PDA

View Full Version : Avviata riforma scuole superiori


_Magellano_
13-06-2009, 11:39
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_988755690.html
ARRIVA LA RIFORMA DEI LICEI, C'E' ANCHE QUELLO MUSICALE
Via libera alla riforma dei licei. Il consiglio dei ministri ha approvato oggi, in prima lettura, il riordino di questo ramo della scuola secondaria superiore. Da 400 indirizzi si passa a 6 licei con 10 opzioni per gli studenti. Due le new entry: il liceo musicale e coreutico e il liceo delle scienze umane. Il nuovo modello partirà gradualmente, coinvolgendo dall'anno scolastico 2010-2011 le prime e le seconde classi; entrerà a regime nel 2013.

La riforma - che stravolge un impianto che risale alla legge Gentile del 1923 - spazza via gli attuali 396 indirizzi sperimentali, i 51 progetti assistiti dal ministero e le tantissime sperimentazioni attivate e propone sei licei: il liceo artistico, articolato in tre indirizzi (arti figurative, architettura-design-ambiente, audiovisivo-multimedia-scenografia); il liceo classico (sarà introdotto l'insegnamento di una lingua straniera per l'intero quinquennio); il liceo scientifico (oltre al normale indirizzo le scuole potranno attivare l'opzione scientifico-tecnologica, dove 'salta' il latino); il liceo linguistico (tre lingue straniere, dalla terza liceo un insegnamento non linguistico sarà impartito in lingua straniera e dalla quarta liceo un secondo insegnamento sarà impartito in lingua straniera); il liceo musicale e coreutico, articolato appunto nelle due sezioni musicale e coreutica (inizialmente saranno istituite 40 sezioni musicali e 10 coreutiche); infine, il liceo delle scienze umane che sostituisce il liceo sociopsicopedagogico portando a regime le sperimentazioni avviate negli anni scorsi (le scuole potranno attivare un'opzione sezione economico-sociale, dove non è previsto lo studio del latino). Il latino è presente come insegnamento obbligatorio nel liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane e come opzione negli altri licei. E' previsto un incremento orario della matematica, della fisica e delle scienze "per irrobustire - spiega il ministero - la componente scientifica nella preparazione liceale" degli studenti (gli insegnamenti di fisica e scienze possono essere attivati dalle istituzioni scolastiche anche nel biennio del liceo classico). C'é un potenziamento delle lingue straniere con la presenza obbligatoria dell'insegnamento di una lingua straniera nei cinque anni ed eventualmente di una seconda lingua straniera usando la quota di autonomia. Le discipline giuridiche ed economiche si studieranno sia nel liceo scientifico (opzione tecnologica), sia nel liceo delle scienze sociali (opzione economico-sociale) mentre negli altri licei potranno essere introdotte attraverso la quota di autonomia. Infine, "per essere al passo con l'Europa", è previsto l'insegnamento, nel quinto anno, di una disciplina non linguistica in lingua straniera. Tutti i licei prevederanno 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 nel secondo biennio e nel 5° anno, ad eccezione del classico (31 ore negli ultimi tre anni), dell'artistico (massimo 35), musicale e coreutico (32).
Non sarebbe un idea malvagia specializzare i licei,daltronde eliminare il latino da un liceo scientifico per metterci piu matematica o fisica mi sembra più che utile,cosi come eliminarlo dal pedagogico e aumentare l'impegno in materie tematiche.
Il problema secondo me sono gli studenti attuali,se questa cosa poteva appena funzionare una decina di anni fa',adesso ne dubito fortemente vista l'apatia e la sufficienza dei liceali attuali e di chi lo sarà a breve.

tulifaiv
13-06-2009, 11:44
Io mi sono ricreduto sull'importanza di matematica e fisica (soprattutto questa) al liceo scientifico.

Se fai un'università in cui queste materie sono importanti (ingegneria, scienze) ti resettano il cervello a partire dalla prima settimana del primo anno, praticamente il 90% di quello che fai al liceo lo puoi anche buttare. Non so quanto convenga perdere tempo ulteriormente su materie che andranno rifatte daccapo all'università.

Invece il latino lo fai solo al liceo scientifico, quello che ti insegnano lì è definitivo e ti rimane come cultura personale, è sbagliato toglierlo imho.

Pensassero a potenziare i corsi con la seconda lingua straniera piuttosto.

T3d
13-06-2009, 11:45
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_988755690.html

Non sarebbe un idea malvagia specializzare i licei,daltronde eliminare il latino da un liceo scientifico per metterci piu matematica o fisica mi sembra più che utile,cosi come eliminarlo dal pedagogico e aumentare l'impegno in materie tematiche.
Il problema secondo me sono gli studenti attuali,se questa cosa poteva appena funzionare una decina di anni fa',adesso ne dubito fortemente vista l'apatia e la sufficienza dei liceali attuali e di chi lo sarà a breve.

secondo me l'unico punto dolente della riforma è la parte sulla riduzione mostruosa delle ore settimanali. 27 ore sono veramente pochissime rispetto alle 36 ore che facevo io alle superiori.

insomma, un taglio pesante mascherato da riforma.

tulifaiv
13-06-2009, 11:46
secondo me l'unico punto dolente della riforma è la parte sulla riduzione mostruosa delle ore settimanali. 27 ore sono veramente pochissime rispetto alle 36 ore che facevo io alle superiori.

insomma, un taglio pesante mascherato da riforma.

Sì, per non parlare di quest'altra porcheria poi... :rolleyes:

comunque tu come facevi a fare 36 ore? 6 ore al giorno per 6 giorni? :mbe: entravi alle 8 di mattina e uscivi alle 2?

zerothehero
13-06-2009, 11:51
Bisogna vedere cosa han tagliato...in Italia si fanno troppe ore di lezione rispetto alla media dei paesi Ocse.

Matematica: io riformerei i programmi..non è possibile che al classico in 5 anni di lezioni non sia previsto lo studio di funzione, i limiti, le derivate e via di questo passo..in quasi tutte le università si finisce poi per dover sapere queste cose.
Cosa cavolo me ne dovrebbe fregare dei teoremi di Talete e di altra roba che non verrà di fatto più affrontata nel corso degli studi? :confused:

Giusto prevedere lo studio dell'inglese al classico per 5 anni, anche se di fatto il "vero" classico è oramai quello sperimentale che prevede per l'appunto 5 anni di inglese. (il liceo classico tradizionale prevedeva nei curricola di studi solo 2 anni di studio di una lingua straniera).

hakermatik
13-06-2009, 11:51
Sì, per non parlare di quest'altra porcheria poi... :rolleyes:

comunque tu come facevi a fare 36 ore? 6 ore al giorno per 6 giorni? :mbe: entravi alle 8 di mattina e uscivi alle 2?

quando ho fatto l'ITIS, dal primo all'ultimo anno ho sempre fatto 6 ore.
Entravo alle 08 e uscivo alle 14.
E pensa che l'ultimo anno recuperavamo anche i 15 minuti di ricreazione...ci facevano uscire alle 14.15....

gearkratos
13-06-2009, 11:52
Sì, per non parlare di quest'altra porcheria poi... :rolleyes:

comunque tu come facevi a fare 36 ore? 6 ore al giorno per 6 giorni? :mbe: entravi alle 8 di mattina e uscivi alle 2?

io facevo 35 ore a settimana fino a due anni fa :read:

The_Fragger
13-06-2009, 11:53
Io mi sono ricreduto sull'importanza di matematica e fisica (soprattutto questa) al liceo scientifico.

Se fai un'università in cui queste materie sono importanti (ingegneria, scienze) ti resettano il cervello a partire dalla prima settimana del primo anno, praticamente il 90% di quello che fai al liceo lo puoi anche buttare. Non so quanto convenga perdere tempo ulteriormente su materie che andranno rifatte daccapo all'università.

Invece il latino lo fai solo al liceo scientifico, quello che ti insegnano lì è definitivo e ti rimane come cultura personale, è sbagliato toglierlo imho.

Pensassero a potenziare i corsi con la seconda lingua straniera piuttosto.
vero, ma fatte al liceo in modo diverso ti darebbero una forma-mentis migliore.
Secondo me ci voleva una riforma, ma rimango scettico ancora sulle strutture.I laboratori quasi non esistono, come attività secondarie e sopratutto il corpo docente...l'età media di un professore (non precario) è troppo elevata...purtroppo è il danno di chi ha pensato al settore pubblico e al precariato come uno strumento di riduzione dell'occupazione.

zerothehero
13-06-2009, 11:53
.


Invece il latino lo fai solo al liceo scientifico, quello che ti insegnano lì è definitivo e ti rimane come cultura personale, è sbagliato toglierlo imho.


Il latino nello scientifico rimane, ma si dà facoltà agli istituti di prevedere (come oggi) uno scientifico alternativo (lo scientifico tecnologico)...non cambia granchè insomma.

Kharonte85
13-06-2009, 11:55
"Riforma"?

:rotfl: :rotfl: :rotfl:


no comment :rolleyes:

zerothehero
13-06-2009, 11:56
quando ho fatto l'ITIS, dal primo all'ultimo anno ho sempre fatto 6 ore.
Entravo alle 08 e uscivo alle 14.
E pensa che l'ultimo anno recuperavamo anche i 15 minuti di ricreazione...ci facevano uscire alle 14.15....

Troppe ore, poche vacanze..infatti nella mia classe siamo partiti in 30 e siamo arrivati in 9..un massacro, tra depressioni, esaurimenti nervosi e via di questo passo.
In Greco ad avere la sufficienza eravamo in 7. :sbonk:

killercode
13-06-2009, 11:56
a me non me ne frega più niente, ma fa abbastanza schifo; le ore vengono ridotte in modo ridicolo, pensare che la gente possa imparare meglio facendo meno lezioni è assurdo, poi un'altra nota dolente: gli istituti tecnici e professionale che fine fanno? Ci sono gli imprenditori disperati perchè non trovano tecnici competenti e nella riforma non si parla di soddisfare questa richiesta.

T3d
13-06-2009, 11:57
Bisogna vedere cosa han tagliato...in Italia si fanno troppe ore di lezione rispetto alla media dei paesi Ocse.
non vedo il motivo per il quale, se in un settore siamo migliori degli altri, dobbiamo adeguarci al ribasso... poi naturalmente puoi fare anche 50 ore settimanali, ma se i professori non sono seri, non serve a nulla.
Sì, per non parlare di quest'altra porcheria poi... :rolleyes:

comunque tu come facevi a fare 36 ore? 6 ore al giorno per 6 giorni? :mbe: entravi alle 8 di mattina e uscivi alle 2?
facevo tutti i giorni 5 ore la mattina, più due pomeriggi da 3 ore... tutte ore piene, niente ore da 45min :O

facevo delle superiori veramente serie.

indelebile
13-06-2009, 11:58
ma che riforme...sono i soliti tagli di tremonti che la gelmini trasforma in grande riforma...e il popolo beve a canna

T3d
13-06-2009, 11:59
Troppe ore, poche vacanze..infatti nella mia classe siamo partiti in 30 e siamo arrivati in 9..un massacro, tra depressioni, esaurimenti nervosi e via di questo passo.
In Greco ad avere la sufficienza eravamo in 7. :sbonk:

scusa, ma avevi una classe di ignoranti :fagiano:

hakermatik
13-06-2009, 11:59
Troppe ore, poche vacanze..infatti nella mia classe siamo partiti in 30 e siamo arrivati in 9..un massacro, tra depressioni, esaurimenti nervosi e via di questo passo.
In Greco ad avere la sufficienza eravamo in 7. :sbonk:

noi all'esame di stato eravamo 7. Alla fine ci siamo diplomati in 6.
Il primo anno eravamo 22.
Onestamente non capisco la gente quando dice che ora è difficile farsi bocciare.

er-next
13-06-2009, 12:03
e le tre i? :asd:

zerothehero
13-06-2009, 12:03
non vedo il motivo per il quale, se in un settore siamo migliori degli altri, dobbiamo adeguarci al ribasso... poi naturalmente puoi fare anche 50 ore settimanali, ma se i professori non sono seri, non serve a nulla.


Guarda che il numero eccessivo di ore curricolari è negativo e di fatto non serve neppure a migliorare l'istruzione degli alunni . Alle medie, in particolare, vi è un monte ore eccessivo.

CYRANO
13-06-2009, 12:03
facevo tutti i giorni 5 ore la mattina, più due pomeriggi da 3 ore... tutte ore piene, niente ore da 45min :O

facevo delle superiori veramente serie.

noi facevamo i pomeriggi da 4 ore :asd:
ma di solito era quasi sempre laboratorio...


Cò.a.àz.àa

hakermatik
13-06-2009, 12:04
e le tre i? :asd:

non mi ricordo...una I stava per immunità...e le altre 2?

zerothehero
13-06-2009, 12:04
noi all'esame di stato eravamo 7. Alla fine ci siamo diplomati in 6.
Il primo anno eravamo 22.
Onestamente non capisco la gente quando dice che ora è difficile farsi bocciare.

Dipende dalle scuole, dalle sezioni e dai docenti. :sofico:

The_Fragger
13-06-2009, 12:05
noi all'esame di stato eravamo 7. Alla fine ci siamo diplomati in 6.
Il primo anno eravamo 22.
Onestamente non capisco la gente quando dice che ora è difficile farsi bocciare.

ma infatti secondo me adesso è impossibile farsi bocciare...cioè forse erano altri tempi...adesso se uno ha la sufficienza in tutte le materie è praticamente diplomato al massimo può cambiare il voto con cui esce, che alla fine non conta un bel niente.

hakermatik
13-06-2009, 12:05
Guarda che il numero eccessivo di ore curricolari è negativo e di fatto non serve neppure a migliorare l'istruzione degli alunni . Alle medie, in particolare, vi è un monte ore eccessivo.

però onestamente in un itis non vedo cosa ci sia da tagliare...e parlo per esperienza personale. Magari l'ora di religione...bho.
Il resto mi sembra tutto indispensabile.
Ma ci saranno modifiche anche per gli istituti tecnici?

hakermatik
13-06-2009, 12:06
Dipende dalle scuole, dalle sezioni e dai docenti. :sofico:
si è vero...ma forse anche una volta era così. O no?

The_Fragger
13-06-2009, 12:07
però onestamente in un itis non vedo cosa ci sia da tagliare...e parlo per esperienza personale. Magari l'ora di religione...bho.
Il resto mi sembra tutto indispensabile.
Ma ci saranno modifiche anche per gli istituti tecnici?

Mi pare di si ma sono a parte rispetto ai licei ;)

hakermatik
13-06-2009, 12:08
ma infatti secondo me adesso è impossibile farsi bocciare...cioè forse erano altri tempi...adesso se uno ha la sufficienza in tutte le materie è praticamente diplomato al massimo può cambiare il voto con cui esce, che alla fine non conta un bel niente.

il problema è che secondo me non è così.
Ho finito le superiori 4 anni fa, mica 20 anni fa
...se lo cose sono cambiate in quattro anni non lo so.
Ma quando ero a scuola mi facevo un mazzo tanto così. Non mi hanno mai regalato niente...bho.

tulifaiv
13-06-2009, 12:09
quando ho fatto l'ITIS, dal primo all'ultimo anno ho sempre fatto 6 ore.
Entravo alle 08 e uscivo alle 14.
E pensa che l'ultimo anno recuperavamo anche i 15 minuti di ricreazione...ci facevano uscire alle 14.15....
Sì ma l'ITIS è un'altra cosa, qui si parlava di licei.

io facevo 35 ore a settimana fino a due anni fa :read:

facevo tutti i giorni 5 ore la mattina, più due pomeriggi da 3 ore... tutte ore piene, niente ore da 45min :O

facevo delle superiori veramente serie.
Anche voi liceo?

hakermatik
13-06-2009, 12:10
Sì ma l'ITIS è un'altra cosa, qui si parlava di licei.





veramente il thread si intitola "Avviata riforma scuola superiore"

Cmq...sai mica quali saranno le modifiche per gli ITIS?

zerothehero
13-06-2009, 12:12
A me queste modifiche sembrano tutte positive, cmq. :fagiano: ..specie per il classico.

killercode
13-06-2009, 12:20
veramente il thread si intitola "Avviata riforma scuola superiore"

Cmq...sai mica quali saranno le modifiche per gli ITIS?
già in questi anni li hanno massacrati, io 2 anni fa sono uscito dall'ultima vera classe di periti tecnici, non voglio immaginare cosa diventeranno...ma tanto alla fine quelli che ci perdono sono gli industriali, se non fanno obbiezioni peggio per loro

_BlackTornado_
13-06-2009, 12:37
Io mi sono ricreduto sull'importanza di matematica e fisica (soprattutto questa) al liceo scientifico.

Se fai un'università in cui queste materie sono importanti (ingegneria, scienze) ti resettano il cervello a partire dalla prima settimana del primo anno, praticamente il 90% di quello che fai al liceo lo puoi anche buttare. Non so quanto convenga perdere tempo ulteriormente su materie che andranno rifatte daccapo all'università.

Invece il latino lo fai solo al liceo scientifico, quello che ti insegnano lì è definitivo e ti rimane come cultura personale, è sbagliato toglierlo imho.

Pensassero a potenziare i corsi con la seconda lingua straniera piuttosto.

Scusa, ma invece secondo me è l'esatto contrario. Io sono uscito dallo scientifico, e sto sputando sangue per dare analisi e fisica a ingegneria. E io ho sempre avuto professoresse piuttosto in gamba.
Non è assolutamente vero che ti "resettano il cervello", anzi. Ti trovi in meno di sei mesi a dover fare lo stesso identico programma che hai svolto in 3 anni, e in maniera più approfondita.
Se hai già un idea di quello di cui si sta parlando, si fa, è solo un ripasso. Ma se uno ha fatto matematica e fisica da schifo, non c'è scampo... Bene che vada, sono due esami da dare a settembre, se non ci si demoralizza prima.
Se sono i due esami universalmente riconosciuti come "tra i più difficili", è proprio perchè si danno per scontate alcune cose, mentre in altri esami, altrettanto difficili, ma che non riguardano argomenti svolti alle scuole superiori, risultano molto più accessibli, perchè partono da 0 e ti lasciano il tempo per capire e assimilare (e non "ripassare una cosa che hai già fatto") quello che viene spiegato.

Comunque, come previsto, la solita riforma taglia-spese... Tanto l'istruzione, alle superiori, dipende soltanto dai professori. Finchè ci saranno classi che cambiano un professore all'anno in una materia (e succede anche molto peggio), professori che non sanno nemmeno loro perchè stanno dietro alla cattedra e disparità enormi tra una sezione e l'altra anche dello stesso liceo, (per non parlare delle private-diplomificio... Bello il banner che appare sopra a questo topic, vero?) non ci sarà modo di migliorare la situazione.
E se pensate che la colpa sia dei "giovani d'oggi", siete illusi...

tulifaiv
13-06-2009, 13:00
Scusa, ma invece secondo me è l'esatto contrario. Io sono uscito dallo scientifico, e sto sputando sangue per dare analisi e fisica a ingegneria. E io ho sempre avuto professoresse piuttosto in gamba.
Non è assolutamente vero che ti "resettano il cervello", anzi. Ti trovi in meno di sei mesi a dover fare lo stesso identico programma che hai svolto in 3 anni, e in maniera più approfondita.
Se hai già un idea di quello di cui si sta parlando, si fa, è solo un ripasso. Ma se uno ha fatto matematica e fisica da schifo, non c'è scampo... Bene che vada, sono due esami da dare a settembre, se non ci si demoralizza prima.
Se sono i due esami universalmente riconosciuti come "tra i più difficili", è proprio perchè si danno per scontate alcune cose, mentre in altri esami, altrettanto difficili, ma che non riguardano argomenti svolti alle scuole superiori, risultano molto più accessibli, perchè partono da 0 e ti lasciano il tempo per capire e assimilare (e non "ripassare una cosa che hai già fatto") quello che viene spiegato.

Ma quali esami da dare a settembre "se ti va bene" :rotfl:. Certo, chi pretende di risolvere i limiti di analisi 1 con il "fantastico" de L'Hopital, che al liceo sembra l'uovo di Colombo, altro che settembre :asd:. Quando preparai analisi 1,2,3 e fisica 1,2,3 (ing. meccanica) mi resi conto che conveniva nettamente evitare i ragionamenti "da scuola superiore" che invece ho visto fare ad altra gente con numerosi problemi. Gli argomenti che contano NON sono gli stessi, poi è ovvio che la derivata di 3x fa 3 e non ci stanno 10 modi diversi per farla, ma tolte queste cose banali ti accorgi che gli esercizi dell'università sono proprio diversi. E poi io in 4 anni di università non ho MAI sentito un professore richiamare conoscenze del liceo, ma solo di altri esami universitari (a torto o a ragione). Nessuno dà per scontato le cose che hai fatto al liceo, semplicemente non gli frega una mazza a nessuno :asd:.
Tanto per fare un esempio, alle superiori pretendi di studiare la meccanica al terzo anno, senza avere la minima idea di cosa siano trigonometria (4 anno) e analisi matematica (5 anno). A dire che v = deltaS/deltaT sono buoni tutti, così come a fare la derivata di 3x ;)


Comunque, come previsto, la solita riforma taglia-spese... Tanto l'istruzione, alle superiori, dipende soltanto dai professori. Finchè ci saranno classi che cambiano un professore all'anno in una materia (e succede anche molto peggio), professori che non sanno nemmeno loro perchè stanno dietro alla cattedra e disparità enormi tra una sezione e l'altra anche dello stesso liceo, (per non parlare delle private-diplomificio... Bello il banner che appare sopra a questo topic, vero?) non ci sarà modo di migliorare la situazione.
E se pensate che la colpa sia dei "giovani d'oggi", siete illusi...
Sono d'accordo, le private sono un vero scandalo*, non vedo come si possano sostenere al giorno d'oggi. La gente ci va solo per fare porcate tipo "2 anni in 1" o "fare l'esame da privatista" (ma che è, la patente?).
Per il livello dei professori, certo che se ti insegna un idiota non capirai mai niente, ma come si fa a mantenere alto il livello?


* ora arriverà la solita polemica "ma guarda che i gesuiti :blah: grande tradizione :blah: hanno educato il mondo :blah:... sì, vero, però 1000 anni fa :rolleyes:)

Dream_River
13-06-2009, 13:24
secondo me l'unico punto dolente della riforma è la parte sulla riduzione mostruosa delle ore settimanali. 27 ore sono veramente pochissime rispetto alle 36 ore che facevo io alle superiori.

insomma, un taglio pesante mascherato da riforma.

"Riforma"?

:rotfl: :rotfl: :rotfl:


no comment :rolleyes:

*

[QUOTE=zerothehero;27833165]
Matematica: io riformerei i programmi..non è possibile che al classico in 5 anni di lezioni non sia previsto lo studio di funzione, i limiti, le derivate e via di questo passo[/quote

Io in 5 al liceo socio-psico-pedagogico le funzioni, i limiti e le derivate le abbiamo studiate (e venivamo considerati una sezione sperimentale del classico)

Comunque, io invece sono curioso di sapere che variazioni subiranno le ore di filosofia, non mi stupirei di scoprire che l'aumento di cosi tante materie viene pagata da una materia che viene considerata dal senso comune come una materia inutile, quando invece io sono convinto che se ne faccia anche troppo poca è secondo un modello pedagogico sbagliato (o almeno, andrebbe integrato anche il modello di studio anglosassone della filosofia)

D.O.S.
13-06-2009, 13:25
ma veramente vogliono togliere il latino dai licei scientifici ?
è utilissimo per sviluppare la mente dei giovani ....

Dream_River
13-06-2009, 13:33
ma veramente vogliono togliere il latino dai licei scientifici ?
è utilissimo per sviluppare la mente dei giovani ....

Secondo me ad un liceo scientifico sarebbe molto più utile della filosofia della scienza e della logica

Dreammaker21
13-06-2009, 13:35
Secondo me ad un liceo scientifico sarebbe molto più utile della filosofia della scienza e della logica

Si ma tu sei di parte :Prrr:

_BlackTornado_
13-06-2009, 14:26
Ma quali esami da dare a settembre "se ti va bene" :rotfl:. Certo, chi pretende di risolvere i limiti di analisi 1 con il "fantastico" de L'Hopital, che al liceo sembra l'uovo di Colombo, altro che settembre :asd:. Quando preparai analisi 1,2,3 e fisica 1,2,3 (ing. meccanica) mi resi conto che conveniva nettamente evitare i ragionamenti "da scuola superiore" che invece ho visto fare ad altra gente con numerosi problemi. Gli argomenti che contano NON sono gli stessi, poi è ovvio che la derivata di 3x fa 3 e non ci stanno 10 modi diversi per farla, ma tolte queste cose banali ti accorgi che gli esercizi dell'università sono proprio diversi. E poi io in 4 anni di università non ho MAI sentito un professore richiamare conoscenze del liceo, ma solo di altri esami universitari (a torto o a ragione). Nessuno dà per scontato le cose che hai fatto al liceo, semplicemente non gli frega una mazza a nessuno :asd:.
Tanto per fare un esempio, alle superiori pretendi di studiare la meccanica al terzo anno, senza avere la minima idea di cosa siano trigonometria (4 anno) e analisi matematica (5 anno). A dire che v = deltaS/deltaT sono buoni tutti, così come a fare la derivata di 3x ;)

Bhe, pensa che adesso col nuovo ordinamento, mi vogliono far studiare fisica senza avermi spiegato le equazioni differenziali... Praticamente non sto facendo altro che ristudiarla sul libro delle superiori.

Gli esercizi dell'università non è che sono "diversi". Sono solo mostruosamente più difficili di quelli che un liceale è abituato ad affrontare. Uno che all'esame di stato dello scientifico spera che la professoressa gli passi qualcosa (ed è praticamente il 75% dei casi), si trova due mesi dopo a dover imparare a risolvere problemi ben peggiori.
E all'università si riparte dall'inizio, ma per modo di dire... In genere, in un ora e mezza di lezione, si fa l'equivalente di un mese e mezzo di programma di liceo.
In una lezione ti dicono "queste sono le derivate fondamentali", e il giorno dopo cominciano a derivare equazioni irrazionali fratte. Se tu non hai già bene assimilato il concetto del giorno prima, la lezione dopo non riesci a seguirla. Se sono cose che hai già ben assimilato l'anno prima, non c'è problema... In caso contrario, sono cazzi.

Sono d'accordo, le private sono un vero scandalo*, non vedo come si possano sostenere al giorno d'oggi. La gente ci va solo per fare porcate tipo "2 anni in 1" o "fare l'esame da privatista" (ma che è, la patente?).
Per il livello dei professori, certo che se ti insegna un idiota non capirai mai niente, ma come si fa a mantenere alto il livello?

Bhe, i modi ci sarebbero... In molti casi, basterebbe verificare le conoscenze nelle materie che insegnano. Conosco professori di matematica del liceo che non sanno risolvere integrali, professori di inglese che parlano con l'accento sardo, prof di fisica che hanno difficolta con la regola della mano destra.

Inoltre, non c'è da considerare solo il fattore "professori", ma anche quello della continuità didattica. Solo negli ultimi 3 anni di liceo, ho cambiato 3 professori di italiano e latino (uno ogni anno), due di matematica e fisica (o meglio 3, perchè l'ultimo anno avevo un prof per la matematica e uno per la fisica), due prof di inglese. A cambiare professore ogni anno, anche se (utopia) i professori sono tutti bravi, comunque la qualità dell'insegnamento ne risente. E questo è un problema risolvibilissimo con una riforma... Ma tu hai visto qualcosa?

TheMash
13-06-2009, 14:32
Sì, per non parlare di quest'altra porcheria poi... :rolleyes:

comunque tu come facevi a fare 36 ore? 6 ore al giorno per 6 giorni? :mbe: entravi alle 8 di mattina e uscivi alle 2?

idem, ero al geometra.
Questo dal terzo o quarto anno fino al quinto.
Si entrava alle 8 e le lezioni terminavano alle 13.45.
Poi c'è la ricreazione nel mezzo ovviamente, magari i 10 minuti di buco quando i prof si mettono a parlare etc...
Che c'è di strano?

Lello4ever
13-06-2009, 14:59
le idee sul classico sono ottime. al classico si deve fare un po di mate e fisica in più, soprattutto è fondamentale che si faccia anche l'analisi perchè chi esce dal classico tra ingegneria, medicina e corsi scientifici, sono fondamentali.

skywalker77
13-06-2009, 15:28
Bisogna vedere cosa han tagliato...in Italia si fanno troppe ore di lezione rispetto alla media dei paesi Ocse.

Matematica: io riformerei i programmi..non è possibile che al classico in 5 anni di lezioni non sia previsto lo studio di funzione, i limiti, le derivate e via di questo passo..in quasi tutte le università si finisce poi per dover sapere queste cose.
Cosa cavolo me ne dovrebbe fregare dei teoremi di Talete e di altra roba che non verrà di fatto più affrontata nel corso degli studi? :confused:

Giusto prevedere lo studio dell'inglese al classico per 5 anni, anche se di fatto il "vero" classico è oramai quello sperimentale che prevede per l'appunto 5 anni di inglese. (il liceo classico tradizionale prevedeva nei curricola di studi solo 2 anni di studio di una lingua straniera).

Ma cosa dici? Al classico si arriva fino a limiti di funzione. Poi sono d'accordo sul fatto che al giorno d'oggi è del tutto anacronistico non dare una preparazione completa in matematica.

Lorekon
13-06-2009, 15:57
ci mancav ail liceo "coreutico" :doh: :doh: :doh:


quanti ballerini richiede il mercato del lavoro italiano oggi?
quanti musicisti???' :muro: :muro: :muro:

Lello4ever
13-06-2009, 15:59
Ma cosa dici? Al classico si arriva fino a limiti di funzione.
al classico non si fa nulla di analisi, magari il singolo prof puo voler introdurre.

_Magellano_
13-06-2009, 16:02
ci mancav ail liceo "coreutico" :doh: :doh: :doh:


quanti ballerini richiede il mercato del lavoro italiano oggi?
quanti musicisti???' :muro: :muro: :muro:Secondo me andrà a gonfie vele invece per le iscrizioni. :(
Iscrizioni piene e potenziali disocuppati sfornati a scadenza regolari.

yggdrasil
13-06-2009, 16:21
le derivate in quinta? :eek:
ma solo io le derivate le avevo finite a metà quarta? (ho fatto itis informatica) :wtf:

TheMash
13-06-2009, 16:23
le derivate in quinta? :eek:
ma solo io le derivate le avevo finite a metà quarta? (ho fatto itis informatica) :wtf:

pensa che noi al geometra manco le abbiamo fatte... :mad:

HolidayEquipe™
13-06-2009, 16:25
da liceale ho sempre odiato il latino...
l'avrei proprio eliminato..
l'utilità l'ho capita dopo parecchi anni...
la lingua italiana si sta perdendo...in certe cose sono un po' tradizionalista...
capisco che la lingua si evolva col tempo...ma a me piace davvero poco la direzione che sta prendendo...

Ferdy78
13-06-2009, 16:41
ci mancav ail liceo "coreutico" :doh: :doh: :doh:


quanti ballerini richiede il mercato del lavoro italiano oggi?
quanti musicisti???' :muro: :muro: :muro:

Tanti, ma come non lo sai che ormai il massimo sogno è andare in Tv per far palanche?

Fare spettacolo è ormai il sogno di milioni e milioni di persone, le porte si stanno spalancando:O

Ci sono anche le scuole per fare spettacolo, veline etc..è la professione del futuro, il lavoro che berlusconi ha in serbo per milioni di persone:O

Intanto la gente normale si reinventa: sto frequentando un corso OSA...bene tu NON hai la vaga idea di quante laureeate ci sono..;)

PS: laureate in materie prettamente profesionalizzanti in ambito scolastico...:muro: :D

Dream_River
13-06-2009, 16:42
Si ma tu sei di parte :Prrr:

Un filosofo non è mai di parte, al massimo sono gli altri a non comprendere che è lui il centro dell'oggettività:O

:sofico: :asd:

ci mancav ail liceo "coreutico" :doh: :doh: :doh:


quanti ballerini richiede il mercato del lavoro italiano oggi?
quanti musicisti???' :muro: :muro: :muro:

Si vabbhè, non penso che la scuola vada pensata come asservita alle esigenze di mercato, già e triste la situazione all'università, almeno alle superiori una scuola dovrebbe trasmettere l'amore per la cultura prima di tutto

_BlackTornado_
13-06-2009, 16:50
le derivate in quinta? :eek:
ma solo io le derivate le avevo finite a metà quarta? (ho fatto itis informatica) :wtf:

Bhe, con l'istruzione di adesso, si: le derivate si fanno in quinto (e nemmeno proprio all'inizio) in praticamente tutte le classi, salvo poche "fortunate" (almeno se dopo devi prendere una facoltà scientifica).

Lorekon
13-06-2009, 16:52
l'amore per la cultura non paga le bollette, e ti prego di credermi se ti dico che ho vissuto in prima persona questo disagio e non lo auguro a nessuno.

Ilbaama
13-06-2009, 17:25
da liceale ho sempre odiato il latino...
l'avrei proprio eliminato..
l'utilità l'ho capita dopo parecchi anni...

Potresti farla capire anche a me?
per favore, non rispondere "sviluppa il ragionamento"...

la lingua italiana si sta perdendo...in certe cose sono un po' tradizionalista...
capisco che la lingua si evolva col tempo...ma a me piace davvero poco la direzione che sta prendendo...
che direzione? tipo linguaggio sms?

una cosa che può sembrare stupida ma che per me non lo è:
vorrei vedere docenti che fin dalle elementari insegnino agli alunni a stare composti mentre studiano e non con la schiena storta e la testa a 5cm dal foglio che oltre tutto è storto (il bordo inferiore del foglio non è affatto parallelo al bordo del tavolo), a prendere la penna come si deve e non in modo da non vedere neanche quello che scrivono, a correggere la grafia e ad eliminare il linguaggio da sms.

Per quanto riguarda la riforma, hanno fatto bene a ridurre gli indirizzi, mi associo alle critiche per i licei musicale e coreutico e aggiungo che non mi piace l'idea delle materie completamente in lingua per i licei linguistici (e non solo), infatti secondo me è troppo presto, non si ha tempo di imparare sufficientemente la lingua e diventerebbero delle materie da imparare a memoria (così come lo era per noi la letteratura inglese).
Ma poi che sarebbe il liceo delle scienze umane con indirizzo economico-sociale, un incrocio tra la macroeconomia e le scienze sociali? boh, non mi convince...
Forse la diminuzione di ore è una cosa positiva, purché non siano da meno di un'ora e quindi delle false ore.

Mythical Ork
13-06-2009, 19:48
le derivate in quinta? :eek:
ma solo io le derivate le avevo finite a metà quarta? (ho fatto itis informatica) :wtf:

Anche noi (classe '89, diplomata l'anno scorso) abbiamo finito le derivate nella prima metà dell'anno... per iniziare lo studio di integrali verso la fine dell'anno e approfondirlo insieme all'argomento delle serie durante il 5° :D

ITIS (spec. Informatica)

yggdrasil
13-06-2009, 19:50
Anche noi (classe '89, diplomata l'anno scorso) abbiamo finito le derivate nella prima metà dell'anno... per iniziare lo studio di integrali verso la fine dell'anno e approfondirlo insieme all'argomento delle serie durante il 5° :D

ITIS (spec. Informatica)

noi più che le serie ci siamo soffermati di più sulle equazioni differenziali...cosette leggere eh? :ciapet:

Onisem
13-06-2009, 19:52
ci mancav ail liceo "coreutico" :doh: :doh: :doh:


quanti ballerini richiede il mercato del lavoro italiano oggi?
quanti musicisti???' :muro: :muro: :muro:

Mediaset...

Mythical Ork
13-06-2009, 20:12
noi più che le serie ci siamo soffermati di più sulle equazioni differenziali...cosette leggere eh? :ciapet:

Noi abbiamo fatto un ottimo anno al 4° e anche il 5° non è stato male...
Sulle equazioni differenziali potevamo però fermarci un po' di più... il professore dava un po' troppo per scontato :D

Dream_River
13-06-2009, 21:11
l'amore per la cultura non paga le bollette, e ti prego di credermi se ti dico che ho vissuto in prima persona questo disagio e non lo auguro a nessuno.

Questo non significa che bisogna essere ingegneri per arrivare alla fine del mese

gabi.2437
13-06-2009, 21:20
Meno male che ne sono uscito dal liceo :sofico:

Setzuko
13-06-2009, 21:28
Complimenti vivissimi alla signora Gelmini per l'ennesima boiata.
Così facendo elimina gli istituti d'arte :muro:

Che poi il caro Berlusconi non ce la smenasse con l'arte in Italia, con gli artisti, i musei ecc ecc... è la volta buona che qualche artista prende lui e la commare Gelmini e ci fa un bel focolare in piazza del duomo.

Setzuko
13-06-2009, 21:31
Si vabbhè, non penso che la scuola vada pensata come asservita alle esigenze di mercato, già e triste la situazione all'università, almeno alle superiori una scuola dovrebbe trasmettere l'amore per la cultura prima di tutto

Figurati.
Qua in italia accademie, conservatori, accedemie delle danza ecc, sono messe nella merda fino al collo. Come se noi fossimo da meno, come se un commercialista valesse più di noi.
Sono incazzata nera!

Setzuko
13-06-2009, 21:41
comunque tu come facevi a fare 36 ore? 6 ore al giorno per 6 giorni? :mbe: entravi alle 8 di mattina e uscivi alle 2?

Esattamente! Dalle 8 alle 14.10, con un intervallo da circa 15 minuti.
Facevo l'istituto d'arte, una scuola coi contro coglioni.
Oltre alle ore di laboratorio, disegno, decorazione e progettazione; facevo anche la classiche materie come algebra, fisica, chimica, inglese, letteratura, filosofia, diritto, educazione fisica, storia dell'arte.

:rolleyes:

Tutti sanno che il liceo artistico è prettamente teorico, mentre negli istituti d'arte alla base c'è la pratica, escono Artisti. E sarebbe il caso di lasciarli, dato che già adesso nelle accademie arriva gente che non sa neanche tenere in mano una matita, costringendo gli altri ad andare a passo di lumaca e soffermarsi su contenuti basilari.

-kurgan-
13-06-2009, 21:51
mi chiedo come mai periodicamente (ogni anno) si rende necessaria una riforma della scuola.
la vera riforma sarebbe assumere gli insegnanti precari e investire più soldi in quelle strutture che cadono a pezzi, ma figuriamoci..

zerothehero
13-06-2009, 21:59
scusa, ma avevi una classe di ignoranti :fagiano:

No, è che il greco è veramente complicato...io me la sono cavata perchè ho un padre che è laureato in lettere classiche, ho avuto fortuna almeno in questo. :D
Ricordo ancora con terrore un'intera estata passata (per affinare il Greco) a tradurre il katà ten sofusten di Isocrate...tutto il libro.. :asd:

zerothehero
13-06-2009, 22:03
Ma cosa dici? Al classico si arriva fino a limiti di funzione. Poi sono d'accordo sul fatto che al giorno d'oggi è del tutto anacronistico non dare una preparazione completa in matematica.

Io al classico non ho mai fatto nè limiti, nè derivate, nè tantomeno studio di funzioni..in compenso ho dovuto studiare (al ginnasio) una marea di teoremi del 5 sec. a.c. totalmente inutili e superflui..i programmi del liceo dovrebbero essere un minimo finalizzati a quello che si farà all'università...anche in un esame pulcioso di microeconomia le derivate le trovi, quindi andrebbero affrontate al liceo, classico incluso.

zerothehero
13-06-2009, 22:08
mi chiedo come mai periodicamente (ogni anno) si rende necessaria una riforma della scuola.
la vera riforma sarebbe assumere gli insegnanti precari e investire più soldi in quelle strutture che cadono a pezzi, ma figuriamoci..

Il problema è che ogni ministro dell'istruzione ha la velleità di portare avanti una macroriforma scolastica (con annesso diluvio di circolari), che poi viene quasi sempre cassata dal ministro successivo. :D
Detto questo, il riordino dei licei operato dalla Gelmini a me sembra positivo.

-kurgan-
13-06-2009, 22:10
l'amore per la cultura non paga le bollette, e ti prego di credermi se ti dico che ho vissuto in prima persona questo disagio e non lo auguro a nessuno.

sono ben pochi quelli che fanno il lavoro per il quale hanno studiato, i "progetti per il futuro" che si fanno a 14 anni non valgono niente.

-kurgan-
13-06-2009, 22:12
Il problema è che ogni ministro dell'istruzione ha la velleità di portare avanti una macroriforma scolastica (con annesso diluvio di circolari), che poi viene quasi sempre cassata dal ministro successivo. :D
Detto questo, il riordino dei licei operato dalla Gelmini a me sembra positivo.

io di questa riforma non ne sentivo il bisogno, però l'idea di un liceo musicale è intrigante e mi spiace non averlo frequentato :)

zerothehero
13-06-2009, 22:13
Si vabbhè, non penso che la scuola vada pensata come asservita alle esigenze di mercato, già e triste la situazione all'università, almeno alle superiori una scuola dovrebbe trasmettere l'amore per la cultura prima di tutto

Ci vorrebbe un minimo di equilibrio...cmq concordo con te con il fatto che la filosofia è intoccabile..al liceo VA fatta.
Poi cmq bisogna rinforzare assolutamente la matematica e lo studio di una lingua straniera..nell'osce pisa i nostri studenti delle scuola media prendono sportellate nelle gengive, in particolare gli studenti meridionali in media indietro di 2 anni nella preparazione. :fagiano:

zerothehero
13-06-2009, 22:14
io di questa riforma non ne sentivo il bisogno, però l'idea di un liceo musicale è intrigante e mi spiace non averlo frequentato :)

Cmq professori, programmi e disciplina sono le 3 cose più importanti, anche più di una riforma organica della scuola italiana. :fagiano:

ITA.HWU
14-06-2009, 07:43
-

Onisem
14-06-2009, 11:42
Complimenti vivissimi alla signora Gelmini per l'ennesima boiata.
Così facendo elimina gli istituti d'arte :muro:

Che poi il caro Berlusconi non ce la smenasse con l'arte in Italia, con gli artisti, i musei ecc ecc... è la volta buona che qualche artista prende lui e la commare Gelmini e ci fa un bel focolare in piazza del duomo.

Arte? :rotfl: Ma hai presente quanto gliene frega a certa gente? Il loro senso estetico? A gente con in giardino il vulcano finto che erutta ed un anfiteatro "greco" di calcestruzzo??

Setzuko
14-06-2009, 12:01
Arte? :rotfl: Ma hai presente quanto gliene frega a certa gente? Il loro senso estetico? A gente con in giardino il vulcano finto che erutta ed un anfiteatro "greco" di calcestruzzo??

Ahh lo ben so. Ma che almeno stessero zitti poi. Questa è incoerenza ed ipocrisia allo stato puro!! Tu non hai la più pallida idea del risentimento che noi artisti (intesi non solo come pittori, scultori, scenografi, ma anche come musicisti, compositori, ballerini, ecc ecc) abbiamo nei confronti di queste persone e delle boite che partoriscono.
Tutto il comparto AFAM (Alta Formazione Artista e Musicale) è nella merda, e noi studenti e rappresentanti di tutta Italia ci proviamo a venirne fuori, ma veramente...ne abbiamo le palle piene.

Onisem
14-06-2009, 12:45
E protestate... Invece di esibirvi per questi parvenu cafoni e tronfi di cattivo gusto alla prima della Scala.

Kharonte85
14-06-2009, 12:46
Ahh lo ben so. Ma che almeno stessero zitti poi. Questa è incoerenza ed ipocrisia allo stato puro!! Tu non hai la più pallida idea del risentimento che noi artisti (intesi non solo come pittori, scultori, scenografi, ma anche come musicisti, compositori, ballerini, ecc ecc) abbiamo nei confronti di queste persone e delle boite che partoriscono.
Tutto il comparto AFAM (Alta Formazione Artista e Musicale) è nella merda, e noi studenti e rappresentanti di tutta Italia ci proviamo a venirne fuori, ma veramente...ne abbiamo le palle piene.
Qualcuno la chiamerebbe politica...comunque ipocrisia a parte rimane coerente con l'ideologia di fondo che contraddistingue una certa parte politica ovvero che l'arte e la cultura siano secondarie, superflue e se necessario sacrificabili.

Lorekon
14-06-2009, 13:05
Questo non significa che bisogna essere ingegneri per arrivare alla fine del mese

guarda l'Italia è piena di disoccupati che hanno studiato cose "di moda".
primi fra tutti i giornalisti.

e comunque non ci sono solo gli ingegneri, ci sono mille mestieri splendidi che ti permettono di campare.

il ballerino purtroppo non è tra questi e fare un liceo APPOSTA per i ballerini è assolutamente un delirio e fuori da ogni logica e razionalità (al pari del latino che purtroppo non viene ancora abbandonato, sia chiaro)

Lorekon
14-06-2009, 13:07
mi chiedo come mai periodicamente (ogni anno) si rende necessaria una riforma della scuola.
la vera riforma sarebbe assumere gli insegnanti precari e investire più soldi in quelle strutture che cadono a pezzi, ma figuriamoci..

già.
e aggiungo, fare un dannato sistema meritocratico di verifica dei risultati degli studenti e delle capacità degli insegnanti.

Lorekon
14-06-2009, 13:09
sono ben pochi quelli che fanno il lavoro per il quale hanno studiato, i "progetti per il futuro" che si fanno a 14 anni non valgono niente.

un motivo in più per fargli studiare qualcosa che potrebbe servire (una base di diritto, una base informatica, una o due lingue straniere, più scienze) che insegnargli a danzare.

Dream_River
14-06-2009, 13:18
e comunque non ci sono solo gli ingegneri, ci sono mille mestieri splendidi che ti permettono di campare.


Che non richiedono certo di sacrificare la propria carriera di studi al lavoro.

Io faccio Filosofia, però sto facendo esperienza come animatore e operatore nel sociale, seguendo anche corsi quando ne ho la possibilità.
Se tutto va bene, da questo autunno seguirò un corso per imparare il linguaggio LIS (Lingua Italiana Sordo-Muti), che potrebbe tornarmi utile per approfondire la mia competenza nel sociale

Insomma, se si ha voglia di fare, le opportunità per trovare un lavoro con cui arrivare a fine mese e seguire le proprie passioni, ci si riesce eccome, che sia la Danza, La filosofia o qualsiasi altra cosa

Setzuko
14-06-2009, 13:38
E protestate... Invece di esibirvi per questi parvenu cafoni e tronfi di cattivo gusto alla prima della Scala.

Le proteste fine a sè stesse non servono a nulla. Quelle le abbiamo già fatte (tipo scendere in piazza ed occupare strade, con concerti e performance artistiche), ma non mi sembra che sia cambiato qualcosa. Bisogna intervenire in maniera diversa, e ci stiamo preoccupando per farlo.

zerothehero
14-06-2009, 14:52
Io non toglierei nè la filosofia, nè il latino dal classico.
Il liceo classico (con 5 anni di lingua inglese) va già benissimo così...l'unica cosa che ritoccherei è la matematica, o meglio i programmi di matematica.
Poi chi non vuole studiarsi il latino, lo può fare benissimo..si può iscrivere al liceo scientifico-tecnologico.

zerothehero
14-06-2009, 14:57
Dipende dalla scuola, anch'io ne facevo come te, ma c'erano scuole come il classico o lo scientifico tradizionale che ne facevano meno

Io riformerei il classico perché a vedere ore e materie ha solo il nome, ma per il resto non mi sembra prepari bene per tutto, e si sa che quando si sceglie la scuola a 14 anni si può benissimo cambiare idea dopo

Nei licei non si dovrebbe fare più di 30-32 ore di lezioni settimanali, gli altri paesi ocse più o meno prevedono questo numero di ore..farne di più diventa controproducente, anche perchè poi a casa si deve studiare.. :fagiano:

T3d
14-06-2009, 15:00
Nei licei non si dovrebbe fare più di 30-32 ore di lezioni settimanali, gli altri paesi ocse più o meno prevedono questo numero di ore..farne di più diventa controproducente, anche perchè poi a casa si deve studiare.. :fagiano:

36 ore sono meglio di 32 o di 30, sostenere il contrario significa mascherare necessità di tagli alla spesa pubblica con la ridicola giustificazione che con 4 ore in più alla settimana gli studenti si sentono oppressi :asd:

Mythical Ork
14-06-2009, 15:03
36 ore sono meglio di 32 o di 30, sostenere il contrario significa mascherare necessità di tagli alla spesa pubblica con la ridicola giustificazione che con 4 ore in più alla settimana gli studenti si sentono oppressi :asd:

36 ore da 50 minuti però :O

Così, come me... ti togli solo 10 min a lezione e hai 6 ore di materie in più racchiuse nello stesso tempo (ed esci un'ora prima da scuola :D)

killercode
14-06-2009, 16:14
36 ore sono meglio di 32 o di 30, sostenere il contrario significa mascherare necessità di tagli alla spesa pubblica con la ridicola giustificazione che con 4 ore in più alla settimana gli studenti si sentono oppressi :asd:

Si poi dire che gli studenti delle superiori sia oppressi è il massimo, basta guardarli, sono tutto tranne che oberati di studio :D

Ilbaama
14-06-2009, 16:44
Si poi dire che gli studenti delle superiori sia oppressi è il massimo, basta guardarli, sono tutto tranne che oberati di studio :D
Perché invece non vedi quelli che studiano veramente...

yggdrasil
14-06-2009, 16:51
Perché invece non vedi quelli che studiano veramente...

infatti basterebbe iniziare a segarne di più per costringerli a studiare. il problema è che 1 le famiglie inizierebbero a difendere i figli, cosa che cinquant'anni fa non era nemmeno concepibile e 2 ci ritroveremmo con una immane moltitudine di ragazzi che abbandonano lo studio.
il nocciolo della questione sta nella società e in come i genitori educano i figli. e ora, in media, l'educazione è pessima.

killercode
14-06-2009, 17:16
Perché invece non vedi quelli che studiano veramente...

io parlavo ben di quelli che studiano, per gli altri è ovvio che non studiando non sono sotto pressione

skywalker77
14-06-2009, 18:33
Io al classico non ho mai fatto nè limiti, nè derivate, nè tantomeno studio di funzioni..in compenso ho dovuto studiare (al ginnasio) una marea di teoremi del 5 sec. a.c. totalmente inutili e superflui..i programmi del liceo dovrebbero essere un minimo finalizzati a quello che si farà all'università...anche in un esame pulcioso di microeconomia le derivate le trovi, quindi andrebbero affrontate al liceo, classico incluso.

Mah io sono arrivato ai limiti di funzione, magari per lungimiranza del mio insegnante. Sul resto sono solo d'accordo.

ITA.HWU
14-06-2009, 20:28
-

zerothehero
14-06-2009, 20:53
Così però dovresti rivedere bene i programmi, se prendiamo il classico io aggiungerei qualcosa perché mi sembra scarno da certi lati, se invece prendiamo il linguistico che facevo io toglierei qualcosa perché se ti ritrovi professori seri in tutte le materie diventa troppo duro. (se contiamo le materie di entrambe c'è una bella differenza)

Scarno..insomma..gli ultimi 3 anni si fa: fisica, biologia, chimica, greco, latino, matematica, ed. fisica, storia, filosofia, storia dell'arte, inglese, italiano x circa 30-32 ore settimanali (non ricordo bene)...e sti cazzi..cosa vuoi aggiungere? :D
Edit: io facevo pure religione, dimenticavo.

zerothehero
14-06-2009, 20:54
Si poi dire che gli studenti delle superiori sia oppressi è il massimo, basta guardarli, sono tutto tranne che oberati di studio :D

Sul forum ho scoperto che c'è chi ha fatto il classico senza conoscere l'alfabeto greco...gente, dipende..a noi ci hanno fatto sputare sangue. :O

killercode
14-06-2009, 21:17
Sul forum ho scoperto che c'è chi ha fatto il classico senza conoscere l'alfabeto greco...gente, dipende..a noi ci hanno fatto sputare sangue. :O
ore di studio giornaliere e media dei voti?

comunque il caso isolato non conta a fini statistici

zerothehero
14-06-2009, 21:26
ore di studio giornaliere e media dei voti?

comunque il caso isolato non conta a fini statistici

Ci credi che ho ancora il diario con i voti ? :D

Più o meno: italiano: 7, latino 7.5, greco 7.5, storia 8, filosofia 7/8, matematica 7 , fisica 6.5, biologia 9, inglese 7, ed fisica 8, arte 6.5.
ah: religione: 8.

Studio?
Dipende..dalle 2 alle 5 ore di studio al giorno.