View Full Version : Hard Disk Sata che si sgancia improvvisamente
Gordon91
17-06-2009, 19:31
come da titolo, il mio disco secondario Seagate Barracuda 7200.12 "scompare" da Risorse del Computer e non lo posso utilizzare. Solo riavviando il pc viene visto, ma capita anche che vol riavvio del pc non funziona lo stesso, e devo aprire il case e staccare e riattaccare i cavetti di alimentazione e dati. Perchè ?
nengistelle
17-06-2009, 19:38
Capita spesso che il cavetto sata per i dati si scollegh,in quanto,se hai notato,non è proprio serrato all'hard disk,fa sempre un certo gioco.Io ho risolto mettendoci il silicone.
Ma quante volte ti succede?
Gordon91
17-06-2009, 19:47
di preciso non me lo ricordo, comunque è gia un po di tempo che lo fa.
prima di siliconare il cavo io ti darei 2 suggerimenti, il primo provare a cambiare il cavo, per verificare non sia difettoso...
Altro suggerimento e' provare con l'HD a "penzoloni" o meglio a verificarne con programmi appositi la temperatura.
Io avevo il tuo stesso problema, ogni tanto l'hdd spariva, da gestione risorse pero' risucivo a vederlo ed ogni tanto a "rianimarlo" per poi vederlo sparire dopo poco (con utilizzo intenso)... morale della favola il disco nel case aveva una vite ballerina e poggiava sul disco sottostante e cosi' scaldava... colpa mia che avevo fatto il lavoro troppo in fretta per sistemare un seagate morto per il bug del bios...
Gordon91
17-06-2009, 21:13
beh guarda, il cavo l'ho gia cambiato e nnt. Però questo disco si trova sotto quello primario a circa 2-3 cm, se li metto piu lontani fra loro forse scalda di meno e non da questi problemi. Poi proverò, grazie.
Gordon91
18-06-2009, 13:31
prima di siliconare il cavo io ti darei 2 suggerimenti, il primo provare a cambiare il cavo, per verificare non sia difettoso...
Altro suggerimento e' provare con l'HD a "penzoloni" o meglio a verificarne con programmi appositi la temperatura.
Io avevo il tuo stesso problema, ogni tanto l'hdd spariva, da gestione risorse pero' risucivo a vederlo ed ogni tanto a "rianimarlo" per poi vederlo sparire dopo poco (con utilizzo intenso)... morale della favola il disco nel case aveva una vite ballerina e poggiava sul disco sottostante e cosi' scaldava... colpa mia che avevo fatto il lavoro troppo in fretta per sistemare un seagate morto per il bug del bios...
anche il mio disco ora sta dando i stessi problemi che dava a te. Però il mio è ben fissato. L'unica cosa è che quello primario con HWmoniotr segna 42°C mentre quello secondario, ovvero quello che si sgancia, segna 46°C. Forse è la temperatura ?
anche il mio disco ora sta dando i stessi problemi che dava a te. Però il mio è ben fissato. L'unica cosa è che quello primario con HWmoniotr segna 42°C mentre quello secondario, ovvero quello che si sgancia, segna 46°C. Forse è la temperatura ?
Se puoi fai questa prova...
stacca l'hdd dal pc e collega tutti i cavi, lasciandolo pero' a "penzoloni" possibilmente fuori dal case e prova ad usarlo, spostando magari alcuni file di grosse dimensioni (in modo da caricarlo di lavoro e facendolo lavorare alza la temperatura) se non da problemi allora la soluzione e' quella di trovare un altro posto nel case.
Se invece si blocca lo stesso allora il problema potrebbe essere un altro...
Per ora ti lascio il tempo per un eventuale prova...
Gordon91
18-06-2009, 14:59
a penzoloni intendi fuori dal case ?
si, scusa ma non sapevo come spiegarmi :fagiano:
Gordon91
18-06-2009, 15:26
nessun problema:D
nessun problema itendi dire che l'hdd ora funziona senza sparire?
Gli hard disk lavorano tranquillamente anche a 50-55 °C, ovvio che piu' e' bassa la temperatura meglio e'.
Se non e' il cavo SATA e nemmeno il cavo dell'alimentatore o l'alimentatore (magari e' danneggiato il cavo oppure l'alimentatore, se l'hard disk e' sensibile potrebbe sentire i piccoli sbalzi e si spegne) potrebbe essere l'elettronica, magari qualche chip "nato male" si scalda troppo...
Gordon91
29-06-2009, 01:06
ho comprato una ventola da mettere sulla parte anteriore del case, in modo da raffreddare bene i dischi. Per un po di tempo è andata bene, e il disco non si sganciava più, ma oggi è successo di nuovo. Se allora non è il calore quale è il problema ? Ho cambiato anche i cavi SATA.
ho comprato una ventola da mettere sulla parte anteriore del case, in modo da raffreddare bene i dischi. Per un po di tempo è andata bene, e il disco non si sganciava più, ma oggi è successo di nuovo. Se allora non è il calore quale è il problema ? Ho cambiato anche i cavi SATA.
Se non e' il cavo sata ne' quello dell'alimentazione (provane un altro magari) allora e' il disco stesso che si sta guastando... E' solo un ipotesi. Ma nel caso io salverei tutto il contenuto e se e' in garanzia lo manderei a riparare...
Gordon91
29-06-2009, 14:10
oggi ho notato una cosa: appena acceso il pc, il disco è presente in risorse del computer, ma dopo che ci ho giocato all'incirca un'ora e sono rientrato in risorse del computer, il disco non c'è più. Questo mi porta a pensare che è ancora un problema di surriscaldamento nonostante ho messo la ventola davanti. La ventola è della noctua e la velocità max è 1300 rpm, però speedfan mi dice che va a 900. Nel bios ho attivato anche la modalità turbo, ma niente. Come faccio ad aumentare i giri ?
oggi ho notato una cosa: appena acceso il pc, il disco è presente in risorse del computer, ma dopo che ci ho giocato all'incirca un'ora e sono rientrato in risorse del computer, il disco non c'è più. Questo mi porta a pensare che è ancora un problema di surriscaldamento nonostante ho messo la ventola davanti. La ventola è della noctua e la velocità max è 1300 rpm, però speedfan mi dice che va a 900. Nel bios ho attivato anche la modalità turbo, ma niente. Come faccio ad aumentare i giri ?
Speedfan non e' affidabile al 100%, a me dice che tutte le ventole sono spente ma in realta' vanno tutte. Da bios togli il Q-Fan sulla ventola (guarda sulla scheda madre vicino all'attacco FAN qual'e', se FAN1, FAN2, ecc). Comunque non e' normale che sparisca cosi' l'hard disk, ok che il caldo fa male ma spesso i miei dischi vanno a 56-57° e non succede nulla...
Prova questo programma stand alone, rileva le temperature dei dischi e non serve installazione, dicci a quanto vanno su:
HDD Temp.zip (http://digilander.libero.it/baboo85/HDDTemp.zip)
P.S.: se l'hard disk e' dentro un cassetto 5,25" come quello sotto, la temperatura non viene letta.
http://s59.radikal.ru/i166/0905/87/cd30c1b3381f.jpg
Gordon91
29-06-2009, 15:25
Speedfan non e' affidabile al 100%, a me dice che tutte le ventole sono spente ma in realta' vanno tutte. Da bios togli il Q-Fan sulla ventola (guarda sulla scheda madre vicino all'attacco FAN qual'e', se FAN1, FAN2, ecc). Comunque non e' normale che sparisca cosi' l'hard disk, ok che il caldo fa male ma spesso i miei dischi vanno a 56-57° e non succede nulla...
Prova questo programma stand alone, rileva le temperature dei dischi e non serve installazione, dicci a quanto vanno su:
HDD Temp.zip (http://digilander.libero.it/baboo85/HDDTemp.zip)
P.S.: se l'hard disk e' dentro un cassetto 5,25" come quello sotto, la temperatura non viene letta.
http://s59.radikal.ru/i166/0905/87/cd30c1b3381f.jpg
ma se il disco non viene visto dal S.O. come fa a visualizzare la temperatura ? cmq ho disattivato il Q-Fan da Bios e ora le ventole girano a 1300 rpm. Grazie del consiglio.
ma se il disco non viene visto dal S.O. come fa a visualizzare la temperatura ? cmq ho disattivato il Q-Fan da Bios e ora le ventole girano a 1300 rpm. Grazie del consiglio.
Be' ogni tanto te lo vede no? Lascialo spento per 1 oretta oppure scollegalo completamente durante l'uso del pc, cosi' la ventola lo raffredda meglio (visto che e' spento :)). Poi riattaccalo e vedi le temperature come vanno. Puo' essere che si scaldi troppo, potrebbe essere un difetto di fabbricazione. Cosi' come potrei dirti di controllare di non aver coperto i buchi dell'hard disk (segnalati con la dicitura "Don't Cover This Hole") che servono a farlo respirare...
Gordon91
29-06-2009, 20:21
i buchi sono sui lati o sulla superfice ?
i buchi sono sui lati o sulla superfice ?
LoL non farli come i buchi della velocita' di Homer Simpsons :D
Sono piccoli, li vedi sopra dove c'e' l'etichetta di solito. Se non hai incollato sopra qualcosa o se non hai chiuso il disco dentro un involucro antirumore... :)
Gordon91
01-07-2009, 13:42
cmq ho scoperto che il disco scompare quando si supera i 50 gradi. E' normale che se un disco si surriscalda poi scompare da risorse del computer ?
Se vado in gestione periferiche e nel bios viene visualizzato. Solo in risorse del computer non c'è.
cmq ho scoperto che il disco scompare quando si supera i 50 gradi. E' normale che se un disco si surriscalda poi scompare da risorse del computer ?
Se vado in gestione periferiche e nel bios viene visualizzato. Solo in risorse del computer non c'è.
In teoria non e' normale. Il caldo puo' danneggiare il disco, ma temperature elevate, non so quanto sia il massimo sopportabile dai dischi. Sicuramente 60° li sopportano tranquillamente, forse anche di piu'. Ieri sera nel mio altoforno che uso per giocare avevo procio a 70°, scheda video a 70° pure quella... L'aria circola ma il case e' piccolo e di alluminio, scottava a toccarlo. E i dischi erano sui 58° ma se ne sbattevano le balle :)
Due cose: dove hai preso il disco? E' ancora in garanzia (ovvero: da quanti anni ce l'hai?)?
Gordon91
01-07-2009, 23:45
Secondo te dove posso averlo preso ? Comunque ce l'ho da quasi un anno
Secondo te dove posso averlo preso ?
Ma che risposta e'? Intendevo se l'hai preso a Mediaworld o simili magari te lo mandano in garanzia subito, se l'hai preso in un negozio tipo Next, Computer Discount, ecc magari te lo testano aggratis prima di mandarlo per niente...
Perche' se non e' il disco ad essere guasto ti fanno pagare la spedizione e un tot per "guasto non riscontrato"... Almeno, anni fa ad un mio amico e' successo.
Un'altra cosa che mi e' venuta in mente: hai gia' anche provato a cambiare la porta SATA della tua scheda madre? Intendo a collegare il cavo su un altra porta e vedere se sparisce lo stesso?
Puo' anche essere che tutti pensiamo a problemi hardware ma magari sono i driver da reinstallare (magari quelli nuovi) oppure windows che si e' imputt*nato chissa' dove ed e' da ripristinare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.