View Full Version : foto alle feste di notte con luci artificiali
checco87
13-06-2009, 15:33
Salve a tutti! ho una canon eos 450d con obbiettivo 18-55 is. Siccome sono abbastanza inesperto vorrei sapere queli sono le impostazioni migliori per fare foto alle feste in interni, o esterni, di notte con luci artificiali avviamente! ho notato che in modalità automatica molte non vengono bene, vengo sfuocate o un po mosse! è meglio farle in manuale? lo stabilizzatore è sempre meglio tenerlo attivo oppure no? insomma cercherei un po di indicazioni, grazie
Salve a tutti! ho una canon eos 450d con obbiettivo 18-55 is. Siccome sono abbastanza inesperto vorrei sapere queli sono le impostazioni migliori per fare foto alle feste in interni, o esterni, di notte con luci artificiali avviamente! ho notato che in modalità automatica molte non vengono bene, vengo sfuocate o un po mosse! è meglio farle in manuale? lo stabilizzatore è sempre meglio tenerlo attivo oppure no? insomma cercherei un po di indicazioni, grazie
Da non espero direi:
Per fare le foto al locale o a particolari, con un cavvalletto puoi andare di manuale con tempi esposizione più lunghi.
Se non hai possibilità di star li col cavalletto per necessita di spostarti spesso, se abbastanza illuminato e non vuoi usare il flash magari a 800/1600 riesci a fare delle foto con temi sopra il 1/20 ed evitare il mosso della mano (l'IS a quei tempi da una grossissima mano).
Se invece fai foto a persone e magari in movimento il flash è quasi d'obbligo, sopratutto considerando l'ottica che monti è un po buia.
Nel caso di foto col flash usa tranquillamente ISO400 (mi pare di aver letto che aumentando l'ISO aumenta la profondità del flash prendendo maggiori particolari sullo sfondo, attendo conferme o smentite dai più esperti).
Per un fotografo, il problema delle feste è rappresentato dalle persone ( :asd: ) quindi l'utilizzo di tempi lunghi è sconsigliabile. Il consiglio più economico che posso darti per ottenere qualcosa di decente è l'acquisto di un 50 1.8 (lo trovi tranquillamente a cifre che oscillano tra gli 85 e i 100€). La grande luminosità di questo obiettivo ti consente di usare tempi di scatto sensibilmente minori a quelli che useresti col 18-55. Personalmente non gradisco l'effetto del flash integrato nella macchina in quanto non è orientabile. Infatti foto scattate sparando il flash direttamente in faccia ai soggetti sono raramente gradevoli. L'ideale sarebbe sempre avere un soffitto su cui far rimbalzare la luce del flash, ma col pop-up della 450D non è possibile. Mi è capitato in situzioni di emergenza di fabbricarmi in 5 minuti uno specchio riflettente per il flash, semplicemente rivestendo un quadrato di cartoncino con della carta stagnola. Usato questo specchietto davanti al flash, con angolatura necessaria a far riflettere la luce sul soffitto può dare risultati apprezzabili.
checco87
13-06-2009, 16:46
in effetti ho notato il problema che le foto fatte a persone con il flash tendono a venire una schifezza perche vegano visi troppo luminosi. Comunque non ho bisogno di fare foto "professionali"solo fare foto tra amici che avrei fatto con una compatta, ma avendo una reflex preferisco farle con questa! cmq mi consigliate una modalità manuale a iso 400?
400 iso di notte sono niente , 400 iso li usi di giorno per "freezare" gente o oggetti in movimento quando ti va bene ...
a occhio nel tuo caso andrai di 1600 ISO per tentare qualche buon risultato , magari bilanciando un pochino il buio compensandolo con una sovraesposizione settata dalla macchina .
Se hai una reflex devi imparare ad usarla , se usi una reflex come una compatta meglio lasciarla a casa ...
devi essere coscente del fatto che non hai l'obiettivo adatto , un 1.8 sarebbe un buon punto di partenza , anzi in una situazione come la tua io con un 50mm 1.8 ho fatto veramente fatica e comunque i 1600 ISO erano d'obbligo a f/1.8 - f/2.8 per mantenere tempi al limite dell'accettabile , ovviamente parlo di un corpo macchina amatoriale ...
o fai in modo di avere la luce del sole di mezzogiorno in sala con un flash o cercandoti i punti migliori , oppure la vedo dura già con un 1.8 , figurarsi con il tuo zoom buio :fagiano:
Per un fotografo, il problema delle feste è rappresentato dalle persone ( :asd: ) quindi l'utilizzo di tempi lunghi è sconsigliabile. Il consiglio più economico che posso darti per ottenere qualcosa di decente è l'acquisto di un 50 1.8 (lo trovi tranquillamente a cifre che oscillano tra gli 85 e i 100€). La grande luminosità di questo obiettivo ti consente di usare tempi di scatto sensibilmente minori a quelli che useresti col 18-55. Personalmente non gradisco l'effetto del flash integrato nella macchina in quanto non è orientabile. Infatti foto scattate sparando il flash direttamente in faccia ai soggetti sono raramente gradevoli. L'ideale sarebbe sempre avere un soffitto su cui far rimbalzare la luce del flash, ma col pop-up della 450D non è possibile. Mi è capitato in situzioni di emergenza di fabbricarmi in 5 minuti uno specchio riflettente per il flash, semplicemente rivestendo un quadrato di cartoncino con della carta stagnola. Usato questo specchietto davanti al flash, con angolatura necessaria a far riflettere la luce sul soffitto può dare risultati apprezzabili.
A me il 50ino (80mm equivalente) sembra già spinto per foto ad interni e persone, per prove personali nella maggior parte dei casi (tranne che dovessi fare primi piani) usavo fino a 28mm (44.8mm equivalente).
La possibilità di avere un flash esterno sicuramente potrebbe aiutare, anche se bisogna vedere il soffitto quanto è alto (altrimenti diventi inutile anche se sparato in alto) o se ci si trova troppo lontani da una parete per poter far rimbalzare il flash.
in effetti ho notato il problema che le foto fatte a persone con il flash tendono a venire una schifezza perche vegano visi troppo luminosi. Comunque non ho bisogno di fare foto "professionali"solo fare foto tra amici che avrei fatto con una compatta, ma avendo una reflex preferisco farle con questa! cmq mi consigliate una modalità manuale a iso 400?
La questione della ISO devi vederla al momento nel caso non avessi la possibilità di andarci il giorno prima per fare qualche prova, o magari arrivano presto il giorno stesse e provando un po. E comunque come ha già detto Freaxxx senza flash ISO1600 sarà quasi d'obbligo.
Salve a tutti! ho una canon eos 450d con obbiettivo 18-55 is. Siccome sono abbastanza inesperto vorrei sapere queli sono le impostazioni migliori per fare foto alle feste in interni, o esterni, di notte con luci artificiali avviamente! ho notato che in modalità automatica molte non vengono bene, vengo sfuocate o un po mosse! è meglio farle in manuale? lo stabilizzatore è sempre meglio tenerlo attivo oppure no? insomma cercherei un po di indicazioni, grazie
Se lo scopo è solo portare a casa qualche ricordo della serata passata tra amici è inutile fasciarsi troppo la testa o comprare obiettivi apposta.
Solo non scattare in automatico; imposta la macchina in priorità di tempi (1/60 potrebbe andare bene se non si agitano troppo), diaframma e ISO in automatico (pazienza se c'è rumore alla fine... meglio una foto sgranata che una mossa).
Se la macchina così non ce la fa, mi sa che il flash diventa necessario.
Stabilizzatore attivo.
Cerca anche di usare focali corte (magari avvicinati invece di zoommare) in modo da sfruttare la maggior luminosità dell'obiettivo.
scatta a 1600 ISO con il 18mm massima apertura e stabilizzatore attivo
se hai la mano ferma puoi anche rischiare tempi bassi fino ad 1/20 s
quindi ricapitolando
massima apertura f3.5 - 18mm 1600 ISO vedi l'esposimetro e non scendere sotto 1/20s
stabilizzatore attivo
dovresti tirare fuori qualcosa
il 50ino presuppone tempi più veloci ed è troppo lungo per gli interni a meno che si fotografi solo ritratti
per foto in interno con luce naturale e senza cavalletto il massimo sarebbe un grandangolo luminoso
checco87
14-06-2009, 10:37
il 50ino ero intenzionato a comprarlo in effetti ,però intanto mi eserciterò con quello che ho! devo fare un po di esperienza ovviamente! grazie mille a tutti
-ArtOfRight-
14-06-2009, 12:05
Io ho comprato un 50ino ma l'ho rivenduto dopo poco a causa dell'autofocus eccessivamente lento, inoltre in condizioni di luce scarsa andava molto spesso in crisi totale...
Il mio consiglio è quindi quello di spendere un po' di più e di prendere una lente usm.
Personalmente sto aspettando il nuovo 35mm canon
(IH)Patriota
15-06-2009, 10:13
La sera con un F3.5 ci fai ben poco anche usando 1600ISO , le alternative fondalmentalmente sono solo 2.
1.ti compri una lente luminosa (il 50F1.8 piu' volte consigliato) e scatti in luce ambiente con ISO1600 , fai attenzione alla composizione in modo da avere i visi in luce.
2.usi il flash con il 18-55 magari sottoesponendo solo il flash di 2/3EV , lavora in priorita' tempi (Tv) con tempi tra 1/125" ed 1/60" (meglio ovviamente 1/125") , tieni gli ISO a 400/800 cosi' recuperi un po' di luce dallo sfondo
La modalita' manuale al momento la eviterei non fosse altro che per usarla con successo serve una scena con luminosita' piuttosto stabile e cmq non è certo il massimo se si vuole fare un utilizzo punta e scatta.
Ciauz
Pat
ilguercio
15-06-2009, 11:10
Aggiungerei che,se possibile,è bene usare il flash di rimbalzo su una parete bianca per non avere dominanti strane...
checco87
15-06-2009, 17:05
insomma ricapitolando il problema principale per fare foto di notte è il 18-55, e la soluzione meno dispendiosa è il 50ino....da quanto ho capito anche cercando di ottimizzare le varie impostazioni con l'obbiettivo in kit non viene un bel lavoro...giusto? la differenza con il 50ino sarebbe molto evidente?
ilguercio
15-06-2009, 17:11
Ti conviene prendere un flash,che è decisamente meglio...
Inutile usare una 50ino a 1.8 e sfocare 8 foto su 10 ed avere una pdc ridicola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.