Entra

View Full Version : gestire RAW di una D60


PLAymo
01-06-2009, 11:07
ciao a tutti
sono utente della sezione hardware e software ma devo chiedervi un consiglio fotografico per un'amica
si è appena comprata la sua prima reflex ed ha scelto una Nikon D60
ieri l'ho incontrata e mi ha chiesto se sapevo come gestire il formato RAW che in tutte le sue numerose precedenti compatte non ha mai usato
io mi sono subito letto la pagina sul RAW di wikipedia ed capito cos'è e come si gestisce, alla fine della pagina fa un elenco di software sua open source che no, ora però vi chiedo, con il seguente equipaggimento qual'è la soluzione che da i risultati migliori? per migliori intendo rapporto difficoltà d'utilizzo / risultato finale, tenendo conto che la mia amica non è ovviamente una professionista?
basta un semplicisssimo ACDSee e poi Photoshop?
meglio Adobe Camera Raw e poi Photoshop?
cos'altro?
grazie mille :)

DeadJeppe
01-06-2009, 11:10
ciao a tutti
sono utente della sezione hardware e software ma devo chiedervi un consiglio fotografico per un'amica
si è appena comprata la sua prima reflex ed ha scelto una Nikon D60
ieri l'ho incontrata e mi ha chiesto se sapevo come gestire il formato RAW che in tutte le sue numerose precedenti compatte non ha mai usato
io mi sono subito letto la pagina sul RAW di wikipedia ed capito cos'è e come si gestisce, alla fine della pagina fa un elenco di software sua open source che no, ora però vi chiedo, con il seguente equipaggimento qual'è la soluzione che da i risultati migliori? per migliori intendo rapporto difficoltà d'utilizzo / risultato finale, tenendo conto che la mia amica non è ovviamente una professionista?
basta un semplicisssimo ACDSee e poi Photoshop?
meglio Adobe Camera Raw e poi Photoshop?
cos'altro?
grazie mille :)


io mi trovo bene con camera raw che appunto è integrato in photoshop.
tieni conto che photoshop non costa poco

Leron
01-06-2009, 11:29
se può prendere photoshop allora falle prendere lightroom, che ti consente di usare le funzioni di camera raw, archiviare le foto e stamparle senza doverle convertire

PLAymo
01-06-2009, 11:52
ok grazie mille, io riparo computer e su alcune macchine che hanno prodotti adobe ho visto che viene scaricato com aggiornamento automatico anche il plugin Adobe Camera Raw, quello non va bene/basta? LightRoom è molto meglio?

Leron
01-06-2009, 11:56
ok grazie mille, io riparo computer e su alcune macchine che hanno prodotti adobe ho visto che viene scaricato com aggiornamento automatico anche il plugin Adobe Camera Raw, quello non va bene/basta? LightRoom è molto meglio?

camera raw è uno strumento che ti consente di correggere il raw prima di convertirlo in un altro formato immagine e aprirlo in photoshop, si occupa solo della conversione (da raw a jpeg/tiff)

lightroom invece è uno strumento fatto apposta per gestire, modificare e archiviare i raw: ti consente di gestire le tue foto in librerie, archiviarle, modificarle e correggerle... e lavora direttamente con il raw, senza fare conversioni, mantenendo i file originali e lavorando su quelli.

per lavorare con i raw lightroom è un must-have: integra tutto quello che c'è in camera raw (anche di più) ma non serve convertire le immagini, ti consente di archiviarle e gestirle

PLAymo
01-06-2009, 12:13
chiaro, completo, esausitivo, GRAZIE MILLE :)

Leron
01-06-2009, 12:21
ah, e costa un decimo di photoshop :D

cmq c'è la trial gratuita da 30 giorni sul sito adobe ;)

Chelidon
01-06-2009, 12:36
Io sinceramente mi trovo molto bene con Rawtherapee (freeware) e mi sento di sconsigliare per un principiante sicuramente Photoshop (già solo per il costo e l'ingombro) di lightroom l'unica cosa che non mi piace è che si basa su Adobe Camera Raw comunque anche quello è certamente più adatto di PS per chi comincia, in ogni caso di questo tipo di software ce n'è a bizzeffe e visto che ha nikon (e i loro raw sono abbastanza "chiusi" per invogliare a usare i loro strumenti) potrebbe anche non scartare l'idea di comprare il loro programma NX2 che non è certo inferiore a LR e più compatibile per le ragioni citate.. :rolleyes:

Leron
01-06-2009, 12:41
Io sinceramente mi trovo molto bene con Rawtherapee (freeware) e mi sento di sconsigliare per un principiante sicuramente Photoshop (già solo per il costo e l'ingombro) di lightroom l'unica cosa che non mi piace è che si basa su Adobe Camera Raw comunque anche quello è certamente più adatto di PS per chi comincia, in ogni caso di questo tipo di software ce n'è a bizzeffe e visto che ha nikon (e i loro raw sono abbastanza "chiusi" per invogliare a usare i loro strumenti) potrebbe anche non scartare l'idea di comprare il loro programma NX2 che non è certo inferiore a LR e più compatibile per le ragioni citate.. :rolleyes:

oddio capture nx 2 io lo trovo un ABISSO inferiore a LR... se devo spendere mi prendo certamente LR che è di fatto il massimo che si possa avere

PLAymo
01-06-2009, 14:52
alloea le consiglierò di scaricare una versione demo di LR e rawtherapee, fare un pò di prove a poi decidere

Chelidon
01-06-2009, 15:37
Anche il manuale di RT visto che c'è in italiano.. :p Per LR solo dall'ultima sottoversione si sono accorti della lingua del sì! :Prrr:

PLAymo
01-06-2009, 15:57
ho già scaricato: RT- LR e pure NX2
ora prendo il manuale
grazie ancora

marklevi
01-06-2009, 16:34
ot. mi sa che hai la firma leggermente fuori regola...

PLAymo
01-06-2009, 17:57
ops....mi sai dire perchè così mi risparmio di leggere 20 pagine?

zyrquel
01-06-2009, 18:45
oddio capture nx 2 io lo trovo un ABISSO inferiore a LR
un abisso?? io uso abitualmente NX2 e fa tutto quello che mi serve senza darmi problemi...LR prepara anche il caffe o cosa?? :D

che poi NX2 costi troppo è un altro discorso :muro:

uncletoma
01-06-2009, 19:56
oddio capture nx 2 io lo trovo un ABISSO inferiore a LR... se devo spendere mi prendo certamente LR che è di fatto il massimo che si possa avere
Il fatto e' che NX2 gestisce i nef un pelo meglio di LR (li ho entrambi :D).
E' lento, pesante, mastodontico. Ma e' il migliore.
(le librerie SDK per i NEF Nikon non li da in giro. pertanto...)

Leron
02-06-2009, 10:03
Il fatto e' che NX2 gestisce i nef un pelo meglio di LR (li ho entrambi :D).
E' lento, pesante, mastodontico. Ma e' il migliore.
(le librerie SDK per i NEF Nikon non li da in giro. pertanto...)

non ho nikon ma con la pentax scatto direttamente in DNG per cui non so se LR ha problemi con le nikon

per il resto, rispondendo al fatto dell'"abisso", è semplicemente studiato in maniera ENORMEMENTE migliore: capture NX ha un'interfaccia che non mi piace per niente, oltre a mancargli alcuni strumenti di LR

lollo_rock
02-06-2009, 10:25
nx 2 è lento ma per i nef non ha rivali:)

io uso lightroom che è totalmente compatibile con i raw nikon e con il quale non ho trovato grosse differenze con nx, solo che lr è mooolto più semplice da usare:D

Chelidon
02-06-2009, 14:19
non ho nikon ma con la pentax scatto direttamente in DNG per cui non so se LR ha problemi con le nikon

per il resto, rispondendo al fatto dell'"abisso", è semplicemente studiato in maniera ENORMEMENTE migliore: capture NX ha un'interfaccia che non mi piace per niente, oltre a mancargli alcuni strumenti di LR

Sì, ma nikon visto che tende a fare tutto in "segreto" (contenta lei), :asd: a priori avrà sempre più problemi con un qualsiasi sviluppatore terzi che con il suo, già gli exif mi pare li crittasse in parte.. :doh:

Non vorrei che la cattiva reputazione fosse legata a NX perché per quello che avevo visto e in parte sentito sembrava l'avessero abbastanza migliorato nella seconda versione NX2 poi certo il work flow sarà diverso da LR così come ogni programma ha un po' il suo modo di fare, ma per uno che non è abituato a niente uno può valere l'altro.. :)

zyrquel
02-06-2009, 16:44
capture NX ha un'interfaccia che non mi piace per niente, oltre a mancargli alcuni strumenti di LR
insomma ate sta più simpatico LR :D

già che siamo in discorso, che strumenti perdo io che uso solo NX2???

Leron
02-06-2009, 17:01
insomma ate sta più simpatico LR :D

non è questione di simpatie: LR ha un'interfaccia più razionale e oggettivamente meglio studiata, può dirtelo chiunque abbia studiato un minimo come si realizza un'interfaccia grafica


questo porta ad avere una maggiore "naturalezza" nel gestire gli strumenti, data la maggiore intuitività della posizione degli strumenti

anche la scelta di un'interfaccia nera non è affatto casuale: consente di focalizzare l'occhio sulla fotografia



già che siamo in discorso, che strumenti perdo io che uso solo NX2???

ad esempio la gestione delle librerie di foto di lightroom, che è veramente comoda e risulta lo strumento definitivo per gestire una grande libreria, permettendo di mantenere offline i file ma poter visualizzare e lavorare comunque sui file

per quanto riguarda la qualità invece con nikon ho visto che quello che lamentano sia la conversione dei profili colore, e per questi sono usciti nuovi profili by adobe che dovrebbero correggere il problema

zyrquel
02-06-2009, 17:37
non è questione di simpatie: LR ha un'interfaccia più razionale e oggettivamente meglio studiata, può dirtelo chiunque abbia studiato un minimo come si realizza un'interfaccia grafica
io da bravo mi sono scaricato la versione di prova di LR per non parlare a vanvera...e ti assicuro che l'interfaccia non mi piace, ne razionale ne intuitiva ne pratica...sarà che non ho studiato

per il resto io gestisco poche foto alla volta, lavoro giorno per giorno le foto che scatto e poi me ne dimentico, quindi LR sembra proprio non mi serva

uncletoma
02-06-2009, 19:30
ad esempio la gestione delle librerie di foto di lightroom, che è veramente comoda e risulta lo strumento definitivo per gestire una grande libreria, permettendo di mantenere offline i file ma poter visualizzare e lavorare comunque sui file
Le "Library" esistono anche in NX2. Sono concettualmente diverse da quelle di LR, ma (mi) bastano e avanzano :)

per quanto riguarda la qualità invece con nikon ho visto che quello che lamentano sia la conversione dei profili colore, e per questi sono usciti nuovi profili by adobe che dovrebbero correggere il problema
Dovrebbero, ma non ci siamo ancora.
Sotto questo punto di vista NX2 e' il massimo.
Personalmente sono ambivalete: per alcune cose e' meglio LR, per altre NX2.
(come raddrizza una foto storta il programma Nikon... :D)

lollo_rock
02-06-2009, 19:48
io da bravo mi sono scaricato la versione di prova di LR per non parlare a vanvera...e ti assicuro che l'interfaccia non mi piace, ne razionale ne intuitiva ne pratica...sarà che non ho studiato


non è razionale perchè sei abituato ad un impostazione totalmente diversa ma ti assicuro che, partendo da zero, lightroom è più user friendly e ha un interfaccia meno "dura" per l'occhio:)

zyrquel
02-06-2009, 20:02
non è razionale perchè sei abituato ad un impostazione totalmente diversa ma ti assicuro che, partendo da zero, lightroom è più user friendly e ha un interfaccia meno "dura" per l'occhio:)

che la grafica del programma sia più bella e colorata non ho problemi ad ammetterlo, dovrei essere cieco per farlo ma non lo rende migliore, sul fatto che LR sia più user-frendly di NX2 ho i miei dubbi ma continuo comunque a ritenerlo un fatto personale

quando uscirà NX3 vedrò se è il caso di passare a LR o meno, al momento sono contento così ;)

lollo_rock
02-06-2009, 20:56
che la grafica del programma sia più bella e colorata non ho problemi ad ammetterlo, dovrei essere cieco per farlo ma non lo rende migliore, sul fatto che LR sia più user-frendly di NX2 ho i miei dubbi ma continuo comunque a ritenerlo un fatto personale

quando uscirà NX3 vedrò se è il caso di passare a LR o meno, al momento sono contento così ;)

posso farti il discorso contrario:D

prima di scegliere lightroom o nx li ho provati e mi sono trovato meglio con il primo:) la grafica, in questo tipo di programmi, conta abbastanza;)

Leron
02-06-2009, 21:38
Le "Library" esistono anche in NX2. Sono concettualmente diverse da quelle di LR, ma (mi) bastano e avanzano :)



non sono affatto la stessa cosa, se gestisci grossi volumi di immagini te ne accorgerai quando dovrai usare più HD ;)

Leron
02-06-2009, 21:40
che la grafica del programma sia più bella e colorata non ho problemi ad ammetterlo, dovrei essere cieco per farlo ma non lo rende migliore, sul fatto che LR sia più user-frendly di NX2 ho i miei dubbi ma continuo comunque a ritenerlo un fatto personale

quando uscirà NX3 vedrò se è il caso di passare a LR o meno, al momento sono contento così ;)

è OGGETTIVAMENTE più user friendly e studiata in maniera migliore, ciò non toglie che ci possono essere alcune persone che possono preferire altro

sta di fatto che la stragrande maggioranza della gente preferisce (ma è ovvio) l'impostazione di LR ;)

cmq basta provarli entrambi, poi si sceglie quello che si preferisce

zyrquel
02-06-2009, 21:44
è OGGETTIVAMENTE più user friendly e studiata in maniera migliore, ciò non toglie che ci possono essere alcune persone che possono preferire altro

sta di fatto che la stragrande maggioranza della gente preferisce (ma è ovvio) l'impostazione di LR ;)

cmq basta provarli entrambi, poi si sceglie quello che si preferisce

come fa ad essere oggettivamente user friendly se poi la gente sceglie quello che preferisce???? :D

Leron
02-06-2009, 21:58
come fa ad essere oggettivamente user friendly se poi la gente sceglie quello che preferisce???? :D

perchè esistono degli accorgimenti ben precisi per costruire un'interfaccia grafica funzionale, sono cose che si studiano e per le quali esistono categorie di lavoro dedicate ;) anche se spesso i programmatori sottovalutano questo parametro in fase di progettazione di un software.

ti sorprenderebbe sapere quanti elementi vengono valutati quando si costruisce un'interfaccia grafica, possono passare anche per la psicologia.

è come il concetto di bellezza: è un concetto non standard, che spesso è influenzato dalla cultura oltre che dall'esperienza e altre miriadi di parametri, ma che può comunque essere sintetizzato in parametri mediamente oggettivi, ed è il motivo percui la maggior parte delle persone preferisce angelina jolie a rosy bindi ;)

per questo oggettivamente LR ha un'interfaccia grafica più intuitiva, ciò non toglie che alcuni utenti, probabilmente perchè abituati a sistemi diversi, possano preferire qualcosa di meno intuitivo ma che per loro risulta migliore.

ad esempio Autocad ha un'interfaccia grafica che è frutto di scelte obbligate fatte a causa di limiti tecnologici nelle vecchie versioni, ed è molto meno intuitivo di Archicad, nato più tardi e con un'interfaccia oggettivamente migliore. ma io che a scuola ho studiato Autocad, mi trovo male con qualsiasi cosa che non sia autocad. pure con Sketchup, che è di una facilità demenziale, mi risulta più scomodo di autocad.

zyrquel
02-06-2009, 22:12
ti sorprenderebbe sapere quanti elementi vengono valutati quando si costruisce un'interfaccia grafica, possono passare anche per la psicologia.
sono un tipo che si sorprende difficilmente :cool:

uncletoma
03-06-2009, 10:32
non sono affatto la stessa cosa, se gestisci grossi volumi di immagini te ne accorgerai quando dovrai usare più HD ;)
Prendo, gestisco, salvo, archivio.
Se devo pescare un NEF vado in X:/Foto/Nikon/&localita'-anno%
Quelle fatte con altre macchine (compatte o meno) stanno sempre in x:/Foto :D
(X e' la lettera del volume rimovibile, un HD esterno e-sata da 500 gighelli ;))

BTW come interfaccia preferisco NX2. LR sa troppo di "giocattolino" o di programma per... coff, coff... no, non voglio rischiare :D

Halavisi
03-06-2009, 20:32
Lightroom è l'unione di Bridge e Camera RAW.

Personalmente preferisco usare questi due programmi in contemporanea piuttosto che il solo LR, per un motivo molto semplice: LR lavora unicamente in AdobeRGB. Questo significa, in soldoni, che nel momento in cui andrete ad esportare in sRGB da LR, a partire da un RAW, il TIFF o JPEG risultante avrà differenze cromatiche più o meno evidenti.

JCD's back
03-06-2009, 21:00
non sono affatto la stessa cosa, se gestisci grossi volumi di immagini te ne accorgerai quando dovrai usare più HD ;)

ecco, queste affermazioni sinceramente non riesco a capirle (giuro che non è in tono polemico): che vuol dire "gestire grossi volumi di immagini"? cioè, io avrò tipo 5/6000 foto ma non ci arrivo proprio a capire cosa potrei farci con lightroom in questo senso :confused: ....... quando mi serve una foto vado a cercarla dove l'ho salvata/catalogata e la apro, poi non so

io uso nx2 e devo ammettere che è pesantuccio (vuole tanta ram, sicuramente più di una cpu veloce) però gestire i nef è tutta un'altra storia rispetto ad altri programmi; l'unica cosa che per me manca (oppure può essere che non l'ho trovata) è la funzione timbro: c'è il cerotto ma immagino non sia la stessa cosa (a parte il fatto che ancora non ho ben capito come funziona)

Leron
03-06-2009, 21:05
ecco, queste affermazioni sinceramente non riesco a capirle (giuro che non è in tono polemico): che vuol dire "gestire grossi volumi di immagini"? cioè, io avrò tipo 5/6000 foto ma non ci arrivo proprio a capire cosa potrei farci con lightroom in questo senso :confused: ....... quando mi serve una foto vado a cercarla dove l'ho salvata/catalogata e la apro, poi non so

quando hai volumi di immagini molto grandi (6mila foto non sono NIENTE) smistati su vari hard disk, e devi poterci lavorare in qualsiasi momento e visionarle immediatamente per poterle usare in produzione, il sistema di gestione di cataloghi di LR che ti permette di catalogare, marchiare, smistare, filtrare, taggare le fotografie mantenendo cataloghi offline ATTIVI nonostante appunto le fotografie non siano presenti sulla macchina, non ha niente a che vedere con la gestione di NX


....... quando mi serve una foto vado a cercarla dove l'ho salvata/catalogata e la apro, poi non so
il che dimostra che non sai come funzionano i cataloghi in LR oppure che non lo hai usato seriamente, altrimenti questa domanda non te la porresti nemmeno, men che meno un metodo così antiquato e scomodo (in confronto alla gestione con LR) di archiviare un catalogo fotografico

LR non è un semplice strumento per creare gallerie a cartelle, ti consente di catalogare, scegliere, selezionare, marchiare, taggare, filtrare, catalogare per colori dominanti, per tipo, per cartelle, per soggetto, per inquadratura, per evento, per cliente, per fotografo, eccetera eccetera e questo in QUALUNQUE momento e su QUALUNQUE supporto, senza NESSUNA attesa nella ricerca, mantenendo sotto controllo archivi anche enormi dove il file originale delle fotografie non necessariamente deve essere disponibile.

fra 3 anni le mie fotografie potranno essere tutte su un HD esterno o su un DVD o su chissà quale supporto, anzi magari saranno su più supporti diversi. eppure lightroom mi da' la possibilità di vedere tutte le anteprime come se le foto fossero presenti sul mio pc e si ricorderà tutte le modifiche che sono state fatte, senza intaccare il file originale. lo scatto originale così come è uscito dalla macchina sarà sempre disponibile se mi servirà la foto per lavorarci, annullando tutte le modifiche che ho fatto la potrò vedere e correggere anche senza avere a disposizione il file originale, e solo in fase di esportazione basterà collegare l'hard disk per recuperare il file originale, di cui appunto LR si ricorda tutte le modifiche fatte.

JCD's back
03-06-2009, 21:15
quando hai volumi di immagini molto grandi (6mila foto non sono NIENTE) smistati su vari hard disk, e devi poterci lavorare in qualsiasi momento e visionarle immediatamente per poterle usare in produzione, il sistema di gestione di cataloghi di LR che ti permette di catalogare, marchiare, smistare, filtrare, taggare le fotografie mantenendo cataloghi offline ATTIVI nonostante appunto le fotografie non siano presenti sulla macchina, non ha niente a che vedere con la gestione di NX


il che dimostra che non sai come funzionano i cataloghi in LR oppure che non lo hai usato seriamente, altrimenti questa domanda non te la porresti nemmeno, men che meno un metodo così antiquato e scomodo (in confronto alla gestione con LR) di archiviare un catalogo fotografico

sarà sicuramente come dici tu, ma se le mie foto me le salvo a priori in cartelle create da me e nominate ad hoc, non ci vedo una grandissima perdita di tempo (ma, ripeto, è così per me, per chi ci lavora sicuramente sarà invece un gran risparmio di tempo)

Leron
03-06-2009, 21:26
sarà sicuramente come dici tu, ma se le mie foto me le salvo a priori in cartelle create da me e nominate ad hoc, non ci vedo una grandissima perdita di tempo (ma, ripeto, è così per me, per chi ci lavora sicuramente sarà una gran risparmio di tempo)

questo dimostra che non hai ancora capito come funziona LR

il tuo metodo è come la differenza tra accendere il fuoco con una pietra focaia al posto di un fiammifero

lightroom non si limita a creare una cartella dove buttarci i file, ma crea un catalogo

la divisione quindi non sarà fatta solo a cartelle, ma per autore, tipo di macchina, exif, data, colori dominanti, caratteristiche, soggetto, evento, focali e chi più ne ha più ne metta

e questo è fatto simultaneamente, per tutto il catalogo.



se fra due anni voglio aprire tutte le mie foto in bianco e nero, non devo cercarle: devo solo applicare un filtro alla ricerca.

e la ricerca è IMMEDIATA, istantanea.

se fra 2 anni voglio trovare tutte le fotografie fatte a insetti, via di filtro

se voglio tutte le foto fatte negli ultimi anni a un determinato soggetto, o per conto di un determinato cliente, subito fatto

se voglio cercare tutte le foto fatte con il 16/45 F4, basta che metto il filtro

se voglio vedere tutte le foto di un evento ricorrente, ecco fatto

se voglio vedere SOLO le foto che per me hanno più valore, FATTO

se voglio vedere quelle che richiamano colori caldi o freddi, ci metto mezzo secondo


ho fatto 500 foto a un evento e inizialmente ne ho tenute 200, ma ora mi servono le altre? fatto!

voglio trovare le foto fatte a insetti? fatto!

voglio trovare le foto fatte durante l'inverno? fatto!

voglio trovare solo le foto fatte al mare negli ultimi 5 anni? fatto!

voglio solo le foto taggate come da tenere? fatto!

voglio solo le foto con valutazione superiore a 3 stelle? fatto!


ma quello che è più importante è che fra 3 anni le mie fotografie potranno essere tutte su un HD esterno o su un DVD o su chissà quale supporto, anzi magari saranno su più supporti diversi. eppure lightroom mi da' la possibilità, SENZA dover cercare l'HD dove stanno le foto, di vedere tutte le anteprime, anche grandi, come se le foto fossero presenti sul mio pc e si ricorderà tutte le modifiche che sono state fatte, anzi potrò pure LAVORARCI SOPRA senza dover cercare l'hard disk!

devo fare la locandina per un evento? faccio una ricerca per tipo di immagini, trovo una foto fatta 3 anni fa che è su un hard disk esterno archiviato in un armadio. la vedo subito anche senza avere l'hd collegato. posso pure lavorarci sopra anche se la foto fisicamente non c'è! faccio le mie prove, valuto che quella è la foto che voglio, allora SOLO allora prendo l'hard disk e lo collego per esportare il risultato ad alta risoluzione.
e SOPRATTUTTO senza intaccare il file originale. in QUALUNQUE momento, a prescindere da quali modifiche io abbia fatto a una fotografia, io potrò SEMPRE RITORNARE al file originale.

lo scatto originale così come è uscito dalla macchina sarà sempre disponibile se mi servirà la foto per lavorarci, annullando tutte le modifiche che ho fatto la potrò vedere e correggere anche senza avere a disposizione il file originale, e solo in fase di esportazione basterà collegare l'hard disk per recuperare il file originale, di cui appunto LR si ricorda tutte le modifiche fatte.



ma non venire a dirmi che è la stessa cosa di catalogare le immagini per cartelle e buona notte ;)

JCD's back
03-06-2009, 21:35
questo dimostra che non hai ancora capito come funziona LR....


ok, ma tutti questi tag li mette LR in automatico riconoscendo ad esempio la lente con cui è stato effettuato lo scatto oppure devo dirglielo io? perchè se è così, se ad ogni foto devo associare più di un tag (obiettivo, b/n o colore, street o macro ecc. ecc.), non è che la cosa sia immediata (anche se tra dieci anni saranno ancora lì catalogate sempre secondo le mie indicazioni)

zyrquel
03-06-2009, 21:35
nemmeno se tu fossi un azionista della adobe mi aspetterei tanto fervore nel difendere LR :D

Leron
03-06-2009, 21:42
nemmeno se tu fossi un azionista della adobe mi aspetterei tanto fervore nel difendere LR :D
se mi si va a paragonare un'archiviazione a cartelle con LR significa non aver molto presente QUANTO LR abbia semplificato la vita in questa categoria e quanto possa rivelarsi utile ;)


ok, ma tutti questi tag li mette LR in automatico riconoscendo ad esempio la lente con cui è stato effettuato lo scatto oppure devo dirglielo io? perchè se è così, se ad ogni foto devo associare più di un tag (obiettivo, b/n o colore, street o macro ecc. ecc.), non è che la cosa sia immediata (anche se tra dieci anni saranno ancora lì catalogate sempre secondo le mie indicazioni)
i dati prelevabili dall'ExiF sono inseriti a catalogo in automatico


quindi valori come B/N, lente, focale, macchina fotografica e tutto quello che sta negli exif si salva


ovvio che se fai una foto a "mia nonna" devi mettere "mia nonna " nei tag, ma questo lo puoi fare in batch in fase di importazione

non sottovalutare la catalogazione delle tue fotografie, se le vuoi mantenere in maniera corretta e avere la possibilità di cercarle in futuro vale la pena spendere qualche secondo quando le importi piuttosto che perdere ore in futuro, o addirittura perdere la possibilità di poterle riutilizzare per il semplice motivo che ricercarle sarebbe tropo lungo

zyrquel
03-06-2009, 21:55
se mi si va a paragonare un'archiviazione a cartelle con LR significa non aver molto presente QUANTO LR abbia semplificato la vita in questa categoria e quanto possa rivelarsi utile ;)
mica ho detto che non è vero...ma sembra il solito discorso del live view o dello stabilizzatore: c'è chi dice che è assolutamente indispensabile e chi assolutamente inutile, siamo in pochi a dire che a volte serve a volte se ne può fare a meno, come in questo caso, se non si ha una mole veramente enorme di foto e di difficile gestione [ se tieni in un'unica cartella mille foto di generi totalmente differenti non ritrovi un'immagine nemmeno dopo un mese ] un sistema fantasmagorico come quello di LR può non servire

Leron
03-06-2009, 22:09
mica ho detto che non è vero...ma sembra il solito discorso del live view o dello stabilizzatore: c'è chi dice che è assolutamente indispensabile e chi assolutamente inutile, siamo in pochi a dire che a volte serve a volte se ne può fare a meno, come in questo caso, se non si ha una mole veramente enorme di foto e di difficile gestione [ se tieni in un'unica cartella mille foto di generi totalmente differenti non ritrovi un'immagine nemmeno dopo un mese ] un sistema fantasmagorico come quello di LR può non servire
può essere tralasciato, ma è comunque utile, ANCHE per poche foto te lo assicuro ;)

JCD's back
03-06-2009, 23:55
i dati prelevabili dall'ExiF sono inseriti a catalogo in automatico


quindi valori come B/N, lente, focale, macchina fotografica e tutto quello che sta negli exif si salva


ovvio che se fai una foto a "mia nonna" devi mettere "mia nonna " nei tag, ma questo lo puoi fare in batch in fase di importazione

non sottovalutare la catalogazione delle tue fotografie, se le vuoi mantenere in maniera corretta e avere la possibilità di cercarle in futuro vale la pena spendere qualche secondo quando le importi piuttosto che perdere ore in futuro, o addirittura perdere la possibilità di poterle riutilizzare per il semplice motivo che ricercarle sarebbe tropo lungo

ho capito, grazie :)

in effetti devo ammettere che così si risparmia un bel po' di lavoro; il discorso è che alle fine uno sarebbe costretto a prendere LR per quello e sentirsi poi "obbligato" ad utilizzarlo anche per la pp

mica ho detto che non è vero...ma sembra il solito discorso del live view o dello stabilizzatore: c'è chi dice che è assolutamente indispensabile e chi assolutamente inutile, siamo in pochi a dire che a volte serve a volte se ne può fare a meno, come in questo caso, se non si ha una mole veramente enorme di foto e di difficile gestione [ se tieni in un'unica cartella mille foto di generi totalmente differenti non ritrovi un'immagine nemmeno dopo un mese ] un sistema fantasmagorico come quello di LR può non servire

ecco, direi che il punto è proprio questo

efewfew
04-06-2009, 18:19
@ Leron
camera raw è uno strumento che ti consente di correggere il raw prima di convertirlo in un altro formato immagine e aprirlo in photoshop, si occupa solo della conversione (da raw a jpeg/tiff)

lightroom invece è uno strumento fatto apposta per gestire, modificare e archiviare i raw: ti consente di gestire le tue foto in librerie, archiviarle, modificarle e correggerle... e lavora direttamente con il raw, senza fare conversioni, mantenendo i file originali e lavorando su quelli.

per lavorare con i raw lightroom è un must-have: integra tutto quello che c'è in camera raw (anche di più) ma non serve convertire le immagini, ti consente di archiviarle e gestirle

se non ti spiace potresti darmi più info su LR tu che lo usi?
non l'ho mai nemmeno provato più che altro per pigrizia, ho sempre usato NX perchè da quello che ho capito LR per quanto riguarda la gestione dei negativi è basato su Camera Raw e le conversioni da NEF a x sono migliori con NX tempo fà l'ho confrontato provando PS con il plug-in ma non ero rimasto molto soddisfatto di quest'ultimo*;

a parte che ultimamente il numero delle foto sale e catalogarle in modo migliore non è una cosa da poco, ignoravo anche il fatto che, se non ho frainteso quello che hai scritto, i raw non li converte ma li si visualizza al volo..
ma con che impostazioni? tutto default o personalizzabile per tutte i file che si vogliono avere?
Ma allora poi ogni volta cha escono degli aggiornamenti per Camera Raw per LR che ha già il plug-in integrato rilasciano delle patch?

*ho letto sempre in questo thread qualcosa su nuovi profili di colore.. hai qualche link utile in cui trovarli? (il sito Adobe è un labirinto ormai, sono
dieci minuti che ci navigo ma tra poco affogo)

JCD's back
04-06-2009, 19:02
@ Leron


se non ti spiace potresti darmi più info su LR tu che lo usi?
non l'ho mai nemmeno provato più che altro per pigrizia, ho sempre usato NX perchè da quello che ho capito LR per quanto riguarda la gestione dei negativi è basato su Camera Raw e le conversioni da NEF a x sono migliori con NX tempo fà l'ho confrontato provando PS con il plug-in ma non ero rimasto molto soddisfatto di quest'ultimo*;

a parte che ultimamente il numero delle foto sale e catalogarle in modo migliore non è una cosa da poco, ignoravo anche il fatto che, se non ho frainteso quello che hai scritto, i raw non li converte ma li si visualizza al volo..
ma con che impostazioni? tutto default o personalizzabile per tutte i file che si vogliono avere?
Ma allora poi ogni volta cha escono degli aggiornamenti per Camera Raw per LR che ha già il plug-in integrato rilasciano delle patch?

*ho letto sempre in questo thread qualcosa su nuovi profili di colore.. hai qualche link utile in cui trovarli? (il sito Adobe è un labirinto ormai, sono
dieci minuti che ci navigo ma tra poco affogo)

solo per precisare che basta scaricare il plug-in di nikon per poterli visualizzare anche con l'anteprima di windows

aggiungerei un'altra considerazione: sicuramente, stando anche all'esperienza diretta di Leron, LR è superiore a Capture per la gestione dei file, vorrei solo aggiungere che in realtà forse Capture demanda questa funzione a ViewNX mediante il quale si può fare un certo tipo di catalogazione, ad esempio associando dei colori ai tipi di foto ecc. (non parlo per esperienza diretta perchè ho avuto modo di provarlo solo per breve tempo per cui non so quali siano le sue reali potenzialità)

efewfew
04-06-2009, 19:13
solo per precisare che basta scaricare il plug-in di nikon per poterli visualizzare anche con l'anteprima di windows
di Nikon o di Microsoft?

forse Capture demanda questa funzione a ViewNX
mmm. l'ho tenuto per un pò di giorni il ViewNX, è vero che ha qualche funzione in più per la catalogazione, ma io personalmente non mi ci sono trovato un granchè, le foto continuo a catalogarle in cartelle tipo %anno%%mese%%luogo_o_soggetto% ma comincia a diventare un casino

comunque LR per gestire il suo immenso archivio di versioning e anteprime avrà bisogno di uno spazio su disco al di là delle foto non indifferente.. solo non capisco come si possa ritoccare il file e poi tornare ad avere la versione originale..

cioè mi spiego meglio: gestire il versioning ok, ma che fà LR, modifica a partire da una copia che si fà lui, oppure fà il backup del file originale o nella peggiore delle ipotesi modifica il file originale e per darti l'originale se lo volessi mi annulle le modifiche andando a ritroso? (ovviamente questo per il jpeg, per il raw per darti una qualsiasi modifica te lo esporta lasciando intatto il raw originale)
perchè questo avrebbe delle implicazioni: metti che voglio il file originale: nel primo caso sarei senza pensieri, nel secondo vorrei saper dove mette i backup dei file originali e nel terzo andrei in panico perchè se si corrompe il database ce l'hai nel di dietro..

Leron
04-06-2009, 19:28
@ Leron


se non ti spiace potresti darmi più info su LR tu che lo usi?
non l'ho mai nemmeno provato più che altro per pigrizia, ho sempre usato NX perchè da quello che ho capito LR per quanto riguarda la gestione dei negativi è basato su Camera Raw e le conversioni da NEF a x sono migliori con NX tempo fà l'ho confrontato provando PS con il plug-in ma non ero rimasto molto soddisfatto di quest'ultimo*;

a parte che ultimamente il numero delle foto sale e catalogarle in modo migliore non è una cosa da poco, ignoravo anche il fatto che, se non ho frainteso quello che hai scritto, i raw non li converte ma li si visualizza al volo..
ma con che impostazioni? tutto default o personalizzabile per tutte i file che si vogliono avere?
Ma allora poi ogni volta cha escono degli aggiornamenti per Camera Raw per LR che ha già il plug-in integrato rilasciano delle patch?

*ho letto sempre in questo thread qualcosa su nuovi profili di colore.. hai qualche link utile in cui trovarli? (il sito Adobe è un labirinto ormai, sono
dieci minuti che ci navigo ma tra poco affogo)
esatto i raw non li converte ma li visualizza al volo, con le impostazioni che decidi tu. volendo puoi fare dei preset

non è che camera raw è integrato in lightroom, possiede le stesse cose ma è il programma ad essere programmato con le stesse cose

per i profili colore non saprei, non avendo nikon mi trovo bene perchè con pentax scatto direttamente in DNG... e non ho problemi di compatibilità

qui ne parlavano
http://www.sonicbands.it/fotografia-digitale/103982-lightroom-2-0-vs-nikon-capture-nx2.html

per quanto riguarda altro, basta che lo provi, c'è la trial per 30 giorni ;)

Leron
04-06-2009, 19:35
di Nikon o di Microsoft?


mmm. l'ho tenuto per un pò di giorni il ViewNX, è vero che ha qualche funzione in più per la catalogazione, ma io personalmente non mi ci sono trovato un granchè, le foto continuo a catalogarle in cartelle tipo %anno%%mese%%luogo_o_soggetto% ma comincia a diventare un casino

comunque LR per gestire il suo immenso archivio di versioning e anteprime avrà bisogno di uno spazio su disco al di là delle foto non indifferente.. solo non capisco come si possa ritoccare il file e poi tornare ad avere la versione originale..

cioè mi spiego meglio: gestire il versioning ok, ma che fà LR, modifica a partire da una copia che si fà lui, oppure fà il backup del file originale o nella peggiore delle ipotesi modifica il file originale e per darti l'originale se lo volessi mi annulle le modifiche andando a ritroso? (ovviamente questo per il jpeg, per il raw per darti una qualsiasi modifica te lo esporta lasciando intatto il raw originale)
perchè questo avrebbe delle implicazioni: metti che voglio il file originale: nel primo caso sarei senza pensieri, nel secondo vorrei saper dove mette i backup dei file originali e nel terzo andrei in panico perchè se si corrompe il database ce l'hai nel di dietro..

no frena

lui crea il catalogo ricordandosi su quale hard disk sono le immagini, e si salva solo le ANTEPRIME

queste anteprime sono visualizzate sempre, e dalle opzioni puoi decidere tu a quale risoluzione tenerle in memoria per dedicargli lo spazio che vuoi


in più c'è un sistema intelligente che scarta l'anteprima a alta risoluzione per i file visionati poche volte

MA tu puoi lavorarci sopra comunque, questo è sufficiente per tentere sotto controllo le proprie foto anche quando non sono fisicamente presenti. se poi vuoi stamparle è ovvio che devi collegare l'hard disk

ma mettiamo appunto che io voglia cercare un tot di foto per farci un book, scegliendo fra le foto fatte negli ultimi 5 anni

mi guardo le anteprime fra TUTTO il mio archivio fotografico, e da quelle seleziono quelle che mi servono, e solo DOPO collego i dispositivi che le contengono

questo è comodissimo perchè in qualunque momento posso vedere tutte le mie foto, anche se non sono presenti

uncletoma
04-06-2009, 19:38
Molti visualizzatori free (e.g.: IrfanView) possono visualizzare i nef.
IrfanView (non conosco gli altri) riesce a visualizzarli anche dopo che sono stati modificati con NX2 con i nuovi "parametri" (al contrario di Picasa, che non "vede" le modifiche di NX2).

JCD's back
04-06-2009, 20:37
di Nikon o di Microsoft?



nikon ----> link (http://nikonimglib.com/nefcodec/)

efewfew
04-06-2009, 21:03
Grazie! non sapevo che esistesse un codec di Nikon..

non ho nikon ma con la pentax scatto direttamente in DNG
fico! dovrebbe ersserci in tutte le fotocamere, così da creare uno standard, solo che la vedo dura, ogni casa ha una sua scuola..

ma poi se la fotocamera è appena uscita, il dng che farà ad esempio una K-7 lo leggo anche con il plug-in dng per CS2 (che si ferma alla 3.7) o devo avere l'ultimo come per i raw?

Leron
04-06-2009, 21:22
Grazie! non sapevo che esistesse un codec di Nikon..


fico! dovrebbe ersserci in tutte le fotocamere, così da creare uno standard, solo che la vedo dura, ogni casa ha una sua scuola..

ma poi se la fotocamera è appena uscita, il dng che farà ad esempio una K-7 lo leggo anche con il plug-in dng per CS2 (che si ferma alla 3.7) o devo avere l'ultimo come per i raw?

beh il DNG è stato creato apposta come formato standard per eliminare le incompatibilità che sopraggiungono con l'uscita delle nuove fotocamere :D

per contro è leggermente più pesante del formato PEF di pentax, ma preferisco avere compatibilità al 100% che qualche MB risparmiato

scattare in DNG mi toglie qualsiasi problema e assicura la compatibilità sempre e comunque


il fatto è che in questo caso è la casa produttrice che sviluppa la sua fotocamera in funzione del formato finale che, avendo delle specifiche APERTE, può essere interpretato da tutti i programmi e da tutti i produttori di fotocamere e implementato ovunque senza problemi

efewfew
29-07-2009, 14:45
sono riuscito a provare per un mesetto Lr e adesso posso rispondermi a qualche dubbio che avevo sul suo funzionamento:

allora, io nell'archivio non ho caricato jpeg, ma solo raw (nef nella fattispecie) per cui le prove che ho effettuato valgono solo per questo formato dato che non ho la certezza assoluta che con gli altri si comporti allo stesso modo..
ho notato che non fà nessun backup del file originale, ma neanche lo modifica però, infatti anche dopo ripetute variazioni in Lr mantiene sempre lo stesso md5 sum; praticamente nel suo database si ricorda tutte le modifiche effettuate e ad ogni apertura ti visualizza l'immagine con le modifiche che avevi fatto.
Nel pannello "Storia" comunque hai una buona gestione delle modifiche effettuate e puoi andare a ritroso.. quindi i raw originali sono "al sicuro".
Per quanto riguarda i colori, ho trovato una pagina non di adobe sull'uso dei nuovi profili colore Link (http://digitalnotions.net/using-lightroom-2-with-the-new-adobe-camera-profiles/)
Ma lo stesso, i colori non sono uguali a quelli che tira fuori Capture NX 2, che soggettivamente reputo migliori di quelli di Camera Raw..

un'altra cosa che farò a breve è provare a ripristinare il profilo con le impostazioni e il database di Lr per vedere se nella malaugurata sorte che mi si sputtanasse il pc riesco a riavere la situazione come l'ho lasciata. Si perchè alla fine se si cambia pc si perderebbero tutte le modifiche effettuate con Lr a tutte le le foto, il che non mi sembra proprio una bella cosa..