PDA

View Full Version : ma Leopard riesce a fare questo ? se si come ?


alenis_2000
10-06-2009, 13:20
ho trovato questo video su linux:


http://www.youtube.com/watch?v=lawkc3jH3ws



Leopard riesce a fare altrettanto ? mi riferisco ai multidesktop in 3D ; se si, come ?

grazie

jappino147
10-06-2009, 13:28
che io sappia,di base,no
poi se con qualche sw a parte lo può fare non so.......
cmq hai sempre spaces che ti permette di avere fino a 16 desktop multipli(piani......)
a parte che non trovo tutta questa grande utilità negli effetti di compiz,molto belli ok ma poi?

AlexSwitch
10-06-2009, 13:30
Quoto... E' "baloccosamente" affascinante come interfaccia, ma quasi inutile e fastidiosa per lavorarci...

JonSa
10-06-2009, 13:32
I multidesktop ci sono e si chiamano Spaces, e possono essercene da 1 a 16. E credo siano molto meglio di un cubo.
Guarda questo video (http://www.youtube.com/watch?v=dUaVgBCZByc&videos=XNGx0BdwrU4&playnext_from=TL&playnext=1) e dimmi se ti serve e desideri ancora quel cubo barocco.
Il video è preso da una pre-release di Leopard.

buglis
10-06-2009, 13:51
Bhe gli effetti di compiz sono fantastici, ma restano solo effetti grafici, comodità pari a zero, per non dire che serve una buona macchina per averli tutti e fluidi.

Leopard non ha bisogno di certi effetti, è pratico con spaces ed exposè.

Lanfi
10-06-2009, 14:06
Sì effettivamente compiz è un effetto grafico e nulla più....però permette di accedere alla funzione "multidesktop" presente in linux in maniera divertente e del tutto personalizzabile. Non mi pare quindi così male....tra l'altro c'è anche la possibilità di "trascinare" una finestra da un desktop all'altro, cosa che mi pare in mac os manchi (o almeno io non ho ancora trovato come attivarla...se qualcuno mi illumina tutto di guadagnato :D!).

buglis
10-06-2009, 14:08
Sì effettivamente compiz è un effetto grafico e nulla più....però permette di accedere alla funzione "multidesktop" presente in linux in maniera divertente e del tutto personalizzabile. Non mi pare quindi così male....tra l'altro c'è anche la possibilità di "trascinare" una finestra da un desktop all'altro, cosa che mi pare in mac os manchi (o almeno io non ho ancora trovato come attivarla...se qualcuno mi illumina tutto di guadagnato :D!).

Ma sei fuori??

Basta che guardi il video linkato sopra da JonSa e vedrai come si fa :D

Oppure basta una semplice combinazione di tasti con il puntatore cliccato sulla finestra, probabilmente non hai attivato spaces.:)

JonSa
10-06-2009, 14:11
O visualizzi gli spaces e da là trascini le finestre
O prendi la finestra e tramite tastiera cambi Space
O trascini la finestra al margine dello schermo e Mac OS ti porta nello Space seguente.

DjLode
10-06-2009, 14:13
tra l'altro c'è anche la possibilità di "trascinare" una finestra da un desktop all'altro, cosa che mi pare in mac os manchi (o almeno io non ho ancora trovato come attivarla...se qualcuno mi illumina tutto di guadagnato :D!).

Puoi spostarle avvicinandole al bordo e passeranno al desktop vicino, oppure richiamando Spaces (ti visualizza tutti i desktop) puoi spostarle direttamente da lì. Puoi anche decidere di aprire una determinata applicazione solo in un determinato Space.

bertilla
10-06-2009, 14:15
Onestamente io trovo utilissima la funzione exposé, mentre non ho ancora capito l'utilizzo di spaces. Cioè non ho capito a cosa mi serve avere vari desktop... personalmente cerco di tenere il più sgombro possibile l'unico desktop che utilizzo: che tipo di vantaggi dà avere vari desktop tra cui muoversi? Non è una polemica, ma la domanda di una utente Mac recente che ha ancora un mondo di cose da scoprire.;)

DjLode
10-06-2009, 14:19
Onestamente io trovo utilissima la funzione exposé, mentre non ho ancora capito l'utilizzo di spaces. Cioè non ho capito a cosa mi serve avere vari desktop... personalmente cerco di tenere il più sgombro possibile l'unico desktop che utilizzo: che tipo di vantaggi dà avere vari desktop tra cui muoversi? Non è una polemica, ma la domanda di una utente Mac recente che ha ancora un mondo di cose da scoprire.;)

Per quanto mi riguarda ne uso 4. Uno con la posta + Skype + Messanger (il 2). Uno per il browser (l'1). Uno per Fusion (il 4 con XP sempre in esecuzione a schermo intero). Uno per varie ed eventuali (documenti o terminali).

buglis
10-06-2009, 14:24
Onestamente io trovo utilissima la funzione exposé, mentre non ho ancora capito l'utilizzo di spaces. Cioè non ho capito a cosa mi serve avere vari desktop... personalmente cerco di tenere il più sgombro possibile l'unico desktop che utilizzo: che tipo di vantaggi dà avere vari desktop tra cui muoversi? Non è una polemica, ma la domanda di una utente Mac recente che ha ancora un mondo di cose da scoprire.;)

Per me ha enormi vantaggi, aprire le applicazioni in diversi desktop e navigarli velocemente per avere subito sottomano l'applicazione che serve.

Mi evito di dover abbassare, nasconderle etc etc. Le ho sempre pronte.

BK-201
10-06-2009, 14:41
la filosofia apple consiste nel ridurre all'osso il numero di opzioni disponibili per qualsiasi feature, lasciando solo l'essenziale, e implementando il tutto nella maniera più comoda e lineare possibile, evitando di appesantire il codice e il sistema in generale: ciò toglie moltissime possibilità di personalizzazione offerte da altri sistemi operativi... se vuoi personalizzare un mac ci puoi attaccare degli adesivi, e fare poco altro:D

può piacere o non piacere, a mio gusto personale devo dire che mi trovo perfettamente allineato a questa filosofia, e poi la apple riesce ad implementare nel funzioni in maniera magistrale: spaces ne è un esempio, a mio parere di gran lunga la miglior implementazione di desktop multipli disponibile, essenziale, fluida, elegante, esattamente come exposé

JonSa
10-06-2009, 14:51
Per quanto mi riguarda ne uso 4. Uno con la posta + Skype + Messanger (il 2). Uno per il browser (l'1). Uno per Fusion (il 4 con XP sempre in esecuzione a schermo intero). Uno per varie ed eventuali (documenti o terminali).

Per me ha enormi vantaggi, aprire le applicazioni in diversi desktop e navigarli velocemente per avere subito sottomano l'applicazione che serve.

Mi evito di dover abbassare, nasconderle etc etc. Le ho sempre pronte.

Più o meno uguale a come li uso io.

Browser e applicazioni varie
iTunes
iPhoto
Windows XP a tutto schermo quando è in esecuzione

Mailor
10-06-2009, 15:04
io ne uso 9, son felice.

browser, adium, skype, etc -- uso base

mail

suite adobe per lavoro

suite varie per scripting/programmazione per lavoro/uni

office

macchine virtuali

client ftp vari, connessioni remote

itunes

adobe reader

BK-201
10-06-2009, 16:03
adobe reader
Usi adobe reader su mac? Mai provato Skim (http://skim-app.sourceforge.net/)?

pierodj
10-06-2009, 16:59
il cubo e le finestre "gommose" sono tra le cose più inutili che abbia mai visto :asd:

BK-201
10-06-2009, 18:38
il cubo e le finestre "gommose" sono tra le cose più inutili che abbia mai visto :asd:
Le finestre gommose sono francamente una banalità, al massimo utili per spararsi una posa con gli amici

Mailor
10-06-2009, 19:02
Usi adobe reader su mac? Mai provato Skim (http://skim-app.sourceforge.net/)?

carino.. ora lo testo ;) grazie per la segnalazione :)

Jimmi
10-06-2009, 22:25
la filosofia apple consiste nel ridurre all'osso il numero di opzioni disponibili per qualsiasi feature, lasciando solo l'essenziale, e implementando il tutto nella maniera più comoda e lineare possibile, evitando di appesantire il codice e il sistema in generale: ciò toglie moltissime possibilità di personalizzazione offerte da altri sistemi operativi... se vuoi personalizzare un mac ci puoi attaccare degli adesivi, e fare poco altro:D

può piacere o non piacere, a mio gusto personale devo dire che mi trovo perfettamente allineato a questa filosofia, e poi la apple riesce ad implementare nel funzioni in maniera magistrale: spaces ne è un esempio, a mio parere di gran lunga la miglior implementazione di desktop multipli disponibile, essenziale, fluida, elegante, esattamente come exposé

Confermo!

Aggiungo che secondo me se uno non apre moltissime applicazioni e sa sfruttare expose non sente molto l'esigenza di spaces.
Anch'io però win a schermo intero con fusion su una finestra di spaces, e adium skype e mail in un altro spaces...

alenis_2000
11-06-2009, 07:42
I multidesktop ci sono e si chiamano Spaces, e possono essercene da 1 a 16. E credo siano molto meglio di un cubo.
Guarda questo video (http://www.youtube.com/watch?v=dUaVgBCZByc&videos=XNGx0BdwrU4&playnext_from=TL&playnext=1) e dimmi se ti serve e desideri ancora quel cubo barocco.
Il video è preso da una pre-release di Leopard.

beh, il cubo è carino :D

mulo2
11-06-2009, 09:21
Per quanto mi riguarda ne uso 4. Uno con la posta + Skype + Messanger (il 2). Uno per il browser (l'1). Uno per Fusion (il 4 con XP sempre in esecuzione a schermo intero). Uno per varie ed eventuali (documenti o terminali).


Fai al stessa cosa con expose', navighi velocemente tra le applicazioni senza abbassare etc. , io ho imposto il tasto centrale del mouse per fare f9, tutte le finestre visibile e scegli quella che va in primo piano e mi trovo benissimo, neanche io come l'utente precedente, trovo grande utilita' nel multidesktop, avendo a disposizione expose', non ci fosse quello sarebbe gia' diverso.

khelidan1980
11-06-2009, 09:35
il cubo e le finestre "gommose" sono tra le cose più inutili che abbia mai visto :asd:

Le finestre gommose sono francamente una banalità, al massimo utili per spararsi una posa con gli amici

le finestre gommose danno assuefazione,è stato duro riabituarsi quando sono tornato su mac :D

Zero_Cool
13-06-2009, 10:31
io ne uso 4

safari + adium + skype

itunes

photoshop cs4 (che senza sfondo sull'applicazione non lo sopporto, quindi ce l'ho da solo, senza niente aperto sotto :D )

virtualbox fullscreen (quando serve)

LucaTortuga
13-06-2009, 12:42
ho trovato questo video su linux:


http://www.youtube.com/watch?v=lawkc3jH3ws



Leopard riesce a fare altrettanto ? mi riferisco ai multidesktop in 3D ; se si, come ?

grazie

beh, il cubo è carino :D

Anche OSX usa l'effetto "cubo 3d"... solo che lo usa per un altra cosa, ossia il cambio utente (per cui lo si vede un po' più di rado). ;)

DjLode
13-06-2009, 13:16
Fai al stessa cosa con expose', navighi velocemente tra le applicazioni senza abbassare etc. , io ho imposto il tasto centrale del mouse per fare f9, tutte le finestre visibile e scegli quella che va in primo piano e mi trovo benissimo, neanche io come l'utente precedente, trovo grande utilita' nel multidesktop, avendo a disposizione expose', non ci fosse quello sarebbe gia' diverso.

Ctrl + freccia e sono già dove devo essere. Con Macbook Pro ci lavoro e 4 desktop sono assolutamente necessari per me per non dover passare tra mille finestre.
A casa ad esempio che col mio iMac non ci devo lavorare ne uso solo 2, così con un click ho la scrivania pulita a disposizione.
Ma sono poi solo esigenze diverse, non esiste un metodo che vada bene per tutti :)

manowar84
13-06-2009, 13:36
I multidesktop ci sono e si chiamano Spaces, e possono essercene da 1 a 16. E credo siano molto meglio di un cubo.
Guarda questo video (http://www.youtube.com/watch?v=dUaVgBCZByc&videos=XNGx0BdwrU4&playnext_from=TL&playnext=1) e dimmi se ti serve e desideri ancora quel cubo barocco.
Il video è preso da una pre-release di Leopard.

spaces (che altro non è che una scopiazzatura di quello che c'era già su linux da almeno 1/2 anni, diciamo che entrambi si sono scopiazzati) è comodo tanto quanto il famoso cubo (e intendiamoci, non è che sia solo quello come effetto per passare da un desk all'altro!)


Bhe gli effetti di compiz sono fantastici, ma restano solo effetti grafici, comodità pari a zero, per non dire che serve una buona macchina per averli tutti e fluidi.

Leopard non ha bisogno di certi effetti, è pratico con spaces ed exposè.

si magari se vi informate prima di parlare... facevo exposè e tutte quelle cavolate su un athlon1500 + nvidia geforce3 (2002) in maniera 500 volte più fluida di quanto faccio ora con il mio macbook ora, altro che pesante :asd: e ci sono effetti inutili quanto utili (tipo appunto exposè, definireste inutile exposè? :) )

Lanfi
13-06-2009, 20:05
O visualizzi gli spaces e da là trascini le finestre
O prendi la finestra e tramite tastiera cambi Space
O trascini la finestra al margine dello schermo e Mac OS ti porta nello Space seguente.

Usavo solo il primo sistema....il metodo del trascinamento l'avevo provato ma mi sembrava non funzionare....adesso ci guardo meglio!

pierodj
14-06-2009, 09:10
Anche OSX usa l'effetto "cubo 3d"... solo che lo usa per un altra cosa, ossia il cambio utente (per cui lo si vede un po' più di rado). ;)

:mbe:

buglis
14-06-2009, 11:51
si magari se vi informate prima di parlare... facevo exposè e tutte quelle cavolate su un athlon1500 + nvidia geforce3 (2002) in maniera 500 volte più fluida di quanto faccio ora con il mio macbook ora, altro che pesante :asd: e ci sono effetti inutili quanto utili (tipo appunto exposè, definireste inutile exposè? :) )

Sono informato non ti preoccupare sono utente linux da parecchi anni e provando compiz su arch ho notato questa cosa quindi parlo per mia esperienza, se a te andava fluido mi fa piacere, io con molti effetti grafici attivati sia di compiz che del DE avevo rallentamenti nei menu, movimenti dele finestre etc etc, anche su macchine con hw recenti.

Exposè infatti è una gran cosa, ma altre utility erano solo a fini visivi, belle ma inutili in ambito lavorativo.

mulo2
15-06-2009, 07:34
Ctrl + freccia e sono già dove devo essere. Con Macbook Pro ci lavoro e 4 desktop sono assolutamente necessari per me per non dover passare tra mille finestre.
A casa ad esempio che col mio iMac non ci devo lavorare ne uso solo 2, così con un click ho la scrivania pulita a disposizione.
Ma sono poi solo esigenze diverse, non esiste un metodo che vada bene per tutti :)

Ctrl+ freccia, vuol dire togliere la mano dal mouse,con expose' sulla rotella faccio tutto con il mouse :) Preferisco, questione di gusti , come si dice Degustibus :D

mulo2
15-06-2009, 07:36
io ne uso 4

safari + adium + skype

itunes

photoshop cs4 (che senza sfondo sull'applicazione non lo sopporto, quindi ce l'ho da solo, senza niente aperto sotto :D )

virtualbox fullscreen (quando serve)

Ma non c'e un modo per avere lo sfondo per l'applicazione PS cs4 ? Anche a me non piace senza sfondo.

nellolo
15-06-2009, 08:09
La civiltà dell'apparire soppianta quella dell'essere anche sui sistemi operativi? :ciapet:

manowar84
15-06-2009, 08:42
Sono informato non ti preoccupare sono utente linux da parecchi anni e provando compiz su arch ho notato questa cosa quindi parlo per mia esperienza, se a te andava fluido mi fa piacere, io con molti effetti grafici attivati sia di compiz che del DE avevo rallentamenti nei menu, movimenti dele finestre etc etc, anche su macchine con hw recenti.

Exposè infatti è una gran cosa, ma altre utility erano solo a fini visivi, belle ma inutili in ambito lavorativo.

probabilmente hai una ati allora perchè compiz (poi beryl e poi compiz fusion) con nvidia (con aiglx, con ati bisognava sempre caricare xgl, un server grafico a parte che il più delle volte non funzionava) è andato sempre super fluido con un computer del 2002, sicuramente più fluido del mio attuale macbook :muro:
Ovvio che in ambito lavorativo sono inutili, a questo punto userei kwin4 che ha effetti carini e utili :)

buglis
15-06-2009, 08:53
probabilmente hai una ati allora perchè compiz (poi beryl e poi compiz fusion) con nvidia (con aiglx, con ati bisognava sempre caricare xgl, un server grafico a parte che il più delle volte non funzionava) è andato sempre super fluido con un computer del 2002, sicuramente più fluido del mio attuale macbook :muro:
Ovvio che in ambito lavorativo sono inutili, a questo punto userei kwin4 che ha effetti carini e utili :)

Allora i "problemi" sono dovuti a quello, con nvidia non ho mai provato ma visto che dici essere più fluidi proverò.

manowar84
15-06-2009, 09:03
Allora i "problemi" sono dovuti a quello, con nvidia non ho mai provato ma visto che dici essere più fluidi proverò.

non avevo dubbi :) purtroppo i driver ati sono sempre stati pessimi (e gli ho fatto anche un complimento) sotto linux, se cerchi una qualsiasi discussione datata 2005/2006 te ne rendi conto :)

Gurgolo
15-06-2009, 09:34
non avevo dubbi :) purtroppo i driver ati sono sempre stati pessimi (e gli ho fatto anche un complimento) sotto linux, se cerchi una qualsiasi discussione datata 2005/2006 te ne rendi conto :)

Confermo, con una ati 9600 non riuscivo a fare niente, ho montato una nvidia 5200 (tutta roba recente :asd: ) e va benissimo. Poi ora che KDE4 lo ha integrato ci sono meno problemi (peccato che KDE4 non mi piaccia per niente)

IMHO i dektop multipli avevano senso quando le risoluzioni dei monitor erano basse (640x480 e 800x600) e lo spazio era veramente ridotto, ora se ne sente meno il bisogno.

ASSTO
17-06-2009, 07:55
Onestamente io trovo utilissima la funzione exposé, mentre non ho ancora capito l'utilizzo di spaces. Cioè non ho capito a cosa mi serve avere vari desktop... personalmente cerco di tenere il più sgombro possibile l'unico desktop che utilizzo: che tipo di vantaggi dà avere vari desktop tra cui muoversi? Non è una polemica, ma la domanda di una utente Mac recente che ha ancora un mondo di cose da scoprire.;)

Serve che se mentre ti stai guardando un porno entra tua moglie/morosa/mamma con una semplice combinazione di tasti puo switchare al più noioso dei documenti di pages! :sofico:

Dylan il drago
17-06-2009, 09:28
probabilmente hai una ati allora perchè compiz (poi beryl e poi compiz fusion) con nvidia (con aiglx, con ati bisognava sempre caricare xgl, un server grafico a parte che il più delle volte non funzionava) è andato sempre super fluido con un computer del 2002, sicuramente più fluido del mio attuale macbook :muro:
Ovvio che in ambito lavorativo sono inutili, a questo punto userei kwin4 che ha effetti carini e utili :)

hai una 3100 vero? no perchè il mio macbook prima serie (core duo 1,8, neanche core 2 duo) attualmente è tutto tranne che scattoso.. uso 4 desktop più exposè e ti assicuro che mai avuto uno scatto.. in compenso ho un fisso con nvidia e ho usato per un pò compiz, allora è vero non scatta ma tutti sti effettini grafici rallentano il normale utilizzo del pc (per chiudere una finestra devo aspettare che l'aereoplanino si formi e voli via oppure nel cubo devo girare attorno per trovare il desktop)...

quindi se compiz lo si utilizza uguale a come funge space e exposè è davvero una manna dal cielo ma tutte quelle cose grafiche non venitemi a dire che sono utili eh :p

(

sirus
18-06-2009, 08:03
probabilmente hai una ati allora perchè compiz (poi beryl e poi compiz fusion) con nvidia (con aiglx, con ati bisognava sempre caricare xgl, un server grafico a parte che il più delle volte non funzionava) è andato sempre super fluido con un computer del 2002, sicuramente più fluido del mio attuale macbook :muro:
Ovvio che in ambito lavorativo sono inutili, a questo punto userei kwin4 che ha effetti carini e utili :)
C'è una cosa che con Compiz ho sempre verificato, l'uso spropositato della CPU quando attivavo un qualsiasi effetto grafico (usavo solo il Cubo 3D ed Exposé), ed io avevo una GeForce 5600 Ultra.
Su Mac OS X e su Windows Vista e 7 trovo che gli effetti grafici gravino molto di meno sulla CPU rispetto a quanto succede con Compiz.

PS: tu mi sa che sei anche sfortunato perché hai la GMA X3100. Giusto?! :(

manowar84
18-06-2009, 11:54
si si ovvio, se si parla di problemi di fluidità si parla per forza di x3100 :D

si ma compiz ha 50000 di funzioni carine ma inutili ma in mezzo a tante cose ci sono anche cose utili (tipo appunto exposè)

:)

BarboneNet
18-06-2009, 16:56
ciao, io ho acquistato Youcontrol desktop......anche se poi alla fine space si arrangia bene gia di suo!

pero ho le transizioni dei desktops animate!

Darkel83
19-06-2009, 13:07
Onestamente io trovo utilissima la funzione exposé, mentre non ho ancora capito l'utilizzo di spaces. Cioè non ho capito a cosa mi serve avere vari desktop... personalmente cerco di tenere il più sgombro possibile l'unico desktop che utilizzo: che tipo di vantaggi dà avere vari desktop tra cui muoversi? Non è una polemica, ma la domanda di una utente Mac recente che ha ancora un mondo di cose da scoprire.;)

Per l'utente medio è abbsastanza inutile, per il professionista è molto utile.
Quando lavori con vari programmi aperti (mettiamo 2 programmi cs3 + final cut), + safari, itunes, quicktime, finder, anteprima, ti ritrovi ad avere 1000 finestre in expose ed è scomodo.
Con spaces invece io ad esempio dedico un desktop alle applicazioni professionali, ed uno a quicktime, itunes e roba simile...

se avete l'MX revolution di logitec, mi permetto di consigliarvi di configurare la rotellina del pollice per switchare i desktop.... schiacciando la rotella accedi invece al menu generale di spaces.... è una goduria unica, e combinato con exposè (sui tasti laterali) e quicklook sulla lente, è l'apice della comodità.

Darkel83
19-06-2009, 13:11
photoshop cs4 (che senza sfondo sull'applicazione non lo sopporto, quindi ce l'ho da solo, senza niente aperto sotto :D )


se clicchi sul tasto in basso alla barra degli strumenti, quello con le finestrelle disegnate, ti mette la visualizzazione full screen dei file...
non so se lo sapevi, cmq anche a me da fastidio lavorare con finestre sotto

buglis
19-06-2009, 18:52
Per l'utente medio è abbsastanza inutile, per il professionista è molto utile.
Quando lavori con vari programmi aperti (mettiamo 2 programmi cs3 + final cut), + safari, itunes, quicktime, finder, anteprima, ti ritrovi ad avere 1000 finestre in expose ed è scomodo.
Con spaces invece io ad esempio dedico un desktop alle applicazioni professionali, ed uno a quicktime, itunes e roba simile...

se avete l'MX revolution di logitec, mi permetto di consigliarvi di configurare la rotellina del pollice per switchare i desktop.... schiacciando la rotella accedi invece al menu generale di spaces.... è una goduria unica, e combinato con exposè (sui tasti laterali) e quicklook sulla lente, è l'apice della comodità.

Bhe anche per l'utente medio che tiene aperto 2 3 4 programmi a volta è utilissimo invece. Tutti a portata di tasti, soprattutto per un macbook.