Entra

View Full Version : Acquisto nuova refelx: indecisissimo


Poppy_93
18-06-2009, 22:43
Ho una digitale compatta da 7 anni, e ho fatto tantissime foto in questi anni, ma adesso vorrei apssare a qualcosa di più professionale, che mi garantisca una qualità superiore e che m idia soddisfazioni.

Diciamo che vorrei una macchina che possa poi durare abbastanza a lungo, e che possa montare svariati tipi di obiettivi (non quelle limitati a 2 o 3 ottiche) e con cui possa imaprare e prendere confidenza con le varie impostazioni (tempi, diaframmi, esposizione).

Diciamo che il mio budget compresa un'ottica tuttofare o due ottiche che coprano una buona focale è di circa 1000€, oltre non vorrei andare.

Le possibili candiate sono queste:

Nikon D60
Nikon D5000
Nikon D90

Canon Eos 450D
Canon Eos 500D
Canon Eos 40D
Canon Eos 50D (con quest'ultima sforo veramente troppo).

Spero che mi possiate dare una mano non solo a scegliere la macchina ma anche le ottiche da abbinarci.
Grazie a tutti in anticipo.

zyrquel
18-06-2009, 23:00
Nikon D60
Nikon D5000
Nikon D90

Canon Eos 450D
Canon Eos 500D
Canon Eos 40D
Canon Eos 50D (con quest'ultima sforo veramente troppo).


per una qualità superiore rispetto a una compatta di 7 anni la D60 basta e avanza :D

io comunque mi limiterei a tenere in considerazione solo: D90, 40D, 450D e D60

già con la "piccola" D60 faresti non uno ma dieci passi in avanti, per me la D90 è il top ma costa pure parecchio e non avendo esperienza in fatto di reflex potresti metterci un po' di tempo per sfruttarla a dovere

riguardo le lenti "accontentati" di quelle che vengono fornite in kit: devi far pratica e capire cosa ti serve realmente in base al tuo stile e alle tue necessità

ps: il miglior compromesso [ qualità/prezzo ] secondo me lo si fa prendendo la 450D con il 18-55is [ e magari il 55-250is se prorpio hai soldi che ti avanzano :D ]

WildBoar
18-06-2009, 23:00
io mi prenderei d90+18-105 comunque anche la 40d o la pentax k20 (che non hai nominato ma non disdegnerei) sono altrettanto ottime macchine... ti consiglio di:

1)provarle, vedere con quale hai il feeling migliore (anatomia, posizione tasti, mirino ecc...)

2)dai uno sguardo sui rispettivi siti agli obiettivi disponibili per una casa e non per le altre (esempio nikon ha 16-85 e 18-105 che gli altri non hanno, canon ha un 70-200 f/4 che non ha nessu altro, pentax ha dei pancake molto carini ecc... ecc...)

sparwari
18-06-2009, 23:35
valuta anche la pentax k20d.... non è niente male... anzi!

zyrquel
18-06-2009, 23:39
valuta anche la pentax k20d.... non è niente male... anzi!
vero, mi sono limitato a quelle della lista...allora va messa anche la k200 se si vuole andare al risparmio al posto della D60 e magari pure della 450D

sparwari
18-06-2009, 23:46
vero, mi sono limitato a quelle della lista...allora va messa anche la k200 se si vuole andare al risparmio al posto della D60 e magari pure della 450D

calcolando che la k20d è scesa di prezzo adesso con 600-700 euro puoi davvero rpenderti una reflex semipro con:
- mirino luminoso più di molte altre reflex in circolazione
- tropicalizzazione
- sistema antivibrazione sul sensore (praticamente ogni ottica che si monta, sarà stabilizzata)
- un sensore samsung da 14,6megapixel davvero entusiasmante
- una quantità di tasti sul copro per poter accedere direttamente alle principali funzioni senza dover navigare in menù e sottomenù....
- sistema di regolazione precisa dell' AF (per evitare il famoso problema di front-back focus, problema che moilti non conoscono finchè non si trovano con la presenza di una lente con tale problema.... \ tale funzione non la ha neanche la nuovissima nikon d90)
...

WildBoar
19-06-2009, 08:25
concordo con zyrquel, tra le "economiche" la k200 sarebbe la mia prima scelta, ma come dicevo prima deve scegliere se vuole una "piccoletta" 450d d60 k200 (quest'ultima è già un pochino più grande) oppure una macchina superiore k20 40d d90, e questo dubbio se lo può togliere solo provandole... per me c'è un abbisso, e piuttosto inizierei con una di queste ed un solo obiettivo, ma se non trova differenze o vuole una relfex piccola solo lui lo può sapere!

Poppy_93
19-06-2009, 09:52
Raga, le Pentax non le ho nominate, perchè dove comprerò io non le vendono....XD

Probabilmente comprerò all'expert, e lì hanno solo canon e nikon, e qualcosina di sony, ma me le hanno socnsigliate.

Comunque le due pentax le terrò d'occhio, semmai non comprassi lì potrei comunque tenerle a mente.

Allora, riguardo gli altri consigli, ho capito ben poco.
Alcuni dicono che è sprecata la d90, altri dicono che è meglio quella.

Prima di proseguire volevo capire una cosa: tra la D90 e la D60, come tra la 450d e la 40d, il sensore è lo stesso, ma a parte i 2mp in più o in meno che sarebbe megli lasciar perdere, qual'è il motivo di aumento del prezzo?
Le foto verranno meglio con i modelli superiori, oppure hanno più funzioni?
Oppure qualcos'altro?

WildBoar
19-06-2009, 10:10
a parte che da expert salvo casi particolari sono cari, ti consiglio di prendere online (vedi motori di ricerca come trovaprezzi o simili)


la 40d e la 450d hanno lo stesso sensore, la d60 e la d90 no, quest'ultima ha un sensore di una generazione più recente, con una resa ad alti iso decisamente migliorata, oltre ad avere il liveview e a fare filmati.

poi i mirini delle due più grandi sono decisamente più grandi e luminosi (pentaprisma) così come l'impugnatura più ergonomica, tasti e comandi più intuitivi, secondo schermo superiore e nel caso di nikon con la d90 puoi usare anche i vecchi obiettivi AF senza problemi (con la d60 e 5000d solo con gli AF-S hai l'autofocus)

sparwari
19-06-2009, 10:16
magai valuta ancheuna nikon d80 (usata...) che non è male! (ha il sensore sony 10 megapixel che ancora oggi su altre reflex viene usato)

Poppy_93
19-06-2009, 12:11
a parte che da expert salvo casi particolari sono cari, ti consiglio di prendere online (vedi motori di ricerca come trovaprezzi o simili)


la 40d e la 450d hanno lo stesso sensore, la d60 e la d90 no, quest'ultima ha un sensore di una generazione più recente, con una resa ad alti iso decisamente migliorata, oltre ad avere il liveview e a fare filmati.

poi i mirini delle due più grandi sono decisamente più grandi e luminosi (pentaprisma) così come l'impugnatura più ergonomica, tasti e comandi più intuitivi, secondo schermo superiore e nel caso di nikon con la d90 puoi usare anche i vecchi obiettivi AF senza problemi (con la d60 e 5000d solo con gli AF-S hai l'autofocus)

Allora, non sono io a decidere dove acquisterò, se mio padre preferisce comprarmi la reflex all'Expert la comprerà lì.

In pratica passare ad un modello superiore è utile no ntanto per l'aumento di qualità dell'immagine, ma quanto per il corpo che in se stesso risulterà superiore.

Comunque riguardo agli obiettivi, tutte le macchine che ho nominato possono montare ogni obietttivo della casa, ovverlo sia la 450d che la 40d possono montare tutti i Canon? E le varie d60, d90 e d5000 possono montare tutti i Nikon?

E questi obiettivi se i nfuturo cambierò macchina li potrò montare su una fullframe ad esempio?

magai valuta anche una nikon d80 (usata...) che non è male! (ha il sensore sony 10 megapixel che ancora oggi su altre reflex viene usato)
Terrrò conto anche di questa macchina, magari se qualcuno mi da qualche opinione personale, posso vedere se può essere interessante per me.

ficofico
19-06-2009, 12:11
Ho appena preso una sony alpha 700 a 660 euro..... valuta anche questa, meglio anche della pentax k20

Poppy_93
19-06-2009, 13:36
Ho appena preso una sony alpha 700 a 660 euro..... valuta anche questa, meglio anche della pentax k20


Ho letto che però le ottiche sony non sono al livello di Canon e Nikon....

WildBoar
19-06-2009, 14:05
Ho letto che però le ottiche sony non sono al livello di Canon e Nikon....

è un po superficiale banalizzare no?

se può essere vero per le ottiche in kit con le entry level,
non è certo vero sempre, non si capirebbe perchè il nuovo Sony 24-70/2.8 costa 1800€ (più dei nikon e canon corrispondenti) e c'è qualcuno che lo compra (non l'ho certo provato di persona, ma dicono sia meglio del canon e almeno alla pari al nikon...)

Freaxxx
19-06-2009, 14:13
Se vuoi un bel parco ottiche sconfinato e di indubbia qualità prendi Nikon .

Se invece hai già deciso quale ottiche prendere ( in termini di focali ) ci può essere battaglia ...

hornet75
19-06-2009, 20:08
Comunque riguardo agli obiettivi, tutte le macchine che ho nominato possono montare ogni obietttivo della casa, ovverlo sia la 450d che la 40d possono montare tutti i Canon? E le varie d60, d90 e d5000 possono montare tutti i Nikon?

E questi obiettivi se i nfuturo cambierò macchina li potrò montare su una fullframe ad esempio?

Ni!!!!

Occorre fare delle distinzioni, le ottiche pensate per il sensore ridotto (DX per Nikon oppure EF-S per Canon) non vanno bene per le macchine Full Frame ovvero su Canon non c'è compatibilità su Nikon la mantengono ma a risoluzione ridotta.

Per Sony vale lo stesso discorso di Canon per le sue ottiche serie DT gli altri brand non hanno fotocamere reflex Full Frame.

Se pensi di utilizzarle su una refelx a pellicola le cose si complicano ulteriormente.

A livello di compatibilità meccanica sulle Nikon puoi montare ed usare tutte le ottiche prodotte dal 1959 ad oggi ma per certi modelli avrai limitazioni d'uso sul sistema autofocus e sull'uso dell'esposimetro,

Per le Canon la comaptibilità meccanica è garantita solo con il sistema EOS nato 20 anni fa circa. Per le ottiche Canon precedenti al sistema EOS (FD) occorre un anello adattatore da acquistare a parte.

Pentax mantiene piena compatibilità con il suo sistema K anche con le ottiche degli anni 70, su qualunque modello si potrà utilizzare l'esposimetro e se si tratta di modelli autofucus anche la MAF automantica.

Per Sony sono meno informato di sicuro mantieni la piena compatibilità con le ottiche Autofucus del "defunto" sistema Minolta.

Poppy_93
19-06-2009, 20:44
è un po superficiale banalizzare no?

se può essere vero per le ottiche in kit con le entry level,
non è certo vero sempre, non si capirebbe perchè il nuovo Sony 24-70/2.8 costa 1800€ (più dei nikon e canon corrispondenti) e c'è qualcuno che lo compra (non l'ho certo provato di persona, ma dicono sia meglio del canon e almeno alla pari al nikon...)

Hai ragione, però volevo dire che nella fascia di ottiche consumer (no nsono tantissime le persone che comrpano ottiche da 1800€, la maggior parte spende meno soldi), Canon e Nikon avevo letto essere superiori alle altre marche. Poi certo ci osno sempre gli boiettivi universali (Tamron, Sigma)...


Se vuoi un bel parco ottiche sconfinato e di indubbia qualità prendi Nikon .

Se invece hai già deciso quale ottiche prendere ( in termini di focali ) ci può essere battaglia ...

Il parco ottiche Nikon mi sembra davvero un bel parco ottiche, infatti avevo già visto qualche ottica interessante.

Ni!!!!

Occorre fare delle distinzioni, le ottiche pensate per il sensore ridotto (DX per Nikon oppure EF-S per Canon) non vanno bene per le macchine Full Frame ovvero su Canon non c'è compatibilità su Nikon la mantengono ma a risoluzione ridotta.

Per Sony vale lo stesso discorso di Canon per le sue ottiche serie DT gli altri brand non hanno fotocamere reflex Full Frame.

Se pensi di utilizzarle su una refelx a pellicola le cose si complicano ulteriormente.

A livello di compatibilità meccanica sulle Nikon puoi montare ed usare tutte le ottiche prodotte dal 1959 ad oggi ma per certi modelli avrai limitazioni d'uso sul sistema autofocus e sull'uso dell'esposimetro,

Per le Canon la comaptibilità meccanica è garantita solo con il sistema EOS nato 20 anni fa circa. Per le ottiche Canon precedenti al sistema EOS (FD) occorre un anello adattatore da acquistare a parte.

Pentax mantiene piena compatibilità con il suo sistema K anche con le ottiche degli anni 70, su qualunque modello si potrà utilizzare l'esposimetro e se si tratta di modelli autofucus anche la MAF automantica.

Per Sony sono meno informato di sicuro mantieni la piena compatibilità con le ottiche Autofucus del "defunto" sistema Minolta.

Guarda, lascia perdere refelx a pellicola che non fa altro che incasinarmi le idee, anche perchè non ho mai avuto refelx, e sicuramente non ne comprerò a pellicola (niente contro la pellicola, ma di certo con il digitale la portabilità aumenta notevolmente.


Parlando di Canon e Nikon, visto che sono orientato verso questi due brand, io pensavo che se mi appassionerò in futuro (anche 10anni) comprerò magari una bella macchina fullframe. Allora vogli osapere se il aprco ottiche che fino ad allora avrò composto, potrà essere utilizzato sulla fullframe.

Ho capito che: su una eos non ff, posso montare ogni ottica Canon, quindi se compro prevalentemente ef (e non ef-s, quelli progettati per le maccchine non ff) li potrò usare in futuro.
Se compro Nikon, e acquisto ottiche della serie DX, in futuro su una fullframe non saranno vantaggiosissime da usare.

In definitiva: quelle di altre marche (SIgma, Tamron, Tokina) vanno bene su tutte le macchine, giusto?

Per Canon le ef-s vanno bene solo sulle aps-c, mentre le ef vanno bene su tutto.

Per Nikon le DX sono convenienti solo sulle aps-c, mentre le altre vanno bene su tutto.

Ho scritto cose giuste?

sinfoni
19-06-2009, 20:52
la 40d e la 450d hanno lo stesso sensore

Beh io non direi che hanno lo steso sensore, visto che una è di 10 mega pixel e l'altr da 12,4 megapixel, oltre che la 450d sforna raw e jpeg migliori...;)

Di pro la 40 di ha molti + comandi veloci e tutto quello che ne consegue da una semi pro...raffica ecc!

hornet75
19-06-2009, 20:55
Guarda, lascia perdere refelx a pellicola che non fa altro che incasinarmi le idee, anche perchè non ho mai avuto refelx, e sicuramente non ne comprerò a pellicola (niente contro la pellicola, ma di certo con il digitale la portabilità aumenta notevolmente. Era un'ipotesi magari recuperando qualche vecchia macchina in soffitta da uno zio o un nonno (è già capitato).


In definitiva: quelle di altre marche (SIgma, Tamron, Tokina) vanno bene su tutte le macchine, giusto?

Negativo per questa parte del discorso, Anche Sigma, Tamron e Tokina hanno una linea dedicata al formato ridotto APS-C e una linea adatta ad entrambi i formati. Addirittura quasi tutta l'attuale produzione Tokina è pensata solo in funzione del formato ridotto escludendo il 100mm macro e l'80-400.


Per Canon le ef-s vanno bene solo sulle aps-c, mentre le ef vanno bene su tutto.

Per Nikon le DX sono convenienti solo sulle aps-c, mentre le altre vanno bene su tutto.

Ho scritto cose giuste?

Qui è tutto giusto.

zyrquel
19-06-2009, 20:55
In definitiva: quelle di altre marche (SIgma, Tamron, Tokina) vanno bene su tutte le macchine, giusto?
no, anche loro sono divise tra FX e DX [ o full-frame e aps-c che dir si voglia ]

Poppy_93
19-06-2009, 22:33
Era un'ipotesi magari recuperando qualche vecchia macchina in soffitta da uno zio o un nonno (è già capitato).



Negativo per questa parte del discorso, Anche Sigma, Tamron e Tokina hanno una linea dedicata al formato ridotto APS-C e una linea adatta ad entrambi i formati. Addirittura quasi tutta l'attuale produzione Tokina è pensata solo in funzione del formato ridotto escludendo il 100mm macro e l'80-400.



Qui è tutto giusto.


Allora, purtroppo i miei zii e nonni non hanno mai avuto una refelx...XD

Comunque se io compro gli obiettivi delle universali (tamron, sigma, tokina) per le fullframe funzionano anche sulle aps-c?

GLi obiettivi non DX, funionano bene sulle macchine con sensore aps-c?

hornet75
19-06-2009, 22:50
Allora, purtroppo i miei zii e nonni non hanno mai avuto una refelx...XD

Comunque se io compro gli obiettivi delle universali (tamron, sigma, tokina) per le fullframe funzionano anche sulle aps-c?

GLi obiettivi non DX, funionano bene sulle macchine con sensore aps-c?


Peccato!

Si le ottiche Full Frame funzionano sulle aps-c e funzionano bene, non ci sono controindicazioni a parte qualche Sigma che non dialoga bene con il sistema Canon EOS (parlano dialetti leggermete diversi :D ) e ogni tanto spunta il famoso err99.

Poppy_93
20-06-2009, 09:09
Peccato!

Si le ottiche Full Frame funzionano sulle aps-c e funzionano bene, non ci sono controindicazioni a parte qualche Sigma che non dialoga bene con il sistema Canon EOS (parlano dialetti leggermete diversi :D ) e ogni tanto spunta il famoso err99.

Ok, comunque magari per iniziare comprerò ottiche DX per Nikon e EF-S per Canon, che mi pare costano meno ma per imparare vanno bene.
COmunque prima di comprare qualunque ottica chiederò a voi, quindi saprete sicuramente dirmi se riescono a capirsi. :D

Riprendendo l'argomento iniziale: la scelta della fotocamera.

A me consigliavano la D90, perchè comunque ha un corpo superiore rispetto alle altre (credo eos 40d esclusa) e perchè permette di montare tutti gli obiettivi (mentre la d60 mi dicevano che ne può montare solo pochi.......).
è vero? Qauli può montare la D60? L'ottica 18-105 in kit con la D90 è una buona ottica?

hornet75
20-06-2009, 10:19
(mentre la d60 mi dicevano che ne può montare solo pochi.......).
è vero? Qauli può montare la D60? L'ottica 18-105 in kit con la D90 è una buona ottica?

Allora mi devo ripetere. Tutte le reflex Nikon possono montare ed utilizzare qualsiasi ottica per reflex prodotta da Nikon dal 1959 ad oggi compresa la D60.

La D60 però manca del motore di MAF incorporato per cui sfrutta il motore AF degli obbiettivi quando è presente (Nikon AF-S). Nel parco ottiche Nikon sono presenti ottiche autofocus sia AF che AF-S ma solo le seconde funzionano in autofocus sulla D60 mentre la D90 avendo il motore di MAF incorporato sfrutta l'autofocus anche con le ottiche AF.

Tutto ciò si traduce nel fatto che se vuoi utilizzare una particolare ottica AF con la D60 lo potrai fare solo utilizzando la MAF manuale con l'apposita ghiera sull'obbiettivo. Nel mirino della D60 è comunque presente l'indicatore del telemetro elettronico che ti da conferma che il soggetto è a fuoco (il famoso pallino verde).

Per gli obbiettivi di terze parti (Sigma Tamron Tokina) vale lo stesso discorso in ogni caso la lista completa delle ottiche che funzionano in autofocus con la D60 la trovi nella mia firma e non sono poche come ti hanno detto.

Dal 2002 Nikon introduce solo ottiche AF-S, Sigma idem e sta convertendo buona parte delle sue vecchie ottiche inserendo il motore di MAF (HSM), Tamron in due anni ha introdotto 11 obbiettivi con il motore di MAF e Tokina ha già annunciato la conversione di tutta la line-up di ottiche con versioni motorizzate iniziando dal 12-24 F4 ora disponibile in versione DXII.

zyrquel
20-06-2009, 12:50
Allora mi devo ripetere. Tutte le reflex Nikon possono montare ed utilizzare qualsiasi ottica per reflex prodotta da Nikon dal 1959 ad oggi compresa la D60.
se non ti crea problemi lavorare senza autofocus o senza esposimetro :mc:
Dal 2002 Nikon introduce solo ottiche AF-S
PC a parte
ma anche il 10,5/2,8
e chissà, forse pure qualche altro :D
cmq si, il concetto è quello, nikon vuole motorizzare tutti gli obiettivi possibili ;)

Poppy_93
20-06-2009, 13:32
Allora mi devo ripetere. Tutte le reflex Nikon possono montare ed utilizzare qualsiasi ottica per reflex prodotta da Nikon dal 1959 ad oggi compresa la D60.

La D60 però manca del motore di MAF incorporato per cui sfrutta il motore AF degli obbiettivi quando è presente (Nikon AF-S). Nel parco ottiche Nikon sono presenti ottiche autofocus sia AF che AF-S ma solo le seconde funzionano in autofocus sulla D60 mentre la D90 avendo il motore di MAF incorporato sfrutta l'autofocus anche con le ottiche AF.

Tutto ciò si traduce nel fatto che se vuoi utilizzare una particolare ottica AF con la D60 lo potrai fare solo utilizzando la MAF manuale con l'apposita ghiera sull'obbiettivo. Nel mirino della D60 è comunque presente l'indicatore del telemetro elettronico che ti da conferma che il soggetto è a fuoco (il famoso pallino verde).

Per gli obbiettivi di terze parti (Sigma Tamron Tokina) vale lo stesso discorso in ogni caso la lista completa delle ottiche che funzionano in autofocus con la D60 la trovi nella mia firma e non sono poche come ti hanno detto.

Dal 2002 Nikon introduce solo ottiche AF-S, Sigma idem e sta convertendo buona parte delle sue vecchie ottiche inserendo il motore di MAF (HSM), Tamron in due anni ha introdotto 11 obbiettivi con il motore di MAF e Tokina ha già annunciato la conversione di tutta la line-up di ottiche con versioni motorizzate iniziando dal 12-24 F4 ora disponibile in versione DXII.

Allora mi hanno detto cose sbagliate.....forse me lo dicevano perchè è una macchina piccola, e se ad esempio monti un tele enorme la macchina sarà sbilnciatissima.

Comunque le tre differenze oltre a questa tra la d60 e la d90 quali osno? E la d5000 come si comporta?

Vinc
20-06-2009, 15:22
...
Comunque le tre differenze oltre a questa tra la d60 e la d90 quali osno? E la d5000 come si comporta?

Tra le funzioni che trovo utilissime nella D90, e che D60 e D5000 non hanno, mi vengono in mente su due piedi:
lcd sulla spalla
doppia ghiera
tasti dedicati per quasi tutte le funzioni senza passare da menu
flash con funzione commander
pentaprisma

zyrquel
20-06-2009, 15:43
Tra le funzioni che trovo utilissime nella D90, e che D60 e D5000 non hanno, mi vengono in mente su due piedi:
lcd sulla spalla
doppia ghiera
tasti dedicati per quasi tutte le funzioni senza passare da menu
flash con funzione commander
pentaprisma

e motore interno AF :D

e, valido per la D90 come per la D5000, un sensore decisamente migliore e un sistema autofocus con gli "attributi"

Vinc
20-06-2009, 16:07
e motore interno AF :D



quello ormai lo davo per scontato... è stato citato millllllemilllla volte nel topic :D

zyrquel
20-06-2009, 16:13
quello ormai lo davo per scontato... è stato citato millllllemilllla volte nel topic :D

ma allora dovremmo dare tutto per scontato e nemmeno rispondere più alle domande che tanto sicuramente da qualche parte c'è la soluzione :D

Vinc
20-06-2009, 16:33
ma allora dovremmo dare tutto per scontato e nemmeno rispondere più alle domande che tanto sicuramente da qualche parte c'è la soluzione :D

e vabbeh... faccio il pignolone anche qui... :sofico:
io ho risposto inserendo nel quote la parte di frase dove c'è scritto "oltre a questa"... frase che si riferiva alle differenze tra le macchine e dove "questa" sta per la presenza del motore AF :D :D :D :D

lo_straniero
20-06-2009, 16:45
d90 se te lo puoi permettere :D (io volevo iniziare con questa)

450d invece per la qualità prezzo ( attualmente in uso e sono stra contento) :cool:

zyrquel
20-06-2009, 16:49
d90 se te lo puoi permettere :D (io volevo iniziare con questa)
perchè non hai preso una D40 in attesa di avere i soldi per la D90???

lo_straniero
20-06-2009, 17:43
perchè non hai preso una D40 in attesa di avere i soldi per la D90???

per il mio budjet limitato

500€ max a fatica sono arrivato alla 450d kit 530€

la d40 era sui 800€ kit

sossoldi http://www.youtube.com/watch?v=Vbm3c7GAGks :asd:

giopa84
20-06-2009, 18:01
per il mio budjet limitato

500€ max a fatica sono arrivato alla 450d kit 530€

la d40 era sui 800€ kit

sossoldi http://www.youtube.com/watch?v=Vbm3c7GAGks :asd:

d40 ----> NIKON

40d ----> CANON

SOSSIGLE che ti mettono na confusione......:D

lo_straniero
20-06-2009, 18:13
d40 ----> NIKON

40d ----> CANON

SOSSIGLE che ti mettono na confusione......:D

perchè non hai preso una D40 in attesa di avere i soldi per la D90???


idem con patate per te :asd:

Poppy_93
20-06-2009, 18:50
Tra le funzioni che trovo utilissime nella D90, e che D60 e D5000 non hanno, mi vengono in mente su due piedi:
lcd sulla spalla
doppia ghiera
tasti dedicati per quasi tutte le funzioni senza passare da menu
flash con funzione commander
pentaprisma

Ottimo, quindi la d5000 è un po' sotto la d90.....
E la d60 sarebbe proprio base....


e motore interno AF :D

e, valido per la D90 come per la D5000, un sensore decisamente migliore e un sistema autofocus con gli "attributi"

d90 se te lo puoi permettere :D (io volevo iniziare con questa)

450d invece per la qualità prezzo ( attualmente in uso e sono stra contento) :cool:

Quindi se riesco a rpenderla la d90 sarebbe la soluzione migliore, però che ottica dovrei abbinarci?

Freaxxx
20-06-2009, 18:52
premesso comunque che con l'ottica buona la D60 diventa tuttaltro che basica e con l'ottica scarsa la D90 ci mette meno di un attimo a diventare meno che basica ...

zyrquel
20-06-2009, 19:17
idem con patate per te :asd:
perchè?? io volevo dire di-quaranta [ nikon ovviamente ]


con la D90 se non si ha esperienza meglio "accontentarsi" del 18-105VR

Poppy_93
20-06-2009, 19:28
premesso comunque che con l'ottica buona la D60 diventa tuttaltro che basica e con l'ottica scarsa la D90 ci mette meno di un attimo a diventare meno che basica ...

Però se prendo la d90 è un'ottica buona è meglio che la d60 e la stessa ottica.

con la D90 se non si ha esperienza meglio "accontentarsi" del 18-105VR

Pensavo anche io al kit con 18-105, però non so se come ottica è buona o meno, perchè ho sentito opinioni piuttosto differenti....

Come lunghezza di focale coprirebbe una buona parte delle focali e epr iniziare penso vadi bene. Poi però aspetto pareri anche di altre persone...

Freaxxx
20-06-2009, 19:42
Però se prendo la d90 è un'ottica buona è meglio che la d60 e la stessa ottica.



Pensavo anche io al kit con 18-105, però non so se come ottica è buona o meno, perchè ho sentito opinioni piuttosto differenti....

Come lunghezza di focale coprirebbe una buona parte delle focali e epr iniziare penso vadi bene. Poi però aspetto pareri anche di altre persone...

insomma , il 18-105 non è proprio l'ottica prestazionale che avevo in mente come un bel fisso f/1.4 , se hai una D90 ci andrebbe bene almeno un 16-85 o un bel trio di fissi :)

zyrquel
20-06-2009, 19:56
insomma , il 18-105 non è proprio l'ottica prestazionale che avevo in mente come un bel fisso f/1.4 , se hai una D90 ci andrebbe bene almeno un 16-85 o un bel trio di fissi :)

sempre a farla fuori dal vaso :D
è ovvio che la tripletta 14-24 / 24-70 / 70-200 e magari 85/1,4 e 180/2,8 300/2,8 sarebbero molto meglio di un semplice 18-105vr ma che li consigli a fare a una persona che non ha alcuna esperienza??

la scelta di un corpo leggermente superiore alle proprie capacità ha senso perchè in genere il gap è facilmente recuperabile con qualche mese di pratica e comumque le reflex fanno tutte le stesse cose, quindi alla fine la possibilità di avere un corpo sovradimensionato rispetto le proprie capacità/esigenze è limitata [ a meno di volersi comprare per forza una D3x :D ]

gli obiettivi invece sono "diversi" anche a parità di qualità globale c'è chi ha un'escursione focale maggiore chi è più luminoso chi è stabilizzato ecc ecc ma sarà che deve poi usarli a doverli scegliere mica noi che il nostro corredo l'abbiamo [ o già sappiamo cosa compreremo in futuro ]

Freaxxx
20-06-2009, 20:06
sempre a farla fuori dal vaso :D
è ovvio che la tripletta 14-24 / 24-70 / 70-200 e magari 85/1,4 e 180/2,8 300/2,8 sarebbero molto meglio di un semplice 18-105vr ma che li consigli a fare a una persona che non ha alcuna esperienza??

la scelta di un corpo leggermente superiore alle proprie capacità ha senso perchè in genere il gap è facilmente recuperabile con qualche mese di pratica e comumque le reflex fanno tutte le stesse cose, quindi alla fine la possibilità di avere un corpo sovradimensionato rispetto le proprie capacità/esigenze è limitata [ a meno di volersi comprare per forza una D3x :D ]

gli obiettivi invece sono "diversi" anche a parità di qualità globale c'è chi ha un'escursione focale maggiore chi è più luminoso chi è stabilizzato ecc ecc ma sarà che deve poi usarli a doverli scegliere mica noi che il nostro corredo l'abbiamo [ o già sappiamo cosa compreremo in futuro ]

io so che in futuro un pezzettino della Nikon me lo compro :O

anyway

secondo me ti basta , avanza e soddisfa una D60 , rimango sempre della mia idea ...

una D90 è una D300 che fa i video , un bel corpo tutto ricco di funzioni avanzate , più pro che consumer ...

zyrquel
20-06-2009, 20:20
secondo me ti basta , avanza e soddisfa una D60 , rimango sempre della mia idea ...
sembri ken rockwell quando parla della D40...ma lui almeno qualche decennio di esperienza alle spalle c'è l'ha ;)
...e nonostante tutto ogni tanto pure lui esagera un tantino :sofico:

io non ho nulla contro la D60 anzi, in questo stesso topic ho detto che:
per una qualità superiore rispetto a una compatta di 7 anni la D60 basta e avanza :D

già con la "piccola" D60 faresti non uno ma dieci passi in avanti

Freaxxx
20-06-2009, 20:42
sembri ken rockwell quando parla della D40...ma lui almeno qualche decennio di esperienza alle spalle c'è l'ha ;)
...e nonostante tutto ogni tanto pure lui esagera un tantino :sofico:

io non ho nulla contro la D60 anzi, in questo stesso topic ho detto che:

I agree with you .

The D60 is an excellent entry level camera , buy one if you are interested at the reflex world , I buy mine on Adorama !

quando ho qualche cedimento nell'animo del fotografo che è in me , una lettura veloce di una pagina random di kenrockwell e ritorno a splendere , è un uomo che ama Nikon e per questo , solo per questo , andrebbe sposato , maschi e femmine senza distinzione :O

ogni tanto fa il marchettone però :O

Poppy_93 remember if you care about the quality in your photo , trust me , buy the Nikon D60 and spend the extra money for a high quality lens and you can say: I have reached the top ! ( I buy my top on Adorama )

remember : Adoramaaaaaaaaaaa !

zyrquel
20-06-2009, 20:50
doppio :doh:

zyrquel
20-06-2009, 20:53
quando ho qualche cedimento nell'animo del fotografo che è in me , una lettura veloce di una pagina random di kenrockwell e ritorno a splendere
considerando che per la maggior parte del tempo rockwell "parla di" o è nominato per "parlare di" macchine fotografiche invece di fotografie non ci fai una gran bella figura a dire cose simili, quantomeno non ci fa una bella figura il tuo animo da fotografo ;)

Freaxxx
20-06-2009, 20:56
doppio :doh:

considerando che per la maggior parte del tempo rockwell "parla di" o è nominato per "parlare di" macchine fotografiche invece di fotografie non ci fai una gran bella figura a dire cose simili, quantomeno non ci fa una bella figura il tuo animo da fotografo ;)

e che devo fare ? ballare davanti al monitor ?

zyrquel ma stasera la luna è storta ? :D

io di un obiettivo sul quale mi devo documentare non posso sapere molto se non leggo le recensioni su internet eh , non so per te , ma qui manco un negozio di fotografia , tutti megastore che prendono su ordinazione e che hanno 2 tamron a listino quando ti va bene .

zyrquel
20-06-2009, 21:16
io di un obiettivo sul quale mi devo documentare non posso sapere molto se non leggo le recensioni su internet eh
comevolevasidimostrare
hai una macchina??
hai un obiettivo??
pensa a fotografare, se proprio non puoi/vuoi e il tuo animo da fotografo ha dei problemi va su flickr o qualsiasi altro sito e cerca nuove idee per delle foto

lo stesso rockwell si lamenta che il 99% delle persone che si mettono in contatto con lui gli chiedono consigli sull'attrezzatura e non sulle foto

Poppy_93
20-06-2009, 21:22
Raga, con queste discussioni non ho più capito neinte......

Allora, che avere un 12-24, un 24-70 e un 70-300 più un macro e un fisso per i ritratti e magari anche qualcos'altro sarebbe emglio di un 18-105 lo so anche io....

Considerate però alcune cose.

Almeno adesso non sono così carico di soldi da comprare valanghe di obiettivi (anche perchè non me li regalano) e almeno per adesso non ho intenzione di girare con la borsa carica di obiettivi....magari in futuro.
Per adesso vorrei un'ottica che per iniziare mi permetta di coprire una buona gamma.
Visto che il 18-105 si trasforma in un effettivo 28-160 più o meno, direi che coprirei una buona gamma di focali, e epr iniziare penso vada bene.

Se prendessi una d60, visto che qualcuno cosniglia quella, che ottiche vi abbinerebbe?

Freaxxx
20-06-2009, 21:26
comevolevasidimostrare
hai una macchina??
hai un obiettivo??
pensa a fotografare, se proprio non puoi/vuoi e il tuo animo da fotografo ha dei problemi va su flickr o qualsiasi altro sito e cerca nuove idee per delle foto

lo stesso rockwell si lamenta che il 99% delle persone che si mettono in contatto con lui gli chiedono consigli sull'attrezzatura e non sulle foto

ok , allora se il senso è questo lo accetto , come hai scritto prima sembrava ben altro però ...

chiedere consiglio sulle foto a me sembra superfluo , poi intendiamoci che se capita una foto che colpisce particolarmente ti viene da chiedere con quale attrezzatura è stata fatta e in quali condizioni , però una volta avuta una infarinatura di tecnica fotografica trovo più giusto leggermi qualcosa ogni tanto , sugli ultimi obiettivi usciti che chiedere consiglio ad una persona che magari ha un altro stile e un'altra filosofia magari anche sul parco ottiche .

sulla tecnica credo sia giusto e lecito domandare , sullo stile credo sia inutile visto che è meglio sviluppare il proprio .

mykol
20-06-2009, 21:40
ci dovresti dire che tipo di foto vuoi fare: ritratti, paesaggi, macro, ecc..., ecc... ?

Io ti consiglierei di prendere un bel corpo macchina con un obiettivo standard (da spendere poco), farti un pò di esperienza e poi scegliere il o gli obiettivi che ti serviranno in base a cosa vuoi fotografare.

Se vuoi fare macro, comunque, darei la precedenza ad una reflex dotata di monitor live view orientabile, di estrema comodità per questo tipo di foto, ad esempio la Nikon D90 o la D5000 oppure una Olympus 4:3 E-620.

Oppure cambiare completamente categoria e prendere una piccola Panasonic G1 che ora trovi scontata e che è una "non reflex" perché non ha lo specchio ma che, come le reflex, ha l'obiettivo intercambiabile ed il sensore da reflex (4:3). Il problema maggiore è che per il momento, gli obiettivi usabili non sono molti.

Ha di buono che ha un monitor live view orientabile da 3" e che è assai compatta. Comunque questo standard "micro 4:3" é appena nato e si deve ancora sviluppare.

In sostanza, indovinare un acquisto del genere è come gettare per aria una moneta e sperare che cada in piedi ... e non abbiamo ancora parlato di obiettivi ... comunque il primo passo è decidere cosa vuoi fotografare ...

Poppy_93
20-06-2009, 22:06
ci dovresti dire che tipo di foto vuoi fare: ritratti, paesaggi, macro, ecc..., ecc... ?

Io ti consiglierei di prendere un bel corpo macchina con un obiettivo standard (da spendere poco), farti un pò di esperienza e poi scegliere il o gli obiettivi che ti serviranno in base a cosa vuoi fotografare.

Se vuoi fare macro, comunque, darei la precedenza ad una reflex dotata di monitor live view orientabile, di estrema comodità per questo tipo di foto, ad esempio la Nikon D90 o la D5000 oppure una Olympus 4:3 E-620.

Oppure cambiare completamente categoria e prendere una piccola Panasonic G1 che ora trovi scontata e che è una "non reflex" perché non ha lo specchio ma che, come le reflex, ha l'obiettivo intercambiabile ed il sensore da reflex (4:3). Il problema maggiore è che per il momento, gli obiettivi usabili non sono molti.

Ha di buono che ha un monitor live view orientabile da 3" e che è assai compatta. Comunque questo standard "micro 4:3" é appena nato e si deve ancora sviluppare.

In sostanza, indovinare un acquisto del genere è come gettare per aria una moneta e sperare che cada in piedi ... e non abbiamo ancora parlato di obiettivi ... comunque il primo passo è decidere cosa vuoi fotografare ...

Guarda, la mia idea era la stessa tua: prendere un buon corpo macchina con un'ottica per imparare e poi decidere cosa fotografare e così decidere che obiettivi comprare.

In linea di massima sono attratto dalle macro di insetti e piante, e dai paesaggi, sopratutto tramonti.

Comunque io pensavo di prendere la d90 con il 18-105 e poi in futuro magari un buon grandangolo e un macro....ma allora si vedrà...

zyrquel
20-06-2009, 22:10
Raga, con queste discussioni non ho più capito neinte......
siamo andati un filino ot :sofico:

Se prendessi una d60, visto che qualcuno cosniglia quella, che ottiche vi abbinerebbe?
18-55VR o 18-105VR

ilguercio
20-06-2009, 22:14
18-55VR o 18-105VR

*

Poppy_93
20-06-2009, 22:17
siamo andati un filino ot :sofico:

18-55VR o 18-105VR

Sul fatto dell'ot sono pienamente d'accordo: dalla scelta della refelx siamo finiti a paralre di un rappresentatne della Nikon..... :D

COmunque mi consigliate di prendere al posto della d90 con 18-105 una d60 con ottiche migliori, ma se queste sono le ottiche migliori.....

ilguercio
20-06-2009, 22:19
Sul fatto dell'ot sono pienamente d'accordo: dalla scelta della refelx siamo finiti a paralre di un rappresentatne della Nikon..... :D

COmunque mi consigliate di prendere al posto della d90 con 18-105 una d60 con ottiche migliori, ma se queste sono le ottiche migliori.....

Sincero eh,prenditi una d60 e un 18-105(c'è il kit) cosi risparmi e vedi se è cosa tua fotografare.
Di tempo per avere il corredone ce n'è...non ha senso farsi troppe pippe mentali ora.

zyrquel
20-06-2009, 22:31
ma se queste sono le ottiche migliori.....
infatti queste sono le ottiche peggiori [ per quanto mooolto buone ;) ]
è proprio questo uno dei motivi dell'ot, non ha senso consigliarti ottiche migliori, anche se teoricamente corretto, se nemmeno tu sai cosa ti serve realmente

di ottiche "entry-level" ce ne sono due o tre, è facile trovare quella giusta, di lenti "buone" ce ne sono a decine, stessa qualità ma differenti caratteristiche, solo l'esperienza potrà dirti cosa prendere

Vinc
21-06-2009, 03:34
Sul fatto dell'ot sono pienamente d'accordo: dalla scelta della refelx siamo finiti a paralre di un rappresentatne della Nikon..... :D

COmunque mi consigliate di prendere al posto della d90 con 18-105 una d60 con ottiche migliori, ma se queste sono le ottiche migliori.....

Guarda,.. Se sei indeciso tra D90 e D60 vai a toccarle con mano che il dubbio ti passa subito.

Poppy_93
21-06-2009, 13:13
Sincero eh,prenditi una d60 e un 18-105(c'è il kit) cosi risparmi e vedi se è cosa tua fotografare.
Di tempo per avere il corredone ce n'è...non ha senso farsi troppe pippe mentali ora.

infatti queste sono le ottiche peggiori [ per quanto mooolto buone ;) ]
è proprio questo uno dei motivi dell'ot, non ha senso consigliarti ottiche migliori, anche se teoricamente corretto, se nemmeno tu sai cosa ti serve realmente

di ottiche "entry-level" ce ne sono due o tre, è facile trovare quella giusta, di lenti "buone" ce ne sono a decine, stessa qualità ma differenti caratteristiche, solo l'esperienza potrà dirti cosa prendere

Ok, quindi mi conviene prendere la D60 con il 18-105, ma riguardo le altre EOS? E la D5000?


Guarda,.. Se sei indeciso tra D90 e D60 vai a toccarle con mano che il dubbio ti passa subito.

Lo vorrei fare, ci fosse solo un negozio dedicato alla fotografia nella mia città....

E comunque no nsono indeciso tra queste due, sono indeciso anche tra le altre Eos e la d500 e queste due.

WildBoar
21-06-2009, 15:14
quindi non ti deciderami mai...:D

se voi una relfex di un certo livello che ti duri comincia a cancellare dalla lista tutte le piccoline, e magari scegli tra d90 40d e k20 in base alle ottiche che vuoi (le ottiche non serve provarle, guardati su dpreview o simili le recensioni e cerca di capire che focali vuoi all'inizio)

Poppy_93
23-06-2009, 11:11
quindi non ti deciderami mai...:D

se voi una relfex di un certo livello che ti duri comincia a cancellare dalla lista tutte le piccoline, e magari scegli tra d90 40d e k20 in base alle ottiche che vuoi (le ottiche non serve provarle, guardati su dpreview o simili le recensioni e cerca di capire che focali vuoi all'inizio)

Ma no nandrebbe bene iniziare con una d90 con 18-105 e poi scegliere più avanti, dopo aver fatto un po' di pratica, le altre ottiche da comprare?

La d90 non mi sembra una bruttissima macchina, forse anche superiore alla 40d......però questo non lo so.....

La 40d ha un kit con il 17-85, se non erro, però non lo conosco come obiettivo....

A livello di Pentax non me ne intendo, che cos'ha in kit?

S1L3Nt
23-06-2009, 11:32
A livello di Pentax non me ne intendo, che cos'ha in kit?
E' venduta: solo corpo, kit 18-55 II, kit 16-45 f/4, kit 18-250, kit 17-70 f/4, kit 16-50 f/2.8. Poi ci sono i kit che includono i teleobiettivi.

E poi c'è il KITT:
http://www.tvgasm.com/newsgasm/knight-rider.jpg
Con questo non sbagli.

Poppy_93
23-06-2009, 11:48
E' venduta: solo corpo, kit 18-55 II, kit 16-45 f/4, kit 18-250, kit 17-70 f/4, kit 16-50 f/2.8. Poi ci sono i kit che includono i teleobiettivi.

E poi c'è il KITT:
http://www.tvgasm.com/newsgasm/knight-rider.jpg
Con questo non sbagli.

OK, e quale consigliate?
Con la 40d quale sarebbe l'ottica migliore da abbinarci?

ilguercio
23-06-2009, 11:58
OK, e quale consigliate?
Con la 40d quale sarebbe l'ottica migliore da abbinarci?

16-45 f/4 mi piace ma col 16-50 2.8 sei sicuro che hai un'ottica definitiva,a mio avviso.

Poppy_93
23-06-2009, 13:45
16-45 f/4 mi piace ma col 16-50 2.8 sei sicuro che hai un'ottica definitiva,a mio avviso.

Costano tanto? Sono stabilizzati? al 16-50 che m'ispira però dovrei aggiungerci un medio-tele, anche perchè fino ai 100mm, presumo siano focali usate......

ilguercio
23-06-2009, 13:57
Costano tanto? Sono stabilizzati? al 16-50 che m'ispira però dovrei aggiungerci un medio-tele, anche perchè fino ai 100mm, presumo siano focali usate......

Ad essere stabilizzato è il corpo macchina pentax...

Poppy_93
23-06-2009, 14:05
16-45 f/4 mi piace ma col 16-50 2.8 sei sicuro che hai un'ottica definitiva,a mio avviso.

Ah, scusa, sono le ottiche pentax....mi ero ocnfuso con la aeos 40d....:D

E riguardo la Eos 40D che ottiche consigliate per iniziare?

hornet75
24-06-2009, 01:04
Se può esserti di conforto pare ormai certo che Nikon introdurrà una D4000 che andrà a sostituire la D60. Sarà una entry level più economica della D5000 e per ridurre i costi probabilmente toglieranno la funzione video e l'LCD orientabile.

"Tempo stimato" Agosto 2009.

Lo so sono perfido adesso avrai ancora più dubbi in testa :Perfido: :asd:

Poppy_93
24-06-2009, 13:39
Se può esserti di conforto pare ormai certo che Nikon introdurrà una D4000 che andrà a sostituire la D60. Sarà una entry level più economica della D5000 e per ridurre i costi probabilmente toglieranno la funzione video e l'LCD orientabile.

"Tempo stimato" Agosto 2009.

Lo so sono perfido adesso avrai ancora più dubbi in testa :Perfido: :asd:

NOOOOOOOOOOOO!!!!!! Basta altri modelli!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro:

COmunque questa d4000 aspetto di vederla dal vivo, ritornando alla mia reflex son osempre più orientato verso la D90 con 18-105.

Se volessi una buona alternativa con Canon dovrei prendere presumo la 40D, vero?
E quale ottica dovrei abbinarci?

hornet75
24-06-2009, 19:02
Se volessi una buona alternativa con Canon dovrei prendere presumo la 40D, vero?
E quale ottica dovrei abbinarci?

Si, direi che la Canon 40D è la giusta alternativa alla D90 come zoom standard Canon ha meno di Nikon, si va dal classico EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS al più costoso EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM e salendo ancora di prezzo (circa 500 euro solo obbiettivo) all' EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS

A costi paragonabili a quest'ultimo ci sarebbe anche l' EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM utilizzabile anche su corpi FF ma sul formato APS-C della 40D perdi tutto il grandangolo visto che parti da 45mm equivalenti.

Sentendo i pareri dei canonisti il 18-55 è il migliore per rapporto prezzo prestazioni, il 17-85 è una mezza delusione e aparte la maggior escursione focale e il maggior prezzo sembra vada pure peggio del 18-55. Il 18-200 sembra addirittura messo li per tappare un buco e fare concorrenza al 18-200VR di Nikon ma anche quello non pare un'ottica da urlo e costa pure parecchio.

Poppy_93
24-06-2009, 19:26
Si, direi che la Canon 40D è la giusta alternativa alla D90 come zoom standard Canon ha meno di Nikon, si va dal classico EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS al più costoso EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM e salendo ancora di prezzo (circa 500 euro solo obbiettivo) all' EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS

A costi paragonabili a quest'ultimo ci sarebbe anche l' EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM utilizzabile anche su corpi FF ma sul formato APS-C della 40D perdi tutto il grandangolo visto che parti da 45mm equivalenti.

Sentendo i pareri dei canonisti il 18-55 è il migliore per rapporto prezzo prestazioni, il 17-85 è una mezza delusione e aparte la maggior escursione focale e il maggior prezzo sembra vada pure peggio del 18-55. Il 18-200 sembra addirittura messo li per tappare un buco e fare concorrenza al 18-200VR di Nikon ma anche quello non pare un'ottica da urlo e costa pure parecchio.

Capito.....quindi come inizio con Canon la 40D sarebbe un'ottima macchina, il problema è l'ottica iniziale. Il 18-55 copre poca lunghezza di focale, il 17-85 e il 18-200 avete detto che però non sono un po' deludenti....

Allora forse la D90 + 18-105 sarebbe ancora meglio come inizio, a questo punto mi orienterei su questa.

Ma questo 18-105 è buono? Cioè lo credo che non sarà ottimo, ma ne parlano male? Io ho sentito varie opinioni.....

hornet75
24-06-2009, 19:36
Capito.....quindi come inizio con Canon la 40D sarebbe un'ottima macchina, il problema è l'ottica iniziale. Il 18-55 copre poca lunghezza di focale, il 17-85 e il 18-200 avete detto che però non sono un po' deludenti....

Allora forse la D90 + 18-105 sarebbe ancora meglio come inizio, a questo punto mi orienterei su questa.

Ma questo 18-105 è buono? Cioè lo credo che non sarà ottimo, ma ne parlano male? Io ho sentito varie opinioni.....

A parte la qualità costruttiva di poco superiore al 18-55 in termini di qualità ottica pare (io non l'ho mai provato) sia superiore ai precedenti 18-135 e soprattutto 18-70. Quest'ultimo ha sempre avuto fama di essere fra i migliori obbiettivi kit, io l'ho avuto e posso dirti che era veramente buono quindi se questo 18-105 lo supera direi che è una bella lente con il plus della stabilizzazione e della maggiore escursione focale.

uncletoma
24-06-2009, 19:57
Ma che 18-105 e 18-105!
16-85 VR e non comprerai mai altro (sempre che tu non sia amante di tele spinti e ultrawide).
E' soltanto la migliore ottica Nikon "standard" (ovvero: non solo wide, non solo tele). Costa? Si, costa. Ma in "bundle" con la D90 costa meno.
Alternativa economica? Tamron 17-50 f/2.8 (ci sarebbe anche il Tokina 16-50 f/2.8, ma costa come il Nikkor, piu' o meno). Da comprare a parte.

hornet75
24-06-2009, 23:09
Ma che 18-105 e 18-105!
16-85 VR e non comprerai mai altro (sempre che tu non sia amante di tele spinti e ultrawide).
E' soltanto la migliore ottica Nikon "standard" (ovvero: non solo wide, non solo tele). Costa? Si, costa. Ma in "bundle" con la D90 costa meno.
Alternativa economica? Tamron 17-50 f/2.8 (ci sarebbe anche il Tokina 16-50 f/2.8, ma costa come il Nikkor, piu' o meno). Da comprare a parte.

Come non quotarti, ce l'ho anch'io il 16-85 considerata la miglior ottica DX di Nikon però è anche vero che tra i due kit con la D90 al momento ci passano mediamente fra i 230 e i 250 euro e se uno con il budget sta già al limite............che poi o con l'una o con l'altra se ti piacciono i teleobbiettivi prima o poi dovrai acquistare comunque il 70-300 VRII.

P.S. quando ti arriva la D90 mi ci fai fare un giretto??? :sbav:

Poppy_93
24-06-2009, 23:22
Ma che 18-105 e 18-105!
16-85 VR e non comprerai mai altro (sempre che tu non sia amante di tele spinti e ultrawide).
E' soltanto la migliore ottica Nikon "standard" (ovvero: non solo wide, non solo tele). Costa? Si, costa. Ma in "bundle" con la D90 costa meno.
Alternativa economica? Tamron 17-50 f/2.8 (ci sarebbe anche il Tokina 16-50 f/2.8, ma costa come il Nikkor, piu' o meno). Da comprare a parte.

Come non quotarti, ce l'ho anch'io il 16-85 considerata la miglior ottica DX di Nikon però è anche vero che tra i due kit con la D90 al momento ci passano mediamente fra i 230 e i 250 euro e se uno con il budget sta già al limite............che poi o con l'una o con l'altra se ti piacciono i teleobbiettivi prima o poi dovrai acquistare comunque il 70-300 VRII.

P.S. quando ti arriva la D90 mi ci fai fare un giretto??? :sbav:

Vedo che Hornet ti ha rispsoto prima di me......Sarà già tanto se riesco a convincere mio padre a prendere la d90 con il 18-105 e siamo sui 1000€, che il 16-85 sia migliore non c'è dubbio (costa anche un bel po' di più) ma per adesso non posso proprio permettermelo......Con quest'ottica ho intenzione di imparare le basi (regolare i vari parametri e via dicendo), poi in futuro ho già in previsione un bel macro, un wide abbastanza spinto e perchè no, un tutto fare un po' serio come il 16-85.....

Per il giretto vedremo...penso che per i primi tempi il passaggio tra comaptta a reflex sia come passare da un monolocale ad una villa, mi sa che ci metterò le mani giorno e notte.....XD
A parte tutto te non hai già una d60/d80 o qualche modello simile?

hornet75
24-06-2009, 23:37
A parte tutto te non hai già una d60/d80 o qualche modello simile?

D50 io D40 mia moglie. Siamo affezionati al CCD da 6 mpx :D

P.S. il giretto l'avevo chiesto ad uncletoma però se ti proponi anche tu di certo non mi tiro indietro ;)

Poppy_93
25-06-2009, 11:27
D50 io D40 mia moglie. Siamo affezionati al CCD da 6 mpx :D

P.S. il giretto l'avevo chiesto ad uncletoma però se ti proponi anche tu di certo non mi tiro indietro ;)


Ah capito.....beh, almeno hai già una reflex, io ho compatta da 3mp......XD

Comunque vabbè, se te la presta uncletoma, quando gli arriva.....

aohwsw
25-06-2009, 18:44
Anch'io sono in una situazione simile a Poppy_93 e concordo quasi del tutto con le sue conclusioni. L'unica differenza é che io ho già avuto delle reflex (a pellicola) prima di passare al digitale e so già cosa voglio fotografare. "Purtroppo" si tratta di soggetti piuttosto disparati.
Se vado a vedere un rally o corsa in salita saranno auto in rapido movimento, se passeggio in montagna macro di fiori/insetti e paesaggi, se visito una città scorci e monumenti, più qualche ritratto e le classiche foto familiari (eventi vari cui partecipano le figlie, dal classico saggio alla partita di calcio).
Quindi se per il corpo può essere ok un D90, con il solo rammarico dell'assenza del live view orientabile (molto utile in certe occasioni) per gli obiettivi pensavo ad un 50mm fisso e luminoso e uno zoom con una estensione focale.
Qualche consiglio?

hornet75
25-06-2009, 19:37
Anch'io sono in una situazione simile a Poppy_93 e concordo quasi del tutto con le sue conclusioni. L'unica differenza é che io ho già avuto delle reflex (a pellicola) prima di passare al digitale e so già cosa voglio fotografare. "Purtroppo" si tratta di soggetti piuttosto disparati.
Se vado a vedere un rally o corsa in salita saranno auto in rapido movimento, se passeggio in montagna macro di fiori/insetti e paesaggi, se visito una città scorci e monumenti, più qualche ritratto e le classiche foto familiari (eventi vari cui partecipano le figlie, dal classico saggio alla partita di calcio).
Quindi se per il corpo può essere ok un D90, con il solo rammarico dell'assenza del live view orientabile (molto utile in certe occasioni) per gli obiettivi pensavo ad un 50mm fisso e luminoso e uno zoom con una estensione focale.
Qualche consiglio?

Per le macro di insetti e fiori serve un'ottica macro oppure il 50mm usato con anello di inversione ma per gli insetti risulterà corto e li farà scappare. Il 50 va bene per i ritratti mentre l'ottica kit va bene un pò per tutto il resto tranne forse i rally e le cronoscalate anche se vista la vicinanza alla strada non è che ti serva un teleobbiettivo spinto ma qualcosa di luminoso e veloce in AF.

Poppy_93
25-06-2009, 19:40
Anch'io sono in una situazione simile a Poppy_93 e concordo quasi del tutto con le sue conclusioni. L'unica differenza é che io ho già avuto delle reflex (a pellicola) prima di passare al digitale e so già cosa voglio fotografare. "Purtroppo" si tratta di soggetti piuttosto disparati.
Se vado a vedere un rally o corsa in salita saranno auto in rapido movimento, se passeggio in montagna macro di fiori/insetti e paesaggi, se visito una città scorci e monumenti, più qualche ritratto e le classiche foto familiari (eventi vari cui partecipano le figlie, dal classico saggio alla partita di calcio).
Quindi se per il corpo può essere ok un D90, con il solo rammarico dell'assenza del live view orientabile (molto utile in certe occasioni) per gli obiettivi pensavo ad un 50mm fisso e luminoso e uno zoom con una estensione focale.
Qualche consiglio?

Penso proprio che potrai aggiungerti, essendo in situazioni molto simili.
Diciamo che in linea di massima fotograferò le stesse cose che fotograferai tu, se vado ad un evento sportivo serviranno foto rapide, mentre in montagna macro e paesaggi.

Come ottiche non so cosa consigliarti....... :D

Comunque i ndefinitiva dite che per me la soluzione migliore è D90 + 18-105?

Dite che sarà una macchina duratura? (logicamente con l'acquisto di ottiche future, m iriferisco al corpo macchina)

E dite soprattutto che non è sprecata per uno che non sa usare una reflex?

Le SD da abbinarci vanno tute bene? Oppure ci sono differenze più o meno rilevanti?

Il software compreso con la macchina permette l'elobarozione dei file raw?

uncletoma
25-06-2009, 19:48
Poppy, posso darti un consiglio? Invece del 18-105 vai di 18-55 ora e, piu' avanti, prendi (se ti interessa avere un tele) il 55-200 (entrambi in versione VR).
La spesa dei due obiettivi e', ovviamente, piu' alta rispetto al 18-105 ma:
1) copri un range di focali maggiore rispetto al 18-105
2) risparmi un po' subito cosi' tuo padre non si lamenta :D
3) e' un'accoppiata economica e versatile :) (ti macherebbe solo il lato wide/ultrawide, ma li o spedi o spendi, non ci sono santi. Anche nell'usato gli ultrawide non sono propriamente economici)

@Hornet: ovviamente si, basta che vieni qui in Liguria :)
(dovrebbero spedirla domani, sabato i corrieri non lavorano, domenica neppure... arrivo previsto tra lunedi' e martedi' della settimana prossima :) )

hornet75
25-06-2009, 19:52
Comunque i ndefinitiva dite che per me la soluzione migliore è D90 + 18-105?

Dite che sarà una macchina duratura? (logicamente con l'acquisto di ottiche future, m iriferisco al corpo macchina)

E dite soprattutto che non è sprecata per uno che non sa usare una reflex?

Le SD da abbinarci vanno tute bene? Oppure ci sono differenze più o meno rilevanti?

Il software compreso con la macchina permette l'elobarozione dei file raw?

Secondo me è una delle migliori soluzioni per chi inizia.

In che senso? Passeranno 12, 18 o 24 mesi ma alla fine arriverà una nuova macchina più moderna e attraente che la sostituirà, l'importante è non farsi prendere dal "demone" del consumismo. Io sono tre anni che ho la D50 e le nuove macchine mi tentano molto ma la mia ha "appena" 9000 scatti non ha nessun problema e con gli obbiettivi giusti fa foto che mi soddisfano volendo potrebbe durarmi anche 10 anni.

Sprecata? Dipende se la fotografia è uno sfizio passeggero sarebbe sprecata pure una D40 se invece ti appassioni la D90 è in grado di farti togliere parecchie soddisfazioni e soprattutto è completa e attrezzata anche per il fotografo professionista.

Con lo standard SDHC hai piena compatibilità con memorie fino a 32 giga ovviamente ci saranno memorie base e memorie ultraveloci in scrittura e soprattutto in lettura che sono una manna nei trasferimenti delle foto ma ovviamente costano molto di più. Consiglio più memorie di medio taglio anzichè una solo di capacità elevata che se ti si rompe (succede) almeno non perdi tutte le foto.

Si il software in dotazione permette di aprire i raw e anche un minimo di fotoritocco per cose semplici. Per cose complesse bisogna andare o di photoshop o di capture NX

hornet75
25-06-2009, 19:54
@Hornet: ovviamente si, basta che vieni qui in Liguria :)
(dovrebbero spedirla domani, sabato i corrieri non lavorano, domenica neppure... arrivo previsto tra lunedi' e martedi' della settimana prossima :) )

In liguria con la moto ci vuole poco se un fine settimana vengo al mare ci sentiamo ;)

WildBoar
25-06-2009, 20:10
Comunque i ndefinitiva dite che per me la soluzione migliore è D90 + 18-105?


per me si.

Poppy_93
26-06-2009, 00:27
Poppy, posso darti un consiglio? Invece del 18-105 vai di 18-55 ora e, piu' avanti, prendi (se ti interessa avere un tele) il 55-200 (entrambi in versione VR).
La spesa dei due obiettivi e', ovviamente, piu' alta rispetto al 18-105 ma:
1) copri un range di focali maggiore rispetto al 18-105
2) risparmi un po' subito cosi' tuo padre non si lamenta :D
3) e' un'accoppiata economica e versatile :) (ti macherebbe solo il lato wide/ultrawide, ma li o spedi o spendi, non ci sono santi. Anche nell'usato gli ultrawide non sono propriamente economici)

Guarda, con il 18-55 ho provato e mi hanno spiegato, starei molto in difficoltà. Coprirei davvero una focale troppo ristretta, quindi penso che, visto che il mio secondo obiettivo on l ocomprerò proprio a breve, per adesso mi accontetnerò di un 18-105.


Secondo me è una delle migliori soluzioni per chi inizia.

In che senso? Passeranno 12, 18 o 24 mesi ma alla fine arriverà una nuova macchina più moderna e attraente che la sostituirà, l'importante è non farsi prendere dal "demone" del consumismo. Io sono tre anni che ho la D50 e le nuove macchine mi tentano molto ma la mia ha "appena" 9000 scatti non ha nessun problema e con gli obbiettivi giusti fa foto che mi soddisfano volendo potrebbe durarmi anche 10 anni.

Sprecata? Dipende se la fotografia è uno sfizio passeggero sarebbe sprecata pure una D40 se invece ti appassioni la D90 è in grado di farti togliere parecchie soddisfazioni e soprattutto è completa e attrezzata anche per il fotografo professionista.

Con lo standard SDHC hai piena compatibilità con memorie fino a 32 giga ovviamente ci saranno memorie base e memorie ultraveloci in scrittura e soprattutto in lettura che sono una manna nei trasferimenti delle foto ma ovviamente costano molto di più. Consiglio più memorie di medio taglio anzichè una solo di capacità elevata che se ti si rompe (succede) almeno non perdi tutte le foto.

Si il software in dotazione permette di aprire i raw e anche un minimo di fotoritocco per cose semplici. Per cose complesse bisogna andare o di photoshop o di capture NX

Allora, immagino che usciranno sicuramente sempre modelli nuovi, ma la mia domanda era quella: la macchina immagino che potrà essere ad alti livelli ancora per qualche anno, spero. E poi la foto la fa anche l'obiettivo, basta abbinarci ottiche di qualità, vero?

Riguardo le sd, probabilmente comprerò inizialmente una da 4gb magari di classe più alta possibile, a breve ne prenderò un'altra.

Riguardo il software, sapevo che Canon era superiore, comunque che il software che c'è in bundle no nsia granchè, lo immaginavo, però basta poter fare qualche ritocco, somma, photshop l'ho avuto, e di tutte le funzioni che ci sono ne usavo solo pochissime.


per me si.

Ok, i pareri a favore della D90 + 18-105 aumentano.

zyrquel
26-06-2009, 18:52
Allora, immagino che usciranno sicuramente sempre modelli nuovi, ma la mia domanda era quella: la macchina immagino che potrà essere ad alti livelli ancora per qualche anno, spero.
oramai sono arrivati al massimo, non a caso si inventano video, schermi orientabili ecc ecc perchè in quanto a qualità fotografica c'è ben poco da migliorare, quindi con una fotocamera di ultima generazione ci potrai fare belle foto a vita, senza rimpiangere praticamente nulla dei modelli futuri

Poppy_93
26-06-2009, 21:37
oramai sono arrivati al massimo, non a caso si inventano video, schermi orientabili ecc ecc perchè in quanto a qualità fotografica c'è ben poco da migliorare, quindi con una fotocamera di ultima generazione ci potrai fare belle foto a vita, senza rimpiangere praticamente nulla dei modelli futuri

Capito, allora prendo una buona adesso, e se in futuro vorrò, magari farò un pensierino alla fullframe, ma per ora penso che i futuri acquisti in campo fotografia saranno solo ottiche, e magari un cavalletto.

P.S.: Il programma che dà Canon è migliore di quello di Nikon?