PDA

View Full Version : L'Europa: mini-shuttle nel 2012


Rand
17-06-2009, 12:52
http://orbitalhub.com/wp-content/uploads/2008/10/IXV-re-entry-02.jpg

L'Europa: mini-shuttle nel 2012

Ricordate Hermès? Era il progetto di navetta spaziale europea avviato negli Anni 80 (disegno). Ci lavorò, tra gli altri, il nostro astronauta Maurizio Cheli. Quella navetta avrebbe dovuto volare in orbita con il razzo “Ariane 5” e dare l’autonomia agli astronauti europei. Ma poi tutto finì in una rinuncia. Troppo difficile, troppo caro, troppo rischioso.

Bene, quel sogno risorge dalle ceneri come l’araba fenice. A L’Aia i ministri della ricerca di 18 paesi europei hanno appena approvato il progetto di un mini-shuttle che dovrebbe sfociare nel primo lancio intorno al 2012. Un impegno imponente: 10 miliardi di euro in tre anni. E infatti non c’è stato posto per altro. Questo del mini-shuttle è l’unico nuovo impegno spaziale che sia stato deciso dall’Unione Europea, gli altri stanziamenti riguardano solo il proseguimento di programmi già in corso.

Il lancio dovrebbe avvenire con il nuovo razzo europeo Vega, tuttora in fase di sviluppo. Si incomincia con uno stanziamento immediato di 78 milioni di euro, capoprogetto per l’Agenzia spaziale europea (Esa) è l’italiano Giorgio Tumino, la sigla della navetta IXV, da Intermediate eXperimental Vehicle.

L’aspetto è più quello di una capsula schiacciata che di un velivolo. E infatti IXV scenderà appeso a un paracadute, come da sempre fanno gli astronauti russi nelle loro Soyuz. Il mini-shuttle sarà lungo 4,40 metri, 5 metri con gli ugelli del motore e misurerà 2,24 metri di larghezza per 1,54 di altezza.

Si farà tesoro dell’esperienza degli ultimi vent’anni: non solo quella dello Shuttle ma anche dell’X-38 della Nasa, poi abbandonato, della capsula Ard e del modulo “Jules Verne”. Lo scudo termico sarà in piastrelle di carburo di silicio con fibre di carbonio, una evoluzione rispetto alle problematiche piastrelle della navetta americana, ma sono in fase studio anche altri materiali.

Il lancio prevede che IXV sia installato sulla cima del razzo Vega e parta da una apposita rampa della base spaziale di Kourou, nelle Guyane francese. Il test del 2012 consisterà in una mezza orbita intorno alla Terra alla quota di 450 chilometri seguita dalla discesa nell’oceano Pacifico alla velocità di 7,5 chilometri al secondo. L’impegno economico dell’Italia sarà di 1,2 miliardi sull’intero progetto. Lo ha annunciato Enrico Saggese, commissario straordinario all’Agenzia spaziale italiana dopo la destituzione di Giovanni Bignami avvenuta nel luglio scorso.

Intanto i nostri astronauti torneranno presto sulla Stazione Spaziale Internazionale: prima Roberto Vittori per una missione breve, poi Paolo Nespoli e di nuovo Vittori per due missioni di sei mesi. Finora mai astronauti italiani hanno affrontato missioni così lunghe.

Fonte (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=179&ID_sezione=72&sezione=)

Franco2
17-06-2009, 13:37
Magari! Magari! Uno shuttle tutto nostro in 3 anni! :vicini:
C'è un modo per donare il 5 per mille al progetto?

Rand
17-06-2009, 15:09
Magari! Magari! Uno shuttle tutto nostro in 3 anni! :vicini:

Più un X-33 :D (in quanto dimostratore tecnologico, non per affinità tra i due progetti)

C'è un modo per donare il 5 per mille al progetto?

Se lo scopro sarò il primo a farlo :O

ConteZero
17-06-2009, 15:15
Magari! Magari! Uno shuttle tutto nostro in 3 anni! :vicini:
C'è un modo per donare il 5 per mille al progetto?

Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.

-kurgan-
17-06-2009, 15:22
Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Franco2
17-06-2009, 15:27
Più un X-33 :D (in quanto dimostratore tecnologico, non per affinità tra i due progetti)

L'importante è che sia un mezzo per portare gli astronauti europei nello spazio senza dover chiedere ogni volta il passaggio a Russia e Stati Uniti.
Non la reggo più questa condizione di "autostoppisti dello spazio".


Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.

"Nello spazio, nessuno può sentirlo cantare." [semicit.] :read:

ConteZero
17-06-2009, 15:34
"Nello spazio, nessuno può sentirlo cantare." [semicit.] :read:

"Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per la musica melodica napoletana" [semicit.]

dr-omega
17-06-2009, 16:38
L'importante è che sia un mezzo per portare gli astronauti europei nello spazio senza dover chiedere ogni volta il passaggio a Russia e Stati Uniti.
Non la reggo più questa condizione di "autostoppisti dello spazio".

Boh, di solito per scroccare un passaggio basta avere con sè un asciugamano, seguito dal gesto di mostrare il pollice tipico degli autostoppisti! :O

(C'è scritto sulla guida! (http://it.wikipedia.org/wiki/Guida_galattica_per_gli_autostoppisti_(serie)))

Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.

Silvio in the stars with diamonds...(cit) :asd:

ConteZero
17-06-2009, 17:21
Silvio in the stars with diamonds...(cit) :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=QW_ItrVoTx4


He's a spacer, a star chaser
A spacer

He's a ladies man
Always greets with a kiss on the hand
He protects us all
At the ready to answer a call
In his own special way he is gentle and kind
Oppression he hates
Love in his eyes
My heart skips a beat when I'm by his side

He's a spacer, a star chaser
A spacer
He's a spacer, a star chaser
A spacer

In our galaxy
You can't trust ev'ryone that you meet
I'm so lucky
He's the only one I'll ever need
He will blast off tonight
He puts his life on the line ev'rytime he's in flight
A man you can't trace
But our love will last beyond time and space

He's a spacer, a star chaser
A spacer

He's a spacer, a star chaser
A spacer
He's a spacer, a star chaser
A spacer

E'lui o non è lui ?

drakend
17-06-2009, 17:32
Potete finire di spammare con 'sto Apicella? :rolleyes:

Iceforge
17-06-2009, 17:42
Perdonatemi una perplessita, ma non dovrebbero focalizzarsi sulla propulsione invece che sugli shuttle, considerando quanta fatica ci vuole per alzarli da Terra ? :mbe:
La vedo come mettere i vagoni passengero con schermi LCD e le tendine di seta dietro a un vecchio locomotore a carbone.

ConteZero
17-06-2009, 17:46
Perdonatemi una perplessita, ma non dovrebbero focalizzarsi sulla propulsione invece che sugli shuttle, considerando quanta fatica ci vuole per alzarli da Terra ? :mbe:
La vedo come mettere i vagoni passengero con schermi LCD e le tendine di seta dietro a un vecchio locomotore a carbone.

Gravity is a bitch.

Purtroppo c'è poco da fare, serve spinta.
Anzi... ringraziamo che ci sia un pochino d'innovazione perché gli Shuttle in buona parte usano ancora roba avveneristica come gli 8088.

http://mytech.it/flash/2002/06/21/i-microchip-per-lo-shuttlela-nasa-li-cerca-su-e-ba/

Rand
17-06-2009, 18:20
Perdonatemi una perplessita, ma non dovrebbero focalizzarsi sulla propulsione invece che sugli shuttle, considerando quanta fatica ci vuole per alzarli da Terra ? :mbe:

La propulsione chimica è praticamente al massimo dell'efficienza fisicamente raggiungibile.

Per fare di meglio ci vuole un qualche tipo di propulsione nucleare (che, specie in atmosfera, farebbe dare di matto i politici) o a fusione (per ora non si riesce a realizzare neanche una centrale tradizionale)

La vedo come mettere i vagoni passeggero con schermi LCD e le tendine di seta dietro a un vecchio locomotore a carbone.

Sviluppare scudi termici, strutture,ecc. più efficienti, sicuri e meno costosi è comunque importante.

Anzi... ringraziamo che ci sia un pochino d'innovazione perché gli Shuttle in buona parte usano ancora roba avveneristica come gli 8088.

http://mytech.it/flash/2002/06/21/i-microchip-per-lo-shuttlela-nasa-li-cerca-su-e-ba/

Per essere precisi gli Shuttle usano attualmente dei sistemi IBM AP-101S (comunque del 1990): se non ricordo male quegli 8088 servivano per delle infrastrutture di terra che non era conveniente rinnovare.

D'accordo sull'innovazione, ma parlando di un sistema esistente con requisiti di affidabilità estremi è normale che si lasci hardware vecchio: gli attuali GPC fanno bene il loro lavoro e sono molto ben testati e rifare l'avionica costerebbe un bel po' di $$$. Viene invece aggiornato il software (il gruppo (http://www.fastcompany.com/magazine/06/writestuff.html) interno alla NASA che se ne occupa è uno dei migliori del mondo)

zerothehero
17-06-2009, 18:21
Finalmente..finora o si dovevano usare gli shuttle degli Usa o i razzetti russi. :fagiano:
Sarebbe bello se l'Europa mandasse una sonda su...Europa, satellite gioviano.

zerothehero
17-06-2009, 18:24
doppio

zerothehero
17-06-2009, 18:25
L'ideale sarebbe un accrocchio del genere.

http://www.spaceelevator.com/

Equivalente alle caravelle spagnole per attraversare l'oceano (cioè lo spazio).

marcello1854
17-06-2009, 18:41
ma postare nella sezione scienza e tecnica vi ripugna ?

ozeta
17-06-2009, 18:44
in 3 anni non si può progettare e inviare nello spazio una navicella partendo da 0, chissà dov'è l'inghippo :D

Rand
17-06-2009, 19:00
in 3 anni non si può progettare e inviare nello spazio una navicella partendo da 0, chissà dov'è l'inghippo :D

E' un dimostratore tecnologico, non una navetta adatta all'uso manned. Qualche dettaglio in più:

Sara' italiano il mini-shuttle ESA (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=11018.0)

Arriva dall'expo di Le Bourget la splendida notizia che ESA e Thales Alenia hanno siglato un accordo per la realizzazione di un veicolo sperimentale intermedio (IXV) con capacita' di rientro atmosferico.
Esso costituira' il primo passo del programma FLPP (Future Launchers Preparatory Programme), e dovra' concretizzarsi in un mezzo caratterizzato da elevate prestazioni aereodinamiche grazie alla forma a corpo portante, e dotato di sistemi di controllo avanzati basati su superfici di governo e propulsori, nonche' di protezione termica per il rientro.

Il velivolo avra' una massa di circa 1800 kg, e sara' lanciato dal vettore Vega con partenze da Kourou.
L'altitudine prevista per il volo dimostrativo e' di ben 450 km, dai quali l'IXV comincera' il suo volo planato di rientro, con splash-down nel Pacifico. Con una velocita' di ingresso di circa 7.5 km/sec si trattera' dell'esemplificazione di una tipica missione in orbita bassa.

Thales Alenia e' capocommessa del progetto, ed l'IXV verra' costruito quasi interamente a Torino, negli stabilimenti di corso Marche, cono consegna prevista entro il 2012. Ricordiamo che anche i motori del Vega sono italiani, in quanto realizzati dalla Avio.

Secondo fonti giornalistiche, il rientro del veicolo sara' assistito, nell'ultima fase, da un paracadute, e le dimensioni dell'IXV dovrebbero essere contenute entro i 5 metri, con spazi modulari interni.

Evidentemente, il motivo principale per realizzare un velivolo in grado di rientrare in sicurezza e' quello di adibirlo al trasporto di astronauti: questo sara' l'obiettivo della seconda generazione di mezzi realizzati nell'ambito del programma FLPP, al quale si trovera' presto una designazione ufficiale piu' accattivante.

A margine, ESA ed Arianespace hanno siglato ieri l'altro un accordo-quadro per la fornitura di servizi di lancio, volto a massimizzare l'impiego di Ariane, Vega e Soyuz dal centro nella Guyana a prezzi competitivi.
Inoltre verra' firmato oggi il contratto da 20 milioni di euro con il consorzio Joint Propulsion Team, composto da Avio SpA (I), Astrium GmbH (D) e SNECMA (gruppo SAFRAN) (F), per lo sviluppo del dimostratore di motore a carburante liquido da impiegarsi nel primo stadio della prossima generazione di lanciatori europei.

ma postare nella sezione scienza e tecnica vi ripugna ?

Mi sembrava una notizia da Storia, politica e attualità visto che la notizia è l'annuncio e non c'è ancora niente di concreto. I thread "spaziali" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374870) li conosco ;)

Freeskis
17-06-2009, 19:04
speriamo riescano a farlo tornare senza farlo esplodere :stordita:

Rand
17-06-2009, 19:11
Finalmente..finora o si dovevano usare gli shuttle degli Usa o i razzetti russi. :fagiano:
Sarebbe bello se l'Europa mandasse una sonda su...Europa, satellite gioviano.

Vista la missione congiunta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1927742) NASA ed ESA verso il sistema gioviano? Purtroppo mandare una sonda nell'oceano sotto lo strato di ghiaccio è ancora troppo costoso.. (fosse per me i soldi si troverebbero :O :D)

-kurgan-
17-06-2009, 19:26
Per fare di meglio ci vuole un qualche tipo di propulsione nucleare (che, specie in atmosfera, farebbe dare di matto i politici)

...e vorrei anche vedere :asd:

SaettaC
17-06-2009, 22:56
La propulsione chimica è praticamente al massimo dell'efficienza fisicamente raggiungibile.

Uhm...

Secondo me potrebbero lavorare su un propulsore "tradizionale" che spinga fino a mach 2-3, e poi passi in "modalità ramjet" per spingere fino a mach 6-7, e poi cambi ancora, per passare in "modalità scramjet", per arrivare fino a mach 20-25, e uscire dall'atmosfera da solo... :)

Però non so se sia tecnologicamente fattibile un propulsore a geometria variabile del genere... :stordita: :cry:


A me fa troppo pena vedere la gente sparata da un razzo, e paracadutata giù in mare... :muro: Mi piaceva il programma space shuttle (ed eventualmente Buran), proprio per il fatto che assomigliava di più ad una vera navetta spaziale, che non ad una capsula... :(

zerothehero
17-06-2009, 23:41
Vista la missione congiunta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1927742) NASA ed ESA verso il sistema gioviano? Purtroppo mandare una sonda nell'oceano sotto lo strato di ghiaccio è ancora troppo costoso.. (fosse per me i soldi si troverebbero :O :D)

Yes, we can. :O ..con tutti i neuri che ha l'UE si potrebbe finanziarla di più l'ESA.
Quindi la sonda non perforerà quei 2-3km di ghiaccio per vedere che c'è sotto..allora sta missione non servirà a nà mazza :cry: ?

Rand
18-06-2009, 01:08
Yes, we can. :O ..con tutti i neuri che ha l'UE si potrebbe finanziarla di più l'ESA.

Vero, però per una missione simile si parla facilmente di cifre sui 10 miliardi di dollari e di sonde molto complesse. Anche con un budget notevolmente aumentato sarebbe un progetto molto grosso.

Quindi la sonda non perforerà quei 2-3km di ghiaccio per vedere che c'è sotto..allora sta missione non servirà a nà mazza :cry: ?

Se la NASA e l'ESA scuciono i 2+ miliardi di euro a sonda necessari per realizzarle è sicuro che di obbiettivi scientifici ce ne sono molti :D

Comunque anche se domani il budget NASA/ESA venisse aumentato tantissimo non ci si può inventare la missione "sottomarina": per fare un esempio il programma Apollo è stato preceduto da un buon numero di sonde che hanno caratterizzato la superficie lunare e i siti di atterraggio.

Uhm...

Secondo me potrebbero lavorare su un propulsore "tradizionale" che spinga fino a mach 2-3, e poi passi in "modalità ramjet" per spingere fino a mach 6-7, e poi cambi ancora, per passare in "modalità scramjet", per arrivare fino a mach 20-25, e uscire dall'atmosfera da solo... :)

Però non so se sia tecnologicamente fattibile un propulsore a geometria variabile del genere... :stordita: :cry:

Gli addetti ai lavori mi sembrano abbastanza scettici sulla possibilità a breve/medio termine di realizzare un mezzo orbitale basato su motore simile e riuscire a bilanciarne i vari aspetti per ottenere un effettivo vantaggio. Vedremo, non sarebbe la prima volta che il futuro rivela delle sorprese :)

A me fa troppo pena vedere la gente sparata da un razzo, e paracadutata giù in mare... :muro: Mi piaceva il programma space shuttle (ed eventualmente Buran), proprio per il fatto che assomigliava di più ad una vera navetta spaziale, che non ad una capsula... :(

A livello di fascino effettivamente la differenza è molta..

http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/baikonur_09_24/baikonur25_20476.jpg

http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/roundtrip_12_22/01_08pd0801.jpg

Marko91
18-06-2009, 04:56
Felice per la partecipazione italiana al progetto!
I propellenti chimici hanno ancora una lunga vita. La tecnologia per l'ascensore spaziale sara' disponibile nel 2025/2030, che significa una possibile costruzione dopo il 2035. La propulsione nucleare a fissione e' fuori discussione per voli inter-atmosfera, e la propulsione a fusione e' fuori discussione per i prossimi 50 anni. Ma sono confidente che i miei pro-pro-pro-nipoto faranno il loro anno di scambio all'estero su Marte. :D
Mi trovo d'accordo con Rand, lo shuttle ha tutto un'altro fascino (e quella foto e' stupenda!)

zerothehero
18-06-2009, 10:33
Dirottiamo i 53mld di euro dei fondi fas per il SUD..come ho detto qualsiasi cosa è più utile che darli al nostro meridione. :O

zerothehero
18-06-2009, 10:35
Vero, però per una missione simile si parla facilmente di cifre sui 10 miliardi di dollari e di sonde molto complesse. Anche con un budget notevolmente aumentato sarebbe un progetto molto grosso.

10mld di euro è meno dell'1% del pil della sola Italia...spiccioli. :fagiano:
ti


Comunque anche se domani il budget NASA/ESA venisse aumentato tantissimo non ci si può inventare la missione "sottomarina": per fare un esempio il programma Apollo è stato preceduto da un buon numero di sonde che hanno caratterizzato la superficie lunare e i siti di atterraggio.


FRustassero i criceti nei laboratori... :O

Franco2
18-06-2009, 11:29
Dirottiamo i 53mld di euro dei fondi fas per il SUD..come ho detto qualsiasi cosa è più utile che darli al nostro meridione. :O

Per una volta concordo. :O

Rand
18-06-2009, 17:01
Mi trovo d'accordo con Rand, lo shuttle ha tutto un'altro fascino (e quella foto e' stupenda!)

The Big Picture (http://www.boston.com/bigpicture/astronomy/) :)

Dirottiamo i 53mld di euro dei fondi fas per il SUD..come ho detto qualsiasi cosa è più utile che darli al nostro meridione. :O

Quello è sicuro:

A November 1971 study of NASA released by the Midwest Research Institute of Kansas City, Missouri ("Technological Progress and Commercialization of Communications Satellites." In: "Economic Impact of Stimulated Technological Activity") concluded that “the $25 billion in 1958 dollars spent on civilian space R & D during the 1958-1969 period has returned $52 billion through 1971 -- and will continue to produce pay offs through 1987, at which time the total pay off will have been $181 billion. The discounted rate of return for this investment will have been 33 percent.”

This statement is plausible since those were the years when NASA’s spending on Apollo was at its height. However, NASA also invested in other programs, and they are included in the mix, so the conclusion is not as definitive as one would like. Also, a 33% Return on Investment (ROI) is not really big enough to make the normal venture capitalist go wild, but for a government program, it is quite respectable.

A 1992 article in the British science journal Nature reported: [7]

"The economic benefits of NASA's programs are greater than generally realized. The main beneficiaries (the American public) may not even realize the source of their good fortune. . ."

Other statistics and confirmation that "Space pays" may also be found in the 1976 Chase Econometrics Associates, Inc. reports ("The Economic Impact of NASA R&D Spending: Preliminary Executive Summary.", April 1975. Also: "Relative Impact of NASA Expenditure on the Economy.", March 18, 1975) and backed by the 1989 Chapman Research report, which examined just 259 non-space applications of NASA technology during an eight year period (1976-1984) and found more than:

— $21.6 billion in sales and benefits;

— 352,000 (mostly skilled) jobs created or saved,and;

— $355 million in federal corporate income taxes

Other benefits, not quantified in the study, include: state corporate income taxes, individual personal income taxes (federal and state) paid by those 352,000 workers, and incalculable benefits resulting from lives saved and improved quality of life. According to the "Nature" article, these 259 applications represent ". . .only 1% of an estimated 25,000 to 30,000 Space program spin-offs. These benefits were in addition to benefits in the Space industry itself and in addition to the ordinary multiplied effects of any government spending."

In 2002, the aerospace industry contributed more than $95 billion to U.S. economic activity, which included $23.5 billion in employee earnings, and employed 576,000 people -- a 16% increase in jobs from three years earlier (source: Federal Aviation Administration, March 2004).

Just 15 firms that received an initial $64 million in NASA life sciences research added $200 million of their own money and created a $1.5 billion return on investment in the form of sold commercial goods and services during 25 years.[8]

AleLinuxBSD
18-06-2009, 18:54
Se è un buon progetto mi fà piacere che venga fatto.

Che sia effettivamente realizzato, specie nella data prevista, ho molti dubbi, in Europa i processi decisionali sono eccessivamente lunghi perché ci sono troppe teste da mettere d'accordo, inoltre ad ogni crisi spesso la prima cosa tagliata o rinviata a data da definirsi sono proprio i soldi per ricerche e simili progetti, perché al di là dei discorsi non c'è una vera e profonda convinzione di fondo.

Il 2012 tanto non è lontano quindi si potrà vedere facilmente se la cosa verrà realizzata o resterà solo un progetto nel cassetto.

jumpermax
18-06-2009, 19:40
onestamente mi pare avere più punti in comune con la sojouz http://it.wikipedia.org/wiki/Velivolo_spaziale_Sojuz che con lo shuttle.

frankytop
18-06-2009, 20:45
A tale proposito suggerisco di vedere questa ottima simulazione della navetta:IXV (http://www.esa.int/esa-mmg/mmg.pl?collection=&mission=&keyword=+--%3E+Keyword&idf=SEMWAF9FTLF&Ic=on&Vc=on&Ac=on&Gc=on&subm3=GO)

frankytop
18-06-2009, 21:00
Dirottiamo i 53mld di euro dei fondi fas per il SUD..come ho detto qualsiasi cosa è più utile che darli al nostro meridione. :O

Straquoto

gabi.2437
18-06-2009, 21:42
Dirottiamo i 53mld di euro dei fondi fas per il SUD..come ho detto qualsiasi cosa è più utile che darli al nostro meridione. :O

Quoto

jan
18-06-2009, 21:59
Io spero che non sia "tutto nostro" altrimenti uno di questi giorni in quel mezzo ci troviamo dentro Apicella.

:rotfl: :D :rotfl: :sbonk:


vabbè :D comunque aveva scritto "tutto nostro" non tutto SUO :sofico:

elevul
21-06-2009, 19:20
Sono d'accordo con chi dice di investire molti più soldi nella ricerca.
Però, francamente, prima della ricerca spaziale preferirei che tutti i fondi venissero investiti nella ricerca sul cervello, in modo da poter collegare tutti i cervelli umani, velocizzando, quindi, enormemente lo scambio di informazioni e aumentando enormemente la capacità evolutiva della nostra specie.
Poi basterà pochissimo per sviluppare nuove cose, anche in ambito spaziale, e i fondi disponibili saranno praticamente infiniti.

lunaticgate
21-06-2009, 21:23
A che serve?

Nel 2012 c'è la fine del mondo! :read:

killercode
21-06-2009, 22:17
Sono d'accordo con chi dice di investire molti più soldi nella ricerca.
Però, francamente, prima della ricerca spaziale preferirei che tutti i fondi venissero investiti nella ricerca sul cervello, in modo da poter collegare tutti i cervelli umani, velocizzando, quindi, enormemente lo scambio di informazioni e aumentando enormemente la capacità evolutiva della nostra specie.
Poi basterà pochissimo per sviluppare nuove cose, anche in ambito spaziale, e i fondi disponibili saranno praticamente infiniti.
si peccato che i soldi si spendano per ricerche scientifiche, non fantascientifiche

frankytop
21-06-2009, 22:21
Ma non è che per caso si ha intenzione di rompere letteralmente i O_O fino al 2012 con sta roba della fine,no perchè capisco che all'inizio può essere divertente,però poi basta eh,oltre non fa più ridere.
Che so,raccontate una barzelletta,un indovinello....altrimenti sembrate dei poveri allievi di Marzullo.
Dai su,forza e coraggio che ce la fate a non rompere più.....................

elevul
21-06-2009, 22:24
si peccato che i soldi si spendano per ricerche scientifiche, non fantascientifiche

:mbe:

killercode
21-06-2009, 22:38
:mbe:
:mbe: da quale libro cyberpunk l'hai tirata fuori la storia della mente unficata?

Franco2
21-06-2009, 23:06
in modo da poter collegare tutti i cervelli umani, velocizzando, quindi, enormemente lo scambio di informazioni e aumentando enormemente la capacità evolutiva della nostra specie.


Sì, sì! Collegare tutti i cervelli! Come no!
Pensa alle persone che conosci: sei sicuro di voler collegare il tuo cervello con il loro? :asd:

ChristinaAemiliana
22-06-2009, 00:49
...la propulsione a fusione e' fuori discussione per i prossimi 50 anni.

In realtà pare che la ricerca sulla fusione, ultimamente, sia entrata in uno stadio di estremo fermento...hanno intenzione di avere risposte certe per il 2030. :stordita:

Sì, sì! Collegare tutti i cervelli! Come no!
Pensa alle persone che conosci: sei sicuro di voler collegare il tuo cervello con il loro? :asd:

:eek:

Pensando a una delle persone che conosco e all'idea di collegare il mio cervello con il suo, mi sono appena venuti i brividi del più puro terrore...:ops:

Marko91
22-06-2009, 05:13
In realtà pare che la ricerca sulla fusione, ultimamente, sia entrata in uno stadio di estremo fermento...hanno intenzione di avere risposte certe per il 2030. :stordita:


Ho notato recentemente.. ho aperto anche un thread in Scienza e Tecnica chiedendo chiarimenti, facci un salto se ti capita :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2003288
Alcuni parlano di piccoli reattori sperimentali pronti nel giro di pochi anni (prima di ITER).

elevul
22-06-2009, 14:43
:mbe: da quale libro cyberpunk l'hai tirata fuori la storia della mente unficata?
C'è un ampia scelta, se vuoi informarti... :asd:
Comunque è una mia idea, visto che dell'esistenza di media su questa cosa ho saputo solo dopo.

Sì, sì! Collegare tutti i cervelli! Come no!
Pensa alle persone che conosci: sei sicuro di voler collegare il tuo cervello con il loro? :asd::eek:

Pensando a una delle persone che conosco e all'idea di collegare il mio cervello con il suo, mi sono appena venuti i brividi del più puro terrore...:ops:
Vi state dimenticando che il comportamento che voi disprezzate di quelle persone è dato da ignoranza o mancanza di empatia. Ed il collegamento mentale risolverebbe entrambe le problematiche, in quanto queste persone avrebbero anche le vostre esperienze e conoscenze ed, inoltre, sarebbero in grado di capire cosa provate, e, quindi saprebbero come comportarsi.

ChristinaAemiliana
22-06-2009, 21:23
Vi state dimenticando che il comportamento che voi disprezzate di quelle persone è dato da ignoranza o mancanza di empatia. Ed il collegamento mentale risolverebbe entrambe le problematiche, in quanto queste persone avrebbero anche le vostre esperienze e conoscenze ed, inoltre, sarebbero in grado di capire cosa provate, e, quindi saprebbero come comportarsi.

No...almeno per quanto mi riguarda, non si tratta di niente del genere. Non è questione di conoscersi e di capirsi, io avrei proprio il terrore di sapere cosa c'è nella testa della persona di cui parlo...:D

ChristinaAemiliana
22-06-2009, 21:24
Ho notato recentemente.. ho aperto anche un thread in Scienza e Tecnica chiedendo chiarimenti, facci un salto se ti capita :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2003288
Alcuni parlano di piccoli reattori sperimentali pronti nel giro di pochi anni (prima di ITER).

Arrivo. :D