View Full Version : Interfaccia SATA a 1,5Gbps per i nuovi MacBook Pro?
Redazione di Hardware Upg
16-06-2009, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/interfaccia-sata-a-1-5gbps-per-i-nuovi-macbook-pro_29319.html
I nuovi portatili Apple da 13 e 15 pollici sarebbero stati equipaggiati con interfaccia SATA a 1,5GBps: possibili ripercussioni sulle prestazioni di SSD di fascia alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
freedzer
16-06-2009, 09:10
Perchè? Perchè l'ha fatto?
k.graphic
16-06-2009, 09:23
perche così tra qualche mese buttano fuori i modelli a 3.0gb a prezzo più alto e tutti a elogiare apple perchè ha introdotto il nuovo modello più performante del primo.. :D
pruzzocp
16-06-2009, 09:25
oppure potranno sempre dire che lo fanno per limitare i consumi...
oppure potranno sempre dire che lo fanno per limitare i consumi...
Uhm, dubito che tra Sata1 e Sata2 ci sia una grossa differenza di consumi :p
pruzzocp
16-06-2009, 09:32
Uhm, dubito che tra Sata1 e Sata2 ci sia una grossa differenza di consumi :p
appunto. già mi immagino i fanboy apple che esaltano questa scelta usando come difesa la riduzione dei consumi (inesistente) :mc:
ma 1.5 Gbps non corrispondono a 187,5 Mb/S?
per sarebbe un collo di bottiglia per ben pochi ssd...
detto questo, rimane un idiozia castrare così il sistema, soprattutto in vista di un futuro upgrade...
appunto. già mi immagino i fanboy apple che esaltano questa scelta usando come difesa la riduzione dei consumi (inesistente) :mc:
Ah, avevo interpretato male il tuo post :D
ma 1.5 Gbps non corrispondono a 187,5 Mb/S?
per sarebbe un collo di bottiglia per ben pochi ssd...
detto questo, rimane un idiozia castrare così il sistema, soprattutto in vista di un futuro upgrade...
Sono 150MB/s gli altri sono per esigenze di interfaccia. Un SSD in lettura sequenziale può arrivare anche oltre i 200MB/s
Per me lo hanno messo per avere un margine di guadagno maggiore, se guardate i prezzi di attacco dei macbook pro sono molto inferiori a prima. E' una coperta corta insomma.
Per me lo hanno messo per avere un margine di guadagno maggiore, se guardate i prezzi di attacco dei macbook pro sono molto inferiori a prima. E' una coperta corta insomma.
dubito che castrare il controller a sata1 porti chissà quali vantaggi, mi pare un pò strana come scelta, non so,
Slevin86
16-06-2009, 09:45
ma dall'articolo, se ho ben compreso, questa limitazione è risolvibile tramite semplice modifica software, quindi dove starebbero i guadagni maggiori??
di sicuro gli SSD che fornisce apple nei portatili non saranno di eccellente qualità, e probabilmente non risentono appunto di questa limitazione..... ma quale può essere comunque il MOTIVO?????? boh...
Piuttosto sarebbe interessante capire se la limitazione si ferma alla velocità oppure, come penso, essendo utilizzato un controller Sata1 nativo non funzionano neanche NCQ e compagnia bella...
Sinceramente pare più un bug hardware/software... fare commenti in merito fino a che Apple non chiarisce, se chiarirà, la cosa è abbastanza aleatorio.
Vediamo se escono prove di terzi che confermino o smentiscono la cosa con dati oggettivi (hwupgrade potrebbe fare una prova dei nuovi mbp e verificare contestualmente la presenza di questo problema).
scusate sarò la pecora nera, però io ho da poco preso un mac mini core 2 duo 2ghz fsb 1066 con 2gb di ram e HD 120SATA da 5400RPM e leopard mi si avvia in 12 secondi e, anche con molte app aperte, si chiude in meno di 5.... il mio pc personale con vista ultimate ci mette 1 minuto a salire con hdd da 7200rpm e sata3gb. poi vabbè dipende dagli impieghi però l'architettura software è completamente differente
sbagliato!
i 12 secondi netti che vedi sono quelli del resume non dell'avvio.
per vedere un avvio del sistema, devi staccare la batteria a mac acceso :) altrimenti quando fai "spegni" lui fa "iberna" :)
sbagliato!
i 12 secondi netti che vedi sono quelli del resume non dell'avvio.
per vedere un avvio del sistema, devi staccare la batteria a mac acceso :) altrimenti quando fai "spegni" lui fa "iberna" :)
:confused:
Questa mi è nuova. In ogni caso non credo c'entri molto con la discussione...tantomeno il post precedente cui Pek ha risposto. Mi piacerebbe che venisse approfondito da chi ne ha le competenze...mi sembra cmq improbabile, perchè ibernare un sistema con 4GB di ram in pochi secondi mi pare impossibile, per non parlare di tutte le altre considerazioni. :fagiano:
Quanto alla questione...boh...pure a me se è una questione sw mi sa che non c'entra nè il risparmio energetico nè il voler risparmiare sui costi...ma i commenti sono sempre divertenti. :D
Io su altri siti (mi sembra macrumors e sullo stesso sito della Apple, nel forum) avevo letto piu' nel dettaglio:
Interfaccia SATA limitata a 1,5 Gbit/s per tutti i modelli 13'' e 15'' con hard disk, mentre per i 17 e quelli che montano un SSD da Apple (tipo l'air da 1700 euro) e' 3 Gbit/s. Speculazioni dicevano che e' la classica bastardata per far montare solo SSD Apple, ovviamente sono solo, appunto, speculazioni.
Se ho tempo linko dopo.
Avevo letto che questa modifica interessava solo i MBP da 13" e i 15" di fascia bassa, confermate?
Perchè al momento non serve di più ed hanno più margine di guadagno. Giusto se si montano gli ultimi Intel SSD si soffrirebbe, ma siccome a Apple non gliene frega granchè degli upgrade fatti fuori dai suo standard, non credo ci siano grossi problemi...
Non è solo una questione di banda....
AceGranger
16-06-2009, 10:51
ma 1.5 Gbps non corrispondono a 187,5 Mb/S?
per sarebbe un collo di bottiglia per ben pochi ssd...
detto questo, rimane un idiozia castrare così il sistema, soprattutto in vista di un futuro upgrade...
????
Con un vetrex saturi quella banda anche nel Random 512K.
Nel sequenziale praticamente la satureresti con quasi tutti gli SSD in circolazione
Vediamo se si riesce a confermare la notizia intanto, se risultasse essere una cosa voluta rimarrei abbastanza deluso, più per la mancanza di trasparenza che per il fatto in se
Però han anche dimezzato la cache dei processori da 6 a 3... e verso ottobre dovrebbero uscire i nehalem mobile. La vedo come una mosa tipo: ora abbassiamo la cache, abbassiamo la banda del controller sata e poi quando arriviamo con nehalem freghiamo tutti dicendo che la cache dei processori è piu che raddoppiata ( da 3 a 8 ) e magari ci infilano pure il sata3 o rimettiamo il sata2 tanto siam comunque pro :fagiano:.
Ergo, la vego come una manovra di marketing :stordita:
gianly1985
16-06-2009, 11:48
sbagliato!
i 12 secondi netti che vedi sono quelli del resume non dell'avvio
per vedere un avvio del sistema, devi staccare la batteria a mac acceso :) altrimenti quando fai "spegni" lui fa "iberna" :)
Non l'ho capita :confused:
Io sul mio iMac ho solo questo:
http://img.skitch.com/20090616-rbs9au44x4xbmbr2tcshpa8e26.jpg
Come si fa questa "ibernazione" che ripristina in 12 secondi? (o forse c'è solo per i portatili?)
LucaTortuga
16-06-2009, 11:58
A quanti acquirenti (o futuri tali) di un MBP (che non siano swtcher dell'ultimo minuto, ancora affetti da "specifichismo" patologico) interessa seriamente questo dato???
Così, giusto per curiosità..
A quanti acquirenti (o futuri tali) di un MBP (che non siano swtcher dell'ultimo minuto, ancora affetti da "specifichismo" patologico) interessa seriamente questo dato???
Così, giusto per curiosità..
Beh, si da il caso che i MacBook Pro siano destinati ad utenza professionale. Nel professionale ( sopratutto nel video e nell'audio ) la velocità di un hd conta, e di molto. E se viene castrata è un male.
gianly1985
16-06-2009, 12:05
Pochissimi penso...comunque a me da appassionato di tecnologia rode, non capisco il senso di questa cosa....fermo restando che per quando mi potrò permettere un SSD prestante saranno già alla rev successiva dei macbook pro....
Non l'ho capita :confused:
Io sul mio iMac ho solo questo:
http://img.skitch.com/20090616-rbs9au44x4xbmbr2tcshpa8e26.jpg
Come si fa questa "ibernazione" che ripristina in 12 secondi? (o forse c'è solo per i portatili?)
Nel mio MBP l'ibernazione entra in azione soltanto quando lasciandolo in stop la batteria si sta per esaurire, quindi per evitare che i dati contenuti nella ram vengano persi nel momento in cui il portatile si spenga completamente.
Tutto questo avviene automaticamente senza alcun intervento dell'utente e ripeto, soltanto quando il computer è nello stato di stop.
gianly1985
16-06-2009, 12:10
Tutto questo avviene automaticamente senza alcun intervento dell'utente e ripeto, soltanto quando il computer è nello stato di stop.
Quindi il fatto che premendo "Spegni" vada in ibernazione e che si debba togliere la batteria per spegnere veramente non esiste, giusto?
Non l'ho capita :confused:
Io sul mio iMac ho solo questo:
http://img.skitch.com/20090616-rbs9au44x4xbmbr2tcshpa8e26.jpg
Come si fa questa "ibernazione" che ripristina in 12 secondi? (o forse c'è solo per i portatili?)
leopard su macbook (uno degli ultimi col telecomando ancora incluso). stop ci mette pochi secondi, riavvio ci mette l'eternità (intorno al minuto e 30 secondi), accensione più o meno come stop. se stacco la batteria a disco non in uso, ci mette poco meno che riavvio ad accendersi (stessa cosa se va in kernel panic o si blocca).
Quindi il fatto che premendo "Spegni" vada in ibernazione e che si debba togliere la batteria per spegnere veramente non esiste, giusto?
Direi proprio di no, quando do il comando di spegni il portatile si spegne completamente ed il riavvio è un normale riavvio.
Mi è capitato soltanto 2 volte di far scaricare il portatile mentre era nello stato di stop e quindi è entrata in gioco l'ibernazione, e quando è successo, l'avvio da questo stato è completamente diverso dal normale avvio perché ti fa vedere l'immagine del desktop così com'era quando avevo chiuso il portatile con tutte le applicazioni aperte, etc... con una barra di avvio sovrapposta sullo sfondo.
leopard su macbook (uno degli ultimi col telecomando ancora incluso). stop ci mette pochi secondi, riavvio ci mette l'eternità (intorno al minuto e 30 secondi), accensione più o meno come stop. se stacco la batteria a disco non in uso, ci mette poco meno che riavvio ad accendersi (stessa cosa se va in kernel panic o si blocca).
Non ho capito niente potresti essere un po più chiaro ?? Comunque se il tuo macbook ci mette un minuto e mezzo a fare il riavvio hai dei grossi problemi, visto che tutti portatili della mela che ho avuto o visto ci mettono in genere con leopard dai 30 ai 40 secondi.
????
Con un vetrex saturi quella banda anche nel Random 512K.
Nel sequenziale praticamente la satureresti con quasi tutti gli SSD in circolazione
buono a sapersi... aspetterò a comprarmi il mac finchpè non risolvono, quello che mi sembra essere più un bug che una scelta commerciale.
il chipset, in fondo, è lo stesso...
ho visto in giro (forum di macrumors, apple, etc...) che le performance con i vertex da 120Gb scendono considerevolmente, quasi della metà... non da poco direi, soprattutto dopo aver investito fior di quattrini in un ssd.
a pensare male si fa peccato....
...ma non si sbaglia mai.
dato che a quel che ho capito, per i modelli che escono di serie (oppure BTO) con gli SSD il limite di 1.5 Gb/s non c'è....non è che sia una manovra per evitare (o se non altro penalizzare) che l'utente possa mettere un ssd comprato per i fatti suoi e obbligare a prendere quelli marchiati apple???
IMHO x ora pochi hanno centrato i punti della discussione.
Premetto che non ho mai avuto un prodotto apple in vita mia, ma non x questo sto sempre a criticare apple, imho a chi non piace apple non dovrebbe nemmeno seguirne le notizie. Sono stato incuriosito dalla notizia e volevo capirci di più MA, i soliti commenti di certo non aiutano.
[fine premessa]
1 il chipset, quindi il controller è lo stesso. [non credo esistano ancora controller integrati nel southbridge dei chipset che non siano SATA2, ovviamente di prodotti nuovi]
Il controller credo sia lo stesso che molti di noi hanno con un chipset intel
2 La cosa importante non è la velocità sequenziale, tranne in "rarissimissimi" casi. Ma le cose importanti sono le features in più del SATA2 come NCQ ecc...
3 Queste features funzionano solo se controller e HDD sono entrambi SATA2 (personalmente non so che dischi mota Apple sui vari modelli).
4 Il Problema potrebbe essere dovuto a Bios, firmware degli HD, driver.
5 DOMANDA. NCQ ha senso sugli SSD
Possiamo riprendere la discussione Parlando di cose concrete
Possiamo riprendere la discussione Parlando di cose concrete
No.
Se nel titolo della news c'è la parola Apple, NON si può parlare di cose concrete. ;)
Comunque in effetti non ci sono informazioni certe sulla questione. Aspettiamo.
No.
Comunque in effetti non ci sono informazioni certe sulla questione. Aspettiamo.
http://hardmac.com/news/2009/06/16/new-macbook-pro-limited-1-5-gbits-s-sata-bus-follow-up
però continuo a pormi la stessa domanda che ho fatto prima: ma se uno acquista il pro 15" con SSD si ritrova con 1.5 Gbps o 3 Gbps? :rolleyes:
http://hardmac.com/news/2009/06/16/new-macbook-pro-limited-1-5-gbits-s-sata-bus-follow-up
però continuo a pormi la stessa domanda che ho fatto prima: ma se uno acquista il pro 15" con SSD si ritrova con 1.5 Gbps o 3 Gbps? :rolleyes:
Per ora e' confermato AL 100% che i macbook pro 17'' e i macbook air hanno i 3 Gb/s. Non si sa ancora nulla dei 15'' con ssd come opzione, per ora e che io sappia.
gianly1985
16-06-2009, 14:30
Che poi, se fosse per andare "al risparmio", perchè non lo hanno fatto anche sul Macbook Air che comunque non è votato alle prestazioni e ha subito i tagli di prezzo più pesanti di tutti...
od è una svista rimediabile con un firmware o se è premeditata fa cascare le braccia, sinceramente
http://hardmac.com/news/2009/06/16/new-macbook-pro-limited-1-5-gbits-s-sata-bus-follow-up
però continuo a pormi la stessa domanda che ho fatto prima: ma se uno acquista il pro 15" con SSD si ritrova con 1.5 Gbps o 3 Gbps? :rolleyes:
Io non sono molto ferrato, ma dal link vedo uno screenshot che rimanda a questa componente: http://it.wikipedia.org/wiki/NVidia_MCP79
Ed è indicato che supporta i 3Gbps.
Io non sono un grande esperto, per cui attendo informazioni in merito. :)
od è una svista rimediabile con un firmware o se è premeditata fa cascare le braccia, sinceramente
bisognerebbe vedere se è come dice l'altro utente....un modo per evitare ssd non di casa.
serve qualcuno che faccia da cavia per il test....suvvia sganciate questi 2000 e passa euro e risolviamo :D
sheldonpax
16-06-2009, 19:43
Spero che si ravvedano e risolvano con un aggiornamento EFIS, ma vi chiedo (nel senso che non lo so proprio, non è domanda retorica): posto che il consumo della batteria non ne risente tantissimo, si può dire altrettanto del calore generato dal chipset? NCQ potrebbe esserci lo stesso, magari hanno un driver ad hoc che dimezza solo la banda ma mantiene le altre funzioni (sembra un'arrampicata sugli specchi ma un motivo logico ci dev'essere). In fondo basta un "interruttore" che scatti quando vede un disco SSD nel sistema o su richiesta del'utente (vebbe' è Apple :-) ).
Ah se togliete la batteria a caldo per spegnere il Mac ci credo che avete i kernel panic! NON SI FA! ;-)
(Tra venti giorni come è, è: il macbook pro 13" me lo compro)
thisisfed
16-06-2009, 21:38
Io l'ho comprato comunque e se mi dite come di fa posso sacrificarmi per fare il test :)
Il modello è il 15" 2.8.
Io l'ho comprato comunque e se mi dite come di fa posso sacrificarmi per fare il test :)
Il modello è il 15" 2.8.
Mela(menu)->Informazioni su questo mac
Dalla finestra che esce clicca su Piu informazioni
Vai alla voce SerialAta, li dovrebbero esserci le informazioni del controller sata.
Io l'ho comprato comunque e se mi dite come di fa posso sacrificarmi per fare il test :)
Il modello è il 15" 2.8.
Ti è già arrivato? Posso chiederti quando lo hai ordinato?
Ciao! :)
Speravo di trovare qualche risposta tecnica e documentata al mio post, invece vedo il solito sarcasmo. Vabbè. :rolleyes:
Attendiamo la prova sul campo :)
thisisfed
17-06-2009, 07:34
Mi arriva in settimana in realtà tramite il tecnico che ci sistema i computer in studio.
Comunque l'ho ordinato il giorno dopo il keynote.
L'unica grossa preoccupazione, altrochè sata, è lo schermo a specchio.
Vi farò sapere.
Vedrai che ti ci abitui allo schermo a specchio, poi è utile... non avrai più un capello fuori posto :D
Vedrai che ti ci abitui allo schermo a specchio, poi è utile... non avrai più un capello fuori posto :D
in non abbandonerò il matte per niente al mondo ho sempre odiato i glossy
in non abbandonerò il matte per niente al mondo ho sempre odiato i glossy
In realtà c'è glossy e glossy. Non sono tutti uguali. Ad esempio quando ho preso il mio MBP (early 2008) era possibile scegliere. Ho preso OVVIAMENTE il matte, ma quando ho visto quello glossy tutto sommato mi è parso molto meno riflettente rispetto ad altri. Questi qui invece non li ho visti nè provati.
in non abbandonerò il matte per niente al mondo ho sempre odiato i glossy
Sul prossimo mbp 17 che prendo rifletterò bene cosa metterci, qualcuno dice che è meglio matte per fare foto ritocco...
Perchè? Perchè l'ha fatto?
it's a feature
Feature? No... THIS IS MARKETIIIIIIIIIIIIIIIIIING!!!!
http://www.avmagazine.it/articoli/stampa/cinema/112/leonida.jpg
theJanitor
17-06-2009, 11:20
Vedrai che ti ci abitui allo schermo a specchio, poi è utile... non avrai più un capello fuori posto :D
quello schermo è stato uno dei motivi che mi ha fatto desistere dall'idea di prendere un iMac
ToRvaLDs
17-06-2009, 11:24
MacBook 13" appena preso:
Nome modello: MacBook Pro
Identificatore modello: MacBookPro5,5
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2.53 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 3 MB
Memoria: 4 GB
Controller SATA:
NVidia MCP79 AHCI:
Fornitore: NVidia
Prodotto: MCP79 AHCI
Velocità: 1.5 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.20 Supported
a me un pò rode!
MacBook 13" appena preso:
Nome modello: MacBook Pro
Identificatore modello: MacBookPro5,5
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2.53 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 3 MB
Memoria: 4 GB
Controller SATA:
NVidia MCP79 AHCI:
Fornitore: NVidia
Prodotto: MCP79 AHCI
Velocità: 1.5 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.20 Supported
a me un pò rode!
Be' c'e' una consolazione... Un SSD da piu' di 150MB/s costa da un minimo di 300 euro in su (per 128GB) quindi non e' come prendere un disco da 500GB tradizionale...
E poi la scrittura sequenziale quando mai capita di farla?
Io non sono molto ferrato, ma dal link vedo uno screenshot che rimanda a questa componente: http://it.wikipedia.org/wiki/NVidia_MCP79
Ed è indicato che supporta i 3Gbps.
Io non sono un grande esperto, per cui attendo informazioni in merito. :)
Io continuo a pensare che POTREBBE essere un problema sw, e quindi sistemato da un aggiornamento sw.
E finora nessuno ha potuto confermare il contrario. Il chip sembra supportare i 3Gbps.
Ma vedo che anche qui siamo alle solite.
Anche a me sembra un problema di firmware... il punto sta nel vedere se è volutta a meno, ma per ora siamo nelle nebbie :)
Beh, imho è chiaramente un problema software [a meno che Apple non abbia richiesto una versione speciale del chipset, ma dubito...], probabilmente viene forzata una sorta di compatibilità...
Bah, aspettiamo...
thisisfed
17-06-2009, 14:33
forse l'hanno fatto in modo da rendere così impressionanti i primi test sulle batterie,
poi rilasceranno un update del firmware che risolverà il problema e forse il sata a piena potenza
ridurrà drasticamente la durata delle batterie.
forse.
Non credo influisca in modo significativo sull'autonomia
desmogix
17-06-2009, 15:21
aspettiamo SNOW. Se è un problema sw, il marketing non potrebbe permettere che sia in concomitanza col nuovo os. Quindi lo dovrebbe risolvere ...
Risolto il problema!
http://support.apple.com/kb/DL853
:)
perche così tra qualche mese buttano fuori i modelli a 3.0gb a prezzo più alto e tutti a elogiare apple perchè ha introdotto il nuovo modello più performante del primo.. :D
oppure potranno sempre dire che lo fanno per limitare i consumi...
appunto. già mi immagino i fanboy apple che esaltano questa scelta usando come difesa la riduzione dei consumi (inesistente) :mc:
Per me lo hanno messo per avere un margine di guadagno maggiore, se guardate i prezzi di attacco dei macbook pro sono molto inferiori a prima. E' una coperta corta insomma.
a pensare male si fa peccato....
...ma non si sbaglia mai.
E' un nuovo modo di fruire dell' <<esperienza>> Apple :D .
Come la batteria "appiccicata" sulla scheda logica (devo dire che pero' lo spottone del sito Apple mi ha quasi convinto sulla bonta' di questa soluzione, fosse non solo per il candore degli ingegneroni che parlano...stavolta la terza ferrari dell'anno se la sono proprio meritata!).
Feature? No... THIS IS MARKETIIIIIIIIIIIIIIIIIING!!!!
Giusto per ricordare cosa si può scrivere senza sapere di cosa si parla. Un po' di cautela e si eviterebbero certe uscite. :rolleyes:
Come appariva EVIDENTE (in quanto il modello del chipset supportava i 3Gbps) era un problema sw.
E l'update è arrivato entro la prima settimana dalla presentazione del prodotto.
Non mi sembra sia andata male.
Rimangono ovviamente le cose buffe e divertenti che si possono leggere in ogni discussione. :D
Giusto per ricordare cosa si può scrivere senza sapere di cosa si parla. Un po' di cautela e si eviterebbero certe uscite. :rolleyes:
Come appariva EVIDENTE (in quanto il modello del chipset supportava i 3Gbps) era un problema sw.
E l'update è arrivato entro la prima settimana dalla presentazione del prodotto.
Non mi sembra sia andata male.
Rimangono ovviamente le cose buffe e divertenti che si possono leggere in ogni discussione. :D
c'è però da dire che il malcontento era davvero di molti. In aggiunta sui principali forum e sul support del sito apple iniziava a circolare voce di utenti intenzionati ad acquistare subito che a causa di questo problema stavano rimandando... Apparte ciò trovo di cattivo gusto che nella pagina del download del FW apple se ne esca con "small number of customers"... see più che altro direi SMALL :sofico:
...cmq tutto è bene quel che finisce bene no? :)
Assolutamente :D
Però è triste vedere che anche in casa Apple la fase di testing si sta spostando sempre più verso l'utente :)
matteooz
29-06-2009, 19:39
quante cazzate...
continuate a comprare acer, sony e lenovo...quelli si che non hanno strozzature... se non si considera l'avveniristico s.o. made in redmond.
fatto sta... che i mac vanno bene, sono fighi e raramente crashano, sono usabili, hanno un curva di apprendimento nell'uso molto rapida, ma se uno vuole un sistema in parte e potente ha disposizione una vera macchina Unix, (freeBSD per essere precisi)
bo...sono convinto che nessuno di chi scrive su questa bacheca sarebbe in grado di percepire la differenza tri bit rate, tra uno strozzato e uno no...
magari la Apple lo ha fatto per problemi di sincronismo legati ad altri componenti presenti sulla mainBoard...oppure in attesa di certificare un firmware che possa garantire effettive prestazioni superiori.
mah...
parlate di fan della Apple, ma vi siete mai letti...
io uso le 3 piattaforme principali nel mondo home/consumer/server.. vale a dire Linux - Win - MacOs, ognuno ha punti di forza a seconda degli ambiti.
e soprattutto approcci diversi.
Win è quello che ha sempre scopiazzato un po qua e un po la e si vede, ma indubbiamente le cose noiose è bravissimo a farle, peccato che fisiologicamente a causa della moltitudine di hardware con cui deve dialogare è poco stabile per natura,
Il mondo delle macchine disegnate per Windows è figlio di questa realtà, e un utente che si compra il Portatile bello e fighetto della HP avrà una macchina valida, un po kitch nell'aspetto con soluzioni tecnologiche avanzate sicuramente sviluppate da altri, che corrono dietro alle invenzioni della Apple...ma sarà penalizzata da Windows...il pachiderma dei S.o.
Si è vero uno ci mette su UBUNTU e la situazione migliora...ma magari il lettorino fighetto di SD, oppure la porta esterna eSata o altre cagatelle simili non funzioneranno a dovere...
quindi chi è il più bravo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.