PDA

View Full Version : Confermato il seguito di Mirror's Edge


Redazione di Hardware Upg
15-06-2009, 10:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/confermato-il-seguito-di-mirror-s-edge_29301.html

Non sarà più sviluppato da Digital Illusions CE.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghiltanas
15-06-2009, 10:20
un milione di copie per tutte le piattaforme o solo la versione pc? perchè sennò sono veramente poche :mbe:

leviathan83
15-06-2009, 10:28
Mirror's Edge mi è veramente piaciuto... spero che il seguito sia moolto più lungo!
Mi dispiace x l'estromissione di DICE... ma se nn ha tempo...

omega726
15-06-2009, 10:29
Ma se non ha tempo significa che si sta impegnando come si deve su BF3 :))))

Maury
15-06-2009, 10:47
Io l'ho provato ma l'ho mollato dopo un pò, non mi ha preso un gran che :confused:

Defragg
15-06-2009, 11:15
A me è piaciuto molto, basta correggere qualche imperfezione e si può avere un gran seguito :)

atomo37
15-06-2009, 11:17
a me è piaciuto il concept innovativo, la grafica e la raffinatezza di molti dettagli, però dopo 30 minuti mi ha annoiato e non sono più andato avanti.

ilguercio
15-06-2009, 11:39
Decisamente palloso per me(il primo ovviamente).
Ultimamente di bei concept ce ne sono pochi...

Horizont
15-06-2009, 12:00
ma esiste qualche gioco, di questi tempi, che NON sia parte di una trilogia? :sofico:

DeMoN3
15-06-2009, 12:29
Gioco carino,ma per essere usato come casual game tra due partite a giochi più seri e impegnativi...

Bastoner
15-06-2009, 13:29
Per me uno dei migliori giochi negli ultimi due anni. :O
L'ho amato.

Wonder
15-06-2009, 13:55
Bellissimo, sarà difficile fare qualcosa di gradevole come il primo.
Se lo allungano allora devono viariarlo di più

hermanss
15-06-2009, 14:00
Originale: un salto di qua, un'arrampicata di là, ...(rilassante)
Per di più usa anche physX.

Eraser|85
15-06-2009, 14:07
anche a me è piaciuto un sacco.. la gente che si lamenta dell'eccessiva difficoltà è semplicemente gente che non ha voglia di sbattersi per padroneggiare un sistema di controllo diverso ed innovativo. Oggi siamo abituati a giochi dal gameplay e dai controlli estremamente semplici e ripetitivi.. quando invece si passa a qualcosa di diverso invece che adattarsi, si da la colpa al gioco che è "troppo difficile".. :rolleyes:

Attenderò con piacere il secondo capitolo.. speriamo bene!

magilvia
15-06-2009, 14:16
boh, io l'ho trovato alquanto noioso, ho dovuto sforzarmi per finirlo nonostante sia breve. Poi mi ha dato un po' fastidio il fatto che non ci si potesse fermare quasi mai, anche solo per guardarsi intorno.

simonk
15-06-2009, 14:19
Ragazzi: hanno VENDUTO 1 milione di copie.. VENDUTO, quindi sono escluse quelle.. emh.. diciamo "prese in prestito" dai pirati :D

SwatMaster
15-06-2009, 15:20
Per me uno dei migliori giochi negli ultimi due anni. :O
L'ho amato.

Quoto. E' veramente un bel gioco. Ho apprezzato sopratutto il gameplay "alternativo" e le ambientazioni.
Peccato che la longevità, anche a livello difficile, non ripaghi. Spendere 50€ per un gioco che si finisce da solo in due pomeriggi... Bè, non è stimolante.

Arguggi
15-06-2009, 19:38
A me è piaciuto molto, sopratutto perché diverso dal solito FPS o RTS. Qualcosa di innovativo e rilassante come mirror's edge ci voleva. Certo dura solo 10-11 ore ma sono contento di averlo comprato per 20 € ( costava 50 € appena uscito, dopo qualche mese era già sceso a 15/20). Quindi la notizia di un sequel non può che farmi piacere.

Dott.Wisem
15-06-2009, 23:02
Mirror's Edge ha avuto il grandissimo merito di proporre una ventata d'aria fresca nel panorama oramai stantio dei First Person Shooter. Vi rendete conto che dai tempi di Unreal, Half Life, ecc., è cambiato veramente pochissimo a livello di gameplay? Se io prendo Unreal (il primo, quello che usava la 3DFX per accelerare il rendering) e mi metto a giocare, poi prendo un FPS recente e mi metto a giocare, a parte la grafica, noto che a livello strutturale non vi sono certo differenze abissali (semmai si nota che Unreal e Half-Life davano la birra a tanti giochi di oggi, in quanto ad atmosfera). Questo per me è scandaloso.

Mirror's Edge sostanzialmente è un platform con visuale in prima persona, dove l'enfasi è posta non certo sul combattimento (sebbene sorprendere un avversario saltandogli in testa, o balzare su una parete e poi da questa sferrargli un calcio volante, o ancora, disarmarlo e metterlo ko, possano essere cose molto esaltanti) ma sul "running", sul raggiungere luoghi apparentemente impossibili da raggiungere, sfruttando le sorprendenti doti atletiche della protagonista, e tutto questo magari mentre si è incalzati da un gruppo di soldati agguerriti ai quali bastano un paio di colpi ben piazzati per farci fuori. Quest'ultima cosa, in particolare, è quella che secondo me ha dato fastidio a molte persone, mentre invece io credo sia il maggior punto di forza del gioco. Se ti sparano due colpi a distanza ravvicinata, mi pare pure giusto che la protagonista ci lasci le penne, considerando che per motivi di agilità non può indossare armature o giubbotti antiproiettili. Tuttavia questo obbliga il giocatore ad adottare un approccio completamente diverso dai soliti FPS, in cui generalmente si impersona un Rambo super-corazzato e super-resistente anche a fucilate ravvicinate... In Mirror's Edge i combattimenti vanno per lo più evitati (o comunque affrontati in maniera mooolto strategica).

Il gioco è tosto, sicuramente, ma superare una situazione critica avendo a disposizione solo le proprie doti atletiche, il proprio ingegno ed i propri riflessi, alla fine dà delle soddisfazioni notevoli.

Capisco però che uno schema così diverso possa non piacere a tutti, soprattutto a quelli che sono abituati ai giochi in cui si imposta il livello "Facile" e questo basta per superare i livelli senza problemi, così come ai guerrafondai che non riescono a "godere" se non possono impugnare un lanciarazzi in un videogioco...

A me, Mirror's Edge è piaciuto molto, e se nel secondo capitolo aggiungeranno un pizzico di pepe in più nella trama (non mi ha convinto molto quella del primo) e toglieranno quello schifo di doppiaggio di Asia Argento (totalmente inespressiva... Mille volte meglio la doppiatrice dei vari Tomb Raider), già sarebbe a buon punto... :p

SwatMaster
16-06-2009, 00:52
Mirror's Edge ha avuto il grandissimo merito di proporre una ventata d'aria fresca nel panorama oramai stantio dei First Person Shooter. Vi rendete conto che dai tempi di Unreal, Half Life, ecc., è cambiato veramente pochissimo a livello di gameplay? Se io prendo Unreal (il primo, quello che usava la 3DFX per accelerare il rendering) e mi metto a giocare, poi prendo un FPS recente e mi metto a giocare, a parte la grafica, noto che a livello strutturale non vi sono certo differenze abissali (semmai si nota che Unreal e Half-Life davano la birra a tanti giochi di oggi, in quanto ad atmosfera). Questo per me è scandaloso.

Mirror's Edge sostanzialmente è un platform con visuale in prima persona, dove l'enfasi è posta non certo sul combattimento (sebbene sorprendere un avversario saltandogli in testa, o balzare su una parete e poi da questa sferrargli un calcio volante, o ancora, disarmarlo e metterlo ko, possano essere cose molto esaltanti) ma sul "running", sul raggiungere luoghi apparentemente impossibili da raggiungere, sfruttando le sorprendenti doti atletiche della protagonista, e tutto questo magari mentre si è incalzati da un gruppo di soldati agguerriti ai quali bastano un paio di colpi ben piazzati per farci fuori. Quest'ultima cosa, in particolare, è quella che secondo me ha dato fastidio a molte persone, mentre invece io credo sia il maggior punto di forza del gioco. Se ti sparano due colpi a distanza ravvicinata, mi pare pure giusto che la protagonista ci lasci le penne, considerando che per motivi di agilità non può indossare armature o giubbotti antiproiettili. Tuttavia questo obbliga il giocatore ad adottare un approccio completamente diverso dai soliti FPS, in cui generalmente si impersona un Rambo super-corazzato e super-resistente anche a fucilate ravvicinate... In Mirror's Edge i combattimenti vanno per lo più evitati (o comunque affrontati in maniera mooolto strategica).

Il gioco è tosto, sicuramente, ma superare una situazione critica avendo a disposizione solo le proprie doti atletiche, il proprio ingegno ed i propri riflessi, alla fine dà delle soddisfazioni notevoli.

Capisco però che uno schema così diverso possa non piacere a tutti, soprattutto a quelli che sono abituati ai giochi in cui si imposta il livello "Facile" e questo basta per superare i livelli senza problemi, così come ai guerrafondai che non riescono a "godere" se non possono impugnare un lanciarazzi in un videogioco...

A me, Mirror's Edge è piaciuto molto, e se nel secondo capitolo aggiungeranno un pizzico di pepe in più nella trama (non mi ha convinto molto quella del primo) e toglieranno quello schifo di doppiaggio di Asia Argento (totalmente inespressiva... Mille volte meglio la doppiatrice dei vari Tomb Raider), già sarebbe a buon punto... :p

Quoto in toto, però devo dissentire sulla difficoltà del gioco... Io l'ho provato -e finito- anche a livello difficile, e non mi pare che la difficoltà sia molta. Anzi, la mira dei soldati lascia molto a desiderare, e il più delle volte mi potevo permettere mosse azzardate ed uscire allo scoperto senza che mi killassero.
Imho l'idea è stupenda, la realizzazione altrettanto... Però lavorerei di più su logevità, varietà (il percorso è quello, volenti o nolenti) e difficoltà.

Dott.Wisem
16-06-2009, 01:49
Quoto in toto, però devo dissentire sulla difficoltà del gioco... Io l'ho provato -e finito- anche a livello difficile, e non mi pare che la difficoltà sia molta. Anzi, la mira dei soldati lascia molto a desiderare, e il più delle volte mi potevo permettere mosse azzardate ed uscire allo scoperto senza che mi killassero.
Imho l'idea è stupenda, la realizzazione altrettanto... Però lavorerei di più su logevità, varietà (il percorso è quello, volenti o nolenti) e difficoltà.
Sulla difficoltà non saprei... Io l'ho giocato a livello normale e devo dire che in alcuni punti ho imprecato parecchio. Sarà l'età... :D

P.S.: la grafica mi è piaciuta molto come pulizia e qualità delle texture, ma il contrasto l'ho trovato esagerato (e purtroppo poco aiutano le regolazioni video nelle opzioni del gioco). Con un contrasto più umano, dei colori meno saturi e un po' di pulviscolo, fumo, nebbia, ecc., alcuni screenshot di Mirror's Edge diventerebbero quasi fotorealistici.

ministro
16-06-2009, 05:20
Stupendo

Syrius_89
16-06-2009, 09:42
Io l'ho avuto: un gioco decisamente innovativo e coinvolgente sotto alcuni punti di vista, la storia e la longevità alla Max Payne sono migliorabili.

E' stata comunque una cosa coraggiosa da parte di EA: chissà che non faccia venire voglia di correre a quei flaccidoni americani :P

SwatMaster
16-06-2009, 14:42
Sulla difficoltà non saprei... Io l'ho giocato a livello normale e devo dire che in alcuni punti ho imprecato parecchio. Sarà l'età... :D

P.S.: la grafica mi è piaciuta molto come pulizia e qualità delle texture, ma il contrasto l'ho trovato esagerato (e purtroppo poco aiutano le regolazioni video nelle opzioni del gioco). Con un contrasto più umano, dei colori meno saturi e un po' di pulviscolo, fumo, nebbia, ecc., alcuni screenshot di Mirror's Edge diventerebbero quasi fotorealistici.

Il forte contrasto credo fosse voluto. In fondo, tutto quel bianco fa da facciata ad una realtà politica marcia e corrotta... Mi ricorda qualcosa, ma con una facciata altrettanto marcia, lol.
Io l'ho trovato la cosa davvero favolosa. :D

Defragg
16-06-2009, 18:50
Il forte contrasto credo fosse voluto. In fondo, tutto quel bianco fa da facciata ad una realtà politica marcia e corrotta... Mi ricorda qualcosa, ma con una facciata altrettanto marcia, lol.
Io l'ho trovato la cosa davvero favolosa. :D

Concordo pienamente :)

Shotokhan
17-06-2009, 14:16
di mirror's edge ho odiato il doppiaggio di asia argento che aveva un'espressività pari a 0, cmq all'inizio mi piaceva parecchio, poi il mio interesse è scemato un pò....