PDA

View Full Version : I nuovi chip mobile NVIDIA supporteranno GDDR5 e DX10.1


Redazione di Hardware Upg
11-06-2009, 15:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/i-nuovi-chip-mobile-nvidia-supporteranno-gddr5-e-dx101_29279.html

La prossima generazione di processori grafici mobile di NVIDIA è alle porte. Secondo le prime indiscrezioni supporterà GDDR5 e DirectX 10.1

Click sul link per visualizzare la notizia.

zaltiboy
11-06-2009, 15:21
C'è qualcosa che non torna... "Il supporto DirectX 10.1 viene ovviamente introdotto in ottica Windows 7."

Ma Win7 introdurrà le DX11, le 10.1 sono di Vista!

Cappej
11-06-2009, 15:24
..ma sopratuto... il GT200 non sarà il solito 9400m rimarchiato e costruto a 40 nm....? con Nvidia oramai chi si fida più?!?... credo che oramai abbiano perso il conto pure loro... :ciapet:

SwatMaster
11-06-2009, 15:27
C'è qualcosa che non torna... "Il supporto DirectX 10.1 viene ovviamente introdotto in ottica Windows 7."

Ma Win7 introdurrà le DX11, le 10.1 sono di Vista!

Quello che mi chiedo anche io... :mbe:

appleroof
11-06-2009, 15:32
gt200 non è dx11 compatibile, in realtà non dovrebbe essere nemmeno dx10.1 compatibile al 100%....

cmq questa notizia, se confermata, secondo me preluderebbe alla fascia media e bassa che verrà anche nel settore desktop al lancio di gt300: in altre parole, in attesa di pp convenienti per Nvidia, seguiranno la strada fatta finora, con le gpu nuove e più performanti dedicate alla fascia entusiasth e performance, e con lo shrink delle vecchie per le fasce più basse...

solo che questa strategia non la vedo vincente, ed ha senso solo se pensiamo che prima di vedere giochi dx11 facciamo prima a vedere giochi dx10.1...vedremo.

Pat77
11-06-2009, 15:42
Segno importante di come sia il mercato mobile ora come ora a contare di più.

2012comin
11-06-2009, 15:48
gt200 non è dx11 compatibile, in realtà non dovrebbe essere nemmeno dx10.1 compatibile al 100%....

cmq questa notizia, se confermata, secondo me preluderebbe alla fascia media e bassa che verrà anche nel settore desktop al lancio di gt300: in altre parole, in attesa di pp convenienti per Nvidia, seguiranno la strada fatta finora, con le gpu nuove e più performanti dedicate alla fascia entusiasth e performance, e con lo shrink delle vecchie per le fasce più basse...

solo che questa strategia non la vedo vincente, ed ha senso solo se pensiamo che prima di vedere giochi dx11 facciamo prima a vedere giochi dx10.1...vedremo.

sei sicuro della parte in neretto? Io avevo letto che le 11 sono compatibili con hardware DirectX 10 e 10.1... voi sapete niente?

Se fosse vera la compatibilità sia con hardware 10 che 10.1, la mossa Nvidia sarebbe un po... "enigmatica"... ricordo bene che dissero di voler saltare le 10.1 per passare direttamente alle 11 (come supporto nativo a livello hardware).
Quindi questo cambiamento di idea avrebbe senso se le 10 non fossero pianemente compatibili con le 11... e le 10.1 si...

Potreste chiarirmi le idee? :P

It_vader
11-06-2009, 15:57
voce del verbo MARKETING

coschizza
11-06-2009, 15:58
C'è qualcosa che non torna... "Il supporto DirectX 10.1 viene ovviamente introdotto in ottica Windows 7."

Ma Win7 introdurrà le DX11, le 10.1 sono di Vista!

anche win 7 usa le dx 10.1, le directx 11 sono sia per vista che per il nuovo 7 quindi se sarenno pronte al lancio allora saranno gia integrate di base altrimenti il sistema nasce con la base delle 10.1 e le 11 saranno un setup come in passato.

questo è possibile perche le 11 sono un superset delle 10.1 quindi totalmente retrocompatibili

Kharonte85
11-06-2009, 15:59
Qualcosa non quadra :what:

Aryan
11-06-2009, 16:15
Le DX11 di Win7 le sta sviluppando M$ assieme ad AMD/ATI...

maumau138
11-06-2009, 17:31
Credo che il processo produttivo a 40nm sia indispensabile per portare sui notebook le GPU gt200, data la dimensione (e il calore emesso) da questi chip, anche se non ho ancora capito come li chiameranno.

Non credo invece che faranno una versione desktop a 40 nm e con GDDR5, IMHO usciranno prima con GT300.

La maggiore attenzione ai portatili mi sembra dovuta sia alle recenti figuracce che hanno fatto con le GPU fallate (e conseguente volontà di recuperare), sia visto che hanno le schede desktop più veloci sul mercato (Poi saranno volatili per diabetici se Ati farà uscire le nuove schede prima di loro).

Lunar Wolf
11-06-2009, 17:51
Qua la cosa non quadra di sicuro...nvidia vuole sicuramente riciclare le sue vecchie gpu come ha sempre fatto in questo periodo è quindi troveremo nel settore mobile e nelle fascie entry level e mainstream sicuramente gpu a 40nm, ma uguali alle 65 e 55nm, quindi il ritmo non cambia...a questo punto aggiungera le gddr5 per aumentare le performance della bandwith con un bus molto piu ridotto per i costi di produzione ed ottenere, almeno, la stessa velocitò delle gddr3 ma con un bus piu ampio e costi maggiori.

L'unica cosa che posso dire è che amd/ati se la sta cavando alla grande, sta cominciando a farsi sentire con le sue ottime gpu e prezzi, i driver ormai sono migliorati parecchi quindi è inutile dire che i driver ati fan schifo, non saranno al livello di nvidia ma per qualità/prezzo, risparmio e performance ati è la soluzione ottima...adesso che la 4850/4870/e 4890 scenderanno di 50$ sarà ancora piu competitiva e credo che sta mossa non lo fara solo per riempire il buco delle 4770 con le 4850, ma anche per venderle di più per lasciare posto alla serie HD 5xxx, che prevedo un cambiamento radicale sul fattore gpu e tempi duri per nvidia!

Ho win 7, il dircetx è l'11 e devo dire che nei giochi non da problemi avendo una 4870 toxic che usa librerie del DX 10.1! Tra 10 e 10.1 non c'è nessuna differenza, ma col 11 ne vedremo delle belle!

Windows 7 finalmente usera al meglio queste piccole bestie di calcolo grafico ed amd/ati sa gia come farle andare!

Anche nel fattore cpu si sta svegliando...dovreste vedere un Phenom II x3 + 4870 + 780 che prestazioni ha in grafica ecc....peccato che con le nuove cpu phenom II non abbia abbassato un po il consumo e non fatto gia uscire il chipset serie 8 e da come la penso, la serie 8 unito con un phenom nuovo e scheda ati darano performance incredibili a costi ragionevoli!

Forza AMD/ATI!!!

Finalmente la concorrenza si fa sentire..! Nvidia sara costretta ad abbassare prezzi della serie 200...asd

maumau138
11-06-2009, 18:16
Se sarà G200@40nm presumo sarà una versione rimaneggiata, non credo faranno un chip da 350mm^2 per portatili.

Oppure sarà un G92c con rebrand annesso e ormai d'obbligo quando si parla di nVidia...

Se volessero fare il G200 un rimaneggiamento è d'obbligo, probabilmente una semplificazione del bus grazie alle GDDR5, e una riduzione degli SP (almeno la metà, ad occhio e croce :sofico: ), altrimenti la vedo dura.

Più probabile il die shrink del G92 con o senza rimarchiatura

calabar
11-06-2009, 19:12
Dx 10.1? Supporto GDDR5?
Non ditemi che stavolta nvidia ha comprato uno stock di schede ati e ha rimarchiato pure quelle! :p

Battute a parte, questo approccio pare molto strano... pensavo che le architetture attuali di nvidia richiedessero modifiche troppo profonde per poter disporre del supporto dx 10.1, tanto che non è stato implementato neanche in GT200.
Ora invece appare con queste nuove schede.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possano aver utilizzato la nuova architettura, ma che abbiano ancora qualche problema e per questo non siano riusciti ad implementare completamente il supporto dx11, e siano quindi "retrocessi" a quello dx 10.1. O semplicemente, per non rimanere indietro nel mercato notebook, hanno fatto uscire in anticipo queste schede prima che il supporto dx11 per la loro archietettura fosse completo.

ThePunisher
11-06-2009, 19:40
Quoto le perplessità riguardo DX10.1/DX11.

Redvex
11-06-2009, 21:16
State scherzando riguardo la gui di windows 7 e cazzate varie sulle hd 3xxx? Anche se fossero delle dx25 sono comunque inferiori alle gt200 e con le cpu attuali questo è tutto marketing.

appleroof
11-06-2009, 21:33
State scherzando riguardo la gui di windows 7 e cazzate varie sulle hd 3xxx? Anche se fossero delle dx25 sono comunque inferiori alle gt200 e con le cpu attuali questo è tutto marketing.

si però gestisci la GUI di 7 alla grande :eek:

:asd: :asd:

appleroof
11-06-2009, 21:36
sei sicuro della parte in neretto? Io avevo letto che le 11 sono compatibili con hardware DirectX 10 e 10.1... voi sapete niente?

cut

è marketinghese: un gioco dx11 girerà su una vga dx10.1 o dx10 in maniera "castrata", così come (purtroppo gli esempi non ono numerosi nè significativi :stordita: ) effetti dx10 non potevano ovviamente essere gestiti da hw dx9 ma il gioco girava lo stesso

tanto ripeto: prima di vedere giochi dx11 imho occorre almeno un'altra generazione di vga dx11 oltre a quelle prossime al debutto...

Ghost Of Christmas Past
11-06-2009, 22:00
Le DX11 di Win7 le sta sviluppando M$ assieme ad AMD/ATI...

le dx 11 sono quasi in rtm, stanno solo ritoccando alcune righe a livello software, ma la parte che riguarda le specifiche hardware è già stata stesa e i progetti delle GPU D3D11 sono a pieno regime, soprattutto in casa ATI/AMD (per fare una GPU non ci si mettono "soli" 3-4 mesi..).
sei sicuro della parte in neretto? Io avevo letto che le 11 sono compatibili con hardware DirectX 10 e 10.1... voi sapete niente?

Se fosse vera la compatibilità sia con hardware 10 che 10.1, la mossa Nvidia sarebbe un po... "enigmatica"... ricordo bene che dissero di voler saltare le 10.1 per passare direttamente alle 11 (come supporto nativo a livello hardware).
Quindi questo cambiamento di idea avrebbe senso se le 10 non fossero pianemente compatibili con le 11... e le 10.1 si...

Potreste chiarirmi le idee? :P
Sono compatibili a livello software per quanto riguarda l'api grafica, e non a livello hardware, in quanto da Direct3D 10.1 si è scelta la finalmente strada delle API ad espansion (anche perché si è apposta deciso di cambiare le directx e in particolare d3d dalla versione 10 proprio per la STRUTTURA di compilazione e di linguaggio), ovvero la versione successiva apporta solo codice aggiuntivo (in realtà è un po' diversa la cosa in quanto il codice è riscritto, non pesantemente, e bypassa le chiamate "aggiuntive" rispetto al render 10 o 10.1), il che permette, una volta ggiornati i driver per il render 11, di fare girare motori grafici in d3d11 anche con hw d3d10.1 e d3d10, così come motori grafici in render d3d10.1 girano con hw d3d 10. La cosa è diversa e non viene emulato un bel niente tramite d3d11. La funzione che emula le chiamate aggiuntive rispetto alla versione dello SM della GPU è WARP11, che server per il debugging per coloro che non dispongono di HW opportunatamente aggiornato, e ovviamente a prestazioni ridicole pure con la più potente cpu x86 attualmente in commercio, o per renderizzare i video con grafica ingame frame per frame con velocità superiore del render software tradizionale (e larrabe, quell'obrorio di idiozia e marketing, di consumi e calore erogato, non c'entra una mazza, questa è una features che si attendeva da anni e anni e che è maturata nel tempo).

Aryan
11-06-2009, 22:35
le dx 11 sono quasi in rtm, stanno solo ritoccando alcune righe a livello software, ma la parte che riguarda le specifiche hardware è già stata stesa e i progetti delle GPU D3D11 sono a pieno regime, soprattutto in casa ATI/AMD (per fare una GPU non ci si mettono "soli" 3-4 mesi..).
...

Si, ho scritto al presente, ma so che ormai ci siamo! Era solo per dire che ATI ci ha messo lo zampino! :p

Aryan
11-06-2009, 22:41
State scherzando riguardo la gui di windows 7 e cazzate varie sulle hd 3xxx? Anche se fossero delle dx25 sono comunque inferiori alle gt200 e con le cpu attuali questo è tutto marketing.

Non credo proprio si scherzi! :mbe:
Una elaborazione grafica HW della scheda video è SEMPRE superiore ad una SW, qualsiasi sia il processore...

Se hai una ATI la GUI di Win7 viene gestita dalla scheda video
Se hai una nVidia la GUI viene gestita dal tuo processore

E non venirmi a dire che le CPU odierne sono adatta a gestire la grafica senza GPU! :p

Basta vedere un qualsiasi 3DMark dal 2000 in poi e vedere la differnza di quando elabora la CPU e quando elabora la GPU... :fagiano:

psychok9
11-06-2009, 23:56
@Aryan
Fonte?
Da quando in qua per gestire l'UI di Win7 ci vuole la cpu? E per far cosa?
Anche l'Aero di Vista vien gestito dalla GPU... (forse non totalmente?)

calabar
12-06-2009, 00:13
Sicuramente intende dire che se la scheda video non supporta certe funzioni delle directX, queste devono essere emulate.
Lui parla di emulazione con la cpu, ma in effetti non è detto. In ogni caso, se emulate, saranno enormemente più lente rispetto a quelle eseguite con hw nativo.
Quindi poco conta la potenza della scheda, se non può eseguire certe operazioni in modo nativo.

CX1
12-06-2009, 00:41
Windows 7 non è altro che Windows Vista. :)))))

psychok9
12-06-2009, 00:50
Sicuramente intende dire che se la scheda video non supporta certe funzioni delle directX, queste devono essere emulate.
Lui parla di emulazione con la cpu, ma in effetti non è detto. In ogni caso, se emulate, saranno enormemente più lente rispetto a quelle eseguite con hw nativo.
Quindi poco conta la potenza della scheda, se non può eseguire certe operazioni in modo nativo.

E' questo lo so benissimo... ma il collegamento con l'UI non è spiegato per nulla...
Quale funzione verrà emulata dalla cpu...?
Tieni conto che già con Vista l'interfaccia grafica gira in Direct3D-9.
Quale altre funzioni sono tolte alla cpu? E che differenze ci sono tra Direct3D 10 di Win7 e Direct 3D 9 su Vista?
Detta in quel modo fa sembrare quasi che l'aero funziona tutto in software, e questo non è affatto vero.

p.s. Inoltre nVidia, grazie a dei tweak dei driver alcune funzioni delle Dx10.1 le ha implementate...
Per la cronaca a me queste storie, ammenicoli, paiono puro marketing: non cadiamoci pure noi.
Un giorno le fa nVidia, un giorno ATi/AMD, un altro Intel... (indimenticabile affermazione/sentenza-P3: andrai più veloce in Internet!!!).

Baboo85
12-06-2009, 08:29
Teoricamente il passaggio tra GDDR3 e GDDR5 dovrebbe portare un incremento prestazionale e energetico pazzeschi, contando che gia' ora con le GDDR3 nVidia riesce ad essere comunque competitiva con AMD che usa GDDR5 (per quanto riguarda la fascia alta).

Ma tanto questo e' solo un sogno :D dovrebbe sparare fuori una scheda che vada il doppio di una GTX285, che consumi almeno uguale e che costi max 300 euro. ATI/AMD sarebbe costretta ad inventarsi qualcosa, si farebbe un bel salto tecnologico. E noi godremmo come delle bestie :asd:

Windows 7 non è altro che Windows Vista. :)))))

:mbe:

Intervento proprio inerente alla discussione... Sembri un mio amico...
In piadineria a Riccione, io: "Oh ma secondo te quella quanti anni ha?"
Lui: "Eh, una piadina al salame..."

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Almeno lui era "distratto"...

maumau138
12-06-2009, 22:55
Teoricamente il passaggio tra GDDR3 e GDDR5 dovrebbe portare un incremento prestazionale e energetico pazzeschi, contando che gia' ora con le GDDR3 nVidia riesce ad essere comunque competitiva con AMD che usa GDDR5 (per quanto riguarda la fascia alta).

Si ma ti dimentichi del bus, che nel caso di Nvidia è più ampio rispetto alle Ati, riuscendo quindi a bilanciare le GDDR5. Molto probabilmente montando GDDR5 Nvidia ridurrà il bus come fatto anche da Ati per non mi ricordo quale scheda (4770 ? :boh: ). A livello energetico non è comunque detto che il cambio di memorie ti porti grandi benefici, di sicuro lo farà il passaggio ai 40nm.

Supersubway
13-06-2009, 00:37
mamma mia quante fesserie, scusate!

DXcompute, la nuova interfaccia grafica, il transcoding, etc etc NON necessitano DX 10.1.

Proprio no.

Funzioneranno sia che uno abbia DX10, che uno abbia DX10.1 (che non cambia praticamente una cippa rispetto al 10... diciamolo), che uno abba DX11.