View Full Version : Obiettivo Sony 300 mm F/2,8 G SAL
Redazione di Hardware Upg
17-06-2009, 13:22
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2221/obiettivo-sony-300-mm-f-2-8-g-sal_index.html
Il teleobiettivo fisso serie G di Sony è una lente solida ed impegnativa che riserva una grande qualità di immagine in un barilotto dalle buone caratteristiche meccaniche e costruttive.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
messerschmitt
17-06-2009, 13:30
che italiano correggiuto..
marco_182
17-06-2009, 13:36
parlo da inesperto..ma perché il bianco solo a obiettivi professionali? a me piacciono un botto bianchi, se ci fossero di questo colore anche obiettivi intermedi darebbero un look molto più bello :D
:eek: :eek:
Madonnina che qualità impressionante..
sigh.. invidia!
Il costo è eccessivo, soprattutto non ha mercato. Nikon e Canon costano meno.
Inoltre per quel costo e in generale per questo genere di ottiche non sono accettati alcun tipo di difetto.
Flare eccessivo e soprattutto fringing un po' ovunque. Lo sfocato è veramente orrido poi.
In generale è una buona ottica a 2500euro
Faccio il fotografo da parecchio tempo. Il Nikon, anche VR, costa 5000euro e va il doppio
Stigmata
17-06-2009, 13:51
non riesco a capire dove cada la maf nella 5 foto...
Manublade
17-06-2009, 14:06
@mrco_182: La Canon fa i suoi tele professionali bianchi per evitare dilatazioni termiche in caso di sole diretto. Sony credo per lo stesso motivo, per obiettivi più piccoli è meno necessario viste le dimensioni in gioco e l'utilizzo (con un 400 mm può capitare di stare tutto il giorno al sole per sport o fotonaturalistiche).
la resa che vedo e' la stessa di un tokina che costa 1/3 circa...
Manublade
17-06-2009, 14:20
Mi piacerebbe vedere un confronto serio, magari con il "vecchio" Minolta.. non credo che sia stato rivisto il progetto ottico. "vecchio" è ironico.... i sono tante vecchie ottiche che vorrei possedere!
Ma a fare foto più in linea con il tipo di ottica?
Olympus ZD 150mm f2.... ha lo stesso angolo di campo inquadrato, è più luminoso, a parità di diaframma ha più PDC (e a queste focali la cosa aiuta), qualitativamente gli da la pista e costa mostruosamente meno. Amen :D
ARARARARARARA
17-06-2009, 15:08
a cosa servirebbe il filtro UV in digitale? Oltre ovviamente a perdere qualità si intende... umm il filtro UV c'è già davanti al sensore, usare un filtro UV in digitale significa inserire un vetro di sicuramente più bassa qualità o comuqnue un vetro in più in un ottica, ormai i filtri uv vanno bene solo frontali per proteggere dalla polvere in situazioni critiche ma meglio evitarli, in analogico invece è tutta un'altra storia e l'uv risulta essere più utile che deleterio inquanto la pellicola non ha protezioni dall'uv. Potevano regalare chessò io un polarizzatore sicuramente poco utile su un tele ma bhè sempre meglio che l'uv!!
bhè quoto chi non apprezza lo sfocato di questo cannone
ARARARARARARA
17-06-2009, 15:15
parlo da inesperto..ma perché il bianco solo a obiettivi professionali? a me piacciono un botto bianchi, se ci fossero di questo colore anche obiettivi intermedi darebbero un look molto più bello :D
Scusa ma non ho parole... le ottiche non si scelgono in base al colore.
Scusa ma non ho parole... le ottiche non si scelgono in base al colore.
non ha detto che non prende gli altri perchè sono neri... ha solo detto che bianchi gli piacerebbero di più (anche a me tra l'altro)
Anelli di Newton?!?!?! Bawahwhahhahahahahahaha
E' il diaframma! Lo si intravede anche a f/8 solo che è più ampio e si nota meno... ahahahhahaha mi son cappottato :D
ARARARARARARA
17-06-2009, 15:28
non ha detto che non prende gli altri perchè sono neri... ha solo detto che bianchi gli piacerebbero di più (anche a me tra l'altro)
Il mitico Henry Ford, uomo illuminato diceva: Chiunque potrà avere la sua Ford "T" del colore che preferisce... perchè sia nero!
Io sto con lui
No, aspetta che detta così non è chiara... ero troppo preso dal ridere :D
E' un riflesso, e quello che si vede è l'effetto del diaframma, infatti non è un anello ma somiglia ad un ennagono (poligono a 9 lati, ovvero le 9 lamelle del diaframma...).
cagnaluia
17-06-2009, 15:37
terribile!!!
però! Costa quasi il doppio del Canon EF300F2.8Lis.... e la qualità è giustamente il doppio: PEGGIORE.. :D
innominato5090
17-06-2009, 15:40
Il mitico Henry Ford, uomo illuminato diceva: Chiunque potrà avere la sua Ford "T" del colore che preferisce... perchè sia nero!
Io sto con lui
:rolleyes: è "purchè", non "perchè"... :rolleyes:
marco_182
17-06-2009, 15:54
Scusa ma non ho parole... le ottiche non si scelgono in base al colore.
scusa ma non ho parole...non so che cosa hai capito dalla mia frase
Perchè non lasciate fare queste prove ai siti che trattano di fotografia? Ogni volta ci sono degli errori davvero grossolani, non ci fate una gran bella figura... :|
a cosa servirebbe il filtro UV in digitale? Oltre ovviamente a perdere qualità si intende... umm il filtro UV c'è già davanti al sensore, usare un filtro UV in digitale significa inserire un vetro di sicuramente più bassa qualità o comuqnue un vetro in più in un ottica, ormai i filtri uv vanno bene solo frontali per proteggere dalla polvere in situazioni critiche ma meglio evitarli, in analogico invece è tutta un'altra storia e l'uv risulta essere più utile che deleterio inquanto la pellicola non ha protezioni dall'uv. Potevano regalare chessò io un polarizzatore sicuramente poco utile su un tele ma bhè sempre meglio che l'uv!!
bhè quoto chi non apprezza lo sfocato di questo cannone
anche perchè ottiche serie prevedono già trattamenti UV nelle lenti direttamente, senza dover aggiungerci filtri ulteriori.
l'unica utilità di un UV oggi giorno è per la protezione, gli skylight per quanto buoni non sono mai neutri come un UV; almeno che non possediate una Leica M8 che ha necessità dell UV/IR.
cmq un articolo del genere è a dir poco deleterio a livello informativo e da cognizioni sbagliate a chi non se ne intende.
per chi fosse curioso, qui una recensione del vecchio Minolta G SSM:
http://www.marcuskarlsen.com/PhotoBag/Minolta_300_f28_SSM.htm
stesso schema ottico, anzi aggiungo che quell segnalato nell'articolo di HWupgrade è errato....mai vista un ottica con 12 lenti e 13 gruppi (casomai è il contrario). LOL
cosimo.barletta
17-06-2009, 16:32
Olympus ZD 150mm f2.... ha lo stesso angolo di campo inquadrato,
se lo monti sulla alpha700 c'è una gran bella differenza.... ;-)
se invece il 300SAL lo monti sulla alpha900 l'angolo di campo è lo stesso ma a quest'ultima è permesso un bel crop portando a scene inquadrate assai diverse a parità di file finale.... ;-)
è più luminoso
è pure più corto di focale...
a parità di diaframma ha più PDC (e a queste focali la cosa aiuta),
ma è molto meno veloce come af (e a queste focali la cosa è quasi fondamentale).
La PDC invece dipende da cosa fotografi: mai voluto più PDC anche con angoli di campo molto più ristretti.
qualitativamente gli da la pista
peccato che poi qualitativamente un alpha 900 gli dà la pista ad una e-3.... :sofico:
e costa mostruosamente meno.
beh sarebbero da confrontare i due 300f2.8 giustamente e tra i due il costo è identico...entrambi carissimi e fuori mercato rispetto la concorrenza.
Rimane il miglior comportamento del 300 zuiko ma la maggior velocità e il minor peso (e quindi maggior trasportabilità) del sony.
Non c'è un migliore insomma tra i due...
ARARARARARARA
17-06-2009, 16:41
stesso schema ottico, anzi aggiungo che quell segnalato nell'articolo di HWupgrade è errato....mai vista un ottica con 12 lenti e 13 gruppi (casomai è il contrario). LOL
no ma non hai capito è che una lente è crepata in 2 quindi conta doppio!! ah ti devo insegnare proprio tutto!:)
A parte il costo elevato per un 'vecchio' (seppur ancora ottimo) Minolta con qualche aggiornamento, lo sfocato è veramente brutto per un'ottica che aspiri ad essere di alto livello.
Non capisco poi come facciano ad esserci dei comandi per lo stabilzzatore sull'obiettivo quando le Sony hanno il corpo stabilizzato...
Window Vista
17-06-2009, 17:12
Ma ne vale o no?
darkfire
17-06-2009, 17:20
adesso qualcuno di certo protesterà, con il mio intervento.
Ho visto l'obiettivo.
Mi piace la disposizione dei diaframmi interni e la costruzione generale.
Il costo é corretto per il tipo di strumento.
Invece le immagini (la cosa fondamentale) mi lasciano perplesso: il bookeh di questo obiettivo é disgustoso. Sembra quello di un catadriottico a bassa ostruzione, come confermano anche le immagini allegate. Mi viene il dubbio i diaframmi interni che mi erano piaciuti a primo impatto, siano stati mal posizionati in fase di progettazione....
bollicina31
17-06-2009, 19:32
no ma non hai capito è che una lente è crepata in 2 quindi conta doppio!! ah ti devo insegnare proprio tutto!:)
:rotfl: :rotfl:
Consideriamo che poi la 900 di sony è FF e si fa buoni croop ma non ha di suo una grande resa a livello di tridimensionalità delle foto, tutti i files che ho visto mi sembrano "piattini", poi dipende dai punti di vista:mbe:
GiulianoPhoto
18-06-2009, 07:47
Olympus ZD 150mm f2.... ha lo stesso angolo di campo inquadrato, è più luminoso, a parità di diaframma ha più PDC (e a queste focali la cosa aiuta), qualitativamente gli da la pista e costa mostruosamente meno. Amen :D
bè non esageriamo :rolleyes: ...la qualità ereditata da minolta è imparagonabile alle lenti zuiko in tutto
Qusta è una bella lente ma costa troppo per quello che offre....(oltre 4000 nuova import) :eek:
inoltre corrono voci sul sito www.minoltasonyclub.it di esemplari difettosi con assistenza inesistente e questo è un problema insormontabile per l'utenza pro.:read:
Per il resto (se l'esemplare funziona bene) la resa su A900 è indubbiamente superba ereditando dal fantastico 300 2.8 minolta la qualità...:)
(IH)Patriota
18-06-2009, 08:12
non riesco a capire dove cada la maf nella 5 foto...
Cade tra la terza e la quarta bicicletta nascosta dal terzo corridore , se guardi il mancorrente a sinistra lo trovi bello nitido.
Questo è il classico esempio di come sia fondamentale avere un AF adeguato per gestire un accrocchio del genere e di come mai i corrispondenti corpi professionali di Canon e Nikon abbiano AF ben piu' complessi ed efficenti di quello della A900.
terribile!!!
però! Costa quasi il doppio del Canon EF300F2.8Lis.... e la qualità è giustamente il doppio: PEGGIORE.. :D
Concordo con te , il mio 300/2.8IS Canon mi pare piu' inciso anche a tutta apertura , sarebbe poi stato utile/indispensabile testare il calo anche con gli extender 1.4x e 2.0x visto che su un F2.8 sono utilizzabili anche su una A100 , extender che non è raro montare su ottiche del genere.
adesso qualcuno di certo protesterà, con il mio intervento.è
Non protesto ma mi accodo alla critica , da un 300/2.8 con diaframma circolare il bokeh dovrebbe essere decisamente meno pastorizzato.
Non per fare sterile polemica ma con un costo superiore alla concorrenza ed una resa simile (sia a livello di AF del corpo che delle capacita' ottiche della lente) la vedo dura a mettere in crisi Canon e Nikon nella fascia professionale... ma molto dura.
Ciauz
Pat
effettivamente lo sfocato e`na schifezza....
Il bokeh é una cosa che nessuno, almeno per quanto ne so ad oggi ha mai potuto quantizzare
discuterne é una di quelle cose che cade nell' opinione, anche perché le variabili di scatto sono molto ampie.
E' si la versione "riveduta" ma non troppo corretta del vecchio G, discreta lente per i suoi anni, quindi "decente" per oggi ma ferma li, oggetto per fare "massa" e aumentare il parco lenti dichiarato.
Ai signori Nikonisti ricordo che il 300 f/2.8 D non era sta bomba atomica eh, sopratutto per il suo prezzo, ma si é andati avanti ad usarlo fino all' "altroieri" con grosse soddisfazioni nonostante, fosse lento come la morte, e morbidino. e avesse tutti i suoi altri e ben noti difetti..
Teniamo presente che prima che i poveracci di ingegneri della minolta integrati in sony avranno da sudare prima di tirar fuori qualcosa di nuovo e di "moderno", anche se personalmente rivedrei volentieri riedizioni di vecchie ottiche strepitose.
Sony non é, ma sarà un grosso contendente nel mercato, fra un paio di generazioni almeno, (parlo nel professionale)
Da ricordare che le ottiche sony per le telecamere sono piuttosto buone (non parlo delle camerine da amatore), e la sinergia con Zeiss porterà a produrre oggetti eccelenti (sempre nei limiti di questa Zeiss..), e le lenti minolta avevano (speriamo abbiano anche oggi) un controllo qualità secondo solo a Olympus, (alto molto alto..)
Nelle specifiche dell'obiettivo sono stati invertiti i valori della struttura ottica: dicitura corretta 13 elementi in 12 gruppi.
cosimo.barletta
22-06-2009, 14:06
Ai signori Nikonisti ricordo che il 300 f/2.8 D non era sta bomba atomica eh, sopratutto per il suo prezzo, ma si é andati avanti ad usarlo fino all' "altroieri" con grosse soddisfazioni nonostante, fosse lento come la morte, e morbidino. e avesse tutti i suoi altri e ben noti difetti..
di quale dei mille 300 nikkor parli? dell 300f/2.8 ED-if AF-I?
lento in che senso? parli dell'autofocus?
In tal caso lo trovo più veloce di altri 300mm odierni di altri corredi sebbene come dici, in effetti non sia velocissimo...:sofico:
Si si parlo dell' autofocus. e conosco bene AF-S, l'AF-I era lento come la morte e troppo vecchio l'af-sII venuto dopo il mio S era decisamente meglio di tutti, sulla carta, anche se non ho mai capito come, ho trovato "migliori" sempre le foto dell' S come resa complessiva, sarà che quello del mio insegnante era nato male..mah, e non ci trovavo sta gran miglioria rispetto al mio.
Non parlo del moderno Vr, perché non l'ho provato, per quello che so ha eccellenti prestazioni.
Ora tornando al Sony, in fondo potremmo come "caratteristiche" facendo un pacchettone, metterlo vicino all' AF-S II senza storcere troppo il naso, con in più il VR ce l'hanno in macchina le sony..
(cosa che continuo a considerare un vantaggio molto serio al momento di una guerra di prezzi).
I coating, possiamo dirci quel che vogliamo, in piedi restano il T* il multi della pentax forse il nano, ma il nano é troppo poco diffuso e costa troppo.
il coating usato da sony é standard.. per sta lente e quindi fragile, come da primo post é la "correzione" ma non troppo del vecchio G.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.