PDA

View Full Version : decoder digitale DVB-T con PVR


Pagine : 1 [2]

janluc
02-09-2011, 12:23
perdonatemi ancora....sapete se c'è qualche 32 pollici con decoder incluso che è capace di registrare su usb o hd esterno???magari un samsung...

wertyx
20-11-2011, 09:37
Vorrei acquistare un Decoder con il doppio tuner, in grado di ricevere il segnale DVB-T2 (la modalità di trasmissione del prossimo futuro già in uso in alcuni paesi) e magari compatibile con il 3D .

Da quello che ho capito il formato DVB-HD non è compatibile con il DVB-T2.

I miei dubbi:

1)un decoder DVB-T2 può ricevere i segnali DVB-HD?

2)Nel manuale del decoder JEPSSEN MEDIABOX ST-4 HD+ (uno dei pochi DVB-T2) leggo:

“Registrazione di 1 canale, visualizzazione di un secondo canale nello stesso
TP o MUX”
“Durante la registrazione si ha la possibilità di guardare un altro canale che si trovi sullo stesso Transponder”. I canali che sono quindi disponibili durante la registrazione sono evidenziati con caratteri bianchi. Allo stesso modo i canali in caratteri grigi non possono essere visualizzati durante la registrazione.

E’ vero anche per tutti gli altri decoder dual tuner ? Tanto vale comprare 2 decoder per avere la funzione del classico videoregistratore.

3)Un decoder con porta HDMI 1.3 è compatibile con il segnale 3D? Leggo “3D READY” nel manuale del TWINBOX 430 STOREX. Non serve l’ HDMI 1.4?
Grazie.

Alexgn
24-02-2012, 09:20
Ho acquistato il decoder TS6282 - Decoder Digitale Terrestre con porta USB (Registrazione e Timeshift)

http://www.telesystem-world.com/uploads/imgs/Top_banner/09-05-2011-ts6282-design-e-innovazione-7508.jpg

http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/9/ricevitori-digitali-terrestri/823/decoder-digitale-terrestre-con-porta-usb-registrazione-e-timeshift.html


Come decoder funziona bene, ottima ricezione, nessun blocco, funzioni di EPG (guida programmi) soddisfacente...
Gli unici difetti che ho trovati sono legati alla registrazione su supporto esterno, nel mio caso una pendrive USB.
Quando e' attiva la funzione time-shift appare spesso il messaggio "velocità di scrittura lenta" pero', visto che a me del time-shift interessa poco in quanto ho acquistato questo decoder soprattutto per le sue funzionalita' VCR ovvero per utilizzarlo come video-registratore, ho deciso di disattivare tale opzione. E qui sorge il problema.
Infatti ogni volta che si estrae la penna USB e la si reinserisce oppure ogni volta che si mette il decoder in stand-by e poi lo si riaccende il risultato e' che la funzione timeshift si riattiva inesorabilmente! Insomma non c'e' modo di farla rimanere su OFF se non quello di tenere il decoder costantemente acceso e con la solita pendrive sempre inserita. :(

Altro "problema" sono le eccessive richieste per l'hardware di registrazione ovvero una velocita' di lettura del supporto USB di almeno 9MB/s ed una di scrittura di almeno 3MB/s.
Richieste cosi' elevate credo siano dovute al fatto che il decoder crea nella memoria della pendrive un file .mpg (quindi registra direttamente in formato MPEG) che letto dal famoso software freeware VLC - Video LAN (http://www.videolan.org) mostra contenere sia la lingua italiana che TUTTE le lingue disponibili in quella trasmissione (Inglese, Altro...) ed addirittura vengono memorizzate anche TUTTE le pagine del televideo!!!! :eek:
Infatti guardando il file MPEG con Video LAN appare in basso a sinistra un bottone che permette di visualizzare il TELETEXT e cosi' navigare per tutte le 999 pagine disponibili.

A me sarebbe bastato che registrasse il video con lingua italiana.... invece registra tutto ed anche di piu' ma con continui errori di "memoria troppo lenta". :(
In riproduzione, in corrispondenza dei suddetti messaggi di errore, si ha un "buco" di circa un secondo in cui il video resta bloccato e l'audio scompare.
Con Windows Media Player i file creati da questo decoder vengono riprodotti senza audio, probabilmente perche' contengono quegli errori e quei blocchi, Video LAN invece li riproduce lo stesso. I file creati sono di dimensione di 1GB l'uno, la durata in minuti dipende dal bitrate del canale registrato (su Rai1 ogni file e' di circa mezz'ora). Viene poi creato un file che non e' altro che l'elenco dei video registrati, una specie di playlist che utilizza il decoder per riprodurre i vari pezzi registrati in sequenza.

Un'ultima noia e' che quando si programma il decoder per videoregistrare un evento e poi lo si mette in stand-by accade che all'ora di inizio della registrazione il decoder si accende ma essendo connesso alla TV tramite la SCART quest'ultima si accorge dell'impulso elettrico e cosi' cambia automaticamente canale su AV, magari proprio sul momento piu' bello del film!!
E tocca correre al telecomando e cambiare di nuovo canale. Questo problema provero' a risolverlo collegando il decoder non tramite SCART ma tramite cavi RGB, dovrebbe funzionare....


Bisogna attendere un aggiornamento del firmware, c'e' poco da fare.




EDIT I messaggi di errore "velocita' di scrittura lenta" sono totalmente scomparsi durante la registrazione utilizzando una penna USB Kingston Data Traveler R500 da 16GB con elevata velocità sia in scrittura sia in lettura, rispettivamente di 20MB/s e 30MB/s: http://www.tecnocino.it/articolo/la-penna-usb-kingston-r500-compagna-di-viaggio-ideale-per-l-estate/29947/
Continuano invece a comparire ogni pochi secondi alla riaccensione dallo standby, quando si riattiva automaticamente la funzione di timeshift. A quel punto bisogna estrarre e reinserire la pendrive con decoder acceso ed i messaggi di errore dovrebbero scomparire.

Franz.b
24-02-2012, 09:23
Ho acquistato il decoder TS6282 - Decoder Digitale Terrestre con porta USB (Registrazione e Timeshift)

http://www.telesystem-world.com/uploads/imgs/Top_banner/09-05-2011-ts6282-design-e-innovazione-7508.jpg

http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/9/ricevitori-digitali-terrestri/823/decoder-digitale-terrestre-con-porta-usb-registrazione-e-timeshift.html


Come decoder funziona bene, ottima ricezione, nessun blocco, funzioni di EPG (guida programmi) soddisfacente...
Gli unici difetti che ho trovati sono legati alla registrazione su supporto esterno, nel mio caso una pendrive USB.
Quando e' attiva la funzione time-shift appare spesso il messaggio "velocità di scrittura lenta" pero', visto che a me del time-shift interessa poco in quanto ho acquistato questo decoder soprattutto per le sue funzionalita' VCR ovvero per utilizzarlo come video-registratore, ho deciso di disattivare tale opzione. E qui sorge il problema.
Infatti ogni volta che si estrae la penna USB e la si reinserisce oppure ogni volta che si mette il decoder in stand-by e poi lo si riaccende il risultato e' che la funzione timeshift si riattiva inesorabilmente! Insomma non c'e' modo di farla rimanere su OFF se non quello di tenere il decoder costantemente acceso e con la solita pendrive sempre inserita. :(

Altro "problema" sono le eccessive richieste per l'hardware di registrazione ovvero una velocita' di lettura del supporto USB di almeno 9MB/s ed una di scrittura di almeno 3MB/s.
Richieste cosi' elevate credo siano dovute al fatto che il decoder crea nella memoria della pendrive un file .mpg (quindi registra direttamente in formato MPEG) che letto dal famoso software freeware VLC - Video LAN (http://www.videolan.org) mostra contenere sia la lingua italiana che TUTTE le lingue disponibili in quella trasmissione (Inglese, Altro...) ed addirittura vengono memorizzate anche TUTTE le pagine del televideo!!!! :eek:
Infatti guardando il file MPEG con Video LAN appare in basso a sinistra un bottone che permette di visualizzare il TELETEXT e cosi' navigare per tutte le 999 pagine disponibili.

A me sarebbe bastato che registrasse il video con lingua italiana.... invece registra tutto ed anche di piu' ma con continui errori di "memoria troppo lenta". :(
In riproduzione, in corrispondenza dei suddetti messaggi di errore, si ha un "buco" di circa un secondo in cui il video resta bloccato e l'audio scompare.
Con Windows Media Player i file creati da questo decoder vengono riprodotti senza audio, probabilmente perche' contengono quegli errori e quei blocchi, Video LAN invece li riproduce lo stesso.

Un'ultima noia e' che quando si programma il decoder per videoregistrare un evento e poi lo si mette in stand-by accade che all'ora di inizio della registrazione il decoder si accende ma essendo connesso alla TV tramite la SCART quest'ultima si accorge dell'impulso elettrico e cosi' cambia automaticamente canale su AV, magari proprio sul momento piu' bello del film!!
E tocca correre al telecomando e cambiare di nuovo canale. Questo problema provero' a risolverlo collegando il decoder non tramite SCART ma tramite cavi RGB, dovrebbe funzionare....


Bisogna attendere un aggiornamento del firmware, c'e' poco da fare.

Telesystem non ha mai brillato per la qualita del software... cmq grazie per la recensione.

medicina
24-02-2012, 11:38
Anche il software della Blobbox di Telesystem è scarso?

Optik
26-02-2012, 15:46
Un saluto a tutti.

Alcuni mesi fa ho acquistato un DVB-T Emtec-S850H.
Non desidero spammare, quindi se interessa lo trovate facilmente, c'è un thread specifico per lui: io lo trovo ottimo.

Vorrei salvare le mie registrazioni preferite -sia SD che HD- togliendo testa, coda e pubblicità, così come faccio con i miei vetusti ma sempre validi VDR Pioneer, che lo fanno da soli con un ottimo software interno.
Qui debbo salvare (o copiare poi) la trasmissione su Pen-drive e portarmela sul PC.
E qui chiedo aiuto: il file .ts che genera (secondo il manuale mpeg2 e mpeg2-HD ) con cosa posso editarlo BENE senza troppi fronzoli trattandosi anche di HD? Prendo in esame sia free che payware.

Grazie.
Optik

Franz.b
26-02-2012, 21:41
Un saluto a tutti.

Alcuni mesi fa ho acquistato un DVB-T Emtec-S850H.
Non desidero spammare, quindi se interessa lo trovate facilmente, c'è un thread specifico per lui: io lo trovo ottimo.

Vorrei salvare le mie registrazioni preferite -sia SD che HD- togliendo testa, coda e pubblicità, così come faccio con i miei vetusti ma sempre validi VDR Pioneer, che lo fanno da soli con un ottimo software interno.
Qui debbo salvare (o copiare poi) la trasmissione su Pen-drive e portarmela sul PC.
E qui chiedo aiuto: il file .ts che genera (secondo il manuale mpeg2 e mpeg2-HD ) con cosa posso editarlo BENE senza troppi fronzoli trattandosi anche di HD? Prendo in esame sia free che payware.

Grazie.
Optik

prova con virtualdub. può darsi che sia necessario rinominare i files in .mpg
per ulteriori info o altri software chiedi quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098

Alexgn
27-02-2012, 09:41
Io mi trovo ottimamente con Free Make Video Converter: http://www.freemake.com/it/
Selezioni l'inizio e la fine delle pubblicita' e lui le elimina dal filmato, ha una grande varieta' di formati e risoluzioni supportate, impostazioni non troppo avanzate ma sufficienti.

Per maggiori info leggi la recensione fatta dalla redazione di HWUpgrade e linkato in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378587

Alexgn
22-10-2013, 09:40
Irradio DTR-3331, ha iniziato a bloccarsi di continuo, non registra piu' gli eventi programmati ed a volte si blocca persino mentre è in standby, a quel punto posso solo staccare la spina e riattaccarla. :(


Mi sa che ne compro uno nuovo..... pero' dopo essermi trovato male sia col Irradio DTR-3331 sia col Telesystem TS6282 sono parecchio sfiduciato rispetto a questi prodotti decoder + registratore. :sob:

Alexgn
31-12-2013, 11:24
Sono alla ricerca di un valido sostituto del mio Irradio DTR-3331 che ormai si blocca sempre piu' spesso, il telecomando non invia piu' bene i comandi (oppure è il decoder che non li riceve) quindi la situazione è abbastanza snervante.

Guardandomi in giro ho notato questo a circa 70 Euro: Cobra Cigno HD
Ricevitore Digitale HD Combinato DTT+SAT con funzione PVR

http://www.cobraspa.eu/images/stories/Immagini_Prodotti/Combi/Cigno%20HD/1Art_CignoHD_front.jpg
http://www.cobraspa.eu/Decoder-Combinati/cigno-hd.html
Il Ricevitore Combinato HD DTT+SAT mod. CIGNO HD integra un doppio tuner HD per vedere i canali del digitale terrestre
e i canali satellitari in alta definizione e con audio Dolby Digital.
La funzione PVR consente la videoregistrazione su periferica esterna (USB)
ed è possibile registrare un programma DTT mentre se ne guarda uno SAT (o viceversa).


Se ne vale la pena....

I dubbi sono:

registrera' correttamente? o si blocchera' ogni volta che un piccione si posa sull'antenna TV?
il formato video di registrazione sara' facilmente editabile e convertibile in un divx?
avra' i problemi del telesystem con la chiavetta che secondo lui e' troppo lenta?

superexpert
31-12-2013, 12:13
Sulla carta è ottimo a quel prezzo per tutte le cose che fa, certo per rispondere a tutte le tue domande andrebbe prima provato.

Tutti i decoder PVR, comunque, tendono ad andare in pazzia se viene meno il segnale quando registrano: gioie e dolori del digitale, non servono più costosi videoregistratori ma lo scotto da pagare è questo.
Per la conversione in divx non dovrebbero esserci problemi e, comunque, i programmi registrati in definizione standard in genere sono editabili anche così come sono (sia che siano .TS, .mpg o .mp4), mentre per quelli in HD ci potrebbe essere qualche problema in più (vedi altro mio thread di questi giorni)

Grisha52
31-12-2013, 13:04
Sulla carta è ottimo a quel prezzo per tutte le cose che fa"tutte le cose che fa"...tipo che la parte sat non ha manco uno slot CI? quindi, per vedere cosa? solo i canali FTA? manco i canali di Tivusat?
Diciamo che a quel prezzo fa pena... ragazzi, sveglia, per un centinaio di € si prende un Ferguson Ariva 250 Combo, per poco più un Opticum HD TS 9600 PRIMA, etc.... :doh:

superexpert
31-12-2013, 13:23
Non a tutti interessano i canali a pagamento, senza contare che in genere non sono registrabili con PVR

Grisha52
31-12-2013, 14:56
Non a tutti interessano i canali a pagamento, senza contare che in genere non sono registrabili con PVRtivusat non è a pagamento... e i canali del suo bouquet si registrano tranquillamente... :read:

ad es. su hotbird, senza tivusat, in FTA, a meno che t'interessino solo canali di televendite, spogliarelli e predicatori,
non vedi una beneamata mazza, manco i canali nazionali (Rai5, Rai Movie, Rai Sport...); perfino i canali apparentemente
FTA di Rai (Rai 1,2,3) o Mediaset, quando non hanno i diritti per l'estero, trasmettono codificato in Nagra...: :read:
http://it.kingofsat.net/pos-13E-fta_ita.php

Alexgn
31-12-2013, 16:55
Ho la parabola ma non SKY quindi il lettore di smartcard non mi interessa.

Il problema è che i modelli che citate non li conosco perché nei negozi di elettronica si trovano solo Telesystem, Majestic, ADB, Irradio e Cobra.

Grisha52
31-12-2013, 18:16
Ho la parabola ma non SKY quindi il lettore di smartcard non mi interessa.

Il problema è che i modelli che citate non li conosco perché nei negozi di elettronica si trovano solo Telesystem, Majestic, ADB, Irradio e Cobra.

Se non hai Sky ti dovrebbe invece interessare almeno Tivusat (vedi post precedente)
altrimenti rischi di vedere solo canali-spazzatura...

Nei megastore trovi ricevitori sat/combo generalmente a livello spazzatura...
come quelli dei marchi da te nominati che, salvo rare eccezioni, si distinguono
particolarmente (in negativo...).

In ogni caso non ci sono solo i negozi fisici, ma anche quelli online, con
prezzi molto più vantaggiosi... nonché I motori di ricerca per trovarli...

ma vorrei evitare, almeno in fine d'anno, di tornare all'asilo infantile... :D

Saluti e auguri di acquisti futuri più fortunati (e oculati...)

frankpiuma71
19-01-2014, 16:05
Raga cortesemente mi consigliate una usb 2.0 veloce max 16gb,googlando mi sto confondendo:)

janluc
20-01-2014, 22:24
qualcuno mi sa spiegare perchè il mio tv led samsung 26 pollici non mi vede i video dalla penna usb, ma solo le foto...??
mi chiede un codec ..come si fa a visualizzarli si video?

superexpert
20-01-2014, 22:54
Non hai specificato che video sono ma, comunque, i TV non recentissimi con presa USB leggono solo divx o file con estensione .avi. Se i video che non riesci a leggere sono .mpg o altro puoi tentare di farglieli leggere cambiando l'estensione del file in .avi ma, se ti ha chiesto un codec, può darsi che non li legga neppure così: in questo caso non ti resterebbe che convertirli in divx o xvid oppure visualizzarli con un player esterno (ad esempio il decoder che li ha registrati, se si tratta di un PVR)

janluc
22-01-2014, 02:08
Non hai specificato che video sono ma, comunque, i TV non recentissimi con presa USB leggono solo divx o file con estensione .avi. Se i video che non riesci a leggere sono .mpg o altro puoi tentare di farglieli leggere cambiando l'estensione del file in .avi ma, se ti ha chiesto un codec, può darsi che non li legga neppure così: in questo caso non ti resterebbe che convertirli in divx o xvid oppure visualizzarli con un player esterno (ad esempio il decoder che li ha registrati, se si tratta di un PVR)


guarda in realtà non legge nè gli avi, nè gli mpg...e mi pare che il codec richiesto sia proprio il dvx....cioè non si puo' aggiornare sto codec per cercare di visualizzare i video??
cosa ti serve di preciso per capire perfettamente il problema?cosi verifico e ti scrivo tutto
grazie della tua attenzione

superexpert
22-01-2014, 11:42
Cioè hai provato tanti divx diversi e non ne legge neppure uno?
Alcuni TV pur avendo la presa USB non leggono video ma solo foto e musica o addirittura neanche quelli perché la USB serve per aggiornamenti o altro, ma non sembrerebbe il tuo caso se ti chiede un codec. Bisogna verificare sul libretto d'istruzioni del TV che cosa legge e cosa no e SE e COME si può fare l'aggiornamento del firmware (anche se non sono sicuro che risolverebbe problemi di lettura video) oppure posta qui il modello esatto del tuo TV, così vediamo di capirci qualcosa di più

janluc
25-01-2014, 15:03
Cioè hai provato tanti divx diversi e non ne legge neppure uno?
Alcuni TV pur avendo la presa USB non leggono video ma solo foto e musica o addirittura neanche quelli perché la USB serve per aggiornamenti o altro, ma non sembrerebbe il tuo caso se ti chiede un codec. Bisogna verificare sul libretto d'istruzioni del TV che cosa legge e cosa no e SE e COME si può fare l'aggiornamento del firmware (anche se non sono sicuro che risolverebbe problemi di lettura video) oppure posta qui il modello esatto del tuo TV, così vediamo di capirci qualcosa di più

hai ragione..allora
il modello è Samsung UE26C4000PW
quando inserisco la penna usb in automatico si aprono due opzioni:
1-mediaplayer
2-aggiornamento software(che pero' non mi fa fare)
..quando clicco su media player mi da il contenuto delle cartelle e i video non me li fa proprio vedere...come se non esistessero...mi fa vedere l'anteprima solo di foto e audio;
poi mi da un'altra opzione:
"ottieni codice di registrazione Divx(R)VOD",
per maggiori info vai su www.divx.com/vod".....


spero che puoi aiutarmi...e grazie

superexpert
26-01-2014, 10:34
Dal manuale d'istruzioni che ho trovato in rete pare che questo TV i video li legga: almeno i file .avi dovrebbero essere riconosciuti e mostrati assieme a foto e mp3, magari non letti proprio tutti ma che non se ne legga nessuno è strano.
L'unico suggerimento che mi viene in mente è questo: dopo aver inserito la chiavetta e cliccato su media player, controlla se per caso c'è da selezionare la voce "Videos" per far apparire anche i file video (non ho TV della Samsung ma ne ho visto qualcuno, vado un po' a memoria).

Se non riesci a risolvere, puoi provare a usare questo servizio di assistenza via chat della Samsung attivo dal lunedì al venerdì:
http://livechat.support.samsung.com/LiveChat/customer/notice_pop.jsp

janluc
06-02-2014, 00:33
Dal manuale d'istruzioni che ho trovato in rete pare che questo TV i video li legga: almeno i file .avi dovrebbero essere riconosciuti e mostrati assieme a foto e mp3, magari non letti proprio tutti ma che non se ne legga nessuno è strano.
L'unico suggerimento che mi viene in mente è questo: dopo aver inserito la chiavetta e cliccato su media player, controlla se per caso c'è da selezionare la voce "Videos" per far apparire anche i file video (non ho TV della Samsung ma ne ho visto qualcuno, vado un po' a memoria).

Se non riesci a risolvere, puoi provare a usare questo servizio di assistenza via chat della Samsung attivo dal lunedì al venerdì:
http://livechat.support.samsung.com/LiveChat/customer/notice_pop.jsp

infatti vado nella cartella video, ma mi risulta vuota...invece il codice di registrazione Divx(R)VOD e divx che mi dice di richiedere a cosa servono??

Grisha52
06-02-2014, 05:44
Basta seguire il link al sito Divx, che tu stesso hai postato, per avere la risposta...:
You must login and complete a one-time registration process in order to play purchased DivX movies on your device. Registration is not needed to play free DivX movies you create or download.

superexpert
06-02-2014, 08:07
Infatti VOD = video on demand: è un codice da attivare per vedere filmati divx in vendita e quindi acquistati. C'è più o meno su tutti i dispositivi che leggono divx (TV, lettori dvd, ecc) ma di norma non serve per vedere divx scaricati liberamente o creati da noi al pc... del resto, tutti i TV e lettori che ho provato (Samsung compresi) leggevano tranquillamente i divx senza dover attivare o registrare nulla: se il tuo TV è ancora in garanzia forse sarebbe il caso di portarlo in assistenza a questo punto

janluc
07-02-2014, 01:25
scusate..invece quale è la differenza tra garanzia italia e garanzia europa??
ho sentito anche di una differenza sulla lista canali e sulla possibilità di italianizzare...che significa?

Grisha52
07-02-2014, 07:34
...ma non sarebbe invece il caso di aprire un thread tutto tuo, ammesso che non ce ne sia già uno specifico sull'argomento????

perché continuare a prendere questo, dove si dovrebbe parlare di "decoder digitale DVB-T con PVR", come una pattumiera qualunque...? :rolleyes:

superexpert
08-02-2014, 01:12
scusate..invece quale è la differenza tra garanzia italia e garanzia europa??

Se l'hai acquistato online ed era un TV non destinato espressamente al mercato italiano, potresti avere la garanzia europea: vale 2 anni come quella italiana ma in caso di guasto potrebbe essere necessario spedire il TV all'estero anziché portarlo al centro assistenza più vicino a casa.

ho sentito anche di una differenza sulla lista canali e sulla possibilità di italianizzare...che significa?
Se è un modello comprato all'estero come dicevo sopra (e sottolineo ancora SE perché non l'hai precisato) potrebbe anche avere un decoder non settato per il sistema di trasmissione italiana e quindi, pur sintonizzando tranquillamente tutti i nostri canali, la numerazione potrebbe non essere la nostra, ossia Rai 1 potrebbe non essere sul canale 1, ecc.
Ti ribadisco comunque di contattare la Samsung perché su queste cose ti potranno dare sicuramente risposte più precise di quelle che puoi avere qui.
Ricordati però di fare domande precise e pertinenti, altrimenti è difficile dare risposte utili: come diceva Grisha52, se chiedi di un televisore in una discussione in cui si parla di altri tipi di apparecchi, si rimane un po' spiazzati e bisogna cercare di intuire cos'è che vuoi sapere :)

Alexgn
09-02-2014, 14:20
http://www.strong.tv/images/products/front/HR/8112_FP.jpg
http://www.strong.tv/it/products/receivers/terrestrial/high-definition/srt-8112

Dato che il mio vecchio decoder Irradio ha iniziato a fare sempre più capricci (riavvii continui, registrazioni mancate, non riceveva più gli input dal telecomando a meno che l'angolazione del segnale infrarossi verso il ricevitore non fosse precisissima.....) ho deciso di comprare un nuovo prodotto.

Purtroppo nei negozi della zona le marche disponibili sono pochissime quindi la scelta è stata abbastanza obbligata.
I Telesystem erano esclusi a priori perchè in salotto ho un Telesystem 6282 di cui sono poco soddisfatto: in standby emette un fastidioso sibilo, il timeshift si riattiva di continuo mantenendo il supporto USB sempre impegnato in scrittura, non ha mai ricevuto un aggiornamento software, ha problemi a registrare su chiavette che non siano costosissime ed ultra-veloci.... (altre info qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36980992#post36980992 )

Rimanevano quindi i Majestic, gli i-Can, i Cobra... però poi ad un negozio della catena Comet ho trovato tutta la collezione dei decoder Strong.
In casa ho già un prootto di tale marca che ancora funziona perfettamente dopomolti anni e così, dopo essermi informato un po' sul web, mi sono buttato sul modello SRT 8112 acquistandolo alla cifra di circa 40 Euro.

Caratteristiche prese da http://www.strong.tv/it/products/receivers/terrestrial/high-definition/srt-8112
Ricevitore HDTV (1080p) per canali TV e radio Free-To-Air TV attraverso antenna interna o esterna*
Porta USB: registra programmi TV, riproduci video**, musica e immagini, aggiorna il software del ricevitore attraverso dispositivo USB
Supporta differenti formati, audio, video e immagine
Supporta Dolby Digital+****
Installazione semplice e rapida, menu user-friendly
Eccellente qualità audio e video
Funzione di spegnimento della porta USB in funzione standby
Capacità di memoria di 1000 canali
Zapping veloce: ordinamento alfabetico, canali liberi/criptati
Guida elettronica ai programmi TV (EPG) per informazioni sullo schermo del programma attuale e fino ai 7 giorni successivi***
8 timer evento con 4 diverse modalità (una volta, quotidiano, settimanale, mensile)
3,5 mm jack stereo per collegamento all’amplificatore audio
Tuner di nuova tecnologia per una ricezione eccellente
Alta Definizione OSD
Prenotazione eventi direttamente da EPG Televideo, sottotitoli DVB multilingua e supporto della traccia audio***
8 liste di preferiti per TV e programmi radio
Funzione blocco parentale per menu e controllo rating del canale
Menu multilingua sullo schermo (OSD)
Opzioni di ricerca canale automatica e manuale
Diverse opzioni di gestione canale: blocco, editare, sposta, ordina, salta, cancella e rinomina
Accensione con l’ultimo canale visualizzato
Audio digitale attraverso uscita coassiale (S/PDIF) tramite connessione ad amplificatore audio
Telecomando user friendly
Conversione automatica PAL
2 giochi (Sudoku, Othello)
Conforme DVB-T, tuner UHF/VHF con funzione loop-through
Alimentazione 5 V per antenna attiva
Risparmio energetico in modalità Standby
Connessioni: ANT IN, TO TV, TV SCART, HDMI, S/PDIF coassiale, 3,5 mm stereo audio jack, porta USB


Da notare che il corpo del prodotto è in metallo, non la solita plastica.

Appena connesso tramite HDMI ed acceso ha fatto la scansione dei canali ed era subito pronto all'uso. Il telecomando funziona bene e riesce a comandare il decoder anche a distanza ed anche senza che sia perfettamente direzionato.

All'inizio aveva un problema con l'ordinamento dei canali cioè da RAI1 ad Italia1 tutto ok, erano dal numero 1 al numero 6, però poi tutte le altre emittenti erano in posizioni non abituali ad esempio DMAX sul 158 invece che sul classico 52... e così via.
A dirla tutta c'era la possibilità di ordinarli a mano uno per uno ma, ancora più semplice, aggiornando il firmware (download ufficiale ed istruzioni disponibili sul sito del produttore) e poi risintonizzando i canali questi sono stati ordinati tramite le impostazioni LCN overo alle stesse posizioni in cui sono su tutti gli altri televisori di casa. Perfetto!! :D

In standby emette un leggero sibilo ma niente di fastidioso, è sopportabile, lo si percepisce solo avvicinandosi abbastanza e sicuramente non con la TV accesa.
Lo stand-by può essere automatico dopo un tempo a piacere impostabile dalle opzioni del decoder (30 minuti, 1 ora, 2 ore o 3 ore).

Il timeshift si può attivare e disattivare a piacere, renderlo automatico o manuale.
Utilizzando una modesta chiavetta USB sono stato in grado di mettere in timeshift e quindi registrare e contemporaneamente rivedere cosa stavo registrando saltando da un punto all'altro della registrazione senza messaggi di errore o rallentamenti!!
Dalle impostazioni è possibile scegliere se registrare solo il canale TV oppure anche i sottotitoli ed il televideo.


Le registrazioni sono in formato TS e vengono riprodotte senza problemi sia da Windos Media Player che da VLC-VideoLAN.

Ho notato che l'orario del decoder viene impostato in base all'ora fornita dai canali TV. Il problema è che gli orari dei canali non sono sempre tutti sincronizzati tra loro perciò da un canale all'altro ci possono essere molti minuti di differenza fino addirittura ad alcune ore!! :(
Perciò per evitare problemi nel far partire in automatico le registrazioni ho avuto l'accortezza di impostare l'orario del decoder in maniera manuale così che non si modificasse da solo.


Insomma a parte i soliti errori di battitura e traduzione del software in italiano il prodotto non è affatto male e mi sento di consigliarlo, per ora mi sto trovando bene.

janluc
11-02-2014, 02:02
chiedo scusa a tutti per le domande fatte su una tv...avete ragione..apro una discussione tutta sull'argomento...scusate ancora

Wikkle
20-10-2014, 08:02
Sapete se esiste un decoder che dia la possibilità di rinominare subito le programmazioni delle registrazioni?

Cioè se imposto oggi una registrazione per giovedì.... posso rinominarla oggi in fase di programmazione registrazione?

Wikkle
22-10-2014, 10:00
Sapete se esiste un decoder che dia la possibilità di rinominare subito le programmazioni delle registrazioni?

Cioè se imposto oggi una registrazione per giovedì.... posso rinominarla oggi in fase di programmazione registrazione?

:help:

Franz.b
22-10-2014, 15:50
non che io sappia.
lo puoi fare se registri da pc con apposita scheda tv.