PDA

View Full Version : Samsung prepara il cellulare 12 megapixel con zoom ottico 3x?


Redazione di Hardware Upg
06-06-2009, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-prepara-il-cellulare-12-megapixel-con-zoom-ottico-3x_29218.html

I cellulari Samsung puntano a farsi sempre più agguerriti nei confronti delle fotocamere compatte: la prossima mossa potrebbe essere il telefonino con sensore sa 12 megapixel e zoom ottico 3x

Click sul link per visualizzare la notizia.

JohnPetrucci
06-06-2009, 08:38
Già le compatte a 12mpx fanno foto rumorose da schifo, pensa un pò in quale impresa qualitativa riuscirà un cellulare!:doh:

jagemal
06-06-2009, 08:41
12Mpixel? quesgli stessi 12Mpix che spesso non reggono nemmeno su di un sensore aps.c ed hanno bisogno di ottiche di un certo livello? (vedasi canon e sony, che sono state costrette a riprogettare i rispettivi ciofegon)

che cavolo se ne fa uno di 12 megapizze? fino a quanto ci stampi, 3m*3 ???


di contro, 6.3mm di grandangolo, significa che su un sensore da 1/2", partirà da un angolo di campo sui 67° (come un 35mm, insomma) .. immagino non ne metteranno uno più piccolo, altrimenti diventa un teleobiettivo :eek:

isd88
06-06-2009, 09:08
Finalmente il degno sostituto per la mia eos 30d corredata con 70 - 210 f3,5-4,5 !!!

g.luca86x
06-06-2009, 09:14
ma bastaaaaaaa con queste boiate!!!!!!! Un cellulare serve per telefonare non per il safari fotografico! Perdipiù quella macchina è tutta un controsenso! L'unico pirla che con la sua macchinetta da 5Megapixel ci stampa a dir poco divinamente le gigantografie sono io? non commenterò più notizie di assurdità come cellulari con millemila megapixel, zoom ottici delicati su un arnese soggetto ad ogni tipo di urto, e soprattutto dedicati solo agli allocchi che si fanno abbindolare dai 12Megapixel del sensore, non capendo se poi la macchina riesce almeno a mettre a fuoco qualcosa!

p4ever
06-06-2009, 09:23
ma non avete capito!!
questa è una fotocamera con in più la funzione di cellulare...non il contrario...ho sempre sognato di mandare sms con la mia panasonic lumix :D

al135
06-06-2009, 09:46
cosa non si fa pur di vendere di piu :asd:

Freaxxx
06-06-2009, 09:57
una camera con il pistolino ottico ? oh mamma mi sento le caldane ...

supereos1
06-06-2009, 11:01
12 MegaPixels?! Caz.... e io che ho una 1D MKIII da 10...che sfigato che sono!
:fagiano:

SUPERALEX
06-06-2009, 11:02
lo zoom ottico lo ha già il mio samsung g810...niente male

flapane
06-06-2009, 11:32
Ma che senso ha O.o
Migliorare i sensori da 3.2 a 4 Mpixel già diffusi e SUFFICIENTI no eh, il mercato impone altro:rolleyes:
Avrà quasi il doppio dei 6.3 della mia s6500, quasi quasi la butto:mc:

Hikaro
06-06-2009, 12:09
numeri inutili per un'ottica minuscola.... solito fumo negli occhi per utenti disinformati

demon77
06-06-2009, 12:10
mah.. meglio definirla una compatta che fa anche le telefonate.. :asd:

Sull'assurdità dei 12mpx pieno accordo!
Possono tornare utili su una reflex perchè lì hai un'ottica tale da avere un buon risultato anche per andare in stampa a grande formato.. cose che ovviamente non sono fattibili con quel coso se non con risultati di bassissima qualità..

marchigiano
06-06-2009, 13:02
Già le compatte a 12mpx fanno foto rumorose da schifo, pensa un pò in quale impresa qualitativa riuscirà un cellulare!:doh:

lo stesso risultato dato che il sensore è quello

data la qualità media delle compatte samsung, fanno bene a integrarci il cellulare :D

la mancanza del grandangolo è una furbata, così tra un anno esce la nuova versione col 28mm equivalente e tutti a comprarlo, tra due anni col 24mm e così via :D brava samsung spennali tutti

Gian569
06-06-2009, 14:15
sono d'accordo sulla stupidità della politica più megapixel ci sono meglio è, ma l'ottica sembra davvero molto più simile a quella di una compatta che ad un cell....potrebbero non venire così male le foto....

Stech1987
06-06-2009, 15:31
Beh, che i 12MP siano inutili è cosa cognita, tuttavia l'introduzione di uno zoom ottico potrebbe essere sicuramente positivo... Del resto nessuno obbliga l'utente ad utilizzare la risoluzione massima disponibile ;)

Andreainside
06-06-2009, 15:48
secondo me, uno zoom ottico su un telefonino è troppo delicato. penso che ad ognuno di noi sia cascato un cellulare. quando col mio nokia 1209 al massimo si riga la cover, qua ho paura che il meccanismo vada a donnine

Damy06
06-06-2009, 15:53
secondo me, uno zoom ottico su un telefonino è troppo delicato. penso che ad ognuno di noi sia cascato un cellulare. quando col mio nokia 1209 al massimo si riga la cover, qua ho paura che il meccanismo vada a donnine

e purtroppo è proprio cosi, se cade si puo dire che sono finiti i giochi :sofico:
l'n73 mio invece mi sa che ha il bollino chicco :D è caduto addirittura dentro l'acqua della doccia ma va a meraviglia :D :D

specialone80
06-06-2009, 17:00
Quoto Luca.. E' una boiata..

Il cellulare dovrebbe servire per telefonare e ricevere chiamate.

E comunque non riesco a capire a cosa possa servire un 12 Mpix su un cellulare..

Boiata Veramente

ArticMan
06-06-2009, 17:09
12 MegaPixels?! Caz.... e io che ho una 1D MKIII da 10...che sfigato che sono!
:fagiano:

Certo, sei indietro con i tempi!!! :sofico:
Ora guarda se non mi vendo la 400D per farmi questo cellulare che ha più Mpx della mia :rotfl:

Spero solo che venda, perché la gente che ci casca se lo merita, merita di buttare i propri soldi. :rolleyes:

Lud von Pipper
06-06-2009, 17:31
Beh, che i 12MP siano inutili è cosa cognita, tuttavia l'introduzione di uno zoom ottico potrebbe essere sicuramente positivo... Del resto nessuno obbliga l'utente ad utilizzare la risoluzione massima disponibile ;)

Per la verità il problema rimarrebbe anche abbassando la risoluzione delle foto.
Nasce dal "rumore" dei minuscoli sensori fisici, e non dal software usato, quindi anche usando quattro sensori al posto di uno per pixel, ognuno di essi continuerebbe ad essere rumoroso rispetto ad un sensore nativo sui 5MP per esempio.

Sir.Came
06-06-2009, 17:45
Nikon D70S = 6Mpixel
Cell samsung = 12Mpixel

uhm... C'è qualcosa che non va...
Perchè nei cellulari non mettono max 2-3 Mp? tanto con quelle foto che ci devi fare? stampare 3 metri per 2?

Ah no, scusate, naturalmente più mpixel ci sono e migliori sono le foto... e naturalmente è il venditore del mediaworld che lo dice.

Mah...

moreno1968
06-06-2009, 19:08
E vero io viaggio sempre con la mia D3 e il sigma 300 focale 2,8 anche quando vado dai clienti per lavoro.
Non siate ridicoli se volete un telefono per telefonare e inviare e ricevere sms potete comprare un Motorola MOTOFone F3 e lasciare a che vuole qualcosa di più questo telefono anche se per me manca ancore qualcosa tipo navigatore integrato modello garmin e sitema operativo serio come telefono tanto per chiarire ha uno storm e un i900

bollicina31
06-06-2009, 19:27
raba da pazzi, tra un'anno arriveremo hai 15 poi i 20, tra 10 anni a qaunto saremo?? 1 milamilamiliardiii

tulifaiv
06-06-2009, 22:43
12 megapizze? AZZ MA E' PUTENTISSIMO!!!

windsofchange
07-06-2009, 03:18
:rotfl: Quanti ne venderanno....

Apocalysse
07-06-2009, 08:21
Secondo me state facendo un sacco di discorsi inutili.
E' un sensore per telefono cellulare e nasce e muore per tale ambito, stop :)

Chi dice che bastano 3,2Mp o che bastano tali sensori, chiedo: perchè visto che il sensore -per cellulari- attualmente IL migliore è quello sul Samsung Innov8 da 8Mpxiel ?
Se questo nuovo sensore avrà le stesse caratteristiche di quello da 8 ma offre piu risoluzione, non è un passo avanti in questo ambito ?

La gara ai Mp in se è inutile, ma se porta anche vantaggi (concorrenza, quindi ingegnerizzazione, scoperta di nuove soluzioni, aggiunta di nuove funzioni che ricordo è stata Samsung a introdurre smile detection, face detection, ecc sui sensori per cellulari) perchè dire no a priori ? :)

alec_cappa
07-06-2009, 09:13
più che altro mi domando: uno zoom ottico su un telefono, quanto può esser resistente? diciamo che i telefoni prima o poi cadono... io vendo macchine fotografiche e vedo che dopo una caduta difficilmente le fotocamere sopravvivono! pero che prendano le dovute precauzioni!

per quanto riguarda la qualità... vedremo! purtroppo per le foto bisogna vedere solo il risultato finale, si può giudicare relativamente dai dati tecnici! .-)

flapane
07-06-2009, 10:48
Secondo me state facendo un sacco di discorsi inutili.
E' un sensore per telefono cellulare e nasce e muore per tale ambito, stop :)

Chi dice che bastano 3,2Mp o che bastano tali sensori, chiedo: perchè visto che il sensore -per cellulari- attualmente IL migliore è quello sul Samsung Innov8 da 8Mpxiel ?
Se questo nuovo sensore avrà le stesse caratteristiche di quello da 8 ma offre piu risoluzione, non è un passo avanti in questo ambito ?

La gara ai Mp in se è inutile, ma se porta anche vantaggi (concorrenza, quindi ingegnerizzazione, scoperta di nuove soluzioni, aggiunta di nuove funzioni che ricordo è stata Samsung a introdurre smile detection, face detection, ecc sui sensori per cellulari) perchè dire no a priori ? :)

ok, che ti devo dire, your 2 cents ;)

travis90
07-06-2009, 10:57
12Mpixel=12.000.000 pixel --> radice quadrata 3.464 --> diviso 300DPI per la stampa --> 11.54"x11.54" --> per 2.54 --> le foto saranno di 29.3cmx29.3cm a 300 DPI
Penso sia meglio una 6 MP con eccellente ottica...
Ricordo che da una parte lessi che aumentando i MP, non si sarebbe seguita la legge di moore...
Cioè aumentando la sensibilità del sensore, le immagini venivano sempre più disturbate...
Avrò letto male??

PS:
Come fate a capire l'ottica degli obbiettivi?
E cosa sarebbe? Cioè la capacità di filtrare i disturbi dovuti alla sensibilità del sensore?_?
Non ammazzatemi!!! :asd:
Non ne capisco di fotocamere, ma la mia dell'N73 a 3.2 MP porta la scritta Carl Zeiss Tessar 2.8/5.6 AF
Che vuol dire ?_?

marchigiano
07-06-2009, 11:18
se si rompe cadendo meglio no? così samsung ti vende il prossimo col grandangolo 28mm :D

12mp possono servire in fase di stampa, il laboratorio di sviluppo può applicarti delle correzioni che su una foto da 3mp non può, la stampa viene meglio. tanto non è che se mettono un sensore da 3mp su un cellulare questi sono di qualità elevata, quindi tra 3mp schifosi e 12mp schifosi meglio questi ultimi

anche nel campo reflex non mi pare che dalla canon 300D alla 500D la qualità sia calata no?

fabius88
07-06-2009, 14:11
una fotocamera col cellulare integrato

Lore79
07-06-2009, 15:30
bah... puro marketing :rolleyes:

MOSCA
07-06-2009, 15:34
Mi chiedo se ha senso pompare oltre modo le "capacità" fotografice di dispositivi che nascono per tutto uno scopo diverso... Voglio dire se voglio fare delle foto, di una certa qualità, utilizzerò una macchina fotografica... E poi ormai credo sia cmq inutile puntare ancora nel voler stupire gli utenti a suon di megapixel, che non determinano certo la migliore qualità di una foto... E poi da un cellulare mi aspetto connettività...

theJanitor
07-06-2009, 16:13
E poi ormai credo sia cmq inutile puntare ancora nel voler stupire gli utenti a suon di megapixel, che non determinano certo la migliore qualità di una foto... E poi da un cellulare mi aspetto connettività...

se per un attimo abbandoni i panni dell'utente che frequenta un forum di tecnologia ed è informato per vestire quelli della persona comune ti renderai conto in un istante che invece la scelta di pompare ancora con i numeroni è vincente!!!

domenica scorsa mio fratello mi chiede consiglio per un pc, non abitando nella stessa città non ho possibilità di farlo io così faccio un preventivo di massima su chl ed essedi in modo che possa prenderlo facilmente in un negozio fisico (come preferiva fare)...
preparo un dual core con una 4830 bilanciato per giocare decentemente a 1280 senza spendere troppo, dopo neanche 10 minuti mi domanda se il solito scassone con un processore ad 1THz :D e scheda video integrata da centro commerciale andava bene lo stesso!

Il numero sparato colpisce sempre l'utonto, i produttori lo sanno benissimo

d@vid
07-06-2009, 19:13
ma bastaaaaaaa con queste boiate!!!!!!! Un cellulare serve per telefonare non per il safari fotografico! Perdipiù quella macchina è tutta un controsenso! L'unico pirla che con la sua macchinetta da 5Megapixel ci stampa a dir poco divinamente le gigantografie sono io? non commenterò più notizie di assurdità come cellulari con millemila megapixel, zoom ottici delicati su un arnese soggetto ad ogni tipo di urto, e soprattutto dedicati solo agli allocchi che si fanno abbindolare dai 12Megapixel del sensore, non capendo se poi la macchina riesce almeno a mettre a fuoco qualcosa!

una domandina da niubbo: perchè per stampare foto di grandi dimensioni sono necessari più megapixel?

theJanitor
07-06-2009, 19:16
una domandina da niubbo: perchè per stampare foto di grandi dimensioni sono necessari più megapixel?

a parità di punti per pollice maggiore è il numero di pixel maggiore è l'area che se ne ricava

frankie
07-06-2009, 22:47
quoto, una fotocamera con il telefono

travis90
07-06-2009, 23:16
per theJanitor
e la qualità delle immagini da cosa dipende??
cos'è l'ottica della fotocamera?

LOL-LOL-LOL
07-06-2009, 23:49
dopo neanche 10 minuti mi domanda se il solito scassone con un processore ad 1THz :D e scheda video integrata da centro commerciale andava bene lo stesso!


beh oddio... se non fosse che il THZ si raggiunge solo con cpu in grafene in ambito militare a prezzi da Paperon de' Paperoni, preferirei prendermi proprio quello anche a costo di dover comprare una scheda discreta da aggiungere separatamente...
:asd:

Wikkle
08-06-2009, 08:14
ma bastaaaaaaa con queste boiate!!!!!!! Un cellulare serve per telefonare non per il safari fotografico!

ma che diavolo dici? Avere una macchina fotografica che funga anche da telefono è il sogno di molti. E' utilissimo in tanti campi lavorativi. Se a te non serve non criticare l'idea di avere un accessorio valido come quello :mbe:

Asterion
08-06-2009, 08:21
Chi dice che bastano 3,2Mp o che bastano tali sensori, chiedo: perchè visto che il sensore -per cellulari- attualmente IL migliore è quello sul Samsung Innov8 da 8Mpxiel ?


Sempre rimanendo in tema di qualità, per quanto si tratti di cellulari, il Motorola ZN5 è migliore a mio avviso.

markarroz
08-06-2009, 08:33
secondo me venderebbero di più mettendo il bluetooth nelle macchien fotografiche compatte...

montanaro79
08-06-2009, 08:46
Per citare una frase dal film "DogeBalls"

" E' inutile come un Lecca Lecca al gusto di ...."

demon77
08-06-2009, 08:59
per theJanitor
e la qualità delle immagini da cosa dipende??
cos'è l'ottica della fotocamera?

Ok, partiamo dall'inizio:

Sensore CCD
Se ha tanti mpx produce file con una rissoluzione più alta.
Un sensore con pochi mpx ti da un'immagine ad esempio 1600x1200.
Con una simile risoluzione non puoi stampare molto in grande altrimenti si vedranno i "quadratini" :)
Con un sensore che produce un'immagine 3000x4000 ovviamente puoi permetterti stampe a formati molto maggiori senza temere perdite di qualità.

Ovvio però che un sensore ccd con tanti megapixel deve avere una suoperficie adeguata e soprattutto avere davanti un'ottica che sia valida.
Ovvero un obiettivo grande e ben costruito per catturare la necessaria quantità di luce!

Se ciò non accade sul CCD arriverà unimmagine poco luminosa e distorta.. rendendo di fatto inutile una risoluzione alta..
Insomma.. come mettere le ruote di legno su una ferrari!

Simeon
08-06-2009, 15:30
già che c'erano potevano progettare un attacco per ottica esterna; con un 70-300 sai che zoom veniva... no?!

jagemal
08-06-2009, 20:53
Cioè aumentando la sensibilità del sensore, le immagini venivano sempre più disturbate...
Avrò letto male??


no, hai letto benissimo :)

Come fate a capire l'ottica degli obbiettivi?
E cosa sarebbe? Cioè la capacità di filtrare i disturbi dovuti alla sensibilità del sensore?_?
Non ammazzatemi!!! :asd:
Non ne capisco di fotocamere, ma la mia dell'N73 a 3.2 MP porta la scritta Carl Zeiss Tessar 2.8/5.6 AF
Che vuol dire ?_?

una mezza risposta già te l'hanno data .. :)

l'ottica di una fotocamera è la "parte di vetro" davanti al sensore :D

il limite in realtà sta tutto li .. fisicamente di li passano i raggi di luce che finiscono sul sensore, il discorso è che con un enorme numero di punti sensibili ci sono sul sensore, più questo è piccolo, maggiori saranno le probabilità di beccare le impurità del vetro

in termini "grossolotecnici" (tecnici grossolani) più piccolo è il sensore, più è alto il numero di megapizze, prima si raggiungerà il fenomeno della diffrazione, e di conseguenza le immagini inizieranno ad essere spappolate

il tessar di Zeiss credo che il tuo sia un 5,6mm di focale con diaframma f2.8 .. non voglio mai credere che con un coso così piccolo abbiano fatto un 2,8mm a f5.6 :asd: .. in teoria Zeiss è una garanzia, ma ultimamente sta solo progettando, lasciando la fase produttiva a gente strappata di forza alle campagne :rolleyes:

o meglio, magari è anche gente che sa il fatto suo, ma spesso l'ottica di un cellulare è di plastica, e non vetro, che abbassa drasticamente la qualità della stessa

(tutto questo ovviamente a sommi capi, ci vorrebbe un ingegnere ottico per spiegare tutto in maniera decente)

travis90
09-06-2009, 00:40
Grazie mille per la vostra disponibilità nella spiegazione!!!
Per fortuna il mio sensore è coperto dal vetro (riparato dalla scocca in plastica)
Qui potete ammirarlo ad un risoluzione... "discreta"... :asd:
http://img170.imageshack.us/img170/9131/nokian73musiccameraledf.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=nokian73musiccameraledf.jpg)
Io pensavo che l'ottica della fotocamera fosse una combinazione tra software e hardware del sensore che facesse diminuire, o "interpretare" meglio i disturbi (se così si può dire), in modo tale da diminuire il problema della troppa sensibilità del sensore...
Non credevo che un problema maggiore potesse essere una cosa così banale... :)
Sicuro che 5.6 sia la lunghezza focale? :confused:
Le cifre vanno insieme, quindi l'apertura di diaframma dovrebbe essere proprio di 2.8-5.6...
Spiegando anche agli altri:
da quel che so, è la minima e massima apertura del diaframma dell'obbiettivo per regolare la quantità di luce sul sensore e per ridurre gli effetti di aberrazione ottica (con diaframma più chiuso)

Di conseguenza la lunghezza focale, che servirebbe a mettere meglio a fuoco l'immagine(interpretando il termine... ), non è specificata! :confused:

jagemal
09-06-2009, 11:18
Di conseguenza la lunghezza focale, che servirebbe a mettere meglio a fuoco l'immagine(interpretando il termine... ), non è specificata! :confused:

non ci siamo .. :)

(sono principi di ottica di base, io all'epoca li feci alle scuole medie .. ma avevo anche una prof di scenze molto cacachezz, ed infilò una miriade di cose nel programma :D )

la lunghezza focale viene definita come "la distanza fra il punto nodale posteriore di un obiettivo e il piano su cui i soggetti all’infinito sono messi a fuoco" .. in realtà si calcola come se l'obiettivo fosse una lente immaginaria complessiva dell'intero schema ottico

solitamente, sulla serigrafia intorno ad un obiettivo viene messa la lunghezza focale, e l'apertura massima di diaframma, la chiusura massima del diaframma solitamente non viene specificata

quello che mi fa sospettare ciò che ho scritto nel post sopra, è che a 5,6mm di focale, un'apertura massima di 2.8 è plausibile, il contrario, una lente di 2,8mm di focale sarebbe di per se piccolissima, il che comporterebbe che 5.6 di chiusura di diaframma sarebbe una distanza microscopica (il valore di diaframma è riferito alla focale, e 2.8 a 300mm è molto più grande di 2.8 a 5mm), oltre a rendere il giocattolo estremamente buio (sarebbe impossibile l'uso al chiuso, insomma)

se non erro, poi, sui cellulari non c'è realmente un diaframma in movimento, ma viene simulato dal software che guida la sensibilità del sensore, non ci dovrebbe nemmeno essere un movimento di messa a fuoco, già a 5,6 f/2.8 dovresti avere a fuoco da circa 40cm, fino agli estremi confini dell'universo

ah .. ovvio che tu abbia della plastica a protezione dell'ottica, ma tieni presente che già ogni cosa che metti davanti genera un calo prestazionale, ma quasi sicuramente, nemmeno l'ottica stessa è in vetro ..

per la risoluzione "discreta" .. scusami se ti smantello, :asd: ma già se guardi lo sfocato è abbastanza bruttino, ma poi se osservi bene l'ottica, l'immagine è completamente spalmata :D


ah .. dimenticavo .. chiudendo il diaframma, arrivi ad un picco dove la qualità ottica è massima, ma poi continuando a chiudere, inizia a peggiorare (quello che chiamavo poco sopra effetto di diffrazione), in ottiche così piccole, quell'effetto sopraggiunge molto (troppo) presto, tant'è che si considera normale vedere compatte che chiudono massimo a f8-f9

travis90
09-06-2009, 19:22
Beato te che hai avuto prof cacachezz, a me erano solo scassacamms...:D

la lunghezza focale viene definita come "la distanza fra il punto nodale posteriore di un obiettivo e il piano su cui i soggetti all’infinito sono messi a fuoco" .. in realtà si calcola come se l'obiettivo fosse una lente immaginaria complessiva dell'intero schema ottico
qui dice che la lunghezza focale è lo spazio tra la lente dell'obbiettivo e il sensore... http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
Frose volevi dire: ... punto nodale...e la lente alla quale viene messa a fuoco il piano su cui i soggetti sono all'infinito... :confused: :muro:


..... è che a 5,6mm di focale, un'apertura massima di 2.8 è plausibile,...

Parlando con termini "terra terra" ^_^'
La massima apertura del diaframma, per esempio se fosse 2.8mm, starebbe anche a specificare la grandezza della lente?
Cioè, ragionando con logica (almeno spero :D), se l'apertura è massima, il diaframma sarà grande quindi come la lente, no? quindi anche la lente avrà... un diametro da 2.8mm?(infatti la mia lente ha più o meno questo diametro)


se non erro, poi, sui cellulari non c'è realmente un diaframma in movimento...

Infatti io non lo vedo, non ci sono le lamelle come qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)
c'è solo un'unica lamella che chiude l'obbiettivo appena si scatta una foto, e quando la fotocamera è in standby...


ah .. ovvio che tu abbia della plastica a protezione dell'ottica...

Non so se l'obbiettivo è di plastica, ma almeno è coperto da un vetrino (è proprio vetro ;) ) e poi da carrello in plastica, quindi almeno sto un po' al sicuro dai graffi che come mi dicevi, e che ora so grazie a te :P, è la prima fonte di disturbo su ottiche piccole!


per la risoluzione "discreta" ....

Vabbeh, è sfuocata perchè il telefono è inclinato, e la messa a fuoco è puntata sulle lettere in orizzontale :asd:, infatti, lì,la trama (la grana che si vede) della plastica è riprodotta fedelmente...
Grazie ancora per le mille delucidazioni!!! :ubriachi: :D

jagemal
09-06-2009, 22:16
purtroppo non sono un insegnante di fotografia, per cui mi spiego come un libro stracciato, soprattutto se non ho un "supporto didattico" tra le mani :asd:


qui dice che la lunghezza focale è lo spazio tra la lente dell'obbiettivo e il sensore... http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
Frose volevi dire: ... punto nodale...e la lente alla quale viene messa a fuoco il piano su cui i soggetti sono all'infinito... :confused: :muro:

quella pagina di wikipedia dovrebbe essere più precisa, perchè parla proprio di lunghezza focale

il discorso è che rispetto a quelle lenti che vedi disegnate
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Lens1.png

un obiettivo è formato da uno schema di diversi tipi di lenti
http://www.sigmaphoto.com/images/LensesConstruction/13_small.gif

da cui però è possibile ricavare la lente ideale equivalente (che dovrebbe più o meno collocarsi al centro dello schema)

la lunghezza focale è la distanza che sta tra questa lente ideale e il piano sensibile (si considera il soggetto a infinito, che se no le cose si complicano)


Parlando con termini "terra terra" ^_^'
La massima apertura del diaframma, per esempio se fosse 2.8mm, starebbe anche a specificare la grandezza della lente?
Cioè, ragionando con logica (almeno spero :D), se l'apertura è massima, il diaframma sarà grande quindi come la lente, no? quindi anche la lente avrà... un diametro da 2.8mm?(infatti la mia lente ha più o meno questo diametro)

in realtà parliamo di diaframma (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)), più che di terra :D

sostanzialmente un buco che regola la quantità di luce che può entrare in macchina .. il numero indicato da f è rapportato alla lunghezza focale (anche se non ricordo con quale legge matematica)

sostanzialmente, se ho un'apertura di F/1, ho un diaframma il cui diametro è pari alla lunghezza focale

se prendi un'ottica ipotetica da 2,8mm di focale, f5.6 corrisponderebbe ad un'apertura di qualche frazione di millimetro .. direi estremamente piccola :)

già f/2.8 su di un'ottica da 5.6mm dovrebbe essere poco meno di 2 millimetri (ma vado a memoria e occhio, niente matematica, che le formule sono troppo lontane nella memoria)


Infatti io non lo vedo, non ci sono le lamelle come qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)
c'è solo un'unica lamella che chiude l'obbiettivo appena si scatta una foto, e quando la fotocamera è in standby...

non è detto, potrebbe anche esserci solo un otturatore centrale (http://www.fotochepassione.com/macch.fot.componenti1.htm) che fa un pò tutto lui (otturatore, diaframma, protezione sensore .. )


sicuro dai graffi che come mi dicevi, e che ora so grazie a te :P, è la prima fonte di disturbo su ottiche piccole!

sono abituato a ottiche molto più grandi, dove anche con un campo di battaglia sulla lente frontale, la qualità della lente rimane enorme ..

sostanzialmente, si trovano talmente tanto fuori fuoco da essere totalmente invisibili .. ce ne vogliono parecchi per pregiudicare qualcosa

il discorso effettivamente si fa diverso su di un cellulare .. un graffio di dimensioni simili su di una lente così piccola può diventare una vera e propria voragine

Vabbeh, è sfuocata perchè il telefono è inclinato, e la messa a fuoco è puntata sulle lettere in orizzontale :asd:, infatti, lì,la trama (la grana che si vede) della plastica è riprodotta fedelmente...
Grazie ancora per le mille delucidazioni!!! :ubriachi: :D

intendevo proprio che non mi piace come sfocato :D
anche se continuo ad avere la sensazione che quello (e anche un pò nello sfocato) sia spappolamento :mbe:

spero solo di non aver confuso ulteriormente le idee .. :asd:

travis90
10-06-2009, 00:05
spero solo di non aver confuso ulteriormente le idee .. :asd:
Infatti ci sei riuscito benissimo!!! :rotfl:
Scusa...:D
Non c'è un modo facile facile per far capire a chi non ne capisce niente di come poter comparare le scritte che si trovano sugli obbiettivi???
Cioè un modo semplice per capire, a parità di megapixel ovviamente, che se trovo per esempio 6.3/18.9 sarà meglio o peggio di un 2.8/5.6...

PS: secondo l'esempio che ho fatto, le prime due cifre indicano:
6.3 è la lunghezza focale, 18.9 è l'ampiezza max del diaframma; è così... no?

the_joe
10-06-2009, 08:23
Infatti ci sei riuscito benissimo!!! :rotfl:
Scusa...:D
Non c'è un modo facile facile per far capire a chi non ne capisce niente di come poter comparare le scritte che si trovano sugli obbiettivi???
Cioè un modo semplice per capire, a parità di megapixel ovviamente, che se trovo per esempio 6.3/18.9 sarà meglio o peggio di un 2.8/5.6...

PS: secondo l'esempio che ho fatto, le prime due cifre indicano:
6.3 è la lunghezza focale, 18.9 è l'ampiezza max del diaframma; è così... no?

Dunque, dai numeri che trovi sugli obiettivi non puoi certo capire di quale qualità siano, puoi solo capire quale è la lunghezza focale effettiva e l'apertura massima del diaframma, nel caso di zeiss (ma non è così per tutti i costruttori) il primo numero indica l'apertura massima ovvero la luminosità dell'ottica (più piccolo è il numero e più grande è l'apertura e in genere migliore l'ottica essendo il risultato di una frazione {lunghezza focale/diametro lente frontale}) e il secondo numero indica la lunghezza focale effettiva espressa in mm......

Come ho già accennato, in genere un'ottica più luminosa è migliore di una meno luminosa, la lunghezza focale riguarda il campo inquadrato quindi se un'ottica è grandangolare o tele........ vedendo le prove l'ottica del tuo Nokia dovrebbe essere circa un 30/32mm equivalente su 35mm quindi abbastanza grandangolare e parecchio buona per essere quella di un cellulare, ma questo lo si evince dalle prove e non dai numeri perchè magari un'ottica con gli stessi numeri della tua, ma con una progettazione meno accurata può essere un'emerita schifezza.

travis90
10-06-2009, 10:32
Grazie the_joe!!!
Almeno così, anche superficialmente, si può capire la differenza tra due obbiettivi! ;) Thanks!!!

jagemal
10-06-2009, 14:34
insomma, io ho sparato solo tanti paroloni inutili ... :asd:

travis90
10-06-2009, 18:31
insomma, io ho sparato solo tanti paroloni inutili ... :asd:
Nooo.... moolto utili a chi ne capisce!!!
Ma purtroppo per chi ne sa poco... non c'è niente da fare se non studiarsi bene la cosa da zero... ;)