View Full Version : Ps2 su monitor CRT
Ciao a tutti
dopo aver collegato la dreamcast ad un monitor VGA serio (un LAcie electron da 22") ci sono rimasto dalla qualità che ha....
E' pazzesco....volevo collegare anche la ps2 (questo monitor ha 2 ingressi)
la resa della ps2 su un CRT sarà buona ed avrò miglioramenti come con il dreamcast?
Il dreamcast lo collegavo in RGB su un tv samsung da 29" (di buona qualità) e quando l'ho attaccato in VGA sul CRT la qualità è migliorata.....otterrò lo stesso risultato con la ps2?
Sò che la ps2 su un monitor LCD non rende....ma su un buon CRT che dite?
Come vga box avrei visto questo...http://www.x2vga.com/
Ciao a tutti e grazie
Giant Lizard
18-06-2009, 09:12
PS2 volendo puoi collegarla col component ufficiale, non so se in VGA è meglio.
Ma quale sarebbe questo buon CRT? :confused:
E' un monitor da PC
da grafica prof
Un Lacie electron da 22", dove già collego la dreamcast col vgabox e la diffe con la tv è notevole....
Siccome nel monitor ho 2 ingressi....volevo riempire anche il secondo ingresso con la play2 per rigiocare a final fantasy 7, einhander e tekken :)
il monitor è questo...senza le ali parasole che sono asportabili
http://www.macuser.co.uk/reviews/15672/lacie-electron-22.html
torgianf
18-06-2009, 09:48
E' un monitor da PC
da grafica prof
Un Lacie electron da 22", dove già collego la dreamcast col vgabox e la diffe con la tv è notevole....
Siccome nel monitor ho 2 ingressi....volevo riempire anche il secondo ingresso con la play2 per rigiocare a final fantasy 7, einhander e tekken :)
il monitor è questo...senza le ali parasole che sono asportabili
http://www.macuser.co.uk/reviews/15672/lacie-electron-22.html
scordati la qualita' del dreamcast. ps2 non e' fatta per uscire in vga, il massimo che puoi fare e' collegarla in component via transcoder vga, pero' i giochi pal che escono in progressivo si contano su una mano monca. tienila sulla tv
con i giochi ntsc la cosa sarebbe migliore?
perchè l'unico titolo pal che userei è final fantasy 7 che poi è anche per play1 oltretutto...il resto sono titoli jappi (ORIGINALI) (però la console è una pal)
torgianf
18-06-2009, 09:54
con i giochi ntsc la cosa sarebbe migliore?
perchè l'unico titolo pal che userei è final fantasy 7 che poi è anche per play1 oltretutto...il resto sono titoli jappi (ORIGINALI) (però la console è una pal)
gli ntsc in formato progressivo ce n'e' qualcuno in piu', ma siamo comunque su numeri irrisori. final fantasy 7 e' per psx e sicuramente non trarresti alcun beneficio, anzi.... se proprio vuoi sfruttare quel monitor con qualcosa di vecchio, prendi una xbox modificata. tutti i giochi sono in formato progressivo
No, l'xbox almeno per il momento no visto che tanto per giocare uso il dreamcast.....però visto che ho anhce la ps2 volevo attaccarla al monitor, Sapevo che sui monitor LCD si vedeva da schifo....ma credevo che su un monitor CRT si vedesse cmq meglio che nella TV
SilverXXX
19-06-2009, 07:57
Come hanno detto, la qualità del dc è data dal fatto che esce in 480p. La ps2 ha molti pochi giochi che supportano una simile modalità.
ok, quindi non avrò u nmiglioramento...
però.....se uso un monitor CRT, non lcd, avrò una resa come sulla tv, giusto?
non avrò un miglioramento ma nemmeno unpeggioramento....
vorrei fare questo cambio perchè devo prendere un lcd come tv grande al posto della tv a tubo catodico, quindi sul fullhd la ps2 farà cagare...allora, visto che ho un bel monitor crt, volevo sfruttare quello....
torgianf
19-06-2009, 09:35
ok, quindi non avrò u nmiglioramento...
però.....se uso un monitor CRT, non lcd, avrò una resa come sulla tv, giusto?
non avrò un miglioramento ma nemmeno unpeggioramento....
vorrei fare questo cambio perchè devo prendere un lcd come tv grande al posto della tv a tubo catodico, quindi sul fullhd la ps2 farà cagare...allora, visto che ho un bel monitor crt, volevo sfruttare quello....
avrai un segnale interlacciato a 50 hz transcodificato. mi fa paura solo a pensarci
ok :)
Sei stato chiaro.....
a sto punto devo decidere che fare con la ps2 allora...
devo decidere la soluzione "meno peggio"
se collegarla alla tv lcd che prenderò oppure se collegarla al monitor da pc a tubo catodico....
Giant Lizard
19-06-2009, 11:31
ribadisco quanto scritto nel thread sulla Dreamcast :O ho letto che sul plasma non dovrebbe avere i problemi che ci sono su lcd...quindi immagino che una PS2 collegata in component ad un plasma sia buono. Però non ho mai provato purtroppo, quindi correggetemi se sbaglio :p
ribadisco quanto scritto nel thread sulla Dreamcast :O ho letto che sul plasma non dovrebbe avere i problemi che ci sono su lcd...quindi immagino che una PS2 collegata in component ad un plasma sia buono. Però non ho mai provato purtroppo, quindi correggetemi se sbaglio :p
Il Plasma è meglio dell'LCD, ma non ti aspettare che sia comunque granchè. Anche collegandosi in Component anzichè RGB, non c'è praticamente differenza (visto che pochissimi giochi PS2 vanno in progressivo). E comunque, la PS2 non va quasi mai alla risoluzione standard di 640x480, quindi i giochi si vedono male comunque.
Io ce l'ho collegata in S-Video... è decente, ma anni luce lontana dal tubo catodico standard.
Come tv prenderò un full hd LCD, perchè ci devo guardare filmati a 1080P, e per qualche console di nuova gen.....
E' la vecchia ps2 che devo scegliere se collegarla al monitor lcd fullhd o al monitor VGA del computer....dove ho collegato la dreamcast
Giant Lizard
19-06-2009, 12:47
Il Plasma è meglio dell'LCD, ma non ti aspettare che sia comunque granchè. Anche collegandosi in Component anzichè RGB, non c'è praticamente differenza (visto che pochissimi giochi PS2 vanno in progressivo). E comunque, la PS2 non va quasi mai alla risoluzione standard di 640x480, quindi i giochi si vedono male comunque.
Io ce l'ho collegata in S-Video... è decente, ma anni luce lontana dal tubo catodico standard.
quindi il CRT rimane migliore anche del plasma?
Meno male che ho due CRT...peccato non abbiano l'ingresso component :(
quindi il CRT rimane migliore anche del plasma?Sì, e non di poco. Il CRT classico coglie naturalmente il segnale interlacciato, che è l'unico che esce dal 99% dei giochi PAL (non che di NTSC che escono in progressivo ce ne siano molti di più).
Senza considerare che gli 852 pixel orizzontali dei plasma meno risoluti non verranno mai riempiti (al massimo 720 e, per il motivo di sopra, alla meglio)...
CRT, 50Hz e 4:3, visto che i 100Hz sporcano e basta... e che, continuando a parlare di PS2, anche i giochi che supportano i 16:9...
Meno male che ho due CRT...peccato non abbiano l'ingresso component :(La PS2 in component fa letteralmente schifo... :D niente a che spartire con l'Xbox (che, se modificata, di giochi che escono almeno a 480p + 16:9 ne ha una cifra), figuriamoci col DC in VGA (anche se credo che a 640x480 su un CRT-22 l'aliasing sia indescrivibile).
Così la vedo io, eh, ma non parlo per sentito dire.
Giant Lizard
20-06-2009, 11:40
però la PS2 ha l'uscita in component e tutti i giochi si possono mettere a schermo intero (16/9)...che senso ha averla compatibile se dici che si vede peggio? :confused:
io sul mio lcd ho la PS2 in component e tutti i giochi vanno a 16:9 (selezionando nelle impostazioni della console i 16:9).
torgianf
20-06-2009, 12:18
però la PS2 ha l'uscita in component e tutti i giochi si possono mettere a schermo intero (16/9)...che senso ha averla compatibile se dici che si vede peggio? :confused:
io sul mio lcd ho la PS2 in component e tutti i giochi vanno a 16:9 (selezionando nelle impostazioni della console i 16:9).
non vanno in 16/9, semplicemente allargano a tutto schermo.
Giant Lizard
20-06-2009, 12:33
non vanno in 16/9, semplicemente allargano a tutto schermo.
cioè sulla console selezioni 16:9 e invece di metterli a 16:9 te li allarga distorcendoli? :mbe:
mi sembra un pò incredibile come cosa... :wtf:
torgianf
20-06-2009, 12:38
cioè sulla console selezioni 16:9 e invece di metterli a 16:9 te li allarga distorcendoli? :mbe:
mi sembra un pò incredibile come cosa... :wtf:
la dash la vedi in 16/9 cosi' come i dvd, i giochi son altra cosa, in 16/9 ci vanno se sono scritti per i 16/9, e i giochi ps2 non lo sono tutti. l'unica console oldgen con 16/9 e progressivo su tutti i giochi e' la xbox ntsc ( o pal moddata con software enigmah )
Giant Lizard
20-06-2009, 12:41
la dash la vedi in 16/9 cosi' come i dvd, i giochi son altra cosa, in 16/9 ci vanno se sono scritti per i 16/9, e i giochi ps2 non lo sono tutti. l'unica console oldgen con 16/9 e progressivo su tutti i giochi e' la xbox ntsc ( o pal moddata con software enigmah )
Ma pensa, non sapevo. O meglio, lo sapevo, ma vedendo poi che sulla mia PS2 c'era la possibilità di settare i 16/9 e mettere lo schermo intero (e ad occhio non mi sembravano distorti) pensavo non fosse vero :D
vabbè pazienza, mi accontento :boh:
però la PS2 ha l'uscita in component e tutti i giochi si possono mettere a schermo intero (16/9)...che senso ha averla compatibile se dici che si vede peggio? :confused:Come ti è stato detto, quelle impostazioni riguardano la dash, devono essere i giochi ad avere l'opzione apposita (non è come l'Xbox, dove i giochi leggono la cfg della dash e si impostano di conseguenza).
Per il senso... dipende... se hai solo un LCD col component in progressivo risparmi un passaggio deleterio (deinterlacciamento).
io sul mio lcd ho la PS2 in component e tutti i giochi vanno a 16:9 (selezionando nelle impostazioni della console i 16:9).Il component in interlacciato è peggio dell'RGB (meglio in tutto il resto). Probabilmente non sai che l'equazione component=progressivo è errata. :)
Comunque, con un buon CRT-SD 50Hz (coadiuvato da un altrettanto buono cavo RGB) si è al top della resa. Aumentare ancora la nitidezza, non fa altro che amplificare i difetti (tra l'altro, allontanandosi dall'idea che volevano dare gli artisti, visto che il riferimento era il CRT standard).
Giant Lizard
20-06-2009, 14:43
Come ti è stato detto, quelle impostazioni riguardano la dash, devono essere i giochi ad avere l'opzione apposita (non è come l'Xbox, dove i giochi leggono la cfg della dash e si impostano di conseguenza).
questo non è vero e lo so per esperienza :D ci sono giochi su PS2 che impostano la lingua dalla lingua della dash della console, esattamente come la Xbox 360. Se possono vedere la lingua non vedo perché non possano essere influenzati anche dall'aspect ratio.
Il component in interlacciato è peggio dell'RGB (meglio in tutto il resto). Probabilmente non sai che l'equazione component=progressivo è errata. :)
Comunque, con un buon CRT-SD 50Hz (coadiuvato da un altrettanto buono cavo RGB) si è al top della resa. Aumentare ancora la nitidezza, non fa altro che amplificare i difetti (tra l'altro, allontanandosi dall'idea che volevano dare gli artisti, visto che il riferimento era il CRT standard).
Non ho mai detto che metterla in component si usa la scansione progressiva, però l'immagine appare lievemente più pulita e meno sfocata rispetto all'RGB (su tv LCD).
Però è vero che si notano di più certi difetti.
la dash la vedi in 16/9 cosi' come i dvd, i giochi son altra cosa, in 16/9 ci vanno se sono scritti per i 16/9, e i giochi ps2 non lo sono tutti. l'unica console oldgen con 16/9 e progressivo su tutti i giochi e' la xbox ntsc ( o pal moddata con software enigmah )
La Xbox NTSC aveva come obbligatorio il supporto al 480p e al DD5.1 (anche se era più per pubblicità, visto che tendenzialmente molti usavano solo le due casse frontali), ma il widescreen non era necessario. Ci sono un sacco di giochi Xbox senza widescreen. Se li giochi su 360, vengono applicate automaticamente le bende nere.
Ma pensa, non sapevo. O meglio, lo sapevo, ma vedendo poi che sulla mia PS2 c'era la possibilità di settare i 16/9 e mettere lo schermo intero (e ad occhio non mi sembravano distorti) pensavo non fosse vero :D
La PS2 penso sia come il Wii, cioè manda sempre un'immagine in 4:3. Se poi il gioco ha un'opzione per i 16:9, allora l'immagine viene automaticamente ristretta per poter essere vista bene su uno schermo wide.
Giant Lizard
20-06-2009, 15:11
La Xbox NTSC aveva come obbligatorio il supporto al 480p e al DD5.1 (anche se era più per pubblicità, visto che tendenzialmente molti usavano solo le due casse frontali), ma il widescreen non era necessario. Ci sono un sacco di giochi Xbox senza widescreen. Se li giochi su 360, vengono applicate automaticamente le bende nere.
purtroppo è vero...sto giocando adesso a Morrowind ed è in 4:3 :cry:
e anche tanti altri.
purtroppo è vero...sto giocando adesso a Morrowind ed è in 4:3 :cry:
e anche tanti altri.
Diciamo, però, che se non sbaglio l'Xbox era l'unica console ad avere una "flag" per il widescreen... praticamente, se giocavi con le impostazioni della dash su widescreen a un gioco in 4:3, la console lo riconosceva e le bande nere venivano messe automaticamente.
La PS2 e il GC, invece, non avevano questa possibilità, allargavano in ogni caso (e quindi bisognava restringere manualmente).
Giant Lizard
20-06-2009, 16:19
Diciamo, però, che se non sbaglio l'Xbox era l'unica console ad avere una "flag" per il widescreen... praticamente, se giocavi con le impostazioni della dash su widescreen a un gioco in 4:3, la console lo riconosceva e le bande nere venivano messe automaticamente.
La PS2 e il GC, invece, non avevano questa possibilità, allargavano in ogni caso (e quindi bisognava restringere manualmente).
per me è meglio: io le bande nere non le sopporto e su X360 quando gioco ai titoli in 4:3 (della prima Xbox) ogni volta devo settare a tutto schermo (metto su smart, che è diverso del wide, taglia un pochino in alto e in basso ma allarga senza distorcere troppo).
questo non è vero e lo so per esperienza :D ci sono giochi su PS2 che impostano la lingua dalla lingua della dash della console, esattamente come la Xbox 360. Se possono vedere la lingua non vedo perché non possano essere influenzati anche dall'aspect ratio.Mi riferivo solo all'AR, la lingua lo sapevo (e comunque, i giochi della PS2 sono quelli della old-gen che lo chiedono di più, all'avvio).
Mi risulta che tutti i giochi PS2 che sopportano i 16:9 abbiano l'opzione apposita. Ma potrei sbagliarmi, potrebbe esserci qualche eccezione (ma, essendo tale...).
Non ho mai detto che metterla in component si usa la scansione progressiva, però l'immagine appare lievemente più pulita e meno sfocata rispetto all'RGB (su tv LCD).Allora dipende dalla (brutta) maniera nella quale la TV tratta l'RGB, visto che, come ripeto, tolta la progressione, il component le prende dall'RGB.
Però è vero che si notano di più certi difetti.Si ma, nel tuo caso, i difetti li amplifica soprattutto il TV. :p
Io parlavo di risultati paragonabili (più o meno), se mi prendi come riferimento un LCD che, oltre a deinterlacciare, aumenta la risoluzione... (troppe varianti dipendenti dal TV)
Nel titolo leggo CRT... al riguardo, io ho un Philips CRT-HD, dove ho testato sia PS2 che Xbox in component... se aggiungo tutti i CRT da 21-32 dove le ho attaccate in RGB... di cavi ne ho un cassetto pieno. Se ti dico che non parlo per sentito dire: prova a credermi. :D (in generale, dopo uno può avere preferenze diverse)
Ho anche qualche LCD, eh, ma, in quel caso, il titolo avrebbe dovuto essere: come rovinare la resa... :D (sono pro CRT, lo ammetto :p)
P.S. voglio dare un contributo, non flammare, eh. :)
La Xbox NTSC aveva come obbligatorio il supporto al 480p e al DD5.1 (anche se era più per pubblicità, visto che tendenzialmente molti usavano solo le due casse frontali), ma il widescreen non era necessario. Ci sono un sacco di giochi Xbox senza widescreen. Se li giochi su 360, vengono applicate automaticamente le bende nere.La maggior parte usano tutti i canali (anche se bisognerebbe sottolineare come) e supportano i 16:9. Qualcuno non va in 480p, ma una cinquantiva li supera.
Quindi, molti e un sacco diventano relativi...
Aoh, io ho PS2, GC e Xbox, e continuo a divertirmi con tutte e tre (in questo periodo sto giocando l'ultimo Zelda su GC: capolavoro :O), non vorrei risultasse una console war a scoppio ritardato... :asd:
La PS2 penso sia come il Wii, cioè manda sempre un'immagine in 4:3. Se poi il gioco ha un'opzione per i 16:9, allora l'immagine viene automaticamente ristretta per poter essere vista bene su uno schermo wide.Mhh, forse ti confondi con i letterboxed (in quelli basta zoomare dal TV), non è un caso che la PS2 fosse... è anche una questione di potenza. Secondo te, allora, se bastava scalare, perché non avrebbero dovuto supportarla tutti, la modalità wide? erano dispettosi? (per poca fatica in più...)
Di solito, è proprio la risoluzione orizzontale ad aumentare (col limite di 720 pixel, come dicevo prima); tipo 640x480 in 4:3 e 720x480 in 16:9 (la risoluzione verticale, se girano a 50Hz può essere superiore, ma aggiungere altra roba...).
Prendo un esempio, visto che parli del Wii, e che ci sto giocando sul GC in questo periodo (in verità, sembra calzare a fagiolo in tutto :D): Zelda-TP. Vi ricordate di quando dissero che le due versioni (GC-Wii) avrebbero avuto praticamente la stessa grafica, e che le uniche aggiunte sarebbero state il supporto al 16:9 e al progressivo? si diceva anche che la maggiori capacità del Wii sarebbero state sfruttate solo per quello... mica avranno fatto un megadispetto ai possessori di schermo wide che l'avrebbero giocato sul GC, no?
La maggior parte usano tutti i canali (anche se bisognerebbe sottolineare come) e supportano i 16:9. Qualcuno non va in 480p, ma una cinquantiva li supera.
Quindi, molti e un sacco diventano relativi...
Le versioni PAL non sempre andavano in 480p (in effetti, molti giochi non ci andavano purtroppo, basta vedere quali non girano in VGA su 360). Nelle versioni NTSC invece, mi ricordo solo un paio di eccezioni come Ultimate Spiderman e 007 Nightfire. Il widescreen invece non era supportatissimo. Soprattutto molti titoli prima del 2004, andavano quasi sempre in 4:3. Dopo ci sono stati parecchi giochi anche in widescreen, ma diciamo che non era affatto una sicurezza, anzi.
Mhh, forse ti confondi con i letterboxed (in quelli basta zoomare dal TV), non è un caso che la PS2 fosse... è anche una questione di potenza. Secondo te, allora, se bastava scalare, perché non avrebbero dovuto supportarla tutti, la modalità wide? erano dispettosi? (per poca fatica in più...)
Di solito, è proprio la risoluzione orizzontale ad aumentare (col limite di 720 pixel, come dicevo prima); tipo 640x480 in 4:3 e 720x480 in 16:9 (la risoluzione verticale, se girano a 50Hz può essere superiore, ma aggiungere altra roba...).
Non parlavo di scalare. Semplicemente, la console manda sempre un'immagine a 4:3. Se poi il gioco ha un'opzione a 16:9, allora viene mandata un'immagine "ristretta" orizzontalmente, che poi il tuo televisore riallarga automaticamente. Widescreen anamorfico, insomma.
Il motivo per cui non tutti i giochi l'avevano, è che probabilmente richiede un po' di programmazione in più, soprattutto in giochi che usano parti 2D. Se ci pensi, anche i giochi per PC hanno continuato ad andare per un po' a 4:3, nonostante i monitor 16:10 proliferassero... la Valve è stata la prima a mostrare come si fanno le cose per bene con HL2, e altri hanno seguito.
Prendo un esempio, visto che parli del Wii, e che ci sto giocando sul GC in questo periodo (in verità, sembra calzare a fagiolo in tutto :D): Zelda-TP. Vi ricordate di quando dissero che le due versioni (GC-Wii) avrebbero avuto praticamente la stessa grafica, e che le uniche aggiunte sarebbero state il supporto al 16:9 e al progressivo? si diceva anche che la maggiori capacità del Wii sarebbero state sfruttate solo per quello... mica avranno fatto un megadispetto ai possessori di schermo wide che l'avrebbero giocato sul GC, no?
A parte che secondo me l'hanno fatto per convincere più gente a prendere la versioni Wii (io l'ho presa per quello, altrimenti andavo di GC)...
scatenato un putiferio :D
Allora...visto che mi state facendo venire una scimmia per la xbox 'vecchia'
preciso che io la voglio universale, non per i giochi masterizzati, ma per usare anche i jappo....
quindi la vorrei modificata.....
Domanda A) devo prendere una versione NTSC o una PAL?
se ne trovo una PAL chippata, vado bene?
Ci sono differenze prestazionali fra queste due versioni?
Poi come cavo, per farlo arrivare al vga box che prenderò, devo procurarmi il cavo component della xbox?
(il vga box che prendo ha 2 ingressi component, cosi proverò anche la ps2 :D)
CIAO!!!
torgianf
20-06-2009, 17:50
scatenato un putiferio :D
Allora...visto che mi state facendo venire una scimmia per la xbox 'vecchia'
preciso che io la voglio universale, non per i giochi masterizzati, ma per usare anche i jappo....
quindi la vorrei modificata.....
Domanda A) devo prendere una versione NTSC o una PAL?
se ne trovo una PAL chippata, vado bene?
Ci sono differenze prestazionali fra queste due versioni?
Poi come cavo, per farlo arrivare al vga box che prenderò, devo procurarmi il cavo component della xbox?
(il vga box che prendo ha 2 ingressi component, cosi proverò anche la ps2 :D)
CIAO!!!
una xbox chippata con software xbmc va benone. hai bisogno di un cavo component e di un transcoder vga, lascia perdere i vga box che fanno schifo.
un buon esempio di transcoder e' il vdigi vz3 ma non lo fanno piu', quindi dovresti cercare su ebay, altrimenti ci sono i neoya
Quella che ho trovato ha questo chip su: Xecuter2
Posso installarlo tranquillamento il software XBMC?
A livello hardware/prestazionale fra versioni PAL e NTSC ci sono differenze o vanno uguali?
per il vga, avevo pensato a questo: http://www.x2vga.com/ (dove gli devo far arrivare il component) (credo sia il neoya che dici tu :D)
Devo invece trovare il connettore per il component della xbox
Ne ho trovati sulla baia ma non sò se sono quelli buoni o meno...
ah...grazie per tutte le risposte :D
torgianf
20-06-2009, 18:04
Quella che ho trovato ha questo chip su: Xecuter2
Posso installarlo tranquillamento il software XBMC?
A livello hardware/prestazionale fra versioni PAL e NTSC ci sono differenze o vanno uguali?
per il vga, avevo pensato a questo: http://www.x2vga.com/ (dove gli devo far arrivare il component) (credo sia il neoya che dici tu :D)
Devo invece trovare il connettore per il component della xbox
Ne ho trovati sulla baia ma non sò se sono quelli buoni o meno...
ah...grazie per tutte le risposte :D
googolando un po' trovi tutto quello che ti serve da installare. l'executer e' ottimo. differenze tra pal e ntsc non ce ne sono.
torgianf
20-06-2009, 18:13
Grazie per le info :D
di niente, figurati
Le versioni PAL non sempre andavano in 480p (in effetti, molti giochi non ci andavano purtroppo, basta vedere quali non girano in VGA su 360). Nelle versioni NTSC invece, mi ricordo solo un paio di eccezioni come Ultimate Spiderman e 007 Nightfire. Il widescreen invece non era supportatissimo. Soprattutto molti titoli prima del 2004, andavano quasi sempre in 4:3. Dopo ci sono stati parecchi giochi anche in widescreen, ma diciamo che non era affatto una sicurezza, anzi.Un titolo illustre che non andava in 480p (neanche NTSC) era GTA (tutti, credo), bisognava forzarlo modificando l'eseguibile, ma così l'antialiasing se ne andava (credo che l'antialiasing venisse disabilitato automaticamente su tutti i giochi, in progressivo).
In effetti, la percentuale dei primi giochi che non... è molto superiore a quella complessiva.
È che, leggendo un sacco o molti, uno può credere che siano la maggior parte...
Io non ho detto il 99%.
Se dovessi azzardare una stima:
+90% per il DD-5.1
3/4 dei giochi PAL che vanno in progressivo
2/3 (ma anche meno) che supportano i 16:9
Valori di tutto rispetto, considerando le concorrenza. (per il wide, le altre feature...)
Per queste cose, diciamo che l'Xbox era mezza generazione avanti.
Non parlavo di scalare. Semplicemente, la console manda sempre un'immagine a 4:3. Se poi il gioco ha un'opzione a 16:9, allora viene mandata un'immagine "ristretta" orizzontalmente, che poi il tuo televisore riallarga automaticamente. Widescreen anamorfico, insomma.Cambia le proporzioni, vuoi dire. Avevo capito male, così è più verosimile.
Il motivo per cui non tutti i giochi l'avevano, è che probabilmente richiede un po' di programmazione in più, soprattutto in giochi che usano parti 2D. Se ci pensi, anche i giochi per PC hanno continuato ad andare per un po' a 4:3, nonostante i monitor 16:10 proliferassero... la Valve è stata la prima a mostrare come si fanno le cose per bene con HL2, e altri hanno seguito.Mah, mi viene da dire che, se cambiano proporzioni al resto, che gli costerebbe farlo anche all'UD ecc..?
Per i monitor... quando è uscito HL-2, di 16:9/10 non che ce ne fossero poi molti (in generale)... e se è per questo, ad oggi i 16:10 non sono ancora supportati a dovere.
Credo sia una questione di target, le console possono finire in salotto, dove è più facile avere un TV wide utile per i film. Ai tempi della PS2, i giochi PC wide-ready si contavano sulle dita di un porco, se ci fosse stata la diffusione di monitor wide che c'è oggi...
Diciamo che sulle console dell'epoca aveva un senso; se non ci fosse stata qualche altra rogna...
Credo, eh, potrei sbagliarmi, vado di sopposizione logica. :)
Comunque, credo usassero entrambi i metodi di cui parliamo (a piacere :D).
Hai mai guardato i video che si trovano dentro qualche gioco?
A volte, i video vengono divisi (o in directory diverse, o con nomi tipo 4x3-16x9) in base alla modalità... in alcuni, l'unica differenza è nelle proporzioni (anamorfici, come, giustamente, dici tu), in altri, a cambiare è proprio la risoluzione (come può succedere anche quando il gioco va anche a 60Hz). In quest'ultimi, giocandoli in 16:9, non mi sembra di aver assistito mai a qualche forma di switch.
A parte che secondo me l'hanno fatto per convincere più gente a prendere la versioni Wii (io l'ho presa per quello, altrimenti andavo di GC)...Beh, mi riesce difficile credere che in un gioco così curato (dove, quindi, ci hanno lavorato parecchio tempo, e non solo qualche mese prima dell'uscita del Wii), per un pò di lavoro in più... magari è solo perché non ci usano (infatti, tutti gli altri giochi Nintendo su GC...), e col Wii hanno pensato che fosse oro di abituarsi... :p
Comunque, anche avessero usato il tuo metodo, il progressivo (non supportato dal gioco originale) appesantisce di sicuro. Già in certi punti al GC gli viene tirato il collo (arriva tipo a 10fps)... sul Wii il frame rate è sempre stabile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.