PDA

View Full Version : UPS fatto in casa per PC basso consumo


ambrosa
06-06-2009, 08:14
Da qualche mese mi gira in cantina un piccolo serverino basato su mobo miniITX EPIA LN10000 (VIA C7 1 GHz) e un HDD 2.5" da notebook, s.o. Ubuntu 8.04
Il tutto inscatolato in un case adatto alimentato da un alimentatore esterno da notebook che eroga 12V 4.58A continui. All'interno del case c'e' poi la circuiteria per ricavare le altre alimentazioni (+5V, -5V .....). Il consumo dovrebbe assestarsi sui 15-20 W

Il problema è che da 10 giorni il mio quartiere è sottoposto a mini interruzioni di corrente elettrica (15-30 secondi) 3-4 volte al giorno. Cosa stia combinando ENEL è un mistero.

Ovviamente questo implica che il server viene spento brutalmente e poi si riavvia da solo ma il filesystem non gradisce molto questo trattamento.

Considerando l'esiguo consumo non mi sembra adatto l'acquisto di un UPS dedicato (che poi a sua volta consumerebbe parecchio).
Mi piacerebbe autocostruirmi una sorta di batteria tampone (quindi non un vero e proprio UPS) usando una batteria al piombo/gelatina a 12V in commercio (roba da moto o quelle usate negli UPS).
Visto che l'alimentazione è a 12V continui, quello che mi manca è lo schema elettrico della ciruiteria necessaria a mantenere in carica la batteria usando lo stesso alimentatore a 12V e la commutazione a "batteria" quando l'alimentazione viene a mancare.
Visto che devo "tamponare" per pochi secondi (al massimo 1 minuto) il tutto dovrebbe essere più che sufficiente.

Se avete qualche schema elettrico o qualche suggerimento per un prodotto commerciale che faccia al caso mio, vi ringrazio in anticipo.

Cheers.

hibone
06-06-2009, 13:23
Da qualche mese mi gira in cantina un piccolo serverino basato su mobo miniITX EPIA LN10000 (VIA C7 1 GHz) e un HDD 2.5" da notebook, s.o. Ubuntu 8.04
Il tutto inscatolato in un case adatto alimentato da un alimentatore esterno da notebook che eroga 12V 4.58A continui. All'interno del case c'e' poi la circuiteria per ricavare le altre alimentazioni (+5V, -5V .....). Il consumo dovrebbe assestarsi sui 15-20 W

Il problema è che da 10 giorni il mio quartiere è sottoposto a mini interruzioni di corrente elettrica (15-30 secondi) 3-4 volte al giorno. Cosa stia combinando ENEL è un mistero.

Ovviamente questo implica che il server viene spento brutalmente e poi si riavvia da solo ma il filesystem non gradisce molto questo trattamento.

Considerando l'esiguo consumo non mi sembra adatto l'acquisto di un UPS dedicato (che poi a sua volta consumerebbe parecchio).
Mi piacerebbe autocostruirmi una sorta di batteria tampone (quindi non un vero e proprio UPS) usando una batteria al piombo/gelatina a 12V in commercio (roba da moto o quelle usate negli UPS).
Visto che l'alimentazione è a 12V continui, quello che mi manca è lo schema elettrico della ciruiteria necessaria a mantenere in carica la batteria usando lo stesso alimentatore a 12V e la commutazione a "batteria" quando l'alimentazione viene a mancare.
Visto che devo "tamponare" per pochi secondi (al massimo 1 minuto) il tutto dovrebbe essere più che sufficiente.

Se avete qualche schema elettrico o qualche suggerimento per un prodotto commerciale che faccia al caso mio, vi ringrazio in anticipo.

Cheers.

ti stoppo subito...

le batterie al piombo erogano solitamente una tensione di 13 v e rotti...

la tensione di carica è attorno ai 14V quindi devi inserire comunque un regolatore da 12V a valle della batteria...

un regolatore di questo tipo però non è molto valido in termini di efficienza...

fabri00
06-06-2009, 17:03
la tensione di carica è attorno ai 14V quindi devi inserire comunque un regolatore da 12V a valle della batteria...

un regolatore di questo tipo però non è molto valido in termini di efficienza...

A parte che l'alimentatore per me funziona anche a 14 v., in ogni modo anche se si devono abbassare 2 v diciamo con 5A di corrente, alla fine sono 10 w da dissipare, per cui anche se l'efficienza del regolatore è bassa, non credo sia la morte di nessuno.

Fra l'altro a cercare immagino che nella componentistica da auto possa esserci anche qualcosa di già fatto a costi ragionevoli.

hibone
06-06-2009, 17:23
A parte che l'alimentatore per me funziona anche a 14 v.,

sicuramente...
infatti il problema è il pc... se l'elettronica integrata nel case per fornire i 5 e i 3.3 V è progettata per lavorare con un alimentatore stabilizzato a 12v, molto probabilmente l'alimentazione di hd e scheda madre, avviene tramite bypass.

Alcune varianti del pico-psu, quelle con ingresso a 12V fanno così se non erro.

Se in ingresso gli passi i 14V può darsi, non lo so, che questi finiscano direttamente in pasto all'hardware al posto dei 12v col risultato di un bel frittomisto, almeno nel lungo periodo...

Per l'efficienza non saprei... c'è da considerare il regolatore, il caricabatteria/trasformatore la batteria e il circuito di commutazione.

in ogni caso il mio post voleva solo sottolineare che il problema è meno banale di quello che sembra a prima vista, non volevano essere linee di guida di carattere costruttivo esaustive... :D

Per il già costruito non saprei...

lo stabilizzatore lo trovi, ma il resto boh?