PDA

View Full Version : dof preview


efewfew
04-06-2009, 17:33
ciao ragazzi, in molte reflex dalle semiprofessionali in su, ho notato un pulsante indicato come dof preview, che tradotto sembrerebbe suonare tipo anteprima della profondità di campo..

qualcuno saprebbe spiegare tecnicamente in cosa consisterebbe?

io non ce l'ho nella d60, ma quali vantaggi otterrei se ci fosse?
la profondità di campo che ho la valuto comunque dal mirino prima di scattare..

zyrquel
04-06-2009, 17:39
la profondità di campo che ho la valuto comunque dal mirino prima di scattare..
appunto, quello che vedi normalmente nel mirino NON è la reale pdc :D

l'obiettivo sta sempre col diaframma tutto aperto fino al momento dello scatto [ altrimenti rischieresti di non vedere assolutamente nulla ]

il pulsante antrepima serve proprio a questo: fa chiudere il diaframma al valore impostato in modo da vedere la reale pdc, il problema è che con il diaframma troppo chiuso la luce è troppo poca per capire qualcosa...a mio avviso tale pulsante è inutile, ovviamente c'è chi non può vivere senza e snobba qualsiasi fotocamera non lo possieda :D

Ueuo
04-06-2009, 17:56
il problema è che con il diaframma troppo chiuso la luce è troppo poca per capire qualcosa...a mio avviso tale pulsante è inutile
Anche secondo me. Inoltre se ci aggiungi il mirino della 450D che è già piccolo e poco luminoso di suo, capisci subito che introdurlo su questa macchina è stata una pura scelta di marketing.

Pelino
04-06-2009, 18:05
Non vorrei sbagliare ma mi sembra ci fosse pure su una mia vecchissima minolta (anni 80).
Occhio quindi a parlare di marketing selvaggio ;)

efewfew
04-06-2009, 19:12
il pulsante antrepima serve proprio a questo: fa chiudere il diaframma al valore impostato in modo da vedere la reale pdc
Grazie, ho capito, quindi la dof effettiva sarà sempre maggiore di quella vista nel mirino, perchè più il diaframma è aperto più la profondità tende a diminuire..

ma, dubbio.. nel caso degli zoom, prendo come esempio il 18-55, a 18mm il diaframma starà a 3,5 e quando zoomo a 55mm quando guardo nel mirino lo vedrò come se fosse a 5,6 che è la massima apertura alla massima gittata, giusto?

uncletoma
04-06-2009, 19:43
c'è chi non può vivere senza e snobba qualsiasi fotocamera non lo possieda :D
Piu' che altro serve un signor mirino e delle signore lenti.
E poi, piu' si chiude il diaframma (ovvero maggiore e' il numero f/x) e maggiore sara' la PdC. Serve principalmente a diaframma aperto (f/1.x -> f/3.5 o f/4):)
Inutile o quasi su ultrawide o wide, date le caratteristiche di queste lenti :)

efewfew
04-06-2009, 20:35
Serve principalmente a diaframma aperto
non è il contrario? il mio ragionamento è:
se quando guardo il mirino il diaframma sta sempre aperto, metti che ho un 50mm f/2; il diframma mentre faccio l'inquadratura sta a f2; non cambia molto se scatto a f/3.5 ho un pelo di profondità in più realmente, ma se scatto a f/22 forse allora forse ho più bisogno di prima di vedere quanto sarà realmente..

Vendicatore
04-06-2009, 20:51
Con un mirino luminoso è tutt'altro che inutlie.
Già sulla D80 ha un senso, sulla D700 è tutto molto chiaro anche a diaframmi chiusi.
Certo che su un mirino a pentaspecchio è solo marketin.

efewfew
04-06-2009, 21:14
infatti la d60 che è pentaspecchio non ce l'ha almeno sono stati coerenti..

comunque il mirino della d60 onestamente fa schifo. io che pensavo di prendere una reflex economica che tanto è lo stesso, invece mi stò un pò ricredendo, l'autofocus ha solo 3 punti e per focheggiare dove voglio uso il blocco della messa a fuoco, o la uso in manuale che mi trovo anche meglio, peccato che si veda comunque poco nitido. poi per cambiare i parametri non non ho nessun bottone a portata di mano, che palle, e nel mirino non vedo neanche a quanti iso sto lavorando, ma è possibile! l'altro giorno ho rovinato una decina di foto, mi ero scordato che era iso 800 invece che 100

una d90 è eccessiva per mè, non saprei che farmene nè dei video e del live view
(mi fanno schifo non li voglio neanche vedere). se trovo una permuta con una d80 anche solo corpo messa bene la cambio.
scusate l'ot :banned:

Vendicatore
04-06-2009, 22:29
una d90 è eccessiva per mè, non saprei che farmene nè dei video e del live view
(mi fanno schifo non li voglio neanche vedere). se trovo una permuta con una d80 anche solo corpo messa bene la cambio.
scusate l'ot :banned:

La D90 infatti non va presa per ne per i video ne per il live view: va presa per il sensore della D300 e per il pentaprisma generoso (più grande di quello della D80).

ilguercio
04-06-2009, 22:33
Grazie, ho capito, quindi la dof effettiva sarà sempre maggiore di quella vista nel mirino, perchè più il diaframma è aperto più la profondità tende a diminuire..

ma, dubbio.. nel caso degli zoom, prendo come esempio il 18-55, a 18mm il diaframma starà a 3,5 e quando zoomo a 55mm quando guardo nel mirino lo vedrò come se fosse a 5,6 che è la massima apertura alla massima gittata, giusto?

Esatto,tutte le misurazioni(AF e misurazione dell'esposizione) vengono fatte a tutta apertura.
Per l'AF conviene perchè passa tanta luce e così diventa "facile" focheggiare.
Mentre per quanto riguarda l'esposimetro viene "letta" la luce a tutta apertura e poi il processore si occupa di calcolare l'equivalente lettura con il diaframma che hai impostato.

Halavisi
04-06-2009, 23:23
comunque il mirino della d60 onestamente fa schifo. io che pensavo di prendere una reflex economica che tanto è lo stesso, invece mi stò un pò ricredendo, l'autofocus ha solo 3 punti e per focheggiare dove voglio uso il blocco della messa a fuoco, o la uso in manuale che mi trovo anche meglio, peccato che si veda comunque poco nitido. poi per cambiare i parametri non non ho nessun bottone a portata di mano, che palle, e nel mirino non vedo neanche a quanti iso sto lavorando, ma è possibile! l'altro giorno ho rovinato una decina di foto, mi ero scordato che era iso 800 invece che 100

Se avessi avuto l'abitudine di guardare i tempi di scatto nel mirino, ti saresti accorto subito di lavorare ad iso sbagliati. Ma cmq con questi sentimenti verso la tua macchina, sarà meglio che te la cambi. Quello che ti posso dire della mia d60 è che ne apprezzo sempre la portabilità. La metto dentro il borsello e me la porto ovunque. Anche il giorno che dovessi prendermi un corpo superiore, sarà difficile che mi tolga la d60.

(IH)Patriota
05-06-2009, 06:25
...a mio avviso tale pulsante è inutile, ovviamente c'è chi non può vivere senza e snobba qualsiasi fotocamera non lo possieda :D

Generalizzazione senza senso , mai sentito nessuno che non si è comprato la DSLR perchè mancava il pulsante di preview della DOF.

Certo che con il pentaprisma (o peggio ancora pentaspecchio) economico delle entry level (insieme all' economico e buio schermo di messa a fuoco) è piuttosto difficile da usare con successo.

Ciauz
Pat

lo_straniero
05-06-2009, 10:34
Anche secondo me. Inoltre se ci aggiungi il mirino della 450D che è già piccolo e poco luminoso di suo, capisci subito che introdurlo su questa macchina è stata una pura scelta di marketing.

ne sei cosi sicuro che il mirino della 450d è piccolo e poco luminoso:confused:

:rolleyes:

Vendicatore
05-06-2009, 10:38
ne sei cosi sicuro che il mirino della 450d è piccolo e poco luminoso:confused:

:rolleyes:

Il mirino della 450 è piccolo e poco luminoso, in confronto a quello di una 40D o una D80 ad esempio.
Basta provare a mettere l'occhio in una macchina con un buon pentaprisma per rendersene conto. :D

uncletoma
05-06-2009, 11:36
non è il contrario? il mio ragionamento è:
se quando guardo il mirino il diaframma sta sempre aperto, metti che ho un 50mm f/2; il diframma mentre faccio l'inquadratura sta a f2; non cambia molto se scatto a f/3.5 ho un pelo di profondità in più realmente, ma se scatto a f/22 forse allora forse ho più bisogno di prima di vedere quanto sarà realmente..
Scusa, ma che te ne fai della preview del DoF a f/11, magari a 50mm? Hai tutto o quasi a fuoco...
Poi se si parla di tele e' un altro discorso (da 200mm in su), ma trovare ottiche di questo tipo luminose (f/2.8 o f/4) senza svenarsi e' un'impresa... :)

efewfew
05-06-2009, 11:53
ho fatto l'esempi col 50 per caso, in effetti, metti un 200..

lo_straniero
05-06-2009, 11:56
Il mirino della 450 è piccolo e poco luminoso, in confronto a quello di una 40D o una D80 ad esempio.
Basta provare a mettere l'occhio in una macchina con un buon pentaprisma per rendersene conto. :D

allora e piu corretto dire confronto alle avversarie non entry level :cool:

Vendicatore
05-06-2009, 13:10
allora e piu corretto dire confronto alle avversarie non entry level :cool:

Per avere una dof preview decente è piccolo e poco luminoso, mi pare che il discorso vertesse su questo :cool:

uncletoma
05-06-2009, 13:16
ho fatto l'esempi col 50 per caso, in effetti, metti un 200..
Come ho gia' scritto, un 200 mm luminoso costa $Cifrone o $Cifrone_assurdo (per amatori, ovviamente, non per chi ci lavora).
BTW basta capire come funziona il DoF (ricerca tramite google) per capire che diaframma usare :)
(aperto, chiuso, via di mezzo).
Poi, ovvio, era comodo l'intervallo di profondita' di campo segnato sugli obiettivi vecchi...

Ueuo
06-06-2009, 20:15
ne sei cosi sicuro che il mirino della 450d è piccolo e poco luminoso:confused:

:rolleyes:

Come ha già detto Vendicatore, intendevo dire che è troppo piccolo e buio per sfruttare questa funzione. Non avevo intenzione di spalare fango su questo corpo (che per altro possiedo). :)

Mythical Ork
06-06-2009, 20:46
ne sei cosi sicuro che il mirino della 450d è piccolo e poco luminoso:confused:

:rolleyes:

è molto piccolo e poco luminoso (ho una 400D :read:)

Prova a mettere l'occhio dentro una signore reflex a pellicola con un mirino buono e ti sembrerà di stare dentro alla macchina fotografica in confronto...

:D

Raghnar-The coWolf-
06-06-2009, 23:45
è molto piccolo e poco luminoso (ho una 400D :read:)

Prova a mettere l'occhio dentro una signore reflex a pellicola con un mirino buono e ti sembrerà di stare dentro alla macchina fotografica in confronto...

:D

Ma quanti di voi hanno tenuto in mano una canon FD (tipo Amatoriale chessò, FT, TX o giù di lì...)?
Cavolo all'epoca era come scattare sempre con il pulsante PdC inserito dato che la regolazione diaframma era on lens e non è che lo specchio sia granchè più luminoso della 400D neh, ANZI...

Va bene, la Tech si è evoluta e si può aspirare di più ma questo non significa sia solo marketing: è una funzione, che può essere utile, che costa quasi un cavolo, che non è nulla che non esistesse prima nè in misura diversa di quanto esistesse prima.

Adesso, a sentire voi sembra che ogni pulsante ce lo infilino per fare una sigletta in più, parete i vecchietti del bar sport lamentarsi che "ai loro tempi" con la differenza che i vostri tempi non sono mai esistiti... -_-

Mythical Ork
07-06-2009, 00:13
Ma quanti di voi hanno tenuto in mano una canon FD (tipo Amatoriale chessò, FT, TX o giù di lì...)?
Cavolo all'epoca era come scattare sempre con il pulsante PdC inserito dato che la regolazione diaframma era on lens e non è che lo specchio sia granchè più luminoso della 400D neh, ANZI...

Va bene, la Tech si è evoluta e si può aspirare di più ma questo non significa sia solo marketing: è una funzione, che può essere utile, che costa quasi un cavolo, che non è nulla che non esistesse prima nè in misura diversa di quanto esistesse prima.

Adesso, a sentire voi sembra che ogni pulsante ce lo infilino per fare una sigletta in più, parete i vecchietti del bar sport lamentarsi che "ai loro tempi" con la differenza che i vostri tempi non sono mai esistiti... -_-

non intendevo questo... ho usato anche io il pulsate della preview nella 400D e lo trovo utile (se poi uno non lo vuole usare... liberissimo di farlo)

Sottolineavo il fatto di quanto fosse piccolo e buio il mirino di una moderna reflex entry a scapito delle vecchie analogiche... Ne ho provata una e credevo di immergermidentro da quanto fosse grande e luminoso... la differenza si nota eccome... è come passare dal mirino da reflex a quello ottico da compatta :sofico:


Ciao
Orlando

sinfoni
07-06-2009, 00:28
Ma quanti di voi hanno tenuto in mano una canon FD (tipo Amatoriale chessò, FT, TX o giù di lì...)?
Cavolo all'epoca era come scattare sempre con il pulsante PdC inserito dato che la regolazione diaframma era on lens e non è che lo specchio sia granchè più luminoso della 400D neh, ANZI...

Va bene, la Tech si è evoluta e si può aspirare di più ma questo non significa sia solo marketing: è una funzione, che può essere utile, che costa quasi un cavolo, che non è nulla che non esistesse prima nè in misura diversa di quanto esistesse prima.

Adesso, a sentire voi sembra che ogni pulsante ce lo infilino per fare una sigletta in più, parete i vecchietti del bar sport lamentarsi che "ai loro tempi" con la differenza che i vostri tempi non sono mai esistiti... -_-
Io ho una canon FTB con 2 obiettivi:
50 mm f/1.4 S.S.C, un 200mmf/4 S.S.C fisso e il flash esterno..;)

A dirti la vertià sono tentato da tempo di vendere tutto, però penso che sia uno sbattimento enorme.

Dimenticavo...l'ho provata qualche mese fà, dopo avergli dato una bella pulita internamente e alle lenti...che dire le foto escono una favola..peccato che ne ho cannate di brutto..:asd:

Raghnar-The coWolf-
07-06-2009, 10:02
Sottolineavo il fatto di quanto fosse piccolo e buio il mirino di una moderna reflex entry a scapito delle vecchie analogiche... Ne ho provata una e credevo di immergermidentro da quanto fosse grande e luminoso... la differenza si nota eccome... è come passare dal mirino da reflex a quello ottico da compatta :sofico:

Ripeto, guarda dentro al mirino di una vecchia analogica entry level e ricrediti... -_-
Finchè guardi nelle vecchie (e nuove) analogiche professionali, grazie al cavolo che è più luminoso, ad esempio la canon FTb, che già ha pentaprisma, non mi sembra granchè più luminosa della 400D.

Mythical Ork
07-06-2009, 10:12
Ripeto, guarda dentro al mirino di una vecchia analogica entry level e ricrediti... -_-
Finchè guardi nelle vecchie (e nuove) analogiche professionali, grazie al cavolo che è più luminoso, ad esempio la canon FTb, che già ha pentaprisma, non mi sembra granchè più luminosa della 400D.

ho guardato anche nella Zenit 12XP di mio padre che orami prende polvere da non so quanti anni...
In quel caso il mirino è poco luminoso... perchè si è scurito di suo :sofico: