View Full Version : NIKON: D90 o D5000?
salvodel
18-08-2009, 09:18
Ma conviene veramente comprarla online piuttosto che da un negozio di fotografia dove si può avere "supporto"?
Se la trovi a 100 euro in meno mi spieghi che supporto può darti un fotografo? Morale? Ad esempio la EOS 500D la trovo anche a 400 euro in meno rispetto ad un sito on-line italiano(1000 contro 670). Mi sono atto la stessa domanda ma quando la differenza di prezzo è cosi marcata...
Se si considera che nel negozio dove la vendevano a 1000 non riuscivano nemmeno a dirmi le differenze tra la EOS 500D, la nicon d90 e la 5000...e stiamo parlando di un negozio di SOLO fotografia "bello". Forse sulle otticche saranno ferrati ma su i carpi macchina lasciano molto a desiderare...sopratutto se si parla di tecnologia. Megapixel, chi è costui?
Se la trovi a 100 euro in meno mi spieghi che supporto può darti un fotografo? Morale? Ad esempio la EOS 500D la trovo anche a 400 euro in meno rispetto ad un sito on-line italiano(1000 contro 670). Mi sono atto la stessa domanda ma quando la differenza di prezzo è cosi marcata...
Se si considera che nel negozio dove la vendevano a 1000 non riuscivano nemmeno a dirmi le differenze tra la EOS 500D, la nicon d90 e la 5000...e stiamo parlando di un negozio di SOLO fotografia "bello". Forse sulle otticche saranno ferrati ma su i carpi macchina lasciano molto a desiderare...sopratutto se si parla di tecnologia. Megapixel, chi è costui?
Beh allora piemmami pure..
parsifalrm
18-08-2009, 10:23
Ma conviene veramente comprarla online piuttosto che da un negozio di fotografia dove si può avere "supporto"?
Dunque, vanno fatte un pò di precisazioni.
Il negozio fisico, secondo la legge risponde della garanzia e della conformità del prodotto. Vero è che tutti si rivolgono direttamente all'assistenza ma è sempre possibile rivolgersi direttamente a chi ti ha venduto il bene che è tenuto a risponderne dell'integrità e della conformità del prodotto per ben due anni; non sono sicuro che la legge si applichi anche alla vendita online, ovviamente circoscritta ai negozi italiani. Quindi qualche differenza c'è.
Oltre a questo va prestata attenzione alla garanzia che può essere italiana, europea e extra europea; qui ogni marca fa un pò come gli pare ma in linea di massima la garanzia europea vale anche in italia, anche se per un anno solo (se non ricordo male).
Nel caso di nikon la nital si rifiuta di riparare prodotti non nital ma, per esperienza personale, una volta recapitato un prodotto europeo al centro di assistenza corredato da una lettera dell'avvocato hanno riparato senza più dire nulla.
Concludendo il risparmio può essere notevole e stando attenti ai negozi online e alle garanzie secondo ma vale la pena comprare, bisogna mettere in conto molta pazienza e determinazione nel caso di guasti.
Dunque, vanno fatte un pò di precisazioni.
Il negozio fisico, secondo la legge risponde della garanzia e della conformità del prodotto. Vero è che tutti si rivolgono direttamente all'assistenza ma è sempre possibile rivolgersi direttamente a chi ti ha venduto il bene che è tenuto a risponderne dell'integrità e della conformità del prodotto per ben due anni; non sono sicuro che la legge si applichi anche alla vendita online, ovviamente circoscritta ai negozi italiani. Quindi qualche differenza c'è.
Oltre a questo va prestata attenzione alla garanzia che può essere italiana, europea e extra europea; qui ogni marca fa un pò come gli pare ma in linea di massima la garanzia europea vale anche in italia, anche se per un anno solo (se non ricordo male).
Nel caso di nikon la nital si rifiuta di riparare prodotti non nital ma, per esperienza personale, una volta recapitato un prodotto europeo al centro di assistenza corredato da una lettera dell'avvocato hanno riparato senza più dire nulla.
Concludendo il risparmio può essere notevole e stando attenti ai negozi online e alle garanzie secondo ma vale la pena comprare, bisogna mettere in conto molta pazienza e determinazione nel caso di guasti.
ottima spiegazione.
aggiungo, inoltre, per capire anche meglio la garanzia nikon e nikon italia (nital), che una nikon comprata in Italia o altrove nell'europa e non è Nital ha una garanzia di 2 anni sia sul corpo macchina sia sull'obiettivo in kit o non, garanzia valida in tutta europa (italia compresa); un prodotto nital, che trovi solo in italia, ha una garanzia di tre anni sul corpo e di 4 sull'obiettivo; se compri qualcosa negli usa o canada, la cosa è più complicata, la garanzia è biennale e vale unicamente in usa e canada, quindi in caso di rottura dovresti rispedire il tutto in quegli stati. Inoltre i prodotti Nital hanno una Nital card che è basilare per la garanzia e ti consente di avere uno sconto sulla riparazione fuori garanzia (20-30%).
Tutto questo è sottoposto cmq all'avere una prova di acquisto, cioé scontrino o fattura, l'unica cosa che con fattura tutto quello detto sopra si riduce di un anno. Però se non si ha nè l'uno nè l'altro, non hai alcuna garanzia, e molti venditori online vendono senza queste prove di acquisto.
Quindi occhi aperti quando comprate online che ci può essere la fregatura dietro l'angolo, cosa molto meno rara se acquisti da un negoziante, anche perché hai un contatto diretto (che ti può essere utile nel caso di lamntele :D ).
parsifalrm
18-08-2009, 11:41
ottima spiegazione.
aggiungo, inoltre, per capire anche meglio la garanzia nikon e nikon italia (nital), che una nikon comprata in Italia o altrove nell'europa e non è Nital ha una garanzia di 2 anni sia sul corpo macchina sia sull'obiettivo in kit o non, garanzia valida in tutta europa (italia compresa); un prodotto nital, che trovi solo in italia, ha una garanzia di tre anni sul corpo e di 4 sull'obiettivo; se compri qualcosa negli usa o canada, la cosa è più complicata, la garanzia è biennale e vale unicamente in usa e canada, quindi in caso di rottura dovresti rispedire il tutto in quegli stati. Inoltre i prodotti Nital hanno una Nital card che è basilare per la garanzia e ti consente di avere uno sconto sulla riparazione fuori garanzia (20-30%).
Tutto questo è sottoposto cmq all'avere una prova di acquisto, cioé scontrino o fattura, l'unica cosa che con fattura tutto quello detto sopra si riduce di un anno. Però se non si ha nè l'uno nè l'altro, non hai alcuna garanzia, e molti venditori online vendono senza queste prove di acquisto.
Quindi occhi aperti quando comprate online che ci può essere la fregatura dietro l'angolo, cosa molto meno rara se acquisti da un negoziante, anche perché hai un contatto diretto (che ti può essere utile nel caso di lamntele :D ).
Il negoziante ti rilascia forzatamente lo scontrino e questo apre il "contratto" tra te e lui.
Per Nital va specificato che ufficialmente loro si rifiutano di riparare in garanzia prodotti non nital, anche se coperti da garanzie europea. Se portate qualcosa ai centri autorizzati vi diranno che dovrete pagare; ribellatevi, minacciate di denunciarli e vedrete che otterrete la garanzia.
Io so che se si tratta di garanzia Europea si ha diritto ad 1 anno di garanzia presso l'assistenza tecnica Nikon italiana + 1 anno a carico del venditore...confermate?
parsifalrm
18-08-2009, 11:57
Io so che se si tratta di garanzia Europea si ha diritto ad 1 anno di garanzia presso l'assistenza tecnica Nikon italiana + 1 anno a carico del venditore...confermate?
Come ti dicevo, l'assistenza nikon italiana formalmente non esiste, esiste l'assistenza "nital" che è l'importatore esclusivo per nikon in italia. Se vai presso un centro assistenza nital con una macchina "europea" ti dicono di spedirlo presso un centro assistenza europeo perchè loro non la trattano. In questo modo devi accollarti le spese di spedizione e aspettare di più; ci sono molti negozi online seri che in caso di problemi si fanno spedire la merce e poi pensano loro a contattare l'assistenza (in francia o da altre parti) e a farti restituire il pacco.
Nel mio personalissimo caso minacciando vie legali la Nital si è fatta carico della riparazione di un prodotto europeo.
non mi è capitato mai di dover riparare qualcosa nikon non nital, però una volta mi sono informato contattando ltr via email chiedendo a chi mi devo rivolgere per l'assistenza di un prodotto nikon ma non nital in garanzia (praticamente import) e mi hanno detto di spedirlo da loro ma che le spedizioni erano a mio carico si all'andata che al ritorno.
parsifalrm
18-08-2009, 12:48
non mi è capitato mai di dover riparare qualcosa nikon non nital, però una volta mi sono informato contattando ltr via email chiedendo a chi mi devo rivolgere per l'assistenza di un prodotto nikon ma non nital in garanzia (praticamente import) e mi hanno detto di spedirlo da loro ma che le spedizioni erano a mio carico si all'andata che al ritorno.
Forse hanno smesso di fare i furbi...
Io so che se si tratta di garanzia Europea si ha diritto ad 1 anno di garanzia presso l'assistenza tecnica Nikon italiana + 1 anno a carico del venditore...confermate?
confermo, io ho calcolato i due anni insieme. ;)
ARARARARARARA
18-08-2009, 13:40
Io so che se si tratta di garanzia Europea si ha diritto ad 1 anno di garanzia presso l'assistenza tecnica Nikon italiana + 1 anno a carico del venditore...confermate?
Per legge europera la casa produttrice di qualsiasi oggetto elettronico (anche un ferro da stiro che ha 1 solo pezzo elettronico è elettronico) deve dare obbligatoriamente 2 anni di garanzia sul prodotto, sul chi debba dare la garanzia non è un problema vostro, es un negozio vende in italia una Nikon con garanzia americana, in usa penso che la garanzia sia un anno... benissimo peggio per il venditore perchè sarà lui a pagare la riparazione la prossima volta ci pensa 2 volte prima di venderla! Se vi dicono che non è in garanzia vuoi dite la magica frase tirando fuori il cellulare: "benissimo, è 117 il numero no? quando i finanzieri saranno qui ne parlate con loro della garanzia ok?" A quel punto loro vi diranno esattamente se la garanzia la fanno direttamente loro o se devi mandarla alla nikon e ti diranno tutto ciò che devi fare!
Fidatevi di uno che si è fatto cambiare una caffettiera difettosa da 27€ e che è stato chiamato direttamente dal proprietario della famosa azienda italiana di design che si è scusato ed ha mandato una nuova caffettiera e un regalo in soli 4 giorni dalla prima mail!
Poi vabbè dovessi elencare tutte le cose fatte cambiare in garanzia ci vorrebbe un libro, ma sono anche riuscito a farmi fare una riparazione da 800€ gratis su un portatile fuori garanzia...
Questo metodo è fantastico e funziona anche nei bar, es: vai al bar per andare in bagno se ti lasciano senza storie ci vai e poi gli compri qualcosa per ringraziare, se ti dicono: deve comprare qualcosa tu gli rispondi a si? chiami il 117 fai venire la finanza e gli tolgono la licenza, perchè c'è una legge dello stato che è stata fatta per poter togliere i bagni pubblici senza creare disagio ai cittadini e dice che qualsiasi bar (e altre categorie di negozi) sono obbligati per avere la licenza ad avere un servizio pubblico gratuito a servizio di clienti e non. Questa è divertentissima... ha ha ha bastardi baristi truffatori di merda... soprattutto nelle città d'arte come venezia, tutti stronzi! Cmq nessuno vi lascerà mai chiamare la finanza a tale minaccia e se sono così stupidi da farvela chiamare, bhè dovranno richiedere un'altra licenza... e mi dicono che ne danno tante e costano poco... o forse no?
Per legge europera la casa produttrice di qualsiasi oggetto elettronico (anche un ferro da stiro che ha 1 solo pezzo elettronico è elettronico) deve dare obbligatoriamente 2 anni di garanzia sul prodotto, sul chi debba dare la garanzia non è un problema vostro, es un negozio vende in italia una Nikon con garanzia americana, in usa penso che la garanzia sia un anno... benissimo peggio per il venditore perchè sarà lui a pagare la riparazione la prossima volta ci pensa 2 volte prima di venderla! Se vi dicono che non è in garanzia vuoi dite la magica frase tirando fuori il cellulare: "benissimo, è 117 il numero no? quando i finanzieri saranno qui ne parlate con loro della garanzia ok?" A quel punto loro vi diranno esattamente se la garanzia la fanno direttamente loro o se devi mandarla alla nikon e ti diranno tutto ciò che devi fare!
Fidatevi di uno che si è fatto cambiare una caffettiera difettosa da 27€ e che è stato chiamato direttamente dal proprietario della famosa azienda italiana di design che si è scusato ed ha mandato una nuova caffettiera e un regalo in soli 4 giorni dalla prima mail!
Poi vabbè dovessi elencare tutte le cose fatte cambiare in garanzia ci vorrebbe un libro, ma sono anche riuscito a farmi fare una riparazione da 800€ gratis su un portatile fuori garanzia...
Questo metodo è fantastico e funziona anche nei bar, es: vai al bar per andare in bagno se ti lasciano senza storie ci vai e poi gli compri qualcosa per ringraziare, se ti dicono: deve comprare qualcosa tu gli rispondi a si? chiami il 117 fai venire la finanza e gli tolgono la licenza, perchè c'è una legge dello stato che è stata fatta per poter togliere i bagni pubblici senza creare disagio ai cittadini e dice che qualsiasi bar (e altre categorie di negozi) sono obbligati per avere la licenza ad avere un servizio pubblico gratuito a servizio di clienti e non. Questa è divertentissima... ha ha ha bastardi baristi truffatori di merda... soprattutto nelle città d'arte come venezia, tutti stronzi! Cmq nessuno vi lascerà mai chiamare la finanza a tale minaccia e se sono così stupidi da farvela chiamare, bhè dovranno richiedere un'altra licenza... e mi dicono che ne danno tante e costano poco... o forse no?
giustissimo, solo che noi cittadini utilizziamo poche volte queste frasi e amiamo + rispariamiare che comprare con intelligenza. Un esempio sono i grandi ipermercati, catene nazionali che ti fanno l'offerta sulla macchina fotografica, sul portatile o sulla tv. Se hai problemi in garanzia, ti dicono di rivolgerti alla marca della casa produttrice, quando invece è loro dovere pensarci loro a tutto l'iter. Poi ci chiediamo perché tra un piccolo negozio di informatica, l'ipermercato e online ci siano così tante differenze di prezzo... "quantu spenni, manci".
ARARARARARARA
18-08-2009, 17:44
giustissimo, solo che noi cittadini utilizziamo poche volte queste frasi e amiamo + rispariamiare che comprare con intelligenza. Un esempio sono i grandi ipermercati, catene nazionali che ti fanno l'offerta sulla macchina fotografica, sul portatile o sulla tv. Se hai problemi in garanzia, ti dicono di rivolgerti alla marca della casa produttrice, quando invece è loro dovere pensarci loro a tutto l'iter. Poi ci chiediamo perché tra un piccolo negozio di informatica, l'ipermercato e online ci siano così tante differenze di prezzo... "quantu spenni, manci".
Guarda per risparmiare e avre un contatto diretto con persone serie che sanno tutto, ma davvero tutto sulla fotografia (poi li dentro sono più di uno ed ognuno conosce di più alcune marche piuttosto che altre) c'è newoldcamera, l'usato io lo prendo li costa circa il 15% in più che dai privati ma il prezzo che mettono è il vero valore di mercato e danno la garanzia fino a 2 anni a seconda delle cose e dello stato, e la danno loro a spese loro!
Poi andare in negozio a provare ciò che vuoi
Guarda per risparmiare e avre un contatto diretto con persone serie che sanno tutto, ma davvero tutto sulla fotografia (poi li dentro sono più di uno ed ognuno conosce di più alcune marche piuttosto che altre) c'è newoldcamera, l'usato io lo prendo li costa circa il 15% in più che dai privati ma il prezzo che mettono è il vero valore di mercato e danno la garanzia fino a 2 anni a seconda delle cose e dello stato, e la danno loro a spese loro!
Poi andare in negozio a provare ciò che vuoi
si conosco quel sito, per i prodotti di seconda mano è uno dei più sicuri.
per il nuovo, mi rivolgo a me stesso, :D
nargotrhond
18-08-2009, 18:51
ho letto da qualche parte che arriva la 60D... non è che anche la nikon ha pronta una nuova 90D visto che proprio in questi giorni sta lanciando la D300S e la D3000?
ARARARARARARA
18-08-2009, 19:17
ho letto da qualche parte che arriva la 60D... non è che anche la nikon ha pronta una nuova 90D visto che proprio in questi giorni sta lanciando la D300S e la D3000?
Autoquotandomi dico: L'erede di D90, che dovrebbe chiamarsi D7000 dovrebbe arrivare in primavera secondo le ultime indiscrezioni, ma non se ne sa niente probabilmente sarà sui 15-18 megapixel come la futura D400 e si parla di uno stop di sensibilità del CMOS in più però sono ipotesi per ora senza molte fondamenta.
Però nikon di solito le innovazioni serie le fa prima uscire sull'ammiraglia di quel formato e poi le sorelline minori, quindi prima dovrebbe uscire D400 e dopo D7000.
non è che anche la nikon ha pronta una nuova 90D visto che proprio in questi giorni sta lanciando la D300S e la D3000?
no per carità, mica possono fare una fotocamera nuova per livello ogni anno, la D90 è perfetta nella sua fascia di utilizzo una sostituta, anche volendo, non potrebbe avere niente di nuovo, quando uscirà la D400 con un sensore nuovo se ne potrà riparlare, intanto c'è da pensare al nome che numeri sono finiti ;)
ARARARARARARA
18-08-2009, 19:36
no per carità, mica possono fare una fotocamera nuova per livello ogni anno, la D90 è perfetta nella sua fascia di utilizzo una sostituta, anche volendo, non potrebbe avere niente di nuovo, quando uscirà la D400 con un sensore nuovo se ne potrà riparlare, intanto c'è da pensare al nome che numeri sono finiti ;)
Infatti sui numeri secondo mè hanno fatto una tavanata, giusto cambiare numeri per le serie entry e consumer ma non avrei occupato il numero 700 così da poter continuare la dinastia delle DX00 fino a D900 potevano dare un nome nuovo alla D700 chiamara la che ne so D10
non avrei occupato il numero 700 così da poter continuare la dinastia delle DX00 fino a D900 potevano dare un nome nuovo alla D700 chiamara la che ne so D10
magari hanno già deciso che non andranno oltre la D600 per il DX :cry:
e chiamare D10 la D700 avrebbe posticipato solo il problema di pochi anni...giusto il tempo di fare la D20 e D30
hanno sbagliato tutto in partenza D1/D10/D100/D1000 e una s o x ogni tanto per variare, e magari mettendole in ordine D1>D10>D100>D1000 :D
almeno per una ventina d'anni erano a posto, invece ora dopo 10 anni [ la prima D1 è del 1999 ] sono già a corto di "nomi"
ARARARARARARA
18-08-2009, 19:58
magari hanno già deciso che non andranno oltre la D600 per il DX :cry:
e chiamare D10 la D700 avrebbe posticipato solo il problema di pochi anni...giusto il tempo di fare la D20 e D30
hanno sbagliato tutto in partenza D1/D10/D100/D1000 e una s o x ogni tanto per variare, e magari mettendole in ordine D1>D10>D100>D1000 :D
almeno per una ventina d'anni erano a posto, invece ora dopo 10 anni [ la prima D1 è del 1999 ] sono già a corto di "nomi"
Da qui alla D600 dio solo lo sa cosa succederà!
Oppure utilizzavano i numeri da 1 a infinito cambiando semplicemente la sigla la D1 la chiamavano A1; la D100 B1; la D70 C1 la D50 D1.
Avrebbero avuto una numerazione razionale con numeri crescenti in base ai miglioramenti, per aggiungere serie come la D700 bastava mettere una seconda lettera, es la chiamavano AB3 per intendere che era una serie intermedia tra A e B e il numero relativo alla generazione e poi bhè le classiche X S e H infondo alla sigla per segnare le modifiche senza cambiamento di generazione, la D3X = A3X e le varie A2 A2H A2X.
Se vedono questo post in nikon si mangiano le mani e pensano... era così facile!!!
Se vedono questo post in nikon si mangiano le mani e pensano... era così facile!!!
si metterebbero a ridere, col tuo sistema le fotocamere sembrerebbero i personaggi di guerre stellari o i risultati di un battaglia navale tra ubriachi :D
i numeri mi vanno bene, sempre meglio delle rebel o kiss canon, ma un minimo di dignità ci vuole :sofico:
ARARARARARARA
18-08-2009, 20:12
si metterebbero a ridere, col tuo sistema le fotocamere sembrerebbero i personaggi di guerre stellari o i risultati di un battaglia navale tra ubriachi :D
i numeri mi vanno bene, sempre meglio delle rebel o kiss canon, ma un minimo di dignità ci vuole :sofico:
Vallo a dire in mercedes che il mio metodo crea i nomi di guerre stellari!
Loro hanno scelto il "mio" metodo e sono parecchi anni che non hanno problemi di nomi!
parsifalrm
19-08-2009, 07:31
ho letto da qualche parte che arriva la 60D... non è che anche la nikon ha pronta una nuova 90D visto che proprio in questi giorni sta lanciando la D300S e la D3000?
Certo, poi però dovrai aspettare un altro anno perchè uscirà la 90e (o d 9000), poi però cosa fai la compri sapendo che l'anno dopo uscirà la 90f (o d9500)? E poi perchè non aspettare ancora?
Con questo ragionamento non comprerai mai nulla.......
parsifalrm
19-08-2009, 07:39
no per carità, mica possono fare una fotocamera nuova per livello ogni anno, la D90 è perfetta nella sua fascia di utilizzo una sostituta, anche volendo, non potrebbe avere niente di nuovo, quando uscirà la D400 con un sensore nuovo se ne potrà riparlare, intanto c'è da pensare al nome che numeri sono finiti ;)
La d90 è uscita forse da 1 anno, mi sembra prematuro parlare da 1 nuova versione; forse potrebbero aggiornare qualche particolare ma è una macchina strepitosa in questo momento nella sua fascia.
forse potrebbero aggiornare qualche particolare ma è una macchina strepitosa in questo momento nella sua fascia.
hanno "sbagliato" a farla uscire subito col video, potevano fare come con la D300: liscia senza video e "s" col video
uncletoma
19-08-2009, 19:57
hanno "sbagliato" a farla uscire subito col video, potevano fare come con la D300: liscia senza video e "s" col video
In effetti... se l'avessero fatta in due versioni e quella senza video fosse costata almeno un centone in meno avrei fatto salti di gioia. A me i video non interessano ;)
E se le migliorie della D300s saranno applicabili (hardware e video a parte) alla D300 tramite aggiornamento del firmware... la versione s potrebbe essere un mezzo flop.
la versione s potrebbe essere un mezzo flop.
dipende in quanto tempo si esauriranno le scorte di D300, la D300s non è per chi vuole sostituire la vecchia D300 ma per chi è ancora fermo alla D80 e vuol fare il grande passo
uncletoma
20-08-2009, 19:58
dipende in quanto tempo si esauriranno le scorte di D300, la D300s non è per chi vuole sostituire la vecchia D300 ma per chi è ancora fermo alla D80 e vuol fare il grande passo
Anche...
Perche', imho, passare da D300 a D300s e' da folli :)
ARARARARARARA
20-08-2009, 20:09
Anche...
Perche', imho, passare da D300 a D300s e' da folli :)
Prendi una D300 ci metti a fianco una D300s e sei benvenuto nell' "angolo dei bambini"... trova le differenze!
uncletoma
21-08-2009, 20:15
Prendi una D300 ci metti a fianco una D300s e sei benvenuto nell' "angolo dei bambini"... trova le differenze!
Video (imho inutile) e qualche miglioramento agli alti ISO... nulla :)
Se poi i miglioramenti li fanno anche via firmware... ci sara' da ridere :D
ARARARARARARA
21-08-2009, 20:57
Video (imho inutile) e qualche miglioramento agli alti ISO... nulla :)
Se poi i miglioramenti li fanno anche via firmware... ci sara' da ridere :D
Non li faranno via firmware sarebbe pazzia, e poi lo slot sd trovo difficile inserirlo con un firmware!
uncletoma
22-08-2009, 19:47
Non li faranno via firmware sarebbe pazzia, e poi lo slot sd trovo difficile inserirlo con un firmware!
Lo slot SD se lo possono anche tenere.
Gli aggiornamenti via firmware... vedremo se si ricorderanno del cambio D70/D70s o meno ;)
sono sincero, ritornando un po' in topic.
Il display mobile è una features eccezionale. a mio avviso molto più comoda di avere due ghiere (capirai, per emulare la seconda ghiera devi tenere semplicemente premuto un tasto mentre giri... tutta sta fatica non ce la vedo).
IMHO. spendiamo centinaia di euro per avere ottiche luminose per fare foto ad un concerto, e poi arricciamo il naso davanti al display mobile che, in quelle occasioni ad esempio, sarebbe una manna dal cielo.
Parliamo poi delle macro? Quando muoversi con l'insetto può significare dare un calcio nel popo' all'intera foto?
secondo me si è troppo categorici a volte :O
se la D90 avesse avuto il display mobile sarebbe stata fantastica, ma allo stato attuale questa è una mancanza grossa. Non mettessero i video, potrei capirli. ma il live view con il display è troppo importante.
sono sincero, ritornando un po' in topic.
Il display mobile è una features eccezionale. a mio avviso molto più comoda di avere due ghiere (capirai, per emulare la seconda ghiera devi tenere semplicemente premuto un tasto mentre giri... tutta sta fatica non ce la vedo).
IMHO. spendiamo centinaia di euro per avere ottiche luminose per fare foto ad un concerto, e poi arricciamo il naso davanti al display mobile che, in quelle occasioni ad esempio, sarebbe una manna dal cielo.
Parliamo poi delle macro? Quando muoversi con l'insetto può significare dare un calcio nel popo' all'intera foto?
secondo me si è troppo categorici a volte :O
se la D90 avesse avuto il display mobile sarebbe stata fantastica, ma allo stato attuale questa è una mancanza grossa. Non mettessero i video, potrei capirli. ma il live view con il display è troppo importante.
Infatti il mio dubbio originale era dovuto principalmente al display della D5000.
Se la D90 avesse avuto anche questo si, sarebbe stata praticamente perfetta!
Ma bisogna ricordarsi che la D5000 è uscita dopo la D90.
E comunque la D90 ha altri importanti punti a suo favore, fattori che mi hanno portato a sceglierla e ad esserne entusiasta! ;)
vero, ma visto che i progetti vengono sviluppati anni prima, potevano inserire questa features in una revisione della d90. speriamo sia così perchè adesso, sinceramente, avrei speso per una d90 ma trovo limitante che un modello inferiore abbia una features per me comoda che non trovo in una macchina superiore.
vero, ma visto che i progetti vengono sviluppati anni prima, potevano inserire questa features in una revisione della d90. speriamo sia così perchè adesso, sinceramente, avrei speso per una d90 ma trovo limitante che un modello inferiore abbia una features per me comoda che non trovo in una macchina superiore.
chissà magari faranno una d90s o d90x o d90r :D che avrà questa feature! ;)
secondo me si è troppo categorici a volte :O
vero, del resto quasi sempre ci basiamo solo sulle nostre esperienze, come del resto hai fatto tu :D
Il display mobile è una features eccezionale. a mio avviso molto più comoda di avere due ghiere (capirai, per emulare la seconda ghiera devi tenere semplicemente premuto un tasto mentre giri... tutta sta fatica non ce la vedo).
non solo non ho lo schermo rotante ma nemmeno il semplice-live view...e non ne sento proprio il bisogno...ma se mi togli la seconda ghiera dalla fotocamera vendo baracca e burattini e mi do alla pittura
IMHO. spendiamo centinaia di euro per avere ottiche luminose per fare foto ad un concerto, e poi arricciamo il naso davanti al display mobile che, in quelle occasioni ad esempio, sarebbe una manna dal cielo.
sinceramente ai concerti servirebbero solo ottiche ancora più luminose, il live-view [ mi spiace ripertermi ] non mi avrebbe fatto fare foto migliori
se la D90 avesse avuto il display mobile sarebbe stata fantastica, ma allo stato attuale questa è una mancanza grossa. Non mettessero i video, potrei capirli. ma il live view con il display è troppo importante.
se non è essere categorici questo :D
la D90 non ha il display mobile in modo da permettere al modello successivo di avere qualcosa di nuovo [ già la D90 aveva il video come novità che dal punto di vista delle vendite era di certo più importante ] ;)
ho l'abitudine di provare e poi giudicare. se leggi i miei vecchi post, inizio ad esprimere giudizi sul 55-200VR solo dopo averlo acquistato. sull'SB600 solo dopo averlo preso e tutto segue questa filosofia.
Mi sembra anche "basato sull'esperienza" far scappare un insetto in una macro perchè posare l'occhio sul mirino della macchina (vicinissima) può essere un movimento negativo in quella situazione. In un concerto, con il mio bel 35mm f1.8 vengono foto belle, peccato che davanti a me ci siano in media 20.000 persone ed io debba scattare 40 foto alla cieca prima di beccarne una decente.
Tuttavia, non avendo voglia di generare flame, ed avendo espresso esigenze personali, non vedo perchè giustificarle.
La D90 ha una disposizione migliore dei tasti ed il motore autofocus interno.
La D5000 ha lo schermo mobile.
Questi sono i fatti, non che la D90 è "più PRO". Per quelle che sono le mie esigenze, avendo tutti obiettivi AF-S, adesso investirei sulla D5000. O meglio, non investirei proprio aspettando una "D5000 con motore AF interno" o una "D90 con schermo snodabile".
Poi... io non mi stanco il ditino a schiacciare un tasto mentre giro una ghiera. Non è un GamePad e non gioco a Fifa2009... tutto sto multitasking mentre scatto non ce lo vedo, ma ripeto, è un parere personale.
C'è troppa gente che vuole 2 ghiere e fa il 98% delle foto in auto... :rolleyes:
ho l'abitudine di provare e poi giudicare. se leggi i miei vecchi post, inizio ad esprimere giudizi sul 55-200VR solo dopo averlo acquistato. sull'SB600 solo dopo averlo preso e tutto segue questa filosofia.
fai bene, ma resta comunque un tuo parere personale, come i nostri
Mi sembra anche "basato sull'esperienza" far scappare un insetto in una macro perchè posare l'occhio sul mirino della macchina (vicinissima) può essere un movimento negativo in quella situazione.
quando faccio macro la mia testa è un tutt'uno con la fotocamera quindi l'insetto o volavia subito o si lascia fotografare in pace
In un concerto, con il mio bel 35mm f1.8 vengono foto belle, peccato che davanti a me ci siano in media 20.000 persone ed io debba scattare 40 foto alla cieca prima di beccarne una decente.
vabbè, mettiti nelle prime file e vedrai che non avrai bisogno di liveview ;)
tra l'altro non capisco cosa ti serva un 35mm se scatti da così distante
Tuttavia, non avendo voglia di generare flame, ed avendo espresso esigenze personali, non vedo perchè giustificarle.
perchè siamo in un forum dove si cerca di fare informazione, se dici che una soluzione è migliore di un'altra devi dare una spiegazione
"D5000 con motore AF interno" o una "D90 con schermo snodabile".
ovviamente sarebbe la stessa fotocamera e presumo sarà la successiva macchina che nikon proporrà...ma non ho idea di quando possa capitare, direi ancora un annetto
Poi... io non mi stanco il ditino a schiacciare un tasto mentre giro una ghiera. Non è un GamePad e non gioco a Fifa2009... tutto sto multitasking mentre scatto non ce lo vedo, ma ripeto, è un parere personale.
appunto, non si tratta poi di stancarsi ma di semplice comodità
C'è troppa gente che vuole 2 ghiere e fa il 98% delle foto in auto... :rolleyes:
ma questo che c'entra???
ARARARARARARA
25-08-2009, 19:35
Poi... io non mi stanco il ditino a schiacciare un tasto mentre giro una ghiera. Non è un GamePad e non gioco a Fifa2009... tutto sto multitasking mentre scatto non ce lo vedo, ma ripeto, è un parere personale.
C'è troppa gente che vuole 2 ghiere e fa il 98% delle foto in auto... :rolleyes:
Bhè per le ghiere è assolutamente soggettivo, io non userei mai un gamepad perchè non ho la manualità necessaria (mi trovo molto meglio con tastiera e mouse ad ammazzare gente che a tirare calci ad una palla con una playstation) ma nonostante ciò 2 ghiere le trovo essenziali, non saprei come fare senza, però io sono io.
Io ho una D90: ha il live view ma a parte usi particolari (macro, notturne...) lo trovo quasi inutilizzabile per la lentezza della messa a fuoco.
Con tali premesse lo schermo orientabile non mi servirebbe a nulla, ma se la velocità operativa fosse la stessa dell'uso tradizionale allora sarebbe molto meglio sfruttabile in situazioni come ad esempio street o inquadrature particolari.
Si sta facendo con lo schermo orientabile lo stesso che si è fatto con i video (anche questi per me assolutamente inutili) e altre "innovazioni"... ma in fin dei conti se una feature, per quanto inutile possa ritenerla, c'è e non disturba le funzioni che prediligo ben venga...
E non mi si venga neanche a parlare di costi che tanto al 99% vengono stabiliti con criteri di marketing.
una domanda per gli amanti delle due ghiere mi sorge spontanea. le due ghiere quando si usano? quando si è in manuale, giusto?
e quante foto fate in manuale?
e quanto spesso vi capita di voler fotografare dal basso verso l'alto o da inquadrature particolari?
Vendicatore
26-08-2009, 07:58
una domanda per gli amanti delle due ghiere mi sorge spontanea. le due ghiere quando si usano? quando si è in manuale, giusto?
e quante foto fate in manuale?
e quanto spesso vi capita di voler fotografare dal basso verso l'alto o da inquadrature particolari?
Puoi impostare la seconda ghiera per controllare l'esposizione e se lavori in spot (ma anche in matrix) è fondamentale, visto che l'esposimetro mica lo sa cosa stai esponendo :)
ARARARARARARA
26-08-2009, 17:15
una domanda per gli amanti delle due ghiere mi sorge spontanea. le due ghiere quando si usano? quando si è in manuale, giusto?
e quante foto fate in manuale?
e quanto spesso vi capita di voler fotografare dal basso verso l'alto o da inquadrature particolari?
Il 99% delle mie foto è fatta in modalità manuale, cioè la macchina è sempre su M, a volte uso priorità dei tempi soprattutto col tele è comodo, e se voglio fare una foto di nessun interesse se non documentativo metto P, tutti gli altri programmi mi sono alquanto inutili, alcuni penso di non averli mai neppure provati, anzi ne sono certo, da quando ce l'ho ho usato solo M A P S Auto (feste alcoliche) Panorama (questo non è male, lo usavo quand'ero niubbissimo) e Ritratto (questo fa pena usa il flash sempre e comunque) gli altri so a cosa servirebbero ma megli oche faccio io perchè io posso gestire molti più parametri della macchina visto che io so molte più cose della macchina, es lei non sa di essere su un cavalletto, o su un monopiedo o su una mano tremula perchè piove e fa freddo.
Rarissimamene fotografo dal basso di solito in ginocchio (per le persone), per la stessa logica che mi porta a non amare ne super grandangoli ne super tele (vero ho un tele ma non lo uso quasi mai non mi piace il tele, e ne è la prova il fatto che sia scarso) non amo neppure riprese da posizioni inusuali, a me piace fotografare il mondo come lo vedo io, e io non ho ne gli occhi grandangolari ne tele e non sono neppure alto 20 cm (sono alto quasi 2 metri), se fotografo da raso terra è perchè sono già raso terra, es sono in montagna in un prato a terra e da li vedo una cosa bella, la fotografo, ma non anrò apposta a terra a fotografarla, perchè come facevo a vederla, quindi un monitor orintabile non mi servirebbe proprio a niente, ma neppure il live wiev mi servirebbe molto. Invece non farei a meno delle 2 ghiere perchè è comodo, devo cambiare un diaframma... ghiera davanti, cambio un tempo ghiera dietro, è automatico, su D60 che uso spesso mi incasino non mi viene proprio da premere e girare, cmq se dopo una foto di panorama faccio un primo piano con 2 ghiere in un secondo ho impostato un diaframma aperto e ho ridotto i tempi con 1 ghiera ci metto di più, poco, ma di più, e perchè metterci di più se puoi metterci meno?
una domanda per gli amanti delle due ghiere mi sorge spontanea. le due ghiere quando si usano? quando si è in manuale, giusto?
e quante foto fate in manuale?
e quanto spesso vi capita di voler fotografare dal basso verso l'alto o da inquadrature particolari?
in manuale per gestire tempo/diaframma e in priorita di tempo o diframma per gestire tempo o diiaframma e la compensazione dll'esposizione...modalità che uso nel 100% dei casi [ in manuale per la macro in priorità diaframma in tutti gli altri casi...più o meno ]
inquadrature particolari mi capitano, relativamente di rado, ma continuo a non sentire il bisogno dello schermo orientabile, se devo mi sdraio anche per terra
senza contare che l'uso del live view direi aumenti non poco il tempo di sicurezza antimosso
parsifalrm
27-08-2009, 10:51
in manuale per gestire tempo/diaframma e in priorita di tempo o diframma per gestire tempo o diiaframma e la compensazione dll'esposizione...modalità che uso nel 100% dei casi [ in manuale per la macro in priorità diaframma in tutti gli altri casi...più o meno ]
inquadrature particolari mi capitano, relativamente di rado, ma continuo a non sentire il bisogno dello schermo orientabile, se devo mi sdraio anche per terra
senza contare che l'uso del live view direi aumenti non poco il tempo di sicurezza antimosso
Credo si stia derivando verso una discussione assolutamente inutile.
Partendo dall'ovvio mi piacerebbe una macchina con le due ghiere, il live view (con autofocus rapido visto che quello che c'è sulla d90 è inutile visti i tempi di reazione), lo schermo orientabile e quant'altro; non potendo avere tutto ognuno di noi sceglie in base al gusto e all'utilizzo che ne fa e questo è quanto.
Bisogna solo essere coerenti; molta gente vuole la doppia ghiera e poi scatta in modalità P e molta altra gente dice che lo schermo orientabile e il live view sono fondamentali e poi li utilizza forse due volte all'anno. L'importante è scegliere il prodotto in base alle proprie vere esigenze, senza farsi abbindolare dalle pubblicità che evidenziano cose che poi non utilizziamo e che non ci servono.
Per concludere, nonostante io sia uno di quelli che insegue tutte le innovazioni tecnologiche, mi ripeto spesso (e qui lo faccio ad alta voce) che foto belle si fanno da anni, senza stabilizzazione, senza live view e che questi sono validi aiuti ma non migliorano la qualità delle nostre foto.
visto che volevo toccar con mano mi sono fiondato in un MW. in effetti la D5000 sembra anche esteticamente una entry level decisamente economica.
Aspettiamo una D90 con schermo orientabile...
ARARARARARARA
27-08-2009, 17:27
visto che volevo toccar con mano mi sono fiondato in un MW. in effetti la D5000 sembra anche esteticamente una entry level decisamente economica.
Aspettiamo una D90 con schermo orientabile...
Io posso capire che serva lo schermo orientabile ma non credo che serva al punto da dover aspettare, insomma è una reflex si usa nel 99% dei casi con il mirino ottico e nel restante 1% dei casi (ipotesi ottimistica) in live view e possiamo ipotizzare che nella metà dei live view può servire il monitor orientabile ne consegue che si una nello 0,5% dei casi
Credo si stia derivando verso una discussione assolutamente inutile.
nono, è inutile già da un po'...ma per molti le "proprie" necessità devono per forza essere le uniche necessità di cui i produttori si devono preoccupare e a cui gli altri utenti si devono adeguare...insomma quoto tutto quello che hai detto [ avendolo già detto e sottoscritto in precedenza :D ]
a questo punto, se parlare di Liveview e di schermo orientabile, di due ghiere e di un sensore su una discussione intitolata "D90 o D5000" è inutile... mi domando cosa sia utile.
illuminaci.
illuminaci.
l'ho già detto, non ha senso discutere se le tue esigenze devono per forza essere le esigenze di tutti e quindi il giudizio dettato solo dal tuo bisogno
si può discutere se uno dice "io preferisco questo" oppure "quando faccio quel tipo di foto mi trovo meglio avendo quell'altro"
parsifalrm
31-08-2009, 12:44
l'ho già detto, non ha senso discutere se le tue esigenze devono per forza essere le esigenze di tutti e quindi il giudizio dettato solo dal tuo bisogno
si può discutere se uno dice "io preferisco questo" oppure "quando faccio quel tipo di foto mi trovo meglio avendo quell'altro"
straquoto
peccato sia stato fatto, ma a quanto pare l'italiano è una lingua facilmente interpretabile... ("macro, concerti,...")
ma torniamo a parlare di D90 e D5000...
allo stato attuale la d90+18-55vr è un buon rapporto qualità prezzo?
quale sarebbe l'ottica migliore per fare foto un pò di tutto?
ARARARARARARA
31-08-2009, 20:07
allo stato attuale la d90+18-55vr è un buon rapporto qualità prezzo?
quale sarebbe l'ottica migliore per fare foto un pò di tutto?
L'ottica migliore non esiste, "migliore" è relativo!
Cmq secondo me D90 + 18-105vr è un ottima accoppiata, un buon compromesso tra prezzo-prestazioni, se poi vuoi di meglio c'è il 16-85 vr ma costa più del doppio del 18-105vr!
io ho preso da poco il 16-85 e le prime impressioni sono "un altro pianeta". i soldi spesi li vale.
Il 18-105 ha un'escursione maggiore ma a lungo andare potrebbe andarti stretto come qualità, per quanto si legga in giro che non sia proprio scadente.
ARARARARARARA
01-09-2009, 17:47
io ho preso da poco il 16-85 e le prime impressioni sono "un altro pianeta". i soldi spesi li vale.
Il 18-105 ha un'escursione maggiore ma a lungo andare potrebbe andarti stretto come qualità, per quanto si legga in giro che non sia proprio scadente.
In realtà a quanto si legge ha qualità ottica superiore al 18-200 che è sempre stato considerato uno dei DX migliori, io l'ho provato il 18-105 e mi è sembrato onestissimo, il 16-85 è migliore ma a livello amatoriale le differenze sono poche, il vantaggio grande del 16-85 è avere quei 2 mm di grandangolo in più che fanno comodo, se non si amano i grandangoli estremi può andare più che bene per i paesaggi, però ripeto, costa più del doppio, sicuramente è bello, ma dal mio punto di vista che è soggettivo costa "troppo", IO piuttosto che spendere 600€ per il 16-85 ci metto 150-200€ in più e prendo il 17-55 f/2.8 usato e quello si che sta veramente su un'altro pianeta, è completamente, radicalmente diverso in tutto, sia per luminosità che per qualità ottica, che per qualità costruttiva (è tropicalizzato), però a quel prezzo si compra usato mentre il 16-85 lo prendi nuovo e spendi meno, e poi pesa il doppio il 17-55 però è sempre una questione di esigenze e di preferenze, io sono che o prendo un buon compromesso prezzo/prestazioni oppure prendo il meglio la via di mezzo mi rende perplesso.
hornet75
01-09-2009, 18:05
..........però ripeto, costa più del doppio, sicuramente è bello, ma dal mio punto di vista che è soggettivo costa "troppo", IO piuttosto che spendere 600€ per il 16-85 ci metto 150-200€ in più e prendo il 17-55 f/2.8 usato e quello si che sta veramente su un'altro pianeta, è completamente, radicalmente diverso in tutto, sia per luminosità che per qualità ottica, che per qualità costruttiva (è tropicalizzato)..........
Confronto piuttosto singolare!!!! Prima cosa il 16-85 nuovo e nital l'ho acquistato a 475 euro e si trova facilmente sui 500 euro sempre nital (posso fornire link).
Non è facile invece trovare il 17-55 a 750 euro usato, vuoi per la rarità dell'obiettivo che per le quotazioni medie dello stesso.
A parte ciò i confronti andrebbero fatti nuovo con nuovo e usato con usato. I 16-85 si trovano usati sui 400 euro morale a parità di condizione uno costa almeno il doppio dell'altro che è come dire che con 800 euro prendo 16-85 e 70-300 VR usati due ottiche anzichè una.
Hai detto bene il 17-55 è un'altra pianeta infatti è proprio un'altra tipologia di ottica tutt'altro che alternativa. Il 17-55 non arriva alla versatilità d'uso del 16-85 e non può competere con quest'ultimo quando c'è poca luce su soggetti statici. Se devo fare una panoramica di un paesaggio al crepuscolo il VR mi permette di scattare con tempi molto più lenti rispetto al 17-55 perchè lato wide tra l'uno e l'altro c'è mezzo stop di differenza (2,8 vs 3,5) ma il VR te ne fa guadagnare molti di più.
Certo il 17-55 sui soggetti in movimento è impagabile e usato per un ritratto regalo uno sfocato degno di nota ma.......sono proprio due diverse tipologie di ottica.
Sul discorso tropicalizzazione sorvolo proprio, primo perchè un fotoamatore difficilmente si infila in situazioni potenzialmente a rischio per la propria attrezzatura e in secondo luogo perchè avere l'ottica tropicalizzata e il corpo macchina "vulnerabile" non porta a grandi benefici.
Avrei preferito di gran lunga un obiettivo senza tropicalizzazione con lo stabilizzatore e che costasse meno tipo il corrispettivo Canon.
ARARARARARARA
01-09-2009, 19:38
Confronto piuttosto singolare!!!! Prima cosa il 16-85 nuovo e nital l'ho acquistato a 475 euro e si trova facilmente sui 500 euro sempre nital (posso fornire link).
Non è facile invece trovare il 17-55 a 750 euro usato, vuoi per la rarità dell'obiettivo che per le quotazioni medie dello stesso.
A parte ciò i confronti andrebbero fatti nuovo con nuovo e usato con usato. I 16-85 si trovano usati sui 400 euro morale a parità di condizione uno costa almeno il doppio dell'altro che è come dire che con 800 euro prendo 16-85 e 70-300 VR usati due ottiche anzichè una.
Hai detto bene il 17-55 è un'altra pianeta infatti è proprio un'altra tipologia di ottica tutt'altro che alternativa. Il 17-55 non arriva alla versatilità d'uso del 16-85 e non può competere con quest'ultimo quando c'è poca luce su soggetti statici. Se devo fare una panoramica di un paesaggio al crepuscolo il VR mi permette di scattare con tempi molto più lenti rispetto al 17-55 perchè lato wide tra l'uno e l'altro c'è mezzo stop di differenza (2,8 vs 3,5) ma il VR te ne fa guadagnare molti di più.
Certo il 17-55 sui soggetti in movimento è impagabile e usato per un ritratto regalo uno sfocato degno di nota ma.......sono proprio due diverse tipologie di ottica.
Sul discorso tropicalizzazione sorvolo proprio, primo perchè un fotoamatore difficilmente si infila in situazioni potenzialmente a rischio per la propria attrezzatura e in secondo luogo perchè avere l'ottica tropicalizzata e il corpo macchina "vulnerabile" non porta a grandi benefici.
Avrei preferito di gran lunga un obiettivo senza tropicalizzazione con lo stabilizzatore e che costasse meno tipo il corrispettivo Canon.
Bhè io l'ho sempre trovato a 600€ il 16-85, certo che se costa 475 è molto più abbordabile. Di 17-55 a 800 € si trovano facilmente e sono perfetti, a 750 se ne trovano meno, ma è questione di tempo. Per le possibilità che danno non metto in dubbio che il 16-85 sia più versatile e che su soggetti statici il vr sia meglio che aprire fino a 2.8 però la qualità non è pragonabile.
Per la precisione da 2.8 e 3.5 sono 2/3 di stop (è solo una precisazione)
Umm gli amatori non vanno in condizioni critiche dove serve la torpicalizzazione... già... non tutti...
Cmq io ho specificato che la mia era una visione soggettiva, poi io preferirei lasciar perdere entrambi per un 24-70, meno versatile ancora sul lato wide. Tutto è soggettivo
io l'ho comprato lunedì scorso (31 agosto) e l'ho pagato 499.
Non sono riuscito a leggere tutte e 16 le pagine ma dò i miei due cent di parere...da quello che mi pare di aver capito sarebbe la prima reflex digitale e quindi probabilmente non sei ancora in grado di valutare le tue esigenze al meglio, dunque spendi il meno possibile per il corpo macchina (si, il meno possibile...) qualcosa in più per le ottiche che in futuro manterrai (se non cambi anche marca ovviamente) e fatti le ossa...le feature indispensabili le trovi su tutte le reflex anche le più vecchie, macchina e/o obiettivi stabilizzati te li consiglio vivamente. Nell'usato trovi fior di reflex spesso quasi nuove a quattro soldi, potrebbe essere una risorsa, ciao :)
Non sono riuscito a leggere tutte e 16 le pagine ma dò i miei due cent di parere...da quello che mi pare di aver capito sarebbe la prima reflex digitale e quindi probabilmente non sei ancora in grado di valutare le tue esigenze al meglio, dunque spendi il meno possibile per il corpo macchina (si, il meno possibile...) qualcosa in più per le ottiche che in futuro manterrai (se non cambi anche marca ovviamente) e fatti le ossa...le feature indispensabili le trovi su tutte le reflex anche le più vecchie, macchina e/o obiettivi stabilizzati te li consiglio vivamente. Nell'usato trovi fior di reflex spesso quasi nuove a quattro soldi, potrebbe essere una risorsa, ciao :)
Ciao, mi sembra di capire ti rivolgessi a me.
Alla fine ho preso una D90 di cui sono entusiasta! :)
Grazie comunque del tuo consiglio! ;)
Ciao,
Corrado
Allora auguri, la D90 non la mollerai tanto presto...!
Allora auguri, la D90 non la mollerai tanto presto...!
Grazie! :)
Lo credo anch'io, se mai la dovrò cambiare sarà solo per passare al full format, cosa di cui per ora non sento il bisogno... :D
parsifalrm
04-09-2009, 14:32
Non sono riuscito a leggere tutte e 16 le pagine ma dò i miei due cent di parere...da quello che mi pare di aver capito sarebbe la prima reflex digitale e quindi probabilmente non sei ancora in grado di valutare le tue esigenze al meglio, dunque spendi il meno possibile per il corpo macchina (si, il meno possibile...) qualcosa in più per le ottiche che in futuro manterrai (se non cambi anche marca ovviamente) e fatti le ossa...le feature indispensabili le trovi su tutte le reflex anche le più vecchie, macchina e/o obiettivi stabilizzati te li consiglio vivamente. Nell'usato trovi fior di reflex spesso quasi nuove a quattro soldi, potrebbe essere una risorsa, ciao :)
Condivido pienamente.
Tornando al tema posto e rispettando i parere soggettivi posso solo dire che il 16-85 che posseggo è un'ottica molto buona, versatile e che permette veramente di fare belle foto. A parità di focale (dove cioè sono paragonabili) la qualità è migliore del 18-105; quantificare quanto sia questa differenza in termini assoluti è ovviamente difficile ma diciamo che un occhio anche profano può notare alcune differenze se si mettono vicine due foto simili fate che questi due obiettivi. Resta il fatto che è difficile stabilire per ognuno di noi se la differenza di prezzo valga o no il salto di qualità.
Non entro sul discorso del 17-55 perchè parliamo di un altro mondo.
Vista la scelta non posso che congratularmi per la d90, grande macchina.
Condivido pienamente.
Tornando al tema posto e rispettando i parere soggettivi posso solo dire che il 16-85 che posseggo è un'ottica molto buona, versatile e che permette veramente di fare belle foto. A parità di focale (dove cioè sono paragonabili) la qualità è migliore del 18-105; quantificare quanto sia questa differenza in termini assoluti è ovviamente difficile ma diciamo che un occhio anche profano può notare alcune differenze se si mettono vicine due foto simili fate che questi due obiettivi. Resta il fatto che è difficile stabilire per ognuno di noi se la differenza di prezzo valga o no il salto di qualità.
Non entro sul discorso del 17-55 perchè parliamo di un altro mondo.
Vista la scelta non posso che congratularmi per la d90, grande macchina.
Grazie! ;)
La macchina per me è davvero eccezionale. :)
Sono io che devo ancora imparare molto e diventare alla sua altezza! :p
OvErClOck82
04-09-2009, 14:42
mi infiltro anche io nel thread per chiedere una cosa :D
avrei trovato la D90 in kit con il 18-70 (non VR, mi pare)... che ne pensate ? è peggiore del 18-55 di base ?
ps. il prezzo delle due soluzioni è il solito...
Vendicatore
04-09-2009, 14:55
mi infiltro anche io nel thread per chiedere una cosa :D
avrei trovato la D90 in kit con il 18-70 (non VR, mi pare)... che ne pensate ? è peggiore del 18-55 di base ?
ps. il prezzo delle due soluzioni è il solito...
Il 18-70 è una delle migliori lenti kit a basso costo mai fatte da Nikon, è più lungo, più nitido e più luminoso.
Manca il VR, ma è una buona lente.
Il 16-85 è un'ottimo acquisto, un buon range di focali tuttofare specie se amate il 24 mm :)
Volendo mantenersi sul budget il 18-55 VR (ed in seguito 55-200 VR) è sempre una buona scelta con un rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo, se si vuole un solo obiettivo e basta il 18-200 allo stesso prezzo o quasi del 16-85 e via ;)
Tutti in versione VR aggiungerei, ne vale la pena
hornet75
04-09-2009, 14:57
più nitido
Su questo dissento sul resto condivido avendoli avuti entrambi.
aggiungerei più solido, più veloce in AF e più silenzioso.
parsifalrm
04-09-2009, 14:58
mi infiltro anche io nel thread per chiedere una cosa :D
avrei trovato la D90 in kit con il 18-70 (non VR, mi pare)... che ne pensate ? è peggiore del 18-55 di base ?
ps. il prezzo delle due soluzioni è il solito...
Non ho personalmente provato questi due obiettivi, da quanto si legge in giro non mi sembra ci siano grosse differenze, il 18-70 è più versatile per la maggiore ampiezza della focale.
ARARARARARARA
04-09-2009, 14:59
mi infiltro anche io nel thread per chiedere una cosa :D
avrei trovato la D90 in kit con il 18-70 (non VR, mi pare)... che ne pensate ? è peggiore del 18-55 di base ?
ps. il prezzo delle due soluzioni è il solito...
Il 18-70 se lo mangia a colazione il 18-55, ma il 18-70 non è VR cmq considera che io e migliaia di altre persone abbiamo HD pieni di foto fatte con ottiche non stabilizzate e non sone ne mosse ne buie! Con una D90 gli iso alti fanno poco rumore lo stabilizzatore se c'è è comodissimo, io le volte che l'ho usato l'ho definito: miracoloso (non sono abituato ai tempi stabilizzati, mi sembra sempre tutto così strano e faccio un po' di fatica a capire che tempi posso mettere) però non è per ninete fondamentale, serve molto di più dai 50 mm in su
Per altro così a memoria e senzazione il 18-70 è cortissimo, più corto di tutti gli altri 18-XX.
hornet75
04-09-2009, 15:05
Riporto il link del mio personale confronto fra 18-55VR e il mio 18-70 che ora ho sostituito con il 16-85
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24549182&postcount=3113
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24550345&postcount=3116
djdiegom
05-09-2009, 16:13
Dato che le macchine montano il medesimo sensore volevo sapere...cosa significa che la sensibilità parte da 100 fino a 3200 ed è estendibile a 100/6400?
Estendibile in che senso/modo? E sopratutto, perchè non partire da 100 direttamente? (non parlo dei 6400 perchè non mi interessano :D )
Dato che le macchine montano il medesimo sensore volevo sapere...cosa significa che la sensibilità parte da 100 fino a 3200 ed è estendibile a 100/6400?
Estendibile in che senso/modo? E sopratutto, perchè non partire da 100 direttamente? (non parlo dei 6400 perchè non mi interessano :D )
Il sensore ha una sensibilità nativa di 200 ISO.
In caso di necessità è abbassabile via software fino a 100 ISO, ma non hai motivo di farlo dal punto di vista della resa fotografica (potrebbe servirti ad esempio per alzare i tempi di scatto).
djdiegom
05-09-2009, 16:23
Immaginavo che la resa non ne risentisse...però è curioso che cercando in tutti i modi di limitare il rumore si parta poi da 200 iso! :D
Neanche su un modello entry poi...ma allora seguendo questo errato ragionamento le bridge Nikon che partono da 64 darebbero una pista a tutti!
ARARARARARARA
05-09-2009, 16:34
Dato che le macchine montano il medesimo sensore volevo sapere...cosa significa che la sensibilità parte da 100 fino a 3200 ed è estendibile a 100/6400?
Estendibile in che senso/modo? E sopratutto, perchè non partire da 100 direttamente? (non parlo dei 6400 perchè non mi interessano :D )
Il sensore è così sensibile alla luce che senza amplificazione analogica del segnale è circa 200 iso e dico circa perchè probabilmente sarà un valore x stranissimo e ovviamente sarà modificato per essere esattamente 200, questo ti permette di scattare foto a iso 200 senza amplificazione del disturbo, il che è ottimo, in analogico (perè ricordiamo che il sensore digitale pradossalmente in uscita ha segnali analogici) il segnale può essere amplificato fino a 3200 iso, per andare oltre ci pensa un algoritmo, per scendere a iso 100 anche li un'algoritmo, però ho visto i test e in effetti a iso 100 l'immagine è uguale se non minimamente migliore che a iso 200 perchè a quanto pare l'algoritmo funziona particolarmente bene in riduzione della sensibilità e quindi non perdi nulla, anzi quasi quasi guadagna, mentre ovviamente aumentando a 6400 l'algoritmo non può che amplificare il disturbo. Quindi mentre 6400 è un po' un azzardo, 100 è usabilissimo e per nulla un azzardo, però ovviamente conviene scattare se possibile sempre a 200 iso, il 100 lo usi quando vuoi tempi di esposizione più lunghi.
Cmq a mio avvivo è molto meglio avere una macchina che come base ha 200 iso, si hanno maggiori possibilità senza nessuna perdita di qualità.
Immaginavo che la resa non ne risentisse...però è curioso che cercando in tutti i modi di limitare il rumore si parta poi da 200 iso! :D
Neanche su un modello entry poi...ma allora seguendo questo errato ragionamento le bridge Nikon che partono da 64 darebbero una pista a tutti!
Un sensore che ha una sensibilità nativa di 200ISO in teoria (poi magari è da valutare caso per caso) produce lo stesso rumore di un'altro con 100ISO; dunque è un pregio, non un difetto.
djdiegom
05-09-2009, 16:44
Capisco...quindi le reflex entry-level che bene o male si aggirano tutte sui 100 iso iniziali lo debbono al fatto che esse sono "destinate" ai compattari abituati al canonico valore 100?
Capisco...quindi le reflex entry-level che bene o male si aggirano tutte sui 100 iso iniziali lo debbono al fatto che esse sono "destinate" ai compattari abituati al canonico valore 100?
O più semplicemente vuol dire che la tecnologia procede...
Non è una questione di entry level o pro.
ARARARARARARA
05-09-2009, 17:31
Un sensore che ha una sensibilità nativa di 200ISO in teoria (poi magari è da valutare caso per caso) produce lo stesso rumore di un'altro con 100ISO; dunque è un pregio, non un difetto.
Quotone, è una vantaggio notevole sarebbe ancora meglio se partisse da 400.
Se si partisse da 400 iso riducendo il segnale digitalizzato si potrebbe avere qualità perfetta da 100 a 400 iso perchè ridurre il segnale al contrario che amplificarlo riduce i problemi, insomma è come dire, se hai tanto è facile togliere qualcosa, se hai poco è diffice avere di più. Però ovviamente un sensore più sensibile è difficile da fare, questo è chiaro. Cmq D90 e D300 non sono le prime nikon a partire da 200, ma anche D5000, D70, D100, D50 e D40 partono da 200 iso, ed è indubbiamente molto comodo, te lo assicuro!
Che poi 100 iso è un valore come un'altro, non è che 100 sia giusto e 200 sia sbagliato, iso è uno standard per far capire quant'è la sensibilità, ma se puoi con iso maggiori avere un ottima qualità nella stragrande maggioranza dei casi è meglio, per lo sport è una vera e propria manna! Però anche qui l'eccesso è eccesso, non bisogna mai esagerare!
A mio avviso le macchine sono accettabili se come sesnibilità base hanno 100-400 iso, se la base è più bassa di 100 è molto peggio, se la base è sopra a 400 diventa eccessiva e troppo spesso si deve ridurre. Cmq io ho provato di giorno ad usare 400iso e i tempi che si tengono sono fantastici scatti foto a 1/1000 o 1/2000 s, ero in barca sul lago e tali tempi essondo sprovvisto di stabilizzatore (che avrebbe aiutato ma fino ad un certo punto) mi hanno permesso di fare foto altrimenti impossibili. Altre volte avrei voluto avere iso 10 per tenere tempi lugnhi di giorno.
hornet75
05-09-2009, 18:09
Immaginavo che la resa non ne risentisse...però è curioso che cercando in tutti i modi di limitare il rumore si parta poi da 200 iso! :D
Neanche su un modello entry poi...ma allora seguendo questo errato ragionamento le bridge Nikon che partono da 64 darebbero una pista a tutti!
Ma il discorso non riguarda affatto la fascia economica a cui il modello appartiene è il sensore che ha quella sensibilità nativa. Ora che praticamente tutte le APS-C Nikon, meno una, adottano il CMOS da 12 mpx è facile verificare che tutte le APS-C partono dai 200 ISO (D5000 - D90 - D300 - D300s) utilizzando i 100 ISO solo come estensione indipendentemente se la macchina sia una entry level, una consumer o una semipro.
Sui vantaggi svantaggi di questa particolarità si è discusso molte volte e non è mai emerso ne un reale vantaggio ne un reale svantaggio. In poche parole è quasi del tutto indifferente.
djdiegom
05-09-2009, 22:37
Chiarissimo, grazie a tutti! :)
alla fine posso portare la mia modesta esperienza dopo aver acquistato una D90.
Inizialmente e sulla carta sembra che la D5000 possa competere con la D90 e possa, in alcuni casi, addirittura passarle avanti (display mobile).
Nella realtà, dopo averci giocato, mi sono reso conto che la D90 è una signora reflex e la D5000 è l'evoluzione di una reflex entry level. E le differenze sono abissali.
Sono davvero sorpreso dell'acquisto...
alla fine posso portare la mia modesta esperienza dopo aver acquistato una D90.
Inizialmente e sulla carta sembra che la D5000 possa competere con la D90 e possa, in alcuni casi, addirittura passarle avanti (display mobile).
Nella realtà, dopo averci giocato, mi sono reso conto che la D90 è una signora reflex e la D5000 è l'evoluzione di una reflex entry level. E le differenze sono abissali.
Sono davvero sorpreso dell'acquisto...
Nonostante l'assenza del display mobile la D90 si fa apprezzare per molte altre cose... ;)
Chelidon
10-09-2009, 19:00
Be' che la D5000 sia un'evoluzione di una entry-level è piuttosto banale visto che succede alla D60 ed è una pentaspecchio, probabilmente il nuovo numero e il marketing possono un po' trarre in inganno, ma secondo me come ogni novità è molto sopra-prezzata rispetto a quello che è.. :p
..e non c'è solo il sensore da tenere in conto..
Un sensore che ha una sensibilità nativa di 200ISO in teoria (poi magari è da valutare caso per caso) produce lo stesso rumore di un'altro con 100ISO; dunque è un pregio, non un difetto.
Avete fonti tecniche che vadano al di là del semplice tirare a bocciare e nel compiacersi nel crederlo, :p che possano affermare questo? :mbe:
Perché io non ne sarei così certo: :rolleyes: di sicuro un sensore come ogni dispositivo elettronico ha dei parametri di alimentazione con cui lavora meglio e probabilmente sono questi che stabiliscono appunto la sensibilità base (probabilmente non può lavorare al di sotto di questi parametri se no non vedo perché non avrebbero dovuto mettere la base più in basso). Poi come si è detto in realtà non è così preciso e le sensibilità sono arrotondate ai valori nominali (tutti barano chi più chi meno in difetto o in eccesso; guardatevi un po' le rilevazioni su DxO ;) ). Partire da una base di 200 nella fotografia (sopratutto per chi era abituato ai 50-64 o meno delle pellicole) può essere un difetto in alcune situazioni, ad esempio nel caso uno volesse diminuire la sensibilità per allungare i tempi (mossi artistici e cose del genere in pieno giorno per dirne una), tant'è che introducono comunque almeno un 100 extended, nei casi in cui uno proprio non possa farne a meno.
In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica :doh: e terra terra il risultato e lo stesso che si avrebbe a compensare in PP uno scatto sovraesposto di 1 stop. :p
Lo stesso processo a volte viene usato (sottoesponendo come farebbe anche l'utente medio in sua mancanza.. :p ) per salire di ISO quando il sensore nativamente non può arrivare a un valore di iso troppo alto.
PS: Detto questo..
Cmq a mio avvivo è molto meglio avere una macchina che come base ha 200 iso, si hanno maggiori possibilità senza nessuna perdita di qualità.
...io ci vedo solo minori possibilità.. :mbe:
ARARARARARARA
10-09-2009, 19:19
Be' che la D5000 sia un'evoluzione di una entry-level è piuttosto banale visto che succede alla D60 ed è una pentaspecchio, probabilmente il nuovo numero e il marketing possono un po' trarre in inganno, ma secondo me come ogni novità è molto sopra-prezzata rispetto a quello che è.. :p
..e non c'è solo il sensore da tenere in conto..
Avete fonti tecniche che vadano al di là del semplice tirare a bocciare e nel compiacersi nel crederlo, :p che possano affermare questo? :mbe:
Perché io non ne sarei così certo: :rolleyes: di sicuro un sensore come ogni dispositivo elettronico ha dei parametri di alimentazione con cui lavora meglio e probabilmente sono questi che stabiliscono appunto la sensibilità base (probabilmente non può lavorare al di sotto di questi parametri se no non vedo perché non avrebbero dovuto mettere la base più in basso). Poi come si è detto in realtà non è così preciso e le sensibilità sono arrotondate ai valori nominali (tutti barano chi più chi meno in difetto o in eccesso; guardatevi un po' le rilevazioni su DxO ;) ). Partire da una base di 200 nella fotografia (sopratutto per chi era abituato ai 50-64 o meno delle pellicole) può essere un difetto in alcune situazioni, ad esempio nel caso uno volesse diminuire la sensibilità per allungare i tempi (mossi artistici e cose del genere in pieno giorno per dirne una), tant'è che introducono comunque almeno un 100 extended, nei casi in cui uno proprio non possa farne a meno.
In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica :doh: e terra terra il risultato e lo stesso che si avrebbe a compensare in PP uno scatto sovraesposto di 1 stop. :p
Lo stesso processo a volte viene usato (sottoesponendo come farebbe anche l'utente medio in sua mancanza.. :p ) per salire di ISO quando il sensore nativamente non può arrivare a un valore di iso troppo alto.
PS: Detto questo..
...io ci vedo solo minori possibilità.. :mbe:
io ho visto le foto sia di d300 che di d90 a 100 iso la qualità è eccelsa è allo stesso medesimo livello che a 200 iso, poter avere 100 e 200 iso a qualità elevata è un bene.
Se vuoi tempi più lunghi chiudi il diaframma è più probabile lavorare in condizioni di luce scarsa piuttoto che in condizioni di tanta luce.
Le pellicole non partivano da un bel niente, mettevi una pellicola e quella era la base non esiste dipende da cosa compri e cmq il minimo era ben più basso.
Compensare in PP non è come l'iso 100 in macchina, impostando L0 il risultato è nettamente superiore, non so come e non so perchè ma vedendo le immagini noto che sono perfette a 100 iso. Poi 200 iso non sono tanti e si guadagna tanto di tempi si hanno molte più possibilità. Come dicevo in un altro post non è che 100 è giusto e 200 è sbagliato o che 100 p lo standard e 200 è un di più, il valore ISO è stato introdotto per poter paragonare la sensibilità di macchine diverse altrimenti ognuno userebbe livelli suoi e non si capirebbe nulla. Devi pensare che D90 è più sensibile di D80 e quindi devi usare tempi più rapidi o diaframmi più chiusi...
Avete fonti tecniche che vadano al di là del semplice tirare a bocciare e nel compiacersi nel crederlo, :p che possano affermare questo? :mbe:
A me questo non sembra altro che un flame.
Posso aver detto castronerie, non mi sento affatto il depositario della conoscenza, ma che si usi questo tono da presa per i fondelli mi irrita...
Tornando IT, non mi sembra che i forum siano pieni di gente che si lamenta che la propria macchina abbia degli iso troppo alti...
Preferisco avere un sensore che parte da 200 iso ed arriva a 3200 "usabili" piuttosto che avere la possibilità dei 50 iso (la questione dei tempi bassi di cui si ha bisogno in poche occasioni è facilmente risolvibile applicando un ND)
ARARARARARARA
10-09-2009, 20:00
non mi sembra che i forum siano pieni di gente che si lamenta che la propria macchina abbia degli iso troppo alti...
Preferisco avere un sensore che parte da 200 iso ed arriva a 3200 "usabili" piuttosto che avere la possibilità dei 50 iso (la questione dei tempi bassi di cui si ha bisogno in poche occasioni è facilmente risolvibile applicando un ND)
quoto
In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica :doh: e terra terra il risultato e lo stesso che si avrebbe a compensare in PP uno scatto sovraesposto di 1 stop.
Questo è in sintesi quello che dovrebbe succedere estendendo verso il basso la sensibilità ISO; Dpreview ha misurato la gamma dinamica (DR) della D90:
200 ISO -4,4 Ev nelle ombre, +3,9 Ev nelle luci, gamma totale 8,3 Ev
100 ISO -4,6 Ev nelle ombre, +3,0 Ev nelle luci, gamma totale 7,6 Ev
confermando quindi una sostanziale sovraesposizione e poi riduzione della gamma dinamica a discapito delle alte luci; resterebbe da analizzare il rumore, ma qui i pareri non sono tutti concordi, in linea di massima pare esserci una leggera riduzione a 100 ISO, personalmente non rinuncerei comunque ad una maggiore gamma dinamica nelle alte luci notoriamente critiche in molte situazioni di luce, quindi la scelta migliore dovrebbe rimanere quella della sensibilità nativa tranne circostanze eccezionali.
Non dimentichiamo che parliamo di sensori, non pellicole, e quella che noi chiamiamo "sensibilità" per un dispositivo elettronico di quel tipo equivale al "guadagno" (gain), cioè rozzamente quanto il sensore riesce ad amplificare il segnale elettrico che lo attraversa.
In pratica se il sensore X ed il sensore Y ricevono una certa quantità di corrente elettrica ed il sensore X ha un guadagno maggiore di Y risulterà di conseguenza più "sensibile"; fotograficamente parlando a parità di condizione di luce il sensore X esporrà correttamente la scena a 200 ISO ed il sensore Y la stessa scena a 100, naturalmente con coppie tempo-diaframma equivalenti, nessuno vince nè perde!
In linea di massima i CMOS (Canon) sono meno sensibili alla luce e quindi quasi sempre partono da 100 ISO, i CCD (Nikon) sono più sensibili quindi 200 ISO base solitamente, ribadisco che non ci sono vincitori nè vinti a mio parere, dipende tutto dalle caratteristiche elettriche dei sensori che devono essere "riadeguate" in termini fotografici.
Chelidon
10-09-2009, 21:53
Ma infatti non so perché vederci tutto questo agonismo, si sta parlando anche di due tipologie completamente diverse prodotti con impianti e tecnologie diverse, non per forza deve esserci sempre una superiorità, come invece spesso qualcuno millanta solo per un nome.
Può darsi faccia un bel lavoro e si noti poco comunque ciò non toglie che la dinamica si contragga (può essere sensato visto che a guardare le misure di DxO sembra sovraesponga di circa 0,5 stop)
A me questo non sembra altro che un flame.
Posso aver detto castronerie, non mi sento affatto il depositario della conoscenza, ma che si usi questo tono da presa per i fondelli mi irrita...
:mbe: scusami, ma forse sei prevenuto a pensar male della gente ma mi sembrava di aver solo fatto amichevolmente :p notare che non conviene fare conclusioni troppo affrettate.. :boh:
Se poi da un parere diverso dal tuo te ci vedi un attacco personale me ne dolgo :( perché sinceramente sai cosa cambia per me che l'iso base di pinco parta più in alto di pallino.. :rolleyes: Ti ho solo fatto notare che a priori non è detto ci debbano essere dei vantaggi (mi sono permesso di mettere in dubbio dove voi vedevate molto roseo, ma ciò non toglie che possiate benissimo non credere a ciò che dico :) ho dato solo la mia opinione) se te ci vedi una critica così perentoria mi spiace. :mano:
Poi tanto quasi tutti sono già più in alto di 50 e nessuno muore se non li usa, ma ciò non toglie che si hanno, sotto quell'aspetto, meno possibilità che in passato.. Certo adesso è più comodo e rapido e si va pure più su, ma sì pure le pellicole le potevi cambiare se dovevi fare cose diverse e a livello finale i 50 iso così non sono più disponibili non credo si possa mettere in dubbio e anche se non ci crederai c'è pure gente che si lamenta di questo oltre che degli alti iso (pensa un po') :sofico: quindi io non metterei in dubbio che a qualcuno possa dar fastidio la cosa (a torto o a ragione dipende dalle esigenze personali.)
Tornando IT, non mi sembra che i forum siano pieni di gente che si lamenta che la propria macchina abbia degli iso troppo alti...
Preferisco avere un sensore che parte da 200 iso ed arriva a 3200 "usabili" piuttosto che avere la possibilità dei 50 iso (la questione dei tempi bassi di cui si ha bisogno in poche occasioni è facilmente risolvibile applicando un ND)
Non ho mai messo in dubbio che sia pulito o meno ad alti iso, ho solo fatto notare che il ragionamento più l'iso base è alto, allora è meglio ed è più pulito potrebbe non essere così ragionevole, ma se ti piace crederlo rispetto la tua opinione pur dissentendo..
Solo sinceramente proprio non capisco perché prendersela così! :mbe:
ARARARARARARA
10-09-2009, 22:29
Ma infatti non so perché vederci tutto questo agonismo, si sta parlando anche di due tipologie completamente diverse prodotti con impianti e tecnologie diverse, non per forza deve esserci sempre una superiorità, come invece spesso qualcuno millanta solo per un nome.
Può darsi faccia un bel lavoro e si noti poco comunque ciò non toglie che la dinamica si contragga (può essere sensato visto che a guardare le misure di DxO sembra sovraesponga di circa 0,5 stop)
:mbe: scusami, ma forse sei prevenuto a pensar male della gente ma mi sembrava di aver solo fatto amichevolmente :p notare che non conviene fare conclusioni troppo affrettate.. :boh:
Se poi da un parere diverso dal tuo te ci vedi un attacco personale me ne dolgo :( perché sinceramente sai cosa cambia per me che l'iso base di pinco parta più in alto di pallino.. :rolleyes: Ti ho solo fatto notare che a priori non è detto ci debbano essere dei vantaggi (mi sono permesso di mettere in dubbio dove voi vedevate molto roseo, ma ciò non toglie che possiate benissimo non credere a ciò che dico :) ho dato solo la mia opinione) se te ci vedi una critica così perentoria mi spiace. :mano:
Poi tanto quasi tutti sono già più in alto di 50 e nessuno muore se non li usa, ma ciò non toglie che si hanno, sotto quell'aspetto, meno possibilità che in passato.. Certo adesso è più comodo e rapido e si va pure più su, ma sì pure le pellicole le potevi cambiare se dovevi fare cose diverse e a livello finale i 50 iso così non sono più disponibili non credo si possa mettere in dubbio e anche se non ci crederai c'è pure gente che si lamenta di questo oltre che degli alti iso (pensa un po') :sofico: quindi io non metterei in dubbio che a qualcuno possa dar fastidio la cosa (a torto o a ragione dipende dalle esigenze personali.)
Non ho mai messo in dubbio che sia pulito o meno ad alti iso, ho solo fatto notare che il ragionamento più l'iso base è alto, allora è meglio ed è più pulito potrebbe non essere così ragionevole, ma se ti piace crederlo rispetto la tua opinione pur dissentendo..
Solo sinceramente proprio non capisco perché prendersela così! :mbe:
su su fate la pace!
Cmq se ti riferivi a me per il "come invece spesso qualcuno millanta solo per un nome.", bhè io non ci ho neppure pensato che canon parte sempre da 100 iso, stavo pensando che lieca parte da 160, insomma ognuno fa quel che crede, la mia reflex parte da 100 ma non mi dispiacerebbe affatto se partisse da 200, anzi sarei contento. Io cerco di non alzare MAI l'iso oltre il minimo per evitare quando possibile di perdere qualità, faccio veramente l'impossibile per non alzare l'iso e di solito lo porto a 200 massimo 400, raramente l'ho usato a 500, poi bhè per le foto inutili vado fino a 800 infatti mi piacerebbe una nuova reflex che resista ad altissimi iso così potrei usarla ad iso più alti senza mangiarmi le mani quando poi vedo le foto al pc
Chelidon
10-09-2009, 22:36
No, era proprio in generale, anzi a dire il vero mi riferivo più alle solite diatribe CMOS/CCD che prendono molto più dal tifo da squadra che dalla realtà e che senza andare in particolare possono dire tutto e il contrario di tutto (a volte si sta troppo a cercare il pelo nell'uovo da perdere di vista ben altre cose più importanti che un lieve margine di rumore e bazzeccole simili..) :p
Comunque :mano: e mi dispiace di essermi fatto fraintendere, non era mia intenzione disturbare..
djdiegom
10-09-2009, 23:12
In linea di massima i CMOS (Canon) sono meno sensibili alla luce e quindi quasi sempre partono da 100 ISO, i CCD (Nikon) sono più sensibili quindi 200 ISO base solitamente, ribadisco che non ci sono vincitori nè vinti a mio parere, dipende tutto dalle caratteristiche elettriche dei sensori che devono essere "riadeguate" in termini fotografici.
Ehm...però se non sbaglio le macchine in questione hanno entrambe un CMOS :stordita:
djdiegom
10-09-2009, 23:12
EDIT: doppio post.
hornet75
10-09-2009, 23:30
Ehm...però se non sbaglio le macchine in questione hanno entrambe un CMOS :stordita:
Infatti!!! :rolleyes:
Avevo perso di vista il post iniziale scusate...parlavo in generale senza riferirmi alle due macchine in ballo; in realtà anche Nikon ha ormai abbandonato il costoso CCD per passare al CMOS
djdiegom
11-09-2009, 13:10
Vorrei approfittare di voi per una riflessione niubba che mi è nata.
Partiamo dalla tesi che un sensore X può partire da una sensibilità minima di 100 ISO, mentre un altro sensore Y può invece partire da ISO 200, ipotizzando le stesse prestazioni sul rumore.
Partendo il sensore Y da una soglia più alta, esso non riesce a raggiungere i 100 per sua natura oppure, data la sensibilità differente, bisognerebbe allora rivedere anche tutta l scala dei suoi ISO?
Intendo che se la soglia minima è più alta di una sua avversaria...allora non dovrebbero essere diversi anche i successivi intervalli ISO da modello a modello?
A questo punto i confronti di scatti nelle recensioni a parità di ISO risulterebbero poco sensati....anzi addirittura si potrebbe pensare che le case guardino alla concorrenza per equipararsi ai loro risultati ad un intervallo ISO prestabilito.
Come avviene la classificazione degli ISO...dato che non esiste un parametro universale da raggiungere per classificarlo come 100/200/400 etc?
Mi rendo conto che stò parlando di fuffa ma la curiosità gioca questi scherzi. :D
Un sensore con guadagno nativo più alto ha bisogno di meno luce per darti la foto "correttamente esposta" a parità di condizioni, questo è tutto; viene poi "tradotto" in sensibilità ISO per poter essere paragonato agli altri, la validità della scala ISO è universale ed uguale per tutti, altrimenti non avrebbe senso...
Giusto un esempio fresco, fresco: la nuova Leica M9, sensore CCD full-frame (18.5 MP), 160 ISO nativi (pull down possibile a 80 ISO con le solite limitazioni su riportate), spettacolare :eek:
Chelidon
11-09-2009, 14:08
Partendo il sensore Y da una soglia più alta, esso non riesce a raggiungere i 100 per sua natura oppure, data la sensibilità differente, bisognerebbe allora rivedere anche tutta l scala dei suoi ISO?
Le sue specifiche non gli permettono di lavorare a sensibilità più basse dell'iso base tutto lì e in genere a seconda dei casi si va da circa una cinquantina a 200 iso e una cosa fortemente connaturata all'implementazione del progetto di quel sensore.
Intendo che se la soglia minima è più alta di una sua avversaria...allora non dovrebbero essere diversi anche i successivi intervalli ISO da modello a modello?
In teoria no, perché basta fare una taratura dell'elettronica di controllo di ogni dato modello di sensore (così come si tara qualsiasi altra cosa ;) ) per stabilire i valori di "alimentazione" successivi e soddisfare lo standard (che è appunto un ISO :p )..
Come avviene la classificazione degli ISO...dato che non esiste un parametro universale da raggiungere per classificarlo come 100/200/400 etc?
quindi dovrebbe essere universale, così come le aperture devono essere meccanicamente tarate per soddisfare un preciso valore del diaframma.
Però nella pratica le cose non stanno proprio così.. :sofico:
A questo punto i confronti di scatti nelle recensioni a parità di ISO risulterebbero poco sensati....anzi addirittura si potrebbe pensare che le case guardino alla concorrenza per equipararsi ai loro risultati ad un intervallo ISO prestabilito.
..e in parte è vero ciò che hai appena detto anche se è poco noto ai più (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884781) :stordita:
Ad esempio già sulle compatte si era notata la cosa con l'hack del chdk sulle canon ci si è accorti che i valori molto alti sono abbastanza sovra stimati ovviamente :muro: barano un po' perché non riescono ad esempio invece dei 1600 nominali applicano circa un migliaio (quindi circa 1/3 di stop sopra ai veri iso 800) e magari per mantenere comunque la linearità dei salti e non lasciare che si veda il poco guadagno nominano 80 iso quelli che in realtà sono più o meno 50. Sulle reflex basta guardare come ho già detto i test sui valori reali di ISO tipo questo (la maggior parte sovrastima, :mc: chi più chi meno e poche eccezioni sono corrette o addirittura le panasonic in sottostima :stordita:) (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/277|0/(appareil2)/185|0/(appareil3)/221|0/(onglet)/0/(brand)/Pentax/(brand2)/Canon/(brand3)/Olympus) (sugli altri test di DxO non mi sbilancio perché bisognerebbe guardarli molto "cum grano salis" e sono molto più tecnici che reali.. :rolleyes:)
djdiegom
11-09-2009, 15:18
Appurato il fatto che andare sotto gli ISO nativi di un determinato sensore (es. 200) non comporta nessun vantaggio, e che comunque anche se con una soglia maggiore si riesce benissimo a contenere il rumore, rimane il dubbio se un sensore nativamente inferiore es. a 100 possa effetivamente ottenere risultati migliori...oppure se, come sembra, il valore nativo sia sostanzialmente indifferente e dipendente solo dalla natura del sensore, come si sosteneva alcuni post fà.
Probabilmente le differenze tra nativi 100/200 ISO sono impercettibili perchè a quei valori il rumore è comunque molto contento...sarebbe effettivamente molto interessante confrontare sensori diversi con ISO nativi chessò...maggiori a 400 (es. uno 400 e uno 600 ISO) così da poter magari osservare differenze più rilevanti. :)
Chelidon
11-09-2009, 15:33
Che io sappia non ne esistono al massimo la base più alta che viene in mente è 200 ma non credo cambierebbe molto alla fine e se anche fosse potrebbero essere talmente minime le differenze da dover tirare in ballo l'SnR degli Analog-to-Digital-Converter o riduzioni del rumore fatte già a livello di elettronica di controllo durante la digitalizzazione.. :sofico: a quel punto allora ha sicuramente più peso il fatto che barino più o meno sugli ISO visto che c'è chi si mangia pure mezzo stop costante come si vede là su DxO..
Ripeto, in ogni caso secondo me:
a volte si sta troppo a cercare il pelo nell'uovo da perdere di vista ben altre cose più importanti che un lieve margine di rumore e bazzeccole simili.. ;)
PS: Alla fine ogni sensore fa un po' storia a sé secondo me non si possono generalizzare considerazioni del genere senza avere un'idea minima dei progetti d'ingegnerizzazione e delle tecnologie utilizzate nella linea produttiva.. :boh:
djdiegom
11-09-2009, 15:45
Ripeto, in ogni caso secondo me:
;)
PS: Alla fine ogni sensore fa un po' storia a sé secondo me non si possono generalizzare considerazioni del genere senza avere un'idea minima dei progetti d'ingegnerizzazione e delle tecnologie utilizzate nella linea produttiva.. :boh:
Concordo assolutamente, ho colto l'occasione per approfondire l'argomento...la mia curiosità è sazia ora! :D
ARARARARARARA
11-09-2009, 16:12
Le sue specifiche non gli permettono di lavorare a sensibilità più basse dell'iso base tutto lì e in genere a seconda dei casi si va da circa una cinquantina a 200 iso e una cosa fortemente connaturata all'implementazione del progetto di quel sensore.
in realtà non è che non può lavorare a iso più basso, è che il suo segnale base è forte quanto il segnale di una che parte da 100 amplificato analogicamente, siccome amplificare un segnale analogico gli introduce difetti quella che parte da 100 a 200 fa foto peggiori di quella che parte da 200. Detto ciò per passare da un nativo 200 a 100 bisogna indebolire il segnale... il che è quasi un controsenso... indebolire il segnale? è pazzia, infatti tale operazione non viene fatta in analogico perchè si perderebbero troppi dati, ma viene elaborato una volta convertito il segnale in digitale, però si potrebbe benissimo fare in analogico, come si può amplificare si può anche ridurre il segnale ma è una cosa talmente stupida e inutile che nessuna casa per ora ha investito soldi in un sistema che possa fare questa operazione bene e si fa in digitale che è più facile, investono invece in amplificatori del segnale sempre migliori cosa molto molto più sensata. Partire da 100 iso in più non crea mai problemi, se vedi che per usarla a 200 devi chiudere troppo il diaframma per qualche vuoi fare o se devi usare tempi troppo veloci per il risultato desiderato puoi portare l'iso a 100, ma non risolvi molto perchè la differenza è ben poca se vuoi lavorare con grandi aperture e lunghi tempi di giorno devi mettere dei filtri di certo non basta abbassare l'iso a 100 o a 80, quindi il problema non si pone proprio.
premesso che mi sono perso in questo thread kilometrico e non l'ho letto tutto ... vorrei tornare alla questione del liveview orientabile. Esso è indispensabile in molti casi, es. fare foto in mezzo alla folla (a meno di avere una scala appoggiata ad un albero su cui arrampicarsi ...) o di oggetti situati a pochi cm (o mm dal terreno). Né vale dire che uno li fotografa dall'alto come li vede di solito ... Vedere le cose con "occhio nuovo" é un delitto ? Mai provato a fotografare un fiorellino, un insetto, un fungo dal di sotto ?
Stamattina sono stato a fotografare funghi in una "Torbiera",una specie di palude in cui si cammina su spessi (anche alcune decine di cm) strati di sfagni che in molti punti galleggiano sull'acqua. Sovente gli stivali affondano anche per una spanna e l'acqua risale in superficie.
Nello zainetto avevo la D80, la vecchia Coolpix 5400 col monitor liveview orientabile ed un'altra compatta con un bel monitor liveview bello grosso (3") e con una ottima visione anche alla luce ... ma non orientabile
Immaginate un pò quale ho usato per fotografare i miei funghettini ?
La coolpix ovviamente, perché mi ha consentito di inquadrare come volevo i soggetti (alti non più di 1-2 cm. e che spuntavano dagli sfagni per meno di mezzo cm.) Sono anche riuscito a fotografarli dal di sotto per evidenziare le lamelle....
Se avessi dovuto farlo con la D80 avrei dovuto sdraiarmi nella palude a mollo, magari col tritone che vi abita a guardarmi negli occhi.
In sostanza voglio dire che per un dilettante (anche se evoluto) le fotocamere attuali hanno una qualità più che sufficiente, per cui la differenza reale non la fa più qualche MP in più od in meno, o qualche sottigliezza (che il 999 per mille degli utenti non riesce ad apprezzare), ma la fa la possibilità che la stessa ti da di scattare con la massima facilità il tipo di foto che preferisci o che fai abitualmente (se fotografi monumenti ti sarà indispensabile un obiettivo decentrabile, se oggetti piccoli o piccolissimi un buon macro, se in posizioni inconsuete un buon lileview orientabile, se gli astri un obiettivo apposito...).
Se poi trovi una fotocamera che abbia tutte queste caratteristiche meglio ancora.
Se invece fai quasi sempre un determinato tipo di foto dovrai cercare una camera particolarmente adatta al tipo di foto che fai.
Così, per me che fotografo quasi sempre soggetti immobili, del fatto che il liveview sia meno reattivo del mirino ottico non me ne può fregare di meno, ma, al contrario, mi sarebbe molto utile la funzione presente in molte fotocamere con monitor "liveview" per cui puoi ingrandire fino a 10X l'immagine sul monitor prima di scattare perchè ciò mi consentirebbee di controllare il dettaglio e la messa a fuoco di tutti i particolari prima di fare la foto.
Come vedi il mondo é vario ed é bello che sia così ...
ARARARARARARA
11-09-2009, 17:46
Stamattina sono stato a fotografare funghi in una "Torbiera",una specie di palude in cui si cammina su spessi (anche alcune decine di cm) strati di sfagni che in molti punti galleggiano sull'acqua. Sovente gli stivali affondano anche per una spanna e l'acqua risale in superficie.
Nello zainetto avevo la D80, la vecchia Coolpix 5400 col monitor liveview orientabile ed un'altra compatta con un bel monitor liveview bello grosso (3") e con una ottima visione anche alla luce ... ma non orientabile
Immaginate un pò quale ho usato per fotografare i miei funghettini ?
La coolpix ovviamente, perché mi ha consentito di inquadrare come volevo i soggetti (alti non più di 1-2 cm. e che spuntavano dagli sfagni per meno di mezzo cm.) Sono anche riuscito a fotografarli dal di sotto per evidenziare le lamelle....
Se avessi dovuto farlo con la D80 avrei dovuto sdraiarmi nella palude a mollo, magari col tritone che vi abita a guardarmi negli occhi.
In sostanza voglio dire che per un dilettante (anche se evoluto) le fotocamere attuali hanno una qualità più che sufficiente, per cui la differenza reale non la fa più qualche MP in più od in meno, o qualche sottigliezza (che il 999 per mille degli utenti non riesce ad apprezzare), ma la fa la possibilità che la stessa ti da di scattare con la massima facilità il tipo di foto che preferisci o che fai abitualmente (se fotografi monumenti ti sarà indispensabile un obiettivo decentrabile, se oggetti piccoli o piccolissimi un buon macro, se in posizioni inconsuete un buon lileview orientabile, se gli astri un obiettivo apposito...).
Se poi trovi una fotocamera che abbia tutte queste caratteristiche meglio ancora.
Credo anche io che se c'è un monitor orientabile live view in alcune condizioni può essere utile però per esempio scegliere una macchina come la D5000 al posto della D90 per lo schermo è SECONDO ME follia, in un caso su mille hai vantaggio e quando fai un ritratto non puoi neppure provare la PDC perchè non hai il tasto... evvai, tra una D90 con e senza monitor girevole, chiaro è meglio quella col monitor girevole, ma non è un parametro così fondamentale. Ho la D80 e devo ammettere di non aver mai avuto bisogno del live view penso che non l'avrei mai usato, ho fatto foto dall'alto ma sai come si fa? si scatta a sentimento e se sei bravo prendi quel che vuoi appena scattata la foto compare sul monitor fisso e a meno che nella folla non fotografi la testa del tizio davanti a te vedi la foto comunque e cambi un po' l'inclinazione, nel dubbio... raffica!
Non sono molto d'accordo sul: ormai le macchine hanno talmente tanta qualità... io una compatta non la userei mai per una foto per me importante, hanno una qualità infima, io piuttosto che fotografare i funghi con la compatta e mangiarmi le mani pensando... ma perchè non l'ho fatta con la reflex, preferisco non farla e basta. però sono opinioni personali.
Chelidon
11-09-2009, 18:20
Ehehee! :p Ce le ho ben presenti le situazioni che descrivi con le impronte nel fango e i tritoni (anche e più le sanguisughe a dire il vero! :D) Comunque tanto per curiosità in che zona stai?
Be' però esistono anche i mirini angolari e pure ingranditori proprio per quel genere di macro se no qualche anno fa come facevano.. :p e a parte il caso che citi in cui lo vedrei poco praticabile :mc: pure un bel cavalletto che permetta le riprese da sotto può tornare utile
abito ad Asti e mi riferivo alla "Torbiera del Laione" (localmente volgarmente detta "La palude" o "Laion" - lagone -) che si trova nel comune di Sassello (SV), località Veirera, salendo verso il Monte Beigua, a circa 1200 m. di quota ed a circa cinque o sei KM. dal Mar Ligure, nell'entroterra dei comuni di Varazze ed Albissola.
Si tratta di un ambiente molto particolare e naturalisticamente molto interessante in quanto vi sono presenti elementi di tipo mediterraneo (ovviamente) frammisti ad altri di tipo più continentale (dovuti all'altitudine di più di 1000 m.; salire di quota è un pò come spostarsi a nord ...).
P.S. Riferendomi ad una "qualità sufficiente" intendo quella di una moderna refle. Non è che la presenza del monitor orientabile influisca sulla qualità delle foto, solo, in alcuni casi (come le foto che di solito faccio io) rende più facile scattarle e ciò si può tradurre in una maggior attenzione a particolari tipo la composizione della scena, la messa a fuoco, una più corretta impostazione dei parametri della fotocamera (con la pancia a mollo nell'acqua non è che si possa andare tanto per il sottile ...) tutte cose che che portano a scattare più facilmente foto migliori.
Ovviamente, se uno non si dedica a foto del genere, ma fa ritratti, ecc... avrà altre priorità.
D'altronde, se tutti avessimo le stesse esigenze, sopravviverebbe un solo modello di fotocamera, quella che meglio le interpreta e le soddisfa !
parsifalrm
14-09-2009, 15:18
premesso che mi sono perso in questo thread kilometrico e non l'ho letto tutto ... vorrei tornare alla questione del liveview orientabile. Esso è indispensabile in molti casi, es. fare foto in mezzo alla folla (a meno di avere una scala appoggiata ad un albero su cui arrampicarsi ...) o di oggetti situati a pochi cm (o mm dal terreno). Né vale dire che uno li fotografa dall'alto come li vede di solito ... Vedere le cose con "occhio nuovo" é un delitto ? Mai provato a fotografare un fiorellino, un insetto, un fungo dal di sotto ?
Stamattina sono stato a fotografare funghi in una "Torbiera",una specie di palude in cui si cammina su spessi (anche alcune decine di cm) strati di sfagni che in molti punti galleggiano sull'acqua. Sovente gli stivali affondano anche per una spanna e l'acqua risale in superficie.
Nello zainetto avevo la D80, la vecchia Coolpix 5400 col monitor liveview orientabile ed un'altra compatta con un bel monitor liveview bello grosso (3") e con una ottima visione anche alla luce ... ma non orientabile
Immaginate un pò quale ho usato per fotografare i miei funghettini ?
La coolpix ovviamente, perché mi ha consentito di inquadrare come volevo i soggetti (alti non più di 1-2 cm. e che spuntavano dagli sfagni per meno di mezzo cm.) Sono anche riuscito a fotografarli dal di sotto per evidenziare le lamelle....
Se avessi dovuto farlo con la D80 avrei dovuto sdraiarmi nella palude a mollo, magari col tritone che vi abita a guardarmi negli occhi.
In sostanza voglio dire che per un dilettante (anche se evoluto) le fotocamere attuali hanno una qualità più che sufficiente, per cui la differenza reale non la fa più qualche MP in più od in meno, o qualche sottigliezza (che il 999 per mille degli utenti non riesce ad apprezzare), ma la fa la possibilità che la stessa ti da di scattare con la massima facilità il tipo di foto che preferisci o che fai abitualmente (se fotografi monumenti ti sarà indispensabile un obiettivo decentrabile, se oggetti piccoli o piccolissimi un buon macro, se in posizioni inconsuete un buon lileview orientabile, se gli astri un obiettivo apposito...).
Se poi trovi una fotocamera che abbia tutte queste caratteristiche meglio ancora.
Se invece fai quasi sempre un determinato tipo di foto dovrai cercare una camera particolarmente adatta al tipo di foto che fai.
Così, per me che fotografo quasi sempre soggetti immobili, del fatto che il liveview sia meno reattivo del mirino ottico non me ne può fregare di meno, ma, al contrario, mi sarebbe molto utile la funzione presente in molte fotocamere con monitor "liveview" per cui puoi ingrandire fino a 10X l'immagine sul monitor prima di scattare perchè ciò mi consentirebbee di controllare il dettaglio e la messa a fuoco di tutti i particolari prima di fare la foto.
Come vedi il mondo é vario ed é bello che sia così ...
Nessuno mette in dubbio le tue esigenze e il fatto che per te e per il tuo specifico modo di fotografare il live view su schermo orientabile è un requisito fondamentale. Purtroppo in tutti i forum si tende a voler generalizzare le proprie idee per fare in modo che aderiscano a tutti. Se ci fosse una d90 con lo schermo orientabile sarebbe perfetto ma rimanendo nell'argomento del thread posso solo affermare che per i miei gusti e per i miei modi di fotografare non sceglierei la d5000 per lo schermo orientabile rinunciando alla d90. Personalmente ritengo la d90 superiore alla d5000 e se mi viene chiesto un consiglio rispondo sulla base delle mie esigenze, probabilmente per te è meglio la d5000; inutile cercare di imporre il proprio punto di vista.
parsifalrm
14-09-2009, 15:23
Appurato il fatto che andare sotto gli ISO nativi di un determinato sensore (es. 200) non comporta nessun vantaggio, e che comunque anche se con una soglia maggiore si riesce benissimo a contenere il rumore, rimane il dubbio se un sensore nativamente inferiore es. a 100 possa effetivamente ottenere risultati migliori...oppure se, come sembra, il valore nativo sia sostanzialmente indifferente e dipendente solo dalla natura del sensore, come si sosteneva alcuni post fà.
Probabilmente le differenze tra nativi 100/200 ISO sono impercettibili perchè a quei valori il rumore è comunque molto contento...sarebbe effettivamente molto interessante confrontare sensori diversi con ISO nativi chessò...maggiori a 400 (es. uno 400 e uno 600 ISO) così da poter magari osservare differenze più rilevanti. :)
Quoto, questa piccola deriva off topic mi sembra un pò sterile e senza senso.
Rimane vero che questi dati possono non essere significativi e possono esserci delle differenze, ma il concetto è che il sensore nativo a 200 iso fa foto diciamo "quasi" uguali (in termini di qualità) di quelle di un sensore con 100 iso con il grande vantaggio di recuperare qualcosa in termini di luminosità permettendo tempi e/o diaframmi diversi.
Se domani uscisse un sensore nativo a 1000 iso (un sogno) che fa foto pulite senza rumore potremmo riconsiderare i nostri piani di acquisto per le ottiche molto luminose, visto che non avremmo più l'esigenza di scattare a 2,8 (la mia è una provocazione).
Rimane il fatto che è inutile forzare un sensore nativo a 200 iso a scattare a 100 perchè non c'è nessun vantaggio se non quello di essere arrivati a fondo corso nei tempi di scatto (cosa abbastanza rara direi).
Quindi, perchè preoccuparsi?
Chelidon
15-09-2009, 18:28
Un sensore nativo a 1000 ISO dubito comunque che avrebbe un gran vantaggio :p perché i limiti di SnR sono innanzitutto tecnologici IMHO e non li risolvono portando l'iso base più in alto (sarebbe troppo facile ;)) ma migliorando il progetto, o pure meglio stravolgendolo (se vuoi arrivare a così alti iso senza avere i risultati attuali, quindi probabilmente ci vorranno altre tecniche e materiali e non è detto sia strada facile e breve.. :stordita:) detto in poche parole non penso che il fatto di partire da 200 li abbia avvantaggiati ma che sia solo una conseguenza collaterale della diversa produzione (che ha comunque risultati migliori rispetto alla precedente).
ARARARARARARA
15-09-2009, 18:51
Un sensore nativo a 1000 ISO dubito comunque che avrebbe un gran vantaggio :p perché i limiti di SnR sono innanzitutto tecnologici IMHO e non li risolvono portando l'iso base più in alto (sarebbe troppo facile ;)) ma migliorando il progetto, o pure meglio stravolgendolo (se vuoi arrivare a così alti iso senza avere i risultati attuali, quindi probabilmente ci vorranno altre tecniche e materiali e non è detto sia strada facile e breve.. :stordita:) detto in poche parole non penso che il fatto di partire da 200 li abbia avvantaggiati ma che sia solo una conseguenza collaterale della diversa produzione (che ha comunque risultati migliori rispetto alla precedente).
bhè perchè collaterale, 100 e 200 sono numeri che servono a paragonare non c'è ne giusto ne sbagliato si potrebbe fare una macchina che parte da 201,14 e che poi può aumentare a 318,9854, poi 432,001 poi 687,34 sono numeri che si riferiscono ad una scala universale nessuno però dice che la base è 100 e che bisogna fare numeri pieni, è solo più comodo usare numeri pieni, ma non c'è giusto e sbagliato.
Partire da iso 1000 però sarebbe troppo, ci vorrebbe un otturatore troppo veloce o un sistema efficace per abbassare l'iso
Chelidon
15-09-2009, 19:36
Tranquillo :p lo sono già a valori non arrotondati ;) e mi pareva di averlo fatto notare che in generale tendono in molti ad arrotondare più per eccesso.. :fiufiu:
Il fatto che partano da un 200 (arrotondato) invece che da un 100 (sempre arrotondato, non ti pensare ;)) è un effetto collaterale della nuova progettazione presumo che quel sensore per qualche motivo tecnico non potessero farlo per iso più bassi (è questo che intendevo con collaterale: il fatto che il sensore ha la base lì a prescindere dal discorso che sia anche un po' più "pulito" rispetto alla generazione usata prima che secondo me deriva dall'affinamento tecnologico e bontà del progetto).. mi son spiegato? :p
Scusate piccola info:
D90 + 18/55VR + 55/200VR a 1200,00€ è cara ?
Scusate piccola info:
D90 + 18/55VR + 55/200VR a 1200,00€ è cara ?
nn me ne intendo, ma del 55/200vr che te ne fai?
nn me ne intendo, ma del 55/200vr che te ne fai?
la vendono così... :p è in "offerta" in un nego reale..
ARARARARARARA
21-09-2009, 13:05
nn me ne intendo, ma del 55/200vr che te ne fai?
ci fa le foto suppongo
hornet75
21-09-2009, 13:38
nn me ne intendo, ma del 55/200vr che te ne fai?
E' un teleobiettivo zoom completamente diverso per tipologia d'uso rispetto al 18-55 in pratica amplia notevolmente le possibili situazioni fotografiche.
ci fa le foto suppongo
immagino anche io, ma intendevo: se lui ha idea di cosa farsene di quell'obiettivo, sennò prendi la d90 con il classico 18-55 e poi vedi che altri obiettivi comperare secondo quello che ti piace fare.
la vendono così... :p è in "offerta" in un nego reale..
quindi sarebbe 1200€ per d90+18-55vr dato che l'altro è dato regalato, giusto?
ad esempio da MW la d90+18-55vr viene 929 mi pare e il 55-200vr viene sui 350 se nn sbaglio. quindi c'è poco di "offerta".
quindi sarebbe 1200€ per d90+18-55vr dato che l'altro è dato regalato, giusto?
ad esempio da MW la d90+18-55vr viene 929 mi pare e il 55-200vr viene sui 350 se nn sbaglio. quindi c'è poco di "offerta".
Quell'"offerta" la prenderei in considerazione solo perchè la utilizzerei sabato (i corrieri impiegano molto di più dei 3/4 gg dichiarati).
Comunque mi stavo per prendere 450d+18/55+55/250+50 f1.8 + sdHC 4Gb, on-line, rimanendo sotto i 1.000€... ma ho fatto la prova del 9 in un nego prendendo in mano 450d-40D-d5000-d90 e quest'ultima la sentivo più "mia"
tengo a precisare che mi piacciono le foto "più sature" e più dettagliate di canon ma :confused: ho qualche dubbio la d90 è un abella macchina!
Solo che con quello che costa la d90 prenderei la plasticosa 450d con 3 obiettivi e mi rimarrebbero €uro per borsa o flash... l'unica cosa che non mi è piaciuta della 450d è che esteticamente, al tatto sembra un giocattolo:(
ARARARARARARA
21-09-2009, 16:54
immagino anche io, ma intendevo: se lui ha idea di cosa farsene di quell'obiettivo, sennò prendi la d90 con il classico 18-55 e poi vedi che altri obiettivi comperare secondo quello che ti piace fare.
Ma sono solo io a credere che il classico 18-55 sia alquanto inutile? non è di qualità e non è versatile, molto meglio un 18-105 per lo meno è versatile
parsifalrm
22-09-2009, 10:36
Ma sono solo io a credere che il classico 18-55 sia alquanto inutile? non è di qualità e non è versatile, molto meglio un 18-105 per lo meno è versatile
No, non sei il solo. :D
hornet75
22-09-2009, 11:27
Ma sono solo io a credere che il classico 18-55 sia alquanto inutile? non è di qualità e non è versatile, molto meglio un 18-105 per lo meno è versatile
Sulla versatilità d'uso niente da dire ma il 18-55 non è affatto un obiettivo malvagio, soprattutto l'ultimo VR l'ho trovato più saturo e nitido del mio 18-70 inoltre soffre meno distorsioni rispetto a tutti gli altri 18-XX compreso il 18-105. Anche nel controluce pur non essendo ottimo si comporta meglio degli altri 18-XX
Condivido; consiglio anche uno sguardo al sito di Ken Rockwell che di Nikon secondo me se ne intende...
parsifalrm
22-09-2009, 14:07
Condivido; consiglio anche uno sguardo al sito di Ken Rockwell che di Nikon secondo me se ne intende...
Continuo a dissentire, ovviamente si tratta di un parere personale, sicuramente parziale ma basato su alcune esperienze personali.
Detto questo e consapevole che si tratta di un opinione personale e che non è mia intenzione convincere nessuno, non è che tutto ciò che si trova su internet va preso come oro colato.
Condivido alcune, anzi molte delle cose del sito di Ken Rockwell, ma talvolta trovo le sue posizioni un pò estreme.
Anche secondo me la D90 è da acquistare con il 18-105.
A livello di resa fotografica siamo lì (li ho entrambi in casa), però il 18-55 è meno versatile, costruito ancora peggio (anche se non influiscono sullo scatto i giochi che ha non danno una bella sensazione in mano) ed ha la lente frontale che ruota con la messa a fuoco (il che rende in pratica inutilizzabili alcuni filtri come ad esempio il polarizzatore).
parsifalrm
23-09-2009, 13:09
Anche secondo me la D90 è da acquistare con il 18-105.
A livello di resa fotografica siamo lì (li ho entrambi in casa), però il 18-55 è meno versatile, costruito ancora peggio (anche se non influiscono sullo scatto i giochi che ha non danno una bella sensazione in mano) ed ha la lente frontale che ruota con la messa a fuoco (il che rende in pratica inutilizzabili alcuni filtri come ad esempio il polarizzatore).
Diciamo che potendo l'accoppiata iniziale perfetta, secondo me, è con il 16-85 vr, ottica stupenda, ma costa di più.
valottino
23-09-2009, 14:11
:muro: :muro: Salve,
sono attualmente un possessore di una vecchissima Nikon F70 e come attrezzatura ho:
zoom Nikkor 80-200 4.5 5.6 AF-F (praticamente mai usato)
zoom Nikkor 20-80 AF-D
Flash SB 22-s (praticamente mai usato)
Volevo cambiare il corpo macchina e sono indeciso tra una Nikon D5000 + 18/55 (prezzo 657 Euro con garanzia Nital) o il solo corpo macchina Nikon D90 (prezzo 691 Euro con garanzia generica 2 anni).
Il mio dubbio e' se l'attrezzatura in mio possesso e' tale da giustificare l'acquisto della D90.
So infatti che le mie ottiche richiedono la messa a fuoco manuale. (e' molto difficile con la D5000? c'e' qualcosa che l'aiuta?)
L'utilizzo mio della macchina e' amatoriale (foto giornaliera alle figlie, compleanno, vacanze) sempre con impostazione automatica. Della F70 non ho mai utilizzato alcuna funzione se non il tipo di messa a fuoco (puntuale o multi).
Potrei avere qualche consiglio!!!
grazie a tutti!!!
hornet75
23-09-2009, 14:36
:muro: :muro: Salve,
sono attualmente un possessore di una vecchissima Nikon F70 e come attrezzatura ho:
zoom Nikkor 80-200 4.5 5.6 AF-F (praticamente mai usato)
zoom Nikkor 20-80 AF-D
Flash SB 22-s (praticamente mai usato)
Volevo cambiare il corpo macchina e sono indeciso tra una Nikon D5000 + 18/55 (prezzo 657 Euro con garanzia Nital) o il solo corpo macchina Nikon D90 (prezzo 691 Euro con garanzia generica 2 anni).
Il mio dubbio e' se l'attrezzatura in mio possesso e' tale da giustificare l'acquisto della D90.
So infatti che le mie ottiche richiedono la messa a fuoco manuale. (e' molto difficile con la D5000? c'e' qualcosa che l'aiuta?)
L'utilizzo mio della macchina e' amatoriale (foto giornaliera alle figlie, compleanno, vacanze) sempre con impostazione automatica. Della F70 non ho mai utilizzato alcuna funzione se non il tipo di messa a fuoco (puntuale o multi).
Potrei avere qualche consiglio!!!
grazie a tutti!!!
Le ottiche della F70 non sono granchè oltretutto usando il 28-80 su una digital reflex sia essa D5000 che D90 perderesti il grandangolo. Se devi prendere almeno un 18-55 per avere il grandangolo devi aggiungerlo ai costi della D90 e il prezzo lievita quindi se con il budget sei risicato direi D5000 + 18-55. Se invece vuoi comunque puntare una D90 usando le ottiche che già possiedi metti in conto che presto sarai costretto a comprare un'altro obiettivo almeno.
valottino
23-09-2009, 15:12
ma la messa a fuoco manuale con una D5000 e' qualcosa di possibile per un profano?
C'e' qualche cosa all'interno della macchina che aiuta? ad esempio ricordo nella F70 la presenza di un pallino che compare quando l'elemento e' a fuoco!
esiste qualcosa di simile nella d5000?
SuperMariano81
23-09-2009, 15:18
ma la messa a fuoco manuale con una D5000 e' qualcosa di possibile per un profano?
C'e' qualche cosa all'interno della macchina che aiuta? ad esempio ricordo nella F70 la presenza di un pallino che compare quando l'elemento e' a fuoco!
esiste qualcosa di simile nella d5000?
la vedo dura focheggiare a mano su una 5000 che ha un mirino un pò piccolo ed il pentaspecchio e non il pentaprisma.... in più non c'è nulla che ti dice che l'elemento è a fuoco.
hornet75
23-09-2009, 16:23
la vedo dura focheggiare a mano su una 5000 che ha un mirino un pò piccolo ed il pentaspecchio e non il pentaprisma.... in più non c'è nulla che ti dice che l'elemento è a fuoco.
Errore, c'è il telemetro AF (pallino verde nel mirino) che ti avvisa quando il soggetto è a fuoco e funziona anche con le vecchie ottiche AI AI-S totalmente manuali degli anni 60/70.
Focheggiare a mano è meno complicato di quanto si pensi, di sicuro è meno pratico e veloce ma è fattibilissimo.
Posso dire l'unico vero difetto della D90?
Che usarla dopo aver usato F100 o F5 sembra di mettere l'occhio nel buco della serratura della cantina... :(
Segnalo anche delle foto un po' "cliniche" (il che può essere considerato sia un pregio sia un difetto) che spesso necessitano di un po' di contrasto e di saturazione in pp.
Per tutto il resto è fantastica, ma credo che se mi capiterà l'occasione, magari nell'usato, prenderò la D700... ;)
Posso dire l'unico vero difetto della D90?
Che usarla dopo aver usato F100 o F5 sembra di mettere l'occhio nel buco della serratura della cantina... :(
infatti la D60 e compagne sono un buco della serratura con la chiave dentro :D
paragonare i mirini di fotocamere con sensori di dimensioni differenti lascia il tempo che trova...e prendere una fotocamera [ per quanto ottima ] "solo" per avere un mirino più grande... :mc:
ps: prova la D300, dovrebbe avere un mirio migliore [ compatibilmente col formato ]
infatti la D60 e compagne sono un buco della serratura con la chiave dentro :D
paragonare i mirini di fotocamere con sensori di dimensioni differenti lascia il tempo che trova...e prendere una fotocamera [ per quanto ottima ] "solo" per avere un mirino più grande... :mc:
ps: prova la D300, dovrebbe avere un mirio migliore [ compatibilmente col formato ]
Mi sono dimenticato di mettere difetto tra virgolette.
E' ovvio che la differenza sia inevitabile e che non sia un difetto, ma nell'uso normale, passare da una all'altra è abbastanza scioccante! :eek:
In quel senso non so quanta differenza ci sia tra D90 e D300.
valottino
23-09-2009, 19:05
Scusate ma nelle caratteristiche tecniche ho letto delle specifiche che erano nella D5000 e non erano presenti nella D90:
- Live view Subject tracking
- Controllo del flusso d'aria
- 11 personalizzazione dei programmi
Sono cose importanti o se ne puo' fare a meno a vantaggio della D90?
Inoltre il fatto che la D90 sia uscita nel 2008 e la d5000 nel 2009 non comporta degli upgrade a parita di componenti (chipset...)
Grazie
SuperMariano81
23-09-2009, 19:51
Scusate ma nelle caratteristiche tecniche ho letto delle specifiche che erano nella D5000 e non erano presenti nella D90:
- Live view Subject tracking
- Controllo del flusso d'aria
- 11 personalizzazione dei programmi
Sono cose importanti o se ne puo' fare a meno a vantaggio della D90?
Inoltre il fatto che la D90 sia uscita nel 2008 e la d5000 nel 2009 non comporta degli upgrade a parita di componenti (chipset...)
Grazie
tranne per il fondamentale Controllo del flusso d'aria, che serve al fotografo per pettinarsi alla mattina o asciugarsi i capelli se fotografa vicino all'acqua, per il resto è tutto marketing.
a volte mi chiedo perchè nikon non mette tale controllo in tutte le macchine, uff, si perde davvero in un bicchiere d'acqua....
a un anno di differenza non cambia grandi cose, tutte e due ti daranno ottime soddisfazioni.
valottino
23-09-2009, 20:47
Quindi mi sembra di capire che questa D5000 e' un downgrade della D90 semplicemente per venderla a prezzo inferiore ma non ha nessun valore aggiunto rispetto alla sorella maggiore (escluso il display mobile) in termini di componentistica piu' evoluta!!!!
Questo porterebbe a scegliere (money permettendo) D90 ad occhi chiusi senza alcuna titubanza!!!
o mi sfugge qualcosa??????:cool: :cool:
Quindi mi sembra di capire che questa D5000 e' un downgrade della D90 semplicemente per venderla a prezzo inferiore ma non ha nessun valore aggiunto rispetto alla sorella maggiore (escluso il display mobile) in termini di componentistica piu' evoluta!!!!
Questo porterebbe a scegliere (money permettendo) D90 ad occhi chiusi senza alcuna titubanza!!!
o mi sfugge qualcosa??????:cool: :cool:
E' così. Se puoi e il display mobile non è un requisito fondamentale prendi la D90 ad occhi chiusi. ;)
SuperMariano81
23-09-2009, 21:20
Quindi mi sembra di capire che questa D5000 e' un downgrade della D90 semplicemente per venderla a prezzo inferiore ma non ha nessun valore aggiunto rispetto alla sorella maggiore (escluso il display mobile) in termini di componentistica piu' evoluta!!!!
Questo porterebbe a scegliere (money permettendo) D90 ad occhi chiusi senza alcuna titubanza!!!
o mi sfugge qualcosa??????:cool: :cool:
non solo, la doppia ghiera, doppio display (fondamentale), miglior impugnatura, miglior ergonomia, mirino più grande, pentaprisma al posto del pentaspecchio.... insomma mica micio micio bau bau
valottino
23-09-2009, 21:47
Utilizzando il 28-80 AF-D e l'80-200 AF-D mi e' sembrato di aver capito che i valori non sono rispettati, ad esempio nel 28-80 perderei il grandangolo.
Come si trasformano nella realta' i miei obiettivi?
E qualcuno mi sa dire se con la d90 POTREI UTILIZZARE IL MIO FLASH NIKON sb 22-S???
SuperMariano81
24-09-2009, 07:57
Utilizzando il 28-80 AF-D e l'80-200 AF-D mi e' sembrato di aver capito che i valori non sono rispettati, ad esempio nel 28-80 perderei il grandangolo.
Come si trasformano nella realta' i miei obiettivi?
E qualcuno mi sa dire se con la d90 POTREI UTILIZZARE IL MIO FLASH NIKON sb 22-S???
moltiplica per 1.5 quindi:
28-80 diventa un 42 - 120
80-200 diventa 120 - 300
per il falsh qui (http://www.kenrockwell.com/nikon/sb22.htm) dice che va con la d70 mentre qui (http://www.dcsitalia.it/nikon-d90-af-s-dx-16-85-vr.phtml)e qui (http://fotografia.dvd.it/reflex-digitali/reflex-solo-corpo/nikon-d90-12-3-megapixel-kit-18-105mm-black/dettaglio/id-1877249/) dicono che è compatibile con la d90. ;)
valottino
24-09-2009, 11:22
Come obiettivo da affiancare alla D90 mi consigliate il:
Nikon AF-S DX NIKKOR 16-85MM F/3.5-5.6
oppure il 18-105 AF-S VR di cui sento parlare molto bene??
Come obiettivo da affiancare alla D90 mi consigliate il:
Nikon AF-S DX NIKKOR 16-85MM F/3.5-5.6
oppure il 18-105 AF-S VR di cui sento parlare molto bene??
Se il grandangolo e la qualità assoluta sono importanti prendi il 16-85.
Se la maggior ampiezza focale e un tele più spinto ti fanno gola prendi il 18-105.
parsifalrm
24-09-2009, 13:22
Scusate ma nelle caratteristiche tecniche ho letto delle specifiche che erano nella D5000 e non erano presenti nella D90:
- Live view Subject tracking
- Controllo del flusso d'aria
- 11 personalizzazione dei programmi
Sono cose importanti o se ne puo' fare a meno a vantaggio della D90?
Inoltre il fatto che la D90 sia uscita nel 2008 e la d5000 nel 2009 non comporta degli upgrade a parita di componenti (chipset...)
Grazie
Sei fuori strada, la d90 è superiore alla d5000, l'unica cosa è lo schermo orientabile ma se non ti serve quello lascia perdere.
parsifalrm
24-09-2009, 13:24
Come obiettivo da affiancare alla D90 mi consigliate il:
Nikon AF-S DX NIKKOR 16-85MM F/3.5-5.6
oppure il 18-105 AF-S VR di cui sento parlare molto bene??
Se non è problema di focali, il 16-85 vr è superiore al 18-105 nelle focali comuni.
Costa anche di più...
ARARARARARARA
24-09-2009, 15:34
Come obiettivo da affiancare alla D90 mi consigliate il:
Nikon AF-S DX NIKKOR 16-85MM F/3.5-5.6
oppure il 18-105 AF-S VR di cui sento parlare molto bene??
Se non è problema di focali, il 16-85 vr è superiore al 18-105 nelle focali comuni.
Costa anche di più...
Vero, il 16-85 è migliore, ma per un neofita credo che il 18-105 sia il meglio, non è limitato come il 18-55 e non è costoso come il 16-85, è perfetto per iniziare senza spendere troppo. Il notevole vantaggio del 16-85 è che arriva a 16mm quindi 24mm equivalenti e se non ricordo male ha il VR II che è fantastico (ho provato il 18-200 Vr, mi avevano detto che a 200mm si riesce a scattare da seduti ad 1/20s e fare foto ferme... bhè non è proprio così, io l'ho provato personalmente e ho scattato senza problemi a 200mm e 1/10s, da seduto, pazzesco, col 18-200 Vr è più probabile che la foto venga mossa per colpa del soggetto che si muovo piuttosto che per la macchina, è straordinario quel VR!
valottino
25-09-2009, 20:31
alla fine ho optato per il corpo macchina D90 al posto del kit d5000 + 18-55 (la differenza era di 50 Euro)
Pero' come ottiche per ora mi limitero' alle due che gia' possiedo una 28-8- ed una 80-200 AF-D.
In futuro penso che a queste due sia utile accoppiare una 16-85.
alla fine ho optato per il corpo macchina D90 al posto del kit d5000 + 18-55 (la differenza era di 50 Euro)
Pero' come ottiche per ora mi limitero' alle due che gia' possiedo una 28-8- ed una 80-200 AF-D.
In futuro penso che a queste due sia utile accoppiare una 16-85.
Secondo me hai fatto benissimo, hai già un'ottima copertura focale, e già così ti ci puoi divertire alla grande! ;)
Poi la scelta di altre ottiche dipende dalle tue esigenze.
Se vuoi uscire leggero ma non rinunciare alla qualità il 16-85 è una scelta eccellente.
Come rapporto versatilità/qualità probabilmente è il miglior obiettivo dx.
Ottima scelta, sicuramente sentirai la mancanza di un grandangolare a breve e se ti piacciono quelli spinti potresti completare il corredo verso il basso, qualche esempio: il nuovo Nikon 10-24 f3,5-4,5 o 12-24 f4 o l'ottimo Tokina 11-16 f2,8
ARARARARARARA
26-09-2009, 10:27
Sulla versatilità d'uso niente da dire ma il 18-55 non è affatto un obiettivo malvagio, soprattutto l'ultimo VR l'ho trovato più saturo e nitido del mio 18-70 inoltre soffre meno distorsioni rispetto a tutti gli altri 18-XX compreso il 18-105. Anche nel controluce pur non essendo ottimo si comporta meglio degli altri 18-XX
Vero in controluce è ottimo, ma è troppi limitato per i miei gusti
Ottima scelta, sicuramente sentirai la mancanza di un grandangolare a breve e se ti piacciono quelli spinti potresti completare il corredo verso il basso, qualche esempio: il nuovo Nikon 10-24 f3,5-4,5 o 12-24 f4 o l'ottimo Tokina 11-16 f2,8
il 12-24 è fantastico, ora usato si trova a prezzi decenti (650€ a partire da) ed è veramente bello!
parsifalrm
28-09-2009, 17:18
Ottima scelta, sicuramente sentirai la mancanza di un grandangolare a breve e se ti piacciono quelli spinti potresti completare il corredo verso il basso, qualche esempio: il nuovo Nikon 10-24 f3,5-4,5 o 12-24 f4 o l'ottimo Tokina 11-16 f2,8
Perchè sicuramente... magari predilige le focali lunghe...
valottino
06-10-2009, 12:57
Finalmente arrivata!!!
Macchina eccezionale!
Unico problema (devo dire pero' che ho fatto giusto una prova) non va con il mio Flash Nikon SB22-s.
Ho provato settadolo TTL e manuale ma le foto venivano bianche!!
Qualcuno ha esperienza in merito???
il divino
05-12-2009, 14:58
Ciao a tutti!
Anche io sono indeciso tra queste 2 macchine, la D5000 ha dalla sua solo il display orientabile, ma la D90 vale quei 170 circa € in più?
Perchè sicuramente... magari predilige le focali lunghe...
Naturalmente...cercavo d'interpretare le esigenze medie di un fotoamatore che spesso tende ad aggiungere al corredo prima un grandangolo (paesaggio in genere, interni ecc) che un tele spinto; sostituiamo pure il "sicuramente" con un "probabilmente" :)
Anche io sono indeciso tra queste 2 macchine, la D5000 ha dalla sua solo il display orientabile, ma la D90 vale quei 170 circa € in più?
secondo me si, ma ho diversi anni alle spalle e le differenze tra D5000 e D90 sono diventate per me indispensabili...ma ho cominciato con una reflex meccanica e successivamente sono passatoa una reflex af sempre a pellicola [ nikon F60 che somiglia di certo più alla D5000 che alla D90 ] e ora dopo molto tempo trovo sensato spendere qualche soldo in più...se dovessi prendere oggi la mia prima reflex comprerei la D3000 e amen fai un po' tu ;)
il divino
05-12-2009, 20:16
secondo me si, ma ho diversi anni alle spalle e le differenze tra D5000 e D90 sono diventate per me indispensabili...ma ho cominciato con una reflex meccanica e successivamente sono passatoa una reflex af sempre a pellicola [ nikon F60 che somiglia di certo più alla D5000 che alla D90 ] e ora dopo molto tempo trovo sensato spendere qualche soldo in più...se dovessi prendere oggi la mia prima reflex comprerei la D3000 e amen fai un po' tu ;)
Grazie per la risposta!
Se ho capito bene le schede tecniche:
1) Le differenze che possono influire sulla qualità delle foto non sono poi molte.
2) La D90 ha l'AF motorizzato quindi avrei l'auto AF con qualsiasi ottica, con la D5000 no.
3) Se il punto 2) é esatto, quanto spenderei in media in più per gli obiettivi?
hornet75
05-12-2009, 20:27
3) Se il punto 2) é esatto, quanto spenderei in media in più per gli obiettivi?
Ovviamente stiamo parlando di nuovo contro nuovo
direi che gli unici obiettivi confrontabili siano
AF 50mm 1,4D vs AF-S 50mm 1,4G
AF 60mm 2,8D Micro vs AF-S 60mm 2,8 Micro G
Non vi sono altri confronti diretti ovvero alcuni tendono a confrontare
AF 80-200mm F2,8 vs AF 70-200mm F2,8 VRII
ma in realtà non sono proprio la stessa cosa inoltre raggiunngono prezzi sul nuovo (ma anche nell'usato) difficilmente abbordabili per un fotoamatore agli inizi
Ci sarebbe anche il confronto
AF 70-300 F4-5,6 G vs AF-S 70-300 F4,5-5,6 VRII
anche in questo caso c'è un tale abisso fra i due a partire dalla qualità costruttiva che il confronto è improponibile, hanno solo la lunghezza focale in comune perciò direi sia preferibile fare questo confronto
Nikon AF 70-300 F4-5,6 G vs Tamron AF 70-300 F4-5,6 motorizzato
Per i relativi prezzi puoi guardare la mia lista dei prezzi Nikon, il Tamron in questione da nuovo si aggira sui 130/140 euro.
il divino
05-12-2009, 21:17
Avevo già visto il tuo thread "best price", olto carino e utile.
In rete ho trovato questa tabella, mi confermi che é giusta?
NIKON D5000 - Obiettivi compatibili:
NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus
Gli obiettivi NIKKOR AF non di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II e l'autofocus
IX-NIKKOR e AF-NIKKOR per F3AF: Non supportato
Tipo D PC NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto alcuni modi di ripresa
AI-P NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II.
Non-CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona
Obiettivi con apertura massima di f/5.6 o superiore: è possibile l'utilizzo del telemetro elettronico
In rete ho trovato questa tabella, mi confermi che é giusta?
sembra un copia-incolla di quello che si trova sul sito nital, tutto giusto, a dimostrare come "compatibilità" sia un termine molto relativo :D
il divino
05-12-2009, 22:34
sembra un copia-incolla di quello che si trova sul sito nital, tutto giusto, a dimostrare come "compatibilità" sia un termine molto relativo :D
E' il copia e incolla da un sito che fa delle schede lunghe 1 kilometro!
Tornando a noi, se ci ho capito qualcosa, con la D5000 avrei piena compatibilità (dicasi supporto di tutte le funzioni) praticamente solo con obbiettivi MOLTO costosi, giusto?
...sono sempre più convinto per la D90...
Tornando a noi, se ci ho capito qualcosa, con la D5000 avrei piena compatibilità (dicasi supporto di tutte le funzioni) praticamente solo con obbiettivi MOLTO costosi, giusto?
assolutamente no, controlla la grande lista delle compatibilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291) e vedrai come anche per la D3000 ci sono decine di obiettivi buoni ed "economici"
il divino
05-12-2009, 23:30
assolutamente no, controlla la grande lista delle compatibilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291) e vedrai come anche per la D3000 ci sono decine di obiettivi buoni ed "economici"
:muro: figurati se non mi incasinavo...forse ho scelto il giorno sbagliato, ma gari quando mi passa la bronchite e sono meno rimbambito ci guardo!
:muro: figurati se non mi incasinavo
tranqui...i gruppi di dis-informazione lavorano a doppi turni e capita che si faccia un po' di confusione, rimettiti in sesto e poi ripassa a trovarci ;)
Cippermerlo HJS
06-12-2009, 00:59
Grazie per la risposta!
Se ho capito bene le schede tecniche:
1) Le differenze che possono influire sulla qualità delle foto non sono poi molte.
2) La D90 ha l'AF motorizzato quindi avrei l'auto AF con qualsiasi ottica, con la D5000 no.
3) Se il punto 2) é esatto, quanto spenderei in media in più per gli obiettivi?
hornet è stato chiaro, non è questione di spendere di + o -
a me è tornato utile poter scegliere il 50 AF invece che AF-S per risparmiare 50€, ma è più un discorso di parco disponibile che di obbietivi più economici
la stragrande maggioranza dei fissi nikkor t'è preclusa attualmente (si dice che Nikon dall'anno prossimo inizierà a far aggiornamenti dei fissi... vedremo)
poi ci sono altre differenze che a me son sembrate importanti, come la doppia ghiera e l'lcd sulla spalla, per cui ho deciso di spendere la differenza (che peraltro mi sembra sia maggiore...)
In rete ho trovato questa tabella, mi confermi che é giusta?
NIKON D5000 - Obiettivi compatibili:
NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus
Gli obiettivi NIKKOR AF non di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II e l'autofocus
IX-NIKKOR e AF-NIKKOR per F3AF: Non supportato
Tipo D PC NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto alcuni modi di ripresa
AI-P NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II.
Non-CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona
Obiettivi con apertura massima di f/5.6 o superiore: è possibile l'utilizzo del telemetro elettronico
tieni conto che con la D90 il discorso è identico tranne che per la categoria AF
una nota sui PC, la D5000 è un corpo piccolino, è possibile che alcuni movimenti siano impossibilitati dalle parti sporgenti come flash e impugnatura (lo stesso vale per la D90, e pure per corpi come D300 e D700!)
cmq parliamo di lenti particolari (nikon ne fa 3...)
il divino
06-12-2009, 15:52
hornet è stato chiaro, non è questione di spendere di + o -
a me è tornato utile poter scegliere il 50 AF invece che AF-S per risparmiare 50€, ma è più un discorso di parco disponibile che di obbietivi più economici
la stragrande maggioranza dei fissi nikkor t'è preclusa attualmente (si dice che Nikon dall'anno prossimo inizierà a far aggiornamenti dei fissi... vedremo)
poi ci sono altre differenze che a me son sembrate importanti, come la doppia ghiera e l'lcd sulla spalla, per cui ho deciso di spendere la differenza (che peraltro mi sembra sia maggiore...)
tieni conto che con la D90 il discorso è identico tranne che per la categoria AF
una nota sui PC, la D5000 è un corpo piccolino, è possibile che alcuni movimenti siano impossibilitati dalle parti sporgenti come flash e impugnatura (lo stesso vale per la D90, e pure per corpi come D300 e D700!)
cmq parliamo di lenti particolari (nikon ne fa 3...)
Grazie a tutti!
penso di iniziare con D90 + 18-105 (grandangolo/tuttofare) + 70-300 (che su DX diventa 105-450) che mi sembra un tele valido e per avere di meglio bisogna spendere cifre fuori dalla mia portata.
Vi segnalo che ho messo in vendita la mia D90 Nital (4 mesi di vita e poco più di mille scatti) con 16-85 VR Nital e quasi 200€ di accessori. ;)
il divino
08-12-2009, 17:11
Su un sito ho trovato queste offerte:
Nikon D90 + obiettivo AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5 IF ED + AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G IF-ED
Prezzo: € 1.180,44
Che ne dite?
A me piaceva anche il 18-105, ma molti mi dicono che il 18-70 é migliore sia come immagine che come costruzione:fagiano:
Su un sito ho trovato queste offerte:
Nikon D90 + obiettivo AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5 IF ED + AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G IF-ED
Prezzo: € 1.180,44
Che ne dite?
A me piaceva anche il 18-105, ma molti mi dicono che il 18-70 é migliore sia come immagine che come costruzione:fagiano:
Beh con 2 obiettivi avresti coperto tutta la focale da 18 a 300 e questo può essere comodo, quasi sicuramente però non sarà in garanzia Nital... ;)
Magari, considerando la poca luminosità dei due zoom, potresti pensare di abbinare al kit un ottimo fisso luminoso come il 35G 1.8 DX per le situazioni di poca luce.
Comunque, qualitativamente parlando, al 18-70, preferirei il 18-105vr (l'unica vera nota negativa di questo obiettivo è la baionetta in plastica... :() o ancora meglio il 16-85vr (qualitativamente il top tra gli zoom nikkor dx).
il divino
08-12-2009, 20:41
Beh con 2 obiettivi avresti coperto tutta la focale da 18 a 300 e questo può essere comodo, quasi sicuramente però non sarà in garanzia Nital... ;)
Magari, considerando la poca luminosità dei due zoom, potresti pensare di abbinare al kit un ottimo fisso luminoso come il 35G 1.8 DX per le situazioni di poca luce.
Comunque, qualitativamente parlando, al 18-70, preferirei il 18-105vr (l'unica vera nota negativa di questo obiettivo è la baionetta in plastica... :() o ancora meglio il 16-85vr (qualitativamente il top tra gli zoom nikkor dx).
Un fisso da 1.8 tipo il 35 o il 50 lo avevo già messo in preventivo;)
il 16-85 lo scarto a priori, costa davvero tanto, tra il 18-70 e il 18-105 (che sono nella stessa fascia di prezzo) sono indeciso, il primo con focale minore dovrebbe qualitativamente migliore, é f/3.5-4.5 quindi un pò più luminoso e ha la baionetta in metallo, il secondo ha una focale più ampia e uno stabilizzatore molto buono...tu perché lo preferiresti al 18-70?
Un fisso da 1.8 tipo il 35 o il 50 lo avevo già messo in preventivo;)
il 16-85 lo scarto a priori, costa davvero tanto, tra il 18-70 e il 18-105 (che sono nella stessa fascia di prezzo) sono indeciso, il primo con focale minore dovrebbe qualitativamente migliore, é f/3.5-4.5 quindi un pò più luminoso e ha la baionetta in metallo, il secondo ha una focale più ampia e uno stabilizzatore molto buono...tu perché lo preferiresti al 18-70?
Mah, guarda considera che non ho mai usato nessuno dei due obiettivi.
Leggendo qua e là mi era sembrato di capire che il 18-105 fosse un pelo migliore come qualità ottica generale, niente di sostanziale comunque.
Inoltre è più versatile e ha il vr.
Certo è anche un po' più buio e ha la baionetta in plastica, e considerando anche che verrebbe affiancato dal 70-300 forse per te il 18-70 potrebbe essere la scelta migliore.
Sennò puoi cercare nell'usato ottime ottiche autofocus (sempre nikkor ma non DX) come l'AF 28-105 3.5-4.5D o l'AFS 24-85 3.5-4.5G, probabilmente superiori a quelle due.
Il 70-300vr invece te lo straconsiglio. :)
Prendi quello che pensi possa farti più comodo. ;)
Il 50ino su dx, mio parere personale, l'ho trovato troppo lungo per cui ti consiglio il 35. ;)
il divino
08-12-2009, 23:56
Ho trovato anche questo:
Sigma 17-70mm F2.8-4, é un pò più caro dei 18-70 e 18-108 ma meno del 16-85.
Inoltre ha una buona luminosità ed é stabilizzato, che ne dite?
lucavelox
17-01-2010, 09:46
Ho letto però che la D90 ha un'accoppiata mirino/Lcd di qualità davvero eccellente. ma il CMOS delle due è lo stesso?
Si è esattamente lo stesso ed è condiviso anche con la D300.
Assolutamente no! la d5000 ha il CCD mentre la d90 ha il CMOS che è lo stesso della d300 ed ovviamente è più performante del ccd, soprattutto ad alti iso ;)
djdiegom
17-01-2010, 09:54
Assolutamente no! la d5000 ha il CCD mentre la d90 ha il CMOS che è lo stesso della d300 ed ovviamente è più performante del ccd, soprattutto ad alti iso ;)
Giusto per correttezza, la D5000 condivide lo stesso sensore CMOS, con la D90 e la D300. ;)
lucavelox
17-01-2010, 09:56
Vi segnalo che ho messo in vendita la mia D90 Nital (4 mesi di vita e poco più di mille scatti) con 16-85 VR Nital e quasi 200€ di accessori. ;)
ci hai messo più tempo a decidere se comprarla rispetto a decidere di venderla....che è successo?? :D
hornet75
17-01-2010, 10:54
Assolutamente no! la d5000 ha il CCD mentre la d90 ha il CMOS che è lo stesso della d300 ed ovviamente è più performante del ccd, soprattutto ad alti iso ;)
Sei tu che ti sbagli :read:
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital%20Cameras&Subnav1Param=SLR&Subnav2Param=Consumer&Subnav3Param=0&RunQuery=1&ID=1788
Pixel effettivi 12,3 milioni
Sensore di immagine CMOS da 23,6 × 15,8 mm
Pixel totali 12,9 milioni
lucavelox
17-01-2010, 11:27
Sei tu che ti sbagli :read:
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital%20Cameras&Subnav1Param=SLR&Subnav2Param=Consumer&Subnav3Param=0&RunQuery=1&ID=1788
ops.....confused.....leggevo d5000 e pensavo alla d3000 :stordita:
Salve a tutti,
vorrei comprare un corpo macchina reflex della nikon. Mi offrono un d90 di quindici mesi a 550€ mentre ho visto che un sito (digitsys.com) lo vende nuovo a 589 € con un obiettivo 18-105. Secondo voi è un sito sicuro?
Vale la pena rischiare o comprare quello usato nel negozio di Torino?
Grazie mille per l'aiuto.
G
andrineri
18-04-2010, 09:50
Salve a tutti,
vorrei comprare un corpo macchina reflex della nikon. Mi offrono un d90 di quindici mesi a 550€ mentre ho visto che un sito (digitsys.com) lo vende nuovo a 589 € con un obiettivo 18-105. Secondo voi è un sito sicuro?
Vale la pena rischiare o comprare quello usato nel negozio di Torino?
Grazie mille per l'aiuto.
G
589€? è una truffa.
col 18-105, su sanmarinophoto, d'import (garanzia europea) stai sui 795€. Non cascarci. Se l'usato a 550€ è solo corpo, può essere. Fai qualche prova, magari portati una scheda e chiedi di fare qualche foto. Vedi di sapere quanti scatti ha, guarda bene la macchina per vedere segni di usura notevoli (pulsante di scatto, ghiere, pulsanti di controllo più usati.
Dai un'occhiata alla Nikon Best Price :)
superlince
21-04-2010, 18:52
scusate la domanda da ignorante. La d90 può utilizzare anche obiettivi motorizzati ? Se si funzionano con il motore dell'obiettivo o della macchina ? ci sono controindicazioni ?
hornet75
21-04-2010, 21:31
scusate la domanda da ignorante. La d90 può utilizzare anche obiettivi motorizzati ? Se si funzionano con il motore dell'obiettivo o della macchina ? ci sono controindicazioni ?
Ci sono stati sporadici casi di esplosioni :D :rotfl:
Non succede niente gli obiettivi motorizzati non hanno la connessione fisica con l'alberino di trascinamento della D90 per cui la macchina utilizza i contatti elettrici e usa il motore incorporato nell'ottica. ;)
ci hai messo più tempo a decidere se comprarla rispetto a decidere di venderla....che è successo?? :D
Ho scoperto macchine come F5, F4, F100, FE2, FM3A, FA... :oink:
Ora (scatto per hobby) con l'analogico mi diverto molto di più. ;)
E, con tutto il rispetto per l'ottima D90, usare macchine come quelle che ho scritto (e acquistato) è tutto un altro mondo. :)
Il giorno che deciderò di tornare al digitale (su reflex) penso che dovrò andare direttamente sulla D700 (o magari su una D3 usata). :D
Ma per ora sono pienamente appagato così e non sento necessità del digitale. :p
ARARARARARARA
22-04-2010, 01:25
Ho scoperto macchine come F5, F4, F100, FE2, FM3A, FA... :oink:
Ora (scatto per hobby) con l'analogico mi diverto molto di più. ;)
E, con tutto il rispetto per l'ottima D90, usare macchine come quelle che ho scritto (e acquistato) è tutto un altro mondo. :)
Il giorno che deciderò di tornare al digitale (su reflex) penso che dovrò andare direttamente sulla D700 (o magari su una D3 usata). :D
Ma per ora sono pienamente appagato così e non sento necessità del digitale. :p
eh l'analogico ne sa un casino!
eh l'analogico ne sa un casino!
vedo che utilizzi FE e FM2n, sicuramente puoi capire quello che intendo. ;)
ARARARARARARA
22-04-2010, 17:15
vedo che utilizzi FE e FM2n, sicuramente puoi capire quello che intendo. ;)
si capisco questo:
http://img227.imageshack.us/img227/729/trix400032.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/trix400032.jpg/)
Nikon FM2n + 20 mm af-d + Kodak TriX 400 ASA. f/2.8 1/15s o 1/8 non ricordo, ricordo solo che ero al limite in mano ovviamente, nevicata in corso.
La foto ha tantissima grana per via della sottoesposizione, ma mi piace moltissimo perchè la grana della triX è netta al contrario delle pellicole più moderne dove è meno evidente ma meno "nitida". Questa foto è quella che io intendo per una foto bella, una di queste per ogni rullino/uscita è ciò che mi fa andare avanti a fare altre foto.
Cmq come vedi dalla firma non sono un'integralista analogico, ne un integralista digitale, ogni tecnica, ogni macchina va usata nelle condizioni in cui rende il meglio, le analogiche le uso prevalentemente di notte, la calma della notte è perfetta per l'analogico, di giorno invece non mi piace gran che, forse di giorno in analogico preferirei focali più lunghe, bhè come avria notato il mio modo di vederela fotografia è molto personale e molto a sensazione, scelgo le lenti e le macchine da portrmi dietro in base all'umore.
Ah si sono integralista sul b/n che è SOLO analogico, ho provato a volte a farlo in digitale ma non mi va proprio di togliere i colori quando ci sono e poi la resa della pellicola è incredibile, se a questo si aggiunge la risoluzione (la foto postata è ridotta ma l'originale è 8853x5504 pixel in bianco e nero a 16 bit di profondità colore... lol) non stampo mai perchè non ho l'ingranditore e piuttosto che dare il negativo in mano a un laboratorio cosa che mi toglie il controllo sull'immagine preferisco digitalizzare controllare l'immagine a pc e far stampare da digitale, questa foto in particolare aveva una macchia dovuta allo sviluppo perchè non avevo usato l'imbibente... lo so si può togliere, basta ri-fixarla...lo farò
si capisco questo:
http://img227.imageshack.us/img227/729/trix400032.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/trix400032.jpg/)
Nikon FM2n + 20 mm af-d + Kodak TriX 400 ASA. f/2.8 1/15s in mano, nevicata in corso.
bella! ;)
Comunque a prescindere dai risultati, buoni o meno buoni, è l'approccio a cambiare profondamente.
A parte che l'utilizzo di quelle macchine, già solo per il mirino che hanno, risulta molto più appagante che una digitale qualsiasi (probabilmente escludendo solo macchine Pro come D700 e D3) ma è proprio l'atto dello scatto che diviene mentalmente ed emotivamente più coinvolgente, più studiato e meno scontato; cioè, per me (che fotografo per pura passione), molto più divertente! :)
ARARARARARARA
22-04-2010, 18:00
bella! ;)
Comunque a prescindere dai risultati, buoni o meno buoni, è l'approccio a cambiare profondamente.
A parte che l'utilizzo di quelle macchine, già solo per il mirino che hanno, risulta molto più appagante che una digitale qualsiasi (probabilmente escludendo solo macchine Pro come D700 e D3) ma è proprio l'atto dello scatto che diviene mentalmente ed emotivamente più coinvolgente, più studiato e meno scontato; cioè, per me (che fotografo per pura passione), molto più divertente! :)
si a pellicola si pensa molto di più poi le mie hanno un'esposimetro che va di mezzo stop in mezzo stop e che funziona solo in ponderata centrale, non puoi vedere come viene e quindi punti di qui punti di la, e "calcoli" a mente la media che ti sembra più giusta, poi bhè la FM2n è fantastica quando scatta con la sua meccanica NON assistita dall'elettronica. Le tue F4 F5 e F100 sono già tutto un'altro modo di scattare si è molto assistiti, già la mia Fe mi pare troppo tecnologica (piiù vecchia della Fm2n ma elettro-meccanica) quella scritta auto (che poi auto non è perchè è priorità diaframmi) non mi piace mica tanto! Bello poi quando tiri fuori la spirale e stai li a cercare di capire da quella sgocciolante carta se hai fatto delle buone foto o no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.