PDA

View Full Version : [programmazione generale- sistemi operativi] programmatori che so usate?


ndakota
05-06-2009, 23:33
ciao a tutti, potrebbe sembrare ot ma mi interesserebbe sapere che sistema operativo usano i programmatori di hwu e perché, in relazione al loro essere programmatori, lo usano. :)

fero86
05-06-2009, 23:58
sempre, solo, rigorosamente e assiduamente WINDOWS; perché? perché Linux é un sistema per le persone il cui tempo non vale nulla (traduzione della famosa argomentazione dello smanettone-tipo che ti spara balle indimostrabili come "che su Láinucs hai il controllo totale del sistema anche se devi smanettarci, devi perderci tempo, peró poi impari").

Tommo
06-06-2009, 00:36
Uso windows perchè mi hanno regalato VC pro + Visual Assist X che ara qualsiasi cosa venga in mente a chiunque.

Ho provato a developpare in CUDA con Linux (dovrebbe avere 10x di prestazioni + GPUdebugger), mapperò appena vai fuori dal seminato ti becchi 20 frustate da Linus Torvalds, non sono più riuscito a compilare il mio progetto perchè una parte (C++ to CUDA) è del tutto non documentata (tipo, quello che intende fero86)

Non oso pensare cosa sarebbe portare il mio gioco sul suddetto sistema...
In compenso su Windows 7 a 64 bit è bastato schiacciare "recompile" :asd:

Cmq ammetto che Linux sta facendo passi da gigante, a compilare ogre da 0 ci ho messo un tempo infinitesimale rispetto a quanto ci vuole su Win, grazie a CMake ed alle repositories, che siano benedette :asd:

Kralizek
06-06-2009, 02:14
In quanto sviluppatore .NET non posso che sviluppare su ambiente Windows. A lavoro uso Vista 64 ma a casa sto usando Win7 32.

Certo potrei sviluppare in .NET anche sotto linux, ma vogliamo paragonare VS2008 (e VS2010 B1) a MonoDevelop?

cdimauro
06-06-2009, 06:44
Windows per sviluppare, ma usando Python perché le mie applicazioni devono girare poi su server Linux.

E mi trovo benissimo così. Per un anno e mezzo ho usato Linux, ma ho avuto una montagna di problemi. Risolti in mezz'ora dopo aver provato a installare XP x64 e preso atto che, già al primo avvio... funzionava tutto. :p

magix2003
06-06-2009, 08:45
Ubuntu 9.04 64 bit. Funziona tutto dal primo colpo, ma anelo la semplicità del mac..

Giullo
06-06-2009, 08:49
utilizzo leopard, scelta obbligata visto che una parte del progetto che sto seguendo prevede una parte iphone nativa.

Energy++
06-06-2009, 09:38
windows per il .net, visual studio non ha rivali :O

per java che sto studiando all'uni debian mi va più che bene :p

-Slash
06-06-2009, 11:59
Uso linux per programmare(a livello comunque amatoriale) semplicemente perchè è più semplice installare ed ottenere quello che mi serve. Ad esempio sto sviluppando un piccolo sito in django e su windows avrei dovuto installare django, python, settare i path, installare mysql, installare mysqldb trovando la versione giusta non ufficiale per python 2.6 ecc.

Su linux ho dato sudo apt-get install python-django python-mysqldb mysql-server, ha fatto tutto da solo e dopo 30 secondi avevo tutto quello che mi serviva.

-hide-
06-06-2009, 12:36
Preferisco programmare sotto un sistema UNIX.

||ElChE||88
06-06-2009, 12:48
Uso .NET, quindi ovviamente Windows.
Anche perché non ho mai trovato un altro IDE al livello di VS08 + VAX. :O

javaboy
06-06-2009, 13:05
A lavoro al momento uso windows. Nella mia vecchia azienda usavo linux.
Per conto mio uso entrambi ma in genere preferisco linux che mi permette di risparmiare tempo nell'installazione di librerie e altri componenti.

Mi fa ridere però quando si dice che le aziende risparmierebbero passando a linux. Quanto costa una licenza oem di windows? 50 euro spalmati su 4 anni di utilizzo di un computer?
Un programmatore costa almeno 2000 euro lordi al mese + costo locali + costo trasferte + buoni pasto + costi vari ed eventuali....

Il costo di windows per una azienda è completamente ininfluente. Linux costa 0, windows costa approssimativamente 0.

Una azienda che pensa di risparimare eliminando windows è come l'obeso che pensa di perder peso tagliandosi i capelli.

fero86
06-06-2009, 13:32
ambè, tutto il nostro dipartimento è fatto di persone il cui tempo non vale nulla. :rolleyes: plausibile: purtroppo sappiamo tutti com'é fatta l'universitá italiana, piena di cieche religioni.


se non lo sai usare, basta che dici uso windows perchè linux non lo so usare o non mi interessa usarlo, [...] ma guarda che non sono mica io a dire quella cosa delle persone il cui tempo non vale nulla :rolleyes: io ho solo reinterpretato.

Tommo
06-06-2009, 14:05
Io a proposito di Linux linux penso che $MEGA_FLAME!!!1!!

Bene. adesso che c'è stato il mega flame possiamo tornare a parlare in maniera oggettiva :D

mostec
06-06-2009, 14:17
A lavoro al momento uso windows. Nella mia vecchia azienda usavo linux.
Per conto mio uso entrambi ma in genere preferisco linux che mi permette di risparmiare tempo nell'installazione di librerie e altri componenti.

Mi fa ridere però quando si dice che le aziende risparmierebbero passando a linux. Quanto costa una licenza oem di windows? 50 euro spalmati su 4 anni di utilizzo di un computer?
Un programmatore costa almeno 2000 euro lordi al mese + costo locali + costo trasferte + buoni pasto + costi vari ed eventuali....

Il costo di windows per una azienda è completamente ininfluente. Linux costa 0, windows costa approssimativamente 0.

Una azienda che pensa di risparimare eliminando windows è come l'obeso che pensa di perder peso tagliandosi i capelli.


e le licenze dei vari office e IDE dove le metti?

javaboy
06-06-2009, 14:32
e le licenze dei vari office e IDE dove le metti?

Su windows puoi scegliere di acquistare office o usare gratuitamente open office, nessuno ti obbliga a usare ms office. Su windows esistono una infinità di ide gratuiti e completissimi. Nessuno ti obbliga a comprare niente.
Al massimo l'antivirus ma anche aggiungendo questo costo la spesa rimane irrisoria.

Kralizek
06-06-2009, 15:35
Aggiungo che con i pacchetti MSDN ci tappezzi l'ufficio di software originale Microsoft.

~FullSyst3m~
06-06-2009, 15:47
ambè, tutto il nostro dipartimento è fatto di persone il cui tempo non vale nulla. :rolleyes:

se non lo sai usare, basta che dici uso windows perchè linux non lo so usare o non mi interessa usarlo, senza etichettare tutte le altre persone che usano linux per lavoro come persone il cui tempo non vale nulla...:rolleyes:

Quoto.

Io comunque uso linux, non ho proprio windows sul pc. Ma ho voglia di imparare C# quindi dovrò metterlo prima o poi :D

cdimauro
06-06-2009, 16:35
e le licenze dei vari office e IDE dove le metti?
Su Office t'hanno già risposto. Di IDE gratuiti ne trovi anche più che per Linux, ma c'è già Visual Studio Express Edition che è gratuito e va benissimo per la stragrande maggioranza delle esigenze.
Su windows puoi scegliere di acquistare office o usare gratuitamente open office, nessuno ti obbliga a usare ms office. Su windows esistono una infinità di ide gratuiti e completissimi. Nessuno ti obbliga a comprare niente.
Al massimo l'antivirus ma anche aggiungendo questo costo la spesa rimane irrisoria.
Concordo, ma ci sono anche antivirus gratuiti. ;)

franksisca
06-06-2009, 16:57
io per programmare uso eclipse e NVU (Komperoz) +mysql


diciamo che uso windows principalmente per i giochi, ma da quando si è scassato il portatile lo uso anche per programmare.

non mi piace però che si debba indirizzare un SO per un unico scopo.

credo che sia una casualità.

se avessi avuto linux e giochi su linux avrei sicuramente usato quello.

fero86
06-06-2009, 22:35
Concordo, ma ci sono anche antivirus gratuiti. ;) oppure si puó anche stare senza: la vita senza antivirus su Windows é meravigliosa!

~FullSyst3m~
06-06-2009, 23:18
oppure si puó anche stare senza: la vita senza antivirus su Windows é meravigliosa!

Certamente, si può anche andare al polo nord a maniche corte se è per questo :D

fero86
07-06-2009, 00:09
Certamente, si può anche andare al polo nord a maniche corte se è per questo :D ma non é meraviglioso :Prrr:

(me lo sento, adesso arriva una battuta sui negramaro :muro: )

~FullSyst3m~
07-06-2009, 00:10
ma non é meraviglioso :Prrr:

(me lo sento, adesso arriva una battuta sui negramaro :muro: )

Eh no, credimi è awesome :cool:

DanieleC88
07-06-2009, 07:40
Uso Linux come sistema principale, e mi ci trovo benissimo anche per programmare (e non ho tempo da buttare, per la cronaca :p ).
Non sono un cieco integralista però, quando ho bisogno di Windows lavoro anche su Windows - in più Visual Studio è un gran bel pezzo di IDE.

~FullSyst3m~
07-06-2009, 09:43
Uso Linux come sistema principale, e mi ci trovo benissimo anche per programmare (e non ho tempo da buttare, per la cronaca :p ).
Non sono un cieco integralista però, quando ho bisogno di Windows lavoro anche su Windows - in più Visual Studio è un gran bel pezzo di IDE.

Io non l'ho mai provato VS. Quando mi metterò a studiare C# lo proverò.

ndakota
07-06-2009, 09:53
oppure si puó anche stare senza: la vita senza antivirus su Windows é meravigliosa!

su questo ti devo dare ragione. sarà un anno che non uso antivirus, antispyware, antiqualsiasicosa e non ho mai avuto il minimo problema :D

zakmckraken
07-06-2009, 09:54
Giusto per farmi i cavoli miei...
Di solito Windows per .net, con VS2005/8, ma in effetti sono comodissimo anche con Notepad++ o Midnight commander sotto Linux, per Java Eclipse, e non mi insteressa se sono sotto win o linux, talvolta sotto linux KDevelop.
Varia molto, quello che mi chiede il cliente, se mi dicono di lavorare in rexx su s390 va benissimo. Non ho una vera preferenza anche se ammetto che l'ide di Visual Studio ha i suoi maledetti perche'... (anche se poi mi stufo di avere troppe finestrelle e passo ad editor di testo piu'spartani...)
Notare che non sto parlando di applicazioni piccole, ma sistemi di controllo di traffico su rotaia, o gestione di impianti portuali, pero'mi trovo meglio cosi... si sono pazzo per la cronaca... :P

cdimauro
07-06-2009, 11:11
su questo ti devo dare ragione. sarà un anno che non uso antivirus, antispyware, antiqualsiasicosa e non ho mai avuto il minimo problema :D
http://www.appuntidigitali.it/3946/avsim-come-non-gestire-la-sicurezza-di-un-sito-web/

La frase di Allensworth “oltre 12 anni di operazioni molto sicure e nessun attacco riuscito mi indicava che il nostro approccio quantomeno funzionava” mi ricorda un po’ quelli che dicono “io non ho un antivirus e non mi son mai preso niente”. Metodo di ragionamento tipicamente umano, ma non razionale.

:p

Tommo
07-06-2009, 11:15
Più che altro, questo tipo di ragionamento è sbagliato perchè non esistono più i virus cattivoni che friggono l'hard disk per screzio :asd:

Ora è nell'interesse dei virus writer scrivere virus leggeri, invisibili e che non creano alcun problema, in modo da poter creare botnet, rubare dati e quant'altro senza che l'user nemmeno si prenda la briga di attivare la scansione dell'antivirus...
Quindi dopo 2 anni senza niente su vista ho trovato 143 virus e 261 minacce generiche per la privacy e si, ho deciso di mettere Avira :asd:

In più siamo su un forum di gente che col pc ci lavora, quindi dovrebbe esserci particolare attenzione al tema della sicurezza dei dati...

gokan
07-06-2009, 11:36
Fino a qualche mesette fa ho usato linux ubuntu + eclipse, perchè l'applicazione web su cui lavoravo girava su un server unix e dato che spesso mi trovavo costretto ad eseguire io stesso dei deploy sulla macchina di sviluppo e delle configurazioni di ldap e db, ho trovato molto utile sviluppare su una macchina con SO simile al server.
Per non dire che ho imparato pure a scrivere qualche scriptino e devo dire che mi sono trovato davvero bene.

Poi sono andato a fare una consulenza in un posto dove usavano come sistema di versionamento Microsoft Visual SourceSafe :muro: e non sono riuscito a configurare alcun client per farlo andare sotto linux..morale, sono ripassato a windows :)

cionci
07-06-2009, 11:54
Linux ;)
Ubuntu in particolare. Imho è la scelta migliore per sviluppare in qualsiasi linguaggio che non dipenda in qualche modo da MS.

MEMon
07-06-2009, 12:40
Dipende per quale SO stai sviluppando.

cionci
07-06-2009, 13:16
Dipende per quale SO stai sviluppando.
L'ho scritto infatti :D

fero86
07-06-2009, 20:38
Quindi dopo 2 anni senza niente su vista ho trovato 143 virus e 261 minacce generiche per la privacy e si, ho deciso di mettere Avira :asd: siamo su un forum di gente che col PC ci lavora e quindi davo per scontato che il mio lettore medio non aprisse tutti gli allegati di spam che gli capitano :asd:
i tuoi dati sono molto interessanti ma non limitarti a riportarli (anche perché come possiamo fidarci?), chiediti anche come hai fatto a prenderti quei 143 virus :) e successivamente chiediti anche quante volte é stata colpa tua; e mi raccomando, obiettivitá.

inoltre preciso due cose:
1) io non uso l'antivirus ma comunque ho preso determinate misure di sicurezza sul mio PC, che tra l'altro per la cronaca erano molto maggiori su XP che su Vista.
2) periodicamente faccio delle scansioni online e non mi risulta mai un cappero di niente.

per finire, riconosco che nemmeno voi potete fidarvi di quanto vi riporto io al punto 2, ma visto che siete in piu d'uno a contestare il mio senso di sicurezza... :)

travel34
07-06-2009, 20:52
Io uso Xp SP3, scrivo qualche riga di html a volte :stordita:

gugoXX
07-06-2009, 21:18
Per sviluppare e progettare sulla mia devbox ho WindowsXP.
Non ho capito cosa c'entri l'anitivirus, ma per policy aziendale lo dobbiamo avere su tutte le macchine.

misterx
07-06-2009, 21:48
plausibile: purtroppo sappiamo tutti com'é fatta l'universitá italiana, piena di cieche religioni.


ma guarda che non sono mica io a dire quella cosa delle persone il cui tempo non vale nulla :rolleyes: io ho solo reinterpretato.



uhm....

Non è affatto come dici tu!
All'uni si studierebbe volentieri anche windows ma non si trova la documentazione del kernel: il motivo del perchè non serve che lo illustro vero ?

Linux Windows sono filosofie molto simili quindi, appreso l'uno, ovviamente Linux in quanto esiste la documentazione, si sa all'incirca come opera l'altro.
Anche windows mi risulta che utilizzi agloritmi non inventati da microsoft :)

fero86
07-06-2009, 22:06
Non è affatto come dici tu!
All'uni si studierebbe volentieri anche windows ma non si trova la documentazione del kernel: il motivo del perchè non serve che lo illustro vero ? ah, ma non c'é problema! il motivo non lo ho presente a dire il vero, ma se é solo quello l'ostacolo te lo elimino subito; ecco qui la documentazione che ti serve:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms791699.aspx
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa973498.aspx

inoltre posso anche indicarti l'ottimo testo dei leggendari Solomon e Russinovich (in uso anche nella mia universitá al corso di Sistemi Operativi 3), Windows Internals 4th edition, Microsoft Press.



Linux Windows sono filosofie molto simili quindi, appreso l'uno, ovviamente Linux in quanto esiste la documentazione, si sa all'incirca come opera l'altro. e a quel punto sai anche all'incirca come opera un sincrotone fotonico, tanto piu o meno é la stessa cosa visto che hanno copiato anche quello da Linux, anzi no, da BSD.

é raro che legga assurditá simili :D


EDIT - dimenticavo un dettaglio importante: non confondere la documentazione col codice sorgente.

!k-0t1c!
07-06-2009, 22:19
Windows (7) per varie ragioni, tra cui in ordine d'importanza crescente:

E' il più diffuso e pertanto il sistema di riferimento (anche su lato server, salvo poche nicchie tipo HPC o grid computing)
E' intuitivo. Out of the box l'esperienza è già ottima
Ottimo supporto per tutto l'hardware che mi serve e che posso immaginare
Ottimo supporto tecnico da Microsoft qualora ci siano dei serissimi problemi
.NET (mono sux, non provate nemmeno a dire che non è così perché posso fare una funzione in F# che in 3 righe e con la sola BCL manda mono in *crash* e funziona perfettamente - come dovrebbe - su windows)
Visual Studio, ReSharper, Visual Assist. L'agilità e l'integrazione non hanno prezzo quando si parla di sviluppo e il livello di Visual Studio è ordini di grandezza superiore a quello di qualunque altro IDE al momento disponibile (free e non).

Tommo
07-06-2009, 22:23
*

Beh, quei dati hanno sorpreso anche me; probabilmente erano 143 files infetti da virus e non 143 virus diversi sennò il mio pc stava tipo Mister Burns dei Simpsons :D

Cmq credo di essere una prova di come oramai i virus entrano "da se", basta fare un errore piccolissimo... ho sempre tenuto UAC on, Win firewall on, aggiornamenti fatti appena escono, Opera/Chrome come browsers principali... insomma, piedi di piombo in tutto.
ma quella volta che clicchi su un file che proprio non ti aspetti sia pericoloso e ti aprono una back door che fai, formatti? :D
Errare è umano, e se si ha tanto da perdere (carte di credito, tecnologia propria) IMHO conviene premunirsi.
Ammetto che non l'avrei mai detto appena un anno fa, ma le cose cambiano :D

Cmq attenti a prendere alla leggera gli allegati delle mail, chiunque può prendersi un virus da quelli... le catene di sant'antonio con i PPT spesso contengono virus anche se all'apparenza funzionano normalmente... tanto che persone anche fidate le inoltrano di propria spontanea volontà.
Basta una sorella che apre le slides dei micetti e TAC! il gioco è fatto :D

~FullSyst3m~
07-06-2009, 22:26
Beh, quei dati hanno sorpreso anche me; probabilmente erano 143 files infetti da virus e non 143 virus diversi sennò il mio pc stava tipo Mister Burns dei Simpsons :D

Cmq credo di essere una prova di come oramai i virus entrano "da se", basta fare un errore piccolissimo... ho sempre tenuto UAC on, Win firewall on, aggiornamenti fatti appena escono, Opera/Chrome come browsers principali... insomma, piedi di piombo in tutto.
ma quella volta che clicchi su un file che proprio non ti aspetti sia pericoloso e ti aprono una back door che fai, formatti? :D
Errare è umano, e se si ha tanto da perdere (carte di credito, tecnologia propria) IMHO conviene premunirsi.
Ammetto che non l'avrei mai detto appena un anno fa, ma le cose cambiano :D

Cmq attenti a prendere alla leggera gli allegati delle mail, chiunque può prendersi un virus da quelli... le catene di sant'antonio con i PPT spesso contengono virus anche se all'apparenza funzionano normalmente... tanto che persone anche fidate le inoltrano di propria spontanea volontà.
Basta una sorella che apre le slides dei micetti e TAC! il gioco è fatto :D

Io uso linux e problemi di questo tipo nemmeno ho bisogno di immaginarmeli.

fero86
07-06-2009, 22:31
Io uso linux e problemi di questo tipo nemmeno ho bisogno di immaginarmeli. suvvia, quante volte l'abbiamo sentita? c'era proprio bisogno di scriverla l'N+1-esima volta? piuttosto diciamo che se tutti facessero come te questi problemi avresti bisogno di immaginarteli eccome :rolleyes:
nel senso che se Linux fosse installato sul 90% dei desktop e delle workstations sarebbe un target molto piu ambito da chiunque, compresi gli autori di malware. se puoi vuoi restare nell'illusione che il software perfetto esista e che casualmente corrisponda proprio a Linux + tutto il software open source che usi, fai pure.
luogo comune sentito e stra-risentito anche questo? e mettiamocelo, tanto vedo che questa discussione va avanti solo cosi.

fero86
07-06-2009, 22:34
.NET (mono sux, non provate nemmeno a dire che non è così perché posso fare una funzione in F# che in 3 righe e con la sola BCL manda mono in *crash* e funziona perfettamente - come dovrebbe - su windows) TI AMO!! :D
puoi scrivermela questa funzione? a parte che vorrei testare di persona, ma poi mi serve troppo per quando flammo su Mono :D :D :D

!k-0t1c!
07-06-2009, 22:34
Opera non è affatto un browser sicuro, il windows firewall fa schifo e senza un HIPS e un IDS non si è troppo sicuri. Dipende poi dall'uso che si fa del PC, ma certo è che è meglio proteggersi dai virus (su win o su mac, è dimostrato che serve comunque) che perdere le ore su linux per avere un'esperienza mediocre.

Tommo
07-06-2009, 22:41
Opera non è affatto un browser sicuro, il windows firewall fa schifo e senza un HIPS e un IDS non si è troppo sicuri. Dipende poi dall'uso che si fa del PC, ma certo è che è meglio proteggersi dai virus (su win o su mac, è dimostrato che serve comunque) che perdere le ore su linux per avere un'esperienza mediocre.

Aspe, e questa chi te l'ha detta?
Io ero rimasto che tutti gli esperti di settore reputavano Opera il più imbucabile, almeno prima dell'arrivo di Chrome e della sua sandbox.

Cmq in effetti la fate troppo grama verso linux, la versione 9.04 se si ha la pazienza di capire come si usa (che è diverso da "la pazienza di risolvere i problemi" necessaria con le versioni precedenti) è abbastanza potente, c'è il SVN incorporato, le repository, Eclipse... certo manca un ambiente paragonabile a VC, ma direi che il la parte della programmazione è dove ci si può lamentare di meno :D

Poi certo se uno pretende di avere tutti gli sdk pronti nel "comodo" (che comodo non è, quando devi mettere a mano tutti i path) exe non troverà mai comodo linux, perchè lo usa come fosse windows :D

~FullSyst3m~
07-06-2009, 22:49
suvvia, quante volte l'abbiamo sentita? c'era proprio bisogno di scriverla l'N+1-esima volta? piuttosto diciamo che se tutti facessero come te questi problemi avresti bisogno di immaginarteli eccome :rolleyes:
nel senso che se Linux fosse installato sul 90% dei desktop e delle workstations sarebbe un target molto piu ambito da chiunque, compresi gli autori di malware. se puoi vuoi restare nell'illusione che il software perfetto esista e che casualmente corrisponda proprio a Linux + tutto il software open source che usi, fai pure.
luogo comune sentito e stra-risentito anche questo? e mettiamocelo, tanto vedo che questa discussione va avanti solo cosi.

Credo che questa tua reazione sia completamente immotivata. Punto uno: non ho mai detto che linux sia un software perfetto. Punto due: scegli pure quale motivo preferisci, ciò non cambia che quello che ho detto corrisponde a verità. E cioè che di questo tipo di problemi su linux non ci siano.

Opera non è affatto un browser sicuro, il windows firewall fa schifo e senza un HIPS e un IDS non si è troppo sicuri. Dipende poi dall'uso che si fa del PC, ma certo è che è meglio proteggersi dai virus (su win o su mac, è dimostrato che serve comunque) che perdere le ore su linux per avere un'esperienza mediocre.

E' universalmente riconosciuto che l'esperienza su linux sia mediocre? A me sembra di no. Se non ti piace come sistema, o vuoi smanettarci o non sai configurarlo, allora è un conto. Ma questo non dà il diritto di dire che sia un'esperienza mediocre. Forse per te è cosi, ma per me no. E nemmeno per molti altri.

Aspe, e questa chi te l'ha detta?
Io ero rimasto che tutti gli esperti di settore reputavano Opera il più imbucabile, almeno prima dell'arrivo di Chrome e della sua sandbox.

Opera non è mai stato reputato il più imbucabile, assolutamente.

!k-0t1c!
07-06-2009, 23:44
Non credo serva un dato plebiscitario per giudicare qualcosa. L'esperienza out of the box di tutte le distribuzioni linux che ho provato (che includono ubuntu, opensuse e altre) era indicibile e tutta la configurazione che ero in grado/disposto a fare non ha prodotto sostanziali miglioramenti. Reputandomi perfino troppo zelante nei miei tentativi ed estremamente più competente dell'utente medio posso affermare serenamente che l'esperienza per l'utente su linux è mediocre e le rare eccezioni sono parte nicchie non significative.

Quanto ad Opera e la sicurezza google dice tutto, opera è un colabrodo ai livelli di IE, l'unica differenza è che attrae meno interesse a causa del suo share estremamente ridotto (stesso discorso della sicurezza di Mac OS X contro Windows).

cionci
07-06-2009, 23:55
TI AMO!! :D
puoi scrivermela questa funzione? a parte che vorrei testare di persona, ma poi mi serve troppo per quando flammo su Mono :D :D :D
E meno male...via gli exe da Linux !!! :O

!k-0t1c!
08-06-2009, 00:13
La funzione incriminata si trova sul blog della Flying Frog Consultancy in un post su Mono 2.2 + F# (pare il problema rimanga sulla 2.4). Si tratta semplicemente di una funzione ricorsiva che mette in luce il fatto che il GC causa memory leaks, probabilmente per un'incorretta implementazione della tail call optimization.

DanieleC88
08-06-2009, 00:50
:mbe:

Ma perché OGNI discussione deve trasformarsi regolarmente nel solito flame "il mio XXX ce l'ha più lungo del tuo", dove XXX = "linguaggio di programmazione" o XXX = "sistema operativo"? Manco li aveste fatti voi... :asd:

Comincio a ricordare perché tempo fa mi ero allontanato dal forum. :)

-Slash
08-06-2009, 01:00
Non credo serva un dato plebiscitario per giudicare qualcosa. L'esperienza out of the box di tutte le distribuzioni linux che ho provato (che includono ubuntu, opensuse e altre) era indicibile e tutta la configurazione che ero in grado/disposto a fare non ha prodotto sostanziali miglioramenti. Reputandomi perfino troppo zelante nei miei tentativi ed estremamente più competente dell'utente medio posso affermare serenamente che l'esperienza per l'utente su linux è mediocre e le rare eccezioni sono parte nicchie non significative.

Quanto ad Opera e la sicurezza google dice tutto, opera è un colabrodo ai livelli di IE, l'unica differenza è che attrae meno interesse a causa del suo share estremamente ridotto (stesso discorso della sicurezza di Mac OS X contro Windows).
Secondo me sei semplicemente un po' troppo arrogante e prevenuto e sopravvaluti troppo le tue capacità. Il fatto che tu non riesca ad utilizzare linux in modo produttivo non significa che nessun'altro riesca a farlo. Anzi, direi che la programmazione su linux con linguaggi non microsoft centrici è decisamente più semplice che su windows. O meglio, è molto più semplice/veloce procurarsi gli strumenti necessari, come ide e librerie.

!k-0t1c!
08-06-2009, 01:11
Secondo me sei semplicemente un po' troppo arrogante e prevenuto e sopravvaluti troppo le tue capacità. Il fatto che tu non riesca ad utilizzare linux in modo produttivo non significa che nessun'altro riesca a farlo. Anzi, direi che la programmazione su linux con linguaggi non microsoft centrici è decisamente più semplice che su windows. O meglio, è molto più semplice/veloce procurarsi gli strumenti necessari, come ide e librerie.
"Sopravvaluto troppo" le mie capacità? Vraiment? E tu, con tutto il dovuto rispetto, che ne sai?
Tralasciando l'aspetto personale, da un punto di vista meramente tecnico la esaminando la sola programmazione C/C++ (su Java e PHP Win e *NIX vari presentano vantaggi/svantaggi trascurabili, gli altri linguaggi contano poco) su windows c'è visual studio, non c'è bisogno di tribolare con makefiles, ci sono debugger (alcuni perfino gratuiti) che linux si sogna per altri 100anni, ci sono profilers e tools per l'analisi statica in quantità. La stragrande maggioranza di questi non sono disponibili per altri sistemi.
Ora se uno vuole scrivere spaghetti code è libero di farlo, di smanettare quanto vuole, di perdere le ore con build systems strani e quant'altro, ma se si ricerca la produttività non c'è confronto. Costa? Sì, ma se uno fa le cose sul serio sono sempre costi sostenibilissimi.
Infine ribadisco che sono convinto che linux sia apprezzato e per certi versi comodo in alcuni contesti, ma insisto sul fatto che sono contesti di nicchia (applicazioni performance critical su larga scala o scientifiche se non - più frequentemente - il nerd di turno).

mjordan
08-06-2009, 02:32
"Sopravvaluto troppo" le mie capacità? Vraiment? E tu, con tutto il dovuto rispetto, che ne sai?


Non serve conoscerti per capirlo da quello che scrivi. Ha ragione, ti sopravvaluti troppo. Un conto sono le esigenze personali, un conto è uno che dice che l'esperienza Linux complessiva "è mediocre". E lo dice come se fosse una condizione globale. Io aggiungerei che non solo ti sopravvaluti, ma nemmeno ti rendi conto di quanto sei scarso. Solo uno scarso non si rende conto che tutto dipende da quello che si deve fare. Cosi come un programmatore .NET probabilmente non userà mai uno *nix, cosi un programmatore embedded non userà mai Windows. I programmatori embedded, inoltre, non solo non hanno tempo da perdere, come sostieni, ma guadagnano (e quindi producono) piu' di quanto possa fare tu con la tua copia pirata di Visual Studio.

Iniziamo:


su windows c'è visual studio, non c'è bisogno di tribolare con makefiles, ci sono debugger (alcuni perfino gratuiti) che linux si sogna per altri 100anni, ci sono profilers e tools per l'analisi statica in quantità. La stragrande maggioranza di questi non sono disponibili per altri sistemi.


Tralasciando Visual Studio, che a mio avviso (preferenza personale) nella maggior parte dei casi è estremamente sopravvalutato in quanto a potenzialità (tolta la programmazione Windows-centric), sotto Linux (e gli Unix in generale) ci sono in realtà dei tool che non si trovano molto facilmente in Windows, invece. Iniziando da GDB, che pochi possono apprezzare usato in modalità interattiva a riga di comando per quanto semplifica le operazioni di debug, passando per le mere opzioni del compilatore GCC (basti pensare alle opzioni per le opzioni di tracing del codice, allo stack guard (codice fornito da IBM da IBM Pro Police Stack Detector) e compagnia bella, fino a tool di instrumentation e profiling come Valgrind e/o OProfile, che, davvero, nell'ambiente Windows bisogna ancora immaginare cosa usare al loro posto. Tralascio tutta una dissertazione su IDE che invece sono comuni a tutti gli ambienti, hanno feature che Visual Studio non ha e soprattutto sono lo standard de-facto in determinati ambienti, piu' di quanto lo possa essere Visual Studio. E tralascio tutta un'altra dissertazione su gente che invece per lavoro necessità di tool che non operano con architetture x86, che in Windows ovviamente sono inesistenti.


Ora se uno vuole scrivere spaghetti code è libero di farlo, di smanettare quanto vuole, di perdere le ore con build systems strani e quant'altro, ma se si ricerca la produttività non c'è confronto. Costa? Sì, ma se uno fa le cose sul serio sono sempre costi sostenibilissimi.


Questo è puro non-sense. Non serve nemmeno scrivere perchè.


Infine ribadisco che sono convinto che linux sia apprezzato e per certi versi comodo in alcuni contesti, ma insisto sul fatto che sono contesti di nicchia (applicazioni performance critical su larga scala o scientifiche se non - più frequentemente - il nerd di turno).

Ormai Linux tocca applicazioni che ricadono in tutti i campi dell'informatica, dal web server a carattere didattico, al supercomputing al videogioco basato su Unigine. E' il sistema operativo standard sui dispositivi embedded, copre dal mobile al supercomputing. Dulcis in fundo, tutto dipende da quello che devi fare. Non ha senso quello che affermi proprio perchè non esiste un solo campo.

misterx
08-06-2009, 05:51
ah, ma non c'é problema! il motivo non lo ho presente a dire il vero, ma se é solo quello l'ostacolo te lo elimino subito; ecco qui la documentazione che ti serve:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms791699.aspx
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa973498.aspx

inoltre posso anche indicarti l'ottimo testo dei leggendari Solomon e Russinovich (in uso anche nella mia universitá al corso di Sistemi Operativi 3), Windows Internals 4th edition, Microsoft Press.



e a quel punto sai anche all'incirca come opera un sincrotone fotonico, tanto piu o meno é la stessa cosa visto che hanno copiato anche quello da Linux, anzi no, da BSD.

é raro che legga assurditá simili :D


EDIT - dimenticavo un dettaglio importante: non confondere la documentazione col codice sorgente.


Beh, stai criticando il mio docente e non certo me anzi, stasera richiedo lumi in quanto avevo già chiesto come mai non veniva insegnato windows visto che è uno degli SO più usati.

indagherò, ora non ho molto tempo, leggerò ai tuoi link per capire se spiegano come funziona il task manager oppure la memoria virtuale etc...!
Comunque se sai già cosa viene spiegato e sino a che livello di dettaglio visto che mi hai proposto i link ti dico grazie :)
Da me si guarda dentro minix si implementano nuove funzionalità e si ricompila il kernel; tutte cose che con windows non è possibile fare, da qui credo la decisione di non interessarsene a fondo.


p.s.
Ho chiesto e la risposta è stata sempre quella: no esiste documentazione ne codice per capire come funziona windows: a noi non interessa sviluppare per windows ma capire come funziona :)

cionci
08-06-2009, 10:29
Cerchiamo di lasciare da parte le considerazioni di ordine personale.

!k-0t1c!: Visual Studio è ottimo per programmare applicazioni per Windows, ma quando si tratta di programmare applicazioni con codice portabile non mi puoi venire a dire che sia una scelta ottima. Ovviamente non userei mai Linux per programmare applicazioni che devono girare solo su Windows.
Per le applicazioni C++ non managed le MFC fanno ridere rispetto ad altre librerie.
Il compilatore C non è compatibile con lo standard C attuale, quindi ti escludi automaticamente la possibilità di compilare un mucchio di applicazioni e librerie.
Se vuoi programmare con librerie open al 90% devi ricompilartele da sorgente (quando funziona).

Se si vogliono programmare applicazioni portabili la scelta migliore è sviluppare su Linux e compilare con porting del gcc per Windows.
Ad esempio se dovessi sviluppare applicazioni con interfaccia grafica che siano portabili sia su Windows che su Linux, attualmente mi butterei senza pensarci due volte su C++, QT 4.5 e QTCreator.

!k-0t1c!
08-06-2009, 11:08
bla bla bla...
Iniziamo con il fatto che non ti sei nemmeno reso conto di quanto "ti sopravvaluti troppo" non abbia senso, perché è equivalente a "ti valuti troppo troppo" - inizio coerente per quantità di logica con tutto quel che scrivi dopo.
Non ti rendi infatti conto che i programmatori embedded rientrano in una di quelle nicchie a cui mi riferivo.
Ora parliamo 1 po' dei tools, tralasciando come ti piace Visual Studio (di cui possiedo licenza per l'edizione Team System tramite MSDN Universal): gdb è la cosa più scomoda del pianeta, considerato che l'interazione tramite riga di comando è macchinosa e la visione del dato è sempre parziale. Basta citare OllyDbg (per cui è disponibile anche un plugin per usare comandi stile prompt) per mostrare come si possa avere un'ottima interfaccia ricca di informazioni, un elenco di funzioni interminabile e notevoli vantaggi rispetto a gdb tra cui.
Stack guard? Su windows basta usare lo switch /GS
GCC? C'è l'Intel C++ Compiler che eccede in qualità del codice prodotto ed eguaglia in conformità allo standard GCC.
Profilers? Ce n'è una miriade, tra cui quello integrato in Visual Studio e Intel VTune e se la qualità è quantomeno pari a Valgrind l'interfaccia è superiore.
La dissertazione sugli IDE è meglio che l'abbia tralasciata perché posso citare una valanga di sviluppatori linux, hardcore fan dello stesso che ogni tanto mi dicono come un qualcosa di paragonabile a Visual Studio manchi su linux.
Infine per quanto riguarda i tools, windows ha tutto ciò che serve per la programmazione (con target Windows) x86, x64, ARM e IA64. In ambito PC il resto sono briciole (che rappresentano nicchie), gli altri ambiti interi non sono paragonabili quanto a giro d'affari con quello PC quindi non perdo tempo a considerarli.
E qui rispondo a cionci, dicendo che certo nemmeno io se volessi sviluppare software portabile compilato (non Java che posso sviluppare una volta ed eseguire quasi ovunque, non Python etc) userei Windows, ma posso affermare serenamente che alla stragrande maggioranza degli sviluppatori Windows la portabilità non frega niente. Sviluppano per windows e si assicurano che li tutto funzioni, e fin dalla prima riga di codice sanno già che non servirà mai che il loro software funzioni in altri ambienti (questo soprattutto grazie alla diffusione di windows).

Con questo post mi tiro fuori da una discussione sterile, un dibattito religioso senza utilità.

ndakota
08-06-2009, 11:12
mi fa piacere che alcune mie discussioni vadano avanti per pagine e pagine ma giuro che non volevo scatenare una os-war, ero in buona fede :cry:

~FullSyst3m~
08-06-2009, 11:23
mi fa piacere che alcune mie discussioni vadano avanti per pagine e pagine ma giuro che non volevo scatenare una os-war, ero in buona fede :cry:

Lo sai che si scatenano sempre os-war o language-war in questi casi :D

cionci
08-06-2009, 11:26
E qui rispondo a cionci, dicendo che certo nemmeno io se volessi sviluppare software portabile compilato (non Java che posso sviluppare una volta ed eseguire quasi ovunque, non Python etc) userei Windows, ma posso affermare serenamente che alla stragrande maggioranza degli sviluppatori Windows la portabilità non frega niente. Sviluppano per windows e si assicurano che li tutto funzioni, e fin dalla prima riga di codice sanno già che non servirà mai che il loro software funzioni in altri ambienti (questo soprattutto grazie alla diffusione di windows).
Ma allora parliamo di aria fritta: è chiaro che se sviluppi solo per Windows sia N-mila volte meglio Visual Studio di qualsiasi altro IDE ed è anche chiaro che se devi sviluppare solo per Windows non usi Linux. Stesso discorso se devi sviluppare solo per Linux ;)
Certo ovviamente mi riferivo a software compilato. Anche perché se devo sviluppare in Java o in Python gli strumenti di sviluppo sono spesso gli stessi.
Però non mi hai risposto sulle critiche che facevo a Visual Studio riguardo allo sviluppo di applicazioni C e C++ per Windows ;)

!k-0t1c!
08-06-2009, 12:27
@cionci
Portabilità e standard: VS + Intel C++ Compiler - perfettamente integrati e Intel C++ Compiler esiste anche per linux - e usare solo standard library e librerie disponibili in entrambi gli ambienti consente di sviluppare software perfettamente compatibile con linux.
E' vero che la MFC non è granché ma ha tutto quel che serve. Se uno vuole più astrazione non deve cercare lontano, basta usare la ATL.
E poi trovo un vizio di ragionamento restringere il discorso a C e C++ perché il quesito iniziale non imponeva questo vincolo e se lo si vuole considerare si perde una parte importante: tutti i linguaggi con una base d'utenza non trascurabile sono utilizzabili con discreta semplicità ed efficienza su windows, mentre uno dei più importanti linguaggi, C#, (e la relativa piattaforma .NET) non è ad uno stato accettabile su linux.

E con questo ho detto davvero tutto.

cionci
08-06-2009, 13:16
Come fai a non restringere il tutto a C e C++ se gli altri linguaggi sono supportati esclusivamente da Windows (.Net è solo parzialmente supportato su Linux e per me sarebbe meglio che non lo fosse per niente).
In ogni caso per creare applicazioni C++ con GUI su Windows c'è di meglio di ATL e Visual Studio ;) Vedi le librerie QT e QTCreator.

Il compilatore Intel è sicuramente ottimo. Totale del costo di Visual Studio più compilatore Intel ? Sono entrambi a pagamento. Ed il compilatore Intel non costa proprio poco. VTune quanto costa ? Si va oltre i 2000€ a postazione. E questo per sviluppare un'applicazione portabile, quando hai alternative altrettanto valide gratuite.

!k-0t1c!
08-06-2009, 13:32
2000€ a postazione non per sviluppare un'applicazione portabile, per sviluppare un'applicazione nativa, *forse* portabile e performance critical o che richiede una frequentissima interazione con il sistema operativo. La maggior parte delle applicazioni non ha nessuna di queste esigenze. Detto questo non ho mai detto che VS va bene per programmazione in the small e in questa discussione il prezzo mi sembra di troppo. Restando sulle questioni tecniche i miei argomenti reggono e mi sembra che qualche ostilità a priori emerga (QT? su Windows? esperienza tremenda...le nuove MFC per contrasto integrano il supporto a interfacce Ribbon stile Office 2007).
Quanto al fatto che certi linguaggi mainstream (vedi C#) non abbiano supporto su linux io non la considererei una cosa trascurabile, ma un grave handicap. Mi pare infatti che windows non soffra la mancanza di alcun linguaggio diffuso...

cionci
08-06-2009, 13:56
Quando hai provato le QT ? Quanti eoni fa ? Magari non supportano le interfacce in stile Office 2007, ma sono decine di volte più produttive delle MFC. Soprattutto se usate con QTCreator (spero tu lo abbia provato) ed ora sono gratuite (LGPL) anche per l'utilizzo in applicazioni non compatibili con la licenza GPL, comprese quelle commerciali.

Riguardo al C#...è sì mainstream, ma è nato da Microsoft per stare a braccetto con la piattaforma .Net. Quindi che il linguaggio sia uno standard aperto non mi importa niente se poi alla fine non è possibile, perché NON è possibile, creare un porting completo della piattaforma per la quale è stato creato. Se un giorno anche la piattaforma sarà completamente aperta allora sarò felice che C# e .Net arrivino anche su Linux.
Al giorno d'oggi considero C# un linguaggio proprietario e quindi non si può pretendere un perfetto supporto per Linux, anzi preferirei che non ci fosse proprio.
Nonostante questo sono conscio che sia comunque la migliore scelta per creare applicazioni solo per Windows, specifiche e requisiti permettendo. Senza contare che come linguaggio non mi dispiace affatto.

Rimane comunque il fatto che con Visual Studio non puoi sviluppare in maniera produttiva un'applicazione portabile in C o C++. Tu mi dirai che a te non interessa sviluppare questo genere di applicazioni, a te ;)

Vincenzo1968
08-06-2009, 14:18
...
Ad esempio se dovessi sviluppare applicazioni con interfaccia grafica che siano portabili sia su Windows che su Linux, attualmente mi butterei senza pensarci due volte su C++, QT 4.5 e QTCreator.

Quoto!

Quoto, straquoto e stracataquoto!!!

Sono passato da MFC a QT e mi trovo benissimo. Solo solo la facilità con cui è possibile produrre report(ed esportarli in formato pdf ;)) senza utilizzare macchinosi tools esterni(come, per esempio, Crystal Report).


void MainWindow::reportsListaClienti()
{
QPrinter printer;
//QPrintDialog dlg( &printer );

QString strAppPath = QCoreApplication::applicationDirPath();
QString strPath = strAppPath + "/ListaClienti.pdf";
QString strPDF = "file:///" + strPath;

printer.setOutputFormat(QPrinter::PdfFormat);
printer.setOutputFileName(strPath);
printer.setOrientation(QPrinter::Landscape);
//printer.setOrientation(QPrinter::Portrait);

QPainter painter( &printer );
QPen pen2;
pen2.setWidth(1);
painter.setPen(pen2);

QFont defaultFont = painter.font();
QFont titleFont("Times New Roman", 14, QFont::Bold);
QFont detailFont("Times New Roman", 10, QFont::Normal);

QRectF pageRect = printer.pageRect();
QRectF pageHeaderRect;
QRectF pageFooterRect;
QRectF pageDetailRect;

int numPages;

double printerResolution = printer.resolution();

pageHeaderRect.setLeft(pageRect.left() + printerResolution * 0.1);
pageHeaderRect.setRight(pageRect.right() - printerResolution * 0.5);
pageHeaderRect.setTop(pageRect.top() + printerResolution * 0.1);
pageHeaderRect.setBottom(pageRect.top() + printerResolution * 0.3);

pageFooterRect.setLeft(pageRect.left() + printerResolution * 0.1);
pageFooterRect.setRight(pageRect.right() - printerResolution * 0.5);
pageFooterRect.setTop(pageRect.bottom() - printerResolution * 0.3);
pageFooterRect.setBottom(pageRect.bottom() - printerResolution * 0.1);

pageDetailRect.setLeft(pageRect.left() + printerResolution * 0.1);
pageDetailRect.setRight(pageRect.right() - printerResolution * 0.5);
pageDetailRect.setTop(pageHeaderRect.bottom() + printerResolution * 0.5);
pageDetailRect.setBottom(pageFooterRect.top() - printerResolution * 0.5);

QString strSQL = "SELECT Nome, Indirizzo, Citta, Cap, Provincia, ";
strSQL += "Telefono, Fax, Cellulare ";
strSQL += "FROM clienti ";
strSQL += "ORDER BY Nome ";

ReportTable *table = new ReportTable(strSQL, &painter, &pageDetailRect, printerResolution);
table->setColumnWidth(0, printerResolution*2.0); // Nome
table->setColumnWidth(1, printerResolution*2.5); // Indirizzo
table->setColumnWidth(3, printerResolution*0.5); // Cap
table->setColumnWidth(4, printerResolution*0.3); // Provincia

table->setColumnNameShowed(2, "Città");
table->setColumnNameShowed(4, "Pv");

table->MakeRecordsArray();
numPages = table->countPages();

for( int page = 0; page < numPages; page++ )
{
QString strPagina = "Pag. " + QString::number(page + 1) + "/" + QString::number(numPages);

painter.setFont(titleFont);

painter.drawText(
pageHeaderRect,
Qt::AlignTop | Qt::AlignCenter,
"Lista Clienti" );

painter.setFont(detailFont);

table->draw(page);

painter.drawText(pageFooterRect, Qt::AlignBottom | Qt::AlignRight, strPagina);

if( page != numPages - 1 )
{
printer.newPage();
}
}

QDesktopServices::openUrl(strPDF);
}


E questo è il risultato:

http://www.guidealgoritmi.it/images/ImgForums/listaclienti.jpg

:bimbo:

!k-0t1c!
08-06-2009, 14:28
Rimane comunque il fatto che con Visual Studio non puoi sviluppare in maniera produttiva un'applicazione portabile in C o C++. Tu mi dirai che a te non interessa sviluppare questo genere di applicazioni, a te ;)
Certo (restringendo alle applicazioni con interfaccia grafica e non da riga di comando), ma questo non l'ho mai negato. C'è tuttavia un dettaglio: è completamente off-topic e non è un gran plus per linux. Hai menzionato tu stesso la disponibilità di tools alternativi che funzionano anche su windows e inoltre resta quanto detto prima, cioè che le applicazioni portabili fregano a pochissimi...ad ogni modo mi sembra che siamo tutti felici e contenti, quindi possiamo fare flame.Close(); ok? :)

Torav
08-06-2009, 14:39
uso linux perchè la shell (tra le altre cose) mi fa risparmiare una quantità di tempo indescrivibile per il mio lavoro. Entrando nello specific utilizzo eclipse per tutti i linguaggi che utilizzo (c, c++, python, php, javascript)

cionci
08-06-2009, 14:41
Boh, a me non sembrava un flame.

DanieleC88
08-06-2009, 14:45
quindi possiamo fare flame.Close(); ok? :)
Spero che un giorno si riesca a non fare var f = new Flame(). :stordita:

banryu79
08-06-2009, 14:55
Spero che un giorno si riesca a non fare var f = new Flame(). :stordita:
Esiste sempre il subclassing :O :asd:

mindwings
08-06-2009, 17:21
Linux
Eclipse, DrScheme(sto imparando) / Vim(sto imparando)
Sebbene il mio dipartimento di informatica abbia un accordo con MicroShit
e quindi possiamo scaricare tonnellate di prodotti M$ tra cui visual studio...
Per curiosita' stavo scaricando visual studio ma poi ho desistito visto il peso specifico (quanti gb non me lo ricordo credo 3 o 4).
Eclipse supporta di tutto poi avendo un'architettura a plug-in permette una customizzazione unica(i.e. mi scarico i plugin che mi servono).

fero86
09-06-2009, 00:41
Eclipse supporta di tutto poi avendo un'architettura a plug-in permette una customizzazione unica ce l'ha anche Visual Studio.

DanieleC88
09-06-2009, 00:49
Esiste sempre il subclassing :O :asd:
D'oh! :doh:
ce l'ha anche Visual Studio.
Anche NetBeans se è per questo. :O

cdimauro
09-06-2009, 05:42
E io ce l'ho profumato. :O

cionci
09-06-2009, 08:19
ce l'ha anche Visual Studio.
Non so però se hai visto quanti plugin esistono per Eclipse e quanti sono gratuiti.
In ogni caso Eclipse per C e C++ ancora non è sicuramente ai livelli di Visual Studio. Con Java, dal punto di vista della produttività nello scrivere codice, imho è impareggiabile.

Kralizek
09-06-2009, 10:00
Visual Studio 2008 permette una customizzazione full

Un esempio?

http://www.codeplex.com/AddOnStudio

!k-0t1c!
09-06-2009, 10:01
Non so però se hai visto quanti plugin esistono per Eclipse e quanti sono gratuiti.
In ogni caso Eclipse per C e C++ ancora non è sicuramente ai livelli di Visual Studio. Con Java, dal punto di vista della produttività nello scrivere codice, imho è impareggiabile.
Eclipse è nato come IDE per Java. Visual Studio per C/C++. Oggi comunque VS è molto più orientato a .NET e quel che offre per .NET (specie se si considerano i plugins) è incomparabile a quel che Eclipse offre per Java.

cionci
09-06-2009, 10:13
Sarà :boh: L'ultima versione di Visual Studio non l'ho vista, ma per le precedenti non mi sembrava che fossero agli stessi livelli, anche solo nel completamento automatico e nella formattazione automatica del codice. A meno che tu non consideri anche Visual Assist che, ricordo, è a pagamento ;)

cionci
09-06-2009, 10:15
Visual Studio 2008 permette una customizzazione full

Un esempio?

http://www.codeplex.com/AddOnStudio
Perché Eclipse no ? Da un editor nato per Java ci hanno fatto qualsiasi cosa.

Kralizek
09-06-2009, 10:23
Perché Eclipse no ? Da un editor nato per Java ci hanno fatto qualsiasi cosa.

io mica ho detto che Eclipse non lo sa fare, manco l'ho mai installato. Ho solo mostrato un esempio di cosa puó fare VS ;)

Torav
09-06-2009, 10:27
Visual Studio 2008 permette una customizzazione full

Un esempio?

http://www.codeplex.com/AddOnStudio

Ma molti plugin, se non sbaglio, possono essere utilizzati solo sulla versione a pagamento. Eclipse è open source..

RaouL_BennetH
09-06-2009, 10:48
Io appartengo alla categoria dei dilettanti.

Ho due sistemi operativi, ubuntu e windows vista.

Su ubuntu ho installato eclipse e la maggior parte delle cose che mi servono per imparare qualcosa su java.

Su windows ho visual studio standard edition 2005 (licenziato) e parte delle cose che mi servono per imparare qualcosa su C#.

Non avendo io pressioni di produttività da rispettare, non so dare un parere che non sia opinabile se non un classico:

ogni strumento serve a qualcosa di specifico, e mi sembra una cosa così chiara e banale che mi meraviglio che la maggior parte di voi che con la programmazione ci lavora non se ne faccia una ragione trascurando il fatto essenziale che il mondo dell'informatica è fatto da ennemila settori e non si può pretendere di avere competenze specifiche su ciascuno di essi.