PDA

View Full Version : dove ho sbagliato?


snowflake
07-06-2009, 16:09
Ciao a tutti, ho comprato una D80 con Nikkor 18-55, provandola ho fatto un paio di foto in giro ma il risultato mi sembra abbastanza scadente in termini di qualità della foto, vorrei capire se sbaglio qualcosa o è questa la qualità del 18-55? Premetto che ho sbagliato a scattare a 400 iso perchè c'era abbastanza luce per scattare a 100.
La foto è stata scattata f36 1/40s 400 iso
grazie a tutti. :ciapet:

http://img294.imageshack.us/img294/1896/dsc0001u.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=dsc0001u.jpg)

zyrquel
07-06-2009, 16:18
appena presa e hai già il sensore da portare in autolavaggio :D

- f:36 non andrebbe usato neppure se servisse realmente [ -->diffrazione ]
- 1/40sec è un po' troppo lento [ per lo meno per i miei gusti ]
- la focale massima [ 55mm in questo caso ] è sempre la peggiore
- lo stabilizzatore [ se presente ] era attivato???
- raw o jpg?? quali impostazioni??

detto questo da una foto ridimensionata si può capire ben poco della reale qualità dell'immagine [ e dell'obiettivo usato ]..ma comunque, da quel che si vede, non mi pare una faccenda particolarmente seria

hornet75
07-06-2009, 16:26
Presto detto, l'errore più macroscppico è aver scattato con un diaframma così chiuso, a F36 la diffrazione ottica "distrugge" letteralmente il dettaglio. Di un diaframma così chiuso è conseguente un tempo di scatto troppo lento (1/40 di sec.) per la gra quantità di luce presente e la sensibilità ISO impostata.

Anche a voler avere tanta PDC consiglio sempre di non andare oltre F13/14 come diaframma.

Per finire avrei curato maggiormente l'esposizione, la foto appare troppo chiara.

Leron
07-06-2009, 17:03
che senso ha scattare
1. a F36
2. a 400 iso

e di conseguenza a 1/40

giap85
07-06-2009, 20:40
magari quel punto nero era un uccello (abbastaza grosso :sofico: )

mi sono appena informato ed in effetti con diaframmi molto chiusi l'immagine diventa morbida, poco nitida. questo peggiora quando si hanno tanti megapixel su un sensore relativamente piccolo.

(IH)Patriota
08-06-2009, 08:36
che senso ha scattare
1. a F36
2. a 400 iso

e di conseguenza a 1/40


Effettivamente non è che abbia un gran senso :D :D

Leron
08-06-2009, 08:43
magari quel punto nero era un uccello (abbastaza grosso :sofico: )

mi sono appena informato ed in effetti con diaframmi molto chiusi l'immagine diventa morbida, poco nitida. questo peggiora quando si hanno tanti megapixel su un sensore relativamente piccolo.

non è solo questione di tanti megapixel, a parte che lo sanno anche i sassi che le lenti sono studiate per lavorare bene a diaframmi intermedi, questo A PRESCINDERE dal sensore piccolo (che poi non lo è visto che è un aps.c) e dal numero di megapixel

ma quei valori di scatto sono proprio come NON bisogna scattare una fotografia :mbe:

tempo troppo lungo :mbe:
diaframma troppo chiuso :mbe:
iso alti nonostante la giornata di sole :mbe:


in più in termini di composizione c'è una foschia enorme e probabilmente è anche l'ora sbagliata per fotografare

snowflake
08-06-2009, 08:49
Per quanto riguarda gli iso non è che ho impostato 400 coscientemente, ho proprio dimenticato di risettarli a 100 dalla sera prima :p
Il fatto dei diaframmi vi ringrazio di avermelo detto perchè anche se lo sanno pure i sassi io evidentemente sto a livelli inferiori :muro:
Grazie a tutti!

marklevi
08-06-2009, 23:27
anche l'orario in cui hai scattato non è che aiuti ad avere un buon risultato :))))

ilguercio
08-06-2009, 23:33
Quoto un pò tutti...;)

Enrylion
14-01-2010, 23:13
anche l'orario in cui hai scattato non è che aiuti ad avere un buon risultato :))))

Scusa, forse l'orario e forse la stanchezza di macinare km suy km per lavoro, e guardare strada ed auto, ma....dove lo vedi scritto l'orario di scatto...???:confused:

zyrquel
14-01-2010, 23:18
dove lo vedi scritto l'orario di scatto...???:confused:
nei dati exif assieme a macchina diframma tempo iso focale ;)

...dando per scontato che si tenga l'orologio puntuale

marklevi
15-01-2010, 00:22
oddio... basta guardare la foto.. la luce viene da abbastanza in alto.. e per scattare a f/36...... ce ne vuole di luce :D

lo_straniero
15-01-2010, 00:47
ad f36 praticamente non ci passa nemmeno un ago da cucire :D

mav155
15-01-2010, 02:04
Leggendo le risposte e i commenti ho un po' ridacchiato, ma quando sono arrivato al messaggio dello straniero ho svegliato i vicini.... ahahahaha!!

Comunque come ti hanno detto, c'è da rivedere il trittico ISO-Tempi-Diaframmi.
Tornaci con Iso 200, Tempo almeno 1/250 e Apertura F/5.6 o 8 (poi regolati su consiglio dell'esposimetro) e vedrai che uscirà una buona foto.
Ciaoo :))

F/36 --> un ago da cucire...ahahahahahh:D :D

Ziggy Stardust
15-01-2010, 08:25
Mai sbagliare è stato tanto utile per imparare.
Chiedersi sempre il perchè dei risultati ottenuti, è così che si fa! ;)