hai guadagnato stabilita' su Osx?
mi puoi spiegare in cosa consiste questa' stabilita' ?

che macchine Pc usavi prima? di marca o assembalti economici?

grazie

Sarà qualcosa di detto e ridetto ma per giocare imho è proprio inutile un computer.
Non tanto in linea di principio ma per il fatto che per giocare con una buona qualità serve un signor computer, non certo un computer con una 9600m gt.
Meglio prendere una console e un computer degno di questo nome (qualcuno ha detto mac? :D).
una 9600Gt ad oggi e' ancora +che buona .Non tutti giocano sempre e solo con titoli all'ultimo grido appena usciti a 1920 x1080p di risoluzione

non tutti sono fanatici di gioco estremo ;)

Sono passato ad un mac da quasi un mese e onestamente non rimpiango un sistema windows.

Penso che rispetto ad un sistema windows le limitazioni maggiori di un sistema apple siano:

1) non ci giochi (ma per quelli sono passato alla console ormai due anni fa)

2) se devi usare un cad fai a meno

3) gestione dei file mkv e compagnia bella difficoltosa

Detta francamente c'è anche una quantità molto più limitata di materiale piratato in giro per apple, quindi se si è abituati a quel sistema uno potrebbe trovarsi male.



quindi sai e dai per scontato che la gente a casa usa software piratati ? :confused:

mica è vero... lungi da me ad istigare la pirateria, esiste un programmino veramente a prova di idiota per pescare i seriali... e mi fermo qui. giusto a titolo informativo, per dirti che ci sono soluzioni :read:

come sopra? :confused:

Ah, ma nemmeno io mi metto certo a fare propaganda: semplicemente vedono con quanta semplicità riesco a fare qualunque cosa su Mac o iPhone ed iniziano a fare domande.
Di solito prima si spaventano per i prezzi, poi dopo un po' tornano alla carica e mi chiedono quale conviene comprare.
A quel punto comprano, appena arriva l'attrezzo mi chiamano terrorizzati, vado lì e in una mezz'ora capiscono come fare praticamente tutto e non mi rompono più le balle, se non per ringraziarmi qualche giorno dopo ;)
scusa una domanda vorrei farti.Per usare uno stesso software presente su Osx anche su Windows invece la cosa e' complicata? :confused:

io il computer lo uso coi software ma per quei software che vendo presenti sia su Win che su Osx ( gli stessi) a livello funzionale e di menu' non cambia nulla ...

in cosa consisterebbe questa velocita' su Osx? io di solito non noto quasi nulla di differente

grazie

dipende tutto da che università e amicizie frequenti :rolleyes:
nella mia università i mac sono ± il 50%, e buona parte dei miei amici usano mac… gli altri hanno la decenza di usare formati compatibili quando devono condividere dei documenti.

cmq secondo me faresti bene a restare su win… da come parli si capisce che sei ancora troppo attaccato a quel sistema, e ti trovi già bene così.
se devi prendere il mac solo per lo sfizio di averlo non ne vale la pena.

ciao posso sapere in che universita' ci sono ben il 50% di computer Apple ?

te lo chiedo perche' nn ne ho mai viste di universita' col 50% di computer Apple ..nemmeno da miei conoscenti

grazie

Il problema di Office per Mac e per Windows non è di compatibilità tra file, la differenza è che Office 2007 è un capolavoro di usabilità mentre Office 2008 per Mac... beh... lasciamo perdere...

ovvio che Microsoft ha ottimizzato il software Office e la compilazione per il sistema Windows

non c'e' nemmeno da chiedersi il perche':D

Sono l'unico a pensare che, visto l'ultimo refresh dei mbp, Il Folle dovrebbe prendere un MBP in ogni caso visto che da nessuna parte lo trova un portatile del genere con 7-8 (fonte:Andandtech) ore di autonomia, materiali, uber-trackpad, ecc? Soprattutto se la sua UNI gli permette di avere (in virtù dei rapporti con MS) una licenza Win a buon mercato...e via di bootcamp...poi nel tempo libero si diletta con OSX...

il MacBookPro che uso io in ufficio del mio collega non sta acceso con la batteria ed usandolo (non guardandolo) piu' di 3.15 ore tirate e scalda non poco ( chassis nella parte sottostante) a circa 36Gradi

la batteria e' in buono stato . 7 ore questa macchina potrebbe farle solo se tenuto li' fermo a far nulla con la cpu da Monitoraggio Attivita' a 0% , wireless spento, luminosita' del display a 2 o 3 ovvero guardandolo acceso a far niente

...ma lavorandoci questa macchina piu' di 3 e mezza non le fara' mai ..poi come si sa piu' passa il tempo piu' le celle della batteria si usurano e quindi si passa anche ad autonomie di max 2 ore e poi a scendere anche sotto 1 ora nel tempo fino alla sostituzione della batteria stessa

basta Perian, UN SOLO CODEC che apre praticmente tutto..
su Windows come minimo devi installare 30 codec per vedere MKV particolari.. :)

si, però poi è bello vederli li con il loro bel WINDOWS che gli si blocca ogni 3x2, ci mette 8 ore a spegnersi ed altre cazzatelle :D

su windows per vedere tutti i files MKV basta VLC..non servono 30 codec :)

windows dici si blocca anche su macchine Dell o Hp o Sony o Lenovo e macchine finite e gia' fatte anche da altre marche note del settore?

mi pare strano .. Noi in azienda su macchine Dell o Hp non vediamo nessun blocco da anni con windows installato pulito e driver ufficiali delle componenti presi dai siti di Dell & Hp , Notebook compresi

tu su che macchina hai sempre usato windows? quelle assemblate da centro commerciale ed economiche? era installato pulito o infarcito di porcherie ?

all'inizio per chi è abituato su win è un caos ma dopo un mese sai tutto...io l'ho preso il 16 dicembre...dopo 15 era già tutto personalizzato e non gli faccio la minima manutenzione(pulitura disco,deframmentazione,scansione antivirus)...le uniche cose che faccio solo pulitura cache (per una questione di spazio visto che ne ho poco) e riparazione permessi ogni 3-4mesi

su macchine windows non deve essere fatta nessuna scansione antivirus. tutti gli antivirus hanno la protezione permanente in tempo reale .Se un file infetto dovesse aprirsi o lo apri tu ( chesso' ad esempio preso dal file sharing) l'AV lo blocca in automatico da solo

i motori di protezione permante degli Av moderni e di ottima fattura ( ci sono anche AV penosi ,bisona saper scegliere,anche quelli Free ) oramai non inficiano nemmeno quasi allo 0% sulla cpu ;)


compri microsoft office home x Mac e sei a posto x lo scambio file tra win e mac, se vedi la mia sign. ho sia winn che mac, ma sinceramente anche windows 7 è lontano anni luce da Mac ;) anche se mi piace Vista 64 bit, secondo me migliore di winn 7
posso per cusiosita' sapere con dettaglio tecnico in cosa Win7 e' anni indietro rispetto ad Osx? io non noto nulla di cio' che hai scritto tu

concordo in pieno, il rapporto potrebbe essere win 2 punti mac 98 punti, poi basta guardare il logo, la MELA è il Mac , quello che manca è Win :D
accidenti, quindi io per lavorare basta che guardo il logo della mela sul computer e gli stessi software che si sono per Win su Osx funziona meglio per lavorare ?? :confused:

-amsn è anche meglio di msn
-office c è per mac ma c è anche di meglio
-supporto hd perfetto,vedo i film mkv 1080p con vlc perfetti e fluidissimi
-giochi non è colpa del mac ma di quelli che li fanno e delle dx,ci fosse uno standard opencl o opengl vedresti come girerebbero.ragazzi ma se non sapete le cose perchè giudicate?:rolleyes:Amsn non e' minimamente paragonalbile a Windows Live messenger 2009 ..ma proprio minimanente

i video Full HD 1920 x 1080p si vedono fludisimmi anche su macchine windows soprattutto perche' le schede video Nvidia e Ati gia' da piu' di 3 anni a questa parte hanno tutte accelerazione Video HD dedicata sulla GPU quindi la Cpu delcomputer quando si va in Play su questo genere di video in High Defintion viene sgravata quasi all'80% dal carico poiche' fa tutto la GPU nell'elaborazione video H264 o WMv Pro 9 Full HD e Hd Ready 1280 x 720p

Chivens
26-07-2009, 14:10
ahahah scusa se rido,ma quando hai detto che firefox su mac è meno sicuro di quello per windows mi è scappata una risata enorme :D

Miller al CancSecWest hacker contest di 4 mesi fa ha confermato tutto cio' su Osx

io non mi chiudo affatto in una visione ottusa, ma per un utente NORMALE Mac non gli dà i problemi di Windows (che tra l'altro uso di più perchè mi tiene + impegnato a risolvere i casini che fà :D )ps. sono anche betatester di Raxco software (Perfect Disck) e di Agnitum . quindi vedi che non sono un fanatico, solo REALISTA , tu dice del CAD, quanti sono che lo usano mondo? sono molti di + quelli che usano Photoshop x grafica e altro, poi ogni sistema ha i suoi pregi e difetti, solo che in Windows prevalgono questi ultimi ;)

windows una volta installati quei 25-30 software che si necessita di usare per lavorare e non ed usando questi stessi software per lavorare non rallenta poi piu' nulla

windows rallenta nel tempo solo se l'utente installa e disinstalla continuativamente 100 software alla settimana poiche' purtroppo gli Uninstaller originali dei software ( specialmente quelli non professionali ) e che si richiamano via Applet di Windows ( pannello di controllo Installazione Applicazioni) non vanno mai a togliere tutte le stringhe create nel registro di sistema dall'installazione del software ( per mal programmazione dell'Uninstaller e non per colpa di Windows che nn centra nulla)

Chi usa il computer per "pasticciare" a casa installando e disinstallando 100 programmi porcheria alla settimana presi dalla rete per non dover pulire poi piu' il registro causa eventuale rallentameno del sistema deve usare il Free Revo Uninstaller il Free Zsoft Uninstaller per le operazioni di cui sopra che vanno a tigliere tutto dalla A alla Z non rendendosi cosi' poi appunto piu' necessaria nessuna pulizia del registro poiche' nessun rallentamento al sistema avverra' una volta tolte dal sistema le centinaia di porcherie precedentemente installate a casa dal pasticcione

scusate ma volevo solo far chiarezza usando io windows da molto tempo ..

spero che ne facciate ammenda solo come informazione generale :)

Vedi...poi dici che non sei chiuso in una ottusa visione stereotipata del "Mac è il buono, Windows è il cattivo"; mi sembri un po come i politici che da una riga di testo estrapolata da un intero contesto tirano le somme per cose ben più complesse.

Facciamo così, ti rinfresco io le idee. :)

News del 21/07/2009:
News 24/07/2009:
News del 24/07/2009:
E' ovvio che in un periodo come questo, con una forte crisi finanaziaria, dove molte aziende hanno perso parecchio in borsa e dove la gente davvero non ha troppa voglia di spendere nel superfluo ci siano dati negativi un po per tutti.

Mi sembra anche ovvio che se le vendite di PC sono in calo del 25%, il che non ricade tutto sulla Microsoft ovviamente ma è un sentore che non si spende, gli utili Microsoft ne risentano. (prima news)

Mi sembra anche molto inutile comparare questo calo finanziario di Microsoft con quello di Apple quando i due mercati di riferimento sono completamente diversi. Apple produce per oltre i 1000€ (nella quasi totalità dei casi) che hanno quindi un riferimento ben preciso nel mercato e chi si può permettere di spendere tutti quei soldi per un portatile non credo si faccia troppi problemi; sono due mercati differenti. (seconda news)

Il grosso dei settori in rosso per Microsoft sono quello "Client" (-29%) e quello "Entertainment & Devices" (-25%) che vedo molto legati alle vendite di sistemi verso aziende, pubbliche amministrazioni, clienti finali.

Quindi per favore...non diciamo eresie perchè al momento Microsoft con Windows (nelle sue varie versioni) credo sia intorno un 70% di market share e questo dice molto.Microsoft e' ad oggi all'88% di market share
per il resto concordo

Vladimiro Bentovich
26-07-2009, 14:37
Si direi di aggiungere agli svantaggi del mac il dover sorbire questi dibattiti che non vanno da nessuna parte.
Si passa da chi sostiene che windows non fa accendere il computer a chi considera i mac user dei dementi visionari sotto effetto placebo,l'equilibrio è proprio sconosciuto in rete :asd:
ps.il prossimo che continua il flame windows vs macos io lo segnalo poi se la vede il mod :asd:

Chivens
26-07-2009, 14:38
Si direi di aggiungere agli svantaggi del mac il dover sorbire questi dibattiti che non vanno da nessuna parte.
Si passa da chi sostiene che windows non fa accendere il computer a chi considera i mac user dei dementi visionari sotto effetto placebo,l'equilibrio è proprio sconosciuto in rete :asd:ad essere sincero non posso che darti ragione :)

xsiriusx
26-07-2009, 14:59
....cmq Windows gira anche sulla macchina della lavazza!!...Provato Kilaway sul mio aspire 5630 un mega casino...e poi con mac c'è molta meno scelta di programmi sia free che a pagamento...non metto in dubbio sia piu stabile il machintosh...ma io con windows smanetto dove, come, cosa, e quando voglio...

Chivens
26-07-2009, 15:07
....cmq Windows gira anche sulla macchina della lavazza!!...Provato Kilaway sul mio aspire 5630 un mega casino...e poi con mac c'è molta meno scelta di programmi sia free che a pagamento...non metto in dubbio sia piu stabile il machintosh...ma io con windows smanetto dove, come, cosa, e quando voglio...ciao, io da quando ho iniziato a leggere questo thread ( sono capitato su questo forum tramite una ricerca fatta con Google e mi sono iscritto per replicare e dire la mia ) non ho ancora capito cosa si intende con questa non stabilita' di windows ma soprattutto su che genere/target di macchine la si intende

un saluto

LeaderGL2
26-07-2009, 15:25
ad essere sincero non posso che darti ragione :)

Si direi di aggiungere agli svantaggi del mac il dover sorbire questi dibattiti che non vanno da nessuna parte.
Si passa da chi sostiene che windows non fa accendere il computer a chi considera i mac user dei dementi visionari sotto effetto placebo,l'equilibrio è proprio sconosciuto in rete :asd:
ps.il prossimo che continua il flame windows vs macos io lo segnalo poi se la vede il mod :asd:

Quanta energia, ma in questo thread che ce ne importa? :fagiano:

E' quello che penso anch'io. Proprio per questo motivo nei miei post ho cercato di essere quanto più obiettivo possibile dando i pro ed i contro di questo o di quel sistema operativo ma ci sono persone invece che farebbero carte false per difendere non si sa cosa poi...visto che non mangiano ne nell'uno ne nell'altro piatto.

Dipendesse da me questo thread lo chiuderei visto che si è stati più che esaustivi sui PRO ed i CONTRO dei due sistemi ed ora ci si sta solo allontanando sempre più dal tema. ;)

Vladimiro Bentovich
26-07-2009, 15:50
ciao, io da quando ho iniziato a leggere questo thread ( sono capitato su questo forum tramite una ricerca fatta con Google e mi sono iscritto per replicare e dire la mia ) non ho ancora capito cosa si intende con questa non stabilita' di windows ma soprattutto su che genere/target di macchine la si intende

un saluto

Chivens non mi sembri per niente scemo,quindi a certe risposte ci puoi arrivare benissimo da solo come faccio io.
La stabilità è legata alle macchine in parte,ma essendo windows non legato ad un hardware proprietario non è insolito vedere installazioni su sistemi con specifiche insufficienti,il che contribuisce in parte alle lamentele.
Inoltre sono spesso diffusi software proprietari con i portatili,che notoriamente restano in background spesso inficiando le prestazioni di sistemi entry level.
Ancora,su quell'88% di mercato una gran fetta non usa il computer in modo assiduo quindi non si informa ne legge,si accontenta di saper premere due bottoni,di conseguenza usa il sistema operativo installando tutti i software che ritiene utili e non,non esegue deframmentazioni e non sa cosa siano malware e spyware o gli addon inutili (ho disinstallato così tante barre inutili da firefox e windows a gente che conosco che se mi avessero offerto una sigaretta ogni volta potrei far concorrenza alla philip morris).
Ora questo quadro è quello reale,io ho usato windows per anni,ottimizzato,pulito,curato,non ha problemi,è stabile e normale MA io NON sono l'utente standard,da qui tutte le lamentele e i luoghi comuni che ci sono in rete.
Non c'è niente di cui meravigliarsi.
Su mac l'hw è fatto per supportare esattamente l'os quindi non potrà mai essere causa di problemi sottodimensionali.
L'installazione software su mac e il file system molto meno soggetto a deframmentazione rendono decisamente meno percebili eventuali rallentamenti dopo,ad esempio,uno o due anni senza richiedere di essere informati di cosa sia un registro di sistema o quali programmi usare per la manutenzione.
Infine la (quasi) assenza di diffusione di virus su mac crea il mito dell'invulnerabilità,falso,ma la pratica assenza di problemi,attualmente,resta e ne beneficia l'utente.
Potrei dire qualcosa anche dell'interfaccia e della globale pulizia e praticità,imitabile su windows,l'ho fatto in prima persona,ma non eguagliabile.
Ora prendi tutto questo e togli la mia posizione imparziale e avrai tutte le motivazioni del mondo per comprendere le discussioni che si creano da secoli e che mi fanno esplodere i bulbi oculari :asd:

Chivens
26-07-2009, 16:09
Chivens non mi sembri per niente scemo,quindi a certe risposte ci puoi arrivare benissimo da solo come faccio io.
La stabilità è legata alle macchine in parte,ma essendo windows non legato ad un hardware proprietario non è insolito vedere installazioni su sistemi con specifiche insufficienti,il che contribuisce in parte alle lamentele.
Inoltre sono spesso diffusi software proprietari con i portatili,che notoriamente restano in background spesso inficiando le prestazioni di sistemi entry level.
Ancora,su quell'88% di mercato una gran fetta non usa il computer in modo assiduo quindi non si informa ne legge,si accontenta di saper premere due bottoni,di conseguenza usa il sistema operativo installando tutti i software che ritiene utili e non,non esegue deframmentazioni e non sa cosa siano malware e spyware o gli addon inutili (ho disinstallato così tante barre inutili da firefox e windows a gente che conosco che se mi avessero offerto una sigaretta ogni volta potrei far concorrenza alla philip morris).
Ora questo quadro è quello reale,io ho usato windows per anni,ottimizzato,pulito,curato,non ha problemi,è stabile e normale MA io NON sono l'utente standard,da qui tutte le lamentele e i luoghi comuni che ci sono in rete.
Non c'è niente di cui meravigliarsi.
Su mac l'hw è fatto per supportare esattamente l'os quindi non potrà mai essere causa di problemi sottodimensionali.
L'installazione software su mac e il file system molto meno soggetto a deframmentazione rendono decisamente meno percebili eventuali rallentamenti dopo,ad esempio,uno o due anni senza richiedere di essere informati di cosa sia un registro di sistema o quali programmi usare per la manutenzione.
Infine la (quasi) assenza di diffusione di virus su mac crea il mito dell'invulnerabilità,falso,ma la pratica assenza di problemi,attualmente,resta e ne beneficia l'utente.
Potrei dire qualcosa anche dell'interfaccia e della globale pulizia e praticità,imitabile su windows,l'ho fatto in prima persona,ma non eguagliabile.
Ora prendi tutto questo e togli la mia posizione imparziale e avrai tutte le motivazioni del mondo per comprendere le discussioni che si creano da secoli e che mi fanno esplodere i bulbi oculari :asd:a ok ..se windows viene riempito di porcate in autoavvio ( sovente inutili) come ho scritto io gia' nei miei posts precedenti e' chiaro che potrebbe tendere a rallentare .In effetti confermo , molti utenti a digiuno di queste info prelevano dalla rete ed installano tutto il peggior "ciarpame" a vanvera e quindi sovente mandano in "saturazione" in sistema con programmi/ciarpame appunto che si avvia in Autostart al boot della macchina.
Quindi non do colpa la sistema ma a cosa viene fatto/installato al/sul sistema ;)

Io invece credevo che molti qua volessero affermare che un Windows installato pulito piu' relativi driver della macchina ( se di marca ancora meglio come Dell etc ) ed i software giusti che necessitano per lavorare o anche come Hobby dasse problemi lo stesso di Bsod .:rolleyes: :mbe:

Molti che scrivono sui forum come anche questo credo siano abbastanza esperti quindi mi sono meravigliato veder leggere che il sistema windows e' instabile partendo dal presupposto del fatto che chi lo scrive credevo fosse a conoscenza di come si tiene un sistema , ovvero che non si puo' prendere ed installare dalla rete tutte le piu' becere porcherie (inutilty) che si trovano e che vanno poi pure in autostart all'avvio , prima per "intasamento" memoria secondo per conflitti vari che potrebbero crearsi tra una e l'altra porcheria installata ed in autoavvio al system e terzo perche' pensavo che chi scrive su questo tipo di forum e apporta info fosse appunto informato su queste cose basilari ..mentre a quanto pare per leggere ancora qualcuno che scrive che windows e' instabile anche su macchine serie e di marca non saturandolo di ciarpame/crapware ( che di solito fa solo l'inesperto a casa) mi devo forse ricredere

un grazie per la tua risposta :)

gianly1985
26-07-2009, 16:15
il MacBookPro che uso io in ufficio del mio collega non sta acceso con la batteria ed usandolo (non guardandolo) piu' di 3.15 ore tirate e scalda non poco ( chassis nella parte sottostante) a circa 36Gradi

la batteria e' in buono stato . 7 ore questa macchina potrebbe farle solo se tenuto li' fermo a far nulla con la cpu da Monitoraggio Attivita' a 0% , wireless spento, luminosita' del display a 2 o 3 ovvero guardandolo acceso a far niente

Di quale Macbook Pro stiamo parlando? Quando lo ha comprato il tuo collega?
Io mi riferivo a quelli in vendita ATTUALMENTE, dotati della super-batteria da 7ore.

..poi come si sa piu' passa il tempo piu' le celle della batteria si usurano e quindi si passa anche ad autonomie di max 2 ore e poi a scendere anche sotto 1 ora nel tempo fino alla sostituzione della batteria stessa

La nuova super-batteria è anche più resistente all'usura del tempo fra l'altro.
Poi che discorso è, questo varrebbe per tutti i portatili, allora non dobbiamo "premiare" un portatile che in partenza ha più autonomia degli altri solo perchè un giorno tanto "moriremo tutti"?? :fagiano:

Chivens
26-07-2009, 16:19
Di quale Macbook Pro stiamo parlando? Quando lo ha comprato il tuo collega?
Io mi riferivo a quelli in vendita ATTUALMENTE, dotati della super-batteria da 7ore.



La nuova super-batteria è anche più resistente all'usura del tempo fra l'altro.
Poi che discorso è, questo varrebbe per tutti i portatili, allora non dobbiamo "premiare" un portatile che già in partenza ha più autonomia degli altri solo perchè un giorno tanto moriremo tutti?? :fagiano:
Parlo di un MacBookPro non Unibody preso 1 anno e mezzo fa ;)

gli Unibody da 15.4 mi hanno detto che hanno autonomia simile , poco piu' elevata ma non di molto ma in fin dei conti io 7 ore di autonomia usando anche il MacBookPro 17 permettetemi ma non ci credo fino a quando non lo vedo coi mie occhi ,soprattuto usando la macchina, ovvero facendolo lavorare con un software e non tendolo acceso solo col browser web aperto su internet dove la cpu sta sempre in questo caso al minimo ;)

gianly1985
26-07-2009, 16:28
Parlo di un MacBookPro non Unibody preso 1 anno e mezzo fa ;)

Ti riporto il mio intervento originario che tu hai quotato e cui hai risposto:
Sono l'unico a pensare che, visto l'ultimo refresh dei mbp, Il Folle dovrebbe prendere un MBP in ogni caso visto che da nessuna parte lo trova un portatile del genere con 7-8 (fonte:Andandtech) ore di autonomia, materiali, uber-trackpad, ecc? Soprattutto se la sua UNI gli permette di avere (in virtù dei rapporti con MS) una licenza Win a buon mercato...e via di bootcamp...poi nel tempo libero si diletta con OSX...


Quindi le prestazioni di un MBP di 2 generazioni fa non c'entrava molto come "confutazione" a quello che avevo detto.
Parliamo dei Mac in vendita OGGI.

gli Unibody da 15.4 mi hanno detto che hanno autonomia simile

E ma ormai siamo ai POST-Unibody, gli Unibody-simplex sono il passato, oggi siamo agli Unibody_con_superbatteria ;)
Dall'8 giugno 2009 TUTTI, non solo il 17".

poco piu' elevata ma non di molto ma in fin dei conti io 7 ore di autonomia usando anche il MacBookPro 17 permettetemi ma non ci credo fino a quando non lo vedo coi mie occhi
Io credo ad Anandtech, che non è certo un sito filo-apple.

,soprattuto usando la macchina, ovvero facendolo lavorare con un software e non tendolo acceso solo col browser web aperto su internet dove la cpu sta sempre in questo caso al minimo ;)

Permettimi, ma gli altri non le fanno neanche in quelle condizioni 7 ore :)
E' chiaro che più lo stressi, più si riduce l'autonomia. Ma questo vale per tutti i portatili, pertanto resta un vantaggio "partire" da una autonomia migliore e poi andare "a scalare". Non sminuiamo a tutti i costi ogni vantaggio con argomentazioni anti-intuitive.

Chivens
26-07-2009, 16:35
Ti riporto il mio intervento originario che tu hai quotato e cui hai risposto:


Quindi le prestazioni di un MBP di 2 generazioni fa non c'entrava molto come "confutazione" a quello che avevo detto.
Parliamo dei Mac in vendita OGGI.



E ma ormai siamo ai POST-Unibody, gli Unibody-simplex sono il passato, oggi siamo agli Unibody_con_superbatteria ;)
Dall'8 giugno 2009 TUTTI, non solo il 17".


Io credo ad Anandtech, che non è certo un sito filo-apple.



Permettimi, ma gli altri non le fanno neanche in quelle condizioni 7 ore :)
E' chiaro che più lo stressi, più si riduce l'autonomia. Ma questo vale per tutti i portatili, pertanto resta un vantaggio "partire" da una autonomia migliore e poi andare "a scalare". Non sminuiamo a tutti i costi ogni vantaggio con argomentazioni anti-intuitive.Ti diro' Gianly permettimi ma io lo vorrei vedere coi miei occhi un MacBookPro 15.4 di adesso ,ovvero quelli usciti nuovi circa un mese fa stare accesi e fare qualcosa,ovvero non con la cpu a 1% per ben 7 ore.
Credo proprio che per mia curiosita' personale andro' in un punto vendita Apple per metterci su le mani in prova e vedere se veramente stanno accesi 7 ore

io dico e credo che non staranno accesi per piu' di 4 ore reali facendo qualcosa di concreto ,ovvero usando la macchina .Vi faro' sapere in settimana se ce la faccio

Chessmate
26-07-2009, 16:36
Da utente di Vista soddisfatto e neo Mac User con entusiasmo dico anche io la mia. I difetti principali, per uno che proviene da Windows IMHO sono:

manca il tasto Canc, ne sento la mancanza specialmente quando devo correggere un testo.
Office è lontano anni luce dalla versione 2007 per Win e non è neppure compatibile al 100%. Per uno che ha molti documenti di Office in archivio il passaggio non può essere indolore.
Comunque, se l'autore del thread è incuriosito dai Mac, lo prenda e ci installi Windows con Boot Camp o Parallels, come ho fatto io. Ora che ho tempo libero posso divertirmi a smanettare da Mac OS X per impararlo un po'.

gianly1985
26-07-2009, 16:41
Ti diro' Gianly permettimi ma io lo vorrei vedere coi miei occhi un MacBookPro 15.4 di adesso ,ovvero quelli usciti nuovi circa un mese fa stare accesi e fare qualcosa,ovvero non con la cpu a 1% per ben 7 ore.
Credo proprio che per mia curiosita' personale andro' in un punto vendita Apple per metterci su le mani in prova e vedere se veramente stanno accesi 7 ore

io dico e credo che non staranno accesi per piu' di 4 ore reali facendo qualcosa di concreto ,ovvero usando la macchina .Vi faro' sapere in settimana se ce la faccio


Ripeto il concetto: se quelli fanno 7 ore CAZZEGGIANDO e 4 ore STRESSANDOLI, un ipotetico portatile concorrente fa 3 ore CAZZEGGIANDO quante ne farà stressandolo? Un'ora e mezzo? Lo capisci, quindi, che avere una "base di partenza" di 7 ore resta un PLUS in ogni caso? :mbe:
E a parte l'autonomia ci sono anche le millantate caratteristiche di migliore durabilità nel tempo di queste nuove batterie, si dice sopporteranno il triplo di cicli di ricarica.

Se poi vogliamo fare la forzatura di non considerare un plus la batteria di nuova concezione, facciamola. Ma ricordiamoci che di queste forzature sono lastricati i flame-anti-apple. La più divertente che abbia letto è stata "sì vabbè l'alluminio si usa anche per le lattine di coca-cola, che significa". (qualcuno ricorderà l'utente in questione e i suoi vari cloni)

Chivens
26-07-2009, 16:47
Ripeto il concetto: se quelli fanno 7 ore CAZZEGGIANDO e 4 ore STRESSANDOLI, un ipotetico portatile concorrente fa 3 ore CAZZEGGIANDO quante ne farà stressandolo? Un'ora e mezzo? Lo capisci, quindi, che avere una "base di partenza" di 7 ore resta un PLUS in ogni caso? :mbe:
Attenzione,io non ho detto che devo mandare la macchina con la CPU a 90% stabile sotto stress..ma non mi deve stare nemmeno all' 1% ..fai una via di mezzo altalenante tra l'1% ed il 40% a step nel tempo.. cosi' facendo il Dell Studio XPS 16 mi sta acceso circa 3 ore e 10 minuti con batteria ovvio in + che buono stato ( quando lo uso attaccato alla corrente ovvero quasi sempre stacco pure la batteria per non far gravare su di essa l'effetto calore che danneggia le celle nel tempo e la ripongo dunque in un cassetto mezza carica)

Non metto in dubbio che il nuovo MacBookPro stia acceso to fai anche 4 ore e 20 ma 7 ore sono un'esagerazione totale IMHO con questo genere di utilizzo cpu come ti ho appena scritto

jedy48
26-07-2009, 16:48
a ok ..se windows viene riempito di porcate in autoavvio ( sovente inutili) come ho scritto io gia' nei miei posts precedenti e' chiaro che potrebbe tendere a rallentare .In effetti confermo , molti utenti a digiuno di queste info prelevano dalla rete ed installano tutto il peggior "ciarpame" a vanvera e quindi sovente mandano in "saturazione" in sistema con programmi/ciarpame appunto che si avvia in Autostart al boot della macchina.
Quindi non do colpa la sistema ma a cosa viene fatto/installato al/sul sistema ;)

Io invece credevo che molti qua volessero affermare che un Windows installato pulito piu' relativi driver della macchina ( se di marca ancora meglio come Dell etc ) ed i software giusti che necessitano per lavorare o anche come Hobby dasse problemi lo stesso di Bsod .:rolleyes: :mbe:

Molti che scrivono sui forum come anche questo credo siano abbastanza esperti quindi mi sono meravigliato veder leggere che il sistema windows e' instabile partendo dal presupposto del fatto che chi lo scrive credevo fosse a conoscenza di come si tiene un sistema , ovvero che non si puo' prendere ed installare dalla rete tutte le piu' becere porcherie (inutilty) che si trovano e che vanno poi pure in autostart all'avvio , prima per "intasamento" memoria secondo per conflitti vari che potrebbero crearsi tra una e l'altra porcheria installata ed in autoavvio al system e terzo perche' pensavo che chi scrive su questo tipo di forum e apporta info fosse appunto informato su queste cose basilari ..mentre a quanto pare per leggere ancora qualcuno che scrive che windows e' instabile anche su macchine serie e di marca non saturandolo di ciarpame/crapware ( che di solito fa solo l'inesperto a casa) mi devo forse ricredere

un grazie per la tua risposta :)

bhè, windows instabile, facciamo un pò di chiarezza, io uso Vista 64 bit e mi trovo BENE , ma NON come sul Mac, ho anche Winn7 RC, avevo istallato KIS 2010 build 459, è uscita la build 463 usato il suo unistaller per mantenere i dati di attivazione , per 3 volte dopo aver istallato la nuova build sono stato costretto a RESET perchè nel settarlo con i nuovi paramentri si BLOCCAVA TUTTO , su Vista mai successo, e su Mac nemmeno a pensarsi :read: ha e io NON istallo porcherie, ma tengo solo i programmi che hò e che mi servono :banned:

Chivens
26-07-2009, 16:53
bhè, windows instabile, facciamo un pò di chiarezza, io uso Vista 64 bit e mi trovo BENE , ma NON come sul Mac, ho anche Winn7 RC, avevo istallato KIS 2010 build 459, è uscita la build 463 usato il suo unistaller per mantenere i dati di attivazione , per 3 volte dopo aver istallato la nuova build sono stato costretto a RESET perchè nel settarlo con i nuovi paramentri si BLOCCAVA TUTTO , su Vista mai successo, e su Mac nemmeno a pensarsi :read: ha e io NON istallo porcherie, ma tengo solo i programmi che hò e che mi servono :banned:be' hai usato un RC di Win7 . se te lo facesse anche ad ottobre 2009 quando uscira' Win7 FR lo si vedra' e potremo capire meglio .Kaspersky magari ad oggi non e' ancora ben ottimizzato per Win7 che come sappiamo non e' ancora uscito ;)

Vladimiro Bentovich
26-07-2009, 17:03
Prima che iniziate a scannarvi con coltelli arruginiti :asd:
...[] attivando le impostazioni per una maggiore durata della batteria.Il test della produttività wireless misura la durata della batteria durante la navigazione su vari siti web e la modifica di testo in un documento di elaborazione testi, con luminosità dello schermo al 50%.
Dal sito apple,fondo pagina come asterisco 1 alle descrizione dove parla delle batterie dei nuovi portatili.
Sinceramente 7 ore sembrano tante anche a me,ma senza aver provato non saprei cosa dire in merito.

jedy48
26-07-2009, 17:05
be' hai usato un RC di Win7 . se te lo facesse anche ad ottobre 2009 quando uscira' Win7 FR lo si vedra' e potremo capire meglio .Kaspersky magari ad oggi non e' ancora ben ottimizzato per Win7 che come sappiamo non e' ancora uscito ;)

bhè, la build 459 funzionava bene, ora ci ho messo Nod32 ver. 4.0.437 Inglese e Outpost Pro 2009 ultima build (sempre Inglese)e sembra andar bene , però come x i programmi che ti danno una Tryal microsoft "dovrebbe dare anche la versione finale Tryal" così vede la differenza dalla RC , come REALMENTE funziona e poi decide se vale la pena acquistarlo oppure no, sei d'accordo almeno su questo? se io la RC e NON mi soddisfa pensi che acquisti la versione finale?;)

Chivens
26-07-2009, 17:06
Prima che iniziate a scannarvi con coltelli arruginiti :asd:
...[] attivando le impostazioni per una maggiore durata della batteria.Il test della produttività wireless misura la durata della batteria durante la navigazione su vari siti web e la modifica di testo in un documento di elaborazione testi, con luminosità dello schermo al 50%.
Dal sito apple,fondo pagina come asterisco 1 alle descrizione dove parla delle batterie dei nuovi portatili.
Sinceramente 7 ore sembrano tante anche a me,ma senza aver provato non saprei cosa dire in merito.Provare di persona sulla propria pelle e' sempre la miglior soluzione .In tutto cio' che dichiarano i produttori riscontro sempre che vi sono poi discrepanze per difetto nella realta' ;)

manowar84
26-07-2009, 17:07
Attenzione,io non ho detto che devo mandare la macchina con la CPU a 90% stabile sotto stress..ma non mi deve stare nemmeno all' 1% ..fai una via di mezzo altalenante tra l'1% ed il 40% a step nel tempo.. cosi' facendo il Dell Studio XPS 16 mi sta acceso circa 3 ore e 10 minuti con batteria ovvio in + che buono stato ( quando lo uso attaccato alla corrente ovvero quasi sempre stacco pure la batteria per non far gravare su di essa l'effetto calore che danneggia le celle nel tempo e la ripongo dunque in un cassetto mezza carica)

Non metto in dubbio che il nuovo MacBookPro stia acceso to fai anche 4 ore e 20 ma 7 ore sono un'esagerazione totale IMHO con questo genere di utilizzo cpu come ti ho appena scritto

un mio amico ha un nuovo unibody, le 7 ore le fa, non sono stupidaggini :p
considerando che il mio white (con coolbook) con wifi disattivata e uso minimo a 6 ore ci arriva la cosa è più che credibile :p

Chivens
26-07-2009, 17:08
bhè, la build 459 funzionava bene, ora ci ho messo Nod32 ver. 4.0.437 Inglese e Outpost Pro 2009 ultima build (sempre Inglese)e sembra andar bene , però come x i programmi che ti danno una Tryal microsoft "dovrebbe dare anche la versione finale Tryal" così vede la differenza dalla RC , come REALMENTE funziona e poi decide se vale la pena acquistarlo oppure no, sei d'accordo almeno su questo? se io la RC e NON mi soddisfa pensi che acquisti la versione finale?;)se posso consigliarti su Win7 sia 32bit che 64bit come su Vista SP2 sia 32bit che 64bit installa Antivir che e' nativo sia 32bit che 64bit .Poi mi dirai come va.Non lo toglierai mai piu' poiche' nemmeno lo avvertirai presente sul sistema talmente e' leggero ed efficace

se vuoi altre info etc meglio Messaggio privato

Chivens
26-07-2009, 17:10
un mio amico ha un nuovo unibody, le 7 ore le fa, non sono stupidaggini :p
considerando che il mio white (con coolbook) con wifi disattivata e uso minimo a 6 ore ci arriva la cosa è più che credibile :p
Non metto in dubbio che le fa ( ad essere sincero un po' si :D ) .Vorrei solo vedere come, ovvero in che situazione la cpu e la Gpu lavorano per 7 ore

jedy48
26-07-2009, 17:18
se posso consigliarti su Win7 sia 32bit che 64bit come su Vista SP2 sia 32bit che 64bit installa Antivir che e' nativo sia 32bit che 64bit .Poi mi dirai come va.Non lo toglierai mai piu' poiche' nemmeno lo avvertirai presente sul sistema talmente e' leggero ed efficace

se vuoi altre info etc meglio Messaggio privato

si lo so, ma i 32 bit ormai ho solo xp che uso raramente , Avira ho la suite 9 Premium Inglese e ci girava bene , ho Avira Antivirus Premium e ci girava bene , io Winn 7 lo PROVO, non lo istallo e lascio lì, voglio scoprire pregi e difetti, pregi x ora solo un pò di velocità in + rispetto a Vista nello spostare file, difetti: MENO SICUREZZA se non imposti l'UAC al massimo e se lanci un keygen senza aver abilitato l'antivirus ( devi provare anche quello no? anche se NON approvo chi pirata il software essendo un betatester di Agnitum x Outpost Pro devo provare tutto )Winn 7 non funziona più la connessione a internet e o ripristini un immagine salvata o reistalli, anche dopo aver ripulito da eventuali trojan (che c'era) non funziona + lo stesso, quindi ...x ora non mi piace ;)

Chivens
26-07-2009, 17:35
si lo so, ma i 32 bit ormai ho solo xp che uso raramente , Avira ho la suite 9 Premium Inglese e ci girava bene , ho Avira Antivirus Premium e ci girava bene , io Winn 7 lo PROVO, non lo istallo e lascio lì, voglio scoprire pregi e difetti, pregi x ora solo un pò di velocità in + rispetto a Vista nello spostare file, difetti: MENO SICUREZZA se non imposti l'UAC al massimo e se lanci un keygen senza aver abilitato l'antivirus ( devi provare anche quello no? anche se NON approvo chi pirata il software essendo un betatester di Agnitum x Outpost Pro devo provare tutto )Winn 7 non funziona più la connessione a internet e o ripristini un immagine salvata o reistalli, anche dopo aver ripulito da eventuali trojan (che c'era) non funziona + lo stesso, quindi ...x ora non mi piace ;)
Bhe' diciamo che se lanci un Keygen preso da Torrent etc che e' poi invece un trojan:D piu' non sei loggato al sistema con account Standard ma con account con Privilegi Admin ed in piu' come giliegina sulla torta hai abbassato la level protection di UAC su Win7 e' ovvio che senza Antivirus che blocca il trojan in tempo reale ti si installa il Trojan stesso che e' il keygen:D scrivendo pure nel registro di sistema ( che UAC non protegge) le chiamate al suo autoavvio al boot della macchina :D

Se poi dopo tutto cio' ti si blocca la scheda di rete non so cosa dirti perche' non e' questo l'uso del computer che un utente deve fare .Cmqe io prima di dare un giudizio finale anceh coi keygen/trojan :D fossi in te aspetterei la final release di Win7 ad ottobre 2009 poiche' ad ora Microsoft sta ulteriormente ogni giorno sistemando/perfezionado/ottimizzando Win7 essendo ancora sotto "messa a punto" progressiva.Solo ad allora potrai esprimere un giudizio definitivo :) come avvine ora esattamente per Snow Leopard che non e' ancor uscito ma anche lui e' ancora in fase di sistemazioni

paoletto_92
26-07-2009, 17:52
io col mio macbook pro alluminium 1° edizione (quello con express card e nn con lettore sd) riesco a fare a luminosità media wifi bt acceso 7h e 10 minuti...uso la suite iwork e safari....con final cut faccio 6 ore invece

Chivens
26-07-2009, 18:03
io col mio macbook pro alluminium 1° edizione (quello con express card e nn con lettore sd) riesco a fare a luminosità media wifi bt acceso 7h e 10 minuti...uso la suite iwork e safari....con final cut faccio 6 ore invece
A te dura addirittura 7.10 ore su modello precedente, ovvero ancor di piu' di quello che dichiara Apple ( sicuramente in eccesso usando la macchina con CPU altalenante tra 1% e 40%) sull'ultimissimo MBPro uscito 1 mese fa con nuova batteria ?

Ok ora mi avete proprio messo il dubbio . A sto punto credo proprio che entro 3 giorni andro' a provare io di persona

manowar84
26-07-2009, 18:09
A sto punto credo proprio che entro 3 giorni andro' a provare io di persona

si penso sia la cosa migliore ;) cmq la cpu in quasi idle a me consuma sui 4.5watt (aperti safari, lettore rss e amsn), la gpu io ho una scrausa gmax3100 che di buono almeno ha che non consuma molto, appena 0.41watt :p diciamo che cmq osx ha una gestione ottima della batteria (tipo la scheda audio viene disattivata se non è utilizzata, non ha l'hd che lavora di continuo tipo vista e tante altre piccole cose che sommate diminuiscono il consumo complessivo della batteria)

R4iDei
26-07-2009, 18:14
Non metto in dubbio che le fa ( ad essere sincero un po' si :D ) .Vorrei solo vedere come, ovvero in che situazione la cpu e la Gpu lavorano per 7 ore

Ma è ovvio che non le farai con roba impegnativa. Le farai navigando su siti con poco flash (non certo vedendo video su utube), oppure ascoltando musica, scrivendo testi, scrivendo codice e compilando ogni tanto su un progetto personale (quindi non 30mb di sorgenti).

E scordati di tenere l'illuminazione a cannone!

Il discorso è che la maggiorparte dei portatili facendo ste robe durano 3 ore.

Invece i mac utilizzando batterie piu performanti (mica te li regalano) e con l'aiuto del so ricamato sul loro hardware permettono di durare piu a lungo.

Ma un'autonomia così lunga si puo ottenere anche con normali pc. Con un so linux o windows che sia che non si comporti in modo sprecone e batteria con le palle. Poi però lo paghi quanto un mac

Chivens
26-07-2009, 18:24
Ma è ovvio che non le farai con roba impegnativa. Le farai navigando su siti con poco flash (non certo vedendo video su utube), oppure ascoltando musica, scrivendo testi, scrivendo codice e compilando ogni tanto su un progetto personale (quindi non 30mb di sorgenti).

E scordati di tenere l'illuminazione a cannone!

Il discorso è che la maggiorparte dei portatili facendo ste robe durano 3 ore.

Invece i mac utilizzando batterie piu performanti (mica te li regalano) e con l'aiuto del so ricamato sul loro hardware permettono di durare piu a lungo.

Ma un'autonomia così lunga si puo ottenere anche con normali pc. Con un so linux o windows che sia che non si comporti in modo sprecone e batteria con le palle. Poi però lo paghi quanto un macSu di un Notebook Pc moderno C2D da pannello di controllo gestione risparmio energetico basta settare la modalita' : batteria massima ( si fissano bassi cosi' i moltiplicatori del SystemBus sulla CPU) e Pannello di controllo gestione scheda video Nvida ad esempio si setta il il powermizer attivato + rispamio energia TFT attivato e ti dico che con un uso solo internet come hai indicato tu arrivo a 3.55 ore di autonomia con una batteria 6 celle moderna da 4500mhA o 8 celle sempre da 4800mhA di quelle fino a 3 anni fa :)

EDIT:ovvio con Tft al 50% di luminosita' 15.4 .Su nuovi notebook con TFT retro Led e batteria in piu' che buono stato di usura si spunta ancora qualcosa in piu' come autonomia

xsiriusx
26-07-2009, 21:01
ciao, io da quando ho iniziato a leggere questo thread ( sono capitato su questo forum tramite una ricerca fatta con Google e mi sono iscritto per replicare e dire la mia ) non ho ancora capito cosa si intende con questa non stabilita' di windows ma soprattutto su che genere/target di macchine la si intende

un saluto

penso i ltarget sia riferito un po a tutte le macchine a volte mi capita di lavorare con dei server che montano windows 2003 server...mai avuto nessun tipo di problema....la realtà è che MAC=ALLA MODA dal mio punto di vista spendere 1600€ per un macbook non sono daccordo (che poi..almeno tutti quelli che conosco che hanno un macbook hanno sempre i due sistemi operativi mac e xp)...con 1300€ compro un portatile che monta xp completo di tutto garanzia 2 anni e fra 4 anni sicuramente non sarà fatto vecchio e non sono costretto a pagare ogni minima fesseria fior di €....ES.la mia macchina fissa monta windows vista ORIGINALE cpu e8500 MB asus p5KC 4gb di ram è una scheggia... secondo me a parte le fesserie windows vista è un buon sistema operativo molto notevole mi ci trovo molto bene...volevo dire un'altra cosa qualcuno parla di windows come sistema piu vulnerabile (virus,worm ecc....) ma cmq stiamo parlando di un sistema che monta circa il 90% delle macchine e portatili...quindi...CMQ WINDOWS VISTA + UN BUON ANTIVIRUS TIPO KASPERSKY = IL MIO VISTA è INVULNERABILE MAI AVUTO NESSUN PROBLEMA (SONO UNO DI QUELLI CHE FANNO MIRIADI DI ESPERIMENTI E FORMATTANO OGNI 2 MESI XCHè GLI SI INCASINA TUTTO)...sono passati 8 mesi ancora non ho segni di squilibrio...

BK-201
26-07-2009, 21:20
parlando di durata della batteria (http://www.macrumors.com/2009/06/13/15-macbook-pro-battery-tests-eight-freakin-hours/), il fatto che una durata così elevata sia improbabile non significa affatto che sia impossibile, i portatili apple sono semplicemente e da parecchio tempo i portatili che hanno di gran lunga le maggiori durate di batteria a parità di tipo di utilizzo, almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale, e all'università quando porto il macbook pro non porto l'alimentatore eppure uso tranquillamente il portatile tutto il giorno, e fino a questo momento non ho mai visto un portatile non apple che dura quanto il mio (4.5-5 ore con il mio tipo di utilizzo)... questo è quanto

jedy48
26-07-2009, 23:05
Bhe' diciamo che se lanci un Keygen preso da Torrent etc che e' poi invece un trojan:D piu' non sei loggato al sistema con account Standard ma con account con Privilegi Admin ed in piu' come giliegina sulla torta hai abbassato la level protection di UAC su Win7 e' ovvio che senza Antivirus che blocca il trojan in tempo reale ti si installa il Trojan stesso che e' il keygen:D scrivendo pure nel registro di sistema ( che UAC non protegge) le chiamate al suo autoavvio al boot della macchina :D

Se poi dopo tutto cio' ti si blocca la scheda di rete non so cosa dirti perche' non e' questo l'uso del computer che un utente deve fare .Cmqe io prima di dare un giudizio finale anceh coi keygen/trojan :D fossi in te aspetterei la final release di Win7 ad ottobre 2009 poiche' ad ora Microsoft sta ulteriormente ogni giorno sistemando/perfezionado/ottimizzando Win7 essendo ancora sotto "messa a punto" progressiva.Solo ad allora potrai esprimere un giudizio definitivo :) come avvine ora esattamente per Snow Leopard che non e' ancor uscito ma anche lui e' ancora in fase di sistemazioni

lo so benissimo che NON è questo l'uso di un computer, ma lo dovrai provare o no? e come mai VISTA FUNZIONA LO STESSO? semplice, perchè WINN 7 xora è PEGGIORE:read:

Children of Bodom
26-07-2009, 23:05
lo so benissimo che NON è questo l'uso di un computer, ma lo dovrai provare o no? e come mai VISTA FUNZIONA LO STESSO? semplice, perchè WINN 7 xora è PEGGIORE:read:ahahah se dici che vista è meglio di 7 significa proprio che 7 non l hai provato,fidati

jedy48
26-07-2009, 23:19
ahahah se dici che vista è meglio di 7 significa proprio che 7 non l hai provato,fidati

non credo, penso che tu NON SAPPIA USARE VISTA 64:read:

paoletto_92
26-07-2009, 23:55
riprendendo i precedenti post l'uso della batteria dipende da quello che fai...oggi stavo usando finalcut (progetto da 15gb) photoshop e illustrator (proggetto da 450mb),massima luminosità, wifi acceso ed itunes a manetta, e la batteria ha avuto una durata di sole 4 ore e 45minuti...tenete conto che con wifi acceso significa safari con due video di youtube

AlexSwitch
27-07-2009, 09:17
salve a tutti , io ho sia macchine Notebook Dell Studio XPS 16 ed HP piu' metto mani da 3 anni su di un MacBookPro di un mio collega in ufficio e volevo dire la mia

posso sapere cosa significa che hai guadagnato stabilita' su Osx?
mi puoi spiegare in cosa consiste questa' stabilita' ?

che macchine Pc usavi prima? di marca o assembalti economici?

grazie




Esattamente quello che ho scritto... Ovvero, nessun blocco, nessun crash, nessun file di registro che lievita come un panettone....
Il Pc era un assemblato, da me, aggiornato nel corso del tempo... Questo è un altro fattore che mi ha portato a scegliere Apple, il non dover mettere mano al Pc ogni toto di tempo per tenerlo aggiornato e garantire un minimo di prestazioni.
A conti fatti tutti gli applicativi che usavo su Pc, li ho trovati anche su Mac; uso il mio iMac da due anni e mezzo con il massimo di soddisfazione e senza più preoccupazioni.... Sono passato da Tiger a Leopard senza traumi e senza perdita di prestazioni, a Settembre passerò a SnowLeopard che, a parte determinate features non supportate dal mio iMac ( OpenCl ), incrementerà l'efficienza del mio Mac.... Per contro ti riporto la mia esperienza quando ho aggiornato i vari Windows:

- da 3.1 a 95 ( aggiornamento fatto con floppy disks :coffee: ): cambiato il mio 486DX 33 con un DX 66 e poi un DX 100; espansa la memoria da 4 a 8 Mb; cambiato HDD, aggiunto il lettore CD; qualche scheda acceleratrice VLbus. I Macintosh erano già completi di tutto, ma veramente troppo cari ( un LC con monitor costava più di 3 milioni!!! ).

- da 95 a 98: passato attraverso un Pentium 100 ( il 486 era arrivato alla frutta ); sistema aggiornato per supportare un AMD K6II 350 ( gran bel processore ). I mac erano ancora troppo cari anche se scesi di prezzo con l'iMac.

- Win ME: passato ad Athlon Thunderbird da 1,2Ghz

- XP: passato ad AthlonXP 1500+, e cambiata scheda video. Dopo due anni o poco più, l'alimentatore cede e mi danneggia scheda madre e memorie. Approfitto per cestinare il tutto e fare il salto verso Apple!!

Chivens
27-07-2009, 09:34
riprendendo i precedenti post l'uso della batteria dipende da quello che fai...oggi stavo usando finalcut (progetto da 15gb) photoshop e illustrator (proggetto da 450mb),massima luminosità, wifi acceso ed itunes a manetta, e la batteria ha avuto una durata di sole 4 ore e 45minuti...tenete conto che con wifi acceso significa safari con due video di youtube

ci mancherebbe, e' certo che dipende da quello che uno fa col software ovvero a sua volta da com'e' influenzata la Cpu e la Gpu ..ma comunque a me per quello che hai scritto quasi 5 ore di durata sono troppe nel senso che non credo nei "miracoli"

preferisco vedere coi miei occhi la durata di questa batteria sui MBpro :)

Esattamente quello che ho scritto... Ovvero, nessun blocco, nessun crash, nessun file di registro che lievita come un panettone....
Il Pc era un assemblato, da me, aggiornato nel corso del tempo... Questo è un altro fattore che mi ha portato a scegliere Apple, il non dover mettere mano al Pc ogni toto di tempo per tenerlo aggiornato e garantire un minimo di prestazioni.
A conti fatti tutti gli applicativi che usavo su Pc, li ho trovati anche su Mac; uso il mio iMac da due anni e mezzo con il massimo di soddisfazione e senza più preoccupazioni.... Sono passato da Tiger a Leopard senza traumi e senza perdita di prestazioni, a Settembre passerò a SnowLeopard che, a parte determinate features non supportate dal mio iMac ( OpenCl ), incrementerà l'efficienza del mio Mac.... Per contro ti riporto la mia esperienza quando ho aggiornato i vari Windows:

- da 3.1 a 95 ( aggiornamento fatto con floppy disks :coffee: ): cambiato il mio 486DX 33 con un DX 66 e poi un DX 100; espansa la memoria da 4 a 8 Mb; cambiato HDD, aggiunto il lettore CD; qualche scheda acceleratrice VLbus. I Macintosh erano già completi di tutto, ma veramente troppo cari ( un LC con monitor costava più di 3 milioni!!! ).

- da 95 a 98: passato attraverso un Pentium 100 ( il 486 era arrivato alla frutta ); sistema aggiornato per supportare un AMD K6II 350 ( gran bel processore ). I mac erano ancora troppo cari anche se scesi di prezzo con l'iMac.

- Win ME: passato ad Athlon Thunderbird da 1,2Ghz

- XP: passato ad AthlonXP 1500+, e cambiata scheda video. Dopo due anni o poco più, l'alimentatore cede e mi danneggia scheda madre e memorie. Approfitto per cestinare il tutto e fare il salto verso Apple!!grazie per la tua riposta ma dopo il mio post in richiesta al tuo si sono poi scritti altri posts ovvero nell'uso di windows in generale da Xp in su ( i passaggi da Win95 a Win98 etc lasciamoli perdere oggi nel 2009) ed anche su macchine gia' finite di marca e su come viene trattato.Per avere le prestazioni non bisogna aggiornare il computer ogni 6 mesi ma non installare 200 porcherie prese dalla rete in autoavvio ovvero avere la macchina piena di crapware

un saluto

AlexSwitch
27-07-2009, 09:38
Mai installate porcherie, se così vogliamo chiamare MS Works e Office, più qualche gioco originale.... :)
Vedi, a parte il fatto che tra XP e Vista sono passati più di 5 anni ( una era geologica quasi ), avrei potuto anche continuare, ma sarei stato costretto ad un nuovo aggiornamento radicale del mio Pc.... ;)

Chivens
27-07-2009, 09:46
Mai installate porcherie, se così vogliamo chiamare MS Works e Office, più qualche gioco originale.... :)
Vedi, a parte il fatto che tra XP e Vista sono passati più di 5 anni ( una era geologica quasi ), avrei potuto anche continuare, ma sarei stato costretto ad un nuovo aggiornamento radicale del mio Pc.... ;)si ma i problemi che hai avuto tu a livello hardware sul tuo assemblato come hai elencato ( scheda video ,sk madre etc) non e' che capitano a tutti. Sarai stato sfortunato con quella componentistica.Poi io ho elencato anche macchine finite da Dell,Sony,Toshiba,Hp , Notebook compresi etc
Se mi dici che windows installto pulito coi suoi driver senza "ciarpame" perche' sai quello che fai e non scarichi ed installi tutte le porcherie prese dalla rete , + installati i software che si necessita per lavorare o Hobby e' sempre instabile, io dico che tu avevi una macchina non funzionante a dovere o con qualche problema perche' questa instabilita' non la vedo da anni su macchine di questo tipo cosi' come moltissimi altri .Ti parlo da XP in su

:)

Chivens
27-07-2009, 09:55
Mai installate porcherie, se così vogliamo chiamare MS Works e Office, più qualche gioco originale.... :)
Vedi, a parte il fatto che tra XP e Vista sono passati più di 5 anni ( una era geologica quasi ), avrei potuto anche continuare, ma sarei stato costretto ad un nuovo aggiornamento radicale del mio Pc.... ;)dimenticavo:chiaro che se avevi una macchina del 2003 con XP non ci potevi far girare bene Vista amenoche' non aggiornavi la CPU ( 100€) e mettevi almeno 2GB di ram che da 2 anni a momenti regalano talmente costa poco ed anche di marca .Per le trasparenze di Aero al max cambiavi anche la scheda video Nvidia ( 60€) anche se non saresti stato obbligato disabilitando Aero da pannello di controllo:
E' come su Power Pc g3 g4 & g5 .Se metti Leopard la macchina rende meno in tutto rispetto ad usare Tiger non per quello tutti su vecchie macchine Power Pc e sottolineo tutti, si tengono Tiger ( ecco perche' Apple lo supporta ancora anche con gli aggiornamenti) ed ora non potranno passare a Snow Leopard perche' come ben sai sara' un Os che supporta solo macchine Intel,ovvero chi vuole aggiornarsi tra 1 mese e ad oggi posside ancora un Power Pc deve cambiare il computer Apple :)

AlexSwitch
27-07-2009, 09:58
Guarda che gli aggiornamenti che feci sui miei PC non erano dovuti a difetti, ma per aumentare o mantenere le prestazioni ad un livello decente... tutto qui ( mai provato a far girare XP pi suite Office con 256Mb di ram??? ).
Inoltre determinate componenti ( ram, CPU, etc. ) erano superiori alle offerte del tempo di marche blasonate nella loro rispettiva fascia di prezzo.
Altra considerazione: Vista ( non le beta di longhorn ) non avrebbe mai girato decentemente sulla mia macchina XP, proprio per le caratteristiche prestazionali delle sue componenti, se non facendo interventi radicali ( almeno CPU, disco e ram ). La stessa cosa sarebbe stata necessaria se avessi avuto per le mani un Pc di marca....

Chivens
27-07-2009, 10:05
Guarda che gli aggiornamenti che feci sui miei PC non erano dovuti a difetti, ma per aumentare o mantenere le prestazioni ad un livello decente... tutto qui ( mai provato a far girare XP pi suite Office con 256Mb di ram??? ).
Inoltre determinate componenti ( ram, CPU, etc. ) erano superiori alle offerte del tempo di marche blasonate nella loro rispettiva fascia di prezzo.
Altra considerazione: Vista ( non le beta di longhorn ) non avrebbe mai girato decentemente sulla mia macchina XP, proprio per le caratteristiche prestazionali delle sue componenti, se non facendo interventi radicali ( almeno CPU, disco e ram ). La stessa cosa sarebbe stata necessaria se avessi avuto per le mani un Pc di marca....

la ram e' cosa che tutti hanno aggiornato col passare progressivo del tempo,che sia Pc che sia un Apple. Non e' una novita'.
Con Leopard o Tiger e 256MB di ram non si lavora assolutamente, ed 1 GB di ram per vecchie macchine Power Pc costa una valanga di soldi ancora oggi .XP se non avevi almeno 512 MB di ram dopo un po' se aprivi piu' software complessi swappava, lo sanno tutti.Se avevi CPU gia' buona e tenevi Xp pulito come hai detto senza pasticciarlo dalla rete non capisco perche' dovevi aggiornare il computer ogni tot mesi come hai scritto per mantenere le prestazioni in base al tuo hardware.:confused:
Gli interventi che avresti dovuto fare per far girare Vista sul tuo computer nato con XP te li ho gia' scritti nel mio post precedente :) avresti speso max 250€ e comunque come sai non saresti stato obbligato a farlo perche Xp come sai e' supportato fino al 2012 da Microsoft e c'e' un sacco di gente che lavora ancora con l'ottimo XP :)

AlexSwitch
27-07-2009, 10:07
dimenticavo:chiaro che se avevi una macchina del 2003 con XP non ci potevi far girare bene Vista amenoche' non aggiornavi la CPU ( 100€) e mettevi almeno 2GB di ram che da 2 anni a momenti regalano talmente costa poco ed anche di marca .Per le trasparenze di Aero al max cambiavi anche la scheda video Nvidia ( 60€) anche se non saresti stato obbligato disabilitando Aero da pannello di controllo:
E' come su Power Pc g3 g4 & g5 .Se metti Leopard la macchina rende meno in tutto rispetto ad usare Tiger non per quello tutti su vecchie macchine Power Pc e sottolineo tutti, si tengono Tiger ( ecco perche' Apple lo supporta ancora anche con gli aggiornamenti) ed ora non potranno passare a Snow Leopard perche' come ben sai sara' un Os che supporta solo macchine Intel,ovvero chi vuole aggiornarsi tra 1 mese e ad oggi posside ancora un Power Pc deve cambiare il computer Apple :)

Quanti anni fa uscì XP?? Quanto tempo è passato tra Xp e Vista??
Ho usato Leopard su un G5 e su un G4 ad un 1Ghz, e non c'è stato nessun crollo netto di prestazioni, tanto da sentire la necessità ai loro proprietari di passare verso Mac più moderni. Considera, inoltre, che il cambio di piattaforma tra PPC e Intel è iniziato a fine 2005 ed è stato completato nel 2006.
SnowLeopard supporterà solo Intel perchè la piattaforma PPC è MORTA da quasi 4 anni, ma Leopard continuerà ad essere aggiornato almeno come lo è stato Tiger a beneficio dei possessori di Mac anziani o addirittura dismessi ufficialmente!!
La differenza è questa: da XP a Vista è cambiato solamente il sistema operativo; tra Tiger e Leopard è cambiata una intera architettura!!! :)

Chivens
27-07-2009, 10:10
Quanti anni fa uscì XP?? Quanto tempo è passato tra Xp e Vista??
Ho usato Leopard su un G5 e su un G4 ad un 1Ghz, e non c'è stato nessun crollo netto di prestazioni, tanto da sentire la necessità ai loro proprietari di passare verso Mac più moderni. Considera, inoltre, che il cambio di piattaforma tra PPC e Intel è iniziato a fine 2005 ed è stato completato nel 2006.
SnowLeopard supporterà solo Intel perchè la piattaforma PPC è MORTA da quasi 4 anni, ma Leopard continuerà ad essere aggiornato almeno come lo è stato Tiger a beneficio dei possessori di Mac anziani o addirittura dismessi ufficialmente!!
La differenza è questa: da XP a Vista è cambiato solamente il sistema operativo; tra Tiger e Leopard è cambiata una intera architettura!!! :)
Ti faccio un'ultimo esempio:se tu avessi un g5 oggi e volessi aggiornarti vper usare Snow Leopard, lo devi cambiare e comprare un Apple Intel nuovo.
Per il resto ti ho gia' risposto sopra.Forse non refreshi velocemente col browser la pagina web

BK-201
27-07-2009, 10:11
ci mancherebbe, e' certo che dipende da quello che uno fa col software ovvero a sua volta da com'e' influenzata la Cpu e la Gpu ..ma comunque a me per quello che hai scritto quasi 5 ore di durata sono troppe nel senso che non credo nei "miracoli"
in realtà molti utenti non apple si rifiutano di crede in genere che un mac sia un computer migliore: al di là della mia opinione personale (e cioè: non c'è neanche il minimo paragone) le testimonianze degli switcher parlano chiaro, e quando tutti riusciranno ad accettare il semplice fatto che un mac costa di più perché è migliore vivremo tutti più felici

Chivens
27-07-2009, 10:15
in realtà molti utenti non apple si rifiutano di crede in genere che un mac sia un computer migliore: al di là della mia opinione personale (e cioè: non c'è neanche il minimo paragone) le testimonianze degli switcher parlano chiaro, e quando tutti riusciranno ad accettare il semplice fatto che un mac costa di più perché è migliore vivremo tutti più feliciNon metto in dubbio nel complesso, solo che come ho gia' scritto voglio vedere io coi miei occhi che usando il nuovo MbPro con nuova batteria ( e non quelli piu' "vecchi" dove gia' so quanto dura ) con Cpu che altalena da 1% a 40% con 3 o 4 software aperti ed almeno un minimo di GPU la batteria dura 5 ore.
Appena lo appurero' con le mie mani ed occhi confermero' anch'io se cosi' fosse :)

AlexSwitch
27-07-2009, 10:21
la ram e' cosa che tutti hanno aggiornato col passare progressivo del tempo,che sia Pc che sia un Apple. Non e' una novita'.
Con Leopard o Tiger e 256MB di ram non si lavora assolutamente, ed 1 GB di ram per vecchie macchine Power Pc costa una valanga di soldi ancora oggi .XP se non avevi almeno 512 MB di ram dopo un po' se aprivi piu' software complessi swappava, lo sanno tutti.Se avevi CPU gia' buona e tenevi Xp pulito come hai detto senza pasticciarlo dalla rete non capisco perche' dovevi aggiornare il computer ogni tot mesi come hai scritto per mantenere le prestazioni in base al tuo hardware.:confused:
Gli interventi che avresti dovuto fare per far girare Vista sul tuo computer nato con XP te li ho gia' scritti nel mio post precedente :) avresti speso max 250€ e comunque come sai non saresti stato obbligato a farlo perche Xp come sai e' supportato fino al 2012 da Microsoft e c'e' un sacco di gente che lavora ancora con l'ottimo XP :)

Ascolta, non so quale sia la tua esperienza con i PC, ma io ci ho lavorato a partire da un 8086 a 8Mhz quando Windows 1.0 non esisteva ancora ( però usavo il GEM :) ).
Lo sanno anche le pietre che tra una versione all'altra di windows, ma anche all'interno delle stesse versioni, alla fine si è costretti ad mettere mano all'hardware se si vuole continuare ad usare la macchina decentemente ( per esempio mi ricordo ancora quando uscirono prima le schede video hicolor, poi le true color, che acceleravano l'interfaccia grafica ). Perchè? Perchè parecchio software, anche serio, è stato scritto coi piedi...
256 Mb di ram per Tiger e Leopard sono pochi si, ma quando uscì XP Apple distribuiva già Jaguar ( AD 2001/2002 ).

Chivens
27-07-2009, 10:23
Ascolta, non so quale sia la tua esperienza con i PC, ma io ci ho lavorato a partire da un 8086 a 8Mhz quando Windows 1.0 non esisteva ancora ( però usavo il GEM :) ).
Lo sanno anche le pietre che tra una versione all'altra di windows, ma anche all'interno delle stesse versioni, alla fine si è costretti ad mettere mano all'hardware se si vuole continuare ad usare la macchina decentemente ( per esempio mi ricordo ancora quando uscirono prima le schede video hicolor, poi le true color, che acceleravano l'interfaccia grafica ). Perchè? Perchè parecchio software, anche serio, è stato scritto coi piedi...
256 Mb di ram per Tiger e Leopard sono pochi si, ma quando uscì XP Apple distribuiva già Jaguar ( AD 2001/2002 ).ti ho gia' risposto nei posts sopra e detto partendo da Xp non dal 1995
Un computer oggi ogni 4-5 anni si cambia per naturale progresso tecnologico
un saluto

AlexSwitch
27-07-2009, 10:27
Ti faccio un'ultimo esempio:se tu avessi un g5 oggi e volessi aggiornarti vper usare Snow Leopard, lo devi cambiare e comprare un Apple Intel nuovo.
Per il resto ti ho gia' risposto sopra.Forse non refreshi velocemente col browser la pagina web

Purtroppo si, ma so anche che il mio G5 ( cpu con quasi quattro anni alle spalle dall'ultima versione rilasciata ) non potrebbe sfruttare nessuna nuova feature di SnowLeopard. Ergo SnowLeopard non mi servirebbe!!
Però so che Leopard, mi verrà aggiornato e migliorato per almeno un altro anno e mezzo ( superando così i 5 anni di longevità del Mac G5 ).
C'è qualcosa in ambito PC che si può paragonare??

AlexSwitch
27-07-2009, 10:31
ti ho gia' risposto nei posts sopra e detto partendo da Xp non dal 1995
Un computer oggi ogni 4-5 anni si cambia per naturale progresso tecnologico
un saluto

Scusami ma ti sei contraddetto con il tuo post delle 11:05 ;) Xp sarà supportato fino al 2012, ma l'hardware NO ( dai rispettivi produttori di drivers e compagnia bella ).

Chivens
27-07-2009, 10:35
Purtroppo si, ma so anche che il mio G5 ( cpu con quasi quattro anni alle spalle dall'ultima versione rilasciata ) non potrebbe sfruttare nessuna nuova feature di SnowLeopard. Ergo SnowLeopard non mi servirebbe!!
Però so che Leopard, mi verrà aggiornato e migliorato per almeno un altro anno e mezzo ( superando così i 5 anni di longevità del Mac G5 ).
C'è qualcosa in ambito PC che si può paragonare??Il computer va aggiornato in primis per farci girare i software su cui lavori ovvero ottenere piu' prestazioni da questi .Una macchina nata con XP nel 2005 ad esempio e dando a prescindere tenuto Xp pulito senza installare miriade di ciarpame preso dalla rete ma solo i software seri di cui si necessita ancora oggi funziona perfettamente solo ed esclusivamnte in base a cosa l'utente deve farci con quella stessa macchina.
Se un utente lavora in grafica 3D o in video non puo' ad oggi usare ancora ( o al massimo puo' ma andando al rallentatore) ne' una macchina Pc Intel anceh di marca come dell etc del 2005 ne' un G5 perche' coi software moderni aggiornati queste macchine sono diventate oggi delle lumache in potenza di calcolo rispetto a cosa propone il mercato oggi per soli 500 o 600€
Una Cpu Intel Core 2 Duo o Core 2 Quad di oggi e' 40 volte piu' potente di un G5 e con Fsb a 1666Mhz .Come si fa ad usare ancora un G5 oggi se usassi software di grafica 3D o Video o di questi tipo ovvero cosi' impegnativi ? la devi cambiare per forza se vuoi stare al passo coi tempi ed avere prestazioni adeguate a questa tipologia di software di oggi.
Se invece fai sempre le stesse cose col tuo g5 da anni ,ovvero cose che richiedono bassa potenza o ad esempio solo navigazione Web et similia etc allora lo puoi continuare a tenere. Stessa ed identica cosa dicasi per un PC del 2005 con XP

Chivens
27-07-2009, 10:39
Scusami ma ti sei contraddetto con il tuo post delle 11:05 ;) Xp sarà supportato fino al 2012, ma l'hardware NO ( dai rispettivi produttori di drivers e compagnia bella ).ma XP su hardware anche del 2005 gira' sempre lo stesso ad oggi ed al massimo si mettono 2GB di ram che da 3 anni costa una niente.Il problema sono solo i software che devi usare .Per il resto ti ho risposto nel mio post n 201

AlexSwitch
27-07-2009, 10:44
Il computer va aggiornato in primis per farci girare i software su cui lavori ovvero ottenere piu' prestazioni da questi .Una macchina nata con XP nel 2005 ad esempio e dando a prescindere tenuto Xp pulito senza installare miriade di ciarpame preso dalla rete ma solo i software seri di cui si necessita ancora oggi funziona perfettamente solo ed esclusivamnte in base a cosa l'utente deve farci con quella stessa macchina.
Se un utente lavora in grafica 3D o in video non puo' ad oggi usare ancora ( o al massimo puo' ma andando al rallentatore) ne' una macchina Pc Intel anceh di marca come dell etc del 2005 ne' un G5 perche' coi software moderni aggiornati queste macchine sono diventate oggi delle lumache in potenza di calcolo rispetto a cosa propone il mercato oggi per soli 500 o 600€
Una Cpu Intel Core 2 Duo o Core 2 Quad di oggi e' 40 volte piu' potente di un G5 e con Fsb a 1666Mhz .Come si fa ad usare ancora un G5 oggi se usassi software di grafica 3D o Video o di questi tipo ovvero cosi' impegnativi ? la devi cambiare per forza se vuoi stare al passo coi tempi ed avere prestazioni adeguate a questa tipologia di software di oggi.
Se invece fai sempre le stesse cose col tuo g5 da anni ,ovvero cose che richiedono bassa potenza o ad esempio solo navigazione Web et similia etc allora lo puoi continuare a tenere. Stessa ed identica cosa dicasi per un PC del 2005 con XP

Fai una piccola indagine... potresti rimanere sorpreso da quanti ancora oggi utilizzino un Mac Pro G5 per utilizzo professionale ( editing video, audio recording e processing... ). :)
Tutto il software, tranne qualche eccezione, scritto per Leopard deve essere UB, quindi garantito che funzioni anche su PPC e tra questi ci mettiamo ( la suite iLife, la suite iWork, Office ( lasciando perdere le versioni X e 2004 ), Final Cut Express, Final Cut, Logic, PhotoShop, Aperture, Photoshop Elements, etc etc ).

Chivens
27-07-2009, 10:46
Fai una piccola indagine... potresti rimanere sorpreso da quanti ancora oggi utilizzino un Mac Pro G5 per utilizzo professionale ( editing video, audio recording e processing... ). :)
Tutto il software, tranne qualche eccezione, scritto per Leopard deve essere UB, quindi garantito che funzioni anche su PPC e tra questi ci mettiamo ( la suite iLife, la suite iWork, Office ( lasciando perdere le versioni X e 2004 ), Final Cut Express, Final Cut, Logic, PhotoShop, Aperture, Photoshop Elements, etc etc ).

Ed io ti rispondo che ad oggi con un nuovo computer da 600€ ad esempio vado 25 volte piu' veloce a fare le stesse cose coi software che fanno questi utenti e che sempre ad oggi usano ancora il g5, per nn parlare poi del g4 e del g3
Ma questo penso che lo sai bene quindi inutile parlarne;)

jedy48
27-07-2009, 11:13
Esattamente quello che ho scritto... Ovvero, nessun blocco, nessun crash, nessun file di registro che lievita come un panettone....
Il Pc era un assemblato, da me, aggiornato nel corso del tempo... Questo è un altro fattore che mi ha portato a scegliere Apple, il non dover mettere mano al Pc ogni toto di tempo per tenerlo aggiornato e garantire un minimo di prestazioni.
A conti fatti tutti gli applicativi che usavo su Pc, li ho trovati anche su Mac; uso il mio iMac da due anni e mezzo con il massimo di soddisfazione e senza più preoccupazioni.... Sono passato da Tiger a Leopard senza traumi e senza perdita di prestazioni, a Settembre passerò a SnowLeopard che, a parte determinate features non supportate dal mio iMac ( OpenCl ), incrementerà l'efficienza del mio Mac.... Per contro ti riporto la mia esperienza quando ho aggiornato i vari Windows:

- da 3.1 a 95 ( aggiornamento fatto con floppy disks :coffee: ): cambiato il mio 486DX 33 con un DX 66 e poi un DX 100; espansa la memoria da 4 a 8 Mb; cambiato HDD, aggiunto il lettore CD; qualche scheda acceleratrice VLbus. I Macintosh erano già completi di tutto, ma veramente troppo cari ( un LC con monitor costava più di 3 milioni!!! ).

- da 95 a 98: passato attraverso un Pentium 100 ( il 486 era arrivato alla frutta ); sistema aggiornato per supportare un AMD K6II 350 ( gran bel processore ). I mac erano ancora troppo cari anche se scesi di prezzo con l'iMac.

- Win ME: passato ad Athlon Thunderbird da 1,2Ghz

- XP: passato ad AthlonXP 1500+, e cambiata scheda video. Dopo due anni o poco più, l'alimentatore cede e mi danneggia scheda madre e memorie. Approfitto per cestinare il tutto e fare il salto verso Apple!!

straquoto quello che hai detto, ho anche un pc come vedi insign. ma con l'iMac è un'altra cosa, quando poi dicono che è troppo caro mi fanno ridere , ma se Vista Ultimate costava oltre € 500 , senza poi contare che vuoi un pc che vada decentemente ti ci vuole una mobo da € 160 in su, sceda video da € 350 e oltre , alimentatore da € 150 in su (se lo vuoi decente) il case io il mio lo pagai € 230 , e poi se uno ci gioca ho visto dei prezzi che vanno anche sui € 3500/5000 , allora non è meglio un bel Mac Pro ?con € 2000 lo prendi hai un sacco di software istallati , 2 cpu xeon da 3 ghz ciascuna, insomma non cè paragone;) poi cosa c'entrano le batterie col Mac? :confused: non stiamo mica parlando di portatili

AlexSwitch
27-07-2009, 11:13
@chivens

Vero verissimo.. MA, è un MA molto grosso, quei Macintosh sono macchine comprate 4 o più anni fa!! E lavorano ancora molto bene, anche con software nuovi.. altrimenti lo avrebbero cambiato no?

Chivens
27-07-2009, 11:20
Vero verissimo.. MA, è un MA molto grosso, quei Macintosh sono macchine comprate 4 o più anni fa!! E lavorano ancora molto bene, anche con software nuovi.. altrimenti lo avrebbero cambiato no?
Come ti ho scritto prima dipende dall'uso che ne fanno.Se usano ad esempio solo Photoshop o impaginazione & Web vanno sempre bene ancora ( seppur con molta piu' lentezze dei computer di oggi ) cosi' come va bene un Pc del 2005 nato con XP e non incasinato come l'utente a casa che scarica ed installa tutte le porcherie piu' possibili .Se invece le loro esigenze cambiano o devono rendere di piu' allora non gli vanno piu' bene e quindi magari affiancano il G5 con un'altra machina moderna
Io di persone che usano ancora vecchi g5 e sottolineo sempre con Tiger ( Leopard rallenta un po' e la macchina e 'gia' lenta ad oggi, quindi ovvimente lasciano tutti Tiger) ne conosco pochissime.O hanno tutti cambiato ( dopo 5 anni in genere si cambia ) o hanno affiancato con altro computer moderno :)

Chivens
27-07-2009, 11:29
straquoto quello che hai detto, ho anche un pc come vedi insign. ma con l'iMac è un'altra cosa, quando poi dicono che è troppo caro mi fanno ridere , ma se Vista Ultimate costava oltre € 500 , senza poi contare che vuoi un pc che vada decentemente ti ci vuole una mobo da € 160 in su, sceda video da € 350 e oltre , alimentatore da € 150 in su (se lo vuoi decente) il case io il mio lo pagai € 230 , e poi se uno ci gioca ho visto dei prezzi che vanno anche sui € 3500/5000 , allora non è meglio un bel Mac Pro ?con € 2000 lo prendi hai un sacco di software istallati , 2 cpu xeon da 3 ghz ciascuna, insomma non cè paragone;) poi cosa c'entrano le batterie col Mac? :confused: non stiamo mica parlando di portatilima un pc che vada decentemente come?? cosa devi fare con componenti con questi prezzi?? ci fai Video avanzato?? stai facendo esempi fuori da ogni canone ovvero un desktop con componenti desktop con un Imac che usa componenti Notebook ,Imac che non puo' essere potente come un pc con componenti desktop
Vista HP Oem costa 115€ e la Ultimate per utenza Home non serve a nulla .Ha solo servizi in piu' che servirebbero eventualmente alle aziende e basta quindi non ti dovresti porre nemmeno il problema di volere Vista Ultimate per utilizzo Home/office

irish72
27-07-2009, 11:33
onestamente non capisco come si possa sempre andare a finire a parlare di pc vs mac e fesserie del genere..il post iniziale riguardava gli utenti mac e credo volesse essere un modo per far emergere, con l'esperienza degli utenti, eventuali migliorie apportabil a Osx mentre ora si è trasformato nel solito tormentone.
Parlo da utente windows dal 3.1 (e con win ci lavora ogni giorno con xp) ma anche da mac user domestico. Secondo me ogni SO ha i suoi difetti e ogni utente sceglie quello migliore in base alle sue esigenze specifiche e parlare di questo è meglio di quello non ha proprio senso.
Io per le mie esigenze casalinghe ho scelto Mac e non tornerei indietro ma questo non vuol dire che per lavoro mi rifiuti di usare Win.

tornando alle intenzioni originali del post: per la mia breve esperienza Mac forse il finder è quello che mi ha causato più difficoltà nel passaggio da win ed in genere l'approccio completamente diverso con le cartelle.

peace and love http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif

AlexSwitch
27-07-2009, 12:03
Caro Irish, hai ragione... Rispondevo a chivens sulla mia esperienza e sul mio perchè sono passato ad Apple ( e mai tornerò indietro ). Nel mezzo ci sono finite inevitabilmente altre cose.
Comunque sia, per quanto mi riguarda, non ha mai scritto ed affermato che OS X sia perfetto ed esente da difetti :)
Per esempio, anche con Leopard, il Finder è una di quelle cose che dovrebbero essere sistemate e, a quanto sembra, con SnowLeopard dovrebbero esserci cambiamenti.
Per quanto riguarda la gestione delle cartelle, differente da Windows, è che questa risponde alla logica di Unix..

irish72
27-07-2009, 12:36
Caro Irish, hai ragione... Rispondevo a chivens sulla mia esperienza e sul mio perchè sono passato ad Apple ..

no no scherzi non era mio intento criticare i post di nessuno ci mancherebbe, solo che le discussioni mi ricordavano tanto i bei tempi del "spectrum Vs C64" http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif...sigh...bei tempi...(e cmq lo spectrum era migliore http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif)

ciao

!fazz
27-07-2009, 12:52
no no scherzi non era mio intento criticare i post di nessuno ci mancherebbe, solo che le discussioni mi ricordavano tanto i bei tempi del "spectrum Vs C64" http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif...sigh...bei tempi...(e cmq lo spectrum era migliore http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif)

ciao
già ho ancora lo zx nell'armadio :D :D

colgo l'occasione per richiamare il thread all'ordine e chiedere gentilmente di evitare le solite os-war

ShadowThrone
28-07-2009, 19:35
se non vi piace il Finder... usate Path Finder

jedy48
28-07-2009, 22:31
se non vi piace il Finder... usate Path Finder

è Free?:confused:

ShadowThrone
29-07-2009, 19:13
è Free?:confused:

no, ma lo puoi provare full per 30 giorni.

gianly1985
29-07-2009, 22:22
Non metto in dubbio che il nuovo MacBookPro stia acceso to fai anche 4 ore e 20 ma 7 ore sono un'esagerazione totale IMHO con questo genere di utilizzo cpu come ti ho appena scritto

Non conta, devi fare il confronto a condizioni pari. In quella famosa ed ipotetica situazione leggerissima (secondo te) in cui il MacbookPro ne fa 7, il tuo Dell non ne fa 7. E così via a scalare in situazioni sempre più pesanti. E' una questione COMPARATIVA, fa nulla che non sono 7 ore in tutte le situazioni immaginabili, l'importante è far meglio degli altri a parità di situazioni. E poi c'è anche la questione non trascurabile della LONGEVITA' negli anni, che dovrebbe essere triplicata. Guardati questo video:

http://www.apple.com/it/macbookpro/#battery

Come vedi non si tratta di stare a dibattere e far le pulci sulla mezz'ora in più o in meno, ci sono proprio degli aspetti tecnici che rendono queste batterie oggettivamente peculiari.

E qui, per curiosità, un'altra peculiarità rispetto al tuo dell:
http://www.apple.com/it/macbookpro/#unibody

Alla luce di queste 2 sole peculiarità mi chiedo (nuovamente) come si possa NON comprare il macbookpro 13" se si vuole un 13". Mi sfugge. Per la prima volta forse non c'è nemmeno bisogno di tirare il "bonus OSX".

eCSo
30-07-2009, 10:18
straquoto quello che hai detto, ho anche un pc come vedi insign. ma con l'iMac è un'altra cosa, quando poi dicono che è troppo caro mi fanno ridere , ma se Vista Ultimate costava oltre € 500 , senza poi contare che vuoi un pc che vada decentemente ti ci vuole una mobo da € 160 in su, sceda video da € 350 e oltre , alimentatore da € 150 in su (se lo vuoi decente) il case io il mio lo pagai € 230 , e poi se uno ci gioca ho visto dei prezzi che vanno anche sui € 3500/5000 , allora non è meglio un bel Mac Pro ?con € 2000 lo prendi hai un sacco di software istallati , 2 cpu xeon da 3 ghz ciascuna, insomma non cè paragone;) poi cosa c'entrano le batterie col Mac? :confused: non stiamo mica parlando di portatili



Io ho un PC che uso praticamente per giocare e un Powerbook che uso per tutto (fuorchè giocare eheh).
Il Powerbook che ho comprato nel 2004 è FENOMENALE, mai nessun problema mai niente di niente, ha girato mezzo mondo usato tantissimo ho solamente cambiato batteria e per il resto è li, sempre perfetto e pronto.
Il PC invece ha purtroppo come OS, Win Xp e ogni tanto tocca dare una controllatina, eventuale sistema ecc ma non ho mai speso più di 700 € per un PC nuovo per giocare decentemente.

Tornando in tema, ovvero sui svantaggi di avere un Mac direi che principalmente non ce ne sono, forse qualcosa sull'hardware che Apple usa.
Ormai un lettore BR sarebbe quasi fondamentale eheh

gianly1985
31-07-2009, 11:40
Ot

Interessante analisi (http://daringfireball.net/2009/07/microsofts_long_slow_decline) (da Daring Fireball)

fine Ot

BK-201
31-07-2009, 11:51
Ot

Interessante analisi (http://daringfireball.net/2009/07/microsofts_long_slow_decline) (da Daring Fireball)

fine Ot
Analisi splendida e lucidissima

SerPRN
31-07-2009, 12:09
Ot

Interessante analisi (http://daringfireball.net/2009/07/microsofts_long_slow_decline) (da Daring Fireball)

fine Ot

Concordo con l'analisi.

megamitch
31-07-2009, 18:08
Per chi ha un G4 come me, sicuramente uno svantaggio è il flashplayer...

Giullo
31-07-2009, 19:09
Ot

Interessante analisi (http://daringfireball.net/2009/07/microsofts_long_slow_decline) (da Daring Fireball)

fine Ot

lettura molto interessante, grazie per il link :)

jedy48
31-07-2009, 23:38
Ot

Interessante analisi (http://daringfireball.net/2009/07/microsofts_long_slow_decline) (da Daring Fireball)

fine Ot

bhè, mi sembra che quell'analisi parli da sola no? quindi il resto è storia , Mac troppo migliore , sempre saputo e ora se sanno leggere anche i windows boy dovranno ricredersi, grazie del link :)

Children of Bodom
31-07-2009, 23:52
straquoto quello che hai detto, ho anche un pc come vedi insign. ma con l'iMac è un'altra cosa, quando poi dicono che è troppo caro mi fanno ridere , ma se Vista Ultimate costava oltre € 500 , senza poi contare che vuoi un pc che vada decentemente ti ci vuole una mobo da € 160 in su, sceda video da € 350 e oltre , alimentatore da € 150 in su (se lo vuoi decente) il case io il mio lo pagai € 230 , e poi se uno ci gioca ho visto dei prezzi che vanno anche sui € 3500/5000 , allora non è meglio un bel Mac Pro ?con € 2000 lo prendi hai un sacco di software istallati , 2 cpu xeon da 3 ghz ciascuna, insomma non cè paragone;) poi cosa c'entrano le batterie col Mac? :confused: non stiamo mica parlando di portatilil ultima cosa che hai detto è una fesseria,permettimi di correggerti.pc da gioco che costano 3500/5000 non li ho mai visti.un pc ottimo te lo fai con una mobo da 120-130 euro,scheda video da 150 euro ( ati hd 4870 1 gb ),alimentatore ( 75 euro corsair 650 w ),case il migliore che c è costa 150 euro e non 230.fatti un po i conti

VICIUS
01-08-2009, 07:56
l ultima cosa che hai detto è una fesseria,permettimi di correggerti.pc da gioco che costano 3500/5000 non li ho mai visti.un pc ottimo te lo fai con una mobo da 120-130 euro,scheda video da 150 euro ( ati hd 4870 1 gb ),alimentatore ( 75 euro corsair 650 w ),case il migliore che c è costa 150 euro e non 230.fatti un po i conti
PC da gamer ultrapompati da 5000 euro ci sono ma sono veramente rari i malati che li comprano. Comunque hai ragione. Se ci si accontenta di componenti normali con 650/700€ ci si fa un pc per giocare di tutto rispetto che può andare avanti per tre o quattro anni.

jedy48
01-08-2009, 08:27
l ultima cosa che hai detto è una fesseria,permettimi di correggerti.pc da gioco che costano 3500/5000 non li ho mai visti.un pc ottimo te lo fai con una mobo da 120-130 euro,scheda video da 150 euro ( ati hd 4870 1 gb ),alimentatore ( 75 euro corsair 650 w ),case il migliore che c è costa 150 euro e non 230.fatti un po i conti

una fesseria? forse sarebbe il caso tu ti AGGIORNASSI, vai sul sito essedì e vedi l'abhart quanto costa e non è quello che costa di più, qui sul forum cè gente che ne ha spesi € 4000 buoni :read: 6 rimasto agli ANNI 90?:ciapet:

LeaderGL2
01-08-2009, 08:52
Ma dai che oggi con 1300€ ti fai:

CPU: Intel Quad-Core Q9650 (3Ghz, bus 1333Mhz)
SK MADRE: Intel X48
RAM: 4GB DDR3 OCZ (7-7-7-20)
SK VIDEO: ASUS GeForce GTS 250 1GB RAM
HDD: SEAGATE BARRACUDA 1TB (7200rpm, 32mb cache)
CDROM: LG Master. DVD e Lettore BlueRay
MONITOR: 24" Samsung
CASE: a scelta


come potenza è al di la di ogni concezione "consumer" di Apple; certo non ha l'estetica dell'iMac e non ha il monitor dell'iMac ma dire che per giocare ci vogliono 4000€ è una vaccata assurda.

Mentre per l'articolo citato ieri non lo trovo un granchè realistico, poi ovvio ognuno nei piccoli segnali legge quello che vuole ma secondo me data l'economia attuale, l'imminente uscita di Win7 ed il fatto che prodotti consumer Microsoft oltre i 1000€ non è che ce ne sono la trovo una situazione normale.

Chi è che si prenderebbe un Vista o un pc nuovo adesso quando tra qualche mese esce Win7? Molte società stanno andando sotto sopra, nel settore informatico la maggior parte non stanno avendo grandi utili e questo si riflette su Microsoft.

Inoltre oggi la maggior parte dei computer che si vendono hanno 4 o più GB di ram e metterci XP o Vista 32bit è uno spreco...quando uscirà Windows 7 (anzi dopo natale secondo me) ci sarà un boom di acquisti nel settore (sia pubblico che privato) che farà ricordare a chi scrive certi articoli che Microsoft domina in questo settore.

Poi sarei anche curioso di sapere nel settore server qual'è lo share di Microsoft...

Ma di certo un trimestre negativo in questa situazione non significa che l'aria sta cambiando...o che cambierà...forse tra 20 anni potrebbe ma queste sono solo allucinazioni.

P.S. si sta perdendo sempre più di vista il titolo del thread, fossi il mod chiuderei qui.

jedy48
01-08-2009, 08:59
Ma dai che oggi con 1300€ ti fai:

CPU: Intel Quad-Core Q9650 (3Ghz, bus 1333Mhz)
SK MADRE: Intel X48
RAM: 4GB DDR3 OCZ (7-7-7-20)
SK VIDEO: ASUS GeForce GTS 250 1GB RAM
HDD: SEAGATE BARRACUDA 1TB (7200rpm, 32mb cache)
CDROM: LG Master. DVD e Lettore BlueRay
MONITOR: 24" Samsung
CASE: a scelta


come potenza è al di la di ogni concezione "consumer" di Apple; certo non ha l'estetica dell'iMac e non ha il monitor dell'iMac ma dire che per giocare ci vogliono 4000€ è una vaccata assurda.

Mentre per l'articolo citato ieri non lo trovo un granchè realistico, poi ovvio ognuno nei piccoli segnali legge quello che vuole ma secondo me data l'economia attuale, l'imminente uscita di Win7 ed il fatto che prodotti consumer Microsoft oltre i 1000€ non è che ce ne sono la trovo una situazione normale.

Chi è che si prenderebbe un Vista o un pc nuovo adesso quando tra qualche mese esce Win7? Molte società stanno andando sotto sopra, nel settore informatico la maggior parte non stanno avendo grandi utili e questo si riflette su Microsoft.

Inoltre oggi la maggior parte dei computer che si vendono hanno 4 o più GB di ram e metterci XP o Vista 32bit è uno spreco...quando uscirà Windows 7 (anzi dopo natale secondo me) ci sarà un boom di acquisti nel settore (sia pubblico che privato) che farà ricordare a chi scrive certi articoli che Microsoft domina in questo settore.

Poi sarei anche curioso di sapere nel settore server qual'è lo share di Microsoft...

Ma di certo un trimestre negativo in questa situazione non significa che l'aria sta cambiando...o che cambierà...forse tra 20 anni potrebbe ma queste sono solo allucinazioni.

P.S. si sta perdendo sempre più di vista il titolo del thread, fossi il mod chiuderei qui.

guarda che i PC che si ACQUISTANO ORA TI DANNO WINN 7 APPENA ESCE, QUINDI NON DIRMI TE VACCATE , poi chi tiene un 32 bit come sistema operativo non è che si capisca molto di pc , vista 32 è pessimo, me lo sono fatto sostituire col 64 bit, è molto più SICURO del 32 e funziona benissimo!ps, sei te che ti sei spostato dal titolo del thread, x me winn/mac finisce qui e basta flammare anche tra noi 2, chiudiamola QUI

LeaderGL2
01-08-2009, 10:00
guarda che i PC che si ACQUISTANO ORA TI DANNO WINN 7 APPENA ESCE, QUINDI NON DIRMI TE VACCATE

e secondo te quante persone (che non conoscono questo mondo) ne sono a conoscenza?!

poi chi tiene un 32 bit come sistema operativo non è che si capisca molto di pc , vista 32 è pessimo, me lo sono fatto sostituire col 64 bit, è molto più SICURO del 32 e funziona benissimo!

al momento il miglior sistema Microsoft 32bit per me è XP. Inoltre nell'immaginario collettivo Vista è un pessimo sistema operativo e non ha ancora lo stesso grado di compatibilità di XP. Mentre la versione 64bit per un utente normale significa solo avere quasi il doppio dello spazio su disco occupato ed alcuni problemi supplementari.
Questo porta XP ad essere la scelta preferibile al momento e finchè non ci sarà Windows 7 (anche se io personalmente aspetterei SP1 di Win7 per fare il cambio da XP).


ps, sei te che ti sei spostato dal titolo del thread, x me winn/mac finisce qui e basta flammare anche tra noi 2, chiudiamola QUI

mi sa che dovresti un po rileggerti il thread :D perchè prima che tu mi "portassi sulla cattiva strada" (ma anche il 90% dei miei post successivi) ho sempre esposto pro e contro dei vari sistemi; quando mi son scostato da questa strada è perchè certe cose proprio non si possono sentire ;)

khelidan1980
01-08-2009, 18:24
se non vi piace il Finder... usate Path Finder

sto path finder è proprio fico....

gianly1985
03-08-2009, 15:39
Mentre per l'articolo citato ieri non lo trovo un granchè realistico, poi ovvio ognuno nei piccoli segnali legge quello che vuole ma secondo me data l'economia attuale, l'imminente uscita di Win7 ed il fatto che prodotti consumer Microsoft oltre i 1000€ non è che ce ne sono la trovo una situazione normale.


Inoltre oggi la maggior parte dei computer che si vendono hanno 4 o più GB di ram e metterci XP o Vista 32bit è uno spreco...quando uscirà Windows 7 (anzi dopo natale secondo me) ci sarà un boom di acquisti nel settore (sia pubblico che privato) che farà ricordare a chi scrive certi articoli che Microsoft domina in questo settore.

Ma di certo un trimestre negativo in questa situazione non significa che l'aria sta cambiando...o che cambierà...forse tra 20 anni potrebbe ma queste sono solo allucinazioni.


Mah, forse hai letto un articolo diverso o l'inglese ti ha fatto perdere qualche sfumatura.
L'articolo di Daring Fireball non diceva assolutamente che viene a cadere il predominio microsoft in termini numerici o che microsoft è sull'orlo del baratro. Diceva che fra chi "ama", fra chi "ci tiene", la scelta sempre più spesso ormai (esclusi videogiocatori ovviamente) cade su apple. E descriveva in maniera inoppugnabile le reazioni (innegabili) di MS a questa situazione.

Io mi trovo d'accordissimo con quello che ha scritto il tizio, soprattutto tenendo conto che il grosso degli acquirenti del mercato informatico è questo:

Video EPICO che fa capire molte cose (http://www.youtube.com/watch?v=o4MwTvtyrUQ)

E' normale che una LIDL-izzazione o WALMART-izzazione dell'informatica TIRI e TIRERA' SEMPRE (per fortuna di MS e co.) in un pubblico del genere. E' gente che semplicemente si disinteressa del computer come oggetto, l'obiettivo è spendere il meno possibile senza SE e senza MA. Ma che poi andando in fascia over-1000$ predomini apple deve far riflettere.... (e non mi dite che non ci sono proposte PC over-1000$)

LeaderGL2
03-08-2009, 17:28
Non è questo secondo me il punto; inoltre l'inglese non è mai stato un problema.

L'articolo dice, tra le righe, che sempre più gente comincia a scegliere Apple. Vuoi utilizzando il "chi ama", "chi ci tiene", oppure facendo passare il messaggio che chi prova un sistema Apple ne rimane contento e si ferma li senza tornare indietro.

Microsoft’s core problem is that they have lost the hearts of computer enthusiasts.

è per me sciocco perchè la fascia "enthusiasts" non è solo quella che spende molto ma è anche quella che vuole gestire liberamente il proprio computer e con un sistema apple non è libera di farlo.

non si tratta solo di "nerds" o altro.

Io penso che chi si avvicini e rimanga saldamente al Mac siano in buona parte o chi ne ha esigenze dirette di lavoro o chi col computer ci fa talmente poco che il solo fatto di navigare in internet e chattare soddisfi le proprie esigenze.

Ma chi il computer "lo ama" è anche quella persona che si appassiona ed alla quale piace avere controllo della sua macchina; quindi ogni tanto gli cambia qualche pezzo, cerca di tenerlo aggiornato senza spendere capitali, in poche parole ci "sbarea" (ci si diverte, "gioca", ci perde tempo) e tutto questo con un sistema Apple non si può fare. Voglio verti a smontare l'iMac :D

Il problema di questi articoli è che fanno tutti riferimento al "91% di share Apple sulla fascia over 1000€/$" già qua si commette un errore. Perchè l'articolo per essere "reale" e non condizionato sarebbe dovuto uscire prima mentre prendere quel dato e leggerci tutto questo è sciocco.

Senza contare che poi Apple ultimamente sta avendo un forte boom dovuto alla "moda", gli iPod hanno dato forte risalto al marchio Apple...perchè prima si conosceva la parola Machintosh, Mac ma il 90% delle persone non sapevano che era associato alla Apple. Poi è venuto fuori l'iPhone che ha sbaragliato la concorrenza ed ha generato la "corsa ai prodotti Apple".

Secondo me sono tanti i motivi e le cause di questi dati che ridurli a queste 4 fesserie è sbagliato a prescindere. Apple sta lavorando molto bene e si sta aprendo maggiormente al mercato "consumer" ma parlare di piccoli cedimenti o perdite di terreno Microsoft è oltre che prematuro sbagliato. Una compagnia che è al 88% di share può solo diminuire...non certo arrivare al 100% di share.

Cmq viva Apple xkè mi piace anche se mi sta un po sulle palle il livello di "chiusura" del suo sistema.

BK-201
03-08-2009, 17:56
è per me sciocco perchè la fascia "enthusiasts" non è solo quella che spende molto ma è anche quella che vuole gestire liberamente il proprio computer e con un sistema apple non è libera di farlo.
nella fascia "enthusiasts" la microsoft ha una fetta minima: tale fascia è largamente occupata da utenti apple e da utenti linux

sono anni che Microsoft non ha un'idea decente, anzi produce cose indecenti, come Windows Vista, ed è sopravvissuta esclusivamente perché windows è per la grandissima maggioranza preinstallato nei computer consumer, in quelli non consumer, nelle amministrazioni, negli enti... se windows non fosse la scelta obbligata di chi non ha voglia di scegliere, la Microsoft, considerando la qualità media dei suoi prodotti negli ultimi anni, sarebbe stata spazzata via

a prescindere dall'articolo, mi sembra davvero evidente, ma proprio palese che la Microsoft negli ultimi anni abbia fatto veramente schifo, e i risultati commerciali di una casa che ha campato di rendita e che recentemente si è davvero data al peggior viscidume possibile (pubblicità sciocche e ingannevoli, scopiazzatura delle tattiche pubblicitarie dell'avversario) dovrebbero essere sempre ultra positivi, perché bastano pochi risultati negativi per preannunciare un declino nel suo caso

a mio modesto parere la microsoft è alla frutta, già da qualche tempo, e lo dico espressamente perché mi sembra strano che nessuno se ne sia accorto, e spero vivamente che, licenziando in blocco i suoi mediocri programmatori e menti pensanti, assumendo persone con un po' di talento, tagliando i ponti con il passato e ricominciando a produrre cose interessanti, possa risollevarsi, perché a me la apple dà fastidio per altri motivi, e la concorrenza fa sempre bene

BK-201
03-08-2009, 18:06
gli svantaggi di dare soldi ad apple? http://www.macitynet.it/macity/aA39179/espode_ipod_touch_apple_rimborsa_solo_in_cambio_del_silenzio.shtml

jedy48
03-08-2009, 19:41
Non è questo secondo me il punto; inoltre l'inglese non è mai stato un problema.

L'articolo dice, tra le righe, che sempre più gente comincia a scegliere Apple. Vuoi utilizzando il "chi ama", "chi ci tiene", oppure facendo passare il messaggio che chi prova un sistema Apple ne rimane contento e si ferma li senza tornare indietro.



è per me sciocco perchè la fascia "enthusiasts" non è solo quella che spende molto ma è anche quella che vuole gestire liberamente il proprio computer e con un sistema apple non è libera di farlo.

non si tratta solo di "nerds" o altro.

Io penso che chi si avvicini e rimanga saldamente al Mac siano in buona parte o chi ne ha esigenze dirette di lavoro o chi col computer ci fa talmente poco che il solo fatto di navigare in internet e chattare soddisfi le proprie esigenze.

Ma chi il computer "lo ama" è anche quella persona che si appassiona ed alla quale piace avere controllo della sua macchina; quindi ogni tanto gli cambia qualche pezzo, cerca di tenerlo aggiornato senza spendere capitali, in poche parole ci "sbarea" (ci si diverte, "gioca", ci perde tempo) e tutto questo con un sistema Apple non si può fare. Voglio verti a smontare l'iMac :D

Il problema di questi articoli è che fanno tutti riferimento al "91% di share Apple sulla fascia over 1000€/$" già qua si commette un errore. Perchè l'articolo per essere "reale" e non condizionato sarebbe dovuto uscire prima mentre prendere quel dato e leggerci tutto questo è sciocco.

Senza contare che poi Apple ultimamente sta avendo un forte boom dovuto alla "moda", gli iPod hanno dato forte risalto al marchio Apple...perchè prima si conosceva la parola Machintosh, Mac ma il 90% delle persone non sapevano che era associato alla Apple. Poi è venuto fuori l'iPhone che ha sbaragliato la concorrenza ed ha generato la "corsa ai prodotti Apple".

Secondo me sono tanti i motivi e le cause di questi dati che ridurli a queste 4 fesserie è sbagliato a prescindere. Apple sta lavorando molto bene e si sta aprendo maggiormente al mercato "consumer" ma parlare di piccoli cedimenti o perdite di terreno Microsoft è oltre che prematuro sbagliato. Una compagnia che è al 88% di share può solo diminuire...non certo arrivare al 100% di share.

Cmq viva Apple xkè mi piace anche se mi sta un po sulle palle il livello di "chiusura" del suo sistema.

bhè cosa vai a cercare proprio l'iMac? prendi un Mac Pro epuoi smontare quello che vuoi, certo prima DEVI APRIRE IL CASE :D :ciapet:

fraussantin
03-08-2009, 22:44
quacuno mi puo spiegare (perche sono ignorante :D :D ) perche un apple da 1300-1400 euro ha specifiche da un pc che ne costa 700 (anche meno )


cosa da in piu apparte una mela morsicata:D :D


e un so snellissimo ma non compatibile con quasi nulla (tanto vale linux)

jedy48
03-08-2009, 22:55
quacuno mi puo spiegare (perche sono ignorante :D :D ) perche un apple da 1300-1400 euro ha specifiche da un pc che ne costa 700 (anche meno )


cosa da in piu apparte una mela morsicata:D :D


e un so snellissimo ma non compatibile con quasi nulla (tanto vale linux)

spiega con cosa NON è compatibile. 1° come hai detto è un SISTEMA OPERATIVO!!, con questo hai già detto tutto, come vedi in firma hò anche windows Vista 64 che mi funziona bene, xp 32 è bucabile ad occhi chiusi, Mac NON si blocca MAI , + SICURO, niente registro che si appesantisce ecc..insomma quello che MANCA della Mela è Windows :ciapet:

il Caccia
03-08-2009, 23:00
spiega con cosa NON è compatibile. 1° come hai detto è un SISTEMA OPERATIVO!!, con questo hai già detto tutto, come vedi in firma hò anche windows Vista 64 che mi funziona bene, xp 32 è bucabile ad occhi chiusi, Mac NON si blocca MAI , + SICURO, niente registro che si appesantisce ecc..insomma quello che MANCA della Mela è Windows :ciapet:

uso un g4 con il 10.4.6, non so se con il leopard hanno risolto alcune cose, ma l'affermazione non la trovo vera...specie se il mac lo si usa per lavorare e con software un pò particolari

VICIUS
03-08-2009, 23:06
e un so snellissimo ma non compatibile con quasi nulla (tanto vale linux)Il kernel linux è il sistema compatibile con il maggior numero di architetture e periferiche che c'è in giro.

fraussantin
03-08-2009, 23:15
spiega con cosa NON è compatibile. 1° come hai detto è un SISTEMA OPERATIVO!!, con questo hai già detto tutto, come vedi in firma hò anche windows Vista 64 che mi funziona bene, xp 32 è bucabile ad occhi chiusi, Mac NON si blocca MAI , + SICURO, niente registro che si appesantisce ecc..insomma quello che MANCA della Mela è Windows :ciapet:
quindi tutti i soldi che fanno pagare in piu e solo per il so (un po caro direi ) e poi come tu hai detto devi comperare vista retail (altri soldi ) per farci funzionare tutto (o sbaglio)
Il kernel linux è il sistema compatibile con il maggior numero di architetture e periferiche che c'è in giro.

appunto !!!!:D :D

fraussantin
03-08-2009, 23:18
che vista sia un askifezza sono il primo a dirlo ma purtroppo a meno che non voglia comperare 2 so (perche vista ci vuole ) lo devi usare e a quel punto tanto vale mettere linux+ vista!!!!!!

jedy48
03-08-2009, 23:23
quindi tutti i soldi che fanno pagare in piu e solo per il so (un po caro direi ) e poi come tu hai detto devi comperare vista retail (altri soldi ) per farci funzionare tutto (o sbaglio)


appunto !!!!:D :D

io NON voglio far comprare nulla a nessuno, sono troppi anni che uso windows, che uso Mac circa 1, è un'altro mondo provare x credere applicazioni un sacco, uso anche Windows x scazzeggiare un pò e anche percè ho tanti di quei programmi che NON voglio buttar via, tipo Adobe Suite CS2 ecc... poi ognuno è LIBERISSIMO di usare e pensare quello che vuole ,ma NON dirmi che DEVO comprare Vista x farci funzionare tutto, i programmi che ho per Windows li hò anche per Mac, solo che invece dell'intera suite di Adobe ho solo Photoshop CS4 e tutti gli altri che mi servono :Prrr:

fraussantin
03-08-2009, 23:32
io NON voglio far comprare nulla a nessuno, sono troppi anni che uso windows, che uso Mac circa 1, è un'altro mondo provare x credere applicazioni un sacco, uso anche Windows x scazzeggiare un pò e anche percè ho tanti di quei programmi che NON voglio buttar via, tipo Adobe Suite CS2 ecc... poi ognuno è LIBERISSIMO di usare e pensare quello che vuole ,ma NON dirmi che DEVO comprare Vista x farci funzionare tutto, i programmi che ho per Windows li hò anche per Mac, solo che invece dell'intera suite di Adobe ho solo Photoshop CS4 e tutti gli altri che mi servono :Prrr:

da un punto di vista di programmi si e vero si troavno anche per mac pero il mac non ha le potenzialita per fare funzionare giochi !!!!!(non lacune hardware ma software) quindi vista serve cmq

ti capisco che non vuoi buttare la suite (con quello che costa , pero un bel prog davvero!!!)

jedy48
03-08-2009, 23:39
che vista sia un askifezza sono il primo a dirlo ma purtroppo a meno che non voglia comperare 2 so (perche vista ci vuole ) lo devi usare e a quel punto tanto vale mettere linux+ vista!!!!!!

Vista 32 si, hai ragione è una schifezza, ma Vista 64 funziona bene ( a me) poi x i giochi ci sono le console no?;)

fraussantin
03-08-2009, 23:44
Vista 32 si, hai ragione è una schifezza, ma Vista 64 funziona bene ( a me) poi x i giochi ci sono le console no?;)

mi sono rimesso di installarlo prima o poi (quando riformattero) e vedere come va
o nel frattempo forse comperero il 7(se costra un prezzo giosto)

alcuni giochi si giocano meglio su pc (fps e strategici sono quasi ingiocabili su console) cmq questa e tuttta un'altra sstoria:D

non voglio assolutamente screditare la mela era solo per capire !!!!!

a cmq da xp anno fatto un bel miglioramento almeno per quanto riguarda icrash questo gli va riconosciuto!!!!!

AlexSwitch
03-08-2009, 23:50
uso un g4 con il 10.4.6, non so se con il leopard hanno risolto alcune cose, ma l'affermazione non la trovo vera...specie se il mac lo si usa per lavorare e con software un pò particolari

10.4.6???? Cosa aspetti ad aggiornare il tuo Tiger?? E' arrivato alla versione .4.11.....

il Caccia
04-08-2009, 00:15
10.4.6???? Cosa aspetti ad aggiornare il tuo Tiger?? E' arrivato alla versione .4.11.....

aspetto che è il computer al lavoro, e il boss non caccia di sicuro la lira :(

ps: si ok son scemo, l'aggiornamento è gratis, intendevo acquistare il leopard

xsiriusx
04-08-2009, 01:23
Stasera al mio collega che sventolava il suo mac book a destra e sinistra finalmente gli si e crashato....ahahahahahaha....per poco non gli uscivano le lacrime....appena ripartito provato un mkv per provare un monitor con uscita dvi scattava in una maniera incredibile (cmq poi risolto)...per di più non siamo riusciti a far funzionare il monitor come principale ma sei costretto ad avere tutti e due i monitor accesi...cmq Mac ha il vantaggio di essere graficamente molto più semplice e gradevole, con tutti quegli effetti...se mac girasse come Windows su qualsiasi hardware e non solo su hardware dedicato secondo me non sarebbe tutto sto oro...

BK-201
04-08-2009, 07:03
quacuno mi puo spiegare (perche sono ignorante :D :D ) perche un apple da 1300-1400 euro ha specifiche da un pc che ne costa 700 (anche meno )
un mac da 1300-1400 euro vale 1300-1400 euro, un pc da 700 euro vale 700 euro: non c'è nulla da spiegare, è semplicemente un paragone ridicolo

AlexSwitch
04-08-2009, 07:55
E siamo sempre lì..... tutti a paragonare se ha hardware all'ultimo grido oppure no e da questo paragone vengono trinciati giudizi....:mad: :mad:
Per prima cosa, ribadisco, comprare un Macintosh significa comprare una piattaforma ( Mac + OS X ) e non meramente un computer e un sistema operativo. I Macintosh vengono proposti in configurazioni che soddisfano le necessità della clientela in base alla alla fascia di prezzo e, allo stesso tempo, con hardware calibrato per OS X!!!
A parecchi, molti, tantissimi, i Mac sono ampiamente più che sufficienti per farci tutto, anche giocarci, godendosi un sistema operativo ampiamente superiore rispetto a Windows ( pare che OS X giri da dio anche su PC assemblati come dimostrato dai vari produttori di cloni ).
Quanto vale tutto ciò?? Personalmente tantissimo..... :D