PDA

View Full Version : il computer va lentissimo quando trasferisco file


Opteranium
29-05-2009, 13:52
salve a tutti, mi pare di aver già fatto questa domanda ma ora le cose sono cambiate.

cioè, prima avevo il pc vecchio con sopra win2000, ora ho il pc nuovo con sopra xubuntu 9.04 x64

E MI FANNO LA STESSA IDENTICA ROGNA!!

quando copio/sposto un file da qualsiasi parte (sullo stesso hd, da un hd a un altro, verso un hd esterno, ecc..), a quel punto il pc comincia a crissare: per aprire un qualsiasi programma impiega dei minuti, una volta aperto il programma risponde lentissimo ai comandi e via dicendo.

ovviamente la cosa è palese con i file da molti GB che ci vuole un po' a spostarli, ma anche con roba "piccola", da 100-200 MB che impiega 1-2 secondi, mi accorgo che il fenomeno si ripete, anche se in scala ridotta.

e il fenomeno è quel che vi ho descritto: rallentamento TOTALE del pc, e il bello è che la cpu va al 5%...!!! Il processore è scarico! Che cavolo può essere?

Ma soprattutto: com' è possibile che un Q8300, 4GB DDR 800, WD1500HLFS faccia questi lavori?!?!?!

ciao e grazie

Fil9998
29-05-2009, 14:10
fiel system dell'HD ??
sta su USB??

alcuni controller dei dischi usb fanno abbastanza schifo.
se è ntfs io ci farei da windows un bel chdsk con ricerca e forzatura errori
più pulizia e defrag MOLTO defrag

... si scoprono cadaveri immondi ...

se poi le partizioni le hai fatte con partitio magic consiglio low level format e rifare le partizioni da linux.

Gimli[2BV!2B]
29-05-2009, 20:05
I sintomi sembrerebbero quelli di un caso di DMA inattivo.

Poniamo che il tuo disco si chiami /dev/sda, controlla l'output di

hdparm -d /dev/sda

Eventualmente, con hdparm -I /dev/sda otterrai un mare di informazioni in più.

red.hell
29-05-2009, 20:28
;27651089']I sintomi sembrerebbero quelli di un caso di DMA inattivo.

Poniamo che il tuo disco si chiami /dev/sda, controlla l'output di

hdparm -d /dev/sda

Eventualmente, con hdparm -I /dev/sda otterrai un mare di informazioni in più.

quoto

Opteranium
30-05-2009, 01:27
dal system monitor vedo sda1, 2, 3 quindi il mio disco deve essere sda

ho lanciato "sudo hdparm -d /dev/sda" ed ecco cosa mi dà

/dev/sda:
HDIO_GET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device

paura! che roba è?

[per la cronaca, quando avevo il vecchio pc con win2000 il DMA era attivo, almeno dalle impostazioni. Ora con linux non so assolutamente dove andarlo a cercare..]

Opteranium
30-05-2009, 01:32
invece con il comando hdparm -I /dev/sda funziona. Questo è il risultato:

/dev/sda:

ATA device, with non-removable media
Model Number: WDC WD1500HLFS-01G6U0
Serial Number: WD-WXL808043485
Firmware Revision: 04.04V01
Transport: Serial, SATA 1.0a, SATA II Extensions, SATA Rev 2.5
Standards:
Supported: 8 7 6 5
Likely used: 8
Configuration:
Logical max current
cylinders 16383 16383
heads 16 16
sectors/track 63 63
--
CHS current addressable sectors: 16514064
LBA user addressable sectors: 268435455
LBA48 user addressable sectors: 293046768
device size with M = 1024*1024: 143089 MBytes
device size with M = 1000*1000: 150039 MBytes (150 GB)
Capabilities:
LBA, IORDY(can be disabled)
Queue depth: 32
Standby timer values: spec'd by Standard, with device specific minimum
R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 16
Recommended acoustic management value: 128, current value: 254
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6
Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
Cycle time: no flow control=120ns IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
* SMART feature set
Security Mode feature set
* Power Management feature set
* Write cache
* Look-ahead
* Host Protected Area feature set
* WRITE_BUFFER command
* READ_BUFFER command
* NOP cmd
* DOWNLOAD_MICROCODE
Power-Up In Standby feature set
* SET_FEATURES required to spinup after power up
SET_MAX security extension
* Automatic Acoustic Management feature set
* 48-bit Address feature set
* Device Configuration Overlay feature set
* Mandatory FLUSH_CACHE
* FLUSH_CACHE_EXT
* SMART error logging
* SMART self-test
* General Purpose Logging feature set
* WRITE_{DMA|MULTIPLE}_FUA_EXT
* 64-bit World wide name
* WRITE_UNCORRECTABLE_EXT command
* {READ,WRITE}_DMA_EXT_GPL commands
* Segmented DOWNLOAD_MICROCODE
* SATA-I signaling speed (1.5Gb/s)
* SATA-II signaling speed (3.0Gb/s)
* Native Command Queueing (NCQ)
* Phy event counters
DMA Setup Auto-Activate optimization
* Software settings preservation
* SMART Command Transport (SCT) feature set
* SCT Long Sector Access (AC1)
* SCT LBA Segment Access (AC2)
* SCT Error Recovery Control (AC3)
* SCT Features Control (AC4)
* SCT Data Tables (AC5)
unknown 206[12] (vendor specific)
unknown 206[13] (vendor specific)
Security:
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
not frozen
not expired: security count
supported: enhanced erase
24min for SECURITY ERASE UNIT. 24min for ENHANCED SECURITY ERASE UNIT.
Logical Unit WWN Device Identifier: 50014ee0562bc08a
NAA : 5
IEEE OUI : 14ee
Unique ID : 0562bc08a
Checksum: correct

Gimli[2BV!2B]
30-05-2009, 13:40
Strano che non abbia digerito il -d, mi interessava l'informazione fornita in dettaglio da questa riga:
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6

Hai l'ultra DMA 6 attivo, ipotesi DMA scartata, sarebbe stato troppo semplice...

Ricerche generiche non mi hanno dato altre idee immediate.

uname -rv e lspci e dmesg?
(eventualmente il dmesg allegalo compresso)

P.S. per favore, sostituisci l'output di hdparm del post precedente usando il tag CODE, senza indentazione è difficile da leggere.

Opteranium
30-05-2009, 14:56
uname -rv:

2.6.28-11-generic #42-Ubuntu SMP Fri Apr 17 01:58:03 UTC 2009

lspci:

00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation MCP79 Host Bridge (rev b1)
00:00.1 RAM memory: nVidia Corporation MCP79 Memory Controller (rev b1)
00:03.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP79 LPC Bridge (rev b2)
00:03.1 RAM memory: nVidia Corporation MCP79 Memory Controller (rev b1)
00:03.2 SMBus: nVidia Corporation MCP79 SMBus (rev b1)
00:03.3 RAM memory: nVidia Corporation MCP79 Memory Controller (rev b1)
00:03.4 RAM memory: nVidia Corporation Device 0a98 (rev b1)
00:03.5 Co-processor: nVidia Corporation MCP79 Co-processor (rev b1)
00:04.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 OHCI USB 1.1 Controller (rev b1)
00:04.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 EHCI USB 2.0 Controller (rev b1)
00:06.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 OHCI USB 1.1 Controller (rev b1)
00:06.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 EHCI USB 2.0 Controller (rev b1)
00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP79 PCI Bridge (rev b1)
00:0a.0 Ethernet controller: nVidia Corporation MCP79 Ethernet (rev b1)
00:0b.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP79 SATA Controller (rev b1)
00:10.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP79 PCI Express Bridge (rev b1)
00:16.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP79 PCI Express Bridge (rev b1)
01:05.0 Multimedia audio controller: VIA Technologies Inc. VT1720/24 [Envy24PT/HT] PCI Multi-Channel Audio Controller (rev 01)
01:0e.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB23 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 9400 (rev b1)
03:00.0 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMB368 IDE controller

ecco qua ;)

Opteranium
30-05-2009, 14:57
ah, già questo è l' hdparm taggato

ATA device, with non-removable media
Model Number: WDC WD1500HLFS-01G6U0
Serial Number: WD-WXL808043485
Firmware Revision: 04.04V01
Transport: Serial, SATA 1.0a, SATA II Extensions, SATA Rev 2.5
Standards:
Supported: 8 7 6 5
Likely used: 8
Configuration:
Logical max current
cylinders 16383 16383
heads 16 16
sectors/track 63 63
--
CHS current addressable sectors: 16514064
LBA user addressable sectors: 268435455
LBA48 user addressable sectors: 293046768
device size with M = 1024*1024: 143089 MBytes
device size with M = 1000*1000: 150039 MBytes (150 GB)
Capabilities:
LBA, IORDY(can be disabled)
Queue depth: 32
Standby timer values: spec'd by Standard, with device specific minimum
R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 16
Recommended acoustic management value: 128, current value: 254
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6
Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
Cycle time: no flow control=120ns IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
* SMART feature set
Security Mode feature set
* Power Management feature set
* Write cache
* Look-ahead
* Host Protected Area feature set
* WRITE_BUFFER command
* READ_BUFFER command
* NOP cmd
* DOWNLOAD_MICROCODE
Power-Up In Standby feature set
* SET_FEATURES required to spinup after power up
SET_MAX security extension
* Automatic Acoustic Management feature set
* 48-bit Address feature set
* Device Configuration Overlay feature set
* Mandatory FLUSH_CACHE
* FLUSH_CACHE_EXT
* SMART error logging
* SMART self-test
* General Purpose Logging feature set
* WRITE_{DMA|MULTIPLE}_FUA_EXT
* 64-bit World wide name
* WRITE_UNCORRECTABLE_EXT command
* {READ,WRITE}_DMA_EXT_GPL commands
* Segmented DOWNLOAD_MICROCODE
* SATA-I signaling speed (1.5Gb/s)
* SATA-II signaling speed (3.0Gb/s)
* Native Command Queueing (NCQ)
* Phy event counters
DMA Setup Auto-Activate optimization
* Software settings preservation
* SMART Command Transport (SCT) feature set
* SCT Long Sector Access (AC1)
* SCT LBA Segment Access (AC2)
* SCT Error Recovery Control (AC3)
* SCT Features Control (AC4)
* SCT Data Tables (AC5)
unknown 206[12] (vendor specific)
unknown 206[13] (vendor specific)
Security:
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
not frozen
not expired: security count
supported: enhanced erase
24min for SECURITY ERASE UNIT. 24min for ENHANCED SECURITY ERASE UNIT.
Logical Unit WWN Device Identifier: 50014ee0562bc08a
NAA : 5
IEEE OUI : 14ee
Unique ID : 0562bc08a
Checksum: correct

Opteranium
30-05-2009, 14:58
spero ti siano utili!

Gimli[2BV!2B]
30-05-2009, 16:10
[ 1.535162] ahci 0000:00:0b.0: AHCI 0001.0200 32 slots 6 ports 3 Gbps 0x3f impl IDE mode

Hai il controller in modalità IDE, come sembra da questa riga?
Hai provato in modalità SATA? (Linux dovrebbe digerire il cambio senza problemi, un eventuale Win in un altra partizione no)

Verso la fine hai collegato un disco USB Iomega, probabilmente avrai trasferito dati e ci saranno stati i soliti rallentamenti, ma il dmesg non riporta nulla di strano...

Ricerche generiche sul tuo controller NVidia MCP79 non hanno riportato problemi simili al tuo.
Il supporto al SATA del tuo chipset nel kernel Linux risale al settembre del 2007 (http://lkml.org/lkml/2007/10/2/201) e la patch è consistita nella semplice aggiunta degli id, quindi direi che la versione del tuo kernel va bene.

Durante un trasferimento dati corposo prova a vedere cosa dicono powertop (http://www.lesswatts.org/projects/powertop/) ed htop, magari possono dare qualche indizio.

Opteranium
30-05-2009, 16:42
ho il sata in IDE perchè c'ho la partizione con win che anche se non la uso mai, le volte che va via la luce devo reimpostare il DES della sk madre e questo lo fa solo da win, che però litiga con l' ahci.

ergo, sata in ide mode.

ora però lo metto in ahci, provo a fare un trasferimento da linux e ti dico se rallenta anche con quello

Opteranium
30-05-2009, 17:12
credo di aver scoperto il fattaccio:

sata IDE --> lentezza

sata AHCI --> velocità

che bello... ma i guai non finiscono, anzi aumentano.

perchè:

1. in questa modalità il DES si disattiva e me lo dice ogni volta che accendo il pc, bloccandosi finchè non premo un tasto (seccatura)
2. win xp non vede l' ahci, quindi non posso reimpostarlo in questa modalità

per farlo dovrei tornare IDE... ma allora è linux a dare rogne e via dicendo

un circolo vizioso!

io non vedo soluzioni, voi? ;)

Opteranium
30-05-2009, 17:19
ho trovato questi...

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=186471

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

che ne dite? sarebbe possibile abilitare l' ahci per xp dopo l' installazione anche nel mio caso?

solo che dal sito Gigabyte i driver non sono zippati con tutta quella roba, è un exe...

Opteranium
30-05-2009, 18:34
oh, io ci ho provato

scaricato motherboard_driver_ahci_mcp7a_bootdisk_xp.exe

estratto i file

andato su gestione periferiche, controller IDE/PATA primario

cliccato "aggiorna driver", manuale e selezionato il NVGTS.INF della cartella scompattata

riavviato e..... BSOD!!

poi ho rimesso tutto a posto ;)

secondo voi ho sbagliato qualcosa o è proprio impossibile far convivere xp e ahci?

Gimli[2BV!2B]
31-05-2009, 01:29
Ti posso dire che questa risposta te la sto scrivendo dall'ultimo pc Win di casa, un Xp-x64 che ho installato in modalità ahci.

Non ho esperienze di forzature di nuovi driver in sistemi Win già installati (e poi è OT...:)).

Il DES mi piace davvero poco per il modo in cui funziona, non mi risulta ci sia alcun modo di controllarlo senza Win.

zephyr83
31-05-2009, 10:13
hai provato a fare un controllo dell'hard disk? a me capitava sta cosa con hard disk cn settori danneggiati.
Cmq ho una scheda madre asus p5k-vm con ICH10 e anche se ufficialmente i driver nn esistono sn riuscito a installare una versione modificata e ora posso usare windows xp con AHCI. Penso si possa riuscire anche con una scheda madre con chipset nvidia

Opteranium
31-05-2009, 13:10
;27663302']Non ho esperienze di forzature di nuovi driver in sistemi Win già installati (e poi è OT...:)).
già in effetti siamo OT, ma ti chiedo un ultimo consiglio.

se installo da zero xp mi pialla tutto grub --> casino

se invece provassi reinstallarcelo sopra mettendo i driver da floppy? potrebbe funzionare?

;27663302']Il DES mi piace davvero poco per il modo in cui funziona, non mi risulta ci sia alcun modo di controllarlo senza Win.
verissimo (maledetti!)

Opteranium
31-05-2009, 13:22
;27657544']DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6
ah, già poi ho riletto questo...

MDMA, che c'ho il pc drogato?!? ;)

Gimli[2BV!2B]
31-05-2009, 13:50
MDMA? Non sapevo il nome scientifico...
Non hai notato che il nuovo pc è più "amicone" del vecchio? :)

Io mi son piallato Grub in modi inimmaginabili... In una particolare giornata un po' svogliata sono arrivato a tre volte in tre ore in un pc Grub + Grub2 + ntldr...

Basta un disco con un Grub (floppy, cd, USB), non disdegno neppure Super Grub Disk (http://www.supergrubdisk.org/) (che di solito è veloce e indolore), e Grub torna al suo posto in un paio di minuti.
In ogni caso ti conviene chiarirti per bene le idee sul tuo schema di partizionamento, su dove si trova Grub (quale disco; se è in catena, in quale partizione).
Preferibilmente informati sul significato della sequenza di comandi di Grub anche se punti sul Super Grub Disk:
find /boot/grub/menu.lst
root (hd?,?)
sutup (hd?[,?])
quit

Se con re-installazione intendi l'installazione senza formattazione proposta dal cd di Win, oltre ad un sistema impiastricciato da una doppia installazione sono praticamente certo che perderesti Grub comunque.

Opteranium
31-05-2009, 16:51
;27666921']Se con re-installazione intendi l'installazione senza formattazione proposta dal cd di Win, oltre ad un sistema impiastricciato da una doppia installazione sono praticamente certo che perderesti Grub comunque.
intendevo proprio questo..

vabbuò, penso che in attesa di magie resterò sul sata IDE, alla fine il pc funziona e per il momento non ho voglia di guai.

nel caso, ti faccio un fischio.

cmq grazie ancora!
e al prossimo guaio ;)

Gimli[2BV!2B]
31-05-2009, 17:23
Prego, almeno ora sai il motivo.

Ciao!

Xemertix
01-06-2009, 11:43
Gimli,ho un problema simile,solo che io l'ahci lo tengo attivato..praticamente rallenta tutto quando gli hd sono impegnati (anche se ho varia ram e cpu libera) o quando copio file tra i vari hd (ne ho 4).
Ieri ho dovuto momentaneamente disattivare la swap,altrimenti non riuscivo a far più nulla!
Sto facendo girare iozone col test da 4gb di phoronix test suite,e a stento riesco a scrivere qui..pc inutilizzabile..
I report riguarda /dev/sda che è il disco di sistema,con / in ext4 e /home in ext3.

# hdparm -I /dev/sda

/dev/sda:

ATA device, with non-removable media
Model Number: Maxtor 6Y120M0
Serial Number: Y46G8GSE
Firmware Revision: YAR511W0
Standards:
Used: ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 0
Supported: 7 6 5 4
Configuration:
Logical max current
cylinders 16383 16383
heads 16 16
sectors/track 63 63
--
CHS current addressable sectors: 16514064
LBA user addressable sectors: 240119615
Logical/Physical Sector size: 512 bytes
device size with M = 1024*1024: 117245 MBytes
device size with M = 1000*1000: 122941 MBytes (122 GB)
cache/buffer size = 7936 KBytes (type=DualPortCache)
Capabilities:
LBA, IORDY(can be disabled)
Standby timer values: spec'd by Standard, no device specific minimum
R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 0
Advanced power management level: disabled
Recommended acoustic management value: 192, current value: 254
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6
Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
Cycle time: no flow control=120ns IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
* SMART feature set
Security Mode feature set
* Power Management feature set
* Write cache
* Look-ahead
* Host Protected Area feature set
* WRITE_VERIFY command
* WRITE_BUFFER command
* READ_BUFFER command
* NOP cmd
* DOWNLOAD_MICROCODE
Advanced Power Management feature set
SET_MAX security extension
* Automatic Acoustic Management feature set
* Device Configuration Overlay feature set
* Mandatory FLUSH_CACHE
* FLUSH_CACHE_EXT
* SMART error logging
* SMART self-test
* Gen1 signaling speed (1.5Gb/s)
Security:
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
not frozen
not expired: security count
not supported: enhanced erase
Checksum: correct

# hdparm -tT /dev/sda

/dev/sda:
Timing cached reads: 2628 MB in 2.00 seconds = 1314.30 MB/sec
Timing buffered disk reads: 146 MB in 3.03 seconds = 48.20 MB/sec


$ uname -rv
2.6.29-ARCH #1 SMP PREEMPT Wed May 20 06:42:43 UTC 2009


$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82G33/G31/P35/P31 Express DRAM Controller (rev 02)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82G33/G31/P35/P31 Express PCI Express Root Port (rev 02)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 02)
00:1a.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #6 (rev 02)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 02)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 4 (rev 02)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 5 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev 92)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801IB (ICH9) LPC Interface Controller (rev 02)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801IB (ICH9) 4 port SATA AHCI Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV730 PRO [Radeon HD 4650]
01:00.1 Audio device: ATI Technologies Inc R700 Audio Device [Radeon HD 4000 Series]
03:00.0 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMB368 IDE controller
04:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 01)
05:00.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev 07)
05:00.1 Input device controller: Creative Labs SB Live! Game Port (rev 07)

Xemertix
01-06-2009, 13:01
Ho eseguito anche un test con bonnie++
$bonnie++
Writing with putc()...done
Writing intelligently...done
Rewriting...done
Reading with getc()...done
Reading intelligently...done
start 'em...done...done...done...
Create files in sequential order...done.
Stat files in sequential order...done.
Delete files in sequential order...done.
Create files in random order...done.
Stat files in random order...done.
Delete files in random order...done.
Version 1.03e ------Sequential Output------ --Sequential Input- --Random-
-Per Chr- --Block-- -Rewrite- -Per Chr- --Block-- --Seeks--
Machine Size K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP /sec %CP
Bankenstein 4G 17996 22 20276 4 11977 2 23524 27 22432 1 60.4 0
------Sequential Create------ --------Random Create--------
-Create-- --Read--- -Delete-- -Create-- --Read--- -Delete--
files /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP
16 16697 21 +++++ +++ +++++ +++ +++++ +++ +++++ +++ +++++ +++
Bankenstein,4G,17996,22,20276,4,11977,2,23524,27,22432,1,60.4,0,16,16697,21,+++++,+++,+++++,+++,+++++,+++,+++++,+++,+++++,+++

Il test con iozone mi dice
Test 2009-06-01 09:57
IOzone 21.20 4GB Write Performance
IOzone 21.70 4GB Read Performance

Ho allegato un archivio tar.bz2 con i risultati completi del test..
Grazie :)

Gimli[2BV!2B]
01-06-2009, 19:38
Ext3, ext4, xfs, 4 dischi, cavolo!

hdparm non mi da idee.
dmesg mi ha messo una pulce nell'orecchio riguardo ai lettori/masterizzatori:ata1.00: ATAPI: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4160B, A306, max UDMA/66
ata1.01: ATAPI: HL-DT-STDVD-ROM GDR8163B, 0L15, max UDMA/33
UDMA/33? Mi sembra poco, tra l'altro non trovo traccia di questo modello...

Probabilmente non potrò ripassare di qua fino a domani sera; nel frattempo ti consiglierei di provare a semplificare la situazione:

Per prima cosa prova a controllare se cambia qualcosa scollegando i lettori/masterizzatori.
Se non cambia nulla prova anche a ridurre le partizioni montate, tenendo solo quelle strettamente necessarie (eventualmente scollegando proprio i dischi).

Xemertix
01-06-2009, 23:34
Ora non posso nemmeno riavviare,sto facendo un encoding..comunque le unità ottiche sono del 2004,quindi udma 33 ci può anche stare..del resto lo dicono anche qui:

LG GDR8163B
http://www.cdrinfo.com/sections/reviews/specific.aspx?articleid=13542
LG GSA-4160B
http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=11079

Ho trovato questo sito http://linux-ata.org/faq.html che dice una cosa interessante:

Intel combined mode

Why does my IDE hard drive run at 3MB/s, while SATA runs at full speed?
Why does my IDE drive or CD-ROM not use DMA, while SATA works just fine?

This is an unfortunate side-effect of two things: "combined mode" — a particular configuration of Intel motherboard devices, where PATA and SATA are combined into a single PCI function — and the state of libata, which at the time of the design decision had stable ATA disk support, but not ATAPI device support.

The net result is that two drivers, the drivers/ide IDE driver and libata, are both trying to drive [different parts of] the same piece of hardware. That's possible, but only if one (and only one) driver does DMA.

This default configuration must stay in place these days only for backwards compatibility, and may be overridden in a multitude of ways:

* Recommended (where BIOS permits): Change BIOS IDE mode from "legacy" or "combined" mode to "AHCI" (recommended), "RAID" or "native".
* Boot with the kernel commandline parameter "combined_mode=libata" or "combined_mode=ide" to allow the specified driver to claim all IDE ports.
* Disable libata (CONFIG_ATA) entirely, and enable CONFIG_BLK_DEV_IDE_SATA.
* (newer choice, with less field testing) Disable CONFIG_IDE, and permit libata to run all your IDE and SATA ports.


Non so se sia il mio caso,però forse potrei provare ad aggiungere una di quelle righe nel grub,quando si avvia il kernel praticamente,visto che il bios l'ho già settato su ahci (in origine non stava settato così,quando ho installato arch,poi l'ho abilitato e reinstallato il kernel)..

edit:dimenticavo..i 4 dischi sono tutti sata,mentre solo il lettore dvd e il masterizzatore sono ide.

Gimli[2BV!2B]
02-06-2009, 01:46
Infatti è quello il mio timore, che tra tutte quelle periferiche, su due interfacce differenti, ma pilotate dallo stesso chip che integra sia IDE che SATA, possano esserci problemi subdoli.

Quel che hai trovato dice, appunto, che è preferibile utilizzare la modalità AHCI alla IDE legacy, cosa che hai già attivato da BIOS.
Il parametro che hai trovato, combined_mode=libata potresti provarlo, anche se usualmente è usato se i lettori CD/DVD non hanno DMA attivo e sono molto lenti (ma il dmesg dice che tutte le tue periferiche di memorizzazione hanno DMA attivo, e a te van piano i dischi fissi...).

Le due unità ottiche (di cui ho cercato il codice sbagliato nella fretta...) sono effettivamente entrambe specificate come UDMA/33, quindi ne hai una che corre troppo :)

I risultati Phoronix mi sembrano, in effetti, abbastanza scarsi.

Strana la cosa della swap... se la memoria era poco usata la swap sarebbe dovuta essere vuota ed inutilizzata...

Faccio un attimo uno schema, altrimenti perdo dei pezzi.

ata1: pata_jmicron, primary IDE

PATA max UDMA/100 cmd 0xb000 ctl 0xb100 bmdma 0xb400 irq 19

Master: ATAPI: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4160B, A306, UDMA/66
Slave: ATAPI: HL-DT-STDVD-ROM GDR8163B, 0L15, UDMA/33


ata2: pata_jmicron, secondary IDE

PATA max UDMA/100 cmd 0xb200 ctl 0xb300 bmdma 0xb408 irq 19

ata3: ahci

SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9006000 port 0xf9006100 irq 28
SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
Maxtor 6Y120M0, YAR511W0, UDMA/133 (122 GB/114 GiB)
sda: sda1(boot? Ext2?) sda3 < sda5(swap) sda6(EXT3 /home) > sda4(EXT4 /)

ata4: ahci

SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9006000 port 0xf9006180 irq 28
SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
Maxtor 6Y120M0, YAR511W0, UDMA/133 (122 GB/114 GiB)
sdb: sdb1(XFS)

ata5: ahci DUMMY
ata6: ahci DUMMY
ata7: ahci

SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9006000 port 0xf9006300 irq 28
SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
ST3500320AS, SD04, UDMA/133 (500 GB/465 GiB)
sdc: sdc1 < sdc5(XFS) > (perché un'estesa con una sola logica?)

ata8: ahci

SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf9006000 port 0xf9006380 irq 28
SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
Maxtor 6Y250M0, YAR51FW0, UDMA/133 (251 GB/233 GiB)
sdd: sdd1(XFS)


Conclusioni.

Tutti i DMA attivi:

4 UDMA6 SATA, tre con link ad 1.5 Gbps, 1 con 3.0 Gbps (detto SATA II)
1 UDMA4 IDE master
1 UDMA2 IDE slave


Per escludere la presenza di stupidi problemi legati all'eterogeneità della configurazione, ti consiglierei di controllare se il problema sparisce staccando il Barracuda SATA II da mezzo Tera e/o gli IDE.

Prova anche a vedere se noti qualcosa con iotop (http://guichaz.free.fr/iotop/), powertop (http://www.lesswatts.org/projects/powertop/) o htop (http://htop.sourceforge.net/)/top.

Xemertix
02-06-2009, 17:09
Sda1 è ntfs,sda3 è estesa,sda4 è / in ext4, sda6 è /home in ext3
Ho provato combined_mode=libata e a staccare le varie unità,ma la situazione è abbastanza simile..comunque ho ripetuto i test con iozone e mi da 25.14 in scrittura,e 26.99 in lettura,penso che la piccola differenza sia dovuta al maggior numero di programmi in esecuzione l'altra volta..
Quando dovetti disattivare lo swap la ram non era del tutto libera,c'era avisynth aperto,se ben ricordo rimanevano 500-600mb liberi,che poi ho quasi riempito togliendo la swap (che mi sembrava in buona parte occupata da xorg,che mi arriva anche a 400mb+ a causa dei driver catalyst credo) e la reattività è aumentata..
Sto pensando un'altra cosa..questi maxtor sono sata di 1^ generazione,del 2004..se fossero queste le loro massime prestazioni? In effetti quando copio un file da un disco secondario a quello di sistema mi arriva più o meno sui 20-25 mb/s,anche se poi tende a scendere..forse dovrei usare un hard disk più recente come disco di sistema..
Ecco un immagine di iotop mentre eseguivo iozone:
http://img266.imageshack.us/img266/2884/screenshot005.th.png (http://img266.imageshack.us/my.php?image=screenshot005.png)
ps.htop è molto bello..più di top

Gimli[2BV!2B]
02-06-2009, 23:01
Il tuo principale problema era l'inutilizzabilità del sistema in caso di spostamenti di dati, giusto?
Non è una semplice questione di prestazioni, se sposto dati sui miei sistemi single core, i programmi aperti che non richiedono accessi al disco rispondono normalmente.
Tranne durante brevi momenti.

Questi brevi momenti sembrano corrispondere ad alcuni svuotamenti delle cache dei pdflush.

Il tuo iotop mostra nove pdflush attivi durante il benchmark.
I tuoi due core saranno messi in ginocchio da:

svuotamenti delle cache troppo frequenti?
oppure svuotamenti di cache molto grandi?


Potresti quindi provare ad agire sui parametri di gestione delle cache dei dischi per cercare di agire la frequenza/dimensione delle scritture e controllare se migliora qualcosa.
Questa è una introduzione a queste cache ed al significato dei più importanti parametri modificabili che le riguardano. (http://www.westnet.com/~gsmith/content/linux-pdflush.htm)

Come consigliato, potresti soprattutto provare a modificare dirty_background_ratio.

Per chiudere alcuni comandi impostazioni utili per tenere d'occhio la situazione.

Comando utile per vedere l'occupazione dei dischi:
iostat -x
Comando per tener d'occhio le statistiche sulla memoria:
watch -d -n1 cat /proc/meminfo
Impostazioni rendere htop più adatto alla situazione (wa in CPU è la % di wait on disk):root@altarf:~# cat ~/.htoprc
# Beware! This file is rewritten every time htop exits.
# The parser is also very primitive, and not human-friendly.
# (I know, it's in the todo list).
fields=0 48 17 18 38 39 40 2 46 47 49 1
sort_key=46
sort_direction=1
hide_threads=0
hide_kernel_threads=0
hide_userland_threads=1
shadow_other_users=0
highlight_base_name=1
highlight_megabytes=0
highlight_threads=1
tree_view=0
header_margin=0
detailed_cpu_time=1
color_scheme=0
delay=15
left_meters=AllCPUs Memory Swap
left_meter_modes=2 1 1
right_meters=Tasks LoadAverage Uptime
right_meter_modes=2 2 2

jgvnn
24-06-2009, 18:20
ciao, io ho (avuto? spero) il tuo stesso problema.
Se non ho capito male (ma rileggero meglio il thread, lo ho visto oggi x la prima volta) c'entra il fatto di avere sia periferiche pata che sata.

Sembra che modificando i valori vm.dirty_writeback_centisecs e vm.dirty_expire_centisecs si risolva.
Tra l'altro sul web è pieno di "soluzioni" per le quali basta il parametro del kernel pci=nomsi. Peccato che questi risolvano solo i problemi più evidenti (mancato boot) ma non quello che tu e io abbiamo osservato.


Di seguito il link:

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bug/270794/comments/12

Xemertix
24-06-2009, 21:58
ciao, io ho (avuto? spero) il tuo stesso problema.
Se non ho capito male (ma rileggero meglio il thread, lo ho visto oggi x la prima volta) c'entra il fatto di avere sia periferiche pata che sata.

Sembra che modificando i valori vm.dirty_writeback_centisecs e vm.dirty_expire_centisecs si risolva.
Tra l'altro sul web è pieno di "soluzioni" per le quali basta il parametro del kernel pci=nomsi. Peccato che questi risolvano solo i problemi più evidenti (mancato boot) ma non quello che tu e io abbiamo osservato.


Di seguito il link:

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bug/270794/comments/12

Mmm interessante,il link mi sembra piuttosto dettagliato..anche se lui parla di "disk freezing",cioè come se si bloccasse tutto..
proverò questa modifica prossimamente (non dovrebbe comportare rischi vero?),visto che non sento nemmeno più tanto il problema,ho aumentato la ram a 4gb e la swap non la uso quasi mai,e raramente sto facendo trasferimenti di grossi file..
Nel frattempo ho ridotto anche il numero delle unità sata a 2.

jgvnn
24-06-2009, 22:11
Mmm interessante,il link mi sembra piuttosto dettagliato..anche se lui parla di "disk freezing",cioè come se si bloccasse tutto..
proverò questa modifica prossimamente (non dovrebbe comportare rischi vero?),visto che non sento nemmeno più tanto il problema,ho aumentato la ram a 4gb e la swap non la uso quasi mai,e raramente sto facendo trasferimenti di grossi file..
Nel frattempo ho ridotto anche il numero delle unità sata a 2.

ciao, purtroppo la fix non è totale. Sembra che mitighi un po' il problema, ma non è risolutiva.
Comunque la faccenda ha ricevuto una certa attenzione nei forum di ubuntu, sembra che con la 7.04 il problema non sussista. Purtroppo però a quanto pare non c'è una soluzione semplice per le versioni successive.
Io ho ordinato un controller promise tx4 pci, penso di disabilitare quello interno. In ogni caso, se non risolvo il problema di questo pc, il controller lo utilizzerei in un pc atom che penso di acquistare per farne un puro NAS con openfiler.

jgvnn
25-06-2009, 09:19
scusa, che mainboard utilizzi?
grazie

jgvnn
25-06-2009, 09:24
guarda qui:
http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=126152

sembra che il problema possa essere legato alla scheda video integrata. Forse non è la tua stessa mainboard ma la segnalazione del dmesg è la stessa che ricevo io. E di sicuro non ho la tua stessa mainboard.
Ricordo inoltre che tempo fa non avevo problemi, e tempo fa tenevo quel pc con la scheda video collegata. Poi ho deciso di farne un 'server' e ho eliminato la scheda video, visto che non mi serve e quella integrata mi basterebbe.

Hai una sk. video da utilizzare per una prova?
Potrebbe essere anche il mio problema. Sarebbe abbastanza incredibile, stasera provo...

jgvnn
25-06-2009, 10:15
invece da altre parti trovo che disabilitare l'ncq potrebbe aiutare. Però questo è relativo al mio controller, via vt8251
Links:
http://www.linuxquestions.org/questions/linux-hardware-18/sata-drive-mode-option-help-476114/
Quote:
Unfortunately, VIA failed to properly follow the AHCI specification with regards to NCQ, so NCQ is disabled for the VT8251 on every OS that implements AHCI (as of now, at least Linux and OpenBSD). It is not known whether or not VIA opted not implement NCQ or that they simply screwed up. In either case, without their assistance, we probably will never see it.

Probabilmente con alcune distro, non attivando l'ncq, non ci sono problemi. Magari la 7.04? Mah!

Per disattivare l'ncq leggi qui:
http://linux-ata.org/faq.html#ncq

Il sunto è: per disabilitare ncq facilmente, senza ricompilare il kernel (urgh!)
echo 1 > /sys/block/sdX/device/queue_depth
devi essere root e credo che abbia effetto immediato. Comunque per sicurezza io modificherei il file /etc/sysctl.conf e imposti queue_depth = 1 e riavvierei

Anche questo lo provo stasera, mi sembra anche più plausibile del discorso sulla scheda video (un po' debole come argomento, in effetti)

Scusa per i molti post ma spero proprio che se ne esca...

Xemertix
25-06-2009, 21:27
scusa, che mainboard utilizzi?
grazie
gigabyte P35-DS3L,nessuna vga integrata (ma ati 4670 passiva),chipset intel..l'ncq è attivato e supportato da 1 hd.
Non ho fatto ancora alcuna prova,poco tempo da dedicare a queste cose..
Comunque nel tuo caso mi sembra strano che una scheda video integrata possa centrare qualcosa col problema..non ne so molto..magari provi con i driver open (nouveau?)

jgvnn
25-06-2009, 23:15
infatti non c'entrava nulla
purtroppo mi sa però che la mia scheda è defunta... quindi direi guasto hw...

jgvnn
01-07-2009, 10:10
infatti non c'entrava nulla
purtroppo mi sa però che la mia scheda è defunta... quindi direi guasto hw...

Confermo che si trattava di un problema hardware, ma non relativo alla mainboard, bensì al disco oramai 'andato'.
Si trattava di un maxtor serial ata II da 320.

kubuntu
14-07-2009, 10:37
Domanda stupida,ma perche' se eseguo il test con iozone ho che le prestazioni in lettura sono superiori e di molto rispetto a quelle in scrittura?e pure le ststem call che esegue l'iozone sono read() e write()

jgvnn
14-07-2009, 10:40
Domanda stupida,ma perche' se eseguo il test con iozone ho che le prestazioni in lettura sono superiori e di molto rispetto a quelle in scrittura?e pure le ststem call che esegue l'iozone sono read() e write()

ciao, ci dici qualcosa in più sull'ambiente di test? l'hd, per esempio, è pieno o vuoto?

kubuntu
14-07-2009, 10:50
io ho fatto numerosi test sia su Dischi su sistemi San che su dischi su sistemi Nas sia con Iscsi che Fiber channel e con diversi file system,i dischi sono tutti vuoti e sono della grandezza di 20,30 therabyte ma in tutti casi la lettura risultava essere molto piu' veloce rispetto alla scrittura sia in modalita' sequenziale che in quella random sia per file di piccole dimensioni sia per file che arrivavano a 64 gb

jgvnn
14-07-2009, 10:58
io ho fatto numerosi test sia su Dischi su sistemi San che su dischi su sistemi Nas sia con Iscsi che Fiber channel e con diversi file system,i dischi sono tutti vuoti e sono della grandezza di 20,30 therabyte ma in tutti casi la lettura risultava essere molto piu' veloce rispetto alla scrittura sia in modalita' sequenziale che in quella random sia per file di piccole dimensioni sia per file che arrivavano a 64 gb

beh ma che la velocità di lettura sia più alta di quella di scrittura e abbastanza normale. Poi bisogna vedere di quanto...
Facciamo qualche numero, di che valori si parla (e con quale configurazione)?

kubuntu
14-07-2009, 11:01
si ma io volevo capirne le ragioni di questo fenomeno,da cosa e' dovuto

Xemertix
17-01-2010, 13:52
Ho avuto qualche oretta libera,ho letto meglio la pagina http://www.westnet.com/~gsmith/content/linux-pdflush.htm e mi sono messo a fare qualche nuova prova.
Nel kernel 2.6.32 che ho,pdflush è stato eliminato in favore di flush-8:0 :ora non compaiono più quindi tutti quei processi pdflush,ma un unico flush-8:0,che però da lo stesso problema,anche se la situazione pare essere un po migliorata.

http://img46.imageshack.us/img46/1345/screenshot001uv.png
(screenshot effettuato mentre bonnie++ era in esecuzione)

Il mio /etc/sysctl.conf attuale è questo:
#
# Kernel sysctl configuration
#

# Disable packet forwarding
net.ipv4.ip_forward=0

# Disable the magic-sysrq key
kernel.sysrq = 1

# Enable TCP SYN Cookie Protection
net.ipv4.tcp_syncookies = 1

#swappiness default 60
vm.swappiness=10
vm.vfs_cache_pressure=50

#dirty_background_ratio default 10
vm.dirty_background_ratio=5

#dirty_ratio default 20
vm.dirty_ratio=10

#default 3000
vm.dirty_expire_centisecs=3000

#default 500
vm.dirty_writeback_centisecs=500
Ho provato a cambiare i vari parametri,soprattutto gli ultimi quattro,ma la situazione non è migliorata..per rendere effettivi i cambiamenti ho usato # sysctl -p e poi bonnie++ e iotop per controllare eventuali miglioramenti con flush-8:0.

P.s. Ora ho solo 2 hard disks,un maxtor sata da 120gb e un wd green da 1Tb sata.

Xemertix
27-02-2010, 21:05
Oggi su phoronix,ho letto che i problemi con la reattività del sistema mentre il disco rigido è impegnato sono comuni su sistemi basati sul kernel linux.. (a differenza di windows):

http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?t=22264

e questo messaggio in particolare

http://www.phoronix.com/forums/showpost.php?p=114792&postcount=22