PDA

View Full Version : VR o non VR..


jaypeg
07-06-2009, 00:09
Secondo voi prendendo una D60 per una differenza di 50 euro conviene il kit VR?

Freaxxx
07-06-2009, 00:28
Secondo voi prendendo una D60 per una differenza di 50 euro conviene il kit VR?

yes :)

SuperMariano81
07-06-2009, 07:55
si. ma se 50 euro ti sembrano tanti da spendere allora pensaci bene se entrare nel mondo reflex.
se invece è solo una differenza di offerte, allora VR è più che consigliato.

jaypeg
07-06-2009, 14:47
si. ma se 50 euro ti sembrano tanti da spendere allora pensaci bene se entrare nel mondo reflex.
se invece è solo una differenza di offerte, allora VR è più che consigliato.


Se per te 50 euro sono pochi.., ti do il mio IBAN e di cinquantoni puoi versarne quanti vuoi..:D
Comunque non sono totalmente d'accordo col tuo discorso, per quanto seguendo questo forum ho apprezzato tanti interventi tuoi e di altri preparati utenti (che ringrazio della disponibilità mostrata alle mie domande e curiosità..:read: )
Sinceramente e senza voler offendere nessuno penso che si possa entrare nel mondo reflex anche senza mettere in conto spese da svariate migliaia di euro.
Anche perchè non conto di fare il fotografo come lavoro e detto tra noi ritengo un tantino esagerato vedere persone che fanno foto solo per diletto, in vacanza o simili spendere migliaia di euro per corredi fotografici che nemmeno certi professionisti hanno.
Non sono espertissimo della tecnica fotografica, ma mi sono documentato un pochino e voglio imparare un pò meglio ciò che concerne l'arte fotografica.
Per quel che voglio io ho già messo in preventivo:
-una reflex: D60 (un regalo e per iniziare ci sarà il 18-55)
-In seguito penso mi farò un obiettivo che possa coprire le focali che mi interessano maggiormente: 18-105vr oppure un 55-200 da affiancare all'altro.
-Forse uno o due fissi e penso di poter essere a posto..
No cavalletto (preferisco gli scatti al volo, per me la fotografia è un pò come cogliere l'attimo fuggente).
-Mettici un filtro.. magari polarizzatore..
A conti fatti se tolgo la macchina penso di cavarmela (con il gentile aiuto dell'usato nikon) con 300-400 euro, forse meno naturalmente ammortizzati nel tempo e sappiamo che le lenti rimangono..e contando che la macchina (che a conti fatti è più che decorosa)spero mi faccia più che qualche annetto.. beh non mi sembra così oneroso come hobby..

hornet75
07-06-2009, 15:17
detto tra noi ritengo un tantino esagerato vedere persone che fanno foto solo per diletto, in vacanza o simili spendere migliaia di euro per corredi fotografici che nemmeno certi professionisti hanno.


Lo penso anch'io così come penso che ci sia ormai la brutta abitudine di consigliare sempre obbiettivi costosissimi quando invece si cercano pareri su ottiche entry level.

Tornando all'argomento del topic io voto per il VR.

zyrquel
07-06-2009, 15:23
o D40 col 18-55 naturalmente senza VR o la D60 col 18-55VR ;)

uncletoma
07-06-2009, 19:16
VR oppure "misto".
Misto: 18-55 normale (il VR a quelle focali puo' essere utile solo in casi estremi, rimediabili tramite tripode) e 55-200VR (beh, a 200 millimetri scattare a mano libera senza micromosso non e' facilissimo se non hai una presa piu' che salda o tempi di scatto veloci).
E, comunque, tripode sempre.

zyrquel
07-06-2009, 19:21
(beh, a 200 millimetri scattare a mano libera senza micromosso non e' facilissimo se non hai una presa piu' che salda o tempi di scatto veloci).
molto più facile di quanto si dice in giro...basta non voler fotografare di notte
E, comunque, tripode sempre.
"sempre"?! e perchè mai?? quando serve lo si usa quando non serve lo si lascia nello zaino, o ancor meglio a casa che si risparmia un po' di peso ;)

uncletoma
08-06-2009, 19:54
molto più facile di quanto si dice in giro...basta non voler fotografare di notte
Quando si e' baldi giovani si (ho fotografato a mano libera con un tele assurdo a 1/60, ma avevo sui 25 anni), ma quando si e' dei "vecchietti" come me la mano ferma inizia ad essere un po' un problema ;)

"sempre"?! e perchè mai?? quando serve lo si usa quando non serve lo si lascia nello zaino, o ancor meglio a casa che si risparmia un po' di peso ;)
Manca "da comprare", "da avere", "da possedere" :)
E' uno dei necessori piu' necessori in ambito fotografico :)

zyrquel
08-06-2009, 20:17
Quando si e' baldi giovani si (ho fotografato a mano libera con un tele assurdo a 1/60, ma avevo sui 25 anni), ma quando si e' dei "vecchietti" come me la mano ferma inizia ad essere un po' un problema ;)

e perchè mai uno dovrebbe scattare con un tele assurdo a 1/60sec???
si segue la "regola" dell'inverso della focale [ equivalente ] e non si hanno problemi, che significa, con un 300mm, circa 1/500sec
e 1/500sec è facilmente raggiungibile e spesso pure obbligato dal movimento del soggetto stesso quindi problemi di mosso da "tremolio" sono facilmente evitabili
non sto dicendo che lo stabilizzatore è inutile, solo che è sbagliato dire che è indispensabile
Manca "da comprare", "da avere", "da possedere" :)
E' uno dei necessori piu' necessori in ambito fotografico :)
anche qui vale la regola del necessario ma non indispensabile
io di treppiedi ne ho tre, quindi sono pienamente consapevole dei benefici di un simile attrezzo, ma a volte è scomodo, a volte è proprio impossibile da usare, a volte comunque non servirebbe a nulla ;)
quindi "sempre" non ha senso

Agi90
08-06-2009, 21:16
e 1/500sec è facilmente raggiungibile e spesso pure obbligato dal movimento del soggetto stesso quindi problemi di mosso da "tremolio" sono facilmente evitabili

Io avrei le mie riserve sul facilmente raggiungibile :D cotanta luce ce l'hai forse a TA e di mattina, ma prova a scattare a F8 al tramonto e be... 1/500 non è più così facilmente raggiungibile:) idem per il tremolio, basta molto meno per soggetti "ordinari".

zyrquel
08-06-2009, 21:37
Io avrei le mie riserve sul facilmente raggiungibile :D cotanta luce ce l'hai forse a TA e di mattina, ma prova a scattare a F8 al tramonto
come ho già detto in precedenza:
molto più facile di quanto si dice in giro...basta non voler fotografare di notte
e be... 1/500 non è più così facilmente raggiungibile:) idem per il tremolio, basta molto meno per soggetti "ordinari".
ma un obiettivo da 300mm non è "ordinario" e molto spesso è comprato appositamente per soggetti non-ordinari [ che necessitano di tempi non-ordinari ;) ]

jaypeg
09-06-2009, 12:07
Ragazzi, stavo andando spedito sulla D60, anche perchè oramai la D40 in offerta è difficile da trovare, quando all'ultimo ho trovato la D40 in offerta..
Le alternative a questo punto sono :
D60 + 18-55 €416 (on line e spedita)
D60 + 18-55vr €470 (online e spedita)
D40 + 18-55 €329 (negozio fisico).

Tutt'e tre Nital..

L'acquisto è impellente, oggi o domani..:mc:

jaypeg
09-06-2009, 16:46
Ragazzi, stavo andando spedito sulla D60, anche perchè oramai la D40 in offerta è difficile da trovare, quando all'ultimo ho trovato la D40 in offerta..
Le alternative a questo punto sono :
D60 + 18-55 €416 (on line e spedita)
D60 + 18-55vr €470 (online e spedita)
D40 + 18-55 €329 (negozio fisico).

Tutt'e tre Nital..

L'acquisto è impellente, oggi o domani..:mc:

Sembrerà poco, ma tra l'offerta più economica delle 3 e la più costosa viaggiano ben 141 euro.. mica pochi.. in particolare tra la D60 e la D40 entrambe con obiettivo non stabilizzato viaggiano 87 euro.. tra queste due (meno la più costosa.. ) mi arrovello.. stesso corpo.. caratteristiche molto simili..mmm:confused:

hornet75
09-06-2009, 16:51
Io propendo per D40 + 18-55 €329

jaypeg
09-06-2009, 18:22
Io propendo per D40 + 18-55 €329

mmm.. 1-0 per la D40..
Una curiosità: cosa comporta la mancanza degli ISO 100 nella D40?

hornet75
09-06-2009, 20:00
mmm.. 1-0 per la D40..
Una curiosità: cosa comporta la mancanza degli ISO 100 nella D40?

Nulla di importante, solo in caso di particolari foto fatte in piena luce per ottenere un effetto mosso con tempi di scatto lenti (esempio l'effetto scia dell'acqua di una fontana) e diaframmi chiusi si potrebbe desiderare una sensibilità inferiore di uno stop ma in pratica si può ovviare con un filtro posto d'avanti all'obbiettivo.

Si tratta però di casi rarissimi e per 1/2 foto su migliaia.

Per l'uso normale non è affatto una mancanza ma anzi potrebbe essere un pregio visto che una D60 per arrivare a 200 ISO di sensibilità deve amplificare il segnale introducendo un minimo di disturbo sulle foto mentre una D40 parte da una sensibilità "nativa" del sensore quindi senza amplificazione.

uncletoma
09-06-2009, 20:01
e perchè mai uno dovrebbe scattare con un tele assurdo a 1/60sec???
Perche'? Se la luce e' quella (magari poca) e/o il diaframma che intendi usare ti obbliga ad avere un tempo "lungo"... ecco perche'. :)
BTW era sera, volevo una certa PdC (ai tempi la vedevi sull'ottica... ^^) e l'ho fatta, senza micromosso visibile a 30*20, in scioltezza. Ero giovane :)

non sto dicendo che lo stabilizzatore è inutile, solo che è sbagliato dire che è indispensabile
In fotografia esistono solo tre cose indispensabili: macchina, obiettivo e scheda di memorizzazione/pellicola. Ma ci sono accessori piu'...

anche qui vale la regola del necessario ma non indispensabile
io di treppiedi ne ho tre, quindi sono pienamente consapevole dei benefici di un simile attrezzo, ma a volte è scomodo, a volte è proprio impossibile da usare, a volte comunque non servirebbe a nulla ;)
quindi "sempre" non ha senso
...necessari degli altri :)

zyrquel
09-06-2009, 20:09
In fotografia esistono solo tre cose indispensabili: macchina, obiettivo e scheda di memorizzazione/pellicola. Ma ci sono accessori piu'...


...necessari degli altri :)
ma che bel gioco di parole...mo' me lo segno :doh:

Vinc
09-06-2009, 20:12
Ragazzi, stavo andando spedito sulla D60, anche perchè oramai la D40 in offerta è difficile da trovare, quando all'ultimo ho trovato la D40 in offerta..
Le alternative a questo punto sono :
D60 + 18-55 €416 (on line e spedita)
D60 + 18-55vr €470 (online e spedita)
D40 + 18-55 €329 (negozio fisico).

Tutt'e tre Nital..

L'acquisto è impellente, oggi o domani..:mc:

Io sceglierei tra i due estremi in base al budget (anche a quello che si vuole destinare ad un eventuale secondo obiettivo), dunque o D40 o D60+VR.

jaypeg
09-06-2009, 20:35
Nulla di importante, solo in caso di particolari foto fatte in piena luce per ottenere un effetto mosso con tempi di scatto lenti (esempio l'effetto scia dell'acqua di una fontana) e diaframmi chiusi si potrebbe desiderare una sensibilità inferiore di uno stop ma in pratica si può ovviare con un filtro posto d'avanti all'obbiettivo.

Si tratta però di casi rarissimi e per 1/2 foto su migliaia.

Per l'uso normale non è affatto una mancanza ma anzi potrebbe essere un pregio visto che una D60 per arrivare a 200 ISO di sensibilità deve amplificare il segnale introducendo un minimo di disturbo sulle foto mentre una D40 parte da una sensibilità "nativa" del sensore quindi senza amplificazione.

Quindi è proprio una questione di hardware del sensore..

jaypeg
09-06-2009, 20:40
Io sceglierei tra i due estremi in base al budget (anche a quello che si vuole destinare ad un eventuale secondo obiettivo), dunque o D40 o D60+VR.

Mmm.. io stavo quasi scartando l'idea della D60 +VR per risparmiare quei 50 euri che reinvestirei rivendendo l'obiettivo base(dopo un pò di praticantato) e comprando un 18-105, che copre le focali che solitamente ho usato maggiormente..

uncletoma
10-06-2009, 20:01
ma che bel gioco di parole...mo' me lo segno :doh:
Ceno spesso con La Palisse :asd:

jaypeg
11-06-2009, 18:28
Ragazzi,
Grazie per i consigli.. Siete stati tutti molto disponibili..:D
La scelta è stata fatta.. il prodotto ordinato e non vedo l'ora che arrivi per iniziare a scattare...spero non escano solo schifezze dal mio obiettivo!!:p
Pur avendo un' minimo di infarinatura di fotografia e nonostante stia cercando di documentarmi (anche qui sul forum) questa è la mia prima reflex..
Ora non pensate di esservi liberati di me.. semplicemente vi stresserò per altri consigli o spiegazioni.. :D

hornet75
11-06-2009, 19:34
Ragazzi,
Grazie per i consigli.. Siete stati tutti molto disponibili..:D
La scelta è stata fatta.. il prodotto ordinato e non vedo l'ora che arrivi per iniziare a scattare...spero non escano solo schifezze dal mio obiettivo!!:p
Pur avendo un' minimo di infarinatura di fotografia e nonostante stia cercando di documentarmi (anche qui sul forum) questa è la mia prima reflex..
Ora non pensate di esservi liberati di me.. semplicemente vi stresserò per altri consigli o spiegazioni.. :D

Non ci hai detto qual'è stata la scelta definitiva!!! Ci vuoi lasciare sulle spine :p

jaypeg
11-06-2009, 21:37
Non ci hai detto qual'è stata la scelta definitiva!!! Ci vuoi lasciare sulle spine :p

Un pò di suspance ci vuole..:D

La scelta finale è ricaduta sulla D60 +VR..
Avevo deciso di acquistare la D60 "lissia", poi un raptus ed ho fatto click col mouse su quella stabilizzata..:sofico:
Tra l'altro dovevo far l'acquisto oggi e non sapevo se avessero ancora delle D40 al negozio, anche perchè quando ho visto la promozione ne rimanevano solo una in scatola e quella in vetrina..:mbe:
Ed ora il meno è fatto.. ora bisogna imparare la tecnica..:read:

A proposito.. con la macchina c'è una sd da 2gb.. immagino non basti.. da quanto mi consigliate di prenderla e soprattutto so che ce ne sono vari modelli.. extreme II-III etcetc..