elflyex89
14-06-2009, 11:54
ciao a tutti, sono nuovo e mi registro proprio per postare questo intervento...
ho da poco acquistato un computer con windows vista home premium per soppiantare un vecchio computer con xp che proprio non ce la faceva più...
ora mi trovo costretto a chiedere aiuto per due problemi che sono diventati assillanti.
il primo, e più snervante, riguarda la connessione alla rete domestica di casa.
in pratica abbiamo un router che fa da tramite fra i computer e il mondo esterno, da cui partono i due cavi di rete: tra il computer con vista ed il router non ci sono intermediari, hub o altro. ogni volta che accendo vista (uscendo dall'ibernazione) la scheda di rete del computer rimane spenta (niente lucetta arancione e verde dietro) nonostante il cavo sia inserito; il "centro connessioni di rete e condivisione" mi da l'icona dei due computer con la x rossa e la scritta "nessun cavo ethernet inserito (che non è vero :mbe:)", al che io stacco e riattacco il cavo. dopo molti tentativi (o comunque una lunga attesa con il cavo staccato dalla presa) finalmente le luci si accendono, e sull'icona in basso a dx appare un triangolo giallo: schiaccio e mi dice "connettività limitata o assente", chiedo le cause del problema e mi propina motivi variabili, come "il router o modem non è configurato (che non è vero perchè mio fratello riesce a navigare tranquillamente in contemporanea)", "il modem o router non viene riconosciuto", "la scheda di rete non è impostata correttamente" ed altri, e mi fornisce tre opzioni per sistemare l'intoppo. L'unica funzionante è "reimpostare scheda di rete": suppongo che ciò riavvii la scheda, dopodichè tutto ok, si connette ad internet e non da più problemi. il fatto è che io non sono sempre a casa, ed il computer lo usano anche i miei genitori, e vorrei poter eliminare questa serie di passaggi...
ho disattivato il firewall integrato di norton (che prima proprio non mi faceva connettere), quello di windows non da problemi, ma non capisco cosa dovrei fare per farlo connettere da subito, cosa che xp faceva istantaneamente...
l'altro problema è una finestra (o meglio due) che appaiono quando navigo su siti con contenuti "pesanti", ad esempio filmati, applet, flash eccetera: appare una finestra "connessione a Connessione a banda larga" (o comunque una simile che rimanda sempre a quella) che chiede nome utente e password, suppongo per una connessione internet appunto (che genio eh?:D).
il fatto è che la connessione funziona (è una tiscali da 4 mega mi par di ricordare) e lui mi chiede comunque di connettermi, al che mi è sorto un dubbio: non è che son riuscito a scaricare un dialer senza avvedermene e che mi ha spostato la connessione? andando a vedere le impostazioni del router il numero telefonico a cui si collega lui è sempre lo stesso, ma non so...
spero che possiate aiutarmi, se vi servono altre informazioni chiedete pure (però allegate le informazioni su come ottenerle...:D che almeno non faccio casini...)
ciao a tutti!
ho da poco acquistato un computer con windows vista home premium per soppiantare un vecchio computer con xp che proprio non ce la faceva più...
ora mi trovo costretto a chiedere aiuto per due problemi che sono diventati assillanti.
il primo, e più snervante, riguarda la connessione alla rete domestica di casa.
in pratica abbiamo un router che fa da tramite fra i computer e il mondo esterno, da cui partono i due cavi di rete: tra il computer con vista ed il router non ci sono intermediari, hub o altro. ogni volta che accendo vista (uscendo dall'ibernazione) la scheda di rete del computer rimane spenta (niente lucetta arancione e verde dietro) nonostante il cavo sia inserito; il "centro connessioni di rete e condivisione" mi da l'icona dei due computer con la x rossa e la scritta "nessun cavo ethernet inserito (che non è vero :mbe:)", al che io stacco e riattacco il cavo. dopo molti tentativi (o comunque una lunga attesa con il cavo staccato dalla presa) finalmente le luci si accendono, e sull'icona in basso a dx appare un triangolo giallo: schiaccio e mi dice "connettività limitata o assente", chiedo le cause del problema e mi propina motivi variabili, come "il router o modem non è configurato (che non è vero perchè mio fratello riesce a navigare tranquillamente in contemporanea)", "il modem o router non viene riconosciuto", "la scheda di rete non è impostata correttamente" ed altri, e mi fornisce tre opzioni per sistemare l'intoppo. L'unica funzionante è "reimpostare scheda di rete": suppongo che ciò riavvii la scheda, dopodichè tutto ok, si connette ad internet e non da più problemi. il fatto è che io non sono sempre a casa, ed il computer lo usano anche i miei genitori, e vorrei poter eliminare questa serie di passaggi...
ho disattivato il firewall integrato di norton (che prima proprio non mi faceva connettere), quello di windows non da problemi, ma non capisco cosa dovrei fare per farlo connettere da subito, cosa che xp faceva istantaneamente...
l'altro problema è una finestra (o meglio due) che appaiono quando navigo su siti con contenuti "pesanti", ad esempio filmati, applet, flash eccetera: appare una finestra "connessione a Connessione a banda larga" (o comunque una simile che rimanda sempre a quella) che chiede nome utente e password, suppongo per una connessione internet appunto (che genio eh?:D).
il fatto è che la connessione funziona (è una tiscali da 4 mega mi par di ricordare) e lui mi chiede comunque di connettermi, al che mi è sorto un dubbio: non è che son riuscito a scaricare un dialer senza avvedermene e che mi ha spostato la connessione? andando a vedere le impostazioni del router il numero telefonico a cui si collega lui è sempre lo stesso, ma non so...
spero che possiate aiutarmi, se vi servono altre informazioni chiedete pure (però allegate le informazioni su come ottenerle...:D che almeno non faccio casini...)
ciao a tutti!