View Full Version : Viaggio a NewYork!
Ciao a tutti, questa estate vado nella grande mela per un viaggio di piacere, possiedo già un macbook pro 17, cosa mi consigliate di prendere all' Apple Store e cosa c'è da sapere sull'acquisto di hardware apple direttamente in America(cosa cambia rispetto ad acquistare lo stesso prodotto in Italia)?? Grazie dei consigli....
Michele
DevilMalak
09-06-2009, 11:51
La roba costa molto meno, il software e` in inglese e la presa di corrente e` diversa ma basta un travel kit/convertitore qualunque per risolvere il problema.
Se ti serve qualcosa conviene sicuramente prenderla li`, secondo me ;)
Ciao, grazie, infatti stavo pensando di prendere una time capsule da 500 o 1000 giga, ci possono essere problemi??
innominato5090
09-06-2009, 12:08
Ciao, grazie, infatti stavo pensando di prendere una time capsule da 500 o 1000 giga, ci possono essere problemi??
nessun problema visto che il trasformatore è dentro la tc
altri consigli.....volevo sapere se il prezzo dei prodotti venduti all'apple store di NewYork è lo stesso di quelli che si trovano sul sullo store del sito apple americano oppure se e quanto bisogna aggiungerci di iva comprandolo a NewYork. Ciao e grazie.
Michele
Anche io quest'estate andrò a New York e avevo intenzione di prendere un Macbook Pro (devo cambiare il mio portatile)!
Qualche info in più da sapere? (tastiera americana/lingua OS/dogana)?
altri consigli.....volevo sapere se il prezzo dei prodotti venduti all'apple store di NewYork è lo stesso di quelli che si trovano sul sullo store del sito apple americano oppure se e quanto bisogna aggiungerci di iva comprandolo a NewYork. Ciao e grazie.
Michele
L'IVA si paga a parte e la paghi pure dall'Apple Store online. Non viene riportata perche' varia da stato a stato, qui in USA. A NY dovrebbe essere intorno all'8,25%: per fare il calcolo sicuro, va' nello Store online US, e inizia la procedura d'acquisto, ad un certo punto ti chiedera' di immettere lo zip code per il calcolo delle tasse. Tu metti 10016 (e' quello della zona centro-sud di Manhattan) e vedrai quanto sara' il prezzo reale.
Buon divertimento a NY!
P.S.: qui l'IVA e' a parte dovunque! Considera che tra IVA e mancia (qui d'obbligo in ristoranti e taxi) il prezzo di una cena a NY in un ristorante sale del 25-30% rispetto a quello che vedi sul menu'.
P.P.S.: se sei in cerca di una guida, compra quella della Lonely Planet...
Anche io quest'estate andrò a New York e avevo intenzione di prendere un Macbook Pro (devo cambiare il mio portatile)!
Qualche info in più da sapere? (tastiera americana/lingua OS/dogana)?
Alla tastiera americana ti abitui subito, io ormai non mi ritrovo piu' con quella italiana... in dogana nessun problema, tanto il portatile devi portarlo come bagaglio a mano e lo scatolo te lo porti in valigia. Nessuno verifichera' la sede dell'acquisto del computer.
Comprando a NY risparmierai oltre il 20% sul prezzo italiano.
Non so se in america sono abituati diversamente, ma in giappone ti graffettano le ricevute direttamente sul passaporto (con tanto di timbro, così se le stacchi si nota) per essere sicuri che vengono controllate.
Poi fortunatamente allo scalo francese il tizio le ha ignorate palesemente, ma è un'altra faccenda.
innominato5090
10-06-2009, 08:22
Non so se in america sono abituati diversamente, ma in giappone ti graffettano le ricevute direttamente sul passaporto (con tanto di timbro, così se le stacchi si nota) per essere sicuri che vengono controllate.
Poi fortunatamente allo scalo francese il tizio le ha ignorate palesemente, ma è un'altra faccenda.
no, in america nulla del genere :D
cmq a NY le tasse sono dell 8,375%, giusto per essere precisi :D
quella da 500gb viene 299$*1,08375= 324,04$ circa 229,60€ (italia=269€)
--------- 1000gb viene 499$*1,08375=540,79$ circa 383,17€ (italia=449€)
chiaramente non sarà proprio così perchè la tua carta di credito prenderà commissioni nel passaggio $-->€... ma più o meno basati su queste cifre
superpepe
10-06-2009, 09:39
una puntualizzazione, il software non è in inglese ma multilingua, l`unica cosa che ti manca sulla tastiera sono le lettere accentate (che si possono fare comunque). io uso tranquillamente un iMac e un macbook presi a washington. alla dogana hanno un pò rotto solo perchè nella borsa avevo 2 portatili (il mio + il nuovo) ma gli ho detto "che non posso avere 2 poratili???" e sono passato tranquillo.
L'IVA si paga a parte e la paghi pure dall'Apple Store online. Non viene riportata perche' varia da stato a stato, qui in USA. A NY dovrebbe essere intorno all'8,25%: per fare il calcolo sicuro, va' nello Store online US, e inizia la procedura d'acquisto, ad un certo punto ti chiedera' di immettere lo zip code per il calcolo delle tasse. Tu metti 10016 (e' quello della zona centro-sud di Manhattan) e vedrai quanto sara' il prezzo reale.
Buon divertimento a NY!
P.S.: qui l'IVA e' a parte dovunque! Considera che tra IVA e mancia (qui d'obbligo in ristoranti e taxi) il prezzo di una cena a NY in un ristorante sale del 25-30% rispetto a quello che vedi sul menu'.
P.P.S.: se sei in cerca di una guida, compra quella della Lonely Planet...
Grazie mille delle preziose informazioni, dove posso prendere questa guida che mi hai consigliato??
Ancora una cosa ragazzi, essendo uno studente, posso ottenere lo sconto studenti all'apple store di newyork per esempio presentando il libretto universitario?? Grazie mille a tutti. Ciao
Michele
jollyglam
10-06-2009, 11:29
...in libreria....;)
innominato5090
10-06-2009, 11:36
Ancora una cosa ragazzi, essendo uno studente, posso ottenere lo sconto studenti all'apple store di newyork per esempio presentando il libretto universitario?? Grazie mille a tutti. Ciao
Michele
sull'apple store us c'è da compilare un form dove indichi la tua scuola e lo stato... non so come sia in un apple store fisico... magari tu, con molta gentilezza, chiedi e senti cosa ti rispondono!
...in libreria....;)
Scusa domanda stupida.....hehehe
sull'apple store us c'è da compilare un form dove indichi la tua scuola e lo stato... non so come sia in un apple store fisico... magari tu, con molta gentilezza, chiedi e senti cosa ti rispondono!
Ok, proverò, magari pensavo che qualcuno di voi ci avesse già provato...
dokkttor
10-06-2009, 17:22
piccolo tip: se andate in Florida, l'iva è al 4%, quindi si risparmia qualcosina.
:D
*sasha ITALIA*
10-06-2009, 18:35
Sono stato a NYC 12 giorni a maggio. I prezzi si differenziano di poco ed esportare cose grandi è impossibile.
O ti prendi un MacBook e lo spacci per tuo (sperando che tu non abbia un controllo ed il computer risulti così nuovo da destare sospetto) o ti prendi un iPod o altra oggettistica. Ricorda sempre che carichi tutto in valigia e non dichiari nulla..
io volevo prendere le cuffiette BOSE ma c'era poca differenza con l'Italia
Sono stato a NYC 12 giorni a maggio. I prezzi si differenziano di poco ed esportare cose grandi è impossibile.
O ti prendi un MacBook e lo spacci per tuo (sperando che tu non abbia un controllo ed il computer risulti così nuovo da destare sospetto) o ti prendi un iPod o altra oggettistica. Ricorda sempre che carichi tutto in valigia e non dichiari nulla..
io volevo prendere le cuffiette BOSE ma c'era poca differenza con l'Italia
Vabbe', ora non esageriamo...
I prezzi dei prodotti Apple, italiani ed americani, li possiamo vedere tutti, con tutto il calcolo dell'IVA. E risparmiare oltre il 20% sul prezzo di un portatile non e' niente male!
Diciamo che alla dogana (in Italia, peraltro) del portatile che tieni nel tuo bagaglio a mano non importera' niente a nessuno. Il portatile andra' solo esibito al controllo di sicurezza nell'aeroporto americano, e se questo e' stato acquistato in Italia o in USA non e' affar loro.
Per portare la scatola, a meno che non si viaggi col solo bagaglio a mano, e' sufficiente piazzarla nella valigia destinata alla stiva, eventualmente da riempire con altri oggetti. Poi e' chiaro, un Mac Pro non te lo porterai mai...
In merito ad altri prodotti elettronici, e' molto importante non fermarsi ai primi negozi che capitano, ma cercare le sedi delle catene di megadistribuzione. Diversamente, ci si deve dare alla contrattazione selvaggia.
Per altre cose, come l'abbigliamento, in pratica ci sono saldi tutto l'anno: ci saranno delle cose che saranno care anche qui (specie la maglieria italiana, i prezzi sono folli!) ma l'abbigliamento casual di brands americani si compra benissimo.
Quanto all'IVA, e' sufficiente andare nel New Jersey per trovarla piu' bassa rispetto a NY. Bisogna pero' affittare un'auto, sicche' tutte le ambizioni di risparmio, se concentrate su un singolo prodotto, restano vane, a meno che non ci si butti in contemporanea su qualche mega outlet di abbigliamento e non si faccia incetta di roba (partendo possibilmente allora con una valigia vuota...).
superpepe
10-06-2009, 23:35
sasha io con il macbook di 2 giorni non ho avuto "problemi" mi hanno solo chiesto xk avevo 2 portatili
jollyglam
11-06-2009, 10:03
...Poi e' chiaro, un Mac Pro non te lo porterai mai...
...visto fare pure quello...:D
...visto fare pure quello...:D
aah??? E come diavolo hanno fatto *curioso*
SalgerKlesk
11-06-2009, 15:30
Ok, proverò, magari pensavo che qualcuno di voi ci avesse già provato...
io ci ho provato e no. solo se sei uno studente americano o comunque studi in una scuola in usa.
basta che alla dogana non vi presentate con scatola e manuali e non ci sono problemi. il sistema operativo e' anche in italiano ovviamente, l'unica cosa che cambia e' la tastiera. io ho preso l'anno scorso il mio macbook pro e va alla grande e personalmente preferisco la tastiera usa.
il mio l'ho preso a boston e confermo che si pagano le loro tasse in base allo stato in cui si compra. :)
*sasha ITALIA*
11-06-2009, 19:43
Vabbe', ora non esageriamo...
I prezzi dei prodotti Apple, italiani ed americani, li possiamo vedere tutti, con tutto il calcolo dell'IVA. E risparmiare oltre il 20% sul prezzo di un portatile non e' niente male!
Diciamo che alla dogana (in Italia, peraltro) del portatile che tieni nel tuo bagaglio a mano non importera' niente a nessuno. Il portatile andra' solo esibito al controllo di sicurezza nell'aeroporto americano, e se questo e' stato acquistato in Italia o in USA non e' affar loro.
Per portare la scatola, a meno che non si viaggi col solo bagaglio a mano, e' sufficiente piazzarla nella valigia destinata alla stiva, eventualmente da riempire con altri oggetti. Poi e' chiaro, un Mac Pro non te lo porterai mai...
In merito ad altri prodotti elettronici, e' molto importante non fermarsi ai primi negozi che capitano, ma cercare le sedi delle catene di megadistribuzione. Diversamente, ci si deve dare alla contrattazione selvaggia.
Per altre cose, come l'abbigliamento, in pratica ci sono saldi tutto l'anno: ci saranno delle cose che saranno care anche qui (specie la maglieria italiana, i prezzi sono folli!) ma l'abbigliamento casual di brands americani si compra benissimo.
Quanto all'IVA, e' sufficiente andare nel New Jersey per trovarla piu' bassa rispetto a NY. Bisogna pero' affittare un'auto, sicche' tutte le ambizioni di risparmio, se concentrate su un singolo prodotto, restano vane, a meno che non ci si butti in contemporanea su qualche mega outlet di abbigliamento e non si faccia incetta di roba (partendo possibilmente allora con una valigia vuota...).
Per un laptop va bene, ma per il resto no.. impossibili appunto da importare.
I vestiti non costano nulla ma la qualità è scadente così come le marche... ho fatto spese anch'io ma di prodotti europei a prezzi decenti è impossibile trovarne..
in quanto all'elettronica i prezzi più o meno si equivalgono, le reflex vengono addirittura di più per non parlare delle memorie che sono costosissime!!
Diciamo che alla fin fine vale la pena acquistare determinati prodotti ma per il resto il gioco non vale la candela
innominato5090
11-06-2009, 20:13
I vestiti non costano nulla ma la qualità è scadente così come le marche... ho fatto spese anch'io ma di prodotti europei a prezzi decenti è impossibile trovarne..
non è vero... vari abercrobie e soprattutto levi's sono di ottima qualità e si comprano a prezzi stracciati:p
Per un laptop va bene, ma per il resto no.. impossibili appunto da importare.
I vestiti non costano nulla ma la qualità è scadente così come le marche... ho fatto spese anch'io ma di prodotti europei a prezzi decenti è impossibile trovarne..
in quanto all'elettronica i prezzi più o meno si equivalgono, le reflex vengono addirittura di più per non parlare delle memorie che sono costosissime!!
Diciamo che alla fin fine vale la pena acquistare determinati prodotti ma per il resto il gioco non vale la candela
Vabbe' dai... e' ovvio che andare a NY, dal punto di vista degli acquisti, non sia andare in un posto dove oggetti di "lusso" te li tirino dietro...
Ribadisco invece che, per "merito" della crisi, qui trovi saldi tutto l'anno.
E' sufficiente avere fatto anche un solo acquisto in negozi anche di lusso, registrando i tuoi dati, per ricevere l'invito per private sales: vivo a NY da 5 mesi e tra private sales e saldi ufficiali non ho mai comprato nulla a prezzo intero.
In merito alla scarsa qualita': se cerchi maglieria in cashmere Loro Piana, costa una fortuna come costa in Italia. Se cerchi jeanserie, abbigliamento sportivo o casual, compresi marchi molto commercializzati anche in Italia, vedrai che spendi molto meno (e lo affermo con certezza). Persino alla sede di Zegna su 5th avenue, ho trovato pantaloni a prezzo inferiore rispetto a quelli, scontati, in Italia (la maglieria e le camicie no, quelle costano un occhio).
In ambito tecnologico, computer e alta fedelta', fosse solo per il cambio favorevole, costano meno. Confermo invece che le SD cards hanno prezzi incresciosi!
Morale della favola: sobbarcarsi un volo intercontinentale per fare shopping e' una cosa ridicola, ma venire a NY e' una cosa che raccomando a tutti, visto che e' una citta' che offre una serie di divertimenti infinita, visitarla ti da' la sensazione di essere in un film (anzi, in tutti i film girati a NY) e, che sia un giorno feriale o festivo, di giorno o di sera, troverai in ogni angolo TUTTO aperto. Se poi ami la musica dal vivo, beh, non ne parliamo: giusto ieri sono stato ad un concerto di Mike Stern in un bar del Village per soli 10$! Se a tutto cio' aggiungi anche un po' di shopping, risparmiando tu una selezione di prodotti percentuali che vanno dal 20 al 70%, direi che il viaggio sia stato piu' che azzeccato! :)
jollyglam
12-06-2009, 08:25
aah??? E come diavolo hanno fatto *curioso*
...semplicemente ha comprato una valigia e l'ha messo dentro, ovviamente senza scatola d'imballaggio...semplice no?! :D
Ok, grazie a tutti ragazzi per i preziosi consigli, quindi una time capsule da 500 giga mi conviene prenderla a newyork oppure in italia?? ciao e grazie ancora.
Michele
Cavolo ho fatto due conti e considerando anche l'IVA rispetto al prezzo che ho io qui con lo sconto studente risparmio solo 12 euro comprandola in america......
Sono appena tornato da NY, qualche ora fa....
MI sono portato via un macBook pro 13,3 pollici da 2,5ghz pagato venerdi con il dollaro a 1.40 prcisamente 1150 euro ossia 250 euro in meno.
E' il mio primo mac, non so da dove iniziare ma mi sembra bellissimo;)
Nessun problema alla dogana, magari butta la scatola;)
Senza adnara fuori tema, per quanto riguarda elettronica c'è un po do convenienza, per vestiario vario molta convenienza specie se vai agli outlet...
Levis a 29 dollari, scarpe idem, le marche tipo CK te le tirano dietro!
ciao ciao!
MacLinuxWinUser
24-07-2009, 02:12
Anche io volevo cambiare mac
ma avere due anni di garanzia come privato
in ita rispetto all'anno in usa, senza voler comprare l'apple care, mi sono
sembrati più che sufficienti per comprare le cose qui...
Che ne pensate ?
khelidan1980
24-07-2009, 09:31
...semplicemente ha comprato una valigia e l'ha messo dentro, ovviamente senza scatola d'imballaggio...semplice no?! :D
mah io una volta ho visto delle valige cadere dalla stiva dell'aereo per terra...spero che il tizio abbia ritrovato il macbook tutto intero ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.