PDA

View Full Version : NIKON: D90 o D5000?


Pagine : [1] 2

korry78
16-06-2009, 15:33
D5000
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD5000/Images/allroundview-001.jpg

D90
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/images/preview/allroundview-001.jpg

Ciao a tutti!
Sto prendendo in considerazione l'acquisto di una reflex, ora ho una compatta (Fuji S5500).
Ho sentito parlare bene di queste due Nikon, che hanno un prezzo simile.
Quale delle due mi consigliate?
E con quali obiettivi? Considerate che non ne ho alcuno.
Se volete segnalarmi qualche alternativa sarò lieto di prenderla in considerazione.
Budget, pensavo entro i 1000€, compreso obiettivo.
Ciao e grazie! :)

WildBoar
16-06-2009, 15:50
che tipo di foto vuoi fare? generiche da vacanza?

io prenderei una d90+18-105vr (stai poco oltre i 900€) inizia a farti le ossa con così, puoi anche prendere subito per ritratti e situazioni di poca luce un fisso luminoso tipo un 50mm 1,8 (110€) comunque molto utile.

poi per aggiungerai col tempo altre ottiche a seconda delle esigente (un macro, un tele, un ultragrandangolo ecc...)

korry78
16-06-2009, 16:04
che tipo di foto vuoi fare? generiche da vacanza?

io prenderei una d90+18-105vr (stai poco oltre i 900€) inizia a farti le ossa con così, puoi anche prendere subito per ritratti e situazioni di poca luce un fisso luminoso tipo un 50mm 1,8 (110€) comunque molto utile.

poi per aggiungerai col tempo altre ottiche a seconda delle esigente (un macro, un tele, un ultragrandangolo ecc...)

ciao!
grazie della risposta! :)
diciamo da vacanza, soprattutto architettura e paesaggi.
La D90 dovrebbe essere di una categoria superiore, la D5000 invece è l'ultima nata è ha qualche peculiarità interessante in particolare lo schermo lcd mobile.

Freaxxx
16-06-2009, 16:25
ciao!
grazie della risposta! :)
diciamo da vacanza, soprattutto architettura e paesaggi.
La D90 dovrebbe essere di una categoria superiore, la D5000 invece è l'ultima nata è ha qualche peculiarità interessante in particolare lo schermo lcd mobile.

domandati : ti serve ?

comunque voto anche io per la D90 , ho deciso di investire in una D60 + buon parco ottiche/accessori altrimenti avrei preso quella :)

korry78
16-06-2009, 17:08
domandati : ti serve ?

comunque voto anche io per la D90 , ho deciso di investire in una D60 + buon parco ottiche/accessori altrimenti avrei preso quella :)

Onestamente in alcune occasioni potrebbe essere utile.
Non è comunque essenziale.

korry78
16-06-2009, 17:36
Come mai hai preferito la D60 alla D90?
Per il costo o per altri motivi?

Confermo il prezzo della D90 con 18-105, sui 900€.
Con 18-55 + 55-200 a 1150€ circa.
Con 18-200 a 1200€ circa.

In un negozio online addirittura vendono il set completo:
NIKON D90 + Scheda memoria SDHC Ultra II 16 GB + Borsa da viaggio + Obiettivo DC 18-200mm F3,5-6,3 OS HSM a 1244€!
Allettante!

Con un 18-200 ci fai tutto praticamente senza mai cambiarlo!

Ma voi la comprereste online?

zyrquel
16-06-2009, 18:04
precisando subito che le foto scattate saranno assolutamente indistinguibili dico che al momento, avendo la disponibilità finanziaria, meglio la D90 ;)

ma visto che mi pare la conoscenza pratica è ai minimi termini meglio una D40 o D60 con la coppia 18-55 e 55-200 [ VR o non-VR ]

korry78
16-06-2009, 18:15
precisando subito che le foto scattate saranno assolutamente indistinguibili dico che al momento, avendo la disponibilità finanziaria, meglio la D90 ;)

ma visto che mi pare la conoscenza pratica è ai minimi termini meglio una D40 o D60 con la coppia 18-55 e 55-200 [ VR o non-VR ]

Si considera che sarebbe la mia prima reflex...
La D90 può fare anche filmati e la cosa potrebbe farmi comodo, già con la mia fuji ho usato spesso questa utility.

Freaxxx
16-06-2009, 18:16
Come mai hai preferito la D60 alla D90?
Per il costo o per altri motivi?

Confermo il prezzo della D90 con 18-105, sui 900€.
Con 18-55 + 55-200 a 1150€ circa.
Con 18-200 a 1200€ circa.

In un negozio online addirittura vendono il set completo:
NIKON D90 + Scheda memoria SDHC Ultra II 16 GB + Borsa da viaggio + Obiettivo DC 18-200mm F3,5-6,3 OS HSM a 1244€!
Allettante!

Con un 18-200 ci fai tutto praticamente senza mai cambiarlo!

Ma voi la comprereste online?

semplicemente ho considerato quello che volevo/potevo spendere in totale per la fotografia , ho speso intorno ai 1000-1200€ fino ad ora e mi manca ancora un bel wide ... considera che la macchina da sola costa 400-500€ .

inoltre per la D90 ci vorrebbe almeno una SANDISK EXTREME III 30MB/s ovvero quella che ho anche io e che riesce a supportare tutta la velocità in output della quale la camera ha bisogno per lavorare al meglio .

se prendi una D90 , prendigli un obiettivo migliore e più luminoso , con un 18-200 non so quanti capolavori usciranno ... :stordita:

in poche parole se investi 1000€ di corpo macchina faresti meglio a preventivarne altri 1000-1500€ per avere un parco ottiche e accessori buono/discreto

korry78
16-06-2009, 18:20
semplicemente ho considerato quello che volevo/potevo spendere in totale per la fotografia , ho speso intorno ai 1000-1200€ fino ad ora e mi manca ancora un bel wide ... considera che la macchina da sola costa 400-500€ .

inoltre per la D90 ci vorrebbe almeno una SANDISK EXTREME III 30MB/s ovvero quella che ho anche io e che riesce a supportare tutta la velocità in output della quale la camera ha bisogno per lavorare al meglio .

se prendi una D90 , prendigli un obiettivo migliore e più luminoso , con un 18-200 non so quanti capolavori usciranno ... :stordita:

in poche parole se investi 1000€ di corpo macchina faresti meglio a preventivarne altri 1000-1500€ per avere un parco ottiche e accessori buono/discreto

Grazie delle info! :)
Mi sai consigliare qualche ottica in particolare?
Meglio il 18-105 in dotazione per partire?

XzD
16-06-2009, 18:51
Ciao,
anche io sono molto indeciso su questa scelta ed essendo la prima reflex credo sia normale che sorgano mille dubbi :)
Per le valutazioni sto consultando anche questo sito (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294|0/(appareil2)/296|0/(appareil3)/320|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Nikon). Spero possa essere di aiuto...

c&c
16-06-2009, 19:25
Grazie delle info! :)
Mi sai consigliare qualche ottica in particolare?
Meglio il 18-105 in dotazione per partire?

Il 18-105 è un buon tutto fare, e ottimo per iniziare. Poi man mano vedi le tue esigenze (verso ottiche wide, tele, + luminore, ecc...).

Data che il video diventa un punto importante all'ora il D90 è la scelta giusta.

D90 + 18-105VR + SANDISK EXTREME III

uncletoma
16-06-2009, 19:54
Meglio il 18-105 in dotazione per partire?
Tamron 17/50 f/2.8, ottimo zoom "base", pero' privo di qualsiasi sistema di stabilizzazione dell'ottica.
Nikon 16-85 VR: l'universale migliore di Nikon, piu' buio rispetto al Tamron (f/3-5-5.6), monta il VR di seconda generazione. Costa decisamente di piu' rispetto al Tamron.

korry78
16-06-2009, 20:05
Ciao,
anche io sono molto indeciso su questa scelta ed essendo la prima reflex credo sia normale che sorgano mille dubbi :)
Per le valutazioni sto consultando anche questo sito (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294|0/(appareil2)/296|0/(appareil3)/320|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Nikon). Spero possa essere di aiuto...

Grazie. :)
Infatti non è mai semplice scegliere cose di questo genere, che comportano spese non proprio trascurabili. :D
Dai grafici di quel sito D5000 e D90 sostanzialmente si equivalgono.
Ci sono delle prove molto approfondite (in inglese) delle due camere qua:
D5000 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/)
D90 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/)

;)

korry78
16-06-2009, 20:06
Il 18-105 è un buon tutto fare, e ottimo per iniziare. Poi man mano vedi le tue esigenze (verso ottiche wide, tele, + luminore, ecc...).

Data che il video diventa un punto importante all'ora il D90 è la scelta giusta.

D90 + 18-105VR + SANDISK EXTREME III

Grazie del consiglio! :)

korry78
16-06-2009, 20:09
Ho visto che vendono la D90+16-85VR a circa 1200€.
Che sono circa 300 € in più rispetto alla D90+18-105VR.
Come mai questa differenza di prezzo?

hornet75
16-06-2009, 20:50
Ho visto che vendono la D90+16-85VR a circa 1200€.
Che sono circa 300 € in più rispetto alla D90+18-105VR.
Come mai questa differenza di prezzo?

Perchè il 16-85 è un'ottica decisamente migliore, al momento è considerata a livello di resa la migliore ottica DX di Nikon. A parte la resa si distingue dal 18-105 per la costruzione migliore con attacco baionetta in metallo anzichè in plastica, finestrella con la scala delle distanze e stabilizzatore di seconda generazione (VRII) contro quello di prima generazione del 18-105.

Oltre a questo bisogna considerare che tecnicamente è più difficile "guadagnare" quei 2 mm lato grandangolo (16 vs 18) che 20mm lato tele (85 vs 105). Questo comporta una lavorazione delle lenti più accurata e uno schema ottico più "sofisticato" che ovviamente fa aumentare i costi.

korry78
16-06-2009, 20:54
Perchè il 16-85 è un'ottica decisamente migliore, al momento è considerata a livello di resa la migliore ottica DX di Nikon. A parte la resa si distingue dal 18-105 per la costruzione migliore con attacco baionetta in metallo anzichè in plastica, finestrella con la scala delle distanze e stabilizzatore di seconda generazione (VRII) contro quello di prima generazione del 18-105.

Oltre a questo bisogna considerare che tecnicamente è più difficile "guadagnare" quei 2 mm lato grandangolo (16 vs 18) che 20mm lato tele (85 vs 105). Questo comporta una lavorazione delle lenti più accurata e uno schema ottico più "sofisticato" che ovviamente fa aumentare i costi.

Claro! :D
Grazie! ;)

PS: cosa vuol dire DX?

hornet75
16-06-2009, 20:56
Il 18-105 è un buon tutto fare, e ottimo per iniziare. Poi man mano vedi le tue esigenze (verso ottiche wide, tele, + luminore, ecc...).

Data che il video diventa un punto importante all'ora il D90 è la scelta giusta.

D90 + 18-105VR + SANDISK EXTREME III


Se il discorso video è importante allora la D5000 può essere una scelta altrettanto giusta anche per via del plus offerto dall'LCD orientabile. ;)

korry78
16-06-2009, 21:01
Se il discorso video è importante allora la D5000 può essere una scelta altrettanto giusta anche per via del plus offerto dall'LCD orientabile. ;)

Ho letto però che la D90 ha un'accoppiata mirino/Lcd di qualità davvero eccellente. ma il CMOS delle due è lo stesso?

hornet75
16-06-2009, 21:04
PS: cosa vuol dire DX?

DX è il formato del sensore delle reflex Nikon modello D40 D60 D5000 D90 e D300. In pratica ha una dimensione di circa 16x24mm. Si distingue dal sensore formato FX che viene montato sulle professionali D700, D3 e D3X e che ha dimensioni pari a 24x36mm che poi sono le stesse dimensioni del formato della pellicola.

Le ottiche DX hanno un cerchio di copertura adatto solo alle fotocamere del primo gruppo e pur rimanendo compatibili anche con le FX possono essere utilizzate solo in modalità crop (ritaglio) con conseguente diminuzione della risoluzione (Per D700 e D3 passi da 12 a 5 megapixel)

L'elenco completo delle ottiche DX le trovi nella mia firma aggiungendo il 10,5mm fisheye non presente nella lista.

hornet75
16-06-2009, 21:06
ma il CMOS delle due è lo stesso?

Si è esattamente lo stesso ed è condiviso anche con la D300.

korry78
16-06-2009, 21:08
Grazie 1000! ;)

korry78
16-06-2009, 21:41
Il prezzo migliore della D90+16-85 l'ho trovato su pc-tech store: 1.185€+ss
E' un negozio affidabile?
Dite che si può trovare anche a meno?

hornet75
16-06-2009, 22:14
Il prezzo migliore della D90+16-85 l'ho trovato su pc-tech store: 1.185€+ss
E' un negozio affidabile?
Dite che si può trovare anche a meno?

Direi di si anche perchè non essendo nital il prezzo non mi sembra particolarmente allettante. Se guardi in firma fra i migliori prezzi nikon del mio thread noterai che la puoi trovare stessa configurazione a 1180 euro con garanzia nital.

korry78
16-06-2009, 22:19
Direi di si anche perchè non essendo nital il prezzo non mi sembra particolarmente allettante. Se guardi in firma fra i migliori prezzi nikon del mio thread noterai che la puoi trovare stessa configurazione a 1180 euro con garanzia nital.

Good! :D
Ma qual'è il negozio che la vende a quel prezzo? :fagiano:

hornet75
16-06-2009, 22:23
hai un PVT!!!

korry78
16-06-2009, 22:25
hai un PVT!!!

Grazie!!:D
Ma di quel negozio ho letto giudizi differenti (sto leggendo il topic ufficiale della D90)... Tu ci hai acquistato?
Tra l'altro ho visto che fino a qualche mese un negozio (ma non trovo più quale) dava in regalo l'mb-d80!!!
Un accessorio che mi sembra sia molto utile!
Ma non c'è più quell'offerta vero? :(

WildBoar
16-06-2009, 22:43
no, era una promozione della nital (nikon con garanzia italia) che ora è finita.

Grazie delle info! :)
Mi sai consigliare qualche ottica in particolare?
Meglio il 18-105 in dotazione per partire?


come obiettivo non esiste un meglio e un peggio, in realzione al loro prezzo anche il 18-55vr è ottimo.

io mi tengo tutta la vita un 18-200 perchè lo trovi unico, c'è chi è più esigente e prende l'ottimo 16-85, il 18-105 è una via di mezzo a un prezzo molto interessante, poi un domani puoi sempre rivenderlo per prendere altro quando avrai capito esattamente di cosa hai bisogno!

hornet75
16-06-2009, 22:47
Grazie!!:D
Ma di quel negozio ho letto giudizi differenti (sto leggendo il topic ufficiale della D90)... Tu ci hai acquistato?
Tra l'altro ho visto che fino a qualche mese un negozio (ma non trovo più quale) dava in regalo l'mb-d80!!!
Un accessorio che mi sembra sia molto utile!
Ma non c'è più quell'offerta vero? :(


Si io c'ho acquistato un paio di volte e mi sono sempre trovato bene. L'offerta dell'MB-D80 in regalo è scaduta, purtroppo arrivi tardi. Che sia molto utile non saprei a me la reflex sembra già parecchio ingombrante senza battery pack ma io privilegio la trasportabilità infatti al momento l'accoppiata che mi porto spesso dietro è D50 + 35mm F1,8 fisso. Qualità e leggerezza ;)

korry78
16-06-2009, 23:06
no, era una promozione della nital (nikon con garanzia italia) che ora è finita.




come obiettivo non esiste un meglio e un peggio, in realzione al loro prezzo anche il 18-55vr è ottimo.

io mi tengo tutta la vita un 18-200 perchè lo trovi unico, c'è chi è più esigente e prende l'ottimo 16-85, il 18-105 è una via di mezzo a un prezzo molto interessante, poi un domani puoi sempre rivenderlo per prendere altro quando avrai capito esattamente di cosa hai bisogno!

Diciamo che l'esperienza di questi anni con la Fuji mi ha insegnato che lo zoom a volte può far comodo ma il grandangolo non basta mai! :cry:

XzD
16-06-2009, 23:26
Grazie. :)
Infatti non è mai semplice scegliere cose di questo genere, che comportano spese non proprio trascurabili. :D
Dai grafici di quel sito D5000 e D90 sostanzialmente si equivalgono.
Ci sono delle prove molto approfondite (in inglese) delle due camere qua:
D5000 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/)
D90 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/)
;)
Grazie dei link :)
Bisognerebbe capire se davvero quei 150 euro di differenza sono giustificati, ma questo credo che non possa non prescindere dall'uso che ne fai e dal kit che affianchi...
Volevo chiedere agli esperti che seguono questo thread le difficoltà di foto in campi indoor, questo perchè avrei la posisiblità di prendere una "d60 + 18-55" nuova al prezzo di 360euro ma non vorrei poi trovarmi con foto "scadenti" in questa condizione di scatto.
Grazie

zyrquel
16-06-2009, 23:27
Che sia molto utile non saprei a me la reflex sembra già parecchio ingombrante senza battery pack ma io privilegio la trasportabilità infatti al momento l'accoppiata che mi porto spesso dietro è D50 + 35mm F1,8 fisso. Qualità e leggerezza ;)
erano comunque 150€ regalati :D
se poi uno viaggia "leggero" con ottiche corte di certo non ne sente la mancanza, ma già con un banale 70-300 [ sopratutto per gli scatti in verticale ] la differenza si sente ;)

Grazie dei link :)
Volevo chiedere agli esperti che seguono questo thread le difficoltà di foto in campi indoor, questo perchè avrei la posisiblità di prendere una "d60 + 18-55" nuova al prezzo di 360euro ma non vorrei poi trovarmi con foto "scadenti" in questa condizione di scatto.
Grazie
la D60 potrebbe anche andar bene per cominciare...ma il 18-55 non è di certo adatto, servono ottiche luminose [ leggi "almeno" f:2,8 :D ]...e probabilmente più lunghe

grazg
16-06-2009, 23:34
Ciao, io ho la D5000 da un mesetto ormai, per ora la uso con il plasticotto 18-55 VR fornito in kit (pagato tutto 760€) ma a breve prenderò il 16-85 VRII, è la mia prima reflex digitale e mi trovo molto bene, per le mie attuali pretese è perfetta, anche sul forum nital ne stanno parlando un gran bene.
Ovviamente, visti i prezzi attuali, conviene prendere la D90, prima di scegliere la D5000 ho potuto provarle entrambe, assieme alla 450D (questa era la mia prima scelta prima di vedere dal vivo le due nikon). Uno degli elementi che mi ha fatto scegliere la D5000 è il display orientabile, infatti ho usato spesso quello della compatta che mi ha accompagnato negli ultimi 4 anni (Canon A95), quindi nel mio caso è stata una scelta per esperienza personale, anche se con una reflex l'utilizzo del live view è da evitare, in moltissime situazioni è obbligatorio usare il mirino.
A favore della D90 ci sono vari fattori : il motorino autofocus incorporato, che ti farà risparmiare soldi sull'acquisto degli obiettivi, quasi tutti i comandi principali a portata di mano, il display sul dorso del corpo macchina.
Ripeto, per le mie esigenze in questo momento è perfetta la D5000, la differenza di prezzo rispetto alla D90, quando la ho acquistata, era superiore a quello attuale.
Scegli bene l'ottica da affiancargli, inizialmente pensavo di prendere un 18-105Vr oppure il tuttofare per eccellenza 18-200Vr, ma dopo attente letture ho capito che il 16-85Vr è il migliore dei tre.
Ciao :)

zyrquel
16-06-2009, 23:42
il tuttofare per eccellenza 18-200Vr
insomma: pesante, buio, troppo corto da una parte, troppo lungo dall'altra

e preso singolarmente e paragonato al 18-55Vr + 55-200Vr pure più costoso

una bella FZ28 a 300€ e passa la paura :D

hornet75
16-06-2009, 23:43
erano comunque 150€ regalati :D


Non mi riferivo al regalo, i regali si accettano sempre, ma piuttosto alla frase

Un accessorio che mi sembra sia molto utile!.

Fermo restando che è soggettivo, personalmente non mi è di nessuna utilità neanche con il 70-300VR attaccato.

E adesso non puntualizzare sul fatto che per la D50 il battery non esiste................ci sono anche i non originali :D ;)

grazg
16-06-2009, 23:45
insomma: pesante, buio, troppo corto da una parte, troppo lungo dall'altra

e preso singolarmente e paragonato al 18-55Vr + 55-200Vr pure più costoso

una bella FZ28 a 300€ e passa la paura :D

ehehe, molti optano per il 18-200 oppure per i lungoni di sigma e tamron pur di non portarsi in ferie due obiettivi, almeno così ho letto in molte discussioni su svariati forum ;)

zyrquel
16-06-2009, 23:52
ehehe, molti optano per il 18-200 oppure per i lungoni di sigma e tamron pur di non portarsi in ferie due obiettivi, almeno così ho letto in molte discussioni su svariati forum ;)
appunto, io ho consigliato infatti una bella compatta: piccola, leggera, economica e oramai di buona qualità, sopratutto per gli scatti vacanzieri ;)

comprarsi una reflex e lamentarsi del peso/ingobro degli obiettivi non ha senso, ancora meno prenderne uno unico enorme :D

grazg
17-06-2009, 00:05
vabbè, discorso un pò generalizzato, il sensore alla fine un pò di differenza la fà, o no? :)

korry78
17-06-2009, 00:12
vabbè, discorso un pò generalizzato, il sensore alla fine un pò di differenza la fà, o no? :)

credo che il discorso della compattona fosse ironico! :D

XzD
17-06-2009, 00:30
la D60 potrebbe anche andar bene per cominciare...ma il 18-55 non è di certo adatto, servono ottiche luminose [ leggi "almeno" f:2,8 :D ]...e probabilmente più lunghe
Grazie per la risposta, volevo chiederti e quindi quale obiettivo "per umani" consiglieresti :)

Freaxxx
17-06-2009, 00:34
erano comunque 150€ regalati :D
se poi uno viaggia "leggero" con ottiche corte di certo non ne sente la mancanza, ma già con un banale 70-300 [ sopratutto per gli scatti in verticale ] la differenza si sente ;)


la D60 potrebbe anche andar bene per cominciare...ma il 18-55 non è di certo adatto, servono ottiche luminose [ leggi "almeno" f:2,8 :D ]...e probabilmente più lunghe

AF 85mm f/1.8 Nikkor

praticamente uno dei migliori obiettivi per Nikon , digitali e a pellicola , che abbia mai visto , per 400€ scarsi poi ( 369€ prezzo più basso in negozio online ) ...

ci sto sbavando dietro da quando ne ho conosciuto l'esistenza :fagiano:

XzD
17-06-2009, 00:52
AF 85mm f/1.8 Nikkor

praticamente uno dei migliori obiettivi per Nikon , digitali e a pellicola , che abbia mai visto , per 400€ scarsi poi ( 369€ prezzo più basso in negozio online ) ...

ci sto sbavando dietro da quando ne ho conosciuto l'esistenza :fagiano:
E qualcosa zoom da consigliare invece? Se ne vala la pena...:)

Vinc
17-06-2009, 07:34
AF 85mm f/1.8 Nikkor

praticamente uno dei migliori obiettivi per Nikon , digitali e a pellicola , che abbia mai visto , per 400€ scarsi poi ( 369€ prezzo più basso in negozio online ) ...

ci sto sbavando dietro da quando ne ho conosciuto l'esistenza :fagiano:

Confermo è ottimo...
... e l'ho pagato nuovo (online) 331 euro :D

WildBoar
17-06-2009, 08:52
Diciamo che l'esperienza di questi anni con la Fuji mi ha insegnato che lo zoom a volte può far comodo ma il grandangolo non basta mai! :cry:
ora con la reflex potrai prenderti un 10-24 o simili, vedrai dovrai stare attento a non scattarti sui piedi :sofico:
Ciao, io ho la D5000 da un mesetto ormai, per ora la uso con il plasticotto 18-55 VR fornito in kit (pagato tutto 760€) ma a breve prenderò il 16-85 VRII, è la mia prima reflex digitale e mi trovo molto bene, per le mie attuali pretese è perfetta, anche sul forum nital ne stanno parlando un gran bene.
Ovviamente, visti i prezzi attuali, conviene prendere la D90, prima di scegliere la D5000 ho potuto provarle entrambe, assieme alla 450D (questa era la mia prima scelta prima di vedere dal vivo le due nikon). Uno degli elementi che mi ha fatto scegliere la D5000 è il display orientabile, infatti ho usato spesso quello della compatta che mi ha accompagnato negli ultimi 4 anni (Canon A95), quindi nel mio caso è stata una scelta per esperienza personale, anche se con una reflex l'utilizzo del live view è da evitare, in moltissime situazioni è obbligatorio usare il mirino.
A favore della D90 ci sono vari fattori : il motorino autofocus incorporato, che ti farà risparmiare soldi sull'acquisto degli obiettivi, quasi tutti i comandi principali a portata di mano, il display sul dorso del corpo macchina.
Ripeto, per le mie esigenze in questo momento è perfetta la D5000, la differenza di prezzo rispetto alla D90, quando la ho acquistata, era superiore a quello attuale.
Scegli bene l'ottica da affiancargli, inizialmente pensavo di prendere un 18-105Vr oppure il tuttofare per eccellenza 18-200Vr, ma dopo attente letture ho capito che il 16-85Vr è il migliore dei tre.
Ciao :)
ah bene un utente del forum con d5000, mi spieghi se puoi cosa consiste il "silent mode" introdotto con la d5000?

un blocco dell specchio per far meno rumore o cos'altro?
credo che il discorso della compattona fosse ironico! :D
quelli che dicono con superiorità e superficialità che un 18.200 è uguale a una compatta non sarebbero in grado di riconoscere uno scatto fatto da tale obiettivo e da un 16-85 neanche stampato 30x45 soprattutto dopo aver corretto le deformazioni con pochi click a pc (unico difetto evidente di questo obiettivo)
Grazie per la risposta, volevo chiederti e quindi quale obiettivo "per umani" consiglieresti :)

intendi luminoso ed economico?
ci sono i vari zoom 2,8 fissi tamron 17-50, 28-85, 70-200, a seconda delle focali che cerchi oppure come ti hanno detto un bel fisso che è anche più luminoso.

comunque se scatti con poca luce vale la pena spendere di pià per la d90 o d5000 hanno una resa agli alti iso davvero a livelli superlativi

nargotrhond
17-06-2009, 09:58
io volevo capire una cosa:
posto che non mi servono a molto gli obbiettivi stabilizzati e posto che al massimo prenderò un paio di ottiche vecchie dell'era analogica in tutta la mia vita volevo capire cosa succede se monto una di queste sulla D5000.
A quanto ne son con la D90 che ha il motore integrato va anche l'autofocus, ma per la D5000 va almeno il focus manuale?
grazie

korry78
17-06-2009, 10:34
A parte la camera con l'obiettivo, forse con il 16-85 (quel 16 mi alletta non poco!) che mi sembra davvero un bell'andare, stavo pensando a cos'altro prendere.

Al momento escludo l'acquisto di un secondo obiettivo, quello lo deciderò più avanti in base a quello che mi servirà.

Pensavo sicuramente ad una seconda batteria (NIKON EN EL 3, 38€) e al telcomando che costa poco e magari può essere utile (NIKON ML L3, 20€), oltre ad una borsa adeguata.
Qualche consiglio sulla borsa?

Sicuramente, come consigliatomi, anche una (o due) memory card CF Sandisk extremeIII per i dati (in un negozio vicino casa dovrebbero arrivare quelle da 8gb a 46€, che mi sembra un ottimo prezzo).

Poi ci sarebbero altre cose tipo:
Flash SB 400/600/800/900: 100-400€ (come sceglierlo?)
Battery Pack NIKON MB-D80: 100€ (ho visto che va anche con 6xAA, altra cosa interessante dato che ho 5 set di ricaricabili da 2500/2900 mAh... :D)

Un buon cavalletto già ce l'ho (un manfrotto che uso già per il mio rifrattorino).

Che altro? :D
Accetto ogni tipo di perplessità, consiglio, critica o commento. :)

WildBoar
17-06-2009, 10:50
io volevo capire una cosa:
posto che non mi servono a molto gli obbiettivi stabilizzati e posto che al massimo prenderò un paio di ottiche vecchie dell'era analogica in tutta la mia vita volevo capire cosa succede se monto una di queste sulla D5000.
A quanto ne son con la D90 che ha il motore integrato va anche l'autofocus, ma per la D5000 va almeno il focus manuale?
grazie
nargotrhond è un bel po che frequenti il forum ancora non hai capito come funziona con i vecchi obiettivi nikon?

dunque l'attacco è lo stesso da 50anni ma gli automatismi sui corpi economici non sempre li hai tutti:

AF-s vai tranquillo anche con d60/d5000

AF con le d40 d40x d60 d5000 non hai motore di messa a fuoco e devi mettere a fuoco a mano con l'apposita ghiera.

AI sono già manuali come messa a fuoco ma sulle tutte le relfex inferiori alle d200/d300 perdi anche l'esposimetro (leggasi devi scattare in M)


detto ciò gli AI a volte sono sfiziosi ma sono pochi e quasi sempre hanno un sostituto AF o AF-S, al contrario gli AF non ancora hanno il sostituto AF-S (soprattutto i fissi molti sono ancora AF) quindi valuta bene se vale la pena risparmiare due lire e prendere la d5000 rispetto alla d90.


A parte la camera con l'obiettivo, forse con il 16-85 (quel 16 mi alletta non poco!) che mi sembra davvero un bell'andare, stavo pensando a cos'altro prendere.

Al momento escludo l'acquisto di un secondo obiettivo, quello lo deciderò più avanti in base a quello che mi servirà.

Pensavo sicuramente ad una seconda batteria (NIKON EN EL 3, 38€) e al telcomando che costa poco e magari può essere utile (NIKON ML L3, 20€), oltre ad una borsa adeguata.
Qualche consiglio sulla borsa?

Sicuramente, come consigliatomi, anche una (o due) memory card CF Sandisk extremeIII per i dati (in un negozio vicino casa dovrebbero arrivare quelle da 8gb a 46€, che mi sembra un ottimo prezzo).

Poi ci sarebbero altre cose tipo:
Flash SB 400/600/800/900: 100-400€ (come sceglierlo?)
Battery Pack NIKON MB-D80: 100€ (ho visto che va anche con 6xAA, altra cosa interessante dato che ho 5 set di ricaricabili da 2500/2900 mAh... :D)

Un buon cavalletto già ce l'ho (un manfrotto che uso già per il mio rifrattorino).

Che altro? :D
Accetto ogni tipo di perplessità, consiglio, critica o commento. :)

cavolo spendere 46€ per una sola scheda da 8gb mi sembra tanto, sicuro che servano davvero così veloci?:rolleyes:

io prendo SD da 8bg a 15€ e non ho mai avuto alcun rallentamento ne in raffica ne in scaricare i dati...

per la borsa ci sono già tante discussioni aperte, visto che non hai tanti obiettivi pesati ti consiglio una tracolla (più facile da accedere e controllare).

per il flash secondo me un buon compromesso è l'sb600 (sui 170€, funziona in wireless a differenza del sb400) ed è ancora abbastanza compatto, chiaro se hai soldi ed esigenze di potenza puoi prendere anche quelli superiori.

visto il costo esiguo e la resa altissima ti consiglio da subito un fisso luminoso per ritratti e situazioni di poca luce con i quali hai anche 4 STOP in più delle ottiche kit di cui parliamo. (50mm 1,8; 35mm 1,8 ecc...)

Freaxxx
17-06-2009, 11:13
io prendo SD da 8bg a 15€ e non ho mai avuto alcun rallentamento ne in raffica ne in scaricare i dati...

A) dipende quale scheda ci prendi con quei 15€
B) il problema di tutte le memorie è tirare fuori le prestazioni in scrittura , in lettura sono bravi tutti .
C) non hai rallentamenti perché avrai una macchina con un buon buffer di memoria
D) hai mai fatto video HD ?

korry78
17-06-2009, 11:20
Le alternative "fisse" mi sembra di capire sarebbero queste:

IMPORT NIKKOR AF 50mm f1,8 D 95€ i.i.
NIKKOR AF 50mm f,1,8 D 115€ i.i. (Garanzia Nital)
http://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/5656_foto.jpg

NIKKOR 35mm 1.8G AF-S DX 195€ i.i. (Garanzia Nital)
http://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/8329_foto.jpg

IMPORT NIKKOR AF 50mm f/1.4 D 275€ i.i.
NIKKOR AF 50mm f 1.4 D 310€ i.i. (Garanzia Nital)
http://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/580_foto.jpghttp://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/7713_foto.jpg

1.4 sono quelli più luminosi giusto?
35mm o 50mm, vantaggi e svantaggi?


ps: altra recensione della D90 (http://www.kenrockwell.com/nikon/d90.htm)

Freaxxx
17-06-2009, 11:28
Le alternative "fisse" mi sembra di capire sarebbero queste:

IMPORT NIKKOR AF 50mm f1,8 D 95€ i.i.
NIKKOR AF 50mm f,1,8 D 115€ i.i. (Garanzia Nital)
http://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/5656_foto.jpg

NIKKOR 35mm 1.8G AF-S DX 195€ i.i. (Garanzia Nital)
http://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/8329_foto.jpg

IMPORT NIKKOR AF 50mm f/1.4 D 275€ i.i.
NIKKOR AF 50mm f 1.4 D 310€ i.i. (Garanzia Nital)
http://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/580_foto.jpghttp://www.sanmarinophoto.com/repository/articolo/7713_foto.jpg

1.4 sono quelli più luminosi giusto?
35mm o 50mm, vantaggi e svantaggi?

ci sarebbero anche quelli più grandangolari come il 20mm , 24mm , 28mm , oppure l'85mm che ti ho citato prima .

svantaggi e vantaggi li fai tu in base alle tue esigenze , dipende quali focali ti servono .

occhio che quel 35mm è per DX , io ne prenderei uno per FX se vuoi prendere quello visto che comunque sia fisso per fisso meglio un FX .

per adesso ti mancherebbe uno zaino e ti consiglio il Lowepro Slingshot AW 100 che ho anche io perché è fantastico e praticissimo .

Lybra85
17-06-2009, 11:35
ci sarebbero anche quelli più grandangolari come il 20mm , 24mm , 28mm , oppure l'85mm che ti ho citato prima .

L' 85 è fenomenale, un vero must quanto il 50ino...ma il 20,24 e 28 non sono niente di che anzi...soffrono tutti di aberrazione cromatica anche abbastanza accentuata ai bordi, insomma da un'ottica fissa ci si aspetterebbe molto molto di meglio a mio parere.


occhio che quel 35mm è per DX , io ne prenderei uno per FX se vuoi prendere quello visto che comunque sia fisso per fisso meglio un FX .
Possiedo il 35mm DX.
Anche io ero combattuto, ma ho avuto la frotuna di provare il 35mm AF-D di un mio amico e alla fine mi sono convinto a prendere quello per DX.
Perchè? Perchè alla fine costa meno del 35 AF-D f/2, perchè chissà quando un corpo macchina fullframe sarà disponibile ad un prezzo "umano" e perchè alla fin fine tra le due ottiche ci passano diversi anni in mezzo, il nuovo è forse plasticoso ma come nitidezza e dettagli IMHO batte l' AF-D, per quanto buono sia

WildBoar
17-06-2009, 11:42
A) dipende quale scheda ci prendi con quei 15€
B) il problema di tutte le memorie è tirare fuori le prestazioni in scrittura , in lettura sono bravi tutti .
C) non hai rallentamenti perché avrai una macchina con un buon buffer di memoria
D) hai mai fatto video HD ?

si vabbè..., ma quindi in pratica non lo sai nemmeno tu se e quale è la velocità che serve per una d90? però consigli la più cara che c'è sul mercato come indispensabile... mah tanto i soldi non sono i tuoi:rolleyes:

Freaxxx
17-06-2009, 11:49
si vabbè..., ma quindi in pratica non lo sai nemmeno tu se e quale è la velocità che serve per una d90? però consigli la più cara che c'è sul mercato come indispensabile... mah tanto i soldi non sono i tuoi:rolleyes:

se proprio lo vuoi sapere la Sandisk ha fatto uscire l'Extreme III edizione da 30Mb/s proprio per il debutto della Nikon D90 , che guarda caso per lavorare al meglio ha bisogno proprio di 30MB/s .

se ti è andata di culo con l'SD economica e ti accontenti non vuol dire che le SD superiori siano per i ciucchi ...

Freaxxx
17-06-2009, 11:50
L' 85 è fenomenale, un vero must quanto il 50ino...ma il 20,24 e 28 non sono niente di che anzi...soffrono tutti di aberrazione cromatica anche abbastanza accentuata ai bordi, insomma da un'ottica fissa ci si aspetterebbe molto molto di meglio a mio parere.


Possiedo il 35mm DX.
Anche io ero combattuto, ma ho avuto la frotuna di provare il 35mm AF-D di un mio amico e alla fine mi sono convinto a prendere quello per DX.
Perchè? Perchè alla fine costa meno del 35 AF-D f/2, perchè chissà quando un corpo macchina fullframe sarà disponibile ad un prezzo "umano" e perchè alla fin fine tra le due ottiche ci passano diversi anni in mezzo, il nuovo è forse plasticoso ma come nitidezza e dettagli IMHO batte l' AF-D, per quanto buono sia

il 20mm ... il 20mm da una recensione su photozone.de ne esce maluccio e sinceramente considerato quello che ho speso per un ottimo 50mm 1.8 mi aspettavo mooooooooolto di più da Nikkor , ancor di più da un Nikkor fisso .

grazg
17-06-2009, 12:13
ah bene un utente del forum con d5000, mi spieghi se puoi cosa consiste il "silent mode" introdotto con la d5000?
un blocco dell specchio per far meno rumore o cos'altro?


ciao, per "silent mode" intendi lo scatto silenzioso? in caso affermativo non fà il beep sulla messa a fuoco e non fà il classico rumore dello scatto fino a quando non rilasci il dito dal pulsante, personalmente devo ancora provarlo :)

Lybra85
17-06-2009, 12:30
il 20mm ... il 20mm da una recensione su photozone.de ne esce maluccio e sinceramente considerato quello che ho speso per un ottimo 50mm 1.8 mi aspettavo mooooooooolto di più da Nikkor , ancor di più da un Nikkor fisso .

Eh esatto...senza contare poi che i fissi non saranno costosi quanto certi zoom di pari luminosità ma se inizio a comprare 20/24/28 un po di centinaia di € partono facilmente, gradirei un po di qualità visto e considerato sono sono stati capaci idi fare con il 35, il 50 e l' 85 (ma ci metto dentro anche il 105 Micro)

E da qui il dilemma mio degli ultimi giorni: a spettare chissà quanto per vedere dei fissi grandangolari nuovi oppure svendere un rene e comprare il mitico 14-24?
Io per le ottiche tenderei a spendere, anche perchè non è come i corpi macchina che dopo 6 mesi valgono la metà del prezzo di acquisto

korry78
17-06-2009, 17:23
Stavo leggendo un po' di prove di obiettivi su photozone.de.
I Nikkor fissi più apprezzati, tra quelli che ho visto, sembrano questi:

Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G (360€)
Nikkor AF 50mm f/1.4 D (310€)
Nikkor AF 85mm f/1.4D (900€!)

Forse me n'è sfuggito qualcun'altro...

zyrquel
17-06-2009, 18:27
quelli che dicono con superiorità e superficialità che un 18.200 è uguale a una compatta non sarebbero in grado di riconoscere uno scatto fatto da tale obiettivo e da un 16-85 neanche stampato 30x45 soprattutto dopo aver corretto le deformazioni con pochi click a pc (unico difetto evidente di questo obiettivo)
fortuna che io non ho mai detto una cosa simile...anche se probabilmente comunque non riuscirei a capire la differenza :sofico:

Freaxxx
17-06-2009, 19:12
Stavo leggendo un po' di prove di obiettivi su photozone.de.
I Nikkor fissi più apprezzati, tra quelli che ho visto, sembrano questi:

Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G (360€)
Nikkor AF 50mm f/1.4 D (310€)
Nikkor AF 85mm f/1.4D (900€!)

Forse me n'è sfuggito qualcun'altro...

la versione f/1.8 del 50mm D costa 100€ e rotti

anche l'85mm f/1.8 D costa poco 330€ e rotti

entrambi non fanno rimpiangere le versioni 1.4 e sono ottimi obiettivi ;)

hornet75
17-06-2009, 20:00
Forse me n'è sfuggito qualcun'altro...

il 180 F2,8 secondo me "leggendaria". Sto solo aspettando che la rifacciano AF-S poi la compro.

hornet75
17-06-2009, 20:04
la versione f/1.8 del 50mm D costa 100€ e rotti

anche l'85mm f/1.8 D costa poco 330€ e rotti

entrambi non fanno rimpiangere le versioni 1.4 e sono ottimi obiettivi ;)

il 50 1,8 è davvero troppo troppo soft a 1,8, si ripiglia da 2,8 in poi diventa splendida a F4. Non di rado soffre di front/back focus (ho dovuto mandare macchina e obbiettivo in assistenza per calibrarli), ha uno sfocato piuttosto duretto. Con il 35 1,8 mi sto trovando decisamente meglio, solo per le aberrazioni quest'ultimo prende paga.

korry78
17-06-2009, 20:52
la versione f/1.8 del 50mm D costa 100€ e rotti

anche l'85mm f/1.8 D costa poco 330€ e rotti

entrambi non fanno rimpiangere le versioni 1.4 e sono ottimi obiettivi ;)

ecco quello me l'ero scordato. ne parlano strabene.

Vendicatore
17-06-2009, 22:21
il 180 F2,8 secondo me "leggendaria". Sto solo aspettando che la rifacciano AF-S poi la compro.

La rifaranno VR e costerà nMila €... io temo questo...

nargotrhond
18-06-2009, 10:11
ho fatto due conti: non mi conviene la D5000.

P.S. è tanto che sono sul forum, ok, ma pensavo anche che la D5000 avesse più funzionalità con gli obbiettivi rispetto a D60/D40. Se posso fare AF solo sugli AF-S, non mi conviene proprio. Grazie

korry78
18-06-2009, 10:18
ho fatto due conti: non mi conviene la D5000.

P.S. è tanto che sono sul forum, ok, ma pensavo anche che la D5000 avesse più funzionalità con gli obbiettivi rispetto a D60/D40. Se posso fare AF solo sugli AF-S, non mi conviene proprio. Grazie

Che vuol dire?
Quale pensi di prendere?

Lybra85
18-06-2009, 10:35
P.S. è tanto che sono sul forum, ok, ma pensavo anche che la D5000 avesse più funzionalità con gli obbiettivi rispetto a D60/D40. Se posso fare AF solo sugli AF-S, non mi conviene proprio. Grazie

Fatti anche il conto che da qui in poi tutte le lenti saranno AF-S ;) per cui perderesti l' AF solo su ottiche "vecchie" che sono state o a breve saranno sostituite.
L'unico obiettivo di cui potrai rimpiangere l' AF sarà l' 85mm AF-D (sia l'1.8 che l'1.4) ma per quanto riguarda gli zoom di AF-S c'è solo l'imbarazzo della scelta e lentamente anche i fissi iniziano ad arrivare motorizzati.Anche perchè ottiche vecchie non significa che "costano poco" poichè le lenti difficilmente si svalutano.

COnsidera anche che ho avuto per 1 anno una D60 e il 50 AF-D 1.8, col fuoco manuale quindi, eppure ho fatto delle bellissime foto...mai una fuori fuoco ;) e non sono certo un fotografo professionista :cool: senza contare poi l'autonomia della batteria quasi doppia :sofico:

zyrquel
18-06-2009, 18:37
L'unico obiettivo di cui potrai rimpiangere l' AF sarà l' 85mm AF-D (sia l'1.8 che l'1.4)
...e il 180/2,8 e il 80-200/2,8 [ bighiera ] e tutti gli altri non-af-s che si possono prendere usati perchè c'è gente che rincorre l'ultima novità

più tutte le altre buone ottiche universali senza motore

insomma volendo un motivo valido esiste per volere a tutti i costi un corpo macchina motorizzato, naturalmente varia da persona a persona la reale utilità della scelta [ c'è gente che non andrà mai oltre il 18-55 + 55-200 ]

uncletoma
18-06-2009, 20:06
P.S. è tanto che sono sul forum, ok, ma pensavo anche che la D5000 avesse più funzionalità con gli obbiettivi rispetto a D60/D40. Se posso fare AF solo sugli AF-S, non mi conviene proprio. Grazie
Ne ha tante, molte di piu' di D40/D60, ma gli manca (oltre al pentaprisma e alla doppia ghiera) proprio il motore AF in camera. Ma se avesse tutto sarebbe una D90x :D
Pero'... sei sicuro che ti serva il motore di AF in camera? Hai gia' ottiche Nikon "manuali" (AF-D, AI, AI-S, eccetera)?
Perche' se non hai nulla di tutto questo, se per te non vi e' differenza tra pentaspecchio e pentaprisma, se avere due ghiere invece di una lo ritieni inutile (e in alcuni casi lo e') allora D5000.
Altrimenti D90 :)

zyrquel
18-06-2009, 21:03
AI, AI-S, eccetera
per queste [ che comunque sono manuali ] non basta nemmeno la D90...serve la D300 se si vuole l'esposimetro ;)

hornet75
18-06-2009, 21:04
ho fatto due conti: non mi conviene la D5000.

P.S. è tanto che sono sul forum, ok, ma pensavo anche che la D5000 avesse più funzionalità con gli obbiettivi rispetto a D60/D40. Se posso fare AF solo sugli AF-S, non mi conviene proprio. Grazie


Se consideri che quando dal 2006, anno di presentazione della D40 oggi ci sono almeno una trentina di ottiche motorizzate che prima non esistevano appare chiaro che le funzionalità di una D5000 come di una D40/D60 con gli obbiettivi sono in espansione. Come ripeto spesso non sono le macchine ad avere un limite ma è il parco ottiche Nikon che deve essere aggiornato e questo inevitabilmente avverrà.

Per uno che inizia diciamo che il problema è molto circoscritto data la vasta scelta di ottiche sia nikon che di terze parti.

uncletoma
19-06-2009, 20:14
per queste [ che comunque sono manuali ] non basta nemmeno la D90...serve la D300 se si vuole l'esposimetro ;)
O la D80 ;)
(cavolata di Nikon levare la compatibilita' con le AI con la D90. Il 50mm AI-S e' una discreta bestiolina ;))

hornet75
19-06-2009, 20:24
O la D80 ;)


mmm.........no, anche la D80 è limitata in quel senso. Nell'usato o D200 o niente. Anche D100 e forse le D1 hanno quel limite credo.

zyrquel
19-06-2009, 20:27
O la D80 ;)
(cavolata di Nikon levare la compatibilita' con le AI con la D90. Il 50mm AI-S e' una discreta bestiolina ;))

no, nemmeno con la D80 ;)

korry78
22-06-2009, 10:58
Guardando sul sito (molto interessante) che ha linkato XzD pare che la D90 si superiore anche alla D300! :eek:
Comparativa D90-D300-D700 (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294|0/(appareil2)/295|0/(appareil3)/296|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Nikon)

La D700 poi è un vero mostro!!! Anche di prezzo purtroppo... :(

C'è qualche ragione per cui preferire comunque la D300 alla D90?
Che mi dite dei Sigma AF 100-300mm f/4 APO EX DG HSM e AF 150mm f/2.8 APO EX HSM macro DG D?
Su photozone ne tessono le lodi.
Ciao e grazie. :)

hornet75
22-06-2009, 12:03
Guardando sul sito (molto interessante) che ha linkato XzD pare che la D90 si superiore anche alla D300! :eek:
[/URL]


C'è qualche ragione per cui preferire comunque la D300 alla D90?
Che mi dite dei Sigma AF 100-300mm f/4 APO EX DG HSM e AF 150mm f/2.8 APO EX HSM macro DG D?
Su photozone ne tessono le lodi.
Ciao e grazie. :)

Che la D90 sia leggermente migliore in fatto di immagini rispetto alla D300 mi sembra logico, un anno di sviluppo sullo stesso sensore si fa sentire. Stesso discorso si potrebbe fare con la più recente D5000 rispetto alla D90 con la prima che migliora ancora le prestazioni della seconda. All'atto pratico però sono differenze difficilmente percepibili se non con test di laboratorio. Sono sicuro che la prossima D300s evoluzione della D300 a parità di sensore si riprenderà lo scettro della migliore APS-C Nikon.

A parte le prestazioni del sensore la D300 rimane certamente una fotocamera ben superiore alla D90. Al volo mi vengono in mente il modulo AF MultiCam 3500DX a 51 punti con insegimento 3D sul colore oppure la copertura 100% del mirino, oppure la raffica che parte da 6 fps e può arrivare a 8 fps usando il battery pack MB D10, la tropicalizzazione del corpo in magnesio, la possibilità di calibrare l'AF con 20 ottiche diverse direttamente on-camera con altrettante personalizzazioni, la possibilità di scattare in formato a 14 bit ecc... tutte caratteristiche negate alla D90.

Resta fondamentale capire quanto queste caratteristiche in più possano interessare l'utente utilizzatore, ma è indubbio che tecnicamente la D300 è superiore in quasi tutto rispetto alla D90.

ilguercio
22-06-2009, 12:05
Ma siamo davvero sicuri che il sensore della D90 sia DIVERSO da quello della D300?
Chiedo,eh...

hornet75
22-06-2009, 12:14
Ma siamo davvero sicuri che il sensore della D90 sia DIVERSO da quello della D300?
Chiedo,eh...

Chi ha detto che è diverso? :confused:

Per quanto ne so D5000, D90 e D300 condividono lo stesso CMOS APS-C by Sony da 12 MPX.

ilguercio
22-06-2009, 12:24
Che la D90 sia leggermente migliore in fatto di immagini rispetto alla D300 mi sembra logico, un anno di sviluppo sullo stesso sensore si fa sentire.

Vedi sopra.

WildBoar
22-06-2009, 13:16
C'è qualche ragione per cui preferire comunque la D300 alla D90?
il sito DxOMark è uno dei più inattendibili e improbabili che abbia mai visto.
poi la d90 avrà un software leggermente migliorato, ma si tratta di cercare il pelo nell'uovo, per tutto il resto non c'è proprio paragone: dalla raffica all'AF alla compatibilità sulle ottiche AI sull'ergonomia e mirino, sulle regolazioni di precisione sull'AF, non c'è proprio partita, infatti ci sono 400€ di differenza!

korry78
22-06-2009, 13:19
Che la D90 sia leggermente migliore in fatto di immagini rispetto alla D300 mi sembra logico, un anno di sviluppo sullo stesso sensore si fa sentire. Stesso discorso si potrebbe fare con la più recente D5000 rispetto alla D90 con la prima che migliora ancora le prestazioni della seconda. All'atto pratico però sono differenze difficilmente percepibili se non con test di laboratorio. Sono sicuro che la prossima D300s evoluzione della D300 a parità di sensore si riprenderà lo scettro della migliore APS-C Nikon.

A parte le prestazioni del sensore la D300 rimane certamente una fotocamera ben superiore alla D90. Al volo mi vengono in mente il modulo AF MultiCam 3500DX a 51 punti con insegimento 3D sul colore oppure la copertura 100% del mirino, oppure la raffica che parte da 6 fps e può arrivare a 8 fps usando il battery pack MB D10, la tropicalizzazione del corpo in magnesio, la possibilità di calibrare l'AF con 20 ottiche diverse direttamente on-camera con altrettante personalizzazioni, la possibilità di scattare in formato a 14 bit ecc... tutte caratteristiche negate alla D90.

Resta fondamentale capire quanto queste caratteristiche in più possano interessare l'utente utilizzatore, ma è indubbio che tecnicamente la D300 è superiore in quasi tutto rispetto alla D90.

Sempre da quel sito comparativo ne esce che la D90 sia superiore, oltre che alla D300, anche alla D5000, soprattutto agli alti iso.

D90-D300-D5000 (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294|0/(appareil2)/295|0/(appareil3)/320|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Nikon)

Insomma devo buttarmi sulla D700... :sofico:

korry78
22-06-2009, 13:20
il sito DxOMark è uno dei più inattendibili e improbabili che abbia mai visto.
poi la d90 avrà un software leggermente migliorato, ma si tratta di cercare il pelo nell'uovo, per tutto il resto non c'è proprio paragone: dalla raffica all'AF alla compatibilità sulle ottiche AI sull'ergonomia e mirino, sulle regolazioni di precisione sull'AF, non c'è proprio partita, infatti ci sono 400€ di differenza!

Ah ecco! Io pensavo che fosse un sito affidabile... :fagiano:

WildBoar
22-06-2009, 13:24
Ah ecco! Io pensavo che fosse un sito affidabile... :fagiano:

basta vedere la classifica generale dei sensori c'è da ridere, con sensori di macchine di anni e anni fa e da poce centinaia di euro inferiori ad alcune professionali...

korry78
22-06-2009, 18:16
Mi sono un po' documentato anche sulla D300 che effettivamente, benchè più datata, resta una macchina di una categoria superiore.
Tuttavia per le mie esigenze e come prima reflex, penso che la D90 (a questo punto con il 16/85 VR) sia il giusto compromesso tra qualità (simile alla D300), versatilità (volendo può anche fare video) e prezzo (400€ in meno).
Staremo a vedere.
Intanto grazie ancora a tutti per i consigli! :)

hornet75
22-06-2009, 18:56
Vedi sopra.

Intendevo sviluppo software infatti ho chiaramente scritto lo stesso sensore.

hornet75
22-06-2009, 18:57
Ah ecco! Io pensavo che fosse un sito affidabile... :fagiano:

Ho visto solo dopo averti risposto di quale sito si trattava e confermo quanto detto da wildboar, assolutamente inattendibile.

ilguercio
22-06-2009, 18:59
Intendevo sviluppo software infatti ho chiaramente scritto lo stesso sensore.

Ok,ora capisco.

uncletoma
22-06-2009, 20:03
il modulo AF MultiCam 3500DX a 51 punti
Ho sclerato con gli 11 punti della D90 (modalita' AF Single), non immagino che grado di pazzia potrei raggiungere con una macchina con ben 51 (cinquantuno! :eek: ) punti AF.
BTW l'accoppiata tra la D90 e il 16-85 crea un binomio incredibile :O

hornet75
22-06-2009, 20:48
Ho sclerato con gli 11 punti della D90 (modalita' AF Single), non immagino che grado di pazzia potrei raggiungere con una macchina con ben 51 (cinquantuno! :eek: ) punti AF.
BTW l'accoppiata tra la D90 e il 16-85 crea un binomio incredibile :O

Effettivamente è da panico!!!! :D

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D300/images/NikonD300_viewfinder.gif

anche se non sono mai tutti completamente visibili, diciamo che in modalità inseguimento lavora in "back-ground" attivando di volta in volta il punto AF appropriato.

Le medie Canon un sistema AF del genere se lo sognano mutuato direttamente dall'ammiraglia D3/D3X

korry78
23-06-2009, 13:05
Al 16-85 vorrei affiancare anche un buon zoom.

Pensavo al Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report) che non sembra essere eccezionale ma dovrebbe essere abbastanza versatile oltre che relativamente economico (478€).
In alternativa ci sarebbe il Sigma AF 100-300mm f/4 APO EX DG HSM (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/369-sigma-af-100-300mm-f4-nikon) di cui ho letto ottime cose ma costa un parecchio di più (885€) e non ha (almeno credo) le peculiarità (AF-S+VR) del Nikon.

hornet75
23-06-2009, 13:23
Al 16-85 vorrei affiancare anche un buon zoom.

Pensavo al Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report) che non sembra essere eccezionale ma dovrebbe essere abbastanza versatile oltre che relativamente economico (478€).


Azz.......non sembra essere eccezionale??? Direi proprio il contrario se ne tessono ovunque le lodi e a te non sembra eccezionale?

Ma come li interpreti i test di photozone? Ti sembra facile fare un 70-300 di questa qualità? vatti a vedere i precedenti 70-300 ED e G di Nikon quanto facevano pena e poi ne riparliamo. Il Sigma è un'altra categoria di ottica pesa il doppio del Nikon è un F4 costante e non è stabilizzato ma come hai detto anche tu costa molto di più almeno il doppio.

korry78
23-06-2009, 14:24
Azz.......non sembra essere eccezionale??? Direi proprio il contrario se ne tessono ovunque le lodi e a te non sembra eccezionale?

Ma come li interpreti i test di photozone? Ti sembra facile fare un 70-300 di questa qualità? vatti a vedere i precedenti 70-300 ED e G di Nikon quanto facevano pena e poi ne riparliamo. Il Sigma è un'altra categoria di ottica pesa il doppio del Nikon è un F4 costante e non è stabilizzato ma come hai detto anche tu costa molto di più almeno il doppio.

No, aspetta io non l'ho mai usato, e parlo solo in base a quello che ho letto sull'articolo di photozone, dato che non ho ancora letto altro. :D
Non a caso chiedevo un parere...! ;)
Senz'altro è valutato molto bene, è un'ottima ottica in assoluto e sicuramente come rapporto qualità/prezzo/prestazioni è quasi imbattibile, ma non mi sembra giudicata come "eccezionale", come invece sono considerati obiettivi (certamente molto più cari) tipo, tanto per fare qualche esempio:
Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8 G ED N
Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR
Micro-Nikkor AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VR
Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED.

Ma magari sono io a non avere interpretato correttamente o semplicemente abbiamo un diverso livello di interpretazione della parola eccezionale. :)

ilguercio
23-06-2009, 14:29
No, aspetta io non l'ho mai usato, e parlo solo in base a quello che ho letto sull'articolo di photozone, dato che non ho ancora letto altro. :D
Non a caso chiedevo un parere...! ;)
Senz'altro è valutato molto bene, è un'ottima ottica in assoluto e sicuramente come rapporto qualità/prezzo/prestazioni è quasi imbattibile, ma non mi sembra giudicata come "eccezionale", come invece sono considerati obiettivi (certamente molto più cari) tipo, tanto per fare qualche esempio:
Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8 G ED N
Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR
Micro-Nikkor AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VR
Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED.

Ma magari sono io a non avere interpretato correttamente o semplicemente abbiamo un diverso livello di interpretazione della parola eccezionale. :)

Hai idea dei vetri con i quali lo stai paragonando?:D

hornet75
23-06-2009, 14:36
Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8 G ED N
Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR
Micro-Nikkor AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VR
Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED.


Ma ti sembra un confronto equo? Lo stai mettendo a confronto con il meglio della produzione Nikon e il primo errore è fare un confronto fra un'ottica fissa e uno zoom, quest'ultimo 9,5 volte su 10 le prende di santa ragione per via della sua maggior complessità di realizzazione. Poi l'hai messo a confronto con il 14-24 che al momento è l'ottica più invidiata a livello professionale da tutti i possessori di altri brand e con il 70-200 che costa 4 volte il prezzo del 70-300 VR. A tutti piacerebbe spendere 1/4 e avere la stessa qualità.

Mi sembra come confrontare un'Alfa con una Ferrari :muro:

korry78
23-06-2009, 14:38
Hai idea dei vetri con i quali lo stai paragonando?:D

"vetri" eccezionali? :D

hornet75
23-06-2009, 14:48
"vetri" eccezionali? :D

Si, anche nel prezzo direi :D

A proposito, il 14-24 è uno di quei mezzi rari casi in cui uno zoom fa meglio di un fisso (in questo caso di ben 4 fissi).

Il 14-24 fa meglio del 14mm F2,8 del 18mm F2,8 del 20mm F2,8 e del 24mm F2,8 che acquistati tutti assieme costano circa tre volte il prezzo del solo 14-24.

korry78
23-06-2009, 14:49
Ma ti sembra un confronto equo? Lo stai mettendo a confronto con il meglio della produzione Nikon e il primo errore è fare un confronto fra un'ottica fissa e uno zoom, quest'ultimo 9,5 volte su 10 le prende di santa ragione per via della sua maggior complessità di realizzazione. Poi l'hai messo a confronto con il 14-24 che al momento è l'ottica più invidiata a livello professionale da tutti i possessori di altri brand e con il 70-200 che costa 4 volte il prezzo del 70-300 VR. A tutti piacerebbe spendere 1/4 e avere la stessa qualità.

Mi sembra come confrontare un'Alfa con una Ferrari :muro:

Ma per uno che viene da un paese dove non ci sono le auto tra una ferrari e un'alfa non c'è differenza... ;)
Tu dai per scontato che uno come me, che vuole entrare nel mondo reflex per la prima volta, sappia già tutto. Sbagliato!
Se così fosse non avrei aperto un topic. ;)
Per me "partono tutti alla pari", poi leggendo recensioni, prezzi e le vostre risposte sto cominciando a conoscere questo mondo!

hornet75
23-06-2009, 15:01
Tu dai per scontato che uno come me, che vuole entrare nel mondo reflex per la prima volta, sappia già tutto. Sbagliato!


Io non do nulla per scontato, ma proprio perchè non sei pratico di questo mondo dovresti informarti di più prima di dare un giudizio definitivo e poi hai espresso un giudizio negativo sulla mia ottica preferita :D

korry78
23-06-2009, 15:27
Io non do nulla per scontato, ma proprio perchè non sei pratico di questo mondo dovresti informarti di più prima di dare un giudizio definitivo e poi hai espresso un giudizio negativo sulla mia ottica preferita :D

tanto negativo che probabilmente lo prenderò! :D ;)
Il mio, come poi ho precisato, non era un giudizio personale ma solo la mia interpretazione di quello che ho letto su photozone.
Sicuramente continuerò a cercare info... ;)

uncletoma
23-06-2009, 20:03
Effettivamente è da panico!!!! :D
Sarebbe interessante da provare in modalita' AF-S.
Ce lo voglio vedere uno che passa attraverso tutti i 51 punti AF per arrivare a quello desiderato :D

hornet75
24-06-2009, 00:05
Sarebbe interessante da provare in modalita' AF-S.
Ce lo voglio vedere uno che passa attraverso tutti i 51 punti AF per arrivare a quello desiderato :D

In AF-S credo ci sia l'opportunità di poter selezionare sia tutte e 51 i punti AF oppure soltanto 11

In modalità AF dinamico si può scegliere fra le opzioni:


9 points
21 points
51 points
51 points (3D-tracking)

korry78
24-06-2009, 00:28
Continuando le mie ricerche mi sono imbattuto casualmente nella Fuji S5pro, di cui ho letto grandi cose riguardo soprattutto alla gamma dinamica, che molti ritengono insuperata!
Monta ottiche Nikon (praticamente è una D200 rivista da Fuji), ha un sensore SuperCCD (tecnologia proprietaria Fuji) da 6mp reali ecc...
Certo non è più nuovissima e qualche caratteristica può sembrare un po' datata ma un paio d'anni fa era il modello professionale (con quello che ne consegue per quanto riguarda materiali e robustezza) di punta di Fuji!
Mi sa che trovarla nuova è abbastanza difficile, ma nel caso si trovasse magari a 4/500€ potrebbe essere davvero una bella scelta.
Voi come la giudicate? E paragonata alla D90?
Sempre grazie! ;)

ilguercio
24-06-2009, 00:38
Continuando le mie ricerche mi sono imbattuto casualmente nella Fuji S5pro, di cui ho letto grandi cose riguardo soprattutto alla gamma dinamica, che molti ritengono insuperata!
Monta ottiche Nikon (praticamente è una D200 rivista da Fuji), ha un sensore SuperCCD (tecnologia proprietaria Fuji) da 6mp reali ecc...
Certo non è più nuovissima e qualche caratteristica può sembrare un po' datata ma un paio d'anni fa era il modello professionale (con quello che ne consegue per quanto riguarda materiali e robustezza) di punta di Fuji!
Mi sa che trovarla nuova è abbastanza difficile, ma nel caso si trovasse magari a 4/500€ potrebbe essere davvero una bella scelta.
Voi come la giudicate? E paragonata alla D90?
Sempre grazie! ;)

La S5 è una bella macchina.
A livello qualitativo il sensore fa sentire una ottima gamma dinamica ma un rumore un pò troppo presente...

hornet75
24-06-2009, 00:54
La S5 è una bella macchina a livello di corpo e ottimi risultati in termini di gamma dinamica. I suoi punti deboli però stanno in una certa lentezza anche rispetto alla D90 (solo 3 fps), un rumore di fondo ad alti ISO molto più marcato e una certa obesità dei file Raw alla massima risoluzione (25 MB). A livello software per la gestione delle immagini gli anni trascorsi dalla sua presentazione si fanno sentire.

ilguercio
24-06-2009, 00:56
La S5 è una bella macchina a livello di corpo e ottimi risultati in termini di gamma dinamica. I suoi punti deboli però stanno in una certa lentezza anche rispetto alla D90 (solo 3 fps), un rumore di fondo ad alti ISO molto più marcato e una certa obesità dei file Raw alla massima risoluzione (25 MB). A livello software per la gestione delle immagini gli anni trascorsi dalla sua presentazione si fanno sentire.

Ho provato la S5 di un amico e devo dire che rispetto alla mia 20D è un altro pianeta,davvero.
Scatto morbido(credo sia a rilascio pneumatico)corpo comodissimo,tasti al posto giusto e mirino stupendo;)

Lybra85
24-06-2009, 08:44
Anche io ho avuto la fortuna di provare per 2 giorni una S5 pro, macchina formidabile con un'elettronica che è appunto croce e delizia, da una parte per l'ottima gamma dinamica, dall'altra perchè ormai i 3 anni di vita si fanno davvero sentire

Che sogno sarebbe una S6 full-frame su corpo D700...

uncletoma
24-06-2009, 11:04
In AF-S credo ci sia l'opportunità di poter selezionare sia tutte e 51 i punti AF oppure soltanto 11/QUOTE]
Opterei per la soluzione "11 punti", che gia' trovo tantini :)
(i cinque della D70 vanno piu' che bene per il fotoamatore)

[QUOTE=hornet75;27964046]
In modalità AF dinamico si può scegliere fra le opzioni:


9 points
21 points
51 points
51 points (3D-tracking)

AF Dinamico? Intendi AF-C (continuo) o AF-A (automatico)?
BTW ho sempre usato la modalita' AF-S (eredita' "analogica") :)

korry78
29-06-2009, 18:38
edit
Posso fidarmi? Dice anche garanzia Nital e spedizioni gratis...
Posso pure provare a far una proposta d'acquisto un po' inferiore al prezzo base...
Ci sto seriamente pensando.

uncletoma
29-06-2009, 20:00
Prima di far arrabbiare FB leva il link all'asta ebay :)
(vietati dal regolamento ;))

korry78
29-06-2009, 20:06
Prima di far arrabbiare FB leva il link all'asta ebay :)
(vietati dal regolamento ;))

azz, ok tolto! ;)
comunque l'ho presa. speriamo bene. :)

korry78
30-06-2009, 01:14
Insomma alla fine ho preso la D90 in kit con il 16-85, garanzia Nital 3 anni, spedizione inclusa a 1150€.
Penso che al momento sia difficile trovarla a meno, almeno spero! :D

Ora devo prendere il resto.
Quasi sicuramente questo sarà il resto:
NIKON AFS VR 70-300mm f/4.5-5.6G come secondo obiettivo
SANDISK EXTREME III da 8gb
NIKON EN EL 3 E come batteria di riserva
TELECOMANDO NIKON ML L3, costa poco, può sempre servire
TREPPIEDE JOBY GORILLA POD SRL ZOOM GP3 come cavalletto portatile, sembra molto versatile, una figata!
ZAINO LOWEPRO SLINGSHOT 200 AW come zaino potatutto, è leggermente più grande del 100 AW e costa poco di più, il 300 AW invece sarebbe sovradimensionato

FLASH e MBD80 invece per ora li lascio stare, ho già speso abbastanza... :p
Eventualmente ci penserò più avanti nel caso mi servissero. :)
Penso che più di così non posso chiedere.
Ho speso parecchio ma erano anni che volevo passare alla reflex ed eccoci qua, finalmente! :D
Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente tutti voi, che mi avete saputo consigliare e indirizzare nella scelta. ;)
GRAZIE! :)

PS: non vedo l'ora di avere tutto tra le mani e cominciare a scattare (e a studiare...)! :D

hornet75
30-06-2009, 14:22
Insomma alla fine ho preso la D90 in kit con il 16-85, garanzia Nital 3 anni, spedizione inclusa a 1150€.
Penso che al momento sia difficile trovarla a meno, almeno spero! :D



Ottimo acquisto e ottimo prezzo, complimenti e adesso vogliamo vedere le foto dopo che hai rotto i m****i per tutto sto tempo.

Ovviamente scherzo :D ;)

korry78
30-06-2009, 14:25
Ottimo acquisto e ottimo prezzo, complimenti e adesso vogliamo vedere le foto dopo che hai rotto i m****i per tutto sto tempo.

Ovviamente scherzo :D ;)

Grazie! ;)

uncletoma
30-06-2009, 20:44
Quoto Hornet: prendila e scatta piu' che puoi ;)
(se devo trovare un difetto nelle serie attuali Dxx e Dxxxx e' l'uso delle schede SD/SDHC al posto delle piu' performanti CF. Cavolo, ne ho montagne a casa :cry: )

korry78
30-06-2009, 20:54
Quoto Hornet: prendila e scatta piu' che puoi ;)
(se devo trovare un difetto nelle serie attuali Dxx e Dxxxx e' l'uso delle schede SD/SDHC al posto delle piu' performanti CF. Cavolo, ne ho montagne a casa :cry: )

Spero di scattare davvero così tanto, vorrà dire che avò tanto tempo libero e tante cose interessanti da vedere e fotografare!!! :D

PS: ad un certo punto avevo preso in considerazione anche la D300...
Ma per tante cose se la battono e la D90 ha in più la funzione video che può farmi comodo.
Inoltre già con la D90, tra ottiche e accessori vari, ho sforato quello che era il mio budget ideale! :D

uncletoma
01-07-2009, 20:05
Tutti con la mania della D300 :confused:
Non e' che se uno e' scarso con la macchina figa fa foto migliori.
E uno bravo fa belle foto anche con la D40.

korry78
02-07-2009, 11:02
Tutti con la mania della D300 :confused:
Non e' che se uno e' scarso con la macchina figa fa foto migliori.
E uno bravo fa belle foto anche con la D40.

Beh la D300 avrebbe il plus di un corpo più robusto e un "frame coverage" del 100%, cosa piuttosto rara. Per il resto è praticamente alla pari con la D90.
Comunque l'acquisto della D90 è saltato... :muro: L'ebayer nonostante il 100% di feedback positivi si è comportato in modo molto "strano". :rolleyes:
Vabbè, ora sto trattando per una s5pro usata di un anno con 13000 scatti circa, che mi stuzzica parecchio e che mi verrebbe anche a costare meno...
Ho visto le foto che tira fuori e mi piacciono moltissimo. Certo non ha il video ma non ne faccio una questione essenziale.
Vediamo un po'.

uncletoma
02-07-2009, 20:07
Beh la D300 avrebbe il plus di un corpo più robusto e un "frame coverage" del 100%, cosa piuttosto rara. Per il resto è praticamente alla pari con la D90.
Appunto.
Ora, posso capire l'utilita' del corpo robusto, ma della copertura al 100%, per un fotoamatore, sinceramente no.
Ho due reflex analogiche, una copre il 100% e l'altra il 9x% (non ricordo la percentuale esatta). Differenza veramente minima.

Comunque l'acquisto della D90 è saltato... :muro: L'ebayer nonostante il 100% di feedback positivi si è comportato in modo molto "strano". :rolleyes:
Vabbè, ora sto trattando per una s5pro usata di un anno con 13000 scatti circa, che mi stuzzica parecchio e che mi verrebbe anche a costare meno...
Ho visto le foto che tira fuori e mi piacciono moltissimo. Certo non ha il video ma non ne faccio una questione essenziale.
Vediamo un po'.
La s5 e' una D200 by Fuji. Gran macchina, gran sensore, ma per certi versi "sente il tempo passato". D90@SMP no? ;)

korry78
02-07-2009, 20:57
Appunto.
Ora, posso capire l'utilita' del corpo robusto, ma della copertura al 100%, per un fotoamatore, sinceramente no.
Ho due reflex analogiche, una copre il 100% e l'altra il 9x% (non ricordo la percentuale esatta). Differenza veramente minima.

La s5 e' una D200 by Fuji. Gran macchina, gran sensore, ma per certi versi "sente il tempo passato". D90@SMP no? ;)

Oltre alla S5pro, comprese nella vendita, ci sono un tamron 17-50 non motorizzato (con un anno garanzia italia), l'mb-d200, 2a batteria originale (usura 0) e hsv3, tutto a 700€.
Ora sto aspettando le foto per valutare meglio l'acquisto.
Sinceramente mi alletta... :)
Se non andrà in porto molto probabilmente tornerò sulla D90 da SMP.

uncletoma
03-07-2009, 20:09
Prezzo "giusto", non ti regala niente (e, imho, si accatta la D300)

korry78
03-07-2009, 23:57
Prezzo "giusto", non ti regala niente (e, imho, si accatta la D300)

mmm insomma non ti sembra un grande affare... :D

uncletoma
04-07-2009, 20:18
L'affare si cerca con pazienza, magari fa un salto nella sezione mercatino qui o su photo4u o su juza (eccetera) :)
Non e' un "affare" nel senso che il prezzo e' quello giusto. Anche se non so quanto costi una D200 usata, giusto per fare un paragone :)

korry78
04-07-2009, 20:30
L'affare si cerca con pazienza, magari fa un salto nella sezione mercatino qui o su photo4u o su juza (eccetera) :)
Non e' un "affare" nel senso che il prezzo e' quello giusto. Anche se non so quanto costi una D200 usata, giusto per fare un paragone :)

ho visto un paio di D200 con mbd200 a 650€.
ho visto la tua firma, come ti trovi col gorilla? :D

uncletoma
05-07-2009, 20:11
ho visto un paio di D200 con mbd200 a 650€.
Allora ti basta fare 2+2 :D

ho visto la tua firma, come ti trovi col gorilla? :D
Usato 3 volte in Germania.
Sfizioso, se avesse l'attacco rapido sarebbe perfetto :)

korry78
07-07-2009, 00:45
Fatto ordine su SMP.
Speriamo che fili tutto liscio! :)

parsifalrm
08-07-2009, 11:55
la versione f/1.8 del 50mm D costa 100€ e rotti

anche l'85mm f/1.8 D costa poco 330€ e rotti

entrambi non fanno rimpiangere le versioni 1.4 e sono ottimi obiettivi ;)

Sono obiettivi molto buoni ma qualche differenza con le versioni 1.4 esiste e non è neanche trascurabile. Per il 50 a 1.8, le foto diventano spettacolari solo chiudendo almeno 2 stop, mentre quello a 1.4 è perfetto praticamente a tutta apertura, quindi con un vantaggio notevole. La differenza è meno marcata per l'85.
Spero di essere stato utile.

parsifalrm
08-07-2009, 12:02
Continuando le mie ricerche mi sono imbattuto casualmente nella Fuji S5pro, di cui ho letto grandi cose riguardo soprattutto alla gamma dinamica, che molti ritengono insuperata!
Monta ottiche Nikon (praticamente è una D200 rivista da Fuji), ha un sensore SuperCCD (tecnologia proprietaria Fuji) da 6mp reali ecc...
Certo non è più nuovissima e qualche caratteristica può sembrare un po' datata ma un paio d'anni fa era il modello professionale (con quello che ne consegue per quanto riguarda materiali e robustezza) di punta di Fuji!
Mi sa che trovarla nuova è abbastanza difficile, ma nel caso si trovasse magari a 4/500€ potrebbe essere davvero una bella scelta.
Voi come la giudicate? E paragonata alla D90?
Sempre grazie! ;)
Sicuramente bella macchina, l'ho provata prima di scegliere la d90, personalmente ho trovato eccezzionale la d90 per la gestione del rumore ad iso elevati dove la fuji crolla. Con la d90 ho scattato a 1600 iso e la foto era notevole....

korry78
08-07-2009, 13:14
Sono obiettivi molto buoni ma qualche differenza con le versioni 1.4 esiste e non è neanche trascurabile. Per il 50 a 1.8, le foto diventano spettacolari solo chiudendo almeno 2 stop, mentre quello a 1.4 è perfetto praticamente a tutta apertura, quindi con un vantaggio notevole. La differenza è meno marcata per l'85.
Spero di essere stato utile.

Sicuramente bella macchina, l'ho provata prima di scegliere la d90, personalmente ho trovato eccezzionale la d90 per la gestione del rumore ad iso elevati dove la fuji crolla. Con la d90 ho scattato a 1600 iso e la foto era notevole....

Ciao! Ti ringrazio per i consigli. :)
Alla fine ho deciso e ho ordinato la D90 in kit con il 16-85 con in più il 70-300VR.
Penso che nel caso volessi aggiungere un fisso probabilmente prenderei il 50mm 1,4G AF-S, di cui tutti parlano strabene. :)
Ma per ora aspetto che arrivi tutto quello che ho ordinato!
Con quello che costa! :D

korry78
16-07-2009, 14:44
ARRIVATA la D90!!! :D :D :D
Ordinata su SMP il 7 luglio.
Ieri mattina mi ha chiamato un gentile signore, presumo il responsabile del negozio, dicendomi che mancava ancora qualcosa ma che intanto mi cominciavano a spedire corpo, 16-85, zainetto, batteria aggiuntiva e telecomando, assicurandomi che mi sarebbe arrivato oggi, dicendomi che non avrei dovuto pagare il corriere (con assegno come da regolamento del negozio) ma che gli potrò fare direttamente un bonifico (per me più comodo) e senza alcuna spesa aggiuntiva nonostante la doppia spedizione.
Così è stato e mezz'ora fa mi è arrivato il primo pacco con tutto quello che mi è stato detto. :)
Che dire, il servizio mi ha soddisfatto.
Speriamo che vada tutto bene anche con il secondo invio, ma le premesse non possono che farmi pensar bene. ;)
Per le valutazioni su corpo, obiettivo ecc ci vorrà del tempo, intanto stasera a casa mi guarderò tutto con più calma e vi darò le mie prime impressioni. :D
Ciao e grazie ancora a tutti del supporto! :)

uncletoma
16-07-2009, 20:03
E ora: scatta, scatta, scatta!

Nithael
16-07-2009, 20:57
ARRIVATA la D90!!! :D :D :D
Ordinata su SMP il 7 luglio.
Ieri mattina mi ha chiamato un gentile signore, presumo il responsabile del negozio, dicendomi che mancava ancora qualcosa ma che intanto mi cominciavano a spedire corpo, 16-85, zainetto, batteria aggiuntiva e telecomando, assicurandomi che mi sarebbe arrivato oggi, dicendomi che non avrei dovuto pagare il corriere (con assegno come da regolamento del negozio) ma che gli potrò fare direttamente un bonifico (per me più comodo) e senza alcuna spesa aggiuntiva nonostante la doppia spedizione.
Così è stato e mezz'ora fa mi è arrivato il primo pacco con tutto quello che mi è stato detto. :)
Che dire, il servizio mi ha soddisfatto.
Speriamo che vada tutto bene anche con il secondo invio, ma le premesse non possono che farmi pensar bene. ;)
Per le valutazioni su corpo, obiettivo ecc ci vorrà del tempo, intanto stasera a casa mi guarderò tutto con più calma e vi darò le mie prime impressioni. :D
Ciao e grazie ancora a tutti del supporto! :)
come ti sei trovato ? è stato molto celere nella spedizione ^^

korry78
16-07-2009, 21:14
come ti sei trovato ? è stato molto celere nella spedizione ^^

Se intendi la spedizione pura direi di si, ieri mattina mi hanno chiamato dicendomi che mi avrebbero spedito il primo pacco e che mi sarebbe arrivato oggi e così è stato (24 ore circa).
Come tempi dall'ordine magari non velocissimi ma considera che ho ordinato diverse cose.
Io l'ordine l'ho fatto il 7 mattina e una parte della roba è arrivata oggi.
In totale quindi 8 giorni (compreso il giorno dell'ordine ed escluso ovviamente il weekend).
Vediamo il resto... :D
Vi farò sapere. ;)

PS. a mio parere da non sottovalutare il fatto che il pagamento si fa dopo aver ricevuto il materiale. ;)

korry78
16-07-2009, 21:15
E ora: scatta, scatta, scatta!

Sicuro!!! :D
Intanto da un po' di tempo sto studiando un paio di libri, ora avrò anche il manuale...! :cry: :D

kapa89
21-07-2009, 19:17
Raga sono pure io indeciso tra d90 e d5000.
Il mio uso: foto di skate e snowboard quindi era utile LCD mobile della d5000.
Però mi sembra tanto da turista.
Entrambe hanno la possibilità di aggiungere la batteria aggiuntiva?
Voi cosa mi consigliate?

Nithael
21-07-2009, 19:32
Se intendi la spedizione pura direi di si, ieri mattina mi hanno chiamato dicendomi che mi avrebbero spedito il primo pacco e che mi sarebbe arrivato oggi e così è stato (24 ore circa).
Come tempi dall'ordine magari non velocissimi ma considera che ho ordinato diverse cose.
Io l'ordine l'ho fatto il 7 mattina e una parte della roba è arrivata oggi.
In totale quindi 8 giorni (compreso il giorno dell'ordine ed escluso ovviamente il weekend).
Vediamo il resto... :D
Vi farò sapere. ;)

PS. a mio parere da non sottovalutare il fatto che il pagamento si fa dopo aver ricevuto il materiale. ;)

mi hai un pò rincuorato dai ^.^

Vinc
22-07-2009, 07:19
Raga sono pure io indeciso tra d90 e d5000.
Il mio uso: foto di skate e snowboard quindi era utile LCD mobile della d5000.
Però mi sembra tanto da turista.
Entrambe hanno la possibilità di aggiungere la batteria aggiuntiva?
Voi cosa mi consigliate?

Attenzione che in modalità live view l'autofocus diventa molto più lento, dunque nel caso che hai indicato (soggetti in movimento) diventa più difficile da gestire.

hornet75
22-07-2009, 08:32
Il mio uso: foto di skate e snowboard quindi era utile LCD mobile della d5000.
Però mi sembra tanto da turista.
E quindi? :mbe: E' un difetto? Siccome con la D5000 non sembri un fotografo professionista le tue foto ne risentiranno? Ma la macchina per te è uno status symbol o un mezzo per appagare un hobby?


Entrambe hanno la possibilità di aggiungere la batteria aggiuntiva?
Voi cosa mi consigliate?

Cosa intendi? Se parli di comprare una seconda batteria di riserva non vedo il problema se invece parli dell'uso del battery pack aggiuntivo con uso contemporaneo di due batterie allora solo la D90 offre questa possibilità.

Il mio consiglio è di prendere quella che più si adatta alle tue esigenze. Se l'LCD orientabile è un plus importante per te prendi la D5000 ma di certo non ci fotografi lo snowboard con l'LCD orientabile ne con il live view, per le foto d'azione serve l'AF tradizionale usando il mirino molto più veloce e reattivo.

DigitalKiller
22-07-2009, 08:42
Ciao a tutti! Mi aggiungo alla discussione in quanto entro questa sera, vorrei ordinare una D90. Ho solo un dubbio che vorrei mi chiariste; ho trovato questi due kit:

- Nikon D90 + 18-55 mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR
- Nikon D90 + 18-55 mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR

Che differenze ci sono tra i due obiettivi forniti? Quale conviene acquistare? La differenze tra i due kit è di soli 50euro.
Grazie

hornet75
22-07-2009, 09:04
Ciao a tutti! Mi aggiungo alla discussione in quanto entro questa sera, vorrei ordinare una D90. Ho solo un dubbio che vorrei mi chiariste; ho trovato questi due kit:

- Nikon D90 + 18-55 mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR
- Nikon D90 + 18-55 mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR

Che differenze ci sono tra i due obiettivi forniti? Quale conviene acquistare? La differenze tra i due kit è di soli 50euro.
Grazie


Il secondo (VR) è stabilizzato, il primo no. Prendi il secondo kit. ;)

DigitalKiller
22-07-2009, 09:05
Il secondo (VR) è stabilizzato, il primo no. Prendi il secondo kit. ;)

Ti ringrazio:)

Smoke99
22-07-2009, 09:50
Qualitativamente fra 18-55 e 18-105 ci sono grandi differenze?

ARARARARARARA
22-07-2009, 20:29
domanda stupida direi, D90 tutta la vita!

ARARARARARARA
22-07-2009, 20:31
Qualitativamente fra 18-55 e 18-105 ci sono grandi differenze?

no non ci sono grandi differenze, del 18-105 parlano tutti benissimo, ho avuto modo di usarlo e ti dirò... il vr si è dimostrato migliore di quello del 18-55, inoltre costa poco di più ed è MOLTO più versatile

Halavisi
22-07-2009, 22:21
no non ci sono grandi differenze, del 18-105 parlano tutti benissimo, ho avuto modo di usarlo e ti dirò... il vr si è dimostrato migliore di quello del 18-55, inoltre costa poco di più ed è MOLTO più versatile

E del barilotto a 18mm che mi dici? Sono indeciso se sostituirlo al mio 18-55 ma non mi convince molto la distorsione in grandangolo.

parsifalrm
27-07-2009, 17:45
Qualitativamente fra 18-55 e 18-105 ci sono grandi differenze?

Se mi posso permettere, vedi se riesci ad arrivare al kit con il 16-85 vr, forse il miglior obiettivo nikon dx.
Montato sulla d90 diventa un 24-125 che ti permette un discreto grandangolo e un medio tele. Un'ottica tuttofare ma di buonissima qualità.
Poi, abbinando più avanti il 70-300 vr con due ottiche copri quasi tutte le tue esigenze.

korry78
27-07-2009, 19:07
Se mi posso permettere, vedi se riesci ad arrivare al kit con il 16-85 vr, forse il miglior obiettivo nikon dx.
Montato sulla d90 diventa un 24-125 che ti permette un discreto grandangolo e un medio tele. Un'ottica tuttofare ma di buonissima qualità.
Poi, abbinando più avanti il 70-300 vr con due ottiche copri quasi tutte le tue esigenze.

il 16-85 è un obiettivo dx quindi su d90 (che è una aps-c ossia dx) resta un 16-85. ;)
il 70-300vr invece non è dx quindi su D90 vale il tuo discorso per cui diciamo "diventerebbe" (il discorso poi è più complesso) un 105-450.

uncletoma
27-07-2009, 19:22
Il 16-85 e' tale, ma visto che le focali, che siano FF o DX non conta, vanno moltiplicate per 1,5 per ottenere l'equivalente...
Lo dico da possessore di diverse ottiche DX, tra cui l'ottimo 16-85 :)

Vinc
27-07-2009, 19:53
il 16-85 è un obiettivo dx quindi su d90 (che è una aps-c ossia dx) resta un 16-85. ;)
il 70-300vr invece non è dx quindi su D90 vale il tuo discorso per cui diciamo "diventerebbe" (il discorso poi è più complesso) un 105-450.

La lunghezza focale di un obiettivo è una grandezza fisica ed è indipendente dal sensore sulla quale viene montato.
Il fatto che la lente sia marchiata DX vuol dire che è nata per aps-c, ma non viene fatta alcuna conversione alla lunghezza focale.
Dunque un 16-85 sarà sempre un 16-85 e un 70-300 lo stesso, solo che su dx inquadreranno un angolo di campo pari a quello di un'ottica con focali di 1,5 volte maggiori.

Tornando al discorso lenti, io ho il 18-105 e mi trovo molto bene... a quanto pare il 16-85 va ancora meglio dunque se la differenza economica non ti turba potresti puntare anche a quello.

zyrquel
27-07-2009, 19:54
il 16-85 è un obiettivo dx quindi su d90 (che è una aps-c ossia dx) resta un 16-85. ;)
il 70-300vr invece non è dx quindi su D90 vale il tuo discorso per cui diciamo "diventerebbe" (il discorso poi è più complesso) un 105-450.
NO!!! :doh:
la focale "reale" se ne frega del formato, al contrario quella "equivalente" è SEMPRE influenzata dal formato del sensore

korry78
27-07-2009, 19:57
:eek:
pensavo che il discorso non valesse per le ottiche per DX, DC, Di II ecc...
pensavo fossero proprio differenti nella costruzione.
usare un'ottica dx su corpo ff non ha molto senso (tranne in rari casi),
e allora che senso ha fare ottiche apposite per il dx se poi su dx non sono quello che dichiarano?
mi sfugge la logica...

korry78
27-07-2009, 20:02
La lunghezza focale di un obiettivo è una grandezza fisica ed è indipendente dal sensore sulla quale viene montato.
Il fatto che la lente sia marchiata DX vuol dire che è nata per aps-c, ma non viene fatta alcuna conversione alla lunghezza focale.
Dunque un 16-85 sarà sempre un 16-85 e un 70-300 lo stesso, solo che su dx inquadreranno un angolo di campo pari a quello di un'ottica con focali di 1,5 volte maggiori.

Tornando al discorso lenti, io ho il 18-105 e mi trovo molto bene... a quanto pare il 16-85 va ancora meglio dunque se la differenza economica non ti turba potresti puntare anche a quello.

claro, era solo una mia ignoranza. ;)
anche se continua a sfuggirmi l'utilità di creare ottiche dx...

hornet75
27-07-2009, 20:26
e allora che senso ha fare ottiche apposite per il dx se poi su dx non sono quello che dichiarano?
mi sfugge la logica...

Dimensioni, peso, costi!!! ;)

Esempio il 35mm F1,8 DX costa i 2/3 dell'equivalente 35mm F2 per FX pur essendo più luminoso, più moderno, dotato di motore SWM e accessori come il paraluce.

korry78
27-07-2009, 20:29
Dimensioni, peso, costi!!! ;)

Esempio il 35mm F1,8 DX costa i 2/3 dell'equivalente 35mm F2 per FX pur essendo più luminoso, più moderno, dotato di motore SWM e accessori come il paraluce.

ok...
...diciamo che mi hai "quasi" convinto! :D

;)

hornet75
27-07-2009, 20:34
ok...
...diciamo che mi hai "quasi" convinto! :D

;)

Il vetro utilizzato per costruire le lenti delle ottiche DX deve coprire un formato minore quindi avrà un diametro più contenuto, di conseguenza meno peso e costerà meno (il vetro ottico costa!!!)

Immaginati un'ottica gettonatissima come il 18-200 VR in formato FX, ti ci vorrebbe il carrettino per il trasporto e un mutuo per acquistarlo, già così costa parecchio. :D

korry78
27-07-2009, 20:40
Immaginati un'ottica gettonatissima come il 18-200 VR in formato FX, ti ci vorrebbe il carrettino per il trasporto e un mutuo per acquistarlo, già così costa parecchio. :D

:D

quindi per avere un grandangolo un po' più spinto devo prendermi un fisheye... :D

hornet75
27-07-2009, 20:43
:D

quindi per avere un grandangolo un po' più spinto devo prendermi un fisheye... :D

più wide di 18mm?

Hai l'imbarazzo della scelta senza scomodare i fisheye

Nikkor 16-85mm, 12-24mm, 10-24mm;

Sigma 15-30mm, 12,24mm, 10-20mm;

Tokina 11-16mm, 12-24mm

Tamron 11-18mm, 10-24mm

korry78
27-07-2009, 20:51
più wide di 18mm?

Hai l'imbarazzo della scelta senza scomodare i fisheye

Nikkor 16-85mm, 12-24mm, 10-24mm;

Sigma 15-30mm, 12,24mm, 10-20mm;

Tokina 11-16mm, 12-24mm

Tamron 11-18mm, 10-24mm

mi sono informato un po' su questi grandangolari e da quello che ho visto sinora mi sembra molto interessante il tokina 11-16, pare sia davvero molto valido.

parsifalrm
28-07-2009, 09:11
il 16-85 è un obiettivo dx quindi su d90 (che è una aps-c ossia dx) resta un 16-85. ;)
il 70-300vr invece non è dx quindi su D90 vale il tuo discorso per cui diciamo "diventerebbe" (il discorso poi è più complesso) un 105-450.

Cerco di spiegarmi scusandomi se non riesco ad essere chiaro.
La lunghezza focale di un obiettivo è una grandezza fisica ed è indipendente dalla macchina dove viene montata. Si parla di lunghezza focale equivalente per comodità visto che lo standard si riferisce al fotogramma o sensore di dimensioni standard (la vecchia pellicola 35mm per intenderci).
Sul pieno formato, diciamo che un 50 mm ti fa vedere le cose della stessa grandezza di quando le vedi a occhio nudo, se scendi vedi le cose più piccole e quindi vedi più cose (aumenta l'angolo), se sali di focale vedi le cose più vicine.
Montando un 50 mm su una digitale con sensore dx (ridotto), la lunghezza focale rimane sempre 50 mm, ma per le dimensioni ridotte del sensore, l'effetto finale guardanto nell'obiettivo è "equivalente" a quello di un 75 mm montato su una analogica o su una digitale full frame, cioè pieno formato. Questo fattore di conversione è diverso da produttore a produttore (es, 1,5 per nikon, 1,6 per canon) e serve come riferimento (ripeto, la lunghezza focale rimane la stessa, è l'effetto ad essere diverso) ed è indipendente se si usa un obiettivo normale o uno costruito apposto per il formato ridotto (dx nel caso nikon). Il vantaggio di costruire obiettivi solo per il dx (possono essere montati su una full frame ma non coprono tutto il sensore mentre al contrario gli obiettivi standard possono essere utilizzati sulle dx) è esclusivamente economico; dovendo coprire un'area più piccola serve meno "vetro" e il progetto può essere meno impegnativo.
Se provi a montare il 16-85 su una dx e su una full frame di renderai conto che sembrano due obiettivi con focali diverse, oltre al fatto che sul full frame vedresti i bordi neri perchè non riesci a coprire tutto l'oculare.
Spero di essermi spiegato.

parsifalrm
28-07-2009, 09:22
più wide di 18mm?

Hai l'imbarazzo della scelta senza scomodare i fisheye

Nikkor 16-85mm, 12-24mm, 10-24mm;

Sigma 15-30mm, 12,24mm, 10-20mm;

Tokina 11-16mm, 12-24mm

Tamron 11-18mm, 10-24mm

Ovviamente devi moltiplicare tutto per 1,5.... ;-)
Il 10-24 nikon costa uguale se non meno del ormai "vecchio" 12-24, con la stessa qualità del suo predecessore ma con una focale più corta ancora. L'ho provato e quello che posso dirti è che a 10 mm distorce veramente tantissimo, neanche con pt lens sono riuscito ad aggiustare la foto come volevo ma devo ammettere che non ho molta esperienza con quelle focali (prediligo molto di più i tele) e forse le mie aspettative sono eccessive.
Il sigma 15-30 l'ho avuto, rapporto qualità prezzo strepitoso ma è ingombrantissimo e pesante, io avevo quello insieme all'ottimo nikon 24-85 2,8-4, un'ottica strepitosa e li ho venduti prendendomi al posto dei due obiettivi il 16-85, una sola ottica tra l'altro abbastanza piccola e leggera. E' stabilizzata, nelle focali corte batte il sigma mentre salendo il 24-85 era superiore, direi anche in modo significativo anche se la stabilizzazione si rivela molto utile; questo è stato il mio compromesso, poi per foto più dettagliate ho un 50 1,4 e un 85 1,8.

Gli altri non li ho mai provati, li conosco per le recensioni che puoi trovare in rete.

Buone foto

Ruin
30-07-2009, 22:41
Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra queste due macchine. Come posso valutare quale fa al caso mio?

Mi serve una macchina per iniziare, utilizzo paesaggistico/naturalistico con velleità tele: cosa altro vi posso dire per consigliarmi al meglio?
Una feature per me importante sarebbe quella di poter scattare anche solo con batterie (con il battery pack della D90 è possibile?).

Già che ci siete magari iniziereste anche ad orientarmi riguardo agli obiettivi che potrebbero fare al caso mio? L'uso ve lo ho già detto, io pensavo magari ad un tele (300) e uno per le altre occasioni: cosa ne dite?

P.S. Il corpo tropicalizzato quanto e quando sarebbe utile?

ARARARARARARA
31-07-2009, 13:41
più wide di 18mm?

Hai l'imbarazzo della scelta senza scomodare i fisheye

Nikkor 16-85mm, 12-24mm, 10-24mm;

Sigma 15-30mm, 12,24mm, 10-20mm;

Tokina 11-16mm, 12-24mm

Tamron 11-18mm, 10-24mm

Bhè tra questi io prenderei il 12-24 f/4 Nikon, sotto i 12 mm è esagerato, eccessiva distorsione!

Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra queste due macchine. Come posso valutare quale fa al caso mio?

Mi serve una macchina per iniziare, utilizzo paesaggistico/naturalistico con velleità tele: cosa altro vi posso dire per consigliarmi al meglio?
Una feature per me importante sarebbe quella di poter scattare anche solo con batterie (con il battery pack della D90 è possibile?).

Già che ci siete magari iniziereste anche ad orientarmi riguardo agli obiettivi che potrebbero fare al caso mio? L'uso ve lo ho già detto, io pensavo magari ad un tele (300) e uno per le altre occasioni: cosa ne dite?

P.S. Il corpo tropicalizzato quanto e quando sarebbe utile?

Bhè aspe perchè vuoi usare batterie normali? Hai una minima idea della durata delle batterie Nikon? Non si parla di una compattina con lo zoom che si apre e si chiude e il monitor sempre acceso che mangia corrente, queste sono reflex e consumano molta meno corrente, la batteria con ottiche motorizzate dura veramente tanto stiamo tra minimo 400 e massimo (che ho visto io) 1300, insomma non dura poco, anzi... quindi con 2 batterie al litio ne hai sempre di avanzo, con le ottiche prive di motore dove usa il motere della macchina i consumi salgono in maniera esponenziale, la durata si riduce a circa 1/3.

Cmq per le ottiche... nei paesaggi è meglio avere focali corte e grandangolari, quindi 300mm direi che è un po' tantino sarebbe meglio stare tra i 12 e i 35 mm per i paesaggi. Per le foto naturalistiche es insegui uccelli e bestie varie bhè si un 300 potrebbe servire, ma un 300 fisso è costoso e poco versatile, insomma deve proprio servirti, mentre è più economico e più versatile un 70-300 VR (sicuramente più buio) oppure altra buona soluzione ma si parla di 1200€ un 80-400 VR, che è comunque economico rispetto altre soluzioni e ha un vr che... bhè andate a leggere le specifiche, in alternativa se ti bastano 200mm si trovano per poche centinaia di € (350) degli ottimi 80-200 f/2.8 (non VR).

La tropicalizzazione serve in condizioni climatiche ESTREME, parliamo di deserto con tempeste di sabbia, di pioggie monsoniche, di umidità 100%, insomma condizioni drammatiche, però non ti basta la macchina tropicalizzata ci vogliono le ottiche tropicalizzate (altrimenti che senso ha?) e li i prezzi sono assurdi, le torpicalizzate sono anche poche.

Guarda la D80 non è tropicalizzata e il 18-135 tanto meno, ma la pioggia non mi ferma di sicuro, D80 ha sempre risposto egregiamente anche nelle condizioni peggiori (8 ore di pioggia ininterrotta senza un dannato riparo), l'unica cosa è fare MOLTA attenzione allo zoom asciugarlo (per quanto possibile sotto la pioggia) quando si accorcia la focale per evitare che l'acqua vada proprio dentro e usare il paraluce come parapioggia. C'è anche da dire che i fissi manco per il c...o che li tiro fuori se rischiano di bagnarsi troppo, sono troppo belli per rischiare, mentre per esempio il 70-300 può anche prendere fuoco, tanto per quello che costa... (55,50€)

Ruin
31-07-2009, 20:22
Bhè aspe perchè vuoi usare batterie normali? Hai una minima idea della durata delle batterie Nikon? Non si parla di una compattina con lo zoom che si apre e si chiude e il monitor sempre acceso che mangia corrente, queste sono reflex e consumano molta meno corrente, la batteria con ottiche motorizzate dura veramente tanto stiamo tra minimo 400 e massimo (che ho visto io) 1300, insomma non dura poco, anzi... quindi con 2 batterie al litio ne hai sempre di avanzo, con le ottiche prive di motore dove usa il motere della macchina i consumi salgono in maniera esponenziale, la durata si riduce a circa 1/3.

Beh io non me ne intendo molto, ma se dovessi durare due settimane senza elettricità è fattibile? Eventualmente con una cosa del genere:

http://www.gadgetblog.it/post/8701/kodak-ks100-c-2-ricarica-i-vostri-gadget-con-la-forza-del-sole

Cmq per le ottiche... nei paesaggi è meglio avere focali corte e grandangolari, quindi 300mm direi che è un po' tantino sarebbe meglio stare tra i 12 e i 35 mm per i paesaggi. Per le foto naturalistiche es insegui uccelli e bestie varie bhè si un 300 potrebbe servire, ma un 300 fisso è costoso e poco versatile, insomma deve proprio servirti, mentre è più economico e più versatile un 70-300 VR (sicuramente più buio) oppure altra buona soluzione ma si parla di 1200€ un 80-400 VR, che è comunque economico rispetto altre soluzioni e ha un vr che... bhè andate a leggere le specifiche, in alternativa se ti bastano 200mm si trovano per poche centinaia di € (350) degli ottimi 80-200 f/2.8 (non VR).

Idem, come detto non sono esperto, ho detto "300" ma non intendevo "fisso" (spero di aver capito cosa voglia dire fisso), intendendevo solo che avrò bisogno di qualcosa che mi permetta di fare foto da una discreta distanza.

La tropicalizzazione serve in condizioni climatiche ESTREME, parliamo di deserto con tempeste di sabbia, di pioggie monsoniche, di umidità 100%, insomma condizioni drammatiche, però non ti basta la macchina tropicalizzata ci vogliono le ottiche tropicalizzate (altrimenti che senso ha?) e li i prezzi sono assurdi, le torpicalizzate sono anche poche.

Guarda la D80 non è tropicalizzata e il 18-135 tanto meno, ma la pioggia non mi ferma di sicuro, D80 ha sempre risposto egregiamente anche nelle condizioni peggiori (8 ore di pioggia ininterrotta senza un dannato riparo), l'unica cosa è fare MOLTA attenzione allo zoom asciugarlo (per quanto possibile sotto la pioggia) quando si accorcia la focale per evitare che l'acqua vada proprio dentro e usare il paraluce come parapioggia. C'è anche da dire che i fissi manco per il c...o che li tiro fuori se rischiano di bagnarsi troppo, sono troppo belli per rischiare, mentre per esempio il 70-300 può anche prendere fuoco, tanto per quello che costa... (55,50€)

Beh ma diciamo che se io prendessi un buon corpo tropicalizzato e gli obbiettivi no, perlomeno il corpo si salva no? Come dici tu se il 70-300 costa 55,55 euro..

Vinc
01-08-2009, 13:14
Beh io non me ne intendo molto, ma se dovessi durare due settimane senza elettricità è fattibile? Eventualmente con una cosa del genere:

http://www.gadgetblog.it/post/8701/kodak-ks100-c-2-ricarica-i-vostri-gadget-con-la-forza-del-sole



Idem, come detto non sono esperto, ho detto "300" ma non intendevo "fisso" (spero di aver capito cosa voglia dire fisso), intendendevo solo che avrò bisogno di qualcosa che mi permetta di fare foto da una discreta distanza.



Beh ma diciamo che se io prendessi un buon corpo tropicalizzato e gli obbiettivi no, perlomeno il corpo si salva no? Come dici tu se il 70-300 costa 55,55 euro..

Due settimane senza corrente? Impara ad usare analogica e rullino rinunciando anche all'esposimetro :-P
A parte gli scherzi fai il conto sugli scatti... senza flash e senza monitor è facile superare i mille scatti con una batteria (vedi tu quanti te ne servono).
L'obiettivo è attaccato alla macchina tramite un "bocchettone" aperto... se l'ottica non tiene è inutile avere la tropicalizzazione (qualche gocciolina d'acqua la regge qualsiasi macchina).

Ruin
01-08-2009, 13:34
Ok, allora per il discorso degli obiettivi cosa mi consigliate? Intendo il modello preciso..

ARARARARARARA
01-08-2009, 14:35
Ok, allora per il discorso degli obiettivi cosa mi consigliate? Intendo il modello preciso..

Bhè per il tele la soluzione più economica è sicuramente il 70-300 Af-g però io te lo dico costa pochissimo te lo prendi su new old camera usato a 40-60€ + spedizione però vale quello che costa, si parla di un ottica da 50€, il suo principale problema è che è buio e privo di VR quindi di giorno col sole scatti anche a f11 e 1/400s se già è sera devi aprire di più il diaframma perdendo nitidezza perchè non è un ottica nitidissima a TA e poi o abbassi i tempi sotto i livelli di sicurezza a tuo rischio e pericolo, o usi un cavalletto o alzi l'iso e bhè se hai una d90 o una d5000 o una d300 non è un problema sulla mia già a 400 iso c'è troppa grana (per i miei gusti), inoltre il 70-300 ha parecchie aberrazioni cromatiche, si eliminano in posto produzione facilmente ma io te lo dico che ci sono e sono evidenti, il suo vantaggio è che lo sfocato non è niente male e poi vabbè il prezzo è eccezionale, in molte condizioni fa il suo porco lavoro egregiamente. Alternativa più costosa ma economica è un 70-300 ED qui si sale a 180€ circa per l'usato ma le aberrazioni cromatiche sono molte meno, se vuoi invece una cosa più pratica con un bel VR c'è la versione VR che è tutta un altra ottica di qualità sicuramente superiore in tutto e per tutto siamo sui 4-500€ per l'usato mi pare sui 700 il nuovo, è più buio perchè parte da 4.5 e non da 4 ma il vr ti fa dimenticare che è buio! anche sigma fa 70-300 stabilizzati ma usati si trovano poco e nuovi costano più dell'usato nikon. Altra alternativa che io reputo validissima ma se lo trovi usato a meno di 900€ dimmi dove lo hai preso che mi interessa, c'è l'80-400 VR, è un ottica di qualità superiore alle precedenti, con un vr ancora più efficace e con un peso doppio dei precedenti, se non hai esigenze di luminosità particolari questo è un tele che ti tieni per anni ed anni ed anni senza sentire la necessità di cambiarlo.

Ruin
01-08-2009, 14:52
Bhè per il tele la soluzione più economica è sicuramente il 70-300 Af-g però io te lo dico costa pochissimo te lo prendi su new old camera usato a 40-60€ + spedizione però vale quello che costa, si parla di un ottica da 50€, il suo principale problema è che è buio e privo di VR quindi di giorno col sole scatti anche a f11 e 1/400s se già è sera devi aprire di più il diaframma perdendo nitidezza perchè non è un ottica nitidissima a TA e poi o abbassi i tempi sotto i livelli di sicurezza a tuo rischio e pericolo, o usi un cavalletto o alzi l'iso e bhè se hai una d90 o una d5000 o una d300 non è un problema sulla mia già a 400 iso c'è troppa grana (per i miei gusti), inoltre il 70-300 ha parecchie aberrazioni cromatiche, si eliminano in posto produzione facilmente ma io te lo dico che ci sono e sono evidenti, il suo vantaggio è che lo sfocato non è niente male e poi vabbè il prezzo è eccezionale, in molte condizioni fa il suo porco lavoro egregiamente. Alternativa più costosa ma economica è un 70-300 ED qui si sale a 180€ circa per l'usato ma le aberrazioni cromatiche sono molte meno, se vuoi invece una cosa più pratica con un bel VR c'è la versione VR che è tutta un altra ottica di qualità sicuramente superiore in tutto e per tutto siamo sui 4-500€ per l'usato mi pare sui 700 il nuovo, è più buio perchè parte da 4.5 e non da 4 ma il vr ti fa dimenticare che è buio! anche sigma fa 70-300 stabilizzati ma usati si trovano poco e nuovi costano più dell'usato nikon. Altra alternativa che io reputo validissima ma se lo trovi usato a meno di 900€ dimmi dove lo hai preso che mi interessa, c'è l'80-400 VR, è un ottica di qualità superiore alle precedenti, con un vr ancora più efficace e con un peso doppio dei precedenti, se non hai esigenze di luminosità particolari questo è un tele che ti tieni per anni ed anni ed anni senza sentire la necessità di cambiarlo.

Grazie per la lunga spiegazione. Di tutti quelli che mi hai elencato credo che con un buon rapporto qualità prezzo per un principiante l'ideale sarebbe il "70-300 ED", il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?

E a questo cosa potrei abbinarci se volessi andare in giro solo con due obiettivi?

ARARARARARARA
01-08-2009, 15:09
Grazie per la lunga spiegazione. Di tutti quelli che mi hai elencato credo che con un buon rapporto qualità prezzo per un principiante l'ideale sarebbe il "70-300 ED", il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?

E a questo cosa potrei abbinarci se volessi andare in giro solo con due obiettivi?

Bhè guarda io ho preso l'AF-G perchè alla fine non c'è grande differenza con l'ED, non da giustificare quasi il quadruplo del prezzo (parliamo di usato), invece il prezzo del VR è più che giustificato viste le prestazioni superiori in tutto.

Come ottica principale un 16-85 VR sarebbe l'ideale (costicchia parecchio), copre la focali più usate e 16mm sono un grandangolo già buono, equivalgono a 24mm su FF contro i 27mm delle ottiche che partono da 18mm. Altra alternativa valida è il 18-105 VR molto molto economico (nuovo 270€), il 18-200 VR io lo ecluderei perche costa circa come il 16-85 e ti copre focali che già hai con il 70-300.

Alternativa meno ortodossa sarebbe un 24-85 f/2.8-4 ottica più luminosa delle precedenti ma senza VR (su queste focali il vr non è fondamentale serve più sui tele), questo è sui 350€ usato e nuovo bhè costa troppo nuovo è sugli 800, con questo il grandangolo non è molto perchè montato su dx equivale a 36mm però è un ottica molto bella e sottovalutata.

zyrquel
01-08-2009, 16:14
il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?
nuovo costa 500€ con tanto di garanzia nital

ARARARARARARA
01-08-2009, 16:19
nuovo costa 500€ con tanto di garanzia nital

umm bhè ho sbagliato, infatti avevo messo un mi pare in quella frase. i'm sorry

Vinc
01-08-2009, 16:27
Ok, allora per il discorso degli obiettivi cosa mi consigliate? Intendo il modello preciso..

In casa Nikon? Vediamo un pò...
- 18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono);
- 70-300VR (se non ci si arriva col budget io consiglio di abbandonare i 300mm e prendere il 55-200VR in quanto lo reputo migliore di tutti i 70-300 di marche compatibili ed in più ha lo stabilizzatore)

Comunque inizierei solo con il 18-105 per poi verificare da soli se si è scoperti dal lato grandangolo o dal lato tele.

ARARARARARARA
01-08-2009, 16:43
In casa Nikon? Vediamo un pò...
- 18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono);
- 70-300VR (se non ci si arriva col budget io consiglio di abbandonare i 300mm e prendere il 55-200VR in quanto lo reputo migliore di tutti i 70-300 di marche compatibili ed in più ha lo stabilizzatore)

Comunque inizierei solo con il 18-105 per poi verificare da soli se si è scoperti dal lato grandangolo o dal lato tele.

si sicuro il 55-200 è meglio del 70-300 ma a sto punto uno prende il 18-200 e via, vero un pelino meno di qualità rispetto il 55-200 ma vuoi mettere la comodità? però se uno vuole i 300mm ne 55-200 ne 18-200 ci arrivano!

Vinc
01-08-2009, 17:44
si sicuro il 55-200 è meglio del 70-300 ma a sto punto uno prende il 18-200 e via, vero un pelino meno di qualità rispetto il 55-200 ma vuoi mettere la comodità? però se uno vuole i 300mm ne 55-200 ne 18-200 ci arrivano!
1. Il 55-200VR avevo specificato che era da valutare nel caso non arrivasse al budget del 70-300VR che a sua volta lo si trova a meno del 18-200.
2. siamo sicuri che un principiante sappia valutare a priori se gli serve un 200 o un 300? (per questo alla fine ho consigliato di iniziare solo con l'ottica kit).
3. la qualità in un'ottica (almeno il minimo sindacale) dovrebbe essere alla base; i 300 mm di un obiettivo da pochi soldi diventano soldi buttati se non ti permettono di stampare mentre i 200mm di un'ottica onesta ti permettono di croppare quanto basta e stampare con qualità decente...

Vinc
01-08-2009, 17:49
errore...
scusate :-P

zyrquel
01-08-2009, 18:07
a sto punto uno prende il 18-200 e via
pessima idea, il 18-200vr pesa e costa più dei 18-55vr + 55-200vr offrendo solo la "comodità" di non dover cambiare obiettivo ogni tanto, anche ammettendo che abbia una resa simile è un obiettivo troppo "ingombrante" da prendere come prima lente, con la nikon si ha la fortuna di avere un bel 18-105vr per cominciare non vedo cosa desiderare di più, di tempo per spendere in futuro ce ne sarà sicuramente

ARARARARARARA
01-08-2009, 18:52
1. Il 55-200VR avevo specificato che era da valutare nel caso non arrivasse al budget del 70-300VR che a sua volta lo si trova a meno del 18-200.
2. siamo sicuri che un principiante sappia valutare a priori se gli serve un 200 o un 300? (per questo alla fine ho consigliato di iniziare solo con l'ottica kit).
3. la qualità in un'ottica (almeno il minimo sindacale) dovrebbe essere alla base; i 300 mm di un obiettivo da pochi soldi diventano soldi buttati se non ti permettono di stampare mentre i 200mm di un'ottica onesta ti permettono di croppare quanto basta e stampare con qualità decente...

Lo so che hai specificato, non ti devi mica arrabbiare, non ti ho mica criticato.

Bhè per stampare in dimensioni standard qualsiasi fondo di bottiglia te lo permette viste le dimensioni tipiche quasi andrebbe bene il foro stenopeico XD, certo se vuoi fare stampe delle dimensioni a cui sono abituato io... bhè si serve la qualità (io parto da un minimo del 30x45 circa e mi sono spinto fino ad 1,65 metri per il lato lungo, e devo dire che nonostante i soli 10 megapixel ha retto bene, ovviamente ho quadrupilaco la risoluzione interpolando altrimenti si vedevano i pixel) Certo che a 200mm su un 18-200 o un 55-200 la qualità è maggiore di un 70-300, vr escluso perchè il vr non ha lo schema degli altri è rifatto da zero è molto più nitido.

sul come fa a valutare se gli serve un 300 non lo so... però ha posto una domanda e io gli ho risposto

pessima idea, il 18-200vr pesa e costa più dei 18-55vr + 55-200vr offrendo solo la "comodità" di non dover cambiare obiettivo ogni tanto, anche ammettendo che abbia una resa simile è un obiettivo troppo "ingombrante" da prendere come prima lente, con la nikon si ha la fortuna di avere un bel 18-105vr per cominciare non vedo cosa desiderare di più, di tempo per spendere in futuro ce ne sarà sicuramente

bhè si il 18-105 è un bel vetro per iniziare però devi ammettere che il 18-200 è una comodità assurda a volte cambiare ottica è impossibile perchè per esempio piove e non hai un riparo per poter cambiare ottica, o pensa ad una distesa di sabbia, ed il vento... bhè in quelle condizioni solo un pazzo (io) che sa di avere già il sensore sporco e che porterà a breve la macchina a pulire cambierebbe ottica, in viaggio se sei con gente che non fa foto ti insultano ogni volta che cambi un ottica, avere escursione serve in questi casi. Poi bhè io dico ste cose e ho in firma 2 ottiche fisse che sono anche quelle che uso di più.

L'ingombro di un 18-200 non è tanto maggiore di quello del 18-105 e bhè occupa meno spazio di un 18-55 + 55-200, e poi sarebbe bene avere sempre un po' di sovrapposizione tra uno zoom e l'altro, inoltre il 18-55 VR è un po' stupido come ottica la messa a fuoco in manuale è pessima mentre su un 18-200 o un 18-105 la messa a fuoco è interna e molto più precisa in manuale oltre che comoda, che poi non possa competere con la messa a fuoco manuale di molti fissi è ovvio.

Ruin
01-08-2009, 19:15
nuovo costa 500€ con tanto di garanzia nital

Vuol dire che dovrei ripensarci?

sul come fa a valutare se gli serve un 300 non lo so... però ha posto una domanda e io gli ho risposto

Ti volevo rispondere su questo. Non è che valuto da solo, è che parlando con altre persone che se ne intendono più di me e dopo aver discusso un po' dell'ambito di utilizzo che ne farei mi hanno appunto consigliato un 300: tu dici che eccessivo?

zyrquel
01-08-2009, 20:37
Vuol dire che dovrei ripensarci?
io ho solo specificato il prezzo corretto, poi la scelta spetta a te, sono consapevole che da 150€ a 500€ c'è moltissima differenza...forse più di quanta ce ne sia nella qualità ma se non sei sicuro di quanti mm ti servano non posso aggiungere altro
Ti volevo rispondere su questo. Non è che valuto da solo, è che parlando con altre persone che se ne intendono più di me e dopo aver discusso un po' dell'ambito di utilizzo che ne farei mi hanno appunto consigliato un 300: tu dici che eccessivo?
i millimetri non bastano mai, ma per cominciare 300mm direi è il miglior compromesso lunghezza/prezzo/qualità
e poi sarebbe bene avere sempre un po' di sovrapposizione tra uno zoom e l'altro
per quale motivo??? oltre a spendere soldi inutilmente???

ARARARARARARA
02-08-2009, 01:18
Vuol dire che dovrei ripensarci?



Ti volevo rispondere su questo. Non è che valuto da solo, è che parlando con altre persone che se ne intendono più di me e dopo aver discusso un po' dell'ambito di utilizzo che ne farei mi hanno appunto consigliato un 300: tu dici che eccessivo?

bhè non so, non ho idea di cosa vuoi fotografare, cmq fino a 300 non è eccessivo, oltre si bisogna valutare bene perchè oltre i prezzi salgono e bisogna scegliere bene, ma 300 è ancora una focale "normale" non è esagerato


per quale motivo??? oltre a spendere soldi inutilmente???

bhè avere sovrapposizione tra uno zoom e l'altro permette una versatilità maggiore, es il mio 18-135 arriva a 135 il 70-300 parte da 300 se ho montato il primo e devo fotografare a 120mm lo uso, se mi accorgo che sono troppo buio per quel che devo fare monto il 70-300 che a 120mm per esempio è più luminoso del 18-135, magari in un altro caso mi va bene quello che ho montato e ho fatto la stessa foto senza cambiare ottica e se l'ho cambiata il cambio è stato ben ponderato se per caso monto nel ipotesi sopra citata il 70-300 per scattare a 120mm e mi accorgo di dover scendere un pelino, posso perchè non sono al minimo, e posso scendere fino a 70mm, sovrapposizione = praticità col 18-55 e il 55-200 è terribile sono a 55 mm vorrei un pelino in più di zoom e no devo cambiare ottica, che palle, molto meglio avere 18-105 e 55-200 c'è sovrapposizione ed è più pratico.
poi ovviamente sono gusti, ognuno la pensa diversamente secondo mè è molto meglio sovrapporre, poi certo che se mi regalate un 14-24 il 24-70 e il 70-200 tutti 2.8 fissi per l'intera escursione, bhè non mi lamento di sicuro, anzi, quando me li mandate? vi do l'indirizzo? vi vendo mia sorella per quella terna, e magari mi date anche una D3?

parsifalrm
03-08-2009, 11:48
Grazie per la lunga spiegazione. Di tutti quelli che mi hai elencato credo che con un buon rapporto qualità prezzo per un principiante l'ideale sarebbe il "70-300 ED", il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?

E a questo cosa potrei abbinarci se volessi andare in giro solo con due obiettivi?

Considera che l'investimento per l'obiettivo è duraturo, una buona lente la userai sempre, tutta la vita se la tieni bene mentre cambierai svariate macchine. Personalmente ti sconsiglio ottiche troppo scarse perchè sono soldi spesso buttati e non appena prendi la mano ne sentirai tutti i limiti. Nel caso risparmia sul corpo (una d80 usata la trovi a poco ed è un'ottima macchina) ma cerca, se puoi di investire sui vetri. Personalmente ho il 16-85 vr ed il 70-300 vr e con quei due obiettivi copro quasi tutte le esigenze ma la spesa complessiva non è indifferente. In alternativa, secondo me, per iniziare potresti prendere il 18-200, un'ottica tuttofare che ha anche un discreto mercato dell'usato; con quella intanto capisce quali focali usi di più e/o dove senti l'esigenza di spingerti (grandangoli o tele + spinti). Così tra un pò di tempo puoi capire quali investimenti fare con cognizione di causa. Lo puoi trovare anche usato per risparmiare ulteriormente.
Essendo alle prime armi l'importante è sperimentare e capire le proprie inclinazioni e i propri gusti, con il 18-200 vai tranquillo.
Spero di esserti stato d'aiuto.

parsifalrm
03-08-2009, 11:54
Bhè guarda io ho preso l'AF-G perchè alla fine non c'è grande differenza con l'ED, non da giustificare quasi il quadruplo del prezzo (parliamo di usato), invece il prezzo del VR è più che giustificato viste le prestazioni superiori in tutto.

Come ottica principale un 16-85 VR sarebbe l'ideale (costicchia parecchio), copre la focali più usate e 16mm sono un grandangolo già buono, equivalgono a 24mm su FF contro i 27mm delle ottiche che partono da 18mm. Altra alternativa valida è il 18-105 VR molto molto economico (nuovo 270€), il 18-200 VR io lo ecluderei perche costa circa come il 16-85 e ti copre focali che già hai con il 70-300.

Alternativa meno ortodossa sarebbe un 24-85 f/2.8-4 ottica più luminosa delle precedenti ma senza VR (su queste focali il vr non è fondamentale serve più sui tele), questo è sui 350€ usato e nuovo bhè costa troppo nuovo è sugli 800, con questo il grandangolo non è molto perchè montato su dx equivale a 36mm però è un ottica molto bella e sottovalutata.

Quoto in toto, io ho cambiato il mio 24-85 f2.8-4 insieme al sigma 15-30 per il 16-85 vr per avere un'ottica sola al posto delle due ed avere quindi meno peso e meno cambio di ottiche; il 16-85 è un'ottima lente e il vr è utile in più di qualche occasione, ma il 24-85 è superiore, una lente sottovalutata che ha una qualità notevolissima. Qualche volta la rimpiango, ma la praticità di trasporto è per me un vincolo imprescindibile.

ARARARARARARA
03-08-2009, 12:57
Nel caso risparmia sul corpo (una d80 usata la trovi a poco ed è un'ottima macchina) ma cerca, se puoi di investire sui vetri.

Bhè verissimo la D80 è ottima ma ha un limite enorme, sono gli iso, a 400 già fa grana ma è accettabile, a 500-640 è già tanto, troppa a 800 la foto per me è al limite dell'usabilità e non va bene per molti usi, oltre 800 su D80 è pura follia si va a fotografare la grana e poi c'è anche il soggetto... se guardi bene. Mentre una D90 si vero costa di più ma ha un sensore che mangia in testa alla D80 1000 volte, tra il sensore di D80 e di D90 ci sono differenze abissali, c'è meno differenza tra D70 e D80. Se mi chiedono cosa cambierei della D80 e potessi scegliere solo una cosa... bhè il sensore, il resto anche se l'ho portato tutto al limite e ho usato ogni funzione possibile ed immaginabile non mi ha mai dato la sensazione di essere così inferiore alle nuove reflex, ma la grana si.

parsifalrm
03-08-2009, 15:06
Bhè verissimo la D80 è ottima ma ha un limite enorme, sono gli iso, a 400 già fa grana ma è accettabile, a 500-640 è già tanto, troppa a 800 la foto per me è al limite dell'usabilità e non va bene per molti usi, oltre 800 su D80 è pura follia si va a fotografare la grana e poi c'è anche il soggetto... se guardi bene. Mentre una D90 si vero costa di più ma ha un sensore che mangia in testa alla D80 1000 volte, tra il sensore di D80 e di D90 ci sono differenze abissali, c'è meno differenza tra D70 e D80. Se mi chiedono cosa cambierei della D80 e potessi scegliere solo una cosa... bhè il sensore, il resto anche se l'ho portato tutto al limite e ho usato ogni funzione possibile ed immaginabile non mi ha mai dato la sensazione di essere così inferiore alle nuove reflex, ma la grana si.

Mi permetto di dissentire; premettendo ovviamente che si tratta pur sempre di pareri personali. Le ho avute entrambe, la d90 è sicuramente superiore ma non ho trovato queste differenze abissali.
Inoltre il mio consiglio era rivolto ad un utente che non ha esperienza e che non sa come investire il proprio budget; la differenza di prezzo tra una d80 usata e una d90 nuova è tale da permettersi di comprare magari una lente che si terrà quando avrà i fondi per comprarsi la d100 (o come si chiamerà la prossima evoluzione). Dovendo dare priorità io personalmente consiglio una buona lente, magari comprandosi anche una d40 giusto per fare esperienza; la d80 mi sembra comunque un ottimo corpo per iniziare.

ARARARARARARA
03-08-2009, 15:26
Mi permetto di dissentire; premettendo ovviamente che si tratta pur sempre di pareri personali. Le ho avute entrambe, la d90 è sicuramente superiore ma non ho trovato queste differenze abissali.
Inoltre il mio consiglio era rivolto ad un utente che non ha esperienza e che non sa come investire il proprio budget; la differenza di prezzo tra una d80 usata e una d90 nuova è tale da permettersi di comprare magari una lente che si terrà quando avrà i fondi per comprarsi la d100 (o come si chiamerà la prossima evoluzione). Dovendo dare priorità io personalmente consiglio una buona lente, magari comprandosi anche una d40 giusto per fare esperienza; la d80 mi sembra comunque un ottimo corpo per iniziare.

no dai non scherziamo il sensore di D90 non è paragonabile a quello della D80, la D80 a 800 iso fa una grana terribile la d90 a 800 iso si può quasi dire che non fa grana.

Si bhè certo dipende sempre da quanto vuole spendere. Cmq l'evoluzione si dovrebbe chiamare D7000 perchè D100 esiste già

parsifalrm
03-08-2009, 15:27
no dai non scherziamo il sensore di D90 non è paragonabile a quello della D80, la D80 a 800 iso fa una grana terribile la d90 a 800 iso si può quasi dire che non fa grana.

Si bhè certo dipende sempre da quanto vuole spendere. Cmq l'evoluzione si dovrebbe chiamare D7000 perchè D100 esiste già

Ripeto, pareri personali, rispetto la tua opinione.
Ribadisco solo il consiglio data all'utente che chiedeva aiuto, meglio investire sugli obiettivi.

ARARARARARARA
03-08-2009, 15:36
Meglio investire sugli obiettivi.

Quoto, ma che siano obiettivi per cui valga la pena perchè investire in robe come il 18-55 non è investire.

parsifalrm
03-08-2009, 15:57
Quoto, ma che siano obiettivi per cui valga la pena perchè investire in robe come il 18-55 non è investire.

Assolutamente d'accordo, un 16-85 dx vr è già un'ottica che puoi portarti avanti nel tempo.

Ruin
05-08-2009, 11:02
Ciao a tutti, riscrivo qua prerché ancora non ho ultimato la lista della spesa e avrei bisogno di qualche consiglio ulteriore.
Questo è ciò che vorrei prendere:

1. Nikon D90
2. obiettivo principale: ancora non riesco a decidermi su quale sia la migliore scelta.
3. Nikkor 70-300 ED
4. caricabatterie da auto: qualcuno sa dirmi se esiste?

Mi dareste ancora qualche dritta?

Vinc
05-08-2009, 11:34
Ciao a tutti, riscrivo qua prerché ancora non ho ultimato la lista della spesa e avrei bisogno di qualche consiglio ulteriore.
Questo è ciò che vorrei prendere:

1. Nikon D90
2. obiettivo principale: ancora non riesco a decidermi su quale sia la migliore scelta.
3. Nikkor 70-300 ED
4. caricabatterie da auto: qualcuno sa dirmi se esiste?

Mi dareste ancora qualche dritta?

EDIT: rimosso, ti avevo già risposto qualche post indietro... inutile ripetersi.

Ruin
05-08-2009, 12:21
Tu mi hai detto:

"18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono)"

ma sarebbe questo: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1548/overview.html ?

Vinc
05-08-2009, 12:26
Tu mi hai detto:

"18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono)"

ma sarebbe questo: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1548/overview.html ?


Ruin
05-08-2009, 16:04


Visto che però non me ne intendo moltissimo, il fatto che arrivi "solo" a 85 mi obbligherà spesso a cambiarlo con il tele oppure 85 è abbastanza per la maggior parte delle situazioni?

parsifalrm
05-08-2009, 17:11
Visto che però non me ne intendo moltissimo, il fatto che arrivi "solo" a 85 mi obbligherà spesso a cambiarlo con il tele oppure 85 è abbastanza per la maggior parte delle situazioni?

Impossibile dare risposte a domande come queste, dipende da cosa fotografi e soprattutto da come ti piace fotografare. C'è gente che fa tutto con un 12-24 e gente che lascia su magare un 70-300 o altri ancora che girano solo con un paio di fissi.
Il 16-85 ha meno escursione ma parte da una focale più bassa e se ti trovi in un ambiente stretto o devi riprendere qualche monumento in qualche piazzetta quei 2 mm in meno tornano utili. Per l'85, che corrisponde su una dx a 127 mm è un'ottima focale che ti permette per esempio anche dei ritratti. Quei 20 mm in più, secondo me, non credo ti risolvano quelle situazioni in cui invece dovrai cambiare (se c'è l'hai) montando un tele spinto come un 70-300.
Oltre a questo il 16-85 è migliore, qualitativamente del 18-105, un ottimo obiettivo.

zyrquel
05-08-2009, 17:49
Visto che però non me ne intendo moltissimo
prendi il 18-105VR e non pensarci più
il fatto che arrivi "solo" a 85 mi obbligherà spesso a cambiarlo con il tele oppure 85 è abbastanza per la maggior parte delle situazioni?
dipende da quali situazini cerchi, io nell'ultimo anno ho usato quasi sempre focali superiori ai 100mm :sofico:

Ruin
05-08-2009, 18:09
Impossibile dare risposte a domande come queste, dipende da cosa fotografi e soprattutto da come ti piace fotografare. C'è gente che fa tutto con un 12-24 e gente che lascia su magare un 70-300 o altri ancora che girano solo con un paio di fissi.
Il 16-85 ha meno escursione ma parte da una focale più bassa e se ti trovi in un ambiente stretto o devi riprendere qualche monumento in qualche piazzetta quei 2 mm in meno tornano utili. Per l'85, che corrisponde su una dx a 127 mm è un'ottima focale che ti permette per esempio anche dei ritratti. Quei 20 mm in più, secondo me, non credo ti risolvano quelle situazioni in cui invece dovrai cambiare (se c'è l'hai) montando un tele spinto come un 70-300.
Oltre a questo il 16-85 è migliore, qualitativamente del 18-105, un ottimo obiettivo.

Scusami, hai ragione, avrei dovuto ripetere, è che oggi sono un po' di fretta.

L'utilizzo che ne farei è quello di un principiante (perciò non capisco molto quando chiedi "come mi piace fotografare), per quanto riguarda il "cosa", mi dedicherò a fotografia naturalistica e architettonica: è già più chiaro o non ancora?

parsifalrm
05-08-2009, 21:30
Scusami, hai ragione, avrei dovuto ripetere, è che oggi sono un po' di fretta.

L'utilizzo che ne farei è quello di un principiante (perciò non capisco molto quando chiedi "come mi piace fotografare), per quanto riguarda il "cosa", mi dedicherò a fotografia naturalistica e architettonica: è già più chiaro o non ancora?

Spesso conta come si vuole fotografare e non cosa ma alcune considerazioni le possiamo fare; per l'architettura, se devi riprendere palazzi, facciate o altro spesso non avrai la possibilità di allontanarti abbastanza da far stare tutto nell'inquadratura e allora ti serviranno focali corte, così come per riprendere ampi paesaggi naturalistici. Mentre se devi cogliere i particolari o catturare alcuni animali ti servono focali lunghe; come vedi ti ho confuso ancora di più.
Se proprio non hai idea allora punta al 18-200 nikon, un ottica non eccelsa al livello del 16-85 ma molto universale e con un buon mercato dell'usato. Con solo quella copri moltissime esigenze e usandola dopo un anno ti accorgi quali focali usi di più e soprattutto se ti servono focali non coperte da quell'obiettivo, in modo da ottimizzare i futuri acquisti. E in ogni caso è un obiettivo che in futuro puoi tenerti quando vuoi uscire con un'ottica sola e non portarti dietro tutto il corredo.

uncletoma
05-08-2009, 21:33
dipende da quali situazini cerchi, io nell'ultimo anno ho usato quasi sempre focali superiori ai 100mm :sofico:
E io molto raramente...
Pertanto: dipende da cosa vuoi fotografare.
Se ti vuoi dedicare ai paesaggi: 16-85
Se ti vuoi dare alla macro: un fisso macro
Se ti vuoi dare ai ritratti: un medio tele fisso
Se... che cosa vuoi fare da grande?

zyrquel
05-08-2009, 23:04
Spesso conta come si vuole fotografare e non cosa
ma quasi sempre il come è strettamente legato al cosa [ almeno per noi fotografi della domenica ], è inuile filosofeggiare con chi ha zero esperienza :D

Se proprio non hai idea allora punta al 18-200 nikon
per carità, se non ha idea deve spendere il meno possibile e poi farsela questa idea, un 18-105VR è già troppo per chi non sa da che parte cominciare ;)

parsifalrm
06-08-2009, 00:42
ma quasi sempre il come è strettamente legato al cosa [ almeno per noi fotografi della domenica ], è inuile filosofeggiare con chi ha zero esperienza :D

per carità, se non ha idea deve spendere il meno possibile e poi farsela questa idea, un 18-105VR è già troppo per chi non sa da che parte cominciare ;)

Se rileggi quello che ho scritto in realtà ho cercato di farti riflettere su cosa vuoi veramente fotografare. In architettura per visioni d'insieme di serve un grandangolo, se vuoi i particolari ti serve un tele.
Il 18-200 è un investimento, ti permette di imparare e di capire e poi te lo puoi rivendere o tenere, visto che è un'ottimo tuttofare.
Se proprio non vuoi spendere comprati uno zoom non di marca tipo sigma 18-200 o tamron 18-250 (350 euro o poco più) per capire cosa ti serve visto che dalle tue risposte non hai idea di quali facali utilizzerai; tieni solo presente che sono soldi che poi non recupererai più.
Poi se hai deciso per il 18-105 vr vai tranquillo, è sempre un buon obiettivo.

woofer2
09-08-2009, 09:06
Assolutamente d'accordo, un 16-85 dx vr è già un'ottica che puoi portarti avanti nel tempo.

qua mi permetto di dissentire io;)
qualsiasi ottica dx non puoi portarla avanti nel tempo.

hornet75
09-08-2009, 10:18
qua mi permetto di dissentire io;)
qualsiasi ottica dx non puoi portarla avanti nel tempo.

E perchè mai? Solito discorso prima o poi passiamo tutti all'FX? :muro:

zyrquel
09-08-2009, 12:36
qualsiasi ottica dx non puoi portarla avanti nel tempo.
per quale strano motivo...sono biodegradabili??? :D

ARARARARARARA
09-08-2009, 12:59
qua mi permetto di dissentire io;)
qualsiasi ottica dx non puoi portarla avanti nel tempo.

ma perchè? è un ottima lente, certo non è un 17-55 f/2.8 ma è comuqnue una lente dx di qualità

uncletoma
09-08-2009, 19:51
per quale strano motivo...sono biodegradabili??? :D

rotflo all'ennesima potenza :D

Se il 16-85 non e' un'ottica che si porta avanti nel tempo, allora sarei interessato a sapere qual e' l'ottica "forever".

ARARARARARARA
09-08-2009, 20:11
rotflo all'ennesima potenza :D

Se il 16-85 non e' un'ottica che si porta avanti nel tempo, allora sarei interessato a sapere qual e' l'ottica "forever".

boo considereranno ottiche forever solo cose come il 24-70, il 70-200 vr, il 50mm rigorosamente f/1.2 o ancora meglio il pluriosannato 58mm f/1.2 e l'85 1.4 e poi bhè sono ottiche forever il 105 UV/IR, e i vari PC-E (ottiche di indubbia qualità)...

de hi hi ho poi io nelle ottiche forever ci metterei un ottica che se costasse poco e se solo si trovasse la comprerei solo per averla, non per usarla... il mitico Nikon zoom 1200-1700mm f/5.6-8... l'ottica Nikon più pesante della storia, 16 kg di vetro e acciaio e 236mm di lente anteriore per una lunghezza di quasi 90 cm... APOCALITTICO... direi quasi INUTILIZZABILE... mi fa spaccare l'idea di uno che va in giro con una Nikon tipo F2 che era piccolina con su il 1200-1700 che devi tenere a spalla per poterlo portare e sull'altra spalla un altrettanto APOCALITTICO treppiedi per reggerlo!
http://blogs.reuters.com/wp-content/uploads/2007/07/picture_3.jpg

OvErClOck82
09-08-2009, 20:26
boo considereranno ottiche forever solo cose come il 24-70, il 70-200 vr, il 50mm rigorosamente f/1.2 o ancora meglio il pluriosannato 58mm f/1.2 e l'85 1.4 e poi bhè sono ottiche forever il 105 UV/IR, e i vari PC-E (ottiche di indubbia qualità)...

de hi hi ho poi io nelle ottiche forever ci metterei un ottica che se costasse poco e se solo si trovasse la comprerei solo per averla, non per usarla... il mitico Nikon zoom 1200-1700mm f/5.6-8... l'ottica Nikon più pesante della storia, 16 kg di vetro e acciaio e 236mm di lente anteriore per una lunghezza di quasi 90 cm... APOCALITTICO... direi quasi INUTILIZZABILE... mi fa spaccare l'idea di uno che va in giro con una Nikon tipo F2 che era piccolina con su il 1200-1700 che devi tenere a spalla per poterlo portare e sull'altra spalla un altrettanto APOCALITTICO treppiedi per reggerlo!
http://blogs.reuters.com/wp-content/uploads/2007/07/picture_3.jpg

:eek:
e quanto costa/costava quel coso ? :eek:

ARARARARARARA
09-08-2009, 20:27
:eek:
e quanto costa/costava quel coso ? :eek:

non lo voglio neppure sapre! Immagino svariate milionate di lire, è dell'88... mi accontenterei anche solo di vederlo...

Un ottimo tele da viaggio, pratico, leggero, economico e manual focus...esisteva già l'Af ma prova a far girare con il motorino della macchina le lenti di quel cannone li, sigma ora fa una cosa sul genere apocalittico è il 200-500 f 2.8 che ha un peso abiminevole anche quello ma ha un motore ed una batteria nell'ottica per l'AF altrimenti la macchina non riuscirebbe ad alimentarlo mai. Cmq nikon aveva a listino anche un 2000 mm catadiotrico... certo che non poteva competere con questo coso qui!
Avevo un sito bellissimo con tutte le ottiche nikon della storia con gran parte dei dati tecnici era bellissimo... ho perso il link

http://www.hughr.org/2007/05/18/1200-1700.jpg

woofer2
10-08-2009, 06:49
E perchè mai? Solito discorso prima o poi passiamo tutti all'FX? :muro:

non so se il discorso è il solito, ma io penso che di si. :cool:

woofer2
10-08-2009, 06:53
per quale strano motivo...sono biodegradabili??? :D

certo, infatti hanno una sezione a parte nella spazzatura differenziata. :D :D :D

woofer2
10-08-2009, 06:58
ma perchè? è un ottima lente, certo non è un 17-55 f/2.8 ma è comuqnue una lente dx di qualità

hai ragione, è una bella lente, però se un giorno cambierai corpo e passerai al ff, ti mangerai le mani nel dover svendere un bel 17-55 f/2.8 perché non puoi sfruttarlo più al massimo (nel senso di milioni di pixel sfruttabili con una lente dx su un sensore ff), almeno a me è successo così.
certo, possiamo immaginare che non si passerà mai ad una ff (anche se la cosa mi stranizza), ma come facciamo a saperlo fin da ora?

parsifalrm
10-08-2009, 12:05
hai ragione, è una bella lente, però se un giorno cambierai corpo e passerai al ff, ti mangerai le mani nel dover svendere un bel 17-55 f/2.8 perché non puoi sfruttarlo più al massimo (nel senso di milioni di pixel sfruttabili con una lente dx su un sensore ff), almeno a me è successo così.
certo, possiamo immaginare che non si passerà mai ad una ff (anche se la cosa mi stranizza), ma come facciamo a saperlo fin da ora?

Io sono un grande sostenitore delle lenti di qualità ma cassare le lenti dx solo perchè un giorno si passerà tutti al ff mi sembra un pò eccessivo.

woofer2
10-08-2009, 13:41
Io sono un grande sostenitore delle lenti di qualità ma cassare le lenti dx solo perchè un giorno si passerà tutti al ff mi sembra un pò eccessivo.

mettiti nei miei panni, 17-55 2.8 dx comprato a 1500 euro, ora sono con la d700, l'ho venduto a 800 euro dopo solo un anno e mezzo. :muro:
ora, a parte che ho la ff, ma secondo te comprerei altre lenti dx?

poi ognuno la pensa come vuole, ma quanti lenti ottime e a f2.8 dx ci sono e quante non dx? (parlo nikon)
secondo me anche il mercato porta al ff, poi...

parsifalrm
10-08-2009, 13:49
mettiti nei miei panni, 17-55 2.8 dx comprato a 1500 euro, ora sono con la d700, l'ho venduto a 800 euro dopo solo un anno e mezzo. :muro:
ora, a parte che ho la ff, ma secondo te comprerei altre lenti dx?

poi ognuno la pensa come vuole, ma quanti lenti ottime e a f2.8 dx ci sono e quante non dx? (parlo nikon)
secondo me anche il mercato porta al ff, poi...

Il problema è che a oggi, pochi possono permettersi una ff e ancora meno possono permettersi un 24-70 ff a 2.8; ora da qui si evince che a meno di abbandonare l'approccio alle reflex se non si ha un rene da impegnare, il mercato delle "dx" o digitali è piuttosto florido per novità e frequenza degli aggiornamenti. Il mercato andrà sul pieno formato (forse) tra molti anni, visto che non esiste più l'esigenza pressante di aumentare i sensori vista la qualità ormai raggiunta. Secondo me resteranno due mondi distinti quello dei "professionisti" (o amatori molto appassionati e spendaccioni :D ) e quello dei "consumer" o dilettanti che possono accedere al mondo reflex in modo ragionevole. Un 16-85 vr dx della nikon è un'ottima lente, adatta a valorizzare la d5000 o la d90 e rimane un ottimo acquisto.
Poi se vuoi mi ci metto nei tuoi panni ma allora mi sorge una domanda: perchè comprarsi una lente dx da 1500 euro sapendo o immaginando che poi, nell'arco di 1 anno, mi sarebbe venuta la fregola di comprarmi una d700? E ancora, al momento di comprare la macchina non mi viene in mente che forse così devo buttare circa 800 euro per un obiettivo che non mi serve più?
Il tutto per scherzare ovviamente, non vuole essere una critica anche perchè ognuno di noi compra quello che gli pare. :) :)

zyrquel
10-08-2009, 18:17
mettiti nei miei panni
io nei tuoi panni mi ci metterei volentieri, giusto per avere tutti quei soldi da spendere in materiale fotografico :D
spero solo che riuscirei a fare delle spese un po' meno inutili ;)

uncletoma
10-08-2009, 19:24
boo considereranno ottiche forever solo cose come il 24-70, il 70-200 vr, il 50mm rigorosamente f/1.2 o ancora meglio il pluriosannato 58mm f/1.2 e l'85 1.4 e poi bhè sono ottiche forever il 105 UV/IR, e i vari PC-E (ottiche di indubbia qualità)...
Stai dimostrando come le "ottiche per sempre" siano un fattore soggettivo.
Lasciamo da parte un attimo il "domani saremo tutti con una FF" (perche': 1) non e' vero e 2) se mi date i soldi per una D700 mi fate felice :asd: 3) se fosse vero perche' Nikon lancia la D300 "Abarth" e pensa gia' alla D400? 5) Perche' rilasciare ottiche DX se tra poco avremo tutti una FX?), e pertanto il 50mm f/1.2 (anche se io sceglierei questo 50mm (http://www.zeiss.com/c12567a8003b58b9/Contents-Frame/588d7115824e6aa9c125711b005ddd76), visto che lo conosco molto bene dato che lo uso con la mia Contax e la mia Yashica) ed ottiche puramente FX cassiamole per un attimo dalla discussione.
Io, visto il tipo di fotografia che faccio, non metterei mai un tele tra le mie "ottiche per sempre" (tanto piu' uno che dev'essere portato da una decina di cinesi sottopagati e montato tramite un paranco :p ma anche un 70-300VR, mi basta e mi avanza il 55-200 per l'uso che ne faccio io) ma un ottimo ultrawilde si. Poi uno zoom "standard" di elevata qualita' (il 16-85VR, visto che un 24-xx su DX partirebbe da 36mm equivalenti, per me totalmente inutile come focale minima. Oppure il Tokina 16-50 f/2.8, se vogliamo un'ottica con apertura costante) e, infine, un fisso coi controcosi. "Purtroppo" ho il Zigma 30mm, se avessi saputo prima del 35mm f/1.8 non l'avrei mai preso. Ma me lo tengo e mi regala ottime immagini.
E poi quale ottica, a parte certe bestie assolute, e' veramente per sempre (disponibilita' finanziare a parte)?
Perche' se uscisse un 16-75 f/2.8 di elevatissima qualita', perche' se la nuova versione del 10-20, perche' se avessi 300 euro che mi ballano per il 35mm f/1.8... correrei a cambiare corredo. Cosa che rifarei se quelle ottiche ($$$ permettendo) venissero sostituite da altre decisamente migliori.
In un gioco in loop dove loro fanno uscire ottiche e noi facciamo piangere il portafogli :)

ARARARARARARA
10-08-2009, 21:40
Stai dimostrando come le "ottiche per sempre" siano un fattore soggettivo.
Lasciamo da parte un attimo il "domani saremo tutti con una FF" (perche': 1) non e' vero e 2) se mi date i soldi per una D700 mi fate felice :asd: 3) se fosse vero perche' Nikon lancia la D300 "Abarth" e pensa gia' alla D400? 5) Perche' rilasciare ottiche DX se tra poco avremo tutti una FX?), e pertanto il 50mm f/1.2 (anche se io sceglierei questo 50mm (http://www.zeiss.com/c12567a8003b58b9/Contents-Frame/588d7115824e6aa9c125711b005ddd76), visto che lo conosco molto bene dato che lo uso con la mia Contax e la mia Yashica) ed ottiche puramente FX cassiamole per un attimo dalla discussione.
Io, visto il tipo di fotografia che faccio, non metterei mai un tele tra le mie "ottiche per sempre" (tanto piu' uno che dev'essere portato da una decina di cinesi sottopagati e montato tramite un paranco :p ma anche un 70-300VR, mi basta e mi avanza il 55-200 per l'uso che ne faccio io) ma un ottimo ultrawilde si. Poi uno zoom "standard" di elevata qualita' (il 16-85VR, visto che un 24-xx su DX partirebbe da 36mm equivalenti, per me totalmente inutile come focale minima. Oppure il Tokina 16-50 f/2.8, se vogliamo un'ottica con apertura costante) e, infine, un fisso coi controcosi. "Purtroppo" ho il Zigma 30mm, se avessi saputo prima del 35mm f/1.8 non l'avrei mai preso. Ma me lo tengo e mi regala ottime immagini.
E poi quale ottica, a parte certe bestie assolute, e' veramente per sempre (disponibilita' finanziare a parte)?
Perche' se uscisse un 16-75 f/2.8 di elevatissima qualita', perche' se la nuova versione del 10-20, perche' se avessi 300 euro che mi ballano per il 35mm f/1.8... correrei a cambiare corredo. Cosa che rifarei se quelle ottiche ($$$ permettendo) venissero sostituite da altre decisamente migliori.
In un gioco in loop dove loro fanno uscire ottiche e noi facciamo piangere il portafogli :)

io ero sarcastico ed infatti ho indicato lenti tutte molto costose, credo anche io che non tutti devono passare a FF perchè DX ha alcuni vantaggi innegabili, il prezzo, il peso, poter avere tele 1.5 volte più lunghi e quindi a volte anche un po' più luminosi con meno soldi e meno peso, io personalmente vorrei passare a FF soprattutto perchè ci sono più ottiche di qualità elevata per le FF che per le DX, tutto qui, se ci fossero molte lenti DX di qualità forse non mi sarebbe mai venuta questa idea, cmq mi sono prefissato una data per il cambio della macchina fotografica, ossia primavera-estate 2010 e non prima quando sarà ora deciderò se stare in DX o passare a FF.

Cmq ti quoto sull'inutilità di un tele, anche a me non piace il tele, infatti ho preso un ciofekon da 50€ come tele giusto per averlo, per provare ad usarlo, ma non mi interessa, e in realtà non sono neppure interessato ai grandangoli estremi infatti ho un 20mm che ho comprato perchè distorce molto molto meno degli zoom a pari focale e quello è il mio grandangolo sotto non mi interessa andare, infatti io se avessi il mio 20, un 35, il mio 50 e un 85 più il 24-70 sarei stra contento, poi altre ottiche che vorrei sono il 28 mm AIS (perchè è divertente avere un manual focus e poi mi piace quell'ottica in particolare) e mi piacerebbe un fracco un ottica PC-E (shift/tilt) grandangolare... il 24mm quindi.

Vinc
10-08-2009, 22:17
...
In un gioco in loop dove loro fanno uscire ottiche e noi facciamo piangere il portafogli :)

:ave:

Se può anche essere vero che un'ottica è per sempre, difficilmente lo sarà il proprietario... :D

woofer2
11-08-2009, 09:02
spero solo che riuscirei a fare delle spese un po' meno inutili ;)
questa me la devi spiegare.

hornet75
11-08-2009, 09:07
non so se il discorso è il solito, ma io penso che di si. :cool:

Ecco, se nella prima affermazione avessi aggiunto "secondo me" sarebbe stato meglio perchè è evidente che non tutti la pensano come te. Ai prezzi attuali, ma anche al 50% meno, il formato FX nel mio caso se lo possono tenere. Ma con le mie finanze non avrei mai preso nemmeno il 17-55 F2,8 DX ottica che mi attira molto ma IMHO assolutamente fuori mercato.

Al momento 16-85 e 70-300 VR sono ottiche che rimarranno con me a lungo e porterò avanti per parecchio tempo, al limite farò qualche aggiunta. Del resto sono 3 anni che possiedo una D50 e credo mi accompagnerà ancora per parecchio di sicuro arriverò ai 5 anni ma se non si rompe anche di più.

woofer2
11-08-2009, 09:22
Il problema è che a oggi, pochi possono permettersi una ff e ancora meno possono permettersi un 24-70 ff a 2.8; ora da qui si evince che a meno di abbandonare l'approccio alle reflex se non si ha un rene da impegnare, il mercato delle "dx" o digitali è piuttosto florido per novità e frequenza degli aggiornamenti. Il mercato andrà sul pieno formato (forse) tra molti anni, visto che non esiste più l'esigenza pressante di aumentare i sensori vista la qualità ormai raggiunta. Secondo me resteranno due mondi distinti quello dei "professionisti" (o amatori molto appassionati e spendaccioni :D ) e quello dei "consumer" o dilettanti che possono accedere al mondo reflex in modo ragionevole. Un 16-85 vr dx della nikon è un'ottima lente, adatta a valorizzare la d5000 o la d90 e rimane un ottimo acquisto.
Poi se vuoi mi ci metto nei tuoi panni ma allora mi sorge una domanda: perchè comprarsi una lente dx da 1500 euro sapendo o immaginando che poi, nell'arco di 1 anno, mi sarebbe venuta la fregola di comprarmi una d700? E ancora, al momento di comprare la macchina non mi viene in mente che forse così devo buttare circa 800 euro per un obiettivo che non mi serve più?
Il tutto per scherzare ovviamente, non vuole essere una critica anche perchè ognuno di noi compra quello che gli pare. :) :)

Allora o mi sono spiegato male io o hai capito male tu.
IL tuo discorso è molto valido, non ho intenzione di declassare le lenti dx, ne tantomeno i corpi dx, se avessi una d90, molto probabilmente il 16-85 mi attirerebbe, però, dato l'esperienza che ho avuto, preferirei spendere gli stessi soldi su una lente non dx, in modo che se trovo una d700 o una D3 con un costo scontatissimo rispetto a quello di listino, non c'è bisogno che svendo l'ottica dx, perché già c'è l'ho non dx.
E' come quando vado a fare la spesa, per esempio, e vedo che c'è una marca di merendine che mi piace, ma che mangio saltuariamente, ora penso "è vero che non le mangio quasi mai, ma in questo momento sono in offerta, ne approfitto" e li prendo; e questo momento non è possibile saperlo prima.
La D700 che ho preso era una bella offerta (parliamo di 500 euro in meno di quanto si vendeva, poche centinaia in + della D90), mica lo sapevo un anno prima, se lo sapevo non avrei comprato il 17-55, proprio da qui nasce il mio suggerimento, proprio perché ho avuto questa esperienza.
Inoltre per il discorso della svendita dell'obiettivo, è una decisione sofferta che ho fatto, anche perché la d700 l'ho presa con i soldi ricavati dalla vendita di questo e di altro che avevo, perché non avevo la possibilità, a quel punto o lasciavi perdere l'offerta sulla d700 o la prendevi con tutte le conseguenze, e in quel momento decisi di approfittare dell'offerta, la cosa non era premeditata.
Hai capito cosa intendo dire? Vedi che la pensiamo alla stessa maniera, solo che tu non hai avuto la mia esperienza e quindi vorrei evitare a qualcun'altro di averla, ecco perché ti dicevo di metterti nei miei panni, in questo senso.
Poi se tu avessi scelto una D90 o meno al posto della D700 è un altro discorso, soggettivo. C'è chi gioca 2 euro al superenalotto, c'è chi ne gioca 149, poi diventa soggettivo, infatti il mio è un suggerimento.

woofer2
11-08-2009, 09:35
Ecco, se nella prima affermazione avessi aggiunto "secondo me" sarebbe stato meglio perchè è evidente che non tutti la pensano come te. Ai prezzi attuali, ma anche al 50% meno, il formato FX nel mio caso se lo possono tenere. Ma con le mie finanze non avrei mai preso nemmeno il 17-55 F2,8 DX ottica che mi attira molto ma IMHO assolutamente fuori mercato.
hai ragione, chiedo venia, ho sottointeso il secondo me. ;)
secondo te se ti offrono una d700 al 50% in meno del prezzo di listino, nonla prendi, io assolutamente si, si lo so, la pensiamo diversamente. :)

Al momento 16-85 e 70-300 VR sono ottiche che rimarranno con me a lungo e porterò avanti per parecchio tempo, al limite farò qualche aggiunta. Del resto sono 3 anni che possiedo una D50 e credo mi accompagnerà ancora per parecchio di sicuro arriverò ai 5 anni ma se non si rompe anche di più.
Purtroppo sono uno spendaccione, anch'io ho avuto la D50, poi la D80 e ora la D700, e la differenza c'è e ciò è oggettivo, giustamente a te basta la D50, a me è diventata stretta quasi subito. :boh:
Ho un amico che ha la D50 da quando la comprammo insieme, + di 3 anni fa, stiamo facendo una mostra, sta sudando 7 camicie per avere un 50x70 dignitoso, ma questo è uno dei tanti limiti. però anche lui non ha cambiato, perché finora gli è bastato.

hornet75
11-08-2009, 09:40
Allora ho mi sono spiegato male io o hai capito male tu.
IL tuo discorso è molto valido, non ho intenzione di declassare le lenti dx, ne tantomeno i corpi dx, se avessi una d90, molto probabilmente il 16-85 mi attirerebbe, però, dato l'esperienza che ho avuto, preferirei spendere gli stessi soldi su una lente non dx, in modo che se trovo una d700 o una D3 con un costo scontatissimo rispetto a quello di listino, non c'è bisogno che svendo l'ottica dx, perché già c'è l'ho non dx.
E' come quando vado a fare la spesa, per esempio, e vedo che c'è una marca di merendine che mi piace, ma che mangio saltuariamente, ora penso "è vero che non le mangio quasi mai, ma in questo momento sono in offerta, ne approfitto" e li prendo; e questo momento non è possibile saperlo prima.
La D700 che ho preso era una bella offerta (parliamo di 500 euro in meno di quanto si vendeva, poche centinaia in + della D90), mica lo sapevo un anno prima, se lo sapevo non avrei comprato il 17-55, proprio da qui nasce il mio suggerimento, proprio perché ho avuto questa esperienza.
Inoltre per il discorso della svendita dell'obiettivo, è una decisione sofferta che ho fatto, anche perché la d700 l'ho presa con i soldi ricavati dalla vendita di questo e di altro che avevo, perché non avevo la possibilità, a quel punto o lasciavi perdere l'offerta sulla d700 o la prendevi con tutte le conseguenze, e in quel momento decisi di approfittare dell'offerta, la cosa non era premeditata.
Hai capito cosa intendo dire? Vedi che la pensiamo alla stessa maniera, solo che tu non hai avuto la mia esperienza e quindi vorrei evitare a qualcun'altro di averla, ecco perché ti dicevo di metterti nei miei panni, in questo senso.
Poi se tu avessi scelto una D90 o meno al posto della D700 è un altro discorso, soggettivo. C'è chi gioca 2 euro al superenalotto, c'è chi ne gioca 149, poi diventa soggettivo, infatti il mio è un suggerimento.

Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.

woofer2
11-08-2009, 09:57
Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.
scusa, così per parlare, capisco che la pensiamo differentemente.
Hai provato a fare qualche uscita o servizio fotografico con la D90, la D300 o la D700?

ARARARARARARA
11-08-2009, 13:03
Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.

bhè D300 e D700 hanno le stesse identiche funzioni, differiscono per pentaprisma (su d300 copertura praticamente 100%, su D700 copertura inferiore) e per il sensore, il resto è identico... sono "la stessa macchina" una dx e una FX, quindi è ovvio che se non per la grana o per le focali che si possono ottenere una non può far rimpiangere l'altra

uncletoma
11-08-2009, 20:25
io ero sarcastico ed infatti ho indicato lenti tutte molto costose, credo anche io che non tutti devono passare a FF perchè DX ha alcuni vantaggi innegabili, il prezzo, il peso, poter avere tele 1.5 volte più lunghi e quindi a volte anche un po' più luminosi con meno soldi e meno peso, io personalmente vorrei passare a FF soprattutto perchè ci sono più ottiche di qualità elevata per le FF che per le DX, tutto qui, se ci fossero molte lenti DX di qualità forse non mi sarebbe mai venuta questa idea, cmq mi sono prefissato una data per il cambio della macchina fotografica, ossia primavera-estate 2010 e non prima quando sarà ora deciderò se stare in DX o passare a FF.
Infatti Nikon deve iniziare a far uscire piu' fissi in formato DX (oltre ad aggiornare qualche zoom). Un bel AF-S 85mm f/1.8 VR DX sarebbe un'ottima cosa per molti (non per me). Idem un 10 o 15 o 16mm DX f/2 o f/2.8 (che comprerei di corsa, se avesse un prezzo accettabile).
Avendo appena preso da D90 non credo che cambiero' macchina tanto facilmente.
Solo se trovassi una D700 a un prezzo veramente stracciato... :D
E ci abbinerei due ottiche due...

Cmq ti quoto sull'inutilità di un tele, anche a me non piace il tele, infatti ho preso un ciofekon da 50€ come tele giusto per averlo, per provare ad usarlo, ma non mi interessa, e in realtà non sono neppure interessato ai grandangoli estremi infatti ho un 20mm che ho comprato perchè distorce molto molto meno degli zoom a pari focale e quello è il mio grandangolo sotto non mi interessa andare, infatti io se avessi il mio 20, un 35, il mio 50 e un 85 più il 24-70 sarei stra contento, poi altre ottiche che vorrei sono il 28 mm AIS (perchè è divertente avere un manual focus e poi mi piace quell'ottica in particolare) e mi piacerebbe un fracco un ottica PC-E (shift/tilt) grandangolare... il 24mm quindi.
... ovvero un 50mm (o lo Zeiss o il Nikon AI-S) e un 24mm. Oltre non mi servirebbe.
Guarda, ho piu' ottiche ora per la D90 di quante ne ho sui corpi Contax e Yashica (24 o 28mm, dovrei controllare; 50mm Zeiss e uno zoom tele "very scarso e very economico").
Per il mio portafoglio, se non mi si scassa nessuna ottica, non sono previste new entry. Non ottiche, sicuramente.

parsifalrm
12-08-2009, 10:18
hai ragione, chiedo venia, ho sottointeso il secondo me. ;)
secondo te se ti offrono una d700 al 50% in meno del prezzo di listino, nonla prendi, io assolutamente si, si lo so, la pensiamo diversamente. :)


Purtroppo sono uno spendaccione, anch'io ho avuto la D50, poi la D80 e ora la D700, e la differenza c'è e ciò è oggettivo, giustamente a te basta la D50, a me è diventata stretta quasi subito. :boh:
Ho un amico che ha la D50 da quando la comprammo insieme, + di 3 anni fa, stiamo facendo una mostra, sta sudando 7 camicie per avere un 50x70 dignitoso, ma questo è uno dei tanti limiti. però anche lui non ha cambiato, perché finora gli è bastato.





scusa, così per parlare, capisco che la pensiamo differentemente.
Hai provato a fare qualche uscita o servizio fotografico con la D90, la D300 o la D700



Come speravo si evincesse dal mio post, la mia era una battuta quando ho detto che mi mettevo nei tuoi panni, ma eventualmente non è stato colto lo spirito e in questo caso me ne scuso.
Tornando in topic è evidente che si tratta di soggettività che si spinge un pò di più del solo pensiero filosofico (io farei diversamente da te....) ma che entra nella vita quotidiana di ognuno di noi. Comprata la d90 difficilmente prenderei una d700 anche se fosse un'ottima offerta semplicemente perchè, trovandomi nel tuo caso, non mi posso permettere di svalutare un investimento per me importante.
Detto questo di certo non mi permetto di criticare la tua scelta; solo io avrei fatto diversamente. Una d700 è una macchina ingombrante, molto impegnativa per cavarne buoni risultati e assolutamente spropositata per l'esigenza che ho io; anche avendo i soldi ci penserei molto prima di comprarla perchè quando vado in vacanza con la famiglia è già un ingombro la mia d90 con il 16-85 e, quando riesco a trovare uno spazio, con il 70-300.
La scelta è frutto di molte cose e molteplici fattori, non è solo una questione di filosofia; ovvio che non avendo limiti di nessun tipo andrei per il massimo ma è inutile prendersi una ferrari da pista per andare da casa al lavoro.
Aggiungo solo che le differenze tra una d90, d300 e d700 ci sono ma sono meno evidenti di quanto si potrebbe pensare nelle foto "di tutti i giorni" anche perchè la d700 va saputa usare visto che non perdona. Se poi parli di "servizi fotografici" allora parliamo di un uso professionale che credo non sia compreso in questo topic e che merita ben altri discorsi; un professionista non sarebbe mai passato per il dx.

parsifalrm
12-08-2009, 10:19
Torno a ripetere che è una scelta soggettiva, io se mai dovessi comprare un 17-55 non lo venderei mai per comprare un diverso corpo macchina, preferisco tenere un corpo macchina meno prestante e un'ottica decisamente superiore che il contrario. Parlando di formato DX oggi la D300 ma anche la D90 hanno quelle caratteristiche che non mi fanno assolutamente rimpiangere il formato FX.

Straquoto

parsifalrm
12-08-2009, 10:24
Stai dimostrando come le "ottiche per sempre" siano un fattore soggettivo.

Perche' se uscisse un 16-75 f/2.8 di elevatissima qualita', perche' se la nuova versione del 10-20, perche' se avessi 300 euro che mi ballano per il 35mm f/1.8... correrei a cambiare corredo. Cosa che rifarei se quelle ottiche ($$$ permettendo) venissero sostituite da altre decisamente migliori.
In un gioco in loop dove loro fanno uscire ottiche e noi facciamo piangere il portafogli :)

Vero, penso solo che i margini e la velocità di miglioramento siano molto più ampi sull'elettronica che non sull'ottica. Tanto per fare un esempio assolutamente campato per aria, tra dieci anni magari ci saranno sensori con 50 megapixel praticamente senza rumore a 32000 iso mentre nel campo degli obiettivi ci sarà un 16-85 a 2,8, con meno lenti e più leggero e funzione macro;
diciamo che in questo caso investirei nella macchina che può darmi molto di più di quello che ho ora mentre per il vetro magari se avessi (ad avercelo) mi terrei il 24-70 a 2,8 e rinuncerei alla focale più ampia, magari coperta da altre ottiche.

ARARARARARARA
12-08-2009, 11:28
... ovvero un 50mm (o lo Zeiss o il Nikon AI-S) e un 24mm. Oltre non mi servirebbe.
Guarda, ho piu' ottiche ora per la D90 di quante ne ho sui corpi Contax e Yashica (24 o 28mm, dovrei controllare; 50mm Zeiss e uno zoom tele "very scarso e very economico").
Per il mio portafoglio, se non mi si scassa nessuna ottica, non sono previste new entry. Non ottiche, sicuramente.

Dicono che attualmente il superbo Zeiss 50mm ultima versione (è di pochi anni fa ma è MF) sia stato battuto come qualità ottica dal Nikon 50 1.4G, sentendo questa notizia ho perso un po il "sogno di uno zeiss" però l'85 1.4 zeiss ancora mi piacerebbe

woofer2
12-08-2009, 12:59
Come speravo si evincesse dal mio post, la mia era una battuta quando ho detto che mi mettevo nei tuoi panni, ma eventualmente non è stato colto lo spirito e in questo caso me ne scuso.
no problem, ;) :cincin:

Tornando in topic è evidente che si tratta di soggettività che si spinge un pò di più del solo pensiero filosofico (io farei diversamente da te....) ma che entra nella vita quotidiana di ognuno di noi. Comprata la d90 difficilmente prenderei una d700 anche se fosse un'ottima offerta semplicemente perchè, trovandomi nel tuo caso, non mi posso permettere di svalutare un investimento per me importante.
Detto questo di certo non mi permetto di criticare la tua scelta; solo io avrei fatto diversamente. Una d700 è una macchina ingombrante, molto impegnativa per cavarne buoni risultati e assolutamente spropositata per l'esigenza che ho io; anche avendo i soldi ci penserei molto prima di comprarla perchè quando vado in vacanza con la famiglia è già un ingombro la mia d90 con il 16-85 e, quando riesco a trovare uno spazio, con il 70-300.
La scelta è frutto di molte cose e molteplici fattori, non è solo una questione di filosofia; ovvio che non avendo limiti di nessun tipo andrei per il massimo ma è inutile prendersi una ferrari da pista per andare da casa al lavoro.
lo so che ho svenduto l'obiettivo, però l'avevo usato, aveva un anno e mezzo e tanto valeva di seconda mano. Cmq nel mio caso avevo una D80 di cui già sfruttavo tutto e mi stava stretta (vedi iso), poi c'era pure l'offerta, non mi sono mai creato problemi di ingombro (in vacanza con la famiglia parto con il tamrac expedition 7x pieno e il 3piedi :D ), e tutte queste cose e fattori hanno fatto scaturire la mia scelta; pur rimpiangendo quell'ottica, la d700 mi sta portanto al professionismo, non ci sarei arrivato con la D80.
E' vero, forse ho la ferrari e vado da casa al lavoro, ma questo è durato 1 o 2 mesi dopo l'acquisto, ora esco con la ferrari e cerco di andare sempre lontano; cioé, infine, quello che voglio dire e che se non l'avessi avuta, sarei rimasto a fare casa e lavoro.

Aggiungo solo che le differenze tra una d90, d300 e d700 ci sono ma sono meno evidenti di quanto si potrebbe pensare nelle foto "di tutti i giorni" anche perchè la d700 va saputa usare visto che non perdona.
d'accordissimo, io cmq chiedevo se qualcuno l'avvesse provate con mano (non intendo scattare 4 foto dentro il negozio che le vende) tutte e vorrei sapere un suo parere.

Se poi parli di "servizi fotografici" allora parliamo di un uso professionale che credo non sia compreso in questo topic e che merita ben altri discorsi; un professionista non sarebbe mai passato per il dx.
ormai la distinzione tra professionista e fotoamatore è quasi nulla, a rigor di tecnica e di bravura.il discorso qua fatto può, secondo me, rientrare anche nel professionismo, avere la ferrari non è d'obbligo in questo campo.

Il tutto è un mio assoluto pensiero.

ARARARARARARA
12-08-2009, 14:19
d'accordissimo, io cmq chiedevo se qualcuno l'avvesse provate con mano (non intendo scattare 4 foto dentro il negozio che le vende) tutte e vorrei sapere un suo parere.


ormai la distinzione tra professionista e fotoamatore è quasi nulla, a rigor di tecnica e di bravura.il discorso qua fatto può, secondo me, rientrare anche nel professionismo, avere la ferrari non è d'obbligo in questo campo.

Il tutto è un mio assoluto pensiero.

Provate con mano... la D90 è identica alla D80 come utilizzo e come limiti, cambia veramente poco (vero cambia sensore, raffica e qualche funzione di quelle stupide), è una buona macchina fotografica ci puoi fare praticamente tutto ciò che vuoi, i maggiori limiti sono che rispetto alla D300 e D700 ha meno tasti dedicati, es quelli per cambiare modo di esposizione, su D90 devi premere un tasto e girare la ghiera, o per cambiare la modalità di messa a fuoco anche li, premi e giri mentre su d300 o d700 c'è una levetta apposita queste sono le cose che davvero nell'uso fanno la differenza, certo che come sono impostate su d90 sono comunque comode (sarà che ho una d80 che è uguale) mentre su macchine inferiore come es la d5000 o d60 non si ha il monitor superiore e si fa tutto da menù e li i tempi per impostare diventano molto più lunghi perchè gti sposti di qui e di la nel menù.

D300, bhè d300 appena presa in mano ti dice "sono solida", usandola non senti mai il bisogno di avere altre funzioni, è tutto li, comodo da usare ed impostare, il peso è maggiore ma è maneggevolissima.

Il discorso dei professionisti, bhè la differenza tra un amatore avanzato e un professionista è che l'amatore avanzato ha un'altro lavoro, non vive sulla fotografia, il professionista vive sulla fotografia, il professionista se fa matrimoni e cerimonie e fototessere può benissimo andare con la D90, in realtà anche se segue qualche rally puà andare con d90, certo che usandola tutti i giorni e trattandola male come solo un fotografo può fare è meglio avere una D300 e la può usare per ogni cosa, diventa utile una d700 o una d3 quando lavora in condizioni di luce terribili magari con tele spinti es sport in notturna, però anche li se il disturbo, come di solito succede non è un problema per il committente la D300 basta e avanza. La scelta di una full frame da parte di un fotografo è più che altro data dal fatto di voler usare le vecchie ottiche, es se un fotografo ha un 18mm pagato fior di quattrini magari vorrebbe usarlo come grandangolo estremo e per questo compra la full frame

parsifalrm
12-08-2009, 15:23
Provate con mano... la D90 è identica alla D80 come utilizzo e come limiti, cambia veramente poco (vero cambia sensore, raffica e qualche funzione di quelle stupide), è una buona macchina fotografica ci puoi fare praticamente tutto ciò che vuoi, i maggiori limiti sono che rispetto alla D300 e D700 ha meno tasti dedicati, es quelli per cambiare modo di esposizione, su D90 devi premere un tasto e girare la ghiera, o per cambiare la modalità di messa a fuoco anche li, premi e giri mentre su d300 o d700 c'è una levetta apposita queste sono le cose che davvero nell'uso fanno la differenza, certo che come sono impostate su d90 sono comunque comode (sarà che ho una d80 che è uguale) mentre su macchine inferiore come es la d5000 o d60 non si ha il monitor superiore e si fa tutto da menù e li i tempi per impostare diventano molto più lunghi perchè gti sposti di qui e di la nel menù.

D300, bhè d300 appena presa in mano ti dice "sono solida", usandola non senti mai il bisogno di avere altre funzioni, è tutto li, comodo da usare ed impostare, il peso è maggiore ma è maneggevolissima.

Il discorso dei professionisti, bhè la differenza tra un amatore avanzato e un professionista è che l'amatore avanzato ha un'altro lavoro, non vive sulla fotografia, il professionista vive sulla fotografia, il professionista se fa matrimoni e cerimonie e fototessere può benissimo andare con la D90, in realtà anche se segue qualche rally puà andare con d90, certo che usandola tutti i giorni e trattandola male come solo un fotografo può fare è meglio avere una D300 e la può usare per ogni cosa, diventa utile una d700 o una d3 quando lavora in condizioni di luce terribili magari con tele spinti es sport in notturna, però anche li se il disturbo, come di solito succede non è un problema per il committente la D300 basta e avanza. La scelta di una full frame da parte di un fotografo è più che altro data dal fatto di voler usare le vecchie ottiche, es se un fotografo ha un 18mm pagato fior di quattrini magari vorrebbe usarlo come grandangolo estremo e per questo compra la full frame

Secondo me la d90 fa foto "migliori" della d80; certo non sono differenze abissali ma esistono anche se la d80 è un'ottima macchina.
Concordo con te sull'utilizzo che può farne un professionista ma rimane vero che una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
Rimane il concetto di cosa una deve farci (oltre a cosa uno può permettersi); per me è stato un investimento importante che non cambierò a breve e oltre a questo rimane l'aspetto pratico dell'utilizzo che è strettamente personale. Io per esempio ne faccio un uso legato ai viaggi/gite con la mia famiglia e in caso di vacanza anche l'aspetto relativo agli ingombri e pesi non è indifferente, visto che mi muovo con moglie e due figlie.

Diciamo che la d90 è la miglior scelta per me; il professionismo è un'altra cosa, non ci si avvicina solo comprando una macchina mostruosa e aggiungo anche che per professionista intendo quello che facendo fotografie si paga da vivere tutti i giorni.

zyrquel
12-08-2009, 16:41
una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
:mc:

uncletoma
12-08-2009, 18:49
Vero, penso solo che i margini e la velocità di miglioramento siano molto più ampi sull'elettronica che non sull'ottica. Tanto per fare un esempio assolutamente campato per aria, tra dieci anni magari ci saranno sensori con 50 megapixel praticamente senza rumore a 32000 iso mentre nel campo degli obiettivi ci sarà un 16-85 a 2,8, con meno lenti e più leggero e funzione macro;
diciamo che in questo caso investirei nella macchina che può darmi molto di più di quello che ho ora mentre per il vetro magari se avessi (ad avercelo) mi terrei il 24-70 a 2,8 e rinuncerei alla focale più ampia, magari coperta da altre ottiche.
Vero, ma e' anche altrettanto vero che i "passaggi netti" non avvengono cosi' in fretta. L'attuale serie di reflex DX (escludo la D3000) e' un passaggio netto rispetto alle generazioni precedenti (includendo anche D200 e D80).
Il prossimo sara' tra almeno tre/quattro "sfornate".
E, se proprio devo, preferisco investire in un'ottica "da sballo" che in un corpo macchina (dopotutto la D90 e' una grande macchina). Pero' ora sono a posto come ottiche. Ecco, forse, se mi capitasse l'occasionona incredibile (D700 a prezzaccio o mega ottica a poche centinaia di euro) ci penserei seriamente :D


Dicono che attualmente il superbo Zeiss 50mm ultima versione (è di pochi anni fa ma è MF) sia stato battuto come qualità ottica dal Nikon 50 1.4G, sentendo questa notizia ho perso un po il "sogno di uno zeiss" però l'85 1.4 zeiss ancora mi piacerebbe
Dicono... ne voglio le prove.
Ho una versione piu' vecchia di quel 50mm (comprato sulla baia quando ancora esistevan le lire... e la baia aveva, qui da noi, un altro nome che non rammento), ed e' a dir poco egregio.
Se poi il nuovo AF-S riesce a far meglio... beh, si compra quello :D
(anche se lo vorrei veder comparato a quello che in molti considerano tutt'ora il miglior 50mm Nikon, cioe' il vecchio AI-S)

woofer2
12-08-2009, 20:09
Secondo me la d90 fa foto "migliori" della d80; certo non sono differenze abissali ma esistono anche se la d80 è un'ottima macchina.
Concordo con te sull'utilizzo che può farne un professionista ma rimane vero che una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
Rimane il concetto di cosa una deve farci (oltre a cosa uno può permettersi); per me è stato un investimento importante che non cambierò a breve e oltre a questo rimane l'aspetto pratico dell'utilizzo che è strettamente personale. Io per esempio ne faccio un uso legato ai viaggi/gite con la mia famiglia e in caso di vacanza anche l'aspetto relativo agli ingombri e pesi non è indifferente, visto che mi muovo con moglie e due figlie.
d'accordissimo ;)
a tal proposito, credo che ararar, abbia provato la d90 o la d300 per pochi minuti o poco tempo (senza offesa), perché tra d80 e d90 e d300, oggettivamente parlando, c'è una differenza abbissale!

Diciamo che la d90 è la miglior scelta per me; il professionismo è un'altra cosa, non ci si avvicina solo comprando una macchina mostruosa e aggiungo anche che per professionista intendo quello che facendo fotografie si paga da vivere tutti i giorni.
a me sta capitando così, se poi non ci credi...

ARARARARARARA
13-08-2009, 22:03
Secondo me la d90 fa foto "migliori" della d80; certo non sono differenze abissali ma esistono anche se la d80 è un'ottima macchina.
Concordo con te sull'utilizzo che può farne un professionista ma rimane vero che una full frame, a parità di condizioni, fa foto "migliori" rispetto a una aps-c.
Rimane il concetto di cosa una deve farci (oltre a cosa uno può permettersi); per me è stato un investimento importante che non cambierò a breve e oltre a questo rimane l'aspetto pratico dell'utilizzo che è strettamente personale. Io per esempio ne faccio un uso legato ai viaggi/gite con la mia famiglia e in caso di vacanza anche l'aspetto relativo agli ingombri e pesi non è indifferente, visto che mi muovo con moglie e due figlie.

Diciamo che la d90 è la miglior scelta per me; il professionismo è un'altra cosa, non ci si avvicina solo comprando una macchina mostruosa e aggiungo anche che per professionista intendo quello che facendo fotografie si paga da vivere tutti i giorni.

Mica ho detto che la D90 è come la D80 come qualità delle foto, come uso tra D80 e D90 è pressochè identico, la macchina esteriormente è la stessa cambia sensore e software. L'impostazione dei tasti e l'ergonomia sono estremamente importanti in una reflex (dal mio punto di vista) e quindi io dicevo che già una D90 è comoda e ci puoi tranquillamente lavorare come professionista, la qualità non è quasi mai richiesta a meno di publicità serie, ma anche li ormai le publicità sono spesso on-line e la risoluzione chiesta è molto limitata, per la risoluzione intesa come mero numero di pixel basterebbe una cellulare scarso, per tutto il resto per foto publicitarie a volte non basta una reflex.


Dicono... ne voglio le prove.
Ho una versione piu' vecchia di quel 50mm (comprato sulla baia quando ancora esistevan le lire... e la baia aveva, qui da noi, un altro nome che non rammento), ed e' a dir poco egregio.
Se poi il nuovo AF-S riesce a far meglio... beh, si compra quello :D
(anche se lo vorrei veder comparato a quello che in molti considerano tutt'ora il miglior 50mm Nikon, cioe' il vecchio AI-S)

Bhè fanno dei test sulla qualità ottica, il fatto è che già un 50 mm 1.4 AF-D ha una qualità eccelsa, lo zeiss è ancora meglio, il nuovo nikon 50 g è ancora meglio, sono migliormanti minimi, quando una cosa è già ottima per migliorare pochissimo ci vuole tantissimo lavoro e la differenza è ridottissima, ma c'è, quindi se il nuovo 50 nikon è per l'attacco F il migliore sulla piazza non significa che lo zeiss non sia ottimo. Pratico esempio: ieri ho comprato una Ferrari 430 ha un delirio di cavalli, è bella è veloce e sicura, oggi è uscita la nuova Ferrari 458 ha un po' di cavalli in più, è forse un po' più bella perchè è nuova e il nuovo ci attira (non sempre), è veloce ed è sicura. Detto questo si può dire che la Ferrari 430 sia una macchina di merda da rottamare senza pensarci 2 volte anche se la potresti usare per i prossimi 50 anni facendo sempre la tua porca figura?

Quindi come non rottami una ferrari quando esce quella nuova non rottami il tuo zeiss. Vero lo puoi rottamare perchè non è autofocus, ma se hai comprato lo zeiss volevi un MF e lo sapevi che era MF, per il resto le migliorie sono talmente poche...


Per altro sui 50 mm nikon io, non perchè ce l'ho dico che dal mio punto di vista il 50 1.4 af-d fa uno sfocato molto più bello del nuovo 50G, il nuovo è più nitido (come se il vecchio non fosse nitido) e ha 9 lamelle del diaframma al posto che 7 e sono arrotondate quindi fa uno sfocato che dovrebbe essere più bello perchè non si vede più la forma ettagonale nello sfocato ma si vedono solo cerchi quasi perfetti e lo sfocato è più pastoso... ma a me piace lo sfocato che fa vedere l'ettagono perchè secondo me anche il mezzo con cui si fa la foto ha il diritto di farsi riconoscere nell'immagine finale, la foto mi sembra più vera, più "meccanica concreta" meno "perfezione ideale".

Ruin
14-08-2009, 07:27
Visto che il thread dovrebbe trattare di questo argomento vi vorrei fare una domanda:

quali sono i motivi che dovrebbero far acquistare una D5000 e quali quelli per una D90?

Questo ovviamente nell'ottica di un principiante che si accinge ad acquistare la prima reflex..

parsifalrm
14-08-2009, 10:24
Visto che il thread dovrebbe trattare di questo argomento vi vorrei fare una domanda:

quali sono i motivi che dovrebbero far acquistare una D5000 e quali quelli per una D90?

Questo ovviamente nell'ottica di un principiante che si accinge ad acquistare la prima reflex..

Hai ragione, ci facciamo prendere la mano.
Personalmente credo che potendo scegliere dovresti orientarti sulla d90, la d5000 ha solo il display orientabile, ma se non è indispensabile per te per tutto il resto meglio la d90.

ARARARARARARA
14-08-2009, 12:51
Visto che il thread dovrebbe trattare di questo argomento vi vorrei fare una domanda:

quali sono i motivi che dovrebbero far acquistare una D5000 e quali quelli per una D90?

Questo ovviamente nell'ottica di un principiante che si accinge ad acquistare la prima reflex..

Bhè sta tutto nell'impostazione dei tasti fondamentalmente.
La D5000 è una macchina per chi vuole fare belle foto senza sbattersi troppo, nel momento in cui tu vuoi usarla in manuale completo ti scontrerai con la scomodità di dove andare sempre nel menu per cambiare gran parte dei parametri. D5000 ha 1 sola ghiera per tempi e diaframmi e quindi per cambair ei diaframmi devi premere un tasto e girare la ghiera, su D90 questo non succede, c'è una ghiera per i tempi ed una per i diaframmi e puoi cambiare anche contemporaneamente i 2 parametri questo velocizza molto ed è utile quando bisogna cogliere l'attimo, inoltre è molto più comodo. D5000 non ha il tasto per la prova di profondità di campo e spesso soprattutto nelle foto ravvicinate è comodo avere un anteprima della profondità di campo, D90 ha oltre ai tasti base che ha anche D5000 ossia flash, compensazione esposizione e pochi altri che non ricordo ha tasti specifici per il braketing, per l'iso, per misurazione esposizione (spot, semi o matrix), modalità di messa a fuoco (multiarea o singolo punto), bilanciamento del bianco (inutile conviene sempre farlo in post produzione se si vuole un bilanciamento preciso), scatto singolo-continuo-telecomando-timer, modalità AF-A AF-S AF-C. Tutti questi tasti velocizzano l'uso non devi leggere niente, premi e le impostazioni cambiano, oppure per alcune premi e con le ghiere cambi i parametri, su D5000 devi sempre andare nel menù, se sei un niubbo il menù di D5000 è comodo ma se hai capacità di apprendimento la D90 in breve tempo non avrà più segreti per te e non guarderai neppure più cosa c'è scritto sui tasti li premerai senza mai togliere l'occhio dal mirino.


Inoltre D90 permette di usare ottiche AF, AF-D e AF-G (non motorizzate) e queste ottiche si trovano spesso usate a poco prezzo, questo è un vantaggio non indifferente, un esempio è il 50mm, un ottica di elevata qualità (perchè ha uno schema semplice) che da buone soddisfazioni, se lo vuoi per la D90 puoi anche prendere il 50 af-d 1.8 che costa pochissimo (150€ nital nuovo) ed è il migliore da usare con tubi prolunga perchè chiude fino a f/22 mentre l'1.4 sono f/16, oppure un bel 50 1.4 af-d usato che si trova sui 240€, se invece compri la D5000 e vuoi avere il 50mm con l'autofocus devi prendere per forza il 50 1.4 G che costa sui 350€.

parsifalrm
14-08-2009, 12:56
Bhè sta tutto nell'impostazione dei tasti fondamentalmente.
La D5000 è una macchina per chi vuole fare belle foto senza sbattersi troppo, nel momento in cui tu vuoi usarla in manuale completo ti scontrerai con la scomodità di dove andare sempre nel menu per cambiare gran parte dei parametri. D5000 ha 1 sola ghiera per tempi e diaframmi e quindi per cambair ei diaframmi devi premere un tasto e girare la ghiera, su D90 questo non succede, c'è una ghiera per i tempi ed una per i diaframmi e puoi cambiare anche contemporaneamente i 2 parametri questo velocizza molto ed è utile quando bisogna cogliere l'attimo, inoltre è molto più comodo. D5000 non ha il tasto per la prova di profondità di campo e spesso soprattutto nelle foto ravvicinate è comodo avere un anteprima della profondità di campo, D90 ha oltre ai tasti base che ha anche D5000 ossia flash, compensazione esposizione e pochi altri che non ricordo ha tasti specifici per il braketing, per l'iso, per misurazione esposizione (spot, semi o matrix), modalità di messa a fuoco (multiarea o singolo punto), bilanciamento del bianco (inutile conviene sempre farlo in post produzione se si vuole un bilanciamento preciso), scatto singolo-continuo-telecomando-timer, modalità AF-A AF-S AF-C. Tutti questi tasti velocizzano l'uso non devi leggere niente, premi e le impostazioni cambiano, oppure per alcune premi e con le ghiere cambi i parametri, su D5000 devi sempre andare nel menù, se sei un niubbo il menù di D5000 è comodo ma se hai capacità di apprendimento la D90 in breve tempo non avrà più segreti per te e non guarderai neppure più cosa c'è scritto sui tasti li premerai senza mai togliere l'occhio dal mirino.

Straquoto
Fanno foto simili ma la d5000 è più amatoriale, se ti piace la fotografia e impari dopo un pò ti starà stretta. Secondo me viene venduta a un prezzo troppo alto, vista la differenza accettabile meglio la d90.
Considera anche che la d90 se vuoi può comunque fare tutto in automatico.

ARARARARARARA
14-08-2009, 13:02
Straquoto
Fanno foto simili ma la d5000 è più amatoriale, se ti piace la fotografia e impari dopo un pò ti starà stretta. Secondo me viene venduta a un prezzo troppo alto, vista la differenza accettabile meglio la d90.
Considera anche che la d90 se vuoi può comunque fare tutto in automatico.

Già l'automatico, l'alto gg ero in barca sul lago d'orta e una donna con una d60 fotografava l'isola in automatico e gli faceva il flash... che sbabba, per lo meno poteva mettere in "P" che non usa il flash in automatico e magari avrebbe fatto qualche foto con un'esposizione decente! Io nel mentre scattavo col 20mm a f/7.1 e 1/250 s circa senza problemi...

parsifalrm
14-08-2009, 13:13
Già l'automatico, l'alto gg ero in barca sul lago d'orta e una donna con una d60 fotografava l'isola in automatico e gli faceva il flash... che sbabba, per lo meno poteva mettere in "P" che non usa il flash in automatico e magari avrebbe fatto qualche foto con un'esposizione decente! Io nel mentre scattavo col 20mm a f/7.1 e 1/250 s circa senza problemi...

Quella del flash è un classico, in vacanza in croazia sai quanti in città, durante il giorno, fotografavano con il flash in automatico su macchine della miseria...
Fatti una compattina.......
Al limite usa il P......

uncletoma
14-08-2009, 20:20
Quindi come non rottami una ferrari quando esce quella nuova non rottami il tuo zeiss. Vero lo puoi rottamare perchè non è autofocus, ma se hai comprato lo zeiss volevi un MF e lo sapevi che era MF, per il resto le migliorie sono talmente poche...

Esattamente il punto dove volevo arrivare io.
Quanto si parla di ottimi obiettivi, soprattutto ottimi fissi, le differenze sono decisamente marginali :)

@Ruin: D5000: entry level (imho troppo cara, meglio la D3000 che costa meno)
D90: amatoriale avanzata. Corpo piu' piccolo
D5000: monoghiera, molte cose sono accessibili solo via menu, eccetera
D90: doppia ghiera (una per i tempi e l'altra per i diaframmi), molte impostazioni a tasto d'accesso rapido, eccetera. Corpo piu' grande.

nargotrhond
16-08-2009, 09:56
Al di là delle differenze tecniche non capisco come mai, nonostante sia già in giro da quasi un anno la D90 costi col 18-105 sempre almeno 1000 euro (nital 3 anni), poco meno del prezzo di lancio. La 5000D almeno la si può portar via a 810-830 euro. Scenderanno i prezzi della D90?

Ruin
16-08-2009, 10:06
Al di là delle differenze tecniche non capisco come mai, nonostante sia già in giro da quasi un anno la D90 costi col 18-105 sempre almeno 1000 euro (nital 3 anni), poco meno del prezzo di lancio. La 5000D almeno la si può portar via a 810-830 euro. Scenderanno i prezzi della D90?

Penso sia normale (lo dico da n00b). Se la gente continua a comprarla e con c'è una "vera" alternativa, perché alla Nikon dovrebbero abbassare i prezzi?

parsifalrm
17-08-2009, 09:53
Al di là delle differenze tecniche non capisco come mai, nonostante sia già in giro da quasi un anno la D90 costi col 18-105 sempre almeno 1000 euro (nital 3 anni), poco meno del prezzo di lancio. La 5000D almeno la si può portar via a 810-830 euro. Scenderanno i prezzi della D90?

La d90 è veramente un'ottima macchina, senza punti deboli e fa ottime foto paragonabili spesso, per noi (per me) dilettanti, con macchine più blasonate.
Temo per un pò non scenderà di prezzo ma se ti stai guardando intorno per una reflex mi permetto di consigliarti una d80 usata, macchina molto vicina per prestazioni ed ergonomia alla sorella maggiore.

ARARARARARARA
17-08-2009, 14:17
Temo per un pò non scenderà di prezzo ma se ti stai guardando intorno per una reflex mi permetto di consigliarti una d80 usata, macchina molto vicina per prestazioni ed ergonomia alla sorella maggiore.

L'ergonomia è identica, D80 e D90 sono molto comode da utilizzare. Certo che i miglioramente da una all'altra si pagano!

nargotrhond
17-08-2009, 18:16
ma dove sono i posti online dove si paga meno? ho visto 9cebto, fotocolombo e granbazaar...dove si riesce a spuntare il prezzo migliore?
Grazie

salvodel
18-08-2009, 07:47
ma dove sono i posti online dove si paga meno? ho visto 9cebto, fotocolombo e granbazaar...dove si riesce a spuntare il prezzo migliore?
Grazie

Si possono dire? Se il moderatore non ci banna :banned: te ne consiglio uno!

Ruin
18-08-2009, 08:18
Si possono dire? Se il moderatore non ci banna :banned: te ne consiglio uno!

Ma conviene veramente comprarla online piuttosto che da un negozio di fotografia dove si può avere "supporto"?

gianlorenzo
18-08-2009, 08:32
l'ho comprata ieri..e' davvero fantastica!io ho preso il 16 85 che e' davvero qualitativamente eccezionale.....consigliatissima..spero di postare a breve qualche scatto