PDA

View Full Version : Scusate ma la miglior pasta per dissipatori e' la ?


ninoo
08-06-2009, 11:04
ma la miglior pasta per dissipatori e' la ?

Un tempo avevo sentito di pasta termoconduttiva d'orata che dicevano faceva miracoli....

Abysss
08-06-2009, 11:13
La migliore pasta termoconduttiva sul mercato in base alla mia personale esperienza,avendole provate praticamente tutte è la "Innovation Cooling 7 CARAT Diamond" a base di polvere di diamante(forse il miglior conduttore termico in assoluto)
Invece il miglior prodotto termoconduttivo,che NON è una pasta,è il "Coollaboratory Liquid Metal".A dispetto della bontà del prodotto però lo sconsiglio a patto di non avere una certa dimistichezza oltre che abilità manuale dati gli "inconvenienti" in cui ci si potrebbe imbattere in caso di errori anche minimi.:)

ninoo
08-06-2009, 11:30
avevo sentito parlare del Coollaboratory Liquid Metal ma sapevo che andava bene con i dissipatori solo in rame che per per installarlo corettamente dovevi portare la cpu oltre i 60 gradi e che se per caso si cade da qualche parte di crea problemi perche' e' termoconduttivo.In + non puoi piu' smontare il dissi dalla cpu ....
Giusto ?

Invece la Innovation Cooling 7 CARAT Diamond e' quella che in italia vendono come Innovation Cooling Diamond 7 Carati che dovrebbe costare sui 10 Euri .Ma funziona come una pasta o bisogna tenere conto di certi fattori ?Devo avrere qualche precauzione in + in fase di installazione rispetto ad una pasta all'argento ?

Grazie ciao

Abysss
08-06-2009, 11:50
avevo sentito parlare del Coollaboratory Liquid Metal ma sapevo che andava bene con i dissipatori solo in rame che per per installarlo corettamente dovevi portare la cpu oltre i 60 gradi e che se per caso si cade da qualche parte di crea problemi perche' e' termoconduttivo.In + non puoi piu' smontare il dissi dalla cpu ....
Giusto ?

Invece la Innovation Cooling 7 CARAT Diamond e' quella che in italia vendono come Innovation Cooling Diamond 7 Carati che dovrebbe costare sui 10 Euri .Ma funziona come una pasta o bisogna tenere conto di certi fattori ?Devo avrere qualche precauzione in + in fase di installazione rispetto ad una pasta all'argento ?

Grazie ciao

Riguardo alla Coollaboratory:la cosa importante è che LA BASE del dissi sia in rame e non d'alluminio,dal momento che il metallo liquido provoca a contatto con l'alluminio una reazione di ossidazione costante che alla lunga letteralmente "si mangia" il metallo.Comunque sul sito c'è una lista dei dissipatori compatibili senza problemi.
Secondo punto:la ELETTROconduttività....VERO..Essendo metallo conduce BENE l'energia elettrica quindi bisogna stare molto attenti a non farlo finire dove NON DEVE.Consiglio sempre prima di utilizzarla di fare un po di prove per individuarne la giusta quantità poggiando la base del dissipatore su di un vetro in modo da capirne la dinamica quando schiacciato.Il fatto invece di non poter più smontare il dissy è una boiata assurda.Il liquid metal non asciuga e NON è un collante quindi non si appiccicherà a nulla.L'unica cosa che potrebbe succedere è la cancellazione delle scritte sull'HIS della cpu.

Per quanto riguarda la 7 carat(o 7 carati....è la stessa pasta)non richiede precauzioni diverse da quelle di una comune pasta all'argento come la Artic Silver.L'unica particolarità è che,avendo praticamente la consistenza del crystal ball(anzi forse pure un po + dura) è impossibile da stendere con il classico metodo della spatolina(o della scheda telefonica).L'unico modo per applicarla come si deve è il classico metodo del "chicco di riso" ossia si mette una pallina di pasta di circa 4 o 5 mm di diametro esattamente al centro dell'HIS della cpu,dopodichè ci si poggia sopra la base del dissy e si preme con una certa energia in modo da far si che si spalmi uniformemente.Anche nel caso della 7 carat bisogna stare attenti a non metterne troppa per evitare che con la pressione vada poi a colare ai lati cella cpu.:)