View Full Version : Effetto Bernoulli for dummies
:.Blizzard.:
14-06-2009, 11:14
Salve :D
Devo fare un progetto in X3d ( :Puke: ) che rappresenti l'effetto Bernoulli.
Mi riferisco esattamente a una cosa di questo genere (saltate direttamente verso la fine del filmato):
http://www.youtube.com/watch?v=Dsqnh8DHzMM&feature=related
quindi con due cannoni che emettono aria e una palla che fluttua. Qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera molto rudimentale come funziona il tutto?
In tutto questo quale ruolo giocano le inclinazioni dei due cannoni ?
funziona anche con un normale phon ed una palina da ping pong.
In pratica tu crei un flusso d'aria abbastanza concentrato (il flusso d'aria che esce dal phon)
se la pallina si trova meta' dentro e meta' fuori la meta' dentro "tira" di piu' della meta' fuori e quindi la palina si muove verso il centro del flusso.
Quando la pallina esce fuori dall' altra parte il giochetto si ripete e la palina viene richiamata ancora verso il centro del flusso
http://www.youtube.com/watch?v=fCLcTAL7ghE&feature=fvw
:.Blizzard.:
14-06-2009, 11:57
Perfetto, sei stato comprensibilissimo :D
Se hai un po' di pazienza e di tempo, non è che potresti indicarmi anche qualche formula a riguardo? (ho comunque nozioni varie di fisica e matematica, quindi senza troppi problemi). Così magari riesco anche a capire quello che accade quando invece di un unico cannone ne ho due.
Un'altra osservazione: ovviamente l'inclinazione del cannone non può essere eccessiva altrimenti la pallina viene sparata lontano e basta.
TheWarriorX
14-06-2009, 13:00
http://en.wikipedia.org/wiki/Bernoulli%27s_equation
http://www.princeton.edu/~asmits/Bicycle_web/Bernoulli.html
:sofico:
http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=159943
bye :D
:.Blizzard.:
03-08-2009, 19:55
Riuppo ... una domanda ...
facendo riferimento a questa immagine:
http://www.mporzio.astro.it/expo/phone3.jpg
e il classico phon con pallina, come faccio a sapere quant'è l'inclinazione massima che posso dare al phon prima che la pallina cada?
Siddhartha
03-08-2009, 21:44
perdonate la mia ignoranza...ma l'esempio della pallina nel vortice caldo del phon, non è l'effetto magnus???? :confused:
Riuppo ... una domanda ...
facendo riferimento a questa immagine:
http://www.mporzio.astro.it/expo/phone3.jpg
e il classico phon con pallina, come faccio a sapere quant'è l'inclinazione massima che posso dare al phon prima che la pallina cada?
dipende da quanto pesa la pallina e da come e' fatto il getto del phon
DarKilleR
04-08-2009, 09:18
dovrebbe essere semplicemente equilibrio delle forze in condizioni statiche, e poi però dovresti ridurre l'inclinazione di un determinato coefficiente che penso puoi trovare sperimentalmente...
Perchè fai un'analisi statica e non dinamica, quindi vai a trascurare le forze d'inerzia della pallina che oscilla nel flusso!
:.Blizzard.:
04-08-2009, 10:40
dipende da quanto pesa la pallina e da come e' fatto il getto del phon
Posso scegliere io i valori. C'è una formula che mi permette di calcolare l'inclinazione massima prima che la pallina cada?
killercode
04-08-2009, 12:13
perdonate la mia ignoranza...ma l'esempio della pallina nel vortice caldo del phon, non è l'effetto magnus???? :confused:
si, l'effetto magnus crea una differenza di velocità dovuta alla rotazione del corpo e questa differenza di velocità causa una differenza di pressione per l'equazione di bernulli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.