PDA

View Full Version : Time capsule e internet key, domanda.


stormbelt
18-06-2009, 13:58
Salve,

sono dinanzi al vostro sapere per un dubbio che mi assale.

Vorrei acquistare una time capsule ppr gestire la rete domestica.
Purtroppo vivo in una zona in cui non è ancora possibile sottoscrivere un abbonamento di tipo ADSL (tristezza e frustrazione) e per la connessione ho ovviato con una internet key di tre con abbonamento a volume.

La mia domanda è la seguente: volendo usare time capsule come fulcro per la condivisione di stampanti, Hard disk e time machine su macbook, macbookpro e imac, posso anche condividere la connessione ad internet della chiavetta connessa all'imac?

potrebbe essere la risposta che cerco per decidermi ad acquistare la capsula...

grazie mille

MacNeo
18-06-2009, 14:11
la butto lì:
guarda anche la Fonera2
non ce l'ho e non l'ho provata, ma dalle info sembra che faccia praticamente tutto (attacchi la chiavetta a lei, e ti condivide internet a tutti i computer wifi).

http://wiki.fon.com/wiki/La_Fonera_2.0
http://www.fon.com/it/promos/fonera2

stormbelt
18-06-2009, 14:44
Non so mica... Non ne parlano granchè...

Perchè ora ho la key collegata all'imac con una rete ad hoc con uno a rotazione dei portatili... e riesco a condividere la connessione e a navigare degnamente.
Non so però se condivisione internet di OSX funzioni su reti più grandi di una ad hoc e soprattuto se time capsule non faccia storie...

A chi posso rivolgermi? Se chiamo la apple? Al numero per gli ordini (l'800 ecc ecc)?

stormbelt
18-06-2009, 20:59
Allora,

oggi sono andato in un apple center a Bologna. Ho posto la stessa domanda ai ragazzi che erano lì e dopo un po' di titubanza iniziale sulla particolarità del caso hanno iniziato a snocciolarmi possibili soluzioni.
Dato che erano in forse tornerò domani pomeriggio da loro con la key in questione, così riusciamo a fare qualche prova e poter fare l'acquisto con la certezza che tutto funzioni!

Per ora un applauso ai ragazzi dell'apple center per la loro disponibilità!

gianly1985
20-06-2009, 17:24
e dopo un po' di titubanza iniziale sulla particolarità del caso

No...nulla di particolare...easy:
http://img.skitch.com/20090620-dh8nb3p3n7548exyhf4yk369eg.jpg

Provato sia con Airport Extreme che Express.

gianly1985
20-06-2009, 17:30
Ah, esiste una alternativa non-apple che permetta di non tenere sempre acceso un computer e far fare tutto al router (opportunamente flashato con un custom firmware):
http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/28/f_Routerasuswm_240fde9.jpg

Il router è l'Asus WL-500g Premium.
Però siamo anni luce da una Extreme/TC....non è N, non è Dual Band, porte non gigabit, meno range, meno semplicità, ecc. (però è molto versatile e configurabile fin nei minimi particolari)

netsend
20-06-2009, 19:42
guarda, sei davanti a diverse alternative, ma per primo un consiglio spassionato:
cambia il piano della key da volume a tempo, xke potresti rimanerci scottato.

1- colleghi tutto tramite un gate WIFI (anche il time capsule va bene), disattivi il servizio di DHCP e imposti manualmente gli IP. dopodiche setti su tutti come default gateway l'IP della macchina che ha la connesione attiva via internet.

2- colleghi tutto al gate WIFI, lasci il DHCP attivo, e attivi su ogni PC una rotta statica indicando che tutte le chiamate a indirizzi pubblici passano per l'IP della macchina con la connessione internet

3- ti compri un router wifi con interfaccia WAN WCDMA (UMTS/HSDPA) e colleghi la TC al router tramite cavo ethernet, poi decidi se collegarti alla WIFI del router o a quella della TC. Idem per le ethernet, ma devi ricordarti di configurare bene le rotte sulla TC.

4- usi la soluzione di gianly1985 (quella con lo schema) anche se crei un collo di bottiglia tra la WAN e la ETHERNET per il trasferimento di informazioni non indirizzate a IP Pubblici

personalmente preferisco la 3 xke non ti obbliga a tenere il pc acceso, ma funzionano tutte per lo scopo, metre le opzioni 1, 2 e 4 sei obbligato a tenere un pc sempre acceso e inoltre hai il collo di bottiglia sulla latenza per quanto riguarda le connessioni WAN visto che allunghi il percorso di un HOP includendo oltre all'apparato di rete anche l'interfaccia WAN della connesione del PC.

Poi ci sarebbe una opzione 5.

Ti comperi al posto di un router WCDMA un Firewall con porta USB. Soluzione molto professionale ma che ti darebbe possibilità di aprire VPN e darti una protezione in piu sulla rete visto che sulle connessioni wireless passa di tutto.
uno di questi e Zywall USG 100, ma ne trovi anche di D-link se ti piace la marca.

gianly1985
20-06-2009, 20:12
guarda, sei davanti a diverse alternative, ma per primo un consiglio spassionato:
cambia il piano della key da volume a tempo, xke potresti rimanerci scottato.

Comunque se ci sta attento non c'è problema...
Per esempio c'è quello da 33euro con 1gb/day oppure quello da 19euro con 5gb/mese (e per quest'ultimo, cioè la Tre.Dati, adesso la Tre, proprio per evitare bollette astronomiche, ha stabilito che ogni 1GB di sforamento costa "solo" 6 euro...ci hanno messo un po' ma alla fine ci sono arrivati :p Inoltre faccio i complimenti alla 3 perchè è l'unica che le tariffe a tempo le fa A SECONDI, e non a scattoni da 15 minuti.).
Io preferisco la tariffa a volume perchè è l'unica che permette vera connettività h24...una volta settato il router (fotografato sopra) lo tenevo connesso alla wind anche settimane di seguito, certo eravano solo in 2 persone ad usufruirne quindi era facile "gestirsi".... (la mia tariffa era Mega15000 con 5gb al mese e FLAT notturna 24-8).

4- usi la soluzione di gianly1985 (quella con lo schema) anche se crei un collo di bottiglia tra la WAN e la ETHERNET per il trasferimento di informazioni non indirizzate a IP Pubblici
Questo cosa comporta nella pratica? Non ho ben capito.

netsend
20-06-2009, 20:39
ah beh... se le cose stanno così sn cambiate un bel po'... ne ho vista tanta di gente incazzata :-)

opzione 4?

facciamo un esempio pratico:

supponiamo di avere il mac con la key attiva che fa anche da repository di un p2p o di un qualsiasi dowload manager. Supponiamo poi che al termine del download i part file che ricompongono il file originale si riversino automaticamente nella TC.

intanto il PC che ha la connettività attiva se naviga ha la priorità su tutte le connessioni arrivando anche alla saturazione della banda se lo desidera, mentre agli altri gli rimane quello che resta (ma questo vale anche per l'opzione 1 e 2), mentre in caso di trasferimento dati da ETH del SRV alla TC o dai CLT al SRV le connessioni WAN rallentano di + (forse dovute al routing).

in teoria la situazione dovrebbe essere la medesima per le opzioni 1 2 e 4, ma in pratica la 4 ti frega di +.

gianly1985
20-06-2009, 21:58
ah beh... se le cose stanno così sn cambiate un bel po'... ne ho vista tanta di gente incazzata :-)
Infatti ci sono state anche un paio di puntate di Mi Manda Rai3 in merito....poi per fortuna che l'anno scorso si sono ravveduti....parlo di 3, non so gli altri ma mi pare che gli altri non abbiano questi "gb tampone"...(che 3 stessa ha solo per la Tre.Dati da 19euro, lo specifico a scanso di fraintendimenti)
Le uniche decenti per un uso "pseudo-ADSL 24/7" sono 3 e Wind alla fine...con la Tre.Dati, Tre.Dati Plus e Wind Mega15000....la vodafone ha solo roba a tempo, la Tim ha quella da 9gb ma solo dalle 17:00 in poi :stordita:

in teoria la situazione dovrebbe essere la medesima per le opzioni 1 2 e 4, ma in pratica la 4 ti frega di +.
Confesso di non aver capito tutto tutto ma vado a fiducia :p
Comunque se non ci si mette in situazioni particolari (es. quella che hai descritto del p2p sul iMac-Modem che poi riversa files sulla TC) alla fine non credo avrebbe grossi problemi....anche se per me la soluzione migliore forse è la 3....si prende un bel router umts come questo:
http://www.wind.it/it/telefoni/telefono88.phtml?sez=Privati
(per citarne uno che può trovare nel negozietto Wind sotto casa)

e lo collega via ethernet alla cosidetta porta ethernet "WAN" della TC....
Nel caso io spegnerei proprio il wifi del secondo router e fari tutto comunque con la TC.... (che poi è quello che ho fatto a casa col HAG di fastweb...come da altro schemino (http://img.skitch.com/20090620-dkkeygje42s9iraki1ahhamx9a.jpg)....l'HAG mi fa solo da "modem" ma la rete si basa tutta sulla AE...)

Pelino
20-06-2009, 23:11
Ah, esiste una alternativa non-apple che permetta di non tenere sempre acceso un computer e far fare tutto al router (opportunamente flashato con un custom firmware):
http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/28/f_Routerasuswm_240fde9.jpg

Il router è l'Asus WL-500g Premium.
Però siamo anni luce da una Extreme/TC....non è N, non è Dual Band, porte non gigabit, meno range, meno semplicità, ecc. (però è molto versatile e configurabile fin nei minimi particolari)

ddwrt?

gianly1985
20-06-2009, 23:55
ddwrt?

Il router è basato su OpenWRT (http://en.wikipedia.org/wiki/OpenWrt), so che gente smanettona ci fa delle meraviglie (fino ad installarci sopra Amule , ecc.), io da non conoscitore assolutamente di linux&co. mi sono limitato a caricargli sopra un firmware solo leggermente modificato (invece ce ne sono altri pesantemente modificati) che si chiama Koppel e principalmente aggiunge un sottomenù (il menù è via browser) che permette di configurare la connessione col modem UMTS via USB.