View Full Version : La crociata di Obama contro le sigarette
Più controlli sulla qualità, spot vietati e scritte sui pacchetti
Dissuadere i giovani. Ma il presidente ammette: "Ogni tanto fumo"
La crociata di Obama contro le sigarette
Via libera del Senato alla legge anti-nicotina
di ARTURO ZAMPAGLIONE
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/obama-sigarette/obama-sigarette/ap_16010825_09430.jpg
NEW YORK - Fumatore pentito, e da tempo impegnato in una battaglia personale contro la dipendenza da nicotina, Barack Obama non ha perso tempo nel rallegrarsi per la "svolta storica" del Congresso, che ieri ha approvato a stragrande maggioranza una nuova legge anti-tabacco destinata a incidere profondamente nei vizi di un quinto degli americani, a scoraggiare i giovani a fumare e a dare allo stato immensi poteri nel regolamentare le sigarette.
"Sono orgoglioso di questa legge, che conferma anche il cambiamento del clima a Washington", ha detto il presidente in una breve cerimonia alla Casa Bianca, cui ha parlato anche Henry Waxman, il deputato californiano che ha guidato la battaglia legislativa. "Ogni giorno - ha continuato Obama - 3.500 ragazzi sotto ai diciotto anni cominciano a fumare regolarmente e milioni di americani si ritrovano in condizioni precarie per colpa di questo vizio".
La nuova legge, che è il più importante traguardo nella guerra anti-fumo dopo l'allarme ufficiale del 1964 sui pericoli del tabacco, attribuisce un ruolo centrale alla Fda (Food and drug administration), l'agenzia federale che tutela la salute. D'ora in poi la Fda potrà limitare il contenuto di nicotina nelle sigarette, anche se non avrà il diritto di vietarle del tutto. Potrà introdurre regole per dissuadere i giovani, mettendo al bando gli aromi naturali e vietando la pubblicità a meno di 300 metri dalle scuole. E potrà non solo proibire l'uso di termini fuorvianti (come light), ma anche introdurre maxi avvertenze sui pacchetti.
La legge è stata approvata con 307 voti a favore e 97 contrari alla camera, e con 79 favorevoli e 17 contrari al senato: tra questi ultimi, i parlamentari delle zone di produzione del tabacco, come la Carolina del Nord, e alcuni repubblicani che considerano il provvedimento come l'ennesima l'ingerenza dello stato nell'attività economica e nella vita dei cittadini.
Anche se la legge porterà quasi sicuramente a un rincaro dei pacchetti e imporrà alle industrie del ramo di rivelare le sostanze contenute nelle sigarette, la Altria, la più grande multinazionale del tabacco che controlla la Philip Morris, e quindi la Marlboro, si è schierata - a sorpresa - a favore del nuovo corso. "E' una regolamentazione severa, ma ragionevole", ha dichiarato un portavoce del gruppo.
Altre società invece hanno manifestato la loro opposizione, nonostante che il fumo uccida ogni anno 440mila americani e abbia un costo annuale per le spese mediche di 100 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni del Congresso le nuove restrizioni ridurranno nei prossimi dieci anni dell'11 per cento il numero dei giovani fumatori in America e del due per cento il numero degli adulti.
(13 giugno 2009)
Source: www.repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/obama-sigarette/obama-sigarette/obama-sigarette.html) (13/06/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Notare:
Anche se la legge porterà quasi sicuramente a un rincaro dei pacchetti e imporrà alle industrie del ramo di rivelare le sostanze contenute nelle sigarette, la Altria, la più grande multinazionale del tabacco che controlla la Philip Morris, e quindi la Marlboro, si è schierata - a sorpresa - a favore del nuovo corso. "E' una regolamentazione severa, ma ragionevole", ha dichiarato un portavoce del gruppo.
Source: www.repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/obama-sigarette/obama-sigarette/obama-sigarette.html) (13/06/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Il che vuol dire che hanno intenzione di dirottare la maggior parte della vendita delle sigarette dalla luce del sole al mercato in nero, in modo da bypassare le tasse, e quindi aumentare le vendite abbassando i prezzi.
Aldilà del mercato nero, e del fatto che sono contro il proibizionismo e sono anche dell'idea che ognuno è libero di scegliersi come morire nel modo che più gli aggrada, ma da ex fumatrice non posso che essere d'accordo con il tipo abbronzato...
entanglement
13-06-2009, 09:56
obama è un essere umano e fa cazzate anche lui di tanto in tanto ...
che faccia una crociata antiobesità
Phantom II
13-06-2009, 09:59
{|e;27831642']sono anche dell'idea che ognuno è libero di scegliersi come morire nel modo che più gli aggrada
Soltanto se non vai a gravare sulla sanità pubblica finanziata dai contribuenti.
matrizoo
13-06-2009, 10:01
Soltanto se non vai a gravare sulla sanità pubblica finanziata dai contribuenti.
li non c'è sanità pubblica:mbe:
Soltanto se non vai a gravare sulla sanità pubblica finanziata dai contribuenti.
Vabbè, non è che si può avere tutto, nella vita :P
_Magellano_
13-06-2009, 10:06
Anche la carne rossa fa male è dimostrato aumenta le probabilità di tumore fra un po vietiamo anche quella?
Tanto insomma a quanto pare lo stato pare abbia via libera per ingerenza nella scelte di vita dei cittadini e sui loro portafogli.
Io non fumo e non mi drogo ma se un fumatore o un drogato cosi facendo danneggiassero solo se stessi penso sarebbe loro diritti farlo,altra cosa è appesantire il ssn ma in quel caso li si fa firmare dei documenti ad hoc,cosi sarebbe in uno stato civile e moderno.
Anche i tacchi alti fanno male alla schiena e portano lesioni limiamo anche quelli?
tdi150cv
13-06-2009, 10:07
li non c'è sanità pubblica:mbe:
giusto , ma una persona che muore per cancro ai polmoni imputabile al fumo da sigaretta è una persona in meno che produce e lavora ...
è comunuqe un danno alla comunità !
Mythical Ork
13-06-2009, 10:08
li non c'è sanità pubblica:mbe:
sicuro?
Io ricordo che esiste una sanità pubblica... che non conta nulla rispetto ai vari istituti privati...
tdi150cv
13-06-2009, 10:08
Anche la carne rossa fa male è dimostrato aumenta le probabilità di tumore fra un po vietiamo anche quella?
Tanto insomma a quanto pare lo stato pare abbia via libera per ingerenza nella scelte di vita dei cittadini e sui loro portafogli.
Io non fumo e non mi drogo ma se un fumatore o un drogato cosi facendo danneggiassero solo se stessi penso sarebbe loro diritti farlo,altra cosa è appesantire il ssn ma in quel caso li si fa firmare dei documenti ad hoc,cosi sarebbe in uno stato civile e moderno.
Anche i tacchi alti fanno male alla schiena e portano lesioni limiamo anche quelli?
attenzione , la differenza è che la carne fa male in maniera ben diversa e per cause nettamente differenti. Rimane il fatto che un pezzo di carne non è cancerogeno , una sigaretta si.
Phantom II
13-06-2009, 10:12
li non c'è sanità pubblica:mbe:
Infatti Ja]{|e non mi pare scriva dagli USA.
{|e;27831785']Vabbè, non è che si può avere tutto, nella vita :P
Soprattutto i miei soldi ;)
tdi150cv
13-06-2009, 10:13
sicuro?
Io ricordo che esiste una sanità pubblica... che non conta nulla rispetto ai vari istituti privati...
si esiste , ma con la crisi attuale fatica a campare !
diciamo comunque che a differenza di quello che si dice , in Usa esiste una
sorta di assistenza salvavita.
In poche parole se arrivi agonizzante all'ospedale e sei senza portafogli non è che ti lasciano di a morire ... o almeno non dovrebbero ! :D
li non c'è sanità pubblica:mbe:
Il che, in realtà non è esatto.
I programmi Medicare e Medicaid forniscono servizi di sanità agli anziani e ai poveri.
Medicaid è un programma amministrato dai singoli stati mentre Medicare, creato nel 1965 da Lyndon Johnson è amministrato direttamente dal governo federale.
http://www.medicare.gov/
http://www.cms.hhs.gov/home/medicare.asp
http://www.health.state.ny.us/health_care/medicaid/
.
si esiste , ma con la crisi attuale fatica a campare !
diciamo comunque che a differenza di quello che si dice , in Usa esiste una
sorta di assistenza salvavita.
In poche parole se arrivi agonizzante all'ospedale e sei senza portafogli non è che ti lasciano di a morire ... o almeno non dovrebbero ! :D
esatto :rolleyes: praticamente ti prendono quando sei un caso disperato, se ti salvano buon per te...
comunque non sò se qualcuno di voi ha visto "sicko" di michael moore, io sarei favorevole a un programma in stile "inglese" dove i medici sono incentivati a convincere i pazienti a limitare gli stili di vita a rischio (ad esempio proponendo programmi per smettere di fumare, programmi di dimagrimento/abbattimento del colesterolo ecc ecc...) in questo modo si limita anche la spesa pubblica per la sanità...perchè si limitano i rischi...
Beelzebub
13-06-2009, 10:22
Anche se la legge porterà quasi sicuramente a un rincaro dei pacchetti e imporrà alle industrie del ramo di rivelare le sostanze contenute nelle sigarette, la Altria, la più grande multinazionale del tabacco che controlla la Philip Morris, e quindi la Marlboro, si è schierata - a sorpresa - a favore del nuovo corso. "E' una regolamentazione severa, ma ragionevole", ha dichiarato un portavoce del gruppo.
Insomma, hanno fatto una pastetta...
esatto :rolleyes: praticamente ti prendono quando sei un caso disperato, se ti salvano buon per te...
comunque non sò se qualcuno di voi ha visto "sicko" di michael moore, io sarei favorevole a un programma in stile "inglese" dove i medici sono incentivati a convincere i pazienti a limitare gli stili di vita a rischio (ad esempio proponendo programmi per smettere di fumare,
Qui a Palermo fumano in corsia, in cardiologia ho visto coi miei occhi mozzoni di sigaretta infilzati negli interstizi delle porte :cry: e comunque in ogni reparto c'è la "fumeria", che comunque spande il puzzo di sigaretta per tutto il corridoio :cry:
{|e;27831999']Qui a Palermo fumano in corsia, in cardiologia ho visto coi miei occhi mozzoni di sigaretta infilzati negli interstizi delle porte :cry: e comunque in ogni reparto c'è la "fumeria", che comunque spande il puzzo di sigaretta per tutto il corridoio :cry:
beh ma infatti io sto parlando dell'inghilterra, dove se ti beccano a smanettare con un cellulare nella vicinanze di un reparto di radiologia ti sbattono fuori con 100 pound di multa :sofico:, purtroppo in italia è così ovunque, pure da me a torino in certi ospedali è così...finchè lo stesso personale non si metterà in testa che è una mancanza di rispetto per il paziente il fatto di fumare in una struttura sanitaria le cose non cambieranno di sicuro...:rolleyes:
li non c'è sanità pubblica:mbe:
Non esattamente, Bush ha introdotto la sanità gratis per i over 60 penso(molto criticato perché lo ha fatto in modo che fossero soldi facili per le compagnie mediche), comunque questo non toglie il costo sociale del fumo.
Mi sembra uno dei primi tentativi per abbassare le spese mediche del paese.
Ricordiamo che per il sistema sanitario gli americani in termini del PIL spendono più di ogni altra nazione e non riescono offrire il servizio a tutti.
Infine ogni americano è ha un incidente dalla bancarotta, il 68% delle persone che hanno dichiarato bancarotta lo hanno fatto per cause mediche.
Il 78% di questi aveva assicurazione medica.
Non esattamente, Bush ha introdotto la sanità gratis per i over 60 penso(molto criticato perché lo ha fatto in modo che fossero soldi facili per le compagnie mediche), comunque questo non toglie il costo sociale del fumo.
:rolleyes:
Ehm... Lyndon Johnson nel 1965.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27831917&postcount=13 :read:
:)
:rolleyes:
Ehm... Lyndon Johnson nel 1965.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27831917&postcount=13 :read:
:)
Errore mio, è stato riformato da Bush nel 2003.
http://en.wikipedia.org/wiki/Medicare_Prescription_Drug,_Improvement,_and_Modernization_Act
zerothehero
13-06-2009, 12:19
D'accordo. :fagiano:
NetEagle83
13-06-2009, 12:50
Ma è una mia impressione o da noi funziona già così?
La dicitura "light" è sparita, hanno messo quelle scritte nere "Il fumo uccide", non si può fare pubblicità ecc. Cioè, mi sembra che quella legge sia praticamente la copia conforme della nostra... o no?
Kharonte85
13-06-2009, 13:05
Ottimo segno...
tdi150cv
13-06-2009, 13:06
esatto :rolleyes: praticamente ti prendono quando sei un caso disperato, se ti salvano buon per te...
comunque non sò se qualcuno di voi ha visto "sicko" di michael moore, io sarei favorevole a un programma in stile "inglese" dove i medici sono incentivati a convincere i pazienti a limitare gli stili di vita a rischio (ad esempio proponendo programmi per smettere di fumare, programmi di dimagrimento/abbattimento del colesterolo ecc ecc...) in questo modo si limita anche la spesa pubblica per la sanità...perchè si limitano i rischi...
be dipendesse da me costringerei a diete forzate e stili di vita adeguati chi è a rischio di malattie derivanti da cattiva alimentazione o stili di vita sregolati.
Ragazzi 14.000.000 di obesi in Usa sono davvero troppi.
E non è nemmeno una questione di quello che mangiano ma di quantità.
Controllando i valori nutrizionali di un hamburger non è che ci si debba scandalizzare. Anzi , spesso una scaloppina al limone del ristorante potrebbe risultare piu' grassa e calorica. Il problema quindi non è l'hamburger ma GLI hamburger , le tonnellate di patate , e le tonnellate di bibite dolci che sta gente consuma.
be dipendesse da me costringerei a diete forzate e stili di vita adeguati chi è a rischio di malattie derivanti da cattiva alimentazione o stili di vita sregolati.
Ragazzi 14.000.000 di obesi in Usa sono davvero troppi.
E non è nemmeno una questione di quello che mangiano ma di quantità.
Controllando i valori nutrizionali di un hamburger non è che ci si debba scandalizzare. Anzi , spesso una scaloppina al limone del ristorante potrebbe risultare piu' grassa e calorica. Il problema quindi non è l'hamburger ma GLI hamburger , le tonnellate di patate , e le tonnellate di bibite dolci che sta gente consuma.
beh fino a costriingere la gente io non ci arriverei, comunque in inghilterra se aderisci a un programma di dimagrimento/programma per smettere di fumare, ti scalano qualcosa dalle tasse...il che mi pare un buon incentivo!
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, beh sì in parte hai ragione, il fatto è che molti italiani preferiscono un piatto di pasta piuttosto che un pranzo al macdonald's, negli USA è il contrario...in più vengono consumati litri e litri di bevande zuccherate gassate al posto della pura e semplice acqua...purtroppo questa cultura alimentare sbagliata è ormai entrata nelle teste degli americani come una cosa normale...
e purtroppo anche qua in italia si sta prendendo una brutta piega, avevo letto da qualche parte che c'è stato un notevole incremento dell'obesità nei bambini dai 6-12 anni...:rolleyes:
NetEagle83
13-06-2009, 13:26
be dipendesse da me costringerei a diete forzate e stili di vita adeguati chi è a rischio di malattie derivanti da cattiva alimentazione o stili di vita sregolati.
Ragazzi 14.000.000 di obesi in Usa sono davvero troppi.
E non è nemmeno una questione di quello che mangiano ma di quantità.
Controllando i valori nutrizionali di un hamburger non è che ci si debba scandalizzare. Anzi , spesso una scaloppina al limone del ristorante potrebbe risultare piu' grassa e calorica. Il problema quindi non è l'hamburger ma GLI hamburger , le tonnellate di patate , e le tonnellate di bibite dolci che sta gente consuma.
Il problema è anche che sono le porzioni ad essere totalmente fuori scala... se prendiamo il classico esempio della roba del McDonald, quella che da noi è la porzione max di patatine per loro è la MINIMA... e le altre vanno di conseguenza naturalmente. E così per la coca (la loro max è tipo un bicchierone da 1 litro e mezzo...) e soprattutto per i panini in sè, che sono davvero giganti...
E' questo che non capisco... con quel tasso altissimo e pericolosissimo di obesità (anche tra i bambini Dio Santo...), con che diamine di coscienza continuano a vendere quella roba extra-large???
SuperTux
13-06-2009, 13:47
obama è un essere umano e fa cazzate anche lui di tanto in tanto ...
che faccia una crociata antiobesità
piano piano qualcosa stà già facendo
http://www.corriere.it/salute/nutrizione/09_aprile_09/tassa_bibite_usa_obesita_401027b0-250a-11de-a682-00144f02aabc.shtml
entanglement
13-06-2009, 16:27
piano piano qualcosa stà già facendo
http://www.corriere.it/salute/nutrizione/09_aprile_09/tassa_bibite_usa_obesita_401027b0-250a-11de-a682-00144f02aabc.shtml
buona cosa !
Che si faccia qualcosa è cosa buona anzi ottima.
Mi auguro però che il clima ed i modi non siano assolutamente da crociata...
.
{|e;27831999']Qui a Palermo fumano in corsia, in cardiologia ho visto coi miei occhi mozzoni di sigaretta infilzati negli interstizi delle porte :cry: e comunque in ogni reparto c'è la "fumeria", che comunque spande il puzzo di sigaretta per tutto il corridoio :cry:
manco a mogadiscio, manco a tripoli, paesi in cui il fumo di tabacco è proibito ....
Wolfgang Grimmer
13-06-2009, 17:07
giusto , ma una persona che muore per cancro ai polmoni imputabile al fumo da sigaretta è una persona in meno che produce e lavora ...
è comunuqe un danno alla comunità !
Costringere qualcuno a vivere in un certo modo è un danno alla persona invece.
Non vedo perché uno stato debba dirmi cosa fare della mia vita, mah.
Voglio proprio vedere se iniziasse una "vegetarizzazione" di massa quanti sarebbero felici. Io non fumo (quando c'è fumo in giro faccio anche fatica a respirare), non bevo, non mi drogo e non mangio carne eppure non obbligherei nessuno a vivere come me perché è più salutare e bla bla bla.
Invece che costruire bombe pensassero ad educare (non costringere) e ad ammortizzare i costi dovuti a certi stili di vita. In fondo i cittadini pagano le tasse per questo. Ma come sempre chi rappresenta lo stato può far quel cazzo che gli pare, quelli che invece lo formano devono solo ubbidire.
Una monarchia con elezione del re in pratica.
Il che vuol dire che hanno intenzione di dirottare la maggior parte della vendita delle sigarette dalla luce del sole al mercato in nero, in modo da bypassare le tasse, e quindi aumentare le vendite abbassando i prezzi.
Non ho capito perchè parli di dirottamento verso il mercato nero.
Qualcuno che mi spiega?
Ah, voglio la testa del giornalista che ha scritto "nonostante CHE il fumo uccida" :muro:
imho uns anissimo martellamento contro droghe, alcool fumo, additivi alimentari di sintesi, coloranti, conservanti,
sarebbe d'uopo.
imho per la carne basterebbe imporre come per ogni altra cosa la vendita di SOLO cibi BIO.
costrebbero di più sarebbero più sani, si mangerebbe di meno si mangerebbe meglio, si mangerebbe ITALIANO e preferibilmente a KM zero, abbassando inquinamento, uso di petrolio, di camion , meno traffico....
IMPORRE TUTTO BIO E SOTTO il 100 KM dal produttore.
sovrattassa per ciò ceh non è bio e ciò che viene da oltre 100km.
più soldi, più ambinete più salute, più lavoro LOCALE per tutti.
e fanc il WTO!
Non ho capito perchè parli di dirottamento verso il mercato nero.
Qualcuno che mi spiega?
Ah, voglio la testa del giornalista che ha scritto "nonostante CHE il fumo uccida" :muro:
E' solo una mia supposizione. E' davvero troppo strano che la multinazionale del fumo, che è forse una delle più cattive( dopo quelle delle armi) abbia dato quel consenso.
Mythical Ork
13-06-2009, 18:55
Ma è una mia impressione o da noi funziona già così?
La dicitura "light" è sparita, hanno messo quelle scritte nere "Il fumo uccide", non si può fare pubblicità ecc. Cioè, mi sembra che quella legge sia praticamente la copia conforme della nostra... o no?
Si, la politica antifumo in Italia non ha ostacoli perchè, a differenza di altri Paesi, l'Italia ha il monopoli su tutti i tabacchi... il che lo rende in automatico l'unico venditore autorizzato in campo di sigarette e superalcolici...
Fratello Cadfael
13-06-2009, 23:41
Che si faccia qualcosa è cosa buona anzi ottima.
Mi auguro però che il clima ed i modi non siano assolutamente da crociata...
.
Purtroppo qui è tutta una crociata.
Come si vieta il fumo bisognerebbe vietare, appunto, l'obesità. E allora alimentazione controllata per tutti, max 100cc. di vino a pasto, un'ora di sport giornaliera obbligatoria per tutti, coprifuoco a mezzanotte sennò poi si dorme poco, divieto per i-pod perché provocano sordità e così via...
Volete tutto questo?
entanglement
13-06-2009, 23:41
imho uns anissimo martellamento contro droghe, alcool fumo, additivi alimentari di sintesi, coloranti, conservanti,
sarebbe d'uopo.
imho per la carne basterebbe imporre come per ogni altra cosa la vendita di SOLO cibi BIO.
costrebbero di più sarebbero più sani, si mangerebbe di meno si mangerebbe meglio, si mangerebbe ITALIANO e preferibilmente a KM zero, abbassando inquinamento, uso di petrolio, di camion , meno traffico....
IMPORRE TUTTO BIO E SOTTO il 100 KM dal produttore.
sovrattassa per ciò ceh non è bio e ciò che viene da oltre 100km.
più soldi, più ambinete più salute, più lavoro LOCALE per tutti.
e fanc il WTO!
http://www.viaggi24.ilsole24ore.com/articoli/menu-a-chilometri-zero.A3804880.php
Lord Raziel
14-06-2009, 01:07
Mi sembra una buona linea d'azione, severa ma non eccessiva o maniacale. Il termine "crociata" mi pare eccessivo, da quel che leggo si parla di fare molta informazione (soprattutto allo scopo di evitare che si inizi a fumare da giovani per superficialità e ignoranza delle conseguenze) e di tentare di evitare che il fumo sia percepito come un'abitudine appetibile (pubblicità, aromi artificiali eccetera).
Per quanto riguarda l'obesità, lì è un altro paio di maniche, e dobbiamo ringraziare la nostra tradizione se almeno fino alla generazione degli attuali trentenni non abbiamo avuto lo stesso problema.....ma sto cominciando a preoccuparmi, in spiaggia ho visto mamme aggiungere cucchiaiate di zucchero alla spremuta d'arancia del bambino e addirittura al latte freddo e attenzione, ché se ci si abitua fin da piccoli ai sapori così dolci non è bello.
Ah, voglio la testa del giornalista che ha scritto "nonostante CHE il fumo uccida" :muro:
Motivo?
Dal De Mauro:
no|no|stàn|te
prep., cong.
FO
1 prep. con valore avversativo, malgrado: n. il brutto tempo ci siamo divertiti
2 cong., con valore concessivo, sebbene, benché: n. sia faticoso, il mio lavoro mi piace | LE ciò nonostante, tuttavia: non ostante si mise a mangiare con molto appetito (Manzoni)
Varianti: non ostante
Polirematiche
nonostante che loc.cong. CO nonostante, sebbene: n. che io sia stanca, uscirò lo stesso nonostante ciò loc.cong. CO ciò nonostante.
http://old.demauroparavia.it/74486
Se non bastasse, qui c'è una risposta direttamente dal forum dell'Accademia della Crusca:
Nonostante (che)...
Anch'io trovo piú scorrevole usare 'nonostante' come congiunzione che introduce una proposizione concessiva, piuttosto che come "nome assoluto" (originariamente "non ostante") che regga una dichiarativa: il 'che' introduttivo si può omettere e 'nonostante' ha via via assunto la funzione congiuntiva che dicevo. Quindi non mi sento di definire un errore -e come potrei?- l'uso che mi sembra piú tradizionale: in realtà ci si trova di fronte a due costrutti ormai diversi e scegliere tra "nonostante che sia tardi" e "nonostante sia tardi" mi sembra una corretta alternativa di stile, sebbene -ripeto- condivida pienamente la Sua preferenza. Ben diverso è il caso di 'nonostante' seguito da un sostantivo: "nonostante la pioggia, uscí senza soprabito"; qui ovviamente il 'che' non va proprio, e credo nessuno lo usi. Mi permetta però di suggerire congiunzioni meno pompose, come 'anche se' o il 'sebbene' di poco sopra, e di trovare «bruttino» il Suo «pò»: non che oggi non manchi una certa tendenza ad ammettere una siffatta grafia, ma a me sembra, scrivendo, già fin troppo colloquiale l'uso del vecchio «po'».
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_7/interventi/2154.shtml
Quindi, di errore non si tratta, e volere la testa di qualcuno in cambio di un mancato ossequio a una semplice preferenza stilistica personale mi sembra un poco -così facciamo contento il nostro esperto accademico sopracitato :D- eccessivo.
:dissident:
14-06-2009, 01:11
Non ho capito perchè parli di dirottamento verso il mercato nero.
perche' da che mondo e' mondo vietare qualcosa e' il modo migliore per creare un mercato illegale e in mano ai malavitosi (vedi il proibizionismo in USA ad esempio)
CaFFeiNe
14-06-2009, 02:02
io non capisco l'ENORME farsa delle spese mediche...
è una farsa grande quanto il mondo... forse in america no, non so quanto siano le tasse sulle sigarette
ma in italia, con tutte le tasse che pago su ogni singolo pacchetto di sigarette MI SPETTA DI DIRITTO la cura medica statale....
su ogni pacchetto da 4.30 euro ci sono 2 euro di tassa circa (al duty free una stecca costa sui 24 euro) euro di tassa, se fumo per 40 anni 1 pacchetto al giorno sono 800 euro l'anno circa di sole tasse.....
a questo da aggiungere il fatto che il fumo aumenta esponenzialmente, ma non ASSICURA malattie (famosi i vecchietti che fumano sigarette da sempre, e ne ho conosciuti almeno 3.... 70,75, 90 anni... tutti iniziati tra i 14 e i 20 anni)
e quindi in percentuale diciamo che un 10% di queste tasse sono a "fondo perduto"
quindi un fumatore ha TUTTO IL DIRITTO di avere le spese mediche pagate nel caso avesse problemi derivanti dal fumo.
e con 1 pacchetto al giorno c'è un'alta probabilita' di non avere molti problemi in 40 anni.... aumentando le sigarette, le tasse aumentano notevolmente, ed eventuali cure, effettuate dopo 40 anni o 60 anni non cambiano il proprio costo.
io non capisco l'ENORME farsa delle spese mediche...
è una farsa grande quanto il mondo... forse in america no, non so quanto siano le tasse sulle sigarette
ma in italia, con tutte le tasse che pago su ogni singolo pacchetto di sigarette MI SPETTA DI DIRITTO la cura medica statale....
su ogni pacchetto da 4.30 euro ci sono 2 euro di tassa circa (al duty free una stecca costa sui 24 euro) euro di tassa, se fumo per 40 anni 1 pacchetto al giorno sono 800 euro l'anno circa di sole tasse.....
a questo da aggiungere il fatto che il fumo aumenta esponenzialmente, ma non ASSICURA malattie (famosi i vecchietti che fumano sigarette da sempre, e ne ho conosciuti almeno 3.... 70,75, 90 anni... tutti iniziati tra i 14 e i 20 anni)
e quindi in percentuale diciamo che un 10% di queste tasse sono a "fondo perduto"
quindi un fumatore ha TUTTO IL DIRITTO di avere le spese mediche pagate nel caso avesse problemi derivanti dal fumo.
e con 1 pacchetto al giorno c'è un'alta probabilita' di non avere molti problemi in 40 anni.... aumentando le sigarette, le tasse aumentano notevolmente, ed eventuali cure, effettuate dopo 40 anni o 60 anni non cambiano il proprio costo.
A prescindere che la storia dei vecchietti ed il calcolo delle probabilità, non è molto educativo ( e te lo dice un fumatore ), il nostro sistema sanitario ( con tutte le sue problematiche ) ti garantisce comunque la copertura e relative cure, anche se ti fumi 3 pacchetti al giorno e indipendentemente dall'accisa sul tabacco.
Edit: IT - sono a favore delle restrizioni che si andranno ad adottare negli USA, come ero favorevole alla legge "antifumo" introdotta in Italia nel 2005...
Edit: OT - ...legge antifumo promossa da Sirchia, sotto il "Governo Berluscones II ". Una chiara eccezione alla regola ( il fatto che un ministro, sotto un Governo B, poi condannato per tangenti...abbia promosso una legge a favore dei cittadini e probabilmente a discapito dell'erario ma questo è un altro discorso.
Mi sembra una buona linea d'azione, severa ma non eccessiva o maniacale. Il termine "crociata" mi pare eccessivo, da quel che leggo si parla di fare molta informazione (soprattutto allo scopo di evitare che si inizi a fumare da giovani per superficialità e ignoranza delle conseguenze) e di tentare di evitare che il fumo sia percepito come un'abitudine appetibile (pubblicità, aromi artificiali eccetera).
Tiè! (In realtà erano alla menta :D)
http://www.freewebs.com/cabirthdays2/wbdavis.jpg
->
http://images4.wikia.nocookie.net/x-files/images/f/f2/Cigarette_Smoking_Man_%282002%29.jpg
ClosingTime
14-06-2009, 10:11
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, beh sì in parte hai ragione, il fatto è che molti italiani preferiscono un piatto di pasta piuttosto che un pranzo al macdonald's, negli USA è il contrario...in più vengono consumati litri e litri di bevande zuccherate gassate al posto della pura e semplice acqua...
Infatti secondo me uno dei problemi grossi non è il panino, sono le bevande! Sono stato negli stati uniti in vacanza, e questa è l' idea che mi sono fatto. Nei supermercati c'erano milioni di cocacole, pepsi, ai gusti più strani. Al gusto di fragola, al gusto di vaniglia... cose che qui non toccherebbero neanche regalate! :D
Ma la cosa che mi ha "spaventato" di più è la vitaminic water (http://www.h2omilano.org/blog/wp-content/uploads/2009/04/vitamin-water.jpg). Praticamente acqua zuccherata più altra roba. Sta roba la chiamano "water", intanto ha 33 grammi di zucchero per ogni bottiglia (una bottiglia sono 24 oz, dovrebbero essere circa 3/4 di litro credo).
Mi pare di aver sentito che Obama voglia occuparsi anche di questo...
Lord Raziel
14-06-2009, 14:16
Infatti secondo me uno dei problemi grossi non è il panino, sono le bevande! Sono stato negli stati uniti in vacanza, e questa è l' idea che mi sono fatto. Nei supermercati c'erano milioni di cocacole, pepsi, ai gusti più strani. Al gusto di fragola, al gusto di vaniglia... cose che qui non toccherebbero neanche regalate! :D
Ma la cosa che mi ha "spaventato" di più è la vitaminic water (http://www.h2omilano.org/blog/wp-content/uploads/2009/04/vitamin-water.jpg). Praticamente acqua zuccherata più altra roba. Sta roba la chiamano "water", intanto ha 33 grammi di zucchero per ogni bottiglia (una bottiglia sono 24 oz, dovrebbero essere circa 3/4 di litro credo).
Mi pare di aver sentito che Obama voglia occuparsi anche di questo...
Hai ragione, negli USA vendono bevande che trovo imbevibili da tanto sono dolci...non so come possano trovarle dissetanti. Per non parlare del burro d'arachidi, quello non riesco proprio a buttarlo giù.
E che dire delle taglie? Molti avranno vissuto l'avventura di acquistare per sè una t-shirt di taglia L o XL negli USA senza provarla, per poi trovarsi con una specie di copridivano buono al limite come pigiama (anzi camicia da notte)...
Sarebbe anche ora che qualcuno si occupasse del problema, se lo fa già Obama, buon per gli statunitensi.
Infatti secondo me uno dei problemi grossi non è il panino, sono le bevande! Sono stato negli stati uniti in vacanza, e questa è l' idea che mi sono fatto. Nei supermercati c'erano milioni di cocacole, pepsi, ai gusti più strani. Al gusto di fragola, al gusto di vaniglia... cose che qui non toccherebbero neanche regalate! :D
Ma la cosa che mi ha "spaventato" di più è la vitaminic water (http://www.h2omilano.org/blog/wp-content/uploads/2009/04/vitamin-water.jpg). Praticamente acqua zuccherata più altra roba. Sta roba la chiamano "water", intanto ha 33 grammi di zucchero per ogni bottiglia (una bottiglia sono 24 oz, dovrebbero essere circa 3/4 di litro credo).
Mi pare di aver sentito che Obama voglia occuparsi anche di questo...
esatto ;)
la coca grande del mac da noi corrisponde alla "small" in america, e l'acqua vitaminizzata l'avevo vista anche io tempo fà!!! sono andato dal commesso e gli ho chiesto "Have you got ONLY natural water?", la sua risposta fù, "you mean Evian, I don't sell that 'cause it's too expensive" :asd: :asd: cioè da loro costano di meno le bevande zuccherate dell'acqua normale!!!...roba da pazzi...
tdi150cv
14-06-2009, 15:41
Purtroppo qui è tutta una crociata.
Come si vieta il fumo bisognerebbe vietare, appunto, l'obesità. E allora alimentazione controllata per tutti, max 100cc. di vino a pasto, un'ora di sport giornaliera obbligatoria per tutti, coprifuoco a mezzanotte sennò poi si dorme poco, divieto per i-pod perché provocano sordità e così via...
Volete tutto questo?
be se potessi fare lo sport che faccio agonisticamente da 15 anni altro che ora al giorno ...
ci farei tutta la giornata se dipendesse da me !
tdi150cv
14-06-2009, 15:46
io non capisco l'ENORME farsa delle spese mediche...
è una farsa grande quanto il mondo... forse in america no, non so quanto siano le tasse sulle sigarette
ma in italia, con tutte le tasse che pago su ogni singolo pacchetto di sigarette MI SPETTA DI DIRITTO la cura medica statale....
su ogni pacchetto da 4.30 euro ci sono 2 euro di tassa circa (al duty free una stecca costa sui 24 euro) euro di tassa, se fumo per 40 anni 1 pacchetto al giorno sono 800 euro l'anno circa di sole tasse.....
a questo da aggiungere il fatto che il fumo aumenta esponenzialmente, ma non ASSICURA malattie (famosi i vecchietti che fumano sigarette da sempre, e ne ho conosciuti almeno 3.... 70,75, 90 anni... tutti iniziati tra i 14 e i 20 anni)
e quindi in percentuale diciamo che un 10% di queste tasse sono a "fondo perduto"
quindi un fumatore ha TUTTO IL DIRITTO di avere le spese mediche pagate nel caso avesse problemi derivanti dal fumo.
e con 1 pacchetto al giorno c'è un'alta probabilita' di non avere molti problemi in 40 anni.... aumentando le sigarette, le tasse aumentano notevolmente, ed eventuali cure, effettuate dopo 40 anni o 60 anni non cambiano il proprio costo.
L'esposizione al rischio di cancro causato dal fumo di sigaretta e' piu' elevato quanto piu' elevate sono le sigarette consumate.
Ma devi tenere presente che esiste una predisposizione biologica anche a certi cancri che con le sigarette aumentano in maniera esponenziale.
Poi se tu sai che non sei predisposto fuma , ma non è solo il cancro il problema.
Perchè il fumo è causa di decine di malattie gravi tanto quanto.
E senza parlare della qualità della vita che da quanto 3 anni fa smisi di fumare mi è cambiata radicalmente.
tdi150cv
14-06-2009, 15:50
Infatti secondo me uno dei problemi grossi non è il panino, sono le bevande! Sono stato negli stati uniti in vacanza, e questa è l' idea che mi sono fatto. Nei supermercati c'erano milioni di cocacole, pepsi, ai gusti più strani. Al gusto di fragola, al gusto di vaniglia... cose che qui non toccherebbero neanche regalate! :D
Ma la cosa che mi ha "spaventato" di più è la vitaminic water (http://www.h2omilano.org/blog/wp-content/uploads/2009/04/vitamin-water.jpg). Praticamente acqua zuccherata più altra roba. Sta roba la chiamano "water", intanto ha 33 grammi di zucchero per ogni bottiglia (una bottiglia sono 24 oz, dovrebbero essere circa 3/4 di litro credo).
Mi pare di aver sentito che Obama voglia occuparsi anche di questo...
credo anche io ... alla fine gli zuccheri se non vengono smaltiti con una attività fisica immediata depositano grasso ...
svarionman
14-06-2009, 17:46
credo anche io ... alla fine gli zuccheri se non vengono smaltiti con una attività fisica immediata depositano grasso ...
In più gli zuccheri provocano assuefazione (oltre a problemi di slaute).....infatti sono presenti nella stragrande maggioranza delle bevande e alimenti consumati negli usa, la dannosità dei cibi da fast food è anche data dalla quantità di zuccheri e additivi contenuti nelle inevitabili salse e salsine, persino se chiedi una semplice insalata, te la ritrovi condita con unguenti non ben identificati, se chiedi solo olio e aceto ti guardano come un marziano.
Il top si è raggiunto quando ho visto una famigliola ordinare delle ostriche.....le hanno mangiate dopo avergli versato sopra del ketckup e sorseggiando coca-cola. :doh:
zerothehero
14-06-2009, 21:31
Che si faccia qualcosa è cosa buona anzi ottima.
Mi auguro però che il clima ed i modi non siano assolutamente da crociata...
.
Io sono favorevole a prescindere ad ogni legge anti-fumo..se poi è anche oppressiva e vessatoria, meglio ancora. :fagiano:
zerothehero
14-06-2009, 21:33
Infatti secondo me uno dei problemi grossi non è il panino, sono le bevande! Sono stato negli stati uniti in vacanza, e questa è l' idea che mi sono fatto. Nei supermercati c'erano milioni di cocacole, pepsi, ai gusti più strani. Al gusto di fragola, al gusto di vaniglia... cose che qui non toccherebbero neanche regalate! :D
Ma la cosa che mi ha "spaventato" di più è la vitaminic water (http://www.h2omilano.org/blog/wp-content/uploads/2009/04/vitamin-water.jpg). Praticamente acqua zuccherata più altra roba. Sta roba la chiamano "water", intanto ha 33 grammi di zucchero per ogni bottiglia (una bottiglia sono 24 oz, dovrebbero essere circa 3/4 di litro credo).
Mi pare di aver sentito che Obama voglia occuparsi anche di questo...
Va informato il consumatore e bisognerebbe fare nelle scuole un minimo di educazione alimentare...dopo di che ovviamente il cittadino americano ha tutti i diritti di ingozzarsi di cibo scadente, per carità. :fagiano:
Io sono favorevole a prescindere ad ogni legge anti-fumo..se poi è anche oppressiva e vessatoria, meglio ancora. :fagiano:
Io sono contrario a oppressioni e vessazioni.
Da non fumatore, le leggi anti-fumo mi vanno benissimo ma non vedo il motivo di caratterizzarle come crociate, cosa non solo negativa ma addirittura controproducente.
Oggi è per il fumo o l'obesità domani sarà per qualcosa d'altro e prima o poi ognuno potrebbe essere tra i colpiti.
Buone leggi anche se limitano in qualche modo la nostra sfera personale possono essere utili e quindi auspicabili.
Crociate e cacce alle streghe invece lasciamole ad un passato che non è certo il caso di rimpiangere.
.
Fratello Cadfael
14-06-2009, 21:43
Io sono favorevole a prescindere ad ogni legge anti-fumo..se poi è anche oppressiva e vessatoria, meglio ancora. :fagiano:
Va informato il consumatore e bisognerebbe fare nelle scuole un minimo di educazione alimentare...dopo di che ovviamente il cittadino americano ha tutti i diritti di ingozzarsi di cibo scadente, per carità. :fagiano:
Ah, contro il fumo vanno bene leggi vessatorie, contro tutti gli altri comportamenti potenzialmente pericolosi ci accontentiamo dell'informazione e poi ognuno si assume le sue responsabilità?
Evviva la coerenza!!!!
Io sono contrario a oppressioni e vessazioni.
Da non fumatore, le leggi anti-fumo mi vanno benissimo ma non vedo il motivo di caratterizzarle come crociate, cosa non solo negativa ma addirittura controproducente.
Oggi è per il fumo o l'obesità domani sarà per qualcosa d'altro e prima o poi ognuno potrebbe essere tra i colpiti.
Buone leggi anche se limitano in qualche modo la nostra sfera personale possono essere utili e quindi auspicabili.
Crociate e cacce alle streghe invece lasciamole ad un passato che non è certo il caso di rimpiangere.
.
Mi sembra un approccio molto più onesto e condivisibile. E ve lo dice uno che è (molto moderatamente) fumatore, beve volentieri qualcosa in più dei 100 cc. di vino a pasto, è un po' sovrappeso, dorme poco eccetera....
Mythical Ork
14-06-2009, 22:13
Ah, contro il fumo vanno bene leggi vessatorie, contro tutti gli altri comportamenti potenzialmente pericolosi ci accontentiamo dell'informazione e poi ognuno si assume le sue responsabilità?
Evviva la coerenza!!!!
Vabbè... l'obesità reca danno solo a se stessi...
Il fumo invece no! Reca danno a chi sta intorno... per questo puoi proibire di fumare in un luogo pubblico e non proibire di mangiare un panino super-assortito :fagiano:
Per quanto riguarda l'alcool, assunzione di bevande alcoliche provoca danni direttamente solo all'individuo nel momento che decide di bere... ma è un danno potenziale per gli altri per via dell'abbassamento delle proprie capacità di controllo (per questo viene vietato di guidare ubriachi e non di essere ubriachi)
La Società deve garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini... la coerenza non è solo o contro a tutto o a favore di tutto :stordita:
Ragazzi, attenzione.
Tra i "danni" dobbiamo contemplare anche i costi sociali provocati da determinati comportamenti.
Non dimentichiamolo.
.
Mythical Ork
14-06-2009, 22:19
Ragazzi, attenzione.
Tra i "danni" dobbiamo contemplare anche i costi sociali provocati da determinati comportamenti.
Non dimentichiamolo.
Ok, questo è ovvio... ma l'informazione serve proprio per questo... per alleviare questi danni (costi sociali)
Se poi scegliamo la linea ognuno fa i cazzi suoi... allora dobbiamo mettere i paletti quando i danni sono diretti o indiretti agli altri individui (vedi fumo e/o alcol)
Rimane il fatto che un pezzo di carne non è cancerogeno,
Come no.
Nei paesi dove non c'è consumo di carne, vuoi per motivi religiosi, vuoi per povertà, ecc ecc, non esiste il cancro al colon.
Fratello Cadfael
14-06-2009, 23:50
Vabbè... l'obesità reca danno solo a se stessi...
Il fumo invece no! Reca danno a chi sta intorno... per questo puoi proibire di fumare in un luogo pubblico e non proibire di mangiare un panino super-assortito :fagiano:
...
E no... se pensiamo alla spesa pubblica (è un ragionamento che è stato già fatto anche in questo thread) se tu hai dei comportamenti (obesità, sport pericolosi, pratiche autolesionistiche ecc.) che vanno in qualche modo a gravare sulla spesa pubblica lo Stato te li deve vietare nel nome dell'interesse comune :O .
Vedi dove si arriva? :cool:
jumpjack
15-06-2009, 08:19
{|e;27831642']Aldilà del mercato nero, e del fatto che sono contro il proibizionismo e sono anche dell'idea che ognuno è libero di scegliersi come morire nel modo che più gli aggrada,
no, non si puo'; non in una socierà civile, dove serve il contributo di ognuno per mandare avanti la macchina-società. (e non lo dico sarcasticamente).
Per lo stesso motivo è obbligatorio mettersi le cinture in auto!
L'autolesionismo è un costo per la società. Anzi, farsi venire il cancro costa alla società anche PIU' che suicidarsi! (tempo fa fu fatto uno studio secondo cui è meglio che un fumatore muoia piuttosto che si ammali, e volevano scriverlo pure sui pacchetti... :read: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.