View Full Version : parole che vi infastidiscono
Ringa
e quella più di tutte:
GIOCHILLO :muro: :muro: :muro: :muro:
:muro: :doh: :cry: :mad:
alphacygni
05-06-2009, 08:43
http://www.cs.tut.fi/~turunenk/WTF.bmp
theJanitor
05-06-2009, 08:46
Ringa
:confused: :confused:
di che lingua stiamo parlando?
giannola
05-06-2009, 08:49
:confused: :confused:
di che lingua stiamo parlando?
sarà paleoarabofrancescano... :O
:incazzed: ciawa, ciauz, byez :incazzed:
sono in ordine dalla più disgustosa alla meno
ereilavak
05-06-2009, 10:13
Ringa
e quella più di tutte:
GIOCHILLO :muro: :muro: :muro: :muro:
:muro: :doh: :cry: :mad:
ehy bro, ti sta ringando il cello! stoppati da quel giochillo e vai a risp! yo
Insert coin
05-06-2009, 10:19
una fra le tante (è una frase intera)...
"verremo già mangiati..." (significa andare in un posto dopo aver pranzato/cenato..)
:doh:
jointrasher
05-06-2009, 10:21
"stai manzo"
"smarzo"
"ringami"
"ciauz"
una fra le tante (è una frase intera)...
"verremo già mangiati..." (significa andare in un posto dopo aver pranzato/cenato..)
:doh:
mai sentita se non nei film, per fortuna altrimenti non so che reazione potrei avere.
"venite anche già cagati e pisciati che il cesso è rotto"
krizalid
05-06-2009, 10:56
mai sentita se non nei film, per fortuna altrimenti non so che reazione potrei avere.
"venite anche già cagati e pisciati che il cesso è rotto"
della serie: scendi il cane che lo piscio (cit.)
della serie: scendi il cane che lo piscio (cit.)
questa è forse meno peggio, cmq un orrore.
Quoto in pieno agonia: il peggio si vede su un forum di tecnologia concorrente a questo, in cui un utente termina sempre i suoi commenti con "CIAWA". A dir poco orripilante
krizalid
05-06-2009, 11:39
dovreste temere il "Byez"....:read:
RiccardoS
05-06-2009, 11:49
a parte le stronzate già citate, nate ed usate soprattutto in internet e/o nel linguaggio sms da ragazzini e che si spera siano usate solamente in quest'ambito, nella lingua parlata/scritta mi dà molto fastidio la parola "ovvero" usata nel senso di "oppure", anche se perfettamente legittima.
gianly1985
05-06-2009, 11:51
:confused: :confused:
di che lingua stiamo parlando?
Alla radio c'è una pubblicità che dice "Ringa 1254" (per dire "chiama") e in effetti cercando su google è pieno di gente che si lamenta per l'idiozia di questo termine.
a parte le stronzate già citate, nate ed usate soprattutto in internet e/o nel linguaggio sms da ragazzini e che si spera siano usate solamente in quest'ambito, nella lingua parlata/scritta mi dà molto fastidio la parola "ovvero" usata nel senso di "oppure", anche se perfettamente legittima.
Nei miei libri di economia e diritto è sta scritto sempre così :muro: la prima volta stavo sclerando per capire cosa volesse dire un periodo, e anche adesso che l'ho scoperto ogni volta devo rileggere tremila volte la frase per capire il significato perché sono abituata ad intenderlo come "cioè" :cry:
Duke.N.4ever
05-06-2009, 12:43
dovreste temere il "Byez"....:read:
:asd:
comque a me tutte e nessuna dipende dal contesto e da come m sono svegliato alla mattina :O
Siddhartha
05-06-2009, 13:24
ODIO tutte le parole inglesi utilizzate come se fossero italiane:
"addare" per esempio! :muro:
ODIO tutte le parole inglesi utilizzate come se fossero italiane:
e anche le parole inglese usate a cazzo solo perche' fa finto fescion :O
odioso il 'byez' :muro: :muro:
non è un attacco ai moderatori eh, lo trovo davvero odioso :asd:
ODIO tutte le parole inglesi utilizzate come se fossero italiane:
"addare" per esempio! :muro:
Ok addata alla blacklist :O
ODIO tutte le parole inglesi utilizzate come se fossero italiane:
"addare" per esempio! :muro:
e anche le parole inglese usate a cazzo solo perche' fa finto fescion :O
:mano: concordo.
oltre ad "addare", un esempio odioso per il secondo caso è quando dicono: tutto questo è molto easy :rolleyes: :muro:
e usate l'italiano caxo :rolleyes:
odio anche la parola bypassare
per ora non mi viene in mente altro ma ci sono ancora :asd:
Mucchina Volante
05-06-2009, 18:23
dipende chi è che sta parlando.
se pronunciate da certe persone, TUTTE le parole diventano fastidiose :asd:
EnzoHendrix
05-06-2009, 18:52
La parola "shottino" o quando si dice "raga" anzichè ragazzi
:muro: :rolleyes:
Tetrahydrocannabin
05-06-2009, 19:04
in generale tutti i diminutivi usati a buffo...
telefonatina, uscitina, birretta, seratina, cenetta...
in generale tutti i diminutivi usati a buffo...
telefonatina, uscitina, birretta, seratina, cenetta...
si.... odio! Birrino :muro:
rampamik
05-06-2009, 22:56
allora :D
odio:
il termine skillato :rolleyes:
scialliamo/are/o e tutte le derivazioni
tutte le parole inglesi usate alla c@zz0 o italianizzate anche se c'è un corrispettivo decente (non parole di quattrocentosessantamila caratteri)
e la maggiorparte del gergo da bimbominchia :O
Dream_River
05-06-2009, 23:09
una fra le tante (è una frase intera)...
"verremo già mangiati..." (significa andare in un posto dopo aver pranzato/cenato..)
:doh:
Se non sbaglio è un espressione toscana :D
Io non ho parole che odio, le parole di per se non sono ne belle ne brutte, dipende dal contesto in cui vengono pronunciate
L'unica parola che proprio non sopporto potrei dire che è "Frocio", soprattutto quando l'intonazione della voce cade a metà fra la F e la r
Melancholy
05-06-2009, 23:32
Se non sbaglio è un espressione toscana :D
mai sentito qua in toscana, probabilmente non in zona versilia :stordita:
per rispondere al 3d, lO scatolO :mbe:
la parola berlusconi, mi fa venire l'orticaria solo a sentirla :asd:
juninho85
06-06-2009, 00:11
alluoppo:mbe:
ma anche "spengere",prenderei a colpi di mazze chiodate sui denti a chi lo pronuncia
columbia83
06-06-2009, 00:13
a parte le stronzate già citate, nate ed usate soprattutto in internet e/o nel linguaggio sms da ragazzini e che si spera siano usate solamente in quest'ambito, nella lingua parlata/scritta mi dà molto fastidio la parola "ovvero" usata nel senso di "oppure", anche se perfettamente legittima.
Dovevi sentire come usava in modo spropositato la parola "ovvero" un mio professore universitario che aveva la erre moscia :asd:
Comunque anche a me non piace l'utilizzo che si fa della parola ovvero usata nel senso di "oppure" invece che nel senso di "cioè".
Allora vediamo facciamo una bella lista!! :D
scialla :doh:
saccente
succinto
olio di gomito :mc:
di sbieco :stordita:
ehi raga tutto rego :boxe:
ti messaggio :cry:
grattacapo
dici vero? :fagiano:
per andare a fare
è normale che
chiccesia :help:
rimbombante
estroso :eek:
il mio launch, il mio brunch......... :huh:
urge rimedio :help:
Tasslehoff
06-06-2009, 00:32
In assoluto "eccellenza" usato come aggettivo, mi fa imbestialire soprattutto quando lo sento pronunciare da politici durante interviste o comizi, in particolar modo da Formigoni :mad:
Consumare la merenda o consumare un rapporto sessuale!! mi fa incazzare questo modo di dire non so perchè! sono così belle le parole magnare e trombare.. ma!:muro:
Odio anche la frase: Stendiamo un velo pietoso.... :rolleyes:
byez :asd:
columbia83
06-06-2009, 00:48
Me ne è venuta in mente una.
C'è proprio bisogno di "nientepopodimeno"?
windsofchange
06-06-2009, 00:50
Io piuttosto non sopporto la gente che non riesce a scrivere in italiano, che non azzecca un accento/apostrofo e non usa le congiunzioni, avendo infatti scoperto i puntini di sospensione e credendoli una rivelazione divina.
Esprimersi è bello, quando fatto con periodi coerentemente collegati è anche meglio. :D
Siddhartha
06-06-2009, 01:03
ma anche "spengere",prenderei a colpi di mazze chiodate sui denti a chi lo pronuncia
ecco, parliamone!!!
"spengere" e "spegnere" sono intercambiabili???
io non mi sognerei mai di usare "spengere" (non esiste nel mio vocabolario e non l'ho mai sentito qui a NA), ma avevo alcuni amici romani che usavano solo questa forma: era orribile soprattutto l'imperativo "spengi"! :mad:
Io piuttosto non sopporto la gente che non riesce a scrivere in italiano, che non azzecca un accento/apostrofo e non usa le congiunzioni, avendo infatti scoperto i puntini di sospensione e credendoli una rivelazione divina.
Esprimersi è bello, quando fatto con periodi coerentemente collegati è anche meglio. :D
io li uso i puntini sospensivi :cry:, ma credo e spero di conoscerlo l'italiano! :D
Tasslehoff
06-06-2009, 01:08
ecco, parliamone!!!
"spengere" e "spegnere" sono intercambiabili???
io non mi sognerei mai di usare "spengere" (non esiste nel mio vocabolario e non l'ho mai sentito qui a NA), ma avevo alcuni amici romani che usavano solo forma: era orribile soprattutto l'imperativo "spengi"! :mad: Io l'ho sentito pronunciare per la prima volta un paio di settimane fa, quando un tecnico IBM di Computergross è arrivato a consegnare un paio di blade nuovi. Era toscano, può darsi che "spengere" sia un'espressione tipica di quella zona perchè onestamente al nord non l'ho mai sentita.
Quando l'ha detto credo di aver fatto una faccia simile a questa --> :mbe:
Però non mi ha infastidito più di tanto, l'ho solo trovato curioso.
windsofchange
06-06-2009, 03:12
ecco, parliamone!!!
"spengere" e "spegnere" sono intercambiabili???
io non mi sognerei mai di usare "spengere" (non esiste nel mio vocabolario e non l'ho mai sentito qui a NA), ma avevo alcuni amici romani che usavano solo questa forma: era orribile soprattutto l'imperativo "spengi"!
[...] l’uso di spengere è limitato alla sola Toscana e a [parti del] Centro; altrove è da considerarsi «letterario» [...] (Acc. Crusca)
io li uso i puntini sospensivi :cry:, ma credo e spero di conoscerlo l'italiano! :D
Un conto è utilizzarli, un altro conto è non conoscere altro segno di punteggiatura oltre quelli. E sul forum si vede spesso :D
Io l'ho sentito pronunciare per la prima volta un paio di settimane fa, quando un tecnico IBM di Computergross è arrivato a consegnare un paio di blade nuovi. Era toscano, può darsi che "spengere" sia un'espressione tipica di quella zona perchè onestamente al nord non l'ho mai sentita.
Quando l'ha detto credo di aver fatto una faccia simile a questa --> :mbe:
Però non mi ha infastidito più di tanto, l'ho solo trovato curioso.
:O Promosso, votazione "Summa cum laude".
ODIO con tutto il cuore "fotina" :incazzed:
Vedi:
"ecco una mia fotina", "vi posto una mia fotina della serata" ecc ecc.
Insert coin
06-06-2009, 08:27
"oggi come oggi", pure questa fa leggermente cagare, all'ultimo anno di liceo classico avevo una giovane prof. di storia dell'arte allergica a questa espressione, diceva che solo a sentirla pronunciare le passava la voglia di dare retta al suo interlocutore, di qualunque cosa stesse parlando....
TheInvisible
06-06-2009, 08:56
mai sentito qua in toscana, probabilmente non in zona versilia :stordita:
per rispondere al 3d, lO scatolO :mbe:
Ciao,
ti quoto in pieno.....si scrive LA SCATOLA.....femminile e non lo scotolo maschile.....se si va nel topic delle vendita...c'è scritto "il tutto è compreso del suo scotolo originale"..............LA SCATOLAAAAAA!!!
Ciao e Buona giornata
a parte le stronzate già citate, nate ed usate soprattutto in internet e/o nel linguaggio sms da ragazzini e che si spera siano usate solamente in quest'ambito, nella lingua parlata/scritta mi dà molto fastidio la parola "ovvero" usata nel senso di "oppure", anche se perfettamente legittima.
{|e;27730239']Nei miei libri di economia e diritto è sta scritto sempre così :muro: la prima volta stavo sclerando per capire cosa volesse dire un periodo, e anche adesso che l'ho scoperto ogni volta devo rileggere tremila volte la frase per capire il significato perché sono abituata ad intenderlo come "cioè" :cry:
Quoto entrambi! nei libri di economia non so quante volta l'ho trovato usato così! :D Per fortuna adesso non dovrò più leggerli...:ciapet:
Se non sbaglio è un espressione toscana :D
Io non ho parole che odio, le parole di per se non sono ne belle ne brutte, dipende dal contesto in cui vengono pronunciate
L'unica parola che proprio non sopporto potrei dire che è "Frocio", soprattutto quando l'intonazione della voce cade a metà fra la F e la r
:mbe:
Certe oscenità è impossibile che siano toscane, parliamo il miglior italiano..dato che è nato da queste parti! :O
:p
Tasslehoff
06-06-2009, 09:37
:O Promosso, votazione "Summa cum laude".:vicini:
Insert coin
06-06-2009, 09:42
Ragazzi, reggetevi sulla sedia... :asd:
....me ne è venuta in mente un'altra, non ricordo dove l'ho sentita, forse ho rimosso dalla mia mente quell'episodio....
"siamo macchinati", ovvero abbiamo l'auto in caso di necessità :sbonk:
Mucchina Volante
06-06-2009, 09:44
scialla :doh:
l'ho sentito anche io, ma cosa vuol dire??
per chi ha scritto "alluoppo": intendi un'altra parola che non conosco, oppure "all'uopo?" :asd:
Mucchina Volante
06-06-2009, 09:46
ODIO con tutto il cuore "fotina" :incazzed:
Vedi:
"ecco una mia fotina", "vi posto una mia fotina della serata" ecc ecc.
si, è irritante :asd:
Tasslehoff
06-06-2009, 09:50
Ragazzi, reggetevi sulla sedia... :asd:
....me ne è venuta in mente un'altra, non ricordo dove l'ho sentita, forse ho rimosso dalla mia mente quell'episodio....
"siamo macchinati", ovvero abbiamo l'auto in caso di necessità :sbonk:Oh santa polenta :doh:
A me durante dei raduni per gite o viaggi era capitato di sentire frasi del tipo: "Ok, allora ci vediamo nel post xyz. Mi raccomando venite tutti pisciati, colazionati e benzinati, così non perdiamo tempo"
Però in quel contesto quelle espressioni erano chiaramente ironiche, non posso credere che ci sia qualcuno che si esprime così :doh:
Piuttosto il dialetto, quello almeno ha una storia e una cultura alle spalle :stordita:
Giusto per restare in tema di strafalcioni; l'unica volta in cui mi è capitato di essere fermato dalla polizia per un controllo ad un casello autostradale, ho consegnato la patente all'agente di turno, e riferendosi alla bustina di plastica in cui era contenuta la tessera mi disse: "Me la esce per cortesia?" :eek:
Io ci sono rimasto davvero di sasso :mbe:
Tasslehoff
06-06-2009, 09:56
si, è irritante :asd:E dove lo mettiamo "giochini", riferendosi a tutto l'universo dei videogiochi? :mad:
E' tra le forme di espressione e divertimento che genera più introiti in assoluto, ne genera più del cinema; è un fenomeno globale con un'importanza economica e sociale a dir poco strategica.
Per assurdo il termine viene spesso usato riferendosi a titoli storici e sempreverdi, tipo Bubble Bobble o i vari *Mario* etc etc etc
Se ci si riferisse a un gioco banale potrei anche giustificarlo, ma etichettare così delle pietre miliari in termini di fantasia, design, giocabilità e divertimento è davvero assurdo :(
Mucchina Volante
06-06-2009, 10:03
E dove lo mettiamo "giochini", riferendosi a tutto l'universo dei videogiochi? :mad:
E' tra le forme di espressione e divertimento che genera più introiti in assoluto, ne genera più del cinema; è un fenomeno globale con un'importanza economica e sociale a dir poco strategica.
Per assurdo il termine viene spesso usato riferendosi a titoli storici e sempreverdi, tipo Bubble Bobble o i vari *Mario* etc etc etc
Se ci si riferisse a un gioco banale potrei anche giustificarlo, ma etichettare così delle pietre miliari in termini di fantasia, design, giocabilità e divertimento è davvero assurdo :(
e dove la mettiamo la risposta che danno le mamme, stressate dalla continua richiesta di figli annoiati, alla domanda "cosa posso fare?": "GIOCA COI GIOCHI!" :asd:
jumpin666
06-06-2009, 10:09
Spengere è forse la parola più brutta del creato.
Insert coin
06-06-2009, 10:27
Nel mio comprensorio si usa anche l'espressione "salisci", seconda persona singolare del verbo salire.... :asd:
io detesto l'espressione
xxx piuttosto che xxx piuttosto che xxx pittosto che xxx
:banned:
la trovo oscena e desidero la morte di quelli che la usano:O
"Ieri ho colazionato con un'amica":mbe:
"Ci vediamo pomeriggio" :mbe:
"Fatti il favore di portarmi le scarpe" :mbe:
il Caccia
06-06-2009, 10:55
"Fatti il favore di portarmi le scarpe" :mbe:
:eek: eh?!
comunque senza andare tanto nello strampalato io non posso sopportare "coi", davvero, lo odio, non lo uso mai, "con i" "con gli", ma "coi" proprio lo strozzerei!
Giusto per restare in tema di strafalcioni; l'unica volta in cui mi è capitato di essere fermato dalla polizia per un controllo ad un casello autostradale, ho consegnato la patente all'agente di turno, e riferendosi alla bustina di plastica in cui era contenuta la tessera mi disse: "Me la esce per cortesia?" :eek:
Io ci sono rimasto davvero di sasso :mbe:
Esci il PescIe!!!!
@ mucchina: scialla dalle mie parti significa mantello, è un termine del dialetto locale :rolleyes:
non so se kureal intendesse questo però :stordita:
Altre due parole che non sopporto:
verdurine
insalatona
mi fanno un effetto "orticaria" :asd:
Giusto per restare in tema di strafalcioni; l'unica volta in cui mi è capitato di essere fermato dalla polizia per un controllo ad un casello autostradale, ho consegnato la patente all'agente di turno, e riferendosi alla bustina di plastica in cui era contenuta la tessera mi disse: "Me la esce per cortesia?" :eek:
Io ci sono rimasto davvero di sasso :mbe:
Vabbè, ma in terronia parliamo sempre così.
Anch'io spesso ho fatto delle gaffe assurde qua a Milano, perchè da noi è la normalità dire " scendo la spazzatura, entrami lo stendibiancheria, escimi la frutta dal frigo" insomma, robe così :stordita:
Mucchina Volante
06-06-2009, 11:22
Vabbè, ma in terronia parliamo sempre così.
Anch'io spesso ho fatto delle gaffe assurde qua a Milano, perchè da noi è la normalità dire " scendo la spazzatura, entrami lo stendibiancheria, escimi la frutta dal frigo" insomma, robe così :stordita:
non si possono sentire! ahahaha
non si possono sentire! ahahaha
Eheheh lo so :D
Ma uno se ne rendo conto solo quando ha a che fare con persone che non sono del posto. Io ad esempio ho iniziato a correggermi da quando qui a Milano, mentre giù i miei parlano ancora così, perchè lo fanno tutti, e nessuno ci fa caso.
Anche se è una brutta cosa, è un'abitudine per il fatto che praticamente tutti parlano in dialetto, allora quando provi a "tradurre" qualcosa in italiano, vengono fuori delle cose che non esistono proprio :D
Per esempio "scinni la spazzatura" quando provano a dirlo in italiano ovviamente viene fuori "scendi la spazzatura" :asd:
Mucchina Volante
06-06-2009, 11:33
Eheheh lo so :D
Ma uno se ne rendo conto solo quando ha a che fare con persone che non sono del posto. Io ad esempio ho iniziato a correggermi da quando qui a Milano, mentre giù i miei parlano ancora così, perchè lo fanno tutti, e nessuno ci fa caso.
Anche se è una brutta cosa, è un'abitudine per il fatto che praticamente tutti parlano in dialetto, allora quando provi a "tradurre" qualcosa in italiano, vengono fuori delle cose che non esistono proprio :D
Per esempio "scinni la spazzatura" quando provano a dirlo in italiano ovviamente viene fuori "scendi la spazzatura" :asd:
ho un amico napoletano, una volta lo abbiamo sentito urlare a sua madre, da sotto casa, "scennabasshsash"...noi così :eek:
poi abbiamo chiesto: aveva detto "scendi abbasso sasha (il suo gatto)" :asd: paura
ho un amico napoletano, una volta lo abbiamo sentito urlare a sua madre, da sotto casa, "scennabasshsash"...noi così :eek:
poi abbiamo chiesto: aveva detto "scendi abbasso sasha (il suo gatto)" :asd: paura
Oddio, che è? :D
Il custode arabo del mio palazzo si fa capire di più :D
Oddio, che è? :D
Il custode arabo del mio palazzo si fa capire di più :D
pensa che più vai nell'entroterra, e più il linguaggio si riduce ad un mugolio cavernicolare :asd:
pensa che più vai nell'entroterra, e più il linguaggio si riduce ad un mugolio cavernicolare :asd:
In questo caso si ride o si piange? :D
pensa che più vai nell'entroterra, e più il linguaggio si riduce ad un mugolio cavernicolare :asd:
è vero :asd:
In questo caso si ride o si piange? :D
prima si piange.
poi però è meglio riderci su :asd:
Vabbè, ma in terronia parliamo sempre così.
Anch'io spesso ho fatto delle gaffe assurde qua a Milano, perchè da noi è la normalità dire " scendo la spazzatura, entrami lo stendibiancheria, escimi la frutta dal frigo" insomma, robe così :stordita:
Dalle mie parti usare "scendere" per dire "portare giù" è quasi la regola :asd:
Dalle mie parti usare "scendere" per dire "portare giù" è quasi la regola :asd:
Anche da me :asd:
Tasslehoff
06-06-2009, 12:33
Vabbè, ma in terronia parliamo sempre così.
Anch'io spesso ho fatto delle gaffe assurde qua a Milano, perchè da noi è la normalità dire " scendo la spazzatura, entrami lo stendibiancheria, escimi la frutta dal frigo" insomma, robe così :stordita::)
Non ti dico le volte in cui mi è scappato un "pòta" in mezzo ai colleghi milanesi :D
Per non parlare dei soliti "mòto" "tòpo" "fòto" :stordita:
lo "scatolo"
Anche questo è usatissimo... forse anche più di scatola
madonna quante che avete scritto le condivido.... allora è un pensiero comune....
Incredibile :read:
Anche questo è usatissimo... forse anche più di scatola
non potrei mai abitare la.
non potrei mai abitare la.
spettacolo :D
windsofchange
06-06-2009, 13:51
Vabbè, ma in terronia parliamo sempre così.
Anch'io spesso ho fatto delle gaffe assurde qua a Milano, perchè da noi è la normalità dire " scendo la spazzatura, entrami lo stendibiancheria, escimi la frutta dal frigo" insomma, robe così :stordita:
Infatti dopo aver vissuto con ragazze pugliesi mi sono abituata a sentirlo, quando diventa routine non suona più nemmeno strano :D
"Esci la teglia dal forno" è simpatico alla fine :D
Considerando che a volte ho avuto grossi problemi di comprensione con persone che parlavano altri dialetti molto stretti non mi posso lamentare di queste espressioni, che sono comunque comprensibili. :stordita:
il Caccia
06-06-2009, 14:14
Anche questo è usatissimo... forse anche più di scatola
ma dove?!
gianly1985
06-06-2009, 14:24
Ho un dubbio, come giudicate queste frasi:
- domani sto andando a tagliarmi i capelli
- la settimana prossima stiamo facendo una festa
- dove state andando domani?
e così via.
Ho un dubbio, come giudicate queste frasi:
- domani sto andando a tagliarmi i capelli
- la settimana prossima stiamo facendo una festa
- dove state andando domani?
e così via.
sono terribili da sentire :cry:
legolas93
06-06-2009, 14:28
Io uso molto i "..."
E poi finisco sempre i miei post con "Ciauz"...
Meglio che la finisco?... :confused:
Ciauz :D :D
Io uso molto i "..."
E poi finisco sempre i miei post con "Ciauz"...
Meglio che la finisco?... :confused:
Ciauz :D :D
ciauz è orrendo :asd:
per i puntini non farti un complesso.
molti li usano ma nessuno si è ancora suicidato nel leggerli :sofico:
non credo siano indicativi di ignoranza ;)
windsofchange
06-06-2009, 14:59
Ho un dubbio, come giudicate queste frasi:
- domani sto andando a tagliarmi i capelli
- la settimana prossima stiamo facendo una festa
- dove state andando domani?
e così via.
Sono "Inglesismi", comprensibili se una persona parlasse fluentemente l'inglese e l'italiano contemporaneamente. Resta inteso che nella nostra lingua sono inaccettabili, ma io non me la prenderei sentendoli da un bilingue. :)
a parte le stronzate già citate, nate ed usate soprattutto in internet e/o nel linguaggio sms da ragazzini e che si spera siano usate solamente in quest'ambito, nella lingua parlata/scritta mi dà molto fastidio la parola "ovvero" usata nel senso di "oppure", anche se perfettamente legittima.
quoto, e odio anche il "piuttosto che" quando viene usato alla cazzo di cane :rolleyes:
@ mucchina: scialla dalle mie parti significa mantello, è un termine del dialetto locale :rolleyes:
non so se kureal intendesse questo però :stordita:
Altre due parole che non sopporto:
verdurine
insalatona
mi fanno un effetto "orticaria" :asd:
Ehm veramente intendevo quel terribile modo di dire che usavano ad Amici :stordita: :doh: insopportabile :sofico:
gianly1985
06-06-2009, 15:57
sono terribili da sentire :cry:
Resta inteso che nella nostra lingua sono inaccettabili, ma io non me la prenderei sentendoli da un bilingue. :)
Ah :stordita: A me ogni tanto viene da usarle ricalcando una costruzione che si usa dalle mie parti (es. "Crai sta sciamu a mari", "Domani stiamo andando al mare" per dire "andremo al mare"). In effetti sembra "I'm going", all'inglese :D
windsofchange
06-06-2009, 16:29
Ah :stordita: A me ogni tanto viene da usarle ricalcando una costruzione che si usa dalle mie parti (es. "Crai sta sciamu a mari", "Domani stiamo andando al mare" per dire "andremo al mare"). In effetti sembra "I'm going", all'inglese :D
:D Per quello lo usano spesso anche i madrelingua inglesi che parlano anche l'italiano. Insomma io un attimino lo giustifico in questi casi :p
juninho85
06-06-2009, 16:38
ecco, parliamone!!!
"spengere" e "spegnere" sono intercambiabili???
io non mi sognerei mai di usare "spengere" (non esiste nel mio vocabolario e non l'ho mai sentito qui a NA), ma avevo alcuni amici romani che usavano solo questa forma: era orribile soprattutto l'imperativo "spengi"! :mad:
dovrebbe esser corretto anche se utilizzato solo in alcune parti d'italia(toscana in particolare)
:D Insomma io un attimino lo giustifico in questi casi :p
:mbe:
oppure quelli che dicono "sono su roma" invece di dire "sono a roma"
windsofchange
06-06-2009, 17:11
:mbe:
:asd:
Era ovviamente voluto.
:asd:
Era ovviamente voluto.
scusa sono un pò troppo nervoso :stordita: e comunque non si scrive neanche per scherzo:sofico:
windsofchange
06-06-2009, 17:23
scusa sono un pò troppo nervoso :stordita: e comunque non si scrive neanche per scherzo:sofico:
Io per scherzo non scriverei "Pò" piuttosto :O
Io per scherzo non scriverei "Pò" piuttosto :O
se intendessi il fiume Po ti darei ragione
oppure quelli che dicono "sono su roma" invece di dire "sono a roma"
lo dicono davvero? :stordita:
comunque, io odio anche questa frase.. anche se le frasi non valgono:
non ti curar di loro, ma guarda e passa.
mi fa pensare al linguaggio dell'800, non so perché.:D
devo però ammettere che è molto efficace, un consiglio da seguire sempre ;)
SuperMario=ITA=
06-06-2009, 18:11
:mano: concordo.
oltre ad "addare", un esempio odioso per il secondo caso è quando dicono: tutto questo è molto easy :rolleyes: :muro:
e usate l'italiano caxo :rolleyes:
odio anche la parola bypassare
per ora non mi viene in mente altro ma ci sono ancora :asd:
voglio vederti parlare parole in italiano nel campo IT
"Passami il cavo che lo devo collegare al commutatore, per poi collegarlo all'instradatore per mettere in piedi una rete di dati, permettendo ai calcolatori di inviarsi bit in modalità pieno duplice. Il commutatore dovrà essere collegato ad un modulatore/demodulatore per permettere alla rete locale di collegarsi alla rete internazionale, tramite connessione digitale asimmetrica. " :mc: :mc: :mc:
voglio vederti parlare parole in italiano nel campo IT
"Passami il cavo che lo devo collegare al commutatore, per poi collegarlo all'instradatore per mettere in piedi una rete di dati, permettendo ai calcolatori di inviarsi bit in modalità pieno duplice. Il commutatore dovrà essere collegato ad un modulatore/demodulatore per permettere alla rete locale di collegarsi alla rete internazionale, tramite connessione digitale asimmetrica. " :mc: :mc: :mc:
:D
immagino che nel linguaggio "tecnico" la cosa sia differente oltre che necessaria :p
io mi riferivo al linguaggio più, hem, giornaliero e comune.
voglio vederti parlare parole in italiano nel campo IT
"Passami il cavo che lo devo collegare al commutatore, per poi collegarlo all'instradatore per mettere in piedi una rete di dati, permettendo ai calcolatori di inviarsi bit in modalità pieno duplice. Il commutatore dovrà essere collegato ad un modulatore/demodulatore per permettere alla rete locale di collegarsi alla rete internazionale, tramite connessione digitale asimmetrica. " :mc: :mc: :mc:
Figo!! :cool:
Tutto questo è easy!! ( è tra i più terribili, quoto morg79 ) :mc: :sofico:
Facciamo fifty fifty...............ma baff :sofico:
oppure quando dicono in Tv....il vidivuooooll!!! Ma chiamatelo schermo!! :O
windsofchange
06-06-2009, 18:16
se intendessi il fiume Po ti darei ragione
:D Scusa? Potresti spiegare?
oppure quelli che dicono "sono su roma" invece di dire "sono a roma"
Magari sta volando che ne sai!! :asd:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
SuperMario=ITA=
06-06-2009, 18:22
dai fifty fifty si usa da tempi immemori...
ne dico solo due...
"Ti Lovvo"
:muro:
dai fifty fifty si usa da tempi immemori...
ne dico solo due...
"Ti Lovvo"
:muro:
Sarà ma fa parte sempre di quelle default :sofico: :asd:
dai fifty fifty si usa da tempi immemori...
ne dico solo due...
"Ti Lovvo"
:muro:
:cry: :cry: :cry:
Quoto entrambi! nei libri di economia non so quante volta l'ho trovato usato così! :D Per fortuna adesso non dovrò più leggerli...:ciapet:
:mbe:
Certe oscenità è impossibile che siano toscane, parliamo il miglior italiano..dato che è nato da queste parti! :O
:p
:O
:D Scusa? Potresti spiegare?
Che ti deve spiegare? È un altro bimbominchia che sà l'itaGliano :asd:
Che ti deve spiegare? È un altro bimbominchia che sà l'itaGliano :asd:
somaro, aprilo il dizionario una volta tanto...si scrive pò (troncamento di poco)
"Ti Lovvo"
:muro:
mio dio questa.... non la conoscevo, é tremenda :mbe:
Che ti deve spiegare? È un altro bimbominchia che sà l'itaGliano :asd:
sospeso 10gg
somaro, aprilo il dizionario una volta tanto...si scrive pò (=poco)
semmai po' .. cmq evitiamo certi "epiteti"
>bYeZ<
Parole o frasi che mi danno fastidio?
sono due:
Big bro (storpiatura di big brother che si usa tra i giovani della mia età, tranne me, perchè mi fa schifo storpiare l' inglese, lingua che amo, e per altro, il più della gente non sa neanche che vuol dire quando lo dice).
Poi c'e' una cosa nuova che ho scoperto da poco, quando una persona va a batterti un cinque, quella urla : bella fratello schiacciamela! :muro:
Che tristezza...
Tommy_83
06-06-2009, 20:12
Non sopporto ">bYeZ<"
e forse nemmeno "Lol" e "ciauz"
ma dove?!
Campania
"prendimi lo scatolo del cellulare", "lo scatolo delle scarpe"... scatola è molto meno usato :D
Mucchina Volante
06-06-2009, 20:13
Parole o frasi che mi danno fastidio?
sono due:
Big bro (storpiatura di big brother che si usa tra i giovani della mia età, tranne me, perchè mi fa schifo storpiare l' inglese, lingua che amo, e per altro, il più della gente non sa neanche che vuol dire quando lo dice).
Poi c'e' una cosa nuova che ho scoperto da poco, quando una persona va a batterti un cinque, quella urla : bella fratello schiacciamela! :muro:
Che tristezza...
vivi nel bronx? :asd:
Siddhartha
06-06-2009, 20:34
Ah :stordita: A me ogni tanto viene da usarle ricalcando una costruzione che si usa dalle mie parti (es. "Crai sta sciamu a mari", "Domani stiamo andando al mare" per dire "andremo al mare"). In effetti sembra "I'm going", all'inglese :D
de licce simu??? :D
Siddhartha
06-06-2009, 20:36
vivi nel bronx? :asd:
yo yo! c'mon c'mon, gonna getcha!!!
lui la sera esce con 50cent! yo yo!
Andreainside
06-06-2009, 20:37
Non sopporto ">bYeZ<"
e forse nemmeno "Lol" e "ciauz"
finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo :O
Addio, ci mancherai...:fagiano:
gianly1985
06-06-2009, 20:39
de licce simu??? :D
BR (http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_brindisino) :read: :D
Siddhartha
06-06-2009, 20:47
BR (http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_brindisino) :read: :D
io passo ogni estate in salento e quindi parlo il leccese: sono poliglotta!!! :sofico:
Te lecce simu simu, là là là! Andu 'ca sciamu sciamu, là là là! Lu core nui tenimu, là là là! Lu culu bu scasciamu, là là là!!!!
:O
albeganasa
06-06-2009, 20:55
Odio le epressioni:
Esci/Uscite il libro (vecchi ricordi di scuola)
Vengo con il motore (motorino)
Niente Ci fa
"bagai" (espressione cremasca per dire ragazzi)
Quando la gente usa Infatti ovvero allora probabilmente a dismisura...La mia professoressa di italiano durante le interrogazioni di storia se usavi una parola nella blacklist ti faceva fare tutto da capo...
Scatolo
Chi dice "alla una" per dire alle ore 13, questo è veramente irritante...ALL'UNA...
Spengi/Spengere...
Altre a breve :)
vivi nel bronx? :asd:
Uahahahahah:D sisi, come detto più su, 50 cent è il mio big bro, ehy fifty! are u gonna be my friend? give me your numba ok? :D ahah siete mitici!
Mucchina Volante
06-06-2009, 20:59
io quando sto parlando, se mi agito non riesco ad evitare di mettere un "cioè.." ogni tre parole :asd:
esiste una cura??
Mucchina Volante
06-06-2009, 21:03
Te lecce simu simu, là là là! Andu 'ca sciamu sciamu, là là là! Lu core nui tenimu, là là là! Lu culu bu scasciamu, là là là!!!!
:O
te lu salentu simu, cucummare mangiamu :O
salentu: lu sule lu mare lu ientu
la mia cultura finisce qui :asd:
te lu salentu simu, cucummare mangiamu :O
salentu: lu sule lu mare lu ientu
la mia cultura finisce qui :asd:
Bhuauauau, grande mucchì :D
Ti farò un corso di dialetto salentino :O
Mucchina Volante
06-06-2009, 21:12
Bhuauauau, grande mucchì :D
Ti farò un corso di dialetto salentino :O
ho avuto un fidanzato leccese per tre anni :asd: qualcosina ho imparato...LAMPU! :asd:
Siddhartha
06-06-2009, 21:14
io quando sto parlando, se mi agito non riesco ad evitare di mettere un "cioè.." ogni tre parole :asd:
esiste una cura??
cioè....no, cioè...voglio dire, cioè nun se po' sentì!!! :D
Spengere è forse la parola più brutta del creato.
puo essere ma tu dici spento o spegnuto?
"Fatti il favore di portarmi le scarpe" :mbe:
questa è corretta...è come per dire portami le scarpe senno ti rompo la cocozza.
Il_Grigio
06-06-2009, 21:22
comunque, io odio anche questa frase.. anche se le frasi non valgono:
non ti curar di loro, ma guarda e passa.
mi fa pensare al linguaggio dell'800, non so perché.:D
devo però ammettere che è molto efficace, un consiglio da seguire sempre ;)
curioso, a me ricorda il linguaggio del '300 :p
i soliti maledetti toscanacci, con il loro linguaggio infernale :D
ho avuto un fidanzato leccese per tre anni :asd: qualcosina ho imparato...LAMPU! :asd:
Brava, beddra piccinna :D
M'hai fatto venire nostalgia della terronia e adesso mentre scrivo sto ascoltando la pizzica :D
Cazzo, quest'estate ballerò ancora a piezi nuda per la piazza del paese...yeahhhh!
Mythical Ork
06-06-2009, 22:03
lo dicono davvero? :stordita:
comunque, io odio anche questa frase.. anche se le frasi non valgono:
non ti curar di loro, ma guarda e passa.
mi fa pensare al linguaggio dell'800, non so perché.:D
devo però ammettere che è molto efficace, un consiglio da seguire sempre ;)
Stai scherzando vero?
Stai scherzando vero?
che c'è da scherzare.. se non mi piace non mi piace.. è.. antica :asd:
ho anche detto che è molto giusta però :O
soprattutto con certa gentaglia che conosco :asd:
@ il grigio: non so perchè ho detto proprio 800, mi riferivo a qualcosa del passato cmq :P
Mythical Ork
06-06-2009, 22:55
che c'è da scherzare.. se non mi piace non mi piace.. è.. antica :asd:
ho anche detto che è molto giusta però :O
soprattutto con certa gentaglia che conosco :asd:
@ il grigio: non so perchè ho detto proprio 800, mi riferivo a qualcosa del passato cmq :P
Ehh, ma la Divina Commedia non è solo "qualcosa del passato"... più che una frase fatta... è una grande citazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Non_ragioniam_di_lor,_ma_guarda_e_passa
non ti curar di loro, ma guarda e passa....
Detta così :stordita: come l'ha scritta Morgy....
mi sa più di frase da pirata della strada!! :stordita:
windsofchange
06-06-2009, 23:09
Te lecce simu simu, là là là! Andu 'ca sciamu sciamu, là là là! Lu core nui tenimu, là là là! Lu culu bu scasciamu, là là là!!!!
:O
Oddio mi facevano sentire una canzone che faceva più o meno a quel modo, può essere??? :eek:
Ehh, ma la Divina Commedia non è solo "qualcosa del passato"... più che una frase fatta... è una grande citazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Non_ragioniam_di_lor,_ma_guarda_e_passa
« Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa. »
Citazione comunque non aderente all'originale quella nominata qui :)
Fermo restando che, come messo in bocca a Virgilio nello stesso canto:
«Di loro, che nessuna traccia hanno lasciato nel mondo, non vale neppure la pena parlare.» È questa un altra frase spesso usata nella nostra lingua.
Come però si possa sdegnare Dante, non so. :(
Ehh, ma la Divina Commedia non è solo "qualcosa del passato"... più che una frase fatta... è una grande citazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Non_ragioniam_di_lor,_ma_guarda_e_passa
hai fatto bene a rinfrescarmi la memoria.. effettivamente quando l'ho detto oggi non ci pensavo proprio alla divina commedia :asd: ma mi riferivo a quando viene utilizzata oggi, nel presente:p .. ad esempio quando qualcuno ti fa qualcosa di male ecc..
quando qualche parente mi dice così mi dà sui nervi, non ci posso far nulla, è appunto come se si parlasse come "in passato" .. (800 era quindi una data indicativa dato che non mi riferivo a dante in particolare ma solo al modo di dire in sé) ;) ora forse è più chiaro
edito per aggiungere una piccola cosa: inutile precipitarsi a postare :asd:lungi da me "disdegnare dante" quindi niente lacrimoni.
evidentemente a qualcuno non è chiaro cosa volessi intendere ma non tutti capiscono al volo :)
in casi del genere ad esempio, il non ti curar di loro ma guarda e passa è perfetto;)
io quando sto parlando, se mi agito non riesco ad evitare di mettere un "cioè.." ogni tre parole :asd:
esiste una cura??
Puoi sempre alternarlo con un "o meglio" / "vale a dire" :O :D
:cool:
Altre parole più o meno fastidiose......:D
ohhhi tipo!! ehi tipa!! ohi coso!!
M'hanno sgamato....
va che roba....
cisti raga, che storia
mi piace na cifra!!
ti parcheggio le mani in faccia
ti schiaffo!!
:asd:
Mythical Ork
06-06-2009, 23:31
hai fatto bene a rinfrescarmi la memoria.. effettivamente quando l'ho detto oggi non ci pensavo proprio alla divina commedia :asd: ma mi riferivo a quando viene utilizzata oggi, nel presente:p .. ad esempio quando qualcuno ti fa qualcosa di male ecc..
quando qualche parente mi dice così mi dà sui nervi, non ci posso far nulla, è appunto come se si parlasse come "in passato" .. (800 era quindi una data indicativa dato che non mi riferivo a dante in particolare ma solo al modo di dire in sé) ;) ora forse è più chiaro
edito per aggiungere una piccola cosa: inutile precipitarsi a postare :asd:lungi da me "disdegnare dante" quindi niente lacrimoni.
evidentemente a qualcuno non è chiaro cosa volessi intendere ma non tutti capiscono al volo :)
in casi del genere ad esempio, il non ti curar di loro ma guarda e passa è perfetto;)
Più o meno avevo intuito il tuo post mettendo comunque il riferimento alla citazione originale... ma è una frase che uso spesso anche io... in situazioni tipo quando c'è qualcuno che fa lo strafottente e io invito la calma con la famosa frase... ma se la dico, cito apposta Dante (con l'obiettivo di farla cogliere al volo... altrimenti non avrebbe senso) e mi pareva strano che la frase non ti abbia rinfrescato da sola la memoria...
Ciao
Orlando
Mucchina Volante
06-06-2009, 23:40
Puoi sempre alternarlo con un "o meglio" / "vale a dire" :O :D
:cool:
non hai capito, quando mi agito il cioè perde il suo significato e diventa un'intercalare, prende il posto delle virgole :asd:
del tipo:
ieri sono andata, cioè, hai presente quel posto vicino il centro...cioè, hai presente? quello che vedi dalla rotonda, cioè...ha le luci verdi fuori
na roba così :asd:
Più o meno avevo intuito il tuo post mettendo comunque il riferimento alla citazione originale... ma è una frase che uso spesso anche io... in situazioni tipo quando c'è qualcuno che fa lo strafottente e io invito la calma con la famosa frase... ma se la dico, cito apposta Dante (con l'obiettivo di farla cogliere al volo... altrimenti non avrebbe senso) e mi pareva strano che la frase non ti abbia rinfrescato da sola la memoria...
Ciao
Orlando
avevi intuito bene.
ho meglio spiegato.. ma l'edit era riferito ad altro post non al tuo :)
io non uso mai questa frase, odio parlare per citazioni, preferisco essere il più naturale possibile ma posso affermare con certezza matematica che molte persone nel dirla non citano dante ma più che altro il semplice modo di dire, usandolo come fosse un semplice proverbio, ripetendo come pecore insomma :asd:
ed è a questo che facevo riferimento.
eravamo su binari diversi :D
p.s amo la divina commedia ;)
non hai capito, quando mi agito il cioè perde il suo significato e diventa un'intercalare, prende il posto delle virgole :asd:
del tipo:
ieri sono andata, cioè, hai presente quel posto vicino il centro...cioè, hai presente? quello che vedi dalla rotonda, cioè...ha le luci verdi fuori
na roba così :asd:
Ma certo lu saccio :D ...figurati se non conoscevi altre parole da alternare :asd:
era volutamente :asd: voluto :D :cool: ......è un tic praticamente :sofico:
:sofico:
P.s. usa capito!! :O
Inchiavare la porta... la prima volta l'ho sentita dalla mia ragazza gualdese, mentre stavamo uscendo... "fammi controllare, non mi ricordo se ho inchiavato"... io la guardo così:eek: :mbe: ch'è da fa?:confused: :mbe: ... (non stò a dire a cosa ho pensato :D )
L'articolo LO associato a pneumatico... ma perchè alla tv devono usare questo articolo? è un cazzotto in un occhio! mi fa venire l'urticaria... una volta si usava IL... ma chi è lo stronzo che la bandito?:muro:
Anche le frasi napoletane del tipo "venite già mangiati" esci il cane :muro: etc
Ovvero per dire oppure e si che ci'ò smadonnato poco quando lo leggevo le prime volte sui libri dell'università o quando il prof di diritto privato faceva la lezione... gli piaceva talmento tanto che lo metteva ovunque...
Mucchina Volante
06-06-2009, 23:57
Ma certo lu saccio :D ...figurati se non conoscevi altre parole da alternare :asd:
era volutamente :asd: voluto :D :cool: ......è un tic praticamente :sofico:
:sofico:
P.s. usa capito!! :O
'pittooooooo
http://unrealitymag.com/wp-content/uploads/2009/03/garrison.jpg
il tic sarebbe cosa? contraddirmi? ghghghgh
'pittooooooo
http://unrealitymag.com/wp-content/uploads/2009/03/garrison.jpg
il tic sarebbe cosa? contraddirmi? ghghghgh
Uhm......"Vabbé te la do' per buona"!!! :O :D :sofico:
windsofchange
07-06-2009, 00:09
L'articolo LO associato a pneumatico... ma perchè alla tv devono usare questo articolo? è un cazzotto in un occhio! mi fa venire l'urticaria... una volta si usava IL... ma chi è lo stronzo che la bandito?:muro:
Forse perché è grammaticalmente corretto. :D
Al contrario "Il pneumatico" non si può sentire per me. :stordita:
Non sopporto ">bYeZ<"
:rotfl:
« Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa. »
Citazione comunque non aderente all'originale quella nominata qui :)
Fermo restando che, come messo in bocca a Virgilio nello stesso canto:
«Di loro, che nessuna traccia hanno lasciato nel mondo, non vale neppure la pena parlare.» È questa un altra frase spesso usata nella nostra lingua.
Come però si possa sdegnare Dante, non so. :(
Oh, io invece lo so bene :asd:
Edit: :stordita: lo so che stride con la citazione in firma, ma lì si parla di un contesto particolare ;)
Tommy_83
07-06-2009, 12:26
Ah..non sopporto neanche il saluto di Cyrano.. "C;,a;;za;,z;,a" (e simili):O
:.Blizzard.:
07-06-2009, 13:12
Non me ne vogliano i toscani ... ma la parola "citto" (ragazzino) è qualcosa di davvero odioso. E aggiungo anche il "gimo!" (andiamo!) in perfetto stile umbro/marchigiano settentrionale :asd:
Non me ne vogliano i toscani ... ma la parola "citto" (ragazzino) è qualcosa di davvero odioso. E aggiungo anche il "gimo!" (andiamo!) in perfetto stile umbro/marchigiano settentrionale :asd:
effettivamente non si può sentire :asd:
Mucchina Volante
07-06-2009, 13:24
Non me ne vogliano i toscani ... ma la parola "citto" (ragazzino)
dalle mie parti (emilia) si dice "cinno"...ed è molto radicato come modo di dire.
(per chi ha avuto l'occasione di leggere "bar sport" di Stefano Benni, avrà occasione di ricordare il capitolo dedicato al cinno del bar :asd:)
Non me ne vogliano i toscani ... ma la parola "citto" (ragazzino) è qualcosa di davvero odioso. E aggiungo anche il "gimo!" (andiamo!) in perfetto stile umbro/marchigiano settentrionale :asd:
be è una bella gara
citto
frego
potto/arello
fi'arello
bardascio
:asd:
ErMejoWelab
07-06-2009, 14:20
Odio il termine imho e pensare che anni fa, quando non era di uso comune, lo usavo in modo spropositato :D
gabi.2437
07-06-2009, 14:23
in un forum dire "citto" fa intendere tutto tranne che "bambino"
Odio il termine imho e pensare che anni fa, quando non era di uso comune, lo usavo in modo spropositato :D
che poi in realtà da indicazioni anche contrarie a quello previste....nel senso che le persone che scrivono imho nel post indicano l'opinione come "esclusivamente perrsonale"...quindi a rigor di logica quando non c'è è un "opinione assoluta"...?
invece nn serve scrivere nulla sei in un forum a meno di nn essere moderatori o admin la tua parola vale quanto quella di un altro.
be è una bella gara
citto
frego
potto/arello
fi'arello
bardascio
:asd:
li in mezzo ci starebbe bene anche "pota" dei bresciani!! :sofico: :asd:
in un forum dire "citto" fa intendere tutto tranne che "bambino"
da me significa "zitto" :D
Mythical Ork
07-06-2009, 15:06
da me significa "zitto" :D
si, pure dalle mie parti...
statt' sc'tt...
be è una bella gara
citto
frego
potto/arello
fi'arello
bardascio
:asd:
Già, proprio una bella battaglia, qui in sardegna si usa "pizzinnu" per dire ragazzino o bambino,o tutt' al più "criaddura" (creatura):D
:.Blizzard.:
07-06-2009, 15:48
Dalle mie parti ragazzino si dice "frikì" (con accento sulla i finale) ... oppure frikino/a.
Forse perché è grammaticalmente corretto. :D
Al contrario "Il pneumatico" non si può sentire per me. :stordita:
io penso che quando il risultato della grammatica è quello bisogna rifiutarsi di seguirla:)
Gimli[2BV!2B]
07-06-2009, 16:37
(per chi ha avuto l'occasione di leggere "bar sport" di Stefano Benni, avrà occasione di ricordare il capitolo dedicato al cinno del bar :))
Noooooo! Il piccolo Masotti, cinno di bar sport!
(Bar anche conosciuto come BR SPT nelle ore 5-7. La A e la OR si accendevano alle sette e un quarto, quando cioè si spegnevano le altre. Dalle 7 alle 8 rimaneva accesa solo la B; poi due ore di bulo totale. Dalle 10, variazioni intermittenti delle due R, in rosa e viola. Dalle 11, tutto acceso ma alla rovescia. Poi un'ora di BAR ORT e, nelle sere più calde, un documentario sui castori).
Un giorno il piccolo Masotti aprì la cartella e non trovò la solita merenda, un panino con una cernia. Quella sera non tornò a casa.
L'indomani, alle prime luci dell'alba, si presentò al bar.
Era nato un Cinno.
Per non essere completamente OT... direi che odio incondizionatamente gli inglesismi usati a cacchio (cuul e fescion in primis, naturalmente se sentiti da chi ci crede, non con scopo presa per il culo).
Restando in italiano mi da fastidio "settimana prossima" senza la davanti, attimino, caro/cara...
Dialettali, adesso mi viene in mente solo "l'altro giorno", da "l'ätar dì", abbracciando un periodo di tempo che va dal big bang a ieri.
Tasslehoff
07-06-2009, 17:16
che poi in realtà da indicazioni anche contrarie a quello previste....nel senso che le persone che scrivono imho nel post indicano l'opinione come "esclusivamente perrsonale"...quindi a rigor di logica quando non c'è è un "opinione assoluta"...?
invece nn serve scrivere nulla sei in un forum a meno di nn essere moderatori o admin la tua parola vale quanto quella di un altro.Oh santa polenta, qui stiamo disquisendo di lana caprina :asd:
Mi pare abbastanza chiaro che questo acronimo sia traducibile come un modo più educato per esprimere la propria opinione, una sorta di "secondo me"
Piuttosto io non sopporto "lol" (e tutte le sia possibili declinazioni), è un acronimo che io ho scoperto frequentando i forum, mentre da vecchio frequentatore di usenet ho sempre usato "rotfl".
li in mezzo ci starebbe bene anche "pota" dei bresciani!! :sofico: :asd:"pòta" è bergamasco :O
windsofchange
07-06-2009, 18:05
Dalle mie parti ragazzino si dice "frikì" (con accento sulla i finale) ... oppure frikino/a.
Noto ora che sei mio mezzo compaesano, non si può sentire quella parola però dai ammettiamolo :D
io penso che quando il risultato della grammatica è quello bisogna rifiutarsi di seguirla:)
In che senso? :stordita:
:.Blizzard.:
07-06-2009, 18:48
di dove sei winds?
windsofchange
07-06-2009, 19:04
di dove sei winds?
:O
albeganasa
07-06-2009, 20:40
li in mezzo ci starebbe bene anche "pota" dei bresciani!! :sofico: :asd:
Pota lasciatemi stare il mio POTA a inizio frase e il mio NE' a fine frase nè :rotfl:
Tommy_83
07-06-2009, 20:44
Qualcuno mi spiega che vuol dire ABBOMBAZZA??
:asd:
http://www.mtb24.it/news/images/2007/09/brumocowboy4.jpg
Tipico fiorentino:
"librino,omino,programmino"
La mia reazione è sempre così :muro: :incazzed: :incazzed:
Mucchina Volante
08-06-2009, 00:37
;27755698']Noooooo! Il piccolo Masotti, cinno di bar sport!
esatto, proprio lui. quello che disegnava sempre la stessa cosa: una patata :asd:
Dialettali, adesso mi viene in mente solo "l'altro giorno", da "l'ätar dì", abbracciando un periodo di tempo che va dal big bang a ieri.
io lo uso sempre questo :asd:
a reggio però diciamo l'etèr dè :asd:
Mucchina Volante
08-06-2009, 00:42
Dalle mie parti ragazzino si dice "frikì" (con accento sulla i finale) ... oppure frikino/a.
dalle mie il bambino è il "putèl" e la bambina "putèina". il cinno è qualcosa di diverso...oltre che il ragazzino può indicare qualcuno con l'aspetto infantile, che ragiona ed agisce in modo bambinesco ed è spesso usato in tono dispregiativo per indicare qualcuno che non arriva molto in là con la testa.
Gimli[2BV!2B]
08-06-2009, 01:12
l'etèr dè: che tésta quédra :)
Restando sul dialetto:
"Ma che bèl putén/puténna!" (ma che bel bambino/a) accompagnato da pizzicotto sulla guancia più o meno distruttivo... alquanto fastidioso...
Menzione d'onore al "Mo che lavòor" tirato in ballo di recente dalla pubblicità del sorgo benvestito intenditore di parmigiano.
@ kureal, pota! Ci lasciò tutti dubbiosi per un'ora buona quando incontrammo per la prima volta una bresciana, anni fa...
Ah, qui un intercalare che si sente spesso è fig@, a volte due o più a frase; ho sentito casi patologici che raggiungono la parità tra parole dette ed intercalare... ma 'sta cosa succede anche in altri posti?
Per finire, una persona per cui lavoro termina ogni frase con "capisci, no?" spesso accompagnato da un tic contagioso... dopo alcuni minuti sbiello, accampo scuse, mi distraggo.
krizalid
08-06-2009, 08:15
da noi Fig@ è in disuso...Per fortuna!!
Mucchina Volante
08-06-2009, 08:43
;27761067']
Restando sul dialetto:
pubblicità del sorgo benvestito intenditore di parmigiano.
quel ratto deve morire, è fastidiosissimo, lo odiano tutti e fa venire voglia di smettere di comprare il parmigiano reggiano (che anche se divento ot, è piu' reggiano che parmigiano visto che la culla del parmigiano reggiano è nelle mie amate terre della val d'enza :asd:)
Ah, qui un intercalare che si sente spesso è fig@, a volte due o più a frase; ho sentito casi patologici che raggiungono la parità tra parole dette ed intercalare... ma 'sta cosa succede anche in altri posti?
di la verità, più che "figa" è un "eeeeeeeeeh fiiiiiiiii..." talvolta seguito da un "mo co diiiiiiiiiiiiiit???" :asd:
a reggio come intercalare usano le bestemmie.
albeganasa
08-06-2009, 11:50
quel ratto deve morire, è fastidiosissimo, lo odiano tutti e fa venire voglia di smettere di comprare il parmigiano reggiano (che anche se divento ot, è piu' reggiano che parmigiano visto che la culla del parmigiano reggiano è nelle mie amate terre della val d'enza :asd:)
di la verità, più che "figa" è un "eeeeeeeeeh fiiiiiiiii..." talvolta seguito da un "mo co diiiiiiiiiiiiiit???" :asd:
a reggio come intercalare usano le bestemmie.
Noi bergamaschi lo usiamo spesso "F1G@" come intercalare, io stesso ne faccio uso intensivo!
Nelle valli bergamasche invece usano le bestemmie quello è vero...
Il mio amico faceva il bocia sotto dei muratori bergamaschi e ti assicuro che anche per domandare di passargli la cazzuola 3 o 4 bestemmie partivano...
Noi bergamaschi lo usiamo spesso "F1G@" come intercalare, io stesso ne faccio uso intensivo!
Nelle valli bergamasche invece usano le bestemmie quello è vero...
Il mio amico faceva il bocia sotto dei muratori bergamaschi e ti assicuro che anche per domandare di passargli la cazzuola 3 o 4 bestemmie partivano...
:asd:
da noi Fig@ è in disuso...Per fortuna!!
Ma pensa! Anche a Reggio e Piacenza dicono così? Io sapevo che era una specialità di Cremona, assieme a "fiiiideeech" :D (fegato)
Parole che odio: riduttivi tipo "attimino" oppure locuzioni come "sceso in campo" e "tra virgolette" oddio quanto mi stanno sul gozzo!
Sentita ieri ad un TG " equadoriano". Ma non si dovrebbe dire "equadoregno"? :mbe:
Per il resto quoto i vari inglesismi usati un tanto al Kg.
Per quanto riguarda il Parmigiano Reggiano buono ma è alla quarta posizione: Grana Padano = primo, secondo e terzo :asd:
Noi bergamaschi lo usiamo spesso "F1G@" come intercalare, io stesso ne faccio uso intensivo!
Nelle valli bergamasche invece usano le bestemmie quello è vero...
Il mio amico faceva il bocia sotto dei muratori bergamaschi e ti assicuro che anche per domandare di passargli la cazzuola 3 o 4 bestemmie partivano...
Però i veneti forse sono peggio. C'era un post tempo fa nel 3D delle barzellette che era spettacolare :asd:
Mucchina Volante
08-06-2009, 19:34
Per quanto riguarda il Parmigiano Reggiano buono ma è alla quarta posizione: Grana Padano = primo, secondo e terzo :asd:
grana padano..BUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU :asd:
parmigiano reggiano forever I love you kiss kiss piccipucci ciccicocco.
grana padano..BUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU :asd:
parmigiano reggiano forever I love you kiss kiss piccipucci ciccicocco.
Ach! Sono fregaten! :asd:
ODIO con tutto il cuore "fotina" :incazzed:
Vedi:
"ecco una mia fotina", "vi posto una mia fotina della serata" ecc ecc.
Anche "posto" però... :stordita:
Comunque, direttamente dal Maestro:
mi sia consentito dire
il nostro è un partito serio
disponibile al confronto
nella misura in cui
alternativo
aliena ogni compromesso
error 404
08-06-2009, 23:17
c'è
cioè
nel senso
La cosa peggiore è quando le usano in combo per ottenere un a dir poco agghiacciante tris :grrr:
qui in sardegna si usa "pizzinnu" per dire ragazzino o bambino,o tutt' al più "criaddura" (creatura):D
Parla per te, da me si dice "piccioccu" (ragazzo) o "pippiu" (bambino) :O
jumpin666
09-06-2009, 12:25
Il motore.. ma.. ma.. :doh:
Il motore.. ma.. ma.. :doh:
per cosa stà? motorino o macchina?
Motore...brrrr!
Sta per motorino.
E vogliamo parlare di tutto coloro che dicono "zabaGLione"? Io proprio non lo sopporto.
nemorino
09-06-2009, 12:50
premesso che la parola che detesto di più è la parola cultura/culturale usate a sproposito
del tipo... "non ti piace andare alle mostre...?"
"no"
"ma come! è cultura!"
ecco in tali occasioni, per parafrasare Goebbels, mi verrebbe voglia di avere per le mani una pistola... :D
pur essendo, come tutti, vittima del gergo non sopporto l'utilizzo di troppe espressioni da zarro di periferia specie in bocca a persone che con le periferie non c'entrano nulla...
non sopporto il suffisso, se così si può definire, "vero" utilizzato per rafforzare le parole...
bello vero
gnocca vera
bordello vero
paura vera
etc....
non apprezzo neppure sinonimi del vecchio e sano trombare del tipo "butto giù", "fare bello" (questa è orrenda)...
espressioni tronche tipo "tra'" per tranquillo...
nemorino
09-06-2009, 12:58
dimenticavo!!!
una parola che mi fa vomitare è "piada" al posto di piadina!!
ti preparo una bella "piada"!!!
mi fa troppo incazzare, non so perchè ma la detesto
oppure stando in tema "completo" riferito ad un kebab o hamburger....
"un kebab completo al ragazzo"
:doh:
certo che anche cafferino e caffettino non scherzano.... oppure quando il cameriere arriva dopo cena e ti chiede "coffee?" (a milano non a londra...)
ti preparo una bella "piada"!!!
certo che anche cafferino e caffettino non scherzano....
uhhhhhh tremendi :read:
nemorino
09-06-2009, 13:21
cazzarola mi stanno venendo in mente un saccol di espressioni che detesto...
che dite dell'abominio dato da diminuitivo + aggettivo sempre in tema di enogastronomia...
"le porto l'olietto buono"....
perchè c'è anche l'olione cattivo???!!!
"le faccio un'insalatina con la verdurina fresca"
mi irrita pure l'utilizzo di espressioni uscite da un libro di economia in ambito inappropriato.... e sempre per stare al ristorante... frasi che mi tocca ascoltare sempre più spesso sono del tipo:
"se vuole abbiamo delle costolette di agnello all'aceto balsamico... un prodotto che stasera abbiamo venduto molto bene..."
Mucchina Volante
09-06-2009, 13:31
mi irrita pure l'utilizzo di espressioni uscite da un libro di economia in ambito inappropriato.... e sempre per stare al ristorante... frasi che mi tocca ascoltare sempre più spesso sono del tipo:
"se vuole abbiamo delle costolette di agnello all'aceto balsamico... un prodotto che stasera abbiamo venduto molto bene..."
mai sentito niente di simile :asd:
al massimo ti consigliano il prodotto x "glielo consiglio perchè è SPECIALE" :asd:
In autobus:
"Scusi,mi scende alla prossima"
:asd:
dimenticavo!!!
oppure stando in tema "completo" riferito ad un kebab o hamburger....
"un kebab completo al ragazzo"
Beh questo lo sento spessissimo, d'altronde c'è un sacco di gente che toglie la cipolla o altro dai kebab, e siccome la dicitura "kebab" non implica necessariamente kebab con tutti gli ingredienti, appoggio pienamente la dicitura "kebab completo!" :O
per cosa stà? motorino o macchina?
Vabbè ma allora vogliamo inserire tutti i diminutivi tronchi dei truzzetti milanesi?
Capolinea=capollo
fazzoletto=fazzollo
meccanico=mecca
benzina=benza
tutto a posto? = tuttapporno?
In autobus:
"Scusi,mi scende alla prossima"
:asd:
ma questa è una barzelletta da settimana enigmistica :D
nemorino
09-06-2009, 14:11
Beh questo lo sento spessissimo, d'altronde c'è un sacco di gente che toglie la cipolla o altro dai kebab, e siccome la dicitura "kebab" non implica necessariamente kebab con tutti gli ingredienti, appoggio pienamente la dicitura "kebab completo!" :O
lo so che ha un senso però mi irrita....
Vabbè ma allora vogliamo inserire tutti i diminutivi tronchi dei truzzetti milanesi?
Capolinea=capollo
fazzoletto=fazzollo
meccanico=mecca
benzina=benza
tutto a posto? = tuttapporno?
benza è da sempre che si usa... già negli anni 70 si sentiva
negli anni 80 addirittura si utilizzava "broda" al posto di benzina
bhè che dire del verbo "bellizzare" per salutare? (da "bella!" o "bella lì")
e circonvalla?
ad esempio io del gergo milanese/cinisellese utilizzo con gioia "patolla/patolle" per indicare le patate fritte :D
ma questa è una barzelletta da settimana enigmistica :D
E' il tipico detto fiorentino. :fagiano:
C'è anche "Mi ferma alla prossima". :D
marcolinuz
09-06-2009, 14:28
Sento sempre più spesso e a sproposito l'espressione
"a prescindere"
ovviamente dal linguaggio della ns cara trash tv.
Non la sopporto più.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Sento sempre più spesso e a sproposito l'espressione
"a prescindere"
ovviamente dal linguaggio della ns cara trash tv.
Non la sopporto più.
:muro: :muro: :muro: :muro:
un altro usato in tv è "assolutamente" non accompagnato da altre parole
ma assolutamente cosa????
windsofchange
09-06-2009, 16:22
tutto a posto? = tuttapporno?
:stordita:
Mucchina Volante
09-06-2009, 18:01
Sento sempre più spesso e a sproposito l'espressione
"a prescindere"
ovviamente dal linguaggio della ns cara trash tv.
Non la sopporto più.
:muro: :muro: :muro: :muro:
e "fondamentalmente" dove lo mettiamo? usato a cazzo, cinque volte in ogni frase :asd:
non lo posso piu' sentire!
e "fondamentalmente" dove lo mettiamo? usato a cazzo, cinque volte in ogni frase :asd:
non lo posso piu' sentire!
Fondamentalmente a prescindere, hai ragione! :O
Insert coin
09-06-2009, 18:04
Io avevo un compagno di liceo che qualunque cosa dicesse, anche quando veniva interrogato, ci infilava una marea di "cioè" - "appunto" - "praticamente", una volta ci divertimmo a contarli, una cosa assurda.. :asd:
Tommy_83
09-06-2009, 18:06
Fondamentalmente a prescindere, hai ragione! :O
Questa tu la usi molto spesso:asd:
Mucchina Volante
09-06-2009, 18:07
Io avevo un compagno di liceo che qualunque cosa dicesse, anche quando veniva interrogato, ci infilava una marea di "cioè" - "appunto" - "praticamente", una volta ci divertimmo a contarli, una cosa assurda.. :asd:
la marea di cioè anche io :asd:
un mio amico invece quando racconta una cosa che è successa, o un film o qualsiasi altra cosa "narrativa", ogni frase la inizia con "morale:" :asd:
Tasslehoff
09-06-2009, 18:28
Dove li mettiamo quelli che per spiegare qualcosa si pongono la domanda (ovvia e sottintesa) e si danno la risposta?
Io non li sopporto...
Questa tu la usi molto spesso:asd:
E' vero. Che occhio ;)
windsofchange
09-06-2009, 18:50
Dove li mettiamo quelli che per spiegare qualcosa si pongono la domanda (ovvia e sottintesa) e si danno la risposta?
Io non li sopporto...
http://www.towerengineering.it/blog/wp-content/uploads/2007/11/marzullo.jpg
Si faccia una domanda e si dia una risposta signor Tasslecoso :O
Insert coin
09-06-2009, 18:52
Dove li mettiamo quelli che per spiegare qualcosa si pongono la domanda (ovvia e sottintesa) e si danno la risposta?
Io non li sopporto...
Mia madre fa di peggio, mi fa una domanda e se poi la risposta non la soddisfa mi elenca quello che avrebbe voluto sentirsi rispondere.....
"Io ti avevo chiesto questo e tu DOVEVI rispondermi così bla bla bla......" :doh:
... vogliamo aggiungere l'avverbio "sicuramente" usato dai nostri calciatori nelle interviste tv? E' tutto un "sicuramente"... :eek: !
Tanto che guardo le intervistesolo per contare quanti ne vengono detti.
Non lo posso più sentire.
e quelli che rispondono con un "assolutamente"?
Tommy_83
09-06-2009, 23:22
e quelli che rispondono con un "assolutamente"?
già..dicono "assolutamente" senza dire "si" o "no":asd:
jumpin666
09-06-2009, 23:37
già..dicono "assolutamente" senza dire "si" o "no":asd:
Non vorrei dire una stupidaggine, ma se ricordo bene dovrebbe dirsi assolutamente per indicare un'affermazione, e assolutamente no per indicare una negazione.
Tommy_83
09-06-2009, 23:40
Non vorrei dire una stupidaggine, ma se ricordo bene dovrebbe dirsi assolutamente per indicare un'affermazione, e assolutamente no per indicare una negazione.
Assolutamente:O
Tasslehoff
09-06-2009, 23:42
Ma vogliamo parlare degli sbruffoni che snocciolano paroloni tecnici a casaccio, senza conoscerne il significato e al solo scopo di generare caos da cui pensano di emergere come i guru ipertecnici di turno?
Situazione tipo:
Riunione dove si cerca la soluzione ad un problema, il "sapiente" di cui sopra se ne esce con una frase del tipo: "Usiamo il framework XYZ combinato con un backup dell'asset, mal che vada durante il rendering del rollback sull'as-is possiamo sempre restorare uno snapshot del datastore"
I casi sono due, il suddetto "sapiente" è un generatore randomico di cagate, oppure è un genio della supercazzola... :stordita:
Io fin'ora ne ho incontrati solo del primo tipo :mad:
ilguercio
09-06-2009, 23:43
Un mio amico inzia a raccontare qualcosa esordendo SEMPRE con:"In poche parole...bla bla bla...".
Inutile dirvi che la storia raramente si risolve in poche parole:O
ilguercio
09-06-2009, 23:44
Ma vogliamo parlare degli sbruffoni che snocciolano paroloni tecnici a casaccio, senza conoscerne il significato e al solo scopo di generare caos da cui pensano di emergere come i guru ipertecnici di turno?
Situazione tipo:
Riunione dove si cerca la soluzione ad un problema, il "sapiente" di cui sopra se ne esce con una frase del tipo: "Usiamo il framework XYZ combinato con un backup dell'asset, mal che vada durante il rendering del rollback sull'as-is possiamo sempre restorare uno snapshot del datastore"
I casi sono due, il suddetto "sapiente" è un generatore randomico di cagate, oppure è un genio della supercazzola... :stordita:
Io fin'ora ne ho incontrati solo del primo tipo :mad:
:asd:oddio...spettacolare:D
simonietzsche
10-06-2009, 10:53
Quelli che ti scrivono una mail lunghissima, dove magari ti stanno facendo il cul0 a striscie, e finiscono con "Cordialità"!
Che nerviiiii! :mad:
Nell'ordine:
"d'altro canto" (ho un collega che la usa di continuo a sproposito)
"ti mando UN mail" :muro:
"ci aggiorniamo" (e che sono? Un anti-virus?)
"fondamentalmente"
"piuttosto che .."
ed in generale tutte quelle espressione che mia madre (ex profe di italiano) correggeva nei temi con l'annotazione "aria fritta"
e quelli che rispondono con un "assolutamente"?
Odioso soprattutto quando la risposta non è poi così scontata... cazzo ti costa ad aggiungere sì o no alla fine :asd:
Mucchina Volante
10-06-2009, 11:37
Nell'ordine:
"d'altro canto" (ho un collega che la usa di continuo a sproposito)
"ti mando UN mail" :muro:
"ci aggiorniamo" (e che sono? Un anti-virus?)
"fondamentalmente"
"piuttosto che .."
ed in generale tutte quelle espressione che mia madre (ex profe di italiano) correggeva nei temi con l'annotazione "aria fritta"
dipende sempre dal contesto. se uno le ripete di continuo perdono di significato, ma espressioni del tipo di "d'altro canto" servono comunque per unire una frase con l'altra.
nemorino
12-06-2009, 11:54
bhè sul genere del cioè, allora, dunque... c'è anche il "niente" usato all'inizio di ogni frase e all'interno della frase..
niente... io e la mia amica debborah siamo andate da sto tizio e... allora... cioè non è che noi volevamoi andare ma...niente... alla fine, cioè, questo ci ha detto, cioè... niente..... dovete darmi dieci sacchi... e noi, cioè, come dieci sacchi.... niente.... ....cioè...
nemorino
12-06-2009, 11:55
dipende sempre dal contesto. se uno le ripete di continuo perdono di significato, ma espressioni del tipo di "d'altro canto" servono comunque per unire una frase con l'altra.
volevo aggiungere... comunque.... cioè.... niente.... mucchina volante complimenti per la sign... cioè... niente. :D
Mucchina Volante
12-06-2009, 12:02
bhè sul genere del cioè, allora, dunque... c'è anche il "niente" usato all'inizio di ogni frase e all'interno della frase..
niente... io e la mia amica debborah siamo andate da sto tizio e... allora... cioè non è che noi volevamoi andare ma...niente... alla fine, cioè, questo ci ha detto, cioè... niente..... dovete darmi dieci sacchi... e noi, cioè, come dieci sacchi.... niente.... ....cioè...
ah faccio anche questo... però quando parlo diventa piu' un "e gnente..." :asd: senza contare gli "alla fine" e i "va beh insomma"/"va beh allora"
volevo aggiungere... comunque.... cioè.... niente.... mucchina volante complimenti per la sign... cioè... niente. :D
thanks :p
Ziosilvio
12-06-2009, 13:34
Redarre, io redassi, egli redasse, ecc.
Si dice, redigere, io redigei, egli redigette, ecc.
Silvio mi infastidisce parecchio come parola :O
windsofchange
12-06-2009, 22:31
Redarre, io redassi, egli redasse, ecc.
Si dice, redigere, io redigei, egli redigette, ecc.
In realtà sono corretti, magari brutti a sentirsi ma non sono errori. :)
io redissi
http://www.wordchamp.com/lingua2/Verb.do?text=redigere&languageID=24
io redigei rido per un quarto d'ora :sofico:
"Tutta la vita" l'abbiamo già detto?
2 frasi:
"non siamo fatti l'uno per l'altro"
"non te la do"
la seconda è insopportabile:D
windsofchange
12-06-2009, 23:19
io redissi
http://www.wordchamp.com/lingua2/Verb.do?text=redigere&languageID=24
io redigei rido per un quarto d'ora :sofico:
Però è corretto. :)
Quando andavo a scuola il prof di (non ricordo la materia :stordita: ) ripeteva con una continuità assurda le parole: Allorquando - cioè - allora -
Io e altri 3 compagni ci segnavamo su un foglio quante volte le ripeteva durante la lezione e poi ci confrontavamo..colonne e colonne di parole inutilmente ripetute! e lui che pensava che prendessimo appunti....:fagiano:
Poi quando le ripeteva in successione alloracioèallorquando scoppiava una risata generale!!ma come se faaa......
Tasslehoff
13-06-2009, 00:12
Quando andavo a scuola il prof di (non ricordo la materia :stordita: ) ripeteva con una continuità assurda le parole: Allorquando - cioè - allora -
Io e altri 3 compagni ci segnavamo su un foglio quante volte le ripeteva durante la lezione e poi ci confrontavamo..colonne e colonne di parole inutilmente ripetute! e lui che pensava che prendessimo appunti....:fagiano:
Poi quando le ripeteva in successione alloracioèallorquando scoppiava una risata generale!!ma come se faaa......Beh io al liceo avevo un professore di filosofia (bravissimo tra l'altro) che se durante un'interrogazione il tapino di turno non sapeva rispondere bene e cominciava a girare attorno all'argomento senza mai approfondire, lo interrompeva e gli urlava "stai pedalando nello yogurt" :asd:
Da allora questa espressione è diventata un must, l'ho usata anch'io mentre facevo da referente tecnico ad un colloquio di lavoro e interrogavo il tapino che si era proposto come sistemista, gli ho chiesto la differenza tra una replica e una copia di un db Notes e questo ha cominciato a cincischiare :rolleyes:
Al mio "stai pedalando nello yogurt" questo s'è fatto zitto ed è diventato rosso :D
Poi è stato cortesemente defenestrato :asd:
PS: mi scuso per il piccolo OT ma la frase è talmente bella che non sono riuscito a resistere :D
fdA40-99
13-06-2009, 01:09
Qui su Hardware Upgrade una parola che ho imparato ad odiare è "OLD", con il suo smile!
Pur tuttavia, lo odio :muro:
Ziosilvio
17-06-2009, 08:15
In realtà sono corretti, magari brutti a sentirsi ma non sono errori. :)
http://www.accademiadellacrusca.it/esempio_questioni_eng.shtml
Sul piano della morfologia verbale, la principale tendenza evolutiva e' quella della semplificazione dei paradigmi (Berretta 1993), piu' che dello sviluppo di nuove forme. Segnalo, comunque, alcuni fatti, sentiti da parlanti colti (giornalisti, ecc.), che possiamo considerare come errori di esecuzione, ma che a mio parere rispecchiano qualche tendenza (peraltro ancora contenuta): estensione di -isc- a verbi in -ire che non lo richiederebbero (sfuggiscano, sfuggito - e' proprio il caso di dirlo - a Giordano Bruno Guerri a Prima pagina su Raitre nel dicembre scorso), in sintonia con alcune tendenze gia' esistenti (languisce invece di langue) e con la produttivita' dei parasintetici in -ire che hanno tutti -isc- (Thornton 1992); alcune forme rizoatone del passato remoto di composti di venire (interveni', intervenirono, ecc.; in una di queste e' incappato anche, lo scorso anno, Davide Sassoli conduttore del Tg1, in genere molto sorvegliato), dovuta all'attrazione dei numerosi passati remoti deboli; participi passati come scuotuto per scosso o esigito, che, secondo un lettore di Famiglia cristiana citato da Claudio Marazzini, era pienamente accettabile, in quanto esatto aveva ormai cambiato significato (certo a causa della risposta esatta! dei quiz televisivi e a dispetto della sua vitalita' nell'uso burocratico); il gerundio proveniendo, che ogni tanto sfugge a me stesso (ma mi correggo subito dopo!) per influsso del participio proveniente; l'infinito redarre, che non di rado sostituisce redigere, per analogia con le altre forme del paradigma (e dei derivati redattore, redazione).
http://old.demauroparavia.it/92072 (nota: BU = basso uso)
re|dàr|re
v.tr.
BU redigere
Però in effetti:
http://www.italian-verbs.com/verbi-italiani/coniugazione.php?verbo=redigere
io redassi
tu redigesti
egli redasse
noi redigemmo
voi redigeste
essi redassero
http://coniuga.com/redigere
io redassi
tu redigesti
egli redasse
noi redigemmo
voi redigeste
essi redassero
Io odio:
"al massimo posso farti...[cifra]"
"il miglior prezzo con lo sconto è...[cifra]"
"sono [cifra] e non lamentarti che il prezzo è ottimo"
"sono [cifra] ma ti dò in omaggio [cazzata]"
Senza ovviamente che io battessi ciglio..semplicemente partono prevenuti visto quello che c'è in giro..
Ma è possibile che un professionista (qualsiasi esso sia) debba sempre giustificarsi quando è ora di pagare.
Dobbiamo debellare questo cancro nella nostra società.
Il professionista chiede un corrispettivo secondo te troppo alto? bene, prendi e te ne vai. FINE - Io faccio così, forse a volte avrò pagato 10 euro in più ma non mi interessa.
albeganasa
17-11-2009, 20:41
Mi fa arrabbiare chi usa "ci vediamo alla una" per riferirsi alle ore 13...GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :muro:
Corleonese
17-11-2009, 20:48
non esistono parole che mi infastidiscono ma solo persone.
proevolution
17-11-2009, 21:18
Qui su Hardware Upgrade una parola che ho imparato ad odiare è "OLD", con il suo smile!
old:old:
:asd:
^TiGeRShArK^
17-11-2009, 21:26
si.... odio! Birrino :muro:
vero, si chiama Birrozza! :O
:Prrr:
juninho85
17-11-2009, 21:37
non esistono parole che mi infastidiscono ma solo persone.
tu dici veramente "ci vediamo alle tredici"?:eek::rotfl:
tu dici veramente "ci vediamo alle tredici"?:eek::rotfl:
credo che l'ultimo sia stato il Manzoni :asd:
proevolution
17-11-2009, 21:43
un mio amico toscano dice " spengere" e nn spegnere..la prima volta che l'ho sentito sono rimasto cosi:mbe: :mbe:..e mi da un po sui nervi:sofico:
Corleonese
17-11-2009, 21:43
un mio amico toscano dice " spengere" e nn spegnere..la prima volta che l'ho sentito sono rimasto cosi:mbe: :mbe:..e mi da un po sui nervi:sofico:
non è toscano.
Lodo :muro: :muro: :muro: :muro:
gigio2005
17-11-2009, 22:52
AMMAZZA che archeo3d... bene bene :D non so se vi ho già testé postato...nel dubbio mi sfogo:
piuttosto che
assolutamente
cosa costa?
tutte le angloitalianizzazioni
a gratis
ci aggiorniamo
ciauz,byez,etc...
qualsiasi parola che contenga la k
add:
nella misura in cui
nel senso che
Siddhartha
17-11-2009, 22:55
AMMAZZA che archeo3d... bene bene :D non so se vi ho già testé postato...nel dubbio mi sfogo:
piuttosto che
assolutamente
cosa costa?
tutte le angloitalianizzazioni
aggratisse
ci aggiorniamo
ciauz,byez,etc...
qualsiasi parola che contenga la k
add:
nella misura in cui
nel senso che
fixed
ninoteacher
17-11-2009, 23:06
"piuttosto che" è un'espressione accettabilissima se usata nella sua accezione corretta. Quel che mi fa imbestialire è sentirla usare da certe veline (ma anche da certi politici) con il significato di anche, oltre a...
ad esempio perfetto dire
"oggi comprerò le zucchine piuttosto che le carote"
ma terribile
"oggi ho comprato le zucchine piuttosto che le carote, piuttosto che le patate..."
un'altra (per fortuna caduta in disuso ultimamente ) era l'"attimino"
gigio2005
17-11-2009, 23:09
"piuttosto che" è un'espressione accettabilissima se usata nella sua accezione corretta. Quel che mi fa imbestialire è sentirla usare da certe veline (ma anche da certi politici) con il significato di anche, oltre a...
ad esempio perfetto dire
"oggi comprerò le zucchine piuttosto che le carote"
ma terribile
"oggi ho comprato le zucchine piuttosto che le carote, piuttosto che le patate..."
un'altra (per fortuna caduta in disuso ultimamente ) era l'"attimino"
si ma non è che ci voleva il ninoTEACHER per spiegarci l'uso corretto di "piuttosto che" :D
tra l'altro hai pure sbagliato l'esempio....
l'accezione orribile in uso è:
dal fruttivendolo puoi comprare diversi tipi di frutta e verdura: zucchine piuttosto che melanzane piuttosto che mele etc...
ninoteacher
17-11-2009, 23:15
non sono d'accordo con la tua osservazione
poi io sono teacher davvero
se becco i tuoi figli a scuola te li boccio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.