PDA

View Full Version : Celeron E3000: Intel aggiorna anche le cpu entry level


Redazione di Hardware Upg
09-06-2009, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/celeron-e3000-intel-aggiorna-anche-le-cpu-entry-level_29240.html

Raddoppia la cache L2 che passa a 1 Mbytes grazie alla tecnologia produttiva a 45 nanometri; sempre più potenti le nuove cpu Celeron

Click sul link per visualizzare la notizia.

AndreaG.
09-06-2009, 08:56
non capisco... secondo me dissipano tanto se arrivano a 65 di TDP... rispetto ai core2duo dovrebbero fare decisamente meglio...

Sonny86
09-06-2009, 08:59
non capisco a che genere di utilizzo potrebbe essere rivolto...se si vuole spendere poco c'è di meglio, se si vuole un pezzo di silicio a buon mercato tanto per riempire un socket ce ne sono di più economici

Ayreon
09-06-2009, 09:02
non capisco... secondo me dissipano tanto se arrivano a 65 di TDP... rispetto ai core2duo dovrebbero fare decisamente meglio...

Pensavo la stessa cosa, ma forse la risposta sta nel fatto che 65W dovrebbe essere il valore massimo del TDP.
Buona notizia per l'elemento Virtualizzazione. Da parte AMD che voi sappiate quali sono i processori di fascia bassa con questa interessante caratteristica? Ciao :)

demon77
09-06-2009, 09:03
in effetti devo ammettere che non sono molto competitivi..
non vincono sul prezzo (anche se basso)
non vincono sui consumi
non vincono sulle prestazioni

boh..
diciamo che sono comunque una possibilità sul mercato!

demon77
09-06-2009, 09:09
Sulla virtualizzazione ti do ragione..
però teniamo pure presente che non è molto importante su un processore di fascia bassa..
tendenzialmete se ho intenzione di virtualizzare una (o più) macchine è meglio avere un pc potente! :)

Fx
09-06-2009, 09:16
tendenzialmete se ho intenzione di virtualizzare una (o più) macchine è meglio avere un pc potente! :)

c'è scritto nell'articolo, la feature in questione non è pensata tanto per la virtualizzazione di più macchine ma per sfruttare l'xp mode di windows 7, per il quale è richiesta proprio questa caratteristica

Xeus32
09-06-2009, 09:21
Fatalità da quando la VT è una "necessità" per windows seven, Intel non perde occasione di infilargliela dentro. E pensare che per anni ha latitato su tale tecnologia!

Ayreon
09-06-2009, 09:22
c'è scritto nell'articolo, la feature in questione non è pensata tanto per la virtualizzazione di più macchine ma per sfruttare l'xp mode di windows 7, per il quale è richiesta proprio questa caratteristica

Insomma potenza del markentig!:)
Per quanto riguarda la controparte AMD rinnovo la domanda: ci sono cpu con questa caratteristica nella fascia medio bassa?E se si quali modelli? Grazie!

Jackari
09-06-2009, 09:30
bah
consumano tanto per essere entry level
e se non si posizionano al livello degli attuali celeron non saranno neppure tanto convenienti, anche se il mega di cache in più non è male.
il bus rimarra a 200??

bongo74
09-06-2009, 09:48
imho sono destinati ai pc pre-assemblati da centro commerciale, quando a novembre sarete invasi da offerte con Seven

sulla fascia bassa continuo a preferire Amd

Mantis-89
09-06-2009, 09:50
Secondo me il consumo è alto di proposito. Come sempre Intel non vuole che i Celeron siano competitivi rispetto a propri processori più costosi(come successo con la seconda serie ai tempi dei PII), e quindi li peggiora come può. A casa mi è arrivato un Celeron M e da quanto ho trovato è privo di qualsiasi tecnologia di risparmio energetico. Probabilmente anche questi non sono da meno.

Lithium_2.0
09-06-2009, 09:52
Per quanto riguarda la controparte AMD rinnovo la domanda: ci sono cpu con questa caratteristica nella fascia medio bassa?E se si quali modelli? Grazie!

Tutti i Phenom e Athlon supportano AMD-V:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ComputingSolutions/0,,30_288_15490_15525,00.html

Sono esclusi i Sempron a quanto pare.

Jackari
09-06-2009, 09:56
Tutti i Phenom e Athlon supportano AMD-V:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ComputingSolutions/0,,30_288_15490_15525,00.html

Sono esclusi i Sempron a quanto pare.

quelli che hai indicato però hanno una lettera finale B(usiness?). sicuro siano quelli normali? :confused:

junkman1980
09-06-2009, 09:57
praticamente il mio e5200 e' stato declassato a celeron :cry:

Futura12
09-06-2009, 09:58
ma a che serve sta virtualizzazione?....cioè io uso sempre più macchine virtuali con il mio procio che ne è sprovvisto,e funzionano...e anche molto velocemente:confused:

bongo74
09-06-2009, 10:05
mai +celeron in casa mia...
ho un portatile con Vista e CeleronMobile..oddio...la pieta'!!! fortuna che l'ho pagato 329euri nuovo...

Ho un celeron420, oddio..è peggio dei sempron...molto peggio!

Futura12
09-06-2009, 10:13
mai +celeron in casa mia...
ho un portatile con Vista e CeleronMobile..oddio...la pieta'!!! fortuna che l'ho pagato 329euri nuovo...

Ho un celeron420, oddio..è peggio dei sempron...molto peggio!

pure te...metti vista su un portatile che costa 300 euro...e ha un celeron come processore:rolleyes:

rollo82
09-06-2009, 10:19
ma a che serve sta virtualizzazione?....cioè io uso sempre più macchine virtuali con il mio procio che ne è sprovvisto,e funzionano...e anche molto velocemente:confused:

su windows 7 se non hai la virtualizzazione hardware non virtualizzi perchè ti da errore... tutto qua. intel aveva scelto di "abilitarla" solo su alcuni proci, ora a causa di sta scelta di microsoft è costretta a metterla su tutti.

comunque era ora... però mi mette una tristezza infinita la lentezza con cui intel ha applicato i 45nm ai celeron... i 45nm da quanto sono usciti? più di un anno!

penso alla tattica suicida di intel: mantenere probabilmente 4 socket nei prossimi 2 anni. avremo:

-775: i celeron. sono appena usciti e intel li terrà anche per il 2010 credo prima di far debuttare dei "celeron i0" su architettura nehalem. i celeron e1000, basati su conroe a 65nm, sono usciti forse dopo i peryn 45nm

-1156: è indubbio che ce lo becchiamo per almeno 2 anni. e anche oltre perchè ci saranno i celeron "nuovi"

-1336: anche questo per 1/2 anni sarà ancora qua con supporto agli esacore

-XXXX: mi pare che a fine 2010/inizio 2011 sia previsto sandy bridge, che si sa già avrà un socket diverso dal 1366

allegria ragazzi!

rollo82
09-06-2009, 10:21
mai +celeron in casa mia...
ho un portatile con Vista e CeleronMobile..oddio...la pieta'!!! fortuna che l'ho pagato 329euri nuovo...

Ho un celeron420, oddio..è peggio dei sempron...molto peggio!

beh se ci sono portatili che costano 2000€ quelli che costano 330€ o sono dei cessi o ti prendono per i fondelli con quelli da 2000....

Futura12
09-06-2009, 10:21
su windows 7 se non hai la virtualizzazione hardware non virtualizzi perchè ti da errore... tutto qua. intel aveva scelto di "abilitarla" solo su alcuni proci, ora a causa di sta scelta di microsoft è costretta a metterla su tutti.

comunque era ora... però mi mette una tristezza infinita la lentezza con cui intel ha applicato i 45nm ai celeron... i 45nm da quanto sono usciti? più di un anno!

penso alla tattica suicida di intel: mantenere probabilmente 4 socket nei prossimi 2 anni. avremo:

-775: i celeron. sono appena usciti e intel li terrà anche per il 2010 credo prima di far debuttare dei "celeron i0" su architettura nehalem. i celeron e1000, basati su conroe a 65nm, sono usciti forse dopo i peryn 45nm

-1156: è indubbio che ce lo becchiamo per almeno 2 anni. e anche oltre perchè ci saranno i celeron "nuovi"

-1336: anche questo per 1/2 anni sarà ancora qua con supporto agli esacore

-XXXX: mi pare che a fine 2010/inizio 2011 sia previsto sandy bridge, che si sa già avrà un socket diverso dal 1366

allegria ragazzi!

:rolleyes: bella cazzata complimenti alla microsoft per l'ennesima gaff.

Lithium_2.0
09-06-2009, 10:24
quelli che hai indicato però hanno una lettera finale B(usiness?). sicuro siano quelli normali? :confused:

Urca, hai ragione, però da qui (http://en.wikipedia.org/wiki/X86_virtualization) leggo:

AMD-V capability is also available on Athlon 64 and Athlon 64 X2 family of processors with "F" or "G" stepping on socket AM2 (not 939), Turion 64 X2, Opteron 2nd generation[1] and 3rd-generation,[2] Phenom and Phenom II processors. Sempron processors do not include support for AMD-V.

rollo82
09-06-2009, 10:27
:rolleyes: bella cazzata complimenti alla microsoft per l'ennesima gaff.

magari nella versione finale lasciano questo "limite" alla macchine virtuale gratuita di windows xp (che però è solo per la versione professional). magari se uno si installa una macchina virtuale per i cavoli suoi potrebbero lasciarla senza obbligo vt....

c'è da dire che se intel su tutti i proci che sta facendo uscire nuovi ha messo la VT, probabilmente un motivo c'è visto che non l'ha mai fatto...

il VT è stato aggiunto ai celeron 3000 e ai nuovi pentium e6300. manca alla serie 5000, 7000 e q8000, che sono di fascia superiore!

sierrodc
09-06-2009, 10:48
Come ennesima gaff? ma scusate? ma cribbio, io non ci sto!

Prima volete tutti che windows sia rilasciato solo a 64bit (e a me questa pare una stupidata), ora che ms forza il passaggio a una feature imho importante, la criticate? bah!

Comunque voglio solo dire che Xp-Mode (a quanto mi hanno risposto ieri) è presente solo nelle versioni Ultimate e Professional (ed enterprise se no si arrabbiano). Sui pc normali che un utente comune compra non ci sono tali versioni, quindi è fumo negli occhi per il popolo.
Un altro conto è in azienda, ma loro sanno cosa comprano (almeno lo spero).

Futura12
09-06-2009, 10:57
Come ennesima gaff? ma scusate? ma cribbio, io non ci sto!

Prima volete tutti che windows sia rilasciato solo a 64bit (e a me questa pare una stupidata), ora che ms forza il passaggio a una feature imho importante, la criticate? bah!

Comunque voglio solo dire che Xp-Mode (a quanto mi hanno risposto ieri) è presente solo nelle versioni Ultimate e Professional (ed enterprise se no si arrabbiano). Sui pc normali che un utente comune compra non ci sono tali versioni, quindi è fumo negli occhi per il popolo.
Un altro conto è in azienda, ma loro sanno cosa comprano (almeno lo spero).

Ma importante de che fammi capire? non serve a un cazzo visto che su XP e Vista X64 la virtualizzazione funziona perfettamente. Mo sto blocco serve solo a far sganciare soldi per comprare nuovi proci. (se pensano che me lo ricompro stanno bene cosi)

Stefano Villa
09-06-2009, 11:05
Immagino un prezzo dai 60/65 $ in su che da noi diventeranno 60/65 € troppo per un celeron, con +o- gli stessi soldi ci si porta a casa un Athlon X2 7850 che è superiore su tutti gli aspetti, intel in fascia bassa ancora una volta non riesce a proporre dei prodotti validi...

Sapo84
09-06-2009, 11:15
Ma importante de che fammi capire? non serve a un cazzo visto che su XP e Vista X64 la virtualizzazione funziona perfettamente. Mo sto blocco serve solo a far sganciare soldi per comprare nuovi proci. (se pensano che me lo ricompro stanno bene cosi)

E funzionerà perfettamente anche su 7.
Però se vuoi avere l'xp mode dovrai avere un processore con tecnologia VT.

Detto questo prima di dire che il processore consumi tanto aspetterei i test, il TDP fornito da Intel nel 90% dei casi è fuorviante.
Senza test sul consumo reale non si può dire niente.

Jackari
09-06-2009, 11:16
Immagino un prezzo dai 60/65 $ in su che da noi diventeranno 60/65 € troppo per un celeron, con +o- gli stessi soldi ci si porta a casa un Athlon X2 7850 che è superiore su tutti gli aspetti, intel in fascia bassa ancora una volta non riesce a proporre dei prodotti validi...


possibile anche che il modello a 2,4 vada ad affiancare l'e1500 a 53$.
e quello a 2,6a piazzarsi attorno ai 60$.
se invece sostituiscono l'intera gamma attuale si piazzeranno sui 43 e 53 $ nel caso saranno sicuramente più convenienti del x2 7850 che consuma anche di più.
a mio parere, volendo restare su amd, è preferibile andare sul regor che è un dual nativo. il prezzo per ora è un pò altino, 85 euro, ma visto che è sul mercato da pochissimo, imho è destinato a calare.

cmq questi sono celeron solo di nome visto che cmq sono uguali a pentium dual core serie e5xxx ed in più hanno la virtualizzazione. anche se non si sa ancora nulla del bus.

Stefano Villa
09-06-2009, 11:25
Dal punto di vista prestazionale non c'è paragone e la differenza di prezzo comunque non sarebbe così alta da far preferire il celeron.... Per i consumi ok ci può stare, ma si tratta pur sempre di processori di fascia bassa che non consumano tonnellate di watt

sierrodc
09-06-2009, 11:26
@Futura12

Importante in generale, non per l'XP-Mode. Se non fosse importante allora perchè tutti i software di virtualizzazione lo accettano come opzione?

Puoi criticare il fatto che forse potevano fare xpmode anche senza l'obbligo di IVT o AMD-V, però se tutti i futuri processori avranno la feature io sarò molto contento. Tu arrabbiati pure.

Stefano Villa
09-06-2009, 11:30
Ti do ragione sul fatto che la virtualizzazione "hardware" sia un buon passo avanti e che è giusto che venga implementata su tutti i processori, però non è giusto che microsoft obblighi i clienti a fare certe scelte, se è davvero così...

Futura12
09-06-2009, 11:32
possibile anche che il modello a 2,4 vada ad affiancare l'e1500 a 53$.
e quello a 2,6a piazzarsi attorno ai 60$.
se invece sostituiscono l'intera gamma attuale si piazzeranno sui 43 e 53 $ nel caso saranno sicuramente più convenienti del x2 7850 che consuma anche di più.
a mio parere, volendo restare su amd, è preferibile andare sul regor che è un dual nativo. il prezzo per ora è un pò altino, 85 euro, ma visto che è sul mercato da pochissimo, imho è destinato a calare.

cmq questi sono celeron solo di nome visto che cmq sono uguali a pentium dual core serie e5xxx ed in più hanno la virtualizzazione. anche se non si sa ancora nulla del bus.

non mi risulta hanno meno cache.
1mb contro 2mb

blackshard
09-06-2009, 11:50
quelli che hai indicato però hanno una lettera finale B(usiness?). sicuro siano quelli normali? :confused:

Da quanto ne sapevo tutti gli athlon x2 supportano la virtualizzazione hardware (vedi anche http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors#Athlon_64_X2).
Ovviamente sui single core non ha senso supprortare la virtualizzazione hardware, visto che non si può far girare un altro sistema operativo sull'altro core perchè l'altro core non c'è!

rollo82
09-06-2009, 11:53
si comunque i prezzi son da rivedere... un celeron serie e1000 ad oggi sta sui 40€... se viene sui 60€ prendo l'e6300...


per quanto riguarda la virtualizzazione, c'è da dire che pochi usano macchine virtuali e ancora meno sono quelli che passano a windows 7 senza cambiare pc. e i pc nuovi avranno tutti il vt abilitato. certo bisogna stare attenti a cosa si compra....

Jackari
09-06-2009, 11:54
non mi risulta hanno meno cache.
1mb contro 2mb

hai ragione! mio errore! :doh:
a sto punto l' x2 7780 be risulta più conveniente e semmai l'unico lato negativo sono i consumi.

Da quanto ne sapevo tutti gli athlon x2 supportano la virtualizzazione hardware (vedi anche http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors#Athlon_64_X2).
Ovviamente sui single core non ha senso supprortare la virtualizzazione hardware, visto che non si può far girare un altro sistema operativo sull'altro core perchè l'altro core non c'è!

però l'altro utente aveva postato una lista con anche un monocore (athlon 1640LE). credo che i monocore facciano più fatica ma non credo non possano effettuare operazioni di virtualizzazione. magari mi sbaglio

Ayreon
09-06-2009, 12:03
Da quanto ne sapevo tutti gli athlon x2 supportano la virtualizzazione hardware (vedi anche http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors#Athlon_64_X2).
Ovviamente sui single core non ha senso supprortare la virtualizzazione hardware, visto che non si può far girare un altro sistema operativo sull'altro core perchè l'altro core non c'è!

Di conseguenza anche X2 7850 dovrebbe averla! Ma sulle descrizioni delle CPU del sito AMD non ve n'è traccia...la solita tabella sui consumi, cache, frequenza ecc. ecc.
Con molta probabilità comprerò il 7850 in vista di un pc economico (certo a parte i cosumi) che però abbia un pò di potenza in più! Dopotutto è un Phenom prima generazione senza 2 core! Anche se sono curioso di sapere le prestazione dell'X2 250 (prezzo sicuramente maggiore)!

Jackari
09-06-2009, 12:07
Di conseguenza anche X2 7850 dovrebbe averla! Ma sulle descrizioni delle CPU del sito AMD non ve n'è traccia...la solita tabella sui consumi, cache, frequenza ecc. ecc.
Con molta probabilità comprerò il 7850 in vista di un pc economico (certo a parte i cosumi) che però abbia un pò di potenza in più! Dopotutto è un Phenom prima generazione senza 2 core! Anche se sono curioso di sapere le prestazione dell'X2 250 (prezzo sicuramente maggiore)!

vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810
in ultima (o penultima) pagina vi sono le recensioni dei nuovi regor e callisto.
vanno abbastanza bene. unico handicap per ora è il prezzo elevato (87 euro per l'x2 250) ma destinato a scendere presto imho (sono apparsi la settimana scorsa). non so però se arriveranno ai livelli dell'x2 7850 be cmq.
consumi non malissimo ma nemmeno troppo bene rispetto alle controparti intel.

g.luca86x
09-06-2009, 12:18
c'è da dire che se la virtualizzazione xp mode è supportata solo dalle versioni più costose di seven cioè ultimate, enterprise e professional, non ci sarebbe affatto bisogno di abilitare la virtualizzazione su processori infimi come i celeron! A parte chi scarica illegalmente il SO, nessun uomo su questo pianeta (e sfido chiunque a dimostrare il contrario) usa un sistema operativo da 300€ su un hardware da 200, magari la versione professional se non costa poi tanto! Quindi chi magari avrà un hardware entry level come questi infimi oggetti non saprà che farsene del supporto alla virtualizzazione se poi il sistema operativo non lo permette a priori nemmeno con un i7. Per questo ribadisco il se, perchè mi sembra strano che xp mode non sia disponibile sulla "home edition" di seven. Qualora ci fosse il supporto a xp mode anche su processori così poco prestanti allora tale manovra di intel è giusta! In caso contrario sarebbe niente più che il rebranding di nvidia sulle sue schede video, ne + ne -!

phicrand_6358
09-06-2009, 12:27
Ovviamente sui single core non ha senso supprortare la virtualizzazione hardware, visto che non si può far girare un altro sistema operativo sull'altro core perchè l'altro core non c'è!


però l'altro utente aveva postato una lista con anche un monocore (athlon 1640LE). credo che i monocore facciano più fatica ma non credo non possano effettuare operazioni di virtualizzazione. magari mi sbaglio

se no io sarei mago a usare 2 macchine virtuali su un pentium4 con virtualbox...:D
certo sono un po lente, eh.. ma in questo pc le uso per cose dove il tempo non importa..:fagiano:

Mantis-89
09-06-2009, 12:37
c'è da dire che se la virtualizzazione xp mode è supportata solo dalle versioni più costose di seven cioè ultimate, enterprise e professional, non ci sarebbe affatto bisogno di abilitare la virtualizzazione su processori infimi come i celeron! A parte chi scarica illegalmente il SO, nessun uomo su questo pianeta (e sfido chiunque a dimostrare il contrario) usa un sistema operativo da 300€ su un hardware da 200, magari la versione professional se non costa poi tanto! Quindi chi magari avrà un hardware entry level come questi infimi oggetti non saprà che farsene del supporto alla virtualizzazione se poi il sistema operativo non lo permette a priori nemmeno con un i7. Per questo ribadisco il se, perchè mi sembra strano che xp mode non sia disponibile sulla "home edition" di seven. Qualora ci fosse il supporto a xp mode anche su processori così poco prestanti allora tale manovra di intel è giusta! In caso contrario sarebbe niente più che il rebranding di nvidia sulle sue schede video, ne + ne -!

Nei PC non destinati all'uso domestico ha senso invece. Un PC da ufficio economico avrà anche l'hardware peggiore in circolazione ma come sistema operativo si ritroverà almeno Windows 7 Pro. Purtroppo i prodotti scarsi come questi li vanno a prendere proprio per gli ambienti di lavoro se possono risparmiare quei 10€ a PC. Gli unici scrupoli che si possono fare sono semmai riguardanti il software, per cui se il produttore dice qui puoi usare l'Xp mode e non avrai mai problemi di compatibilità li prendono ad occhi chiusi.

(PS: vi scrivo da un Celeron :stordita: )

rollo82
09-06-2009, 12:44
c'è da dire che se la virtualizzazione xp mode è supportata solo dalle versioni più costose di seven cioè ultimate, enterprise e professional, non ci sarebbe affatto bisogno di abilitare la virtualizzazione su processori infimi come i celeron! A parte chi scarica illegalmente il SO, nessun uomo su questo pianeta (e sfido chiunque a dimostrare il contrario) usa un sistema operativo da 300€ su un hardware da 200, magari la versione professional se non costa poi tanto! Quindi chi magari avrà un hardware entry level come questi infimi oggetti non saprà che farsene del supporto alla virtualizzazione se poi il sistema operativo non lo permette a priori nemmeno con un i7. Per questo ribadisco il se, perchè mi sembra strano che xp mode non sia disponibile sulla "home edition" di seven. Qualora ci fosse il supporto a xp mode anche su processori così poco prestanti allora tale manovra di intel è giusta! In caso contrario sarebbe niente più che il rebranding di nvidia sulle sue schede video, ne + ne -!

Analisi totalmente cannata del mercato... prima di tutto la versione "professional" costa 30-40€ in più della home premium (quindi circa 130€, non 300€!!!), ed è l'unica versione che si può usare in un ufficio con un dominio in quanto la home non fa il join al dominio. e in mooooooolti uffici alle segretarie un celeron va di lusso... ed è proprio li dove serve l'xp mode

tmx
09-06-2009, 13:06
trovo siano ottimi.

dual core, 1mb di cache ,VT... praticamente gli eredi dei e2xxx ma a 45 nm e con i prezzi dei celeron.

chissà se salgono bene... ?

Mendocino89
09-06-2009, 13:15
Fin ora ho letto solo 5 pagine di bestialità...
pensate davvero che sti nuovi Celeron siano davvero così cessi ?
Allora NON COMPRATELI !!! Gente che dice che un AMD Athlon 64 X2 7780 è superiore a queste CPU sicuramente non ha capito una beneamata mazza...e poi cmq senza test non si può ancora parlare.
Ora vi mettono la VT-X e non siete contenti...ma andate a lavorare va...
Se seguiranno le sorti dei Wolfdale odierni queste CPU scalderanno veramente pochissimo e saliranno alla grande...prima di postare PENSA !

Stefano Villa
09-06-2009, 13:21
Hai il cappellino con una scritta di 5 lettere blu per caso ?

rollo82
09-06-2009, 13:35
Fin ora ho letto solo 5 pagine di bestialità...
pensate davvero che sti nuovi Celeron siano davvero così cessi ?
Allora NON COMPRATELI !!! Gente che dice che un AMD Athlon 64 X2 7780 è superiore a queste CPU sicuramente non ha capito una beneamata mazza...e poi cmq senza test non si può ancora parlare.
Ora vi mettono la VT-X e non siete contenti...ma andate a lavorare va...
Se seguiranno le sorti dei Wolfdale odierni queste CPU scalderanno veramente pochissimo e saliranno alla grande...prima di postare PENSA !

:mano:

g.luca86x
09-06-2009, 13:36
Analisi totalmente cannata del mercato... prima di tutto la versione "professional" costa 30-40€ in più della home premium (quindi circa 130€, non 300€!!!), ed è l'unica versione che si può usare in un ufficio con un dominio in quanto la home non fa il join al dominio. e in mooooooolti uffici alle segretarie un celeron va di lusso... ed è proprio li dove serve l'xp mode

cannata non direi proprio, visto che se ricordate bene il problema dovuto a seven era fondamentalmente il fatto che software costosi per applicazioni professionali di alto livello non fossero supportati da windows seven. Tali applicazioni non sono il becero word o l'idiota exel che si usano in uffici e segreterie. Questi posti se cercano di risparmiare 10€ sul processore ne risparmiano 50 sul sistema operativo e non passano assolutamente a seven perchè si tengono l'xp! E' proprio in uffici e segreterie che l'xp mode non serve ad una benemerita cippa di niente. L'xp mode serve solo per far girare applicazioni particolari che richiedono risorse hardware ben maggiori di un cesso di celeron. All'impegato sfigato o alla segretaria di turno che devono solo compilare fogli exel o word avere l'xp mode non serve assolutamente a niente perchè quei programmini girano tranquilli senza virtualizzare!

Mendocino89
09-06-2009, 13:39
Hai il cappellino con una scritta di 5 lettere blu per caso ?

Si...sono un fanboy sfegatato di Intel...è un problema per te?
Tra l'altro mi sembra di stare parlando con un altro fanboy sfegatato per un certo pinguino....:O
Cmq questa non mi sembra una notizia che parlava di XP Mode...

phicrand_6358
09-06-2009, 13:42
Fin ora ho letto solo 5 pagine di bestialità...
pensate davvero che sti nuovi Celeron siano davvero così cessi ?
Allora NON COMPRATELI !!! Gente che dice che un AMD Athlon 64 X2 7780 è superiore a queste CPU sicuramente non ha capito una beneamata mazza...e poi cmq senza test non si può ancora parlare.
Ora vi mettono la VT-X e non siete contenti...ma andate a lavorare va...
Se seguiranno le sorti dei Wolfdale odierni queste CPU scalderanno veramente pochissimo e saliranno alla grande...prima di postare PENSA !

se parliamo di virtualizzazione in generale le Cpu AMD sono più prestanti e le istruzioni AMD-V sono più complete della controparte...
sono d'accordo con te di aspettare test seri in questo ambito, e che questi nuovi celeron non siano tanto male... ciao mpare ;)

Mendocino89
09-06-2009, 13:45
se parliamo di virtualizzazione in generale le Cpu AMD sono più prestanti e le istruzioni AMD-V sono più complete della controparte...
sono d'accordo con te di aspettare test seri in questo ambito, e che questi nuovi celeron non siano tanto male... ciao mpare ;)

Ciao...per le prestazioni non mi riferivo certo alle istruzioni di Vitualizzazione...ma parlavo di consumi soprattutto e prestazioni in generale...:)

rollo82
09-06-2009, 13:47
cannata non direi proprio, visto che se ricordate bene il problema dovuto a seven era fondamentalmente il fatto che software costosi per applicazioni professionali di alto livello non fossero supportati da windows seven. Tali applicazioni non sono il becero word o l'idiota exel che si usano in uffici e segreterie. Questi posti se cercano di risparmiare 10€ sul processore ne risparmiano 50 sul sistema operativo e non passano assolutamente a seven perchè si tengono l'xp! E' proprio in uffici e segreterie che l'xp mode non serve ad una benemerita cippa di niente. L'xp mode serve solo per far girare applicazioni particolari che richiedono risorse hardware ben maggiori di un cesso di celeron. All'impegato sfigato o alla segretaria di turno che devono solo compilare fogli exel o word avere l'xp mode non serve assolutamente a niente perchè quei programmini girano tranquilli senza virtualizzare!

secondo te nessuno ha dei software gestionali che costano uno sfottio di soldi e che fanno 2milioni di cose, tra cui le classiche di fatturazione etc, che di risorse non richiedono proprio niente?
chi ha i soldi e non risparmia sui pc ha anche software compatibili con i nuovi sistemi operativi, mentre chi ha gestionali più complessi come architettura o altro non è passato a vista per l'incompatibilità del software e per non volerlo cambiare. quindi con 7 e una bella macchina virtuale con xp risolvono il loro problema, e se non è un celeron sarà un pentium e6300, che risulta essere comunque economica

Stefano Villa
09-06-2009, 13:51
Si sono così sfegatato che ti sto scrivendo da un pc windows + pentium 4 HT !!!! Basta cazzate ehhh

phicrand_6358
09-06-2009, 14:05
Ciao...per le prestazioni non mi riferivo certo alle istruzioni di Vitualizzazione...ma parlavo di consumi soprattutto e prestazioni in generale...:)

beh... anche le prestazioni generali dovrebbero essere migliori per il 7750 a default rispetto a questi celeron, a parte software ottimizzati intel...
per i consumi dovrebbero essere abbastanza simili in idle e maggiori per l'AMD in full... se si overclocca scompare il vantaggio consumi per intel (perchè salgono di più rispetto al 7750)
poi come possibilità di espansione futura la bilancia pende senza dubbio su AMD...
queste sono tutte cose da considerare secondo me...:read:
se si vuole fare un pc entry nuovo bisogna scegliere se si vogliono più prestazioni subito (overcloccando) e spendere di più dopo per cambiare piattaforma (775 a fine vita), oppure un poco di prestazioni in meno ma poter montare dopo le novità prossime venture...

Mantis-89
09-06-2009, 14:09
Fin ora ho letto solo 5 pagine di bestialità...
pensate davvero che sti nuovi Celeron siano davvero così cessi ?
Allora NON COMPRATELI !!! Gente che dice che un AMD Athlon 64 X2 7780 è superiore a queste CPU sicuramente non ha capito una beneamata mazza...e poi cmq senza test non si può ancora parlare.
Ora vi mettono la VT-X e non siete contenti...ma andate a lavorare va...
Se seguiranno le sorti dei Wolfdale odierni queste CPU scalderanno veramente pochissimo e saliranno alla grande...prima di postare PENSA !

Allora rileggile con calma che non sono tutte bestialità.

Non penso che questi Celeron siano dei "cessi" ma che tutti i processori nati con tale nome lo siano sempre stati ed è difficile negarlo.

Non è che in questi adesso hanno messo la VT-X e che scalderanno pochissimo, semplicemente non hanno disabilitato la VT-X e scalderanno lo stesso se non di più (visto che non dovrebbero avere nulla per il risparmio energetico) dei proci da cui sono derivati. Intel per i Celeron non ha mai speso nulla in progettazione ma ha sempre preso il prorpio processore di punta (o di fascia media) del momento, tolto tutto quello che lo poteva rendere troppo appetibile, rimarchiato, e venduto ad un prezzo minore.
Da questo punto di vista, secondo me, fa più bella figura AMD a vendere processori Quad core con core difettosi come Tri-core o Dual-core.

Ti do ragione sul fatto che non è un processore inutile, in quanto tutto vien buono per qualcosa, basta torvare il giusto utilizzo.

Inoltre non occorre che tu mi suggerisca di non comprarli, non lo farò e basta.
Non sono ne un FanBoy Intel ne un FanBoy AMD, sono un FanBoy dei BUONI processori sia che siano AMD, sia che siano Intel e non mi piacciono i celeron almeno quanto non mi piacciono i Sempron.

g.luca86x
09-06-2009, 14:19
secondo te nessuno ha dei software gestionali che costano uno sfottio di soldi e che fanno 2milioni di cose, tra cui le classiche di fatturazione etc, che di risorse non richiedono proprio niente?
chi ha i soldi e non risparmia sui pc ha anche software compatibili con i nuovi sistemi operativi, mentre chi ha gestionali più complessi come architettura o altro non è passato a vista per l'incompatibilità del software e per non volerlo cambiare. quindi con 7 e una bella macchina virtuale con xp risolvono il loro problema, e se non è un celeron sarà un pentium e6300, che risulta essere comunque economica

ma è più economico comprare un nuovo processore e pagare il tecnico che te lo monta e lo testa o per applicazioni poco esose usare un virtualizzatore gratuito tipo virtualbox o simili? non tutte le aziende hanno uno stipendiato fisso come tecnico pc e prima di spendere soldi magari trovano altre vie (senza contare che ripeto che se cercano 10€ di risparmio sul procio figurati se poi vanno a spendere altri 149€ per la versione di seven pro dopo che ne avevano già spesi 149 per xp pro=300€ sostanzialmente per fare le stesse cose). Poi vabbè, se devo comprare un pc da zero per l'ufficio, devo usare i programmini leggeri ma costosi che usavo prima e me lo danno con seven, se xp mode consente (visto che c'è gente che con proci adatti alla virtualizzazione con xp mode della rc di 7 oltre al mouse usb non potevano far andare null'altro) allora tanto di guadagnato avere la virtualizzazione su processori economici. Su questo devo darti atto...

Sapo84
09-06-2009, 14:22
Non è che in questi adesso hanno messo la VT-X e che scalderanno pochissimo, semplicemente non hanno disabilitato la VT-X e scalderanno lo stesso se non di più (visto che non dovrebbero avere nulla per il risparmio energetico) dei proci da cui sono derivati. Intel per i Celeron non ha mai speso nulla in progettazione ma ha sempre preso il prorpio processore di punta (o di fascia media) del momento, tolto tutto quello che lo poteva rendere troppo appetibile, rimarchiato, e venduto ad un prezzo minore.
Da questo punto di vista, secondo me, fa più bella figura AMD a vendere processori Quad core con core difettosi come Tri-core o Dual-core.

Punto 1
Queste le specifiche tecniche comuni ai due nuovi processori Celeron:

* frequenza di bus di 800 MHz
* cache L2 da 1 Mbyte, unificata tra i due core
* TDP massimo di 65 Watt
* supporto alla tecnologia Intel VT-x
* supporto alla tecnologia EIST
* supporto alla tecnologia XD Bit
* compatibilità con sistemi operativi e applicazioni a 64bit

Punto 2
Ti sei perso tutti gli utenti che hanno sbloccato i core disabilitati e non hanno avuto problemi di stabilità, segno che come minimo qualche die buono è stato castrato per poter essere venduto come soluzione economica.

Non che giustifichi i modi di Mendocino89 però di inesattezze se ne leggono eccome nei vari commenti.

Mantis-89
09-06-2009, 14:34
Punto 1


Punto 2
Ti sei perso tutti gli utenti che hanno sbloccato i core disabilitati e non hanno avuto problemi di stabilità, segno che come minimo qualche die buono è stato castrato per poter essere venduto come soluzione economica.

Non che giustifichi i modi di Mendocino89 però di inesattezze se ne leggono eccome nei vari commenti.

Ok per il punto 1 mi era sfuggito, ed ero rimasto a qualche modello fa, sorry.
Per il punto 2 il fatto che alcuni vadano non significa tutti. Ho solo detto che AMD fa più bella figura visto che ricicla qualcosa che altrimenti andrebbe buttata via(se poi si riesce a sbloccare i core tanto meglio no? :D ). Forse anche Intel lo fa o lo ha fatto, ma vuo che abbia una cache così dannatamente fragile dai tempi dei PII? A me sa tanto da pura mossa commerciale e nulla di più....

rollo82
09-06-2009, 14:35
ma è più economico comprare un nuovo processore e pagare il tecnico che te lo monta e lo testa o per applicazioni poco esose usare un virtualizzatore gratuito tipo virtualbox o simili? non tutte le aziende hanno uno stipendiato fisso come tecnico pc e prima di spendere soldi magari trovano altre vie (senza contare che ripeto che se cercano 10€ di risparmio sul procio figurati se poi vanno a spendere altri 149€ per la versione di seven pro dopo che ne avevano già spesi 149 per xp pro=300€ sostanzialmente per fare le stesse cose). Poi vabbè, se devo comprare un pc da zero per l'ufficio, devo usare i programmini leggeri ma costosi che usavo prima e me lo danno con seven, se xp mode consente (visto che c'è gente che con proci adatti alla virtualizzazione con xp mode della rc di 7 oltre al mouse usb non potevano far andare null'altro) allora tanto di guadagnato avere la virtualizzazione su processori economici. Su questo devo darti atto...

devi considerare un'altra cosa: l'xp mode consente di avere GRATIS una licenza REGOLARE di XP-pro... non dimentichiamoci che normalmente le licenze che si usano per creare macchine virtuali vanno acquistate... con vista a nessuno veniva vietato di crearsi una macchina virtuale con virtual pc e usarsi i suoi programmi, peccato che dovevi comprarti la licenza di quell'XP...
mentre adesso microsoft la regala insieme a win 7 pro... a patto che usi la sua macchina virtuale e non vmware o altre

unocometanti
09-06-2009, 15:03
Una curiosità, volendo fare un parallelo tra fisso e mobile

Io scrivo da un Intel Centrino2 P8400 (notebook)
2.2 Ghz, 3MB cash

E' paragonabile a livello prestazionale con questi celeron dual?
Va di più, di meno, uguale?

Stefano Villa
09-06-2009, 15:15
Un P8400 è un Penryn non scherzare, questi celeron sono nettamente inferiori....

gianni1879
09-06-2009, 16:02
in pratica degli E2000 con la tecnologia di VT attiva...

unocometanti
09-06-2009, 16:07
@ Stefano Villa

Ok, grazie :-)

blackshard
09-06-2009, 16:27
Punto 2
Ti sei perso tutti gli utenti che hanno sbloccato i core disabilitati e non hanno avuto problemi di stabilità, segno che come minimo qualche die buono è stato castrato per poter essere venduto come soluzione economica.

Non che giustifichi i modi di Mendocino89 però di inesattezze se ne leggono eccome nei vari commenti.

Quello che lui voleva intendere è che si prende il processore top e si tolgono feature (o si abbassa la frequenza/bus) per fare la fascia media e la fascia bassa.

Il tuo discorso sullo sblocco dei core dei Phenom II non c'azzecca proprio nulla, innanzitutto perchè chiaramente è anche la strategia di amd di proporre la fascia inferiore con feature ridotte e frequenze ridotte, ma fino ad oggi AMD ha offerto più feature sulla fascia bassa rispetto ad intel.
Vedi ad esempio i sempron che hanno la gestione degli stati energitici e i celeron no (ergo stanno sempre alla massima frequenza), oppure tutti gli athlon x2 hanno le feature per la virtualizzazione mentre i vecchi dual core a 65nm quali Celeron E1xxx, Pentium E2xxx e Core 2 Duo E4xxx non ce le hanno.

blackshard
09-06-2009, 16:30
in pratica degli E2000 con la tecnologia di VT attiva...

Esattamente, sono tali e quali ai vecchi E2xxx però a 45nm e con la virtualizzazione attivata (come gli E5xxx a 45nm sono tali e quali ai vecchi E6xxx a 65nm)

Di sicuro la cache in un'architettura cache-centrica come quella Core conta parecchio.

rollo82
09-06-2009, 16:34
Un P8400 è un Penryn non scherzare, questi celeron sono nettamente inferiori....

peccato che pure questo è un peryn! il core è lo stesso a 45nm degli e8000, solo gli disabilitano 5mb di cache su 6. poi che sia disablitata, che sia non funzionante o cosa sia, poco cambia

in pratica degli E2000 con la tecnologia di VT attiva...

no perchè gli e2000 erano a 65nm, questi sono a 45nm... era l'ultima serie a dover fare il passo 65nm-->45nm con raddoppio cache o quasi.

e6000 4mb-->e8000 6mb
e4000 2mb-->e7000 3mb
e2000 1mb-->e5000 2mb
e1000 512k-->e3000 1mb

il bello è che alla fine le cpu son 2... ma questo è sempre stato così: lo sviluppo si fa sul top, poi recuperati i costi si vendono le versioni castrate a poco...

cmq già i celeron e1000 non vanno male, questi vista la frequenza maggiore e 1mb di cache che è il minimo, andranno meglio!

blackshard
09-06-2009, 16:43
però l'altro utente aveva postato una lista con anche un monocore (athlon 1640LE). credo che i monocore facciano più fatica ma non credo non possano effettuare operazioni di virtualizzazione. magari mi sbaglio

No aspetta, si sta facendo un po' di confusione perchè qualcuno ha messo in mezzo (giustamente) il discorso Windows 7.

Il prossimo Windows 7 farà girare Windows XP in virtualizzazione, però il requisito è che il processore supporti una tecnologia di virtualizzazione hardware, altrimenti non si potrà utilizzare questa caratteristica. Dagli Athlon X2 (mi pare dai Windsor) in poi c'è sempre, mentre per Intel bisogna andare sugli E5xxx in su (come sigla di modello, non come cronologia).

Diverso però è il discorso della virtualizzazione in se: nessuno ti dice che tu non possa far girare una macchina virtuale su un processore a singolo core e senza tecnologia di virtualizzazione. Molto semplicemente, sarà decisamente più lento!

Se vogliamo Microsoft sta facendo quello che all'epoca fece con Aero: per avere gli effettini grafici è necessaria una scheda video con Shader 2.0, altrimenti hai la grafica base. Ovviamente una geforce ti4800 era infinitamente più potente di una geforce fx 5200, tuttavia per motivi politici (ed economici, più che altro) chi tiene la fx5200 può "godersi" aero, chi ha una ti4800 può giocare a doom3 ma non può usare aero.

blackshard
09-06-2009, 16:50
peccato che pure questo è un peryn! il core è lo stesso a 45nm degli e8000, solo gli disabilitano 5mb di cache su 6. poi che sia disablitata, che sia non funzionante o cosa sia, poco cambia



no perchè gli e2000 erano a 65nm, questi sono a 45nm... era l'ultima serie a dover fare il passo 65nm-->45nm con raddoppio cache o quasi.

e6000 4mb-->e8000 6mb
e4000 2mb-->e7000 3mb
e2000 1mb-->e5000 2mb
e1000 512k-->e3000 1mb

il bello è che alla fine le cpu son 2... ma questo è sempre stato così: lo sviluppo si fa sul top, poi recuperati i costi si vendono le versioni castrate a poco...

cmq già i celeron e1000 non vanno male, questi vista la frequenza maggiore e 1mb di cache che è il minimo, andranno meglio!

Lascia stare, con 512kb di cache per core ti assicuro che non vai da nessuna parte su un'architettura di questo tipo. Io un celeron 420 ce l'ho avuto (512kb di cache singolo core), ma non è paragonabile ad un processore con lo stesso core e molta più cache!
Guarda cosa succede in questa vecchia recensione:

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3127&p=2

e si parla di una frequenza di 1.8 Ghz del processore, aumentando la frequenza i distacchi chiaramente aumentano.

rollo82
09-06-2009, 16:55
Lascia stare, con 512kb di cache per core ti assicuro che non vai da nessuna parte su un'architettura di questo tipo. Io un celeron 420 ce l'ho avuto (512kb di cache singolo core), ma non è paragonabile ad un processore con lo stesso core e molta più cache!
Guarda cosa succede in questa vecchia recensione:

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3127&p=2

e si parla di una frequenza di 1.8 Ghz del processore, aumentando la frequenza i distacchi chiaramente aumentano.

va beh ma dipende anche da cosa cerchi da un pc... il celeron e1000 è una cpu da meno di 40€... ed è dual core... il celeron 400 era single core e costava 4-5 euro meno dell'e1000...

comunque occhio perchè non è vero che intel la virtualizzazione la ha dalla e5000 in su, perchè la serie e7000 non la ha. mentre la ha la pentium dual core e6300 appena uscita

Sapo84
09-06-2009, 17:07
Il tuo discorso sullo sblocco dei core dei Phenom II non c'azzecca proprio nulla, innanzitutto perchè chiaramente è anche la strategia di amd di proporre la fascia inferiore con feature ridotte e frequenze ridotte, ma fino ad oggi AMD ha offerto più feature sulla fascia bassa rispetto ad intel.
E questo non lo metto in dubbio, ma da quando amd non ha più una fascia alta?
Sui dual core c'era solo fascia media (le frequenze alte) e bassa, per forza che non avevano bisogno di differenziare niente.
Ora che hanno un'architettura che copre tutte le fasce (bassa, media e alta, l'altissima no, ma è una minoranza trascurabile) disabilitano qualcosa, in questo caso cache e core.
Poi ogni decisione ha i suoi pro e i suoi contro.

peccato che pure questo è un peryn! il core è lo stesso a 45nm degli e8000, solo gli disabilitano 5mb di cache su 6. poi che sia disablitata, che sia non funzionante o cosa sia, poco cambia
Assolutamente no, dagli e7*** in giù c'è un altro die molto più piccolo (revision M0 e R0) quindi in questo caso disabilitano 2mb su 3.
E lo stesso è accaduto nei 65nm con Conroe e Allendale.

blackshard
09-06-2009, 17:13
E questo non lo metto in dubbio, ma da quando amd non ha più una fascia alta?
Sui dual core c'era solo fascia media (le frequenze alte) e bassa, per forza che non avevano bisogno di differenziare niente.
Ora che hanno un'architettura che copre tutte le fasce (bassa, media e alta, l'altissima no, ma è una minoranza trascurabile) disabilitano qualcosa, in questo caso cache e core.
Poi ogni decisione ha i suoi pro e i suoi contro.

Quello che voglio dire è che AMD non differenzia per feature come l'assenza di istruzioni o di estensioni (vedi SSE4, virtualizzazione e risparmio energetico su intel), piuttosto lavora su parametri fisici (quali appunto cache, core e frequenze).

blackshard
09-06-2009, 17:24
comunque occhio perchè non è vero che intel la virtualizzazione la ha dalla e5000 in su, perchè la serie e7000 non la ha. mentre la ha la pentium dual core e6300 appena uscita

Ah ottimo, questa mi mancava. Quindi una cpu da 70 euro (e5300) supporta la virtualizzazione che invece non è supportata su una cpu da 110 euro (e7300).
Poi adesso sto scoprendo che non tutti gli e5x00 suportano la virtualizzazione... ma che caz*o... uno va' a sorpresa sul part number per scoprire se c'ha o no una feature... :eek: :eek:

rollo82
09-06-2009, 17:31
Ah ottimo, questa mi mancava. Quindi una cpu da 70 euro (e5300) supporta la virtualizzazione che invece non è supportata su una cpu da 110 euro (e7300).
Poi adesso sto scoprendo che non tutti gli e5x00 suportano la virtualizzazione... ma che caz*o... uno va' a sorpresa sul part number per scoprire se c'ha o no una feature... :eek: :eek:

a me risulta che NESSUN e5000 supporta il VT, come non lo supporta NESSUN INTEL che non sia la fascia alta (quindi i7, q9000, e8000, oppure le vecchie e6000/q6000).

da quando Microsoft ha fatto uscire il discorso dell'XP MODE che invece vuole obbligatoriamente il VT, intel sta correndo ai ripari e su tutte le cpu nuove che fa uscite lo abilita, vedi questo celeron E3000 e il Pentium Dual Core E6300

rollo82
09-06-2009, 17:32
Assolutamente no, dagli e7*** in giù c'è un altro die molto più piccolo (revision M0 e R0) quindi in questo caso disabilitano 2mb su 3.
E lo stesso è accaduto nei 65nm con Conroe e Allendale.

si ma fa sempre parte del "tick" peryn...

Antony89
09-06-2009, 18:19
Immagino un prezzo dai 60/65 $ in su che da noi diventeranno 60/65 € troppo per un celeron, con +o- gli stessi soldi ci si porta a casa un Athlon X2 7850 che è superiore su tutti gli aspetti, intel in fascia bassa ancora una volta non riesce a proporre dei prodotti validi...

Straquoto...io ce l'ho,e non mi pare che vada come il celeron di mio zio (il più potente della generazione uscente)...credo che anche se c'è parità di Cache L2,e magari anche di frequenze,il celeron non possa competere con il procio RE della sua fascia (di prezzo).

Futura12
09-06-2009, 19:48
in pratica degli E2000 con la tecnologia di VT attiva...

Aspetta nn è proprio cosi,io avevo l'E4300@65nm uno dei primi usciti non andava oltre i 2.8Ghz...se non con v-core e temperature assurde....l'ho cambiato per l'E5200 con 20€ di differenza e ti dico mi è convenuto a bestia....odiavo l'E4300:mad:

blackshard
09-06-2009, 20:53
a me risulta che NESSUN e5000 supporta il VT, come non lo supporta NESSUN INTEL che non sia la fascia alta (quindi i7, q9000, e8000, oppure le vecchie e6000/q6000).

da quando Microsoft ha fatto uscire il discorso dell'XP MODE che invece vuole obbligatoriamente il VT, intel sta correndo ai ripari e su tutte le cpu nuove che fa uscite lo abilita, vedi questo celeron E3000 e il Pentium Dual Core E6300

E invece pare che non sia così:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_Dual-Core_microprocessors#.22Wolfdale-2M.22_.2845_nm.29

Gli e5x00 che hanno il part number che termina con ML hanno la virtualizzazione. Mo' valli a pescare quali sono...

rollo82
09-06-2009, 23:00
E invece pare che non sia così:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_Dual-Core_microprocessors#.22Wolfdale-2M.22_.2845_nm.29

Gli e5x00 che hanno il part number che termina con ML hanno la virtualizzazione. Mo' valli a pescare quali sono...

:doh: hai ragione porca l'oca, l'avevo anche letto in una news di hw... in pratica è un semi-step. non è un nuovo step ma quasi, hanno solo abilitato il bit del vt.
potevano risparmiarsele comunque, tanto ormai la maggior parte si comprerà l'e6300

Futura12
09-06-2009, 23:09
No aspetta, si sta facendo un po' di confusione perchè qualcuno ha messo in mezzo (giustamente) il discorso Windows 7.

Il prossimo Windows 7 farà girare Windows XP in virtualizzazione, però il requisito è che il processore supporti una tecnologia di virtualizzazione hardware, altrimenti non si potrà utilizzare questa caratteristica. Dagli Athlon X2 (mi pare dai Windsor) in poi c'è sempre, mentre per Intel bisogna andare sugli E5xxx in su (come sigla di modello, non come cronologia).

Diverso però è il discorso della virtualizzazione in se: nessuno ti dice che tu non possa far girare una macchina virtuale su un processore a singolo core e senza tecnologia di virtualizzazione. Molto semplicemente, sarà decisamente più lento!

Se vogliamo Microsoft sta facendo quello che all'epoca fece con Aero: per avere gli effettini grafici è necessaria una scheda video con Shader 2.0, altrimenti hai la grafica base. Ovviamente una geforce ti4800 era infinitamente più potente di una geforce fx 5200, tuttavia per motivi politici (ed economici, più che altro) chi tiene la fx5200 può "godersi" aero, chi ha una ti4800 può giocare a doom3 ma non può usare aero.

Su questo quoto sinceramente ho girato con la virtual box con pc con identico HDD e 2Gb ma uno con procesore P4@2.8Ghz 478 e un E4600@2.4Ghz....una mezz'ora in meno ad installare linux in virtual box:eek:

blackshard
09-06-2009, 23:21
:doh: hai ragione porca l'oca, l'avevo anche letto in una news di hw... in pratica è un semi-step. non è un nuovo step ma quasi, hanno solo abilitato il bit del vt.
potevano risparmiarsele comunque, tanto ormai la maggior parte si comprerà l'e6300

Io invece pensavo il contrario, cioè che sugli e5x00 l'avessero finalmente abilitata sta benedetta virtualizzazione :/