View Full Version : Nuovi prodotti in arrivo... >:(
superkoala
19-06-2009, 12:43
Pure il gelato che non si scioglie...
:muro:
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2009/06/19/dal-gelato-ogm-al-peperoncino-tossico-tutte-le-trappole-sulle-nostre-tavole/
Dal gelato ogm al peperoncino tossico, tutte le trappole sulle nostre tavole
di Monica Rubino
Dopo il sequestro di alcune partite di peperoncino contaminato da pesticidi, la Commissione europea dà il via libera al gelato che non si scioglie grazie all'aggiunta di una proteina geneticamente modificata
Non c’è pace per i consumatori italiani sul fronte alimentare. Mentre viene lanciato un nuovo allarme dopo il sequestro di alcune partite di peperoncino contaminato da pesticidi proveniente dall'India, la Commissione europea dà il via libera al gelato ogm che non si scioglie grazie all'aggiunta di una proteina sintetica.
Ma l'elenco degli inganni a tavola è lungo: dal vino senza uva al formaggio senza latte sono molti i prodotti che rischiano di finire inconsapevolmente nella spesa degli italiani, anche per effetto delle norme europee che fanno apparire simili prodotti con caratteristiche molto diverse. Vediamo nel dettaglio i vari casi.
Il peperoncino ai pesticidi
Il settimanale Il Salvagente ricostruisce la vicenda del peperoncino macinato proveniente dall’India contaminato da due sostanze vietate dalla Ue, il Fosalone e l’Ethion, ritenute neurotossiche e presenti in quantità che superano di 10 volte i livelli ammessi. Prodotto finito probabilmente sulle tavole degli italiani anche come ingrediente impiegato in sughi, piatti pronti e formaggi. Il Salvagente ha ricostruito la vicenda partendo dai sequestri delle partite di peperoncino incriminate scattati nel marzo scorso nelle Marche ad opera della Corpo forestale di Ascoli Piceno. L’industria alimentare chiede un parere al ministero della Salute sul metodo da seguire nelle prove di rilevabilità delle due sostanze. Il ministero della Salute risponde l’11 maggio e autorizza l'innalzamento dei limiti di tolleranza ammessi dalla legge esattamente di 10 volte. La giustificazione del ministero risiede nella tesi in base alla quale, per effetto dell’essiccazione, i peperoncini macinati perderebbero acqua, determinando così una maggior presenza di pesticidi.
Il gelato che non si scioglie
Quest'estate potrebbe essere commercializzato per la prima volta un “gelato transgenico”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla notizia che la multinazionale Unilever sta per immettere sul mercato sorbetti transgenici che non si sciolgono grazie al via libera dalla Commissione europea ad una proteina sintetica ottenuta da lievito geneticamente modificato, che sarà etichettata come “proteina Isp”. La proteina viene isolata originariamente da un pesce artico e riprodotta in laboratorio attraverso la fermentazione di un lievito geneticamente modificato.
Un vero “attentato”, secondo la Coldiretti, alla genuinità di un prodotto il cui consumo annuale è stimato in Italia in oltre 15 chili a persona per una spesa di 5 miliardi di euro destinati all'acquisto di coppe, coni, bastoncini e vaschette, dei quali il 60 per cento di tipo artigianale e il 40 per cento industriale.
Gli altri tranelli a tavola (GUARDA LA GALLERIA)
Aboliti gli standard di qualità minimi per frutta e verdura
Dal primo luglio 2009 entra in vigore l’abolizione degli standard minimi di commercializzazione per la frutta e verdura con il rischio della vendita di prodotti di scarto a prezzi elevati, secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n.1221/2008
Via libera al formaggio senza latte
A partire dal primo gennaio 2009 può essere incorporato fino al 10 per cento di caseina e caseinati nel formaggio, al posto del latte, secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n. 760/2008 del 31 luglio 2008.
Stop all'etichetta made in Italy per il pollo
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia con la quale si chiede di eliminare l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della carne avicola e derivati previsto dalla legislazione nazionale.
Il vino senza uva
La riforma europea di mercato del settore vitivinicolo del 29 aprile 2008 ( Reg. 479/08) ha autorizzato la produzione e la commercializzazioni di vini ottenuti dalla fermentazione di frutti diversi dall'uva come lamponi e ribes.
Il vino ai trucioli
L’Unione Europea ha dato il via libera all’invecchiamento artificiale del vino attraverso l’utilizzazione di pezzi di legno al posto della tradizionale maturazione in botti di legno, secondo quanto previsto dal Reg. (CE) 11 ottobre 2006, n. 1507/2006
Il vino senza alcool
Dal primo agosto 2009 viene permesso di chiamare vino anche quello in cui attraverso determinate pratiche enologiche è stato eliminato parte dell’alcol naturalmente contenuto.
Il biologico contaminato dagli Ogm
Dal primo gennaio 2009 è ammessa la contaminazione con organismi geneticamente modificati (Ogm) in percentuale dello 0,9 per cento senza indicazioni sull’etichetta dei prodotti biologici, sulla base del regolamento (CE) N. 834/2007.
Libera vendita dei "wine kit" per fabbricare in casa i vini più prestigiosi
In Europa possono essere acquistati nei negozi, o attraverso internet, kit per la preparazione casalinga in meno di un mese di vini come il Chianti, il Barolo o il Valpolicella.
(19 Giugno 2009)
Dragan80
19-06-2009, 12:51
Feeeeeeekissimi il gelato che non si scioglie, il vino senza uva, il vino senza alcool e il "wine kit" (che però non mi é chiaro in cosa consista)
Sul resto ho forti dubbi
se è una proteina , deve prima essere digerita dai succhi gastrici e ridotta ad amminoacidi per essere assimilata , quindi non vedo dove sia il problema .
altro discorso è se te la inietti in endovena o intramuscolo ..
Questi si sono bevuto il cervello, mi sta bene avere prodotti modificati e non naturali ma basta che siano segnalati, no invece qui apposta non ti permettono di capire.
Schifo e Sdegno!!!
killercode
19-06-2009, 13:37
Il peperoncino ai pesticidi
Il settimanale Il Salvagente ricostruisce la vicenda del peperoncino macinato proveniente dall’India contaminato da due sostanze vietate dalla Ue, il Fosalone e l’Ethion, ritenute neurotossiche e presenti in quantità che superano di 10 volte i livelli ammessi. Prodotto finito probabilmente sulle tavole degli italiani anche come ingrediente impiegato in sughi, piatti pronti e formaggi. Il Salvagente ha ricostruito la vicenda partendo dai sequestri delle partite di peperoncino incriminate scattati nel marzo scorso nelle Marche ad opera della Corpo forestale di Ascoli Piceno. L’industria alimentare chiede un parere al ministero della Salute sul metodo da seguire nelle prove di rilevabilità delle due sostanze. Il ministero della Salute risponde l’11 maggio e autorizza l'innalzamento dei limiti di tolleranza ammessi dalla legge esattamente di 10 volte. La giustificazione del ministero risiede nella tesi in base alla quale, per effetto dell’essiccazione, i peperoncini macinati perderebbero acqua, determinando così una maggior presenza di pesticidi.
Succede, i ladri ci sono sempre, basta vederla la notizia della mozzarella
Il gelato che non si scioglie
Quest'estate potrebbe essere commercializzato per la prima volta un “gelato transgenico”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla notizia che la multinazionale Unilever sta per immettere sul mercato sorbetti transgenici che non si sciolgono grazie al via libera dalla Commissione europea ad una proteina sintetica ottenuta da lievito geneticamente modificato, che sarà etichettata come “proteina Isp”. La proteina viene isolata originariamente da un pesce artico e riprodotta in laboratorio attraverso la fermentazione di un lievito geneticamente modificato.
finalmente
Aboliti gli standard di qualità minimi per frutta e verdura
Dal primo luglio 2009 entra in vigore l’abolizione degli standard minimi di commercializzazione per la frutta e verdura con il rischio della vendita di prodotti di scarto a prezzi elevati, secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n.1221/2008
così finalmente vedete cos'è la natura :asd:
Via libera al formaggio senza latte[/B]
A partire dal primo gennaio 2009 può essere incorporato fino al 10 per cento di caseina e caseinati nel formaggio, al posto del latte, secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n. 760/2008 del 31 luglio 2008.
boh, non sò cosa comporti
Stop all'etichetta made in Italy per il pollo
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia con la quale si chiede di eliminare l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della carne avicola e derivati previsto dalla legislazione nazionale.
male
Il vino senza uva
La riforma europea di mercato del settore vitivinicolo del 29 aprile 2008 ( Reg. 479/08) ha autorizzato la produzione e la commercializzazioni di vini ottenuti dalla fermentazione di frutti diversi dall'uva come lamponi e ribes.
c'è già per la birra, quindi è ok
Il vino ai trucioli
L’Unione Europea ha dato il via libera all’invecchiamento artificiale del vino attraverso l’utilizzazione di pezzi di legno al posto della tradizionale maturazione in botti di legno, secondo quanto previsto dal Reg. (CE) 11 ottobre 2006, n. 1507/2006
questo non da nessun problema
Il vino senza alcool
Dal primo agosto 2009 viene permesso di chiamare vino anche quello in cui attraverso determinate pratiche enologiche è stato eliminato parte dell’alcol naturalmente contenuto.
c'è già per la birra quindi ok
Il biologico contaminato dagli Ogm
Dal primo gennaio 2009 è ammessa la contaminazione con organismi geneticamente modificati (Ogm) in percentuale dello 0,9 per cento senza indicazioni sull’etichetta dei prodotti biologici, sulla base del regolamento (CE) N. 834/2007.
finalmente
Libera vendita dei "wine kit" per fabbricare in casa i vini più prestigiosi
In Europa possono essere acquistati nei negozi, o attraverso internet, kit per la preparazione casalinga in meno di un mese di vini come il Chianti, il Barolo o il Valpolicella.
(19 Giugno 2009)
c'è già per la birra , quindi ok, ho anche una stout in fermentazione in questo momento
superkoala
19-06-2009, 13:54
se è una proteina , deve prima essere digerita dai succhi gastrici e ridotta ad amminoacidi per essere assimilata , quindi non vedo dove sia il problema .
altro discorso è se te la inietti in endovena o intramuscolo ..
Cosa???
:confused:
Dream_River
19-06-2009, 14:02
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2009/06/19/dal-gelato-ogm-al-peperoncino-tossico-tutte-le-trappole-sulle-nostre-tavole/
Dal gelato ogm al peperoncino tossico, tutte le trappole sulle nostre tavole
di Monica Rubino
Dopo il sequestro di alcune partite di peperoncino contaminato da pesticidi, la Commissione europea dà il via libera al gelato che non si scioglie grazie all'aggiunta di una proteina geneticamente modificata
Non c’è pace per i consumatori italiani sul fronte alimentare. Mentre viene lanciato un nuovo allarme dopo il sequestro di alcune partite di peperoncino contaminato da pesticidi proveniente dall'India, la Commissione europea dà il via libera al gelato ogm che non si scioglie grazie all'aggiunta di una proteina sintetica.
Ma l'elenco degli inganni a tavola è lungo: dal vino senza uva al formaggio senza latte sono molti i prodotti che rischiano di finire inconsapevolmente nella spesa degli italiani, anche per effetto delle norme europee che fanno apparire simili prodotti con caratteristiche molto diverse. Vediamo nel dettaglio i vari casi.
Il peperoncino ai pesticidi
Il settimanale Il Salvagente ricostruisce la vicenda del peperoncino macinato proveniente dall’India contaminato da due sostanze vietate dalla Ue, il Fosalone e l’Ethion, ritenute neurotossiche e presenti in quantità che superano di 10 volte i livelli ammessi. Prodotto finito probabilmente sulle tavole degli italiani anche come ingrediente impiegato in sughi, piatti pronti e formaggi. Il Salvagente ha ricostruito la vicenda partendo dai sequestri delle partite di peperoncino incriminate scattati nel marzo scorso nelle Marche ad opera della Corpo forestale di Ascoli Piceno. L’industria alimentare chiede un parere al ministero della Salute sul metodo da seguire nelle prove di rilevabilità delle due sostanze. Il ministero della Salute risponde l’11 maggio e autorizza l'innalzamento dei limiti di tolleranza ammessi dalla legge esattamente di 10 volte. La giustificazione del ministero risiede nella tesi in base alla quale, per effetto dell’essiccazione, i peperoncini macinati perderebbero acqua, determinando così una maggior presenza di pesticidi.
Il gelato che non si scioglie
Quest'estate potrebbe essere commercializzato per la prima volta un “gelato transgenico”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla notizia che la multinazionale Unilever sta per immettere sul mercato sorbetti transgenici che non si sciolgono grazie al via libera dalla Commissione europea ad una proteina sintetica ottenuta da lievito geneticamente modificato, che sarà etichettata come “proteina Isp”. La proteina viene isolata originariamente da un pesce artico e riprodotta in laboratorio attraverso la fermentazione di un lievito geneticamente modificato.
Un vero “attentato”, secondo la Coldiretti, alla genuinità di un prodotto il cui consumo annuale è stimato in Italia in oltre 15 chili a persona per una spesa di 5 miliardi di euro destinati all'acquisto di coppe, coni, bastoncini e vaschette, dei quali il 60 per cento di tipo artigianale e il 40 per cento industriale.
Gli altri tranelli a tavola (GUARDA LA GALLERIA)
Aboliti gli standard di qualità minimi per frutta e verdura
Dal primo luglio 2009 entra in vigore l’abolizione degli standard minimi di commercializzazione per la frutta e verdura con il rischio della vendita di prodotti di scarto a prezzi elevati, secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n.1221/2008
Via libera al formaggio senza latte
A partire dal primo gennaio 2009 può essere incorporato fino al 10 per cento di caseina e caseinati nel formaggio, al posto del latte, secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n. 760/2008 del 31 luglio 2008.
Stop all'etichetta made in Italy per il pollo
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia con la quale si chiede di eliminare l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della carne avicola e derivati previsto dalla legislazione nazionale.
Il vino senza uva
La riforma europea di mercato del settore vitivinicolo del 29 aprile 2008 ( Reg. 479/08) ha autorizzato la produzione e la commercializzazioni di vini ottenuti dalla fermentazione di frutti diversi dall'uva come lamponi e ribes.
Il vino ai trucioli
L’Unione Europea ha dato il via libera all’invecchiamento artificiale del vino attraverso l’utilizzazione di pezzi di legno al posto della tradizionale maturazione in botti di legno, secondo quanto previsto dal Reg. (CE) 11 ottobre 2006, n. 1507/2006
Il vino senza alcool
Dal primo agosto 2009 viene permesso di chiamare vino anche quello in cui attraverso determinate pratiche enologiche è stato eliminato parte dell’alcol naturalmente contenuto.
Il biologico contaminato dagli Ogm
Dal primo gennaio 2009 è ammessa la contaminazione con organismi geneticamente modificati (Ogm) in percentuale dello 0,9 per cento senza indicazioni sull’etichetta dei prodotti biologici, sulla base del regolamento (CE) N. 834/2007.
Libera vendita dei "wine kit" per fabbricare in casa i vini più prestigiosi
In Europa possono essere acquistati nei negozi, o attraverso internet, kit per la preparazione casalinga in meno di un mese di vini come il Chianti, il Barolo o il Valpolicella.
(19 Giugno 2009)
A parte il bollino sul pollo tutto il resto non mi sembra niente di male, anche perchè su buona parte di quei punti c'è una netta semplificazione
Ad esempio, non crederete seriamente che se il vino viene fatto fermentare con i trucioli, questi poi vengano tenuti dentro il vino
Per la storia del peperoncino, sono contento che siano stati beccati, d'altronde non hanno rispettato delle norme europee
superkoala
19-06-2009, 14:14
Imporre l'eliminazione dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della carne avicola sarebbe niente di male???
:muro:
Ci manca solo che tolgano anche l'obbligo di dire di che carne si tratta, così magari ti vendono un cane spacciandolo per agnello!!!
:mad:
Cosa???
:confused:
mi riferivo alla proteina Isp del gelato
l'intestino umano non assimila proteine ma amminoacidi che sono i mattoni da cui si ricavano le proteine , quindi quella proteina deve essere digerita dai succhi gastrici e disassemblata negli amminoacidi costitutivi .
pertanto non capisco la paura associata a questo componente , può anche essere ricavato da lieviti modificati geneticamente ma non ti finisce in corpo .
se te la inietti invece ottieni come risultato una reazione immunitaria in quanto il corpo umano la riconosce come antigene estraneo e provvede di conseguenza .
io voglio il succhia succhia che mai si consuma
http://henomis.files.wordpress.com/2007/05/misc27.jpg
superkoala
19-06-2009, 14:39
mi riferivo alla proteina Isp del gelato
l'intestino umano non assimila proteine ma amminoacidi che sono i mattoni da cui si ricavano le proteine , quindi quella proteina deve essere digerita dai succhi gastrici e disassemblata negli amminoacidi costitutivi .
pertanto non capisco la paura associata a questo componente , può anche essere ricavato da lieviti modificati geneticamente ma non ti finisce in corpo .
se te la inietti invece ottieni come risultato una reazione immunitaria in quanto il corpo umano la riconosce come antigene estraneo e provvede di conseguenza .
Quindi con questa logica (della digestione) non ci sarebbe alcuna differenza tra cibi 'normali' e cibi OGM?
:mbe:
ho l'impressione che diserterò le gelaterie che fanno il gelato che non si scioglie !
Quindi con questa logica (della digestione) non ci sarebbe alcuna differenza tra cibi 'normali' e cibi OGM?
:mbe:
dato che le proteine ricavate da OGM vengono disassemblate in amminoacidi come i cibi normali non c'è alcuna differenza fra i cibi .
gli amminoacidi che compongono le proteine presenti negli organismi viventi sono solo 20 ....sia che si parli di OGM che di cibi normali .
ripeto : mi sembra una preoccupazione eccessiva dovuta solo al fatto che c'è lo spauracchio degli OGM .
dato che le proteine ricavate da OGM vengono disassemblate in amminoacidi come i cibi normali non c'è alcuna differenza fra i cibi .
gli amminoacidi che compongono le proteine presenti negli organismi viventi sono solo 20 ....sia che si parli di OGM che di cibi normali .
ripeto : mi sembra una preoccupazione eccessiva dovuta solo al fatto che c'è lo spauracchio degli OGM .
no, forse se si scioglie meno è piu facile da conservare e alla fine si rischia di mangiare gelato " vecchio " quindi meglio i prodotti naturali.
superkoala
19-06-2009, 14:59
dato che le proteine ricavate da OGM vengono disassemblate in amminoacidi come i cibi normali non c'è alcuna differenza fra i cibi .
gli amminoacidi che compongono le proteine presenti negli organismi viventi sono solo 20 ....sia che si parli di OGM che di cibi normali .
ripeto : mi sembra una preoccupazione eccessiva dovuta solo al fatto che c'è lo spauracchio degli OGM .
Ah, ecco, chissà come mai allora, nei test, le farfalle alimentate con OGM crescevano più lentamente e presentavano un tasso di mortalità molto più elevato delle altre...
:rolleyes:
IpseDixit
19-06-2009, 15:00
Succede, i ladri ci sono sempre, basta vederla la notizia della mozzarella
finalmente
così finalmente vedete cos'è la natura :asd:
boh, non sò cosa comporti
male
c'è già per la birra, quindi è ok
questo non da nessun problema
[
c'è già per la birra quindi ok
finalmente
c'è già per la birra , quindi ok, ho anche una stout in fermentazione in questo momento
Quoto tutto
Dream_River
19-06-2009, 15:06
Ah, ecco, chissà come mai allora, nei test, le farfalle alimentate con OGM crescevano più lentamente e presentavano un tasso di mortalità molto più elevato delle altre...
:rolleyes:
Ma quali OGM??? Non è che tutti gli OGM sono uguali
Inoltre dire che la farfalle non è proprio l'essere più adatto per fare analogie con l'essere umano! Almeno un topo
Imporre l'eliminazione dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della carne avicola sarebbe niente di male???
:muro:
Ma leggi quello che scrivo? Quella è l'unica cosa verso la quale ho espresso parere negativo!
Ah, ecco, chissà come mai allora, nei test, le farfalle alimentate con OGM crescevano più lentamente e presentavano un tasso di mortalità molto più elevato delle altre...
:rolleyes:
sto parlando di esseri umani e delle modalità di funzionamento dell'intestino umano riguardo alle proteine , non di insetti ... non ho la minima idea di come funzioni il loro apparato digestivo .
è l'aranciata senza aranciata ??
la cioccolata senza cacao ..
e tutto il resto ?? :stordita:
gabi.2437
19-06-2009, 15:40
Quindi con questa logica (della digestione) non ci sarebbe alcuna differenza tra cibi 'normali' e cibi OGM?
:mbe:
Esatto, i 20 aminoacidi base sono quelli per tutto, indipendentemente dalla proteina che si manda giù, finchè questa viene digerita e smontata tutta pezzo per pezzo, non c'è alcuna differenza alla fine dei conti.
Il gelato che non si scioglie
Quest'estate potrebbe essere commercializzato per la prima volta un “gelato transgenico”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla notizia che la multinazionale Unilever sta per immettere sul mercato sorbetti transgenici che non si sciolgono grazie al via libera dalla Commissione europea ad una proteina sintetica ottenuta da lievito geneticamente modificato, che sarà etichettata come “proteina Isp”. La proteina viene isolata originariamente da un pesce artico e riprodotta in laboratorio attraverso la fermentazione di un lievito geneticamente modificato.
Un vero “attentato”, secondo la Coldiretti, alla genuinità di un prodotto il cui consumo annuale è stimato in Italia in oltre 15 chili a persona per una spesa di 5 miliardi di euro destinati all'acquisto di coppe, coni, bastoncini e vaschette, dei quali il 60 per cento di tipo artigianale e il 40 per cento industriale.
Ma cosa ci sarebbe di male?
La dichiarazione della Coldiretti é puramente luddista.
Tra l'altro la bioingegneria sui lieviti é un settore molto promettente, con grandissime potenzialità anche nel campo energetico e del riciclaggio.
Non vedo perché la Commissione Europea dovrebbe vietare quei sorbetti.
Imporre l'eliminazione dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della carne avicola sarebbe niente di male???
Onestamente ho i miei dubbi che abbiano imposto il divieto di segnalare l'origine.
Credo semmai cha abbiano cassato il marchio "made in Italy" che forse non é appropriato a un animale. Bisognerebbe trovare il testo originale.
killercode
19-06-2009, 15:54
Ma cosa ci sarebbe di male?
La dichiarazione della Coldiretti é puramente luddista.
ma infatti, la coldiretti non è nuova di questo tipo di terrorismo, è il loro classico stile d'azione, invece di aiutare i suoi iscritti fa della demagogia e basta
superkoala
19-06-2009, 17:32
sto parlando di esseri umani e delle modalità di funzionamento dell'intestino umano riguardo alle proteine , non di insetti ... non ho la minima idea di come funzioni il loro apparato digestivo .
Ah, beh, purtoppo non li hanno ancora fatti dei test sperimentali rimpinzando di OGM gli esseri umani, altrimenti sai che risate!!!
:D
superkoala
19-06-2009, 17:37
Esatto, i 20 aminoacidi base sono quelli per tutto, indipendentemente dalla proteina che si manda giù, finchè questa viene digerita e smontata tutta pezzo per pezzo, non c'è alcuna differenza alla fine dei conti.
Ancora con questa storia dei 20 aminoacidi?
:confused:
Ma che cosa c'entrano i 20 aminoacidi con la 'tossicità' di un prodotto???
:muro:
Anche se ti mangi un fungo velenoso verrà digerito e smontato pezzo per mezzo, ma poi muori...
:mbe:
Ah, beh, purtoppo non li hanno ancora fatti dei test sperimentali rimpinzando di OGM gli esseri umani, altrimenti sai che risate!!!
:D
direi invece di sì , in particolare per la proteina ISP basta cercare su google per trovare subito :
A seguito di una richiesta della Commissione europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie e al gruppo di esperti scientifici sugli organismi geneticamente modificati di formulare un parere scientifico sulla sicurezza della proteina ISP (“Ice Structuring Protein”) (proteina strutturante del ghiaccio) quale ingrediente alimentare.
Le proteine ISP sono largamente presenti in natura, ad esempio nei pesci di acqua fredda, nelle verdure, nelle granaglie, nel lichene e nei batteri. Le ISP si legano al ghiaccio e aiutano gli organismi a resistere in ambienti estremamente freddi, sia abbassando la temperatura a cui si formano i cristalli di ghiaccio sia modificando le dimensioni e la forma dei cristalli in modo che il ghiaccio sia meno dannoso per i tessuti. Il richiedente desidera sfruttare tali proprietà aggiungendo una ISP al ghiaccio commestibile in quantità non superiore allo 0,01% in peso.
La ISP tipo III è stata inizialmente isolata dal merluzzo artico (Macrozoarces americanus), un pesce di acqua fredda presente al largo della costa nordorientale del Nordamerica. Di questa proteina sono state isolate 12 isoforme tramite HPLC e per l’impiego commerciale è stata selezionata una proteina di 66 amminoacidi, la ISP tipo III HPLC 12. Il sistema di produzione si basa sulla fermentazione di un ceppo geneticamente modificato di lievito per panetteria nel cui genoma sono state inserite copie multiple di un gene sintetico che codifica per la ISP tipo III HPLC 12. Il processo di produzione consente di ottenere un preparato di ISP tipo III HPLC 12 che non contiene alcuna cellula di lievito modificata residua né DNA ricombinante rilevabile. Le specifiche del preparato indicano non meno di 5 g/l di ISP tipo III HPLC 12 attiva.
L’assunzione giornaliera stimata (EDI) per il gruppo di popolazione che nel Regno Unito presenta il massimo consumo di ghiaccio commestibile (maschi tra gli 11 e i 14 anni) è di 0,21 mg di ISP tipo III HPLC 12/kg di peso corporeo (p.c.) al percentile 97,5. Nel Regno Unito il gruppo di popolazione che presenta il massimo consumo stimato di ISP/kg p.c. è costituito dalle bambine di 1,5-4,5 anni di età, con 0,53 mg/kg p.c./die al percentile 97,5. Tali calcoli partono dall’ipotesi che tutto il gelato consumato contenga ISP al massimo livello d’uso proposto, ovvero 0,01% in peso. In base alle concentrazioni di ISP presenti nei pesci di acqua fredda, il consumo alimentare medio di ISP di pesce è stato calcolato pari a 1-10 mg/die negli Stati Uniti e a 50-500 mg/die in Islanda. Pertanto l’esposizione derivante dal consumo di ghiaccio commestibile rientrerebbe ampiamente nel range stimato di esposizione della popolazione agli ISP.
Il richiedente ha fornito i dettagli di uno studio subcronico (13 settimane) sul ratto con somministrazione tramite sonda (gavage) di una dose massima di 580 mg/kg p.c./die di ISP tipo III HPLC 12. Non sono state registrate differenze rilevanti tra i gruppi di controllo e di test, pertanto tale dose è stata assunta come livello NOAEL (livello al quale non si osservano effetti avversi).
Esiste pertanto un margine di sicurezza sufficiente di circa 1100-2800, tenendo conto della stima di assunzione al percentile 97,5 del Regno Unito (0,53 mg/kg p.c./die) per le bambine di 1,5-4,5 anni e per i maschi (0,21 mg/kg p.c./die) di 14-17 anni e del NOAEL ottenuto con lo studio subcronico con sonda effettuato sul ratto.
Il potenziale genotossico del preparato di ISP tipo III HPLC 12 è stato testato con un saggio di mutazione genetica dei batteri, con un saggio di mutazione genetica usando cellule di mammifero, con un saggio di aberrazione cromosomica in vitro e con un saggio del micronucleo del midollo osseo del ratto, i quali non hanno dato indicazioni di attività genotossica.
La ISP tipo III HPLC 12 non rientra tra gli allergeni più importanti provenienti dal pesce e gli studi bioinformatici non hanno evidenziato somiglianze con allergeni noti. Inoltre la proteina è stata degradata dalla pepsina con un’emivita misurata di 4 minuti (a pH=1,5). Nei paesi in cui la ISP è autorizzata non sono state segnalate reazioni avverse. Negli studi condotti sull’uomo il preparato di ISP non ha provocato reazione al test cutaneo (prick test) nei soggetti allergici al pesce né si è legato alle IgE di questi soggetti. Sulla base di tali risultanze il rischio di una reazione allergica nei soggetti allergici al pesce o nella popolazione in generale è estremamente improbabile.
Dal 2003 al 2007 oltre 470 milioni di prodotti a base di ghiaccio commestibile contenenti ISP sono stati venduti negli Stati Uniti e 47 000 litri di gelato contenente ISP sono stati venduti in Australia/Nuova Zelanda. Non sono stati segnalati problemi per la sicurezza.
Per quanto riguarda la possibilità di reazioni allergiche nocive nei confronti degli allergeni dei lieviti, il gruppo di esperti scientifici ritiene che siano improbabili reazioni di questo tipo causate dall’ingestione di prodotti contenenti ISP.
Il gruppo di esperti scientifici conclude che l’uso del preparato di ISP tipo III HPLC 12 ad un livello massimo equivalente allo 0,01% di ISP tipo III HPLC 12 nei prodotti a base di ghiaccio commestibile è sicuro, a condizione che siano rispettate le specifiche e le prassi di produzione descritte dal richiedente.
preso QUI (http://www.efsa.europa.eu/EFSA/efsa_locale-1178620753820_1211902041128.htm)
ma mi sembra che intervieni al solo scopo di eternare un sarcasmo abbastanza inutile e contraddittorio , quindi è meglio chiuderla qui .
superkoala
19-06-2009, 17:46
ma mi sembra che intervieni al solo scopo di eternare un sarcasmo abbastanza inutile e contraddittorio , quindi è meglio chiuderla qui .
Come vuoi, anche perché lì si parla solo di 'test' sui ratti...
;)
ma mi sembra che intervieni al solo scopo di eternare un sarcasmo abbastanza inutile e contraddittorio , quindi è meglio chiuderla qui .
no no non chiudere, era interessante quel documento. E mostra come l'opposizione a queste norme sia del tutto ascientifica.
Ma gli OGM ben vengano se possono migliorare l'economia, il nostro tenore di vita e ridurre i problemi di approvvigionamento di cibo per i più poveri!
Al momento non mi risulta ci siano prove che gli OGM possano provocare problemi all'uomo.. comunque ci sono differenze, ma è da millenni che gli uomini incrociano animali o tipi di piante per ottenerne di più adatte alle loro necessità.
Che prodotti tipici e costosi "IGP" eccetra possano fare a meno delgi OGM è scontato.. ma lì si parla della necessità di preservare la tradizione di un prodotto, così come per il biologico
killercode
19-06-2009, 18:19
Ah, beh, purtoppo non li hanno ancora fatti dei test sperimentali rimpinzando di OGM gli esseri umani, altrimenti sai che risate!!!
:D
tutto il mondo europa esclusa mangia ogm, quindi di test ce ne sono quanti ne vuoi basta guardare al di la del proprio naso
overclock80
19-06-2009, 18:32
Ma gli OGM ben vengano se possono migliorare l'economia, il nostro tenore di vita e ridurre i problemi di approvvigionamento di cibo per i più poveri!
Al momento non mi risulta ci siano prove che gli OGM possano provocare problemi all'uomo.. comunque ci sono differenze, ma è da millenni che gli uomini incrociano animali o tipi di piante per ottenerne di più adatte alle loro necessità.
Che prodotti tipici e costosi "IGP" eccetra possano fare a meno delgi OGM è scontato.. ma lì si parla della necessità di preservare la tradizione di un prodotto, così come per il biologico
Il fatto è che non ci sono prove che gli OGM siano un vantaggio per la collettività, (di sicuro lo sono per i produttori che si assicurano un monopolio) semmai ce ne sono che non siano migliori delle varietà normali, vedi il caso della soia (http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2009/05/soia-ogm-la-resa-e-al-palo.html)....
Se permetti poi incrociare ad esempio pezzi di esseri viventi di regni diversi non è proprio la stessa cosa che fare incroci con metodi tradizionali...
Per la cronaca, a me potrebbe pure star bene che il prodotto sia commercializzato, ma deve essere scritto a CHIARE lettere che è presente di modo che io possa scegliere di consumarlo o meno.
no no non chiudere, era interessante quel documento. E mostra come l'opposizione a queste norme sia del tutto ascientifica.
meglio di no anche perché ne so pochissimo di tossicologia e biochimica .
considerando che è uno scontro prettamente ideologico usando argomentazioni scientifiche è meglio che intervenga qualcuno più esperto ... io sinceramente preferisco ribadire l'assurdità a ritenere dannoso un po' di ghiaccio con delle scaglie di pesce triturate dentro , al massimo si possono comprendere i timori nel caso di allergie o di qualità complessiva del prodotto
:boh:
Ho detto che non è la stessa cosa, ma al tempo stesso non c'è nessun meccanismo biologico che possa far ipotizzare una nocività per gli organismi che se ne nutrono degli OGM, mi risulta.
Come tu dici "pezzi di altri esseri viventi".. si tratta di geni, quindi alla fine non è altro che l'espansione, grazie al progresso della scienza, di ciò che l'uomo già fa da migliaia di anni
superkoala
19-06-2009, 22:31
tutto il mondo europa esclusa mangia ogm, quindi di test ce ne sono quanti ne vuoi basta guardare al di la del proprio naso
Ahahah... ma quelli non sono mica 'test' sperimentali!!!
:asd:
E, comunque, ti ricordo che sono svariati i casi di sostanze tossiche (coloranti, additivi, medicine, ecc.) che in passato sono stati messi in vendita, assunti dalla popolazione e poi ritirati perché riconosciuti pericolosi!!!
;)
superkoala
19-06-2009, 22:40
meglio di no anche perché ne so pochissimo di tossicologia e biochimica .
considerando che è uno scontro prettamente ideologico usando argomentazioni scientifiche è meglio che intervenga qualcuno più esperto ... io sinceramente preferisco ribadire l'assurdità a ritenere dannoso un po' di ghiaccio con delle scaglie di pesce triturate dentro , al massimo si possono comprendere i timori nel caso di allergie o di qualità complessiva del prodotto
:boh:
C'è un piccolo particolare che tralasci, però: non si tratta semplicemente di scaglie di pesce triturate dentro il ghiaccio, ma di proteine ricostruite sinteticamente in laboratorio mediante modificazioni genetiche!!!
:rolleyes:
killercode
19-06-2009, 22:55
Ahahah... ma quelli non sono mica 'test' sperimentali!!!
:asd:
E, comunque, ti ricordo che sono svariati i casi di sostanze tossiche (coloranti, additivi, medicine, ecc.) che in passato sono stati messi in vendita, assunti dalla popolazione e poi ritirati perché riconosciuti pericolosi!!!
;)
Cosa vuoi gli articoli scientifici? :eek: Non ci credo, è un miracolo :cry:
ovviamente capirai che io non posso garantirti la salubrità di tutte le coltivazioni gmo; come d'altra parte tu non puoi garantirmi la salubrità di tutte le coltivazioni biologiche; ma tanto per iniziare:
http://www.salmone.org/wp-content/uploads/2008/05/qualita-alimenti-ogm-e-sicurezza.pdf
ConteZero
19-06-2009, 23:02
Considerando che gli italiani amici di coldiretti erano quelli che facevano le mozzarelle con il latte scaduto ed adulteravano il vino ben vengano i wine kit.
Affanc... il "made in Italy" e tutte le cacchiate sulla "genuinità"... la scienza serve a migliorare la qualità della vita degli individui... se si riesce ad ottenere DI MEGLIO a minor prezzo ed in maggior quantità è tanto di guadagnato.
C'è un piccolo particolare che tralasci, però: non si tratta semplicemente di scaglie di pesce triturate dentro il ghiaccio, ma di proteine ricostruite sinteticamente in laboratorio mediante modificazioni genetiche!!!
:rolleyes:
moriremo tutti :O
spero mi sia data la scelta di rifiutare gli ogm...
Cà.a.àz.àa
Quand escono questi articoli trovo sempre maggori conferme delle mie convinzioni:
1- i giornalisti sono completamente disinformati su quello che scrivono, non so se sia malafede ma propendo di più per l'ignoranza
2- le gente non capisce un cavolo di quello che mangia, compresi i grandi intenditori
superkoala
20-06-2009, 14:34
come d'altra parte tu non puoi garantirmi la salubrità di tutte le coltivazioni biologiche
Se non ci sono sostanze artificiali (pesticidi, diserbanti e altre sostanze chimiche potenzialmente tossiche), lo sono per definizione, al massimo puoi trovarci un verme!!!
:O
Se non ci sono sostanze artificiali (pesticidi, diserbanti e altre sostanze chimiche potenzialmente tossiche), lo sono per definizione, al massimo puoi trovarci un verme!!!
:O
Ma figurati....
La salmonellosi, per dirne una, é naturalissima e biologicissima.
superkoala
20-06-2009, 15:16
Ma figurati....
La salmonellosi, per dirne una, é naturalissima e biologicissima.
Ahahahah.... non c'è speranza!!!
:D
E' ovvio che parlavo di sostanze estranee aggiunte dall'uomo... anche un fungo velenoso raccolto in un bosco è naturalissimo e biologicissimo, ma rimane nocivo!!!
ConteZero
20-06-2009, 15:20
Ahahahah.... non c'è speranza!!!
:D
E' ovvio che parlavo di sostanze estranee aggiunte dall'uomo... anche un fungo velenoso raccolto in un bosco è naturalissimo e biologicissimo, ma rimane nocivo!!!
E'dai tempi del talidomide che prima di autorizzare qualcosa per l'uso "umano" si fanno millemila test.
Al di fuori di alcuni particolari veleni (che non vengono scomposti durante la digestione o che si formano a partire da dei precursori DURANTE la digestione) qualsiasi cosa prima d'essere assorbita dall'organismo viene scomposta in composti semplici ed innocui.
Se poi parliamo d'inserire una proteina presente in un pesce COMMESTIBILE in un alimento COMMESTIBILE non so dove stia il problema...
Facciamo un esempio: s'infila una sostanza (il caglio) presente in un animale commestibile in un alimento commestibile (il latte) e si ottiene... IL FORMAGGIO!
Dream_River
20-06-2009, 15:24
Ma gli OGM ben vengano se possono migliorare l'economia, il nostro tenore di vita e ridurre i problemi di approvvigionamento di cibo per i più poveri!
la scienza serve a migliorare la qualità della vita degli individui... se si riesce ad ottenere DI MEGLIO a minor prezzo ed in maggior quantità è tanto di guadagnato.
*
Se non ci sono sostanze artificiali (pesticidi, diserbanti e altre sostanze chimiche potenzialmente tossiche), lo sono per definizione, al massimo puoi trovarci un verme!!!
:O
:sbavvv:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Alla faccia dell'imparzialità! :banned:
Se non ci sono sostanze artificiali (pesticidi, diserbanti e altre sostanze chimiche potenzialmente tossiche), lo sono per definizione, al massimo puoi trovarci un verme!!!
:O
No, guarda che il problema di quell'articolo è che hanno scritto una serie di cose a casaccio col solo scopo di far notizia.
Guarda che i regolamenti comunitari sono molto dettagliati, le norme impongono persino che varietà di vite puoi piantare e quali no, e quelli ci scrivono sopra un castello si cose messe appunto a casaccio solo per far notizia. Niente di più.
Dove sono, alla fin fine, le citazioni dei regolamenti cominitari? Sono riportati? No, quindi non si può capire cosa sia stato scritto e come, da consumatori, ci si debba regolare.
lo_straniero
20-06-2009, 17:06
A quando l'uscita dell'acqua non acqua :doh: :confused: :mbe: :stordita:
superkoala
20-06-2009, 17:10
Se poi parliamo d'inserire una proteina presente in un pesce COMMESTIBILE in un alimento COMMESTIBILE non so dove stia il problema...
Facciamo un esempio: s'infila una sostanza (il caglio) presente in un animale commestibile in un alimento commestibile (il latte) e si ottiene... IL FORMAGGIO!
Ancora???
:confused:
Non si tratta della proteina del pesce (anche perché gli costerebbe troppo andare a pescare i pesci per estrarre la proteina), ma di una proteina sintetica (isolata originariamente da un pesce artico) riprodotta in laboratorio attraverso la fermentazione di un lievito geneticamente modificato!!!
:muro:
ConteZero
20-06-2009, 17:13
Ancora???
:confused:
Non si tratta della proteina del pesce (anche perché gli costerebbe troppo andare a pescare i pesci per estrarre la proteina), ma di una proteina sintetica (isolata originariamente da un pesce artico) riprodotta in laboratorio attraverso la fermentazione di un lievito geneticamente modificato!!!
:muro:
La possono ottenere anche dagli zebedei dei mufloni per quel che mi riguada.
Una volta estratta è la proteina del pesce, isolata DAL pesce e riprodotta in laboratorio per essere IDENTICA a quella estratta dal pesce.
La sua origine specifica non ha granché importanza, la molecola è la stessa.
Anche i formaggi (quelli "non OGM") spesso e volentieri anziché caglio animale usano caglio ottenuto dai lieviti OGM... ma non c'è ancora morto nessuno per questo, anzi.
E'più facile (ed economico) coltivare cento vasche di lieviti che sgozzare diecimila mucche/buoi per ottenere la stessa sostanza.
Credo sia anche più "moralmente tollerabile", per quelli che non sopportano il fatto che il loro cibo possa venire dalla sofferenza di un altra creatura vivente.
killercode
20-06-2009, 17:24
Se non ci sono sostanze artificiali (pesticidi, diserbanti e altre sostanze chimiche potenzialmente tossiche), lo sono per definizione, al massimo puoi trovarci un verme!!!
:O
Ahahahah.... non c'è speranza!!!
:D
E' ovvio che parlavo di sostanze estranee aggiunte dall'uomo... anche un fungo velenoso raccolto in un bosco è naturalissimo e biologicissimo, ma rimane nocivo!!!
piccolo controsenso nelle tue parole...prima dici che una cosa naturale è salubre per definizione e poi dici che esistono anche cosa naturali non salubri...deciditi; o fa tutto bene o no
gianly1985
20-06-2009, 17:35
Ancora???
:confused:
Non si tratta della proteina del pesce (anche perché gli costerebbe troppo andare a pescare i pesci per estrarre la proteina), ma di una proteina sintetica (isolata originariamente da un pesce artico) riprodotta in laboratorio attraverso la fermentazione di un lievito geneticamente modificato!!!
:muro:
:mbe:
La proteina è una casa, il progetto si chiama gene, tu fotocopi il progetto dal pesce e lo porti al lievito e gli commissioni di fare la stessa casa identica con lo stesso progetto....più semplice di così non te la so spiegare.....si usano dei lieviti per pure esigenze di comodità e velocità...ma la proteina prodotta è la stessa...come pensi si produca l'insulina umana ricombinante? Perchè dobbiamo mantenere una batteria di maiali (o peggio uomini...stile matrix :asd: ) se possiamo "commissionarla" ad una vaschetta di batteri o funghi (lieviti)?? E' come delocalizzare una produzione in un posto dove la manodopera costa pochissimo e non esistono sindacati....
Per il resto, tutti i tuoi interventi si basano sulla solita TRUFFA CULTURALE del "naturale VS non_naturale"....cui tu (credo in buona fede) contribuisci, con i tuoi ragionamenti esclusivamente frutto di considerazioni "semantiche" ("questo è SINTETICO", "questo è NATURALE","questo è CHIMICO", ecc.) e senza alcuna conoscenza delle questioni di cui si parla...
Studia la biologia, la biochimica, la genetica, ecc. e poi ti potrai permettere certe deduzioni ;)
killercode
20-06-2009, 17:55
E la cosa veramente pessima è che più di metà dei soci coldiretti del veneto (in pratica metà dei produttori italiani di mais) sono favorevoli agli ogm; cioè è un fail enorme :D
Per il resto, tutti i tuoi interventi si basano sulla solita TRUFFA CULTURALE del "naturale VS non_naturale"....cui tu (credo in buona fede) contribuisci, con i tuoi ragionamenti esclusivamente frutto di considerazioni "semantiche" ("questo è SINTETICO", "questo è NATURALE","questo è CHIMICO", ecc.) e senza alcuna conoscenza delle questioni di cui si parla...
Quoto.
superkoala
21-06-2009, 14:02
piccolo controsenso nelle tue parole...prima dici che una cosa naturale è salubre per definizione e poi dici che esistono anche cosa naturali non salubri...deciditi; o fa tutto bene o no
No, sei tu che fai confusione... un conto è che un prodotto sia naturale, un altro conto è che sia commestibile!!!
:mbe:
No, sei tu che fai confusione... un conto è che un prodotto sia naturale, un altro conto è che sia commestibile!!!
:mbe:
:mbe:
Il che rende la "naturalità" del prodotto un concetto del tutto superfluo.
Inoltre, i prodotti di allevamento e di agricoltura che mangiamo non sono "naturali" perché si tratta di varietà selezionate dall'uomo, che in natura non esistono.
Dream_River
21-06-2009, 14:04
No, sei tu che fai confusione... un conto è che un prodotto sia naturale, un altro conto è che sia commestibile!!!
:mbe:
Appunto, quindi il fatto che gli OGM non siano naturali (Evito di fare polemica su che cosa si possa definire naturale o no, altrimenti si finisce in un mega OT) in che modo metterebbe in dubbio che siano salubri e commestibili?
superkoala
21-06-2009, 14:10
Per il resto, tutti i tuoi interventi si basano sulla solita TRUFFA CULTURALE del "naturale VS non_naturale"....cui tu (credo in buona fede) contribuisci, con i tuoi ragionamenti esclusivamente frutto di considerazioni "semantiche" ("questo è SINTETICO", "questo è NATURALE","questo è CHIMICO", ecc.) e senza alcuna conoscenza delle questioni di cui si parla...
Per quanto mi riguarda, possono vendere ciò che vogliono... ma siccome 3 italiani su 4 (e questo è un dato oggettivo) non vogliono OGM nel cibo, scrivessero a chiare lettere "CONTIENE OGM" anziché propinarli di nascosto o sotto altro nome!!!
:mad:
Studia la biologia, la biochimica, la genetica, ecc. e poi ti potrai permettere certe deduzioni ;)
Certo, vedo che tu, invece, te ne intendi, dato che in questi campi si parla di INDUZIONI e non di DEDUZIONI!!!!
:read:
killercode
21-06-2009, 14:15
No, sei tu che fai confusione... un conto è che un prodotto sia naturale, un altro conto è che sia commestibile!!!
:mbe:
salubre e commestibile sono due cose diverse, ma visto che non capisci te la metto giù più semplice; se io vado al supermercato e mi compro un ortaggio ogm sono sicuro che non sia dannoso? E se io vado al supermercato e mi compro un ortaggio biologico sono sicuro che non sia dannoso?
gianly1985
21-06-2009, 14:19
Per quanto mi riguarda, possono vendere ciò che vogliono... ma siccome 3 italiani su 4 (e questo è un dato oggettivo) non vogliono OGM nel cibo, scrivessero a chiare lettere "CONTIENE OGM" anziché propinarli di nascosto o sotto altro nome!!!
:mad:
Bene, giustissimo, ma questo cosa c'entra con le FREGNACCE che hai scritto per tutto il thread sulla parte TEORICA della questione? Hai bisogno di raccontare fesserie per "sensibilizzare" sul tema? Siamo sicuri che i "3 italiani su 4" non siano contrari agli OGM anche a causa delle fesserie che si raccontano?
Certo, vedo che tu, invece, te ne intendi, dato che in questi campi si parla di INDUZIONI e non di DEDUZIONI!!!!
:read:
No no, le TUE si chiamano prorio deduzioni. (aggiungerei INFANTILI e PURAMENTE "SEMANTICHE", come su Topolino dove il cattivo si chiama "Cattivone De Malvagis").
"In questi campi" non sei tu, tu sei proprio l'opposto di "questi campi".
Poi su quello di cui mi intendo io non mettere bocca dopo la valanga di idiozie che hai scritto nel thread e dopo le arrampicate che hai dovuto fare.
(fino all'ultima, dove hai messo in mezzo "l'etichetta" o "la maggioranza degli italiani vuole questo questo" non sapendo più cosa rispondere sulla parte teorica....un po' da "quaqquaraquà", non credi?)
Dragan80
21-06-2009, 14:19
salubre e commestibile sono due cose diverse, ma visto che non capisci te la metto giù più semplice; se io vado al supermercato e mi compro un ortaggio ogm sono sicuro che non sia dannoso? E se io vado al supermercato e mi compro un ortaggio biologico sono sicuro che non sia dannoso?
Con sicurezza, no in entrambi i casi
superkoala
21-06-2009, 14:37
Poi su quello di cui mi intendo io non mettere bocca dopo la valanga di idiozie che hai scritto nel thread e dopo le arrampicate che hai dovuto fare.
Veramente sei tu che hai cominciato a mettere bocca sulle competenze altrui!!!
:D
Ti sei già dimenticato cosa hai scritto???
Studia la biologia, la biochimica, la genetica, ecc. e poi ti potrai permettere certe deduzioni ;)
:read:
Secondo, l'unica cosa che deduco è che non hai la minima idea di cosa sia l'induzione, perciò ti consiglio questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Induzione
;)
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/06/18/gelato-ogm-ma-quando-mai-anche-il-formaggio-allora/
gianly1985
21-06-2009, 14:57
Veramente sei tu che hai cominciato a mettere bocca sulle competenze altrui!!!
:D
Ti sei già dimenticato cosa hai scritto???
A porre seri dubbi (anzi, purtroppo non lasciano nessun dubbio) sulle tue compentenze sulle questioni di cui si parla sono le tue affermazioni, non io. Io constato solamente.
Secondo, l'unica cosa che deduco è che non hai la minima idea di cosa sia l'induzione, perciò ti consiglio questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Induzione
;)
Il tuo procedimento è proprio la deduzione, informati meglio. Non sai una mazza delle questioni, hai delle tue teorie generali (distorte) sugli OGM/robba_sintetica/non_naturale/ecc. che dai per certe e le applichi ai singoli casi di utilizzazione di OGM, si chiama proprio deduzione. Deduco che la differenza fra induzione e deduzione la conosci solo a parole.
Comunque continui giustamente a parlare di altro :asd:
Toh, ti faccio un favore, ti metto qualche errore di grammatica così puoi continuare a parlare di qualcosa: se sarebbero cattivi gli ogm, non li volessi. Ora parla di questo, su...
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/06/18/gelato-ogm-ma-quando-mai-anche-il-formaggio-allora/
Ora, una buona volta lo devo proprio dire: NON esistono gli scienziati “indipendenti”, spesso sbandierati nei comunicati di associazioni ambientaliste. Esistono gli scienziati, quelli veri che pubblicano sulle riviste scientifiche, e quelli finti che scrivono documenti, li mettono sul web, li chiamano pomposamente “rapporti” o “ricerche” ma che non valgono una beneamata mazza (scusate il francesismo ma quando ce vo’ ce vo’) dal punto di vista scientifico. Questi loro “rapporti” sono troppo spesso scientificamente scadenti, lacunosi, inadeguati, di parte e privi di documentazione scientifica, per cui non raggiungono i requisiti minimi di decenza per essere pubblicati sulle riviste scientifiche (dove pure qualche schifezza sempre più spesso passa).
Che provino a farsi pubblicare uno di questi rapporti su una rivista scientifica vera e poi ne riparliamo.
superkoala
21-06-2009, 15:11
Ora, una buona volta lo devo proprio dire: NON esistono gli scienziati “indipendenti”, spesso sbandierati nei comunicati di associazioni ambientaliste. Esistono gli scienziati, quelli veri che pubblicano sulle riviste scientifiche, e quelli finti che scrivono documenti, li mettono sul web, li chiamano pomposamente “rapporti” o “ricerche” ma che non valgono una beneamata mazza (scusate il francesismo ma quando ce vo’ ce vo’) dal punto di vista scientifico. Questi loro “rapporti” sono troppo spesso scientificamente scadenti, lacunosi, inadeguati, di parte e privi di documentazione scientifica, per cui non raggiungono i requisiti minimi di decenza per essere pubblicati sulle riviste scientifiche (dove pure qualche schifezza sempre più spesso passa).
Che provino a farsi pubblicare uno di questi rapporti su una rivista scientifica vera e poi ne riparliamo.
Molto interessante...
Non si capisce però a quale categoria appartiene lui e il suo articolo!!!
:confused:
Molto interessante... soprattutto quando dice:
"....Ora, una buona volta lo devo proprio dire: NON esistono gli scienziati “indipendenti”... Esistono gli scienziati, quelli veri che pubblicano sulle riviste scientifiche, e quelli finti che scrivono documenti, li mettono sul web, li chiamano pomposamente “rapporti” o “ricerche” ma che non valgono una beneamata mazza..."
Non si capisce però a quale categoria appartiene lui e il suo articolo!!!
:confused:
Lui é un giornalista.
Gli scienziati a cui lui fa riferimento hanno pubblicato dati e ricerche.
Gli "scienziati indipendenti" di coldiretti sono quelli che pubblicano i loro paper su youtube.
superkoala
21-06-2009, 15:17
A porre seri dubbi (anzi, purtroppo non lasciano nessun dubbio) sulle tue compentenze sulle questioni di cui si parla sono le tue affermazioni, non io. Io constato solamente.
....
Comunque continui giustamente a parlare di altro :asd:
Spiacente, ma chi sostiene di poter dimostare che gli OGM non sono nocivi facendo un esperimento con 4 topi fa INDUZIONE e non deduzione!!!
:read:
Sei tu che hai cambiato discorso...
;)
...dimostare che gli OGM non sono nocivi ...
Quando poni questa domanda, mostri il pregiudizio ideologico, di cui vorresti discolparti.
Dire "gli ogm sono nocivi?" non ha molto senso.
E' come dire "l'elettricità é nociva?"
Se l'elettricità la usi per la sedia elettrica la risposta é che é mortale. Se la usi per un defibrillatore invece puo salvare delle vite.
superkoala
21-06-2009, 15:22
Lui é un giornalista.
Gli scienziati a cui lui fa riferimento hanno pubblicato dati e ricerche.
Gli "scienziati indipendenti" di coldiretti sono quelli che pubblicano i loro paper su youtube.
Non mi pare affatto che sia un giornalista:
http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini/
E' uno scienziato come gli altri e quindi NON E' INDIPENDENTE!!!
:asd:
superkoala
21-06-2009, 15:26
Quando poni questa domanda, mostri il pregiudizio ideologico, di cui vorresti discolparti.
Dire "gli ogm sono nocivi?" non ha molto senso.
E' come dire "l'elettricità é nociva?"
Se l'elettricità la usi per la sedia elettrica la risposta é che é mortale. Se la usi per un defibrillatore invece puo salvare delle vite.
E su, che hai capito benissimo, è chiaro che intendo "...nocivi se assunti dall'organismo umano"!!!
;)
Non mi pare affatto che sia un giornalista:
http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini/
E' uno scienziato come gli altri e quindi NON E' INDIPENDENTE!!!
:asd:
Ancora meglio se é uno scienziato. Pensavo fosse solo un giornalista scientifico. La sua attività accademica da maggiore autorevolezza alla sua attività giornalistica.
Ovviamente tu non hai capito una beneamata mazza di quel pezzo che ho messo in evidenza.
Dire "non esistono gli scienziati indipendenti" non significa dire che tutti gli scienziati son tutti in malafede e corrotti. Significa semplicemente smontar la retorica di chi si affida alla cosidetta "scienza non ufficiale". Che non ha nulla di indipendente. Ma si tratta di ricerche senza metodologia e spessore.
quelli finti che scrivono documenti, li mettono sul web, li chiamano pomposamente “rapporti” o “ricerche” ma che non valgono una beneamata mazza (scusate il francesismo ma quando ce vo’ ce vo’) dal punto di vista scientifico. Questi loro “rapporti” sono troppo spesso scientificamente scadenti, lacunosi, inadeguati, di parte e privi di documentazione scientifica, per cui non raggiungono i requisiti minimi di decenza per essere pubblicati sulle riviste scientifiche
E su, che hai capito benissimo, è chiaro che intendo "...nocivi se assunti dall'organismo umano"!!!
;)
Ma tu non assumi il DNA. Assumi una proteina, che assumi già normalmente quando mangi il merluzzo o un qualunque flan che contiene colla di pesce.
gianly1985
21-06-2009, 15:28
Spiacente, ma chi sostiene di poter dimostare che gli OGM non sono nocivi facendo un esperimento con 4 topi fa INDUZIONE e non deduzione!!!
:read:
E anche quelle di chi fa gli antani delle springhesigabonniek (all'aeroporto) sono induzioni, peccato che io parlassi NON degli antani (o gli esperimenti) ma delle TUE affermazioni in questo specifico thread (te lo devo linkare? è questo posto dove stiamo scrivendo), che sono a tutti gli effetti delle deduzioni, che partono da una teoria superficialotta e distorta da cui fai discendere deduzioni su questioni delle quali non hai la benchè minima conoscenza. Ordinaria amministrazione insomma quando si parla di queste cose.....
Sei tu che hai cambiato discorso...
;)
Sì certo certo, sono io che ho quotato 3 volte su questioni OT (di interesse internazionale) come "cosa ne sa gianly della differenza fra induzione e deduzione" :asd: (IGNORANDO DEL TUTTO LA MIA RISPOSTA SUL MERITO, CHE TI RIPOSTO QUI SOTTO, VEDIAMO SE LA VEDI)
La proteina è una casa, il progetto si chiama gene, tu fotocopi il progetto dal pesce e lo porti al lievito e gli commissioni di fare la stessa casa identica con lo stesso progetto....più semplice di così non te la so spiegare.....si usano dei lieviti per pure esigenze di comodità e velocità...ma la proteina prodotta è la stessa...come pensi si produca l'insulina umana ricombinante? Perchè dobbiamo mantenere una batteria di maiali (o peggio uomini...stile matrix ) se possiamo "commissionarla" ad una vaschetta di batteri o funghi (lieviti)?? E' come delocalizzare una produzione in un posto dove la manodopera costa pochissimo e non esistono sindacati....
Alla luce di questo, ci spieghi, tecnicamente, il meccanismo fisio-pato-tossico(?)-logico della presunta "nocività" TOUT-COURT (perchè io questa contesto) degli OGM sull'organismo umano? Grazie.
superkoala
21-06-2009, 15:35
Ancora meglio se é uno scienziato. Pensavo fosse solo un giornalista scientifico. La sua attività accademica da maggiore autorevolezza alla sua attività giornalistica.
Ovviamente tu non hai capito una beneamata mazza di quel pezzo che ho messo in evidenza.
Dire "non esistono gli scienziati indipendenti" non significa dire che tutti gli scienziati son tutti in malafede e corrotti. Significa semplicemente smontar la retorica di chi si affida alla cosidetta "scienza non ufficiale". Che non ha nulla di indipendente. Ma si tratta di ricerche senza metodologia e spessore.
quelli finti che scrivono documenti, li mettono sul web, li chiamano pomposamente “rapporti” o “ricerche” ma che non valgono una beneamata mazza (scusate il francesismo ma quando ce vo’ ce vo’) dal punto di vista scientifico. Questi loro “rapporti” sono troppo spesso scientificamente scadenti, lacunosi, inadeguati, di parte e privi di documentazione scientifica, per cui non raggiungono i requisiti minimi di decenza per essere pubblicati sulle riviste scientifiche
Mi dispiace per te, ma su questo punto se ne è già ampiamente discusso qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873102
con il risultato che la maggior parte dei lavori pro OGM sono frutto di palesi 'conflitti d'interesse'!!!
:read:
Mi dispiace per te, ma su questo punto se ne è già ampiamente discusso qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873102
con il risultato che la maggior parte dei lavori pro OGM sono frutto di palesi 'conflitti d'interesse'!!!
:read:
Ah beh Petrini si che é indipendente :asd:
e scientifico :asd:
Un po' come citare il Papa per dire che i profilattici non servono a prevenire il contagio da HIV :doh:
ConteZero
21-06-2009, 15:45
Qui qualcuno gioca a fare il fesso...
Non è OGM la proteina, è OGM l'organismo che produce la proteina.
La proteina (composto organico) non ha un DNA, è una molecola (quindi un composto chimico decisamente complesso) fatta di aminoacidi.
Se la proteina tirata fuori dal fungo OGM è IDENTICA a quella prelevata dal pesce non c'è nulla di OGM nella proteina (molecola) stessa.
Una proteina, in quanto tale, non è un Organismo, non ha Geni e, cosa più importante, nello specifico caso non è Modificata rispetto a quella originariamente estratta dal pesce.
E'come se trovassero un modo per ottenere il siero del latte da un pero OGM ottenendo un siero CHIMICAMENTE IDENTICO a quello delle mucche: il pero sarebbe OGM ma il siero sarebbe NORMALISSIMO SIERO... siero (per definizione) IDENTICO a quello delle mucche.
superkoala
21-06-2009, 17:22
Ah beh Petrini si che é indipendente :asd:
e scientifico :asd:
Un po' come citare il Papa per dire che i profilattici non servono a prevenire il contagio da HIV :doh:
E' inutile che fai il furbo... vatti a vedere le 'referenze' di coloro che sostengono che gli alimenti OGM sono innoqui per la salute!!!
;)
E' inutile che fai il furbo... vatti a vedere le 'referenze' di coloro che sostengono che gli alimenti OGM sono innoqui per la salute!!!
;)
ho dato uno sguardo. E quelli che difendono gli OGM hanno postato dati e ricerche scientifiche. Tra cui un compendio di ricerche nel settore promosso dall'Unione Europea.
Gli argomenti contro invece sono inconsistenti, in alcuni casi davvero patetici.
zerothehero
21-06-2009, 17:42
Sui vini hanno fatto uno scempio. L'Italia non ha nulla da guadagnarci da un direttiva del genere. :eek:
superkoala
21-06-2009, 17:43
ho dato uno sguardo. E quelli che difendono gli OGM hanno postato dati e ricerche scientifiche. Tra cui un compendio di ricerche nel settore promosso dall'Unione Europea.
Gli argomenti contro invece sono inconsistenti, in alcuni casi davvero patetici.
Certo... tutti 'consulenti' di case farmaceutiche e multinazionali!!!
:asd:
Guarda che anche slow food di Petrini é una multinazionale.
:asd:
zerothehero
21-06-2009, 17:46
Certo... tutti 'consulenti' di case farmaceutiche e multinazionali!!!
:asd:
Gli ogm vanno visti cum grano salis.
Ad es. il golden rice arricchito con la vitamina A è una benedizione, idem il pomodoro con le antocianine.
Bollare tutti gli ogm come dannosi a prescindere non è scientifico.
Dream_River
21-06-2009, 18:24
Bollare tutti gli ogm come dannosi a prescindere non è scientifico.
Considerando che l'autore del thread ha dimostrato di non conoscere la differenza una molecola è un organismo (o almeno gioca a fare il fesso), direi che può permetterselo :asd:
Sui vini hanno fatto uno scempio. L'Italia non ha nulla da guadagnarci da un direttiva del genere. :eek:
Ma che direttiva e direttiva................
Quell'articolo è una stronzata, la nuova normativa europea deve essere varata per fine anno, ed è ancora tutto allo studio nel merito.
Quello che è certo è che si unificheranno tutte le denominazione d'origine alimentare, siano vini, salumi o formaggi, cioè tutto sarà "DOP" con deroga alle DOCG e alle DOC già approvate o in approvazione entro l'estate.
Quindi, come direbbe Bartali, "tutto sbagliato tutto da rifare".
killercode
21-06-2009, 21:53
comunque non hai ancora risposto alla mia domanda, ne tantomeno hai commentato lo studio che ho riportato ti sei accorto della verità forse? :asd:
va beh non ha importanza tanto l'agricoltura biologica è destinata a morire per mano degli ambientalisti stessi che vogliono l'abolizione dell'uso del rame :asd:
E tanto per la cronaca, visto che il regolamento 479/2008, che autorizzerebbe la produzione di vino anche da frutta che non sia uva, recita testualmente Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche, pigiate o no, o di
mosti di uve.
a pagina 46
comunque non hai ancora risposto alla mia domanda, ne tantomeno hai commentato lo studio che ho riportato ti sei accorto della verità forse? :asd:
va beh non ha importanza tanto l'agricoltura biologica è destinata a morire per mano degli ambientalisti stessi che vogliono l'abolizione dell'uso del rame :asd:
Che poi é assurdo considerare biologico e naturale l'uso di rame e altri metalli pesanti, che sono sovente ben piu inquinanti di prodotti chimici "sintetici".... ma vabbeh qua andiamo OT.
ConteZero
21-06-2009, 22:16
E tanto per la cronaca, visto che il regolamento 479/2008, che autorizzerebbe la produzione di vino anche da frutta che non sia uva, recita testualmente
a pagina 46
Il fatto è che se mi fanno un wine kit capace di produrmi a 3 euro un buon Dom Perignon possono pure chiamarlo "spremuta chimica al gusto di..." per quel che mi riguarda: lo compro uguale!
La "crociata" contro le "sofisticazioni" alimentari i patiti del "naturale" la stanno facendo contro i consumatori... in ultima analisi vogliono che gli unici vini economici siano quelli scadenti, che gli unici formaggi sui banconi siano carissimi (perché fatti rigorosamente con processi "Bio") e così via.
Ma facciamola finita! Fate un bollino "Non naturale al 100%" e provate a vincere la concorrenza lealmente, sui banconi dei supermercati anziché cercando d'imporre blocchi e divieti!
killercode
21-06-2009, 22:44
Il fatto è che se mi fanno un wine kit capace di produrmi a 3 euro un buon Dom Perignon possono pure chiamarlo "spremuta chimica al gusto di..." per quel che mi riguarda: lo compro uguale!
Un don perignon sarà difficle, ma se la qualità è come quella dei kit di birra può venire fuori qualcosa di gradevole da bere
superkoala
21-06-2009, 22:58
Gli ogm vanno visti cum grano salis.
Ad es. il golden rice arricchito con la vitamina A è una benedizione, idem il pomodoro con le antocianine.
Bollare tutti gli ogm come dannosi a prescindere non è scientifico.
Il solo fatto che siano sterili, riducano la biodiversità, ammazzino gli insetti e si debba pagare qualcuno (che li ha brevettati e ha il 'copyright') per poterli seminare, mi basta!!!
:muro:
killercode
21-06-2009, 23:04
Il solo fatto che siano sterili, riducano la biodiversità, ammazzino gli insetti e si debba pagare qualcuno (che li ha brevettati e ha il 'copyright') per poterli seminare, mi basta!!!
:muro:
Il bello è che non solo non sono sterili (altrimenti come farebbero i poveri agricoltori a ritrovarsi i campi invasi di piante ogm?), non solo non ammazzano gli insetti (semplicemente non ci sono prove, banale) non solo non riducono la biodiversità (sono coltivati e limitati all'uso dell'uomo, non vanno ad incidere sulle specie autoctone) ma oltretutto ci sono anche ogm senza brevetti (es golden rice)....per favore qualcuno posti un epic fail :asd:
Dream_River
21-06-2009, 23:11
http://images.bigfail.com/i/f/10/00/081.jpg
zerothehero
21-06-2009, 23:25
Ma che direttiva e direttiva................
Quell'articolo è una stronzata, la nuova normativa europea deve essere varata per fine anno, ed è ancora tutto allo studio nel merito.
Quello che è certo è che si unificheranno tutte le denominazione d'origine alimentare, siano vini, salumi o formaggi, cioè tutto sarà "DOP" con deroga alle DOCG e alle DOC già approvate o in approvazione entro l'estate.
Quindi, come direbbe Bartali, "tutto sbagliato tutto da rifare".
Quella roba sul vino va riscritta per intero..è una porcheria, quasi al livello del cioccolato addizionato con grassi vegetali diversi dal burro di cacao.
zerothehero
21-06-2009, 23:27
Il solo fatto che siano sterili, riducano la biodiversità, ammazzino gli insetti e si debba pagare qualcuno (che li ha brevettati e ha il 'copyright') per poterli seminare, mi basta!!!
:muro:
I nicotinoidi ammazzano le api, ma non sono degli OGM, ad es.
Il golden rice o il pomodoro con le anticianine non hanno ammazzato nessuno..anzi sarei pronto oggi stesso a mettere le piantine di pomodoro ogm nel mio orto. :D
zerothehero
21-06-2009, 23:30
Il latte con la caseina al 10% è un bene o un male? :fagiano:
E' un modo per risparmiare sui costi del lattE? :confused:
Il fatto è che se mi fanno un wine kit capace di produrmi a 3 euro un buon Dom Perignon possono pure chiamarlo "spremuta chimica al gusto di..." per quel che mi riguarda: lo compro uguale!
La "crociata" contro le "sofisticazioni" alimentari i patiti del "naturale" la stanno facendo contro i consumatori... in ultima analisi vogliono che gli unici vini economici siano quelli scadenti, che gli unici formaggi sui banconi siano carissimi (perché fatti rigorosamente con processi "Bio") e così via.
Ma facciamola finita! Fate un bollino "Non naturale al 100%" e provate a vincere la concorrenza lealmente, sui banconi dei supermercati anziché cercando d'imporre blocchi e divieti!
Sono d'accordissimo.
Ma non devi spiegarlo a me, ma tutti quelli che usano la parola "bio" come se fosse il toccasana dei mali alimentari.
Un don perignon sarà difficle, ma se la qualità è come quella dei kit di birra può venire fuori qualcosa di gradevole da bere
Come hanno scritto sull'articolo è una stronzata galattica, ma d'altra parte, ma come l'ha impostato il discorso ConteZero il discorso non fa una grinza: basta ci sia scritto kit per bevanda e la gente sia libera di scegliere. Se piace piace, sennò berrà altro.
Ma in generale piace spendere 200 € per una bottiglia solo perchè fa sentire fighi.
dato che le proteine ricavate da OGM vengono disassemblate in amminoacidi come i cibi normali non c'è alcuna differenza fra i cibi .
gli amminoacidi che compongono le proteine presenti negli organismi viventi sono solo 20 ....sia che si parli di OGM che di cibi normali .
ripeto : mi sembra una preoccupazione eccessiva dovuta solo al fatto che c'è lo spauracchio degli OGM .
guarda, non è l'ogm in se che mi spaventa quanto il controllo. vedi alcuni semi che non possono essere riusati per la semina, vedi piante con insetticida venduto in bundle...
killercode
22-06-2009, 10:56
guarda che i semi non possono essere riutilizzati per ragioni commerciali, e non esiste il pacchetto tutto compreso semi+ erbicida; al massimo ci sono varietà resistenti a particolari medicinali; sono scelte mi mercato come lo è vendere i prodotti alimentari sottocosto nei supermercati, attirano la clientela ma non c'è nessuna imposizione.
oltretutto i semi non sarebbero convenienti da riutilizzare anche se non fosse vietato; per ragioni biologiche
superkoala
22-06-2009, 11:53
Il bello è che non solo non sono sterili (altrimenti come farebbero i poveri agricoltori a ritrovarsi i campi invasi di piante ogm?), non solo non ammazzano gli insetti (semplicemente non ci sono prove, banale) non solo non riducono la biodiversità (sono coltivati e limitati all'uso dell'uomo, non vanno ad incidere sulle specie autoctone) ma oltretutto ci sono anche ogm senza brevetti (es golden rice)....per favore qualcuno posti un epic fail :asd:
Ahahahah.... certo, se lo dici tu... e, magari, esiste pure Babbo Natale!!!!
:D
E' dal 2000 che si sanno queste cose, mio caro... e ci sono fior di studi 'scientifici' che lo dimostrano...
http://www.unimondo.org/Notizie/Ogm-pericolosi-per-l-ambiente-dice-la-UK-Royal-Society
:read:
P.S. Pure la Royal Society britannica è di parte???
:asd:
killercode
22-06-2009, 19:38
Ahahahah.... certo, se lo dici tu... e, magari, esiste pure Babbo Natale!!!!
:D
E' dal 2000 che si sanno queste cose, mio caro... e ci sono fior di studi 'scientifici' che lo dimostrano...
http://www.unimondo.org/Notizie/Ogm-pericolosi-per-l-ambiente-dice-la-UK-Royal-Society
:read:
P.S. Pure la Royal Society britannica è di parte???
:asd:
ma ce la fai a postare un sito che non richiami a greenpeace? :asd: se vuoi essere credibile posta la ricerca come ho fatto io....quella che non hai ancora commentato :asd:
superkoala
22-06-2009, 23:03
ma ce la fai a postare un sito che non richiami a greenpeace? :asd: se vuoi essere credibile posta la ricerca come ho fatto io....quella che non hai ancora commentato :asd:
Ahahah... è inutile che fai finta di non capire... nell'articolo è Greepeace che richiama lo studio della Royal Society commissionato dal governo inglese (studio imparziale a cui Greenpeace è del tutto estranea)!!!
:Prrr:
Ahahah... è inutile che fai finta di non capire... nell'articolo è Greepeace che richiama lo studio della Royal Society commissionato dal governo inglese (studio imparziale a cui Greenpeace è del tutto estranea)!!!
:Prrr:
Se questa ricerca esiste, postala. Cosi da vedere cosa dice e non dover commentare quello che ha voluto capire un blogger anti ogm.
superkoala
22-06-2009, 23:39
Se questa ricerca esiste, postala. Cosi da vedere cosa dice e non dover commentare quello che ha voluto capire un blogger anti ogm.
Se questa ricerca esiste???
:confused:
Guardate che se c'è diffidenza verso gli OGM non è per sport, ma perché di ricerche di questo tipo ne sono uscite a dozzine!!!
:mbe:
Comunque, tanto per farvi contenti, qui Greenpeace non è citata, va bene?
http://www.consigliodirittigenetici.org/new/displaynews.php?id=68
:read:
P.S. Da notare che non sempre i risultati sono chiari (vedi mais), ma proprio per questo si dovrebbe procedere con cautela e non cedere a meri interessi economici, come invece sempre accade!!!
:rolleyes:
da notare che gli anti OGM probabilmente manco hanno letto la ricerca che vanno sbandierando
http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20080306073937/http://www.defra.gov.uk/environment/gm/fse/results/fse-summary-05.pdf
The researchers stress that the differences they found do not arise because
the crops have been genetically modified. They arise because these GM
crops give farmers new options for weed control. That is, they use
different herbicides and apply them differently.
P.S. Da notare che non sempre i risultati sono chiari (vedi mais), ma proprio per questo si dovrebbe procedere con cautela e non cedere a meri interessi economici, come invece sempre accade!!!
:rolleyes:
I risultati del mais sono chiari. Sono opposti a quelli di barbabietola.
Non é che se i risultati vanno bene con la tua tesi son chiari e se vanno in senso opposto allora sono poco chiari.
Li i risultati mostrano che i semi di mais GM e il rispettivo trattamento hanno l'effetto di aumentare la vita selvatica.
superkoala
23-06-2009, 13:48
I risultati del mais sono chiari. Sono opposti a quelli di barbabietola.
Non é che se i risultati vanno bene con la tua tesi son chiari e se vanno in senso opposto allora sono poco chiari.
Li i risultati mostrano che i semi di mais GM e il rispettivo trattamento hanno l'effetto di aumentare la vita selvatica.
Allora, visto che non capisci l'italiano, ti traduco:
i risultati (dei diversi studi effettuati) non sempre sono chiari (mi riferisco al caso del mais dove non emergono effetti negativi evidenti), quindi non é che se i risultati vanno bene con la mia tesi sono chiari e se vanno in senso opposto sono poco chiari: non sono chiari (o coerenti, se preferisci) nel complesso e quando non sono chiari nel complesso ci vuole cautela!!!
:rolleyes:
Spero che adesso sia chiaro!!!
:muro:
Se, invece, fai finta di non capire è uguale...
:O
killercode
23-06-2009, 14:36
da notare che gli anti OGM probabilmente manco hanno letto la ricerca che vanno sbandierando
http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20080306073937/http://www.defra.gov.uk/environment/gm/fse/results/fse-summary-05.pdf
The researchers stress that the differences they found do not arise because
the crops have been genetically modified. They arise because these GM
crops give farmers new options for weed control. That is, they use
different herbicides and apply them differently.
grazie, finalmente qualcuno che mi fa vedere un'articolo scientifico.
Me lo leggo e poi stasera rispondo
gabi.2437
23-06-2009, 14:48
Che bello il flame "gli ogm fanno male, MORIREMO TUTTI", con materiale portato pari a 0 (e quel poco portato, a favore del fatto che gli "ogm" (eh beh, perchè l'evoluzione, cos'è? mistero) non fanno male (fanno male fanno male)
Io, nel dubbio, muoio libero!
killercode
23-06-2009, 14:53
già finito di leggere, allora....se questo è il massimo che greenpeace è riuscito a trovare contro gli ogm; non commento neanche perchè sarebbe uno spreco di byte; lascio solo una frase: "Dovremmo vietare leauto perchè a volte qualcuno si ammazza su una di quelle macchine".
Allora, visto che non capisci l'italiano, ti traduco:
i risultati (dei diversi studi effettuati) non sempre sono chiari (mi riferisco al caso del mais dove non emergono effetti negativi evidenti), quindi non é che se i risultati vanno bene con la mia tesi sono chiari e se vanno in senso opposto sono poco chiari: non sono chiari (o coerenti, se preferisci) nel complesso e quando non sono chiari nel complesso ci vuole cautela!!!
:rolleyes:
Spero che adesso sia chiaro!!!
:muro:
Se, invece, fai finta di non capire è uguale...
:O
Ti rendi conto dell'assurdità che vai dicendo?
quello studio dice che nell'esperimento col mais, la vita selvatica é piu ricca che non in una coltivazione con semi non OGM e rispettivi trattamenti.
Questo é il risultato di quello studio, e tu lo traduci, come "risultati non chiari perché non ci sono effetti dannosi".
Siccome per te gli OGM sono dannosi, per ideologia, se il risultato empirico dice il contrario allora "non é chiaro".
E qua stiamo parlando di una ricerca sbandierata ai quattro venti dagli anti OGM come "prova che gli OGM fanno male".
Una ricerca che tra l'altro spiega bene che non é la differenza genetica a causare gli effetti studiati, ma le tecniche di fertilizzazione e disinfestazione.
superkoala
23-06-2009, 15:35
Ti rendi conto dell'assurdità che vai dicendo?
quello studio dice che nell'esperimento col mais, la vita selvatica é piu ricca che non in una coltivazione con semi non OGM e rispettivi trattamenti.
Questo é il risultato di quello studio, e tu lo traduci, come "risultati non chiari perché non ci sono effetti dannosi".
Siccome per te gli OGM sono dannosi, per ideologia, se il risultato empirico dice il contrario allora "non é chiaro".
E qua stiamo parlando di una ricerca sbandierata ai quattro venti dagli anti OGM come "prova che gli OGM fanno male".
Una ricerca che tra l'altro spiega bene che non é la differenza genetica a causare gli effetti studiati, ma le tecniche di fertilizzazione e disinfestazione.
Ancora???
:confused:
Azz... eppure mi sembra di parlare italiano...
:rolleyes:
Ho detto che il risultato NON E' CHIARO NEL SUO COMPLESSO (in alcune piante c'è un effetto negativo e nel mais no)!!!!
:read:
Ancora???
:confused:
Azz... eppure mi sembra di parlare italiano...
:rolleyes:
Ho detto che il risultato NON E' CHIARO NEL SUO COMPLESSO (in alcune piante c'è un effetto negativo e nel mais no)!!!!
:read:
Ma a cercare risultati chiari nel complesso sono solo gli ideologisti anti OGM, che hanno bisogno di sostenere che gli OGM sono il male assoluto.
Nessuno sostiene invece che gli OGM sono sempre buoni senza se e senza ma. Si sostiene che si tratta di una tecnologia da valutare caso per caso.
E quindi proprio quello studio sbandierato da greenpeace non fa altro invece che ridicolizzare l'atteggiamento totalitarizzante di chi vuole giudicare "gli ogm".
superkoala
23-06-2009, 16:03
Ma a cercare risultati chiari nel complesso sono solo gli ideologisti anti OGM, che hanno bisogno di sostenere che gli OGM sono il male assoluto.
Troppo comodo... se i risultati non sono univoci e spesso gli OGM risultano dannosi non vanno utilizzati (è il criterio della 'precauzione')!!!
:nonsifa:
Troppo comodo... se i risultati non sono univoci e spesso gli OGM risultano dannosi non vanno utilizzati (è il criterio della 'precauzione')!!!
:nonsifa:
Risultati univoci?
ovvero secondo te o tutti i risultati dicono che tutti gli OGM sono sempre positivi, oppure non se ne usa nessuno?
Questo non ha niente a vedere col principio di precauzione. E' solo una cazzata.
Allora siccome l'energia elettrica puo essere usata per uccidere una persona, vietiamola ovunque:boh:
Ancora???
:confused:
Azz... eppure mi sembra di parlare italiano...
:rolleyes:
Ho detto che il risultato NON E' CHIARO NEL SUO COMPLESSO (in alcune piante c'è un effetto negativo e nel mais no)!!!!
:read:
quindi sarebbe chiaro se fosse negativo con tutte le piante OMG ? :asd:
killercode
23-06-2009, 16:14
Troppo comodo... se i risultati non sono univoci e spesso gli OGM risultano dannosi non vanno utilizzati (è il criterio della 'precauzione')!!!
:nonsifa:
quindi per il criterio della precauzione visto che i risultati dell'agricoltura tradizionale non sono univoci e spesso sono negativi non bisogna accettare neanche quella.
Il principio di precauzione è una gran caxxata da politici
guarda, non è l'ogm in se che mi spaventa quanto il controllo. vedi alcuni semi che non possono essere riusati per la semina, vedi piante con insetticida venduto in bundle...
questa è già una critica un pochino più consistente e fondata .
hai perfettamente ragione , cmq. ogni brevetto dopo tot anni scade, quindi anche quelle piante divengono di dominio pubblico e chiunque può utilizzarle senza pagare royalty .
quindi per il criterio della precauzione visto che i risultati dell'agricoltura tradizionale non sono univoci e spesso sono negativi non bisogna accettare neanche quella.
visto che é chiaro che l'agricoltura danneggia le farfalle, vietiamo l'agricoltura.:O
questa è già una critica un pochino più consistente e fondata .
hai perfettamente ragione , cmq. ogni brevetto dopo tot anni scade, quindi anche quelle piante divengono di dominio pubblico e chiunque può utilizzarle senza pagare royalty .
comunque in parte é una bubbola, perché la soya OGM Monsanto é resistente al glifosato (round up) di cui però il copyright é già scaduto
superkoala
23-06-2009, 17:24
quindi sarebbe chiaro se fosse negativo con tutte le piante OMG ? :asd:
No, sarebbe chiaro anche in quel caso, ma purtroppo - per voi - non è così!!!
;)
killercode
23-06-2009, 17:40
visto che é chiaro che l'agricoltura danneggia le farfalle, vietiamo l'agricoltura.:O
come ho detto sopra, le auto uccidono, vietiamole :O
questa è già una critica un pochino più consistente e fondata .
hai perfettamente ragione , cmq. ogni brevetto dopo tot anni scade, quindi anche quelle piante divengono di dominio pubblico e chiunque può utilizzarle senza pagare royalty .
ma proprio pochino....visto che tutti usate windows senza lamentarvi di come monopolizzi i so con i suoi copyright
superkoala
23-06-2009, 17:51
Allora siccome l'energia elettrica puo essere usata per uccidere una persona, vietiamola ovunque:boh:
visto che é chiaro che l'agricoltura danneggia le farfalle, vietiamo l'agricoltura.:O
come ho detto sopra, le auto uccidono, vietiamole :O
Bene, vedo che ormai andiamo avanti solo a forza di battute... complimenti!!!
:D
D'altra parte, giusto quelle rimangono, non essendo affatto provato che i cibi OGM siano innocui per la salute!!!
;)
D'altra parte, giusto quelle rimangono, non essendo affatto provato che i cibi OGM siano innocui per la salute!!!
;)
ma quando mai?
La proteina ISP, di cui si parlava all'inizio, é stata testa scientificamente, e la sua innocuità dimostrata.
killercode
23-06-2009, 18:05
Bene, vedo che ormai andiamo avanti solo a forza di battute... complimenti!!!
:D
D'altra parte, giusto quelle rimangono, non essendo affatto provato che i cibi OGM siano innocui per la salute!!!
;)
sveglia bella addormentata! Non esiste una sola cosa al mondo che sia provata e certa, neanche la mia e tua esistenza; si va avanti a probabilità di nocività; e gli ogm superano abbondantemente questa probabilità.
superkoala
23-06-2009, 23:16
Vabbé, è inutile continuare questi discorsi, tanto ognuno rimane della sua opinione!!!
:rolleyes:
Mi sapreste spiegare almeno l'utilità di questa 'innocua' proteina per il consumatore??? A cosa può mai servire una proteina che consente di conservare un gelato a -100 °C, senza ghiacciarsi, anche per anni??? E i pomodori che non marciscono al caldo??? Chissà... non mi viene in mente proprio alcun motivo, che non sia economico!!!
:muro:
Vabbé, è inutile continuare questi discorsi, tanto ognuno rimane della sua opinione!!!
:rolleyes:
Mi sapreste spiegare almeno l'utilità di questa 'innocua' proteina per il consumatore??? A cosa può mai servire una proteina che consente di conservare un gelato a -100 °C, senza ghiacciarsi, anche per anni??? E i pomodori che non marciscono al caldo??? Chissà... non mi viene in mente proprio alcun motivo, che non sia economico!!!
:muro:
immagino che l'utilità stia nel fornire una alternativa ai grassi, quelli che rendono cremoso il gelato.
Riduzione dei costi, nonchè prodotto con meno calorie.
Se sarà utile o meno lo deciderà il mercato.
Economico hai detto niente.. se la fruttai nvece di costare 2 euro al kg costasse 1 euro al kg secondo te sarebbe male eh :fagiano:
Ovvio che non è così semplice.. comunque speriamo
killercode
24-06-2009, 00:05
Vabbé, è inutile continuare questi discorsi, tanto ognuno rimane della sua opinione!!!
:rolleyes:
Mi sapreste spiegare almeno l'utilità di questa 'innocua' proteina per il consumatore??? A cosa può mai servire una proteina che consente di conservare un gelato a -100 °C, senza ghiacciarsi, anche per anni??? E i pomodori che non marciscono al caldo??? Chissà... non mi viene in mente proprio alcun motivo, che non sia economico!!!
:muro:
a parte i motivi economici nessuno
superkoala
24-06-2009, 00:11
Economico hai detto niente.. se la fruttai nvece di costare 2 euro al kg costasse 1 euro al kg secondo te sarebbe male eh :fagiano:
Ovvio che non è così semplice.. comunque speriamo
a parte i motivi economici nessuno
Ah, certo... ma quando l'interesse è economico, riguarda sempre il produttore, non certo il consumatore!!!
;)
Quindi, beccatevi 'sta proteina felici e contenti!!!
:asd:
Troppo facile anche così però..
Se ciò fosse vero chi vive con l'agricoltura di sussistenza dovrebbe avere le stesse possibilità di nutrirsi di un abitante di media ricchezza di una città statunitense, invece mi pare che siano cose molto diverse.
Senza contare che al di là della riduzione del costo per singola quantità di prodotto è possibile creare prodotti che rendano più facile ridurre gli sprechi o che possano migliorare in alcuni casi la sicurezza alimentare. Le applicazioni sono molto vaste.. comunque lo sono state anche degli incroci.. bastava vedere quark stasera: sapevate che tutte le piante di banana che producono le banane di cui ci nutriamo sono geneticamente identiche, in quanto sono state selezionate dall'uomo senza semi, e pertanto sterili?
Con questo vi lascio e buona notte:ronf:
killercode
24-06-2009, 00:26
Ah, certo... ma quando l'interesse è economico, riguarda sempre il produttore, non certo il consumatore!!!
;)
Quindi, beccatevi 'sta proteina felici e contenti!!!
:asd:
Questo non è vero, nel 78, la genetech ha sviluppato un batterio OGM che produce insulina umana, ovviamente i soldi li hanno guadagnati le aziende farmaceutiche, ma non credo che i diabetici siano infelici di questo interesse economico. E neanche i maiali scampati al massacro.
p.s. si, se non lo sapevi l'insulina che salva milioni di diabetici è ogm....brrr...paura...che cattivi :asd:
Non solo l'insulina.. ma anche il GH (sono gli esempi classici) ma credo anche oggi molti altri tipi di farmaci..
Si chiama tecnica del DNA ricombinante..In pratica si fa integrare il DNA che codifica per l'insulina umana o l'ormone della crescita con quello di un batterio.
Così si utilizza tutto il sistema di trascrizione e traduzione dell'informazione genetica del batterio per produrre quella proteina.
Detto così è facile.. in realtà ovviamente è più complesso, ma il grosso vantaggio è che si può estendere a livello industriale (si ha una specie di catena di montaggio dove a lavorare sono i batteri..) e si ottiene la proteina in forma umana.
Prima di avere per esempio l'insulina in questo modo si usava l'insulina animale, di capra o altri animali, ma essendo un po' diversa dalla nostra (pur funzionando fisiologicamente) dopo un po' di tempo poteva dare problemi di sensibilizzazione
superkoala
24-06-2009, 10:21
Questo non è vero, nel 78, la genetech ha sviluppato un batterio OGM che produce insulina umana, ovviamente i soldi li hanno guadagnati le aziende farmaceutiche, ma non credo che i diabetici siano infelici di questo interesse economico. E neanche i maiali scampati al massacro.
p.s. si, se non lo sapevi l'insulina che salva milioni di diabetici è ogm....brrr...paura...che cattivi :asd:
Un conto è il cibo e un conto sono le medicine, non andare fuori tema!!!
;)
Le medicine si prendono in caso di necessità (nonostante ci siano controindicazioni), quindi non fare il furbo, è una questione MOLTO diversa...
:read:
Con il cibo il discorso è un altro e non vedo perché dovrei ingurgitarmi sostanze artificiali 'inutili' (se non è provato che facciano male, di certo non fanno bene) solo per gli interessi dei produttori!!!
:O
Un conto è il cibo e un conto sono le medicine, non andare fuori tema!!!
;)
Le medicine si prendono in caso di necessità (nonostante ci siano controindicazioni), quindi non fare il furbo, è una questione MOLTO diversa...
:read:
Con il cibo il discorso è un altro e non vedo perché dovrei ingurgitarmi sostanze artificiali 'inutili' (se non è provato che facciano male, di certo non fanno bene) solo per gli interessi dei produttori!!!
:O
sostanze artificiali?
Le proteine codificate da un gene sono per definizione naturali.
Un conto è il cibo e un conto sono le medicine, non andare fuori tema!!!
Le medicine si prendono in caso di necessità (nonostante ci siano controindicazioni), quindi non fare il furbo, è una questione MOLTO diversa...
Con il cibo il discorso è un altro e non vedo perché dovrei ingurgitarmi sostanze artificiali 'inutili' (se non è provato che facciano male, di certo non fanno bene) solo per gli interessi dei produttori!!!
Questo non è affatto vero.. il confine tra le medicine ed il cibo è molto sottile.
Tra l'altro già oggi, anzi da molti, molti anni, ingurgiti in quantità cibi contenenti sostanze che in natura non sono presenti.
Ad esempio i grassi idrogenati (ma ci sono moltissime altre sostanze, come vari tipi di conservanti eccetra eccetra), che hanno il vantaggio di rendere prodotti come biscotti, merendine, docli facilmente lavorabili.
Lo svantaggio è che ops.. l'organismo non li riconosce e non sa che farsene.
Quindi vanno a finire nelle membrane cellulari ed a quel punto le membrane hanno un funzionamento alterato, oppure nel torrente circolatorio dove facilitano l'arteroscletosi.
Peccato che chi dice alt alla chimica nei cibi sia poi in genere proprio chi non legge le etichette, non sa a cosa corrispondono i vair ingredienti.. e non capisce che da anni ormai la chimica è entrata nell'alimentazione e di naturale dei cibi che mangi (naturale nel senso di non manipolato pesantemente dall'uomo) non c'è più nulla.
Anziché lamentarsi dei Mc donald's, del tempo, della chimica degli alimenti.. imparate a leggere le etichette ed a capire il significato dei vari ingredienti per il vostro organismo.
Non è rivolto a te ma è un invito in generale :)
superkoala
24-06-2009, 11:31
Questo non è affatto vero.. il confine tra le medicine ed il cibo è molto sottile.
Beh, 'sottile' mi pare, a dir poco, eccessivo...
:rolleyes:
Tra l'altro già oggi, anzi da molti, molti anni, ingurgiti in quantità cibi contenenti sostanze che in natura non sono presenti.
Ad esempio i grassi idrogenati (ma ci sono moltissime altre sostanze, come vari tipi di conservanti eccetra eccetra), che hanno il vantaggio di rendere prodotti come biscotti, merendine, docli facilmente lavorabili.
Lo svantaggio è che ops.. l'organismo non li riconosce e non sa che farsene.
Quindi vanno a finire nelle membrane cellulari ed a quel punto le membrane hanno un funzionamento alterato, oppure nel torrente circolatorio dove facilitano l'arteroscletosi.
Peccato che chi dice alt alla chimica nei cibi sia poi in genere proprio chi non legge le etichette, non sa a cosa corrispondono i vair ingredienti.. e non capisce che da anni ormai la chimica è entrata nell'alimentazione e di naturale dei cibi che mangi (naturale nel senso di non manipolato pesantemente dall'uomo) non c'è più nulla.
Anziché lamentarsi dei Mc donald's, del tempo, della chimica degli alimenti.. imparate a leggere le etichette ed a capire il significato dei vari ingredienti per il vostro organismo.
Non è rivolto a te ma è un invito in generale :)
Lo so perfettamente... il problema è che vogliono arrivare a poter mettere quello che gli pare nei cibi, senza neanche doverlo indicare esplicitamente nell'etichetta!!!
:mad:
superkoala
24-06-2009, 11:37
sostanze artificiali?
Le proteine codificate da un gene sono per definizione naturali.
Ok, amico Fritz!, che vuoi che ti dica... se sei convinto che sostanze costruite in laboratorio, apportando modifiche arbitrarie ai geni, siano naturali, buon per te!!!
;)
Toglimi una curiosità: secondo te, anche una pecora clonata è naturale???
:asd:
Lo so perfettamente... il problema è che vogliono arrivare a poter mettere quello che gli pare nei cibi, senza neanche doverlo indicare esplicitamente nell'etichetta!!!
Questo sarebbe grave e per fortuna è sanzionato dalla legge. Le cose vanno indicate in etichetta. Credo siano pochi quello che non vogliono indicare nell'etichetta..io nel dubbio se leggo "olio vegetale" senza che sia specificato idrogenato o meno, semplicemente butto via il prodotto.
Beh, 'sottile' mi pare, a dir poco, eccessivo...
E' sottile sì.. il cibo è realmente chimica, prima di tutto il resto.
Ok, amico Fritz!, che vuoi che ti dica... se sei convinto che sostanze costruite in laboratorio, apportando modifiche arbitrarie ai geni, siano naturali, buon per te!!!
Che differenza fa clonare un organismo in laboratorio.. quando oggi tutte le piante che producono banane sono geneticamente IDENTICHE, ovvero sono cloni, e tutto questo tramite incroci?
killercode
24-06-2009, 11:39
Un conto è il cibo e un conto sono le medicine, non andare fuori tema!!!
;)
Le medicine si prendono in caso di necessità (nonostante ci siano controindicazioni), quindi non fare il furbo, è una questione MOLTO diversa...
:read:
Con il cibo il discorso è un altro e non vedo perché dovrei ingurgitarmi sostanze artificiali 'inutili' (se non è provato che facciano male, di certo non fanno bene) solo per gli interessi dei produttori!!!
:O
a parte l'insulina che non è un a medicina, per il resto hai ragione, non dovresti mangiare robe che non servono, a partitre dai coloranti a base d'insetti per finire con gli aromi naturali; ma questo non c'entra niente con gli ogm; è un'altro argomento
ConteZero
24-06-2009, 11:41
Ok, amico Fritz!, che vuoi che ti dica... se sei convinto che sostanze costruite in laboratorio, apportando modifiche arbitrarie ai geni, siano naturali, buon per te!!!
;)
Toglimi una curiosità: secondo te, anche una pecora clonata è naturale???
:asd:
E tutto questo perché anziché prelevare la bava di pesce dal pesce si sintetizza la stessa bava dai lieviti ?
Allora ti consiglio di non mangiare più formaggi (al di fuori del parmigiano), perché la buona parte usa caglio sintetizzato in laboratorio anziché quello estratto dai ruminanti.
a parte l'insulina che non è un a medicina, per il resto hai ragione, non dovresti mangiare robe che non servono, a partitre dai coloranti a base d'insetti per finire con gli aromi naturali; ma questo non c'entra niente con gli ogm; è un'altro argomento
L'insulina "è" una medicina.
Certo, è un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas.. ma una volta che usi l'insulina esogena quella, anche se è uguale identica a quella che produce il tuo pancreas, "è" una medicina :)
superkoala
24-06-2009, 11:46
E' sottile sì.. il cibo è realmente chimica, prima di tutto il resto.
Si, ma un conto è la 'chimica' di un pomodoro che ti coltivi nel tuo orto senza diserbanti, pesticidi, ecc... e un conto è la 'chimica' di una medicina per il diabete!!!
:rolleyes:
Si, ma un conto è la 'chimica' di un pomodoro che ti coltivi nel tuo orto senza diserbanti, pesticidi, ecc... e un conto è la 'chimica' di una medicina per il diabete!!!
E qual è la differenza.. non credo ce ne siano.. se qualcosa va storto puoi finire all'obitorio in entrambi i casi
superkoala
24-06-2009, 11:51
non dovresti mangiare robe che non servono, a partitre dai coloranti a base d'insetti per finire con gli aromi naturali; ma questo non c'entra niente con gli ogm; è un'altro argomento
Invece c'entra, perché i coloranti a base d'insetti e gli aromi naturali non hanno nulla a che vedere con gli OGM!!!
:read:
superkoala
24-06-2009, 11:52
E qual è la differenza.. non credo ce ne siano.. se qualcosa va storto puoi finire all'obitorio in entrambi i casi
Intendi dire... se il pomodoro ti va di traverso???
:asd:
Intendi dire... se il pomodoro ti va per traverso???
Intendo dire se il tuo vicino passa la notte col cianuro :Prrr:
Comunque a parte questo i pomodori sono più chimica di quanto pensi.. basta pensare ai metodi usati per farli maturare.
Purtroppo la gente tende a creare una divisione tra cose chimiche e di laboratorio ed idillio bucolico.. la realtà è del tutto diversa.
Ok, amico Fritz!, che vuoi che ti dica... se sei convinto che sostanze costruite in laboratorio, apportando modifiche arbitrarie ai geni, siano naturali, buon per te!!!
;)
Toglimi una curiosità: secondo te, anche una pecora clonata è naturale???
:asd:
Un sostanza creata da un organismo OGM, non é una sostanza creata da un processo di raffinazione chimica umano.
E' una sostanza creata dal processo biologico di un essere vivente, quindi "naturale".
Tu usi "naturale" a muzzo come sinonimo di buono.
Una pecora clonata non é certo OGM, visto che essendo clonata, il genomma non é modificato.
killercode
24-06-2009, 12:03
Intendi dire... se il pomodoro ti va di traverso???
:asd:
sul pomodoro non ho trovato niente, ma se ti accontenti dei mais potresti morire di cancro
Invece c'entra, perché i coloranti a base d'insetti e gli aromi naturali non hanno nulla a che vedere con gli OGM!!!
:read:
quindi se non sono legati agli ogm vanno bene anche se causano allergie e iperattività? Ok ottimo basta che non ci siano ogm vero? :rolleyes:
superkoala
24-06-2009, 12:10
Comunque a parte questo i pomodori sono più chimica di quanto pensi..
Si, ma non è che io abbia qualcosa contro la chimica, eh...
;)
quindi se non sono legati agli ogm vanno bene anche se causano allergie e iperattività? Ok ottimo basta che non ci siano ogm vero? :rolleyes:
Assolutamente no, infatti cerco di evitare un sacco di altre schifezze (vedi grassi idrogenati), ma se devo scegliere tra aromi o coloranti naturali e quelli artificiali, preferisco quelli naturali, se permetti!!!
:)
Assolutamente no, infatti cerco di evitare un sacco di altre schifezze (vedi grassi idrogenati), ma se devo scegliere tra aromi o coloranti naturali e quelli artificiali, preferisco quelli naturali, se permetti!!!
Ma vedi che tu sei a favore degli OGM.. un superkoala in natura non si trova.. è possibile solo costruitlo in laboratorio :fiufiu:
killercode
24-06-2009, 12:13
Si, ma non è che io abbia qualcosa contro la chimica, eh...
;)
Assolutamente no, infatti cerco di evitare un sacco di altre schifezze (vedi grassi idrogenati), ma se devo scegliere tra aromi o coloranti naturali e quelli artificiali, preferisco quelli naturali, se permetti!!!
:)
a parte che io li evito tutti visto che non mi ricordo le sigle, sono permessi solo i conservanti per ovvie ragioni; tu se dovessi scegliere tra un colorante naturale con effetti indesiderati e uno artificiale senza continui a preferire il primo? :mbe:
superkoala
24-06-2009, 12:31
.. un superkoala in natura non si trova.. è possibile solo costruitlo in laboratorio :fiufiu:
Si, ma io non sono commestibile!!!
;)
a parte che io li evito tutti visto che non mi ricordo le sigle, sono permessi solo i conservanti per ovvie ragioni; tu se dovessi scegliere tra un colorante naturale con effetti indesiderati e uno artificiale senza continui a preferire il primo? :mbe:
Che domande, se uno ha dei problemi con una sostanza (per es. sei allergico alle fragole), non l'assumi, anche se è naturale!!!
:O
Lo so perfettamente... il problema è che vogliono arrivare a poter mettere quello che gli pare nei cibi, senza neanche doverlo indicare esplicitamente nell'etichetta!!!
:mad:
Meno di quello che pensi.
Il regolamento comunitario che entrerà in vigore il 1 agosto finirà col mettere controlli maggiori sugli alimenti a denominazione d'origine.
D'altra parte, ci saranno delle "new entry" sul piano delle normative, alcune invero fin troppo permissive sul piano dei disciplinari.
Il problema di fondo è la cultura alimentare, che non c'è di base.
Almeno a scuola potrebbero insegnare a leggere le etichette e a studiare qualche normativa, ma dall'alto della nostra "superiorità" culturale enogastronomica non se sete la necessità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.