View Full Version : SOS CANNABIS, ALTERA DNA: PIU' RISCHIO CANCRO
intendo cannabis, hashish , cocaina, eroina, ecstasy etc
etc.. quindi intendi anche alcuni latticini, cacao, tè e caffeina.. giusto?
non si puo dire per me la droga è solo extasy, o meglio lo puoi dire.. ma non corrisponde alla realtà.:muro:
francoisk
19-06-2009, 14:30
etc.. quindi intendi anche alcuni latticini, cacao, tè e caffeina.. giusto?
non si puo dire per me la droga è solo extasy, o meglio lo puoi dire.. ma non corrisponde alla realtà.:muro:
io non ho scritto è solo ecstasy, sono partito dalla cannabis, per quanto riguarda la caffeina, in misura minore ma è sempre una droga, in soggetti predisposti infatti un abuso di caffè può dare luogo a episodi di tachicardia, però si parla di abuso, mentre con le droghe non c'è bisogno di abusarne per avere i vari effetti (che tanti adorano)
io non ho scritto è solo ecstasy, sono partito dalla cannabis, per quanto riguarda la caffeina, in misura minore ma è sempre una droga, in soggetti predisposti infatti un abuso di caffè può dare luogo a episodi di tachicardia, però si parla di abuso, mentre con le droghe non c'è bisogno di abusarne per avere i vari effetti (che tanti adorano)
quindi cosa assumono a fare mdma (extasy) vari psichiatri che fanno le sedute con i pazienti?! ovviamente in dosi mooooolto minori rispetto a quelle che assumono i ragazzi del sabato sera.
quindi se uno facesse un tiro di cannabis otterrebe effetti negativi notevoli?!
anche la passeggiata in zona indutriale è dannosa..
Wolfgang Grimmer
19-06-2009, 15:46
io non ho scritto è solo ecstasy, sono partito dalla cannabis, per quanto riguarda la caffeina, in misura minore ma è sempre una droga, in soggetti predisposti infatti un abuso di caffè può dare luogo a episodi di tachicardia, però si parla di abuso, mentre con le droghe non c'è bisogno di abusarne per avere i vari effetti (che tanti adorano)
il termine abuso suppongo (non sono medico) sia relativo, cioè dipende dalla quantità assumibile di una sostanza prima che questa diventi dannosa.
Anche perché se non ricordo male nell'aria che tutti i giorni respiriamo ci sono tracce di cocaina, ma talmente minime da non risultare dannose. In un certo senso assumiamo inconsciamente cocaina senza però abusarne.
1 tiro di canna al giorno è abuso? No.
3 canne al giorno sono abuso? beh direi di si
Facendomi solo un tiro potrei "drogarmi" senza abusarne.
Cmq spero di essere corretto dagli esperti in materia in caso avessi detto cazzata, non sono molto ferrato sulla tossicologia :D
francoisk
19-06-2009, 15:49
quindi cosa assumono a fare mdma (extasy) vari psichiatri che fanno le sedute con i pazienti?! ovviamente in dosi mooooolto minori rispetto a quelle che assumono i ragazzi del sabato sera.
fonte?
Titanium555
19-06-2009, 16:06
loooooool
guarda che sono tutte LEGGENDE quelle dell'lsd da diluire nell'acqua con cui annaffiare la pianta ecc..
ci sono soltato centinaia di fertilizzanti che possono essere biologici o chimici (ma sono entrambi utilizzati anche per le classiche coltivazioni di pomodori che tu puoi trovare sui banchi di ogni supermercato.)
era quello che intendevo dire io.....non sono tanto leggende ho visto fare esperimenti con i miei occhi che poi serva a niente farli è un'altro discorso.....
Titanium555
19-06-2009, 16:16
Io ti consiglierei di iniziare a studiartela la filosofia, prima di parlarne (una delle mie cose che scoprirai e che la filosofia odierna non si propone di trovare risposte)
Questo te lo consiglio oltre che per cultura personale, per far durare di più quella necessaria argomentazione filosofica che ti servirà per dimostrare che la filosofia è inutile:read:
non ho detto che è inutile in assoluto, ho detto solo che in certi casi con la filosofia si fanno discussioni su argomenti di cui non si ha la capacità di poter spiegare in natura, o che secondo me, per lo meno ci vuole anche un supporto scetinfico che và oltre l'analisi concettuale pura della situazione, dipende sempre da cosa si parla......
e cmq a me piace la filosofia......
Ragazzi, ma la cannabis mica va per forza fumata (benche' sia il metodo piu` diffuso e pratico), si puo` assumere in altri modi ben meno dannosi per il fisico (vaporizzazione, assunzione diretta per via orale).
blamecanada
19-06-2009, 17:45
apprezzo chi studia filosofia, per me è come un gioco, ma avete mai provato a distaccarvi da tu tutto ciò che avete letto o studiato fino ad ora, avete mai provato a trarre delle conclusioni senza andare nel caos o perlomeno a estrapolarne in una tesina che non sia una ruota che viaggia sempre sulle stesse strade......purtroppo alcune per alcune persone possono essere naturali per alcuni........ per altri no......abbondonate la scontatezza......poi ne parliamo di filosofia è grammatica filologica ...
la filosofia non porta a niente ma fà solo un giro largo.......
La filosofia è una pratica, non una serie di idee strampalate. Le teorie filosofiche partono sempre da dei problemi della vita quotidiana (per quanto quest'origine in alcuni casi possa sembrare assai lontana).
Personalmente trovo che lo studio dei filosofi sia puramente strumentale all'elaborazione del proprio pensiero personale, sennò non avrebbe senso, e pertanto trovo il tuo intervento abbastanza sconclusionato...
Poi non lamentarti se c'è chi che picchia sulla spocchia comunista :asd: :asd: :asd:
Se non provocato sono molto modesto, invero.
Se però qualcuno dice sciocchezze troppo grandi mi posso alterare.
Ok, 10 canne sono cancerogene come 20 sigarette.
Allora, io a 10 canne (da solo) al giorno non ci sono mai arrivato, neanche impegnandomi ce la farei penso... Quando fumavo sigarette fumavo anche un pacchetto e mezzo al giorno.
Cosa fa più male?
Quale è legale e quale no?
francoisk
19-06-2009, 20:19
Ok, 10 canne sono cancerogene come 20 sigarette.
Allora, io a 10 canne (da solo) al giorno non ci sono mai arrivato, neanche impegnandomi ce la farei penso... Quando fumavo sigarette fumavo anche un pacchetto e mezzo al giorno.
Cosa fa più male?
Quale è legale e quale no?
le canne fanno male al cervello
Thunderfox
19-06-2009, 20:25
Anche le canne hanno la loro utilità (specialmente come stress reliever).
Questa è la cosa più assurda che io abbia mai sentito.
Con questa frase si spiega tutto.
Ci sono ben altri modi per rilassarsi, molto meno nocivi.
ConteZero
19-06-2009, 20:32
le canne fanno male al cervello
Anche il sudoku.
Resto in attesa di prove che quantifichino il "male".
Questa è la cosa più assurda che io abbia mai sentito.
Con questa frase si spiega tutto.
Ci sono ben altri modi per rilassarsi, molto meno nocivi.
Ovvio, e ci sono modi più nocivi.
Ed ognuno dovrebbe essere libero di scegliere come rilassarsi.
francoisk
20-06-2009, 00:03
Anche il sudoku.
Resto in attesa di prove che quantifichino il "male".
resto anche io in attesa di una prova che dimostri quanto sia dannoso il sudoku
Ovvio, e ci sono modi più nocivi.
Ed ognuno dovrebbe essere libero di scegliere come rilassarsi.
ma non puoi essere libero di farti del male, per lo stesso motivo c'è l'obbligo di indossare il casco in moto.
resto anche io in attesa di una prova che dimostri quanto sia dannoso il sudoku
ma non puoi essere libero di farti del male, per lo stesso motivo c'è l'obbligo di indossare il casco in moto.
e con questo si spiega tutto...
ma non puoi essere libero di farti del male
andiamo al bar? o in tabaccheria? o al mc Donald's?
ConteZero
20-06-2009, 11:13
resto anche io in attesa di una prova che dimostri quanto sia dannoso il sudoku
Provaci mentre hai mal di testa, vedi se migliora o peggiora.
ma non puoi essere libero di farti del male, per lo stesso motivo c'è l'obbligo di indossare il casco in moto.
Quindi che facciamo ? Rendiamo illegale il caffé (che fa MALISSIMO) ?
Il casco, come le altre protezioni sui veicoli, è pensato per ridurre al minimo il rischio di farsi male ACCIDENTALMENTE.
Se tu ti vuoi fracassare contro un muro lo puoi fare in qualsiasi minuto, e non è che ad impedirtelo è il divieto di girare col casco.
O questo o per te questo discorso ha un senso: "mi volevo uccidere, sono arrivato davanti ad un muro ma non ho potuto farlo perché la legge m'impone d'indossare il casco".
Thunderfox
20-06-2009, 11:45
Provaci mentre hai mal di testa, vedi se migliora o peggiora.
prova a fumare mentre hai la bronchite.... ma che ragionamenti sono...:mbe:
ConteZero
20-06-2009, 11:46
prova a fumare mentre hai la bronchite.... ma che ragionamenti sono...:mbe:
Non lo so, chiedilo al tuo amico con la chitarra.
Provaci mentre hai mal di testa, vedi se migliora o peggiora.
Quindi che facciamo ? Rendiamo illegale il caffé (che fa MALISSIMO) ?
Il casco, come le altre protezioni sui veicoli, è pensato per ridurre al minimo il rischio di farsi male ACCIDENTALMENTE.
Se tu ti vuoi fracassare contro un muro lo puoi fare in qualsiasi minuto, e non è che ad impedirtelo è il divieto di girare col casco.
O questo o per te questo discorso ha un senso: "mi volevo uccidere, sono arrivato davanti ad un muro ma non ho potuto farlo perché la legge m'impone d'indossare il casco".
stai discutendo con uno che sostiene che dovrebbe essere vietato farsi male! :rolleyes:
francoisk
20-06-2009, 14:02
stai discutendo con uno che sostiene che dovrebbe essere vietato farsi male! :rolleyes:
:rolleyes: infatti, meglio discutere con chi sostiene che la droga non faccia male :asd:
francoisk
20-06-2009, 14:17
poi chi ha detto mai che è vietato farsi male, solo che lo stato deve tutelare gli individui, altrimenti si potrebbe girare senza casco, guidare dopo aver bevuto 5 litri di birra, guidare anche a 200 all'ora etc etc, sono certo che ce ne siano molti che sarebbero d'accordo con queste cose
Dream_River
20-06-2009, 15:17
poi chi ha detto mai che è vietato farsi male, solo che lo stato deve tutelare gli individui, altrimenti si potrebbe girare senza casco, guidare dopo aver bevuto 5 litri di birra, guidare anche a 200 all'ora etc etc, sono certo che ce ne siano molti che sarebbero d'accordo con queste cose
Veramente mi risulta che in questa sezione ci sia parecchia gente favorevole alla legalizzazione è regolamentazione, mentre nessuno a favore di far guidare le persone sotto l'effetto di cannabis (Esattamente come si fa con l'alcool)
Se io voglio andare a farmi le canne nella mia casa di campagna e ci rimango fino a quando non torno totalmente lucido, quale sarebbe il problema?
ConteZero
20-06-2009, 15:19
poi chi ha detto mai che è vietato farsi male, solo che lo stato deve tutelare gli individui, altrimenti si potrebbe girare senza casco, guidare dopo aver bevuto 5 litri di birra, guidare anche a 200 all'ora etc etc, sono certo che ce ne siano molti che sarebbero d'accordo con queste cose
...tana per lo "straw man" (again) :asd:
francoisk
20-06-2009, 16:42
...tana per lo "straw man" (again) :asd:
dici sempre la stessa cosa :asd:
lo_straniero
20-06-2009, 17:05
ognuno decide di come morire
ConteZero
20-06-2009, 17:17
dici sempre la stessa cosa :asd:
Non è colpa mia se, in mancanza di argomenti convincenti, metti in bocca alle persone cose che non hanno mai detto né pensato per poterle attaccare più facilmente.
francoisk
20-06-2009, 17:28
Non è colpa mia se, in mancanza di argomenti convincenti, metti in bocca alle persone cose che non hanno mai detto né pensato per poterle attaccare più facilmente.
un utente ha detto che pensa sia vietato farsi del male, io ho detto che non penso ciò , ma che lo stato deve tutelare l'individuo, quindi vieta di guidare senza casco, guidare sotto l'effetto di alcol e stupefacenti etc etc, poi è chiaro che uno può salire su un palazzo e gettarsi di sotto, cosa avrei messo in bocca ad altri per poterli attaccare?
ah forse ti riferisci al post in cui ho scritto che qualcuno pensa che può guidare anche sotto l'effetto della cannabis perchè sostiene che non gli alteri la mente? sono sicuro che ci sia qualcuno che lo pensa e lo faccia.
ConteZero
20-06-2009, 17:34
un utente ha detto che pensa sia vietato farsi del male, io ho detto che non penso ciò , ma che lo stato deve tutelare l'individuo, quindi vieta di guidare senza casco, guidare sotto l'effetto di alcol e stupefacenti etc etc, poi è chiaro che uno può salire su un palazzo e gettarsi di sotto, cosa avrei messo in bocca ad altri per poterli attaccare?
Guidare sotto l'effetto di sostanze psicotrope (droghe/alcool) è vietato perché si rischia di far male AGLI ALTRI.
Guidare senza casco (o senza cintura) è vietato perché si rischia di farsi del male INVOLONTARIAMENTE.
Lo Stato deve:
1. tutelare i cittadini da altri cittadini (non può permettere che uno "arroti" un altro, che provochi un incidente a catena con decine di morti etc etc).
2. porre delle misure per rendere più sicuri i cittadini (laddove si suppone che l'assenza di regolamentazione abbassi troppo la sicurezza del singolo, fatto salvo che il singolo non vuole uccidersi/ferirsi)
Detto questo se un cittadino vuole ammazzarsi è un suo diritto personale, e non esiste né il reato di suicidio né quello di tentato suicidio.
ah forse ti riferisci al post in cui ho scritto che qualcuno pensa che può guidare anche sotto l'effetto della cannabis perchè sostiente che non gli alteri la mente? sono sicuro che ci sia qualcuno che lo pensa e lo faccia.
Di certo non ce ne sono QUI.
LucaTortuga
21-06-2009, 11:04
ma non puoi essere libero di farti del male, per lo stesso motivo c'è l'obbligo di indossare il casco in moto.
Tu dici?
Fai questa prova: pugnalati una gamba da solo, chiama l'ambulanza, spiega com'è andata e stai a vedere se non ti curano o se ti fanno la multa.
Mantenersi in salute non è un obbligo sancito dalla legge.
Quando la maggioranza dei cittadini la penserà come te, allora potrete eventualmente imporre il salutismo di stato.
In questa ottica, trovo del tutto fuori luogo alcune attuali norme volte e tutelare la salute del singolo (casco, cinture di sicurezza), e per la loro evidente incorerenza con il resto dell'ordinamento giuridico e per la loro intereferenza con il fondamentale meccanismo di "selezione naturale".
francoisk
21-06-2009, 11:21
Tu dici?
Fai questa prova: pugnalati una gamba da solo, chiama l'ambulanza, spiega com'è andata e stai a vedere se non ti curano o se ti fanno la multa.
Mantenersi in salute non è un obbligo sancito dalla legge.
Quando la maggioranza dei cittadini la penserà come te, allora potrete eventualmente imporre il salutismo di stato.
In questa ottica, trovo del tutto fuori luogo alcune attuali norme volte e tutelare la salute del singolo (casco, cinture di sicurezza), e per la loro evidente incorerenza con il resto dell'ordinamento giuridico e per la loro intereferenza con il fondamentale meccanismo di "selezione naturale".
premesso che io a 15 anni mi chiedevo del perchè dell'obbligo del casco (non adesso che ne ho 30 ) e non so che rtà tu abbia, se una persona fa un incidente senza casco (e si salva) molto probabilmente subirà dei danni gravi e le spese mediche per la collettività saranno più alte, basterebbe solo questa motivazione a dare un senso all'obbligo del caso.
allora si dovrebbero vietare anche le sigarette, i cibi grassi, etc etc
ci sono delle campagne di sensibilizzazione, ma non si può vietare di mangiare cibi grassi, mentre si può obbligare a indossare il casco, se poi per te non c'è differenza tra le cose....
ConteZero
21-06-2009, 11:28
premesso che io a 15 anni mi chiedevo del perchè dell'obbligo del casco (non adesso che ne ho 30 ) e non so che rtà tu abbia, se una persona fa un incidente senza casco (e si salva) molto probabilmente subirà dei danni gravi e le spese mediche per la collettività saranno più alte, basterebbe solo questa motivazione a dare un senso all'obbligo del caso.
allora si dovrebbero vietare anche le sigarette, i cibi grassi, etc etc
ci sono delle campagne di sensibilizzazione, ma non si può vietare di mangiare cibi grassi, mentre si può obbligare a indossare il casco, se poi per te non c'è differenza tra le cose....
Lo stato impone l'uso di casco e cinture perché s'aspetta che chi vada in auto ed in moto voglia arrivare sano e salvo a destinazione e, sapendo che automobilisti e motociclisti sono in genere poco attenti alla sicurezza personale (dato di fatto) ha deciso che queste norme di sicurezza vanno imposte per legge (e qui esce fuori preoccupante la figura dello "stato-padre").
Ciò non toglie che hai diritto all'assistenza medica anche se giri senza casco o senza cintura.
Dream_River
21-06-2009, 11:29
premesso che io a 15 anni mi chiedevo del perchè dell'obbligo del casco (non adesso che ne ho 30 ) e non so che rtà tu abbia, se una persona fa un incidente senza casco (e si salva) molto probabilmente subirà dei danni gravi e le spese mediche per la collettività saranno più alte, basterebbe solo questa motivazione a dare un senso all'obbligo del caso.
allora si dovrebbero vietare anche le sigarette, i cibi grassi, etc etc
ci sono delle campagne di sensibilizzazione, ma non si può vietare di mangiare cibi grassi, mentre si può obbligare a indossare il casco, se poi per te non c'è differenza tra le cose....
Ma invece di proibire canne, cibi grassi, tabacco e qualsiasi vizio che si può concedere l'essere umano, non si risolverebbero molti problemi ricercare uno stato meno assistenzialista?
A me non sembra tanto fuori dal mondo uno stato che applichi il principio "Ognuno coltivi tutti i vizi che vuole, basta che poi ciò non si ripercuota sull'incolumità e sulle tasche degli altri individui che compongono la società"
Mi sembra un principio che permetterebbe di tutelare al massimo chiunque, sia chi i vizi li coltiva sia chi i vizi li evita
LucaTortuga
21-06-2009, 11:45
A me non sembra tanto fuori dal mondo uno stato che applichi il principio "Ognuno coltivi tutti i vizi che vuole, basta che poi ciò non si ripercuota sull'incolumità e sulle tasche degli altri individui che compongono la società"
Il liberalismo fa molta paura soprattutto a chi teme se stesso, perchè non si sente in grado di "autoregolarsi".
I danni alla collettività (evitabilissimi, come hai ben evidenziato), sono solo una comoda scusa.
francoisk
21-06-2009, 11:51
Il liberalismo fa molta paura soprattutto a chi teme se stesso, perchè non si sente in grado di "autoregolarsi".
hahahhahahah :D
perchè secondo te io non fumo perchè è vietato, oppure metto la cintura solo perchè c'è l'obbligo?
:sofico:
ConteZero
21-06-2009, 11:57
hahahhahahah :D
perchè secondo te io non fumo perchè è vietato, oppure metto la cintura solo perchè c'è l'obbligo?
:sofico:
Ci sono molte ragioni per cui una persona fa o non fa una determinata cosa.
C'è chi mette la cintura perché ha paura di morire in un incidente e chi la mette perché non vuole beccarsi una multa... c'è chi non fuma perché lo ritiene un inutile spreco e chi non fuma perché ha una paura fottuta di non riuscire a smettere.
LucaTortuga
21-06-2009, 12:05
hahahhahahah :D
perchè secondo te io non fumo perchè è vietato, oppure metto la cintura solo perchè c'è l'obbligo?
:sofico:
E tu cosa centri?
Hai forse paura del liberalismo, dato che ti sei sentito chiamato in causa?
francoisk
21-06-2009, 12:14
E tu cosa centri?
Hai forse paura del liberalismo, dato che ti sei sentito chiamato in causa?
non vai da nessuna parte con questa tua risposta :doh:
comqunque mettiti l'anima in pace, che il liberalismo in italia non ci sarà mai, è uno dei pochi pregi dell'italia
Thunderfox
21-06-2009, 12:36
il liberalismo in italia non ci sarà mai, è uno dei pochi pregi dell'italia
e io aggiungo : "per fortuna" :)
:rolleyes: infatti, meglio discutere con chi sostiene che la droga non faccia male :asd:
meglio discutere con chi è un po competente in ambito..
e certamente uno che usa la parola droghe senza sapere nemmeno il significato non lo è.. cmq libero di esprimere le tue convinzioni, che comunque non sono reali.
ConteZero
21-06-2009, 12:41
non vai da nessuna parte con questa tua risposta :doh:
comqunque mettiti l'anima in pace, che il liberalismo in italia non ci sarà mai, è uno dei pochi pregi dell'italia
e io aggiungo : "per fortuna" :)
Il momento in cui lo "stato"inizierà a legiferare contro le vostre idee (cioè abbastanza presto) vi ripeterò queste vostre parole.
Dream_River
21-06-2009, 12:43
Il liberalismo fa molta paura soprattutto a chi teme se stesso, perchè non si sente in grado di "autoregolarsi".
I danni alla collettività (evitabilissimi, come hai ben evidenziato), sono solo una comoda scusa.
*
comqunque mettiti l'anima in pace, che il liberalismo in italia non ci sarà mai, è uno dei pochi pregi dell'italia
E per quale motivo non sarebbe auspicabile?
Dimmi cosa ci trovi di sbagliato in un tale principio:
Ma invece di proibire canne, cibi grassi, tabacco e qualsiasi vizio che si può concedere l'essere umano, non si risolverebbero molti problemi ricercare uno stato meno assistenzialista?
A me non sembra tanto fuori dal mondo uno stato che applichi il principio "Ognuno coltivi tutti i vizi che vuole, basta che poi ciò non si ripercuota sull'incolumità e sulle tasche degli altri individui che compongono la società"
Visto che a te interessa non pagare i vizi altrui, un modello liberal-democratico dovrebbe allettarti visto che viene incontro a questa tua esigenza
Dream_River
21-06-2009, 12:45
e io aggiungo : "per fortuna" :)
Allora gradirei una risposta alla domanda che ho posto prima anche da te
Thunderfox
21-06-2009, 12:51
Il momento in cui lo "stato"inizierà a legiferare contro le vostre idee (cioè abbastanza presto) vi ripeterò queste vostre parole.
ho sempre rispettato le regole e non ho mai avuto niente da nascondere, vedremo...:rolleyes:
Thunderfox
21-06-2009, 12:56
Allora gradirei una risposta alla domanda che ho posto prima anche da te
Quale domanda, quella sul liberalismo ?
Ti hanno gia risposto : "la gente non sà autoregolarsi".
E' necessario che ci sia qualcuno che ponga dei limiti, altrimenti poi ci si fa male molto facilmente.
francoisk
21-06-2009, 13:02
meglio discutere con chi è un po competente in ambito..
e certamente uno che usa la parola droghe senza sapere nemmeno il significato non lo è.. cmq libero di esprimere le tue convinzioni, che comunque non sono reali.
non ci tengo ad essere esperto di droghe ma comunque qui ce ne sono vari tipi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stupefacente
ConteZero
21-06-2009, 13:04
ho sempre rispettato le regole e non ho mai avuto niente da nascondere, vedremo...:rolleyes:
Ne riparleremo quando il governo varerà i PACS, legalizzerà le droghe leggere e riaprirà le case chiuse.
...no, non questo governo... il prossimo, che per reazione allo schifo che stà combinando questo sarà liberista, libertario ed anche di stampo LAICISTA.
ConteZero
21-06-2009, 13:07
non ci tengo ad essere esperto di droghe ma comunque qui ce ne sono vari tipi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stupefacente
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/52/Rational_scale_to_assess_the_harm_of_drugs_%28mean_physical_harm_and_mean_dependence%29_it.svg/380px-Rational_scale_to_assess_the_harm_of_drugs_%28mean_physical_harm_and_mean_dependence%29_it.svg.png
Toh, ci sono anche alcool e tabacco, giudicate MOLTO più pericolose della cannabis.
Anziché star qui a farci una testa così per la cannabis perché non andate a rompere i cabbasisi ai vosti politici di riferimento per rendere illegale il consumo d'alcolici ?
francoisk
21-06-2009, 13:14
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/52/Rational_scale_to_assess_the_harm_of_drugs_%28mean_physical_harm_and_mean_dependence%29_it.svg/380px-Rational_scale_to_assess_the_harm_of_drugs_%28mean_physical_harm_and_mean_dependence%29_it.svg.png
Toh, ci sono anche alcool e tabacco, giudicate MOLTO più pericolose della cannabis.
Anziché star qui a farci una testa così per la cannabis perché non andate a rompere i cabbasisi ai vosti politici di riferimento per rendere illegale il consumo d'alcolici ?
che rendano illegale anche l'alcol, per me non c'è alcun problema, io non sono di quelli che quando escono devono per forza bere o drogarsi
Thunderfox
21-06-2009, 13:19
Ne riparleremo quando il governo varerà i PACS, legalizzerà le droghe leggere e riaprirà le case chiuse.
...no, non questo governo... il prossimo, che per reazione allo schifo che stà combinando questo sarà liberista, libertario ed anche di stampo LAICISTA.
A parte il fatto che sono favorevole alla case chiuse :mbe:
Tralasciando anche il fatto che alle europee ha rivinto il centro-destra (e questo forse vuol dire che la maggioranza degli italiani ha idee opposte alle tue :rolleyes: )...
Ti dimentichi che in Italia c'è il Vaticano e quindi per Pacs e droghe la vedo molto dura.
Il mondo ti rema contro :asd:
Dream_River
21-06-2009, 13:30
Quale domanda, quella sul liberalismo ?
Ti hanno gia risposto : "la gente non sà autoregolarsi".
E' necessario che ci sia qualcuno che ponga dei limiti, altrimenti poi ci si fa male molto facilmente.
Ma in una liberal-democrazia tu pagheresti solo i danni che ti provochi da solo
Quindi in una liberal-democrazia tu non pagheresti il fatto che qualcun altro si ammazzi con il tabacco, con il cibo, con le canne, ecc ecc
ConteZero
21-06-2009, 13:34
che rendano illegale anche l'alcol, per me non c'è alcun problema, io non sono di quelli che quando escono devono per forza bere o drogarsi
Perfetto, ci risentiamo quando avranno reso illegale tabacco ed alcool.
Io t'aspetto qui, buona crociata.
A parte il fatto che sono favorevole alla case chiuse :mbe:
Tralasciando anche il fatto che alle europee ha rivinto il centro-destra (e questo forse vuol dire che la maggioranza degli italiani ha idee opposte alle tue :rolleyes: )...
Ti dimentichi che in Italia c'è il Vaticano e quindi per Pacs e droghe la vedo molto dura.
Il mondo ti rema contro :asd:
Il 35% dei voti complessivi non è "vincere" (e no, la Lega Nord non è un partito di centro-destra).
Thunderfox
21-06-2009, 13:55
Il 35% dei voti complessivi non è "vincere" (e no, la Lega Nord non è un partito di centro-destra).
In democrazia è la maggioranza che vince.
La lega non sarà di centro destra, ma che centra con la droga ?
ConteZero
21-06-2009, 13:58
In democrazia è la maggioranza che vince.
La lega non sarà di centro destra, ma che centra con la droga ?
La maggioranza ?
Non c'era nessun 50% +1 allora, ed ho paura che gli eventi degli ultimi giorni abbiano fatto "afflosciare" quel 35%.
Preoccupati eh, perché la Lega a passare con "gli altri" per restare al potere non si farebbe nessun problema (l'ha già fatto).
LucaTortuga
21-06-2009, 14:13
Quale domanda, quella sul liberalismo ?
Ti hanno gia risposto : "la gente non sà autoregolarsi".
E' necessario che ci sia qualcuno che ponga dei limiti, altrimenti poi ci si fa male molto facilmente.
Hai presente la "selezione naturale"?
E' quel principio secondo cui l'individuo inadatto soccombe (sperabilmente prima di riprodursi), portando ad un miglioramento complessivo della specie.
Tu, invece, preferisci difendere gli idioti dalla loro stessa idiozia, così da ottenere un peggioramento?
Thunderfox
21-06-2009, 14:15
La maggioranza ?
Non c'era nessun 50% +1 allora, ed ho paura che gli eventi degli ultimi giorni abbiano fatto "afflosciare" quel 35%.
Preoccupati eh, perché la Lega a passare con "gli altri" per restare al potere non si farebbe nessun problema (l'ha già fatto).
Scusami tanto eh, ma allora a chi avresti dato la vittoria scusa ? :mbe:
ConteZero
21-06-2009, 14:16
Hai presente la "selezione naturale"?
E' quel principio secondo cui l'individuo inadatto soccombe (sperabilmente prima di riprodursi), portando ad un miglioramento complessivo della specie.
Tu, invece, preferisci difendere gli idioti dalla loro stessa idiozia, così da ottenere un peggioramento?
No, semplicemente è legato a doppio filo all'idea di "stato-padre" che si prende cura dei figli.
A me non dispiace l'assistenza medica pubblica, ma la vorrei svincolata da queste questioni, anche perché, per come s'è detto altrove, i fattori di rischio per un individuo sono tanti e così articolati che per poterci stare dentro tutti o si dà incondizionatamente a tutti o si trasforma la gente in una popolazione di reclusi costretti al salutismo dalla necessità di mantenere la copertura sanitaria.
ConteZero
21-06-2009, 14:19
Scusami tanto eh, ma allora a chi avresti dato la vittoria scusa ? :mbe:
A parte il fatto che sono favorevole alla case chiuse :mbe:
Tralasciando anche il fatto che alle europee ha rivinto il centro-destra (e questo forse vuol dire che la maggioranza degli italiani ha idee opposte alle tue :rolleyes: )...
Ti dimentichi che in Italia c'è il Vaticano e quindi per Pacs e droghe la vedo molto dura.
Il mondo ti rema contro :asd:
Le europee non le ha "rivinte" nessuno, anche perché non c'era nessun premio (a differenza delle politiche, dove c'è il premio di maggioranza).
Quello che s'evince è che l'attuale PdL non avanza, il PD cede e salgono i partiti meno legati a cattolicesimo e più pratici: Lega ed IdV (ma anche, nel loro piccolo, i Radicali).
Ma parliamo di PRIMA, quando ancora si riusciva a "contenere" lo scandalo del presidente fanfarone, oggi Libero titola "Siamo tutti Berlusconi" in una specie di disperata difesa.
Credo che fra un mese non ci sarà più neppure il PdL e si tornerà ad AN e FI (e meno del 35% sommando i voti dei due).
LucaTortuga
21-06-2009, 14:20
No, semplicemente è legato a doppio filo all'idea di "stato-padre" che si prende cura dei figli.
A me non dispiace l'assistenza medica pubblica, ma la vorrei svincolata da queste questioni, anche perché, per come s'è detto altrove, i fattori di rischio per un individuo sono tanti e così articolati che per poterci stare dentro tutti o si dà incondizionatamente a tutti o si trasforma la gente in una popolazione di reclusi costretti al salutismo dalla necessità di mantenere la copertura sanitaria.
Sono d'accordo.
Ma credo anche che i comportamenti "autolesionistici" non siano affatto da scoraggiare, sia per motivi etici (inviolabile libertà dell'individuo) che utilitaristici (selezione della specie).
Thunderfox
21-06-2009, 14:34
Hai presente la "selezione naturale"?
E' quel principio secondo cui l'individuo inadatto soccombe (sperabilmente prima di riprodursi), portando ad un miglioramento complessivo della specie.
Tu, invece, preferisci difendere gli idioti dalla loro stessa idiozia, così da ottenere un peggioramento?
Si e allora aboliamo le forze dell'ordine, così secondo la legge della selezione naturale vince il più forte.
Secondo il tuo ragionamento allora anche chi nasce con dei problemi, va lasciato alla sua sorte...
francoisk
21-06-2009, 14:40
Si e allora aboliamo le forze dell'ordine, così secondo la legge della selezione naturale vince il più forte.
Secondo il tuo ragionamento allora anche chi nasce con dei problemi, va lasciato alla sua sorte...
forse lui farebbe morire tutti i cerebrolesi, down etc etc
ConteZero
21-06-2009, 14:43
Si e allora aboliamo le forze dell'ordine, così secondo la legge della selezione naturale vince il più forte.
Secondo il tuo ragionamento allora anche chi nasce con dei problemi, va lasciato alla sua sorte...
forse lui farebbe morire tutti i cerebrolesi, down etc etc
Straw man, tutti e due.
Potete anche non rispondere se non avete argomenti.
LucaTortuga
21-06-2009, 14:43
Si e allora aboliamo le forze dell'ordine, così secondo la legge della selezione naturale vince il più forte.
Io parlavo di una selezione in funzione dell'intelligenza, non della forza fisica.
Quel che auspico, è una società dove si applichi tolleranza zero verso chi cagiona danno ad altri, e massima libertà per chi intenda danneggiare soltanto se stesso.
Wolfgang Grimmer
21-06-2009, 14:57
Quale domanda, quella sul liberalismo ?
Ti hanno gia risposto : "la gente non sà autoregolarsi".
E' necessario che ci sia qualcuno che ponga dei limiti, altrimenti poi ci si fa male molto facilmente.
Qualcuno chi? Qualcuno scelto da te? Da me? Dal Papa? Dalla maggioranza (e quindi che fine fa la tutela delle minoranze)?
La gente non sa autoregolarsi ma perché?
1) poca istruzione
2) cattiva abitudine di affidarsi a qualcuno di superiore "tanto c'è lui", in questo caso lo stato. Senza un padre-padrone molti si troverebbero disorientati inizialmente.
Se le persone venissero educate a decidere liberamente conoscendo rischi e pericoli non ci sarebbero tutti questi problemi.
Io conosco tante persone che non si drogano eppure qui mi basterebbe girare l'angolo per comprare la dose. Senza paura di FDO ovviamente tanto passano 1 volta all'anno.
(http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Dodici-anni-2000-euro-al-mese-nel-primo-mercato-della-droga/1373615)
E questo senza che nessuno mi scartavetrasse i maroni su cosa è giusto o cosa è sbagliato.
Certo ci sarebbero coglioni che ne abuserebbero e quindi? Fatti loro. Tanto farsi del male è facile anche senza droga (sport estremi, risse, emo).
Chiudiamoci in stanze asettiche, sterili e vuote a questo punto. Ovviamente con pareti e pavimento imbottiti, non sia mai cadere e farsi del male.
Thunderfox
21-06-2009, 17:27
Straw man, tutti e due.
Potete anche non rispondere se non avete argomenti.
La stessa cosa vale anche e "soprattutto" per voi...
ConteZero
21-06-2009, 17:32
La stessa cosa vale anche e "soprattutto" per voi...
Tu quoque.
Tana.
Thunderfox
21-06-2009, 17:35
Qualcuno chi? Qualcuno scelto da te? Da me? Dal Papa? Dalla maggioranza (e quindi che fine fa la tutela delle minoranze)?
La gente non sa autoregolarsi ma perché?
1) poca istruzione
2) cattiva abitudine di affidarsi a qualcuno di superiore "tanto c'è lui", in questo caso lo stato. Senza un padre-padrone molti si troverebbero disorientati inizialmente.
Se le persone venissero educate a decidere liberamente conoscendo rischi e pericoli non ci sarebbero tutti questi problemi.
Io conosco tante persone che non si drogano eppure qui mi basterebbe girare l'angolo per comprare la dose. Senza paura di FDO ovviamente tanto passano 1 volta all'anno.
(http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Dodici-anni-2000-euro-al-mese-nel-primo-mercato-della-droga/1373615)
E questo senza che nessuno mi scartavetrasse i maroni su cosa è giusto o cosa è sbagliato.
Certo ci sarebbero coglioni che ne abuserebbero e quindi? Fatti loro. Tanto farsi del male è facile anche senza droga (sport estremi, risse, emo).
Chiudiamoci in stanze asettiche, sterili e vuote a questo punto. Ovviamente con pareti e pavimento imbottiti, non sia mai cadere e farsi del male.
Ho capito cosa intendi dire, però ragionaci un attimo, a tuo figlio in che modo lo educheresti ?
Non credo che lo incoraggeresti a fare uso di droghe... giusto ?
Lucrezio
21-06-2009, 17:36
ok, ma c'è un bias di partenza mostruoso, ovvero il fatto che ad esplicare azione cancerogena sono le sostanze prodotte dalla combustione che non hanno niente a che vedere col "principio attivo" della cannabis...
:stordita:
Perché tu di solito le mangi le canne? :stordita:
D'altra parte ci sono un sacco di cose cancerogene con le quali ci troviamo a contatto, una in più una in meno......
:D
LucaTortuga
21-06-2009, 17:43
:stordita:
Perché tu di solito le mangi le canne? :stordita:
Perchè, tu credi che fumare sia l'unico modo di assumere THC? ;)
http://blog.giallozafferano.it/index.php/torte-della-nonna-alla-marijuana/
http://www.roninpub.com/marfoo.html
http://www.sweethemp.it/Vetrina/descrizioneProdotto.php?codice=fu305
Dream_River
21-06-2009, 18:19
Ho capito cosa intendi dire, però ragionaci un attimo, a tuo figlio in che modo lo educheresti ?
Non credo che lo incoraggeresti a fare uso di droghe... giusto ?
Ti prego, non dirmi che stai per fare un paragone fra un padre e il suo figlio e lo stato ed i suoi cittadini!!
LucaTortuga
21-06-2009, 18:26
Ho capito cosa intendi dire, però ragionaci un attimo, a tuo figlio in che modo lo educheresti ?
Non credo che lo incoraggeresti a fare uso di droghe... giusto ?
Non più nè meno di quanto abbia fatto mio nonno nell'incoraggiarmi a bere vino..
Sono sicuro che il mio nonnino non intendesse fare di me un alcolizzato, e in effetti così non è stato, ma è grazie a lui se oggi posso scegliere di assaporare un buon vino oppure divertirmi con una bella sbronza..
Mi atterrò scrupolosamente a quel modello.
Ma il vino non è una droga, è una tradizione, blabla, blabla, :read:
Wolfgang Grimmer
21-06-2009, 18:28
Ho capito cosa intendi dire, però ragionaci un attimo, a tuo figlio in che modo lo educheresti ?
Non credo che lo incoraggeresti a fare uso di droghe... giusto ?
Insegnerei a ragionare con la propria testa e a valutare pro e contro di ogni cosa. Ovviamente gli spiegherei i gravi rischi (che nessuno sta negando) che la droga comporta.
Responsabilizzare è giusto, imporre di essere responsabili è tiranno.
Cmq è evidente che la pensiamo troppo diversamente :D
LucaTortuga
21-06-2009, 18:38
Ma il vino non è una droga, è una tradizione, blabla, blabla, :read:
Sarà pure, ma io delle "tradizioni" me ne sbatto altamente.
Dal mio punto di vista, il vino è una "droga" a tutti gli effetti.
Esattamente come con la cannabis, se ne può fare un uso moderato, che dona sensazioni piacevoli senza particolari controindicazioni.
Diversamente dalla cannabis (che nella peggiore delle ipotesi ti fa addormentare), l'abuso di vino può condurre al coma o, addirittura, alla morte.
francoisk
21-06-2009, 18:45
Diversamente dalla cannabis (che nella peggiore delle ipotesi ti fa addormentare), l'abuso di vino può condurre al coma o, addirittura, alla morte.
in soggetti predisposti si può avere un disturbo psicotico indotto da sostanze, altro che addormentare
Lucrezio
21-06-2009, 18:47
Perchè, tu credi che fumare sia l'unico modo di assumere THC? ;)
http://blog.giallozafferano.it/index.php/torte-della-nonna-alla-marijuana/
http://www.roninpub.com/marfoo.html
http://www.sweethemp.it/Vetrina/descrizioneProdotto.php?codice=fu305
:eek:
La torta della nonna sembra interessante :D
Sarà pure, ma io delle "tradizioni" me ne sbatto altamente.
Dal mio punto di vista, il vino è una "droga" a tutti gli effetti.
Esattamente come con la cannabis, se ne può fare un uso moderato, che dona sensazioni piacevoli senza particolari controindicazioni.
Diversamente dalla cannabis (che nella peggiore delle ipotesi ti fa addormentare), l'abuso di vino può condurre al coma o, addirittura, alla morte.
(ero ironico, le penso esattamente come te)
:eek:
La torta della nonna sembra interessante :D
esiste in oltre il vaporizzatore, che appunto è stato studiato da alcuni ricercatori dell'università di san diego in california, è stato progettato questo oggetto, proprio per far in modo che si possa usufruire dei cannabinoidi (estremamente efficaci nel trattamento di molte malattie) senza dover subire l'effetto cancerogeno, provocato dalla combustione..
utilizzando il vaporizzatore, il paziente aspira solo vapore con cannabinoidi, evitando cosi l'introduzione di agenti cancerogeni all'interno dell'organismo.
questo sistema permette l'utilizzo di cannabis, senza recare danni importanti al proprio organismo..
esiste in oltre il vaporizzatore, che appunto è stato studiato da alcuni ricercatori dell'università di san diego in california, è stato progettato questo oggetto, proprio per far in modo che si possa usufruire dei cannabinoidi (estremamente efficaci nel trattamento di molte malattie) senza dover subire l'effetto cancerogeno, provocato dalla combustione..
utilizzando il vaporizzatore, il paziente aspira solo vapore con cannabinoidi, evitando cosi l'introduzione di agenti cancerogeni all'interno dell'organismo.
questo sistema permette l'utilizzo di cannabis, senza recare danni importanti al proprio organismo..
Era il terzo link di LucaTortuga... peccato i costi abbastanza alti per un vaporizzatore serio ma per un fumatore abituale è un gran investimento in salute.
Era il terzo link di LucaTortuga... peccato i costi abbastanza alti per un vaporizzatore serio ma per un fumatore abituale è un gran investimento in salute.
davvero un peccato per i costi, ma finchè la politica verso la canapa resta la medesima, dubito che i prezzi si abbassino.
esistono in commercio vaporizzatori anche a 50 euro.. ma sono altamente scadenti!! li sconsiglio.
il più noto è il volcano vapo che però la versione più economica viene intorno alle 350 euro se non ricordo male.:mbe:
ConteZero
21-06-2009, 19:27
in soggetti predisposti si può avere un disturbo psicotico indotto da sostanze, altro che addormentare
Anche col vino in soggetti predisposti si hanno effetti tutt'altro che simpatici.
Anche col vino in soggetti predisposti si hanno effetti tutt'altro che simpatici.
anche con alcuni farinacei, caffeina, crostacei, ecc..
quindi al bando la farina!!
ahahhahahahahhah come è possibile pensare ste cose.. non capisco proprio.. :doh:
in soggetti predisposti si può avere un disturbo psicotico indotto da sostanze, altro che addormentare
Calcolando che la ricerca presentata in prima pagina è emersa nell'ambito del progetto "Drugs and Psychosis", al quale mia madre aveva collaborato nel 2003 in qualità di interprete, mi sento di confermare pienamente.
LucaTortuga
21-06-2009, 20:16
in soggetti predisposti si può avere un disturbo psicotico indotto da sostanze, altro che addormentare
Calcolando che la ricerca presentata in prima pagina è emersa nell'ambito del progetto "Drugs and Psychosis", al quale mia madre aveva collaborato nel 2003 in qualità di interprete, mi sento di confermare pienamente.
Non lo metto in dubbio.
Ma non vedo proprio cosa centri con il discorso.
Quel che succede "a soggetti predisposti" non mi interessa (è onere di ciascuno verificare le proprie "predisposizioni", ad esempio per non rischiare di morire a 18 anni durante una "normalissima" partita di pallone), sta di fatto che un soggetto normale, quand'anche esageri nel fumare, rischia di farsi una bella dormita, magari di perdersi una bella scopata o di arrivare tardi al lavoro il giorno dopo, ma nulla di più.
francoisk
21-06-2009, 20:24
Non lo metto in dubbio.
Quel che succede "a soggetti predisposti" non mi interessa (è onere di ciascuno verificare le proprie "predisposizioni", ad esempio per non rischiare di morire a 18 anni durante una "normalissima" partita di pallone), sta di fatto che un soggetto normale, quand'anche esageri nel fumare, rischia di farsi una bella dormita, magari di perdersi una bella scopata o di arrivare tardi al lavoro il giorno dopo, ma nulla di più.
ma cosa verifichi, cosa?????????????????
parli proprio senza sapere, c'è gente che ha preso uno stesso medicinale varie volte, ma ad un certo gli viene una reazione anafilattoide, come anche c'è chi non ha problemi al cuore e poi muore all'improvviso durante una partita
che dici, verifichiamo se nel cervello c'è una predispoizione a una psicosi indotta da sostanze? se conosci il metodo, facci sapere
però su tutti i soggetti, normali o meno si riscontrano effetti negativi sulla psiche (drugs and psychosis) e questi non li trascurerei.
francoisk
21-06-2009, 20:31
io proprio non sopporto chi prende tutto alla leggera, poi sono i primi a cui quando gli capita qualcosa di brutto, piangono più di tutti
LucaTortuga
21-06-2009, 20:33
ma cosa verifichi, cosa?????????????????
parli proprio senza sapere, c'è gente che ha preso uno stesso medicinale varie volte, ma ad un certo gli viene una reazione anafilattoide, come anche c'è chi non ha problemi al cuore e poi muore all'improvviso durante una partita
che dici, verifichiamo se nel cervello c'è una predispoizione a una psicosi indotta da sostanze? se conosci il metodo, facci sapere
Appunto, non si può vivere temendo di avere fantomatiche "predisposizioni" che comunque, anche volendo, non sarebbero individuabili in anticipo sul loro manifestarsi, e rinunciare a (o, peggio ancora, vietare) ogni attività sia potenzialmente capace di stimolarne gli effetti negativi.
Tu vieteresti a tuo figlio di giocare a pallone, solo perchè esiste il remoto rischio che proprio a lui capiti di essere uno di quei pochissimi che ogni tanto lasciano le penne sul campo pur convinti d'essere perfettamente sani?
Il tuo è un "non argomento".
ConteZero
21-06-2009, 20:38
io proprio non sopporto chi prende tutto alla leggera, poi sono i primi a cui quando gli capita qualcosa di brutto, piangono più di tutti
Tana per un altro Straw man.
ConteZero
21-06-2009, 20:40
Appunto, non si può vivere temendo di avere fantomatiche "predisposizioni" che comunque, anche volendo, non sarebbero individuabili in anticipo sul loro manifestarsi, e rinunciare a (o, peggio ancora, vietare) ogni attività sia potenzialmente capace di stimolarne gli effetti negativi.
Tu vieteresti a tuo figlio di giocare a pallone, solo perchè esiste il remoto rischio che proprio a lui capiti di essere uno di quei pochissimi che ogni tanto lasciano le penne sul campo pur convinti d'essere perfettamente sani?
Il tuo è un "non argomento".
Più che altro: "Tu vieteresti a tuo figlio di mangiare dolci e budini perché esiste l'allergia alla colla di pesce ?" o anche "Tu renderesti illegale la farina perché esiste la celiachia ?".
francoisk
21-06-2009, 21:14
Più che altro: "Tu vieteresti a tuo figlio di mangiare dolci e budini perché esiste l'allergia alla colla di pesce ?" o anche "Tu renderesti illegale la farina perché esiste la celiachia ?".
stai comunque paragonando un alimento a una droga, è li il fulcro della questione
ConteZero
21-06-2009, 21:19
in soggetti predisposti si può avere un disturbo psicotico indotto da sostanze, altro che addormentare
ma cosa verifichi, cosa?????????????????
parli proprio senza sapere, c'è gente che ha preso uno stesso medicinale varie volte, ma ad un certo gli viene una reazione anafilattoide, come anche c'è chi non ha problemi al cuore e poi muore all'improvviso durante una partita
che dici, verifichiamo se nel cervello c'è una predispoizione a una psicosi indotta da sostanze? se conosci il metodo, facci sapere
stai comunque paragonando un alimento a una droga, è li il fulcro della questione
Più o meno ogni cosa (alimento o meno) può provocare gravi reazioni ad organismi predisposti: dai pollini agli additivi dei detersivi alle basi usate per i vaccini.
Ho usato per semplicità un alimento, ma se avessi parlato di tuorlo d'uovo (includendo anche le basi di tutti i vaccini), un principio attivo medicinale, il cotone, le punture d'ape, i metalli o il sole (c'è chi non può esporsi direttamente ai raggi del sole senza ustionarsi) sarebbe stata la stessa cosa.
LucaTortuga
21-06-2009, 21:21
stai comunque paragonando un alimento a una droga, è li il fulcro della questione
No, sta paragonando i motivi che renderebbero la cannabis "pericolosa" per soggetti predisposti, con quelli che renderebbero pericolosi "dolci e budini" per soggetti predisposti.
E non c'è nessuna differenza.
francoisk
21-06-2009, 21:25
Ho usato per semplicità un alimento
intendevo dire:
alimento = necessario
droga = superfluo
penso di esser stato chiaro
ConteZero
21-06-2009, 21:26
Nei bugiardini (i fogli presenti in tutte le confezioni di farmaci) c'è, fra le varie cose, il capitolo delle controindicazioni.
C'è SEMPRE, PER TUTTI I FARMACI la controindicazione specifica relativa a chi soffre d'ipersensibilità al principio attivo... semplicemente è NORMALE che una qualsiasi sostanza (tutte) può indurre reazioni imprevedibili in soggetti predisposti.
La falla logica del tuo ragionamento è cercare di far passare per "sensazionale" il fatto che esista la possibilità di reazioni alla cannabis, mentre è normale che più o meno qualsiasi sostanza (anche quelle d'uso comune) possa provocare reazioni allergiche.
ConteZero
21-06-2009, 21:29
intendevo dire:
alimento = necessario
droga = superfluo
penso di esser stato chiaro
Veramente nessun alimento è necessario.
Si può fare a meno di qualsiasi alimento.
Migliaia di celiaci e milioni di vegetariani potranno confermartelo.
francoisk
21-06-2009, 21:31
Nei bugiardini (i fogli presenti in tutte le confezioni di farmaci) c'è, fra le varie cose, il capitolo delle controindicazioni.
C'è SEMPRE, PER TUTTI I FARMACI la controindicazione specifica relativa a chi soffre d'ipersensibilità al principio attivo... semplicemente è NORMALE che una qualsiasi sostanza (tutte) può indurre reazioni imprevedibili in soggetti predisposti.
La falla logica del tuo ragionamento è cercare di far passare per "sensazionale" il fatto che esista la possibilità di reazioni alla cannabis, mentre è normale che più o meno qualsiasi sostanza (anche quelle d'uso comune) possa provocare reazioni allergiche.
premesso che i medicinali sono usati per curare malattie (quindi hanno uno scopo ) e non come le droghe che hanno lo scopo di (sballare?)
la falla invece del tuo ragionamento è far passare la droga come cosa utile e necessaria alla sopravvivenza al pari di un alimento o di un medicinale.
LucaTortuga
21-06-2009, 21:32
intendevo dire:
alimento = necessario
droga = superfluo
penso di esser stato chiaro
Dato un pappone contenente in proporzione perfetta tutti i nutrienti necessari al buon funzionamento dell'organismo, qualsiasi altro tipo di cibo sarebbe superfluo.
La diversificazione attuale, in campo enogastronomico, esiste principalmente per soddisfare il piacere che deriva dalla gola.
Anche il superfluo è utile, se da piacere ("bene" non necessario alla sopravvivenza, ma fondamentale per la vita).
Per esempio, tra un momento trarrò molto piacere dal divorare un panino col salame assolutamente superfluo (ho finito di cenare un'ora fa..).. preferirei, sinceramente, che tu non mi vietassi di mangiarmelo solo perchè non serve a curare il cancro, o perchè mi farà aumentare la "pancetta".
francoisk
21-06-2009, 21:33
Veramente nessun alimento è necessario.
Si può fare a meno di qualsiasi alimento.
Migliaia di celiaci e milioni di vegetariani potranno confermartelo.
quindi non si alimentano? :sbonk:
francoisk
21-06-2009, 21:35
il pappone con tutti i nutrienti, ma vi leggete?
non è che i vostri ragionamenti assurdi sono causati dalle droghe che assumete? :asd:
LucaTortuga
21-06-2009, 21:39
il pappone con tutti i nutrienti, ma vi leggete?
non è che i vostri ragionamenti assurdi sono causati dalle droghe che assumete? :asd:
Allora spiegami tu l'assoluta necessità dei 120 tipi di formaggio prodotti solo in Piemonte... quelli non sono "superflui"?
L'essere "superflua" è una ragione sufficiente per mettere fuori legge qualcosa?
L'alcol non è "superfluo"?
francoisk
21-06-2009, 21:48
Allora spiegami tu l'assoluta necessità dei 120tipi di formaggio prodotti solo in Piemonte... quelli non sono "superflui"?
L'essere "superflua" è una ragione sufficiente per mettere fuori legge qualcosa?
L'alcol non è "superfluo"?
il superfluo non c'entra con l'illegalità o meno, avevo aprlato di superfluo riguardo al post in cui si parlava del rischio allergia...
ma qui si dimentica che gli effetti psicotropi vi sono a prescindere da una qualunque predisposizione.
ConteZero
21-06-2009, 21:54
premesso che i medicinali sono usati per curare malattie (quindi hanno uno scopo ) e non come le droghe che hanno lo scopo di (sballare?)
la falla invece del tuo ragionamento è far passare la droga come cosa utile e necessaria alla sopravvivenza al pari di un alimento o di un medicinale.
Tana per lo Straw man (è un vizio).
La prossima volta che m'accusi di qualcosa ("far passare la droga come cosa utile e necessaria alla sopravvivenza") che non ho mai detto parte la segnalazione per diffamazione.
ma qui si dimentica che gli effetti psicotropi vi sono a prescindere da una qualunque predisposizione.
Se una sostanza produce effetti psicotropi ma non danni all'organismo ha senso regolarne la vendita e le condizioni in cui può essere assunta, non vietarla.
LucaTortuga
21-06-2009, 22:00
ma qui si dimentica che gli effetti psicotropi vi sono a prescindere da una qualunque predisposizione.
E sono proprio quelli ricercati da chi ne fa uso (così come dai bevitori, come confermeranno i meno ipocriti..)
C'è qualcosa di male?
Ci sono effetti psicotropi "buoni/legali" e "cattivi/illegali"?
Cosa li distingue?
ConteZero
21-06-2009, 22:05
La cosa ipocrita è cercare sempre e comunque di trovare una "scusa sanitaria" per vietare una sostanza con un effetto psicotropo.
Facciamo una clean room: Domani invento una sostanza come il THC senza controindicazioni mediche... una sostanza che ha solo l'effetto psicotropo e NESSUNA conseguenza sull'organismo...
Me la rendete illegale ? Me la regolamentate ? E perché ?
Questo è il solito modo di fare ipocrita per cui ci s'inventano alibi ("la cannabis fa male, è cancerogena" ma anche "ha effetti devastanti su individui predisposti" *) per non doversi confrontare con il vero problema... l'accesso e la liceità d'uso delle sostanze psicotrope.
* = come qualsiasi altra cosa in questo pianeta.
La cosa ipocrita è cercare sempre e comunque di trovare una "scusa sanitaria" per vietare una sostanza con un effetto psicotropo.
Facciamo una clean room: Domani invento una sostanza come il THC senza controindicazioni mediche... una sostanza che ha solo l'effetto psicotropo e NESSUNA conseguenza sull'organismo...
Me la rendete illegale ? E perché ?
se è così va bene :boh:
E sono proprio quelli ricercati da chi ne fa uso (così come dai bevitori, come confermeranno i meno ipocriti..)
C'è qualcosa di male?
Ci sono effetti psicotropi "buoni/legali" e "cattivi/illegali"?
Cosa li distingue?
aspe' qui sono io che mi sono espresso male, anche la cioccolata produce effetti psicotropi....
intendevo dire danni cerebrali permanenti.
LucaTortuga
21-06-2009, 22:12
aspe' qui sono io che mi sono espresso male, anche la cioccolata produce effetti psicotropi....
intendevo dire danni cerebrali permanenti.
E quelli, senza predisposizione, non ci sono.
E quelli, senza predisposizione, non ci sono.
il fatto è questo, io parlo di danni indipendentemente dalla predisposizione, né più né meno come per altre sostanze stupefacenti.
Wolfgang Grimmer
21-06-2009, 22:22
interessante
http://en.wikipedia.org/wiki/Drug
le prime due immagini sono rispettivamente caffè e vino.
LucaTortuga
21-06-2009, 22:54
il fatto è questo, io parlo di danni indipendentemente dalla predisposizione, né più né meno come per altre sostanze stupefacenti.
Link?
francoisk
21-06-2009, 23:04
http://www.fuoriluogo.it/documenti/pdf/relazione_garattini.pdf
c'è gente che soffre di queste problematiche senza aver assunto droghe, e chi pensa di essere immune ai problemi che le droghe possono provocare, c'è da sperare che un giorno possano (a esser buoni) quanto meno rinsavirsi
Dream_River
21-06-2009, 23:06
Io continuo a chiedermi per quale motivo non basta una normale soluzione liberale al problema delle droghe
Legalizzazione e regolamentazione delle droghe leggere
Riduzione dell'assistenzialismo statale in campo sanitario
LucaTortuga
21-06-2009, 23:32
http://www.fuoriluogo.it/documenti/pdf/relazione_garattini.pdf
c'è gente che soffre di queste problematiche senza aver assunto droghe, e chi pensa di essere immune ai problemi che le droghe possono provocare, c'è da sperare che un giorno possano (a esser buoni) quanto meno rinsavirsi
http://www.cfdp.ca/bchoc.pdf
Se hai voglia di leggere, perdi 10 minuti con quest'altro rapporto (un pochino più serio, a mio parere), potresti scoprire nuovi punti di vista sull'argomento.
il più noto è il volcano vapo
io ce l'ho :cool:
gli antidolorifici derivati oppioidi non centrano vero?
ConteZero
22-06-2009, 07:02
http://www.fuoriluogo.it/documenti/pdf/relazione_garattini.pdf
c'è gente che soffre di queste problematiche senza aver assunto droghe, e chi pensa di essere immune ai problemi che le droghe possono provocare, c'è da sperare che un giorno possano (a esser buoni) quanto meno rinsavirsi
Effettivamente un volantino fronte-retro è degno d'essere considerato fonte attendibile. :muro:
Tra l'altro Garattini nasce come ricercatore nella cura dei tumori, ma il pallino contro la cannabis (ce l'ha da oltre quindici anni) lo porta spesso e volentieri a lanciarsi in libelli di questo tipo.
E'stato posto in posizioni di spicco e ne approfitta per continuare il suo hobby...
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Garattini
francoisk
22-06-2009, 08:04
edit
francoisk
22-06-2009, 08:06
e ne approfitta per continuare il suo hobby...
quindi tu sei convinto che siano sciocchezze, vediamo se questo articolo è più affidabile...
http://www.medicitalia.it/02it/notizia.asp?idpost=69848
LucaTortuga
22-06-2009, 08:28
quindi tu sei convinto che siano sciocchezze, vediamo se questo articolo è più affidabile...
http://www.medicitalia.it/02it/notizia.asp?idpost=69848
Dall'articolo che citi:
Non ci sono prove definitive che la cannabis aumenti però l'incidenza di psicosi.
ConteZero
22-06-2009, 08:30
quindi tu sei convinto che siano sciocchezze, vediamo se questo articolo è più affidabile...
http://www.medicitalia.it/02it/notizia.asp?idpost=69848
Come qualcuno disse (a me) in passato: Solo roba sotto "peer review" su giornali ufficiali di medicina.
A fare copia-incolla da articoli presi altrove ed aggiungerci due conclusioni sono capaci tutti (ipse dixit).
Come qualcuno disse (a me) in passato: Solo roba sotto "peer review" su giornali ufficiali di medicina.
A fare copia-incolla da articoli presi altrove ed aggiungerci due conclusioni sono capaci tutti (ipse dixit).
C'e` pero` il fatto che 99% dei "paper" pubblicati dopo "peer review" (di qualsiasi tipo, non solo medicina) sono consultabili solo a pagamento a prezzo generalmente piuttosto elevato in relazione al numero di pagine.
ConteZero
22-06-2009, 08:48
C'e` pero` il fatto che 99% dei "paper" pubblicati dopo "peer review" (di qualsiasi tipo, non solo medicina) sono consultabili solo a pagamento a prezzo generalmente piuttosto elevato in relazione al numero di pagine.
Incazzatevi con chi non vuole che si sappia che la cannabis fa male (o con chi ha piacere che il pubblico riceva solo notizie di seconda mano tagliate e cucite per far passare un messaggio specifico).
ps, dato che siamo bravi tutti a postare le riscerche che più fanno comodo..
Derivato della cannabis per curare il glaucoma
Si chiama Pea, palmitoil-etanolamide, e' un derivato naturale della cannabis e sara' utilizzato per la cura del glaucoma. E' quanto emerso nel corso dell'ultima giornata del V congresso nazionale sul glaucoma, concluso a Pisa e presieduto dal professor Marco Nardi, direttore della Scuola oftalmologica dell'Universita' di Pisa.
Il Pea non e' un farmaco ma un alimento dietetico utilizzato per fini medici speciali - spiega una nota - ed e' stato sperimentato con successo dal professor Telesio Avitabile, dell' ateneo di Catania, su di un gruppo di pazienti con ipertensione oculare o glaucoma cronico.
'Da tempo - ha spiegato il professor Carlo Nucci dell' Universita' Tor Vergata di Roma - e' noto come l'assunzione orale, inalatoria o topica di cannabinoidi naturali o di sintesi si associ a una riduzione della pressione intraoculare, il principale fattore di rischio per l'insorgenza e la progressione del glaucoma.
francoisk
22-06-2009, 11:06
ps, dato che siamo bravi tutti a postare le riscerche che più fanno comodo..
Derivato della cannabis per curare il glaucoma
Si chiama Pea, palmitoil-etanolamide, e' un derivato naturale della cannabis e sara' utilizzato per la cura del glaucoma. E' quanto emerso nel corso dell'ultima giornata del V congresso nazionale sul glaucoma, concluso a Pisa e presieduto dal professor Marco Nardi, direttore della Scuola oftalmologica dell'Universita' di Pisa.
Il Pea non e' un farmaco ma un alimento dietetico utilizzato per fini medici speciali - spiega una nota - ed e' stato sperimentato con successo dal professor Telesio Avitabile, dell' ateneo di Catania, su di un gruppo di pazienti con ipertensione oculare o glaucoma cronico.
'Da tempo - ha spiegato il professor Carlo Nucci dell' Universita' Tor Vergata di Roma - e' noto come l'assunzione orale, inalatoria o topica di cannabinoidi naturali o di sintesi si associ a una riduzione della pressione intraoculare, il principale fattore di rischio per l'insorgenza e la progressione del glaucoma.
ma che ben venga un utilizzo per cause di questo genere, quello che non concepisco è l'utilizzo per sballarsi, viaggiare con la mente e cag...simili
LucaTortuga
22-06-2009, 11:17
ma che ben venga un utilizzo per cause di questo genere, quello che non concepisco è l'utilizzo per sballarsi, viaggiare con la mente e cag...simili
Che tu "non concepisca" l'abbiamo capito da un pezzo.
Anch'io "non concepisco" parecchie attività "ludiche" diffuse (rave party, sport estremi, tifo ultras..) ma non mi sogno nemmeno di sostenere posizioni "proibizioniste" nei confronti di quelle attività, mi limito a non partecipare.
Perchè non fai la stessa cosa?
ConteZero
22-06-2009, 11:45
ma che ben venga un utilizzo per cause di questo genere, quello che non concepisco è l'utilizzo per sballarsi, viaggiare con la mente e cag...simili
Ed io "non concepisco" l'heavy metal.
Detto questo se la cannabis non fa male* non vedo perché vietarla.
* e qui s'intende "veramente" male, ovvero più male di altre sostanze legalmente usate, tipo caffé, alcool e sigarette.
ma che ben venga un utilizzo per cause di questo genere, quello che non concepisco è l'utilizzo per sballarsi, viaggiare con la mente e cag...simili
quello che non concepisci deve essere vietato? Propongo di vietare le religioni:)
(Scommetto poi che tu non hai mai bevuto 3-4 bicchieri di vino/birra/shot solo per il piacere di farlo e sentirti un po' più "leggero" ;) )
Se penso che tutta questa storia è cominciata a causa degli interessi dei petrolieri e dei magnati della carta..... tristezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.