PDA

View Full Version : Intel Processors [C2D/C2Q/i5/i7] "UnderClocking Club"


Pagine : 1 [2]

User111
13-02-2010, 07:00
il mio e8600 faceva 4000 con 1.089V e 4500 con 1.23V e il vid era 1.1875!

conta poco il vid alla fine anche se qualcosa indica, il consumo, più basso è ilvid più il processore consuma!

molto meglio avere vid alto per l'underclocking! :D

boh non so di solito più è basso e più si clocca meglio :stordita:

ilratman
13-02-2010, 07:56
boh non so di solito più è basso e più si clocca meglio :stordita:

fidati provato su almeno 4 cpu diverse!

e8600 copn vid basso consuma circa 10W di più a parità di frequenza da uno a vid alto.

la spiegazione è semplice intel fissa il vid a seconda delle correnti di dispersione che hanno i processori, più alta è la corrente di dispersione più il vid deve essere basso per far rientrare la cpu nel tdp, quindi in teoria le cpu a vid più basso sono le peggiori dal punto di vista realizzativo, che poi si clocchino di più è un'altro discorso!

User111
13-02-2010, 08:26
fidati provato su almeno 4 cpu diverse!

e8600 copn vid basso consuma circa 10W di più a parità di frequenza da uno a vid alto.

la spiegazione è semplice intel fissa il vid a seconda delle correnti di dispersione che hanno i processori, più alta è la corrente di dispersione più il vid deve essere basso per far rientrare la cpu nel tdp, quindi in teoria le cpu a vid più basso sono le peggiori dal punto di vista realizzativo, che poi si clocchino di più è un'altro discorso!

ok ecco perchè necessitano di meno volt a salire

NEON_GENESIS
04-03-2010, 14:36
Ciao ragazzi, volevo sapere una cosa, secondo voi se attivo solo 2 core sul mio i7, gli altri 2 consumano lo stesso molto anche se non li sfrutto? Lo so che un consumo minimo c'è ed è normale pero voglio sapere se vale la pena spegnerli oppure tanto vale tenerli.
I componenti sono quelli in firma, mentre vi scrivo con questi dati:

Cpu: 1128 mhz ( 9* 125,3) 0.840 2 core attivi Temp dopo 15 cilci di ibt max ( 35 sul primo e 32 sul secondo con il dissi a 500 rpm)
QPI: 4512 mhz
RAM: 750 mhz CAS 6 6 6 18 42 1T 1.2 V ( latenze date in automatico )
GPU: 5850@ 157/300 0.93 V

I voltaggi di tutti i componenti sono il minimo di specifica, sotto non posso andare perche la scheda madre ( e i datasheet intel ) non lo permettono.

Volevo pure dire che con questa configurazione il pc è solo leggermente + lento della configurazione in over ( ovviamente parlo di navigazione ed msn nulla + ) questa la imposto la notte per scaricare o quando devo solo leggere le news qui, che ne pensate?

On3sgh3p
04-03-2010, 20:58
Ciao ragazzi, volevo sapere una cosa, secondo voi se attivo solo 2 core sul mio i7, gli altri 2 consumano lo stesso molto anche se non li sfrutto? Lo so che un consumo minimo c'è ed è normale pero voglio sapere se vale la pena spegnerli oppure tanto vale tenerli.
I componenti sono quelli in firma, mentre vi scrivo con questi dati:

Cpu: 1128 mhz ( 9* 125,3) 0.840 2 core attivi Temp dopo 15 cilci di ibt max ( 35 sul primo e 32 sul secondo con il dissi a 500 rpm)
QPI: 4512 mhz
RAM: 750 mhz CAS 6 6 6 18 42 1T 1.2 V ( latenze date in automatico )
GPU: 5850@ 157/300 0.93 V

I voltaggi di tutti i componenti sono il minimo di specifica, sotto non posso andare perche la scheda madre ( e i datasheet intel ) non lo permettono.

Volevo pure dire che con questa configurazione il pc è solo leggermente + lento della configurazione in over ( ovviamente parlo di navigazione ed msn nulla + ) questa la imposto la notte per scaricare o quando devo solo leggere le news qui, che ne pensate?

ottima idea downclokkare tutto anche se io personalmente preferisco avere sempre il pc "pronto" e sto sperimentando il dynamic Voltage e tutti i vari risparmi :)
almeno finchè non mi rassegno a lasciare in pace questo povero hardware! :)

NEON_GENESIS
05-03-2010, 14:28
ottima idea downclokkare tutto anche se io personalmente preferisco avere sempre il pc "pronto" e sto sperimentando il dynamic Voltage e tutti i vari risparmi :)
almeno finchè non mi rassegno a lasciare in pace questo povero hardware! :)

Certo, c'è lo svantaggio di dover riavviare e quindi se devo giocare perdo almeno 3 minuti prima di avere la macchina pronta, pero se questo mi fa risparmiare un po di corrente ( circa 100/150 euro l'anno) pasienza.
In ultimo, se la mia cpu non tenesse 3.7 a quel voltaggio la terrei sicuramente piu bassa, la differenza prestazionale è davvero piccola per esempio tra 3,4 e 3,7,anche se diventa più marcata tra 2,8 e 3,4, ma visto che sono stato fortunato... Per bench invece ( cosa che non mi posso permettere avendo un Hardware abbastanza mediocre ) l'ho tenuto sui 4,2 a 1.274 ma diciamo che li il dissi stentava ( 77 75 73 78 )dopo solo 10 min di ibt mi sembrano troppi! Se mai un giorno cambio dissi e metto un xfire di 5850 magari reinsatallo 3dmark, per ora voglio fare solo under trovando il compromesso migliore.

maxmax80
09-03-2010, 22:55
ragazzi
sbaglio o nella lista delle schede che supportano l'undervolt non ho visto schede madri MSI e GIGABYTE con chipset x38/p43/p45?
come mai?



poi volevo sapere se per l'undervolt per le Ram ci vogliono caratteristiche particolari?
(le mie sono Patriot Dual Channel 4 giga 800MHz 2.1/2.2 Volts CAS Latency 4 Timing 4-4-4-12)

grazie

max

ilratman
09-03-2010, 23:00
ragazzi
sbaglio o nella lista delle schede che supportano l'undervolt non ho visto schede madri MSI e GIGABYTE con chipset x38/p43/p45?
come mai?



poi volevo sapere se per l'undervolt per le Ram ci vogliono caratteristiche particolari?
(le mie sono Patriot Dual Channel 4 giga 800MHz 2.1/2.2 Volts CAS Latency 4 Timing 4-4-4-12)

grazie

max

se le mobo non sono elencate vuol dire che o nessuno ha mai verificato e detto che si può oppure che non si può, strano cmq per le giga p43/45 perchè di solito giga lo permette e molto.

per l'under delle ram stessa cosa, se la mobo permette l'undervolt lo puoi fare.

rilassi i timing e scendi di voltaggio!

maxmax80
12-03-2010, 22:37
se le mobo non sono elencate vuol dire che o nessuno ha mai verificato e detto che si può oppure che non si può, strano cmq per le giga p43/45 perchè di solito giga lo permette e molto.

per l'under delle ram stessa cosa, se la mobo permette l'undervolt lo puoi fare.

rilassi i timing e scendi di voltaggio!

grazie della risp..

un'altra cosa:
dato che per i chipset di i5 & i7 (ma già anche per le mobo p45 di fascia alta) ci sono un sacco di utilities direttamente implementate per il risparmi energetico che disabilitano i core o spengono le fasi, etc...si può a questo aggiungere il downvolt /downclock o è una cosa che può contrastare il corretto lavoro diqueste utilites?

girando la domanda il downclocca re / donwoltare ha senso solo per mobo vecchie?

grazie

max

ilratman
12-03-2010, 22:50
grazie della risp..

un'altra cosa:
dato che per i chipset di i5 & i7 (ma già anche per le mobo p45 di fascia alta) ci sono un sacco di utilities direttamente implementate per il risparmi energetico che disabilitano i core o spengono le fasi, etc...si può a questo aggiungere il downvolt /downclock o è una cosa che può contrastare il corretto lavoro diqueste utilites?

girando la domanda il downclocca re / donwoltare ha senso solo per mobo vecchie?

grazie

max

nei c2d la tensione era fondamentale per il risparmio, perchè non spegnevano molto del processore, e quindi ha molto senso l'undervolt, anche se adesso con certi c2d, tipo e3200, intel ha abilitato gli stati c4/c6 (che di solito abilita solo sui mobile) per cui anche certi c2d possono andare veramente in stati di bassissimo consumo.

per gli i3/i5 invece il discorso cambia, io ho visto il funzionamento sul mio i5 quad 45nm e sui 32nm è ancora pi efficace, perchè spengono prorpio tutto e in idle il processore va già ad un voltaggio bassissimo tipo il mio 0.85V.

con i3/i5 ha senso l'undervolt solo se si disabilita il turbo e si trova una frequenza max che possa reggere tensioni inferiori appunto a 0.85V, tipo 0.7v però così è veramente dura trovare la stabilità.

in pratica con la nuova architettura intel cade un po' il vecchio concetto di undervolting!

maxmax80
13-03-2010, 07:42
anche se adesso con certi c2d, tipo e3200, intel ha abilitato gli stati c4/c6 ...

allora lo stato di risparmio energetico e lo stato C4 Deeper Sleep e lo stato C6 Deep Power Down sono fondamentali per ridurre il TDP, però nel settore desktop su che processori è stato implementato il C6?

perchè io ho trovato ad esempio il C4 nello xeon L3110..

ilratman
13-03-2010, 09:05
allora lo stato di risparmio energetico e lo stato C4 Deeper Sleep e lo stato C6 Deep Power Down sono fondamentali per ridurre il TDP, però nel settore desktop su che processori è stato implementato il C6?

perchè io ho trovato ad esempio il C4 nello xeon L3110..

Che io sappia solo e3200 e i sucessivi e3xxx.

BodyKnight
28-03-2010, 22:03
Mi iscrivo.

maxmax80
06-04-2010, 23:34
ragazzi ho downcloccato & downvoltato anch'io!! :sofico:


allora

Core 2Duo E6600 6-B2/2.4ghz scesa a 800Mhz circa/133,6 x 6.0/1,088volt/Asus P5B Deluxe Wifi/maxmax80/Screen (http://www.xxx.com)

per lo screen di CPu-z vedo di caricarlo domani (devo trovare un programmino per grabbare lo schermo)

per la cronaca ho anche l' FSB sceso a 534,2 Mhz!

ho messo la minimo i voltaggi di NB,SB,Ram e abbassato anche il bus pci-ex..

le ddr2 purtroppo non scendono sotto 1,8volt (con la asus) però le ho portate manualmente da 5-5-5-12-23 (400mhz di bus) a 3-3-3-12-12 (200mhz di bus), corretto?

mi ha stupito la P5B, pensavo che non scendesse così, e invece :eek:

i consumi sono scesi solo di 10W attestandosi in idle a 115Watt
come mai così poco in meno?

mentre le temperature cono calate di brutto!
39° la CPU & 38° la Mobo!!!


[EDIT: abbassato il vcore ancora 1.07V e guadagnato 4/5 Watt in idle e
il tRAS delle Ram da 12 l'ho portato a 6 (secondo le caratteristiche delle patriot)..questo mi ha fatto cambiare automaticamente il dRAM 1:2 (anziche 1:1 precedente) e 266Mhz (anzichè 200Mhz precedenti)
meglio i valori attuali 1:2 su 266 ,o meglio 1:1 su 200 di prima?]

Vampire666
07-04-2010, 10:43
[...]
i consumi sono scesi solo di 10W attestandosi in idle a 115Watt
come mai così poco in meno?
[...]
[EDIT: abbassato il vcore ancora 1.07V e guadagnato 4/5 Watt in idle [...]

Il parametro che incide maggiormente sui consumi è il voltaggio dei componenti non gli hertz. (certo, devi anche abbassare gli hertz,ma questa è più una conseguenza dei bassi voltaggi utilizzati, in quanto il sistema potrebbe non essere stabile con voltaggi più bassi per la stessa velocità in hertz)

maxmax80
07-04-2010, 12:48
Il parametro che incide maggiormente sui consumi è il voltaggio

E come faccio a sapere quanto posso abbassare voltaggio e gli hertz del bus pci-ex?
solo col metodo empirico, cioè provando e vedendo se la scheda grafica rimane stabile?



se abbasso i timing delle ram da 5-5-5-12 a 3-3-3-6 ho dei miglioramenti su consumo & calore o quello dipende solo dal Vram?

grazie

max

maxmax80
20-04-2010, 21:01
ragazzi ho abbassato il Vcore al minimo 1,07 volt e l' E6600 da 2.4Ghz gira a 880 Mhz e parte tutto alla grande!


ora ho FSB 134 MHz
clock RAM 267 Mhz
i timing che ho impostato sono 3-3-3-6 e voltaggio ram 1.8volt
rapporto FSB:RAMfreq 8:4 secondo Everest e invece 1:2 secondo Cpu-z :confused: :mbe:



cosa posso migliorare?
il rapporto non dovrebbe tendere a 1:1?

grazie

max

Thehawk
27-09-2010, 17:36
Ho preso il 750 proprio per capire come funzionano i nuovi proci, perché con turbo o meno cambia parecchio la cosa e anche pr verificare i consumi con i vari risparmi attivi e verificare se l'undervolting è ancora la tecnica migliore per i consumi.

Per ora mi sembrano risultati eccellenti! :)

Ragazzi,
anche io ho un i5@750 e fatico molto a capirne il funzionamento per l'undervolt.

Quindi secondo voi le varie tecnologie di risparmio vane tenute attive anche se abbasso il vcore ?

Come dovrei comportarmi ?

maxmax80
27-09-2010, 21:40
Ragazzi,
Quindi secondo voi le varie tecnologie di risparmio vane tenute attive anche se abbasso il vcore ?


penso dipenda dalle opzioni che le utilities di risparmio energetico offrono...
se l' utilities già ti permette di impostare in manuale o in automatico i vari paramentri (vcore,vram,fbs,etc..), puoi evitare l' undervolt..
sennò lo puoi fare, oppure nessuno ti vieta di disabilitare le utilities e undervoltare in "manuale"...

anche lo speedstep tenuto attivo è di per sé una utilities di intel che riduce i consumi del processore..

Thehawk
27-09-2010, 22:43
penso dipenda dalle opzioni che le utilities di risparmio energetico offrono...
se l' utilities già ti permette di impostare in manuale o in automatico i vari paramentri (vcore,vram,fbs,etc..), puoi evitare l' undervolt..
sennò lo puoi fare, oppure nessuno ti vieta di disabilitare le utilities e undervoltare in "manuale"...

anche lo speedstep tenuto attivo è di per sé una utilities di intel che riduce i consumi del processore..

chiaramente facevo riferimento all' i5 750 con mobo asus P7p55d

Dexter91
01-10-2010, 16:51
Q6700 G0/1.2Ghz/0.824 vCC /Asus P5QD Turbo/Dexter91/Screen (http://www.justoverclock.net/out.php/i10201_q6700.jpg)

http://www.justoverclock.net/out.php/t10201_q6700.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i10201_q6700.jpg)

blackshard
11-10-2010, 13:11
E2140/1600 MHz/0.896v (vCORE)/Asrock 775Dual-VSTA/blackshard/Screen (http://amdath800.dyndns.org/temp/e2140ss.png)

Tramite pinmod sul processore. Non ricordo per quanto tempo ho fatto girare prime95, ma di sicuro i 13 giorni di uptime dovrebbero essere una buona garanzia di stabilità.

Vampire666
21-10-2010, 17:14
Ciao a tutti.
Precedentemente avevo un AMD64 3000+ e per l'undervolt e underclock utilizzavo RMClock Utility. Ad ogni moltiplicatore settavo il VID più basso possibile e testavo la stabilità. Utilizzavo poi i profili diversi a seconda dell'utilizzo. "Power Mode" quando navigavo, ascoltavo musica, office. "Power on Demand" quando dovevo fare qualcosa di più pesante, e "Maximum Power" quando giocavo.

Ora con l'E8500 gradirei molto avere qualche dritta su come fare qualcosa di simile.
Vorrei avere i più bassi consumi possibili, mantenendo un PC che mi faccia ascoltare Mp3, lavorare in Office, navigare in internet, guardare film (la maggior parte SD e pochi HD). Gioco sporadico (1 ora ogni 2 giorni).

Tra SpeedStep, C1, C-State, VID, FSB, moltiplicatori e quant'altro avrei veramente bisogno di qualche dritta da chi ne sa più di me (tutti :D ).

Tra l'altro vedo in RM Clock che per l'E8500 il minimo VID selezionabile è di 1.100V che mi sembra alto rispetto quello che in realtà si potrebbe ottenere per frequenze più basse.

Adesso vi chiedo se si può agire in Windows (come facevo con l'AMD64 e RMClock) o se si deve necessariamente passare per il BIOS (ma così facendo rimango fisso ad una frequenza unica? Non posso quindi creare profili diversi per necessità diverse?). Se devo passare per il Bios che settaggi devo cambiare? FBS (ora è a 333Mhz)? Le opzioni di risparmio (C-state, C1, SpeedStep) devo lasciarle tutte attive comunque?

P.S. Per ora ho sempre utilizzato l'utility Epu-6 Engine della Asus (la scheda madre è una P5Q-E), ma volevo sapere se posso fare qualcosa di meglio.

Configurazione:
Scheda madre: Asus P5Q-E
Processore: E8500 (Stepping A Revision E0)
Ram: 2x2GB 1066 PC2-6400 Team Group Xtreme Dark (4GB totali)
Scheda Video: Sapphire 5770 Vapor-x

P.S. Ho il "Lidlometro" quindi possiamo controllare insieme i consumi di quanto variano. :)

galfum
27-07-2011, 23:42
ciao a tutti,
uppo questo 3d per ribadire la richiesta dell'utente precedente chiedendovi se esistono programmi analoghi a k10stat per il mio e6600...

Intanto posto il primissimo screen di prova:

http://img220.imageshack.us/img220/7316/monitoraggio166x91000v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/220/monitoraggio166x91000v.png/)

Herr Fritz 27
28-07-2011, 08:07
Per K10Stat (processori AMD) qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219).

Per RMClock (processori Intel) qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702).

Ciao!!!

LS1987
30-07-2011, 05:32
il problema dei p4 è il consumo che è elevato anche con massiccio downclock.

Solo i prescott consumano tanto. Il mio Pentium 4 Northwood B 2.4 GHz può scendere fino a 1.26 GHz, risparmiando parecchio (in full). Non avevo fatto la schermata, però avevo utilizzato il PC per 3-4 ore, quindi almeno parzialmente stabile lo era, senza undervolt, perché non è consentito dalla scheda madre.

blackshard
30-07-2011, 07:57
Solo i prescott consumano tanto. Il mio Pentium 4 Northwood B 2.4 GHz può scendere fino a 1.26 GHz, risparmiando parecchio (in full). Non avevo fatto la schermata, però avevo utilizzato il PC per 3-4 ore, quindi almeno parzialmente stabile lo era, senza undervolt, perché non è consentito dalla scheda madre.

Dai test che avevo fatto con un presler (quindi come un prescott, ma con processo a 65nm come i conroe) anche in idle il consumo era elevato al confronto con i processori più moderni. Pensa che in idle, sulla stessa identica piattaforma, un presler downvoltato consumava 15 watt più di un e5200 a default!

User111
30-07-2011, 08:14
Dai test che avevo fatto con un presler (quindi come un prescott, ma con processo a 65nm come i conroe) anche in idle il consumo era elevato al confronto con i processori più moderni. Pensa che in idle, sulla stessa identica piattaforma, un presler downvoltato consumava 15 watt più di un e5200 a default!

stai paragonando la m*da con il cioccolato. :asd: Un doppio single core con un dual core nativo, che ti aspetti?:stordita: è chiaro che consuma di più

blackshard
30-07-2011, 08:46
stai paragonando la m*da con il cioccolato. :asd: Un doppio single core con un dual core nativo, che ti aspetti?:stordita: è chiaro che consuma di più

non sto paragonando la merda con il cioccolato, sto paragonando i consumi in idle di un Pentium 4 con i consumi in idle di un altro processore.
In riferimento a quanto diceva LS1987, anche se abbatti frequenza e tensione, un Pentium 4 rimane un Pentium 4 (cioè in rapporto consuma sempre troppo).

imayoda
25-11-2011, 10:29
riuppo questa conversazione per fare una domanda visto che qui lo si è testato..

devo organizzare una macchina 24/7 e mi chiedevo quanto convenisse usare un processore downvolt..

posso praticamente scegliere tra un e5200 ed un sempron le-1100 con relativa mobo p45 o Nforce6150

quale darà migliori risultati a livello di consumi.. diciamo che la potenza è relativa poiché al momento sto rompendo il collo ad un atom n270 che fino a ieri bastava ma oggi non più :D

Grazie :)

blackshard
25-11-2011, 18:22
riuppo questa conversazione per fare una domanda visto che qui lo si è testato..

devo organizzare una macchina 24/7 e mi chiedevo quanto convenisse usare un processore downvolt..

posso praticamente scegliere tra un e5200 ed un sempron le-1100 con relativa mobo p45 o Nforce6150

quale darà migliori risultati a livello di consumi.. diciamo che la potenza è relativa poiché al momento sto rompendo il collo ad un atom n270 che fino a ieri bastava ma oggi non più :D

Grazie :)

Se la potenza è relativa, forse il sempron consumerà qualche spicciolo di meno. Il P45, se è come il P35, ciuccia e scalda come una bestia.
Altrimenti l'e5200 downvoltato a manina tramite qualche pinmod a frequenza di default regge tensioni ridicole.

imayoda
25-11-2011, 18:36
Se la potenza è relativa, forse il sempron consumerà qualche spicciolo di meno. Il P45, se è come il P35, ciuccia e scalda come una bestia.
Altrimenti l'e5200 downvoltato a manina tramite qualche pinmod a frequenza di default regge tensioni ridicole.

ti ringrazio molto per le info.. ho notato che il p45 scalda (ho anche un g31 o41 nn ricordo bene.. che vada meglio?)

ora che ci penso anche le mobo am2 basate su chipsets nvidia erano belle calde..

inoltre non so proprio niente di pinmod: avresti gentilmente qualche link da consultare a tal riguardo ? grazie ancora :)

blackshard
25-11-2011, 20:10
ti ringrazio molto per le info.. ho notato che il p45 scalda (ho anche un g31 o41 nn ricordo bene.. che vada meglio?)

ora che ci penso anche le mobo am2 basate su chipsets nvidia erano belle calde..

inoltre non so proprio niente di pinmod: avresti gentilmente qualche link da consultare a tal riguardo ? grazie ancora :)

gli nforce erano belli caldi ma perché era un solo chip che comprendeva northbridge e southbridge. Comunque la mia P35 ha il chipset che è molto più caldo dei vecchi nforce.

Per quanto riguarda le pinmod non saprei aiutarti perché io mi presi il datasheet dal sito intel e mi cercai i pin giusti da tappare per avere un vcore abbastanza stabile. Purtroppo al momento non ho fra le mani ne i datasheet ne la cpu :(

imayoda
25-11-2011, 20:39
gli nforce erano belli caldi ma perché era un solo chip che comprendeva northbridge e southbridge. Comunque la mia P35 ha il chipset che è molto più caldo dei vecchi nforce.

Per quanto riguarda le pinmod non saprei aiutarti perché io mi presi il datasheet dal sito intel e mi cercai i pin giusti da tappare per avere un vcore abbastanza stabile. Purtroppo al momento non ho fra le mani ne i datasheet ne la cpu :(

hai ragione ecco il motivo del calore extra che ricordavo sui nforce!! assemblo il sempron dunque grazie mille.. ho visto che mandano il sempron passivo

grazie ancora :)

LS1987
25-11-2011, 21:35
Dai test che avevo fatto con un presler (quindi come un prescott, ma con processo a 65nm come i conroe) anche in idle il consumo era elevato al confronto con i processori più moderni. Pensa che in idle, sulla stessa identica piattaforma, un presler downvoltato consumava 15 watt più di un e5200 a default!

In effetti forse è meglio cercare un Pentium 3 Tualatin se si vuole scendere tanto con il Pentium IV.

blackshard
25-11-2011, 23:54
In effetti forse è meglio cercare un Pentium 3 Tualatin se si vuole scendere tanto con il Pentium IV.

Mah guardo, sto avendo grosse soddisfazioni con una mobo asrock con chipset VIA e il miserabile e2120 a 1.6 ghz. Prestazioni eccellenti e gira a 0.9v a frequenza stock. Il chipset è fresco e credo che ormai abbia un uptime di più di 4 mesi (non lo so di preciso perché io sono altrove :D )

Kal
26-11-2011, 09:14
In effetti forse è meglio cercare un Pentium 3 Tualatin se si vuole scendere tanto con il Pentium IV.

Io ho il desktop in firma acceso da 2 anni 24/24 e non ho mai avuto problemi.
I Penryn a 45nm reggono anche gli 0,850V a 1200Mhz (6x200) stabilmente.
Anzi,ad avere una scheda madre che scenda di più,si potrebbero fare parecchie prove ma sono sicuro che a 1200Mhz regga anche voltaggi inferiori agli 0,800V

imayoda
26-11-2011, 12:29
Io ho il desktop in firma acceso da 2 anni 24/24 e non ho mai avuto problemi.
I Penryn a 45nm reggono anche gli 0,850V a 1200Mhz (6x200) stabilmente.
Anzi,ad avere una scheda madre che scenda di più,si potrebbero fare parecchie prove ma sono sicuro che a 1200Mhz regga anche voltaggi inferiori agli 0,800V

il 7000 dovrebbe essere un wolfdale.. mitici processori.. ho un 5200 a 4GHz e non fa una piega con un dissipatore ad aria :)

Kal
26-11-2011, 12:47
il 7000 dovrebbe essere un wolfdale.. mitici processori.. ho un 5200 a 4GHz e non fa una piega con un dissipatore ad aria :)

Yes,Wolfdale! ;)
Scaldano veramente poco i 45nm!

maxmax80
26-11-2011, 13:23
Io ho il desktop in firma acceso da 2 anni 24/24 e non ho mai avuto problemi.
I Penryn a 45nm reggono anche gli 0,850V a 1200Mhz (6x200) stabilmente.
Anzi,ad avere una scheda madre che scenda di più,si potrebbero fare parecchie prove ma sono sicuro che a 1200Mhz regga anche voltaggi inferiori agli 0,800V

a 1200 mhz come se la cavano con la riproduzione di blu ray in HD?

Kal
26-11-2011, 14:03
a 1200 mhz come se la cavano con la riproduzione di blu ray in HD?

Allora,il 720p va tranquillo,bello fluido sia da fonte bluray che da mkv,mentre il 1080p è un po' "lento" da entrambe le fonti.
C'è da dire che il chipset grafico del G45 non è il massimo per le fonti da 1080p e che comunque il compito di un pc a basso consumo 24/24 non è quello di riprodurre materiale in Full HD. ;)

imayoda
26-11-2011, 14:46
Allora,il 720p va tranquillo,bello fluido sia da fonte bluray che da mkv,mentre il 1080p è un po' "lento" da entrambe le fonti.
C'è da dire che il chipset grafico del G45 non è il massimo per le fonti da 1080p e che comunque il compito di un pc a basso consumo 24/24 non è quello di riprodurre materiale in Full HD. ;)

se alzi la freq. arrivi benone anche ai 1080p .. sul mio portatile da lavoro una g4500 unita al pentium t4200 svolgono un ottimo lavoro (ed è pure la versione low MHz del gma4500.. sulla p5q-em è quella full speed)

maxmax80
26-11-2011, 14:52
grazie delle testimonianze!!;)

(sto cercando di capire quale è la minima freq di cpu utile per riprodurre i BR HD...(però dipende poi se uno ha la vga onboard o discreta..))

Kal
26-11-2011, 16:50
se alzi la freq. arrivi benone anche ai 1080p .. sul mio portatile da lavoro una g4500 unita al pentium t4200 svolgono un ottimo lavoro (ed è pure la versione low MHz del gma4500.. sulla p5q-em è quella full speed)

E' chiaro che alzando la frequenza i 1080p diventino fluidi,ma il mio pc rimane un "basso consumo" e quindi per i BD ho il notebook in firma che va benissimo. ;)

Mantis-89
25-01-2012, 12:22
Ciao a tutti! Vorrei downvoltare un E5200 ma la mia mobo non me lo consente, ho visto ingiro gente che regola il voltaggio della CPU tramite modifiche ai pin, qualcuno sa darmi qualche dritta?

Grazie in anticipo :)

Kal
25-01-2012, 18:48
Ciao a tutti! Vorrei downvoltare un E5200 ma la mia mobo non me lo consente, ho visto ingiro gente che regola il voltaggio della CPU tramite modifiche ai pin, qualcuno sa darmi qualche dritta?

Grazie in anticipo :)

Purtroppo non ne so niente di questa cosa,sorry...

Mantis-89
26-01-2012, 10:15
Ci sono riuscito :D

Ho seguito questa guida: http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=301885&goto=nextoldest e i datasheet del mio processore: http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/pentium-dual-core-e6000-e5000-datasheet.pdf

Il procedimento è relativamente semplice (anche se potenzialmente pericoloso per il processore e la mobo).
In pratica si va ad intervenire sul VID letto dalla scheda madre intervenendo su alcuni "pin" del processore.
Il VID infatti è dato dalla combinazione di valori di determinati pin, i possibili valori di VID e le corrispondenti combinazioni di pin nonchè la loro posizione vanno cercati nel datasheet del proprio processore.
Noto il VID del proprio processore (letto tramite CoreTemp o programma equivalente) si cerca nel datasheet la combinazione di pin corrispondente.
Stabilito quale VID si desidera ottenere, ne si cerca la combinazione corrispondente e quali pin hanno valore diverso rispetto al VID originale.
Stabiliti i pin da modificare se ne ricava la posizione sempre dal datasheet e ci si arma di nastro isolante e/o penna conduttiva (in base alla modifica da fare).
Per modificare lo stato di un pin da 0 a 1 lo si deve isolare con un minuscolo pezzo di nastro isolante, mentre per modificare il valore di un pin da 1 a 0 lo si dovrebbe cortocircuitare con un pin di Vss utilizzando la penna conduttiva (o come cavolo si chiama :D)

Quando si fa la modifica attenzione al verso del processore, la prima volta, complice il sonno, ho fatto la modifica dal lato sbagliato :mc: !

Io ho fatto la modifica utilizzando unicamente il nastro isolante, per cui ho cercato dei valori di VID che differissero unicamente per pin a 1 al posto di 0 rispetto al valore di VID originale e ho abbassato il vcore di circa 0,1Volt :cool:

blackshard
26-01-2012, 18:24
Ci sono riuscito :D

Ho seguito questa guida: http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=301885&goto=nextoldest e i datasheet del mio processore: http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/pentium-dual-core-e6000-e5000-datasheet.pdf

Il procedimento è relativamente semplice (anche se potenzialmente pericoloso per il processore e la mobo).
In pratica si va ad intervenire sul VID letto dalla scheda madre intervenendo su alcuni "pin" del processore.
Il VID infatti è dato dalla combinazione di valori di determinati pin, i possibili valori di VID e le corrispondenti combinazioni di pin nonchè la loro posizione vanno cercati nel datasheet del proprio processore.
Noto il VID del proprio processore (letto tramite CoreTemp o programma equivalente) si cerca nel datasheet la combinazione di pin corrispondente.
Stabilito quale VID si desidera ottenere, ne si cerca la combinazione corrispondente e quali pin hanno valore diverso rispetto al VID originale.
Stabiliti i pin da modificare se ne ricava la posizione sempre dal datasheet e ci si arma di nastro isolante e/o penna conduttiva (in base alla modifica da fare).
Per modificare lo stato di un pin da 0 a 1 lo si deve isolare con un minuscolo pezzo di nastro isolante, mentre per modificare il valore di un pin da 1 a 0 lo si dovrebbe cortocircuitare con un pin di Vss utilizzando la penna conduttiva (o come cavolo si chiama :D)

Quando si fa la modifica attenzione al verso del processore, la prima volta, complice il sonno, ho fatto la modifica dal lato sbagliato :mc: !

Io ho fatto la modifica utilizzando unicamente il nastro isolante, per cui ho cercato dei valori di VID che differissero unicamente per pin a 1 al posto di 0 rispetto al valore di VID originale e ho abbassato il vcore di circa 0,1Volt :cool:

Si bravo, hai fatto bene. Feci così anche io a suo tempo, isolando una singola piazzola con un pezzettino di nastro isolante, raggiungendo degli ottimi risultati.

Crazy rider89
31-01-2012, 09:36
Salve ragazzi!

dopo il mio E8500 1,06v a frequenza default, lo sto sostituendo con un i7 860.
sto facendo alcune prove di undervolt, avete qualche consiglio da darmi?

la mobo è una Asus Maximus 3 Formula.

galfum
07-03-2012, 17:15
Ciao,
ho un notebook acer con p8400, 9600mgt, vista32 (ma potrei passare a breve a 7 64); vorrei undercloccare/voltare cpu e vga.
Per la cpu ho scaricato rmclock v2.35, funziona ma mi dà alcune letture sbagliate oltre a non riconoscere la cpu e avere dei minimi di voltaggio sotto cui non posso andare.
Volevo chiedervi se esistono programmi più aggiornati e completi e un software analogo per la vga.
Grazie

Kal
10-03-2012, 18:18
Salve ragazzi,
qualcuno sa cosa sono esattamente i valori PCH Voltage,CPU PLL Voltage e VCCIO CPU Voltage della mia Asus PH61M-LE?
Il processore è l'Intel Core i3 2100.
Ah,a chi interessa,ho portato il voltaggio delle ram (Kingston Hyper-X Genesis C7 DDR3 certificare per la mia scheda madre) da quello predefinito (1.650 con valori 7-7-7-20) a quello minimo della mia mobo (1.185 con latenze 10-10-10-28) ed impostandole a DDR3-800Mhz (sono delle 1333Mhz di serie).
Sono perfettamente stabili e non ci sono differenze di velocità nell'uso del sistema rispetto alle latenze di serie.