PDA

View Full Version : Anche Qualcomm interessata ai netbook


Redazione di Hardware Upg
01-06-2009, 16:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/anche-qualcomm-interessata-ai-netbook_29165.html

Al Computex 2009 di Taipei Qualcomm mostra le prime soluzioni netbook basate su Snapdragon

Click sul link per visualizzare la notizia.

ulk
01-06-2009, 16:12
Si che c'è posto per tutti, chissa se poi tanti rimarranno invenduti.. saranno svenduti al terzo mondo.

OmbraShadow
01-06-2009, 17:51
bla bla bla bla, trovarti na ragazza no, eh? :)

killer978
01-06-2009, 19:53
Qlcs di diverso dai proci X86, le CPU ARM mi son sempre piaciute, le ultime poi sono una scheggia già a soli 528mhz

ulk
01-06-2009, 20:28
bla bla bla bla, trovarti na ragazza no, eh? :)

Toh! Un troll fanboy http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=9406650

frankie
01-06-2009, 23:02
è la conseguenza della news presedente, ok arm, ma arm è "teoria", la "pratica" sono i processori arm di qualcomm ecc..

nikio
02-06-2009, 07:57
Non si fa che parlare di Android... ma come mai ubuntu netbook remix, che ha un background di tutto rispetto, viene ignorato?

JackZR
02-06-2009, 08:30
Se questi sistemi netbook con ARM vogliono avere successo basta che non ci installino su un OS come Xandros o Linpus che sono dei veri bocchini studiati apposta per far pernsare alla gente inesperta che Linux fa schifo e che quindi Windows è meglio; Android come OS da Smart Phone/Palmare sembra essere valido, non so se lo sarà anche per PC; cmq un bell'OS User Friendly, e con qualche funzione avanzata per chi è in grado, sarebbe l'ideale, Ubuntu non mi sembra malvagio, il Remix lo metterei più che altro per i touch screen.

Krokko
03-06-2009, 01:03
Il mio EeePC funziona benissimo con Xandros: avvio rapido, processore Celeron assolutamente ben sfruttato, semplicità eppure funzionalità, per non parlare del wi-fi che è potentissimo. Windows diventa solo un mattone, su questo computer.
Però sono d'accordo che chi ha impostato il sistema Xandros abbia fatto delle scelte "a monte" assolutamente suicide. Per esempio: perché non impostare già di serie la possibilità di passare dall'easy mode all'advanced mode? Già questo avrebbe accontentato gli "orfani" di Win, quelli che sono disorientati non appena gli sposti un'icona.
Inoltre avrei permesso una gestione migliore dei repository e dell'installazione di nuovi programmi, senza dover passare dal terminale: mica sono tutti programmatori! Perché poi non deve essere possibile aggiornare programmi come Firefox e Thunderbird alle ultime versioni? Per non parlare della possibilità di mettere programmi come Gimp, di gestire meglio gli schermi esterni, e così via. E sto facendo solo degli esempi.
Insomma, mi spiace dirlo, ma in questo caso Linux si è castrato da solo...