View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Pentium Dual Core - "WOLFDALE" - E6300/E6500/E6500K
Futura12
16-03-2010, 14:53
mi è arrivata la cpu ma devo ancora scartare il pacchetto, devo recuperarla dove l ho fatta spedire aahah, cmq spero mi basti per la vga, il pentium D dice ancora la sua in ogni caso a wolfestain va una bomba così come aliens vs predator ovviamente con quest ultimo ho qualche calo di frame rate a volte quando ci sono tanti alieni in uno spazio sconfinato...ad ogni modo vedremo cosa mi riserva questa cpu...heheh
Il Pentium D non dice proprio niente neanche al confronto con il mio vecchio
[email protected] di default:asd:
Vedrai che differenza i giochi ti vanno al doppio.
Zappa1981
17-03-2010, 11:58
mah non credere nn era malissimo con i giochi e le applicazioni multimediali però consumava e scaldava come una stufetta soprattutto in full load ovviamente..ora ho montato il 6500 e sono a 3865Mhz a 1.3V temp massima stà sui 55 in full load con le ventole in silent... (MIRAGGI PER ME CON LA CPU PRECEDENTE) AHAH, cmq sia sono a 430di bus (per via delle ram scrausissime), il sistema cmq è mooolto più reattivo però c'è una cosa che volevo chiedere, mi consigliate di salire di velocità o posso stare con questi settaggi? è meglio salire di bus o di core? e il voltaggio secondo voi è sufficiente? per ora orthos non mi da errori cmq :)
http://img260.imageshack.us/img260/7510/6500.jpg quà ho fatto lo screen
scusate ma sono a 422*9.5 e stò facendo due prove, ma non è alta la temp a 65gradi considerato che sono a 4.000Mhz a 1.37?
Zappa1981
18-03-2010, 00:13
stò provando a giocare e la differenza rispetto al pentium D non è poi così marcata, ho fatto una cosa come 60punti in più nel 3dheaven, e un frame e mezzo in più dal pentiumD, il tutto tradotto nei giochi una media come 5 o 7 frame in più in certi momenti ma ad esempio in certi altri scatta come con il pentiumD e i frame scendono cmq... che sia la differenza di sistema operativo? dal 7 al vista? cmq sia la situazione è migliorata però peccato per le ram mi limitano un casino..
Bene ho scoperto che più alzo il bus più tutto recupera un casino di frame e di prestazioni...per oggi l ho violentato abbastanza.. sono a 1.32 per andare a 3.86 ora altrimenti crasha anche se non in windows ma in boot
Zappa1981
18-03-2010, 11:30
mi è capitato l esemplare più sfigato del mondo... scalda come un forno e nn regge nulla..ora è da capire se sono io a sbagliare qualcosa o se effettivamente è sfigato lui
Futura12
18-03-2010, 12:19
mi è capitato l esemplare più sfigato del mondo... scalda come un forno e nn regge nulla..ora è da capire se sono io a sbagliare qualcosa o se effettivamente è sfigato lui
Ma guarda che hai sia ram sia motherboard che non hanno niente a che vedere con l'overclock,quindi direi che non è il caso di lamentarsi troppo visto che mi pare che stai 3.86Ghz.:D
Per le temperature bohhhhhh con il mio Mugen II difficilmente ho visto più di 50 gradi a 4100Mhz
Zappa1981
18-03-2010, 12:31
mah oddio come scheda madre ha molte feature in merito all overclock (è che nn so cosa siano in realtà quindi modifico solo quelle che so cosa stò facendo) anche perchè così nn esplode... :P ad ogni modo il sistema è instabile a quella frequenza e con il programma che ho visto usare quà OCCT dopo quasi un ora fa degli errori, prima giocando schermata blu e riavvio improvviso... ora sono a 3796 a 62gradi in full load a 1.31, è tantissimo il calore per questo voltaggio non vorrei fosse la pasta termoconduttiva scrausa che ho da anni messa nel cassetto a causare tutto questo, cmq l ho comprata nuova e ben presto la applicherò sperando di apportare vantaggi...che poi ho uno zalman completamente in rame come è possibile che non funzioni a dovere? http://img217.imageshack.us/img217/3140/provax.jpg
jrambo92
18-03-2010, 12:33
Direi che per reggere un Pentium 4 a 4GHz non dev'essere male come mobo :)
Zappa1981
18-03-2010, 12:38
mah infatti, il pentiumD che avevo stava a 4 ghz a 75gradi con lo zalman ma ero a 1.37v... con questo sono a 3.78 a 1.31 e arriva a 62 gradi...cioè c'è qualcosa che nn va senza contare che mi fa errori da morire se supero 3.86Ghz dovrei mettere 1.4v per farlo andare ma spesso nemmeno boota, e il bios è l ultimo asus... è la cpu secondo me che nn va molto su anche se alla fine la dissipazione è da riguardare
jrambo92
18-03-2010, 12:42
Ah giusto... era un Pentium D... ancora meglio :D
secondo me l'unica spiegazione è che hai un esemplare con un ridotto margine di overclock dicasi "sfigato" :D oppure non selezionato...
Zappa1981
18-03-2010, 12:46
esatto, proverò a sistemare con la pasta dissipante e vediamo...mal che vada vendo tutto e ciao ciao
jrambo92
18-03-2010, 12:48
esatto, proverò a sistemare con la pasta dissipante e vediamo...mal che vada vendo tutto e ciao ciao
Futura12 potrebbe dirti in pvt il numero batch della sua cpu.... tanto per fare un esempio :sofico:
Futura12
18-03-2010, 12:55
Futura12 potrebbe dirti in pvt il numero batch della sua cpu.... tanto per fare un esempio :sofico:
Difficilmente...io non ce l'ho il box,ho scambiato gratis il mio E5200 con l'E6300 per sapere il batch dovrei smontare tutto il computer.
Comunque il Pentium E6300 è stato il miglior Core2 che ho avuto..è una belva e sale da dio:sofico:
Zappa1981
18-03-2010, 13:01
si infatti, io vedendo questo thread e invogliato a cambiare cpu anche perchè il pD era stracaldo e ciucciava corrente come un matto mi sono buttato su questa cpu, costava come il 6300 praticamente quindi ho optato per questa...cmq ora sembra andare decentemente, tranne le temperature...ma a quelle ci penso poi intanto lo uso un pò così mi sembra che tenga fino ai 71gradi senza esplodere... cmq sia avere buona ram e scheda madre è fondamentale per tirare avanti quasi quasi mi faccio dare la ocz di mio padre gold edition, otterrei benefici? mah io ho ram scrausa di marche diverse in dual channel
Futura12
18-03-2010, 13:18
si infatti, io vedendo questo thread e invogliato a cambiare cpu anche perchè il pD era stracaldo e ciucciava corrente come un matto mi sono buttato su questa cpu, costava come il 6300 praticamente quindi ho optato per questa...cmq ora sembra andare decentemente, tranne le temperature...ma a quelle ci penso poi intanto lo uso un pò così mi sembra che tenga fino ai 71gradi senza esplodere... cmq sia avere buona ram e scheda madre è fondamentale per tirare avanti quasi quasi mi faccio dare la ocz di mio padre gold edition, otterrei benefici? mah io ho ram scrausa di marche diverse in dual channel
Guarda io da quando ho sostituito le mie 4x1Gb DDR2 800 TG Value ho avuto notevoli guadagni overloccando insieme anche il bus della cpu e mantendo il rapporto 1.1
Al massimo tu potresti provare avendo comunque ottime performance..un 400x10=4Ghz con le ram@800Mhz magari con cas tirati a 4-4-4-12.
Io ho preso l'E6300 perchè mi è capitato cosi di culo,pensavo andasse come il mio Wolfdale E5200 con però la differenza della Virtualizzazione...ma quando al primo boot è partito subito a 4 gigi ho capito tutto:sofico:
Poi mai mettere moduli diversi di ram,ci credo che non riesci a overcloccare per bene,io attualmente lo tengo a 450x9 con ram a 1:1 4-4-4-9@850Mhz
Futura12
18-03-2010, 13:37
E per ultima cosa aggiungo,la differenza la fa sopratutto il bus in certi casi...alla fine il processore che avevo prima era identico a questo (come base,sempre Wolfdale 2Mb) ma con il bus a ''soli'' 333Mhz,con questo alla stessa frequenza ma con il bus a 450Mhz la differenza è 5-6 minuti di differenza in compressioni con 7-zip...lasciando perdere che al SuperPI prendo 2 secondi netti.
:O
Difficilmente...io non ce l'ho il box,ho scambiato gratis il mio E5200 con l'E6300 per sapere il batch dovrei smontare tutto il computer.
Comunque il Pentium E6300 è stato il miglior Core2 che ho avuto..è una belva e sale da dio:sofico:
il miglior pentium 775 :sofico:
E per ultima cosa aggiungo,la differenza la fa sopratutto il bus in certi casi...alla fine il processore che avevo prima era identico a questo (come base,sempre Wolfdale 2Mb) ma con il bus a ''soli'' 333Mhz,con questo alla stessa frequenza ma con il bus a 450Mhz la differenza è 5-6 minuti di differenza in compressioni con 7-zip...lasciando perdere che al SuperPI prendo 2 secondi netti.
:O
ma che moltiplicatore hai usato? lo stesso? il pl? ram?
Futura12
18-03-2010, 14:08
il miglior pentium 775 :sofico:
ma che moltiplicatore hai usato? lo stesso? il pl? ram?
Per il Pentium E5200 ci andavo pesante di moltiplicatore anche perchè era wallato a 340Mhz (ma gia non andava benissimo lo tenevo a 333).
Avevo provato entrambi a 3.66Ghz (333x11) con il primo e con il 6300 a 453x8 la differenza con 7-zip era ben evidente e per me è buono perchè lo uso parecchio...il pl non ricordo proprio cosa sia..forse perchè sulla mia motherboard non c'è tale parametro.
Sicuramente questa serie E6xxx è la migliore dei Pentium uscita fino ad oggi!..praticamente sono come i core2 E8400 ma con 4 mega di cache in meno,anzi a dirtela tutta il mio sale pure più dell' 8400 di un mio amico su X38:asd:
Zappa1981
18-03-2010, 19:00
si la faccenda della ram la so solo che nn mi spiego perchè con il pentium D però a rapporto 2:3 se nn ricordo male ma sicuramente non era 1:1 le tenevo a 860Mhz stabili vcore a default ora invece a 1:1 riesco ad arrivare a 845 con timing ridicoli (per la qualità della ram) prestazioni in più ne vedo ma vabbeh mi farò dare quelle ocz con l involucro dorato speriamo che me le lasci un pò :) ad ogni modo ora sono stabile 3.8Ghz 422*9 1.31v, al week end sistemo la dissipazione e lo lavo per bene con l aria compressa, è un ammasso di polvere... poi metto le ram e vediamo se recupero un pò di margine :)
Futura12
18-03-2010, 19:42
Altri piccoli test,qui ho fatto lo screen a 40 minuti...ma poi è andato avanti altre 2.30h dopo di che mio padre mi ha fatto trovare il pc spento al mio ritorno a casa:doh:
Qua l'unica differenza era il cas a 5 invece di 4...tutto il resto uguale:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100318194024_dsdfsdf.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100318194024_dsdfsdf.jpg)
Me lo sto overcloccando/ottimizzando con molta calma...ancora devo aggiustare molte cose!
Zappa1981
18-03-2010, 19:48
..hai le temperature più basse che io abbia mai visto...il mio tocca i 75 a quel voltaggio la....boh... ma parlo da profano non è che sia colpa del mio alimentatore? i 12v mi stanno sempre a 11.88 e gli altri voltaggi vanno bene poi magari alla fine quando si attiva la vga a pieno carico arrivo a 11.81 magari è quello l inghippo...cmq amen intanto me la mangio :)
Futura12
19-03-2010, 13:24
In quel momento il carico stava al 90% al 100% sale di 2-3 gradi...comunque sta sempre sui 45-50 gradi (con OCCT large blend test)...con LinX arriva anche a 55-56.
Il merito è tutto del dissipatore della Schyte che fa tutto da solo con la ventola che sta praticamente spenta (250 giri in idle:asd:),come dissi gia pagine fa l'ho comprato apposta un ottimo dissipatore..cosi overclocco come mi pare,con silenzio e temperature ottime! sapendo poi che le marche serie fanno sempre i kit di aggancio per i futuri socket...sto proprio apposto per un bel po di anni:D
In quel momento il carico stava al 90% al 100% sale di 2-3 gradi...comunque sta sempre sui 45-50 gradi (con OCCT large blend test)...con LinX arriva anche a 55-56.
Il merito è tutto del dissipatore della Schyte che fa tutto da solo con la ventola che sta praticamente spenta (250 giri in idle:asd:),come dissi gia pagine fa l'ho comprato apposta un ottimo dissipatore..cosi overclocco come mi pare,con silenzio e temperature ottime! sapendo poi che le marche serie fanno sempre i kit di aggancio per i futuri socket...sto proprio apposto per un bel po di anni:D
Puoi fare quello che vuoi ma sei il procio culato fa tutto lui :D
Futura12
19-03-2010, 14:06
Puoi fare quello che vuoi ma sei il procio culato fa tutto lui :D
Infatti! Il mio E6300 è fortunato c'è poco da fare,meglio per me!:D l'ultimo procio fortunato che ho avuto è stato un X2 4200+ (sk.939) che andava a 3Ghz.
Ma ti assicuro che la differenza la fa il dissipatore,prima avevo un Artic Freezer 7 che comunque non è malaccio,in full stavo tranquillamente sui 70-74 gradi con la ventola a 3000 giri = casino totale,con questo le temperature sono ottime e la ventola proprio al max va a 1100 giri..considerando poi che è buona ed è da 120mm il silenzio è quasi totale anche il full.
Poi assurda pure la scheda madre,450Mhz di FSB lasciando il v-core del Northbridge a default,considerando che ha pure quasi 3 anni di utilizzo intenso sul groppone e l'ho pagata 95 euri,non me lo sarei aspettato:sofico:
Altri piccoli test,qui ho fatto lo screen a 40 minuti...ma poi è andato avanti altre 2.30h dopo di che mio padre mi ha fatto trovare il pc spento al mio ritorno a casa:doh:
Qua l'unica differenza era il cas a 5 invece di 4...tutto il resto uguale:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100318194024_dsdfsdf.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100318194024_dsdfsdf.jpg)
Me lo sto overcloccando/ottimizzando con molta calma...ancora devo aggiustare molte cose!
in effetti 1.40v per i 4GHz mi sembrano un pò tanti :stordita: ovvio che si parla sempre di un pentium :Prrr:
Futura12
19-03-2010, 19:04
in effetti 1.40v per i 4GHz mi sembrano un pò tanti :stordita: ovvio che si parla sempre di un pentium :Prrr:
1.40v bastano fino a 4250Mhz...a 4Ghz si può limare ancora un 0.05v ..ecco se c'è un grande problema,forse l'unico della mia motherboard è il v-drop eccessivo.:muro:
jrambo92
19-03-2010, 19:19
in effetti 1.40v per i 4GHz mi sembrano un pò tanti :stordita: ovvio che si parla sempre di un pentium :Prrr:
Deriva sempre da un Wolfdale :) notevole direi... dati i risultati e considerato che è uno scarto degli E8x00 ;)
Zappa1981
20-03-2010, 12:26
ho cambiato la pasta termica con una più performante, ho recuperato 10gradi... assurdo stò anch io a 45 48 con il test occt large la ventola però è più piccola del tuo dissipatore quindi la sento cmq nn supero i 50gradi al minimo... nn so però aumentando il voltaggio come e se regge, cmq oggi monto le ocz poi vediamo se sale :)
Zappa1981
20-03-2010, 13:28
futura12 mi dici quanta resistenza termica hai nel sistema di raffreddamento?
http://img651.imageshack.us/img651/5671/resistenzac.jpg nn capisco cosa significhi
1.40v bastano fino a 4250Mhz...a 4Ghz si può limare ancora un 0.05v ..ecco se c'è un grande problema,forse l'unico della mia motherboard è il v-drop eccessivo.:muro:
forse mi sono abituato con gli E8000 e vedo i 4Ghz troppo facilmente :asd: complimenti;)
Futura12
20-03-2010, 16:00
futura12 mi dici quanta resistenza termica hai nel sistema di raffreddamento?
http://img651.imageshack.us/img651/5671/resistenzac.jpg nn capisco cosa significhi
Stasera provo a installare SiSoft e controllo,credo che la resistenza termica sia quanto regge il sistema di dissipazione sotto carichi elevati,ma non ne sono sicuro:stordita:
Considera comunque che il mio dissipatore è notevolmente superiore allo Zalman 9700 (dissipatore che conosco benissimo,avendone montati un fottio anni fa)
Futura12
20-03-2010, 16:03
forse mi sono abituato con gli E8000 e vedo i 4Ghz troppo facilmente :asd: complimenti;)
Grazie per i complimenti,i core2 E8xxx vanno a 4Ghz senza fare nulla di che...con i Pentium ti devi impegnare abbastanza. (tipo il tuo E8500..a 4 giga ci va credo a v-core default)
Il fatto poi è che i Pentium 6xxx non li ha nessuno,quindi di test in giro ce ne sono pochissimi...e io è solo per la stupidità di un tipo che ce l'ho, (ancora pensa che il mio E5200 è meglio:asd:)
Grazie per i complimenti,i core2 E8xxx vanno a 4Ghz senza fare nulla di che...con i Pentium ti devi impegnare abbastanza. (tipo il tuo E8500..a 4 giga ci va credo a v-core default)
Il fatto poi è che i Pentium 6xxx non li ha nessuno,quindi di test in giro ce ne sono pochissimi...e io è solo per la stupidità di un tipo che ce l'ho, (ancora pensa che il mio E5200 è meglio:asd:)
li faccio undervoltati in piena stabilità :ciapet:
Futura12
20-03-2010, 16:12
li faccio undervoltati in piena stabilità :ciapet:
Lo vedo:asd: io a 1.264v che tu ci prendi i 4.25Ghz...sto a 3500Mhz.
Lo vedo:asd: io a 1.264v che tu ci prendi i 4.25Ghz...sto a 3500Mhz.
è abbastanza :ciapet:-tello ma è il migliore c2d in circolazione (E8000) ;) per i pentium non puoi chiedere altro :O
ps: se è per questo a 1.29v ci prendo i 4400Mhz :asd:
Futura12
20-03-2010, 16:34
è abbastanza :ciapet:-tello ma è il migliore c2d in circolazione (E8000) ;) per i pentium non puoi chiedere altro :O
ps: se è per questo a 1.29v ci prendo i 4400Mhz :asd:
io sapevo che il migliore era l'E8600 (ma non ne vedo in giro,un po come la mia)..seguita a ruota dall'E8500. Poi precedenti E8400-E8200 salgono leggermente meno...
Per i Pentium non posso davvero chiedere altro,anche perchè per il mio utilizzo è perfetto e poi costa 2 lire. L'unico appunto è che ho dovuto disabilitare i controlli energetici...sennò a un certo punto la motherboard faceva capricci,questo inciderà leggermente sulla bolletta...ma parliamo di un paio di euro al mese al massimo,di cui me ne frego.
io sapevo che il migliore era l'E8600 (ma non ne vedo in giro,un po come la mia)..seguita a ruota dall'E8500. Poi precedenti E8400-E8200 salgono leggermente meno...
Per i Pentium non posso davvero chiedere altro,anche perchè per il mio utilizzo è perfetto e poi costa 2 lire. L'unico appunto è che ho dovuto disabilitare i controlli energetici...sennò a un certo punto la motherboard faceva capricci,questo inciderà leggermente sulla bolletta...ma parliamo di un paio di euro al mese al massimo,di cui me ne frego.
parlo degli E8000 in generale comunque si, hai il molitplicatore a 10x grazie :sofico: che è il migliore :ciapet: (l'E8600) io ho perennemente disabilitati:
c1e/eist
vt
Zappa1981
20-03-2010, 16:44
si futura12 credo che sia superiore e non di poco :) cmq ora non so come mai dopo aver fatto la modifica della pasta sono tornato stabile a 3890 a 1.35v a 430x9 mi sa che mi accontento :)
si futura12 credo che sia superiore e non di poco :) cmq ora non so come mai dopo aver fatto la modifica della pasta sono tornato stabile a 3890 a 1.35v a 430x9 mi sa che mi accontento :)
un livello di un E8000 C0 siamo li come overclock/overvolt
Futura12
20-03-2010, 16:49
parlo degli E8000 in generale comunque si, hai il molitplicatore a 10x grazie :sofico: che è il migliore :ciapet: (l'E8600) io ho perennemente disabilitati:
c1e/eist
vt
mi pare che c'è anche un altro controllo energetico di cui ora mi sono scordato il nome.
Sono disattivati tutti! e la cpu gira sempre con il moltiplicatore al massimo,dei consumi appunto poco importa..parliamo davvero di un paio di caffè al bar al mese di cui faccio volentieri a meno! meglio overcloccare a bestia,me lo bevo a casa il coffee.:asd:
Per le temperature non ne parliamo...con quel macigno di dissipatore e il case nuovo pare di stare al polo nord.
Se i giochi non iniziano a rompere le balle che vogliono un quad-core passerò direttamente a Sandy Bridge nel 2011.:)
Futura12
20-03-2010, 16:53
si futura12 credo che sia superiore e non di poco :) cmq ora non so come mai dopo aver fatto la modifica della pasta sono tornato stabile a 3890 a 1.35v a 430x9 mi sa che mi accontento :)
Mi pare comunque un ottimo risultato,quando ero nel topic dei 5xxx era un miracolo arrivarci a quelle frequenze con quel v-core,peccato che lo abbiamo solo noi 2...secondo me in generale salgono tutti da bestia:Perfido:
Per me arrivi a anche a 4 giga lasciando sempre 1.35v di v-core.
Ah ieri nel negozio più economico di Roma ho visto un Q9550 a 215€ questi so matti fracichi (i7 920 a 218€)...sempre parlando di aggiornamenti futuri,per quanto mi riguarda il socket 775 è morto qui con questo Pentium.
Zappa1981
21-03-2010, 01:19
si è vero...ci stavo pensando proprio oggi... i prezzi di processori più potenti per questo soket costano più degli i7 i5 e i3... per me non aveva senso comprarli anche perchè appunto da ora in poi ci sarà un miglioramento di tecnologie nuove come ddr3 e usb3 e il soket 775 con ddr2 andrà nel dimenticatoio... il prossimo upgrade prevede il cambio di mobo cpu e ram ma io lo prevedo tra qualche anno, finchè durerà questo e6500 non cambio nulla, tranne forse la vga più avanti :)
http://img151.imageshack.us/img151/3482/temppo.jpg
questi sono i voltaggi e le temperature dopo una sessione di mezz ora ad aliens vs predator 2010, il voltaggio 12v è perennemente sotto, il pc va perfettamente e tutto gira bene ma a volte ho del flikering sullo schermo, tipo come delle onde scure che lo attraversano in certe aree di renderig 3d tipo quelle scure, a volte sparisce senza motivo... che possa essere dato dalla temperatura del chipset? è incandescente anche se la mobo mi segna 23 gradi... secondo te potrebbe essere? se metto un alimentatore con linee più potenti nei 12v lo fa di più come mai? hai qualche idea?
Inoltre quando vado in standBy e poi lo risveglio, non si sveglia e si blocca devo resettarlo e mi fa overclock fail, ora ho alzato di 0.02 ogni voltaggio che potevo modificare incluso nordbridge e southbridge voglio vedere se sistemo, a te nn capita?
stefanonweb
22-03-2010, 20:45
25/30° gradi in meno rispetto al dissy stock Intel non sono un po' tanti??? :confused:
In realta si guadagnano senza overclock in full 10 gradi secchi. Non di più...:(
stefanonweb
22-03-2010, 22:43
Ti ha risposto Futura12... il massimo per daily 1.40V (ma meglio se provi a scendere), il massimo per una benchata 1.46V
Scusate 1,35/1,40 da bios o da cpu-z?
Grazie :)
Zappa1981
23-03-2010, 10:42
Notiziona: per quelli che hanno la p5ql-E della asus, informo che è walled attorno ai 400Mhz di bus, nel mio caso ho avuto c..o e sono a 429Mhz stabili ecco alcuni screen
http://img511.imageshack.us/img511/6652/wall2d.jpg (http://img511.imageshack.us/i/wall2d.jpg/)
da notare come il mio alimentatore faccia schifo se guardate i valori minimi cala troppo però non ho notato cali di frame nei giochi o blocchi di sistema :) il test è appena partito, l ho fatto andare ora così vedete la velocità della cpu, ad ogni modo è durato oltre venti minuti poi mi ero rotto e sono uscito :) ah non so come mai orthos mi rilevi 4700 e passa mhz l effettiva velocità è quella di cpu-Z
Zappa1981
23-03-2010, 11:50
e questo è un altro test, contate che il tempo va al contrario quindi aveva quasi finito. nessun errore
http://img132.imageshack.us/img132/2582/test2fr.jpg
era solo la mb walled per questo dava problemi
Futura12
23-03-2010, 12:54
Eheh te l'avevo detto da subito io che era colpa della Motherboard..il P43 non sale molto,poi quella Asus è di fascia bassa..
Unico appunto temperature elevate...come farai questa estate..si gia ora ti va sui 66-68 in full?
Zappa1981
23-03-2010, 13:11
con la ventola al minimo si se la alzo un pò scende a 57 almeno con occt era stabile 56 54...si comporta diversamente a seconda dei test e delle applicazioni, la scheda madre si mi ha deluso un pò con questo wall, non credevo ne avesse uno, cmq alla fine come prestazioni non posso lamentarmi :) ahah cmq ho visto il tuo dissi in un video su youtube, è il triplo del mio ti credo che stai al fresco :P
Futura12
23-03-2010, 13:48
con la ventola al minimo si se la alzo un pò scende a 57 almeno con occt era stabile 56 54...si comporta diversamente a seconda dei test e delle applicazioni, la scheda madre si mi ha deluso un pò con questo wall, non credevo ne avesse uno, cmq alla fine come prestazioni non posso lamentarmi :) ahah cmq ho visto il tuo dissi in un video su youtube, è il triplo del mio ti credo che stai al fresco :P
si è un mattone nel vero senso della parola,è veramente grande..per fortuna che avevo gia cambiato chassis..sennò non mi sarebbe entrato,qui invece è perfetto.
Come prestazioni non ti puoi lamentare...a 4Ghz con il bus impostato oltre i 400Mhz la cpu gestisce benissimo tutto:sofico:
Zappa1981
23-03-2010, 13:58
dopo un bel pò di gioco la cpu non arriva a 50gradi, credo che i giochi la utilizzino un pò meno dei test che facciamo noi per testarne la stabilità :)
Futura12
23-03-2010, 14:02
dopo un bel pò di gioco la cpu non arriva a 50gradi, credo che i giochi la utilizzino un pò meno dei test che facciamo noi per testarne la stabilità :)
I giochi la stressano poco e niente al confronto con OCCT e LinX difficilmente infatti supero i 50 gradi mentre gioco. Anzi mi sa che non li ho mai superati..spesso gioco con la cpu che sta a 34-36.
I test servono appunto per testare la stabilità! con i giochi non è possibile,capace che giochi un giorno senza blocchi...poi appena parte OCCT si blocca subito.:asd::doh:
Zappa1981
23-03-2010, 14:32
mah con occt non mi si è bloccato nulla per un ora di test quindi penso che sia stabile e anche quando lo metto in stan by appunto per il wall sono riuscito a farlo risvegliare correttamente con il bus a 429, però vorrei un bios in grado di superare tale blocco
stefanonweb
23-03-2010, 18:04
Scusate per testare la stabilità Rock Solid usavo 24 ore Orthos.
Adesso vedo che molti usano OOCT 3.1.0....vorrei sapere che test eseguite se OCCT oppure Linpack con che modalità e per quanto tempo. Il tutto per avere la certezza della stabilità totale. Oppure se è meglio utilizzare altri software. Inoltre se mi sapete dire per quello che riguarda i voltaggi se li intendete da bios o CPU-Z.
Grazie a tutti.....:)
Scusate per testare la stabilità Rock Solid usavo 24 ore Orthos.
Adesso vedo che molti usano OOCT 3.1.0....vorrei sapere che test eseguite se OCCT oppure Linpack con che modalità e per quanto tempo. Il tutto per avere la certezza della stabilità totale. Oppure se è meglio utilizzare altri software. Inoltre se mi sapete dire per quello che riguarda i voltaggi se li intendete da bios o CPU-Z.
Grazie a tutti.....:)
linx + orthos priorità 9/10 oppure pouoi usare occt con orthos o prime
stefanonweb
23-03-2010, 20:05
linx + orthos priorità 9/10 oppure pouoi usare occt con orthos o prime
Si ok.
OCCT Prevede priorità alta.
Linpack Prevede modalità max 90%
Orthos prevede Small FTTs stress CPU priorità 9/10
Ora tali test per quante ore devo eseguirli?
Grazie.
E come temperatura max 75 gradi?
Grazie 1000 :)
jrambo92
23-03-2010, 20:12
OCCT Large Data Set (Dati Grandi) per 3 ore.
Linpack usalo solo se hai un SO a 64bit
stefanonweb
24-03-2010, 07:14
OCCT Large Data Set (Dati Grandi) per 3 ore.
Linpack usalo solo se hai un SO a 64bit
Ragazzi scusate io con un 6300 ed un Artic Cooling Freezer 7 pro Rev.2 portato qui a Sharm El Sheikh da un amico (la scorsa settimana avevamo 38 gradi di temperatura, mentre voi avevate 38 centimetri di neve) riesco a stare stabile a 3660 (366 X 10) con 1,232 V da CPU-Z (ma forse anche meno) ed in in full sotto Orthos od OCCT le temperature stanno attorno ai 58/60 gradi.
Chiaramente potrei mettere il moltiplicatore a 10,5 oppure salire di FSB con un po' di overvolt..... Quello che mi frena è: se uso Orthos od OCCT sono ancora molto distante dai 75 gradi quindi tutto OK, ma se uso Linpack incluso in OCCT arrivo a circa 70/72 gradi.....Quindi premesso che devo usare questo dissipatore che faccio mi baso su Linpack e mi fermo oppure tengo conto di Orthos, overvolto e salgo fino a 4000? Il processore regge bene ma quello che mi spaventa sono le temperature....voi cosa prendete come riferimento?
Si con un Mugen II vedo che alcuni hanno meno gradi ma sotto Orhos o Linpack? Visto che i due test alla fine portano ad uno sbalzo di 10 gradi chiaramente la musica cambia... Io fino allo scorso anno facevo 24 ore di Orthos stando entro i limiti di voltaggio e temperatura e se non dava errori consideravo Rock Solid e festa finita.....e non ho mai avuto in seguito il minimo errore o cenno di instabilità... Dai aiutatemi...ho la fregola di tirare ancora un po' il processore. inoltre sto usando una MB MSI G45M Digital e regge al max 399 di FSB, mi piacerebbe tirarla a 400 o più.... Ma a 400 anche con moltiplicatore a 7/8 non parte nemmeno, ho letto di qualcuno che avendo lo stesso fastidio ha provato a 430/450 e magicamente funzionava tutto. Esistono altri settaggi da modificare? Premetto che le ram Team Group Elite 667 reggono fino a 1000 e che comunque per ora le sto tenendo basse quindi non sono loro a creare casini. Grazie raga.
OCCT Large Data Set (Dati Grandi) per 3 ore.
Linpack usalo solo se hai un SO a 64bit
:stordita:
:stordita:
:stordita:
perche a 32 bit? se ha 2GB o 3GB di ram va bene anche a 32
Futura12
24-03-2010, 13:11
Ragazzi scusate io con un 6300 ed un Artic Cooling Freezer 7 pro Rev.2 portato qui a Sharm El Sheikh da un amico (la scorsa settimana avevamo 38 gradi di temperatura, mentre voi avevate 38 centimetri di neve) riesco a stare stabile a 3660 (366 X 10) con 1,232 V da CPU-Z (ma forse anche meno) ed in in full sotto Orthos od OCCT le temperature stanno attorno ai 58/60 gradi.
Chiaramente potrei mettere il moltiplicatore a 10,5 oppure salire di FSB con un po' di overvolt..... Quello che mi frena è: se uso Orthos od OCCT sono ancora molto distante dai 75 gradi quindi tutto OK, ma se uso Linpack incluso in OCCT arrivo a circa 70/72 gradi.....Quindi premesso che devo usare questo dissipatore che faccio mi baso su Linpack e mi fermo oppure tengo conto di Orthos, overvolto e salgo fino a 4000? Il processore regge bene ma quello che mi spaventa sono le temperature....voi cosa prendete come riferimento?
Si con un Mugen II vedo che alcuni hanno meno gradi ma sotto Orhos o Linpack? Visto che i due test alla fine portano ad uno sbalzo di 10 gradi chiaramente la musica cambia... Io fino allo scorso anno facevo 24 ore di Orthos stando entro i limiti di voltaggio e temperatura e se non dava errori consideravo Rock Solid e festa finita.....e non ho mai avuto in seguito il minimo errore o cenno di instabilità... Dai aiutatemi...ho la fregola di tirare ancora un po' il processore. inoltre sto usando una MB MSI G45M Digital e regge al max 399 di FSB, mi piacerebbe tirarla a 400 o più.... Ma a 400 anche con moltiplicatore a 7/8 non parte nemmeno, ho letto di qualcuno che avendo lo stesso fastidio ha provato a 430/450 e magicamente funzionava tutto. Esistono altri settaggi da modificare? Premetto che le ram Team Group Elite 667 reggono fino a 1000 e che comunque per ora le sto tenendo basse quindi non sono loro a creare casini. Grazie raga.
Io prima avevo proprio un Artic Freezer 7 Pro,poi sono passato al Mugen II la differenza in full è sui 15-20 gradi....73-76 prima,contro i 55-56 di adesso. Questo ovviamente sotto l'Intel Burn Test che è il più pesante.
Non dare molto peso alle temperature di Linx,orthos è più reale...nell'uso normale non vedrai mai tali temperature.
Probabilmemente è un limite intrenseco del chipset e della motherboard che non permettono di andare oltre i 399Mhz,le migliori schede madri per overcloccare hanno l'Intel P35-X38-P45-X48 e almeno 8 fasi di alimentazione per la cpu....io ne ho ''solo'' 6 e il chipset P35,sto a 453Mhz di FSB e qui mi son fermato perchè inutile andare ancora più su
jrambo92
24-03-2010, 15:24
:stordita:
:stordita:
:stordita:
perche a 32 bit? se ha 2GB o 3GB di ram va bene anche a 32
Perchè è meno efficiente...... su 32bit è meglio OCCT standard
Perchè è meno efficiente...... su 32bit è meglio OCCT standard
non lo sapevo e su che basi dici ciò?
jrambo92
24-03-2010, 21:39
non lo sapevo e su che basi dici ciò?
esperienza? :)
non solo la mia, anche quella del thread K10...
esperienza? :)
non solo la mia, anche quella del thread K10...
ok grazie :)
stefanonweb
25-03-2010, 08:28
Io prima avevo proprio un Artic Freezer 7 Pro,poi sono passato al Mugen II la differenza in full è sui 15-20 gradi....73-76 prima,contro i 55-56 di adesso. Questo ovviamente sotto l'Intel Burn Test che è il più pesante.
Non dare molto peso alle temperature di Linx,orthos è più reale...nell'uso normale non vedrai mai tali temperature.
Probabilmemente è un limite intrenseco del chipset e della motherboard che non permettono di andare oltre i 399Mhz,le migliori schede madri per overcloccare hanno l'Intel P35-X38-P45-X48 e almeno 8 fasi di alimentazione per la cpu....io ne ho ''solo'' 6 e il chipset P35,sto a 453Mhz di FSB e qui mi son fermato perchè inutile andare ancora più su
Quindi io con il mio Freezer 7 Pro rev.2 che faccio? Vado a 366 X 10 utilizzando Linx ed arrivo a 72 gradi oppure faccio un 366 X 10,5 con Orthos a 65 gradi e festa finita?
Io prima avevo proprio un Artic Freezer 7 Pro,poi sono passato al Mugen II la differenza in full è sui 15-20 gradi....73-76 prima,contro i 55-56 di adesso. Questo ovviamente sotto l'Intel Burn Test che è il più pesante.
Non dare molto peso alle temperature di Linx,orthos è più reale...nell'uso normale non vedrai mai tali temperature.
Probabilmemente è un limite intrenseco del chipset e della motherboard che non permettono di andare oltre i 399Mhz,le migliori schede madri per overcloccare hanno l'Intel P35-X38-P45-X48 e almeno 8 fasi di alimentazione per la cpu....io ne ho ''solo'' 6 e il chipset P35,sto a 453Mhz di FSB e qui mi son fermato perchè inutile andare ancora più su
linx vedi il massimo del massimo in fatto di temperature, ottimo per vedere il valore massimo raggiunto. Ma come dici non si tocca mai
Futura12
25-03-2010, 11:56
Quindi io con il mio Freezer 7 Pro rev.2 che faccio? Vado a 366 X 10 utilizzando Linx ed arrivo a 72 gradi oppure faccio un 366 X 10,5 con Orthos a 65 gradi e festa finita?
Per un Freezer Pro consiglierei una frequenza compresa fra i 3.50Ghz-3.80Ghz a seconda della fortuna della cpu...
stefanonweb
25-03-2010, 17:30
Per un Freezer Pro consiglierei una frequenza compresa fra i 3.50Ghz-3.80Ghz a seconda della fortuna della cpu...
Quindi 366 X 10,5 con quanti volt da Bios riteresti la cpu culosa?
Grazie. :)
Quindi 366 X 10,5 con quanti volt da Bios riteresti la cpu culosa?
Grazie. :)
mi pare ovvio, il minimo indispensabile :sofico:
stefanonweb
26-03-2010, 00:18
mi pare ovvio, il minimo indispensabile :sofico:
Si ovvio...anzi palese...
Come dire quanto vorresti guadagnare? Il più possibile.....;)
Ma la mia domanda è:
Se per essere stabile a 366 X 10,5 = 3843 ci devo dare 1,2730 volt riterresti il mio 6300 fortunato?
So benissimo che se ci sparo 1,35 volt è stabile.
Quindi per esperienze dirette un 6300 per arrivare a 3800 può ritenersi buono se raggiunge tale frequenza con quanti volt (da Bios) ?
Grazie.
Zappa1981
26-03-2010, 09:46
il mio è un 6500 ma credo che nn cambi nulla tra voltaggi e velocità, io per arrivare a 3.8 avevo messo 1.35 da bios, invece per come vado ora cioè 4.07 sono a 1.38da bios e mi sembra molto ben equilibrato
stefanonweb
26-03-2010, 10:26
il mio è un 6500 ma credo che nn cambi nulla tra voltaggi e velocità, io per arrivare a 3.8 avevo messo 1.35 da bios, invece per come vado ora cioè 4.07 sono a 1.38da bios e mi sembra molto ben equilibrato
Grazie per la risposta :)
Io con un E6300 ed una scheda MSI G45M Digital Micro ATX (quindi non il max per overclock) ed un misero Freezer 7 Pro 2 sto andando a 366 X 10,5 = 3843 con 1,2730 Volt da Bios (1,264/1,272 Cpu-Z). Stabile sotto Orthos 12H al max 68 gradi. Considerando che vivo a sharm el Sheikh dove adesso ci sono circa 35 gradi e che volendo posso aumentare la velocità delle ventole del case (downvoltate a 7 volt per limitare il rumore) non mi sembra male...
Inoltre pensavo a questo punto per una totale certezza di stabilità magari di overvoltare ancora un pochino tipo 1,3 V e festa finita.
Come procio (VID 1,2375) mi pare abbastanza cazzuto :ciapet: ...che dite?
Ciao a tutti.
Zappa1981
26-03-2010, 12:26
mah gli daresti un pò di sprint, anche a me capitava di essere stabile a voltaggi minori ma cmq il pc aveva un che di lentezza in certe applicazioni, mentre con un pò di overvolt in più è andato meglio e ha mantenuto la stabilità :)
stefanonweb
27-03-2010, 08:29
mah gli daresti un pò di sprint, anche a me capitava di essere stabile a voltaggi minori ma cmq il pc aveva un che di lentezza in certe applicazioni, mentre con un pò di overvolt in più è andato meglio e ha mantenuto la stabilità :)
Si si andrò su 1,30 Volt e fine.....:)
Futura12
27-03-2010, 12:59
Dare un po di voltaggio non gli fa male,certo posso capire se gli date 1.50v tutti i giorni.
Ma gia uno come il mio a 1,38v dura altri 7-8 anni overcloccato....
stefanonweb
01-04-2010, 09:27
Dare un po di voltaggio non gli fa male,certo posso capire se gli date 1.50v tutti i giorni.
Ma gia uno come il mio a 1,38v dura altri 7-8 anni overcloccato....
Si comunque con 1,3 Volt non penso di avere alcun fastidio...:)
Zappa1981
04-04-2010, 01:08
giocando a tutto la temperatura non supera i 50 gradi nel mio caso, direi che 1.38 vanno benone fino a 4.073Mhz, oltre bisogna salire ma nn so se le prestazioni aumentino poi di tanto...
Dare un po di voltaggio non gli fa male,certo posso capire se gli date 1.50v tutti i giorni.
Ma gia uno come il mio a 1,38v dura altri 7-8 anni overcloccato....
di solito sapevo che per i 45nm il vcore massimo consigliabile è 1.35v, comunque siamo li:fagiano:
Salve a tutti!
Ho un E6500 su una P5KC dissipato da una AC Freezer7 PRO con tutto a default realtemp mi da 48° stabili nel senso che non aumenta e non diminuisce.
Secondo voi c'è qualcosa he non va?
Real temp è compatibile con questo procio?
Tjmax 100°?
P.S. addirittura speedfan e everest mi danno 52°
Scusate per le troppe domande.
stefanonweb
05-05-2010, 06:18
Salve a tutti!
Ho un E6500 su una P5KC dissipato da una AC Freezer7 PRO con tutto a default realtemp mi da 48° stabili nel senso che non aumenta e non diminuisce.
Secondo voi c'è qualcosa he non va?
Real temp è compatibile con questo procio?
Tjmax 100°?
P.S. addirittura speedfan e everest mi danno 52°
Scusate per le troppe domande.
In che senso non aumenta e non diminuisce?
Salve a tutti!
Ho un E6500 su una P5KC dissipato da una AC Freezer7 PRO con tutto a default realtemp mi da 48° stabili nel senso che non aumenta e non diminuisce.
Secondo voi c'è qualcosa he non va?
Real temp è compatibile con questo procio?
Tjmax 100°?
P.S. addirittura speedfan e everest mi danno 52°
Scusate per le troppe domande.
prova con linx vedi se hai i sensori bloccati
In che senso non aumenta e non diminuisce?
si
prova con linx vedi se hai i sensori bloccati
la mia sensazione è quella!
si può fare qualcosa?
Futura12
05-05-2010, 09:54
Che io sappia no...strano però mai sentiti di problemi simili sui Pentium E 6xxx anche se non c'è da meravigliarsi,visto che molti Core2 sia Conroe che Wolfdale ne erano gia affetti..e questo in pratica è uguale apparte la cache.
una recensione recente italiana esiste?
quanto salgono vdef queste cpu?
sto procio si overclokkerà davvero bene ;)
vdef quanto arriva il 6500?
è ipotizzabile che vdef passi da 266x11 a 333x11 o dico cazzate?
Solitamente quali sono i programmi che hanno accesso intensivo alla memoria cache e che usano le istruzioni sse 4.1 ?
qualcosa di encoding se nn ricordo male ... :)
si esatto, per lo più codec come il Divx e altri che non ricordo... :D
si i programmi di montaggio video, a parità di frequenza le ss4.1 migliorano le prestazioni fino a circa il 30-35 % almeno così dicono ;)
http://img221.imageshack.us/img221/2208/pdce63003600450fsb1272ms.th.png (http://img221.imageshack.us/i/pdce63003600450fsb1272ms.png/)
In oc da notizie in rete sembra aggirarsi tra 3.6 ghz e 3.8 ghz con temperature in full sotto linx che si attestano tra 60 e 80 gradi con dissi stock
costa 70/80 euro
ma fra un e7300 che si trova fra le 90/100 euro quale conviene?
e paragonato ad un e5200?
a parità di frequenza credo che la serie e7x00 vada il 10-15% in più ma non vorrei dire cazzate
e6x00 secondo me è la serie e5x00 evoluta
il mio è un 6500 ma credo che nn cambi nulla tra voltaggi e velocità, io per arrivare a 3.8 avevo messo 1.35 da bios, invece per come vado ora cioè 4.07 sono a 1.38da bios e mi sembra molto ben equilibrato
quindi vdef non si può arrivare a 3.66ghz almeno da ciò che deduco dal tuo post :cry:
stefanonweb
03-09-2010, 13:40
Non posta più nessuno? :(
7gunner7
20-09-2010, 17:32
Non posta più nessuno? :(
Posto io va'. :)
Primo oc, sono partito coi piedi di piombo. :D
http://img835.imageshack.us/img835/5576/2008p.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/2008p.jpg/)
Essenzialmente non mi sono spinto oltre (per ora) perchè volevo avere chiarimenti su 2 cose:
il Vcore - l'ho lasciato a default, ma presumo debba andarlo a "toccare" se voglio salire. Ho visto da BIOS l'opzione, non mi da l'opportunità di settarlo a piacere ma di aumentarlo di 50/100/150 mV è giusto (50mv sarebbero 0.050 V)? Inoltre, da quel che ho capito:
Vcore alto / + stabilità ma + calore
Vcore basso / - calore ma - stabilità
In parole povere devo trovare il giusto equilibrio?
Il secondo dubbio sono le ram - anche lì ho lasciato (da BIOS) le impostazioni automatiche non sapendo bene dove mettere le mani... :stordita:
Se qualche anima pia mi viene incontro metto pure gli screen del BIOS, se necessari. :D
Premetto che non mi interessa arrivare a 4Ghz, mi accontento di 3,4/3,5 con temperature ottimali. (il dissi è un Freezer 7 Pro) ;)
Rainy nights
20-09-2010, 19:02
:D Evviva un 3d uppato!!!
Innanzitutto figliolo scrivi la tua configurazione (mamma, ram, procio, ali) e le temperature a default... Poi si parte :Perfido:
Edit: si è aperta la foto :sofico:
Per prima cosa su quella asus NON lasciare mai il Vcore in auto, sali piano piano bloccando il molti per cercare il muro.
stefanonweb
20-09-2010, 20:00
Posto io va'. :)
Primo oc, sono partito coi piedi di piombo. :D
http://img835.imageshack.us/img835/5576/2008p.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/2008p.jpg/)
Essenzialmente non mi sono spinto oltre (per ora) perchè volevo avere chiarimenti su 2 cose:
il Vcore - l'ho lasciato a default, ma presumo debba andarlo a "toccare" se voglio salire. Ho visto da BIOS l'opzione, non mi da l'opportunità di settarlo a piacere ma di aumentarlo di 50/100/150 mV è giusto (50mv sarebbero 0.050 V)? Inoltre, da quel che ho capito:
Vcore alto / + stabilità ma + calore SI
Vcore basso / - calore ma - stabilità SI
In parole povere devo trovare il giusto equilibrio? SI
Il secondo dubbio sono le ram - anche lì ho lasciato (da BIOS) le impostazioni automatiche non sapendo bene dove mettere le mani... :stordita:
Se qualche anima pia mi viene incontro metto pure gli screen del BIOS, se necessari. :D
Premetto che non mi interessa arrivare a 4Ghz, mi accontento di 3,4/3,5 con temperature ottimali. (il dissi è un Freezer 7 Pro) ;)
Guarda io andrei a 1,35V FSB 333 MOLTI X10 =3333 tanto per provare con un divisore per le ram che te le lasci a default. Testando il tutto un paio di ore. Regge di sicuro.
Io tengo un 6300 a 333 x 10,5 = 3500 con v core 1,25 ma regge benissimo a 366 x 10,5 = 3843 con v core 1,27.
Poi proverei a salire 333 X 11 = 3663 e cercherei la stabilità con i minor Volt possibili. Quindi per sicurezza aumenterei il V core di un pelo ed infine vedrei che fare con le ram...visto che pure io ho il tuo stesso dissipatore mi limito solo per un fatto di temperature che attorno ai 3800 tendono a salire troppo...
Se qualcuno mi spiega per quale motivo con una Microstar G45M Digital non riesco a fare il boot con FSB pari a 400??? Nemmeno con moltiplicatore a 8...:cry: Vorrei andare a 400 x 9,5 = 3800. (a 399 invece funziona).
Futura12
20-09-2010, 20:14
Riposto la mia vecchia gloria,lo vorrei avere ancora sottomano per salire di più!
Notare la temperatura sotto Mugen II per la cpu e Thermalright (non ricordo il modello) sulla motherboard.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100920200929_450MhzsuP35PentiumE6300---.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100920200929_450MhzsuP35PentiumE6300---.jpg)
7gunner7
20-09-2010, 20:51
:D Evviva un 3d uppato!!!
Innanzitutto figliolo scrivi la tua configurazione (mamma, ram, procio, ali) e le temperature a default... Poi si parte :Perfido:
Edit: si è aperta la foto :sofico:
Per prima cosa su quella asus NON lasciare mai il Vcore in auto, sali piano piano bloccando il molti per cercare il muro.
Guarda io andrei a 1,35V FSB 333 MOLTI X10 =3333 tanto per provare con un divisore per le ram che te le lasci a default. Testando il tutto un paio di ore. Regge di sicuro.
Io tengo un 6300 a 333 x 10,5 = 3500 con v core 1,25 ma regge benissimo a 366 x 10,5 = 3843 con v core 1,27.
Poi proverei a salire 333 X 11 = 3663 e cercherei la stabilità con i minor Volt possibili. Quindi per sicurezza aumenterei il V core di un pelo ed infine vedrei che fare con le ram...visto che pure io ho il tuo stesso dissipatore mi limito solo per un fatto di temperature che attorno ai 3800 tendono a salire troppo...
Se qualcuno mi spiega per quale motivo con una Microstar G45M Digital non riesco a fare il boot con FSB pari a 400??? Nemmeno con moltiplicatore a 8...:cry: Vorrei andare a 400 x 9,5 = 3800. (a 399 invece funziona).
Ah ok, manco lo sapevo di poter impostare io il moltiplicatore. :D
Quindi il molti lo metto a 10 (con le opzioni di risparmio energetico disattivate) e FSB a 333.
Il VCore a 1.35 da dove lo setto? :stordita:
http://img827.imageshack.us/img827/1971/image168.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/image168.jpg/)
Futura12
20-09-2010, 21:25
''V-core overvoltage'' togli ''Auto'' e settalo da te.
Di che motherboard si tratta? perchè i parametri mi sembrano pochissimi:p
7gunner7
20-09-2010, 22:18
''V-core overvoltage'' togli ''Auto'' e settalo da te.
Di che motherboard si tratta? perchè i parametri mi sembrano pochissimi:p
Mmm no, mi fa selezionare solo l'aumento del VCore tramite 3 opzioni: +50mv, +100mv e +150mv. :stordita:
La mobo è una Asus p5kpl-se, mi sa che 'sta zozzona non mi permette di oc più di tanto. :(
Edit: E mi sa che è così, ho dato un'occhiata in rete e apparentemente, con questa mobo, non è possibile modificare il VCore a piacimento...
A 'sto punto mi sa che la riporto a default e amen. :O
stefanonweb
21-09-2010, 07:54
Nessuno mi aiuta con il mio G45...forse devo aumentare la tensione sul SB? Ma la scheda comunque prevede FSB in OC di 400...
Rainy nights
21-09-2010, 13:07
Mmm no, mi fa selezionare solo l'aumento del VCore tramite 3 opzioni: +50mv, +100mv e +150mv. :stordita:
La mobo è una Asus p5kpl-se, mi sa che 'sta zozzona non mi permette di oc più di tanto. :(
Edit: E mi sa che è così, ho dato un'occhiata in rete e apparentemente, con questa mobo, non è possibile modificare il VCore a piacimento...
A 'sto punto mi sa che la riporto a default e amen. :O
La mamma non ti permette nulla, ma una combinazione per tirare in tutta tranquillità la puoi trovare di certo.
Ciao a tutti, avendo trovato un acquirente per E2140+ECS 945CGT a 60€, ne ho approfittato per liberarmene e prendermi un E6500... ce l'ho da circa una settimana e oggi ho provato ad overclockarlo un po'... prima con l'E2140 ero a 2.6Ghz (333x8-vcore 1.31V) in daily, ma era stabile anche a 3.2Ghz (400x8 vcore 1.36V), oggi con l'E6500 sono arrivato senza problemi a 333x11 con vcore praticamente a default, circa 1.28V (non ho provato a scendere), ma già per fare i 350x11 (3.8Ghz) ho dovuto pompare il vcore a 1.35V... per riuscire a fare il boot a 364x11 (4Ghz) sono dovuto salire addirittura a 1.41V riuscendo appena a fare un giro di SuperPi, già facendo partire il bench di win 7 dava BSOD; a 380x10.5 stesso risultato... ho provato a fare 400x10 ma non partiva proprio il pc, infatti ho fatto un paio di clear CMOS...
Mi sono beccato una CPU sfigata mi sa...
Salve a tutti sto cercando di spingere l' E6500 a 4hz ma mi da schermata blu anche con voltaggi altini (1.4875) da Bios
Cpu sfortunata o è colpa della scheda madre?
Prima ho portato L' FSB a 400 e il molti a 9 e ho fatto dei test e andava tutto bene per ore; poi alzando semplicemente il molti a 10 e il Vcore come quello sopra, mi è crashato appena finito di caricare windows.
morpheus85
20-05-2011, 19:26
come vi sembrano queste temperature?
IDLE
http://img812.imageshack.us/img812/6686/tempidle.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/tempidle.jpg/)
FULL
http://img163.imageshack.us/img163/2282/stressc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/stressc.jpg/)
Se riuscite anche a dirmi la temperatura della mobo che io non riesco a trovarla
Mr.Hardware
04-08-2011, 20:54
Ragazzi riesumo il thread in quanto possessore di e6300:allora, oggi mi è arrivato l'artic cooling 13,niente da ridire:dissipatore eccelso processore occato a 3.45 ghz e sotto stress al 100% con orthos non supera i 53 gradi.
Il problema è che più di 3.45 ghz non sale,ciòè metto un valore di fsb più alto,poi faccio exit and save changes,si spegne il pc e non accede all'os).
sicuramente è il vcore da alzare ma la mia mobo è stranuccia,ho le seguenti opzioni:cpu vcore offset (mi dà da scegliere: auto,50 mw ,100 mw oppure 150 mw)
ed un'altra opzione è cpu vtt (è questo? le scelte sono: auto,1.2v ed 1.3v).
mi potete aiutare?
Mr.Hardware
04-08-2011, 22:14
Ragazzi riesumo il thread in quanto possessore di e6300:allora, oggi mi è arrivato l'artic cooling 13,niente da ridire:dissipatore eccelso processore occato a 3.45 ghz e sotto stress al 100% con orthos non supera i 53 gradi.
Il problema è che più di 3.45 ghz non sale,ciòè metto un valore di fsb più alto,poi faccio exit and save changes,si spegne il pc e non accede all'os).
sicuramente è il vcore da alzare ma la mia mobo è stranuccia,ho le seguenti opzioni:cpu vcore offset (mi dà da scegliere: auto,50 mw ,100 mw oppure 150 mw)
ed un'altra opzione è cpu vtt (è questo? le scelte sono: auto,1.2v ed 1.3v).
mi potete aiutare?
Nessuno sa aiutarmi? :(
Mr.Hardware
05-08-2011, 08:56
up
Salve riuesumo il post per un mio dubbio.
Ho l'e6500 overcloccato @3751 mHz con il vcore che da bios è 1.40625.
Vi posto i parametri da bios
http://imageshack.us/photo/my-images/844/sam2250j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/546/sam2249.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/691/sam2252a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/sam2251.jpg/
Cercavo i 4ghz, ma anche con il vcore a 1,45 rimane sotto i 3.8.
mi chiedevo se ho beccato una cpu sfortunata o dovrei cambiare qualcosa nel bios?
EDIT. Ho una p5qld pro.
mhm.. il mio E6500 (su P5QL-Pro) aveva lo stesso identico limite, Vcore esaregati per fare il boot a 4Ghz... comunque prova a disabilitare lo spread spectrum (entrambi), ad abilitare "load line calibration" e disabilitare C1E, altro non puoi fare.
p.s. che ram hai?
cmq provo a cambiare e ti faccio sapere!
ho le kingston hyperx blu ddr2 800.
Prova a cambiare lo strap, che magari sono le ram.. io avevo le corsair xms2 e mi bastava portarle da 800 a 870Mhz per avere problemi!
Puoi provare anche a calare il moltiplicatore e a salire di FSB..
no le ram non sono perchè dopo aver overcloccato la cpu sono passato ad altri componenti. provai anche a salire di fsb ma nnt. Comunque modificando i parametri che mi hai detto ora sto testando a 3806 mhz con lo stesso vcore e sembrerebbe che sia stabile(sono da cc 1 ora sotto prime95)
Sono riuscito ad arrivare a 3828 con lo stesso vCore. :fagiano:
Resuscito una vecchia discussione per ridare un pò di gloria al piccino
https://lh4.googleusercontent.com/-jq4cSb04Kp0/U7jANO7LfdI/AAAAAAAAAc8/taQnMo6DIe0/w1580-h889-no/12.703.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.