View Full Version : Raster vs Vector
Salve a tutti,
Ho ben chiara la differenza fra immagini raster ed immagini vettoriali. Quello che non ho capito invece e` quando utilizzare l'una o l'altra soluzione, escludendo il campo fotografico. Sono alquanto confuso. Qualcuno puo` illuminarmi elencando pregi e difetti di entrambe le soluzioni ed i campi di utilizzo in cui generalmente vengono impiegate (sempre al di fuori dell'ambito fotografico) ?
ciao. i campi di applicazione sono molteplici.
la grafica vettoriale si utilizza in tutti quei casi in cui il prodotto finale deve essere esente dai limiti della risoluzione (intesa come quantità di pixel). ma credo che questo tu lo sappia già :)
prendiamo il disegno che hai postato poco fa nella discussione dei lavori 2d-3D.
in questo caso usando illustrator, inkscape o un software di illustrazione vettoriale qualsiasi, non avresti problemi di fluidità del tratto, semplicemente perchè puoi impostare preventivamente la rotondità e fedeltà del pennello. ogni tracciato vettoriale può essere editato in qualsiasi momento, modificato, puoi cambiare i punti di trangenza, trasformarlo. sui pixel invece questo tipo di operazioni bisogna farle con un'ottica diversa.
le forme vettoriali poi possono essere riempite, campite, sfumate. insomma puoi applicare qualsiasi tipo di effetto e mantenerlo parametrico.
altro esempio: l'uso di pennelli vettoriali fanno si che a qualsiasi tracciato possa essere assegnata una forma X (pennello) e modificarne l'aspetto, direzione, colore, dimensione in qualsiasi momento.
con un software di fotoritocco per disegnare bene devi esserne in parte in grado ed avere una bella mano. conun software vettoriale diciamo che questo agevola in partenza, ma puoi ottenere gli stessi risultati perchè modifichi una linea-trracciato in ogni suo singolo punto con tutti i itpi di trasformazioni che vuoi (alcune identiche a quelle raster)
a mio parere, al di fuori della fotografia, la grafica raster è indicata per digital painting, fotomontaggio e alcuni tipi di illustrazione che richiedono una colorazione a mano o la gestione di mmagini esterne.
la grafica vettoriale offre strumenti differenti, ha molti elementi parametrici e sempre modificabili. NON consente però di lavorare sulle immagini, alterarle e modificarle. personalmente la utilizzo per illustrazioni tecniche, mappe che richiedono una certa simbologia,elementi ripetuti, clip art e forme particolari.
per ora no mi viene altro :fagiano:
magari qualcun altro più esperto di me ti saprà indicare maggiori differenze. :)
Grazie, penso di averci capito qualcosa di piu`.
Oggi dopo aver effettuato uno schizzo del disegno postato, avevo in mente di completare il lavoro tracciandolo con Inkscape e completando la colorazione mediante esso, in vettoriale. Il problema e` che certe tecniche semplicemente non sono possibili, anche se e` possibile imitarle adottando certi trucchi. Altre cose invece non sono realizzabili.
Ho pensato che sarebbe stato possibile dallo schizzo in raster passare al tracciamento vettoriale e quindi successivamente alla colorazione nuovamente in raster, ma cosi` si perdono praticamente tutti i vantaggi della vettorizzazione (visto che modificando le dimensioni dell'immagine essa va ricolorata nuovamente).
Alla fine ho optato per la soluzione raster usando dimensioni piuttosto elevate (circa 2500 x 1200 pixel) che lasciano un certo margine di ingrandimento e possibilita` di modificare i dettagli, nel senso che nell'uso normale si usano versioni di dimensione ridotta.
Insomma, la mia conclusione personale e` che lavorare con i vettori porta diversi vantaggi (modifica in un secondo momento di linee, oggetti, pattern, ecc, ridimensionamento a piacere), pero` ci sono dei limiti a cui sottostare, che specie per un lavoro di tipo artistico (digital painting) possono essere molto stretti. Il disegno che ho fatto io e` ancora vettorizzabile senza problemi, ma con cose piu` complesse/elaborate credo che siano piu` gli svantaggi che i vantaggi.
Per quello che ho visto i vettori sono un altro mondo, non sempre adatto per tutti i campi, per questo mi chiedevo dove e per cosa effettivamente si usano. Ad occhio li trovo eccellenti per la line art, per disegni dalla colorazione semplice o clipart. Non riesco ad immaginare molti altri usi.
Non riesco ad immaginare molti altri usi.
dici? :D
guarda un po questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=vy60HPQJZBw
tratta il disegno e la colorazione di un' auto.
lo stesso disegno se ci pensi può essere eseguito con un software di fotoritocco. ma nel secondo caso bisogna avere dalla propria una certa abilità nell'uso della tavoletta grafica e nel saper miscelare i colori.
illustrator (parlo di ILL perchè è l'unico che utilizzo) esiste uno strumento (mesh tool) che permette di creare una griglia all'interno di una forma geometrica per simulare un effetto di colorazione 3D. spostando i punti di controllo e possibile ricreare (con un po' di sacrifici :stordita: ) anche la geometria e l'illuminazione di un viso. :)
Notevole...!
Anche se penso che un lavoro del genere sia piu` simile alla modellazione 3d che il disegno vero e proprio. Mi sembra che Blender abbia quella funzione esistente su Illustrator (che non uso), che manca su Inkscape.
Ma non e` comunque proprio il mio campo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.