View Full Version : Configurazione economica ed a basso consumo
I componenti che cerco sono:
-scheda madre con scheda video integrata.
-processore
-ram 2Gb
Con questi pezzi ho stimato un costo di 130-150 euro.
Il pc sarà utilizzato prevalentemente per Autocad (2D) ed Office.
é prioritario che sia stabile, a basso consumo e silenzioso. Per il primo requisito avevo pensato a processori che hanno TDP max 65W, tipo Intel e5200 o e2180 (lo trovo a 33 euro), per la questione rumorosità non so se le versioni box siano efficienti da questo punto di vista.
Ho visto che per la grafica integrata consigliate prevalentemente AMD, ma il 7750 ha TDP 95W.....troppo secondo me!
Non ho pregiudizi su Intel o AMD.
Potete aiutarmi sulla configurazione?:)
Ciao
I componenti che cerco sono:
-scheda madre con scheda video integrata.
-processore
-ram 2Gb
Con questi pezzi ho stimato un costo di 130-150 euro.
Il pc sarà utilizzato prevalentemente per Autocad (2D) ed Office.
é prioritario che sia stabile, a basso consumo e silenzioso. Per il primo requisito avevo pensato a processori che hanno TDP max 65W, tipo Intel e5200 o e2180 (lo trovo a 33 euro), per la questione rumorosità non so se le versioni box siano efficienti da questo punto di vista.
Ho visto che per la grafica integrata consigliate prevalentemente AMD, ma il 7750 ha TDP 95W.....troppo secondo me!
Non ho pregiudizi su Intel o AMD.
Potete aiutarmi sulla configurazione?:)
Ciao
Asrock a780gxh/128M 56 euro
Amd athlon x2 7750 b.e 50 euro
2x1 gb kingstone valueram 800 mhz 30 euro
se per te il 7750 consuma troppo potresti metterci un 5600+..
oppure:
ASROCK A780GXH/128M
AMD Athlon64 X2 5050E 2x512kB (2,6GHz) 45W Brisbane Box
Arctic Cooling Freezer 64 PRO PWM Soc.754/939/940/AM2
TEAM GROUP ELITE DDR2 800Mhz 2GB (KIT 2x1GB) TEDD2048M800HC5DC
Sub-Totale: 156,60EUR
con un dissipatore cpu più silenzioso.
Ma a livello di potenza, il 7750 come si colloca rispetto al 2180 o 5200 intel? Una configurazione con 2180 o 5200 asrock con g31 come la vedete? Non nego che intel mi alletta per le possibilità di overclock.
jrambo92
30-05-2009, 22:45
Ma a livello di potenza, il 7750 come si colloca rispetto al 2180 o 5200 intel? Una configurazione con 2180 o 5200 asrock con g31 come la vedete? Non nego che intel mi alletta per le possibilità di overclock.
il 7750 a default va quasi sempre come l'e5200 però è BE (moltiplicatore sbloccato) quindi non è vero che l'intel ha più capacità in oc...
il 7750 ce lo porti a 3,3 Ghz senza incrementare alcun voltaggio (e quindi i consumi);
il TDP poi (65w, 95w) non determina il consumo reale di un processore, ma è il suo ipotetico consumo massimo (irraggiungibile). ;)
il 7750 a default va quasi sempre come l'e5200 però è BE (moltiplicatore sbloccato) quindi non è vero che l'intel ha più capacità in oc...
il 7750 ce lo porti a 3,3 Ghz senza incrementare alcun voltaggio (e quindi i consumi);
il TDP poi (65w, 95w) non determina il consumo reale di un processore, ma è il suo ipotetico consumo massimo (irraggiungibile). ;)
Grazie intanto per le risposte.:D
Permettimi di dissentire:) . In questo forum ci sono dei thread dedicati al e5200, e2180, e mobo gigabyte con g31m.....i risultati dell'OC di questi processori è ed all'occhio di tutti. Concordo sul fatto che avere il molti sbloccato è sempre meglio che non averlo ;)
E' vero che il valore del TDP deve tenere in considerazione anche dei consumi del chipset, ma io, l'esperienza del procio in che ho nella firma non la dimentico....
Queste configurazioni le ho viste su altri thread del del forum, quindi per AMD so già dove potrei indirizzarmi, ma qualche info su una scheda madre per i processori intel? Qualcuno avrebbe un'idea da propormi sul chipset ed eventuali marche sulle vostre esperienze, se ne avete assemblato qualcuno?
jrambo92
30-05-2009, 23:28
Grazie intanto per le risposte.:D
Permettimi di dissentire:) . In questo forum ci sono dei thread dedicati al e5200, e2180, e mobo gigabyte con g31m.....i risultati dell'OC di questi processori è ed all'occhio di tutti. Concordo sul fatto che avere il molti sbloccato è sempre meglio che non averlo ;)
E' vero che il valore del TDP deve tenere in considerazione anche dei consumi del chipset, ma io, l'esperienza del procio in che ho nella firma non la dimentico....
il Prescott non lo puoi paragonare a nessun processore in termini di consumi, è letteralmente un mostro... :asd:
poi non dimenticare che per far salire a dovere un e5200 senza sforzi è necessario avere una mobo tosta, poichè bisogna salire di FSB,
cosa invece trascurabile se si ha il moltiplicatore libero davanti a se.... :D
ilratman
30-05-2009, 23:29
Tutti consigliano amd ma sinceramente non credo abbiano neanchela minima idea di quello che stanno dicendo.
Autocad 2d usa un solo core e più veloce è un procio meglio è
la scheda video è ininfluente a meno che tu non metta su la 2009-2010.
una config così secondo me risponde alle tue esigenze la scheda video nvidia 7100 è più che suff per autocad anche 2009.
1 x INTEL Core 2 Duo E6300 2.8 GHz 2MB BOX
1 x GIGABYTE 775 73PVM-S2H-
1 x DDR2 800Mhz PC6400 2GB KINGSTON CL5
1 x Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
€ 186.00
potresti risparmiare qualcosa, un 20€, mettendo e5200 al posto di e6300 ma sinceramente non ne vale la pena poi vedi tu.
ilratman
30-05-2009, 23:31
il Prescott non lo puoi paragonare a nessun processore in termini di consumi, è letteralmente un mostro... :asd:
poi non dimenticare che per far salire a dovere un e5200 senza sforzi è necessario avere una mobo tosta, poichè bisogna salire di FSB,
cosa invece trascurabile se si ha il moltiplicatore libero davanti a se.... :D
far salire a dovere un e5200 lo si fa anche con la mobo più scarsa che esiste visto che ha molti 12.5x e poi ha il wfs wall di solito a 320-350 per cui qualsiasi mobo arriva a 333 min.
333x12.5 è difficile da raggiungere con un e5200 per cui è come avere il molti sbloccato.
jrambo92
30-05-2009, 23:34
1 x INTEL Core 2 Duo E6300 2.8 GHz 2MB BOX
ehm... dicasi costui Pentium Dual Core E6300 2.8 GHz 2MB Cache L2 45nm, non Core 2 Duo E6300 Allendale, credo se ne sia già discusso a lungo... :D
ilratman
30-05-2009, 23:35
il 7750 a default va quasi sempre come l'e5200 però è BE (moltiplicatore sbloccato) quindi non è vero che l'intel ha più capacità in oc...
il 7750 ce lo porti a 3,3 Ghz senza incrementare alcun voltaggio (e quindi i consumi);
il TDP poi (65w, 95w) non determina il consumo reale di un processore, ma è il suo ipotetico consumo massimo (irraggiungibile). ;)
scusa ma stai parlando del 7750 che conosco anch'io?
non si avvicina nemmeno ad e5200 forse a 3.3GHz è come e5200@def.
poi parlando di oc forse un e5200 non lo hai mai provato visto che uno dei miei e5200 sta andando a 4200 da mesi con 1.35V.
e5200@def a dispetto dei 1.25V dichiarati ci sta con 1.1V e con 1.25V di solito si arriva a 3600.
jrambo92
30-05-2009, 23:35
far salire a dovere un e5200 lo si fa anche con la mobo più scarsa che esiste visto che ha molti 12.5x e poi ha il wfs wall di solito a 320-350 per cui qualsiasi mobo arriva a 333 min.
333x12.5 è difficile da raggiungere con un e5200 per cui è come avere il molti sbloccato.
a quale v-core?
jrambo92
30-05-2009, 23:36
scusa ma stai parlando del 7750 che conosco anch'io?
non si avvicina nemmeno ad e5200 forse a 3.3GHz è come e5200@def.
:confused: :ahahah: :gluglu:
ilratman
30-05-2009, 23:37
ehm... dicasi costui Pentium Dual Core E6300 2.8 GHz 2MB Cache L2 45nm, non Core 2 Duo E6300 Allendale, credo se ne sia già discusso a lungo... :D
per tagliare la testa al toro diciamo wolfdale e6300!
ilratman
30-05-2009, 23:41
a quale v-core?
dipende da quanto fortunato sei
uno dei miei due e5200 ci arriva a 333x12.5 con 1.35V mentre l'altro non ci arriva proprio neanche a 1.5V.
diciamo che i 3600 li fai ad occhi chiusi dopo è limitato dal fatto che essendo scarti di produzione dei e8xxx ovviamente è meno puro e richiede troppi volt oppure non ci arriva prorpio.
:confused: :ahahah: :gluglu:
è la verità, io non sono ne con amd ne con intel, in ufficio ho messo tutti ph2 perchè sono ottimi ma paragonare un 7750 ad un e5200 è imporpio e sinceramente si rischia di far prendere un processore scarso per quello che costa.
jrambo92
30-05-2009, 23:42
poi parlando di oc forse un e5200 non lo hai mai provato visto che uno dei miei e5200 sta andando a 4200 da mesi con 1.35V.
e5200@def a dispetto dei 1.25V dichiarati ci sta con 1.1V e con 1.25V di solito si arriva a 3600.
su quale mobo? su una mobo entry-level di sicuro no.....
mobo con g43m o g31m?
Quella mobo non ha un chipset un pò vecchio?
Altre alternativa come mobo?
A che temperature stai col e5200 a default ed in oc?
su quale mobo? su una mobo entry-level di sicuro no.....
su delle asrock twin4core hanno fatto scintille:D e non è costosa come scheda.
Il p35 si comporta bene, ma non ha la sv integrata, quindi lo dovrei escludere per le mie esigenze.
ilratman
30-05-2009, 23:48
mobo con g43m o g31m?
Quella mobo non ha un chipset un pò vecchio?
Altre alternativa come mobo?
A che temperature stai col e5200 a default ed in oc?
beh io non faccio testo perchè sto usando dei dissi che costano di più del processore perchè un e5200 è nel htpc e sta andando passivo a 3.33GHz con tidle adesso di 45° e full di 60° ma ripeto è passivo e quindi inudibile e come dissi ha un noctua c12p, nel pc principale ho un'altro e5200@4200 che ha sostituito e8600 e di cui ha ereditato il dissi (ifx-14) cpn cui a 4200 sta a 32° idle e 42° full.
autocad andrebbe bene anche con il g31 e per e5200 una mobo seria g31, non asus mi raccomando, tipo la gigabyte g31m-es2l fai quello che vuoi anche un oc decente tipo 3.33 o 3.6.
g43 non da nessun vantaggio a parte la codifica dei filmati in hd ma non credo ti serva.
jrambo92
30-05-2009, 23:48
su delle asrock twin4core hanno fatto scintille:D
solo scintille o qualcos'altro? :asd:
ilratman
30-05-2009, 23:51
su quale mobo? su una mobo entry-level di sicuro no.....
il procio che fa 4200 li ha fatti su entrambe le mobo che ho, visto che dovevo scegliere quale mettere nell'htpc
con la gigabyte g33m-s2l riuscivo addirittura a tenere una tensione leggermente inferiore, considera che ha solo 3 fasi di alim, rispetto alla dfi p45 che ho nell'altro pc.
questo per dire che e5200 consuma così poco, meno di 25W @def (testati con il wattmetro), quindi anche una scheda che non ha chissa che tecnologia riesce a sfruttarlo a dovere visto che in oc spinto al max arriva a 45-50W.
beh io non faccio testo perchè sto usando dei dissi che costano di più del processore perchè un e5200 è nel htpc e sta andando passivo a 3.33GHz con tidle adesso di 45° e full di 60° ma ripeto è passivo e quindi inudibile e come dissi ha un noctua c12p, nel pc principale ho un'altro e5200@4200 che ha sostituito e8600 e di cui ha ereditato il dissi (ifx-14) cpn cui a 4200 sta a 32° idle e 42° full.
autocad andrebbe bene anche con il g31 e per e5200 una mobo seria g31, non asus mi raccomando, tipo la gigabyte g31m-es2l fai quello che vuoi anche un oc decente tipo 3.33 o 3.6.
g43 non da nessun vantaggio a parte la codifica dei filmati in hd ma non credo ti serva.
con le DirectX come sono messi?
Come mai sconsigli asus? Vale anche per asrock?
per jrambo92 ;)
http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/946/Scheda-Madre-ASRock-4Core1600Twins-P35-high-end-value/
jrambo92
30-05-2009, 23:56
il procio che fa 4200 li ha fatti su entrambe le mobo che ho, visto che dovevo scegliere quale mettere nell'htpc
con la gigabyte g33m-s2l riuscivo addirittura a tenere una tensione leggermente inferiore, considera che ha solo 3 fasi di alim, rispetto alla dfi p45 che ho nell'altro pc.
questo per dire che e5200 consuma così poco, meno di 25W @def (testati con il wattmetro), quindi anche una scheda che non ha chissa che tecnologia riesce a sfruttarlo a dovere visto che in oc spinto al max arriva a 45-50W.
si, ma non venirtene fuori dicendo che il 7750 @ 3,3 GHz è uguale al e5200 a default,
se sanno ormai tutti, pure i muri, che la differenza di ipc tra Core2 e Phenom 1 è del 13% circa a favore del primo.... ce ne sono di news sulla concorrenza... :read:
se no poi è normale che uno pensa che tifi per intel...... :Prrr:
si, ma non venirtene fuori dicendo che il 7750 @ 3,3 GHz è uguale al e5200 a default,
se sanno ormai tutti, pure i muri, che la differenza di ipc tra Core2 e Phenom 1 è del 13% circa a favore del primo.... ce ne sono di news sulla concorrenza... :read:
se no poi è normale che uno pensa che tifi per intel...... :Prrr:
Non vorrei che la discussione degeneri:) .
Vorrei solo chiarirmi dei dubbi con il thread ;)
jrambo92
31-05-2009, 00:01
Non vorrei che la discussione degeneri:) .
Vorrei solo chiarirmi dei dubbi con il thread ;)
Degeneri??? :confused: Ma per chi ci hai preso?? :huh: :asd: LOL
ilratman
31-05-2009, 00:02
si, ma non venirtene fuori dicendo che il 7750 @ 3,3 GHz è uguale al e5200 a default,
se sanno ormai tutti, pure i muri, che la differenza di ipc tra Core2 e Phenom 1 è del 13% circa a favore del primo.... ce ne sono di news sulla concorrenza... :read:
se no poi è normale che uno pensa che tifi per intel...... :Prrr:
beh si forse ho esagerato, mi sono lasciato prendere dalla foga :D, comunque un dual io prenderei ancora un wolfdale, va di più e consuma di meno, almeno fino a quando non escono i core regor di amd.
Asrock a780gxh/128M 56 euro
Amd athlon x2 7750 b.e 50 euro
2x1 gb kingstone valueram 800 mhz 30 euro
se per te il 7750 consuma troppo potresti metterci un 5600+..
Ma questi prezzi da dove li prendi? Potresti indicarmi il venditore in pvt.:)
jrambo92
01-06-2009, 00:26
Ma questi prezzi da dove li prendi? Potresti indicarmi il venditore in pvt.:)
Qualunque venditore online... trovaprezzi.it ;)
Qualunque venditore online... trovaprezzi.it ;)
giusto:D
Ma su che temp stanno i 7750? Hai avuto modo di vederli in funzione?
ilratman
01-06-2009, 09:39
giusto:D
Ma su che temp stanno i 7750? Hai avuto modo di vederli in funzione?
scusa ma il tuo prerequisito non era il basso consumo. Il 7750 non e' certo risparmioso anzi, se vuoi amd devi prendere un 4850e o 5050e o intel e5200 non certo il 7750.
scusa ma il tuo prerequisito non era il basso consumo. Il 7750 non e' certo risparmioso anzi, se vuoi amd devi prendere un 4850e o 5050e o intel e5200 non certo il 7750.
concordo,la richiesta iniziale era consumi bassi ecco perchè avevo consigliato il 5050e.anche e5200 è un'ottima cpu.
scusa ma il tuo prerequisito non era il basso consumo. Il 7750 non e' certo risparmioso anzi, se vuoi amd devi prendere un 4850e o 5050e o intel e5200 non certo il 7750.
Volevo farmi un idea sul come riscalda in vista di un altro probabile assemblaggio per altre finalità. Penso cmq che il budget di 130 sfora col 5200, compresi i costi di spedizione,se considero la gigabyte. È sulla mobo per l'intel che ho dubbi in termini di qualità a basso prezzo. Su un noto rivenditore di ebay ho trovato una asrock con g31m a 35 euro circa, ora: non ho trovato rece su questa mobo e quindi non pò il suo comportamento.
ilratman
01-06-2009, 11:41
Volevo farmi un idea sul come riscalda in vista di un altro probabile assemblaggio per altre finalità. Penso cmq che il budget di 130 sfora col 5200, compresi i costi di spedizione,se considero la gigabyte. È sulla mobo per l'intel che ho dubbi in termini di qualità a basso prezzo. Su un noto rivenditore di ebay ho trovato una asrock con g31m a 35 euro circa, ora: non ho trovato rece su questa mobo e quindi non pò il suo comportamento.
direi che 35€ sono un po' pochi ma le asrock non sono male. Ci stai dentro nel budget, 54+35+30+10 e senza prendere su ebay che e' cara.
Mi sembra giusto aggiornare il thread con la configurazione definitiva che prenderò.
A proposito, sto assemblando 2 configurazioni gemelle (cpu-mobo-ram), una per me ed una per mio zio.
CPU :Intel E5200
Mobo :g31m-es2l
Ram :Corsair xms 8500 o 6400 (differenza 18 euro) kit da 4 GB da dividere in due:D
Nel mio in più sto mettendo un HD WD Caviar Black da 640GB
Nell'altro sto mettendo un masterizzatore Pioner 116D ed un case con alimentatore lc power LC420H, sebbene avrei preferito una ventola frontale per l'hd. In alternativa case techsolo con ali 400W. Come sono gli alimentatori di queste due marche?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.