PDA

View Full Version : Intel Processors [C2D/C2Q/i5/i7] "UnderClocking Club"


Pagine : [1] 2

ilratman
17-06-2009, 13:29
Non so se è la sezione giusta, qui generalmente si tratta la modifica del clock solo a salire di frequenza, ma non esiste nessun database della capacità che hanno i vari processori a scendere di clock.

Personalmente ritengo che la scelta del processore vada fatta in entrambe le direzioni, sia a salire che a scendere perchè così potrebbe diventare una caratteristica fondamentale per l'utilizzo di processori nell'ambito HTPC o Basso Consumo.

Io vorrei tenere questa classifica al contrario e visto lo scarso interesse, anche se spero di no, per questa cosa penso sia suff un thread che comprenda tutti gli intel dai C2D-C2Q ai nuovi i5-i7.

Sarebbe bello e interessante se qualcuno si prendesse a sua volta l'onere e il piacere di fare altrettanto con le cpu amd dai k8 in poi.

Postate i vostri risultati di underclock e appena avrò un attimo raccolto le idee vedrò e vedremo insieme se vi va di stilare una classifica di underclock stabile con tutti i parametri che possano permettere a chiunque di arrivare agli stessi risultati.


Ovviamente per il miglior risultato in underclock ai fini di diminuire i consumi dobbiamo avere anche una scheda amdre che permetta l'undervolt del processore fino ai minimi termini e qui inserisco il link che rimanda alla discussione che ho sempre trovato utile anche se ahimè è un po' che non viene aggiornata.

Lista Schede Madri che supportano l'undervolt (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428&highlight=lista+schede+madri)

Ai fini di fare le cose più semplici, anche se consiglio di leggere il thread che ho linkato, metteremo in ogni caso la motherboard e la tensione minima a cui si riesce ad arrivare.

Altro thread che merita una menzione è il thread per il pc a basso consumo di cui metto il link

PC a basso consumo per uso 24H/24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=777)

questo a differenza del primo è molto ben frequentato e ci potrete trovare moltissimi consigli per ottimizzare un sistema a basso consumo dopo che avrete ovviamente undercloccato il processore come facciamo qui!:)

ilratman
17-06-2009, 13:29
Sezione minimo clock/voltaggio possibile

per essere inseriti in questa sezione compilare la stringa come da esempio e inserire già il link all'immagine che illustra il underclock.
nello screen dovranno essere presenti le schermate di cpu-z e di IBT, dopo 15 cicli a massimo stress, oppure 2h di Orthos a priorità min 8, così da essere sicuri che il processore riesca a reggere il downclock.
perchè sappiamo tutti che anche nel underclock, soprattutto se abbinato al undervolt, la stabilità può essere compromessa.

CPU steping/ freq / fsb x molti / voltaggio / motherboard / utente (link screen)


Formattazione per inserimento risultati:

CPU steping/Frequenza/bus x molti/vCC (vCORE)/motherboard/vostro nick/Screen (http://www.xxx.com)


Q9550 E0 (VID 1,25v)/1200 MHz/200 x 6/0,888v/ASUS P5Q PRO/m.dauru/Screen (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=640081)

Q9450 C1/1200MHz/0,85v/ASUS M2F/etoy/Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090713213852_underclock.jpg)

E8500 E0/1175MHz/196 x 6/1.10v (bios) 1.072v (cpuz)/Gigabyte GA-EP45-UD3R/User111/Screen (http://img338.imageshack.us/img338/5475/immaginejxw.jpg)

E8500 E0/1800MHz/300 x 6/0.800v/Gigabyte Ga-Ep45-Ud3r/User111/Screen (http://forum.hwproject.net/imagehosting/23174b6fdd3fb3f79.png)

ilratman
17-06-2009, 13:29
Sezione minimo voltaggio a frequenza standard

per essere inseriti in questa sezione compilare la stringa come da esempio e inserire già il link all'immagine che illustra l'undervolt.
questa sezione serve per capire il margine di lavoro della cpu così da poter orientare la scelta di tali processori a chi vuole utilizzarli in 24/24 o come HTPC
in modo da avere il minor consumo possibile nelle condizioni di default.
nello screen dovranno essere presenti le schermate di cpu-z e di IBT, dopo 15 cicli a massimo stress, oppure 2h di Orthos/Prime 95, così da essere sicuri che il processore riesca a reggere l'undervolt.

cpu steping / freq / fsb x molti / voltaggio / motherboard / utente (link screen)


Formattazione per inserimento risultati:

CPU steping/Frequenza/vCC (vCORE)/MainBoard/vostro nick/Screen (http://www.xxx.com)

Risultati!

Sezione C2D e affini!

E5200 m0/2500MHz/0,928v/Gigabyte GA-G33M-DS2R/caurusapulus/Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090627160410_Daily_RS0.928stock_resize.JPG)

Pentium Dual Core E2180 M0/2,5ghz/250x10/1,04v/ASUS P5K Pro/WarDuck/Screen (http://img30.imageshack.us/i/undervolt3.jpg/)

E8400 e0/1200 MHz/200 x 6/0.704 V/GigaByte EP45-UD3R/pgp/Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090706220517_7.jpg)

Sezione Nehalem e affini!


i5 750 B1/133x20-2660Mhz/0,880v/Gigabyte P55A-UD3/On3sgh3p/Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204182408_133x20.jpg)

i5 750 B1/2675 MHz/133.7 x 20/0.952v /Asus Maximus III Formula/gianni1879/Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i39369_133x20-0.950v-2-.jpg)

i5 750 B1/2660Mhz/133 x 20/0,968v/MaximusIIIFormula/smanet/ Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208195946_downvoltdefault.JPG)

i7 860 B1/2800 Mhz/0.98750 V/Gigabyte P55 UD4/AnonimoVeneziano/HT OFF TURBO OFF (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128140825_i7downclockturbooffhtoff.jpg)

Piccola precisazione, con i nehalem e affini sto pensando esattamente come funziona il discorso dell'undercloccking e undervolting perchè con il turbo mode è l'hyperthreading e i vari sistemi di risparmio attivi ci sono molte variabili da verificare.

theboss121192
17-06-2009, 14:36
Post di servizio.

Interessante!! Ora invece di overcloccare, saremo tutti intenti nel downcloccare :D


Cmq io non so farci molto con queste cose... quindi diciamo non mi cimento...

Però sono interessato nel seguire eventuali down/over clock...

DarkTiamat
17-06-2009, 14:45
Io ho downvoltato il mio E6750 a 1,08V (al di sotto non potevo in quanto era il minimo impostabile dalla sk madre) a frequenza default.
Spero che sia un dato utile alla tua raccolta http://img390.imageshack.us/img390/4917/e6750266ghz108vrw8.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=e6750266ghz108vrw8.jpg)

K Reloaded
17-06-2009, 15:02
il thread è interessante, ma dovresti fissare dei parametri comparativi ... cioè l'underlock lo si dovrebbe verificare @ default? per esempio io dovrei vedere a quanto vCC regge i 3300?

ilratman
17-06-2009, 15:28
il thread è interessante, ma dovresti fissare dei parametri comparativi ... cioè l'underlock lo si dovrebbe verificare @ default? per esempio io dovrei vedere a quanto vCC regge i 3300?

stasera ci penso ma indicativamente pensavo a 3 cat: volt min a def (ma questo dipende dalla bonta' del procio), freq min raggiungibile, e freq min con v min ossia nel tuo caso potrebbe essere 600mhz (100x6) con 0.5v scheda madre permettendo visto che non tutte permettono di scendere di volt. Mettero' il link al thread delle schede madri che permettono l'undervolt.

User111
17-06-2009, 17:43
prima facevo i 200x6 0.82v con la p5q adesso vediamo cosa esce:sofico: peccato che non potevo fare i 100x6:ciapet:

User111
17-06-2009, 17:44
solo c2d,c2q,i7??

ilratman
17-06-2009, 17:51
solo c2d,c2q,i7??

devo sentire K per il titolo.

nei c2d sono compresi tutti i 65nm e i 45nm intel di qualsiasi generazione esclusi i p4 e pD perchè consumano troppo e non sono adatti all'underclock.

quindi saranno compresi anche i prossimi i5, i celeron dual core e i pentium dual core.

User111
17-06-2009, 18:07
devo sentire K per il titolo.

nei c2d sono compresi tutti i 65nm e i 45nm intel di qualsiasi generazione esclusi i p4 e pD perchè consumano troppo e non sono adatti all'underclock.

quindi saranno compresi anche i prossimi i5, i celeron dual core e i pentium dual core.

i p4 ci arrivano in underc dipende dalla mobo

jasonj
17-06-2009, 22:58
E4300 1.8Ghz 1.072v (minimo della scheda madre)

devo postare uno screen?

ilratman
17-06-2009, 23:02
E4300 1.8Ghz 1.072v (minimo della scheda madre)

devo postare uno screen?

si postalo

sto pensando ad una striga per i risultati e la finirò domani in ufficio! :D

che scheda madre è?

ilratman
17-06-2009, 23:03
i p4 ci arrivano in underc dipende dalla mobo

il problema dei p4 è il consumo che è elevato anche con massiccio downclock.

User111
18-06-2009, 06:56
il problema dei p4 è il consumo che è elevato anche con massiccio downclock.

è questione di consumo quindi :)

cmq posto lo stesso :D http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=588378 :) anche se sono ot

ilratman
18-06-2009, 07:35
è questione di consumo quindi :)

cmq posto lo stesso :D http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=588378 :) anche se sono ot

cmq hai ragione si potrebbe mettere anche i p4. Faro' modificare il thread con "65-45-32nm".

User111
18-06-2009, 07:37
cmq hai ragione si potrebbe mettere anche i p4. Faro' modificare il thread con "65-45-32nm".

magari specificando che lo si può mettere su htpc "a rischio e pericolo" dell'utente :sofico: :asd: cmq per i 32nm penso che sia un pò troppo presto ;)

ilratman
18-06-2009, 07:50
magari specificando che lo si può mettere su htpc "a rischio e pericolo" dell'utente :sofico: :asd: cmq per i 32nm penso che sia un pò troppo presto ;)

bisogna essere previdenti! ;)

DarkTiamat
18-06-2009, 11:16
Ah vero la mia sk madre (il post con il primo screenshot) è una p5k-premium

pgp
18-06-2009, 11:22
Ci sono!
Per ora ho solo provato con vcore minimo RS a default (sia con l'E8400 che con l'E6700). Con il primo ho 0.976v, con il secondo 1.088v.


pgp

Marcellus_Wallace
18-06-2009, 12:01
Sarebbe simpatico anche trovare qualche Mod. perl'Underclocking su alcune Mobo :D !!!!

jasonj
18-06-2009, 12:48
si postalo

sto pensando ad una striga per i risultati e la finirò domani in ufficio! :D

che scheda madre è?

la scheda madre e' una asus commando, e non fa scendere oltre 1,10v (da bios)

per quanto riguarda il bus non mi fa scendere sotto i 200mhz (provasto tempo fa)

http://img199.imageshack.us/img199/7360/vcoremine4300.jpg (http://img199.imageshack.us/i/vcoremine4300.jpg/)

c'e' lo speedstep attivo ma il voltaggio l'ho impostato io manualmente a 1,10v da bios quindi sia con moltiplicatore a 6x che a 9x ho lo stesso voltaggio.
naturalmente e' RS
adesso ho smontato l'impianto a liquido e lo tengo a qualla frequenza e voltaggio.
per quanto riguarda i consumi penso e' inutile che li posto perche ho una 8800gts quindi non e' proprio un pc a basso consumo.

se ti interessa ho anche un amd le-1100 (dove ho fatto anche un 3d con i test per il basso consumo) 22W in idle intero sistema

ilratman
18-06-2009, 12:56
la scheda madre e' una asus commando, e non fa scendere oltre 1,10v (da bios)

per quanto riguarda il bus non mi fa scendere sotto i 200mhz (provasto tempo fa)

http://img199.imageshack.us/img199/7360/vcoremine4300.jpg (http://img199.imageshack.us/i/vcoremine4300.jpg/)

c'e' lo speedstep attivo ma il voltaggio l'ho impostato io manualmente a 1,10v da bios quindi sia con moltiplicatore a 6x che a 9x ho lo stesso voltaggio.
naturalmente e' RS
adesso ho smontato l'impianto a liquido e lo tengo a qualla frequenza e voltaggio.
per quanto riguarda i consumi penso e' inutile che li posto perche ho una 8800gts quindi non e' proprio un pc a basso consumo.

se ti interessa ho anche un amd le-1100 (dove ho fatto anche un 3d con i test per il basso consumo) 22W in idle intero sistema

peccato per la scheda madre che non fa scendere di volt e di bus. Con e5200 ho fatto i 600mhz con 0.65v e appena ho tempo rifaccio gli screen perche' sarebbe assurdo che non partecipassi io. Per le-1110 so benissimo come va ma qui volevo trattare solo intel ma sentiro k.

User111
18-06-2009, 13:01
peccato per la scheda madre che non fa scendere di volt e di bus. Con e5200 ho fatto i 600mhz con 0.65v e appena ho tempo rifaccio gli screen perche' sarebbe assurdo che non partecipassi io. Per le-1110 so benissimo come va ma qui volevo trattare solo intel ma sentiro k.

con quale mb?

ilratman
18-06-2009, 13:16
con quale mb?

si scusa gigabyte ga-g33m-s2l, fsb parte da 100 e vcore da 0.5v.

User111
20-06-2009, 07:13
si scusa gigabyte ga-g33m-s2l, fsb parte da 100 e vcore da 0.5v.

adesso che mi arriva la mobo ci riprovo

jasonj
20-06-2009, 20:51
adesso che mi arriva la mobo ci riprovo

cosa hai preso?

jasonj
20-06-2009, 20:54
peccato per la scheda madre che non fa scendere di volt e di bus. Con e5200 ho fatto i 600mhz con 0.65v e appena ho tempo rifaccio gli screen perche' sarebbe assurdo che non partecipassi io. Per le-1110 so benissimo come va ma qui volevo trattare solo intel ma sentiro k.

infatti perche credo che scenda ancora con il voltaggio mantenendo la frequenza.

User111
20-06-2009, 20:59
cosa hai preso?

la vedi in sign:cool:

caurusapulus
27-06-2009, 08:14
Fino all'altra settimana ero col celeron tenuto daily così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090627090941_20090409173250_daily_use.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090627090941_20090409173250_daily_use.JPG)

Ora E5200 che terrò daily così (in full load il vCC passa da 0.928 a 0.912):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090627091045_Daily_RS0.912stock_resize.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090627091045_Daily_RS0.912stock_resize.JPG)

Addirittura con l'E5200 sono riuscito a bootare e fare qualche giro di IBT a 200x6@0.688v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090627091316_200x6lowest_vcc_resize.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090627091316_200x6lowest_vcc_resize.jpg)

User111
27-06-2009, 12:19
occhio possono non essere stabili, fai almeno 20 cicli a modalità 1

caurusapulus
27-06-2009, 15:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090627160410_Daily_RS0.928stock_resize.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090627160410_Daily_RS0.928stock_resize.JPG)

Stavolta le temp sono un filo piu' alte perchè ho lasciato passivo il dissipatore :D

jack_burton1985
28-06-2009, 14:27
Ciao a tutti,
mi sto cimentando da un po' nel downvolt del mio Q6600 (VID 1.2750 V).
Per adesso sono a 1.1 V da bios (1.056 da CPU-Z in idle e 1.040 in full) e probabilmente potrei scendere ancora dal momento che la mobo lo consente (GA-965P-DS4).
Vorrei sapere cosa devo fare per avere la certezza di essere RS.
Quale SW mi consigliate? Per quanto tempo/cicli devo testare?
Un processore a default potrebbe produrre degli errori se testato con i SW di cui sopra?
Questi errori comportano dei problemi oltre a BSOD?

Grazie per l'attenzione.

Saluti.

caurusapulus
28-06-2009, 17:54
Per testarlo usa LinX o IBT, 20 cicli a livello max sono molto più che sufficienti visto che la CPU è veramente difficile che lavori a pieno carico per tutto quel tempo.

User111
01-07-2009, 07:31
è il minimo sarà per le ram :stordita:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=596000

flapane
01-07-2009, 12:10
Qualcuno sa come mai l'architettura Core non permette di scendere fino al 4x come con i K8?
Mi manca così tanto il 4x in idle... salendo sempre più di bus, c'è chi ormai in idle deve stare oltre i 2.5ghz.

ilratman
01-07-2009, 13:05
Qualcuno sa come mai l'architettura Core non permette di scendere fino al 4x come con i K8?
Mi manca così tanto il 4x in idle... salendo sempre più di bus, c'è chi ormai in idle deve stare oltre i 2.5ghz.

il 6x deriva dal primo pentium m, da cui i c2d sono derivati, ma non so dirti il motivo. Nei pm con 6x eri a 600mhz e ho visto che questo e' proprio il limite di tutti i c2d. Nei mobile per ovviare al 6x, che con l'ultimo bus a 200 vorrebbe dire 1200 in idle, hanno fatto in modo che il fsb vada a 100 e il molti a 8x. Diciamo che il limite dell'architettura e' sui 600 e forse per non rischiare hanno limitato a 6x.

K Reloaded
01-07-2009, 13:13
si cmq io non ho ancora capito quali sono i parametri di confronto ... :p

http://img191.imageshack.us/img191/9307/pick02jul012009143729.th.gif (http://img191.imageshack.us/i/pick02jul012009143729.gif/)

ilratman
01-07-2009, 13:55
si cmq io non ho ancora capito quali sono i parametri di confronto ... :p

http://img191.imageshack.us/img191/9307/pick02jul012009143729.th.gif (http://img191.imageshack.us/i/pick02jul012009143729.gif/)

he he hai ragione ma a breve li metto avremo 3 categorie.

gigi88
02-07-2009, 08:08
seguo con interesse! ;)

peppecbr
02-07-2009, 08:13
iscritto , ieri sere sul tardi ho assemblato una macchina per mulo/film/navigazione a basso consumo :oink:

e5200 :sofico: ultimo step uscito :oink:

dissipatore Scythe Infinity (alias Mugen ) rigorosamente fanless :ciapet:

giga g45 [scende a 0.5000] :asd:

4gb di ram

wd 640gb

ali antec 80 plus ;)

aspiro ai 35/40W di consumo...


miro ad undervoltare pesantemente il procio e trovare una frequeza/prestazioni che si addica all'uso che ne faccio...

nel bios della mobo ho notato che si possono attivare c1 c2 c3 c4 saranno tutti settagi per il risparmio..

cmq per il fine settimana posto gli screen e cercherò di raggingere il minimo possibile :D

ultimo consiglio , ma voi tenete attivo lo speedstep? come testo la stabilità del procio in undervolt? [ovviamente per il rest lo speedstep va disattivato giusto?

nyo90
02-07-2009, 11:09
http://img29.imageshack.us/img29/1439/e2180600.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/e2180600.jpg/)
Questo è il mio E2180 :D
L'fsb a meno di 100mhz non posso metterlo.. E la scheda madre(Un asrock conroe 1333 D667) non mi fà scendere ancora con il voltaggio :(

stetteo
03-07-2009, 17:17
oh mi iscrivo, visto che in questi giorni non sto giocando ho downcloccato il processore a 2ghz 0,93v e tutto gira benissimo.
ho anche provato a stare al minimo voltaggio(0,85v) e alla minima frequenza(200x6) ma non ne valeva la pena, anche perché al boot mi dava errore di overvolt della cpu.

s12a
05-07-2009, 23:16
Iscritto al thread... l'argomento mi interessa alquanto.

Underclock via BIOS oppure software?
Sulla scheda madre in firma anche se lo speedstep e` attivo, andando a modificare la tensione del processore via bios, poi essa rimane fissa a prescindere dal moltiplicatore utilizzato al momento in maniera automatica, quindi se si vuole che il processore regga al massimo della frequenza raggiungibile poi si consuma di piu` a quella minima/di idle.

Io vorrei lasciare le frequenze default (almeno quella massima, ossia 3.16 GHz), perche' la potenza mi fa comodo, ma ottimizzare anche i consumi, specie in idle.
Il mio piccolo apporto al thread per il momento: abilitando da BIOS lo stato C1E, i consumi stranamente aumentano.

ilratman
05-07-2009, 23:35
Iscritto al thread... l'argomento mi interessa alquanto.

Underclock via BIOS oppure software?
Sulla scheda madre in firma anche se lo speedstep e` attivo, andando a modificare la tensione del processore via bios, poi essa rimane fissa a prescindere dal moltiplicatore utilizzato al momento in maniera automatica, quindi se si vuole che il processore regga al massimo della frequenza raggiungibile poi si consuma di piu` a quella minima/di idle.

Io vorrei lasciare le frequenze default (almeno quella massima, ossia 3.16 GHz), perche' la potenza mi fa comodo, ma ottimizzare anche i consumi, specie in idle.
Il mio piccolo apporto al thread per il momento: abilitando da BIOS lo stato C1E, i consumi stranamente aumentano.

il thread si sta formando e con un po' di tempo lo delineeremo bene. Quello che dici e' corretto, tutte le schede madri tranne le dfi si consortano cosi'.

ilratman
06-07-2009, 09:44
Ho aggiornato la prima pagina con le istruzioni per l'inserimento dei risultati e differenziando due categorie.

dateci un'occhio perchè qualsiasi consiglio è ben accetto!

caurusapulus
06-07-2009, 17:48
Ho aggiornato la prima pagina con le istruzioni per l'inserimento dei risultati e differenziando due categorie.

dateci un'occhio perchè qualsiasi consiglio è ben accetto!

Vabbe' il mio già c'era dunque:
Intel Pentium Dual Core E5200 / 2500MHz / 0,928v / Gigabyte GA-G33M-DS2R / caurusapulus / Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090627160410_Daily_RS0.928stock_resize.JPG)

Presto provo a fare min clock a min voltaggio possibile.

jasonj
06-07-2009, 18:15
Iscritto al thread... l'argomento mi interessa alquanto.

Underclock via BIOS oppure software?
Sulla scheda madre in firma anche se lo speedstep e` attivo, andando a modificare la tensione del processore via bios, poi essa rimane fissa a prescindere dal moltiplicatore utilizzato al momento in maniera automatica, quindi se si vuole che il processore regga al massimo della frequenza raggiungibile poi si consuma di piu` a quella minima/di idle.

Io vorrei lasciare le frequenze default (almeno quella massima, ossia 3.16 GHz), perche' la potenza mi fa comodo, ma ottimizzare anche i consumi, specie in idle.
Il mio piccolo apporto al thread per il momento: abilitando da BIOS lo stato C1E, i consumi stranamente aumentano.

perche' non provi rmclock se funziona sulla tua configurazione, puoi impostare un voltaggio per ogni moltiplicatore.

pgp
06-07-2009, 18:21
Un assaggio della potenza ( :asd: ) del mio pc :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090706191813_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090706191813_1.jpg)

Il vcore è messo a caso, volevo solo mostrarvi la banda della ram :asd:
Purtroppo ho dei problemi ad avviare il pc a meno di 266mhz di bus con ram a 1:2, perciò ho usato quest altro divisore (di certo non perchè ram limited :sofico: ).
Non ho finito il test perchè è epocale, ho aspettato che finisse quello delle ram e, dopo lo screen, ho bloccato il processo di everest.

Poi posterò anche le prove di stabilità... Accetti anche Orthos (un'ora, priorità a scelta, direi tra 7 e 9)?
Preferirei usare quello invece del Linkpack perchè sto avendo problemi con questo tipo di programmi...


EDIT: mi sono fatto un'idea generale del vcore necessario per questa frequenza partendo da 0.9v impostati da bios ed abbassando quest'impostazione di 0.05v.
Questo è il risultato, perchè appena dò "applica" a 0.70v il sistema crasha.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090706194041_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090706194041_2.jpg)

P.S: In windows nessun rallentamento dovuto alla frequenza, vista è sempre scattante, ed utilizzabile a partire dal primo istante in cui appare il desktop.

EDIT2: penso di aver trovato il minimo voltaggio, ovvero 0.704v. Speravo di poter scendere sotto i 0.7v reali, ma nulla :muro:
Se conosco bene la mia CPU, a 0.704v è RS.

pgp

frankie
06-07-2009, 19:30
Mi insinuo nel thread anche se di intel ho solo l'atom, per il resto ho:
AthlonX2 3800+ 65W
AthlonX2 4450e

il problema che ho riscontrato ed è emerso anche nel thread 24/7/365 è l'instabilità al cambio di frequenza.
Quasi tutti utilizzano RMclock per gestire dinamicamente il processore, in modo da avere un sistema parco quando serve ma che all'occorrenza sa dare il meglio di se.

Fatto sta che RMClock NON è compatibile con la serie 4x50e, i crash erano all'ordine del giorno anche se sembrava funzionare.

Su intel che in teoria RMclock dovrebbe essere meglio ottimizzato, cosa succede, come si comporta?

caurusapulus
06-07-2009, 19:42
Purtroppo RMClock funziona bene solo sulle cpu mobile Intel dove si può variare tutto dal moltiplicatore al vcore. Lo uso felicemente su un T7400 merom a 65nm e ti dico che è veramente pauroso.
Invece per le cpu desktop almeno per esperienza personale (Intel E5200 e un Celeron sempre sk775) non si può cambiar nulla.
Credo che le uniche cpu desktop compatibili almeno per quello che riguarda la gestione del moltiplicatore siano le versioni extreme dei quadcore.

jasonj
06-07-2009, 20:06
Mi insinuo nel thread anche se di intel ho solo l'atom, per il resto ho:
AthlonX2 3800+ 65W
AthlonX2 4450e

il problema che ho riscontrato ed è emerso anche nel thread 24/7/365 è l'instabilità al cambio di frequenza.
Quasi tutti utilizzano RMclock per gestire dinamicamente il processore, in modo da avere un sistema parco quando serve ma che all'occorrenza sa dare il meglio di se.

Fatto sta che RMClock NON è compatibile con la serie 4x50e, i crash erano all'ordine del giorno anche se sembrava funzionare.

Su intel che in teoria RMclock dovrebbe essere meglio ottimizzato, cosa succede, come si comporta?

sicuro che e' per il processore che non funziona?
io ho le-1100 e va alla grande, volevo mettere un x2 4x50e a questo punto non ne vale la pena, se non e' supportato.

pgp
06-07-2009, 20:25
E8400 E0 / 1200 MHz / 200 x 6 / 0.704 V / GigaByte EP45-UD3R / Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090706220517_7.jpg) pgp

Puoi accettarlo? Se vuoi completo anche la seconda ora di orthos...

EDIT: Ho sostituito l'immagine del link con quella di Orthos dopo 2 ore di test, priorità 9, small FFT, può considerarsi almeno equivalente a 15 loops di IBT?


pgp

ilratman
06-07-2009, 23:06
Un assaggio della potenza ( :asd: ) del mio pc :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090706191813_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090706191813_1.jpg)

Il vcore è messo a caso, volevo solo mostrarvi la banda della ram :asd:
Purtroppo ho dei problemi ad avviare il pc a meno di 266mhz di bus con ram a 1:2, perciò ho usato quest altro divisore (di certo non perchè ram limited :sofico: ).
Non ho finito il test perchè è epocale, ho aspettato che finisse quello delle ram e, dopo lo screen, ho bloccato il processo di everest.

Poi posterò anche le prove di stabilità... Accetti anche Orthos (un'ora, priorità a scelta, direi tra 7 e 9)?
Preferirei usare quello invece del Linkpack perchè sto avendo problemi con questo tipo di programmi...


EDIT: mi sono fatto un'idea generale del vcore necessario per questa frequenza partendo da 0.9v impostati da bios ed abbassando quest'impostazione di 0.05v.
Questo è il risultato, perchè appena dò "applica" a 0.70v il sistema crasha.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090706194041_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090706194041_2.jpg)

P.S: In windows nessun rallentamento dovuto alla frequenza, vista è sempre scattante, ed utilizzabile a partire dal primo istante in cui appare il desktop.

EDIT2: penso di aver trovato il minimo voltaggio, ovvero 0.704v. Speravo di poter scendere sotto i 0.7v reali, ma nulla :muro:
Se conosco bene la mia CPU, a 0.704v è RS.

pgp

allora potresti fare entrambe le stringhe. :)

aggiungo anche orthos ai programmi per la stabilità perchè alla fine va bene uguale per quello che vogliamo dimostrare.

s12a
06-07-2009, 23:30
E8400 / 1200 MHz / 200 x 6 / 0.704 V / GigaByte EP45-UD3R / Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090706220517_7.jpg) pgp

Mi chiedevo se magari non fosse utile indicare direttamente in questa riga stepping e revision del processore?

ilratman
06-07-2009, 23:36
Mi chiedevo se magari non fosse utile indicare direttamente in questa riga stepping e revision del processore?

ottimo consiglio non ci avevo pensato penso basti solo lo steping o secondo te meglio tutti e due?

lo stepping lo metteremo nella cpu

tipo

"E8400 c0" oppure "E5200 m0"

s12a
06-07-2009, 23:52
Una rapida googlata mi suggerisce che probabilmente basta solo lo stepping (a scanso di equivoci il codice formato da una lettera ed una cifra), potrei sbagliarmi comunque.

pgp
07-07-2009, 06:40
Stamattina ho provato a bootare a 100x6, usando XP superleggero perchè il processore sarebbe stato troppo lento per vista, ma ho avuto una brutta sorpresa: la motherboard non mi permette di andare sotto i 187.3MHz di bus :cry:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090707073836_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090707073836_2.JPG)

Il vcore minimo raggiunto è 0.672V, ma non penso sia RS, dovrò quasi sicuramente tenerlo a 0.688V per passare Orthos.
Ora non ho tempo per lanciare un test di stabilità, comunque prima o poi lo farò :)


pgp

ilratman
07-07-2009, 15:07
forse faccio una domanda già proposta, ma per un underclock, devo procedere con cautela come un overclock, o posso scendere fino a che me lo consente la scheda madre ( o il sistema operativo)?
nel senso posso scendere giu a botto o a tentativi?

è la stesa cosa, oltre una certa soglia un processore non scende e dipende dal processore.

in pratica se metti di botto rischi che non bootti niente.

poi ovviamente s hai una scheda madre che come minimo ha valori elevati sia di fsb che di vcore allora puoi mettere al minimo tutto subito.

per esempio la asus p5b dlx che avevo se iscordo non andava sotto 1.1V e 200MHz di fsb per cui a 200x6 e 1.1V sicuramente si boottava, mentre la g33m-s2l che ho nel htpc ha come minimo 100 di fsb e come tensione 0.5V ma se metto così neanche se prego bootta.

pgp
07-07-2009, 16:05
per esempio la asus p5b dlx che avevo se iscordo non andava sotto 1.1V e 200MHz di fsb per cui a 200x6 e 1.1V sicuramente si boottava, mentre la g33m-s2l che ho nel htpc ha come minimo 100 di fsb e come tensione 0.5V ma se metto così neanche se prego bootta.

Ah, ok, allora è normale :D

Posso affermare che il mio sistema ha un FSB wall di 187mhz verso il basso :cool:


pgp

caurusapulus
07-07-2009, 17:20
Il celeron che avevo prima faceva senza problemi il boot a 100mhz di FSB :D
Poi però sotto non potevo scendere perchè è il limite fisico della motherboard :stordita:

Invece con l'E5200 ho provato a fare un boot al di sotto dell'fsb default, a 180mhz boota poi non ho più testato :D

ilratman
07-07-2009, 20:33
quindi se non devo fare cose eccezzionali ( giocare) all'avvio, posso subito calare fino al limite consetito da scheda madre.

come ho detto dipende dalla scheda madre.

dj_andrea
08-07-2009, 11:31
io con i7 il minimo che ho fatto per essere stabile a 2.8 ghz e 1.04v sotto crashava

Mparlav
12-07-2009, 17:37
Questo è quanto sono riuscito a fare col mio E8400:

http://img11.imageshack.us/img11/2922/under1p.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/under1p.jpg/)

Un "fantasmagorico" Superpi 1M da 11m 44s a 200x0.5 (100Mhz) con 1.1V da bios (posso scendere fino a 1V, ma rischio per le memorie, meglio evitare)

Questo invece è un Superpi 256k a 187.6x0.5 (93.8Mhz):

http://img38.imageshack.us/img38/6639/under2r.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/under2r.jpg/)

caurusapulus
12-07-2009, 17:43
:ave: :ave:

perchè dici che sotto 1v rischio ram? :confused:

Mparlav
12-07-2009, 18:07
:ave: :ave:

perchè dici che sotto 1v rischio ram? :confused:

L'ultima volta che ho testato con 1 V, uscendo dal bios, è andato in freezing il sistema, ed è saltato un un banco di memoria (cambiato in RMA)
Che sia stato un caso o no, non ritento la sorte :)

Cmq, per fare quei Mhz, basta usare RMclock su Win 32bit, e forzare il throttling al 17% (è belle opzioni)

caurusapulus
12-07-2009, 18:13
Cmq io ho usato per fai conto 1 anno e più un celeron socket 775 a 0,88v con 2gb di kingston value ram zero problemi, e anche ora sono con l'E5200 sotto 1v sempre nessun problema ;)

ilratman
12-07-2009, 19:44
Questo è quanto sono riuscito a fare col mio E8400:

http://img11.imageshack.us/img11/2922/under1p.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/under1p.jpg/)

Un "fantasmagorico" Superpi 1M da 11m 44s a 200x0.5 (100Mhz) con 1.1V da bios (posso scendere fino a 1V, ma rischio per le memorie, meglio evitare)

Questo invece è un Superpi 256k a 187.6x0.5 (93.8Mhz):

http://img38.imageshack.us/img38/6639/under2r.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/under2r.jpg/)

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

mai vista una cosa così complimentoni, sarà dura se non impossibile andare sotto!

sei riuscito a far andare un e8400 come un pentium pro 200, veramente complimenti di nuovo!

pgp
12-07-2009, 22:35
Questo è quanto sono riuscito a fare col mio E8400:

http://img11.imageshack.us/img11/2922/under1p.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/under1p.jpg/)

Un "fantasmagorico" Superpi 1M da 11m 44s a 200x0.5 (100Mhz) con 1.1V da bios (posso scendere fino a 1V, ma rischio per le memorie, meglio evitare)

Questo invece è un Superpi 256k a 187.6x0.5 (93.8Mhz):

http://img38.imageshack.us/img38/6639/under2r.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/under2r.jpg/)

Sei un grande. Non ho parole :ave:


pgp

Vampire666
13-07-2009, 09:04
Questo è quanto sono riuscito a fare col mio E8400:

http://img11.imageshack.us/img11/2922/under1p.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/under1p.jpg/)

Un "fantasmagorico" Superpi 1M da 11m 44s a 200x0.5 (100Mhz) con 1.1V da bios (posso scendere fino a 1V, ma rischio per le memorie, meglio evitare)

Questo invece è un Superpi 256k a 187.6x0.5 (93.8Mhz):

http://img38.imageshack.us/img38/6639/under2r.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/under2r.jpg/)

Pork! Complimenti!
Sarebbe interessante vedere il consumo. Giusto per vedere se un così incredibile downclock consuma di più o di meno rispetto un normale downgrade dei voltaggi (che in teoria sono quelli che incidono maggiormente sui consumi).

In ogni caso...non ho mai visto un downclock del genere :eek: (pensavo ad un fake all'inizio...ehm...ho ancora dei dubbi però :p).
Bravo!

EDIT: ma come hai fatto? Ho un E8500...quasi quasi. :D

Mparlav
13-07-2009, 09:55
Grazie a tutti, ma è merito di Rmclock, non mio :)

Durante il test, la Wifi attiva aveva oltre il 50% di carico sul secondo core, solo per il check di rilevamento :)

Lo uso da diverso tempo, ed è molto divertente, nonchè utile in molti casi.

Sui Core 2 Duo E5xxx si può andare col bus a 100Mhz.
Quindi si può fare 100 x 6 con throttling al 17%.

Sui Phenom I/II con K10stat si può fare la stessa cosa, ma non so' se è possibile combinare gli effetti con Rmclock.

Approposito, segnalo questa recensione (spero che non sia OT) sugli undervolt dei Phenom 955 e QX9650 (non avevano un Q9650, peccato):

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090709

caurusapulus
13-07-2009, 10:00
Sì lo so che con l'E5200 posso andare a 100mhz ma purtroppo la mia motherboard non boota a 100x6 :muro:

Mparlav
13-07-2009, 10:12
Pork! Complimenti!
Sarebbe interessante vedere il consumo. Giusto per vedere se un così incredibile downclock consuma di più o di meno rispetto un normale downgrade dei voltaggi (che in teoria sono quelli che incidono maggiormente sui consumi).

In ogni caso...non ho mai visto un downclock del genere :eek: (pensavo ad un fake all'inizio...ehm...ho ancora dei dubbi però :p).
Bravo!

EDIT: ma come hai fatto? Ho un E8500...quasi quasi. :D

Questa è la procedura:
scarica Rmclock 2.35.
Funziona su Win32 e dicono 64.
Per certo non funziona su Vista x64 e Seven x64 (già provato :(

Setta da bios la cpu a 200x6, 1V (scegli tu il vcore in base alla Mb), e disabilita tutte le opzioni di risparmio energetico (per i test, poi se vuoi le riabiliti e vedi che non interferiscano con RMclock).

nelle opzioni, abilita il thermal monitor 2 (di default c'è solo l'1). Passaggio forse superfluo, ma non si sa' mai.
Da Windows, lanci il programma, vai nelle opzioni di "Management", e nella sottosezione Throttling.
Lì puoi scegliere tra "thermal throttling" e "normal throttling" con una percentuale variabile.
Basta uno solo dei 2, io ho usato il "normal".
A valore di percentuale più basso, corrisponde un"moltiplicatore" più basso, in realtà cpu-z e qualsiasi altro sw, viene semplicemente ingannato dai "clock a vuoto" del throttling.
Per scendere a 187Mhz, ho usato setfsb.
Oltre la mia Mb va' in freezing.

Ma non è una fake: te ne accorgerai dalle prestazioni scandalose già solo per prendere lo screenshot :sofico:

Non ho fatto test di consumi.

caurusapulus
13-07-2009, 10:32
Sembra cadere a fagiuolo :sofico:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090709

etoy
13-07-2009, 12:54
Sembra cadere a fagiuolo :sofico:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090709

azz ma proprio oggi? :D ieri sera mi son messo a fare un po' di prove di undervolt a casaccio visto che dovevo lasciare il pc acceso tutta la notte e non ho un muletto..

ho impostato 0.93v di vcore e 2ghz di clock (250x8),sembra andare! magari provo a scendere ancora..cmq 40° in full :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090713135425_underclock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090713135425_underclock.jpg)

ma com'è che si procede..clock + basso possibile o voltaggi minimi della mobo? qual è diciamo il traguardo da raggiungere?

ilratman
13-07-2009, 13:06
azz ma proprio oggi? :D ieri sera mi son messo a fare un po' di prove di undervolt a casaccio visto che dovevo lasciare il pc acceso tutta la notte e non ho un muletto..

ho impostato 0.93v di vcore e 2ghz di clock (250x8),sembra andare! magari provo a scendere ancora..cmq 40° in full :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090713135425_underclock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090713135425_underclock.jpg)

ma com'è che si procede..clock + basso possibile o voltaggi minimi della mobo? qual è diciamo il traguardo da raggiungere?

potresti arrivare a 200x6 di sicuro e con 0.85V, almeno il mio e8600 riusciva senza problemi e quindi credo anche un q9450.

etoy
13-07-2009, 13:19
potresti arrivare a 200x6 di sicuro e con 0.85V, almeno il mio e8600 riusciva senza problemi e quindi credo anche un q9450.

ma a 0.85v sia che faccio 200x6 sia (ipotizzo) 250x6 i consumi sono gli stessi? conviene impostarsi un voltaggio basso e poi vedere fin dove regge stabilmente oppure abbassare tutto al minimo e basta?

ilratman
13-07-2009, 13:24
ma a 0.85v sia che faccio 200x6 sia (ipotizzo) 250x6 i consumi sono gli stessi? conviene impostarsi un voltaggio basso e poi vedere fin dove regge stabilmente oppure abbassare tutto al minimo e basta?

si deve andare giù prima con la frequenza per vedere se regge e poi con la tensione e ci si deve sempre tenere un margine di sicurzza con tutte e due.
il 200x6 consuma di meno del 250x6 perchè oltre al processore c'è anche il NB che lavora a frequenza minore, cambia poco ovviamente ma qualcosa risparmi.

caurusapulus
13-07-2009, 17:18
Per esperienza personale ti dico che i grossi benefici si vedono quando attui una politica di questo genere: decidi a quale clock vuoi stare con la cpu (ad esempio, clock default), e poi trovi il voltaggio minimo al quale il tuo sistema è stabile.
Facendo così hai un obiettivo da raggiungere e dunque non vai a vanvera cercando dei settaggi di vcore, moltiplicatore e bus per far sì che il pc si avvii, vada fluido (vista non va molto fluido se scendi sotto 1,2/1,6ghz mentre con xp/linux puoi andare senza problemi anche a 600mhz tanto per dire) e rimanga stabile.
Se hai poi di quei bios che permettono il salvataggio di profili, è presto detto: ogni volta che raggiungi dei risultati che ritieni ok, li salvi e ne carichi uno diverso a seconda di quando te ne serve uno piuttosto che un altro :)

etoy
13-07-2009, 17:29
Per esperienza personale ti dico che i grossi benefici si vedono quando attui una politica di questo genere: decidi a quale clock vuoi stare con la cpu (ad esempio, clock default), e poi trovi il voltaggio minimo al quale il tuo sistema è stabile.
Facendo così hai un obiettivo da raggiungere e dunque non vai a vanvera cercando dei settaggi di vcore, moltiplicatore e bus per far sì che il pc si avvii, vada fluido (vista non va molto fluido se scendi sotto 1,2/1,6ghz mentre con xp/linux puoi andare senza problemi anche a 600mhz tanto per dire) e rimanga stabile.
Se hai poi di quei bios che permettono il salvataggio di profili, è presto detto: ogni volta che raggiungi dei risultati che ritieni ok, li salvi e ne carichi uno diverso a seconda di quando te ne serve uno piuttosto che un altro :)

infatti l'idea m'è venuta ieri sera quando mi sono trovato obbligato a lasciare il pc acceso tutta la notte a scaricare dei files. lasciarlo overclockato non mi sembrava il caso,e pure a default era "sprecato" perciò ho provato un po' a casaccio tutti i voltaggi al minimo tranne il vcore a 0.95v e mi ha bootato al primo colpo a 250x8. il vcore minimo impostabile sulla mia mobo è 0.85v..magari vedo quanto mi regge al massimo con quel voltaggio e mi regolo di conseguenza..tanto per far andare il mulo ed i torrent non serve chissà cosa :)

caurusapulus
13-07-2009, 17:37
Eh si infatti, poi hai un quad core :sofico:
Torrent e mulo avoglia a girare anche a 1ghz :D

GT82
13-07-2009, 18:41
Questo è quanto sono riuscito a fare col mio E8400:

http://img11.imageshack.us/img11/2922/under1p.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/under1p.jpg/)

Un "fantasmagorico" Superpi 1M da 11m 44s a 200x0.5 (100Mhz) con 1.1V da bios (posso scendere fino a 1V, ma rischio per le memorie, meglio evitare)

Questo invece è un Superpi 256k a 187.6x0.5 (93.8Mhz):

http://img38.imageshack.us/img38/6639/under2r.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/under2r.jpg/)

Iscritto pure io :D

sto tenendo un E5200 a 600 Mhz da qualche settimana (100x6), il Vcore purtroppo non riesco a mandarlo sotto 1.15 mancando il settaggio dello stesso da bios, da Win infatti non si sa perchè non si riesce a forzarlo con programmi tipo RMclock come si può fare con i 65nm e con gli AMD

domanda: a me CPU-Z mostra sempre 600 Mhz (600x6) nonostante il throttling sia attivo, lo vedo dalle prestazioni scandalose e dall'occupazione del processore
stessa cosa su un portatile, CPU-Z non rileva il throttling, come hai fatto tu?

caurusapulus
13-07-2009, 18:44
Manco a me lo rileva :mc:

Mparlav
13-07-2009, 20:22
Iscritto pure io :D

domanda: a me CPU-Z mostra sempre 600 Mhz (600x6) nonostante il throttling sia attivo, lo vedo dalle prestazioni scandalose e dall'occupazione del processore
stessa cosa su un portatile, CPU-Z non rileva il throttling, come hai fatto tu?

Hai provato con la versione 1.52 beta di Cpu-z?
A me quando "abbasso" la percentuale di Throttling, in tempo reale cambia il clock della cpu.
Ma come dicevo, Cpu-z lo rileva come variazione del moltiplicatore.
In realtà col Throttling vengono mandati "clock vuoti", perchè il moltiplicatore non può andare sotto il 6x.

Invece Realtemp non cambia mai i Mhz perchè quel sw effettua il check del clock al bios, ed anche quando lo cambi in tempo reale (pure con Setfsb), non succede nulla.

etoy
13-07-2009, 20:41
in effetti va a 200x6 con 0.83v (0.85 da bios)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090713213852_underclock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090713213852_underclock.jpg)

idle 35-36-37-37
full 37-38-40-35

:D

Vampire666
13-07-2009, 21:05
Questa è la procedura:
scarica Rmclock 2.35.
Funziona su Win32 e dicono 64.
Per certo non funziona su Vista x64 e Seven x64 (già provato :(

Setta da bios la cpu a 200x6, 1V (scegli tu il vcore in base alla Mb), e disabilita tutte le opzioni di risparmio energetico (per i test, poi se vuoi le riabiliti e vedi che non interferiscano con RMclock).

nelle opzioni, abilita il thermal monitor 2 (di default c'è solo l'1). Passaggio forse superfluo, ma non si sa' mai.
Da Windows, lanci il programma, vai nelle opzioni di "Management", e nella sottosezione Throttling.
Lì puoi scegliere tra "thermal throttling" e "normal throttling" con una percentuale variabile.
Basta uno solo dei 2, io ho usato il "normal".
A valore di percentuale più basso, corrisponde un"moltiplicatore" più basso, in realtà cpu-z e qualsiasi altro sw, viene semplicemente ingannato dai "clock a vuoto" del throttling.
Per scendere a 187Mhz, ho usato setfsb.
Oltre la mia Mb va' in freezing.

Ma non è una fake: te ne accorgerai dalle prestazioni scandalose già solo per prendere lo screenshot :sofico:

Non ho fatto test di consumi.

Grazie mille per le info!

Se prendo coraggio uno di questi giorni proverò anch'io e vediamo se riesco a fare qualcosa. :D

Grazie ancora! :)

etoy
14-07-2009, 08:00
non so se sia un caso ma dopo mezza giornata di underclock il pc ha iniziato a dar problemi. dopo esser tornato a default e poi in OC avvio windows ed alla fine del boot schermata verde (una novità!) e freeze di tutto. il led della vga da verde è passato su rosso. ad ogni avvio sembra andare tutto ma poi invece del desktop mi sbuca una schermata di un colore unico che cambia ogni volta (verde,rosa,etc..) oppure rimane tutto lo schermo nero e non parte più boh :confused: erano le 2 ieri notte,ho spento e sono andato a dormire. smadonno un altro po' in pausa pranzo e vi so dire.

Mparlav
14-07-2009, 08:01
Grazie mille per le info!

Se prendo coraggio uno di questi giorni proverò anch'io e vediamo se riesco a fare qualcosa. :D

Grazie ancora! :)

Di nulla, figurati. Cmq, nella cartella d'installazione, c'è anche il file RMclock.htm, qualora avessi omesso qualche info.

Ma più che "coraggio", col caldo torrido che si prefigura nei prossimi 2-3 gg, sarà una necessità: o ti dedichi all'underclock estremo o lasci il PC spento e vai al mare :D

User111
14-07-2009, 09:49
E8500 E0/1175MHz/196 x 6/1.10v (bios) 1.072v (cpuz)/Gigabyte GA-EP45-UD3R/User111/Screen (http://img338.imageshack.us/img338/5475/immaginejxw.jpg)

peccato che oltre i 195MHz di fsb non scende (la mobo) :rolleyes:

@caurusapulus vedere un QX9650 a 1.07v che ti consuma 150W è ridicolo :rotfl: ottimo per htpc:sofico: :sbonk:

caurusapulus
14-07-2009, 09:55
Ti riferisci al test di Tom's? :asd:

etoy
14-07-2009, 09:55
Q9450 C1/1200MHz/0,85v/ASUS M2F/etoy/Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090713213852_underclock.jpg)

Q9450 C1/1200MHz/0,85v/ASUS M2F/etoy/Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090713213852_underclock.jpg)

corretto thanx ;)

caurusapulus
14-07-2009, 09:58
correggi l'url all'inizio c'è un http:// in più ;)

User111
14-07-2009, 09:58
Ti riferisci al test di Tom's? :asd:

già assurdo :asd:

Luka
24-07-2009, 14:11
in sign vedete la mia configurazione estiva....e volete sapere la cosa pazzesca? Girano anche far cry 2, gf2, coj bb a 1680x1050 dettagli max :eek:

ilratman
24-07-2009, 14:14
in sign vedete la mia configurazione estiva....e volete sapere la cosa pazzesca? Girano anche far cry 2, gf2, coj bb a 1680x1050 dettagli max :eek:

perchè non dovrebbero girare? :)

ma hai notato una diminuzione di consumo o almeno di calore notevole?

Luka
24-07-2009, 14:30
perchè non dovrebbero girare? :)

ma hai notato una diminuzione di consumo o almeno di calore notevole?

direi una drastica diminuzione del calore contando che ho rimosso anche tutto il sistema scsi e considera che tengo speedstep e c1e sempre attivi
il paradosso è che tutti ci affanniamo a cercare l'oc quando basta poco perchè tutto giri bene...

ilratman
24-07-2009, 14:40
direi una drastica diminuzione del calore contando che ho rimosso anche tutto il sistema scsi e considera che tengo speedstep e c1e sempre attivi
il paradosso è che tutti ci affanniamo a cercare l'oc quando basta poco perchè tutto giri bene...

noi non ci affanniamo a cercare l'oc, forse non hai visto il titolo del thread :D

scherzo ovviamente

l'oc è un bel divertimento ma obiettivamente con i proci attuali già il default rende possibile fare tutto e quindi anche il downclock è suff.

Luka
24-07-2009, 14:49
noi non ci affanniamo a cercare l'oc, forse non hai visto il titolo del thread :D

scherzo ovviamente

l'oc è un bel divertimento ma obiettivamente con i proci attuali già il default rende possibile fare tutto e quindi anche il downclock è suff.

noi inteso come frequentatori del forum in genere....non gli iscritti al 3d....

Impossibile
04-08-2009, 15:04
oppure non sarebbe male un abbassamento del voltaggio e un contestuale innalzamento della frequenza :) e poi confrontare chi riesce a fare meglio tra consumi e aumento di prestazioni :p

m.dauru
06-08-2009, 15:52
Q9550 E0 (VID 1,25v)/1200 MHz/200 x 6/0,888v/ASUS P5Q PRO/m.dauru/Screen (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=640081)

Ecco qua il mio, più basso di così la MB non mi fa andare.

User111
06-08-2009, 18:26
E8500 E0/1175MHz/196 x 6/1.10v (bios) 1.072v (cpuz)/Gigabyte GA-EP45-UD3R/User111/Screen (http://img338.imageshack.us/img338/5475/immaginejxw.jpg)

peccato che oltre i 195MHz di fsb non scende (la mobo) :rolleyes:

@caurusapulus vedere un QX9650 a 1.07v che ti consuma 150W è ridicolo :rotfl: ottimo per htpc:sofico: :sbonk:

@ilratman posso essere aggiunto?

Luka
08-08-2009, 13:02
Q9550 E0 (VID 1,25v)/1200 MHz/200 x 6/0,888v/ASUS P5Q PRO/m.dauru/Screen (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=640081)

Ecco qua il mio, più basso di così la MB non mi fa andare.

io ho speed step e c1e sempre attivati , sia in oc che in dc almeno quando mi serve ho un poco di potenza in +

Luka
08-08-2009, 13:03
oppure non sarebbe male un abbassamento del voltaggio e un contestuale innalzamento della frequenza :) e poi confrontare chi riesce a fare meglio tra consumi e aumento di prestazioni :p

io con 1,1 da bios riesco ad arrivare fino a 2300 se non ricordo male

Nick.sf
09-08-2009, 11:20
Non ho ben capito lo spirito del tread! E' relativo a downvoltare le cpu?

Io sono riuscito a fare questo che dite?

http://img248.imageshack.us/img248/8383/09750vcore.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/1972/09375vcore.jpg

Non so se per il tred siano inerenti ma come detto prima non sono riuscito a capire cosa riguarda!

m.dauru
10-08-2009, 15:21
Non ho ben capito lo spirito del tread! E' relativo a downvoltare le cpu?

Io sono riuscito a fare questo che dite?

http://img248.imageshack.us/img248/8383/09750vcore.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/1972/09375vcore.jpg

Non so se per il tred siano inerenti ma come detto prima non sono riuscito a capire cosa riguarda!

Il titolo del thread è " ...underclocking club" lo spirito è quello di abbassare la frequenza della cpu al massimo delle sue possibilità, ovviamente ciò si accompagna ad un undervolting dato che non è più necessario lo stesso voltaggio per farla funzionare. è utile se devi tenere il pc accesso per molto tempo solo per scaricare o comunque per attività che non ti richiedono un quad core a 4ghz... risparmi un pò sulla bolletta e sull'hardware stesso.
Belle cpu gli i7... ciao! :D

Nick.sf
11-08-2009, 10:52
Il titolo del thread è " ...underclocking club" lo spirito è quello di abbassare la frequenza della cpu al massimo delle sue possibilità, ovviamente ciò si accompagna ad un undervolting dato che non è più necessario lo stesso voltaggio per farla funzionare. è utile se devi tenere il pc accesso per molto tempo solo per scaricare o comunque per attività che non ti richiedono un quad core a 4ghz... risparmi un pò sulla bolletta e sull'hardware stesso.
Belle cpu gli i7... ciao! :D

Ma non sarebbe piu logico prendersi un micro itx per quello che dici tu....avresti comunque dei consumi inferiori a un core i7 portato a 2ghz!
cmq l'idea è molto carina ma io personalmente non vado a downcloccare un core i7 per abbassare i consumi...prendo un micro itx e lo uso al 100%....dopo aver pagato quasi 500 euro la cpu pechè devo depotenziarla?
Ovviamente questo è il mio pensiero, non sto dicendo che quello che dici tu è sbagliato, semplicemente sono io che non lo condivido!!!

Cmq complimenti per l'idea, non avevo mai visto fare una cosa del genere!

Impossibile
11-08-2009, 12:26
io con 1,1 da bios riesco ad arrivare fino a 2300 se non ricordo male

solo? io con 1.072 riesco ad arrivare a 3000mh/z :sofico:

Impossibile
11-08-2009, 14:26
cmq io continuo a ribadire che un tread con il quale ci si occupa dell'underclock - volt cosi a random non ha molto senso. perchè invece non cerchiamo di ottenere la massima efficienza del processore abbassando voltaggi e misurando in percentuale il guadagno rispetto a default, che ne pensate?

WarDuck
12-08-2009, 13:41
Sto facendo un test con Prime95 sul mio E2180, attualmente sto provando 2,5ghz con 1,05v da scheda madre (cpu-z segna 1,028), su P5K Pro :D.

Vi farò sapere!!!

ilratman
12-08-2009, 13:48
@ilratman posso essere aggiunto?

si si hai ragione e anche tutti glia ltri che non ho ancora aggiunto.

adesso sono al mare, anche se seguo un pochetto e negli ultimi tempi ho veramente aqvuto solo iltempo di rispondere saltuariamente, appne torno dalle ferie devo assolutamente mettere a posto la prima pavgina e vi inserisco tutti.! :)

WarDuck
12-08-2009, 13:50
cmq io continuo a ribadire che un tread con il quale ci si occupa dell'underclock - volt cosi a random non ha molto senso. perchè invece non cerchiamo di ottenere la massima efficienza del processore abbassando voltaggi e misurando in percentuale il guadagno rispetto a default, che ne pensate?

Si può fare, bisogna inventarsi una formula per valutare l'efficienza:

Ad esempio freq ghz / volt^2.

In questo modo abbassando i volt aumenta l'efficienza col quadrato (per dare quindi maggiore importanza al voltaggio).

Quindi per fare un esempio pratico:

cpu 2,5ghz
volt 1,028

indice = 2,5 / 1,028^2 = 2,37 circa.

ilratman
12-08-2009, 14:01
cmq io continuo a ribadire che un tread con il quale ci si occupa dell'underclock - volt cosi a random non ha molto senso. perchè invece non cerchiamo di ottenere la massima efficienza del processore abbassando voltaggi e misurando in percentuale il guadagno rispetto a default, che ne pensate?

in fondo è quello che mi ero prefissato, solo che non tutti sono dotati di misuratore di consumi per cui non possiamo chiedere che misurino i watt risparmiati.

un cosa potremmo farla inserire anche, per chi ha il misuratore, i watt in idle e full a def e in underclock.

se guardi la classifica l'avevo pensata con minimo clock, ma anche minimo clock con minimo voltaggio prorpio per i consumi.

Impossibile
12-08-2009, 14:27
Si può fare, bisogna inventarsi una formula per valutare l'efficienza:

Ad esempio freq ghz / volt^2.

In questo modo abbassando i volt aumenta l'efficienza col quadrato (per dare quindi maggiore importanza al voltaggio).

Quindi per fare un esempio pratico:

cpu 2,5ghz
volt 1,028

indice = 2,5 / 1,028^2 = 2,37 circa.

ummh come idea non è male in questo modo si da risalto anche alle diverse frequenza di default delle varie cpu.
facciamo un esempio pratico
processore E5200 2.5Gh/z
volt 1.15
indice 2.5/ 1.15^2 = 1.89 [+ l'indice è basso peggiore è il guadagno]

con under volt
velocità 2.5Gh/z
volt 0.98
indice 2.5 / 0.98^2 = 2.60


ma poniamo che uno [ come ho fatto io] abbassi il voltaggio e aumenti la frequenza (strano eh? :P ma si può fare) --> esempio

processore 3.0Ghz
volt 1.09
indice 3 / 1.09^2 = 2.52 qui casca l'inghippo perchè ok che rispetto a 0.98 i consumi sono aumentati ma anche l'efficienza del processore è aumentata.
Ci vorrebbe perciò una formula che si possa confrontare con il procio a default. un percentuale che misuri oggettivamente il guadagno magari confrontando i due indici non so. BADATE CHE L'UNDERVOLT E' SEMPRE D'OBBLIGO altrimenti diventa un overclock e cambiamo tread xD

voi che ne pensate?

Impossibile
12-08-2009, 14:39
Si può fare, bisogna inventarsi una formula per valutare l'efficienza:

Ad esempio freq ghz / volt^2.

In questo modo abbassando i volt aumenta l'efficienza col quadrato (per dare quindi maggiore importanza al voltaggio).

Quindi per fare un esempio pratico:

cpu 2,5ghz
volt 1,028

indice = 2,5 / 1,028^2 = 2,37 circa.

ummh come idea non è male in questo modo si da risalto anche alle diverse frequenza di dafault delle varie cpu.
facciamo un esempio pratico
processore E5200 2.5Gh/z
volt 1.15
indice 2.5/ 1.15^2 = 1.89 [+ l'indice è basso peggiore è il guadagno]

con under volt
velocità 2.5Gh/z
volt 0.98
indice 2.5 / 0.98^2 = 2.60


ma poniamo che uno [ come ho fatto io] abbassi il voltaggio e aumenti la frequenza (strano eh? :P ma si può fare) --> esempio

processore 3.0Ghz
volt 1.09
indice 3 / 1.09^2 = 2.52 qui casca l'inghippo perchè ok che rispetto a 0.98 i consumi sono aumentati ma anche l'efficienza del processore è aumentata.
Ci vorrebbe perciò una formula che si possa confrontare con il procio a default. un percentuale che misuri oggettivamente il guadagno. BADATE CHE L'UNDERVOLT E' SEMPRE D'OBBLIGO altrimenti diventa un overclock e cambiamo tread xD


EDIT problema con il browser scusate il doppio post chiedo ad un mod di cancellare questo grazie

WarDuck
12-08-2009, 16:03
ummh come idea non è male in questo modo si da risalto anche alle diverse frequenza di default delle varie cpu.
facciamo un esempio pratico
processore E5200 2.5Gh/z
volt 1.15
indice 2.5/ 1.15^2 = 1.89 [+ l'indice è basso peggiore è il guadagno]

con under volt
velocità 2.5Gh/z
volt 0.98
indice 2.5 / 0.98^2 = 2.60


ma poniamo che uno [ come ho fatto io] abbassi il voltaggio e aumenti la frequenza (strano eh? :P ma si può fare) --> esempio

processore 3.0Ghz
volt 1.09
indice 3 / 1.09^2 = 2.52 qui casca l'inghippo perchè ok che rispetto a 0.98 i consumi sono aumentati ma anche l'efficienza del processore è aumentata.
Ci vorrebbe perciò una formula che si possa confrontare con il procio a default. un percentuale che misuri oggettivamente il guadagno magari confrontando i due indici non so. BADATE CHE L'UNDERVOLT E' SEMPRE D'OBBLIGO altrimenti diventa un overclock e cambiamo tread xD

voi che ne pensate?

Si potrebbe fare non quadratico ma lineare (se vogliamo mettere sullo stesso piano frequenza e voltaggio)...

Ad esempio usando i tuoi valori:

2,5/0,98 = 2,55
3 / 1,09 = 2,75

La formula serve più che altro per valutare nel complesso l'efficienza in maniera assoluta.

Se volessimo fare una cosa relativa al default potremmo fare:

[freq / volt]underclock - [freq / volt]default

che poi moltiplicato per 100 darebbe luogo ad una percentuale.

Ad esempio sempre con i tuoi valori

2,75 - 2,55 = 0,20 * 100 = +20% di efficienza.

Nick.sf
12-08-2009, 16:15
Ghz/Vcore non so se è corretto:

se facciamo un paragone tra un e2200 e un core i7 920! li portiamo entrambi alla stessa frequenza ed entrambi allo stesso Vcore, secondo la tua formula dorebbero avere la stessa efficienza, in realtà penso che il core i7 sia piu efficiente in quanto ha un rapporto prestazioni Vcore molto piu elevato!
Invece della frequenza dovresti mettere un punteggio di qualche bench tipo cpuqueen di evrest oppure cpu score di 3dmark (mettendo una versione specifica del software di bench)!

Impossibile
12-08-2009, 17:20
Ghz/Vcore non so se è corretto:

se facciamo un paragone tra un e2200 e un core i7 920! li portiamo entrambi alla stessa frequenza ed entrambi allo stesso Vcore, secondo la tua formula dorebbero avere la stessa efficienza, in realtà penso che il core i7 sia piu efficiente in quanto ha un rapporto prestazioni Vcore molto piu elevato!
Invece della frequenza dovresti mettere un punteggio di qualche bench tipo cpuqueen di evrest oppure cpu score di 3dmark (mettendo una versione specifica del software di bench)!

no ti sbagli in quanto l'efficenza è relativa al possesore del procio non una percentuale oggettiva per tutti quanti. esempio:

se io da 2500 a 3000 tenendo conto del vcore ho aumentato l'efficienza del 20% magari uno con un I7 può fare da 3600 a 4000 e aumentare per esempio del 16% quindi potrebbe benissimo vincere un possessore di un E5400 perchè è riuscito a ottenere maggior efficenza, poi se volete sarebbe meglio suddividere lo stesso i proci in varie categorie. bho il mio è un abbozzo di idea voi che dire?=

ilratman
12-08-2009, 17:51
no ti sbagli in quanto l'efficenza è relativa al possesore del procio non una percentuale oggettiva per tutti quanti. esempio:

se io da 2500 a 3000 tenendo conto del vcore ho aumentato l'efficienza del 20% magari uno con un I7 può fare da 3600 a 4000 e aumentare per esempio del 16% quindi potrebbe benissimo vincere un possessore di un E5400 perchè è riuscito a ottenere maggior efficenza, poi se volete sarebbe meglio suddividere lo stesso i proci in varie categorie. bho il mio è un abbozzo di idea voi che dire?=

l'efficenza si misura in base alle capacita' di calcolo e i watt, i7 e' il piu' efficente di tutti ma consuma tanto tutto qui. E' difficile dire quanto consuma un procio ci sono troppe variabili.

WarDuck
12-08-2009, 18:52
Ok ecco il mio risultato dopo 3 ore e 40 di stress (Prime95 In-place Large FFT):

Pentium Dual Core E2180 M0/2,5ghz/250x10/1,04v/ASUS P5K Pro/WarDuck/Screen (http://img30.imageshack.us/i/undervolt3.jpg/)

Impossibile
12-08-2009, 20:09
l'efficenza si misura in base alle capacita' di calcolo e i watt, i7 e' il piu' efficente di tutti ma consuma tanto tutto qui. E' difficile dire quanto consuma un procio ci sono troppe variabili.

no allora ci siamo capiti male, io non intendevo un efficenza oggettiva come giustamente dici te, ma come un guadagno di prestazioni (dato dall'innalzamento della frequenza) e una diminuzione del consumo (dato dall'abbassamento della tensione).

in effetti per il consumo effettivo in watt hai ragione, senza uno strumento preciso è difficile saperlo. :rolleyes:

Impossibile
12-08-2009, 20:10
Ok ecco il mio risultato dopo 2 ore e mezza di stress (Prime95 SmallFTT):

Pentium Dual Core E2180 M0/2,5ghz/250x10/1,048v/ASUS P5K Pro/WarDuck/Screen (http://img41.imageshack.us/i/undervolt.jpg/)

mi sarei aspettato un vcore un po + basso.. qual'è il suo VID?

ilratman
12-08-2009, 21:20
no allora ci siamo capiti male, io non intendevo un efficenza oggettiva come giustamente dici te, ma come un guadagno di prestazioni (dato dall'innalzamento della frequenza) e una diminuzione del consumo (dato dall'abbassamento della tensione).

in effetti per il consumo effettivo in watt hai ragione, senza uno strumento preciso è difficile saperlo. :rolleyes:

guarda io posso riportare solo la mia personale esperienza avendo montato e misurato sulla stessa scheda madre e con gli stessi componenti sia e1200, e5200, e6600, e8600 e quello che consuma meno di tutti è e5200@6x200 seguito da e1200 sesutito da e6600 e seguito da e8600 e per ultimo e600, tutti ovviamente a 200x6 e 1V.

il sistema con cui li ho provati è: ga-g33m-s2l (la migliore per i consumi avendo solo 3 fasi e un chipset rispermioso), 8800gt amp (circa 30W in idle), 7200.10 da 250GB circa 10W in idle usb varie etc

idle tutti a 200x6 con 1V ; 5200 85W, e1200 87W, e8600 95W, e6600 99W
full cpu con tutti a def in auto: e1200 112W, e5200 115W, e6600 133W, e8600 145W, in pratica la frequenza di def è molto importante nel full cpu e anche la q.ta di cache che incide molto sul consumo.

User111
13-08-2009, 08:03
@ilratman aggiorna la prima pagina, i risultati ci sono :D

WarDuck
13-08-2009, 10:11
mi sarei aspettato un vcore un po + basso.. qual'è il suo VID?

Il voltaggio di default è 1,25 mi sembra, mentre da bios ho impostato 1,075.

A 1,05 da bios un core crasha dopo un po'...

Edit: è anche vero che nn ho provato vie di mezzo, oggi riprovo con un voltaggio intermedio.

Impossibile
13-08-2009, 12:52
Il voltaggio di default è 1,25 mi sembra, mentre da bios ho impostato 1,075.

A 1,05 da bios un core crasha dopo un po'...

Edit: è anche vero che nn ho provato vie di mezzo, oggi riprovo con un voltaggio intermedio.

se il suo vid è 1.25 allora il risultato ottenuto è molto buono

WarDuck
13-08-2009, 14:56
se il suo vid è 1.25 allora il risultato ottenuto è molto buono

Si è un esemplare fortunato dell'E2180 (si riescono a tenere tranquillamente i 3ghz vcore default), a breve avrò a disposizione un E5200 se mi soddisfa e riesco a combinare l'impiccio potrei tenerlo al posto di questo... vedremo.

Impossibile
13-08-2009, 15:11
Si è un esemplare fortunato dell'E2180 (si riescono a tenere tranquillamente i 3ghz vcore default), a breve avrò a disposizione un E5200 se mi soddisfa e riesco a combinare l'impiccio potrei tenerlo al posto di questo... vedremo.

ahahaha l'E5200 è un ottimo processore il mio arriva con il vid anche a 3500mh/z :fagiano: :fagiano:

WarDuck
13-08-2009, 15:16
ahahaha l'E5200 è un ottimo processore il mio arriva con il vid anche a 3500mh/z :fagiano: :fagiano:

Ehehe magari :sofico:

Cmq ho stoppato adesso Prime95, sono riuscito a calare di qualche centinaio di volt:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=652138

Preparo gli screens e aggiorno la stringa :D.

Edit: fatto, sopra sul mio vecchio post trovate lo screen :D.

Impossibile
13-08-2009, 15:35
Ehehe magari :sofico:

Cmq ho stoppato adesso Prime95, sono riuscito a calare di qualche centinaio di volt:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=652138

Preparo gli screens e aggiorno la stringa :D.

Edit: fatto, sopra sul mio vecchio post trovate lo screen :D.

ahaha mi fa piacere che tu non ci creda ma fatti un giro nel tread ufficiale del E5200 procio poco costoso ed estremamente overclokkabile :sofico:

WarDuck
13-08-2009, 15:51
ahaha mi fa piacere che tu non ci creda ma fatti un giro nel tread ufficiale del E5200 procio poco costoso ed estremamente overclokkabile :sofico:

No no hai frainteso, ci credo, il magari era inteso come a dire "magari anche quello che avrò fra le mani raggiungesse quel risultato" :D

etoy
28-08-2009, 11:58
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090828125610_underclock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090828125610_underclock.jpg)

con tutti i volt al minimo sono riuscito a far questo. ho stoppato linx perchè ci mette una vita. provo a far girare un po' prime95 prima di salvare il profilo :)

albyzaf
16-09-2009, 22:30
ciao
il nuovo pc che mi sono fatto è cosi' composto:
e3200
eg41mf us2h
hd 500gb samsung ecogreen
pico psu 90W
scheda tv pinnacle

l'ho studiato per avere il massimo dell'usabilità a un consumo basso su un unico pc.
attualmente il pc è a default con tutti gli stati di risparmio attivati (esit, c1, c2, des gigabyte) e sono già abbastanza soddisfatto: lo speedstep usa i vari moltiplicatori 6/8/10/12 e cambia il voltaggio di conseguenza MA... il voltaggio di fabbrica è ovviamente esagerato: 1,100@6x200.
vorrei capire se con rmclock è possibile continuare a gestire i moltiplicatori impostando un voltaggio manuale per ciascuno, come sui 65nm. io ero rimasto che sui 45nm non si riusciva a fare... illuminatemi per favore.

ah, e per restare in topic, ho provato disabilitando tutti gli stati di risparmio a fare da bios 100x6@1v e non bootava nemmeno... che cavolo sbaglio?? mentre 200x6@0,8 lo tiene senza problemi... solo che poi sta fisso a 1,2ghz... e cosi' a me non sta + bene perchè con la tv serve più potenza

K Reloaded
16-09-2009, 22:51
*aggiungo gli i5 al thread (Maurizio adegua la prima pagina pls) ;)

ilratman
17-09-2009, 08:15
*aggiungo gli i5 al thread (Maurizio adegua la prima pagina pls) ;)

Grazie K

provvedero a mettere a posto il primo post ma ci devo pensare un pochino, intanto aggiorno i risultati alcuni sono molto interessanti!

caurusapulus
17-09-2009, 08:50
ciao
il nuovo pc che mi sono fatto è cosi' composto:
e3200
eg41mf us2h
hd 500gb samsung ecogreen
pico psu 90W
scheda tv pinnacle

l'ho studiato per avere il massimo dell'usabilità a un consumo basso su un unico pc.
attualmente il pc è a default con tutti gli stati di risparmio attivati (esit, c1, c2, des gigabyte) e sono già abbastanza soddisfatto: lo speedstep usa i vari moltiplicatori 6/8/10/12 e cambia il voltaggio di conseguenza MA... il voltaggio di fabbrica è ovviamente esagerato: 1,100@6x200.
vorrei capire se con rmclock è possibile continuare a gestire i moltiplicatori impostando un voltaggio manuale per ciascuno, come sui 65nm. io ero rimasto che sui 45nm non si riusciva a fare... illuminatemi per favore.

ah, e per restare in topic, ho provato disabilitando tutti gli stati di risparmio a fare da bios 100x6@1v e non bootava nemmeno... che cavolo sbaglio?? mentre 200x6@0,8 lo tiene senza problemi... solo che poi sta fisso a 1,2ghz... e cosi' a me non sta + bene perchè con la tv serve più potenza

Il fatto che a 100x6 non boota è perchè l'FSB è troppo basso. Almeno sulla mia cpu minimo FSB deve essere sui 130-140MHz ora non mi ricordo di preciso.
Per rmclock purtroppo non ci puoi fare nulla, gestisce solo il moltiplicatore e non il voltaggio pertanto non puoi fare dei profili su "performance on demand" con voltaggi a piacimento tuo.

Project_Z
17-09-2009, 11:24
Il fatto che a 100x6 non boota è perchè l'FSB è troppo basso. Almeno sulla mia cpu minimo FSB deve essere sui 130-140MHz ora non mi ricordo di preciso.
Per rmclock purtroppo non ci puoi fare nulla, gestisce solo il moltiplicatore e non il voltaggio pertanto non puoi fare dei profili su "performance on demand" con voltaggi a piacimento tuo.

Scusa la domanda ma questo fatto che non gestisce il voltaggio solo sul 'e3200 o anche per esempio su un e5200/e5300?

ilratman
17-09-2009, 11:32
Scusa la domanda ma questo fatto che non gestisce il voltaggio solo sul 'e3200 o anche per esempio su un e5200/e5300?

non gestisce il voltaggio e basta!

sta a te vedere come comportarti

potresti impostare un bel 150 come fsb e poi gestire solo il molti

che ne so con un e5200 a 12.5x vorrebbe dire fare 900-1875 se riesci a stare a 1875 con 0.8V o giù di li poi a 600MHz avresti ottimi consumi.

Project_Z
17-09-2009, 11:57
non gestisce il voltaggio e basta!

sta a te vedere come comportarti

potresti impostare un bel 150 come fsb e poi gestire solo il molti

che ne so con un e5200 a 12.5x vorrebbe dire fare 900-1875 se riesci a stare a 1875 con 0.8V o giù di li poi a 600MHz avresti ottimi consumi.

Quindi anche tu che vedo hai in firma un e5200 su una gigabyte g33 vari solo il moltiplicatore e ottieni buoni consumi con voltaggio stadard

caurusapulus
17-09-2009, 12:08
non gestisce il voltaggio e basta!

sta a te vedere come comportarti

potresti impostare un bel 150 come fsb e poi gestire solo il molti

che ne so con un e5200 a 12.5x vorrebbe dire fare 900-1875 se riesci a stare a 1875 con 0.8V o giù di li poi a 600MHz avresti ottimi consumi.

Io invece sarei del parere di lasciare frequenza a default e trovare minimo vcore al quale la cpu è stabile (insomma un po' come ho fatto io).
Fidati che così tiri giù parecchi watt e sicuramente starai sotto 1V (io sono a 0.928 con l'E5200 :D ) senza considerare che riscalda meno.

Kal
17-09-2009, 13:07
WoW!Che bel 3D!!!
Mi so' perso un po' di cose in questi mesetti.......:muro: :muro: :muro:
Appena torno a casa,riaccendo il mio muletto e vediamo cosa riesco a migliorare.
Comunque,per la cronaca,stavo a 1200Mhz con il mio E7200 a 0,850V con la P5Q-EM per un consumo di circa 50W per l'intero sistema

caurusapulus
17-09-2009, 13:10
WoW!Che bel 3D!!!
Mi so' perso un po' di cose in questi mesetti.......:muro: :muro: :muro:
Appena torno a casa,riaccendo il mio muletto e vediamo cosa riesco a migliorare.
Comunque,per la cronaca,stavo a 1200Mhz con il mio E7200 a 0,850V con la P5Q-EM per un consumo di circa 50W per l'intero sistema

Beh direi che te le sei perse non a causa tua... :D

ilratman
17-09-2009, 13:19
Io invece sarei del parere di lasciare frequenza a default e trovare minimo vcore al quale la cpu è stabile (insomma un po' come ho fatto io).
Fidati che così tiri giù parecchi watt e sicuramente starai sotto 1V (io sono a 0.928 con l'E5200 :D ) senza considerare che riscalda meno.

si si è una buona soluzione, infatti ho visto anch'io che la frequenza ha un impatto relativo sui consumi con e5200!

Beh direi che te le sei perse non a causa tua... :D

gia!

Kal
17-09-2009, 13:21
Beh direi che te le sei perse non a causa tua... :D

Si,si,hai ragione!
Cause di forza maggiore,purtroppo!:muro: :muro:
Pero' avete creato veramente un bel 3D!!
Complimenti a tutti!

ilratman
17-09-2009, 13:35
Quindi anche tu che vedo hai in firma un e5200 su una gigabyte g33 vari solo il moltiplicatore e ottieni buoni consumi con voltaggio stadard

come ha fatto caurusapulus io e5200 lo tengo def ossia 6x200 o 12.5x200 con 1.1V, il mio non scende di più o meglio poi a 2500 non è stabile, e come watt non ne consumo molti considerando poi che ho anche la succhiaW della 8800gt che in idle si porta via 30W!

così sono a 75W in idle quindi un 50W se considerassi solo l'integrata che non è male!

ilratman
17-09-2009, 13:36
Si,si,hai ragione!
Cause di forza maggiore,purtroppo!:muro: :muro:
Pero' avete creato veramente un bel 3D!!
Complimenti a tutti!

ovviamente bentornato! :)

per fortuna l'esempio è stato seguito ed è stato aperto il thread gemello degli amd!

albyzaf
17-09-2009, 14:07
Io invece sarei del parere di lasciare frequenza a default e trovare minimo vcore al quale la cpu è stabile (insomma un po' come ho fatto io).
Fidati che così tiri giù parecchi watt e sicuramente starai sotto 1V (io sono a 0.928 con l'E5200 :D ) senza considerare che riscalda meno.

per esempio se io trovo che a 200x12 è stabile con 1v da bios, poi lo speedstep funziona lo stesso portando a 200x6 ma non puo' cambiare l'1v, giusto? sarebbe cmq meglio di adesso visto che 1v neanche a 6x lo fa con lo speedstep.... dimmi se ho detto gusto ;)

ilratman
17-09-2009, 14:09
per esempio se io trovo che a 200x12 è stabile con 1v da bios, poi lo speedstep funziona lo stesso portando a 200x6 ma non puo' cambiare l'1v, giusto? sarebbe cmq meglio di adesso visto che 1v neanche a 6x lo fa con lo speedstep.... dimmi se ho detto gusto ;)

si hai detto giusto solo che apputno devi trovare un valore che vada bene per tutto.

peccato infatti che la scheda madre perda la possibilità di variare la tensone se la cpu non è a def!

ma hai provato a vedere a def quanto va giù il voltaggio!

Kal
17-09-2009, 16:24
Il fattore che fa' consumare di meno ad un processore,e' il voltaggio o la frequenza alla quale lavora?

Per esempio,se io ho un processore settato a 6x100 con 1V ed un altro settato a 6x200 ma con 0,850V,e' questo quello che mi consuma e' questo,o no?

etoy
17-09-2009, 16:26
più che altro..quanto cambia il consumo tra due pc impostati entrambi ad 1v ad es. uno a 200x6 e l'altro 250x6?

se la differenza è esigua..tanto vale impostare un voltaggio basso,se non il minimo,e vedere fin dov'è stabile il sistema..

Kal
17-09-2009, 16:46
più che altro..quanto cambia il consumo tra due pc impostati entrambi ad 1v ad es. uno a 200x6 e l'altro 250x6?

se la differenza è esigua..tanto vale impostare un voltaggio basso,se non il minimo,e vedere fin dov'è stabile il sistema..

Si,anche.
Aspettiamo qualcuno piu' esperto di noi

albyzaf
17-09-2009, 19:05
si hai detto giusto solo che apputno devi trovare un valore che vada bene per tutto.

peccato infatti che la scheda madre perda la possibilità di variare la tensone se la cpu non è a def!

ma hai provato a vedere a def quanto va giù il voltaggio!

eccomi, adesso sono a 1,050 in qualsiasi condizione, da idle a full. esit c1 e c2 attivi, mentre il des l'ho disattivato senno' i voltaggi li decideva lui ai soliti livelli.

comunque 1,050, che poi diventa 1,008 da cpuz, è sempre meno di quanto faceva in idle in automatico, circa 1,040-080.
grazie dell'aiuto

ilratman
17-09-2009, 19:51
più che altro..quanto cambia il consumo tra due pc impostati entrambi ad 1v ad es. uno a 200x6 e l'altro 250x6?

se la differenza è esigua..tanto vale impostare un voltaggio basso,se non il minimo,e vedere fin dov'è stabile il sistema..

adesso ho poco tempo per fare prove ma a suo tempo provai la g33m con e8600 a 1.1v e regolando il molti per avere sempre la stessa freq e tra 200 e 266 0w di diff tra 266 e 333 2w di diff e tra 333 e 400 altri 3w, ovviamente in idle, in full aumentava il divario, e questo e' dovuto solo al consumo del chipset g33. Adesso tra bimbo e lavoro non riuscirei a rifarle.

Kal
17-09-2009, 20:50
adesso ho poco tempo per fare prove ma a suo tempo provai la g33m con e8600 a 1.1v e regolando il molti per avere sempre la stessa freq e tra 200 e 266 0w di diff tra 266 e 333 2w di diff e tra 333 e 400 altri 3w, ovviamente in idle, in full aumentava il divario, e questo e' dovuto solo al consumo del chipset g33. Adesso tra bimbo e lavoro non riuscirei a rifarle.

Buono a sapersi,allora!
Quindi,anche la frequenza del processore,a parita' di voltaggio,influisce sul consumo.Ottimo.

ilratman
17-09-2009, 21:22
Buono a sapersi,allora!
Quindi,anche la frequenza del processore,a parita' di voltaggio,influisce sul consumo.Ottimo.

io parlavo della frequenza del fsb, poi ovviamente anche la frequenza del processore conta, tutto fa brodo, ma non ho mai misurato a step per dare un valore!

frank10
18-09-2009, 20:13
Molto interessante questo thread!

Ho visto il risultato dell'UV di mparlav del E8400 :mbe:

In quel caso, un sistema con 200Mhz di fsb e 100Mhz di CPU con 1V, (per un uso emule), sk video integrata, quanti Watt può consumare?

ilratman
18-09-2009, 21:46
Molto interessante questo thread!

Ho visto il risultato dell'UV di mparlav del E8400 :mbe:

In quel caso, un sistema con 200Mhz di fsb e 100Mhz di CPU con 1V, (per un uso emule), sk video integrata, quanti Watt può consumare?

per un uso emule non si può usare un e8400 a quella frequenza non ha abbastanza potenza, sarebbe come usare un pentium 200!

diciamo che per emule basterebbe un 200x6 ossia metter il bus a 200 e lasciare il moltiplicatore std ossia 6-9 e regolare la tensione direi su 0.9.

per i watt dipende dalla scheda madre e da come è fatta, dalla scheda video, dai dischi che monti eetc

per cui è difficile dare un valore.

con e5200 la g33m sch integrata e un disco da 2.5 ho misurato 45W ma senza regolar enulla, per cui credo un 40W si possano fare, direi che e8400 ci aggiunge 5W circa!

s12a
18-09-2009, 22:09
In ogni caso un E8400 (come esempio) downvoltato anche a frequenze default consuma gia` poco (4-5 watt, con il DES Gigabyte arriva a 2-3 almeno secondo l'utility)... mi sto ricredendo, non trovo che questi downclock estremi siano poi cosi` vantaggiosi, in quanto ad una diminuzione notevole di prestazioni c'e` solo una diminuzione molto leggera della potenza assorbita, che e` gia` piuttosto bassa.

Il problema dei consumi piu` che il processore e` la piattaforma.
Con la configurazione in firma in idle (Intel E8500+G45) sono a circa 55 watt.
Con la configurazione precedente e gli stessi prezzi tranne AMD Athlon X2 5200+ e scheda madre Nforce 430 (ASRock NF6G-VSTA) ero a circa 40 watt nelle stesse condizioni.
(monitor escluso chiaramente)

frank10
19-09-2009, 09:38
Ho capito. Quindi siamo sempre sui 45W e oltre.

Io speravo si riuscisse a scendere molto di più, perché volevo raggiungere una configurazione simile al mio Acer Travelmate con Pentium-m 1,6Ghz (che metto anche a 600Mhz e funziona tutto bene lo stesso) con TV Tuner USB e HD esterno USB + tastiera-mouse wireless (monitor spento):
consuma sui 22Wmin - 29Wmax
(solo PC + tastiera wireless senza usb varie 15W)

Avevo guardato ai netbook, ma gli Atom sono orrendi e i Via solo un pochino meglio. Non paragonabili neanche lontanamente a un Pentium-m che è addirittura costruito a 90nm! (sia per consumi che per prestazioni)

Per questo speravo nell'undervolt di processori normali...
Provo a vedere nel forum pc 24/24

caurusapulus
19-09-2009, 09:59
Bhe i pentium M sono famosi per le loro capacità di consumare poco a fronte di prestazioni accettabili.
In ogni caso qua stiamo parlando minimo di dual core, che come performance non sono direi minimamente paragonabili ad una CPU di qualche anno fa :)

WarDuck
22-09-2009, 12:06
Personalmente ho trovato il mio equilibrio in daily con l'E5200 a 3,33ghz (266*12,5) e 1,13750v da bios (1,11v secondo Cpu-Z) :sofico: .

In idle sta a 1600mhz circa.

GT82
04-10-2009, 20:18
vorrei capire se con rmclock è possibile continuare a gestire i moltiplicatori impostando un voltaggio manuale per ciascuno, come sui 65nm. io ero rimasto che sui 45nm non si riusciva a fare... illuminatemi per favore.


Ciao, con i 45nm Intel (tutti) il Vcore da Windows lo puoi cambiare solo nell'intervallo VIDmin - VIDmax (dove VIDmin è il vcore che usa l'EIST quando la cpu è in idle, con moltiplicatore x6; VIDmax è il Vcore usato quanto la cpu non è più in idle, sotto carico insomma)

con Rmclock o altri programmi puoi però forzare ad utilizzare il VIDmin con ogni moltiplicatore, niente di più

l'unico modo per undervoltare i 45nm è che la scheda madre permetta l'undervolt da bios oppure se non lo pernette provare la pinmod e sperare che la scheda undervolti il processore anche in assenza della relativa sezione all'interno del bios
in quest'ultimo caso va a fortuna, ad esempio la mia Zotac 9300-itx non reagisce in alcun modo alla pinmod segno che probabilmente manca del tutto il circuito deputato ad un range (più o meno elevato) di VID possibili
con altre mobo però funziona... devi provare

Herr Fritz 27
19-11-2009, 15:54
Valgono anche i risultati ottenuti con downvolt/downclock da Windows?

Ciao

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2009, 08:07
up

gianni1879
01-12-2009, 11:18
per i5/i7 dovrebbe esser specificato se il turbo è on oppure off?

ilratman
01-12-2009, 11:37
per i5/i7 dovrebbe esser specificato se il turbo è on oppure off?

questo è interessante

se riesco in prima pagina faccio un articoletto che spiega la cosa ma devo documentarmi meglio in che modo funziona il turbomode in underclock!

per ora lo mettiamo off!

il problema mio è che non ho ancora un i5/i7 su cui sperimantare queste cose!

per inizio dell'anno prossimo spero di rimediare anche se prenderò un mobile!

gianni1879
01-12-2009, 11:43
beh dovrebbe lavorare allo stesso modo di default, tanto sono i moltiplicatori che variano ;)


con prime95 si può sceglire il numero di core, è molto utile appunto per testare il turbo mode e non solo

ilratman
01-12-2009, 11:49
beh dovrebbe lavorare allo stesso modo di default, tanto sono i moltiplicatori che variano ;)


con prime95 si può sceglire il numero di core, è molto utile appunto per testare il turbo mode e non solo

cioè mi vuoi dire che se io lo metto a 1GHz poi in turbo mode in singlethread mi arriva lo stesso a 3GHz?

ovviamente tensione permettendo!

se è così per gli htpc è una manna!

gianni1879
01-12-2009, 11:56
cioè mi vuoi dire che se io lo metto a 1GHz poi in turbo mode in singlethread mi arriva lo stesso a 3GHz?

ovviamente tensione permettendo!

se è così per gli htpc è una manna!

no, se cambi bclk al posto di 133 MHz, userà per la cpu sempre lo stesso moltiplicatore, intendevo cmq a livello di moltiplicatori max.
Forse ci sono alcune schede madri che permettono di settare anche i vari moltiplicatori per il turbo mode.

Settando un moltiplicatore cpu diverso da quello di default il turbo mode si disattiva in automatico ;)

gianni1879
01-12-2009, 12:01
il mio discorso era per dire che se ad es. uno è stabile con 1.0v a 3.2 GHz su 4 core, non è detto che lo sia con lo stesso voltaggio con un singolo core quando il turbo si attiva.

Allo stesso modo con turbo disattivato potrebbe scendere un pò di voltaggio

ilratman
01-12-2009, 12:04
no, se cambi bclk al posto di 133 MHz, userà per la cpu sempre lo stesso moltiplicatore, intendevo cmq a livello di moltiplicatori max.
Forse ci sono alcune schede madri che permettono di settare anche i vari moltiplicatori per il turbo mode.

Settando un moltiplicatore cpu diverso da quello di default il turbo mode si disattiva in automatico ;)

il mio discorso era per dire che se ad es. uno è stabile con 1.0v a 3.2 GHz su 4 core, non è detto che lo sia con lo stesso voltaggio con un singolo core quando il turbo si attiva.

Allo stesso modo con turbo disattivato potrebbe scendere un pò di voltaggio

grazie adesso mi è chiaro!

potrei pensare a due classifiche

turbo on

turbo off

la seconda per un underclock estremo probabilmente è la più consigliata!

gianni1879
01-12-2009, 12:13
grazie adesso mi è chiaro!

potrei pensare a due classifiche

turbo on

turbo off

la seconda per un underclock estremo probabilmente è la più consigliata!

beh basta che lo si specifica ;)


si senza dubbio sarebbe consigliato, però non si sa mai magari si ottengono ottimi risultati anche con il turbo, c'è da vedere l'incidenza del voltaggio, e se sopratutto c'è questa incidenza (questo varrebbe per una frequenza default o con un bclk inferiore a 133 MHz senza toccare i moltiplicatori).

Non ancora fatto prove di underclocking con questa cpu.


Ah dimenticavo una cosa importante:

spesso il c-state attivo fa una bella differenza in idle (oltre che in full fa abilitare i vari moltiplicatori max (+1 +2 +3 +4) per il turbo mode, infatti se è disattivato in full si userà solo un moltiplicatore default +1), infatti abilita i vari stati idle per il risparmio energetico.

Esempio del mio caso per adesso sono con un bclk di 175 MHz, moltiplicatore cpu a 20x e turbo mode disattivato, ma ho abilitato il c-state che mi fa stare la cpu in idle mooolto fresca.

themose
03-12-2009, 10:32
grandissimo thread che aspettata ed underclockare un bel i750 860?:sofico: :sofico:

V.V.
03-12-2009, 11:22
Io sto topic non lo concepisco :mc: !!!

gianni1879
03-12-2009, 11:24
grandissimo thread che aspettata ed underclockare un bel i750 860?:sofico: :sofico:

datemi il tempo :asd:

Chry_Gigio
04-12-2009, 13:42
Q6600 + P5Q SE2 :)

http://img100.imageshack.us/img100/2672/dacaricare.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/dacaricare.jpg/)

gianni1879
09-12-2009, 11:51
sono con il nuovo dissy, tanto per le prove di underclocking non serve il liquido.


dopo cominciano i test :D

ilratman
09-12-2009, 11:52
sono con il nuovo dissy, tanto per le prove di underclocking non serve il liquido.


dopo cominciano i test :D

ottimo ci voleva prorpio un i5!

gianni1879
09-12-2009, 12:08
ottimo ci voleva prorpio un i5!

allura primo test che sto facendo con:

Bclk 160 MHz, multi cpu 20x, turbo, c-state, c1e, eist tutti OFF
voltaggio 1.072v
dissipatore freezer pro rev.2 + nanoxia FX-12 2000 120mm (al minimo)

per ora sta reggendo prime95 x64, vediamo tra un pò di scendere con il voltaggio :D

Mortuus
09-12-2009, 12:39
ciao a tutti

da felice possessore di un portatile con un pm740 che sta 1.73ghz/1,068v e 800mhz/0,732v con rmclock,
volevo abbassre il vcore sul fisso, intervenendo da bios, con l'E5200, imitando questo:
E5200 m0/2500MHz/0,928v/Gigabyte GA-G33M-DS2R/caurusapulus/Screen

però mettendo 1,08v da bios (cpuz indica 1v) intel burn test indica che instabile, e se con 1,06v già non boota più

domanda: ho un processore un pò sfigato? considerando che non riesco neanche ad avvicinarmi ai 0,928v come da utente caurusapulus
posso fare qualcosa per scendere oltre?

ilratman
09-12-2009, 12:50
ciao a tutti

da felice possessore di un portatile con un pm740 che sta 1.73ghz/1,068v e 800mhz/0,732v con rmclock,
volevo abbassre il vcore sul fisso, intervenendo da bios, con l'E5200, imitando questo:
E5200 m0/2500MHz/0,928v/Gigabyte GA-G33M-DS2R/caurusapulus/Screen

però mettendo 1,08v da bios (cpuz indica 1v) intel burn test indica che instabile, e se con 1,06v già non boota più

domanda: ho un processore un pò sfigato? considerando che non riesco neanche ad avvicinarmi ai 0,928v come da utente caurusapulus
posso fare qualcosa per scendere oltre?

non tutti gli e5xxx si comportano in maniera uguale, per esempio il mio e5200 è anche peggio del tuo.

qullo che conta non è il Vcore che dai, certo più basso è meglio è sempre, ma il vero consumo del processore e questo è difficilissimo da dare.

l'importante è riuscire a stare stabili alla frequenza che si desidera con meno volt possibili.

e5200 consuma comunque pochissimo.

cmq non paragonarlo al tuo dothan perchè non li hanno più fatti processori così, anche se a dire il vero il miglior dothan è quello con fsb 100MHz.

gianni1879
09-12-2009, 13:51
sto provando 2.8 ghz (133*21) 0.99v turbo off (se metto su on crasha il SO) tmax 37*


per adesso prove veloci

caurusapulus
09-12-2009, 14:06
ciao a tutti

da felice possessore di un portatile con un pm740 che sta 1.73ghz/1,068v e 800mhz/0,732v con rmclock,
volevo abbassre il vcore sul fisso, intervenendo da bios, con l'E5200, imitando questo:
E5200 m0/2500MHz/0,928v/Gigabyte GA-G33M-DS2R/caurusapulus/Screen

però mettendo 1,08v da bios (cpuz indica 1v) intel burn test indica che instabile, e se con 1,06v già non boota più

domanda: ho un processore un pò sfigato? considerando che non riesco neanche ad avvicinarmi ai 0,928v come da utente caurusapulus
posso fare qualcosa per scendere oltre?

Guarda in genere ad 1 volt secco indicato da cpuz dovresti avere zero problemi almeno a frequenza default (ho visto la quasi totalità delle cpu intel tenere la frequenza stock a voltaggi anche di molto più bassi rispetto al vid originario); se ti da problemi allora è una cpu un po' sfigata :(

gianni1879
09-12-2009, 14:32
http://www.xtremeshack.com/immagine/t39355_133x20-0.950v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/39355_133x20-0.950v.jpg.html)

133x20 0.950v



http://www.xtremeshack.com/immagine/t39358_133x21-1000v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/39358_133x21-1000v.jpg.html)

133x21 1000v, ma in realtà regge a circa 0.98v


Gli screen per adesso sono fatti veloci per saggiare un pò queste cpu, notavo subito che ad es. con un vcore basso non ci si può permettere di abbassare troppo l'IMC=VTT in quanto va in crash infatti in tutte le prove è settato a 1.25v circa

gianni1879
09-12-2009, 16:39
http://www.xtremeshack.com/immagine/t39369_133x20-0.950v-2-.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/39369_133x20-0.950v-2-.jpg.html)






i5 750 B1/2675 MHz/133.7 x 20/0.952v /Asus Maximus III Formula/gianni1879/Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i39369_133x20-0.950v-2-.jpg)



Aggiungo altre informazioni sul tipo di raffreddamento:

dissipatore arctic cooling freezer pro rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304)

sostituita per motivi di spazio la ventola con una nanoxia 120mm FX-2000 con potenziometro al 50% circa ed agganciata al dissipatore tramite un elastico (alta ingegneria :D)

Turbo disattivato
SO windows 7 ultimate x64
Prime95 x64

seph87
10-12-2009, 11:59
Gianni hai modo di misurarne il consumo anche?? :)

gianni1879
10-12-2009, 13:33
Gianni hai modo di misurarne il consumo anche?? :)

si ovviamente, però non penso sia basso per via dei 4HDD, della vga etc.


cmq dopo ho rifatto il test con IMC=VTT a ben 1.1v circa e le temp ovviamente si sono abbassate di un paio di gradi in full.

Mortuus
10-12-2009, 13:54
non tutti gli e5xxx si comportano in maniera uguale, per esempio il mio e5200 è anche peggio del tuo.

qullo che conta non è il Vcore che dai, certo più basso è meglio è sempre, ma il vero consumo del processore e questo è difficilissimo da dare.

l'importante è riuscire a stare stabili alla frequenza che si desidera con meno volt possibili.

e5200 consuma comunque pochissimo.

cmq non paragonarlo al tuo dothan perchè non li hanno più fatti processori così, anche se a dire il vero il miglior dothan è quello con fsb 100MHz.

Guarda in genere ad 1 volt secco indicato da cpuz dovresti avere zero problemi almeno a frequenza default (ho visto la quasi totalità delle cpu intel tenere la frequenza stock a voltaggi anche di molto più bassi rispetto al vid originario); se ti da problemi allora è una cpu un po' sfigata :(

grazie delle risposte

cmq ho appena riprovato meglio e trovato un "limite"

cpn cpuz ch'oscilla tra 1,008v e 1,016v il test intelburn va
a 1v secco invece non finisce il secondo ciclo dicendo ch'è instabile

stetteo
10-12-2009, 13:57
grazie delle risposte

cmq ho appena riprovato meglio e trovato un "limite"

cpn cpuz ch'oscilla tra 1,008v e 1,016v il test intelburn va
a 1v secco invece non finisce il secondo ciclo dicendo ch'è instabile

hai provato a giocare un po' con i gtl?

Mortuus
15-12-2009, 17:49
hai provato a giocare un po' con i gtl?

rispondo solo che ho avuto un pò da fare

no, non l'ho fatto
cosa dovrei fare?

stetteo
15-12-2009, 17:53
be' ti linko questa guida http://www.pctuner.net/forum/overclock/109309-come-settare-gtl-ref-voltage-nei-45nm-65nm.html

io li ho provati tutti a caso e sono riuscito ad abbassare un pochino il vcore.

Mortuus
15-12-2009, 22:02
be' ti linko questa guida http://www.pctuner.net/forum/overclock/109309-come-settare-gtl-ref-voltage-nei-45nm-65nm.html

io li ho provati tutti a caso e sono riuscito ad abbassare un pochino il vcore.

un pò lunghetta :D
con calma la guardo

grazie :D

s12a
18-12-2009, 16:09
Domanda: impostando la tensione da bios, questa poi rimane fissa sia in idle che a massimo carico. Cosa fate/cosa usate per fare in modo di impostare diverse tensioni a seconda della frequenza? Il mio E8500 ho visto che a 9.5x333 regge anche 1.125v, ma a 6.0x333 dovrebbe essere in grado di mantenere tensioni inferiori.

devil_mcry
29-12-2009, 22:19
per chi ha i7 o i5

è possibile che sto procio stia anche solo acceso a 3ghz con tipo 0.85v ? lo chiedo xke ho un dubbio in merito allo speed step

gianni1879
30-12-2009, 07:34
per chi ha i7 o i5

è possibile che sto procio stia anche solo acceso a 3ghz con tipo 0.85v ? lo chiedo xke ho un dubbio in merito allo speed step

3GHz con quel voltaggio è alquanto difficile, magari con 1v circa si, ma di meno non penso proprio.
cmq trovi in prima pagina un test per intel i5 a frequenza default

devil_mcry
30-12-2009, 10:43
3GHz con quel voltaggio è alquanto difficile, magari con 1v circa si, ma di meno non penso proprio.
cmq trovi in prima pagina un test per intel i5 a frequenza default

si ho visto

xke ho un "problema"

la mia mobo attiva di default lo speedstep, ma da cpuz o altri tool non vedo muoversi il moltiplicatore

se attivo anche il c1e che normalmente non è attivo il vcore scende in idle a 0.86 ma il procio rimarrebbe a 3ghz con turbo attivo

non si pianta, nn bsodda, nn fa nulla x quello penso che in realtà lo speedstep funzioni anche se nn lo vedo

cmq tutti i tool mi dicono che è attivo ma tipo anche il programma intel per i7 non riesce a leggere il molty

lbatman
12-01-2010, 17:53
Mi confermate che con la mia P5QL-SE non posso permettermi l'underclock?! :(

devil_mcry
12-01-2010, 17:58
Mi confermate che con la mia P5QL-SE non posso permettermi l'underclock?! :(

cn quella scheda madre nemmeno l'oc direi...

lbatman
12-01-2010, 18:00
cn quella scheda madre nemmeno l'oc direi...

Guarda, mi è stata regalata e credo che per il muletto vada benone! ;)

Non ho la minima intenzione di oc, ANZI! :D

ilratman
13-01-2010, 10:28
Mi confermate che con la mia P5QL-SE non posso permettermi l'underclock?! :(

credo di no

asus è irrimediabilmente poco amante del risparmio energetico, pur se fa tutte quelle cose tipo epu che fanno tanto marketing, infatti di solito le sue mobo non vanno sotto 1V mentre con le giga si parte da 0.5V!

poi bisogna vedere se gestisce fsb inferiori ai 200!

se entri nel bios lo vedi!

devil_mcry
13-01-2010, 10:50
credo di no

asus è irrimediabilmente poco amante del risparmio energetico, pur se fa tutte quelle cose tipo epu che fanno tanto marketing, infatti di solito le sue mobo non vanno sotto 1V mentre con le giga si parte da 0.5V!

poi bisogna vedere se gestisce fsb inferiori ai 200!

se entri nel bios lo vedi!

la mia p5k pro permetteva il downvolting fino a 0.6

anche la p5q normale mi pare...

lbatman
13-01-2010, 12:32
No, non mi permette di impostare meno di 200 di FSB....

Kal
13-01-2010, 13:07
No, non mi permette di impostare meno di 200 di FSB....

Eh.......Purtroppo questo è il grande limite delle Asus.....
Anche io non posso scendere sotto i 200 ed i 0,850V

lbatman
13-01-2010, 13:18
Eh.......Purtroppo questo è il grande limite delle Asus.....
Anche io non posso scendere sotto i 200 ed i 0,850V

Mi hai dato una buona idea...devo vedere se posso tentare di limitare il voltaggio.... ;)

ilratman
13-01-2010, 13:21
Mi hai dato una buona idea...devo vedere se posso tentare di limitare il voltaggio.... ;)

il voltaggio è fondamentale nei consumi e conta molto di più della frequenza.

lbatman
13-01-2010, 13:24
il voltaggio è fondamentale nei consumi e conta molto di più della frequenza.

Certamente, siamo d'accordo...il problema è che se non si abbassa la frequenza non è detto di riuscire ad avere un sistema stabile abbassando il voltaggio....

ilratman
13-01-2010, 13:26
Certamente, siamo d'accordo...il problema è che se non si abbassa la frequenza non è detto di riuscire ad avere un sistema stabile abbassando il voltaggio....

certo ma puoi abbassare il moltiplicatore e come minimo 6x200 lo puoi tenere, fanno 1200MHz e q eusta frequenza 0.8v dovrebbero bastare.

lbatman
13-01-2010, 15:55
certo ma puoi abbassare il moltiplicatore e come minimo 6x200 lo puoi tenere, fanno 1200MHz e q eusta frequenza 0.8v dovrebbero bastare.

Temo di no...almeno con la mia MB... :(

lbatman
26-01-2010, 13:47
Ciao,

sto riprovando ad undervoltare la CPU del muletto.

E' un E6600 (dovrebbe essere un B2), VID 1.3125V.

Non posso overclockare, per cui lascio abilitati i risparmi energetici della Asus P5QL-SE..e per ora ho impostato tutti i parametri al primo step, e la CPU@1,15V... e sembra tutto stabile.

Posso spingermi oltre secondo voi?

ilratman
26-01-2010, 13:51
Ciao a tutti,

sto undervoltando la CPU del muletto.

E' un E6600 (dovrebbe essere un B2), VID 1.3125V.

Non posso overclockare, per cui lascio abilitati i risparmi energetici della Asus P5QL-SE..e per ora ho impostato tutti i parametri al primo step, e la CPU@1,15V... e sembra tutto stabile.

Posso spingermi oltre secondo voi?

i 65nm scendono poco di vcore ma si può provare.

ma vuoi solo undervoltare o anche undercloccare.

un e6600 se la scheda madre riesce a scendere di bus se lo porti a 9x200 e credo sotto 1V riesce a consumare molto poco.

lbatman
26-01-2010, 13:57
i 65nm scendono poco di vcore ma si può provare.

ma vuoi solo undervoltare o anche undercloccare.

un e6600 se la scheda madre riesce a scendere di bus se lo porti a 9x200 e credo sotto 1V riesce a consumare molto poco.

Purtroppo la MB che ti ho scritto non mi pare permetta l'underclock! :(

Quindi tanto per sfizio mi accontenterei di undevoltare....e già così ho perso 2°C! ;)

lbatman
27-01-2010, 09:24
Ora è impostato a 1,1V da BIOS....e sembra ancora reggere benissimo!!! :D :D

On3sgh3p
27-01-2010, 10:00
Ciao Ragazzi, ieri ho fatto qualche test di downclock con l'e5400...
285x6 -> 1710mhz 0,832v in full sotto ibt e sembra stabile (ho fatto solo qualche ciclo da 512mb di stress, dura una vita cosi!!)

volevo vendere sta cpu ma penso che magari rimpiazzerò il mio attuale muletto!

ilratman
27-01-2010, 10:14
Ciao Ragazzi, ieri ho fatto qualche test di downclock con l'e5400...
285x6 -> 1710mhz 0,832v in full sotto ibt e sembra stabile (ho fatto solo qualche ciclo da 512mb di stress, dura una vita cosi!!)

volevo vendere sta cpu ma penso che magari rimpiazzerò il mio attuale muletto!

buono ma dovresti provare a 200x6, tanto per un muletto va più che bene lo stesso e poi se hai una gigabyte nel bios con ctrl+f1 fai apparire il bios avanzato che ti permette anche di undervoltare il chipset e così si guadagnano un 2-3W.

On3sgh3p
27-01-2010, 10:24
buono ma dovresti provare a 200x6, tanto per un muletto va più che bene lo stesso e poi se hai una gigabyte nel bios con ctrl+f1 fai apparire il bios avanzato che ti permette anche di undervoltare il chipset e così si guadagnano un 2-3W.

non ho una giga al momento, sto testando sopra una MIIF, che cmq sto per vendere... te sai se con una giga economica, parlo di G41, riuscirei a over/undercloccare?

ilratman
27-01-2010, 10:27
non ho una giga al momento, sto testando sopra una MIIF, che cmq sto per vendere... te sai se con una giga economica, parlo di G41, riuscirei a over/undercloccare?

la giga g41 fa tutto!

ti sorprenderai anche di che oc riesce a fare, infatti da q2uando ho provato varie giga mai più asus!

sono le uniche che permettono l'underclock nel senso che puoi mettere il fsb anche a 100Mhz, undervolt di tutto ram+chipset, etc.

e di solito sono quelle che consumano meno!

adesso asrock l'ho presa solo per problemi di layout, ma solo perchè gigà non ha messo le porte sata dove mi servirebbero. :muro:

lbatman
27-01-2010, 13:03
1V :eek: :eek: :eek: di Vcore (1.056V rilevati da Win) e ancora funziona....senza possibilità di downclockare!!! :D :D

Zhang
27-01-2010, 13:27
raga secondo voi, da un punto di vista dei consumi, e' piu' efficiente un sistema con speedstep attivo oppure uno con vcore downvoltato? :) per ora non vorrei undercloccare.

mi spiego.. il mio nuovo Q9400 con speedstep attivo mi da' questi voltaggi:
sistema in idle 1.088v (con dei piccoli sbalzi), in full arriva a 1.264v.
disattivando lo speedstep la cpu mi rimane a frequenza fissa, quella per cui e' stata dichiarata (333x8=2.66ghz), ed ovviamente, non spero proprio di tenerlo con soli 1.088v (il che aumentano i consumi).

lbatman
27-01-2010, 14:39
raga secondo voi, da un punto di vista dei consumi, e' piu' efficiente un sistema con speedstep attivo oppure uno con vcore downvoltato? :) per ora non vorrei undercloccare.

mi spiego.. il mio nuovo Q9400 con speedstep attivo mi da' questi voltaggi:
sistema in idle 1.088v (con dei piccoli sbalzi), in full arriva a 1.264v.
disattivando lo speedstep la cpu mi rimane a frequenza fissa, quella per cui e' stata dichiarata (333x8=2.66ghz), ed ovviamente, non spero proprio di tenerlo con soli 1.088v (il che aumentano i consumi).

Direi proprio con speedstep attivo ;)

On3sgh3p
27-01-2010, 18:26
la giga g41 fa tutto!

ti sorprenderai anche di che oc riesce a fare, infatti da q2uando ho provato varie giga mai più asus!

sono le uniche che permettono l'underclock nel senso che puoi mettere il fsb anche a 100Mhz, undervolt di tutto ram+chipset, etc.

e di solito sono quelle che consumano meno!

adesso asrock l'ho presa solo per problemi di layout, ma solo perchè gigà non ha messo le porte sata dove mi servirebbero. :muro:

quindi secondo te questa andrebbe bene per un muletto underclock ?

Gigabyte GA-G41M-ES2L

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-g41m-es2l_big.jpg

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=3024

caurusapulus
27-01-2010, 22:00
Perfetta.
Gigabyte con i BIOS ci sa fare bene, anche su mobo di bassa gamma.
Le voci disponibili sono veramente molte (a patto di premere CTRL+F1 per abilitare le funzioni avanzate quando entri :D ).
Se la paghi sui 40€ direi che ci stanno tutti.

Kal
27-01-2010, 22:06
Direi proprio con speedstep attivo ;)

Beh,però non sempre....
Nella mia configurazione che ho in firma ad esempio,lo speedstep faceva andare l'E7200 a 1600Mhz con 0,950V e consumava leggermente di più rispetto all'undervolt e clock (1200Mhz con 0,850V impostati da bios) che io ho effettuato (si parla di circa 1,5-2w)

Kal
27-01-2010, 22:07
quindi secondo te questa andrebbe bene per un muletto underclock ?

Gigabyte GA-G41M-ES2L

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimage_ga-g41m-es2l_big.jpg

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=3024

Concordo con l'utente di sopra,è ottima per un muletto a basso consumo :)

AnonimoVeneziano
28-01-2010, 13:09
Ecco i miei risultati a frequenza standard con tutte le combinazioni possibili tra HT on e off:

Tutto con LLC disabilitato ovviamente (il voltaggio effettivo è più basso di quello impostato nel bios)
I voltaggi diversi dal vcore impostati sono:
VTT: 1.05V
VDRAM: 1.3V
VPLL: 1.6V

La ram sta a valori di SPD a 1333 Mhz


HT ON - TURBO ON

i7 860 B1/2800 Mhz/1.00000 V/Gigabyte P55 UD4/AnonimoVeneziano/HT ON TURBO ON (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128135824_i7downclockturboonhton.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128135824_i7downclockturboonhton.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128135824_i7downclockturboonhton.jpg)

HT ON - TURBO OFF

i7 860 B1/2800 Mhz/0.99375 V/Gigabyte P55 UD4/AnonimoVeneziano/HT ON TURBO OFF (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128140126_i7downclocknoturbohton.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128140126_i7downclocknoturbohton.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128140126_i7downclocknoturbohton.jpg)

HT OFF - TURBO ON

i7 860 B1/2800 Mhz/0.99375 V/Gigabyte P55 UD4/AnonimoVeneziano/HT OFF TURBO ON (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128140458_i7downclockturboonhtoff.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128140458_i7downclockturboonhtoff.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128140458_i7downclockturboonhtoff.jpg)

HT OFF - TURBO OFF

i7 860 B1/2800 Mhz/0.98750 V/Gigabyte P55 UD4/AnonimoVeneziano/HT OFF TURBO OFF (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100128140825_i7downclockturbooffhtoff.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128140825_i7downclockturbooffhtoff.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128140825_i7downclockturbooffhtoff.jpg)


Magari poi se avrò tempo proverò anche il clock minimo a voltaggio minimo :D

Ciao

On3sgh3p
04-02-2010, 16:58
ciao ragazzi:

i5 750 B1/133x21-2800Mhz/0,928v/Gigabyte P55A-UD3/On3sgh3p/Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204175052_133x21.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204175052_133x21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204175052_133x21.jpg)

ed aggiungo anche questo, il default a 2,6Ghz:

i5 750 B1/133x20-2660Mhz/0,880v/Gigabyte P55A-UD3/On3sgh3p/Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204182408_133x20.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204182408_133x20.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204182408_133x20.jpg)

On3sgh3p
05-02-2010, 09:10
precisamento, nei test il turbo era OFF, ho usato manualmente il molty 21x133 nel primo test, e successivamente il 20x133, sempre turbo OFF

:)

ilratman
05-02-2010, 09:41
precisamento, nei test il turbo era OFF, ho usato manualmente il molty 21x133 nel primo test, e successivamente il 20x133, sempre turbo OFF

:)

Ho preso il 750 proprio per capire come funzionano i nuovi proci, perché con turbo o meno cambia parecchio la cosa e anche pr verificare i consumi con i vari risparmi attivi e verificare se l'undervolting è ancora la tecnica migliore per i consumi.

Per ora mi sembrano risultati eccellenti! :)

smanet
07-02-2010, 23:47
Dalle prove fatte da gianni sul thread dell'OC, sembra che siano proprio i C-state a far calare di molto i consumi...
Però anche io sono n00b su questa piattaforma, fatico sia nel Downclock che nell'Over... :(

smanet
08-02-2010, 19:03
Ed ecco il downvolt a defautl del mio 750 sfigatello, Turbo OFF:

i5 750 B1/2660Mhz/133 x 20/0,968v/MaximusIIIFormula/smanet/ Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208195946_downvoltdefault.JPG)



http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100208195946_downvoltdefault.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208195946_downvoltdefault.JPG)

ilratman
08-02-2010, 19:22
Ho aggiornato la prima pagina ma visto che adesso ho il 750 farò un po' di prove perchè tra turbo etc è difficile fare una vera classifica.

nehalem non si comporta come si comportavano i processori fin'ora per cui sarà da ripensare bene alla cosa.

AnonimoVeneziano
08-02-2010, 21:16
Ho aggiornato la prima pagina ma visto che adesso ho il 750 farò un po' di prove perchè tra turbo etc è difficile fare una vera classifica.

nehalem non si comporta come si comportavano i processori fin'ora per cui sarà da ripensare bene alla cosa.

Inoltre credo che i test di undervolt debbano essere fatti necessariamente con LLC off (VDroop enabled) , sennò non ha senso abilitare una funzione che ti permette di abbassare di più il voltaggio ma che poi ti fa consumare di più che a voltaggio più alto .

User111
08-02-2010, 21:23
E8500 E0/1800MHz/300 x 6/0.800v/Gigabyte Ga-Ep45-Ud3r/User111/Screen (http://forum.hwproject.net/imagehosting/23174b6fdd3fb3f79.png)

ecco qui il mio nuovo du :Prrr:

ilratman
08-02-2010, 21:57
Inoltre credo che i test di undervolt debbano essere fatti necessariamente con LLC off (VDroop enabled) , sennò non ha senso abilitare una funzione che ti permette di abbassare di più il voltaggio ma che poi ti fa consumare di più che a voltaggio più alto .

Ok queste prove devo farle è proprio un'altra cosa rispetto ai proci tradizionali.

gluvocio
09-02-2010, 04:57
MB p5q deluxe

avete domande ? :ciapet:

http://img203.imageshack.us/img203/3511/0728v.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/0728v.jpg/)

On3sgh3p
09-02-2010, 07:32
grazie rat per aver aggiornato i results :)

User111
09-02-2010, 07:44
E8500 E0/1800MHz/300 x 6/0.800v/Gigabyte Ga-Ep45-Ud3r/User111/Screen (http://forum.hwproject.net/imagehosting/23174b6fdd3fb3f79.png)

ecco qui il mio nuovo du :Prrr:

rat posso essere aggiunto? :stordita:

On3sgh3p
09-02-2010, 12:06
eh te ne vuoi uscire cosi velocemente? io ho dovuto aspettare una settimana.. tant'è che ora non ho nemmeno più quella cpu hihihi

ilratman
09-02-2010, 12:20
He he
Mi dispiace ma lo faccio o il sabato o una sera se sono libero! :)

User111
09-02-2010, 12:27
eh te ne vuoi uscire cosi velocemente? io ho dovuto aspettare una settimana.. tant'è che ora non ho nemmeno più quella cpu hihihi
:asd: ci ho provato :sofico:
He he
Mi dispiace ma lo faccio o il sabato o una sera se sono libero! :)

no problema :Prrr:

Crazy rider89
09-02-2010, 13:48
ciao ragazzi!

devo ritenermi fortunato ? :D

http://img716.imageshack.us/img716/9364/e8500.jpg (http://img716.imageshack.us/i/e8500.jpg/)

ilratman
09-02-2010, 14:58
ciao ragazzi!

devo ritenermi fortunato ? :D

http://img716.imageshack.us/img716/9364/e8500.jpg (http://img716.imageshack.us/i/e8500.jpg/)

Secondo me è in linea con un qualsiasi e0, normale direi.
Quando avevo e8600 con il tuo voltaggio facevo i 4000, anzi forse mi bastava anche meno di 1.1v devo trovare i vecchi screen.
Prova a scendere sotto 1v dovresti farcela senza problemi.

Crazy rider89
09-02-2010, 14:59
Secondo me è in linea con un qualsiasi e0, normale direi.
Quando avevo e8600 con il tuo voltaggio facevo i 4000, anzi forse mi bastava anche meno di 1.1v devo trovare i vecchi screen.
Prova a scendere sotto 1v dovresti farcela senza problemi.

il fatto è che io non toccato niente!
ho una mobo scrausa e non mi permette il downvolt, dopo montato me lo sono ritrovato cosi...:confused:

ilratman
09-02-2010, 15:34
il fatto è che io non toccato niente!
ho una mobo scrausa e non mi permette il downvolt, dopo montato me lo sono ritrovato cosi...:confused:

Ah ok.
Peccato per la mobo il procio meriterebbe di più.
Se tu avessi preso una giga g31 avresti potuto regolare tutto quello che vuoi.
Nel settore schede economiche giga non ha rivali.

Crazy rider89
09-02-2010, 15:38
Ah ok.
Peccato per la mobo il procio meriterebbe di più.
Se tu avessi preso una giga g31 avresti potuto regolare tutto quello che vuoi.
Nel settore schede economiche giga non ha rivali.

il bello è che avevo una giga poi però è morta e me l'hanno sostituita con questa...

edit: comunque stavo pensando di cambiare mobo dato che volevo prendere anche un intel x25 da 80gb, non vorrei che l'ICH7 che ho ora castri l'ssd

ilratman
09-02-2010, 15:48
il bello è che avevo una giga poi però è morta e me l'hanno sostituita con questa...

edit: comunque stavo pensando di cambiare mobo dato che volevo prendere anche un intel x25 da 80gb, non vorrei che l'ICH7 che ho ora castri l'ssd

Ich7 è pessimo per un x25, come minimo un ich9.
Prendi una g43 o p43 come minimo con il 10.

Crazy rider89
09-02-2010, 16:42
Ich7 è pessimo per un x25, come minimo un ich9.
Prendi una g43 o p43 come minimo con il 10.

grazie per i consigli :)

User111
12-02-2010, 12:48
ciao ragazzi!

devo ritenermi fortunato ? :D

http://img716.imageshack.us/img716/9364/e8500.jpg (http://img716.imageshack.us/i/e8500.jpg/)

tienilo stretto hai un vid da paura :eek: :eek: io ho 1.25v e il mio sale bene il tuo 1.10v :oink:

Crazy rider89
12-02-2010, 12:49
tienilo stretto hai un vid da paura :eek: :eek: io ho 1.25v e il mio sale bene il tuo 1.10v :oink:

coretemp dice giusto?

appena finiti gli esami monto una P5Q3 Deluxe ;)

User111
12-02-2010, 12:56
coretemp dice giusto?

appena finiti gli esami monto una P5Q3 Deluxe ;)

bene ;) ti aspettiamo :D nel topic ufficiale con dei bei numeretti :sofico: i 4.0Ghz li dovresti fare con molta molta facilità :Prrr: , il procio di Kreloaded aveva 1.125v di vid e lo usava a 4600MHz 1.26v stabile sotto ibt :D (era un E8600)

ilratman
12-02-2010, 22:19
bene ;) ti aspettiamo :D nel topic ufficiale con dei bei numeretti :sofico: i 4.0Ghz li dovresti fare con molta molta facilità :Prrr: , il procio di Kreloaded aveva 1.125v di vid e lo usava a 4600MHz 1.26v stabile sotto ibt :D (era un E8600)

il mio e8600 faceva 4000 con 1.089V e 4500 con 1.23V e il vid era 1.1875!

conta poco il vid alla fine anche se qualcosa indica, il consumo, più basso è ilvid più il processore consuma!

molto meglio avere vid alto per l'underclocking! :D

Crazy rider89
12-02-2010, 22:24
conta poco il vid alla fine anche se qualcosa indica, il consumo, più basso è ilvid più il processore consuma!

molto meglio avere vid alto per l'underclocking! :D

anche questo è vero :D

comunque ho preso anche una DFI Blood Iron P45 :cool: